martedì 13 giugno 2017 Rassegna del 13/06/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13/06/2017 Avvenire 24 Brevi - Atletica, da venerdì campionato italiano paralimpico ... 1 13/06/2017 Corriere dello Sport 29 Viva lo sport italiano Evangelisti Marco 2 13/06/2017 Corriere dello Sport 30 Mattarella esalta lo sport «Ci fa sentire un popolo» - Il presidente è Evangelisti Marco 3 uno di noi 13/06/2017 Corriere dello Sport 31 Malagò indica la strada Fava Franco 6 13/06/2017 Corriere dello Sport 31 Lotti e il terrore «Lo sconfiggeremo» m.e. 9 13/06/2017 Corriere dello sport 13 Scoprire se stessi attraverso lo sport ... 10 Roma inserto 13/06/2017 Gazzetta del Sud 15 Storica visita di Mattarella al Coni «Lo sport leva sociale del ... 11 Paese» 13/06/2017 Gazzetta dello Sport 33 Bebe a Giochi senza Barriere c. arr. 12 13/06/2017 Gazzetta dello Sport 33 Detti e gli 800 promossi: «Una carta in più» a. cat. - v. p. 13 13/06/2017 Gazzetta dello Sport 33 Mattarella: «Lo sport ci rende un popolo» - Un presidente in pista - Catapano Alessandro - 14 Mattarella al Coni «Lo sport ci fa sentire un popolo» Piccioni Valerio 13/06/2017 Gazzetta dello Sport 35 Disabili: Fisdir ro. pa. 17 13/06/2017 Gazzettino Venezia 30 Bebe: «Voglio un "governo" unico per tutto il nostro sport» M.del. 18 13/06/2017 Giornale di Sicilia 49 Mattarella: «Lo sport ci fa sentire un popolo» ... 19 13/06/2017 Giorno - Carlino - 6 Petrillo da urlo ai nazionali: due ori e un podio. Sugli scudi anche ... 20 Nazione Sport Contemi che chiude terzo 13/06/2017 Giorno - Carlino - 7 Intervista a Ferdinando Acerbi - Da Bebe Vioo a Zanardi e tanti ... 21 Nazione Sport giovani Atleti Speciali, un anno boom - Atleti speciali, un anno di sport oltre ogni ostacolo 13/06/2017 Giorno - Carlino - 8 Mattarella al Coni: «Siete l'immagine del Paese» ... 23 Nazione Sport 13/06/2017 La Notizia 14 Il Premio Simpatia alla rocker Irene Grandi Presenti gli angeli del ... 24 sisma 13/06/2017 La Verita' 7 Respinta l'eroina dell'accoglienza Tarallo Carlo 26 13/06/2017 Messaggero 42 Mattarella al Coni «Lo sport è l'Italia» Cordella Giuseppe 27 13/06/2017 Repubblica 57 La prima visita di un presidente al Coni in 103 anni Mattarella: ... 29 "Linearità nei rapporti coi tifosi" 13/06/2017 Secolo XIX 49 Mattarella al Coni: storico ... 30 13/06/2017 Sicilia 18 Il presidente Mattarella «Lo sport contribuisce a farci sentire un Martini Michele 31 popolo» 13/06/2017 Stampa 35 Mattarella visita il Coni «Lo sport è una leva sociale ed ... 33 economica» 13/06/2017 Tuttosport 38 Coni, festa per lo sport ... 34 13/06/2017 Nuova del Sud 28 Tutto pronto per la festa dello sport ... 35 13/06/2017 Provincia Como 64 Il "Meeting del Lario", l'Osha-Asp profeta in patria L.Spo. - L.Pin. 36 13/06/2017 Tirreno 12 Mattarella: "Lo sport aiuta il Paese" ... 37 POLITICA SPORTIVA 13/06/2017 Tuttosport 39 Squadre italiane e Champions. Sarà mal di finale? De Ponti Diego 38 WEB 12/06/2017 060608.IT 1 Giochi Senza Barriere Roma 2017 ... 39 12/06/2017 ANDRIALIVE.IT 1 "Lo Sport è di tutti", il progetto di Orizzonti selezionato dalla ... 40 Fondazione Vodafone 12/06/2017 ANSA.IT 1 In Turchia i Summer Deaflympics 2017 ... 42 12/06/2017 ANSA.IT 1 Pancalli,sport vuol essere welfare paese ... 43 12/06/2017 APRILIANEWS.IT 1 I ragazzi della Runforever Aprilia stupiscono all’Olimpico di Roma ... 44 12/06/2017 BERGAMONEWS.IT 1 Scherma Bergamo presente ai Campionati Italiani di Gorizia - ... 45 Bergamo News 12/06/2017 BISCEGLIELIVE.IT 1 "Lo Sport è di tutti", il progetto di Orizzonti selezione dalla ... 46 Fondazione Vodafone 12/06/2017 BITCITY.IT 1 Fondazione Vodafone: al via OSO - Ogni Sport Oltre ... 48 12/06/2017 BITCITY.IT 1 Fondazione Vodafone: al via OSO - Ogni Sport Oltre ... 50 12/06/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Pancalli,sport vuol essere welfare paese ... 52 12/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Basket Fisdir: il Vharese si laurea campione d’Italia ai Tricolori ... 53 disputati a Loano 12/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Dressage: Somma Lombardo si prepara all’undicesima edizione ... 54 del suo CPEDI3* 12/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Tiro con l’arco: Travisani e Bonacina argento e bronzo ... 55 nell’European Cup di Olbia 12/06/2017 COLIBRIMAGAZINE.IT 1 Atletica paralimpica, bando per Istruttore tecnico di 1° livello | Il ... 57 Colibrì 12/06/2017 CORRIERE.IT 1 Pancalli,sport vuol essere welfare paese ... 58 12/06/2017 CORRIERE.IT 1 In Turchia i Summer Deaflympics 2017 ... 59 12/06/2017 CORRIERE.IT 1 Come si diventa «pesci combattenti» Le 7 storie dei nuotatori ... 60 paralimpici 12/06/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Campionati Atletica Leggera Fisdir, si parte il 16! ... 62 T.IT 12/06/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Campionati Atletica Leggera Fisdir, si parte il 16! ... 63 T.IT 12/06/2017 DEEJAY.IT 1 Bebe Vio dal Trio Medusa, tra sogni e realtà: “Ecco cosa vorrei ... 64 fare da grande” 12/06/2017 ENNAPRESS.IT 1 Calcio giovanile, alla Sala Cerere convegno 'Il calcio unisce' ... 65 12/06/2017 EVENTBRITE.IT 1 More sports together ... 66 12/06/2017 FEDERSCHERMA.IT 1 Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI ... 67 GORIZIA2017 - III GIORNATA - ASSEGNATI I TITOLI A FIORETTISTE, SPADISTE E SCIABOLATORI 12/06/2017 FEDERTENNIS.IT 1 IL PRESIDENTE MATTARELLA AL CONI - E' la prima volta per ... 70 un Capo dello Stato 12/06/2017 FINESTRAPERTA.IT 1 PuntiDiVista, la casa editrice con prodotti accessibili: «Serve un ... 71 approccio dignitoso alla cultura» 12/06/2017 FINP.IT 1 Il Presidente Roberto Valori e l'azzurro Valerio Taras dal Capo ... 75 dello Stato. 12/06/2017 FISDIR.IT 1 Il Capo di Stato in visita al CONI: per la Fisdir sarà Capitani il ... 76 rappresentante 12/06/2017 FISDIR.IT 1 Atletica Leggera: presentati a Roma i campionati italiani ... 77 12/06/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 79 12/06/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 Para-Archery European Cup: l’Italia vince il medagliere per ... 80 Nazioni 12/06/2017 GAMBATESAWEB.IT 1 “Consultorio In Piazza”: Tra I Gazebo Anche Un Punto Informativo ... 82 Del Cip Molise 12/06/2017 GAMBATESAWEB.IT 1 Atletica Paralimpica: La Fispes Nazionale Promuove Un Bando ... 83 Per Istruttore Tecnico Di 1° Livello 12/06/2017 GAZZETTA.IT 1 Pancalli,sport vuol essere welfare paese ... 84 12/06/2017 GAZZETTA.IT 1 Mattarella, incontro al Coni Storica visita allo sport azzurro ... 85 12/06/2017 HANDICAPIRE.IT 1 Vharese Basket Campione d'Italia! - Handicapire.it ... 87 12/06/2017 ILFARO24.IT 1 Grande partecipazione alla Pedalata della solidarietà con la ... 88 Nazionale di ciclismo paralimpico 12/06/2017 ILGIORNALEDIVICENZ 1 In Turchia i Summer Deaflympics 2017 ... 89 A.IT 12/06/2017 ILGIORNALEDIVICENZ 1 Pancalli,sport vuol essere welfare paese ... 90 A.IT 12/06/2017 ILMONDO.TV 1 A Pescara la ... 91 12/06/2017 ILMONDO.TV 1 A Pescara la ... 93 12/06/2017 LADISCUSSIONE.COM 1 La Discussione - Coni: Mattarella abbraccia il mondo dello sport ... 95 12/06/2017 LAGAZZETTADELMEZZ 1 Sport: in Turchia i Summer Deaflympics 2017 ... 96 OGIORNO.IT 12/06/2017 LAGAZZETTAENNESE.I 1 Enna, “Il calcio unisce”: sabato importante convegno alla Sala ... 97 T Cerere 12/06/2017 LAPRESSE.IT 1 Bebe Vio: Felice che Mattarella pensi tanto a sport paralimpico | ... 98 LaPresse 12/06/2017 LARENA.IT 1 Pancalli,sport vuol essere welfare paese ... 99 12/06/2017 LARENA.IT 1 In Turchia i Summer Deaflympics 2017 ... 100 12/06/2017 LAREPUBBLICA.IT 1 Mattarella, storica visita al Coni: "Lo sport aiuta il Paese a ... 101 crescere, proteggiamolo" 12/06/2017 LECCOCHANNELNEWS 1 Scherma paralimpica: doppio bronzo per Spreafico e Brunati agli ... 103 .IT Italiani - Lecco Channel News 12/06/2017 LOSPORTINDIRETTA.C 1 Tiro con l'arco: Matteo Panariello trionfa ai Campionati Italiani ... 104 OM Paralimpici 12/06/2017 MEDIASET.IT 1 Coni, Mattarella: "Chi diffonde lo sport aiuta il Paese" - Tgcom24 ... 105 12/06/2017 MOLISETABLOID.COM 1 'Consultorio in piazza', anche il Cip Molise ha risposto presente - ... 106 MoliseTabloid 12/06/2017 MONZATODAY.IT 1 Festival dello Sport Paralimpico in piazza a Monza ... 107 12/06/2017 MUCCIANTEGROUP.CO 1 Grande partecipazione alla Pedalata della solidarietà con la ... 108 M Nazionale di ciclismo paralimpico | La voce dei pescaresi 12/06/2017 MUSICA.GFPOINT.COM 1 Bebe Vio dal Trio Medusa, tra sogni e realtà: “Ecco cosa vorrei ... 110 fare da grande” 12/06/2017 NOTIZIE.SASSARINEW 1 SASSARI Wheelchair tennis: Corradi e Lauro campioni italiani ... 111 S.IT 12/06/2017 NOTIZIEDABRUZZO.IT 1 A Pescara la pedalata della solidarietà ... 112 12/06/2017 OLIMPOPRESS.IT 1 Fisdir, dal 16 giugno i campionati Italiani di atletica leggera ... 113 12/06/2017 PNINEWS.PALLANUOT 1 Alle Finali PNI tris Bentegodi e doppietta HST ma sono tutti nella ... 115 OITALIA.ORG storia 12/06/2017 QUOTIDIANO.NET 1 Atletica leggera, al via il campionato Fisdir - QuotidianoNet ... 119 12/06/2017 RIETINVETRINA.IT 1 A Rieti i campioni paralimpici insieme alla Puntidivista - ... 121 RietinVetrina 12/06/2017 SARDINIAPOST.IT 1 Nuoto, ai sardi tre medaglie d'oro al campionato nazionale ... 122 paralimpico - Sardiniapost.it 12/06/2017 SUPERABILE.IT 1 SuperAbile INAIL - Geniali, replicabili e low cost: gli ausili che ... 123 cambiano il mondo dei disabili 12/06/2017 SUPERANDO.IT 1 Boccia paralimpica: socializzazione e fiducia in se stessi ... 125 12/06/2017 TUSCIAWEB.EU 1 “Caro, vecchio calcio balilla”, concluso il progetto - Tusciaweb.eu ... 126 12/06/2017 UNIBG.IT 1 Tecnologie, sport e disabilità | UniBG ... 127 12/06/2017 VARESENEWS.IT 1 Il Vharese vince lo scudetto nel basket FISDIR - VareseNews - ... 128 Video 12/06/2017 VARESENEWS.IT 1 Vharese, festa scudetto sul parquet di Loano - VareseNews ... 129 12/06/2017 VARESESPORT.COM 1 Vharese è campione d’Italia Fisdir!!! – VIDEO ... 130 12/06/2017 VENETO.IT 1 Regione Veneto - Bandi e Finanziamenti ... 132 12/06/2017 VIVIENNA.IT 1 Enna – “Il calcio unisce”: convegno a Sala Cerere ... 133 12/06/2017 VOCE.COM.VE 1 Coni: Pancalli, sport vuol essere welfare paese ... 134 12/06/2017 VOCE.COM.VE 1 Bancarotta: Emilio Fede condannato a 3 anni e mezzo ... 135 12/06/2017 ALTOADIGE.GELOCAL. 1 Zöggeler e la Niederwieser accolgono Mattarella - Sport - Alto ... 136 IT Adige 12/06/2017 ANSA.IT 1 Mattarella,sport ci fa sentire un popolo ... 137 12/06/2017 ASKANEWS.IT 1 Mattarella: sport aiuta il Paese ed è lo specchio della società - ... 138 Askanews 12/06/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 In Turchia i Summer Deaflympics 2017 ... 139 12/06/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Mattarella,sport ci fa sentire un popolo ... 140 12/06/2017 CALVESI.IT 1 Flavio Ranghino premiato come "Sportivo dell'anno 2017" a ... 141 Gravellona Toce 12/06/2017 CORRIERE.IT 1 Coni: la visita del presidente Mattarella, primo capo dello stato ... 142 della storia in sede 12/06/2017 CORRIERE.IT 1 Coni, storica visita del presidente Mattarella allo sport: «Siete ... 143 l’immagine del Paese» 12/06/2017 CORRIERE.IT 1 Mattarella,sport ci fa sentire un popolo ... 145 12/06/2017 FIGC.IT 1 Mattarella incontra il mondo dello sport. Tavecchio: “Grazie per ... 146 l’attenzione che ci rivolge” 12/06/2017 GAZZETTA.IT 1 Mattarella,sport ci fa sentire un popolo ... 148 12/06/2017 GAZZETTA.IT 1 In Turchia i Summer Deaflympics 2017 ... 149 12/06/2017 GIORNALE.UICI.IT 1 Urso: “Andate e fate sport!” ... 150 12/06/2017 ILGIORNALEDIVICENZ 1 Mattarella,sport ci fa sentire un popolo ... 152 A.IT 12/06/2017 ILGIORNO.IT 1 Como, nuoto paralimpico: primo meeting sul Lario - Il Giorno ... 153 12/06/2017 LARENA.IT 1 Mattarella,sport ci fa sentire un popolo ... 154 12/06/2017 NEWSRSS24.COM 1 Premi Juventussi 2016: a Lignano Sabbiadoro i riconoscimenti ... 155 12/06/2017 NOTIZIE.TISCALI.IT 1 Mattarella: sport aiuta il Paese ed è lo specchio della società ... 156 12/06/2017 SI24.IT 1 Mattarella in visita al Coni per la prima volta| “Lo sport è lo ... 157 specchio della nostra società” 12/06/2017 SPORT.ILGAZZETTINO. 1 Malagò e Tavecchio: «Grazie Mattarella, nessuna sfida in futuro ... 158 IT sarà irrealizzabile» 12/06/2017 SPORT.ILMESSAGGER 1 Malagò e Tavecchio: «Grazie Mattarella, nessuna sfida in futuro ... 159 O.IT sarà irrealizzabile» 12/06/2017 SPORT.LEGGO.IT 1 Malagò e Tavecchio: «Grazie Mattarella, nessuna sfida in futuro ... 160 sarà irrealizzabile» 12/06/2017 SPORTIAMOCI.IT 1 INTERNAZIONALE DI SOMMA LOMBARDO ... 161 12/06/2017 URBANPOST.IT 1 Ciclismo Campionati Italiani su strada 2017: percorso e ... 164 programma completo ... 13/06/2017 Comunicazione agli 1 Comunicazione agli Abbonati ... 165 Abbonati Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 137.738 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 120.029 da pag. 24 Lettori Ed. II 2016: 304.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 29 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 30 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 30 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 30 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Corriere dello sport Roma inserto 13-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 37.115 da pag. 13 Lettori Ed. I 2016: 450.000 foglio 1 www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 33.241 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 23.966 da pag. 15 Lettori Ed. II 2016: 373.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Calabria - Sicilia Dir. Resp.: Alessandro Notarstefano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 33 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 33 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 33 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 33 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 33 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 19.362 da pag. 30 Lettori Ed. I 2016: 147.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 24.331 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 16.808 da pag. 49 Lettori Ed. II 2016: 312.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Antonio Ardizzone www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 6 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 7 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 7 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 8 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 14 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gaetano Pedullà www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 14 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gaetano Pedullà www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 10/2016: 200.000 13-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 7 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Belpietro www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 42 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 42 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 57 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 60.563 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 45.969 da pag. 49 Lettori Ed. II 2016: 324.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Massimo Righi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 18 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 31 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 18 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 32 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 216.821 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 177.209 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 1.199.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 33 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 13-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 38 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 34 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2007: 6.568 13-GIU-2017 Diffusione 12/2007: 4.615 da pag. 28 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Basilicata Dir. Resp.: Donato Pace www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 35 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 13-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 64 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 36 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 53.490 13-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 42.196 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 550.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Toscana Dir. Resp.: Luigi Vicinanza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 37 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 13-GIU-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 39 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 38 RASSEGNA WEB 060608.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art 060608.IT

Giochi Senza Barriere Roma 2017

Quest’anno i Giochi Senza Barriere replicano allo Stadio dei Marmi di Roma. L’evento vedrà la collaborazione con i due Comitati sportivi italiani, il CIP e il CONI, rappresentati dai Presidenti Luca Pancalli e Giovanni Malagò. L’appuntamento in programma allo Stadio dei Marmi vedrà in campo 8 squadre provenienti da 8 regioni italiane composte da 20 giocatori suddivisi tra giovani (8-13 anni) e adulti maschi e femmine. In ogni squadra saranno presenti uno o più atleti con disabilità, distribuiti equamente. L’iniziativa, che riprende nel concept il grande successo che riscuotevano i Giochi Senza Frontiere sono stati ideati sono stati ideati dall’Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe (Beatrice Vio). Bebe, dopo i suoi successi nella scherma alle Paralimpiadi di Rio 2016, è un’atleta molto conosciuta. Bambina vitale e con tante passioni tra cui la scherma, nel 2008 è stata colpita da una grave malattia che le ha causato l’amputazione dei quattro arti. Da questa sua esperienza ha tratto linfa art4sport per “promuovere lo sport come terapia fisica e psicologica per bambini e ragazzi con disabilità fisiche e migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi amputati, portatori di protesi di arto attraverso la pratica dell’attività sportiva”. Il principio sotteso è quello di puntare sulle abilità dei ragazzi piuttosto che concentrarsi sulle disabilità e portarli, insieme alle loro famiglie, a continuare a confrontarsi con il mondo, con l’altro da sé contro il rischio di un processo di introflessione. Quest’anno il tema sarà “emozioni e colori”.

WEB 39 RASSEGNA WEB ANDRIALIVE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ANDRIALIVE.IT

"Lo Sport è di tutti", il progetto di Orizzonti selezionato dalla Fondazione Vodafone

“C’erano un volta due genitori di una bimba “speciale”, un amico fraterno e la sua compagna, l’amore per il calcio e un piccolo pensiero che poi è diventato un' idea, si è nutrito di entusiasmo e passione fino a diventare un progetto”. È questa la sintesi del progetto “Lo Sport è di Tutti”, che da qualche anno è uno dei fiori all’occhiello dell’Associazione Orizzonti, attiva a Trani e nelle città della Bat come Andria, Barletta e Bisceglie, ma anche a Corato, per combattere al fianco di chi vive profondi disagi sociali. Magari in difficoltà addirittura a poter mettere un piatto in tavola o ad acquistare farmaci perché in povertà, o per non riuscire ad esprimersi come tutti gli altri perché disabile. L'obiettivo principale del progetto Lo Sport è di Tutti è quello di sostenere (allontanando dalla strada quei ragazzi appartenenti a famiglie disagiate) non solo chi vive disagi economici, ma anche di includere e abbattere ogni tipo di barriera persistente ancora nella nostra società riguardo la disabilità attraverso lo sport. L’Associazione è impegnata in prima linea nel promuovere le varie discipline sportive per persone con disabilità e supportando i costi d'iscrizione e mensilità per coloro che sono meno abbienti. Per sensibilizzare sul tema il gruppo di volontari tranesi ha promosso nel 2015 e nel 2016 due importanti manifestazioni sportive nelle quali atleti normodotati hanno gareggiato in diverse discipline contro atleti disabili, abbattendo non solo idealmente ma con i fatti qualsiasi tipo di differenza. I volontari di Orizzonti sono già a lavoro per la terza edizione della manifestazione che si svolgerà il prossimo 10 dicembre presso il palazzetto dello sport di Andria. Un evento in grande stile che necessita di numerosi fondi. Ma non solo: servono fondi per l’acquisto di attrezzature sportive idonee a persone disabili, acquisto di abbigliamento tecnico sportivo per i ragazzi, trasporto e accompagnamento delle persone disabili presso le palestre, supporto di spese per l'abbattimento di barriere architettoniche presso i centri sportivi, rendendoli praticabili per la completa autonomia di persone con disabilità, promuovere il progetto d'integrazione sportiva in altre località. Una mano concreta per la realizzazione di questo sogno potrebbe arrivare dalla Fondazione Vodafone Italia e da “OSO - Ogni Sport Oltre”, una piattaforma pensata per individuare idee e progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno concreto ed efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali ed intellettivo-relazionali in Italia. Circa 600 i progetti partecipanti (suddivisi in grandi e piccoli) tra i quali Lo Sport è di Tutti è stato selezionato tra i 28 più interessanti che sarà ospitato sulla piattaforma Vodafone “Ogni Sport Oltre” dal 7 giugno per 40 giorni con l’obiettivo di raccogliere mediante crowdfunding la cifra di

WEB 40 RASSEGNA WEB ANDRIALIVE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web 10.000 euro ai quali si aggiungeranno altri 10.000 euro erogati dalla Fondazione per la realizzazione dell’obiettivo. Ogni donazione sarà seguita da una ricompensa in base all’importo donato (cartolina di ringraziamento, ringraziamento personalizzato, gadget, foto ricordo con i campioni che parteciperanno alla manifestazione di Andria, ecc.). «Il crowdfunding - spiega il presidente dell’Associazione Orizzonti Angelo Guarriello - è sicuramente la nuova frontiera per il finanziamento dei progetti solidali. Abbiamo una grande opportunità grazie alla fondazione Vodafone di far conoscere a milioni di persone quello che facciamo per sensibilizzare il nostro territorio sul tema della diversabilità. Il nostro progetto vuole apportare attraverso lo sport un unico messaggio di sensibilizzazione , cioè che con la forza di volontà i limiti possono essere superati e si possono riscoprire doti migliori e impensabili. Sono sicuro che la sensibilità delle persone a noi vicine e vicine a questo tema così importante farà il resto».

WEB 41 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

In Turchia i Summer Deaflympics 2017

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Mercoledì 14 giugno alle ore 11, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il presidente della Federazione Sport Sordi Italia, Guido Zanecchia, e il portabandiera della delegazione azzurra, Luca Germano, presenteranno i Summer Deaflympics 2017. La competizione, giunta alla XXIII edizione, si terrà a Samsun, in Turchia, dal 17 al 31 luglio. L'Italia sarà presente con 141 persone fra atleti, tecnici, dirigenti, medici, fisioterapisti, interpreti e media. Undici le discipline: atletica leggera, arti marziali, bowling, calcio, ciclismo, mountain-bike, nuoto, orientamento, basket, volley e tennis. Quattro le squadre il calcio maschile, che torna a partecipare alle Olimpiadi a distanza di 12 anni, le formazioni di pallavolo, maschile e femminile.

WEB 42 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Pancalli,sport vuol essere welfare paese

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Un Paese può crescere anche grazie allo sport, noi vogliamo essere un pezzo di welfare del nostro Paese e per questo, Presidente, ci impegniamo a renderla ancora più orgoglioso. Il più grande nostro risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno e una speranza in più a tanti ragazzi disabili". Lo dice il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, rivolgendosi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della prima storica visita di un Capo di Stato alla sede del Coni al Foro Italico. "Lo sport per noi è diritto - prosegue Pancalli - perché vanno create le condizioni affinché venga esercitato da tutti, e anche anche cultura, perché la mission del comitato paralimpico è quella di mostrare un'immagine diversa della disabilità". "Oggi con la sua presenza - ha quindi concluso Pancalli - testimonia attenzione, impegno e vicinanza a tutta la famiglia dello sport italiano, olimpico e paralimpico, alla sua funzione sociale e politica nel nostro Paese".

WEB 43 RASSEGNA WEB APRILIANEWS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art APRILIANEWS.IT

I ragazzi della Runforever Aprilia stupiscono all’Olimpico di Roma

“Insegui il tuo sogno, non fermarti mai” questo il motto che ha contraddistinto il Palio dei Comuni inserito nel Golden Gala Pietro Mennea 2017, kermesse internazionale di Atletica Leggera che ogni anno fa tappa a Roma. Giovedì 8 giugno, presso lo Stadio Olimpico di Roma, migliaia di giovani delle scuole medie inferiori di tutta Italia si sono ritrovati per una staffetta 12x200 che ha portato le migliori formazioni alla finalissima prevista poco prima dell'inizio del meeting internazionale. Quest'anno anche una staffetta composta da giovanissimi atleti paralimpici. Circa duecento i Comuni partecipanti provenienti da ogni Regione, la squadra apriliana, in rappresentanza del Comune pontino, era formata da 12 ragazzi appartenenti alle scuole Menotti Garibaldi, Gramsci, Pascoli e Toscanini, selezionati e preparati dai Tecnici della Runforever Aprilia, Società di Atletica Leggera che si occupa da anni di insegnare e far avvicinare tanti giovani a questa attività sportiva. Matteo Landi, Matteo Manganaro, Christian Vantaggio, Flavio Mazzaferri, Melanie Vartolo, Sofia Della Sala, Francesca Maria Gallano, Mattia D’Arpino, Carlotta De Cupis, Christelle Hukandila Ngoya, Sara Anselmo e Raffaele Fiore nell’ordine di partenza, hanno concluso la loro batteria al secondo posto, dopo una grande rimonta ed una alternanza continua di posizioni, con un eccellente tempo di 6’11” che gli ha permesso di classificarsi al 31° posto assoluto su 178 squadre, per il titolo di Comune più veloce d’Italia, miglior piazzamento per Aprilia quest’anno tra le varie edizioni precedenti a cui ha partecipato, posizione che di anno in anno migliora sempre di più; Mariu Copu, Edoardo Noviello, Samuel Vladut Duduman, Fabiano Pagano, Loredana Costa e Davide Boggian a chiudere il gruppo dei formidabili giovani atleti. Non esiteremo mai, neanche un attimo, a sottolineare le forti emozioni che hanno provato questi ragazzi a calcare una pista che ha visto gareggiare i migliori atleti del mondo, da Mennea a Bolt, nonché l’importanza di praticare uno sport fondamentale per la crescita di ogni individuo, senza trascurare l’alto valore aggregativo di questa splendida giornata di sport. Ringraziamo soprattutto l’Amministrazione Comunale, sempre molto attenta a questo evento, gli Istituti scolastici che hanno aderito a questa iniziativa, i genitori che hanno accompagnato i loro ragazzi alla manifestazione e la Runforever Aprilia per la selezione e preparazione dei giovani partecipanti, senza la quale, non si sarebbe potuto realizzare per loro un piccolo sogno, quello di correre insieme ai grandi campioni. Pubblicato il giorno 12 / 06 / 2017 alle ore 11:30 © RIPRODUZIONE RISERVATA ApriliaNews.it http://www.aprilianews.it/sport/i-ragazzi-della-runforever-aprilia- stupiscono-allolimpico-di-roma SPORT

WEB 44 RASSEGNA WEB BERGAMONEWS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art BERGAMONEWS.IT

Scherma Bergamo presente ai Campionati Italiani di Gorizia - Bergamo News

Sport Bergamonews Nella prova di spada femminile tra le atlete d’Elite partecipanti c’era anche la bergamasca Laura Rubbuano, che ha chiuso la gara con un buon 36° posto frutto di tanta emozione e inesperienza, sconfitta ai trentaduesimi di finale da Gloria Tocchi del gruppo sportivo Fiamme Azzurre. Per la “piccola Scherma Bergamo” è stata comunque un’edizione storica: Laura è difatti la prima allieva a raggiungere questo ambizioso traguardo portando la società del presidente Nando Cappelli tra le “grandi” della scherma italiana. Un risultato straordinario che rende orgogliosi tutta la società. Nelle gare Paralimpiche è la nona posizione il fattore comune dei due atleti partecipanti: Franco Dolci chiude la competizione nella cat. A sconfitto agli ottavi da Valerio Trombetta di Palermo; mentre nella categoria C Francesco Manzoni, sempre agli ottavi, viene sconfitto da Simone Innocenti di Pistoia. Per gli atleti della PHB Scherma Bergamo dunque un Campionato Italiano un pò in ombra, causato anche dall’assenza di un terzo atleta per comporre la formazione a squadre che non ha concesso la possibilità di difendere il titolo di Vice Campioni Italiani a squadre ottenuto lo scorso anno.

