ANNO XIII - Aprile 2014 - N. 1

L’OLMOPeriodico di vita cittadina a cura dell’Amministrazione Comunale di Colturano Mettersi in gioco per il futuro della comunità torale della loro lista, affiancarono il Sindaco Giovanni Cariello alla guida del . So- spinti non da ambizioni personali, apparte- nenze di partito o spinte ideologiche. Ma da un robusto senso civico. Ossia dall’interesse sincero e leale per il destino di un piccolo e non certo anonimo centro dell’hinterland Dieci anni al servizio milanese. Ricco, anzi, di tradizioni, di storia, di cultura. E percorso, come altri paesi limi- del bene comune trofi, da processi di trasformazione che an- Dieci anni bellissimi. Duri, impegnativi, poche settimane dalla tornata eletto- davano ‘governati’, rafforzando la coesione talvolta perfino spasmodici, ma proprio rale, passare in rassegna gli obiettivi sociale e i servizi territoriali. Magari attra- per questo ricchi di soddisfazioni. E di Arealizzati e quelli ancora da raggiun- verso proposte ambiziose, ma certamente risultati concreti. Molti, infatti, i progetti gere, è un atto di trasparenza e di serietà utili al futuro della comunità locale. Da qui portati a termine dall’Amministrazione nei confronti dei cittadini. Un atto dovuto. la loro disponibilità a ‘mettersi in gioco’. Per comunale. Destinati a migliorare la Specie per amministratori coscienziosi e re- dimostrare con i fatti che era (ed è) possi- qualità ambientale e l’assetto del sponsabili, che credono nel valore della de- bile un modello di sviluppo alternativo alla territorio; recuperare il centro storico; mocrazia e della partecipazione come quelli speculazione edilizia, al consumo sfrenato di soddisfare il fabbisogno abitativo di Colturano. I quali, giunti al termine del suolo, all’affarismo. Un modello basato sulla delle giovani coppie e dei ceti meno abbienti; rendere più sicuri i quartieri loro mandato, intendono misurare l’effica- buona politica. Che produce crescita e be- e la viabilità del paese; potenziare il cia di un’azione amministrativa cominciata nessere nel rispetto del territorio, dell’am- sistema scolastico e i servizi sociali; nel 2009. Quando, reduci dalla vittoria elet- biente e delle persone. valorizzare l’arredo urbano; estendere e risanare il verde pubblico; promuovere l’associazionismo, la cultura, lo sport, le attività ricreative; semplificare la La buona politica che guarda lontano burocrazia e i rapporti degli uffici comunali con i cittadini. Difficile negare Qui, la politica non è distante dai cittadini. Non divide in due la società: da una parte l’evidenza: il Sindaco Giovanni Cariello le persone comuni e dall’altra ‘loro’, i ‘privilegiati’ che muovono le leve del pote- e gli Assessori delle due Giunte da re traendone benefici e vantaggi di ogni sorta. A Colturano la ‘casta’ e il ‘palazzo’ lui presiedute hanno saputo gestire non esistono. Lo dimostrano i compensi attualmente percepiti dai componenti della in modo efficace una delicata fase di Giunta Cariello: le indennità del Sindaco, del Vicesindaco e degli Assessori ammonta- transizione. Affrontando con fermezza e no rispettivamente a 650,75; 130 e 97,50 euro lordi mensili. Cifre talmente modeste spirito costruttivo i molteplici problemi da non coprire neppure le spese necessarie all’esercizio dei loro compiti istituzionali. causati dalla crisi economica più pesante Che consistono nel dedicarsi, senza contropartite, ai problemi della collettività: ai del dopoguerra. Senza mai arrendersi genitori che hanno bisogno dell’asilo nido per i loro bambini; ai giovani che vogliono alle difficoltà. E ora, malgrado i vincoli istruirsi; agli anziani che si sentono ancora utili alla società o devono ricevere assi- di spesa e i tagli imposti agli enti stenza; agli adulti che sperano di formare una famiglia, avviare un’attività econo- locali, lasciano in eredità un Comune mica o trovare lavoro. Insomma, ai tanti cittadini che affidano alla politica onesta e accogliente, sicuro, solidale. Con i conti capace la tutela dei loro diritti: alla salute, allo studio, alla casa, al lavoro... al futuro. in ordine. Che funziona meglio di prima.

