Pugliapromozione venerdì, 11 giugno 2021 Pugliapromozione venerdì, 11 giugno 2021

Prime Pagine

11/06/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) 6 Prima pagina del 11/06/2021

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno 7 Prima pagina del 11/06/2021

11/06/2021 La Repubblica (ed. Bari) 8 Prima pagina del 11/06/2021

Dicono di noi

11/06/2021 ambienteambienti.com Redazione 9 La Puglia a Linea Verde e Linea Blu

11/06/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 5 11 Linea Verde Estate racconterà la Puglia su Rai 1

11/06/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 5 12 Linea Verde Estate racconterà la Puglia su Rai 1

10/06/2021 corrierepl.it 13 La Puglia protagonista di Linea Verde Estate, Linea Verde Tour, Linea Verde Life e Linea Blu

11/06/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 3 15 Vaccini ai vacanzieri, la Puglia è pronta per le prime adesioni

11/06/2021 Quotidiano di Foggia Pagina 2 17 Al via la campagna vaccinale per gli operatori turistici

11/06/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 9 18 Il Libro possibile compie vent' anni: Vieste e Polignano città della lettura

11/06/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 7 20 Da Polignano a Vieste per parlare di letteratura

10/06/2021 Ansa 22 Torna 'Il Libro Possibile',a Polignano e Vieste dal 7 luglio

10/06/2021 Ansa 23 'Costellazione parole sul futuro' al XX Libro Possibile

10/06/2021 Askanews 24 Il Libro Possibile compie 20 anni, formato eXXtra e oltre 200 ospiti

10/06/2021 AudioPress Audiopress 26 Puglia, "Il libro possibile" compie 20 anni

10/06/2021 Italpress 28 Puglia, "Il libro possibile" compie 20 anni

10/06/2021 ladiscussione.com/ 30 Puglia, "Il libro possibile" compie 20 anni

10/06/2021 Rassegna Stampa News RASSEGNA STAMPA 32 Il Libro Possibile compie 20 anni: oltre 200 ospiti per il doppio delle serate e doppia location

10/06/2021 Tiscali 38 Puglia, "Il libro possibile" compie 20 anni

10/06/2021 Puglia Live 40 Polignano a Mare (Bari) - Presentata la XX edizione del Libro Possibile,con un cartellone formato eXXtra 10/06/2021 Video Nord 46 Puglia, 'Il libro possibile' compie 20 anni

11/06/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 13 48 Strega, la cinquina debutta in Puglia

11/06/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 7 49 I finalisti del premio Strega incontrano il pubblico

11/06/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 9 50 Italia-Albania A confronto arte e cultura

11/06/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 21 51 Due giorni per studiare gli scambi Italia-Albania

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 36 52 Cultura, quale futuro?

10/06/2021 lagazzettadelmezzogiorno.it 53 «La ripartenza della Cultura»: in un convegno illustrate le azioni della Regione Puglia

11/06/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 3 54 Via libera al green pass anche sullo smartphone Ed è già corsa alle vacanze

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Nord Barese) Pagina 22 56 Col green pass Unione Europea sono attesi 1.2 milioni di stranieri

10/06/2021 TTg Italia 57 Puglia: oltre un milione di turisti stranieri grazie al green pass

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 31 58 Uno specchio per l' Adriatico al Teatro Koreja

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 44 60 La ceramica raccontata attraverso gli uomini di argilla

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 46 61 Magna Grecia, la storia rivivrà in passerella

Regione

11/06/2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari) Pagina 3 Lucia del Vecchio 63 Nelle fabbriche mille operai prenotati La Puglia apre finestra web per i turisti

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 2 65 Green pass per viaggi e cerimonie dubbi sulle richieste per altri fini e nuove tecnologie

11/06/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 3 67 Caro noleggio auto: tariffe alle stelle Sino a mille euro per una settimana

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 6 69 Puglia e Basilicata, prove di ripartenza «condivisa»

Bari

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 25 71 «Le edicole votive un patrimonio da salvaguardare»

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 29 72 «PromuoviAmo Gioia» per riscoprire il territorio

Barletta-Andria-Trani

11/06/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 7 73 Nuova passeggiata sul lungomare est "Quel gozzo siamo noi" 11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 28 74 Riqualificazione costiera, in salvo finanziamento da 15 milioni di euro avviati i due progetti

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 32 75 Passeggiata di Levante lavori in dirittura d' arrivo

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 33 76 Verde urbano, l' appello della Spi Cgil

Brindisi

11/06/2021 La Repubblica (ed. Bari) Pagina 6 78 Piscine, Ostuni frena sui permessi "Sì solo se rispettano il paesaggio"

11/06/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 14 80 «L'arrivo dei grandi gruppi certifica la qualità e l'appeal del territorio»

11/06/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 17 82 Gli imprenditori al ministro: «Ci ascolti, servono soluzioni»

11/06/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi) Pagina 21 84 La città riparte dal verde Al via Brindisi in fiore

10/06/2021 quotidianodipuglia.it di Lucia PEZZUTO 85 Sigilli a Lido Sant'Anna. «Generazioni di famiglie affezionate a quella spiaggia». Domenica sit-in

Foggia

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 27 86 Palazzo Baronale, previsto restyling per trasformarlo in centro visita

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 29 87 «Convento Sant' Anna e Castello sono i due nodi vitali per la città»

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata) Pagina 29 89 Fontanili delle migrazioni e Dante nel bosco Acquara l' estate è di colore «green»

Lecce

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno Pagina 11 90 Nomination a «Ilucidare 2021» per il restauro di Santa Croce

11/06/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 12 91 A spasso tra le botteghe Torna Le vie dell' artigianato

11/06/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 12 92 «Lidi, parità di trattamento Concessioni al 2033 per tutti»

11/06/2021 Quotidiano di Puglia Pagina 15 94 Sinistra Italiana contro l'idroscalo «Ogni sforzo per bloccare il progetto»

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce) Pagina 28 95 «Stop al commercio abusivo in spiaggia»

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi) Pagina 23 96 Il restauro di Santa Croce diventa «modello» europeo

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 25 98 A mare con SalentoinBus pronte ventotto linee

10/06/2021 lagazzettadelmezzogiorno.it 100 Lecce, il restauro di Santa Croce tra i migliori in europa

10/06/2021 lagazzettadelmezzogiorno.it 101 Casalabate, anche il Consiglio di Stato nega la concessione al lido 10/06/2021 LeccePrima 102 Il recupero della facciata della basilica come modello da esportare

10/06/2021 LeccePrima 103 Niente sospensiva, resta in piedi la sentenza del Tar e la revoca della concessione del lido

10/06/2021 Puglia Live 105 Al via la mostra "Castello di Gallipoli - Un mare di storie. Un viaggio experience"

Taranto

11/06/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 10 108 Casartigiani protesta per i lavoratori dell' indotto «Noi dobbiamo essere coinvolti nel dibattito»

11/06/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 11 109 Confindustria, confronto con Delli Noci Presto la convocazione del tavolo del Cis

11/06/2021 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto) Pagina 17 111 Open tourism, si parla di turismo per famiglie con 7 Comuni jonici

11/06/2021 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto) Pagina 39 113 Progetti e cantieri, Confindustria a confronto con Regione e Comune

Scenario turismo nazionale

10/06/2021 Il Giornale del Turismo Direttore 115 Assoturismo, Green Pass vale +2,7 milioni di presenze estere, +8%

10/06/2021 Travelnostop 116 Italia pronta per il green pass ma le Regioni chiedono chiarezza

10/06/2021 Travelnostop 118 C' è voglia di Italia, ma la ripartenza è lenta. Bocca: puntare su eventi e città arte

10/06/2021 lastampa.it Teleborsa 119 Turismo, Garavaglia: "Green Pass e accordi bilaterali per far tornare turisti stranieri"

10/06/2021 AgenziaViaggi da Redazione 120 easyJet lancia il Travel Hub: guida ai viaggi in era Covid

10/06/2021 Ansa 121 Estate, il 71% andrà in vacanza, metà sceglie il mare

10/06/2021 Quality Travel 122 Al via la staffetta europea 'Via Francigena - Road to Rome. Start again'

10/06/2021 AgenziaViaggi da Redazione 123 House boat, il trend dell' estate al Salone Nautico di Venezia

10/06/2021 Ansa 124 Covid: in Liguria al via assicurazione per turisti stranieri

10/06/2021 Askanews 125 Turismo, Fiavet in Grecia: missione "turismo in sicurezza"

10/06/2021 Il Giornale del Turismo Direttore 126 ASTOI alla BMT per fare il punto sulla ripartenza

10/06/2021 Il Giornale del Turismo Direttore 127 Carpisa, Go Carpisa e Confindustria Alberghi promuovono Vacanza Italiana

10/06/2021 AgenziaViaggi da Redazione 128 Aiav scrive a Garavaglia: "Aprire i corridoi turistici incoming e outgoing"

10/06/2021 Travelnostop 130 Adv escluse dai ristori, Avataneo e Rebecchi al caffè di domani

[§1§] venerdì 11 giugno 2021 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 6

[§2§] venerdì 11 giugno 2021 La Gazzetta del Mezzogiorno

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 7

[§3§] venerdì 11 giugno 2021 La Repubblica (ed. Bari)

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 8

[§17711422§] venerdì 11 giugno 2021

ambienteambienti.com

Dicono di noi

La Puglia a Linea Verde e Linea Blu

Redazione

Otto puntate a partire dal 26 giugno su Rai 1. Massimo Bray: 'La Puglia ha molto da raccontare e credo che con Rai1 si sia creata una felice collaborazione' . Stefano Coletta: 'Per storia, per patrimonio culturale, per diversità e ricchezza di luoghi e paesaggi, la Puglia è una eccellenza riconosciuta in tutto il mondo' Linea Verde Estate , dopo la pandemia riparte per un nuovo viaggio nel bello d'Italia, andando alle radici del buono. E la Puglia non poteva mancare in questo viaggio. La produzione di Linea Verde Estate sta per arrivare in Puglia; e anche di Linea Verde Life, Linea Verde Tour e Linea Blu. Stanno registrando in Puglia dal 7 giugno. La messa in onda è prevista a partire da sabato 26 giugno . L'accordo di Pugliapromozione con RaiCom é uno dei pezzi forti del media plan di questa estate 2021. La partnership con RaiCom prevede la realizzazione e messa in onda di otto puntate, interamente dedicate alla Puglia e precisamente 1 puntata per Linea verde life , 4 puntate per Linea Verde Tour , 2 puntate per Linea Verde Estate e 1 puntata per Linea Blu . Guardare la Puglia con occhi diversi Non una Puglia da cartolina ma una Puglia che seduce con le sue bellezze e l'affabilità dei suoi abitanti è quella che verrà raccontata nelle trasmissioni di Rai1 Linea verde e Linea blu Abbiamo pensato di promuovere la Puglia in Italia, che è il nostro mercato privilegiato per questa estate 2021, anche attraverso alcune delle trasmissioni più seguite di Rai1 orientate all'economia blu e allo sviluppo verde - commenta l'Assessore al Turismo e alla Cultura della regione Puglia Massimo Bray Condividiamo il paradigma di questi programmi che è guardare con occhi nuovi alcuni degli scorci più suggestivi e magari anche meno conosciuti d'Italia, alla ricerca della bellezza e della meraviglia. Raccontando i luoghi, ma anche le persone e i personaggi, le curiosità e la vita di un territorio e delle sue comunità. 'Rai1 ha nella sua missione il racconto della bellezza dell'Italia e dei suoi territori, che la rendono un paese unico al mondo. Da questo punto di vista, per storia, per patrimonio culturale, per diversità e ricchezza di luoghi e paesaggi, la Puglia è una eccellenza riconosciuta in tutto il mondo - afferma il Direttore di Rai 1, Stefano Coletta Per questo abbiamo accettato con favore la proposta della Regione di collaborare per raccontarla ancora più in profondità, soprattutto in una stagione in cui il turismo deve essere vettore di rinascita economica e di rinascenza culturale per l'Italia'. Di cosa si parlerà La Puntata di Linea Verde Life sarà un affondo in Puglia sui temi cari al programma: innovazione digitale, le best practice del territorio, la resilienza imprenditoriale, accessibilità, ambiente e sostenibilità urbana, in tutte le sue accezioni eco, green, bio, smart. Conducono Daniela Ferolla e Marcello Masi. L'ascolto medio è di 2,4 milioni. Quattro le puntate di Linea Verde Tour sulla Puglia, in onda a partire da sabato 3 luglio. Due puntate su Brindisi e BAT e due puntate su Lecce e Taranto; condotto da Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone, il

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 9

[§17711422§] venerdì 11 giugno 2021

ambienteambienti.com

Dicono di noi

tradizionale e seguitissimo spazio narrativo di Rai 1 racconterà in profondità i territori ricchi di storia e tradizioni della Puglia (30 minuti con un ascolto medio di 1.2 milioni). Nelle due puntate di Linea Verde Estate , condotta da Angela Rafanelli e Marco Bianchi protagonista è la voglia di natura, di cultura, di paesaggi infiniti. Dopo i mesi di clausura siamo pronti a riscoprire le meraviglie d'Italia e della Puglia in particolare. Ascolto medio di 2,5 milioni; durata 60 minuti. La puntata di Linea Blu , infine, andrà in onda tra agosto e settembre. Condotto da Bianchi e Fabio Gallo, Linea Blu da oltre vent'anni racconta la bellezza del nostro mare, la sua importanza e la sua ricchezza di biodiversità che custodisce in quanto culla di grandi civiltà. Il mare della Puglia dunque sarà protagonista con le sue acque e coste meravigliose e i borghi che vi si affacciano, le potenzialità economiche e sociali e le sue tradizioni marinare ( ascolto medio 1,7 milioni, durata 60 minuti).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 10

[§17711509§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 5 Quotidiano di Puglia

Dicono di noi

Linea Verde Estate racconterà la Puglia su Rai 1

Linea Verde Estate, assieme a Linea Verde Life, Linea Verde Tour e Linea Blu a partire da sabato 26 giugno racconteranno la Puglia. L' accordo tra Pugliapromozione con RaiCom prevede la realizzazione e messa in onda di otto puntate, interamente dedicate alla regione. «Puntiamo a promuovere la Puglia in Italia, che è il nostro mercato privilegiato per questa estate, anche attraverso alcune delle trasmissioni più seguite di Rai 1 orientate all' economia blu e allo sviluppo verde», commenta l' assessore regionale al Turismo Massimo Bray. «Rai 1 ha nella sua missione il racconto della bellezza dell' Italia e dei suoi territori. Da questo punto di vista, per storia, per patrimonio culturale, per diversità e ricchezza di luoghi e paesaggi, la Puglia è una eccellenza riconosciuta nel mondo», afferma il direttore di Rai 1, Stefano Coletta. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 11

[§17711058§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 5 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Dicono di noi

Linea Verde Estate racconterà la Puglia su Rai 1

Linea Verde Estate, assieme a Linea Verde Life, Linea Verde Tour e Linea Blu a partire da sabato 26 giugno racconteranno la Puglia. L' accordo tra Pugliapromozione con RaiCom prevede la realizzazione e messa in onda di otto puntate, interamente dedicate alla regione. «Puntiamo a promuovere la Puglia in Italia, che è il nostro mercato privilegiato per questa estate, anche attraverso alcune delle trasmissioni più seguite di Rai 1 orientate all' economia blu e allo sviluppo verde», commenta l' assessore regionale al Turismo Massimo Bray. «Rai 1 ha nella sua missione il racconto della bellezza dell' Italia e dei suoi territori. Da questo punto di vista, per storia, per patrimonio culturale, per diversità e ricchezza di luoghi e paesaggi, la Puglia è una eccellenza riconosciuta nel mondo», afferma il direttore di Rai 1, Stefano Coletta. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 12

[§17711508§] giovedì 10 giugno 2021

corrierepl.it

Dicono di noi

La Puglia protagonista di Linea Verde Estate, Linea Verde Tour, Linea Verde Life e Linea Blu