WEB 45 RASSEGNA WEB BISCEGLIELIVE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art BISCEGLIELIVE.IT

"Lo Sport è di tutti", il progetto di Orizzonti selezione dalla Fondazione Vodafone

“C’erano un volta due genitori di una bimba “speciale”, un amico fraterno e la sua compagna, l’amore per il calcio e un piccolo pensiero che poi è diventato un' idea, si è nutrito di entusiasmo e passione fino a diventare un progetto”. È questa la sintesi del progetto “Lo Sport è di Tutti”, che da qualche anno è uno dei fiori all’occhiello dell’Associazione Orizzonti, attiva a Trani e nelle città della Bat come Andria, Barletta e Bisceglie, ma anche a Corato, per combattere al fianco di chi vive profondi disagi sociali. Magari in difficoltà addirittura a poter mettere un piatto in tavola o ad acquistare farmaci perché in povertà, o per non riuscire ad esprimersi come tutti gli altri perché disabile. L'obiettivo principale del progetto Lo Sport è di Tutti è quello di sostenere (allontanando dalla strada quei ragazzi appartenenti a famiglie disagiate) non solo chi vive disagi economici, ma anche di includere e abbattere ogni tipo di barriera persistente ancora nella nostra società riguardo la disabilità attraverso lo sport. L’Associazione è impegnata in prima linea nel promuovere le varie discipline sportive per persone con disabilità e supportando i costi d'iscrizione e mensilità per coloro che sono meno abbienti. Per sensibilizzare sul tema il gruppo di volontari tranesi ha promosso nel 2015 e nel 2016 due importanti manifestazioni sportive nelle quali atleti normodotati hanno gareggiato in diverse discipline contro atleti disabili, abbattendo non solo idealmente ma con i fatti qualsiasi tipo di differenza. I volontari di Orizzonti sono già a lavoro per la terza edizione della manifestazione che si svolgerà il prossimo 10 dicembre presso il palazzetto dello sport di Andria. Un evento in grande stile che necessita di numerosi fondi. Ma non solo: servono fondi per l’acquisto di attrezzature sportive idonee a persone disabili, acquisto di abbigliamento tecnico sportivo per i ragazzi, trasporto e accompagnamento delle persone disabili presso le palestre, supporto di spese per l'abbattimento di barriere architettoniche presso i centri sportivi, rendendoli praticabili per la completa autonomia di persone con disabilità, promuovere il progetto d'integrazione sportiva in altre località. Una mano concreta per la realizzazione di questo sogno potrebbe arrivare dalla Fondazione Vodafone Italia e da “OSO - Ogni Sport Oltre”, una piattaforma pensata per individuare idee e progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno concreto ed efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali ed intellettivo-relazionali in Italia. Circa 600 i progetti partecipanti (suddivisi in grandi e piccoli) tra i quali Lo Sport è di Tutti è stato selezionato tra i 28 più interessanti che sarà ospitato sulla piattaforma Vodafone “Ogni Sport Oltre” dal 7 giugno per 40 giorni con l’obiettivo di raccogliere mediante crowdfunding la cifra di

WEB 46 RASSEGNA WEB BISCEGLIELIVE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web 10.000 euro ai quali si aggiungeranno altri 10.000 euro erogati dalla Fondazione per la realizzazione dell’obiettivo. Ogni donazione sarà seguita da una ricompensa in base all’importo donato (cartolina di ringraziamento, ringraziamento personalizzato, gadget, foto ricordo con i campioni che parteciperanno alla manifestazione di Andria, ecc.). «Il crowdfunding - spiega il presidente dell’Associazione Orizzonti Angelo Guarriello - è sicuramente la nuova frontiera per il finanziamento dei progetti solidali. Abbiamo una grande opportunità grazie alla fondazione Vodafone di far conoscere a milioni di persone quello che facciamo per sensibilizzare il nostro territorio sul tema della diversabilità. Il nostro progetto vuole apportare attraverso lo sport un unico messaggio di sensibilizzazione , cioè che con la forza di volontà i limiti possono essere superati e si possono riscoprire doti migliori e impensabili. Sono sicuro che la sensibilità delle persone a noi vicine e vicine a questo tema così importante farà il resto».

WEB 47 RASSEGNA WEB BITCITY.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art BITCITY.IT

Fondazione Vodafone: al via OSO - Ogni Sport Oltre

Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre, la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuolepraticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un'opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.ite la App OSO, disponibile per Android e iOS. Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell’A.S.D. Onlus Sa.Spo, Con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO - Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili a questo link http://www.vodafone.it/portal/Vodafone- Italia/Fondazione/Progetti-ammessi-al-finanziamento. Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso

WEB 48 RASSEGNA WEB BITCITY.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. · Games for Inclusiondi A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale; · Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di Andrea Devicenzi Massimo Spagnoli, entrambi atleti con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori; · Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; · Giochi Senza Barriere Roma 2017, organizzato dall’Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l’integrazione fra bambini disabili e normodotati.

WEB 49 RASSEGNA WEB BITCITY.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art BITCITY.IT

Fondazione Vodafone: al via OSO - Ogni Sport Oltre

Fondazione Vodafone lancia OSO – Ogni Sport Oltre, la prima piattaforma digitale che mette in rete tutte le informazioni utili a chi vuolepraticare sport in Italia e creare una comunità di utenti fra persone con disabilità, le famiglie, gli istruttori e i professionisti sportivi e tutti coloro che sono appassionati di sport, veicolando un modello inclusivo di partecipazione, perché lo sport sia davvero un'opportunità per tutti. L’obiettivo di Fondazione Vodafone è quello di aumentare in modo significativo il numero delle persone con disabilità che praticano una disciplina sportiva, creando uno strumento pratico, digitale e fruibile per mettere a sistema tutte le realtà che si occupano di sport e disabilità attraverso la piattaforma ognisportoltre.ite la App OSO, disponibile per Android e iOS. Una piazza virtuale suddivisa in sezioni con una parte informativa di news, approfondimenti e storie, una sezione di geolocalizzazione delle strutture accessibili filtrati per sport e tipologia di disabilità cui si rivolgono, una community in cui condividere le proprie storie, leggere le testimonianze e cercare professionisti e tecnici che possano supportare la propria preparazione, una sezione dedicata ai progetti delle associazioni che lavorano sul territorio, e un marketplace in cui scambiare e acquistare attrezzature e ausili per la pratica sportiva. La piattaforma OSO – Ogni Sport Oltre, che ospita già i circa 40 progetti nazionali e locali selezionati attraverso il bando da 1,9 milioni di euro (concluso a maggio 2017), è aperta a tutte le associazioni che vogliono far conoscere il proprio progetto, e accedere ad una raccolta fondi da parte degli utenti della community. Il crowdfunding è supportato da Eppela. Gli 11 progetti nazionali risultati vincitori del bando sono: Lo Sport e non solo dell’A.S.D. Onlus Sa.Spo, Con il BASS lo snowboard è per tutti di Antenne Handicap Vda Onlus, Baskin: la terza via di Associazione Baskin, Insuperiamoci 2017/2018 dell’A.S.D. Total Sport, Sportability Italy della Cooperativa Sociale Download – Albergo Etico Onlus, Rowing for All della Federazione Italiana Canottaggio, Campionato Regionale Interscolastico di Calcio Balilla integrato della Federazione paralimpica italiana Calcio Balilla, Tuffiamoci della Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Summer Camp AITA di Progetto AITA Onlus, Saling for All di Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus e Poseidon 2.0 di vEyes Onlus. I 28 progetti con impatto locale che si sono aggiudicati il finanziamento in modalità crowdfunding nella piattaforma OSO - Ogni Sport Oltre, cui Fondazione Vodafone Italia contribuirà raddoppiando gli importi donati al raggiungimento del 50% del totale richiesto, sono disponibili a questo link http://www.vodafone.it/portal/Vodafone- Italia/Fondazione/Progetti-ammessi-al-finanziamento. Fondazione Vodafone ha selezionato inoltre altri quattro progetti, per il loro forte impatto di sensibilizzazione verso

WEB 50 RASSEGNA WEB BITCITY.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web l’integrazione e la diffusione della pratica sportiva soprattutto verso il mondo dei giovani e delle scuole. · Games for Inclusiondi A.S.D. Special Olympics Italia Onlus che propone percorsi educativi rivolti alle scuole per studenti con disabilità intellettivo-relazionale; · Route 22, della A.D.S Progetto 22 che documenterà il viaggio in nord Europa di Andrea Devicenzi Massimo Spagnoli, entrambi atleti con disabilità, attraverso un documentario che sarà raccontato sulla piattaforma di OSO e attraverso la divulgazione in più di 100 scuole medie e superiori; · Obiettivo 3, il progetto promosso da Alex Zanardi per identificare atleti motivati a farsi guidare e allenare per arrivare ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020; · Giochi Senza Barriere Roma 2017, organizzato dall’Associazione art4sport ONLUS nata dalla storia di Bebe Vio, per promuovere lo sport paralimpico e l’integrazione fra bambini disabili e normodotati.

WEB 51 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art BRESCIAOGGI.IT

Pancalli,sport vuol essere welfare paese

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Un Paese può crescere anche grazie allo sport, noi vogliamo essere un pezzo di welfare del nostro Paese e per questo, Presidente, ci impegniamo a renderla ancora più orgoglioso. Il più grande nostro risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno e una speranza in più a tanti ragazzi disabili". Lo dice il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, rivolgendosi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della prima storica visita di un Capo di Stato alla sede del Coni al Foro Italico. "Lo sport per noi è diritto - prosegue Pancalli - perché vanno create le condizioni affinché venga esercitato da tutti, e anche anche cultura, perché la mission del comitato paralimpico è quella di mostrare un'immagine diversa della disabilità". "Oggi con la sua presenza - ha quindi concluso Pancalli - testimonia attenzione, impegno e vicinanza a tutta la famiglia dello sport italiano, olimpico e paralimpico, alla sua funzione sociale e politica nel nostro Paese". GGI

WEB 52 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Basket Fisdir: il Vharese si laurea campione d’Italia ai Tricolori disputati a Loano

Il Vharese al campionato italiano di basket organizzato dalla FISDIR ottiene il piazzamento più alto del podio laureandosi campione d’Italia di categoria. La squadra allenata da Andrea Tavian finisce la stagione nei migliori dei modi, grazie ad un percorso netto sia nel girone lombardo, sia a Loano nella fase finale. La prima partita si gioca alle 8 di mattina contro i vice campioni lombardi della Briantea84. I giovani canturini si presentano al gran completo, mentre il Vharese ha a referto solo 7 elementi. La partita prende subito una piega giusta con i ragazzi di Varese che dominano in difesa e recuperano palloni su palloni che portano a contropiedi e collaborazioni offensive degne di una squadra di buon livello. La partita scivola via e Vharese stacca la prima vittoria con il punteggio di 55 a 18. Non c’è tempo di recuperare le energie e subito si deve giocare con Biella, squadra che il giorno precedente aveva sconfitto nettamente i rivali canturini. Anche in questo caso la partenza è fulminea e Vharese incamera subito un cospicuo vantaggio che permette di non avere patemi finali. Il risultato recita 48-17. La domenica si gioca per un piazzamento importante e i giovani varesini al primo match partono contratti e non con il solito piglio subendo una difesa zonata chiusa in area. Non è il solito Varese, tanti errori condizionano il match anche se alla fine i biancorossi hanno la meglio su Biella con il risultato di 25-21. Ultimo match conclusivo contro Cantù, in palio il titolo italiano di categoria con Vharese che ha solo un’ora per recuperare la fatica di un match tiratissimo. La partita viaggia su ritmi spediti e i giovani biancorossi vincono nettamente con il punteggio di 49 a 14. Vharese si laurea campione di Italia! Autore: Vharese IL ROSTER: Carobene, Tagliasacchi, Menegatti, De Marchi, Arsena, Padedda, Mignemi.

WEB 53 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Dressage: Somma Lombardo si prepara all’undicesima edizione del suo CPEDI3*

Numeri da record per l’undicesima edizione del concorso internazionale di dressage paralimpico “CPEDI 3* Città di Somma Lombardo” (Varese, 15/18 giugno), presentata oggi (lunedì 12 giugno) alla stampa presso il Palazzo del CONI di Milano. I 53 cavalli e le undici nazioni iscritte – Austria, Brasile, Croazia, Francia, Irlanda, Italia, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Svizzera e Uruguay – firmano un vero e proprio gradimento internazionale verso la manifestazione ospitata presso le strutture del Riding Club Casorate Sempione, sotto la direzione del Gruppo Equestre Brughiera. Presenti e partecipi alla conferenza stampa, accanto alla madrina Nelly Mancinelli e allo show director Danilo Maestrello, le istituzioni sportive: Claudio Pedrazzini, consigliere CONI Lombardia; Pierangelo Santelli, presidente CIP Lombardia; Simone Perillo, segretario generale FISE; ed Emilio Roncoroni, vice presidente FISE Lombardia. Mancano tre giorni al taglio del nastro. Tra gli iscritti spicca la nostra punta di diamante azzurra, Sara Morganti – grado 1 – tre volte medaglia di bronzo continentale (artistica nel 2015 e tecnica e artistica nel 2013) e campionessa mondiale in carica nel freestyle. L’Austria schiererà Pepo Puch – grado 2 – campione oro nel freestyle a Rio 2016, campione europeo in carica (oro tecnico e artistico), doppia medaglia d’argento ai Mondiali 2014. Questa la sua posizione attuale, rispetto a un palmares che conta altre 2 medaglie d’oro europee (conseguite nel 2013) e 2 medaglie, una di bronzo e una d’oro, a Londra 2016. Anche la Francia invierà in missione un fuoriclasse. Si tratta di Jose Letartre – grado 4 – bronzo ai Campionati d’Europa 2013, sia nel tecnico che nel freestyle. Numeri alla mano, delle undici nazioni partecipanti, cinque scenderanno in campo per la sfida a squadre. Il programma della manifestazione include, oltre all’internazionale, i campionati italiani e una tappa di , per un totale di 15 podi. Pierangelo Santelli, presidente CIP Lombardia: “Mi impegno personalmente a sostenere, non solo a parole, tutti i sacrifici cui Danilo Maestrello e la sua squadra sono andati incontro pur di mantenere viva questa kermesse, rimasta oggi unico internazionale di dressage paralimpico in Italia. E’ una manifestazione che merita tutto il nostro supporto”. (Foto di Guia Pavese)

WEB 54 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Tiro con l’arco: Travisani e Bonacina argento e bronzo nell’European Cup di Olbia

Concluse a Olbia le finali a squadre della prima prova della Para-Archery European Cup: per l’Italia un bottino di 3 ori, 2 argenti e 1 bronzo. Nel W1 la vittoria è andata alla Russia (Donskoi, Krutova), che si impone sull’Italia di Daniele Cassiani e Asia Pellizzari per 133-118. I giovani azzurri chiudono quindi la trasferta con un’importante esperienza internazionale in vista dei Mondiali di Pechino e un prezioso argento. Nel compound open mixed team si aggiudica l’oro la Svezia vincente sulla Francia per 149-140,mentre il duo italiano composto da Eleonora Sarti e dal lombardo Matteo Bonacina conquistano il bronzo superando in finale 153-150 la Russia (Alekseeva, Kozlov). Nel ricurvo open, al termine di una finale avvincente risolta solamente allo spareggio, si aggiudica l’oro in rimonta la Russia (Barantseva, Khutakov) contro l’Italia: 6-5 (14-14). Per la portacolori delle Fiamme Azzurre Elisabetta Mijno e l’esordiente lombardo Stefano Travisani un po’ di delusione per il risultato conclusivo, ma resta la buona prova fornita alla prima finale insieme in vista dei prossimi appuntamenti. Nella finale per l’oro compound femminile grande gesto di fair play da parte dell’Italia. Le avversarie dell’Ucraina si sono infatti trovate con un’atleta non in grado di gareggiare perché infortunatasi al polso dopo la rottura del suo arco. L’arciera è stata prontamente curata dalla fisioterapista degli azzurri Chiara Barbi, ma il C.T. Willy Fuchsova, d’accordo con i dirigenti italiani, ha proposto ai giudici di gara internazionali di far svolgere lo stesso la finale facendo tirare ogni volée da due sole atlete italiane su tre, per garantire le stesse condizioni delle avversarie. Il match si è quindi disputato, con Eleonora Sarti, Giulia Pesci e Maria Andrea Virgilio che, a turno, non hanno scoccato le loro frecce. Un gesto che è stato premiato con la medaglia d’oro vinta dall’Italia col punteggio conclusivo di 142-130. Il bronzo lo ha conquistato la Germania in rimonta sullaRussia per 178-174. Compound maschile: per la prima volta in una gara internazionale la Romania ha portato sulla linea di tiro un terzetto del compound. Nella finale giocata con l’Ucraina sono stati però questi ultimi, molto più esperti, a conquistare il primo gradino del podio col punteggio di 220.186. Olimpico femminile: le azzurre Veronica Floreno, Elisabetta Mijno e Annalisa Rosada si aggiudicano il primo posto battendo in finale con un netto 6-0 l’Ucraina (Dzoba-Balyan, Shatkovska, Zubova).

WEB 55 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web Olimpico maschile: Fanno suonare l’inno di Mameli anche i tre azzurri del ricurvo e ancora una volta in finale con l’Ucraina. Gli esordienti in azzurro Stefano Travisani, Fabio Tomasulo e il bronzo mixed team a Rio 2016 Roberto Airoldi che superano gli avversari Chayka, Chopyk, Halyshych 6-0.

WEB 56 RASSEGNA WEB COLIBRIMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art COLIBRIMAGAZINE.IT

Atletica paralimpica, bando per Istruttore tecnico di 1° livello | Il Colibrì

La Fispes, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, organizza il corso di formazione per Istruttore Tecnico di 1° livello per l’atletica leggera. Il corso, a carattere nazionale, con esame finale scritto ed orale, avrà la durata di 21 ore in unica sessione più 1 ora d’esame (22 ore complessive). Il corso si svolgerà il 6 e il 7 ottobre, mentre gli esami si terranno il giorno 8 ottobre. La frequenza del corso è obbligatoria, pena l’immediata esclusione del corsista senza aver nulla a pretendere dalla Federazione; tuttavia sarà tollerata l’assenza del corsista, per cause di forza maggiore, per non più del 10% delle ore relative al solo corso di formazione. La mancata presentazione alla sessione d’esame sarà ritenuta quale rinuncia alla conclusione del corso Il corso è aperto a persone di ambo i sessi che, alla data di scadenza del bando, abbiano compiuto il 18° anno di età e siano in possesso di uno dei seguenti requisiti: – Laurea in Scienze Motorie – Diploma Isef – Istruttore Fidal in possesso di Brevetto – Tecnici societari di associazioni sportive affiliate alla Fispes con almeno 3 anni di tesseramento al sodalizio. “Stiamo cercando di promuovere al meglio questa iniziativa in lungo e in largo per il Molise visto che c’è la concreta possibilità che se si raggiungerà il numero minimo di 15 iscritti della nostra regione il corso si potrà organizzare anche in loco. Per il Cip Molise e per il Delegato Regionale della Fispes Stefano Ciallella sarebbe un risultato oltremodo prestigioso. Ecco perché invitiamo tutti coloro che rientrano nei requisiti basilari a partecipare al bando e far pervenire la propria iscrizione. Noi del Cip siamo disponibili a qualsiasi chiarimento. Cerchiamo tutti insieme di dare una scossa al comparto dell’atletica paralimpica locale iniziando anche a formare non solo atleti ma anche e soprattutto tecnici validi – ha dichiarato il presidente del Cip Molise Donatella Perrella –“. Per visionare il bando completo e il modulo di iscrizione http://www.fispes.it/files/Bando_Istruttori_1_livello.pdf

WEB 57 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Pancalli,sport vuol essere welfare paese

19:41 (ANSA) - ROMA - "Un Paese può crescere anche grazie allo sport, noi vogliamo essere un pezzo di welfare del nostro Paese e per questo, Presidente, ci impegniamo a renderla ancora più orgoglioso. Il più grande nostro risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno e una speranza in più a tanti ragazzi disabili". Lo dice il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, rivolgendosi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della prima storica visita di un Capo di Stato alla sede del Coni al Foro Italico. "Lo sport per noi è diritto - prosegue Pancalli - perché vanno create le condizioni affinché venga esercitato da tutti, e anche anche cultura, perché la mission del comitato paralimpico è quella di mostrare un'immagine diversa della disabilità". "Oggi con la sua presenza - ha quindi concluso Pancalli - testimonia attenzione, impegno e vicinanza a tutta la famiglia dello sport italiano, olimpico e paralimpico, alla sua funzione sociale e politica nel nostro Paese".

WEB 58 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

In Turchia i Summer Deaflympics 2017

16:57 (ANSA) - ROMA - Mercoledì 14 giugno alle ore 11, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il presidente della Federazione Sport Sordi Italia, Guido Zanecchia, e il portabandiera della delegazione azzurra, Luca Germano, presenteranno i Summer Deaflympics 2017. La competizione, giunta alla XXIII edizione, si terrà a Samsun, in Turchia, dal 17 al 31 luglio. L'Italia sarà presente con 141 persone fra atleti, tecnici, dirigenti, medici, fisioterapisti, interpreti e media. Undici le discipline: atletica leggera, arti marziali, bowling, calcio, ciclismo, mountain-bike, nuoto, orientamento, basket, volley e tennis. Quattro le squadre il calcio maschile, che torna a partecipare alle Olimpiadi a distanza di 12 anni, le formazioni di pallavolo, maschile e femminile.

WEB 59 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Come si diventa «pesci combattenti» Le 7 storie dei nuotatori paralimpici

Agli atleti diversamente abili non sempre viene dato il giusto rilievo anche se molti passi avanti sono stati fatti negli ultimi anni per dare pari dignità a persone che nonostante tutto ce la fanno lo stesso. La loro forza sta proprio in quel nonostante tutto trasformato in occasione per superare i propri limiti così come accade ne I Pesci Combattenti, docufilm ideato e diretto dal giornalista e scrittore Riccardo Barlaam che ha per protagonisti 7 dei 21 atleti della nazionale italiana di nuoto paralimpico. Sacrifici e successi I Pesci Combattenti racconta la storia di questi 7 ragazzi, tra i più forti nuotatori paralimpici al mondo e della loro preparazione a Milano e in Lombardia per le ultime Paralimpiadi che si sono svolte la scorsa estate a Rio. Il viaggio di preparazione di questi straordinari ragazzi è durato oltre un anno all’interno del progetto AcquaRio, un team multidisciplinare composto da allenatori, dietologi psicologi e preparatori atletici il cui impegno per portare in vasca olimpica «i pesci combattenti» viene raccontato in video. I «pesci combattenti» si chiamano Federico Morlacchi, Arjola Trimi, Giulia Ghiretti, Alessia Berra, Fabrizio Sottile, Arianna Talamona, Francesca Secci, ripresi nei sacrifici, ma anche — e forse soprattutto — nella gioia che i protagonisti provano sfidando quei limiti che la natura ha imposto al loro corpo ma non alla loro mente. Sono figli di un dio minore dei media poiché non finiscono sulle prime pagine dei giornali sportivi e spesso neanche nelle brevi anche quando vincono l’oro ai Mondiali e agli Europei o ritoccano con i loro tempi i record mondiali di velocità. Forse perché non hanno sponsor milionari e non sono star da copertine patinate. Eppure campioni lo sono davvero anche se meno celebrati e conosciuti di Phelps. Guardare loro, il loro esempio, ammirare la loro tenacia, e capire il valore delle loro prestazioni non può che far riscoprire il senso dello sport al di fuori degli schemi del main stream. E anche il senso più profondo della vita, vissuta fino in fondo. I testimonial Il docufilm prodotto da Monnalisa media&comunicazione e Living Media mostra come la volontà e la voglia di vivere non conoscano barriere e sappiano anzi trasformarle in trampolini verso qualsiasi traguardo (medaglie olimpiche comprese). Non mancano anche delle guest star che hanno contribuito «amichevolmente» alla realizzazione del docufilm: le musiche di Moby, Paolo Fresu, Kama e le voci di Giorgieness, Gecofish e Tony Succar che hanno donato i loro brani per la colonna sonora. Come pure le voice over di Linus, Nicola Savino e della campionessa olimpica di nuoto Federica Pellegrini che hanno prestato sempre a titolo gratuito le loro voci alla narrazione. Una riuscita fusione artistico e atletica quella del docufilm di Barlaam, con il contribuito del giornalista Dario Ricci, che fa incontrare star da copertina e campioni

WEB 60 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web meno noti con un obiettivo comune. Gli incassi derivanti dalla vendita del braccialetto «I Pesci Combattenti» saranno interamente devoluti alla Polha, la polisportiva di Varese, che ha tenuto le fila del progetto AcquaRio e che sta già lavorando all’organizzazione del team multidisciplinare per la preparazione degli atleti alle prossime Paralimpiadi di Tokyo del 2020. 12 giugno 2017 (modifica il 12 giugno 2017 | 18:23) © RIPRODUZIONE RISERVATA SEGUI CORRIERE SU FACEBOOK

WEB 61 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Campionati Atletica Leggera Fisdir, si parte il 16!

lunedì 12 giugno 2017 16:25 ROMA - Dal 16 al 18 giugno, presso il Centro Sportivo Olimpico Esercito Caserma "S.Abba", è in programma il Campionato Italiano Fisdir di atletica leggera. Numeri pazzeschi per l'evento: 25 atleti, 51 società rappresentate, 257 titoli nel promozionale, 115 nell'agonistico e 53 nella categoria sindrome di Down. L'esercito apre quindi le porte allo sport paralimpico: "E' un onore - ha spiegato il Comandante Del Favero durante la presentazione - sono conteno di avere questa opportunità di ospitare questa manifestazione". Soddisfatto anche il Colonnello Consoli: "L'Esercito ha sempre voluto collaborare con il mondo paralimpico e il grande successo dei recenti Trisome Games è la dimostrazione di quanto questa collaborazione abbia dato ottimi frutti e stia continuando a darli". Sul centro: "E' un'eccellenza. Dare questa opportunità alla Fisdir è per noi motivo di orgoglio e lo faremo attraverso un supporto importante per tutta la durata della manifestazione". PANCALLI - "La disponibilità ad aprire la propria struttura da parte dell'Esercito, è il segno di un Paese che cresce attraverso l'impegno delle Istituzioni. L’obiettivo è quello di uno sport che sia praticato da tutti, e per fare questo bisogna lavorare perchè quelli che sono sotto al livello del mare riescano a emergere". Ha parlato così il Presidente del CIP sul Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa: "E' la risposta a uomini e donne che hanno pagato a caro prezzo il loro sacrificio". Alla presentazione è intervenuto anche il presidente della Fisdir Marco Borzacchini: "L'Italia è un Paese all'avanguardia per quanto riguarda l'atletica leggera praticata da atleti disabili intellettivi e relazionali. Questi campionati saranno importanti dal punto di vista agonistico ma anche promozionale, consapevoli che anche attraverso questi eventi si riesce sempre di più a divulgare il valore del paralimpismo".

WEB 62 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Campionati Atletica Leggera Fisdir, si parte il 16!

ROMA - Dal 16 al 18 giugno, presso il Centro Sportivo Olimpico Esercito Caserma "S.Abba", è in programma il Campionato Italiano Fisdir di atletica leggera. Numeri pazzeschi per l'evento: 25 atleti, 51 società rappresentate, 257 titoli nel promozionale, 115 nell'agonistico e 53 nella categoria sindrome di Down. L'esercito apre quindi le porte allo sport paralimpico: "E' un onore - ha spiegato il Comandante Del Favero durante la presentazione - sono conteno di avere questa opportunità di ospitare questa manifestazione". Soddisfatto anche il Colonnello Consoli: "L'Esercito ha sempre voluto collaborare con il mondo paralimpico e il grande successo dei recenti Trisome Games è la dimostrazione di quanto questa collaborazione abbia dato ottimi frutti e stia continuando a darli". Sul centro: "E' un'eccellenza. Dare questa opportunità alla Fisdir è per noi motivo di orgoglio e lo faremo attraverso un supporto importante per tutta la durata della manifestazione". PANCALLI - "La disponibilità ad aprire la propria struttura da parte dell'Esercito, è il segno di un Paese che cresce attraverso l'impegno delle Istituzioni. L’obiettivo è quello di uno sport che sia praticato da tutti, e per fare questo bisogna lavorare perchè quelli che sono sotto al livello del mare riescano a emergere". Ha parlato così il Presidente del CIP sul Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa: "E' la risposta a uomini e donne che hanno pagato a caro prezzo il loro sacrificio". Alla presentazione è intervenuto anche il presidente della Fisdir Marco Borzacchini: "L'Italia è un Paese all'avanguardia per quanto riguarda l'atletica leggera praticata da atleti disabili intellettivi e relazionali. Questi campionati saranno importanti dal punto di vista agonistico ma anche promozionale, consapevoli che anche attraverso questi eventi si riesce sempre di più a divulgare il valore del paralimpismo".