Indici di virtuosità: Colturano in prima fila tra i comuni lombardi... Colturano è un esempio virtuoso di buon governo. Lo confermano gli ‘Indici sintetici di virtuosità’ elaborati da Regione Lom- bardia sulla base dei consuntivi trasmessi ogni anno dai Comuni al Ministero dell’Interno. In un contesto di eccellenza come quello del Sud Milano, Colturano (56,51), figura tra i primi della classe. Alle spalle di (70,34) e Vizzolo (58,97), ma sopra (56,15), (54,79), (53,62), (50,60), San Donato (47,64), Locate Triulzi (45,23) e (33,61). ANNO XIII - Aprile 2014 - N. 1 Costruire il cambiamento valorizzando l’identità del paese

abitanti. Cinque, in particolare, i traguardi e campo di calcetto; la dismissione (vendita) programmatici più significativi conseguiti nel dell’ex centro di raccolta rifiuti, che ha procu- corso di questo mandato: la costruzione della rato circa 55.000 euro alle casse del Comune. Terza aula per la Scuola dell’Infanzia, la pre- Senza contare la ristrutturazione del tetto e disposizione e il potenziamento del sistema di alcuni spazi interni del Municipio, la messa di videosorveglianza, la realizzazione della a norma delle strutture scolastiche e l’ade- pista ciclo-pedonale di collegamento con guamento degli impianti termici negli alloggi Mediglia munita di semaforo e guard-rails, comunali dell’ex Cascina Cortazza, lo storico l’inaugurazione della Casa dell’Acqua, la ste- edificio di cui ora il Comune intende acqui- sura e l’approvazione del Piano di Governo sire un’altra porzione da destinare in parte in dal suo insediamento, la nuova Giunta del Territorio. Cinque sfide difficili. Tutt’altro ad edilizia residenziale pubblica e in parte a Cariello, grazie anche ad una squadra di che scontate in tempi così avari per le finanze servizi (Centro polifunzionale) Fassessori tenace e coesa, ha comincia- dei piccoli comuni. A cui si sono aggiunti di to a macinare iniziative in tutti i settori della recente altri importanti risultati, come la na- vita pubblica e della realtà locale. Senza per- scita del nuovo quartiere di edilizia economi- dere un minuto di tempo. Per dare corpo alla co-popolare nell’area Paradisino di Balbiano sua proposta complessiva di sviluppo equo e (comparto T2); il bando per l’assegnazione sostenibile. Non solo completando opere e dei dieci lotti di edilizia sovvenzionata (Aler progetti avviati nel quinquennio preceden- e cooperative) compresi nel comparto T1 di te, ma aggiungendovi molti nuovi interventi. Colturano, dove sorgerà un nucleo di villette Che hanno ulteriormente migliorato l’asset- a schiera; la creazione del nuovo Parco delle to del paese e la qualità della vita dei suoi Robinie, con pista ciclo-pedonale, area giochi

