MARTEDÌ 2 GIUGNO DOMENICA 7 GIUGNO DOMENICA 14 GIUGNO

DA RENATA BAROCCO DA LUISA Serrungarina LA TAGLIATA IL BURCHIO SCIOVIE MONTENERONE Serrungarina RIFUGIO CORSINI OSTERIA DEL PARCO IL CANNETO Piobbico loc. S. Marina Alta VILLA PALOMBARA SAVIOLI LA PANTANA Monte Porzio PIAN DEL BOSCO Novafeltria PIAN DEI PRATI Frontino Da Renata Tavoleto

2 giugno Salumi tipici locali nostrani con piadina e insalatina È posto sul ciglio di una ripida collina a 6 km dalla di stagione diramazione che si incontra lungo la provincia- le che risale la sponda sinistra della media valle del Foglia, immerso in un paesaggio di marcate Antichi nidi di rondine ondulazioni. Lo sfruttamento del bosco e la lavo- MARTEDì H 12.30 Gnocchi alla contadina razione del legname mediante la tras-formazione dei tronchi in tavole si ritiene sia all’origine del nome dell’antico paese. L’imponente castello Arrosti misti al forno: coniglio, pollo e salsicce merlato che domina con la sua alta torre sull’abi- DA RENATA alla griglia tato è il frutto di una ricostruzione pressoché to- Tavoleto tale realizzata nel 1865 dalla famiglia Petrangoli- via Veneto, 13 Patate al forno ni. All’interno mobili antichi e armi varie dei secoli tel. 333.3655576 passati. Solo le fondamenta e parte delle mura chiuso lunedì sera Insalata mista appartennero ad una rocca realizzata nel 1465 da Francesco di Giorgio Martini su commissione di Budino al caramello Federico da Montefeltro, costituendo la stessa un baluardo avanzato del Montefeltro al confine con il territorio pesarese degli Sforza, già dei Malate- Vini: Sangiovese dei Colli Pesaresi sta. In località Monte S.Giovanni (m.620) esistono in bottiglia d.o.c. 10,00 euro ancora i ruderi del Sangiovese locale in caraffa 7,00 euro castello detto “La € 18,00 Trappola”, una pi- escluso bevande neta e alcune grotte ancora inesplorate. La Tagliata Serrungarina

2 GIUGNO Focaccia con salumi Posta su un’altura circondata da colline poco più Insalatina rustica alte, che ne rendono amena la posizione, Serrun- garina ebbe già nel 1348 una munita Rocca, ora scomparsa e di cui rimane solo una cisterna. Al Triangoli al formaggio con ragù vegetale suo posto, alla sommità della cinta murata del Tagliatelle al ragù “castello”, è la Chiesa Parrocchiale di S. Antonio MARTEDì H 12.30 Abate con pregevoli opere pittoriche. Tutt’attor- no le strette viuzze dell’antico abitato allineano Coniglio al finocchietto selvatico alcuni edifici notabili per bei portali ad arco o per Grigliata mista cornici o portaletti in cotto. Nei pressi, sempre LA TAGLIATA nel territorio del , meritano una visita gli Serrungarina Patate al forno altri due antichi “castelli” di Bargni e di Pozzuo- via Mombaroccese, 19/A lo, anch’essi immersi in un paesaggio agreste di tel. 0721.898301-0721.893009 Insalata grande armonia. 3396268084 [email protected] Torta margherita farcita con fragole chiuso lunedì

Vini Cantina Terracruda in bottiglia d.o.c. 8,00 euro Bianchello in caraffa 6,00 euro € 18,00 escluso bevande Osteria del Parco A cqualagna