WEB 63 RASSEGNA WEB DEEJAY.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art DEEJAY.IT

Bebe Vio dal Trio Medusa, tra sogni e realtà: “Ecco cosa vorrei fare da grande”

Bebe Vio dal Trio Medusa, tra sogni e realtà: “Ecco cosa vorrei fare da grande” di Redazione Web / pubblicato 11 minuti fa Bebe Vio è passata a trovarci a Radio Deejay, nella puntata di lunedì 12 giugno di Chiamate Roma Triuno Triuno. L’atleta paralimpica si è raccontata al Trio Medusa, in occasione di Giochi senza barriere 2017 del 13 giugno, presentati allo Stadio dei Marmi di Roma proprio dai nostri Giorgio, Gabriele e Furio (qui trovate tutte le informazioni) (Instagram) Bebe ha trascorso una bella mezzora in diretta, parlando dei suoi numerosi progetti in pedana e in tv: dal prossimo settembre infatti presenterà un nuovo programma, La vita è una figata, in onda a settembre su Rai Uno. Tanti impegni oltre allo sport che, a volte, le impediscono di allenarsi come si deve. Ma la mitica Bebe sta riprendendo il ritmo in vista dei prossimi Mondiali di scherma in programma a Roma dal 2 al 7 novembre 2017. Eccola nel Facebook Live con il Trio. Che cosa farà però da grande Bebe Vio? Ora che è andata a vivere da sola, la “ragazza magica” ha raccontato il suo sogno al Trio Medusa: “Vorrei unire tutte le federazioni sportive olimpiche e paralimpiche”. Si parte per TOKYOOO Con una super guida turistica #tokyo #japan A post shared by Beatrice Vio (@bebe_vio) on May 18, 2017 at 11:26am PDT Ma Bebe, schermitrice nella vita e grafica di professione, ha un altro obiettivo da seguire. Ascoltatelo nella chiacchierata del Trio Medusa con Bebe Vio. Chiamate Roma Triuno Triuno vi aspetta su Radio DEEJAY con il Trio Medusa dal lunedì al venerdì alle 7 o On Demand QUI. Guarda anche: Bebe Vio e il divertente dito a Cattelan: “È sempre bello quando la tecnologia fa passi avanti” Ve ne avevamo parlato ieri, 9 marzo, ma adesso possiamo ammirare in prima persona le incredibili possibilità che le nuove protesi hi-tech offrono a Bebe Vio.Durante la puntata di EPCC di ieri sera, la campionessa ha inviato un ironico video …

WEB 64 RASSEGNA WEB ENNAPRESS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ENNAPRESS.IT

Calcio giovanile, alla Sala Cerere convegno 'Il calcio unisce'

Enna – “Il calcio unisce”: sabato importante convegno alla Sala Cerere Tra gli illustri ospiti il presidente nazionale Aiac Onlus Marcello Mancini, Santino Lo Presti (Lnd Sicilia) ed il neo campione del mondo di calcio a 5 Carmelo Messina “Il calcio unisce”. Sarà questo il titolo del convegno in programma sabato 17 Giugno dalle ore 10,30 alla Sala Cerere di Enna, un evento fortemente voluto dall’Asd Polisportiva Progetto Enna Sport 2004 con il patrocinio del Comune di Enna e di Aiac Onlus. Previsti gli interventi di alcuni tra i massimi esponenti regionali dello sport ed esperti del settore che tratteranno, durante le loro relazioni, tematiche relative a progetti ed esperienze di inclusione sociale attraverso il calcio. Tra gli ospiti Laura Gurriera (psicopedagogista e consulente nazionale Aiac Onlus), Vanessa Di Venti (psicologa e tecnico di idrostimolazione polisensoriale psicomotoria dell’associazione Vita 21), Mary Pistillo (psicologa dello staff dell’Asd Polisportiva Progetto Enna Sport 2004), Marcello Mancini (presidente Aiac Onlus), Lamin Jarju del Centro di Accoglienza Zingale Aquino di Aidone, Francesca Briguglio (presidente dell’associazione Autismo Elpis Enna), Igor Catalano (campione nazionale di nuoto). Ospite d’eccezione l’aidonese Carmelo Messina, neo campione del mondo con la nazionale azzurra di calcio a 5 Fisdir ai mondiali che si sono svolti recentemente in Portogallo. Previsti i saluti del presidente della polisportiva organizzatrice Luigi Di Dio, del sindaco di Enna Maurizio Dipietro, dell’assessore allo sport ed eventi del Comune di Enna Paolo Di Venti, del presidente regionale LND Sicilia Santino Lo Presti, del consigliere nazionale Aiac Roberto Bellomo, del delegato provinciale Figc Enna Paolo Rosso, del presidente Aiac Enna Totò Rizzo, del presidente Aiac Catania Josè Sorbello e del presidente Aiac Sicilia Benedetto Abisso. Numerosi istituti scolastici del capoluogo, Villarosa ed Aidone hanno aderito all’iniziativa fortemente formativa e saranno presenti con alcune delle loro classi. Anche alcuni rappresentanti del Centro di Accoglienza Santa Lucia di Enna Bassa saranno presenti alla Sala Cerere sabato mattina. All’organizzazione del convegno “Il calcio unisce” hanno collaborato anche Aiac Sicilia, Lnd Sicilia, Coni, Figc, Pro Loco Proserpina e Aia. Visite: 106

WEB 65 RASSEGNA WEB EVENTBRITE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art EVENTBRITE.IT

More sports together

Il 19 giugno, nella splendida e suggestiva cornice dell’Arena civica di Milano, siete pronti a vivere forti emozioni sperimentando l’adrenalina, la passione e l’agonismo di uno sport paralimpico? Nel corso dell’edizione 2017 della More Together Week, l’iniziativa di Cisco nata per celebrare i nostri valori di Inclusion & Diversity, in collaborazione con la Fondazione Tavecchio di Monza, proporremo un evento esperienziale in cui noi e i nostri famigliari e amici potremo praticare una disciplina sportiva affiancati dai campioni del CIP (Comitato Paralimpico Italiano), che passo passo con la loro bravura ci sveleranno i segreti di sport nuovi per la maggioranza delle persone. Costruiremo squadre miste per far provare a tutti i partecipanti nuove emozioni e mettendosi alla prova in maniera giocosa e divertente. Chi sarà il più coraggioso che si cimenterà in tutte le discipline? E quale sarà la famiglia più numerosa e chiassosa? Lo scopriremo durante le premiazioni che vedranno i vincitori aggiudicarsi un bellissimo premio a sorpresa. Anche IBM, con i suoi collaboratori e famigliari, ha accettato con entusiasmo di far parte di questo prestigioso evento. “I limiti sono solo negli occhi di chi ci guarda” disse Simona Atzori... noi in questa giornata impareremo che mai parole furono più giuste, perchè l’energia, la positività e la passione agonistica degli atleti paralimpici ci faranno guardare lo sport con occhi e prospettiva totalmente capovolti.

WEB 66 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERSCHERMA.IT

Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI GORIZIA2017 - III GIORNATA - ASSEGNATI I TITOLI A FIORETTISTE, SPADISTE E SCIABOLATORI

News CAMPIONATI ITALIANI GORIZIA2017 - III GIORNATA - ASSEGNATI I TITOLI A FIORETTISTE, SPADISTE E SCIABOLATORI 09 Giugno 2017 GORIZIA2017 - Si è conclusa l'intensa terza giornata di gara ai Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici Gorizia2017. E' stata la giornata che ha visto diversi eventi sia sul piano agonistico che su quello protocollare.Tra questi il passaggio della bandiera della Federazione Italiana Scherma, attestante l'organizzazione dei Campionati Italiani dalle mani dell'Unione Ginnastica Goriziana e del comune di Gorizia, a quelle del comune di Milano e del comitato organizzatore Milano2018 che ospiteranno i tricolori del prossimo anno. In pedana si sono vissute le emozioni dei campionati italiani di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile. Nella spada femminile a vincere è stata Roberta Marzani. L'atleta del Centro Sportivo Esercito, dopo aver avuto la meglio in semifinale su Rossella Fiamingo dei Carabinieri per 15-7, ha superato in finale Alberta Santuccio, portacolori delle Fiamme Oro, col punteggio di 15-5. Stop in semifinale e terzo posto anche per Marta Ferrari dell'Aeronautica Militare, sconfitta 15-12 dalla Santuccio. Nel fioretto femminile, al termine della gara valida come Memorial "Marta Russo", festeggia invece Martina Batini. L'atleta dei Carabinieri ha vinto infatti la finale contro Elisa Vardaro dell'Aeronautica Militare col punteggio di 15-7, dopo essersi aggiudicata la semifinale contro la portacolori delle Fiamme Gialle, Camilla Mancini per 15-10.Al terzo posto anche Valentina Cipriani dell'Aeronautica Militare, sconfitta nel derby tra aviere per 15- 14. Un derby tutto interno alle Fiamme Gialle ha invece contraddistinto la finale della gara di sciabola maschile. A vincere è stato Enrico Berrè che si è imposto per 15-13 sul compagno di gruppo sportivo, Luigi Samele. In semifinale il neo campione italiano aveva superato il portacolori dell'Oreste Puliti Lucca, Jacopo Rinaldi col punteggio di 15-5, mentre Luigi Samele si era aggiudicato il derby contro Luca Curatoli per 15-14. Per la scherma paralimpica è stato invece il giorno del fioretto. Al maschile, nel fioretto categoria A, a vincere è stato Matteo Betti (Fiamme Azzurre) che in finale ha superato Matteo Dei Rossi della Scherma Treviso. Al terzo posto Emanuele Lambertini (Fiamme Oro) e Pietro Miele del Frascati Scherma. Nel fioretto maschile, categoria B, successo di Marco Cima delle Fiamme Oro, che supera in finale per 15-2 Gianmarco Paolucci del Frascati Scherma. Terzo posto per l'altro portacolori frascatano, Cristian Ceracchi.Nella categoria C, festeggia l'atleta dell'Accademia Scherma Livorno, Martino Seravalli. Il livornese, dopo aver superato in semifinael Mirko Di Profio del Flaiano Pescana, si è

WEB 67 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web imposto per 15-6 su Claudio Radicello del Circolo Schermistico Mazarese. Stop in semifinale e terzo posto per William Russo del Club Scherma Palermo. Al femminile, Andreea Ionela Mogos si è imposta per 15-13 nel derby interno alle Fiamme Oro contro Loredana Trigilia. In semifinale Loredana Trigilia aveva superato la pistoiese della Chiti, Letizia Baria, mentre Andreea Mogos aveva avuto ragione di Sara Bortoletto del Circolo della Spada Bassano. Occhi puntati e pronostici rispettati nella categoria B, dove Beatrice "Bebe" Vio si conferma ai vertici nazionali, conquistando il tricolore grazie al successo contro Alessia Biagini del Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo per 15-3. Sul podio anche Alice Pigato del Circolo della Spada Bassano e Sara Valenti del Circolo della Spada Rimini. Infine, nella categoria C, vince Consuelo Nora delle Lame Rotanti Torino. La piemontese ha avuto ragione in finale per 15-6 di Annamaria Soldera del Petrarca Padova. Terzo posto per Eleonora Leone della Roma Fencing e per Monia Bolognini della Zinella Scherma. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - SPADA FEMMINILE - Gorizia, 9 giugno 2017FinaleMarzani (Esercito) b. Santuccio (Fiamme Oro) 15-5SemifinaliSantuccio (Fiamme Oro) b. Ferrari (Aeronautica) 15-12Marzani (Esercito) b. Fiamingo (Carabinieri) 15-7QuartiFerrari (Aeronautica) b. Bozza (Aeronautica) 15-6Santuccio (Fiamme Oro) b. Rizzi (Fiamme Oro) 4-3Marzani (Esercito) b. Santandrea (C.Pompilio Genova) 15-7Fiamingo (Carabinieri) b. Boscarelli (Esercito) 15-11Classifica (38): 1. Roberta Marzani (Esercito), 2. Alberta Santuccio (Fiamme Oro), 3. Marta Ferrari (Aeronautica), 3. Rossella Fiamingo (Carabinieri), 5. Alessandra Bozza (Aeronautica), 6. Federica Santandrea (C.Pompilio Genova), 7. Giulia Rizzi (Fiamme Oro), 8. Francesca Boscarelli (Esercito).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - FIORETTO FEMMINILE - Gorizia, 9 giugno 2017FinaleBatini (Carabinieri) b. Vardaro (Aeronautica) 15-7SemifinaliBatini (Carabinieri) b. Mancini (Fiamme Gialle) 15-10Vardaro (Aeronautica) b. Cipriani (Aeronautica) 15-14QuartiBatini (Carabinieri) b. De Costanzo (Aeronautica) 15-7Mancini (Fiamme Gialle) b. Straniero (Carabinieri) 15- 7Vardaro (Aeronautica) b. Losso (Cs Mestre) 15-11Cipriani (Aeronautica) b. Palumbo (Aeronautica) 15-9Classifica (38): 1. Martina Batini (Carabinieri), 2. Elisa Vardaro (Aeronautica), 3. Valentina Cipriani (Aeronautica), 3. Camilla Mancini (Fiamme Gialle), 5. Francesca Palumbo (Aeronautica), 6. Valentina De Costanzo (Aeronautica), 7. Stefania Straniero (Carabinieri), 8. Anna Chiara Losso (Cs Mestre).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - SCIABOLA MASCHILE - Gorizia, 9 giugno 2017FinaleBerrè (Fiamme Gialle) b. Samele (Fiamme Gialle) 15- 13SemifinaliSamele (Fiamme Gialle) b. Curatoli (Fiamme Oro) 15-14Berrè (Fiamme Gialle) b. Rinaldi (O.Puliti Lucca) 15-5QuartiCuratoli (Fiamme Oro) b. Foschini (Esercito) 15-11Samele (Fiamme Gialle) b. Nuccio (Fiamme Oro) 15-10Berrè (Fiamme Gialle) b. Pellegrini (Fiamme Gialle) 15-7Rinaldi (Puliti Lucca) b. Riccardi (Carabinieri) 15- 13Classifica (40): 1. Enrico Berrè (Fiamme Gialle), 2. Luigi Samele (Fiamme Gìialle), 3. Luca Curatoli (Fiamme Oro), 3. Jacopo Rinaldi (Oreste Puliti Lucca), 5. Riccardo Nuccio (Fiamme Oro), 6. Alberto Pellegrini (Fiamme Gialle), 7. Gabriele Foschini (Esercito), 8. Federico Riccardi (Carabinieri).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI - FIORETTO MASCHILE - Cat. A - Gorizia, 9 giugno 2017RISULTATI

WEB 68 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI - FIORETTO MASCHILE - Cat. B - Gorizia, 9 giugno 2017RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI - FIORETTO MASCHILE - Cat. C - Gorizia, 9 giugno 2017RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI - FIORETTO FEMMINILE - Cat. A - Gorizia, 9 giugno 2017RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI - FIORETTO FEMMINILE - Cat. B - Gorizia, 9 giugno 2017RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI - FIORETTO FEMMINILE - Cat. C - Gorizia, 9 giugno 2017RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 - PROGRAMMA GARE VENERDI 9 GIUGNOFioretto Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45Spada Femminile – Individuale – Inizio ore 8.45Fioretto Maschile Paralimpico – cat. B,C – Inizio ore 9.30Fioretto Maschile Paralimpico – cat. A – Inizio ore 10.30Sciabola Maschile – Individuale – Inizio ore 13.00Fioretto Femminile Paralimpico – cat. A, B, C – Inizio ore 13.00Fioretto Maschile Paralimpico – Squadra – Inizio ore 16.00 SABATO 10 GIUGNOFioretto Femminile – Squadra – Inizio ore 8.15Spada Femminile – Squadra – Inizio ore 8.30Spada Maschile - Non vedenti – Inizio ore 9.00Sciabola Maschile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30Sciabola Femminile Paralimpica – Cat. A, B – Inizio ore 9.30Sciabola Maschile – Squadra – Inizio ore 11.45Spada Femminile – Non vedenti- Inizio ore 12.00 FOTO: Bizzi/FederScherma

WEB 69 RASSEGNA WEB FEDERTENNIS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERTENNIS.IT

IL PRESIDENTE MATTARELLA AL CONI - E' la prima volta per un Capo dello Stato

12giu 17 IL PRESIDENTE MATTARELLA AL CONI E' la prima volta per un Capo dello Stato STAMPAARTICOLO Oggi, lunedì 12 giugno, con inizio alle 18.15 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, farà visita al Palazzo del CONI per un incontro col mondo dello sport che si svolgerà in un affascinate e suggestivo palcoscenico realizzato nell’area antistante lo Stadio dei Marmi. Si tratta di una “prima” storica: nessun Capo di Stato, infatti, ha mai visitato la sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. A far gli onori di casa il Presidente del CONI, Giovanni Malagò che accoglierà il Capo dello Stato insieme al Ministro dello Sport, Luca Lotti, e al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. All’evento parteciperanno i presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, delle Discipline Sportive Associate, delle Associazioni Benemerite, degli Enti di Promozione Sportiva, dei Comitati Regionali, nonché una folta rappresenta di atleti in attività e del passato. Sarà presente Angelo Binaghi, Presidente della FIT ed eletto di recente nella Giunta Nazionale del CONI. Lo scorso 21 maggio il Presidente Mattarella ha assistito in tribuna autorità del Centrale alla finale del torneo maschile degli Internazionali BNL d'Italia. Commenti

WEB 70 RASSEGNA WEB FINESTRAPERTA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art FINESTRAPERTA.IT

PuntiDiVista, la casa editrice con prodotti accessibili: «Serve un approccio dignitoso alla cultura»

Veicolare la cultura accessibile, in tutti i sensi. Non solo a livello strutturale, ma anche in quello economico. Possiamo riassumere così la mission di PuntiDiVista, casa editrice di Rieti gestita unicamente da donne che, da diverso tempo, punta a creare prodotti inclusivi per bambini e ragazzi con disabilità. Attenzione, però: in questo caso, siamo di fronte a un’evoluzione di quanto siamo abituati a trovare. Un prodotto, infatti, può essere pensato per più necessità contemporaneamente. Per approfondire meglio tutto questo, ne abbiamo parlato con una delle protagoniste, Benedetta Bellucci. Che cos’è PuntiDiVista? «È una casa editrice nata da una situazione abbastanza comune in questo Paese, cioè dalla fine della realtà lavorativa in cui eravamo dipendenti in parecchi. Questa realtà si occupava di adattamento di testi per bambini e ragazzi ipovedenti e ciechi. Improvvisamente, abbiamo perso il lavoro in circa 70. Noi poi siamo di Rieti, una realtà ancora più complessa per potersi rimettere in gioco. E alcune di noi hanno ritenuto giusto e necessario non buttare all’aria l’esperienza di circa 10 anni nell’adattamento di questi testi. E quindi abbiamo creato all’inizio una cooperativa per continuare a fare questo lavoro, che ci ha dato la possibilità poi di conoscere altre realtà della disabilità legata alla mancanza di testi ludici. Non parliamo soltanto di testi scolastici, la cui assenza si fa sentire, ma ci siamo rese conto dell’assenza di libri per divertirsi, per leggere, per svagarsi per alcune forme di disabilità, o comunque ce n’era una presenza limitata con prezzi esagerati – mi riferisco a testi in braille che non fossero commissionati oppure che utilizzano la comunicazione aumentativa alternativa che, per i più, è quella che si usa con i bambini autistici. Da qui ci siamo costituite come casa editrice nel 2013 e abbiamo iniziato, studiando ovviamente questi codici linguistici alternativi, ed è nata la voglia di creare una forma di editoria accessibile ma inclusiva: significa che non vogliamo creare soltanto libri per la propria disabilità o per la propria esigenza, ma cerchiamo di creare, quand’è possibile, un unico prodotto che sia adatto per varie disabilità nello stesso momento». Uno dei vostri ultimi prodotti riguarda Rivincita, un libro sullo sport paralimpico. Ci puoi raccontare la sua genesi? Ovviamente il momento è abbastanza caldo, visti i successi di personaggi come Bebe Vio, Alex Zanardi e Giusy Versace… «Erano parecchi anni che c’era la volontà da parte nostra di creare un testo in cui parlare di sport e del fatto che lo sport sia spesso un canale per tornare a vivere o comunque di riprendersi di una normalità. Gli esempi che tu hai citato sono eclatanti: Zanardi era già uno sportivo, mentre Versace ha potuto riscoprire una parte di sé che non conosceva dedicandosi allo sport, ma ovviamente dopo un evento

WEB 71 RASSEGNA WEB FINESTRAPERTA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web traumatico. Quindi questo argomento ci ha sempre molto interessato, ma non trovavamo una chiave di interpretazione che non fosse una mera trattazione di disabilità ed eventi traumatici che hanno poi condotto allo sport, senza dover per forza citare personaggi famosi che sono eccellenti ed eccezionali, ma che effettivamente hanno avuto negli ultimi tempi una visibilità – meritata e giusta – spesso non legata soltanto allo sport, ma anche ad alcune trasmissioni a cui hanno partecipato, o comunque più legata alla persona che allo sport. Noi volevamo invece creare un’altra attenzione, quella sullo sport e basta. Poi il fatto che questo meraviglioso elemento possa ridare speranza vita, o che cambi la prospettiva che noi abbiamo della nostra vita, mi sembrava più interessante. Poi ho trovato questa chiave, ma è stato per caso e quando ci sono state delle buone congiunzioni di pianeti. Ad ottobre, quando stavamo cercando di creare qualcosa di bello per questi bambini, abbiamo fatto una festa, “La festa del cielo”, dove sono arrivati in nostro aiuto gli amici dell’Aeronautica Militare, con cui avevamo già fatto un piccolo libro, molto carino. In quell’occasione, per raccontare l’emozione del volo ai bambini, è arrivato il tenente colonnello Marco Iannucci, che è diciamo colui che si è inventato questo gruppo paralimpico di difesa. Quindi nella conoscenza di Marco, nel sentire il racconto di un pilota sopravvissuto ad un incidente gravissimo, ho trovato finalmente la scintilla, la formula che volevo raccontare. Perché in effetti in “Rivincita” sono per lo più sconosciuti, persone che non sono mai state sotto i riflettori e che grazie allo sport hanno storie incredibili, sono riusciti a rimettersi in gioco e a ritrovare un equilibrio». A mio avviso, è molto importante il modo in cui si può veicolare la cultura. Sul vostro sito, ho visto che avete dato il via a un cartone animato fruibile da diverse persone con altrettante disabilità. Oltre a chiederti com’è nato questo progetto, mi preme chiederti una cosa: ma quindi, si può fare una cosa di questo tipo? «Dopo un anno e mezzo di lavoro, si può fare, come diceva il fantastico Frankestein Junior. È stato difficilissimo, perché poi in effetti nella meravigliosa cultura dei cartoni animati anni 80/90 non c’è mai stata un’attenzione particolare nei confronti di alcune forme di disabilità sensoriali e cognitive. Ma adesso men che meno, nonostante i numeri parlino di una presenza massiccia, per esempio, di bambini autistici in età scolare. Quindi, la domanda è stata “Come fa un bambino sordo che vuole vedere un cartone animato?”. Per il bambino cieco sappiamo che esistono delle forme palliative, come il famoso punto canale dedicato. Ma un bambino autistico ha ancora più necessità con cui dover relazionarsi. E a un certo punto la scommessa è stata “Facciamolo noi, creiamo qualcosa che abbia al suo interno la possibilità di dare un prodotto ludico a queste categorie”. La difficoltà è stata infinita anche perché, rivolgendoci a esperti del settore, uno annullava l’altro. Ti spiego: l’esperto di problemi di autismo diceva “No, non è possibile mettere tutti questi elementi come il baloon della LIS, che può dargli fastidio”. Ovviamente, noi abbiamo ascoltato tutte queste indicazioni e abbiamo cercato di creare qualcosa in cui prevedere l’imprevedibile. Di fatto abbiamo testato questo nostro prodotto con tantissimi bambini autistici e la loro attenzione è molto alta, quindi questo ci dà una buona speranza. Questo prodotto deve essere completato nella sua forma, quindi vedrà la luce ad ottobre quando lo presenteremo ufficialmente a Cinecittà. Di fatto son solo cinque episodi,

WEB 72 RASSEGNA WEB FINESTRAPERTA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web perché le difficoltà sono state molteplici, sia di prevedere l’imprevedibile, sia di creare tutte le condizioni e tutte le necessità. Ma soprattutto è stato un progetto onerosissimo, per il quale non saremo neanche riuscite ad immaginarlo senza l’utilizzo del crowdfunding, che abbiamo fatto con TIM che, ogni tanto, organizza queste raccolte fondi withwedo, e ci hanno scelto tra più di 200 proposte nell’anno 2015. Da lì sono partiti sei mesi di estenuante mediaticità, anche perché dovevamo farci conoscere, cercare sponsor e donatori. La cifra era altissima, circa 50 mila euro, di cui tutti finalizzati alla produzione dell’animazione. Noi abbiamo fatto tanto lavoro di soggetti e sceneggiatura, in quanto questo era un progetto che già esisteva da un punto di vista editoriale, c’era una collana da cui è nato questo cartone. Per fortuna, attraverso tanta pubblicità e le persone che ci hanno creduto, abbiamo traguardato nel febbraio 2016. Questi cinque episodi ci sembrano perfetti, speriamo siano funzionali». La cultura può essere trasmessa a tutti, dunque. Perché in Italia sembra più un ostacolo? «L’ostacolo è sempre e soltanto mentale, di approccio. Pur essendo altissimi i numeri di bambini autistici in età scolare, bambini con disturbi dell’apprendimento, pur essendoci moltissimi bambini sordi, di fatto sembra che il problema sia sempre di pochi, di chi è obbligatoriamente costretto a lavorare (educatori) o a vivere (genitori) questi problemi. Finché questa sarà la mentalità, finché non ci renderemo conto che un bambino su tre ha un problema anche di apprendimento semplice, che va risolto legandosi al suo problema e non dandogli un testo generale che valga per tutti, non si supererà. Ma, a mio avviso, non c’è voglia, perché questo è un paese che non ha capacità di fare rete, non ha capacità di sentire un altro che ne possa sapere di più, magari provando a creare qualcosa del genere. Noi con il cartoon ci siamo riuscite, ma perché abbiamo trovato delle persone particolari, che non si sono messe lì a fare gli accademici, ma si sono messe dalla parte del bambino o in generale dalla parte della disabilità, e non si sono messe dalla parte di chi sta studiando o deve farne dei manuali. È tutto possibile, è tutto dovuto a queste persone che hanno il diritto di avere un approccio alla cultura che sia veramente dignitoso, perché quello che c’è in giro – e mi riferisco anche a una cultura ludica – è in una forma molto bassa e soprattutto costosissima – ancora devo trovare qualcuno che mi spieghi questa cosa. Quindi, andiamo anche ad aumentare un problema su un altro problema. Perché io devo essere costretta a comprare un libro in braille e pagarlo 90 euro? E siccome ho una stampante braille, so quali sono effettivamente i costi: è vero che una stampante di questo tipo costa molto, e che c’è la necessità di ammortizzare un costo iniziale, poi però non si può far pagare 90 euro un libro in braille. Non si può parlare di accessibilità e inclusione se non si prescinde dal fatto che ci sono anche delle necessità logistiche ed economiche da rispettare. Il limite è una mancanza di interesse e di tipo mentale che non ci fanno comprendere il problema da vicino. Per questo noi andiamo nelle scuole a raccontare ai bambini che cosa sono le disabilità, li facciamo giocare con l’assenza dei vari sensi per far capire loro cosa significa, come ci si deve anche comportare in un contesto del genere. E ci siamo resi conto che, per ogni classe, c’è almeno un bambino che ha problemi molto seri». Oltre alla sensibilizzazione nelle scuole, avete già altre idee per prodotti futuri? «Adesso

WEB 73 RASSEGNA WEB FINESTRAPERTA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web abbiamo approcciato da poco anche ad un altro aspetto, cioè i libri tattili, a cui non abbiamo dato spazio prima per motivi puramente logistici. Ci siamo resi conto di quanto per un bambino piccolo sia necessario un approccio che non può solamente limitarsi a toccare il braille, ma deve essere necessario anche un approccio tattile all’elemento. E quindi questa è stata l’ultima sfida impegnativissima, ma di grande soddisfazione. Però la difficoltà per noi risiede nel fatto che essendo piccole e poche, dobbiamo fare tutti i nostri libri a mano: abbiamo scelto di fare tutti i nostri libri a mano, a parte quelli che hanno una rilegatura canonica. Perché di fatto, quando abbiamo approcciato a questo tipo di disabilità, c’è stato detto che c’erano delle necessità logistiche di creare libri resistenti, che fossero duraturi e che si potessero sbattere per terra e non rompersi. Il cartonato in Italia lo fanno in tantissimi, ma nella maggior parte dei casi vengono dalla Cina in quanto richiedono un sacco di lavoro e, per le grandi tirature, si fa prima, è più economico. Ci siamo formate e dotate di piccoli macchinari per fare questo, quindi la sfida è doppia. Non solo creare un libro da zero, ma poi fare la parte tattile e la rilegatura. Personalmente, questo è quello che mi dà più soddisfazione. Questa è la sfida del presente, per quanto riguarda quella del futuro penso più lo sviluppo tecnologico, la creazione di app o di video che ci consentano di sfruttare alcune risorse di oggi (come i tablet), che potranno aiutare nell’approccio scolare e non molte disabilità, che faticano di più con il cartaceo». Articolo di Angelo Andrea Vegliante

WEB 74 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art FINP.IT

Il Presidente Roberto Valori e l'azzurro Valerio Taras dal Capo dello Stato.

Il Presidente Roberto Valori e l'azzurro Valerio Taras dal Capo dello Stato.12/06/2017 La Cerimonia verrà trasmessa in diretta a partire dalle ore 18.15 su Raisport Hd Oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, farà visita alla sede del Comitato olimpico nazionale italiano. Un incontro che segnerà la storia poiché finora nessun Capo di Stato è entrato presso la sede sportiva più importante d'Italia. La cerimonia si svolgerà nella meravigliosa cornice dello Stadio dei Marmi. Ad accogliere il Capo dello Stato al suo arrivo saranno il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il Ministro dello Sport, Luca Lotti e il presidene del Comitato paralimpico, Luca Pancalli. Per l'occasione, sarà presente lo sport italiano al completo. Quasi 100 medaglie olimpiche tra campioni di oggi come, tra gli altri, Elia Viviani (ciclismo), Diana Bacosi (Tiro a Volo), Niccolo' Campriani (Tiro a Segno), Fabrizio Donato (Atletica), una rappresentanza di grandi campioni della Walk of Fame, tra cui Lea Pericoli, Nino Benvenuti, Giacomo Agostini, , Dino Meneghin, Gabriella Dorio. In rappresentanza della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico presenzierà il presidente Roberto Valori e l'azzurro Valerio Taras ( Fiamme Oro/ S.S. Lazio Nuoto). Altresì, saranno presenti Alex Zanardi e Bebe Vio tra i rappresentanti del movimento paralimpico. Infine prenderà parte anche il CT della nazionale italiana di calcio, Giampiero Ventura, e della pallavolo maschile, Gian Lorenzo Blengini.

WEB 75 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art FISDIR.IT

Il Capo di Stato in visita al CONI: per la Fisdir sarà Capitani il rappresentante

Oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si recherà in visita alla sede del Comitato olimpico nazionale italiano. Un incontro storico con il mondo dello sport. Nessun Capo di Stato, finora, aveva mai visitato la sede del Coni. La cerimonia si svolgerà nella cornice suggestiva dello Stadio dei Marmi (diretta Raisport Hd dalle 18.15). Ad accogliere il Capo dello Stato al suo arrivo saranno il presidente del Coni, Giovanni Malago’, il ministro dello Sport, Luca Lotti e il presidene del Comitato paralimpico, Luca Pancalli. Per l’occasione, sarà presente lo sport italiano al completo. Quasi 100 medaglie olimpiche tra campioni di oggi come, tra gli altri, Elia Viviani (ciclismo), Diana Bacosi (Tiro a Volo), Niccolo’ Campriani (Tiro a Segno), Fabrizio Donato (Atletica), una rappresentanza di grandi campioni della Walk of Fame, tra cui Lea Pericoli, Nino Benvenuti, Giacomo Agostini, Gianni Rivera, Dino Meneghin, Gabriella Dorio, una rappresentanza di atleti delle Discipline Sportive Associate, rappresentanti degli atleti e dei tecnici in Consiglio nazionale. E poi ancora Alex Zanardi e Bebe Vio tra i rappresentanti del movimento paralimpico. Ci saranno il ct della nazionale italiana di calcio, Giampiero Ventura, e della pallavolo maschile, Gianlorenzo Blengini. All’evento parteciperanno tutti i presidenti delle Federazioni sportive nazionali e paralimpiche, delle Discipline sportive associate, delle associazioni benemerite, degli Enti di promozione sportiva, dei comitati regionali. Per la FISDIR il rappresentante sarà lo sprinter Tiziano Capitani Diretta su rai Sport HD dalle ore 18.15.