Dai successi del mandato precedente un nuovo slancio per l’azione di governo

ià al termine del suo primo quinquen- al nuovo Centro di Raccolta dei Rifiuti. Dalla Materna Rodari. Dalla ristrutturazione del nio (2004-2009), il Sindaco Cariello rete fognaria per la Zona Industriale al pozzo Municipio all’intervento di recupero previsto Gpoteva vantare al proprio attivo un d’irrigazione limitrofo alla Scuola Primaria. sull’area della ex cascina Rossi. Insomma, ampio e prestigioso elenco di opere pub- Dalla convenzione per la Sicurezza e la Po- una piattaforma ideale per il decollo del bliche e di obiettivi raggiunti. Dal restauro lizia locale con il Consorzio Nord Lodigiano, secondo mandato. Che lo stesso Cariello e dell’antico Ponte spagnolo e della piazza ai programmi di edilizia economica e popo- la sua lista civica hanno voluto affrontare di Balbiano, al Parco fluviale dell’Addetta. lare nella zona Paradisino e nel comparto con un gruppo consiliare e una compagine Dalla riqualificazione del Primo Lotto di via T1. Dall’inaugurazione della Palestra “Pao- di Assessori ampiamente rinnovati (due su Vittorio Emanuele all’ampliamento del Cimi- lo Econdi” con annessa la nuova sede del- te), per rendere ancora più energica la loro tero. Dalla Pista ciclabile da e per Dresano, la Biblioteca all’impianto fotovoltaico nella azione amministrativa.

Non uno di meno: garantire i diritti dei più deboli Una nuova aula nella Scuola dell’Infanzia ispondere in modo tempestivo ed efficace ai bisogni del- La scelta di ampliare la Scuola per l’Infanzia, dotandola di una la popolazione, evitando gli sprechi. Offrire ai cittadini di terza aula figurava già nel piano triennale delle opere pubbli- Rtutte le età una moderna ed efficiente rete di protezio- che 2010-2012. Motivata dagli insediamenti residenziali previ- ne sociale diffusa nel territorio. Rendere, insomma, Colturano sti nella zona Paradisino di Balbiano e nei piani di recupero ur- sempre più accogliente e solidale. Queste, in sintesi, le linee banistico dell’area ‘ex eredi Rossi’ e del comparto T1. Nel 2011, guida seguite dalla Giunta Cariello. Che è riuscita a compiere, dopo aver ottenuto un finanziamento dalla Regione di 118.000 in tempi di austerità, un piccolo miracolo. Non solo mantenen- euro, il Comune è riuscito a costruirla. Stanziando 40.000 euro do in funzione tutti i servizi locali avviati negli ultimi anni, ma come anticipo del contributo statale (€ 50.000) e sottoscriven- aprendone altri. Come lo Sportello Lavoro, lo Sportello Unico per do un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti per la quota rima- le Attività Produttive (Suap), lo Sportello Isee e lo Sportello per nente (61.200 euro). Poi, però, sono arrivati i tagli al personale la compilazione del modello 730 (fornita gratuitamente ai resi- e ai plessi scolastici prodotti dalla Riforma. Così, la Terza sezio- denti ultra-sessantacinquenni). Una conferma dell’impegno da ne, dopo un avvio sperimentale a spese del Comune, non è sempre rivolto alle persone in difficoltà e ai soggetti più deboli decollata. In attesa dell’autorizzazione e degli educatori statali, (bambini, giovani, anziani, disabili, famiglie a basso reddito). la nuova aula ospita le attività del doposcuola.

ANNO XIII - Aprile 2014 - N. 1 42 Decidere insieme l’assetto del territorio

’atto finale risale all’estate scorsa. Quan- lo alle decisioni di pochi soggetti. Siano pure do, con il voto favorevole del Consiglio urbanisti, tecnici qualificati o rappresentanti Lcomunale, che ha recepito i pareri della delle istituzioni. Fatto sta che la procedura Provincia e del Parco Sud, accogliendo parzial- per la redazione del nuovo strumento di pia- mente anche otto osservazioni presentate dai nificazione urbanistica destinato a sostituire cittadini, il Piano di Governo del Territorio è di- il vecchio P.R.G. è proseguita a ritmi serrati. ventato pienamente operativo. Dunque, il Co- Tra aprile 2010 e settembre 2011, infatti, gli mune è riuscito a rispettare con largo anticipo architetti Mafioletti, Trevisan, Crosina e Lupo, le scadenze imposte dalla Regione (dicem- con il supporto del prof. Arcidiacono dopo le bre 2014). Un risultato certamente positivo. Linee Guida, hanno presentato il Documento Raggiunto grazie alla puntualità dell’Ufficio di Scoping per la Valutazione Ambientale Stra- Tecnico comunale. E alla competenza dei pro- dai vincoli legislativi, l’Amministrazione co- tegica (VAS) e il Piano dei Servizi. Entrambi fessionisti incaricati dal Comune. Che hanno munale avrebbe ugualmente promosso su un confluiti, dopo il confronto con i cittadini e lavorato in modo assiduo, senza mai sottrarsi tema del genere incontri ed assemblee pub- le forze sociali, nel Documento di Piano. Che al confronto democratico, rispettando fino in bliche. Perché il futuro del territorio riguarda definisce gli obiettivi prioritari e i vincoli di fondo il principio della progettazione parteci- tutti coloro che ci abitano, ci vivono, ci lavo- compatibilità ambientale per gli interventi ur- pata previsto dalla Legge. Ma, a prescindere rano. E’ un bene troppo prezioso per lasciar- banistici dei prossimi anni.