2 giugno Crostini al tartufo nero La capitale del tartufo è qui, sull’antica Via Fla- Crema di patate al tartufo nero minia, dove Burano e Candigliano confluiscono per creare quello spettacolo naturale di orrida ed Carpaccio di vitello verdure miste e noci aspra bellezza che è la Gola del Furlo. “Aquae la- niae” (acque macello) da cui il nome, dice di una MARTEDì H 13.00 Passatelli al formaggio di fossa e tartufo nero storia di distruzioni e battaglie, di Visigoti, di con- Strigoli con guanciale e pendolini dottieri sanguinari come Narsete e Totila. Per la pace dello spirito parlano invece il Santuario del Pelingo e l’Abbazia benedettina di San Vincenzo OSTERIA DEL PARCO Stinco di vitello al forno al Furlo, celebre per la imponenza preromanica e Acqualagna Spiedino di carne al gratin la storia legata a San Pier Damiani. Sopravvive ai via Mochi, 11/13 secoli il viadotto romano a protezione della Fla- tel. 0721.797353 minia dalle piene del Candigliano. Tra i monti Pie- [email protected] Patate al rosmarino tralata e Paganuccio s’apre il pittoresco canyon chiuso martedì Insalata mista del Passo del Furlo dalle pareti a picco sul fiume.

Dolce della casa

Caffè

€ 21,00 Vini di cantine marchigiane escluso bevande in bottiglia d.o.c. 12,00 euro Vino della casa in caraffa 6,00 euro Savioli Sas s ofeltrio

2 GIUGNO Insalata di spinaci con mandorle Al confine geografico del Montefeltro, su uno Tagliere di salumi del Montefeltro sperone di rocce gessose, fatto di infinite scaglie argentate che riflettono i raggi del sole e assor- Carpaccio di zucchine bono quelli della luna. Il centro storico, cinto dalla cortina allungata delle mura castellane, ha par- Passatelli funghi e tartufo venza di nave pronta a salpare. Su questo spero- MARTEDì H 12.00 Tagliatelle al ragù e piselli ne insisteva una potente rocca malatestiana cui aveva posto mano, per trasformarla in potente strumento difensivo, il grande architetto France- Grigliata mista ai ferri sco di Giorgio Martini. La costruzione è ora quasi SAVIOLI Coniglio in umido scomparsa del tutto e sul luogo sorge una stazio- Sassofeltrio ne meteorologica. Nella valle Sant’Anastasio, che via A. Battelli, 13 guarda le cime di San Marino, sgorgano acque tel. 0541.974715 Olive marinate minerali che danno sollievo a molti mali. [email protected] Patate arrosto chiuso lunedì

Cheescake al limone

Vini: Bianchello del Metauro, Sangiovese in bottiglia d.o.c 8,00 euro Sangiovese in caraffa 6,00 euro € 20,00 escluso bevande Barocco Mondavio

7 giugno Crostino tartufo e grana Su un colle della valle del il nucleo for- Caprese tartufata tificato di Mondavio è dominato dall’imponente rocca roveresca. Nel 1474 Giovanni della Rovere Bresaola con champignon e tartufo entrò in possesso del “castello” di Mondavio ed Affettato, olive verdi incaricò Francesco di Giorgio Martini di eriger- DOMENICA H 12.30 vi la grandiosa e straordinaria Rocca che ospita Gnocchi alle verdure di stagione oggi fra le sue mura un Museo di rievocazione storica e una ricca Armeria. Entro le cinta mura- rie, sulle piazze e nei caratteristici vicoli è tutto BAROCCO Scaloppine al tartufo un susseguirsi di Palazzi, Chiese e Conventi, tra i Mondavio quali il severo Palazzo Comunale e la Collegiata via Cesanense, 8 Insalata tartufata ricostruita dal Genga nel secolo XVI. È famosa la tel. 0721.987064 rievocazione rinascimentale della “Caccia al cin- [email protected] Piselli con pancetta ghiale”. chiuso lunedì Torta californiana

Caffè

Vini: Bianchello del Metauro e Sangiovese € 21,00 Guerrieri in bottiglia d.o.c. 10,00 euro escluso bevande Il Burchio Piobbico