Otto puntate a partire dal 26 giugno su Rai 1 Massimo Bray: ' La Puglia ha molto da raccontare e credo che con Rai1 si sia creata una felice collaborazione ' Stefano Coletta: ' Per storia, per patrimonio culturale, per diversità e ricchezza di luoghi e paesaggi, la Puglia è una eccellenza riconosciuta in tutto il mondo ' ' Il vero viaggio non é scoprire nuove terre ma avere occhi nuovi con cui osservare il mondo '. L'affermazione di Marcel Proust é diventata il paradigma di uno dei programmi più seguiti di Rai 1, Linea Verde Estate , che dopo la pandemia riparte per un nuovo viaggio nel bello d'Italia, andando alle radici del buono . Poteva mancare la Puglia in questo viaggio? La produzione di Linea Verde Estate è in Puglia; e anche di Linea Verde Life, Linea Verde Tour e Linea Blu. Stanno registrando in Puglia dal 7 giugno. La messa in onda è prevista a partire da sabato 26 giugno. L'accordo di Pugliapromozione con RaiCom é uno dei pezzi forte del media plan di questa estate 2021. La partnership con RaiCom prevede la realizzazione e messa in onda di otto puntate, interamente dedicate alla Puglia e precisamente 1 puntata per Linea verde life, 4 puntate per Linea Verde Tour, 2 puntate per Linea Verde Estate e 1 puntata per Linea Blu. Abbiamo pensato di promuovere la Puglia in Italia, che è il nostro mercato privilegiato per questa estate 2021, anche attraverso alcune delle trasmissioni più seguite di Rai1 orientate all'economia blu e allo sviluppo verde - commenta l'Assessore al Turismo e alla Cultura della regione Puglia Massimo Bray Condividiamo il paradigma di questi programmi che è guardare con occhi nuovi alcuni degli scorci più suggestivi e magari anche meno conosciuti d'Italia, alla ricerca della bellezza e della meraviglia: dei borghi, del mare, del paesaggio, delle iniziative più accattivanti e insolite. Raccontando i luoghi, ma anche le persone e i personaggi, le curiosità e la vita di un territorio e delle sue comunità. La Puglia ha molto da raccontare e credo che con RaiCom/ Rai1 si sia creata una felice collaborazione. 'Rai1 ha nella sua missione il racconto della bellezza dell'Italia e dei suoi territori, che la rendono un paese unico al mondo. Da questo punto di vista, per storia, per patrimonio culturale, per diversità e ricchezza di luoghi e paesaggi, la Puglia è una eccellenza riconosciuta in tutto il mondo - afferma il Direttore di Rai 1, Stefano Coletta Per questo abbiamo accettato con favore la proposta della Regione di collaborare per raccontarla ancora meglio, ancora più in profondità, soprattutto in una stagione in cui il turismo deve essere vettore di rinascita economica e di rinascenza culturale per l'Italia'. La Puntata di Line Verde Life sarà un affondo in Puglia sui temi cari al programma: innovazione digitale, le best practice del territorio, la resilienza imprenditoriale, accessibilità, ambiente e sostenibilità urbana, in tutte le sue accezioni eco, green, bio, smart. Conducono Daniela Ferolla e Marcello Masi. L'ascolto medio è di 2,4 milioni. Quattro le puntate di Linea Verde Tour sulla Puglia, in onda a partire

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 13

[§17711508§] giovedì 10 giugno 2021

corrierepl.it

Dicono di noi

da sabato 3 luglio. Due puntate su Brindisi e BAT e due puntate su Lecce e Taranto; condotto da Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone, il tradizionale e seguitissimo spazio narrativo di Rai 1 racconterà in profondità i territori ricchi di storia e tradizioni della Puglia (30 minuti con un ascolto medio di 1.2 milioni). Nelle due puntate di Linea Verde Estate, condotta da Angela Rafanelli e Marco Bianchi protagonista è la voglia di natura, di cultura, di paesaggi infiniti. Dopo i mesi di clausura siamo pronti a riscoprire le meraviglie d'Italia e della Puglia in particolare. Ascolto medio di 2,5 milioni; durata 60 minuti. La puntata di Linea Blu, infine, andrà in onda tra agosto e settembre. Condotto da Donatella Bianchi e Fabio Gallo, Linea Blu da oltre vent'anni racconta la bellezza del nostro mare, la sua importanza e la sua ricchezza di biodiversità che custodisce in quanto culla di grandi civiltà. Il mare della Puglia dunque sarà protagonista con le sue acque e coste meravigliose e i borghi che vi si affacciano, le potenzialità economiche e sociali e le sue tradizioni marinare ( ascolto medio 1,7 milioni, durata 60 minuti). Redazione Corriere di Puglia e Lucania

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 14

[§17711110§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 3 La Repubblica (ed. Bari)

Dicono di noi

il piano

Vaccini ai vacanzieri, la Puglia è pronta per le prime adesioni

L' assessore Lopalco al lavoro sullo schema da varare con le altre Regioni. Zona bianca da lunedì: i pazienti Covid nelle terapie intensive sono il 5%

di Antonello Cassano La Puglia comincerà a raccogliere le adesioni dei turisti che hanno intenzione di vaccinarsi. La Regione, che si appresta a passare da lunedì in zona bianca, sta mettendo a punto le regole per organizzare la campagna di somministrazione delle seconde dosi per i vacanzieri che faranno lunghi soggiorni in Puglia. Il dossier è nelle mani dell' assessore regionale alla Sanità, Pierluigi Lopalco, che in queste ore sta mettendo a punto uno schema da presentare giovedì prossimo in Conferenza delle Regioni. « Il commissario per l' emergenza Francesco Paolo Figliuolo ha fornito in una sua nota i primi due elementi dirimenti - commenta Lopalco - Il primo è che la struttura commissariale fornirà un riequilibrio delle dosi». In sostanza, i vaccini ai turisti non verranno sottratti ai cittadini residenti ma ci saranno le restituzioni alle Regioni che hanno effettuato somministrazioni ai vacanzieri. «Inoltre, e questo è il secondo punto, il commissario ha indicato che la vaccinazione debba essere garantita per tutti i non residenti che faranno un periodo di vacanze ragionevolmente lungo. Ora in Conferenza delle Regioni toccherà metterci d' accordo per quantificare questo periodo di tempo » . L' ipotesi è quella di soggiorni di tre settimane. Quel che è certo è che la Puglia si presenterà in Conferenza con i primi dati utili a capire l' entità del fenomeno. Ecco perché nei prossimi giorni sarà attivo sulla piattaforma online lapugliativaccina un pulsante, o una sezione, per raccogliere le prime adesioni di quei turisti che vogliano vaccinarsi dal Gargano al Salento. Per ora cominceranno a vaccinarsi gli operatori pugliesi del turismo: « La Puglia è pronta - conferma l' assessore a Cultura e turismo, Massimo Bray - La giunta ha varato provvedimenti finalizzati alla capacità di far ripartire il turismo » . Il tema della ripartenza del settore turistico per rimettere in moto l' economia del resto è decisivo anche per il sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro: « Occorre fare rete fra grandi città d' arte e piccoli centri. Sono i Comuni a gestire teatri, musei, tutte le altre attrazioni che rappresentano patrimonio inestimabile del nostro Paese » . Nel frattempo l' Asl di Bari anticipa la somministrazione delle seconde dosi di AstraZeneca: lunedì può anticipare ha fatto la prima dose il 14 aprile, martedì toccherà a chi l' ha fatta il 15 aprile e il 16 giugno sarà il turno di chi ha fatto la prima dose il 16 aprile. Per tutte le giornate si accederà agli hub dell' Asl di Bari in ordine alfabetico e in fasce orarie distinte. Anticipi di AstraZeneca saranno effettuati oggi anche a Bisceglie per chi ha fatto la prima dose il 15 aprile. Continuano ad arrivare buone notizie sotto l' aspetto della gestione dei contagi e dei ricoveri. I

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 15

[§17711110§] venerdì 11 giugno 2021

La Repubblica (ed. Bari)

Dicono di noi

nuovi casi calano del 38,4 per cento secondo l' ultimo monitoraggio effettuato dalla Fondazione Gimbe sull' andamento dell' epidemia dal 2 all' 8 giugno. In Puglia tutti i parametri sono in miglioramento. Nelle terapie intensive ora soltanto il 5 per cento dei posti letto è occupato da pazienti Covid. Una percentuale più bassa della media nazionale, che si attesta attorno all' 8 per cento. Sul fronte delle regole anti- Covid, da lunedì anche la Puglia entra in zona bianca. Quella in corso è la terza settimana con un indice di positivi inferiore ai 50 ogni 100mila abitanti. Secondo gli ultimi dati in questi giorni l' indice è calato a 25 positivi su 100mila. E dunque a partire da lunedì gli spostamenti saranno consentiti senza limiti orari (abolito il coprifuoco) e senza necessità di motivarli. Sarà sempre consentito il rientro alla residenza, al domicilio e all' abitazione. Si potrà viaggiare in automobile con massimo due passeggeri per ogni fila e tutti dovranno indossare la mascherina. A questo proposito, resta l' obbligo di indossare la mascherina anche all' aperto. Novità importanti anche nella ristorazione: in bar e ristoranti si potranno consumare cibi e bevande anche all' interno senza limiti di orario. Al chiuso però potranno sedere allo stesso tavolo massimo sei persone. Riaprono anche piscine coperte, centri benessere, sale gioco, parchi a tema, centri sociali e culturali. Sarà possibile fare feste di nozze con il green pass. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 16

[§17711126§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 2 Quotidiano di Foggia

Dicono di noi

Al via la campagna vaccinale per gli operatori turistici

Ai nastri di partenza la campagna vaccinale per i lavoratori e gli operatori del comparto turistico. L' istanza di accelerare la vaccinazione degli addetti del settore è stata portata avanti da Massimo Salomone, coordinatore del gruppo tecnico Turismo di Confindustria Puglia, insieme ai rappresentanti delle altre associazioni datoriali di categoria ed alle rappresentanze sindacali al "Tavolo permanente per la ripartenza del Turismo" ed è stata subito accolta favorevolmente dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dagli Assessori al Turismo e alla Sanità, Massimo Bray e Pierluigi Lopalco. L' obiettivo è quello di rendere al più presto la Puglia "Covid free" per accogliere i turisti in sicurezza e far ripartire al più presto la nostra economia. La campagna è in linea con quella nazionale predisposta dal Commissario straordinario Figliuolo, per la realizzazione di piani aziendali su gruppi target, con il fine di mettere in sicurezza un settore economicamente rilevante nell' imminenza della stagione estiva. "Alla vigilia di una stagione turistica che deve essere di ripresa - dichiara Sergio Fontana Presidente di Confindustria Puglia - siamo soddisfatti del lavoro di concertazione con la Regione Puglia insieme alle altre associazioni di categoria e alle rappresentanze sindacali che consente alle nostre aziende di essere pronte ad offrire una garanzia in più ai turisti. Le parole chiave sono sicurezza e qualità. Favorire la vaccinazione degli operatori turistici significa proteggere e mettere in sicurezza non solo gli operatori di un settore così importante per il nostro territorio colpito dall' emergenza e che, per le loro mansioni, hanno maggiore contatto con il pubblico, ma è anche un segnale importante rivolto ai numerosi turisti stranieri innamorati della nostra Puglia che speriamo di riaccogliere presto nelle nostre meravigliose strutture ricettive". Le somministrazioni si terranno negli hub e nei centri vaccinali delle Asl pugliesi sulla base di elenchi delle aziende disponibili trasmesse alla Regione da Confindustria Puglia e dalle altre Associazioni.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 17

[§17711104§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 9 La Repubblica (ed. Bari)

Dicono di noi

Il festivaL

Il Libro possibile compie vent' anni: Vieste e Polignano città della lettura

Oltre 200 gli ospiti attesi alla rassegna che quest' anno raddoppia e sbarca sul Gargano. Fra le star internazionali Patrick McGrath

di Antonella Gaeta Se dovessimo interrogarli questi vent' anni di Libro possibile metterebbero, sul piano obliquo dei ricordi, innumerabili momenti, folle di migliaia in ascolto religioso di un racconto, narratori rapiti dalla medesima moltitudine, giri di sere e poi notti sull' onda della pagina che paiono non finire mai, il turbinare di facce, viaggi, esperienze, personaggi. E libri, centinaia di migliaia di libri, che vanno e vengono, lanciati in aria come razzi, o immoti, libri che si duplicano, moltiplicano, rendono l' oscuro chiaro e il chiaro poesia. Venti anni di Libro possibile, che torna con il suo cartellone "eXXtra", oltre 200 ospiti, il doppio delle serate e doppia location, a Polignano dal 7 al 10 luglio e - super novità - a Vieste, 22, 23, 29 e 30 luglio. Al timone, sempre lei, la direttrice Rosella Santoro, che dal mare quale elemento di gemellarità dei due luoghi adriatici, quest' anno vuole ricordarci di rimirare il cielo, "sempre più blu", come da tema e da omaggio al quarantennale della scomparsa di Rino Gaetano. Ma anche memorarci, nel secondo anno pandemico, che l' ambiente, la scienza, il relazionarci ad essa e a noi stessi, come umanità in connessione, è fondamento della nostra società mutante. A imbandire le loro riflessioni su questa ampia tavola (a Polignano, incontri in largo Cristoforo Colombo, piazza Aldo Moro, San Benedetto, Terrazza dei tuffi e, per i più giovani, Libro possibile caffè, in piazza Caduti di via Fani. A Vieste, piazza di Marina piccola, saranno, come da ventennale tradizione, una schiera quest' anno più che corposa di autori italiani e stranieri, intellettuali, politici, giornalisti, scienziati, imprenditori e celeb. Ieri al Barion di Bari la presentazione del generoso programma, con l' intervento del presidente della Regione Michele Emiliano, del suo assessore alla Cultura Massimo Bray, dei sindaci di Polignano Domenico Vitto e di Vieste Giuseppe Nobiletti con l' assessora alla Cultura Graziamaria Starace e di Emanuele Di Palma, presidente della Bcc San Marzano che da sei anni sostiene il festival. Tutti invitati a lasciare la loro "parola del futuro" in una campagna di comunicazione che prevede la costruzione di un "firmamento" del ventennale. Libro possibile, che raggiunge il suo picco internazionale il 23 luglio a Vieste, con la presenza dell' autore di Follia, lo scrittore inglese Patrick McGrath con il suo ultimo thriller La lampada del diavolo; cittadina garganica che si prepara ad accogliere anche Roberto Saviano con Gridalo, il 30 luglio. Dall' altra parte, a Polignano invece, è attesa la presenza dei ministri della Salute Roberto Speranza e del Lavoro Andrea Orlando, e dei sottosegretari Francesco Paolo Sisto e Bruno Tabacci. La letteratura garantisce, come ogni anno, la prima partecipazione pubblica del vincitore del premio Strega, fresco di elezione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 18

[§17711104§] venerdì 11 giugno 2021

La Repubblica (ed. Bari)

Dicono di noi

Arriveranno anche Erri De Luca e il giallista Antonio Manzini con l' ultima avventura del suo Rocco Schiavone in Vecchie Conoscenze. Ragguardevole anche la compagine letteraria con le radici pugliesi composta da Gianrico Carofiglio, Mario Desiati, Gabriella Genisi, Nicola Lagioia e il pianista Emanuele Arciuli. Cui si aggiunge, con Il tempo di un lento, anche il cantautore e leader dei Negramaro Giuliano Sangiorgi. Sul palco ascolteremo anche Guido Catalano, Diego De Silva, Marcello Simoni e Lorenzo Beccati. Con in più l' esordio narrativo del costituzionalista Michele Ainis con Disordini. Come anche debutta con il romanzo Per le strade Omar Hassan, ex pugile e oggi affermato pittore. Ancora Vieste, con Carlo Cottarelli, Brunello Cucinelli, Oscar Farinetti, Joe Bastianich e proprio sul Gargano si apre un interessante "Focus sulla legalità" con il magistrato Roberto Scarpinato, il giornalista Lirio Abbate, con l' attore e regista Marco D' Amore, il rapper e Salvatore Borsellino. Torniamo a Polignano: ambiente e sostenibilità nella performance, tra scienza e jazz, di Mario Tozzi ed Enzo Favata. Ospiti green sono anche Nicola Armaroli, Elena Ioli, Giuseppe Acierno, Nadia Pinardi, Sergio Prete, Antonio Zoccoli. È l' anno della scienza e della medicina questo e i nomi sono, tra gli altri, quelli di Matteo Bassetti, Giancarlo Logroscino, Antonio Moschetta, Barbara Mazzolai, Alfio Quarteroni, Paolo Gallina, Antonella Viola e Massimo Trotta. Riflessioni sul tema delle donne sono affidate ad Annarita Briganti, Aldo Cazzullo, Giobbe Covatta con la moglie Paola Catella, Rula Jebreal. Moltissimi i giornalisti, come sempre, da Federico Rampini a Giuliano Foschini, da Michele Santoro a Mario Calabresi, Gennaro Sangiuliano, Ferruccio De Bortoli, Antonio Calabrò, Peter Gomez, Alessandro Sallusti con Luca Palamara, Giuseppe Cruciani, Giuseppe De Bellis, Myrta Merlino, Andrea Pugatori, Luca Telese, Andrea Scanzi, Marco Travaglio. A parlare di attualità ci saranno Pif, Franco Cardini, Luciano Violante, Paolo Crepet, Marco Cappato, Vittorio Sgarbi, monsignor Filippo Santoro, Nadia Fusini. Il mondo dello spettacolo e dello sport con Victoria Cabello, Salvatore Esposito, Roby Facchinetti, Andrea Montovoli, Rocio Munoz Morales, Sonny Olumati, Rosario Pellecchia, Giovanni Scifoni, Luca Ward e Rudy Zerbi.Solidarietà con Amnesty International e Riccardo Noury, Moni Ovadia, Cecilia Strada, Gabriella Nobile e Gherardo Colombo. Non mancherà il suggello delle Interviste impossibili di Dario Vergassola. Questa è solo una parte, tanto altro sul sito libropossibile. com, dove è necessario anche prenotarsi (biglietto da 3 euro in beneficienza), per le norme anti Covid, oppure basta riservare il proprio posto dal Libro possibile caffè. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 19

[§17711101§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 7 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Dicono di noi

Da Polignano a Vieste per parlare di letteratura

Edizione numero 20 del «Libro possibile» Attesi più di 200 ospiti. Si comincia il prossimo 7 luglio

