PROGETTO ASST Counselling Motivazionale Breve in contesti opportunistici Regione Lombardia gruppo ATS Pavia

Progetto avviato nell'anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract Obiettivo generale Promuovere azioni per l'incremento di determinanti di salute e la riduzione di fattori di rischio comportamentali nella attività di "presa in carico individuale" da parte degli erogatori Analisi di contesto Sempre più persone invecchiano con un carico di patologie cronico degenerative che limitano largamente l'autosufficienza con l'inevitabile incremento del consumo di risorse sanitarie: umane, professionali, strumentali, di farmaci e ausili sanitari. L'ATS e l'ASST di Pavia sono impegnate da anni ad affrontare in modo razionale ed organico l'aumento del numero di persone affette da malattie croniche. I dati dello studio PASSI (2011-2014), evidenziano comportamenti a rischio negli stili di vita: il 15% dei pavesi è sedentario ed il 40% svolge comunque attività fisica in quantità inferiore a quanto raccomandato. Il 40% dei pavesi è in eccesso ponderale: il 27% è in sovrappeso e il 13% è obeso. Oltre la metà dei pavesi (52%) fa abitualmente uso di bevande alcoliche. I bevitori a rischio sono circa il 20% e oltre la metà di questi ha tra i 18 e 24 anni. Il 10% dei 18-69enni pavesi ammette di aver guidato sotto l'effetto dell'alcol. Il 31% dei pavesi è fumatore e il 16% ex fumatore. L'abitudine al fumo è più diffusa tra i giovani di 18-24 anni (40%) e tra gli adulti di 25-49 anni (43%).

Considerato il contesto che evidenzia fattori di rischio legati alla sedentarietà, sovrappeso/obesità e alla diffusione dell'abitudine tabagica si ritiene necessario ampliare l'offerta della comunicazione efficace finalizzata al cambiamento degli stili di vita alle attività di "presa in carico individuale" da parte degli erogatori in tutti i contesti "opportunistici". Metodi e strumenti Il counseling motivazionale breve è utilizzato attualmente nei Consultori Familiari e nei Percorsi nascita dell'ASST di Pavia. I professionisti appartenenti a queste strutture hanno partecipato negli anni scorsi ad uno specifico percorso formativo per l'acquisizione delle competenze all'utilizzo del counseling motivazionale breve nel proprio contesto lavorativo. Valutazione prevista/effettuata La valutazione viene effettuata attraverso la raccolta dei dati previsti dagli indicatori che riguardano il numero di soggetti afferenti ai servizi dei percorsi opportunistici.

All'interno dei Consultori Familiari Pubblici sono stati effettuati nell'anno 2019 N.14.000 Counseling Motivazionale Breve alle donne nell'ambito della campagna di screening dei tumori della cervice uterina. Il CMB è stato proposto anche a tutte le altre donne seguite all'interno del Percorso nascita.

Tema di salute prevalente : CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO Temi secondari : Fumo Setting : Servizi Sanitari

///bd2_scheda.php?idpr2=4506 Pag. 1/6 Destinatari finali : Giovani 19-24 anni 25-34 anni Adulti 35-44 anni 45- 54 anni 55-59 anni 60-64 anni Mandati : Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Finanziamenti :

Responsabili e gruppo di lavoro DOMIMAGNI CRISTINA (responsabile) ASST Pavia e-mail : [email protected]

Enti promotori e/o partner

///bd2_scheda.php?idpr2=4506 Pag. 2/6 OBIETTIVI

Counselling Breve Motivazionale in contesti opportunistici Diffusione di materiale informativo Informare e sensibilizzare il target individuato rispetto ai rischi legati all'abitudine al fumo. geolocalizzazione Informare e sensibilizzare il target individuato rispetto ai rischi legati all'abitudine al fumo.

///bd2_scheda.php?idpr2=4506 Pag. 3/6 INTERVENTO AZIONE #1 - 01/01/2017 interventi brevi, accettabili, sostenibili e contesto-specifici basati su poche domande chiave secondo il modello del minimal advice

Setting : Servizi Sanitari

INTERVENTO AZIONE #2 - 01/01/2017 - 31/12/2017 consegna opuscolo informativo "Non fumare è la scelta migliore che puoi fare" alle donne fumatrici

Setting : Servizi Sanitari

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

INTERVENTO AZIONE #3 - 01/01/2018 - 31/12/2018 interventi brevi, accettabili, sostenibili e contesto-specifici basati su poche domande chiave secondo il modello del minimal advice

Setting : Servizi Sanitari

INTERVENTO AZIONE #4 - 01/01/2018 - 31/12/2018 Consegna opuscolo informativo "Non fumare è la scelta migliore che puoi fare" alle donne fumatrici