7 GIUGNO Tagliere di affettati misti con piadina Piobbico è un comune di 2000 abitanti, posto a Insalatina di farro rucola e pomodorini 339 metri sul livello del mare, in una ridente valle, protetto da due montagne: il Nerone (1526 mt.) e Coradella d’agnello il Montiego (975 mt.), alla confluenza di due fiu- mi: il Biscubio e il Candigliano che si uniscono, al Gnocchi con funghi centro dell’abitato. Grazie alla sua posizione, al DOMENICA H 12.30 Tagliatelle all’anatra verde, ai boschi, Piobbico gode di un clima mite, anche nei mesi più caldi dell’anno e di un’aria pura e frizzante, caratteristiche che rendono il Quaglie alla cacciatora paese una delle stazioni climatiche più godibili IL BURCHIO Carne alla brace dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Il massiccio Piobbico del Monte Nerone con la presenza di acque fluo- via Garibaldi, 22 rate e dell’acqua minerale “Santa Maria”, la possi- tel. 0722.986517 Patate al rosmarino bilità di percorrere itinerari naturalistici, di effet- [email protected] Insalata mista tuare escursioni, attività di trekking, equitazione, chiuso lunedì canoa, pesca, tennis ed altri sport a contatto con Dolce della casa la natura, offre al turista una vacanza rilassante e rigenerante, ma al tempo stesso varia ed inte- ressante. Caffè

Vini: Bianchello del Metauro “Borgotorre”, € 18,00 escluso bevande Sangiovese “Le Terrazze” Morelli in bottiglia d.o.c. 14,00 euro Bianchello, Sangiovese Morelli in caraffa 6,00 euro Il Canneto Pesaro loc. S. Marina Alta 7 giugno Antipasto freddo di mare Fiorenzuola di Focara è uno dei quattro castelli (insieme a Casteldimezzo, e Granarola) edificati tra il X ed il XIII secolo, al fine di costitu- Lasagna di pesce al forno ire un organico sistema difensivo per il controllo Farfalle asparagi e salmone del valico della Siligata, nell’area di confine tra la DOMENICA H 12.30 Chiesa Ravennate e la Chiesa Pesarese prima, e Coda di rospo con patate e pendolini al forno tra i Malatesta di Rimini e quelli di Pesaro poi.Il borgo, denominato originariamente Fiorenzuo- Seppia con piselli la, assunse nel 1889 la specificazione di Focara, IL CANNETO probabilmente per la presenza nell’antichità di Pesaro Insalata mista fuochi che segnalavano ai naviganti la posizione, loc. S. Marina Alta Verdura cotta o per la presenza di “fornacelle” dove si cuoce- Strada dei Canneti, 4/1 vano laterizi e terrecotte (dal dialetto romagnolo tel. 0721.1706111 fuchèr o fughèr, cioè focare per cuocere i late- chiuso mercoledì Mousse al limone rizi). Rimangono, quali testimonianze della sua storia, alcuni resti delle mura medievali con tre Vini: Bianchello e Sangiovese Guerrieri dei cinque bastioni che segnavano la cinta mura- ria pentagonale e qualche portale del ’600-’700. in bottiglia d.o.c. 8,00 euro