I 20 anni extralarge del Libro Possibile. Un traguardo storico per la kermesse letteraria regina dell' estate diretta da Rosella Santoro che, nell' anno della ripartenza, rilancia raddoppiando date e location e toccando quota 200 ospiti: alle quattro serate di Polignano a Mare (7-10 luglio, si torna anche nelle grandi piazze Aldo Moro e San Benedetto) se ne aggiungono quattro (22, 23, 29 e 30 luglio) in un' altra delle mete turistiche più frequentate dell' Adriatico, Vieste. Da nord a sud della Puglia, l' ottica prediletta del Libro Possibile resta la promozione della lettura e del dibattito, con un' attenzione particolare alla valorizzazione del territorio. Gli innumerevoli appuntamenti - presentazioni letterarie, dibattiti, tavole rotonde e spettacoli - sono legati da un fil rouge: «Il cielo è sempre più blu», un omaggio a Rino Gaetano nel quarantennale dalla scomparsa che è anche un monito di denuncia rivolto al presente e uno sguardo di speranza verso il futuro. «Abbiamo invitato i più grandi pensatori del nostro tempo - ha spiegato Santoro, presentando il programma con i sindaci di Polignano (Domenico Vitto) e Vieste (Giuseppe Nobiletti) e con l' assessore regionale alle Culture, Massimo Bray - spaziando tra i campi del sapere e spaziando per la Puglia convinti che la cultura sia la luce che rende il nostro cielo sempre più blu». Partendo da Giuliano Sangiorgi, fresco scrittore del romanzo di formazione Il tempo di un lento , e concludendo a Vieste con Roberto Saviano, nel mezzo un «viaggio itinerante fatto di parole, libri e conoscenza - come spiega il presidente della Regione, Michele Emiliano, in collegamento da Milano - e non poteva che essere il mare il luogo eletto su cui confrontarci, il nostro mare che per noi ha sempre rappresentato una sfida. Da qui vogliamo ripartire e allargare i nostri orizzonti». La letteratura non può che essere al centro con la prima partecipazione pubblica del futuro Premio Strega 2021, con il creatore di Rocco Schiavone, Antonio Manzini, accanto a Erri De Luca, Diego De Silva e ai «nostri» Carofiglio, Genisi, Lagioia e Desiati. Il grande ospite internazionale sarà Patrick McGrath, autore di Follia che a Vieste presenterà il suo nuovo thriller La lampada del diavolo. «Scommettiamo sul valore dei libri per ripartire - ha detto Bray - ci insegnano a correggere gli errori che abbiamo fatto». «L' inclusione e la riduzione delle diseguaglianze sociali passano anche da eventi culturali come il Libro Possibile - ha aggiunto il presidente della Bcc San Marzano, Emanuele Di Palma - capaci di proporre momenti di aggregazione sociale, idee per lo sviluppo e opportunità di crescita personale». Non mancheranno le grandi firme del giornalismo italiano da Ferruccio De Bortoli ad Aldo Cazzullo,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 20

[§17711101§] venerdì 11 giugno 2021

Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Dicono di noi

passando per Federico Rampini, Michele Santoro, Mario Calabresi. Esordio tra i romanzieri per il costituzionalista Michele Ainis (Disordini ) e ritorno di habitué come Carlo Cottarelli, Brunello Cucinelli e Oscar Farinetti. Assicurate le incursioni di Dario Vergassola, le lezioni-narrazioni di Vittorio Sgarbi, le analisi post-Covid di psichiatri (Paolo Crepet), sociologi (Domenico de Masi) e infettivologi-star, come Matteo Bassetti, solo uno dei molti uomini di scienza ospiti della kermesse. Si parlerà di geopolitica con Gennaro Sangiuliano, Il sistema di Alessandro Sallusti e Luca Palamara sarà occasione di affrontare il tema caldissimo della magistratura, ma l' attualità sarà indagata dagli incontri con i ministri del Lavoro e della Salute, Andrea Orlando e Roberto Speranza. Focus sulla legalità a Vieste con Roberto Scarpinato, Marco D' Amore e Salvatore Borsellino. Il ruolo delle donne è un' altra delle trame portanti della rassegna con riflessioni affidate a Rula Jebreal, Annarita Briganti, Giobbe Covatta con la moglie Paola Catella. Senza dimenticare il mondo dello spettacolo ben rappresentato da Rocio Morales, Victoria Cabello, Salvatore Esposito e Joe Bastianich, tra gli altri. Info su libropossibile.com.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 21

[§17711065§] giovedì 10 giugno 2021

Ansa

Dicono di noi

Torna 'Il Libro Possibile',a Polignano e Vieste dal 7 luglio

Bray, ripartire dai libri per un futuro più solidale

(ANSA) - BARI, 10 GIU - "La Puglia riparte dai libri, che hanno una funzione importante perché permettono a tutti noi di scoprire storie, racconti, ci consentono di immaginare il nostro futuro che viene dopo un periodo durissimo che è quello della pandemia. I libri ci insegneranno a correggere gli errori che abbiamo fatto nel passato e quindi a fare in modo che il futuro sia più equo, più solidale, capace di saper integrare. E' quello di cui abbiamo bisogno per ripartire". Lo ha detto l' assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia, Massimo Bray, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della XX edizione del Festival di Libro Possibile, in programma a Polignano a Mare (Bari) dal 7 al 10 luglio, e per la prima volta anche a Vieste (Foggia), il 22, 23, 29 e 30 luglio. "In due città meravigliose, tra i luoghi più belli della Puglia - ha proseguito il governatore Michele Emiliano - si rinnova anche quest' anno l' atteso appuntamento con 'Il Libro Possibile'. A Polignano e per la prima volta anche a Vieste, due gioielli affacciati sul mare che effondono bellezza da tutti i punti cardinali, ci ritroviamo insieme dopo un periodo non facile scandito dalla pandemia; e lo facciamo ricollocando proprio il libro e la lettura come veicolo di rinascita, di confronto delle idee, di dialogo e di relazioni feconde". "Ci ritroviamo, in nome della bellezza e della cultura, a discutere e riflettere sui temi cogenti del nostro tempo e ad ascoltare le voci più autentiche della letteratura, dell' arte, della scienza e del giornalismo" ha aggiunto Emiliano, ricordando che "ambiente, ecosostenibilità, legalità, turismo di qualità, sono solo alcuni grandi temi su cui si snoderanno dibattiti, tavole rotonde, riflessioni ampie e stimolanti". Per il presidente, inoltre, "la decisione di estendere il Festival a Vieste è tra le cose che mi convincono di più", perché "la cosa più efficiente nei confronti della criminalità organizzata è la bellezza, la cultura, il libro", non dimenticando che "senza Polignano tutto questo non sarebbe esistito". (ANSA).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 22

[§17711054§] giovedì 10 giugno 2021

Ansa

Dicono di noi

'Costellazione parole sul futuro' al XX Libro Possibile

Il festival pugliese raddoppia, con location a Polignano e Vieste

BARI - "Il Libro Possibile" festeggia il ventennale lanciando una proposta ideale di "futuro possibile", che sarà racchiusa in una costellazione dove ogni stella sarà formata da una parola "donata" dagli ospiti del festival. E' la campagna di comunicazione lanciata oggi in occasione della presentazione a Bari della XX edizione del festival che si terrà a Polignano a Mare dal 7 al 10 luglio e, per la prima volta, a Vieste il 22, 23, 29 e 30 luglio. Il "progetto costellazione", ideato e curato da Demis Iobbi Delmomte, ha come obiettivo raccogliere da ciascuno degli ospiti una parola che sia la chiave della sua idea di futuro. Ogni parola costituirà una stella e l' insieme delle stelle formeranno la costellazione che sarà raffigurata graficamente e proiettata sui social e sugli schermi del festival nella serata finale. Le prime cinque parole sono state donate dai protagonisti della conferenza stampa di oggi, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l' assessore regionale Massimo Bray, la direttrice artistica del festival Rosella Santoro, i sindaci di Polignano e Vieste, Domenico Vitto e Giuseppe Nobiletti: amore, solidarietà, libro, speranza, prosperità. All' edizione 2021 del festival, per la prima volta raddoppiata nelle date e nelle location, sono attesi più di 200 ospiti. Fil rouge di tutti gli appuntamenti è "Il cielo è sempre più blu'". Un tema che omaggia il cantautore Rino Gaetano a 40 anni dalla scomparsa e che si presta a innumerevoli declinazioni: dalla denuncia sociale insita nelle parole del celebre brano e viva tuttora nel momento di crisi in corso, a uno sguardo di speranza sul futuro; dalla questione ambientale che rende i nostri cieli sempre più pericolosamente blu alla luce della cultura che rischiara i momenti di buio. Innumerevoli incontri, innumerevoli tematiche che spaziano tra i vari campi del sapere, con i prestigiosi contributi di grandi intellettuali. La kermesse si apre a Polignano con Giuliano Sangiorgi e si chiude a Vieste con Roberto Saviano. Nel parterre della XX edizione del Libro Possibile anche un grande ospite internazionale: Patrick McGrath, che presenta a Vieste il suo ultimo thriller new gothic, La lampada del diavolo (La nave di Teseo), mentre Polignano ospiterà i ministri della Salute, Roberto Speranza, e del Lavoro Andrea Orlando, l' economista Carlo Cottarelli, l' ex magistrato Luca Palamara. E poi il tema delle donne, con ospiti come Rula Jebreal e le immancabili ed esilaranti 'interviste impossibili' agli ospiti curate da Dario Vergassola.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 23

[§17711067§] giovedì 10 giugno 2021

Askanews

Dicono di noi

Il Libro Possibile compie 20 anni, formato eXXtra e oltre 200 ospiti

Doppio delle serate e doppia location a Polignano a Mare e Vieste

Roma, 10 giu. (askanews) - Il Libro Possibile compie 20 anni. Presentato il programma formato eXXtra della XX edizione che, in occasione del suo anniversario, raddoppia date e location, con la novità assoluta di Vieste. Sono previste quattro serate, il 7, 8, 9 e 10 luglio "nel blu dipinto di blu" di Polignano a Mare (Ba) e altre quattro, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella "perla del Gargano", Vieste (Fg). Oltre 200 gli ospiti attesi ad animare le notti d' estate. Protagonisti gli autori best seller italiani e stranieri tra i più premiati e amati dal pubblico, oltre ad alte cariche istituzionali, intellettuali, scienziati, imprenditori, giornalisti, celebrity e influencer; in un succedersi di presentazioni letterarie, dibattiti, tavole rotonde, spettacoli e reading dedicati anche ai giovani lettori presso il Libro Possibile Caffè. Per un doppio appuntamento che offre una riflessione culturale ampia e stimolante, lungo la costa del mare Adriatico, da Sud a Nord della Puglia, regione tra le più apprezzate per turismo di qualità, bellezze artistiche e naturali, e prodotti enogastronomici. "Il cielo è sempre più blu" è il tema scelto quest' anno, un tributo a 40 anni dalla scomparsa di Rino Gaetano che evidenzia con il colore del mare i temi che saranno principalmente dibattuti durante le serate. Ampio spazio verrà dato ai nuovi modelli di sostenibilità ambientale, agli incontri con i grandi intellettuali e con le migliori menti della scienza per parlare di riscaldamento globale, ricerca e innovazione. Patrick McGrath è la star internazionale della XX edizione, il fine autore londinese capace di scavare nelle inquietudini dell' animo, celebre per il suo romanzo Follia (Adelphi), sarà a Vieste per presentare il suo ultimo thriller new gothic, "La lampada del diavolo" (La nave di Teseo). Polignano invece ospiterà il ministro della Salute Roberto Speranza, il ministro del Lavoro Andrea Orlando, il sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Bruno Tabacci, protagonisti di approfondimenti strettamente legati agli argomenti di attualità. Gradito ritorno al festival per Carlo Cottarelli, direttore dell' Osservatorio sui conti pubblici italiani della Cattolica di Milano, che nel suo ultimo libro analizza l' attuale situazione sociale ed economica del Paese, svelando i segreti per la crescita. Ampio spazio verrà dedicato alle eccellenze dell' imprenditoria italiana riconosciute anche all' estero con Brunello Cucinelli, Oscar Farinetti e Giuseppe Stigliano. Tante anteprime in programma. Prevista la prima partecipazione pubblica del vincitore del Premio Strega 2021 a pochi giorni dall' assegnazione del titolo. Il noto giallista Antonio Manzini porta al Festival il suo romanzo "Vecchie Conoscenze", ultima avventura dell' amatissimo commissario Rocco Schiavone. A rappresentare la letteratura pugliese attuale, le firme più celebri: Gianrico Carofiglio, Mario Desiati, Gabriella Genisi e Nicola Lagioia. Per le pubblicazioni scientifiche spiccano i nomi di Matteo Bassetti, infettivologo;

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 24

[§17711067§] giovedì 10 giugno 2021

Askanews

Dicono di noi

Giancarlo Logroscino neuro-scienziato pugliese di fama internazionale; Antonio Moschetta professore per la ricerca sul cancro tra i più autorevoli; il premio Asimov e massima esperta di micro-robotica bioispirata Barbara Mazzolai. La XX edizione inaugura anche l' inedita sezione Parole di Scienza, quattro pillole a tema comunicate da esperti del settore a partire da una parola chiave; su ambiente e sostenibilità c' è grande attesa per l' inedita performance tra scienza e jazz di Mario Tozzi ed Enzo Favata, sulla suggestiva 'Terrazza dei tuffi' di Polignano, a picco sul mare. Riflessioni sul tema delle donne sono affidate a: Annarita Briganti, Aldo Cazzullo, Annalisa Corrado, Giobbe Covatta con la moglie Paola Catella, Marina Di Guardo, Rula Jebreal, Guido Romeo con Emanuela Griglié. Di attualità parleranno poi direttori di testata, giornalisti e protagonisti e l' arte sarà al centro delle lezioni-narrazioni del critico Vittorio Sgarbi. Non mancheranno personaggi dello spettacolo e campioni sportivi, con i loro progetti editoriali. Da Joe Bastianich a Victoria Cabello, Salvatore Esposito, Roby Facchinetti, Andrea Montovoli, Rocio Munoz Morales, Sonny Olumati, Rosario Pellecchia, Giuliano Sangiorgi, Giovanni Scifoni, fino a Luca Ward e Rudy Zerbi. Focus sulla legalità a Vieste, durante le quattro serate in piazza che vedono tra gli ospiti il magistrato Roberto Scarpinato con il giornalista Lirio Abbate e Marco D' Amore, noto interprete di Gomorra oggi regista e autore. A chiudere il festival nella nuova location, un ritorno molto atteso: Roberto Saviano con il suo ultimo libro, "Gridalo" (Bompiani Overlook). Spazio poi alle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante con il professore Giulio Ferroni, Aldo Cazzullo e Luca Sommi. Mentre alla letteratura balcanica viene dedicato un approfondimento sulla produzione albanese, assieme agli autori Tom Kuka - premio dell' Unione Europea per la Letteratura - e Ardian Vehbiu, a trent' anni dall' approdo della nave Vlora sulle coste adriatiche. Da sempre, poi, obiettivo del Libro Possibile è raccontare la realtà attraverso ogni "linguaggio Possibile", compreso quello del web e dei suoi seguitissimi protagonisti. Il festival torna poi a essere vetrina del concorso letterario indetto dalla Fondazione Megamark: sul palco della kermesse saranno annunciati i cinque autori finalisti del premio.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 25

[§17711053§] giovedì 10 giugno 2021

AudioPress

Dicono di noi

Puglia, "Il libro possibile" compie 20 anni

Audiopress

BARI ( ITALPRESS ) - Il Libro Possibile compie 20 anni e prosegue la corsa all' insegna di due saldi obiettivi: promuovere la lettura e il dibattito; valorizzare il territorio con un' offerta culturale di altissimo profilo. Così il Festival riaccende i motori e rilancia: in occasione di questo importante anniversario, raddoppia date e location, espandendosi a Vieste. Un programma formato eXXtra che dal 7 al 10 luglio farà tappa, come da tradizione, a Polignano a Mare, per poi spostarsi nelle giornate del 22, 23, 29 e 30 luglio nella 'Perla del Garganò. Non è bastata la pandemia a fermare la kermesse pugliese, anzi. In tempi bui come quelli appena passati, la cultura può e deve riportare la luce e rendere 'il cielo sempre più blù; da qui il tema della XX edizione. Oltre 200 ospiti si preparano ad animare le serate di due delle località più suggestive della nostra regione. A Polignano, gli incontri si terranno in: Largo Cristoforo Colombo,Piazza Aldo Moro, Piazza San Benedetto, Terrazza dei tuffi. Ai giovani lettori sono dedicati gli appuntamenti in programma al Libro Possibile Caffè, in Piazza Caduti di via Fani. A Vieste, invece, cornice del Festival sarà la storica piazza di Marina Piccola. Protagonisti autori best seller italiani e stranieri tra i più premiati e amati dal pubblico, oltre ad alte cariche istituzionali, intellettuali, scienziati, imprenditori, giornalisti, celebrity e influencer; in un susseguirsi di presentazioni letterarie, dibattiti, tavole rotonde e inediti spettacoli. Un doppio appuntamento che offre una riflessione culturale ampia e stimolante, lungo la costa del mare Adriatico, da Sud a Nord della Puglia, regione tra le più apprezzate per turismo di qualità, bellezze artistiche e naturali, e prodotti enogastronomici. La XX edizione della kermesse è sostenuta dalla Regione Puglia. Partner istituzionali: Comune di Polignano a Mare e Comune di Vieste. L' evento è patrocinato dal Ministero della cultura e da CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari, Premio Asimov, Distretto Tecnologico Aeronautico. "In due città meravigliose, tra i luoghi più belli della Puglia si rinnova anche quest' anno l' atteso appuntamento de 'Il Libro Possibilè - commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - A Polignano e per la prima volta anche a Vieste, due gioielli affacciati sul mare che effondono bellezza da tutti i punti cardinali, ci ritroviamo insieme dopo un periodo non facile scandito dalla pandemia; e lo facciamo ricollocando proprio il libro e la lettura come veicolo di rinascita, di confronto delle idee, di dialogo e di relazioni feconde.Ci ritroviamo, in nome della bellezza e della cultura, a discutere e riflettere sui temi cogenti del nostro tempo e ad ascoltare le voci più autentiche della letteratura, dell' arte, della scienza e del giornalismo. Ambiente, ecosostenibilità, legalità, turismo di qualità, sono solo alcuni grandi temi su cui si snoderanno dibattiti, tavole rotonde, riflessioni ampie e stimolanti". "Quest' anno, peraltro, alcuni appuntamenti