Uno sviluppo contenuto La pista ecologica riservata che rispetta il paesaggio ai ciclisti e ai pedoni Unire i centri abitati di Colturano e di Balbiano, attualmente Il territorio di Colturano, immerso nel Parco sud e ancora ricco di divisi dalle provinciali Cerca e Sordio-Bettola, creando un am- insediamenti agricoli, cascine e oasi naturali, è un luogo ideale biente urbano vivibile e armonicamente inserito nel contesto per la bicicletta. Nel futuro prefigurato dal PGT, infatti, una se- paesaggistico circostante. E’ questo l’obiettivo strategico del rie di piste ciclabili consentiranno non solo di percorrere queste PGT. Che prevede il riordino complessivo della viabilità locale; vaste zone verdi in sicurezza, ma anche di raggiungere le fra- una rete di collegamento ciclopedonale tra i vari nuclei del pa- zioni, i comuni limitrofi, le fermate degli autobus interurbani, i ese; l’espansione della zona Municipio con nuovi servizi comu- presidi ospedalieri, gli istituti scolastici, le stazioni ferroviarie e il nali, impianti sportivi e un piccolo insediamento residenziale; capolinea della MM3 di S. Donato. Nel frattempo, il Comune, ha la tutela architettonica del borgo storico e lo sviluppo di spazi realizzato, dopo quella per Dresano, anche la ciclopedonale per pubblici nell’abitato di Colturano, ancora privo di luoghi istitu- Mediglia, transitabile in entrambi i sensi di marcia. Senza il ri- zionali e di socializzazione (a parte il Centro Anziani); la messa schio di incontri ravvicinati con i camion o con le autovetture che in sicurezza degli accessi alla zona industriale; il recupero delle sfrecciano sulla Sordio-Bettola, grazie alla protezione dei guard strutture rurali dismesse e delle aree inutilizzate esterne ai con- rail e del semaforo automatico. Un’opera costata 170.000 euro. fini del Parco agricolo Sud Milano. Chiave di volta di tutti questi Che la Giunta Cariello è riuscita a realizzare ‘mettendo insieme’ progetti, la Variante urbanistica della zona T1, il Piano integrato 65.000 euro di fondi propri, un contributo statale di 55.000 euro di recupero dell’area ex eredi Rossi e le opere di compensazio- e un mutuo della Cassa Depositi e Prestiti di circa 50.000 euro. ne ambientale legate alla Tem e della bretella Cerca – Binasca . Ma, a conti fatti, ne valeva davvero la pena.

Pronti alla sfida delle Gestioni Associate Il comune tuttofare non esisterà più. Colturano, Dresano e Vizzolo hanno già imboccato la strada della Gestione Associata, riunendo in un unico Ufficio le funzioni di Catasto, Protezione Civile e Servizi Sociali. E ora intendono proseguire il loro percorso di aggregazione, per produrre risparmi e servizi più efficienti.