WEB 76 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art FISDIR.IT

Atletica Leggera: presentati a Roma i campionati italiani

425 atleti, 51 società rappresentate, 257 titoli nel promozionale, 115 nell’agonistico e 53 nella categoria sindrome di Down: sono questi gli straordinari numeri del Campionato Italiano Fisdir di atletica leggera. L’evento, in programma dal 16 al 18 giugno presso il Centro Sportivo Olimpico Esercito “S.Abba” grazie alla straordinaria collaborazione dell’ Esercito Italiano, vedrà la partecipazione di tutti i migliori rappresentanti dell’universo degli atleti intellettivi e relazionali. Lunedì 12 giugno, si è svolta la cerimonia di presentazione dell’evento. Presenti all’appuntamento i “padroni di casa”: il Colonnello Remo Del Favero, comandante della struttura che ospiterà le gare, e il Colonnello Giovanni Consoli, Capo Ufficio Sport V Reparto Affari Generali Stato Maggiore Esercito. Con loro il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il Presidente della Fisdir Marco Borzacchini. Ad aprire la serie di interventi il Comandante Del Favero, che ha ammesso: “E’ un onore, per l’Esercito, aver aperto allo sport paralimpico. Sono contento che avremo questa splendida opportunità di ospitare una manifestazione così bella e affascinante che, sono sicuro, avranno un esito meraviglioso“. “Questo centro è un’eccellenza – ha osservato il Colonnello Consoli – la collaborazione con il mondo paralimpico è qualcosa che l’Esercito ha sempre voluto e il successo straordinario dei recenti Trisome Games è la dimostrazione di quanto questa collaborazione abbia, stia e continuerà a dare ottimi frutti. Dare questa opportunità alla Fisdir è per noi motivo di orgoglio e lo faremo attraverso un supporto importante per tutta la durata della manifestazione“. Dopo aver ringraziato i Colonnelli Del Favero e Consoli, Pancalli ha dichiarato: “La disponibilità dell’Esercito nell’aprire la propria struttura è il segno di un Paese che cresce e che cresce attraverso l’impegno delle Istituzioni. L’obiettivo è quello di uno sport che sia praticato da tutti e dunque la necessità è quella di lavorare perchè quelli che sono sotto al livello del mare riescano a emergere“. Parlando del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, il Presidente del CIP ha sottolineato: “E’ la risposta a uomini e donne che hanno pagato a caro prezzo il loro sacrificio“. Tanti i ringraziamenti rivolti all’Esercito anche da parte del Presidente della Fisdir, Marco Borzacchini, che ha poi spiegato: “Nell’atletica leggera praticata da atleti disabili intellettivi e relazionali, l’Italia è certamente uno dei paesi all’avanguardia. Le gare di Roma saranno l’occasione per vedere una bella atletica – ha proseguito Borzacchini – fatta di persone che ci mettono volontà e forza per riuscire a far bene. Questi Campionati saranno importanti non solo sotto l’aspetto agonistico ma anche promozionale, consapevoli che anche attraverso questi eventi si riesce sempre di più a divulgare il valore del paralimpismo“. La cerimonia di apertura prevista per il giorno 16 Giugno 2017 alle ore 15.00 aprirà di

WEB 77 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web fatto la manifestazione, che proseguirà per tutto il weekend con gare nel livello agonistico e promozionale.

WEB 78 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

A Barcellona in occasione del 12° International Trophy di Calcio a 7 l’Italia si è fatta onore conquistando il quarto posto del torneo amichevolededicato ad atleti con cerebrolesione.Nella quattro giorni di gare gli Azzurri collezionano complessivamente due vittorie e due sconfitte.Nel girone di qualificazione, la prima partita è da manuale con un sonoro 7-0 contro la Finlandia: l’Italia va subito in vantaggio nel primo tempo con 4-0 per poi incrementare il distacco ed amministrare bene il match. La squadra azzurra perde per 4-2 il secondo incontro contro il Cile, formazione ben più esperta e compatta che riesce a sfruttare meglio le occasioni e i punti di debolezza della nostra Nazionale.È invece ottima la prestazione contro la Catalogna: l’8-2 finale con tripletta di Andrea Augimeri mostrala crescita tecnica della squadra con un primo tempo dominato per 4-0. I catalani riescono a recuperare due gol all’inizio del secondo tempo, ma la reazione degli Azzurri negli ultimi 15 minuti non si fa attendere riprendendo in mano le redini della partita.Per effetto delle due vittorie ed il secondo posto nel girone, l’Italia gioca la finalina del 3°- 4° posto contro l’Irlanda. Il risultato di 4-2 dà ragione ai più esperti irlandesi che sono più lucidi sotto porta. Nonostante un iniziale vantaggio di 2-1 nella prima frazione di gioco, la squadra azzurra ha probabilmente pagato la stanchezza fisica degli incontri giornalieri. Il CP United degli Stati Uniti si aggiudica il torneo per 2-1 contro il Cile. La Nazionale italiana esce a testa alta da quest’esperienza internazionale con un dignitoso quarto posto.Il Presidente della FISPES Sandrino Porru è fiero della prestazione dell’Italia: “I ragazzi hanno rappresentato a pieno lo spirito della maglia azzurra. Sono orgoglioso di loro e del grande lavoro svolto in modo particolare dall’allenatore Simone Pajaro e dallo staff tecnico. Oltre il buon risultato sul campo, sono convinto che le loro gesta faranno da trampolino per sostenere la promozione della disciplina nell’intero territorio nazionale”.

WEB 79 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

Para-Archery European Cup: l’Italia vince il medagliere per Nazioni

Para-Archery European Cup: l’Italia vince il medagliere per Nazioni11/06/2017Tipo: Nazionali Disciplina: Para Archery Conclusa ad Olbia la prima edizione della Para- Archery European Cup che vede l’Italia vincere il medagliere grazie alle sfide individuali disputate oggi. L’Italia chiude la prima edizione del Para-Archery European Cup Circuit di Olbia conquistando il primo posto nel medagliere grazie ai podi individuali ottenuti oggi nella giornata di chiusura. a parte le finali disputate si è trattato di un ottimo modo per far maturare un’esperienza internazionale probante ai numerosi e giovani esordienti azzurri che si sono trovati a confrontarsi con alcuni dei migliori arcieri del mondo nelle divisioni W1, Compound e Ricurvo. LE FINALI W1 - Il primo podio di giornata arriva grazie alla giovanissima esordiente in maglia azzurra Asia Pellizzari, classe 2001, che, di fronte all’esperta Elena Krutova (Rus) si batte come una leonessa ed esce con un ottimo argento. Ancora allieva, l’atleta di degli Arcieri del Castello cede in finale all’avversaria per 123-111, maturando un’altra importante esperienza per il suo futuro dopo quella vissuta ieri nella sfida mixed team in squadra con Daniele Cassiani. Bronzo per Elizaveta Ustinova (Rus). Nel W1 maschile il podio ha invece incoronato sul gradino più alto il tedesco Uwe Herter che batte 128-126 il turco Omer Asik. Bronzo per lo slovacco Peter Kinik che spera nella finalina Konstantin Donskoi (Rus) 134-131. LE FINALI COMPOUND - Nella divisione compound femminile l’azzurra Giulia Pesci si ferma al 4° posto sperata dalla transalpina Julie Chupine. L’atleta lombarda degli Arcieri Ardivestra prova a colmare lo svantaggio della prima volée ma non riesce nella rimonta e chiude il match ai piedi del podio superata 140-135. Raggiunge invece l’oro nella finale la portacolori delle Fiamme Azzurre Eleonora Sarti. La campionessa del mondo in carica ha la meglio sulla svedese Zanda Reppe 135-128. In questo caso è l’avversaria che tenta senza successo la rimonta, ma la titolare a Rio 2016 mantiene fino al termine il vantaggio, incrementandolo nell’ultima volée. Nel maschile, dopo l’avvincente finale per il bronzo vinta dal francese Philippe Horner nei confronti del russo Ivan Kozlov per 138- 135, va a giocarsi il gradino più alto del podio l’azzurro di Rio Matteo Bonacina. L’atleta degli Arcieri Castiglione Olona non riesce a mantenersi sui standard nel match contro il turco Erdogan Aygan, va comunque vicino alla rimonta ma alla fine è costretto ad accontentarsi dell’argento, superato 133-130. LE FINALI DEL RICURVO - Nel pomeriggio la chiusura della competizione con le finali dedicate all’arco olimpico. Nel femminile la vicecampionessa paralimpica a Londra 2012 e bronzo mixed team a Rio 2016 Elisabetta Mijno ha affrontato per il bronzo la turca Zehra Ozbey Torun. La

WEB 80 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web portacolori delle Fiamme Azzurre ha chiuso il match al 4° posto dopo un match combattuto nel quale ha provato la rimonta, ma nell’ultima volée l'avversaria ha avuto la meglio chiudendo sul 6-4. Nella finale per l’oro Svetlana Barantseva (Rus) ha superato allo spareggio Nur Merve Eroglu (Tur) 6-5 (8-7). Nel maschile entrambe le finali vedevano l’Italia protagonista. Il match per il bronzo vedeva in gara l’esordiente Giulio Genovese. Nonostante la buona prova dell’arciere catanese, che è andato a un passo dal portarsi sul 4-4, il russo Sergey Khutakov è riuscito a trovare il colpo di coda e a portarsi a casa il bronzo col risultato conclusivo di 6-2. Nella finale per l’oro non ha lasciato spazio alla rimonta dell’avversario nemmeno Roberto Airoldi: l’arciere piemontese vincitore del bronzo misto ricurvo a Rio 2016 con Elisabetta Mijno ha chiuso in vantaggio tutte e tre le volée vincendo 6-0 e lasciando solo l’argento all’ucraino Taras Chopyc. In attesa della sconta tappa che si disputerà a Nove Mesto, in Repubblica Ceca, per la gara internazionale di Olbia un battesimo perfettamente riuscito. Per la soddisfazione del Comitato Organizzatore e soprattutto dei partecipanti, ci saranno almeno altre due edizioni della competizione in Sardegna, con l’opportunità di portare nella splendida località marittima sarda anche un Campionato Europeo Para-Archery. Collegamenti relativi alla notiziaTUTTI I RISULTATILE DIRETTE STREAMING DELLA COMPETIZIONELA FOTOGALLERY WORLD ARCHERY EUROPE - FOTO LIBERE DA DIRITTI EDITORIALILO SPECIALE SULL'EVENTO CON LE NOTIZIE E TUTTI I LINK UTILI

WEB 81 RASSEGNA WEB GAMBATESAWEB.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art GAMBATESAWEB.IT

“Consultorio In Piazza”: Tra I Gazebo Anche Un Punto Informativo Del Cip Molise

Di Stefano Venditti Diffondere e divulgare il messaggio racchiuso nello sport paralimpico e dare il maggior numero possibile di informazioni sulle attività, siano esse promozionali o agonistiche, che il Cip Molise organizza e promuove su tutto il territorio regionale. Questo il compito che ha svolto egregiamente il punto informativo del Cip Molise inserito all’interno della manifestazione promossa ed organizzata dall’Asrem denominata “Consultorio in piazza”. Mariella e Nicola con il Dottor Fusco e due volontarie di Patch Adams Alla manifestazione era presente il Delegato della provincia di Campobasso del Cip Molise, Mariella Procaccini, e l’atleta Nicola Fagnano che hanno dato numerose delucidazioni su come lo sport può influire in maniera positiva sullo sviluppo psico-fisico di una persona con disabilità. Condividi!

WEB 82 RASSEGNA WEB GAMBATESAWEB.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art GAMBATESAWEB.IT

Atletica Paralimpica: La Fispes Nazionale Promuove Un Bando Per Istruttore Tecnico Di 1° Livello

Di Stefano Venditti La Fispes, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, organizza il corso di formazione per Istruttore Tecnico di 1° livello per l’atletica leggera. Il corso, a carattere nazionale, con esame finale scritto ed orale, avrà la durata di 21 ore in unica sessione più 1 ora d’esame (22 ore complessive). Il corso si svolgerà il 6 e il 7 ottobre, mentre gli esami si terranno il giorno 8 ottobre. La frequenza del corso è obbligatoria, pena l’immediata esclusione del corsista senza aver nulla a pretendere dalla Federazione; tuttavia sarà tollerata l’assenza del corsista, per cause di forza maggiore, per non più del 10% delle ore relative al solo corso di formazione. La mancata presentazione alla sessione d’esame sarà ritenuta quale rinuncia alla conclusione del corso. Il corso è aperto a persone di ambo i sessi che, alla data di scadenza del bando, abbiano compiuto il 18° anno di età e siano in possesso di uno dei seguenti requisiti: - Laurea in Scienze Motorie - Diploma Isef - Istruttore Fidal in possesso di Brevetto Tecnici societari di associazioni sportive affiliate alla Fispes con almeno 3 anni di tesseramento al sodalizio. Donatella Perrella “Stiamo cercando di promuovere al meglio questa iniziativa in lungo e in largo per il Molise visto che c’è la concreta possibilità che se si raggiungerà il numero minimo di 15 iscritti della nostra regione il corso si potrà organizzare anche in loco. Per il Cip Molise e per il Delegato Regionale della Fispes Stefano Ciallella sarebbe un risultato oltremodo prestigioso. Ecco perché invitiamo tutti coloro che rientrano nei requisiti basilari a partecipare al bando e far pervenire la propria iscrizione. Noi del Cip siamo disponibili a qualsiasi chiarimento. Cerchiamo tutti insieme di dare una scossa al comparto dell’atletica paralimpica locale iniziando anche a formare non solo atleti ma anche e soprattutto tecnici validi – ha dichiarato il presidente del Cip Molise Donatella Perrella -”. Per visionare il bando completo e il modulo di iscrizione clicca qui Condividi!

WEB 83 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Pancalli,sport vuol essere welfare paese

ROMA - "Un Paese può crescere anche grazie allo sport, noi vogliamo essere un pezzo di welfare del nostro Paese e per questo, Presidente, ci impegniamo a renderla ancora più orgoglioso. Il più grande nostro risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno e una speranza in più a tanti ragazzi disabili". Lo dice il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, rivolgendosi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della prima storica visita di un Capo di Stato alla sede del Coni al Foro Italico. "Lo sport per noi è diritto - prosegue Pancalli - perché vanno create le condizioni affinché venga esercitato da tutti, e anche anche cultura, perché la mission del comitato paralimpico è quella di mostrare un'immagine diversa della disabilità". "Oggi con la sua presenza - ha quindi concluso Pancalli - testimonia attenzione, impegno e vicinanza a tutta la famiglia dello sport italiano, olimpico e paralimpico, alla sua funzione sociale e politica nel nostro Paese".

WEB 84 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Mattarella, incontro al Coni Storica visita allo sport azzurro

0 12 giugno 2017 - roma Pietrangeli: "La 10ª di Nadal è un'impresa incredibile" Il sole caldo che annuncia l'estate, il vento che scompiglia i capelli, la voce che qua e là trema per l'emozione. Un luogo suggestivo, tra Palazzo H e lo stadio dei Marmi, per un momento eccezionale: il Capo dello Stato venuto a trovare lo sport italiano. Giovanni Malagò è visibilmente emozionato, fa gli onori di casa con un discorso davvero molto bello. "Mi sento un privilegiato - esordisce -, è un evento storico: la prima volta in 103 anni di storia che un presidente della Repubblica ci onora della sua visita nella nostra casa, nella casa dello sport, in uno stadio intitolato al grandissimo Pietro Mennea". una grande famiglia — Il primo applauso lo interrompe, in platea un migliaio tra rappresentanti di federazioni, discipline associate, enti di promozione, insieme ai grandi, grandissimi dello sport italiano. "Davanti a lei, presidente - spiega Malagò -, ci sono 602 medaglie olimpiche, mondiali ed europee. Sono un privilegiato perché posso presentarle oggi gli atleti e le atlete che fanno dello sport italiano un modello nel mondo, riconosciuto da tutti nonostante le scelte miopi di qualcuno", dice in riferimento ancora al ritiro della candidatura olimpica di Roma decisa dalla sindaca Raggi. "Siamo una grande famiglia, verso la quale lei ha mostrato sempre attenzione - prosegue il presidente del Coni -. Noi possiamo prometterle sempre il massimo impegno: se sapremo fare squadra, nessuna sfida ci sarà preclusa". titolo diritto di tutti — Il presidente del Comitato italiano Paralimpico Luca Pancalli ringrazia il Capo dello Stato. "Lei ci ha fatto sentire l'orgoglio di appartenere al mondo paralimpico, lo sport deve essere un diritto di tutti". Concetto che il ministro dello Sport Luca Lotti rafforza e rilancia. "L'importanza dello sport di base, del mondo dilettantistico, dei volontari, del mondo paralimpico, che unisce e apre visioni verso il futuro". "Lo sport - scandisce Lotti tra gli applausi - è una delle risposte più che efficaci che possiamo offrire ai signori del terrore, che ci vorrebbero chiusi in casa". un solo popolo — Il Capo dello Stato spende parole di gratitudine ai massimi vertici dello sport italiano. "Grazie allo sport spesso ci sentiamo un popolo - dice Mattarella -. Nello sport si specchia la nostra società, siete l'immagine del nostro Paese, che siate campioni affermati o semplici appassionati. Parlo a tutti voi, anche alla meravigliosa galassia di società periferiche, dei piccoli centri. Sbaglia chi considera lo sport come un semplice tempo di ricreazione: lo sport è educazione, rispetto, cultura, economia". Poi, un lungo monito: "Ripudiate il doping, il razzismo, la violenza. Favorite l'integrazione. Gestite in modo trasparente il rapporto con i tifosi. Abbattete le barriere, impegnatevi davvero perché lo sport sia un diritto di tutti". È un ultimo esempio, il più apprezzato. "Ricordatevi di Pietro Mennea, un campione partito da molto lontano, con il lavoro, la

WEB 85 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web passione, il sacrificio". Un lungo, lunghissimo applauso lo saluta, mentre il sole volge al tramonto. titolo 0

WEB 86 RASSEGNA WEB HANDICAPIRE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art HANDICAPIRE.IT

Vharese Basket Campione d'Italia! - Handicapire.it

Vharese Basket campione d’Italia! Questo il verdetto dell’edizione numero 9 delle finali nazionali di basket Fisdir quest’anno organizzate a Loano. Assenti i campioni in carica della Disabili Romani, splendidi protagonisti della tre giorni sono stati gli atleti della UnipolSai Briantea 84 Cantù, della Pol.Ha Biellese e del Vharese. Nella prima partita del torneo tricolore i varesini allenati da Andrea Tavian hanno fatto suonare la sveglia all’alba per presentarsi in campo con la Briantea alle 8.00! Dalla palla a due l’incontro si risolve rapidamente a favore dei biancorossi che nonostante si siano presentati con soli sette giocatori a referto riescono a tenere a debita distanza gli avversari chiudendo l’esordio sul 55-18. Il tempo di cambiare le maglie e il Vharese ha poi affrontato Biella mettendo al sicuro i due punti fin dai primi minuti di gioco per arrivare al finale di 47-18. Più equilibrata e combattuta la seconda partita con Biella di stamattina con i piemontesi che fino all’ultimo hanno tentato il colpo gobbo arrendendosi ai varesini solo nel finale sul risultato di 21-25. Ultimo sforzo che divideva il Vharese dallo scudetto è stata la seconda partita con la Briantea dove nonostante l’evidente stanchezza dei ragazzi di Tavian alla fine è stata festa, non prima di aver scritto sul tabellone il finale di 49-14. Questi i tabelini dei neo campioni d’Italia (nella foto con la presidente Anna Sculli, premiati dal consigliere nazionale Fisdir Nelio Piermattei): Briantea-Vharese: 18-55 Carobene 9, Tagliasacchi 17, Menegatti 8, De Marchi 2, Arsena 13, Padedda 2, Mignemi 4. Vharese-Pha Biellese: 48-17 Carobene 8, Tagliasacchi 14, Menegatti 6, De Marchi 2, Arsena 12, Padedda 2, Mignemi 4. Vharese-Billese: 25-21 Carobene 6, Tagliasacchi 14, Menegatti 8, De Marchi 2, Arsena 9, Padedda 2, Mignemi 2. Vharese-Briantea: 49-14 Carobene 5, Tagliasacchi 14, Menegatti 8, De Marchi 2, Arsena 12, Padedda 4, Mignemi 4.

WEB 87 RASSEGNA WEB ILFARO24.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ILFARO24.IT

Grande partecipazione alla Pedalata della solidarietà con la Nazionale di ciclismo paralimpico

Allegrino: “Un’iniziativa con cui abbiamo ribadito i valori della solidarietà, dell’inclusione e dello sport” Grande partecipazione , in mattinata, alla Pedalata della solidarietà, la passeggiata in bici organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato per sensibilizzare la cittadinanza sulle varie forme di disabilità. Alla manifestazione, realizzata in collaborazione con la Fiab Pescara Bici, hanno partecipato i campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico, che hanno concluso oggi la settimana di ritiro a Pescara. C’erano anche gli immigrati dello Sprar e del Cas di Pescara, Montesilvano e Città San’Angelo, i rappresentanti della associazioni sportive per persone disabili che hanno aderito al progetto, giovani, appassionati di ciclismo e famiglie con bimbi al seguito. “La partecipazione di tante persone è stata una risposta significativa al messaggio che abbiamo inteso lanciare con questa iniziativa: ribadire il valore della solidarietà, dell’inclusione e dello sport e, nello stesso tempo, proseguire la campagna di sensibilizzazione avviata, all’inizio dell’anno, sui temi della disabilità e del rispetto delle pari opportunità – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino, che ha partecipato alla passeggiata in bicicletta – E’ stato molto bello vedere pedalare insieme campioni plurimedagliati della Nazionale di ciclismo paralimpico, immigrati, disabili, famiglie e persone meno giovani”. Il gruppo, guidato dalla Polizia Municipale e con in testa gli atleti della Nazionale Pierpaolo Addesi, Gianluca Fantoni, Alessandro Danzi, Leonardo Melle, Rita Cuccuru, Fabrizio Cornegliani, Federico Mestroni, Francesca Porcellato, Luca Mazzone , Giancarlo Masini, il ct Mario Valentini e lo staff tecnico, è partito alle 10.30 da piazza Salotto, dirigendosi verso la Riviera nord, via Cavour, la strada parco, via Regina Margherita, via Nicola Fabrizi, il ponte Risorgimento, la Riviera sud, per poi tornare verso il centro, con la conclusione della pedalata in piazza Salotto. “Abbiamo lanciato un messaggio profondo, unendo disabilità e normalità attraverso lo sport – ha affermato Addesi – Questa è la dimostrazione che nella vita non bisogna mai arrendersi, che bisogna andare avanti perché ci sono ragazzi che si sono rialzati dopo incidenti gravissimi” “La bicicletta è un mezzo povero e semplice, che sposa il tema della solidarietà – ha concluso Laura Di Russo, presidente di Fiab Pescara Bici – Abbiamo già realizzato una raccolta di bici per donarle agli immigrati e contiamo di ripetere presto questa iniziativa. La bicicletta, per noi, è il mezzo del futuro”. Alla manifestazione hanno preso parte circa 200 persone”.

WEB 88 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDIVICENZA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDIVICENZA.IT

In Turchia i Summer Deaflympics 2017

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Mercoledì 14 giugno alle ore 11, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il presidente della Federazione Sport Sordi Italia, Guido Zanecchia, e il portabandiera della delegazione azzurra, Luca Germano, presenteranno i Summer Deaflympics 2017. La competizione, giunta alla XXIII edizione, si terrà a Samsun, in Turchia, dal 17 al 31 luglio. L'Italia sarà presente con 141 persone fra atleti, tecnici, dirigenti, medici, fisioterapisti, interpreti e media. Undici le discipline: atletica leggera, arti marziali, bowling, calcio, ciclismo, mountain-bike, nuoto, orientamento, basket, volley e tennis. Quattro le squadre il calcio maschile, che torna a partecipare alle Olimpiadi a distanza di 12 anni, le formazioni di pallavolo, maschile e femminile. GGI

WEB 89 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDIVICENZA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDIVICENZA.IT

Pancalli,sport vuol essere welfare paese

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Un Paese può crescere anche grazie allo sport, noi vogliamo essere un pezzo di welfare del nostro Paese e per questo, Presidente, ci impegniamo a renderla ancora più orgoglioso. Il più grande nostro risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno e una speranza in più a tanti ragazzi disabili". Lo dice il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, rivolgendosi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della prima storica visita di un Capo di Stato alla sede del Coni al Foro Italico. "Lo sport per noi è diritto - prosegue Pancalli - perché vanno create le condizioni affinché venga esercitato da tutti, e anche anche cultura, perché la mission del comitato paralimpico è quella di mostrare un'immagine diversa della disabilità". "Oggi con la sua presenza - ha quindi concluso Pancalli - testimonia attenzione, impegno e vicinanza a tutta la famiglia dello sport italiano, olimpico e paralimpico, alla sua funzione sociale e politica nel nostro Paese". GGI

WEB 90 RASSEGNA WEB ILMONDO.TV Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ILMONDO.TV

A Pescara la

A Pescara la "Pedalata della solidarietà" con la Nazionale di ciclismo paralimpico. Dettagli Notizie sul Sociale Pubblicato Lunedì, 12 Giu 2017 09:20 Grande partecipazione, ieri mattina, alla "Pedalata della solidarietà", la passeggiata in bicicletta organizzata dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Pescara nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato per sensibilizzare la cittadinanza sulle varie forme di disabilità. Alla manifestazione, realizzata in collaborazione con la Fiab Pescara Bici, hanno partecipato circa 200 persone insieme ai campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico (nella foto d'apertura in piazza, alla partenza, con le loro bici speciali, davanti ai cittadini partecipanti), che hanno concluso ieri la settimana di ritiro a Pescara. C'erano anche gli immigrati dello Sprar e del Cas di Pescara e dei comuni del Pescarese Montesilvano e Città Sant’Angelo, i rappresentanti della associazioni sportive per persone disabili che hanno aderito al progetto, giovani, appassionati di ciclismo e famiglie con bimbi al seguito. “La partecipazione di tante persone è stata una risposta significativa al messaggio che abbiamo inteso lanciare con questa iniziativa: ribadire il valore della solidarietà, dell’inclusione e dello sport e, nello stesso tempo, proseguire la campagna di sensibilizzazione avviata, all’inizio dell’anno, sui temi della disabilità e del rispetto delle pari opportunità - ha commentato l’assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino, che ha partecipato alla passeggiata in bicicletta (nella foto a fianco è quarta da destra con gli immigrati è partecipanti) - E’ stato molto bello vedere pedalare insieme campioni plurimedagliati della Nazionale di ciclismo paralimpico, immigrati, disabili, famiglie e persone meno giovani”. Il gruppo, guidato dalla Polizia municipale e con in testa gli atleti della Nazionale Pierpaolo Addesi, Fabrizio Cornegliani, Rita Cuccuru, Alessandro Danzi, Gianluca Fantoni, Luca Mazzone, Leonardo Melle, Federico Mestroni, Francesca Porcellato, Giancarlo Masini, il commissario tecnico Mario Valentini e lo staff tecnico, è partito alle 10,30 da piazza della Rinascita (piazza "Salotto"), dirigendosi verso la riviera Nord, via Cavour, la strada parco, via Regina Margherita, via Nicola Fabrizi, il ponte Risorgimento, la riviera Sud, per poi tornare verso il centro, con la conclusione della pedalata in piazza Salotto. “Abbiamo lanciato un messaggio profondo, unendo disabilità e normalità attraverso lo sport – ha affermato Addesi, unico rappresentante abruzzese della squadra azzurra – Questa è la dimostrazione che nella vita non bisogna mai arrendersi, che bisogna andare avanti perché ci sono ragazzi che si sono rialzati dopo incidenti gravissimi” Laura Di Russo, presidente di Fiab Pescara

WEB 91 RASSEGNA WEB ILMONDO.TV Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web Bici (nella foto d'apertura, è la donna con la casacca gialla), ha aggiunto: “La bicicletta è un mezzo povero e semplice, che sposa il tema della solidarietà. Abbiamo già realizzato una raccolta di bici per donarle agli immigrati e contiamo di ripetere presto questa iniziativa. La bicicletta, per noi, è il mezzo del futuro”.

WEB 92 RASSEGNA WEB ILMONDO.TV Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ILMONDO.TV

A Pescara la

A Pescara la "Pedalata della solidarietà" con la Nazionale di ciclismo paralimpico. Dettagli Notizie sul Sociale Pubblicato Lunedì, 12 Giu 2017 09:20 Grande partecipazione, ieri mattina, alla "Pedalata della solidarietà", la passeggiata in bicicletta organizzata dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Pescara nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato per sensibilizzare la cittadinanza sulle varie forme di disabilità. Alla manifestazione, realizzata in collaborazione con la Fiab Pescara Bici, hanno partecipato circa 200 persone insieme ai campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico (nella foto d'apertura in piazza, alla partenza, con le loro bici speciali, davanti ai cittadini partecipanti), che hanno concluso ieri la settimana di ritiro a Pescara. C'erano anche gli immigrati dello Sprar e del Cas di Pescara e dei comuni del Pescarese Montesilvano e Città Sant’Angelo, i rappresentanti della associazioni sportive per persone disabili che hanno aderito al progetto, giovani, appassionati di ciclismo e famiglie con bimbi al seguito. “La partecipazione di tante persone è stata una risposta significativa al messaggio che abbiamo inteso lanciare con questa iniziativa: ribadire il valore della solidarietà, dell’inclusione e dello sport e, nello stesso tempo, proseguire la campagna di sensibilizzazione avviata, all’inizio dell’anno, sui temi della disabilità e del rispetto delle pari opportunità - ha commentato l’assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino, che ha partecipato alla passeggiata in bicicletta (nella foto a fianco è quarta da destra con gli immigrati è partecipanti) - E’ stato molto bello vedere pedalare insieme campioni plurimedagliati della Nazionale di ciclismo paralimpico, immigrati, disabili, famiglie e persone meno giovani”. Il gruppo, guidato dalla Polizia municipale e con in testa gli atleti della Nazionale Pierpaolo Addesi, Fabrizio Cornegliani, Rita Cuccuru, Alessandro Danzi, Gianluca Fantoni, Luca Mazzone, Leonardo Melle, Federico Mestroni, Francesca Porcellato, Giancarlo Masini, il commissario tecnico Mario Valentini e lo staff tecnico, è partito alle 10,30 da piazza della Rinascita (piazza "Salotto"), dirigendosi verso la riviera Nord, via Cavour, la strada parco, via Regina Margherita, via Nicola Fabrizi, il ponte Risorgimento, la riviera Sud, per poi tornare verso il centro, con la conclusione della pedalata in piazza Salotto. “Abbiamo lanciato un messaggio profondo, unendo disabilità e normalità attraverso lo sport – ha affermato Addesi, unico rappresentante abruzzese della squadra azzurra – Questa è la dimostrazione che nella vita non bisogna mai arrendersi, che bisogna andare avanti perché ci sono ragazzi che si sono rialzati dopo incidenti gravissimi” Laura Di Russo, presidente di Fiab Pescara

WEB 93 RASSEGNA WEB ILMONDO.TV Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web Bici (nella foto d'apertura, è la donna con la casacca gialla), ha aggiunto: “La bicicletta è un mezzo povero e semplice, che sposa il tema della solidarietà. Abbiamo già realizzato una raccolta di bici per donarle agli immigrati e contiamo di ripetere presto questa iniziativa. La bicicletta, per noi, è il mezzo del futuro”.