Setting : Servizi Sanitari

INTERVENTO AZIONE #5 - 01/01/2018 - 31/12/2018 Consegna alle donne della mappatura aggiornata dei centri antifumo territoriali

INTERVENTO AZIONE #6 - 01/01/2018 - 31/12/2018 geolocalizzazione 2018

Comuni coinvolti nell'intervento : ; Zerbolò; Zeme; ; ; ; ; ; Villanova d'Ardenghi; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Travacò Siccomario; ; Torre d'Isola; ; Stradella; ; ; ; ; ; Santa Margherita di ; ; ; Sant'Angelo Lomellina; Sannazzaro dé Burgondi; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Robecco ; ; Rivanazzano; ; ; Rea; ; ; ; ; ; ; ; Pietra dé Giorgi; Pavia; ; ; ;

///bd2_scheda.php?idpr2=4506 Pag. 4/6 Mortara; ; Montù Beccaria; ; ; ; ; ; ; Godiasco; ; ; ; Gambolò; ; ; ; ; ; Corteolona; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Certosa di Pavia; ; ; ; Castello d'Agogna; ; ; Castana; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Belgioioso; Bascapé; ; ; ; ; ; ;

INTERVENTO AZIONE #7 - 01/01/2019 - 31/12/2019 interventi brevi, accettabili, sostenibili e contesto-specifici basati su poche domande chiave secondo il modello del minimal advice - Interventi brevi, accettabili, sostenibili e contesto-specifici, basati su poche domande chiave secondo il modello del minimal advice

- Consegna opuscolo informativo "Non fumare è la scelta migliore che puoi fare" alle donne fumatrici

Totale persone raggiunte : 14000 Setting : Servizi Sanitari

Descrizione intervento/azione : - Interventi brevi, accettabili, sostenibili e contesto-specifici, basati su poche domande chiave secondo il modello del minimal advice

- Consegna opuscolo informativo "Non fumare è la scelta migliore che puoi fare" alle donne fumatrici

INTERVENTO AZIONE #8 - 01/01/2019 - 31/12/2019 geolocalizzazione 2019

Comuni coinvolti nell'intervento : Zerbolò; Zeme; Zeccone; Zavattarello; Villanterio; Voghera; Vistarino; Villanova d'Ardenghi; Vigevano; Vidigulfo; Verrua Po; Vellezzo Bellini; Varzi; Valle Salimbene; Valle Lomellina; Trovo; Tromello; Trivolzio; Travacò Siccomario; Torrevecchia Pia; Torre d'Isola; Torrazza Coste; Stradella; Sommo; Siziano; Silvano Pietra; Sartirana Lomellina; Santa Maria della Versa; Santa Margherita di Staffora; Santa Giuletta; Santa Cristina e Bissone; Sant'Angelo Lomellina; Sannazzaro dé Burgondi; San Zenone al Po; San Martino Siccomario; San Giorgio di Lomellina; San Genesio ed Uniti; San Damiano al Colle; Ruino; Rovescala; Rosasco; Roncaro; Romagnese; ; Robbio; Rivanazzano; Retorbido; Redavalle; Rea; Portalbera; Ponte Nizza; Pizzale; Pinarolo Po; Pieve Porto Morone; Pieve del Cairo; Pieve Albignola; Pietra dé Giorgi; Pavia; Parona; Palestro; Ottobiano; Mortara; Mornico Losana; Montù Beccaria; Linarolo; Lardirago; Landriano; Inverno e Monteleone; Gropello Cairoli; Gravellona Lomellina; Godiasco; Giussago; Gerenzago; Garlasco; Gambolò; Frascarolo; Ferrera Erbognone; Dorno; Cura Carpignano; Corvino San Quirico; Corteolona; Cornale; Corana; Copiano; Confienza; Codevilla; Cilavegna; Cigognola; Chignolo Po; Cervesina; Certosa di Pavia; Ceranova; Cava Manara; Castelnovetto; Castello d'Agogna; Castelletto di Branduzzo; Casteggio; Castana; Cassolnovo; Casorate Primo; Casei Gerola; Casatisma; Carbonara al Ticino; Canneto Pavese; Candia

///bd2_scheda.php?idpr2=4506 Pag. 5/6 Lomellina; Broni; Bressana Bottarone; Bornasco; Borgo San Siro; Borgo Priolo; Borgarello; Bereguardo; Belgioioso; Bascapé; Barbianello; Bagnaria; Badia Pavese; Arena Po; Albuzzano; Alagna; Zinasco;

INTERVENTO AZIONE #9 - 01/01/2019 - 31/12/2019 Consegna opuscolo informativo "Non fumare è la scelta migliore che puoi fare" alle donne fumatrici

Setting : Servizi Sanitari

Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione

///bd2_scheda.php?idpr2=4506 Pag. 6/6