Abita in piazza Giovanni XXIII la Casa dell’Acqua Colturano ha la sua Casa dell’Acqua. Si trova in piazzetta Papa Giovanni XXXIII. Ed eroga acqua potabile refrigerata. Sia natu- rale che frizzante. L’ha realizzata CAP Holding S.p.A., che gestisce il servizio idrico comunale, concedendola in comodato al Comune. Versione moderna e tecnologica delle fontane tradizionali, le Case dell’Acqua nascono per far conoscere la qualità dell’acqua d’acquedotto agli italiani, che sono i primi consumatori in Europa di ‘minerale’. Una predilezione inquinante e spesso immotivata. Perché, in particolare nel sud Milano, l’acqua di rete, che arriva ai rubinetti di casa, è di ottima qualità. Sicura e soggetta a rigorosi controlli. Per fortuna, le Case dell’Acqua stanno diventando luogo di incontro, di informazione e di promozione del consumo responsabile e del rispetto ambientale. Anche perché gli italiani hanno deciso con un referen- dum che l’Acqua deve rimanere un bene pubblico. Da garantire a tutti.

ANNO XIII - Aprile 2014 - N. 1 3 ANNO XIII - Aprile 2014 - N. 1 Telecamere accese sui pirati della strada e i topi d’appartamento

onte di allarme per la cittadinanza, soprat- Lodigiano per il servizio di Polizia Locale. Consor- tutto dopo i furti registrati in alcune abitazio- zio che, a norma d legge, verrà sciolto entro il Fni del paese e nei comuni limitrofi, il tema prossimo mese di maggio e la cui attività verrà della sicurezza è sempre stato una priorità della gradualmente sostituita dal servizio intercomu- Giunta Cariello. Come dimostrano sia l’installa- nale di Polizia Locale previsto dalla recente con- zione del sistema di videosorveglianza - che venzione con Dresano e Vizzolo. Citazione dove- comprende 14 telecamere equamente ripartite rosa, infine, per l’ordinanza del Sindaco contro di Melegnano. La strategia del Comune mira tra i due centri abitati di Colturano e Balbiano a la prostituzione di strada, con multe fino a 500 però ad accompagnare le misure repressive con totale copertura del territorio, inclusi gli accessi euro alle ‘lucciole’ e ai loro clienti e per l’acqui- un’azione di prevenzione e inclusione, volta a della zona industriale – sia il costante rinnovo sto, promosso insieme ad altri Comuni limitro- migliorare la convivenza civile. Perché l’ordine della convenzione annuale con il Consorzio Nord fi, della terza ‘gazzella’ destinata ai Carabinieri pubblico si tutela anche con le politiche sociali.