WEB 94 RASSEGNA WEB LADISCUSSIONE.COM Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art LADISCUSSIONE.COM

La Discussione - Coni: Mattarella abbraccia il mondo dello sport

Domani con inizio alle 18.15 (diretta su RaiSportHD), il Presidente della Repubblica, Sergio MATTARELLA, fara' visita al Palazzo del CONI per un incontro col mondo dello sport che si svolgera' in un affascinate e suggestivo palcoscenico realizzato nell'area antistante lo Stadio dei Marmi. Si tratta di una "prima" storica: nessun Capo di Stato, infatti, ha mai visitato la sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. A far gli onori di casa il Presidente del CONI, Giovanni Malago' che accogliera' il Capo dello Stato insieme al Ministro dello Sport, Luca Lotti, e al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.

WEB 95 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT

Sport: in Turchia i Summer Deaflympics 2017

ROMA, 12 GIU - Mercoledì 14 giugno alle ore 11, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il presidente della Federazione Sport Sordi Italia, Guido Zanecchia, e il portabandiera della delegazione azzurra, Luca Germano, presenteranno i Summer Deaflympics 2017. La competizione, giunta alla XXIII edizione, si terrà a Samsun, in Turchia, dal 17 al 31 luglio. L'Italia sarà presente con 141 persone fra atleti, tecnici, dirigenti, medici, fisioterapisti, interpreti e media. Undici le discipline: atletica leggera, arti marziali, bowling, calcio, ciclismo, mountain-bike, nuoto, orientamento, basket, volley e tennis. Quattro le squadre il calcio maschile, che torna a partecipare alle Olimpiadi a distanza di 12 anni, le formazioni di pallavolo, maschile e femminile.

WEB 96 RASSEGNA WEB LAGAZZETTAENNESE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTAENNESE.IT

Enna, “Il calcio unisce”: sabato importante convegno alla Sala Cerere

Eventi Enna, “Il calcio unisce”: sabato importante convegno alla Sala Cerere di Redazione pubblicato il 12 giugno 2017 “Il calcio unisce”. Sarà questo il titolo del convegno in programma sabato 17 Giugno dalle ore 10,30 alla Sala Cerere di Enna, un evento fortemente voluto dall’Asd Polisportiva Progetto Enna Sport 2004 con il patrocinio del Comune di Enna e di Aiac Onlus. Previsti gli interventi di alcuni tra i massimi esponenti regionali dello sport ed esperti del settore che tratteranno, durante le loro relazioni, tematiche relative a progetti ed esperienze di inclusione sociale attraverso il calcio. Tra gli ospiti Laura Gurriera (foto) (psicopedagogista e consulente nazionale Aiac Onlus), Vanessa Di Venti (psicologa e tecnico di idrostimolazione polisensoriale psicomotoria dell’associazione Vita 21), Mary Pistillo (psicologa dello staff dell’Asd Polisportiva Progetto Enna Sport 2004), Marcello Mancini (presidente Aiac Onlus), Lamin Jarju del Centro di Accoglienza Zingale Aquino di Aidone, Francesca Briguglio (presidente dell’associazione Autismo Elpis Enna), Igor Catalano (campione nazionale di nuoto). Ospite d’eccezione l’aidonese Carmelo Messina, neo campione del mondo con la nazionale azzurra di calcio a 5 Fisdir ai mondiali che si sono svolti recentemente in Portogallo. Previsti i saluti del presidente della polisportiva organizzatrice Luigi Di Dio, del sindaco di Enna Maurizio Dipietro, dell’assessore allo sport ed eventi del Comune di Enna Paolo Di Venti, del presidente regionale LND Sicilia Santino Lo Presti (foto), del consigliere nazionale Aiac Roberto Bellomo, del delegato provinciale Figc Enna Paolo Rosso, del presidente Aiac Enna Totò Rizzo, del presidente Aiac Catania Josè Sorbello e del presidente Aiac Sicilia Benedetto Abisso. Numerosi istituti scolastici del capoluogo, Villarosa ed Aidone hanno aderito all’iniziativa fortemente formativa e saranno presenti con alcune delle loro classi. Anche alcuni rappresentanti del Centro di Accoglienza Santa Lucia di Enna Bassa saranno presenti alla Sala Cerere sabato mattina. All’organizzazione del convegno “Il calcio unisce” hanno collaborato anche Aiac Sicilia, Lnd Sicilia, Coni, Figc, Pro Loco Proserpina e Aia. Tags: convegno il calcio unisce enna

WEB 97 RASSEGNA WEB LAPRESSE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art LAPRESSE.IT

Bebe Vio: Felice che Mattarella pensi tanto a sport paralimpico | LaPresse

"E' bello sapere che il presidente Mattarella pensi tanto allo sport paralimpico. Lui è super, ogni volta che vinco le gare mi chiama per farmi i complimenti. E' proprio una brava persona". Così la campionessa paralimpica Bebe Vio a margine della visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Coni.

WEB 98 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art LARENA.IT

Pancalli,sport vuol essere welfare paese

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Un Paese può crescere anche grazie allo sport, noi vogliamo essere un pezzo di welfare del nostro Paese e per questo, Presidente, ci impegniamo a renderla ancora più orgoglioso. Il più grande nostro risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno e una speranza in più a tanti ragazzi disabili". Lo dice il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, rivolgendosi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della prima storica visita di un Capo di Stato alla sede del Coni al Foro Italico. "Lo sport per noi è diritto - prosegue Pancalli - perché vanno create le condizioni affinché venga esercitato da tutti, e anche anche cultura, perché la mission del comitato paralimpico è quella di mostrare un'immagine diversa della disabilità". "Oggi con la sua presenza - ha quindi concluso Pancalli - testimonia attenzione, impegno e vicinanza a tutta la famiglia dello sport italiano, olimpico e paralimpico, alla sua funzione sociale e politica nel nostro Paese". GGI

WEB 99 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art LARENA.IT

In Turchia i Summer Deaflympics 2017

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Mercoledì 14 giugno alle ore 11, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il presidente della Federazione Sport Sordi Italia, Guido Zanecchia, e il portabandiera della delegazione azzurra, Luca Germano, presenteranno i Summer Deaflympics 2017. La competizione, giunta alla XXIII edizione, si terrà a Samsun, in Turchia, dal 17 al 31 luglio. L'Italia sarà presente con 141 persone fra atleti, tecnici, dirigenti, medici, fisioterapisti, interpreti e media. Undici le discipline: atletica leggera, arti marziali, bowling, calcio, ciclismo, mountain-bike, nuoto, orientamento, basket, volley e tennis. Quattro le squadre il calcio maschile, che torna a partecipare alle Olimpiadi a distanza di 12 anni, le formazioni di pallavolo, maschile e femminile. GGI

WEB 100 RASSEGNA WEB LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art LAREPUBBLICA.IT

Mattarella, storica visita al Coni: "Lo sport aiuta il Paese a crescere, proteggiamolo"

Sergio Mattarella, presidente della Repubblica. (ansa) ROMA - "Chi si impegna per lo sport, chi lo diffonde, aiuta l'intero Paese. Sbagliano quanti, con qualche snobismo, lo considerano marginale nella vita sociale, come un tempo di ricreazione. Lo sport è, invece, una leva di grande efficacia sul piano sociale, culturale, educativo, con rilevanti ricadute economiche". Nel giorno della prima storica visita di un capo dello Stato nella sede del Coni, ricevuto dal padrone di casa, Giovanni Malagò, e davanti al ministro dello sport Luca Lotti, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella tiene a ribadire l'importanza dello sport per l'Italia. PORRE UN LIMITE AGLI INTERESSI ECONOMICI - E per questo stimola tutti a difenderlo da interferenze esterne che mirano ad alterarne valore e significato: "Lo sport si fonda sui principi di lealtà e di correttezza. Sul desiderio di superarsi e di prevalere nelle gare e negli incontri, sul coraggio di competere con chi appare come favorito, ma anche sul senso sportivo di riconoscere, e applaudire, il merito altrui quando esso si manifesta. L'etica propria dello sport può aiutare l'etica civile e rendere migliore il nostro modello sociale. I principi di lealtà, che vengono insegnati sul campo, in palestra, in pista o in piscina, devono, ovviamente, valere, a maggior ragione, nelle più complesse macchine organizzative del mondo sportivo, e nei risvolti economici collegati alle discipline più seguite dal pubblico. I dirigenti sportivi e i campioni, che vengono visti come riferimento dai giovani, chi investe nelle società sportive e chi opera nell'ambito dello sport ha grandi responsabilità. Gli interessi economici non sono incompatibili con lo sport ma occorre riflettere sui limiti, che non devono essere valicati, delle virtuose relazioni tra attività sportive e ricerca di profitti", ricorda Mattarella. DOPING UGUALE SCORRETTEZZA - Per questo sprona a combattere senza mezzi termini anche il doping: "Alla lealtà nel gioco deve corrispondere, in tutto l'ambiente, il pieno rispetto della legalità, il contrasto incessante al doping, la costante tensione per ripristinare pari condizioni tra i competitori. Non c'è scorrettezza che possa mai legittimare un successo, non c'è illecito che possa essere trattato con indifferenza. La sportività è un requisito che deve contraddistinguere anche chi assiste alle gare, e deve manifestarsi nel rispetto per l'altro, di prendere atto del valore del vincitore, di sostenere chi perde, nella capacità di accettare le decisioni di arbitri e di giurie". VIOLENZA E RAZZISMO VANNO RIPUDIATI - Mattarella sottolinea, quindi, la "funzione educativa" dello sport affinché allontani violenza e razzismo, due aspetti che vanno "ripudiati, con severità e senza paure. Lo sport deve aiutare l'integrazione di chi rischia la marginalità, far crescere solidarietà nell'impegno

WEB 101 RASSEGNA WEB LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web comune: lo sport può trasmettere questi messaggi, praticandoli e manifestandoli di fronte alla grande attenzione che gli dedicano i nostri concittadini". GLI SPORT PIU' RICCHI AIUTINO I PIU' POVERI - Dal Capo dello Stato, poi, giunge l'invito a non dimenticarsi mai del principio di sussidiarietà: "Gli sport con più ampio pubblico, e dunque con più risorse, hanno un dovere di solidarietà verso chi opera alla base del movimento sportivo. Gli organismi dello sport, lavorando con concordia, hanno il compito di allargare la propria base e di tenere insieme, il più possibile, la cura dell'eccellenza con la diffusione dei praticanti - ha proseguito Mattarella -. Sono necessarie dedizione e professionalità per vincere questa duplice sfida: verso l'alto, dove la competizione è mondiale e i riflettori sono continuamente accesi, verso il basso, dove la sfida è quotidiana e capillare". GARANTIRE LO SPORT A TUTTI, A PRESCINDERE DAL REDDITO - Fondamentale, d'altronde, per il presidente della Repubblica, è l'importanza dello sport per tutti: "Lo sport è un diritto, un diritto di tutti, e occorre impegnarsi affinché il suo esercizio diventi sempre più pieno. A tutti i bambini e a tutti i ragazzi va garantito l'accesso alle attività sportive, indipendentemente dal reddito delle loro famiglie". In tale ottica, "vanno incrementate le opportunità per le ragazze in modo da consentire loro di raggiungere i livelli di partecipazione dei ragazzi". E dunque, "le barriere, dove ci sono, vanno abbattute per aprire percorsi sportivi a chi affronta le diverse forme di disabilità. Sullo straordinario esempio positivo dei nostri campioni paralimpici, non posso che augurarmi che lo sport divenga sempre più uno strumento di partecipazione sociale e di realizzazione personale". LOTTI: SPORT ANTIDOTO ALLA PAURA - Alle parole di Mattarella si è associato il ministro dello sport Luca Lotti che ha tenuto ad aggiungere: "Lo sport è una delle risposte più efficaci che il nostro mondo ha da offrire a chi pratica il terrore I fatti che continuano a scuotere l'Europa parlano chiaro: c'è chi ci vorrebbe chiusi in casa, in preda alla paura e al timore. C'è chi sta mettendo in discussione il nostro sistema di valori seminando il panico. Lo sport è un vero antidoto contro la paura. Chi fa sport combatte a viso aperto, ad armi pari, non colpisce vigliaccamente gente inerme. Chi fa sport coltiva l'amicizia, non l'odio".

WEB 102 RASSEGNA WEB LECCOCHANNELNEWS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art LECCOCHANNELNEWS.IT

Scherma paralimpica: doppio bronzo per Spreafico e Brunati agli Italiani - Lecco Channel News

Doppio bronzo per le atlete paralimpiche del Circolo della Scherma Lecco Sofia Brunati e Matilde Spreafico. Come un anno fa, le ragazze sono tornate a casa dai Campionati italiani Assoluti con quattro medaglie, tutte dello stesso metallo. Brunati, impegnata nella categoria A di spada, dopo un ottimo girone è giunta in semifinale, dove è stata sconfitta dalla veneta Bortoletto 15-13. Sempre nella spada, ma nella categoria B, Spreafico ha passato la fase eliminatoria ed è arrivata ad affrontare la toscana Biagini, cedendo 15-8. Nella prova di sciabola, invece, tutte le categorie sono state inserite in un unico girone. Brunati e Spreafico si sono affrontate in un “derby” lecchese, con la vittoria della prima 5-3. Entrambe alla semifinale, si sono dovute accontentare del bronzo. «Anche quest’anno quattro medaglie di bronzo agli Assoluti – ha commentato il direttore tecnico del circolo, Mirko Buenza – Volevamo un altro colore, ma con il lavoro si arriverà dove vogliamo». Share

WEB 103 RASSEGNA WEB LOSPORTINDIRETTA.COM Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art LOSPORTINDIRETTA.COM

Tiro con l'arco: Matteo Panariello trionfa ai Campionati Italiani Paralimpici

Tra le tante società presenti non poteva mancare quella degli Arcieri Livornesi con Matteo Panariello, che ancora una volta si è aggiudicato, nella categoria non vedenti, il titolo italiano Visually Impaired di classe ed assoluto aggiungendo così due ori importanti al suo già nutrito bagaglio di vittorie ed a quello della Compagnia Arcieri Livornesi. Le più sincere congratulazioni da tutto il mondo sportivo.

WEB 104 RASSEGNA WEB MEDIASET.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art MEDIASET.IT

Coni, Mattarella: "Chi diffonde lo sport aiuta il Paese" - Tgcom24

Quella di Mattarella è stata una visita storica: nessun Capo di Stato aveva mai visitato il palazzo sede del Coni. "Una bella pagina del nostro Paese" evidenzia il n.1 del Coni, Giovanni Malagò, che unitamente al ministro dello Sport, Luca Lotti, e al presidente del Comitato paralimpico, Luca Pancalli, ha fatto gli onori di casa. Mattarella: "Riaffermiamo i valori dello sport" - "Questo incontro intende riaffermare non soltanto i valori dello sport, ma la sua importanza, ampia e crescente, nella società, nella formazione dei giovani, nello sviluppo equilibrato delle persone e delle nostre comunità", ha detto il Capo dello Stato di fronte ai presidenti delle Federazioni sportive e paralimpiche, nonché a una folta rappresentanza di atleti in attività e del passato per un totale di 602 medaglie tricolori.

WEB 105 RASSEGNA WEB MOLISETABLOID.COM Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art MOLISETABLOID.COM

'Consultorio in piazza', anche il Cip Molise ha risposto presente - MoliseTabloid

Diffondere e divulgare il messaggio racchiuso nello sport paralimpico e dare il maggior numero possibile di informazioni sulle attività, siano esse promozionali o agonistiche, che il Cip Molise organizza e promuove su tutto il territorio regionale. Questo il compito che ha svolto egregiamente il punto informativo del Cip Molise inserito all’interno della manifestazione promossa ed organizzata dall’Asrem denominata “Consultorio in piazza”. Alla manifestazione era presente il Delegato della provincia di Campobasso del Cip Molise, Mariella Procaccini, e l’atleta Nicola Fagnano che hanno dato numerose delucidazioni su come lo sport può influire in maniera positiva sullo sviluppo psico-fisico di una persona con disabilità.

WEB 106 RASSEGNA WEB MONZATODAY.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art MONZATODAY.IT

Festival dello Sport Paralimpico in piazza a Monza

Sabato 17 giugno in piazza a Monza è protagonista lo Sport con il Festival dello Sport Paralimpico.L'appuntametno è in piazza Trento e Trieste dalle 10 alle 18. Obiettivo della giornata è portare a conoscenza del maggior numero di persone il potere trainante che lo sport genera nei confronti di persone che hanno perso la loro integrità fisica, favorendo lo sviluppo dell’autonomia e la realizzazione personale, sottolineando l’importanza dello sport come linguaggio di affermazione e di inclusione sociale che diventa valore aggiunto per la comunità tutta.Nel corso della manifestazione, saranno a disposizione i tecnici della varie discipline e si alterneranno diversi atleti con dimostrazioni sportive; l’intero staff sarà a disposizione per uno stage rivolto a persone invalide del lavoro e per tutti coloro che vorranno cimentarsi con le varie prove, in un momento di integrazione senza competizione.

WEB 107 RASSEGNA WEB MUCCIANTEGROUP.COM Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art MUCCIANTEGROUP.COM

Grande partecipazione alla Pedalata della solidarietà con la Nazionale di ciclismo paralimpico | La voce dei pescaresi

Grande partecipazione alla Pedalata della solidarietà con la Nazionale di ciclismo paralimpico. Allegrino: “Un’iniziativa con cui abbiamo ribadito i valori della solidarietà, dell’inclusione e dello sport” Grande partecipazione , in mattinata, alla Pedalata della solidarietà, la passeggiata in bici organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato per sensibilizzare la cittadinanza sulle varie forme di disabilità. Alla manifestazione, realizzata in collaborazione con la Fiab Pescara Bici, hanno partecipato i campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico, che hanno concluso oggi la settimana di ritiro a Pescara. C’erano anche gli immigrati dello Sprar e del Cas di Pescara, Montesilvano e Città San’Angelo, i rappresentanti della associazioni sportive per persone disabili che hanno aderito al progetto, giovani, appassionati di ciclismo e famiglie con bimbi al seguito. “La partecipazione di tante persone è stata una risposta significativa al messaggio che abbiamo inteso lanciare con questa iniziativa: ribadire il valore della solidarietà, dell’inclusione e dello sport e, nello stesso tempo, proseguire la campagna di sensibilizzazione avviata, all’inizio dell’anno, sui temi della disabilità e del rispetto delle pari opportunità – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino, che ha partecipato alla passeggiata in bicicletta – E’ stato molto bello vedere pedalare insieme campioni plurimedagliati della Nazionale di ciclismo paralimpico, immigrati, disabili, famiglie e persone meno giovani”. Il gruppo, guidato dalla Polizia Municipale e con in testa gli atleti della Nazionale Pierpaolo Addesi, Gianluca Fantoni, Alessandro Danzi, Leonardo Melle, Rita Cuccuru, Fabrizio Cornegliani, Federico Mestroni, Francesca Porcellato, Luca Mazzone , Giancarlo Masini, il ct Mario Valentini e lo staff tecnico, è partito alle 10.30 da piazza Salotto, dirigendosi verso la Riviera nord, via Cavour, la strada parco, via Regina Margherita, via Nicola Fabrizi, il ponte Risorgimento, la Riviera sud, per poi tornare verso il centro, con la conclusione della pedalata in piazza Salotto. “Abbiamo lanciato un messaggio profondo, unendo disabilità e normalità attraverso lo sport – ha affermato Addesi – Questa è la dimostrazione che nella vita non bisogna mai arrendersi, che bisogna andare avanti perché ci sono ragazzi che si sono rialzati dopo incidenti gravissimi” “La bicicletta è un mezzo povero e semplice, che sposa il tema della solidarietà – ha concluso Laura Di Russo, presidente di Fiab Pescara Bici – Abbiamo già realizzato una

WEB 108 RASSEGNA WEB MUCCIANTEGROUP.COM Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web raccolta di bici per donarle agli immigrati e contiamo di ripetere presto questa iniziativa. La bicicletta, per noi, è il mezzo del futuro”. Alla manifestazione hanno preso parte circa 200 persone”.

WEB 109 RASSEGNA WEB MUSICA.GFPOINT.COM Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art MUSICA.GFPOINT.COM

Bebe Vio dal Trio Medusa, tra sogni e realtà: “Ecco cosa vorrei fare da grande”

Bebe Vio è passata a trovarci a Radio Deejay, nella puntata di lunedì 12 giugno di Chiamate Roma Triuno Triuno. L’atleta paralimpica si è raccontata al Trio Medusa, in occasione di Giochi senza barriere 2017 del 13 giugno, presentati allo Stadio dei Marmi di Roma proprio dai nostri Giorgio, Gabriele e Furio (qui trovate tutte le informazioni) (Instagram) Bebe ha trascorso una bella mezzora in diretta, parlando dei suoi numerosi progetti in pedana e in tv: dal prossimo settembre infatti presenterà un nuovo programma, La vita è una figata, in onda a settembre su Rai Uno. Tanti impegni oltre allo sport che, a volte, le impediscono di allenarsi come si deve. Ma la mitica Bebe sta riprendendo il ritmo in vista dei prossimi Mondiali di scherma in programma a Roma dal 2 al 7 novembre 2017. Eccola nel Facebook Live con il Trio. Che cosa farà però da grande Bebe Vio? Ora che è andata a vivere da sola, la “ragazza magica” ha raccontato il suo sogno al Trio Medusa: “Vorrei unire tutte le federazioni sportive olimpiche e paralimpiche”. Si parte per TOKYOOO Con una super guida turistica #tokyo #japan A post shared by Beatrice Vio (@bebe_vio) on May 18, 2017 at 11:26am PDT Ma Bebe, schermitrice nella vita e grafica di professione, ha un altro obiettivo da seguire. Ascoltatelo nella chiacchierata del Trio Medusa con Bebe Vio. Chiamate Roma Triuno Triuno vi aspetta su Radio DEEJAY con il Trio Medusa dal lunedì al venerdì alle 7 o On Demand QUI. Guarda anche: Bebe Vio e il divertente dito a Cattelan: “È sempre bello quando la tecnologia fa passi avanti” Ve ne avevamo parlato ieri, 9 marzo, ma adesso possiamo ammirare in prima persona le incredibili possibilità che le nuove protesi hi-tech offrono a Bebe Vio.Durante la puntata di EPCC di ieri sera, la campionessa ha inviato un ironico video …

WEB 110 RASSEGNA WEB NOTIZIE.SASSARINEWS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIE.SASSARINEWS.IT

SASSARI Wheelchair tennis: Corradi e Lauro campioni italiani

SASSARI – Doppio scudetto per i portacolori del Sardinia Open. Ai Campionati italiani Assoluti di Bassano del Grappa, Alberto Corradi, presidente dell'Associazione che ha recentemente organizzato ad Alghero la World Team Cup, ha vinto il singolare nella categoria Quad, mentre la ploaghese Marianna Lauro, sconfitta nella finale del singolare femminile, ha conquistato lo scudetto in doppio. Corradi ha battuto 6-2, 7-6(3) in semifinale Giuseppe Polidori e, in finale, 6-0, 7-5 Antonio Raffaele. Lauro, in coppia con Silvia Morotti, ha vinto il doppio superando 6-0, 6-1 la coppia Capocci-Faccoli. In singolare, la ploaghese ha superato in semifinale Vanessa Ricci senza concedere neanche un game alla sua avversaria, ma ha poi ceduto con un doppio 6-1 contro Giulia Capocci, campionessa uscente. Nel doppio maschile, il gallurese Mario Cabras, ha raggiunto le semifinali maschili con Paolo Tontodonati, cedendo 6-0, 6-4 contro Moretto e Zorzetto. Nella foto: Antonio Raffaele ed Alberto Corradi prima della finale Commenti

WEB 111 RASSEGNA WEB NOTIZIEDABRUZZO.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIEDABRUZZO.IT

A Pescara la pedalata della solidarietà

Grande partecipazione alla Pedalata della solidarietà con la Nazionale di ciclismo paralimpico. Allegrino: “Un'iniziativa con cui abbiamo ribadito i valori della solidarietà, dell'inclusione e dello sport” Grande partecipazione , in mattinata, alla Pedalata della solidarietà, la passeggiata in bici organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali nell’ambito del progetto “Solidarietà fa sport”, ideato per sensibilizzare la cittadinanza sulle varie forme di disabilità. Alla manifestazione, realizzata in collaborazione con la Fiab Pescara Bici, hanno partecipato i campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico, che hanno concluso oggi la settimana di ritiro a Pescara. C'erano anche gli immigrati dello Sprar e del Cas di Pescara, Montesilvano e Città San’Angelo, i rappresentanti della associazioni sportive per persone disabili che hanno aderito al progetto, giovani, appassionati di ciclismo e famiglie con bimbi al seguito. “La partecipazione di tante persone è stata una risposta significativa al messaggio che abbiamo inteso lanciare con questa iniziativa: ribadire il valore della solidarietà, dell’inclusione e dello sport e, nello stesso tempo, proseguire la campagna di sensibilizzazione avviata, all’inizio dell’anno, sui temi della disabilità e del rispetto delle pari opportunità - ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino, che ha partecipato alla passeggiata in bicicletta - E’ stato molto bello vedere pedalare insieme campioni plurimedagliati della Nazionale di ciclismo paralimpico, immigrati, disabili, famiglie e persone meno giovani”. Il gruppo, guidato dalla Polizia Municipale e con in testa gli atleti della Nazionale Pierpaolo Addesi, Gianluca Fantoni, Alessandro Danzi, Leonardo Melle, Rita Cuccuru, Fabrizio Cornegliani, Federico Mestroni, Francesca Porcellato, Luca Mazzone , Giancarlo Masini, il ct Mario Valentini e lo staff tecnico, è partito alle 10.30 da piazza Salotto, dirigendosi verso la Riviera nord, via Cavour, la strada parco, via Regina Margherita, via Nicola Fabrizi, il ponte Risorgimento, la Riviera sud, per poi tornare verso il centro, con la conclusione della pedalata in piazza Salotto. “Abbiamo lanciato un messaggio profondo, unendo disabilità e normalità attraverso lo sport – ha affermato Addesi – Questa è la dimostrazione che nella vita non bisogna mai arrendersi, che bisogna andare avanti perché ci sono ragazzi che si sono rialzati dopo incidenti gravissimi” “La bicicletta è un mezzo povero e semplice, che sposa il tema della solidarietà - ha concluso Laura Di Russo, presidente di Fiab Pescara Bici - Abbiamo già realizzato una raccolta di bici per donarle agli immigrati e contiamo di ripetere presto questa iniziativa. La bicicletta, per noi, è il mezzo del futuro”. Alla manifestazione hanno preso parte circa 200 persone”.

WEB 112 RASSEGNA WEB OLIMPOPRESS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art OLIMPOPRESS.IT

Fisdir, dal 16 giugno i campionati Italiani di atletica leggera

425 atleti, 51 società rappresentate, 257 titoli nel promozionale, 115 nell’agonistico e 53 nella categoria sindrome di Down: sono questi i numeri del Campionato Italiano Fisdir di atletica leggera. L’evento, in programma dal 16 al 18 giugno 2017 presso il Centro Sportivo Olimpico Esercito Caserma “S.Abba” grazie alla straordinaria collaborazione dell’ Esercito Italiano, vedrà la partecipazione di tutti i migliori rappresentanti dell’universo degli atleti intellettivi e relazionali.Si è svolta oggi la cerimonia di presentazione dell’evento. Presenti all’appuntamento i “padroni di casa”: il Colonnello Remo Del Favero, comandante della struttura che ospiterà le gare, e il Colonnello Giovanni Consoli, Capo Ufficio Sport V Reparto Affari Generali Stato Maggiore Esercito. Con loro il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il Presidente della Fisdir Marco Borzacchini.Ad aprire la serie di interventi il Comandante Del Favero, che ha ammesso: “E’ un onore, per l’Esercito, aver aperto allo sport paralimpico. Sono contento che avremo questa splendida opportunità di ospitare una manifestazione così bella e affascinante che, sono sicuro, avrà un esito meraviglioso”.“Questo centro è un’eccellenza – ha osservato il Colonnello Consoli – La collaborazione con il mondo paralimpico è qualcosa che l’Esercito ha sempre voluto e il successo straordinario dei recenti Trisome Games dimostra quanto questa collaborazione abbia, stia e continuerà a dare ottimi frutti. Dare questa opportunità alla Fisdir è per noi motivo di orgoglio e lo faremo attraverso un supporto importante per tutta la durata della manifestazione”.Dopo aver ringraziato i Colonnelli Del Favero e Consoli, Pancalli ha dichiarato: “La disponibilità dell’Esercito nell’aprire la propria struttura è il segno di un Paese che cresce anche attraverso l’impegno delle Istituzioni. L’obiettivo è quello di uno sport che sia praticato da tutti e dunque la necessità è quella di lavorare perché quelli che sono sotto al livello del mare riescano a emergere”. Parlando del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, il Presidente del CIP ha sottolineato: “E’ la risposta a uomini e donne che hanno pagato a caro prezzo il loro sacrificio”.Tanti i ringraziamenti rivolti all’Esercito anche da parte del Presidente della Fisdir, Marco Borzacchini, che ha poi spiegato: “Nell’atletica leggera praticata da atleti disabili intellettivi e relazionali, l’Italia è certamente uno dei paesi all’avanguardia. Le gare di Roma saranno l’occasione per vedere una bella atletica – ha proseguito Borzacchini – fatta di persone che ci mettono volontà e forza per riuscire a far bene. Questi Campionati saranno importanti non solo sotto l’aspetto agonistico ma anche promozionale, consapevoli che anche attraverso questi eventi si riesce sempre di più a divulgare il valore del paralimpismo”.La cerimonia di apertura è prevista per il giorno 16 Giugno 2017 alle ore 15. La manifestazione proseguirà per tutto il weekend

WEB 113 RASSEGNA WEB OLIMPOPRESS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web con gare nel livello agonistico e promozionale.