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 26

[§17711053§] giovedì 10 giugno 2021

AudioPress

Dicono di noi

de "Il libro possibile" verranno ospitati per la prima volta anche nella bellissima Vieste: un evento, insomma, che si tramuta sempre più in una sorta di grande viaggio itinerante fatto di parole, libri e conoscenza. E non poteva che essere il mare il luogo eletto su cui confrontarci. Non un mare qualsiasi, ma il nostro mare o il Mare nostrum, questo specchio d' acqua che per noi pugliesi non ha mai rappresentato una minaccia, semmai una sfida. Da questo mare sempre più blu noi vogliamo ripartire, vogliamo allargare i nostri orizzonti, vogliamo crescere continuando a investire sulla straordinaria bellezza che ci circonda, sulla millenaria storia che ci accompagna e sul sorprendente coraggio di noi pugliesi nel voler tenacemente costruire giorno dopo giorno un tessuto civile sempre più avanzato" conclude Emiliano. "Credo che 'Il Libro Possibilè sia un' eccellenza pugliese degna di essere accostata alle migliori pratiche di festival letterari presenti nel panorama nazionale. Il valore aggiunto di questa manifestazione è costituito da una formula perfettamente bilanciata tra l' approfondimento culturale e la valorizzazione del territorio - aggiunge Massimo Bray, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia - Giunto con successo alla sua XX edizione, 'Il Libro Possibilè vanta l' essere una realtà sempre più inclusiva e capace di mettere in sinergia i mondi dell' editoria, della scuola e dell' indotto turistico. Un' esperienza in continua evoluzione, in grado di confrontarsi con puntualità sui grandi temi contemporanei, che quest' anno sono convinto vincerà anche la sfida di aprirsi al nuovo palcoscenico di Vieste, che si affiancherà a quello tradizionale di Polignano a Mare". (ITALPRESS).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 27

[§17711061§] giovedì 10 giugno 2021

Italpress

Dicono di noi

Puglia, "Il libro possibile" compie 20 anni

BARI (ITALPRESS) - Il Libro Possibile compie 20 anni e prosegue la corsa all' insegna di due saldi obiettivi: promuovere la lettura e il dibattito; valorizzare il territorio con un' offerta culturale di altissimo profilo. Così il Festival riaccende i motori e rilancia: in occasione di questo importante anniversario, raddoppia date e location, espandendosi a Vieste. Un programma formato eXXtra che dal 7 al 10 luglio farà tappa, come da tradizione, a Polignano a Mare, per poi spostarsi nelle giornate del 22, 23, 29 e 30 luglio nella 'Perla del Garganò. Non è bastata la pandemia a fermare la kermesse pugliese, anzi. In tempi bui come quelli appena passati, la cultura può e deve riportare la luce e rendere 'il cielo sempre più blù; da qui il tema della XX edizione. Oltre 200 ospiti si preparano ad animare le serate di due delle località più suggestive della nostra regione. A Polignano, gli incontri si terranno in: Largo Cristoforo Colombo,Piazza Aldo Moro, Piazza San Benedetto, Terrazza dei tuffi. Ai giovani lettori sono dedicati gli appuntamenti in programma al Libro Possibile Caffè, in Piazza Caduti di via Fani. A Vieste, invece, cornice del Festival sarà la storica piazza di Marina Piccola. Protagonisti autori best seller italiani e stranieri tra i più premiati e amati dal pubblico, oltre ad alte cariche istituzionali, intellettuali, scienziati, imprenditori, giornalisti, celebrity e influencer; in un susseguirsi di presentazioni letterarie, dibattiti, tavole rotonde e inediti spettacoli. Un doppio appuntamento che offre una riflessione culturale ampia e stimolante, lungo la costa del mare Adriatico, da Sud a Nord della Puglia, regione tra le più apprezzate per turismo di qualità, bellezze artistiche e naturali, e prodotti enogastronomici. La XX edizione della kermesse è sostenuta dalla Regione Puglia. Partner istituzionali: Comune di Polignano a Mare e Comune di Vieste. L' evento è patrocinato dal Ministero della cultura e da CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari, Premio Asimov, Distretto Tecnologico Aeronautico. "In due città meravigliose, tra i luoghi più belli della Puglia si rinnova anche quest' anno l' atteso appuntamento de 'Il Libro Possibilè - commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - A Polignano e per la prima volta anche a Vieste, due gioielli affacciati sul mare che effondono bellezza da tutti i punti cardinali, ci ritroviamo insieme dopo un periodo non facile scandito dalla pandemia; e lo facciamo ricollocando proprio il libro e la lettura come veicolo di rinascita, di confronto delle idee, di dialogo e di relazioni feconde.Ci ritroviamo, in nome della bellezza e della cultura, a discutere e riflettere sui temi cogenti del nostro tempo e ad ascoltare le voci più autentiche della letteratura, dell' arte, della scienza e del giornalismo. Ambiente, ecosostenibilità, legalità, turismo di qualità, sono solo alcuni grandi temi su cui si snoderanno dibattiti, tavole rotonde, riflessioni ampie e stimolanti". "Quest' anno, peraltro, alcuni appuntamenti

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 28

[§17711061§] giovedì 10 giugno 2021

Italpress

Dicono di noi

de "Il libro possibile" verranno ospitati per la prima volta anche nella bellissima Vieste: un evento, insomma, che si tramuta sempre più in una sorta di grande viaggio itinerante fatto di parole, libri e conoscenza. E non poteva che essere il mare il luogo eletto su cui confrontarci. Non un mare qualsiasi, ma il nostro mare o il Mare nostrum, questo specchio d' acqua che per noi pugliesi non ha mai rappresentato una minaccia, semmai una sfida. Da questo mare sempre più blu noi vogliamo ripartire, vogliamo allargare i nostri orizzonti, vogliamo crescere continuando a investire sulla straordinaria bellezza che ci circonda, sulla millenaria storia che ci accompagna e sul sorprendente coraggio di noi pugliesi nel voler tenacemente costruire giorno dopo giorno un tessuto civile sempre più avanzato" conclude Emiliano. "Credo che 'Il Libro Possibilè sia un' eccellenza pugliese degna di essere accostata alle migliori pratiche di festival letterari presenti nel panorama nazionale. Il valore aggiunto di questa manifestazione è costituito da una formula perfettamente bilanciata tra l' approfondimento culturale e la valorizzazione del territorio - aggiunge Massimo Bray, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia - Giunto con successo alla sua XX edizione, 'Il Libro Possibilè vanta l' essere una realtà sempre più inclusiva e capace di mettere in sinergia i mondi dell' editoria, della scuola e dell' indotto turistico. Un' esperienza in continua evoluzione, in grado di confrontarsi con puntualità sui grandi temi contemporanei, che quest' anno sono convinto vincerà anche la sfida di aprirsi al nuovo palcoscenico di Vieste, che si affiancherà a quello tradizionale di Polignano a Mare". (ITALPRESS).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 29

[§17711062§] giovedì 10 giugno 2021

ladiscussione.com/

Dicono di noi

Puglia, "Il libro possibile" compie 20 anni

BARI (ITALPRESS) - Il Libro Possibile compie 20 anni e prosegue la corsa all' insegna di due saldi obiettivi: promuovere la lettura e il dibattito; valorizzare il territorio con un' offerta culturale di altissimo profilo. Così il Festival riaccende i motori e rilancia: in occasione di questo importante anniversario, raddoppia date e location, espandendosi a Vieste. Un programma formato eXXtra che dal 7 al 10 luglio farà tappa, come da tradizione, a Polignano a Mare, per poi spostarsi nelle giornate del 22, 23, 29 e 30 luglio nella 'Perla del Gargano'. Non è bastata la pandemia a fermare la kermesse pugliese, anzi. In tempi bui come quelli appena passati, la cultura può e deve riportare la luce e rendere 'il cielo sempre più blu'; da qui il tema della XX edizione. Oltre 200 ospiti si preparano ad animare le serate di due delle località più suggestive della nostra regione. A Polignano, gli incontri si terranno in: Largo Cristoforo Colombo,Piazza Aldo Moro, Piazza San Benedetto, Terrazza dei tuffi. Ai giovani lettori sono dedicati gli appuntamenti in programma al Libro Possibile Caffè, in Piazza Caduti di via Fani. A Vieste, invece, cornice del Festival sarà la storica piazza di Marina Piccola. Protagonisti autori best seller italiani e stranieri tra i più premiati e amati dal pubblico, oltre ad alte cariche istituzionali, intellettuali, scienziati, imprenditori, giornalisti, celebrity e influencer; in un susseguirsi di presentazioni letterarie, dibattiti, tavole rotonde e inediti spettacoli. Un doppio appuntamento che offre una riflessione culturale ampia e stimolante, lungo la costa del mare Adriatico, da Sud a Nord della Puglia, regione tra le più apprezzate per turismo di qualità, bellezze artistiche e naturali, e prodotti enogastronomici. La XX edizione della kermesse è sostenuta dalla Regione Puglia. Partner istituzionali: Comune di Polignano a Mare e Comune di Vieste. L' evento è patrocinato dal Ministero della cultura e da CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari, Premio Asimov, Distretto Tecnologico Aeronautico. "In due città meravigliose, tra i luoghi più belli della Puglia si rinnova anche quest' anno l' atteso appuntamento de 'Il Libro Possibile' - commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - A Polignano e per la prima volta anche a Vieste, due gioielli affacciati sul mare che effondono bellezza da tutti i punti cardinali, ci ritroviamo insieme dopo un periodo non facile scandito dalla pandemia; e lo facciamo ricollocando proprio il libro e la lettura come veicolo di rinascita, di confronto delle idee, di dialogo e di relazioni feconde.Ci ritroviamo, in nome della bellezza e della cultura, a discutere e riflettere sui temi cogenti del nostro tempo e ad ascoltare le voci più autentiche della letteratura, dell' arte, della scienza e del giornalismo. Ambiente, ecosostenibilità, legalità, turismo di qualità, sono solo alcuni grandi temi su cui si snoderanno dibattiti, tavole rotonde, riflessioni ampie e stimolanti". "Quest' anno, peraltro, alcuni appuntamenti

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 30

[§17711062§] giovedì 10 giugno 2021

ladiscussione.com/

Dicono di noi

de "Il libro possibile" verranno ospitati per la prima volta anche nella bellissima Vieste: un evento, insomma, che si tramuta sempre più in una sorta di grande viaggio itinerante fatto di parole, libri e conoscenza. E non poteva che essere il mare il luogo eletto su cui confrontarci. Non un mare qualsiasi, ma il nostro mare o il Mare nostrum, questo specchio d' acqua che per noi pugliesi non ha mai rappresentato una minaccia, semmai una sfida. Da questo mare sempre più blu noi vogliamo ripartire, vogliamo allargare i nostri orizzonti, vogliamo crescere continuando a investire sulla straordinaria bellezza che ci circonda, sulla millenaria storia che ci accompagna e sul sorprendente coraggio di noi pugliesi nel voler tenacemente costruire giorno dopo giorno un tessuto civile sempre più avanzato" conclude Emiliano. "Credo che 'Il Libro Possibile' sia un' eccellenza pugliese degna di essere accostata alle migliori pratiche di festival letterari presenti nel panorama nazionale. Il valore aggiunto di questa manifestazione è costituito da una formula perfettamente bilanciata tra l' approfondimento culturale e la valorizzazione del territorio - aggiunge Massimo Bray, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia - Giunto con successo alla sua XX edizione, 'Il Libro Possibile' vanta l' essere una realtà sempre più inclusiva e capace di mettere in sinergia i mondi dell' editoria, della scuola e dell' indotto turistico. Un' esperienza in continua evoluzione, in grado di confrontarsi con puntualità sui grandi temi contemporanei, che quest' anno sono convinto vincerà anche la sfida di aprirsi al nuovo palcoscenico di Vieste, che si affiancherà a quello tradizionale di Polignano a Mare". (ITALPRESS). pc/com 10-Giu-21 13:39 Sponsor notizie regionali Regioni Condividi 0.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 31

[§17711057§] giovedì 10 giugno 2021

Rassegna Stampa News

Dicono di noi

Il Libro Possibile compie 20 anni: oltre 200 ospiti per il doppio delle serate e doppia location

Il Libro Possibile compie 20 anni e come ogni estate si prepara a scrivere una nuova pagina della storia del nostro tempo, attraverso le voci, le opere e le testimonianze delle più brillanti eccellenze nazionali e internazionali. Ecco il programma formato eXXtra della XX edizione de Il Libro Possibile che, in occasione del suo anniversario, []

RASSEGNA STAMPA

Il Libro Possibile compie 20 anni e come ogni estate si prepara a scrivere una nuova pagina della storia del nostro tempo, attraverso le voci, le opere e le testimonianze delle più brillanti eccellenze nazionali e internazionali. Ecco il programma formato eXXtra della XX edizione de Il Libro Possibile che, in occasione del suo anniversario, raddoppia date e location, con la novità assoluta di Vieste. Sono previste quattro serate, i l 7, 8, 9 e 10 luglio ' nel blu dipinto di blu ' di Polignano a Mare (Ba) e altre quattro, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella ' perla del Gargano ' , Vieste (Fg). Oltre 200 gli ospiti attesi ad animare le notti d' estate del 'Libro Possibile', che si svolgono dalle ore 19 fino a tarda serata, in quattro delle più suggestive piazze di Polignano a Mare e nella storica piazza di Marina Piccola a Vieste. Protagonisti gli autori best seller italiani e stranieri tra i più premiati e amati dal pubblico, oltre ad alte cariche istituzionali, intellettuali, scienziati, imprenditori, giornalisti, celebrity e influencer; in un succedersi di presentazioni letterarie, dibattiti, tavole rotonde, spettacoli e reading dedicati anche ai giovani lettori presso il Libro Possibile Caffè . Per un doppio appuntamento che offre una riflessione culturale ampia e stimolante, lungo la costa del mare Adriatico, da Sud a Nord della Puglia, regione tra le più apprezzate per turismo di qualità, bellezze artistiche e naturali, e prodotti enogastronomici. La XX edizione del Libro Possibile è sostenuta dalla Regione Puglia . Partner istituzionali: Comune di Polignano a Mare e Comune di Vieste. L' evento è patrocinato da: Ministero della cultura, CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari, Premio Asimov, Distretto Tecnologico Aeronautico. Media partner: ANSA, Sky Tg24, Gruppo Norba, Twitter Live. Il Libro Possibile è realizzato nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del contagio Covid . Per partecipare all' evento è necessaria la prenotazione online sul sito www.libropossibile.com o presso il Libro Possibile Caffè di via Caduti di via Fani a Polignano. Il biglietto ha un costo di 3 euro che, come per la passata edizione, sarà devoluto in beneficienza. Polignano a Mare Il tema della XX edizione ' Il cielo è sempre più blu' è il tema scelto per la XX edizione : un tributo a 40 anni dalla scomparsa di Rino Gaetano che evidenzia con il colore del mare i temi che saranno principalmente dibattuti durante le serate. Ampio spazio verrà dato infatti ai nuovi modelli di sostenibilità ambientale , agli incontri con i grandi intellettuali e con le migliori menti della scienza per parlare di riscaldamento globale , ricerca e innovazione . Gli ospiti Patrick McGrath è la star internazionale della XX edizione