€ 21,00 escluso bevande La Pantana Tavullia

7 GIUGNO Frittata con carciofi È posto in posizione collinare, a ridosso della valle Focaccia con formaggio e porri del torrente Tavollo che in località segna il confine tra e Romagna. Chiama- Spiedino di crespella con cotto e melone to anticamente (sec. XIII) Castrum Tumbae Mon- Crostino pomodoro e basilico tis Pelosi ne ha derivato la denominazione popo- lare di “Tomba”. Luogo di scontri e battaglie tra DOMENICA H 12.30 Conchiglioni ripieni di spinaci e mozzarella i Malatesta e i Montefeltro, fu soggetto a quelle signorie che si succedettero nel governo di Pe- Gnocchi speck e radicchio saro. I Della Rovere vi fecero costruire una rocca abbattuta sul finire del sec. XIX. Meta di pellegri- LA PANTANA Faraona alla cacciatora naggi è stato ed è il santuario di S.Pio Martire al Tavullia Arista ripiena cui interno è conservata un’urna con la spoglie via Cava della Rena, 4 del Santo. Il territorio fu un tempo disseminato tel. 0721.476152 di numerosi castelli, oggi del tutto scomparsi e chiuso martedì Patate arrosto dei quali possono essere ricordati: Monteluro, Montepeloso e Montelevecchio (oggi Belvedere Californiana Fogliense per l’eccezionale vista panoramica che offre sulla valle del Foglia). In una grande casa di campagna, in località Rio Salso, è vissuto per al- Caffè cuni decenni fino alla morte l’affermato Vini: Sangiovese in caraffa 6,00 euro scrittore fanese Fa- € 18,00 bio Tombari (1899- escluso bevande 1989). Pian del Bosco Novafeltria - loc. Miniera perticara 7 giugno Frittura di fiori di zucca e salvia Un tempo, tra il fiume Marecchia e la strada che porta in Toscana c’era solo la Chiesetta romani- ca di Santa Marina col suo campanile a vela e la Tagliolini agli strigoli ancora più antica Chiesa di San Pietro in Culto. Ravioli ripieni di erbette, borragine e ricotta conditi Già centro agricolo e commerciale che gli valse il DOMENICA H 12.30 al burro e salvia nome di Mercatino Marecchia in virtù delle fiere e mercati che vi si tenevano, ancor oggi Novafel- tria è il centro di convergenza di tutte le attivi- Tagliata di manzo su letto di rucola all’aceto tà economiche della vallata. Nella Piazza spicca PIAN DEL BOSCO balsamico, grana e pomodorini il Caffé Grand’Italia, che mantiene intatti i suoi Novafeltria - arredi d’un tempo. Tra le sue frazioni, la più im- Loc. Miniera Perticara Patate al forno al rosmarino e aglio portante è Perticara, agglomerato stretto tra la via Guido Donegani, 151 Casa parrocchiale e lo scoglio del Monte Aquilo- tel. 0541.927600 – 335.5776540 ne, nota per la sua miniera di zolfo e la cui storia [email protected] Tiramisù alla frutta è racchiusa nel Museo Storico Minerario (raccolta di rocce, fossili, reperti e attrezzi e ricostruzioni Caffè della vita della miniera).

Vini: Cardo Rosso, Sangiovese dei Colli Pesaresi Il Conventino in bottiglia d.o.c 10,00 euro € 18,00 Brace di Tufo, Bianchello del Matauro escluso bevande Il Conventino in bottiglia d.o.c 10,00 euro Camping Pian dei Prati FRONTINO

7 GIUGNO Frittatina con asparagi Sorge arroccato su uno sperone roccioso che do- Carpaccio di zucchine mina la valle del torrente Mutino. Sullo sfondo la catena appenninica con le caratteristiche vette del Crostini ai funghi Sasso Simone e del Simoncello e, più a nord, del monte (m.1415). Sentinella avanzata del Crespelle ai funghi di stagione Montefeltro a confine con il territorio della Massa DOMENICA H 13.00 Gnocchi al ragù d’anatra Trabaria, è uno dei castelli medievali a lungo con- tesi tra Malatesta e Feltreschi. Ancora circondato da una robusta cinta muraria, racchiude al suo in- Grigliata mista terno l’antico Palazzo Malatesta dai cui scantinati CAMPING PIAN DEI PRATI Straccetti di manzo con funghi freschi e rucola si diparte un percorso sotterraneo che conduceva Frontino un tempo fuori delle mura, fino all’antico mulino via Pian dei Prati s.n. che, difeso da un’alta torre, garantiva il riforni- tel. 331.5079458 Insalata mista mento di farina e pane agli assediati. La chiesa dei info@campingpiandeiprati. Pomodori gratinati SS.Pietro e Paolo è ornata da una pregevole tela com di scuola baroccesca (“Madonna con il Bambino”), Crostata alle fragole mentre una moderna fontana (una ‘scultura d’ac- qua’) di Franco Assetto invita a visitare il Museo dedicato alle opere dello stesso artista. Fuori del Caffè castello, verso nord, sorge l’eremo di Vini: Sangiovese “I Bronzi” in bottiglia d.o.c 10,00 S.Girolamo (sec. XV), € 18,00 mentre in direzione escluso bevande Vino della casa in caraffa 7,00 ovest si staglia, cir- condato da un folto bosco, il convento francescano di Mon- tefiorentino, meta obbligata dei cultori d’arte e di storia. Da Luisa Serrungarina