WEB 114 RASSEGNA WEB PNINEWS.PALLANUOTOITALIA.ORG Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art PNINEWS.PALLANUOTOITALIA.ORG

Alle Finali PNI tris Bentegodi e doppietta HST ma sono tutti nella storia

Alle Finali PNI tris Bentegodi e doppietta HST ma sono tutti nella storia lunedì, 12 giugno 2017 Campionato LombardiaCampionato Triveneto Difficile scegliere il momento, la notizia, il punteggio più sensazionale di una giornata in cui a fare la storia di PallaNuotoItalia sono state tutte e sedici le squadre scese in campo nella Piscina Pia Grande per le finalissime della stagione 2016-2017. Certo, qualcuno ha fatto l’impresa più di altri come la Pallanuoto Bentegodi Verona che non solo ha dominato come al solito vincendo le categorie Seniores U21 e Master, ma in quest’ultima è stata la prima squadra in 10 anni a vincere il titolo per tre volte (per di più consecutive). Oppure l’Happy Sport Team di Varese che non solo si è portata a casa il derby con la VON negli Allievi U16 ma ha fatto doppia doppietta: ha vinto infatti anche negli Juniores U18 i quali erano i campioni in carica e hanno quindi bissato il titolo 2016. Oppure ancora la Waterpolo Ability che non si è giocata una coppa ma un risultato ancora più importante: far conoscere a tutti il suo progetto di pallanuoto paralimpica. I titoli dei giovanissimi di Polì Novate e Pallanuoto Ghedi hanno scaldato i cuori, la sfida tra SG Arese e Team Lombardia Rho, seppur vinta dai primi, si è risolta in un grande picnic tutti insieme. Insomma le Finali PNI sono una storia infinita, che quest’anno è stata vista in diretta da centinaia di persone (tribune piene dalla prima all’ultima partita, ma anche spettatori costanti per la diretta Facebook e Youtube, arricchita da telecronaca grazie al lavoro della Blu Production). FINALE ESORDIENTI U12. Dai più piccoli arrivano grandi insegnamenti: nell’atto conclusivo tra PN Busto Red e Polì Novate Red le emozioni sono rimbalzate dagli spalti (tifoseria rossoblu super organizzata) all’acqua, in cui in realtà gli splash dentro la rete sono stati ben pochi. Una delle partite più tattiche, o più tese, dell’intera giornata: per due tempi nessuno è riuscito a segnare, con rispettivamente 3 e 4 situazioni di uno in meno difese egregiamente e viceversa non finalizzate. All’inizio del terzo tempo la svolta con il gol di capitan Mischiatti per i mastini di Alessio Gagliardi. Dopo un minuto e mezzo però la Pia grande esplode per il rigore trasformato da Daniele Vasco e per l’immediato raddoppio Polì con un’azione di contropiede e la ricerca del secondo palo del più piccolo della squadra, Simone Riefoli. Poi si ritorna alle barricate e il risultato premia così di nuovo dopo due anni di attesa la U12 di Roberto Munerati: per lui un tuffo commovente che lo libera dalle tutte le difficoltà che il Polì sta incontrando nella gestione dell’impianto di casa. Ai bustesi comunque il plauso di aver portato in cima alle due classifiche U12 (serie A e serie B) due squadre di giovanissimi. FINALE RAGAZZI U14. Una sfida tra due scuole di pallanuoto, da sempre in PallaNuotoItalia:

WEB 115 RASSEGNA WEB PNINEWS.PALLANUOTOITALIA.ORG Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web SG Arese e Team Lombardia Rho si conoscevano bene, tra allenatori, tra ragazzi, tra genitori. Ha vinto la società forse più solida, la SG Arese, che, spiega Luca Di Cristofalo, porta a compimento il lavoro di tre anni come si vede anche dai marcatori (Gorgoglione, Capovin e Carfì che non a caso sono tutti in Rappresentativa PNI). Il Team Lombardia però ha provato a vincere il suo ennesimo titolo giovanile andando in vantaggio dopo 45 secondi e recuperando il pareggio in due occasioni. Ci si è fermati al quarto gol e poi è stato assolo aresino per l’8-4 finale. Al termine della partita il tradizionale picnic rhodense è stato esteso agli amici-avversari in una grande festa che non fa distinzione tra primo e secondo posto. FINALE ALLIEVI U16. Non solo una finale, un derby. Doppia tensione o doppia motivazione per Happy Sport Team e Varese Olona Nuoto che portavano sulle spalle una città intera. Ad alzare la coppa è stata l’HST di Stefano Begni che in due anni ha fatto crescere questi ragazzi dalla serie B alla vittoria finale, sfidando e sconfiggendo un avversario dalle spalle più grosse. La VON infatti, da sempre impegnata in entrambi i campionati, federale e PNI, non ha mai lasciato nessun impegno alla semplice partecipazione e perdere questa finale dopo il triplete del 2015 e il filotto eterno di titoli U14 non è stato facile da accettare. Ma in premiazione, con il supporto anche di Rudy Cattino, allenatore della loro prima squadra, l’umore era già diverso. La partita è stata tosta, come è ovvio. HST in vantaggio nelle prime battute poi un parziale di 3-0 per la VON che poteva scoraggiare gli Happy. E invece, un gol per tempo, i varesini arancioni hanno recuperato e meritato la partita (4-3). FINALE GIOVANILE TRIVENETO U12/U14. Anche qui la carica positiva è stata quella dell’entusiasmo che ha sovrastato quella del risultato. La Pallanuoto Ghedi ha creato il proprio capolavoro in poco tempo, imparando dagli errori e andando dietro all’uragano Pagano. L’impresa era quella di superare i campioncini in carica della Pallanuoto Thiene che da due anni dominano il Campionato Triveneto a suon di imbattibilità. Dina Pagano ha saputo trasformare il timore in ardore e niente ha potuto fermare i mastini bresciani, complice anche l’approccio sbagliato dei vicentini di Riccardo Carraro, irriconoscibili in attacco e difesa (9-2 il finale). Seppur questa categoria non possa ancora essere insignita del vero e proprio tricolore (in quanto categoria mista e quindi priva dell’incrocio semifinali con i pari età Lombardia, come successo in Allievi U16, Seniores U21 e Master), ragazzi e tifosi hanno dato un segno forte a tutto il movimento del Triveneto, coronato poi dall’impresa dei più grandi e corazzati del Bentegodi Verona. FINALE JUNIORES U18. C’è molto di “familiare” in questa partita: la Happy Sport Team conferma il titolo U18 con le calottine tricolori in testa, senza mai dare l’impressione di volerle cedere a un’altrettanto motivata SG Arese che però resta seconda come in campionato. Famiglia perché in acqua c’è mezza U16 che poco prima ha vinto la sua partita, l’altra metà è sulle tribune con il resto della truppa varesina, piccoli e grandi a intonare il grido della felicità (il nome Happy si presta bene). Famiglia perché da una parte c’erano i fratelli Giroldi (5 gol in tre), dall’altra i gemelli Miranda (2 gol per Alessio). Famiglia perché gli abbracci sono per tutti, di gioia o di consolazione. Mario Calabrese spiega la sconfitta dei suoi con la maggior esperienza e malizia degli avversari, Roberto Basaglia rimane contento del suo gruppo più che della doppia doppietta. FINALE SENIORES U21. La

WEB 116 RASSEGNA WEB PNINEWS.PALLANUOTOITALIA.ORG Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web fine di un sogno, la realizzazione di un altro. Il cuore spezzato è quello della SG Arese e del suo allenatore Delmastro che volevano vincere questa cavalcata con l’ultima partita da U21, il cuore ricolmo d’orgoglio è quello della Bentegodi Verona che per la prima volta non deve più accontentarsi della finalina giovanile Triveneto ma trova legittimità nel titolo tricolore, con gli stessi ragazzi che il giorno prima hanno ottenuto la promozione FIN in Serie C e che un’ora dopo giocheranno nella finale Master PNI, vincendo anche quella. La partita è stata equilibrata, difficile da gestire anche perché le due squadre non si erano mai incontrate prima, dominatrici dei rispettivi campionati Lombardia e Triveneto. Bravissimi entrambi sull’uomo in più, difficile trovare da dove è uscito quel solo gol di vantaggio (8-7) che ha consegnato la coppa ai ragazzi di Roberto Cametti, che dopo il primo tempo hanno sempre fatto quasi sempre il passo in avanti prima di Arese. SG ci riproverà da Master, dove quest’anno non ha brillato, Bentegodi non si ferma più. FINALE MASTER. Gli animi sono divisi: ammirazione per l’impresa impossibile della Bentegodi Verona, (portarsi a casa la Dimmidisì Cup, istituita 10 anni fa, ancora prima della nascita ufficiale di PallaNuotoItalia, e mai vinta da nessuno perché nessuno aveva mai vinto per tre volte il campionato Master) o dispiacere per l’ennesima finale giocata e non vinta della mascotte di tutto il movimento tricolore, la Palombella? A prevalere è stato lo spettacolo di una partita mai certa, sulla carta gestita dai veronesi sempre per primi in vantaggio, e in acqua condotta dalle rimonte dei bergamaschi, imperterriti per 6 volte a recuperare quel -1 che poi è risultato fatale, ancora una volta (8- 7 il finale). Terzo anno consecutivo di questa finale, terzo anno consecutivo di Bentegodi. Una squadra costruita per questo obiettivo. Capitan e tecnico Cametti senior assicura che ora si tornerà a una dimensione meno agonistica, complice anche il nuovo impegno FIN della prossima stagione. Palombella ha già prenotato i posti alla Pia Grande per il 2018. WATERPOLO ABILITY E PREMIAZIONI. L’arco e il bandierone di ingresso, il fumo e la musica d’atmosfera, la presentazione uno per uno, l’applauso della piscina: tutto per loro. Alle Finali PallaNuotoItalia c’è stato spazio anche per il simbolo della pallanuoto di tutti: l’associazione Waterpolo Ability e il gruppo interregionale di ragazzi disabili che per l’occasione ha preso il nome di Waterpolo Mixed Regions hanno dato una dimostrazione della pallanuoto paralimpica, disciplina appena inserita tra quelle promozionali dalla FINP e ben avviata grazie al lavoro di Simona Pantalone e del suo staff, aiutato anche da amici con la stessa passione quali Stefano Begni e Carola Falconi. Diversamente abili che in acqua trovano tutto più facile: una partita per divertirsi (per la cronaca vince la Waterpolo Ability 12-0), con l’obiettivo di arrivare a un vero e proprio campionato, ma soprattutto far conoscere questa possibilità ad altri ragazzi, più o meno giovani. La Waterpolo Ability ha aperto anche il carosello delle premiazioni che ha concluso con il massimo affollamento della Pia Grande la giornata delle Finali. Ai cori dei vincitori in acqua si sono aggiunti quelli dei promossi in Serie A con la PN Busto Blue (U12 B), il doppio Cus Geas Milano (U14 e U18 B), la In Sport Cesano (U16 B), la Sporting Lodi assente (Master B). Emozionati anche i migliori marcatori, soprattutto coloro che hanno portato la loro società alle Finali anche senza giocare o essere premiati come squadra, come i piccoli Giacomo Traballi e Edoardo Chiappero (U12 A e

WEB 117 RASSEGNA WEB PNINEWS.PALLANUOTOITALIA.ORG Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web B, rispettivamente SG Arese e Campus Team PV), il duo Saporito-Saponaro della Polì Novate U16 e U18, Filippo Gennaro della In Sport Bollate (U16 B). Soddisfazione dell’organizzazione per la riuscita dell’evento in ogni suo aspetto, Gruppo Arbitri in testa. Ora le vacanze per la maggior parte del movimento tricolore, non per la Rappresentativa e la Scuola PNI che tra qualche settimana avranno il loro momento. Francesca Caminada Ufficio Stampa PNI

WEB 118 RASSEGNA WEB QUOTIDIANO.NET Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANO.NET

Atletica leggera, al via il campionato Fisdir - QuotidianoNet

Roma, 12 giugno 2017 - 425 atleti, 51 società rappresentate, 257 titoli nel promozionale, 115 nell'agonistico e 53 nella categoria sindrome di Down: sono questi gli straordinari numeri del Campionato Italiano Fisdir di atletica leggera. L'evento, in programma dal 16 al 18 giugno presso il Centro Sportivo Olimpico Esercito Caserma "S.Abba", a Roma, grazie alla straordinaria collaborazione dell’ Esercito Italiano, vedrà la partecipazione di tutti i migliori rappresentanti dell'universo degli atleti intellettivi e relazionali. Lunedì 12 giugno, si è svolta la cerimonia di presentazione dell'evento. Presenti all'appuntamento i “padroni di casa”: il Colonnello Remo Del Favero, comandante della struttura che ospiterà le gare, e il Colonnello Giovanni Consoli, Capo Ufficio Sport V Reparto Affari Generali Stato Maggiore Esercito. Con loro il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il Presidente della Fisdir Marco Borzacchini. Ad aprire la serie di interventi il Comandante Del Favero, che ha ammesso: "E' un onore, per l'Esercito, aver aperto allo sport paralimpico. Sono contento che avremo questa splendida opportunità di ospitare una manifestazione così bella e affascinante che, sono sicuro, avranno un esito meraviglioso". "Questo centro è un'eccellenza – ha osservato il Colonnello Consoli - la collaborazione con il mondo paralimpico è qualcosa che l'Esercito ha sempre voluto e il successo straordinario dei recenti Trisome Games è la dimostrazione di quanto questa collaborazione abbia, stia e continuerà a dare ottimi frutti. Dare questa opportunità alla Fisdir è per noi motivo di orgoglio e lo faremo attraverso un supporto importante per tutta la durata della manifestazione". Dopo aver ringraziato i Colonnelli Del Favero e Consoli, Pancalli ha dichiarato: "La disponibilità dell'Esercito nell'aprire la propria struttura è il segno di un Paese che cresce e che cresce attraverso l'impegno delle Istituzioni. L’obiettivo è quello di uno sport che sia praticato da tutti e dunque la necessità è quella di lavorare perchè quelli che sono sotto al livello del mare riescano a emergere". Parlando del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, il Presidente del CIP ha sottolineato: "E' la risposta a uomini e donne che hanno pagato a caro prezzo il loro sacrificio". Tanti i ringraziamenti rivolti all'Esercito anche da parte del Presidente della Fisdir, Marco Borzacchini, che ha poi spiegato: "Nell'atletica leggera praticata da atleti disabili intellettivi e relazionali, l’Italia è certamente uno dei paesi all’avanguardia. Le gare di Roma saranno l'occasione per vedere una bella atletica - ha proseguito Borzacchini - fatta di persone che ci mettono volontà e forza per riuscire a far bene. Questi Campionati saranno importanti non solo sotto l'aspetto agonistico ma anche promozionale, consapevoli che anche attraverso questi eventi si riesce sempre di più a divulgare il valore del paralimpismo". La cerimonia di apertura

WEB 119 RASSEGNA WEB QUOTIDIANO.NET Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web prevista per il giorno 16 Giugno 2017 alle ore 15.00 aprirà di fatto la manifestazione, che proseguirà per tutto il weekend con gare nel livello agonistico e promozionale.

WEB 120 RASSEGNA WEB RIETINVETRINA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art RIETINVETRINA.IT

A Rieti i campioni paralimpici insieme alla Puntidivista - RietinVetrina

12/06/2017 23:23 Share this on WhatsAppSul palco del Rieti Sport Festival questa sera, lunedì 12 giugno, sono saliti tre campioni paralimpici: Giuseppe Campoccio Ten. Col. Del GSPD specializzato nel getto del peso, Alessandro di Lello, atleta maratoneta delle Fiamme Gialle, e Antonio Acciarino. Insieme a loro Benedetta Bellucci della casa editrice reatina Puntidivista che ha presentato il volume “Rivincita”, dedicato proprio a tutti gli atleti della Difesa i quali, dopo l’handicap, sono rinati facendo leva sulla propria forza fisica e mentale. “Rivincita” è un libro per tutti, e che tutti dovrebbero leggere, per imparare a vivere oltre le difficoltà. Proprio come hanno fatto Giuseppe, Alessandro e Antonio. Tre atleti che si allenano duramente ogni giorno per raggiungere importanti traguardi sportivi, che vivono per lo sport e per l’amore delle loro famiglie. Share this on WhatsApp

WEB 121 RASSEGNA WEB SARDINIAPOST.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art SARDINIAPOST.IT

Nuoto, ai sardi tre medaglie d'oro al campionato nazionale paralimpico - Sardiniapost.it

Tre medaglie d’oro e una di bronzo. È il bilancio della spedizione sarda ai campionati nazionali Fisdir, Federazione italiana sport paralimpico degli intellettivi relazionali, di nuoto a Portici, livello promozionale. Due primi posti per Luca Concas, classe 2002, della Asso Sulcis di Carbonia: il giovane si è imposto nella gara dorso e nello stile libero sempre sui 50 metri. La spedizione trionfale del club di Carbonia, allenata da Christian Simone Sozzo è completata dal bronzo di Alessia D’Angelo, sui 25 metri dorso. Bravi comunque tutti gli atleti a disposizione del coach. “Risultati che premiano gli sforzi dei ragazzi – spiega Sozzo – e importanti anche per far conoscere realtà di cui si parla poco. Noi ci siamo. E siamo pronti a continuare questo percorso con chi vuole fare sport con noi”. Un altro oro è arrivato dalla vittoria di Elisabetta Meloni della Sardegna sport di Cagliari nei 25 metri dorso. Un riconoscimento per atleti che si allenano con sacrificio almeno due volte alla settimana. Prossimo impegno dal 28 al 31 giugno con i campionati nazionale agonistici a Poggibonsi.

WEB 122 RASSEGNA WEB SUPERABILE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art SUPERABILE.IT

SuperAbile INAIL - Geniali, replicabili e low cost: gli ausili che cambiano il mondo dei disabili

ROMA - Ausili creativi: quando il protagonista è una persona disabile. È dedicata ai maker digitali l’inchiesta centrale del numero di giugno del magazine SuperAbile Inail, la rivista cartacea dell’Inail sui temi della disabilità, consultabile anche online. Sono tante le esperienze raccolte dalla giornalista Michela Trigari in un articolato dossier, che spazia dall’artigianato tecnologico per bisogni speciali alle fiere nazionali, dalle fablab ai concorsi che premiano le idee replicabili e low cost. È il caso di Maker Faire Rome, i contest #MakeToCare e #TechCare, il concorso “Ausili creativi” dell’Istituto di riabilitazione di Montecatone (sulle colline di Imola, in provincia di Bologna), il premio Cuore digitale, di cui si aspetta l’edizione 2017. “Che le persone disabili, insieme ai loro amici o parenti, si siano sempre arrangiate per facilitarsi la vita non è una novità – si legge nell’articolo –. Quello che e` cambiato in questi ultimi anni e` che l’invenzione fatta dal nonno o dal vicino di casa in garage o in cantina e` diventata sistema: un vero e proprio movimento che mobilita un piccolo esercito di progettisti professionisti, oltre i semplici appassionati. Tanto da attirare l’attenzione di associazioni, fondazioni, centri di riabilitazione, aziende e manifestazioni. Non una moda passeggera, ma una rete informale in continua crescita. Dietro un’invenzione, però, c’è sempre un bisogno, una persona, una storia: singola o collettiva che sia, non ha importanza”. Sempre sul numero di giugno è possibile leggere un’intervista all’atleta paralimpico Oney Tapia, vincitore della dodicesima edizione della trasmissione televisiva “Ballando con le stelle”. Italo- cubano, classe 1976, ex giocatore di baseball, Oney è giunto in Italia nel 2002 per diventare lanciatore nell’Old Rags Lodi. È diventato cieco in seguito a un infortunio sul lavoro nel 2011, quando un tronco gli è caduto addosso durante la potatura. Tornato presto in campo come giocatore di goalball e torball, nel 2013 si è avvicinato al mondo dell’atletica leggera paralimpica, vincendo tre anni dopo una medaglia d’argento a Rio 2016. SuperAbile Inail lo ha raggiunto alcuni giorni dopo la fine del programma, una volta tornato sulle piste di atletica per prepararsi per i Mondiali di luglio, che si terranno a Londra. “Non cambierei la mia esistenza di adesso con quella di prima”, ha detto alla giornalista Sara Mannocci che lo ha intervistato. Tra i servizi presenti nelle pagine successive un articolo sulla prima squadra di hanbiker siciliani, nata 4 anni fa a Palermo. A promuoverla sono stati alcuni infortunati sul lavoro, che hanno fondato l’associazione “Il vento in faccia”. “Mi sono accorto che a Palermo mancava una realtà che aiutasse a esercitare questo sport e così, nel 2013, ho pensato di costituire l’associazione “Il vento in faccia” – racconta Salvo Campanella, 43 anni di età e in carrozzina da 5 per via di una

WEB 123 RASSEGNA WEB SUPERABILE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web caduta nel vuoto durante il lavoro –. Il nome nasce proprio dalla prima sensazione di cui ho sentito la mancanza quando ero in ospedale. Subito ho partecipato alla maratona in carrozzina della mia città. E anche quest’anno, esattamente lo scorso 14 maggio, l’associazione ha preso parte alla sesta maratona in carrozzina di Palermo”. Infine tanti libri, film, opere d’arte alla voce cultura. In particolare un’intervista all’illustratore argentino Gusti (all’anagrafe Gustavo Rosemffet), che ha raccontato in un volume la sua avventura di padre di un bambino con sindrome di Down ed è stato ospite nelle scorse settimane alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna. Ma anche la storia del pittore Lorenzo Ludi, nato 29 anni fa a La Spezia e segnato da una disabilità causata da asfissia durante il parto. (ap)

WEB 124 RASSEGNA WEB SUPERANDO.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art SUPERANDO.IT

Boccia paralimpica: socializzazione e fiducia in se stessi

Con la sottoscrizione di un accordo quadro tra l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e la FIB (Federazione Italiana Bocce), nella persona del nuovo presidente nazionale di quest’ultima, Marco Giunio De Sanctis, viene confermata la strada dell’impegno per la diffusione della disciplina delle bocce e, segnatamente, anche della boccia paralimpica. In virtù di questo accordo, infatti, l’ANMIL – attraverso la propria Associazione Sportiva Dilettantistica ANMIL Sport Italia – si adopererà per promuovere questa disciplina presso i propri associati e in collaborazione con i Centri Tecnici Regionali e le Società Sportive affiliate alla FIB su tutto il territorio. Dal canto suo, la FIB, per l’attività di orientamento e avviamento allo sport delle bocce e della boccia paralimpica, metterà a disposizione tutto il supporto tecnico-sportivo e logistico necessario per gli associati all’ANMIL, accogliendo nelle proprie strutture gli aspiranti atleti. «Siamo molto soddisfatti del rinnovo di questo accordo – affermano congiuntamente Franco Bettoni, presidente nazionale dell’ANMIL e Pierino Dainese, presidente di ANMIL Sport Italia – perché crediamo profondamente nell’efficacia dello sport paralimpico quale strumento fondamentale per il reinserimento sociale dell’infortunato sul lavoro e delle persone con disabilità in generale. Ancor più la disciplina delle bocce e della boccia paralimpica rappresentano un’opportunità straordinaria di socializzazione, ma anche un’occasione per riacquistare fiducia in se stessi, nelle proprie abilità e recuperare quell’autostima profondamente minata da un’invalidità anche non grave». Ricordando poi la sua trentennale esperienza come segretario generale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), il presidente della FIB Marco Giunio De Sanctis sottolinea come «l’attività sportiva rappresenti una via irrinunciabile per il miglioramento delle capacità fisiche residue e nel contempo una crescita della propria affermazione psicologica. Per questo, come FIB, abbiamo sottoscritto con grande soddisfazione e convinzione questo accordo, certi anche del fatto che il futuro porterà importanti cambiamenti per le persone e i futuri atleti paralimpici, che attraverso l’ANMIL si avvicineranno al mondo sportivo delle bocce». (S.B.)

WEB 125 RASSEGNA WEB TUSCIAWEB.EU Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art TUSCIAWEB.EU

“Caro, vecchio calcio balilla”, concluso il progetto - Tusciaweb.eu

Sport - Coinvolti studenti della scuola primaria e secondaria “Caro, vecchio calcio balilla”, concluso il progetto Sport – Torneo calcio Balilla Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – “Caro, vecchio calcio balilla”, il progetto di promozione della pratica di questa simpatica disciplina, attivato ormai da un triennio dalla Vitersport Libertas, è approdato all’Istituto Comprensivo Fantappiè, grazie al Bando “Lo sport per tutti a scuola” promosso dal Cip (Comitato Italiano Paralimpico). Dai primi di marzo un tecnico della Vitersport ha proposto agli alunni di alcune classi, sia della scuola primaria che della secondaria, la scoperta, o meglio la riscoperta del tavolo da calcetto. Riscoperta perché tutti certo lo conoscevano, ma forse non lo avevano mai pensato come mezzo per una vera attività sportiva. Il progetto ha trovato l’interesse della Vitersport e della scuola per un duplice motivo: il calcio balilla costituisce un’attività assolutamente integrata, in cui l’allenamento e il gioco diventano un momento attivo di sport, ma anche di svago e di condivisione; incentiva, già nei bambini, la diffusione di un’alternativa ai videogiochi, con l’obiettivo di promuovere una vera e sana occasione di socialità: a calcio balilla non si gioca soli, ci si incontra, si parla, si gioca, si parla. Poche informazioni di base iniziali e poi spazio al puro e sano divertimento, che ha coinvolto bambini e ragazzi e che ha costituito l’ambiente migliore per gli apprendimenti successivi. Tutti si sono entusiasmati ed hanno partecipato con interesse. Non poteva mancare la Vitersport alla festa di fine anno, nel giardino della Scuola, accanto alla dimostrazione “Tra storia e Sport” del Gruppo Arcieri Storici. E lo ha fatto con una sorpresa: ha portato il calcio balilla 11 contro 11, suscitando un evidente sentimento di gioia tra i ragazzi delle prime medie, per i quali è stato organizzato un mini torneo all’italiana, partecipatissimo. La Vitersport ringrazia il dirigente scolastico professor Ernestini , gli Insegnanti e la scuola tutta, augurandosi che l’esperienza abbia aperto la via a future collaborazioni , in particolare mirate all’avviamento alla pratica sportiva degli alunni con disabilità. Vitersport Libertas 12 giugno, 2017

WEB 126 RASSEGNA WEB UNIBG.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art UNIBG.IT

Tecnologie, sport e disabilità | UniBG

Evento promosso dall'Ateneo in collaborazione con il Centro Universitario Sportivo e FISPES Campus economico-giuridico, aula Galeotti, via dei Caniana 2, Bergamo, ore 14.30- 17.30

WEB 127 RASSEGNA WEB VARESENEWS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art VARESENEWS.IT

Il Vharese vince lo scudetto nel basket FISDIR - VareseNews - Video

Le premiazioni della squadra biancorossa al palasport di Loano, dove è stato assegnato il tricolore per atleti disabili intellettivi e relazionali.

WEB 128 RASSEGNA WEB VARESENEWS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art VARESENEWS.IT

Vharese, festa scudetto sul parquet di Loano - VareseNews

Foto varie di pallacanestro Da ieri – domenica 11 giugno – c’è una squadra varesina campione d’Italia nella pallacanestro. Si tratta del Vharese (si pronuncia «Varese con l’acca»), la società cittadina “incasellata” nella federazione per disabili intellettivi e relazionali (FISDIR) che si è imposta a Loano nella fase finale del campionato tricolore. La squadra allenata da coach Andrea Tavian, pur contando su una rosa ridotta a soli sette elementi, ha vinto tutte le partite disputate nella cittadina ligure, quasi sempre con ampio margine, legittimando così lo scudetto di categoria. Il torneo dei biancorossi è iniziato con il successo sulla Briantea Cantù, già seconda dietro ai varesini in campo regionale. Tutto facile però per De Marchi e compagni che si sono imposti per 55-18 con 17 punti di Tagliasacchi. A seguire il Vharese ha regolato Biella con una partenza a razzo seguita da un’amministrazione del punteggio senza particolari problemi fino al 48- 17 finale. Il programma di domenica ha visto di nuovo Biella sulla strada dei biancorossi in una partita, stavolta, molto più equilibrata anche grazie alla difesa a zona dei piemontesi che ha infastidito la squadra di Tavian, autrice anche di qualche errore di troppo. Finale però ancora positivo: 25-21 con Arsena top scorer a quota 9. Ultima “recita” ancora contro la Briantea: quarta vittoria del Vharese tornato preciso e implacabile sino al 49-14 della sirena conclusiva, con Tagliasacchi tornato top scorer. Grande la felicità dell’entourage biancorosso a partire dalla presidente Anna Sculli, presente accanto alla sua squadra al palasport di Loano. «Sono molto orgoglioso dei ragazzi – ha dichiarato un Tavian stanchissimo e altrettanto felice al termine del torneo tricolore – Hanno messo in campo una grinta pazzesca e soprattutto hanno avuto tantissima educazione e uno spirito notevole fuori dal campo». Una vittoria a tutto tondo. di Damiano Franzetti [email protected] Pubblicato il 12 giugno 2017

WEB 129 RASSEGNA WEB VARESESPORT.COM Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art VARESESPORT.COM

Vharese è campione d’Italia Fisdir!!! – VIDEO

Il Vharese si aggiudica il primo campionato italiano cestistico organizzato dalla FISDIR ottenendo così il piazzamento più alto sul podio laureandosi campioni d’Italia di categoria nella fase finale che si è disputata in questo fine settimana in Liguria. La squadra allenata da coach Andrea Tavian finisce la stagione nei migliori dei modi, grazie ad un percorso netto sia nel girone lombardo – qui il nostro precedente articolo – , sia a Loano nella fase finale. La prima partita di questo concentramento finale si disputa in un orario abbastanza strano. Infatti, all’alba delle 8:00 di mattina contro i vice campioni lombardi della Briantea si gioca la prima gara col Vharese che ha a referto solo 7 elementi mentre i canturini si presentano al gran completo, La partita prende subito una piega giusta con i ragazzi del Vharese che dominano in difesa e recuperano palloni su palloni che portano a contropiedi e collaborazioni offensive degne di una squadra di buon livello. La partita scivola via e Vharese stacca la prima vittoria con il punteggio di 55 a 18. In una fase finale come questa non vi è, però, tempo per recuperare le energie e i varesini vanno subito in campo contro Biella, squadra che il giorno precedente aveva sconfitto nettamente i rivali canturini. Anche in questo caso la partenza dei nostri ragazzi è fulminante e il Vharese incamera subito un cospicuo vantaggio che permette di non avere patemi finali tanto che il tabellone alla fine recita un eloquente 48-17. Alla luce dei risultati del sabato è chiaro che alla domenica Vharese gioca per un piazzamento importante e i giovani biancorossi sentono comunque la tensione partendo contratti nel primo match di giornata e non con il solito piglio. Il Vharese subisce parecchio la scelta della a zona da parte degli avversari che chiudono molto bene l’area. Non è il solito Vharese con tanti errori che condizionano il match anche se alla fine i biancorossi riescono a spuntarla su Biella con il risultato di 25-21. Si arriva così all’ultimo match conclusivo contro Cantù con in palio il titolo italiano di categoria. Per il gioco degli incastri nel tabellone, il Vharese ha avuto soltanto un’ora per recuperare la fatica dopo il match tiratissimo contro Biella. Questa gara, però, è di tutt’altra pasta rispetto a quella che ha aperto la mattina e i giovani biancorossi dominano la partita vincendo nettamente con il punteggio di 49 a 14 e il Vharese si laurea campione di Italia 2017! Qui sotto la premiazione dei ragazzi varesini: Briantea Cantù- Vharese 18- 55

WEB 130 RASSEGNA WEB VARESESPORT.COM Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web Vharese: Carobene 9; Tagliasacchi 17; Menegatti 8; De Marchi 2; Arsena 13; Padedda 2; Mignemi 4. Vharese-PHA Biellese 48-17 Vharese: Carobene 8; Tagliasecchi 14; Menegatti 6; De Marchi 2; Arsena 12; Padedda 2; Mignemi 4. Vharese-Biella 25-21 Vharese: Carobene 6; Tagliasacchi 4; Menegatti, De Marchi, Arsena 9; Padedda 2;Mignemi 2. Vharese-Cantù 49-14 Vharese: Carobene 5; Tagliasacchi 14; Menegatti 8; De Marchi 2; Arsena 12; Padedda 4; Mignemi 4. Matteo Gallo 12 giugno 2017 10:30