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 32

[§17711057§] giovedì 10 giugno 2021

Rassegna Stampa News

Dicono di noi

del Libro Possibile, il fine autore londinese capace di scavare nelle inquietudini dell' animo, celebre per il suo romanzo Follia (Adelphi), giugno a Vieste per presentare il suo ultimo thriller new gothic, La lampada del diavolo (La nave di Teseo). Polignano invece ospita le alte cariche istituzionali dell' attuale governo come il ministro della Salute Roberto Speranza , il ministro del Lavoro Andrea Orlando , il sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Bruno Tabacci , protagonisti di approfondimenti strettamente legati agli argomenti di attualità. Gradito ritorno al festival per Carlo Cottarelli , direttore dell' Osservatorio sui conti pubblici italiani della Cattolica di Milano, che nel suo ultimo libro analizza l' attuale situazione sociale ed economica del Paese, svelando i segreti per la crescita. Ampio spazio viene dedicato alle eccellenze dell' imprenditoria italiana riconosciute anche all' estero con Brunello Cucinelli, Oscar Farinetti e Giuseppe Stigliano. Tante anteprime in programma. Prevista la prima partecipazione pubblica del vincitore del Premio Strega 2021 a pochi giorni dall' assegnazione del titolo. Il noto giallista Antonio Manzini porta al Festival il suo romanzo Vecchie Conoscenze , ultima avventura dell' amatissimo commissario Rocco Schiavone . Monsignor Filippo Santoro racconta per la prima volta il suo Consumare la suola delle scarpe (Edizioni Paoline) intervistato da Fabio Zavattaro in occasione dei 25 anni di episcopato dell' arcivescovo di Taranto. Anche Omar Hassan , l' ex pugile e oggi affermato pittore di livello internazionale, sceglie il palco del Libro Possibile per presentare al pubblico il suo debutto in libreria: Per le strade (Baldini + Castoldi). A rappresentare la letteratura pugliese attuale, le firme più celebri: Gianrico Carofiglio, Mario Desiati, Gabriella Genisi e Nicola Lagioia . Spazio alla musica classica contemporanea con l' apprezzato pianista barese, oltre che fine umanista, Emanuele Arciuli. Rimaniamo in ambito musicale con Ugo Sbisà che, insieme al critico Nicola Gaeta, presenta Alchimia dell' Istante (Auditorium Edizioni). Al Libro Possibile anche la presentazione in lingua inglese del libro Puglia, viaggio nel colore (Adda Editore) di Enrica Simonetti . E ancora, grandi nomi del panorama letterario italiano come , Guido Catalano, Erri De Luca, Diego De Silva, Marcello Simoni, Lorenzo Beccati. Esordio tra i romanzieri per il costituzionalista Michele Ainis , che al Libro Possibile presenta Disordini (La Nave di Teseo). Per le pubblicazioni scientifiche spiccano i nomi di Matteo Bassetti, infettivologo ; Giancarlo Logroscino neuro-scienziato pugliese di fama internazionale ; Antonio Moschetta professore per la ricerca sul cancro tra i più autorevoli; il premio Asimov e massima esperta di micro-robotica bioispirata Barbara Mazzolai; il chimico Gianfranco Pacchioni; il matematico Alfio Quarteroni, l' esperto di robotica Paolo Gallina e l' immunologa Antonella Viola. La XX edizione inaugura anche l' inedita sezione Parole di Scienza , quattro pillole a tema comunicate da esperti del settore a partire da una parola chiave: Massimo Trotta (CNR), Sandra Lucente e Donatella Iacono (Università degli Studi di Bari), Giovanni Ciani (Università degli studi di Bari e Istituto nazionale di Fisica Nucleare), Ivana Fuscello (Politecnico di Bari). Si muove tra storia e archeologia l' incontro con Giuliano Volpe , già rettore dell' Università di Foggia, che interviene sul palco insieme all' assessore

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 33

[§17711057§] giovedì 10 giugno 2021

Rassegna Stampa News

Dicono di noi

alla Cultura della Regione Puglia Massimo Bray. Su ambiente e sostenibilità c' è grande attesa per l' inedita performance tra scienza e jazz di Mario Tozzi ed Enzo Favata, sulla suggestiva 'Terrazza dei tuffi' di Polignano, a picco sul mare. Tra gli altri illustri ospiti in materia 'green': Nicola Armaroli, scienziato dirigente del CNR ; Elena Ioli , fisica teorica autrice di diversi volumi sull' argomento, Marco Cappato con l' ingegnera Annalisa Corrado e Mattia Santori co-fondatore del movimento delle Sardine, Federico Quaranta, conduttore televisivo e radiofonico, da anni impegnato a valorizzare il panorama enogastronomico italiano. Si parla di 'sostenibilità in blu', con uno sguardo alle risorse marine e alle sfide dello spazio nel tavolo di approfondimento organizzato in collaborazione con il Distretto Aerospaziale Pugliese, con gli interventi del direttore del DTA Giuseppe Acierno , dell' oceanografa Nadia Pinardi e del presidente del Distretto Autorità di sistema portuale del Mar Ionio Sergio Prete. Rimaniamo in ambito scientifico con il confronto in programma tra Antonio Zoccoli , presidente dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il rettore dell' Università di Bari Stefano Bronzini e il rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino . Riflessioni sul tema delle donne sono affidate a: Annarita Briganti, Aldo Cazzullo, Annalisa Corrado, Giobbe Covatta con la moglie Paola Catella, Marina Di Guardo, Rula Jebreal, Guido Romeo con Emanuela Griglié. Di attualità parleranno direttori di testata, giornalisti e protagonisti come Marco Billi, Francesca Biagiotti , Francesco Costa, Ferruccio de Bortoli, Mario Calabresi, Antonio Calabrò, Franco Cardini, Francesco Cristino, Giuseppe Cruciani, Domenico De Masi, Giuseppe De Bellis, Angelo Deiana, Giuliano Foschini, Peter Gomez, Marco Lillo, Enzo Magistà, Anna Martellato, Myrta Merlino, Angelo Mellone, Giovanna Pancheri, Federico Palmaroli, Valeria Pacelli, Michele Partipilo, Pinuccio (Alessio Giannone), Andrea Purgatori, Pif, Federico Rampini, Alessandro Sallusti con Luca Palamara , Michele Santoro, Andrea Scanzi, l' ex magistrato Armando Spataro, Luca Telese, Marco Travaglio, Andrea Vianello , Luciano Violante. Focus sulla geopolitica e i fragili equilibri tra Stati con il direttore del Tg2 Rai Gennaro Sangiuliano. Temi della contemporaneità, come quello affrontato dallo psichiatra e sociologo Paolo Crepet , un' analisi dei rapporti personali dopo la 'tempesta' della pandemia. Non può mancare l' arte tra gli argomenti del festival, al centro delle lezioni- narrazioni del critico Vittorio Sgarbi . Non mancano personaggi dello spettacolo e campioni sportivi, con i loro progetti editoriali. È il caso di Joe Bastianich, Victoria Cabello, Salvatore Esposito, Roby Facchinetti, Andrea Montovoli, Rocio Munoz Morales, Sonny Olumati, Rosario Pellecchia, Giuliano Sangiorgi, Giovanni Scifoni, Luca Ward, Rudy Zerbi. Focus sulla legalità a Vieste, durante le quattro serate in piazza che vedono tra gli ospiti: il magistrato Roberto Scarpinato con il giornalista Lirio Abbate; Marco D' Amore, noto interprete di Gomorra oggi regista e autore; il giovane rapper dal passato difficile, Blind ; Salvatore Borsellino. A chiudere il festival nella nuova location, un ritorno molto atteso: Roberto Saviano con il suo ultimo libro, Gridalo (Bompiani Overlook) . Spazio ovviamente alle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante con il professore Giulio Ferroni, Aldo Cazzullo e Luca Sommi. Mentre alla letteratura balcanica viene dedicato un approfondimento sulla produzione albanese, assieme agli autori

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 34

[§17711057§] giovedì 10 giugno 2021

Rassegna Stampa News

Dicono di noi

Tom Kuka - premio dell' Unione Europea per la Letteratura - e Ardian Vehbiu , a trent' anni dall' approdo della nave Vlora sulle coste adriatiche. Immancabili ed esilaranti le ' Interviste impossibili ' agli ospiti curate da Dario Vergassola , a sigla di un sodalizio quasi ventennale tra il comico e il festival. Lo ritroveremo poi in veste di autore con la presentazione di Storie vere di un mondo immaginario. Cinque racconti delle Cinque terre (Baldini + Castoldi) Solidarietà e diritti umani sono al centro di altri importanti incontri: i l Libro Possibile è l' occasione per celebrare i 60 anni di Amnesty International, con il portavoce della sezione italiana Riccardo Noury e la testimonianza di Moni Ovadia da sempre al fianco dell ' associazione ; Cecilia Strada, Gabriella Nobile e Gherardo Colombo sono protagonisti dell' incontro intitolato Il sogno di Resq - la nave che salva vite umane ; Carolina e Anita Paolicchi presentano il libro Al cuore della migrazione (Astarte edizioni), i cui proventi sono devoluti a SOS Mediterranee. Focus sulla filosofia al Libro Possibile con il due composto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano , fondatori del progetto Tlon . Da sempre, poi, obiettivo del Libro Possibile è raccontare la realtà attraverso ogni ' linguaggio Possibile ' , compreso quello del web e dei suoi seguitissimi protagonisti. Al Festival: Alice Basso, Aurora Betti, Luis Sal , Francesco Sole, Marco Cartasegna e Paolo Stella, Valentina Vernia . Il festival torna poi a essere vetrina del concorso letterario indetto dalla Fondazione Megamark: sul palco della kermesse saranno annunciati i cinque autori finalisti del premio. Ci saranno ancora in ordine alfabetico: Andrea Albertini, Mario Aulenta, Donatella Caprioglio, Mario Carparelli, Cristiano Cesario, Donatella Cinelli Colombini, Giuseppe Cristini, Corinna de Cesare, Angelo Deiana, Roberto Emanuelli, Nadia Fusini, Natasha Galano, Gianluigi Giannelli, Daniela Grandi, Federica Introna, Franco Introna, Nicola Laforgia, Sara Lucaroni, Chicca Maralfa, Nicola Martinelli, Mariella Milani, Michele Mirabella, Roberto Oliveri del Castillo, Luigi Panella, Gabriele Parpiglia, Giorgia Pessina, Nico Pillinini, Antonella Prenner, Roberto Riccardi, Sannicandro, Gianni Sebastiano, Dario Stefano, Guido Stratta, Antonio Uricchio, Gianfranco Viesti. 'Vent' anni di Festival. Un traguardo importante che cade in un momento storico molto particolare - spiega la direttrice artistica del festival Il Libro Possibile, Rosella Santoro - La pandemia, infatti, ha cambiato le nostre vite; ci ha insegnato a rileggere il nostro passato e a prenderci cura con maggior responsabilità del nostro futuro. Proprio in quest' ottica, vogliamo celebrare questi nostri vent' anni, come un prezioso bagaglio di storia ma anche come un' occasione per riflettere sull' avvenire. Per fare ciò, abbiamo invitato i più grandi pensatori del nostro tempo, spaziando tra tutti i campi del sapere e spaziando per la Puglia, da Polignano a Vieste, convinti che la cultura sia la luce che rende il nostro cielo 'sempre più blu''. 'In due città meravigliose, tra i luoghi più belli della Puglia si rinnova anche quest' anno l' atteso appuntamento de 'Il Libro Possibile' - commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - A Polignano e per la prima volta anche a Vieste, due gioielli affacciati sul mare che effondono bellezza da tutti i punti cardinali, ci ritroviamo insieme dopo un periodo non facile scandito dalla pandemia; e lo facciamo ricollocando proprio il libro e la lettura come veicolo di rinascita, di confronto delle idee, di dialogo

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 35

[§17711057§] giovedì 10 giugno 2021

Rassegna Stampa News

Dicono di noi

e di relazioni feconde.Ci ritroviamo, in nome della bellezza e della cultura, a discutere e riflettere sui temi cogenti del nostro tempo e ad ascoltare le voci più autentiche della letteratura, dell' arte, della scienza e del giornalismo. Ambiente, ecosostenibilità, legalità, turismo di qualità, sono solo alcuni grandi temi su cui si snoderanno dibattiti, tavole rotonde, riflessioni ampie e stimolanti. Quest' anno, peraltro, alcuni appuntamenti de 'Il libro possibile' verranno ospitati per la prima volta anche nella bellissima Vieste: un evento, insomma, che si tramuta sempre più in una sorta di grande viaggio itinerante fatto di parole, libri e conoscenza. E non poteva che essere il mare il luogo eletto su cui confrontarci. Non un mare qualsiasi, ma il nostro mare o il Mare nostrum, questo specchio d' acqua che per noi pugliesi non ha mai rappresentato una minaccia, semmai una sfida. Da questo mare sempre più blu noi vogliamo ripartire, vogliamo allargare i nostri orizzonti, vogliamo crescere continuando a investire sulla straordinaria bellezza che ci circonda, sulla millenaria storia che ci accompagna e sul sorprendente coraggio di noi pugliesi nel voler tenacemente costruire giorno dopo giorno un tessuto civile sempre più avanzato'. 'Credo che 'Il Libro Possibile' sia un' eccellenza pugliese degna di essere accostata alle migliori pratiche di festival letterari presenti nel panorama nazionale. Il valore aggiunto di questa manifestazione è costituito da una formula perfettamente bilanciata tra l' approfondimento culturale e la valorizzazione del territorio - aggiunge Massimo Bray , assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia - Giunto con successo alla sua XX edizione, 'Il Libro Possibile' vanta l' essere una realtà sempre più inclusiva e capace di mettere in sinergia i mondi dell' editoria, della scuola e dell' indotto turistico. Un' esperienza in continua evoluzione, in grado di confrontarsi con puntualità sui grandi temi contemporanei, che quest' anno sono convinto vincerà anche la sfida di aprirsi al nuovo palcoscenico di Vieste, che si affiancherà a quello tradizionale di Polignano a Mare'. 'Siamo lieti di ospitare anche quest' anno il festival 'Il Libro Possibile' - le parole del sindaco di Polignano a Mare, Domenico Vitto - Nel corso di questi vent' anni, grazie alla formula di successo, alla qualità dei partecipanti, all' abbinamento con i luoghi unici che la nostra città offre, la manifestazione è cresciuta e si è affermata come una delle principali rassegne culturali a livello nazionale. Siamo convinti che grandi eventi come il festival, in questa difficile fase di ripartenza, grazie al comportamento responsabile della gente che si sta vaccinando, costituiscano uno strumento fondamentale per la crescita della nostra città e dell' intera regione. Per questo sosterremo gli organizzatori come abbiamo sempre fatto finora'. Per il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti , 'l' approdo del Festival del Libro Possibile a Vieste in connubio con Polignano a Mare rappresenta un risultato di straordinario prestigio nell' offerta di cultura che la città è pronta ad offrire ai suoi visitatori unitamente al suo straordinario patrimonio di bellezze naturali. La manifestazione si inserisce nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale riscoperto e rilanciato da questa Amministrazione, che dal binomio radici-paesaggio ripone negli investimenti culturali un' aspettativa accattivante al pari della sua vocazione balneare'. 'Non c' era modo migliore per celebrare il ventennale

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 36

[§17711057§] giovedì 10 giugno 2021

Rassegna Stampa News

Dicono di noi

del Festival del Libro Possibile che raddoppiarne durata e sede - prosegue l' assessore alla Cultura di Vieste, Graziamaria Starace - unificandone lo svolgimento anche nella prestigiosa e suggestiva cornice di Vieste, che con i suoi 2 milioni di presenze, è riconosciuta la regina del turismo in Puglia'. 'Si rinnova anche per la XX edizione del festival Il Libro Possibile, il sostegno del Gruppo Casillo - assicura Mimmo Casillo , membro di Casillo Group - Siamo convinti che il percorso di valorizzazione del territorio passi anche, e soprattutto dalla cultura. Ed è bello poter vedere che la manifestazione continua a crescere, accogliendo quest' anno una nuova location di particolare bellezza come Vieste, 'la Perla del Gargano'. Felici di essere quindi ancora accanto al festival, per un cammino di eccellenza made in Puglia che si rinnova di anno in anno e che ci contraddistingue sin dalla nascita'. 'La cultura svolge un ruolo cruciale per rilanciare l' economia, garantire la stabilità sociale, valorizzare le tradizioni e rendere gli stili di vita più compatibili con i principi base dell' etica e della sostenibilità - ricorda Emanuele Di Palma , presidente della BCC San Marzano - È per questo che da sei anni sosteniamo il Libro Possibile di cui condividiamo l' approccio da un lato educativo e dall' altro di promozione del territorio. Oggi, in modo particolare, dopo un anno di pandemia, crediamo ancor di più che la cultura possa davvero diventare la colonna portante di un nuovo modello di crescita per la nostra regione, un vero e proprio strumento di rinascita e di progresso. L' inclusione e la riduzione delle disuguaglianze sociali infatti passano anche da eventi culturali come il Libro Possibile, capaci di proporre momenti di aggregazione sociale, idee per lo sviluppo e opportunità di arricchimento personale. Ma il Libro Possibile è anche un esempio vincente di turismo culturale, in linea con la nostra convinzione che quanto maggiore è la possibilità di arricchire l' offerta turistica con esperienze culturali, tanto più facile è competere a livello nazionale e internazionale. Del resto ogni libro è un luogo, un tassello di una storia millenaria. Anche da qui nasce la nostra scelta di essere nel presente guardando al futuro, di essere fino in fondo Banca del Territorio non solo come riferimento economico per la collettività, ma anche come leva di promozione delle eccellenze delle comunità in cui operiamo, attraverso il sostegno di progetti culturali significativi come questo, in una logica di sistema che vede insieme pubblico e privato per la costruzione di un futuro migliore dove 'il cielo possa davvero essere sempre più blu''. Appuntamento, quindi, alla XX edizione del Festival Il Libro Possibile: 7,8,9,10 luglio 2021 a Polignano a Mare; 22,23,29,30 luglio 2021 a Vieste. Location Polignano a Mare: Largo Cristoforo Colombo,Piazza Aldo Moro, Piazza San Benedetto, Terrazza dei tuffi. Spazio dedicato ai giovani lettori al Libro Possibile Caffè , in Piazza Caduti di via Fani. Vieste: la storica piazza di Marina Piccola .