SCUOLA: porte aperte Un paracadute per famiglie, al sapere e alla conoscenza minori e anziani L’Amministrazione comunale considera l’istruzione un setto- In fatto di Politiche Sociali, oltre a garantire i servizi esistenti, re strategico. Tant’è che in questi anni non ha mai smesso di il Comune si è proposto di affrontare i nuovi bisogni emersi investire sulla scuola. Non solo garantendo la manutenzione dalla crisi economica. Una scelta confermata dall’approvazio- e il potenziamento delle strutture, con la messa a norma di ne del Piano Sociale di Zona 2012/2014 che riprende le li- tutti gli impianti e la costruzione della Terza aula per la Scuola nee guida del Distretto Sociale Sud Est Milano rese operative dell’Infanzia, ma anche finanziando puntualmente i Piani per nella gestione associata dei servizi territoriali fornita da AS- il Diritto allo Studio elaborati dai Consigli di Circolo e d’Istituto. SEMI. Confermati, dunque, i contributi per il Centro affido ed Che includono la quota pro-capite per ogni alunno, i proget- adozioni, il Servizio minori e famiglia, il Servizio sociale pro- ti di arricchimento dell’offerta formativa proposti dai docenti, fessionale, il Servizio tutele legali, il Centro diurno disabili, l’assistenza educativa ai soggetti disabili, la fornitura gratuita il Progetto Neo-mamme e l’Ufficio di Piano. Stesso discorso dei libri di testo a tutti gli alunni della Primaria e a quelli della per gli interventi a gestione concertata e regolata (Assegno Secondaria di I grado con Isee non superiore ai limiti di legge, di cura per anziani e disabili, Voucher educativi handicap gra- le Borse di studio agli studenti meritevoli e i vari servizi parzial- ve, Rete distrettuale di accoglienza minori, Regole e misure mente coperti dalla riscossione delle rette, come la refezione, di contrasto alla povertà). Disco verde anche al rinnovo della il trasporto scolastico, il Pre-scuola e il Dopo-scuola. Basti pen- convenzione con Auser per il Centro Anziani, che ora dispone sare che il finanziamento comunale, in controtendenza rispetto di un Comitato di Gestione eletto dagli Utenti, i pasti caldi a ai Comuni limitrofi, è aumentato in quattro anni di oltre 80.000 domicilio e il trasporto gratuito di anziani, disabili e minori in euro, passando dai 180.000 del 2010-11 ai 263.571 del 2013- difficoltà. Iniziative di rilievo sul versante dell’informazione 14. Sempre confermati, infine, gli impegni per il Centro Estivo, sanitaria e della prevenzione con le ‘Serate della Salute’, un molto apprezzato dalle famiglie, e il contributo annuale per la ciclo di otto incontri promosso dall’Assessore e Vicesindaco frequenza dell’asilo nido, che prevede il sostegno economico a Marilena Dosi in collaborazione con la Pro Loco, l’Auser e tutte le famiglie in condizioni di disagio. l’associazione ‘Salute e Non Solo’.

Non solo libri nel Fare il pieno di sport nella programma della Biblioteca palestra Paolo Econdi L’adesione al Sistema Milano Est, con il catalogo informatico Grazie alla Palestra ‘Paolo Econdi’, inaugurata nel 2005, e il prestito on line, ha reso più efficiente la Biblioteca comu- chiunque può praticare molteplici discipline sportive nale. Ma il merito è anche del Presidente, Annalisa Pirastru, senza spostarsi da Colturano. Il Comune, infatti, ne dispo- e degli altri membri della Commissione. Che non hanno mai ne l’utilizzo con un bando annuale, conciliando le richie- smesso di promuovere iniziative culturali (visite guidate, cor- ste di privati e società con le esigenze delle scuole. Senza si, conferenze, uscite a teatro), riempiendo il calendario di contare il forte impulso all’aggregazione, al tempo libero appuntamenti interessanti. e alla socialità prodotto dalla nascita della Pro Loco.

L'OLMO periodico dell'Amministrazione comunale di Colturano Rifiuti: più efficienza e risparmio dalla nuova gestione Reg. Trib. di Lodi n. 336 del 30/06/2002. Direttore responsabile: Giovanni Cariello Positive novità sul fronte dell’igiene ambientale. Il servizio di raccolta dei rifiuti solidi ur- Articoli: Daniele Calvi bani, assegnato con gara d’appalto per 5 anni (cioè fino al 2015) alla Ditta San Germano Grafica, impaginazione e stampa: B.P. Graph snc – Dericheborg, comprende, infatti, sia le operazioni porta a porta sia la gestione del Centro viale Sarmazzano, 2 - 20070 (Mi) Raccolta di via Dalla Chiesa, aperto nel 2008. Una scelta vincente, premiata da un triplice ri- ANDATO IN STAMPA IL 9/04/2014 sultato: incremento della raccolta differenziata (dal 58,42% nel 2009 al 69,87% del 2013), diminuzione della quantità di materiali conferiti in discarica e riduzione dei costi. Dal 2012, il servizio di pulizia meccanizzata delle strade viene effettuato ogni settimana anziché ogni quindici giorni. Inoltre, il Comune ha acquistato un nuovo motocarro per il trasporto dei ANNO XIII - Aprile 2014 - N. 1 rifiuti, rimodulando4 le tariffe della Tares a vantaggio di famiglie e piccole imprese.