WEB 131 RASSEGNA WEB VENETO.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art VENETO.IT

Regione Veneto - Bandi e Finanziamenti

Bandi e Finanziamenti ______Leg ge regionale del 11 maggio 2015, n.8"Disposizioni in materia di attività motoria e sportiva"Art. 12 - Contributi a favore della pratica sportiva.Con DGR n. 700 del 16/05/2017, la Giunta regionale ha approvato il bando per la concessione di contributi a favore delle iniziative di avvicinamento alle discipline tipiche della cultura marinara. Il testo del Bando, della DGR e la relativa modulistica sono disponibili nell'area Bandi (accedi all'area Bandi)Scadenza presentazione delle domande: 26/06/2017 Inoltre, con DGR n. 774 del 29/05/2017, la Giunta regionale ha approvato il Bando per la concessione di contributi a favore delle iniziative di promozione della pratica sportiva, attraverso l'organizzazione di manifestazioni sportive.Il testo del bando, della DGR e la relativa modulistica sono disponibili nell'area Bandi (accedi all'area Bandi)Scadenza presentazione delle domande: 01/07/2017Art. 15 - Contributi per la promozione dello sport in ambito scolasticoCon DGR n. 773 del 29/05/2017, la Giunta regionale ha approvato il Bando per la concessione di contributi a favore del Progetto "Integralmente Sport-Cultura: motivare all'attività paralimpica" per la promozione della pratica sportiva in ambito scolastico.Il testo del bando, della DGR e la relativa modulistica sono disponibili nell'area Bandi (accedi all'area Bandi)Scadenza presentazione delle domande: 01/07/2017Art. 16 - Contributi per la pratica sportiva degli atleti con disabilità.Con DGR n. 699 del 16/05/2017, la Giunta regionale ha approvato il bando per la concessione di contributi a favore della pratica sportiva degli atleti con disabilità. Il testo del bando, della DGR e la relativa modulistica sono disponibili nell'area Bandi (accedi all'area Bandi)Scadenza presentazione delle domande: 26/06/2017 ______Leg ge regionale 3 gennaio 2005, n. 1"Nuova disciplina della professione di Guida Alpina e di Accompagnatore di media montagna."Attualmente non ci sono bandi o avvisi in corso.______Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 2"Nuovo ordinamento della professione di Maestro di sci." Attualmente non ci sono bandi o avvisi in corso. ______

WEB 132 RASSEGNA WEB VIVIENNA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art VIVIENNA.IT

Enna – “Il calcio unisce”: convegno a Sala Cerere

Laura Gurriera “Il calcio unisce”. Sarà questo il titolo del convegno in programma sabato 17 Giugno dalle ore 10,30 alla Sala Cerere di Enna, un evento fortemente voluto dall’Asd Polisportiva Progetto Enna Sport 2004 con il patrocinio del Comune di Enna e di Aiac Onlus. Previsti gli interventi di alcuni tra i massimi esponenti regionali dello sport ed esperti del settore che tratteranno, durante le loro relazioni, tematiche relative a progetti ed esperienze di inclusione sociale attraverso il calcio. Tra gli ospiti Laura Gurriera (psicopedagogista e consulente nazionale Aiac Onlus), Vanessa Di Venti (psicologa e tecnico di idrostimolazione polisensoriale psicomotoria dell’associazione Vita 21), Mary Pistillo (psicologa dello staff dell’Asd Polisportiva Progetto Enna Sport 2004), Marcello Mancini (presidente Aiac Onlus), Lamin Jarju del Centro di Accoglienza Zingale Aquino di Aidone, Francesca Briguglio (presidente dell’associazione Autismo Elpis Enna), Igor Catalano (campione nazionale di nuoto). Ospite d’eccezione l’aidonese Carmelo Messina, neo campione del mondo con la nazionale azzurra di calcio a 5 Fisdir ai mondiali che si sono svolti recentemente in Portogallo. Previsti i saluti del presidente della polisportiva organizzatrice Luigi Di Dio, del sindaco di Enna Maurizio Dipietro, dell’assessore allo sport ed eventi del Comune di Enna Paolo Di Venti, del presidente regionale LND Sicilia Santino Lo Presti, del consigliere nazionale Aiac Roberto Bellomo, del delegato provinciale Figc Enna Paolo Rosso, del presidente Aiac Enna Totò Rizzo, del presidente Aiac Catania Josè Sorbello e del presidente Aiac Sicilia Benedetto Abisso. Numerosi istituti scolastici del capoluogo, Villarosa ed Aidone hanno aderito all’iniziativa fortemente formativa e saranno presenti con alcune delle loro classi. Anche alcuni rappresentanti del Centro di Accoglienza Santa Lucia di Enna Bassa saranno presenti alla Sala Cerere sabato mattina. Clicca e Condividi su Facebook | Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google Clicca per condividere questo articolo su OKNOtizie Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF

WEB 133 RASSEGNA WEB VOCE.COM.VE Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art VOCE.COM.VE

Coni: Pancalli, sport vuol essere welfare paese

(ANSA) – ROMA, 12 GIU – “Un Paese può crescere anche grazie allo sport, noi vogliamo essere un pezzo di welfare del nostro Paese e per questo, Presidente, ci impegniamo a renderla ancora più orgoglioso. Il più grande nostro risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno e una speranza in più a tanti ragazzi disabili”. Lo dice il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, rivolgendosi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della prima storica visita di un Capo di Stato alla sede del Coni al Foro Italico. “Lo sport per noi è diritto – prosegue Pancalli – perché vanno create le condizioni affinché venga esercitato da tutti, e anche anche cultura, perché la mission del comitato paralimpico è quella di mostrare un’immagine diversa della disabilità”. “Oggi con la sua presenza – ha quindi concluso Pancalli – testimonia attenzione, impegno e vicinanza a tutta la famiglia dello sport italiano, olimpico e paralimpico, alla sua funzione sociale e politica nel nostro Paese”.

WEB 134 RASSEGNA WEB VOCE.COM.VE Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art VOCE.COM.VE

Bancarotta: Emilio Fede condannato a 3 anni e mezzo

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Un Paese può crescere anche grazie allo sport, noi vogliamo essere un pezzo di welfare del nostro Paese e per questo, Presidente, ci impegniamo a renderla ancora più orgoglioso. Il più grande nostro risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno e una speranza in più a tanti ragazzi disabili". Lo dice il presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli, rivolgendosi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della prima storica visita di un Capo di Stato alla sede del Coni al Foro Italico. "Lo sport per noi è diritto - prosegue Pancalli - perché vanno create le condizioni affinché venga esercitato da tutti, e anche anche cultura, perché la mission del comitato paralimpico è quella di mostrare un'immagine diversa della disabilità". "Oggi con la sua presenza - ha quindi concluso Pancalli - testimonia attenzione, impegno e vicinanza a tutta la famiglia dello sport italiano, olimpico e paralimpico, alla sua funzione sociale e politica nel nostro Paese".

WEB 135 RASSEGNA WEB ALTOADIGE.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ALTOADIGE.GELOCAL.IT

Zöggeler e la Niederwieser accolgono Mattarella - Sport - Alto Adige

ROMA/BOLZANO. Ci saranno anche Armin Zöggeler, leggenda dello slittino, e Anika Niederwieser, giocatrice di pallamano, all'odierna visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella al Palazzo H del Coni a Roma. Il "Cannibale" di Lana, unitamente ai grandi campioni della Walk of Fame italiana, e la giocatrice brissinese, in quota atleti in attività, rappresenteranno lo sport altoatesino alla cerimonia che sarà trasmessa dalle ore 18.15 su RaiSportHD. L'incontro con il mondo dello sport si svolgerà in un suggestivo palcoscenico realizzato nell'area antistante lo Stadio dei Marmi. Quella di Mattarella è una "prima" storica: nessun Capo di Stato ha mai visitato la sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. A fare gli onori di casa sarà il presidente del Coni, Giovanni Malagò che accoglierà il Capo dello Stato insieme al Ministro dello Sport, Luca Lotti, e al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. All'evento parteciperanno i presidenti delle federazioni sportive nazionali e paralimpiche, delle discipline sportive associate, delle associazioni benemerite, degli enti di promozione sportiva, dei comitati regionali, nonché una folta rappresenta di atleti in attività e del passato. Sono anninciati gli olimpionici Elia Viviani (ciclismo), Diana Bacosi (tiro a volo), Niccolò Campriani (tiro a segno), Fabrizio Donato (atletica), Marta Pagnini (ginnastica ritmica), Frank Chamizo (lotta), Gabriele Detti (nuoto), Francesca Piccinini (pallavolo), Margherita Granbassi (scherma), Valentina Marchei (sport del ghiaccio), Francesca Lollobrigida (sport rotellistici), Thomas Degasperi (sci nautico) e Sofia Goggia (sport invernali), nonché una rappresentanza di atleti delle discipline sportive associate e rappresentanti degli atleti e dei tecnici in Consiglio nazionale. E' prevista la presenza di Raffaello Leonardo (canottaggio), Daniele Lupo (pallavolo), Clemente Russo (pugilato) e una rappresentanza di grandi campioni storici tra cui Lea Pericoli, Nino Benvenuti, Giacomo Agostini, Gianni Rivera, Dino Meneghin, Gabriella Dorio, Patrizio Oliva, Ezio Gamba, Mauro Numa, Carmine Abbagnale, Giuseppe Abbagnale, Giuseppe Di Capua, Alessandro Campagna, Josefa Idem, Novella Calligaris, Giorgio Lamberti, Jury Chechi, Stefano Baldini, Domenico Fioravanti, Maurizio Damilano, Paola Pigni, Nicola Pietrangeli e Abdon Pamich.

WEB 136 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Mattarella,sport ci fa sentire un popolo

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Lo sport è, insieme, causa e conseguenza di una passione collettiva che accompagna gare e campionati, e talvolta contribuisce a farci sentire un popolo. Nello sport si specchia la nostra società in misura molto maggiore di quanto taluni credono: per questo lo sport italiano ha consapevolezza di rappresentare l'immagine dell'Italia". Parlando durante la sua visita al Comitato olimpico nazionale italiano, il Presidente Sergio Mattarella tiene a sottolineare l'importanza dello sport nell'unire il Paese. "Ho avuto occasione di dirlo agli atleti olimpici e paralimpici - ha ricordato Mattarella -, che hanno fatto onore al nostro Paese nei recenti Giochi di Rio de Janeiro". "Spesso - ha aggiunto - gli atleti si fanno testimonial di meritorie campagne di solidarietà nazionali e internazionali: voglio ringraziarli perché aiutano a far conoscere situazioni difficili e l'impegno di chi vi si dedica".

WEB 137 RASSEGNA WEB ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ASKANEWS.IT

Mattarella: sport aiuta il Paese ed è lo specchio della società - Askanews

Sport Lunedì 12 giugno 2017 - 20:01 Mattarella: sport aiuta il Paese ed è lo specchio della società Capo Stato incontra allo Stadio dei Marmi Coni, federazioni e atleti Roma, 12 giu. (askanews) – Lo sport è lo specchio della società e rappresenta un aiuto sostanziale per lo sviluppo del nostro Paese. Soprattutto lo sport, con i suoi valori e con i suoi principi, “contribuisce a farci sentire un popolo”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando allo Stadio dei Marmi a Roma il mondo dello sport italiano. Il capo dello Stato, accompagnato dal ministro Luca Lotti, ha ascoltato gli interventi del presidente del Coni Giovani Malagò e del presidente del Comitato paralimpico Luca Pancalli e, dopo essere a sua volta intervenuto, ha incontrato (con foto di gruppo finale) tutti i presidenti delle Federazioni sportive, ognuno accompagnato da un atleta, e poi salutato personalmente le centinaia di atleti di ieri e di oggi presenti al Foro Italico. Mattarella ha colto l’occasione della manifestazione per ribadire l’importanza che lo sport ha per la nostra società e per la crescita dei nostri ragazzi, non dimenticando di sottolineare come le attività sportive siano un diritto di tutti. Dopo aver posto l’accento sul “ruolo decisivo” che hanno scuola e famiglia nell’avvio allo sport dei giovani, ha nuovamente stigmatizzato l’uso del doping e invitato al ripudio assoluto del razzismo e della violenza. Mattarella non ha mancato di fare riferimento anche agli interessi economici che ruotano intorno al mondo dello sport e alla società sportive, sostenendo la compatibilità dei valori affermati dallo sport con il profitto economico ma invitando a non valicare determinati limiti. CONDIVIDI SU:

WEB 138 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art BRESCIAOGGI.IT

In Turchia i Summer Deaflympics 2017

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - Mercoledì 14 giugno alle ore 11, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il presidente della Federazione Sport Sordi Italia, Guido Zanecchia, e il portabandiera della delegazione azzurra, Luca Germano, presenteranno i Summer Deaflympics 2017. La competizione, giunta alla XXIII edizione, si terrà a Samsun, in Turchia, dal 17 al 31 luglio. L'Italia sarà presente con 141 persone fra atleti, tecnici, dirigenti, medici, fisioterapisti, interpreti e media. Undici le discipline: atletica leggera, arti marziali, bowling, calcio, ciclismo, mountain-bike, nuoto, orientamento, basket, volley e tennis. Quattro le squadre il calcio maschile, che torna a partecipare alle Olimpiadi a distanza di 12 anni, le formazioni di pallavolo, maschile e femminile. GGI

WEB 139 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art BRESCIAOGGI.IT

Mattarella,sport ci fa sentire un popolo

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Lo sport è, insieme, causa e conseguenza di una passione collettiva che accompagna gare e campionati, e talvolta contribuisce a farci sentire un popolo. Nello sport si specchia la nostra società in misura molto maggiore di quanto taluni credono: per questo lo sport italiano ha consapevolezza di rappresentare l'immagine dell'Italia". Parlando durante la sua visita al Comitato olimpico nazionale italiano, il Presidente Sergio Mattarella tiene a sottolineare l'importanza dello sport nell'unire il Paese. "Ho avuto occasione di dirlo agli atleti olimpici e paralimpici - ha ricordato Mattarella -, che hanno fatto onore al nostro Paese nei recenti Giochi di Rio de Janeiro". "Spesso - ha aggiunto - gli atleti si fanno testimonial di meritorie campagne di solidarietà nazionali e internazionali: voglio ringraziarli perché aiutano a far conoscere situazioni difficili e l'impegno di chi vi si dedica". GGI

WEB 140 RASSEGNA WEB CALVESI.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CALVESI.IT

Flavio Ranghino premiato come "Sportivo dell'anno 2017" a Gravellona Toce

Niente di più meritato di un riconoscimento a Flavio Ranghino, allenatore con la A maiuscola, capace di dedicarsi con la stessa maestria al settore giovanile, a quello assoluto e a quello master. I suoi atleti velocisti riescono ad emergere sempre, non può essere un caso... Non parla mai a sproposito, sempre pronto a imparare, a confrontarsi e riesce ad instaurare un rapporto con gli atleti di rispetto e grande amicizia. Disponibile in qualunque momento per assecondare le esigenze di tutti. Assoluti, Fispes, Master, giovanili, pronto a mettersi in viaggio per dare buoni consigli e incoraggiare, indistintamente per qualunque categoria. Complimenti Flavio, siamo orgogliosi di te. Domani rientra Jacopo Spanò da Washington, doppia festa per Flavio...!

WEB 141 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Coni: la visita del presidente Mattarella, primo capo dello stato della storia in sede

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lunedì si è recato al Coni per la prima storica visita di un capo dello Stato nella sede del Comitato olimpico nazionale. Ad accoglierlo all’ingresso di Palazzo H, il presidente del Coni Giovanni Malagò insieme al ministro dello Sport, Luca Lotti, e al presidente del Comitato italiano paralimpico, Luca Pancalli. All’evento allo Stadio dei Marmi hanno partecipato i presidenti delle Federazioni nazionali e paralimpiche, oltre a una folta rappresentanza di atleti in attività e del passato (Ansa/Peri)

WEB 142 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Coni, storica visita del presidente Mattarella allo sport: «Siete l’immagine del Paese»

L’abbraccio del presidente del Coni Giovanni Malagò al Capo dello Stato Sergio Mattarella (Imagoeconomica) È un evento storico, perché in settantuno anni di Repubblica il Presidente non ha mai fatto visita al Coni: di solito, ricorda Malagò, «siamo noi con i nostri atleti che andiamo al Quirinale, com’è giusto che sia». Lo scenario è straordinariamente suggestivo, lo Stadio dei marmi, e davanti a Sergio Mattarella c’è davvero tutto il nostro sport: i presidenti delle federazioni sportive e paralimpiche, degli enti di promozione sportiva, dei comitati regionali e tanti atleti e tecnici che hanno fatto la storia, da Benvenuti a Rivera, da Pietrangeli a Meneghin, e anche molti campioni di oggi. In tutto, tra ori, argenti e bronzi di Olimpiadi, Mondiali ed Europei, ci sono 602 medaglie. shadow carousel Coni: la visita del presidente Mattarella, primo capo dello stato della storia in sede Coni: la visita del presidente Mattarella, primo capo dello stato della storia in sede Coni: la visita del presidente Mattarella, primo capo dello stato della storia in sede Coni: la visita del presidente Mattarella, primo capo dello stato della storia in sede Coni: la visita del presidente Mattarella, primo capo dello stato della storia in sede Coni: la visita del presidente Mattarella, primo capo dello stato della storia in sede «Le scorrettezze non legittimano mai un successo» Il Presidente della Repubblica sottolinea l’importanza dell’attività di periferia, dilettantistica e amatoriale. «Nello sport si specchia la nostra società in misura molto maggiore di quanto taluni credono: per questo lo sport italiano ha consapevolezza di rappresentare l’immagine dell’Italia. L’ho detto agli atleti olimpici e paralimpici che hanno fatto onore al nostro Paese ai Giochi di Rio, così come a coloro che sono venuti al Quirinale prima o dopo imprese che ci hanno coinvolto. Ma vorrei che questo messaggio giungesse, con la stessa intensità, alle piccole società di periferia, o dei piccoli centri, e agli appassionati degli sport impropriamente detti “minori”». Mattarella sottolinea i principi etici ai quali deve ispirarsi lo sport: «Alla lealtà nel gioco deve corrispondere, in tutto l’ambiente, il pieno rispetto della legalità, il contrasto incessante al doping, la costante tensione per ripristinare pari condizioni tra i competitori. E questo deve avvenire a maggior ragione nelle più complesse macchine organizzative del mondo sportivo, e nei risvolti economici collegati alle discipline più seguite dal pubblico. Non c’è scorrettezza che possa mai legittimare un successo, non c’è illecito che possa essere trattato con indifferenza». E richiama alla scuola, «che ha un ruolo decisivo nell’educazione allo sport». Il ministro Lotti: «Lo sport è la risposta forte al periodo di terrore» Il ministro dello sport, Luca Lotti, evidenzia l’importanza dello sport anche nella lotta al terrorismo: «In un periodo di terrore, lo sport

WEB 143 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web è una delle risposte più forti che possiamo opporre alla paura, perché chi pratica sport sa che la paura fa parte del gioco, ma la combatte, e non colpisce alle spalle, in modo vigliacco». Traspare invece ancora rabbia e delusione per la fine dell’avventura di Roma 2024 nelle parole di Giovanni Malagò: «Qui, in questo stadio, il 25 agosto 1960 si preparavano le delegazioni per la sfilata dei Giochi di Roma. Sono le uniche Olimpiadi estive che l’Italia ha potuto ospitare finora, e resteranno purtroppo tali per chissà quanti anni ancora a causa di scelte miopi». Nonostante questo, dice: «Lo sport può fare da volano per l’intero Paese: perciò auspico che l’Italia guardi qui». E Luca Pancalli, presidente del comitato paralimpico : «Lo sport è un diritto, perciò tutti devono poterlo praticare, anche chi ha disabilità. E lo sport è cultura: la pratica da parte dei disabili aumenta la cultura del Paese». 12 giugno 2017 (modifica il 12 giugno 2017 | 19:50) © RIPRODUZIONE RISERVATA SEGUI CORRIERE SU FACEBOOK

WEB 144 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Mattarella,sport ci fa sentire un popolo

19:40 (ANSA) - ROMA - "Lo sport è, insieme, causa e conseguenza di una passione collettiva che accompagna gare e campionati, e talvolta contribuisce a farci sentire un popolo. Nello sport si specchia la nostra società in misura molto maggiore di quanto taluni credono: per questo lo sport italiano ha consapevolezza di rappresentare l'immagine dell'Italia". Parlando durante la sua visita al Comitato olimpico nazionale italiano, il Presidente Sergio Mattarella tiene a sottolineare l'importanza dello sport nell'unire il Paese. "Ho avuto occasione di dirlo agli atleti olimpici e paralimpici - ha ricordato Mattarella -, che hanno fatto onore al nostro Paese nei recenti Giochi di Rio de Janeiro". "Spesso - ha aggiunto - gli atleti si fanno testimonial di meritorie campagne di solidarietà nazionali e internazionali: voglio ringraziarli perché aiutano a far conoscere situazioni difficili e l'impegno di chi vi si dedica".

WEB 145 RASSEGNA WEB FIGC.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art FIGC.IT

Mattarella incontra il mondo dello sport. Tavecchio: “Grazie per l’attenzione che ci rivolge”

Il lungo applauso di tutto il mondo dello sport ha salutato il discorso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, primo Capo di Stato italiano a far visita alla sede del Comitato Olimpico Nazionale e ricevuto per l’occasione dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, dal Ministro per lo Sport, Luca Lotti, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Luca Pancalli. All’evento, che si è svolto nel pomeriggio a Roma nell’area antistante lo Stadio dei Marmi, hanno preso parte i presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, delle Discipline Sportive Associate, delle Associazioni Benemerite, degli Enti di Promozione Sportiva, dei Comitati Regionali, nonché tanti atleti olimpici e paralimpici in attività e del passato. Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli, il Presidente Malagò ha dato il benvenuto al Capo dello Stato: “Oggi mi sento un privilegiato – ha esordito il numero uno del CONI - perché sono qui con voi per un evento storico. E’ la prima volta in 103 anni di storia del Comitato Olimpico italiano che il Presidente della Repubblica ci onora di una visita nella nostra casa. La sua, signor Presidente, è stata una scelta di grande affetto e amicizia e di questo le saremo per sempre grati. Oggi qui ci sono 602 medaglie tricolore e ci sono quegli atleti, quei presidenti e quei dirigenti che consentono al nostro movimento di essere un modello di successo unico al mondo nella sua peculiarità. Rappresentiamo una popolazione di oltre 12 milioni di persone, siamo una grande famiglia, la famiglia dello sport italiano, alla quale lei Presidente ha sempre mostrato attenzione. Se sapremo fare squadra nessuna sfida in futuro sarà irrealizzabile”. Il presidente del CIP Luca Pancalli ha poi portato il saluto del mondo Paralimpico, ricordando come lo sport sia un importante strumento di inclusione sociale e un diritto per tutti i ragazzi diversamente abili: "Vogliamo occupare un pezzo di welfare attivo del Paese e grazie allo sport coltivare tanti sogni e tante speranze. Il nostro più grande risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno, una speranza in più a tanti ragazzi". “La sua presenza ci onora – le parole del Ministro per lo Sport, Luca Lotti - ed è un segnale di vicinanza al mondo dello sport che non è mai mancata. Lo sport – ha poi sottolineato il Ministro - è una delle risposte più efficaci al terrorismo. E' un antidoto vero alla paura, perché chi fa sport sa che la paura fa parte del gioco, ma combatte a viso aperto, ad armi pari, senza colpire vigliaccamente gente inerme. Chi fa sport coltiva la sana competizione, non la bieca sopraffazione". Lo sport come strumento di partecipazione sociale, diritto di tutti, e come mezzo per contrastare violenza e razzismo, indispensabile sul piano pedagogico e per la crescita dei giovani: sono stati questi alcuni dei temi

WEB 146 RASSEGNA WEB FIGC.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web affrontati nel suo intervento dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Voi – ha esortato il Capo dello Stato - rappresentate un mondo molto vasto e un sentimento diffuso nel Paese, che richiama momenti di serenità. Lo sport è causa e conseguenza di una passione collettiva, che talvolta contribuisce a farci sentire un popolo. Ma non si esaurisce nell’immagine dei campioni, consiste nella molteplicità delle discipline e nella crescita dei giovani che mettono alla prova i loro talenti. E’ compito dei campioni, anche con il sostegno delle istituzioni, rafforzare insieme lo spettacolo dei tornei e dei campionati, belli ed esaltanti, con l'educazione allo sport dei bambini, con la passione degli adulti, con quella pratica diffusa che, come sappiamo, aiuta la salute, l'amicizia e il sentimento della solidarietà. L'etica propria dello sport può aiutare l'etica civile e rendere migliore il nostro modello sociale”. Presenti all’incontro in rappresentanza del mondo del calcio il Presidente della FIGC, Carlo Tavecchio, il Direttore Generale, Michele Uva, il Ct della Nazionale, Gian Piero Ventura, e Sara Gama, calciatrice della Nazionale italiana e componente dallo scorso marzo del Consiglio Federale. In platea anche due icone del calcio italiano come e . “Desidero ringraziare il Presidente della Repubblica Mattarella – ha dichiarato a margine dell’incontro Tavecchio - per l’attenzione che rivolge da sempre al mondo dello sport, che è parte integrante del nostro essere comunità nazionale. La sua presenza oggi è un onore, insieme al Ct Gian Piero Ventura e alla calciatrice azzurra Sara Gama vogliamo rappresentare le due dimensioni del calcio italiano, con l’impegno di incrementare il nostro sforzo per promuovere l’immagine dell’Italia nel Mondo”.

WEB 147 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Mattarella,sport ci fa sentire un popolo

ROMA - "Lo sport è, insieme, causa e conseguenza di una passione collettiva che accompagna gare e campionati, e talvolta contribuisce a farci sentire un popolo. Nello sport si specchia la nostra società in misura molto maggiore di quanto taluni credono: per questo lo sport italiano ha consapevolezza di rappresentare l'immagine dell'Italia". Parlando durante la sua visita al Comitato olimpico nazionale italiano, il Presidente Sergio Mattarella tiene a sottolineare l'importanza dello sport nell'unire il Paese. "Ho avuto occasione di dirlo agli atleti olimpici e paralimpici - ha ricordato Mattarella -, che hanno fatto onore al nostro Paese nei recenti Giochi di Rio de Janeiro". "Spesso - ha aggiunto - gli atleti si fanno testimonial di meritorie campagne di solidarietà nazionali e internazionali: voglio ringraziarli perché aiutano a far conoscere situazioni difficili e l'impegno di chi vi si dedica".

WEB 148 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

In Turchia i Summer Deaflympics 2017

ROMA - Mercoledì 14 giugno alle ore 11, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il presidente della Federazione Sport Sordi Italia, Guido Zanecchia, e il portabandiera della delegazione azzurra, Luca Germano, presenteranno i Summer Deaflympics 2017. La competizione, giunta alla XXIII edizione, si terrà a Samsun, in Turchia, dal 17 al 31 luglio. L'Italia sarà presente con 141 persone fra atleti, tecnici, dirigenti, medici, fisioterapisti, interpreti e media. Undici le discipline: atletica leggera, arti marziali, bowling, calcio, ciclismo, mountain-bike, nuoto, orientamento, basket, volley e tennis. Quattro le squadre il calcio maschile, che torna a partecipare alle Olimpiadi a distanza di 12 anni, le formazioni di pallavolo, maschile e femminile.

WEB 149 RASSEGNA WEB GIORNALE.UICI.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art GIORNALE.UICI.IT

Urso: “Andate e fate sport!”

Un primo grande premio per l’impegno profuso in questi anni. Salvatore Urso è stato convocato nella nazionale giovanile di nuoto paralimpico che il prossimo ottobre parteciperà ai campionati europei di categoria. “Quando mi è stata comunicata la notizia non sapevo se crederci o meno anche se un po’ me l’aspettavo dati gli ottimi risultati ottenuti nelle ultime manifestazioni – commenta – Tali buoni piazzamenti sono conseguenza della grande passione per questo sport. Mi alleno prima di tutto per questo sentimento e, poi, penso all’aspetto agonistico che richiede molto impegno, attenzione, concentrazione. Tutto ciò è stato ripagato con questa bella novità che non è un punto d’arrivo, ma di partenza verso traguardi superiori che posso raggiungere solo con il duro allenamento, tanti sacrifici e la massima umiltà. Nel frattempo mi godo questa gioia che dedico in primis ai miei genitori che mi sono stati vicini in tutti i momenti, belli e diversamente belli. Con sacrifici importanti hanno fatto e fanno il massimo per fare in modo che possa realizzare i miei sogni. Poi certamente al mio allenatore Luca Del Giudice che mi guida con pazienza e dedizione, poi all’asd Noived Napoli ed al presidente Rocco Deicco che è molto sensibile, attivo nella diffusione della pratica sportiva tra i cechi e gli ipovedenti. Ultimi, ma non per importanza, i miei nonni (figure indispensabili) e gli altri componenti della famiglia che mi supportano in vari modi”. Un team che opera dietro le quinte per consentirgli di rendere al meglio e conquistare sempre più medaglie d’oro (principalmente nei 100m farfalla) ed il titolo di vice campione italiano nel 100m stile nei 100m rana. “Questi sono i miei stili e una delle mie distanze (anche i 50m) – sottolinea – Per capire quale fosse lo stile in cui mi sarei potuto esprimere meglio ho provato anche la rana ed il dorso, disputando alcune gara, pure belle, ma non sono le mie predilette”. Idee precise, chiare per un ragazzo che ha scoperto il nuoto un po’ tardi (sugli 8 anni) ed in maniera un po’ casuale. “Sin da bambino sono sempre stato appassionato di sport (calcio, tennis, basket, altre discipline) – racconta – Una sera mi capitò di guardare, per caso, in tv delle gare, se non ricordo male erano le Olimpiadi di Pechino 2008. Nei giorni seguenti mi divertivo ad imitare quei nuotatori nelle piscine degli alberghi o in mare. Qualche mese dopo i miei genitori mi iscrissero in piscina e quella fu la mia fortuna. Grazie alla forza di volontà ed alla cresciuta passione ho colmato il divario con quanti hanno iniziato prima di me”. Oggi tanti lo guardano dal basso verso l’alto anche se lui non si sente assolutamente arrivato. E’ consapevole che può migliorare ancora, seguendo i consigli ricevuti anche da Federica Pellegrini (primatista mondiale in carica sui 200m stile libero, oro ed argento olimpico sui 200m – ha regalato una cuffia autografata) e Filippo Magnini (campione

WEB 150 RASSEGNA WEB GIORNALE.UICI.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web mondiale sui 100m stile libero nel 2005 e nel 2007) che ha incontrato, di recente, al Grand Prix tenutosi alla Scandone. “Sono due splendide persone, molto disponibili e professionali – rivela – Chiacchierando con loro sono riuscito a cogliere un bel messaggio: tra noi diversamente abili e loro non c’è alcuna differenza dal punto di vista sportivo. Parlare con loro è stato bello così come aver avuto uno spazio, seppur minimo, in un importante manifestazione FIN”. Un’esperienza che ricorderà per sempre anche se il suo idolo è Pietro Mennea primatista mondiale sui 200m piani dal 1979 al 1996, oro olimpico nella specialità a Mosca 1980, 11 titoli nazionali assoluti sui 200m, 3 sui 100). “Un atleta, un uomo del sud che ha fatto e farà parlare tanto di se – spiega – I suoi risultati sono prestigiosi, ma rilevante è soprattutto la passione, l’umiltà con cui è arrivato a certi livelli. Sono questi gli aspetti che ci accomunano. Entrambi, inoltre, crediamo nei veri valori dello sport. Approfitto per esortare tutti coloro che non praticano alcun’ attività a provarne una, ad iniziare perché vi ricompenserà, non per le medaglie che magari potrebbero non arrivare neppure (in caso contrario ben venga), ma per i valori, le emozioni, i vantaggi per il benessere psicofisico. Qualunque disciplina è molto rincuorante, è più ripagante dello stare a casa senza far nulla. Andate e fate sport! E prima di tutto sognate perché come disse un vecchio filosofo “i sogni rendono l’uomo libero”.