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 37

[§17711060§] giovedì 10 giugno 2021

Tiscali

Dicono di noi

Puglia, "Il libro possibile" compie 20 anni

BARI (ITALPRESS) - Il Libro Possibile compie 20 anni e prosegue la corsa all' insegna di due saldi obiettivi: promuovere la lettura e il dibattito; valorizzare il territorio con un' offerta culturale di altissimo profilo. Così il Festival riaccende i motori e rilancia: in occasione di questo importante anniversario, raddoppia date e location, espandendosi a Vieste. Un programma formato eXXtra che dal 7 al 10 luglio farà tappa, come da tradizione, a Polignano a Mare, per poi spostarsi nelle giornate del 22, 23, 29 e 30 luglio nella 'Perla del Gargano'. Non è bastata la pandemia a fermare la kermesse pugliese, anzi. In tempi bui come quelli appena passati, la cultura può e deve riportare la luce e rendere 'il cielo sempre più blu'; da qui il tema della XX edizione. Oltre 200 ospiti si preparano ad animare le serate di due delle località più suggestive della nostra regione. A Polignano, gli incontri si terranno in: Largo Cristoforo Colombo,Piazza Aldo Moro, Piazza San Benedetto, Terrazza dei tuffi. Ai giovani lettori sono dedicati gli appuntamenti in programma al Libro Possibile Caffè, in Piazza Caduti di via Fani. A Vieste, invece, cornice del Festival sarà la storica piazza di Marina Piccola. Protagonisti autori best seller italiani e stranieri tra i più premiati e amati dal pubblico, oltre ad alte cariche istituzionali, intellettuali, scienziati, imprenditori, giornalisti, celebrity e influencer; in un susseguirsi di presentazioni letterarie, dibattiti, tavole rotonde e inediti spettacoli. Un doppio appuntamento che offre una riflessione culturale ampia e stimolante, lungo la costa del mare Adriatico, da Sud a Nord della Puglia, regione tra le più apprezzate per turismo di qualità, bellezze artistiche e naturali, e prodotti enogastronomici. La XX edizione della kermesse è sostenuta dalla Regione Puglia. Partner istituzionali: Comune di Polignano a Mare e Comune di Vieste. L' evento è patrocinato dal Ministero della cultura e da CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari, Premio Asimov, Distretto Tecnologico Aeronautico. "In due città meravigliose, tra i luoghi più belli della Puglia si rinnova anche quest' anno l' atteso appuntamento de 'Il Libro Possibile' - commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - A Polignano e per la prima volta anche a Vieste, due gioielli affacciati sul mare che effondono bellezza da tutti i punti cardinali, ci ritroviamo insieme dopo un periodo non facile scandito dalla pandemia; e lo facciamo ricollocando proprio il libro e la lettura come veicolo di rinascita, di confronto delle idee, di dialogo e di relazioni feconde.Ci ritroviamo, in nome della bellezza e della cultura, a discutere e riflettere sui temi cogenti del nostro tempo e ad ascoltare le voci più autentiche della letteratura, dell' arte, della scienza e del giornalismo. Ambiente, ecosostenibilità, legalità, turismo di qualità, sono solo alcuni grandi temi su cui si snoderanno dibattiti, tavole rotonde, riflessioni ampie e stimolanti". "Quest' anno, peraltro, alcuni appuntamenti

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 38

[§17711060§] giovedì 10 giugno 2021

Tiscali

Dicono di noi

de "Il libro possibile" verranno ospitati per la prima volta anche nella bellissima Vieste: un evento, insomma, che si tramuta sempre più in una sorta di grande viaggio itinerante fatto di parole, libri e conoscenza. E non poteva che essere il mare il luogo eletto su cui confrontarci. Non un mare qualsiasi, ma il nostro mare o il Mare nostrum, questo specchio d' acqua che per noi pugliesi non ha mai rappresentato una minaccia, semmai una sfida. Da questo mare sempre più blu noi vogliamo ripartire, vogliamo allargare i nostri orizzonti, vogliamo crescere continuando a investire sulla straordinaria bellezza che ci circonda, sulla millenaria storia che ci accompagna e sul sorprendente coraggio di noi pugliesi nel voler tenacemente costruire giorno dopo giorno un tessuto civile sempre più avanzato" conclude Emiliano. "Credo che 'Il Libro Possibile' sia un' eccellenza pugliese degna di essere accostata alle migliori pratiche di festival letterari presenti nel panorama nazionale. Il valore aggiunto di questa manifestazione è costituito da una formula perfettamente bilanciata tra l' approfondimento culturale e la valorizzazione del territorio - aggiunge Massimo Bray, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia - Giunto con successo alla sua XX edizione, 'Il Libro Possibile' vanta l' essere una realtà sempre più inclusiva e capace di mettere in sinergia i mondi dell' editoria, della scuola e dell' indotto turistico. Un' esperienza in continua evoluzione, in grado di confrontarsi con puntualità sui grandi temi contemporanei, che quest' anno sono convinto vincerà anche la sfida di aprirsi al nuovo palcoscenico di Vieste, che si affiancherà a quello tradizionale di Polignano a Mare". (ITALPRESS). pc/com 10-Giu-21 13:39.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 39

[§17711059§] giovedì 10 giugno 2021

Puglia Live

Dicono di noi

Polignano a Mare (Bari) - Presentata la XX edizione del Libro Possibile,con un cartellone formato eXXtra

XX edizione del Libro Possibile, ecco il cartellone formato eXXtra: oltre 200 ospiti per il doppio delle serate e doppia location, un programma sempre più blu tra cultura, scienza e ambiente 7, 8, 9,10 luglio a Polignano a Mare 22, 23, 29, 30 luglio a Vieste Il Libro Possibile compie 20 anni e prosegue la corsa allinsegna di due saldi obiettivi: promuovere la lettura e il dibattito; valorizzare il territorio con unofferta culturale di altissimo profilo. Così il Festival riaccende i motori e rilancia: in occasione di questo importante anniversario, raddoppia date e location, espandendosi a Vieste. Un programma formato eXXtra che dal 7 al 10 luglio farà tappa, come da tradizione, a Polignano a Mare, per poi spostarsi nelle giornate del 22, 23, 29 e 30 luglio nella Perla del Gargano. Non è bastata la pandemia a fermare la kermesse pugliese, anzi. In tempi bui come quelli appena passati, la cultura può e deve riportare la luce e rendere il cielo sempre più blu; da qui il tema della XX edizione. Oltre 200 ospiti si preparano ad animare le serate di due delle località più suggestive della nostra regione. A Polignano, gli incontri si terranno in: Largo Cristoforo Colombo,Piazza Aldo Moro, Piazza San Benedetto, Terrazza dei tuffi. Ai giovani lettori sono dedicati gli appuntamenti in programma al Libro Possibile Caffè, in Piazza Caduti di via Fani. A Vieste, invece, cornice del Festival sarà la storica piazza di Marina Piccola. Protagonisti autori best seller italiani e stranieri tra i più premiati e amati dal pubblico, oltre ad alte cariche istituzionali, intellettuali, scienziati, imprenditori, giornalisti, celebrity e influencer; in un susseguirsi di presentazioni letterarie, dibattiti, tavole rotonde e inediti spettacoli. Un doppio appuntamento che offre una riflessione culturale ampia e stimolante, lungo la costa del mare Adriatico, da Sud a Nord della Puglia, regione tra le più apprezzate per turismo di qualità, bellezze artistiche e naturali, e prodotti enogastronomici. La XX edizione della kermesse è sostenuta dalla Regione Puglia. Partner istituzionali: Comune di Polignano a Mare e Comune di Vieste. Levento è patrocinato dal Ministero della cultura e da CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari, Premio Asimov, Distretto Tecnologico Aeronautico. Media partner: ANSA, Sky Tg24, Gruppo Norba, Twitter Live. Il Libro Possibile sarà realizzato nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del contagio Covid. Per partecipare allevento è necessaria la prenotazione online sul sito www.libropossibile.com o presso il Libro Possibile Caffè di via Caduti di via Fani a Polignano. Il biglietto ha un costo di 3 euro che, come per la passata edizione, sarà devoluto in beneficienza. Il tema della XX edizione Fil rouge di tutti gli appuntamenti è Il cielo è sempre più blu. Un tema che omaggia il cantautore Rino Gaetano a 40 anni dalla scomparsa, e che si presta a innumerevoli declinazioni: dalla denuncia sociale insita nelle parole del celebre brano e viva tuttora nel momento di crisi in corso, a uno sguardo di

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 40

[§17711059§] giovedì 10 giugno 2021

Puglia Live

Dicono di noi

speranza sul futuro; dalla questione ambientale che rende i nostri cieli sempre più pericolosamente blu alla luce della cultura che rischiara i momenti di buio. Innumerevoli incontri, innumerevoli tematiche che spaziano tra i vari campi del sapere, con i prestigiosi contributi di grandi intellettuali. Gli ospiti Nel parterre della XX edizione del Libro Possibile un grande ospite internazionale: Patrick McGrath, celebre autore di Follia (Adelphi), che presenta a Vieste il suo ultimo thriller new gothic, La lampada del diavolo (La nave di Teseo). Polignano ospita alte cariche istituzionali dellattuale governo come il ministro della Salute Roberto Speranza, il ministro del Lavoro Andrea Orlando, il sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Bruno Tabacci, protagonisti di approfondimenti strettamente legati agli argomenti di attualità. Gradito ritorno al festival per Carlo Cottarelli, direttore dellOsservatorio sui conti pubblici italiani della Cattolica di Milano, che nel suo ultimo libro analizza l'attuale situazione sociale ed economica del Paese, svelando i segreti per la crescita. Ampio spazio viene dedicato alle eccellenze dellimprenditoria italiana riconosciute anche allestero con Brunello Cucinelli, Oscar Farinetti e Giuseppe Stigliano. Tante anteprime in programma. Prevista la prima partecipazione pubblica del vincitore del Premio Strega 2021 a pochi giorni dallassegnazione del titolo. Il noto giallista Antonio Manzini porta al Festival il suo romanzo Vecchie Conoscenze, ultima avventura dellamatissimo commissario Rocco Schiavone. Monsignor Filippo Santoro racconta per la prima volta il suo Consumare la suola delle scarpe (Edizioni Paoline) intervistato da Fabio Zavattaro in occasione dei 25 anni di episcopato dell'arcivescovo di Taranto. Anche Omar Hassan, lex pugile e oggi affermato pittore di livello internazionale, sceglie il palco del Libro Possibile per presentare al pubblico il suo debutto in libreria: Per le strade (Baldini + Castoldi). A rappresentare la letteratura pugliese attuale, le firme più celebri: Gianrico Carofiglio, Mario Desiati, Gabriella Genisi e Nicola Lagioia. Spazio alla musica classica contemporanea con lapprezzato pianista barese, oltre che fine umanista, Emanuele Arciuli. Rimaniamo in ambito musicale con Ugo Sbisà che, insieme al critico Nicola Gaeta, presenta Alchimia dellIstante (Auditorium Edizioni). Al Libro Possibile anche la presentazione in lingua inglese del libro Puglia, viaggio nel colore (Adda Editore) di Enrica Simonetti. E ancora, grandi nomi del panorama letterario italiano come, Guido Catalano, Erri De Luca, Diego De Silva, Marcello Simoni, Lorenzo Beccati. Esordio tra i romanzieri per il costituzionalista Michele Ainis, che al Libro Possibile presenta Disordini (La Nave di Teseo). Per le pubblicazioni scientifiche spiccano i nomi di Matteo Bassetti, infettivologo; Giancarlo Logroscino neuro-scienziato pugliese di fama internazionale; Antonio Moschetta professore per la ricerca sul cancro tra i più autorevoli; il premio Asimov e massima esperta di micro-robotica bioispirata Barbara Mazzolai; il chimico Gianfranco Pacchioni; il matematico Alfio Quarteroni, lesperto di robotica Paolo Gallina e limmunologa Antonella Viola. La XX edizione inaugura anche linedita sezione Parole di Scienza, quattro pillole a tema comunicate da esperti del settore a partire da una parola chiave: Massimo Trotta (CNR), Sandra Lucente e Donatella Iacono (Università degli Studi di Bari), Giovanni Ciani (Università degli studi di Bari e Istituto nazionale di Fisica

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 41

[§17711059§] giovedì 10 giugno 2021

Puglia Live

Dicono di noi

Nucleare), Ivana Fuscello (Politecnico di Bari). Si muove tra storia e archeologia lincontro con Giuliano Volpe, già rettore dellUniversità di Foggia, che interviene sul palco insieme all' assessore alla Cultura della Regione Puglia Massimo Bray. Su ambiente e sostenibilità cè grande attesa per linedita performance tra scienza e jazz di Mario Tozzi ed Enzo Favata, sulla suggestiva Terrazza dei tuffi di Polignano, a picco sul mare. Tra gli altri illustri ospiti in materia green: Nicola Armaroli, scienziato dirigente del CNR; Elena Ioli, fisica teorica autrice di diversi volumi sullargomento, Marco Cappato con lingegnera Annalisa Corrado e Mattia Santori co-fondatore del movimento delle Sardine, Federico Quaranta, conduttore televisivo e radiofonico, da anni impegnato a valorizzare il panorama enogastronomico italiano. Si parla di sostenibilità in blu, con uno sguardo alle risorse marine e alle sfide dello spazio nel tavolo di approfondimento organizzato in collaborazione con il Distretto Aerospaziale Pugliese, con gli interventi del direttore del DTA Giuseppe Acierno, delloceanografa Nadia Pinardi e del presidente del Distretto Autorità di sistema portuale del Mar Ionio Sergio Prete. Rimaniamo in ambito scientifico con il confronto in programma tra Antonio Zoccoli, presidente dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il rettore dellUniversità di Bari Stefano Bronzini e il rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino. Riflessioni sul tema delle donne sono affidate a: Annarita Briganti, Aldo Cazzullo, Annalisa Corrado, Giobbe Covatta con la moglie Paola Catella, Marina Di Guardo, Rula Jebreal, Guido Romeo con Emanuela Griglié. Di attualità parleranno direttori di testata, giornalisti e protagonisti come Marco Billi, Francesca Biagiotti, Francesco Costa, Ferruccio de Bortoli, Mario Calabresi, Antonio Calabrò, Franco Cardini, Francesco Cristino, Giuseppe Cruciani, Domenico De Masi, Giuseppe De Bellis, Angelo Deiana, Giuliano Foschini, Peter Gomez, Marco Lillo, Enzo Magistà, Anna Martellato, Myrta Merlino, Angelo Mellone, Giovanna Pancheri, Federico Palmaroli, Valeria Pacelli, Michele Partipilo, Pinuccio (Alessio Giannone), Andrea Purgatori, Pif, Federico Rampini, Alessandro Sallusti con Luca Palamara, Michele Santoro, Andrea Scanzi, lex magistrato Armando Spataro, Luca Telese, Marco Travaglio, Andrea Vianello, Luciano Violante. Focus sulla geopolitica e i fragili equilibri tra Stati con il direttore del Tg2 Rai Gennaro Sangiuliano. Temi della contemporaneità, come quello affrontato dallo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, unanalisi dei rapporti personali dopo la tempesta della pandemia. Non può mancare larte tra gli argomenti del festival, al centro delle lezioni-narrazioni del critico Vittorio Sgarbi. Non mancano personaggi dello spettacolo e campioni sportivi, con i loro progetti editoriali. È il caso di Joe Bastianich, Victoria Cabello, Salvatore Esposito, Roby Facchinetti, Andrea Montovoli, Rocio Munoz Morales, Sonny Olumati, Rosario Pellecchia, Giuliano Sangiorgi, Giovanni Scifoni, Luca Ward, Rudy Zerbi. Focus sulla legalità a Vieste, durante le quattro serate in piazza che vedono tra gli ospiti: il magistrato Roberto Scarpinato con il giornalista Lirio Abbate; Marco DAmore, noto interprete di Gomorra oggi regista e autore; il giovane rapper dal passato difficile, Blind; Salvatore Borsellino. A chiudere il festival nella nuova location, un ritorno molto atteso: Roberto Saviano con il suo ultimo libro, Gridalo (Bompiani Overlook). Spazio ovviamente alle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante con il professore Giulio Ferroni,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 42