14 giugno Bavarese di finocchi e nocciole Posta su un’altura circondata da colline poco più Frittata al tartufo alte, che ne rendono amena la posizione, Serrun- garina ebbe già nel 1348 una munita Rocca, ora Mousse con miele di castagno e noci scomparsa e di cui rimane solo una cisterna. Al Olive suo posto, alla sommità della cinta murata del DOMENICA H 13.00 Carpaccio con rucola e grana “castello”, è la Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate con pregevoli opere pittoriche. Tutt’attor- no le strette viuzze dell’antico abitato allineano Passatelli all’ortolana alcuni edifici notabili per bei portali ad arco o per DA LUISA Gnocchi con asparagi e tartufo nero cornici o portaletti in cotto. Nei pressi, sempre Serrungarina nel territorio del Comune, meritano una visita gli via Roma, 8 Coniglio in fricôt altri due antichi “castelli” di Bargni e di Pozzuo- tel. 0721.896120 lo, anch’essi immersi in un paesaggio agreste di [email protected] Anatra in porchetta grande armonia. aperto su prenotazione Patate arrosto Insalata

Panna cotta pere e cioccolato

€ 21,00 Disponibile carta di vini marchigiani escluso bevande in bottiglia d.o.c. 7,00 euro Sciovie Montenerone Piobbico Rifugio Corsini 14 GIUGNO Coratella d’agnello Piobbico è un comune di 2000 abitanti, posto a Verdura cotta 339 metri sul livello del mare, in una ridente valle, protetto da due montagne: il Nerone (1526 mt.) e Formaggio ad alta stagionatura e crescia il Montiego (975 mt.), alla confluenza di due fiu- mi: il Biscubio e il Candigliano che si uniscono, al Tagliatelle al porcino centro dell’abitato. Grazie alla sua posizione, al DOMENICA H 13.00 Rollè di pasta al forno verde, ai boschi, Piobbico gode di un clima mite, anche nei mesi più caldi dell’anno e di un’aria pura e frizzante, caratteristiche che rendono il Grigliata mista (agnello, salsicce, costarelle e vitello) paese una delle stazioni climatiche più godibili SCIOVIE MONTENERONE dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Il massiccio RIFUGIO CORSINI Gratin del Monte Nerone con la presenza di acque fluo- Piobbico rate e dell’acqua minerale “Santa Maria”, la possi- Loc. Monte Nerone Insalata bilità di percorrere itinerari naturalistici, di effet- c/o Rifugio Corsini tuare escursioni, attività di trekking, equitazione, tel. 0722.90285 Dolce cremoso della casa canoa, pesca, tennis ed altri sport a contatto con [email protected] la natura, offre al turista una vacanza rilassante aperto domenica e festivi e rigenerante, ma al tempo stesso varia ed inte- Vini: Bianchello e Sangiovese Guerrieri ressante. in bottiglia d.o.c 8,00 euro Bianchello e Sangiovese Guerrieri in caraffa 7,00 euro € 18,00 escluso bevande Villa Palombara Monte Porzio

14 giugno Zuppa di cozze di Portonovo con pomodoro, origano Centro agricolo e industriale sui rilievi collina- e crostoni di pane ri del versante sinistro della bassa val Cesano. Il nucleo più antico del Comune, Castelvecchio, ancora circondato da mura, sorge in analoga po- Rigatoni al sugo di crostacei sizione a nord est. Qui è presente un severo for- DOMENICA H 13.00 tilizio con fossato e torri poligonali che i Principi Grigliata mista dell’Adriatico Barberini acquistarono nel 1649 da Vittoria della Rovere. Monte Porzio è l’antica Castrum Montis Fritto misto di paranza con verdure croccanti Podii che venne inserita fra i territori del Ducato VILLA PALOMBARA di fino al 1631. Bello il vecchio Palazzo Co- Monte Porzio Insalata mista di stagione munale con la torretta dell’analogo e la Chiesa di via Fusarola, 2 S. Maria Assunta eretta nel sec. XVIII. fraz. Castelvecchio tel. 0721.955617 Torta alla frutta sciroppata e mascarpone [email protected] chiuso lunedì e martedì Caffè

Vini: Rosè La Vinia igt Colli Palombara in bottiglia 8,00, La Riserva del Duca rosso igt Colli Palombara in bottiglia 10,00 euro € 21,00 escluso bevande