WEB 151 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDIVICENZA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDIVICENZA.IT

Mattarella,sport ci fa sentire un popolo

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Lo sport è, insieme, causa e conseguenza di una passione collettiva che accompagna gare e campionati, e talvolta contribuisce a farci sentire un popolo. Nello sport si specchia la nostra società in misura molto maggiore di quanto taluni credono: per questo lo sport italiano ha consapevolezza di rappresentare l'immagine dell'Italia". Parlando durante la sua visita al Comitato olimpico nazionale italiano, il Presidente Sergio Mattarella tiene a sottolineare l'importanza dello sport nell'unire il Paese. "Ho avuto occasione di dirlo agli atleti olimpici e paralimpici - ha ricordato Mattarella -, che hanno fatto onore al nostro Paese nei recenti Giochi di Rio de Janeiro". "Spesso - ha aggiunto - gli atleti si fanno testimonial di meritorie campagne di solidarietà nazionali e internazionali: voglio ringraziarli perché aiutano a far conoscere situazioni difficili e l'impegno di chi vi si dedica". GGI

WEB 152 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNO.IT

Como, nuoto paralimpico: primo meeting sul Lario - Il Giorno

Como, 12 giugno 2017 - Si è conclusa con successo la prima edizione del Meeting del Lario di nuoto paralimpico, gara Fisdir in vasca lunga valida per il circuito Nord Cup che si è svolta ieri domenica 11 giugno nella Piscina olimpica comunale Centro Fin di Como. In cabina di regia Briantea84 e Ice Club Como sotto l’egida della Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali (Fisdir). Ad aggiudicarsi la prima edizione del Meeting del Lario è stata l’ Osha Asp Como con 23.816,66 punti, seguita da Phb Bergamo (22.819,77), Asd Ice Club Como (17.261,93), Polisportiva Bresciana No Frontiere (13.188,95) e Briantea84, quinta con 10.876,57 punti. Da segnalare il record italiano di Francesco Piccinini nella frazione a dorso della staffetta 4x100, con il tempo di 1’32”49. A livello individuale la competizione ha messo in palio 6 riconoscimenti: miglior prestazione assoluta maschile e femminile nella classe C21 per i portacolori della Phb Bergamo Sabrina Chiappa nei 100 rana (1’48”99) e Paolo Zaffaroni nei 100 farfalla (1’26”22). La classe S14 ha visto imporsi Arianna Castoldi della Polisportiva Milanese nei 50 stile libero (42”92) e Gianluigi Franchetto dell’Osha Asp Como nei 50 rana (39”31). Nella categoria esordienti, classe S14, trionfo per Lorena Siciliano della Polisportiva Milanese nei 50 stile (44”01) e Federico Minnai della Crocera Stadium nei 50 stile (37”27). A Sabrina Chiappa della Phb Bergamo la miglior prestazione Juniores C21 nei 100 rana (1’48”99), mentre il titolo maschile è andato a Mattia Cazzola di Briantea84 nei 50 dorso (58”22). In gara 13 società sportive, provenienti da Lombardia (9), Friuli-Venezia Giulia (1), Trentino Alto Adige (1) e Liguria (2), per un totale di 84 atleti iscritti, tutti con tesseramento Dir-Agonistico. Tanti gli atleti di interesse nazionale presenti alla competizione: Maria Bresciani (C21 - Asd Delfini Cremona), Sabrina Chiappa (C21 - Phb Bergamo), Francesco Piccinini (C21 - Phb Bergamo), Paolo Zaffaroni (C21 - Phb Bergamo), Marco Di Silverio (C21 - Osha Asp Como), Gianluigi Franchetto (S14 - Osha Asp Como), Dalila Vignando (C21 - Osha Asp Como), e, dalla Asd Brixen di Bressanone, Katrin Oberhauser (S14).

WEB 153 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art LARENA.IT

Mattarella,sport ci fa sentire un popolo

(ANSA) - ROMA, 12 GIU - "Lo sport è, insieme, causa e conseguenza di una passione collettiva che accompagna gare e campionati, e talvolta contribuisce a farci sentire un popolo. Nello sport si specchia la nostra società in misura molto maggiore di quanto taluni credono: per questo lo sport italiano ha consapevolezza di rappresentare l'immagine dell'Italia". Parlando durante la sua visita al Comitato olimpico nazionale italiano, il Presidente Sergio Mattarella tiene a sottolineare l'importanza dello sport nell'unire il Paese. "Ho avuto occasione di dirlo agli atleti olimpici e paralimpici - ha ricordato Mattarella -, che hanno fatto onore al nostro Paese nei recenti Giochi di Rio de Janeiro". "Spesso - ha aggiunto - gli atleti si fanno testimonial di meritorie campagne di solidarietà nazionali e internazionali: voglio ringraziarli perché aiutano a far conoscere situazioni difficili e l'impegno di chi vi si dedica". GGI

WEB 154 RASSEGNA WEB NEWSRSS24.COM Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art NEWSRSS24.COM

Premi Juventussi 2016: a Lignano Sabbiadoro i riconoscimenti

(AGI) – Trieste, 12 giu. – Il carnico Giorgio di Centa, campione di sci nordico con tre medaglie olimpiche di cui 2 d’oro a Torino 2006, il triestino Maurizio Lombardo, segretario generale della F.C. Juventus e Enzo Cainero, presidente del comitato organizzatore delle tappe in Friuli Venezia Giulia del Giro d’Italia, sono stati premiati questa sera alla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro, alla presenza del presidente del Consiglio regionale Fvg Franco Iacop, delle massime autorita’ del Coni e delle federazioni sportive, nell’ambito dei premi Juventussi, evento organizzato dall’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) Friuli Venezia Giulia-giornalisti sportivi “Marco Luchetta”. Riconoscimenti sono andati anche alla carnica Cristina Pittin (sci nordico), alle orchette della pallanuoto Trieste Sara Ingannamorte e Lucrezia Lys Cergol ed all’arciera triestina Karen Hervat. Consegnate anche due borse di studio a due giovanissimi atleti distintisi sia nella scuola che nello sport: Ion Jornea (Karate do Trieste) e Fabio Urli (nuoto paralimpico-Fai Sport Udine) grazie al contributo della Fondazione Friuli e della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia. Il premio “Emilio Felluga”, una iniziativa dell’Ussi Fvg e della Lisagest di Lignano in memoria del compianto presidente del Coni regionale e’ andato alla Societa’ sportiva San Giovanni calcio di Trieste.Presenti alla manifestazione il piu’ vecchio portiere esistente della nazionale italiana di calcio, Lorenzo Buffon di Latisana e l’ex portiere dell’Udinese Luigi Turci. Diffuso infine un video messaggio di Simone Scuffet, in ritiro a Roma con la nazionale italiana di calcio under 21 in preparazione degli Europei in Polonia in programma dal 16 di giugno. (AGI)Ts1/Pit Fonte: Agi.it – Leggi tutto l’articolo >> Questo contenuto è stato importato con un sistema automatizzato, detto RSS, senza intervento umano. E’ possibile segnalare la rimozione dei contenuti e/o intera fonte, leggendo prima le nostre Note Legali Disclaimer > Scarica la nostra APP tieniti sempre aggiornato.

WEB 155 RASSEGNA WEB NOTIZIE.TISCALI.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art NOTIZIE.TISCALI.IT

Mattarella: sport aiuta il Paese ed è lo specchio della società

Roma, 12 giu. (askanews) - Lo sport è lo specchio della società e rappresenta un aiuto sostanziale per lo sviluppo del nostro Paese. Soprattutto lo sport, con i suoi valori e con i suoi principi, "contribuisce a farci sentire un popolo". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando allo Stadio dei Marmi a Roma il mondo dello sport italiano. Il capo dello Stato, accompagnato dal ministro Luca Lotti, ha ascoltato gli interventi del presidente del Coni Giovani Malagò e del presidente del Comitato paralimpico Luca Pancalli e, dopo essere a sua volta intervenuto, ha incontrato (con foto di gruppo finale) tutti i presidenti delle Federazioni sportive, ognuno accompagnato da un atleta, e poi salutato personalmente le centinaia di atleti di ieri e di oggi presenti al Foro Italico.Mattarella ha colto l'occasione della manifestazione per ribadire l'importanza che lo sport ha per la nostra società e per la crescita dei nostri ragazzi, non dimenticando di sottolineare come le attività sportive siano un diritto di tutti. Dopo aver posto l'accento sul "ruolo decisivo" che hanno scuola e famiglia nell'avvio allo sport dei giovani, ha nuovamente stigmatizzato l'uso del doping e invitato al ripudio assoluto del razzismo e della violenza. Mattarella non ha mancato di fare riferimento anche agli interessi economici che ruotano intorno al mondo dello sport e alla società sportive, sostenendo la compatibilità dei valori affermati dallo sport con il profitto economico ma invitando a non valicare determinati limiti.

WEB 156 RASSEGNA WEB SI24.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art SI24.IT

Mattarella in visita al Coni per la prima volta| “Lo sport è lo specchio della nostra società”

VISITA ISTITUZIONALE Mattarella in visita al Coni per la prima volta “Lo sport è lo specchio della nostra società” di Redazione. Categoria: Sport Nella giornata di oggi il presidente della Repubblica Mattarella è stato al Coni, allo stadio dei Marmi. Per la prima volta un Capo dello Stato visita il Comitato Olimpico Nazionale Italiano in 103 anni. Ad accoglierlo il numero uno dell’Ente Malagò e il presidente del Comitato italiano Paralimpico Luca Pancalli. Tanta gente presente. Il Capo dello Stato ha ringraziato tutto il Coni e ha voluto lanciare un messaggio “lo sport è un diritto di tutti”. “Grazie allo sport spesso ci sentiamo un popolo – afferma il Capo dello Stato -. Nello sport si specchia la nostra società, siete l’immagine del nostro Paese, che siate campioni affermati o semplici appassionati. Parlo a tutti voi, anche alla meravigliosa galassia di società periferiche, dei piccoli centri. Sbaglia chi considera lo sport come un semplice tempo di ricreazione: lo sport è educazione, rispetto, cultura, economia”. Mattarella ha parlato anche dei “punti deboli” dello sport: “Ripudiate il doping, il razzismo, la violenza. Favorite l’integrazione. Gestite in modo trasparente il rapporto con i tifosi. Abbattete le barriere, impegnatevi davvero perché lo sport sia un diritto di tutti”. L’esempio perfetto per il Capo dello Stato è Pietro Mennea: “Un campione partito da molto lontano, con il lavoro, la passione, il sacrificio”. 12 giugno 2017 LASCIA IL TUO COMMENTO Tags: Capo dello Stato al Coni Coni diritto allo sport Luca Pancalli malagò Mattarella presidente repubblica sport Stadio dei Marmi

WEB 157 RASSEGNA WEB SPORT.ILGAZZETTINO.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.ILGAZZETTINO.IT

Malagò e Tavecchio: «Grazie Mattarella, nessuna sfida in futuro sarà irrealizzabile»

All’evento, che si è svolto nel pomeriggio a Roma nell’area antistante lo Stadio dei Marmi, hanno preso parte i presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, delle Discipline Sportive Associate, delle Associazioni Benemerite, degli Enti di Promozione Sportiva, dei Comitati Regionali, nonché tanti atleti olimpici e paralimpici in attività e del passato. Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli, il Presidente Malagò ha dato il benvenuto al Capo dello Stato: “Mi sento un privilegiato – ha esordito il numero uno del CONI - perché sono qui con voi per un evento storico. E’ la prima volta in 103 anni di storia del Comitato Olimpico italiano che il Presidente della Repubblica ci onora di una visita nella nostra casa. La sua, signor Presidente, è stata una scelta di grande affetto e amicizia e di questo le saremo per sempre grati. Oggi qui ci sono 602 medaglie tricolore e ci sono quegli atleti, quei presidenti e quei dirigenti che consentono al nostro movimento di essere un modello di successo unico al mondo nella sua peculiarità. Rappresentiamo una popolazione di oltre 12 milioni di persone, siamo una grande famiglia, la famiglia dello sport italiano, alla quale lei Presidente ha sempre mostrato attenzione. Se sapremo fare squadra nessuna sfida in futuro sarà irrealizzabile”. Il presidente del CIP Luca Pancalli ha poi portato il saluto del mondo Paralimpico, ricordando come lo sport sia un importante strumento di inclusione sociale e un diritto per tutti i ragazzi diversamente abili: "Vogliamo occupare un pezzo di welfare attivo del Paese e grazie allo sport coltivare tanti sogni e tante speranze. Il nostro più grande risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno, una speranza in più a tanti ragazzi". Presenti all’incontro in rappresentanza del mondo del calcio il Presidente della FIGC, Carlo Tavecchio, il Direttore Generale, Michele Uva, il Ct della Nazionale, Gian Piero Ventura, e Sara Gama, calciatrice della Nazionale italiana e componente dallo scorso marzo del Consiglio Federale. In platea anche due icone del calcio italiano come Claudio Ranieri e Paolo Maldini. “Desidero ringraziare il Presidente della Repubblica Mattarella – ha dichiarato a margine dell’incontro Tavecchio - per l’attenzione che rivolge da sempre al mondo dello sport, che è parte integrante del nostro essere comunità nazionale. La sua presenza oggi è un onore, insieme al Ct Gian Piero Ventura e alla calciatrice azzurra Sara Gama vogliamo rappresentare le due dimensioni del calcio italiano, con l’impegno di incrementare il nostro sforzo per promuovere l’immagine dell’Italia nel Mondo”.In breve 1 © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 158 RASSEGNA WEB SPORT.ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.ILMESSAGGERO.IT

Malagò e Tavecchio: «Grazie Mattarella, nessuna sfida in futuro sarà irrealizzabile»

All’evento, che si è svolto nel pomeriggio a Roma nell’area antistante lo Stadio dei Marmi, hanno preso parte i presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, delle Discipline Sportive Associate, delle Associazioni Benemerite, degli Enti di Promozione Sportiva, dei Comitati Regionali, nonché tanti atleti olimpici e paralimpici in attività e del passato. Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli, il Presidente Malagò ha dato il benvenuto al Capo dello Stato: “Mi sento un privilegiato – ha esordito il numero uno del CONI - perché sono qui con voi per un evento storico. E’ la prima volta in 103 anni di storia del Comitato Olimpico italiano che il Presidente della Repubblica ci onora di una visita nella nostra casa. La sua, signor Presidente, è stata una scelta di grande affetto e amicizia e di questo le saremo per sempre grati. Oggi qui ci sono 602 medaglie tricolore e ci sono quegli atleti, quei presidenti e quei dirigenti che consentono al nostro movimento di essere un modello di successo unico al mondo nella sua peculiarità. Rappresentiamo una popolazione di oltre 12 milioni di persone, siamo una grande famiglia, la famiglia dello sport italiano, alla quale lei Presidente ha sempre mostrato attenzione. Se sapremo fare squadra nessuna sfida in futuro sarà irrealizzabile”. Il presidente del CIP Luca Pancalli ha poi portato il saluto del mondo Paralimpico, ricordando come lo sport sia un importante strumento di inclusione sociale e un diritto per tutti i ragazzi diversamente abili: "Vogliamo occupare un pezzo di welfare attivo del Paese e grazie allo sport coltivare tanti sogni e tante speranze. Il nostro più grande risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno, una speranza in più a tanti ragazzi". Presenti all’incontro in rappresentanza del mondo del calcio il Presidente della FIGC, Carlo Tavecchio, il Direttore Generale, Michele Uva, il Ct della Nazionale, Gian Piero Ventura, e Sara Gama, calciatrice della Nazionale italiana e componente dallo scorso marzo del Consiglio Federale. In platea anche due icone del calcio italiano come Claudio Ranieri e Paolo Maldini. “Desidero ringraziare il Presidente della Repubblica Mattarella – ha dichiarato a margine dell’incontro Tavecchio - per l’attenzione che rivolge da sempre al mondo dello sport, che è parte integrante del nostro essere comunità nazionale. La sua presenza oggi è un onore, insieme al Ct Gian Piero Ventura e alla calciatrice azzurra Sara Gama vogliamo rappresentare le due dimensioni del calcio italiano, con l’impegno di incrementare il nostro sforzo per promuovere l’immagine dell’Italia nel Mondo”.In breve 1 © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 159 RASSEGNA WEB SPORT.LEGGO.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.LEGGO.IT

Malagò e Tavecchio: «Grazie Mattarella, nessuna sfida in futuro sarà irrealizzabile»

All’evento, che si è svolto nel pomeriggio a Roma nell’area antistante lo Stadio dei Marmi, hanno preso parte i presidenti delle Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, delle Discipline Sportive Associate, delle Associazioni Benemerite, degli Enti di Promozione Sportiva, dei Comitati Regionali, nonché tanti atleti olimpici e paralimpici in attività e del passato. Dopo l’esecuzione dell’Inno di Mameli, il Presidente Malagò ha dato il benvenuto al Capo dello Stato: “Mi sento un privilegiato – ha esordito il numero uno del CONI - perché sono qui con voi per un evento storico. E’ la prima volta in 103 anni di storia del Comitato Olimpico italiano che il Presidente della Repubblica ci onora di una visita nella nostra casa. La sua, signor Presidente, è stata una scelta di grande affetto e amicizia e di questo le saremo per sempre grati. Oggi qui ci sono 602 medaglie tricolore e ci sono quegli atleti, quei presidenti e quei dirigenti che consentono al nostro movimento di essere un modello di successo unico al mondo nella sua peculiarità. Rappresentiamo una popolazione di oltre 12 milioni di persone, siamo una grande famiglia, la famiglia dello sport italiano, alla quale lei Presidente ha sempre mostrato attenzione. Se sapremo fare squadra nessuna sfida in futuro sarà irrealizzabile”. Il presidente del CIP Luca Pancalli ha poi portato il saluto del mondo Paralimpico, ricordando come lo sport sia un importante strumento di inclusione sociale e un diritto per tutti i ragazzi diversamente abili: "Vogliamo occupare un pezzo di welfare attivo del Paese e grazie allo sport coltivare tanti sogni e tante speranze. Il nostro più grande risultato sarà quando saremo consapevoli di aver regalato un sogno, una speranza in più a tanti ragazzi". Presenti all’incontro in rappresentanza del mondo del calcio il Presidente della FIGC, Carlo Tavecchio, il Direttore Generale, Michele Uva, il Ct della Nazionale, Gian Piero Ventura, e Sara Gama, calciatrice della Nazionale italiana e componente dallo scorso marzo del Consiglio Federale. In platea anche due icone del calcio italiano come Claudio Ranieri e Paolo Maldini. “Desidero ringraziare il Presidente della Repubblica Mattarella – ha dichiarato a margine dell’incontro Tavecchio - per l’attenzione che rivolge da sempre al mondo dello sport, che è parte integrante del nostro essere comunità nazionale. La sua presenza oggi è un onore, insieme al Ct Gian Piero Ventura e alla calciatrice azzurra Sara Gama vogliamo rappresentare le due dimensioni del calcio italiano, con l’impegno di incrementare il nostro sforzo per promuovere l’immagine dell’Italia nel Mondo”.In breve 1 © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 160 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTIAMOCI.IT

INTERNAZIONALE DI SOMMA LOMBARDO

INTERNAZIONALE DI SOMMA LOMBARDO DRESSAGE PARALIMPICO AI NASTRI DI PARTENZANumeri da record per l’undicesima edizione del concorso internazionale di dressage paralimpico “CPEDI 3* Città di Somma Lombardo” (Varese, 15/18 giugno), presentata oggi alla stampa presso il Palazzo del CONI di Milano.I 53 cavalli e le undici nazioni iscritte - Austria, Brasile, Croazia, Francia, Irlanda, Italia, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Svizzera e Uruguay - firmano un vero e proprio gradimento internazionale verso la manifestazione ospitata presso le strutture del Riding Club Casorate Sempione, sotto la direzione del Gruppo Equestre Brughiera.“Questa è l’unica manifestazione al mondo che consente ai paralimpici di partecipare a titolo gratuito - ha dichiarato Nelly Mancinelli, madrina dell’evento - è una celebrazione dello sport paralimpico e degli atleti che ogni giorno dimostrano che è possibile trasformare una disabilità in un’abilità straordinaria. Ringrazio personalmente Diana e Danilo Maestrello, Gaetano Brandini e tutti i volontari che ogni anno, da undici anni, mettono in piedi una manifestazione no profit con l’unico scopo di festeggiare lo sport e i suoi rappresentanti, con uno spirito umano fuori dal comune che permette ai nostri azzurri di vivere un momento di sano confronto con i loro colleghi stranieri, in un’atmosfera di condivisione, integrazione e alto valore sportivo”. Presenti e partecipi alla Conferenza Stampa, accanto alla madrina Nelly Mancinelli e allo show director Danilo Maestrello, le istituzioni sportive: Claudio Pedrazzini, consigliere CONI Lombardia; Pier Angelo Santelli, presidente CIP Lombardia; Simone Perillo, segretario generale FISE; ed Emilio Roncoroni, vice presidente FISE Lombardia.Mancano tre giorni al taglio del nastro. Tra gli iscritti spicca la nostra punta di diamante azzurra, Sara Morganti - grado 1 - tre volte medaglia di bronzo continentale (artistica nel 2015 e tecnica e artistica nel 2013) e campionessa mondiale in carica nel freestyle. L’Austria schiererà Pepo Puch - grado 2 - campione oro nel freestyle a Rio 2016, campione europeo in carica (oro tecnico e artistico), doppia medaglia d’argento ai Mondiali 2014. Questa la sua posizione attuale, rispetto a un palmares che conta altre 2 medaglie d’oro europee (conseguite nel 2013) e 2 medaglie, una di bronzo e una d’oro, a Londra 2016.Anche la Francia invierà in missione un fuoriclasse. Si tratta di Jose Letartre - grado 4 - bronzo ai Campionati d’Europa 2013, sia nel tecnico che nel freestyle.Danilo Maestrello, show director: “Quindici podi in attesa di assegnazione”.“Voglio ringraziare, per la loro partecipazione, Cip e Coni, il Segretario Generale Fise e la nostra madrina. Numeri alla mano, delle undici nazioni partecipanti, cinque scenderanno in campo per la sfida a squadre. Il programma della manifestazione include, oltre all’internazionale, i campionati italiani e

WEB 161 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web una tappa di Coppa Italia, per un totale di 15 podi. Ringrazio tutti gli sponsor che sono intervenuti a sostegno della nostra manifestazione e, in generale, in supporto al paradressage”.Gaetano Brandini, comitato organizzatore CPEDI di Somma Lombardo: “Accoglienza al primo posto”.“Abbiamo lottato anche quest’anno per mantenere lo spirito di questo concorso che da sempre mette in primo piano il valore dell’amicizia e di una passione condivisa. Per noi i partecipanti non sono dei numeri, ma hanno un nome e un cognome. Sono i nostri ospiti d’eccezione, cui riservare il massimo dell’ospitalità anche fuori dal rettangolo”.Daniele Rosa, Direttore Comunicazione Bayer Italia: “Accanto alla disabilità”.“Questo evento è un'occasione unica per mostrare la volontà di Bayer, main sponsor dello CPEDI, di essere vicina al mondo del sociale, dei giovani e della disabilità. Premiare e sostenere giovani atleti diversamente abili che praticano l’equitazione ad alto livello non può che essere un onore per noi”.Ferdinando Acerbi, selezionatore della nazionale dressage paralimpico: “La nostra Piazza di Siena”.“Mi trovo per la prima volta dall'altra parte della barricata, come selezionatore della squadra. L’internazionale di Somma Lombardo è un evento importante che personalmente paragono a Piazza di Siena, per importanza e per numeri. Occorre prendere atto del valore che ha il programma del concorso: unire l’internazionale ai campionati italiani consente di dare visibilità anche agli esordienti e, contemporaneamente permette ai partecipanti meno esperti di saggiare l'aria internazionale. Ringrazio il comitato organizzatore, tutti i presenti, in particolare Federico Lunghi, oggi qui in rappresentanza degli atleti, e Chiara Fabi, tecnico del dipartimento. Mi ritiro incrociando le dita!”. Emilio Roncoroni, vice presidente FISE Lombardia: “Una kermesse di alto profilo”.“La nostra regione è fiera di poter ospitare un concorso che storicamente rappresenta un importante banco di prova per la massima sfida del dressage paralimpico. L’anno scorso erano le Olimpiadi, quest’anno sono gli Europei di Göteborg. Siamo in un luogo di altissima cultura equestre, basti pensare su questi terreni si sono formati Federico Euro Roman con il fratello Mauro, Marina Sciocchetti e Anna Casagrande, team protagonista dell’ultima medaglia olimpica individuale e a squadre per la disciplina del completo (l’Italia vinse l’argento e Federico Euro Roman si laureò campione olimpico individuale a Mosca’80 ndr)”.Claudio Pedrazzini, consigliere CONI Lombardia: “Anche il CONI con cuore e volontà accanto a Somma Lombardo”.“Porto i saluti del presidente Oreste Perri, oggi impegnato a Roma presso il CONI e colgo l’occasione per diffondere un pensiero con lui condiviso, in merito allo CPEDI di Somma Lombardo. Credo che il logo di questa manifestazione racchiuda in sé il messaggio sportivo per eccellenza: “Con cuore e volontà”. Poche parole che rappresentano la mission del CONI, oggi presente accanto all’evento paralimpico, del quale si dichiara al servizio con altrettanto cuore e volontà”.Pier Angelo Santelli, presidente CIP Lombardia: “Il CIP a supporto della manifestazione”.“Mi impegno personalmente a sostenere, non solo a parole, tutti i sacrifici cui Danilo Maestrello e la sua squadra sono andati incontro pur di mantenere viva questa kermesse, rimasta oggi unico internazionale di dressage paralimpico in Italia. E’ una manifestazione che merita tutto il nostro supporto”.Simone Perillo, segretario generale FISE: “Paralimpica azzurra merita importanti risultati”.“Felice di

WEB 162 RASSEGNA WEB SPORTIAMOCI.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web essere qui con voi, la mia prima volta in Lombardia . Ho conosciuto la paralimpica a Rio comprendendone immediatamente il valore sportivo e sociale che, in ambito equestre, merita tutta la valorizzazione necessaria agli atleti per raggiungere i risultati più prestigiosi. Sono felice di assistere a una cospicua partecipazione da parte degli sponsor e dei volontari. Rivolgo i miei complimenti alla madrina dell’evento e al comitato organizzatore”. Posted by Maurizio Giu 12, 2017

WEB 163 RASSEGNA WEB URBANPOST.IT Data pubblicazione: 12/06/2017 Link al Sito Web

art URBANPOST.IT

Ciclismo Campionati Italiani su strada 2017: percorso e programma completo

E’ cominciato ufficialmente il conto alla rovescia in vista dei Campionati Italiani di ciclismo su strada 2017 che si svolgeranno dal 23 al 25 giugno prossimi in Piemonte. Saranno più di settecento gli atleti partecipanti, tra allievi, juniores, elite, professionisti e paraciclismo. Tra i professionisti, i campioni uscenti per le prove in linea e a cronometro sono Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo) e Manuel Quinziato (BMC Racing Team). Tra le donne, Elena Cecchini (Canyon-SRAM Racing) ed Elisa Longo Borghini (Wiggle-High5); di seguito vi illustreremo nel dettaglio quale sarà il percorso e il programma completo della competizione che assegnerà il tricolore nelle diverse categorie. Per quanto riguarda la prova maschile, la gara in linea sarà la GranPiemonte Asti-Ivrea che si snoderà su un percorso di 236 chilometri. Il percorso si divide in 3 parti: una prima parte ondulata di avvicinamento da Asti fino a Castellamonte dove si attraversano le colline astigiane e si entra nel Canavese. Si percorrono strade mediamente larghe e si attraversano diversi centri abitati con i comuni ostacoli dell’arredo urbano (rotatorie, spartitraffico, dossi). Dopo Castellamonte si affronta la salita di Castelnuovo Nigra (Moris) che presenta pendenze pedalabili e brevi tratti mediamente ripidi. Segue una discesa impegnativa e veloce fino a Baldissero Canavese che precede un ulteriore tratto ondulato caratterizzato da alcuni brevi strappi prima del primo passaggio sulla linea di arrivo. Si affronta quindi un circuito di 21.3 km da ripetere 4 volte. Il circuito presenta la prima parte in salita su strada di media larghezza, ben pavimentata e piuttosto tortuosa. Gli ultimi 2 km di salita (La Serra) presentano pendenza sempre oltre il 10% con punte del 15%. Dopo lo scollinamento la strada scende con pendenze non elevate (da segnalare due gallerie) per ampi tornanti fino alla statale ss. 26 dove iniziano gli ultimi km pianeggianti. Di seguito il programma completo dei Campionati Italiani di ciclismo su strada 2017: PROGRAMMA COMPLETO Venerdì 23 giugno: Cronometro Paralimpici (Cuorgnè) Cronometro Juniores Femminile (Volpiano-Caluso) Cronometro Elite Femminile (Volpiano-Caluso) Cronometro Professionisti Maschile (Ciriè-Caluso) Sabato 24 giugno: Paralimpici Gare in linea (Cuorgnè) Cronometro Juniores Maschile (Volpiano-Caluso) Cronometro Allievi Femminile (Foglizzo-Caluso) Cronometro Allievi Maschile (Foglizzo-Caluso) Domenica 25 giugno: Gara in Linea Juniores Femminile (Leinì-Ivrea) Gara in Linea Elite Femminile (Leinì-Ivrea) Gara in Linea Professionisti Maschile, GranPiemonte (Asti-Ivrea) Foto credits: Sara Cavallini © Tutti i diritti riservati. Vietata ogni forma di riproduzione

WEB 164 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Comunicazione agli Abbonati 13-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 1 Lettori: n.d. foglio 1 www.datastampa.it

art

165