[§17711059§] giovedì 10 giugno 2021

Puglia Live

Dicono di noi

Aldo Cazzullo e Luca Sommi. Mentre alla letteratura balcanica viene dedicato un approfondimento sulla produzione albanese, assieme agli autori Tom Kuka - premio dellUnione Europea per la Letteratura - e Ardian Vehbiu, a trentanni dallapprodo della nave Vlora sulle coste adriatiche. Immancabili ed esilaranti le Interviste impossibili agli ospiti curate da Dario Vergassola, a sigla di un sodalizio quasi ventennale tra il comico e il festival. Lo ritroveremo poi in veste di autore con la presentazione di Storie vere di un mondo immaginario. Cinque racconti delle Cinque terre (Baldini + Castoldi) Solidarietà e diritti umani sono al centro di altri importanti incontri: Amnesty International è presente a Polignano a Mare con il portavoce della sezione italiana Riccardo Noury e la testimonianza di Moni Ovadia; Cecilia Strada, Gabriella Nobile e Gherardo Colombo protagonisti dellincontro intitolato Il sogno di Resq - la nave che salva vite umane; Carolina e Anita Paolicchi presentano il libro Al cuore della migrazione (Astarte edizioni), i cui proventi sono devoluti a SOS Mediterranee. Focus sulla filosofia al Libro Possibile con il due composto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, fondatori del progetto Tlon. Da sempre, poi, obiettivo del Libro Possibile è raccontare la realtà attraverso ogni linguaggio Possibile, compreso quello del web e dei suoi seguitissimi protagonisti. Al Festival: Alice Basso, Aurora Betti, Luis Sal, Francesco Sole, Marco Cartasegna e Paolo Stella, Valentina Vernia. Il festival torna poi a essere vetrina del concorso letterario indetto dalla Fondazione Megamark: sul palco della kermesse saranno annunciati i cinque autori finalisti del premio. Ci saranno ancora in ordine alfabetico: Andrea Albertini, Mario Aulenta, Donatella Caprioglio, Mario Carparelli, Cristiano Cesario, Donatella Cinelli Colombini, Giuseppe Cristini, Corinna de Cesare, Angelo Deiana, Roberto Emanuelli, Nadia Fusini, Natasha Galano, Gianluigi Giannelli, Daniela Grandi, Federica Introna, Franco Introna, Nicola Laforgia, Sara Lucaroni, Chicca Maralfa, Nicola Martinelli, Mariella Milani, Michele Mirabella, Roberto Oliveri del Castillo, Luigi Panella, Gabriele Parpiglia, Giorgia Pessina, Nico Pillinini, Antonella Prenner, Roberto Riccardi, Elio Sannicandro, Gianni Sebastiano, Dario Stefano, Guido Stratta, Antonio Uricchio, Gianfranco Viesti. Vent' anni di Festival. Un traguardo importante che cade in un momento storico molto particolare spiega la direttrice artistica del festival Il Libro Possibile, Rosella Santoro - La pandemia, infatti, ha cambiato le nostre vite; ci ha insegnato a rileggere il nostro passato e a prenderci cura con maggior responsabilità del nostro futuro. Proprio in quest' ottica, vogliamo celebrare questi nostri vent' anni, come un prezioso bagaglio di storia ma anche come un' occasione per riflettere sull' avvenire. Per fare ciò, abbiamo invitato i più grandi pensatori del nostro tempo, spaziando tra tutti i campi del sapere e spaziando per la Puglia, da Polignano a Vieste, convinti che la cultura sia la luce che rende il nostro cielo 'sempre più blu'. In due città meravigliose, tra i luoghi più belli della Puglia si rinnova anche questanno latteso appuntamento de Il Libro Possibile commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - A Polignano e per la prima volta anche a Vieste, due gioielli affacciati sul mare che effondono bellezza da tutti i punti cardinali, ci ritroviamo insieme dopo un periodo non facile scandito dalla pandemia; e lo facciamo ricollocando proprio il libro e la lettura come veicolo di rinascita, di confronto delle

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 43

[§17711059§] giovedì 10 giugno 2021

Puglia Live

Dicono di noi

idee, di dialogo e di relazioni feconde.Ci ritroviamo, in nome della bellezza e della cultura, a discutere e riflettere sui temi cogenti del nostro tempo e ad ascoltare le voci più autentiche della letteratura, dellarte, della scienza e del giornalismo. Ambiente, ecosostenibilità, legalità, turismo di qualità, sono solo alcuni grandi temi su cui si snoderanno dibattiti, tavole rotonde, riflessioni ampie e stimolanti. Questanno, peraltro, alcuni appuntamenti de Il libro possibile verranno ospitati per la prima volta anche nella bellissima Vieste: un evento, insomma, che si tramuta sempre più in una sorta di grande viaggio itinerante fatto di parole, libri e conoscenza. E non poteva che essere il mare il luogo eletto su cui confrontarci. Non un mare qualsiasi, ma il nostro mare o il Mare nostrum, questo specchio dacqua che per noi pugliesi non ha mai rappresentato una minaccia, semmai una sfida. Da questo mare sempre più blu noi vogliamo ripartire, vogliamo allargare i nostri orizzonti, vogliamo crescere continuando a investire sulla straordinaria bellezza che ci circonda, sulla millenaria storia che ci accompagna e sul sorprendente coraggio di noi pugliesi nel voler tenacemente costruire giorno dopo giorno un tessuto civile sempre più avanzato. Credo che Il Libro Possibile sia uneccellenza pugliese degna di essere accostata alle migliori pratiche di festival letterari presenti nel panorama nazionale. Il valore aggiunto di questa manifestazione è costituito da una formula perfettamente bilanciata tra lapprofondimento culturale e la valorizzazione del territorio - aggiunge Massimo Bray, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia - Giunto con successo alla sua XX edizione, Il Libro Possibile vanta lessere una realtà sempre più inclusiva e capace di mettere in sinergia i mondi delleditoria, della scuola e dellindotto turistico. Un' esperienza in continua evoluzione, in grado di confrontarsi con puntualità sui grandi temi contemporanei, che questanno sono convinto vincerà anche la sfida di aprirsi al nuovo palcoscenico di Vieste, che si affiancherà a quello tradizionale di Polignano a Mare. Siamo lieti di ospitare anche quest' anno il festival Il Libro Possibile le parole del sindaco di Polignano a Mare, Domenico Vitto - Nel corso di questi vent' anni, grazie alla formula di successo, alla qualità dei partecipanti, all' abbinamento con i luoghi unici che la nostra città offre, la manifestazione è cresciuta e si è affermata come una delle principali rassegne culturali a livello nazionale. Siamo convinti che grandi eventi come il festival, in questa difficile fase di ripartenza, grazie al comportamento responsabile della gente che si sta vaccinando, costituiscano uno strumento fondamentale per la crescita della nostra città e dell' intera regione. Per questo sosterremo gli organizzatori come abbiamo sempre fatto finora. Per il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, lapprodo del Festival del Libro Possibile a Vieste in connubio con Polignano a Mare rappresenta un risultato di straordinario prestigio nellofferta di cultura che la città è pronta ad offrire ai suoi visitatori unitamente al suo straordinario patrimonio di bellezze naturali. La manifestazione si inserisce nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale riscoperto e rilanciato da questa Amministrazione, che dal binomio radici-paesaggio ripone negli investimenti culturali unaspettativa accattivante al pari della sua vocazione balneare. Non cera modo migliore per celebrare il ventennale

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 44

[§17711059§] giovedì 10 giugno 2021

Puglia Live

Dicono di noi

del Festival del Libro Possibile che raddoppiarne durata e sede prosegue lassessore alla Cultura di Vieste, Graziamaria Starace - unificandone lo svolgimento anche nella prestigiosa e suggestiva cornice di Vieste, che con i suoi 2 milioni di presenze, è riconosciuta la regina del turismo in Puglia. "Si rinnova anche per la XX edizione del festival Il Libro Possibile, il sostegno del Gruppo Casillo assicura Mimmo Casillo, membro di Casillo Group - Siamo convinti che il percorso di valorizzazione del territorio passi anche, e soprattutto dalla cultura. Ed è bello poter vedere che la manifestazione continua a crescere, accogliendo quest' anno una nuova location di particolare bellezza come Vieste, 'la Perla del Gargano'. Felici di essere quindi ancora accanto al festival, per un cammino di eccellenza made in Puglia che si rinnova di anno in anno e che ci contraddistingue sin dalla nascita. La cultura svolge un ruolo cruciale per rilanciare leconomia, garantire la stabilità sociale, valorizzare le tradizioni e rendere gli stili di vita più compatibili con i principi base delletica e della sostenibilità ricorda Emanuele Di Palma, presidente della BCC San Marzano - È per questo che da sei anni sosteniamo il Libro Possibile di cui condividiamo lapproccio da un lato educativo e dallaltro di promozione del territorio. Oggi, in modo particolare, dopo un anno di pandemia, crediamo ancor di più che la cultura possa davvero diventare la colonna portante di un nuovo modello di crescita per la nostra regione, un vero e proprio strumento di rinascita e di progresso. L' inclusione e la riduzione delle disuguaglianze sociali infatti passano anche da eventi culturali come il Libro Possibile, capaci di proporre momenti di aggregazione sociale, idee per lo sviluppo e opportunità di arricchimento personale. Ma il Libro Possibile è anche un esempio vincente di turismo culturale, in linea con la nostra convinzione che quanto maggiore è la possibilità di arricchire lofferta turistica con esperienze culturali, tanto più facile è competere a livello nazionale e internazionale. Del resto ogni libro è un luogo, un tassello di una storia millenaria. Anche da qui nasce la nostra scelta di essere nel presente guardando al futuro, di essere fino in fondo Banca del Territorio non solo come riferimento economico per la collettività, ma anche come leva di promozione delle eccellenze delle comunità in cui operiamo, attraverso il sostegno di progetti culturali significativi come questo, in una logica di sistema che vede insieme pubblico e privato per la costruzione di un futuro migliore dove il cielo possa davvero essere sempre più blu. Appuntamento, quindi, alla XX edizione del Festival Il Libro Possibile: 7,8,9,10 luglio 2021 a Polignano a Mare; 22,23,29,30 luglio 2021 a Vieste. www.libropossibile.com.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 45

[§17711063§] giovedì 10 giugno 2021

Video Nord

Dicono di noi

Puglia, 'Il libro possibile' compie 20 anni

BARI (ITALPRESS) - Il Libro Possibile compie 20 anni e prosegue la corsa all' insegna di due saldi obiettivi: promuovere la lettura e il dibattito; valorizzare il territorio con un' offerta culturale di altissimo profilo. Così il Festival riaccende i motori e rilancia: in occasione di questo importante anniversario, raddoppia date e location, espandendosi a Vieste. Un programma formato eXXtra che dal 7 al 10 luglio farà tappa, come da tradizione, a Polignano a Mare, per poi spostarsi nelle giornate del 22, 23, 29 e 30 luglio nella 'Perla del Garganò. Non è bastata la pandemia a fermare la kermesse pugliese, anzi. In tempi bui come quelli appena passati, la cultura può e deve riportare la luce e rendere 'il cielo sempre più blù; da qui il tema della XX edizione. Oltre 200 ospiti si preparano ad animare le serate di due delle località più suggestive della nostra regione. A Polignano, gli incontri si terranno in: Largo Cristoforo Colombo,Piazza Aldo Moro, Piazza San Benedetto, Terrazza dei tuffi. Ai giovani lettori sono dedicati gli appuntamenti in programma al Libro Possibile Caffè, in Piazza Caduti di via Fani. A Vieste, invece, cornice del Festival sarà la storica piazza di Marina Piccola. Protagonisti autori best seller italiani e stranieri tra i più premiati e amati dal pubblico, oltre ad alte cariche istituzionali, intellettuali, scienziati, imprenditori, giornalisti, celebrity e influencer; in un susseguirsi di presentazioni letterarie, dibattiti, tavole rotonde e inediti spettacoli. Un doppio appuntamento che offre una riflessione culturale ampia e stimolante, lungo la costa del mare Adriatico, da Sud a Nord della Puglia, regione tra le più apprezzate per turismo di qualità, bellezze artistiche e naturali, e prodotti enogastronomici. La XX edizione della kermesse è sostenuta dalla Regione Puglia. Partner istituzionali: Comune di Polignano a Mare e Comune di Vieste. L' evento è patrocinato dal Ministero della cultura e da CNR, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Politecnico di Bari, Università di Bari, Premio Asimov, Distretto Tecnologico Aeronautico. 'In due città meravigliose, tra i luoghi più belli della Puglia si rinnova anche quest' anno l' atteso appuntamento de 'Il Libro Possibilè - commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - A Polignano e per la prima volta anche a Vieste, due gioielli affacciati sul mare che effondono bellezza da tutti i punti cardinali, ci ritroviamo insieme dopo un periodo non facile scandito dalla pandemia; e lo facciamo ricollocando proprio il libro e la lettura come veicolo di rinascita, di confronto delle idee, di dialogo e di relazioni feconde.Ci ritroviamo, in nome della bellezza e della cultura, a discutere e riflettere sui temi cogenti del nostro tempo e ad ascoltare le voci più autentiche della letteratura, dell' arte, della scienza e del giornalismo. Ambiente, ecosostenibilità, legalità, turismo di qualità, sono solo alcuni grandi temi su cui si snoderanno dibattiti, tavole rotonde, riflessioni ampie e stimolanti'. 'Quest' anno, peraltro, alcuni appuntamenti

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 46

[§17711063§] giovedì 10 giugno 2021

Video Nord

Dicono di noi

de 'Il libro possibile' verranno ospitati per la prima volta anche nella bellissima Vieste: un evento, insomma, che si tramuta sempre più in una sorta di grande viaggio itinerante fatto di parole, libri e conoscenza. E non poteva che essere il mare il luogo eletto su cui confrontarci. Non un mare qualsiasi, ma il nostro mare o il Mare nostrum, questo specchio d' acqua che per noi pugliesi non ha mai rappresentato una minaccia, semmai una sfida. Da questo mare sempre più blu noi vogliamo ripartire, vogliamo allargare i nostri orizzonti, vogliamo crescere continuando a investire sulla straordinaria bellezza che ci circonda, sulla millenaria storia che ci accompagna e sul sorprendente coraggio di noi pugliesi nel voler tenacemente costruire giorno dopo giorno un tessuto civile sempre più avanzato' conclude Emiliano. 'Credo che 'Il Libro Possibilè sia un' eccellenza pugliese degna di essere accostata alle migliori pratiche di festival letterari presenti nel panorama nazionale. Il valore aggiunto di questa manifestazione è costituito da una formula perfettamente bilanciata tra l' approfondimento culturale e la valorizzazione del territorio - aggiunge Massimo Bray, assessore alla Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia - Giunto con successo alla sua XX edizione, 'Il Libro Possibilè vanta l' essere una realtà sempre più inclusiva e capace di mettere in sinergia i mondi dell' editoria, della scuola e dell' indotto turistico. Un' esperienza in continua evoluzione, in grado di confrontarsi con puntualità sui grandi temi contemporanei, che quest' anno sono convinto vincerà anche la sfida di aprirsi al nuovo palcoscenico di Vieste, che si affiancherà a quello tradizionale di Polignano a Mare'. (ITALPRESS).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 47

[§17711108§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 13 La Repubblica (ed. Bari)

Dicono di noi

Bisceglie

Strega, la cinquina debutta in Puglia

Vecchie Segherie Mastrototaro via Porto 33. Alle 18,45 I finalisti del premio Strega 2021 Giulia Caminito, Donatella Di Pietrantonio, Edith Bruck, Andrea Bajani ed Emanuele Trevi saranno a Bisceglie per il primo incontro con il pubblico in Italia. L' appuntamento, alle 18,45, si terrà sulla scalinata di via Porto ed è stato organizzato dalle Vecchie segherie Mastrototaro. Con loro Massimo Bray ( foto), assessore regionale alla Cultura, Stefano Petrocchi, direttore della fondazione Bellonci e l' attrice Nunzia Antonino, che leggerà alcuni brani dei libri in gara. Mi auguro diventi una consuetudine - dice Mauro Mastrototaro - e che tutti gli anni, la prima uscita pubblica dei finalisti, sia a Bisceglie. Info e prenotazioni 080.809.10.21. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 48

[§17711103§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 7 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Dicono di noi

Bisceglie

I finalisti del premio Strega incontrano il pubblico

I finalisti del Premio Strega 2021 arrivano in Puglia per il primo incontro con il pubblico in Italia. Questa sera alle ore 18.45 a Bisceglie, scalinata di via Porto posti disponibili esauriti, la libreria Vecchie Segherie Matrototaro, in collaborazione con sistemaGaribaldi, Circolo dei Lettori, Libri nel Borgo Antico, ospita i finalisti del prestigioso premio letterario dopo la proclamazione che si è svolta ieri nel Teatro Romani di Benevento. La serata, presentata dalla giornalista Alessandra Tedesco, ospita inoltre Massimo Bray, assessore alla Cultura, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica Regione Puglia, Stefano Petrocchi, direttore Fondazione Bellonci e l' attrice Nunzia Antonino, che leggerà brani tratti dai libri dei finalisti. Alle 18. la libreria ospita il firmacopie con gli scrittori.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 49

[§17711105§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 9 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Dicono di noi

Teatro Koreja

Italia-Albania A confronto arte e cultura

Appuntamento internazionale a Lecce oggi e domani organizzato da Teatro Koreja di Lecce in partenariato con M.A.M. - Multidisciplinay Art Movement Centre - di Tirana (Albania). Lo specchio dell' Adriatico, un incontro tra i protagonisti della scena artistica e culturale di Puglia e Albania è il titolo della due giorni di studio (B2B), che si svolgerà nel Teatro Koreja e che vede un confronto fra professionisti e realtà virtuose che operano da questa e dall' altra parte del mare con l' obiettivo di creare un ponte reale attraverso pratiche comuni e proposte concrete. Due giorni; 6 sessioni di incontro (cultura, editoria, cinema, musica, architettura, arte); 1 evento speciale; 45 ospiti provenienti da Italia e Albania. Attesi, fra gli altri, Onofrio Cutaia, Direttore Generale Creatività Contemporanea del MIC; Massimo Bray, Assessore alla cultura della Regione Puglia. Il progetto «Remote» pone l' attenzione sui beni inutilizzati e sul patrimonio dissonante presente nell' area del programma per l' implementazione di nuovi network e strategie innovative per lo sviluppo turistico.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 50

[§17711056§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 21 Quotidiano di Puglia

Dicono di noi

Due giorni per studiare gli scambi Italia-Albania

Un unico, lunghissimo legame, quello tra Puglia e Albania. A Koreja oggi e domani una due giorni di studio indaga Lo specchio dell' Adriatico, ovvero lo spazio geografico e culturale entro cui operano le scene artistiche contemporanee delle rispettive sponde, non di rado legate da progetti e pratiche comuni. Proprio ad approfondire questo scambio punta l' incontro internazionale organizzato a Lecce da Teatro Koreja nell' ambito del progetto Remote, sostenuto dal programma Interreg Italia-Albania-Montenegro e realizzato in partenariato con Multidisciplinay Art Movement Centre di Tirana. L' evento si tiene in presenza (ingresso con prenotazione obbligatoria allo 0832.242000), e sul canale YouTube di Koreja. I lavori si aprono oggi alle 13.30 introdotti dal direttore di Koreja Salvatore Tramacere, Ema Andrea, direttrice del Mam di Tirana, Anna Petrachi, coordinatrice del progetto Remote, Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo economico della Puglia. Alla prima sessione, Culture allo specchio, coordinata dalla direttrice dell' Istituto italiano di cultura di Tirana Alessandra Bertini intervengono Luigi de Luca, direttore del Polo Bibliomuseale di Lecce, Eva degl' Innocenti, direttrice del Museo Marta di Taranto, Dorian Koci, direttore del Museo storico di Tirana, Piro Misha, direttore della Biblioteca nazionale di Tirana. La cultura come cura? è il quesito della successiva tavola rotonda coordinata da Gerarta Ballo, già console presso l' Ambasciata d' Albania, che mette a confronto Onofrio Cutaia, direttore generale Creatività contemporanea del Mic, con Massimo Bray, assessore alla Cultura della Regione Puglia. Quindi, un focus sull' editoria con lo scrittore Leonardo Palmisano, Livio Muci di Besa, Giancarlo Greco di Manni Editori, Irena Toci e Botimet Toena, e il laboratorio sonoro con Giovanni Chirico. Gli incontri di sabato sono introdotti dalla presidente del Consiglio regionale Loredana Capone e dal rettore di UniSalento Fabio Pollice. Il primo, Cinema allo specchio coordinato da Luca Bandirali di UniSalento, è con Davide Barletti, Luciano Schito, Ilir Butka, Genc Permeti; a quello sulla musica partecipano Cesare Veronico, Gianni Raimondi, Vincenzo Bellini, Cesare Liaci, Jime Ghirlandi, Marco Malasomma, Rubin Beqo; architettura e rigenerazione urbana vede presenti tra gli altri il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, Luca Ruzza, Ledo Prato, segretario dell' Associazione Mecenate 90, Olsi Lelaj, Ajola Xoxa. Infine l' arte contemporanea, nell' incontro coordinato da Maria Alicata, e le conclusioni con Aldo Patruno della Regione Puglia. Programma completo su www.teatrokoreja.it. G.Sal. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 51

[§17711055§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 36 La Gazzetta del Mezzogiorno

Dicono di noi

Cultura, quale futuro?

Domani incontro organizzato dall' associazione «Bari Libera»

«La ripartenza della cultura- le azioni della Regione Puglia», questo il tema che verrà affrontato domani, a partire dalle ore 10.30, presso l' hotel Parco dei Principi a Bari, in un incontro organizzato dall' associazione «Bari Libera». All' appuntamento, moderato da Domenico De Santis, vice capo di gabinetto del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e introdotto dall' onorevole Ubal do Pagano, parteciperanno Micaela Paparella, consigliera del Comune di Bari, delegata alla valorizzazione del patrimonio storico -artistico ed architettonico e dei contenitori culturali; Francesca Pietroforte, consigliera della Città Metropolitana di Bari delegata alla Cultura, Ico, Biblioteca e Musei; Aldo Patruno, capo dipartimento Cultura della Regione Puglia; Massimo Bray, assessore alla Cultura della Regione Puglia. Sarà un' occasione impor tante, si legge in una nota, per approfondire le opportunità messe a disposizione dalla Regione per far ripartire un settore vitale per la nostra comunità e saranno presentati i bandi regionali di prossima pubblicazione. La pandemia da Covid-19 sottolinea ancora la nota - ha inferto pesanti colpi al settore culturale, turistico e dello spettacolo, ma può rappresentare anche l' occasione per una straordinaria rinascita. La crisi ha messo in evi denza contraddizioni che questi ambiti strategici vivono da tempo e che riguardano soprattutto il prezioso capitale umano, fatto in particolare di donne e giovani. Ora è il momento di mettere le basi per una rivoluzione fondata su un approccio diverso in grado di ricucire le fratture che si sono prodotte in questo periodo di crisi. Solo così la cultura potrà non solo recuperare centralità nel presente ma anche cambiare in meglio il nostro futuro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 52

[§17711052§] giovedì 10 giugno 2021

lagazzettadelmezzogiorno.it

Dicono di noi

«La ripartenza della Cultura»: in un convegno illustrate le azioni della Regione Puglia

"La ripartenza della Cultura - Le azioni della Regione Puglia": questo il tema che verrà affrontato sabato 12 giugno, alle 10.30 all' hotel Parco dei Principi a Bari, in un incontro organizzato dall' associazione "Bari Libera". All' appuntamento, moderato da Domenico De Santis, Vice capo di gabinetto del Presidente della Regione Puglia e introdotto dall' on. Ubaldo Pagano, parteciperanno Micaela Paparella, consigliera del Comune di Bari delegata alla Valorizzazione del patrimonio storico-artistico ed architettonico e dei contenitori culturali; Francesca Pietroforte, consigliera della Città Metropolitana di Bari delegata alla Cultura, ICO, Biblioteca e Musei; Aldo Patruno, Capo dipartimento Cultura della Regione Puglia; Massimo Bray, assessore alla Cultura della Regione Puglia. Verranno approfondite le opportunità messe a disposizione dalla Regione per far ripartire un settore vitale per la nostra comunità e saranno presentati i bandi regionali di prossima pubblicazione. «La pandemia da Covid-19 ha inferto pesanti colpi al settore culturale, turistico e dello spettacolo, ma può rappresentare anche l' occasione per una straordinaria rinascita. La crisi ha messo in evidenza contraddizioni che questi ambiti strategici vivono da tempo e che riguardano soprattutto il prezioso capitale umano, fatto in particolare di donne e giovani. Ora è il momento di mettere le basi per una rivoluzione fondata su un approccio diverso in grado di ricucire le fratture. Solo così la cultura sarà in grado non solo di recuperare centralità nel presente ma anche di cambiare in meglio il nostro futuro».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 53

[§17711066§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 3 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Dicono di noi

Via libera al green pass anche sullo smartphone Ed è già corsa alle vacanze

Paola COLACI Non più solo in formato cartaceo ma ora anche sul cellulare, attraverso la App Immuni. In vista dell' entrata in vigore a partire dal primo luglio del green pass Ue, in Italia il Garante per la Privacy ha dato l' ok alla Piattaforma nazionale DGC (Digital Green Certificate) per il rilascio del certificato verde anche in formato digitale. Passaporto che permetterà ai cittadini degli Stati membri di viaggiare liberamente nei Paesi dell' Unione - ma anche tra Norvegia, Svizzera, Islanda e Liechtenstein - senza necessità di sottoporsi alla quarantena. A patto, però, che siano vaccinati oppure dimostrino di essere guariti dal Covid. O ancora, si siano sottoposti a un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti il viaggio. Passaporto che avrà durata variabile, sino a un massimo di 9 mesi, a seconda della certificazione del richiedente. Per chi ha ricevuto solo la prima dose di vaccino, nel dettaglio, il pass è valido temporaneamente quindici giorni dopo la somministrazione e fino alla data prevista per la seconda dose. Dopo la somministrazione del richiamo, il cittadino potrà contare su un certificato di nove mesi. Stessa validità già prevista in Italia per il certificato nazionale introdotto a maggio. Ma la certificazione Ue per viaggiare si potrà ottenere anche se si è guariti dal Covid. E in questo caso avrà durata di 6 mesi. Per chi ha effettuato un test con esito negativo nelle precedenti 48 ore, infine, il green pass sarà valido 72 ore dopo il tampone molecolare o 48 ore dopo il test rapido. Il passaporto vaccinale dovrà essere esibito durante i controlli, in formato digitale e attraverso il codice Qr. E si potrà stampare in formato cartaceo o sarà visibile scaricando dal cellulare la app Immuni. Dopo la fase iniziale di sperimentazione, la piattaforma nazionale per il rilascio in formato digitale della certificazione dovrebbe essere infatti attiva già dalla prossima settimana. E il sistema informatico, sviluppato da Sogei e dal ministero della Salute, emetterà un codice Qr che attesta l' inoculazione di almeno la prima dose del vaccino, il risultato negativo di un tampone o il referto della fine dell' infezione dal virus Sars-Cov-2. Codice che potrà essere utilizzato sin da subito in Italia: il pass nazionale introdotto dal governo di Mario Draghi con il decreto Riaperture è, infatti, attivo dal maggio scorso e serve per spostarsi tra regioni. Ma anche per partecipare a eventi pubblici sportivi, matrimoni, feste private e cerimonie. Sarà utilizzata, infine, anche per entrare in discoteca già a partire da luglio. Sul punto, tuttavia, lo stesso Garante nelle scorse ore ha ricordato «la necessità di individuare con chiarezza, in sede di conversione in

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 54

[§17711066§] venerdì 11 giugno 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Dicono di noi

legge del decreto, i casi in cui può essere chiesto all' interessato di esibire la certificazione verde per accedere a luoghi o locali». Ma dopo un 2020 nero per il settore del turismo in Puglia, ora il green pass Ue può rappresentare il vero strumento del riscatto. Secondo le stime di Coldiretti Puglia, sulla base delle rilevazioni di Pugliapromozione, il via libera al certificato verde consentirà a oltre 1,2 milioni di turisti stranieri di tornare per le vacanze. «I turisti stranieri scelgono la Puglia soprattutto nei mesi di luglio e settembre per il 17%, con un trend di pernottamenti equamente distribuiti nei mesi da maggio a ottobre» ha fatto sapere Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, ricordando il crollo di presenze pari al 43% registrato lo scorso anno a causa della emergenza sanitaria. Più che confortanti sono anche gli scenari elaborati per il 2021 da SpeedVacanze, tour operator italiano specializzato in viaggi di gruppo. Numeri che indicano una ripresa della domanda complessiva e per la Puglia si attestano sui 12.1 milioni di presenze turistiche, con un recupero della domanda del 2019 del 77,6% a fronte della perdita del 44,2% del 2020. L' anno scorso sia gli arrivi che le presenze si erano più che dimezzati, con punte del -68% per il turismo internazionale. Ma per quest' anno è atteso un recupero della domanda del 2019 del 66,5%. E nelle regioni a maggior sviluppo per il turismo, come mete di mare sul podio c' è proprio la Puglia, insieme a Sardegna e Sicilia. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 55

[§17711107§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 22 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Nord Barese)

Dicono di noi

Col green pass Unione Europea sono attesi 1.2 milioni di stranieri

Con il green pass dell' Ue possono arrivare in Puglia 1,2 milioni di turisti stranieri che prima della pandemia erano venuti in vacanza durante l' estate. È quanto emerge dall' analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di PugliaPromozione, in riferimento al via libera definitivo del Parlamento europeo al certificato digitale Covid dell' Unione Europea che dovrà ora essere formalmente adottato dal Consiglio e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, per l' entrata in vigore e l' applicazione immediata dal primo luglio 2021. «I turisti stranieri scelgono la Puglia per il proprio soggiorno soprattutto nei mesi di luglio, con il 18% sul totale annuo e settembre per il 17%, con un trend di pernottamenti equamente distribuiti nei mesi da maggio a ottobre - evidenzia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia -. Un appuntamento atteso dai turisti stranieri ma anche dagli italiani soprattutto giovani per garantirsi possibilità di movimento e maggiori opportunità per il tempo libero come l' accesso alle discoteche che potrebbero ripartire in zona bianca a luglio con il green pass», L' andamento tendenziale degli arrivi prima del Covid segna in Puglia - con una capacità ricettiva che supera i 280mila posti letto - quasi 16milioni di presenze, 1,2 milioni di arrivi di turisti stranieri, quasi 4 milioni di pernottamenti internazionali - aggiunge Coldiretti Puglia - per cui il green pass si traduce in una svolta importante dopo che la scorsa estate gli arrivi dai Paesi europei sono crollati del 43% con pesanti effetti sull' economia e sull' occupazione». Il turismo in Puglia «im Il mare patta per 6,5 miliardi sui consumi finali, pari al 12,3% sui consumi totali - evidenzia Coldiretti Puglia una ricchezza straordinaria a cui contribuisce il turismo esperienziale negli agriturismi, come dimostrato dalla quota percentuale di soddisfazione nel rapporto con il territorio. Ai primi posti di gradimento c' è l' offerta di olio di qualità all' 85%, di prodotti agroalimentari all' 83%, paesaggi e colori per il 75%, l' ospitalità al 72% e l' offerta vitivinicola al 70%». [R. C.]

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 56

[§17711064§] giovedì 10 giugno 2021

TTg Italia

Dicono di noi

Puglia: oltre un milione di turisti stranieri grazie al green pass

Sono 1,2 milioni gli ospiti internazionali che potrebbero scegliere la Puglia con il green pass Ue . La stima è frutto dell' analisi di Coldiretti Puglia sulla base dei dati di PugliaPromozione . "Gli stranieri - spiega Savino Muraglia , presidente di Coldiretti Puglia - scelgono la regione soprattutto a luglio , con il 18% del totale qannuo e a settembre per il 17%, con un trend di pernottamenti equamente distribuiti nei mesi da maggio a ottobre".Secondo quanto riportato da Coldiretti Puglia il turismo in regione impatta per 6,5 miliardi sui consumi finali , pari al 12,3% sui consumi totali: "Una ricchezza straordinaria - dice la nota riportata La Gazzetta del Mezzogiorno - a cui contribuisce il turismo esperienziale negli agriturismi , come dimostrato dalla quota percentuale di soddisfazione nel rapporto con il territorio".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 57

[§17711109§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 31 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Dicono di noi

CULTURA DUE GIORNATE DEDICATE AL PROGETTO REMOTE

Uno specchio per l' Adriatico al Teatro Koreja

Arte, cinema e musica dall' Italia all' Albania

Appuntamento internazionale organizzato oggi e domani dal Teatro Koreja di Lecce. «Lo Specchio dell' Adriatico» è il titolo dell' incontro con numerosi protagonisti della scena artistica e culturale di Puglia e Albania. L' iniziativa è organizzata in partenariato con Mam, Multidisciplinay Art Movement Centre di Tirana (Albania) nell' ambito del progetto Remote (Places of urban memory for tourism development). Sarà un confronto fra professionisti e realtà virtuose che operano da questa e dall' altra parte del mare con l' obiettivo di creare un ponte reale attraverso pratiche comuni e proposte concrete. Nelle due giornate, previste sei sessioni (cultura, editoria, cinema, musica, architettura, arte); un evento speciale; 45 ospiti provenienti da Italia e Albania. Attesi, fra gli altri, Onofrio Cutaia, direttore generale Creatività Contemporanea del Mic; Massimo Bray, assessore alla cultura della Regione Puglia. «Il progetto Remote - viene spiegato - pone l' attenzione sui beni inutilizzati e sul patrimonio dissonante presente nell' area del programma per l' implementazione di nuovi network e strategie innovative per lo sviluppo turistico». Nelle città dell' area di programma sono presenti numerosi esempi di siti storici, culturali o ambientali oggi inutilizzati o non valorizzati. Il patrimonio dissonante rappresenta l' insieme di luoghi dal valore storico «negativo», ma che fanno ancora parte di una città. «Sono luoghi ad alto valore storico - viene aggiunto - che necessitano di essere ripensati e valorizzati in chiave culturale. Il Sud Italia e l' Albania sono, in un certo senso, l' altra faccia della medaglia per storia, sviluppo, memorie diverse eppure, allo stesso tempo, hanno un fil rouge che le lega. Il progetto Remote analizza proprio l' opportunità di esportare alcune buone pratiche di gestione dei siti nell' area del basso Adriatico: la prima parte, infatti, ha interessato il «Campo di Lavoro Forzato» di Tepelene in Albania. La sfida comune dei partner è quella di studiare e comprendere quale potrebbe essere un metodo e un approccio riconoscibile e condivisibile per ripensare la natura dei luoghi da diversi punti di vista, creare una rete che possa ridefinire l' idea di memoria urbana grazie ad un collegamento diretto con la vita dei cittadini: visione della comunità e luogo, modelli alternativi di rigenerazione, produzione, distribuzione, scambio, consumo, utilizzo delle risorse finanziarie. I Cantieri Teatrali Koreja che ospitano il «B2B», seconda fase del progetto, sono essi stessi un esempio di rigenerazione urbana e forniscono la case history da cui partire, per analizzare e discutere di patrimonio

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 58

[§17711109§] venerdì 11 giugno 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Dicono di noi

architettonico e luoghi, di recupero urbano e strategie da adottare. La manifestazione è finanziata dal programma Interreg Ipa Cbc- Italy -Albania -Montenegro. Si parte alle 14 con la presentazione del progetto, intervengono: Salvatore Tramacere, direttore Teatro Koreja; Ema Andrea, direttrice del Centro culturale Mam di Tirana; Anna Petrachi, coordinatrice del progetto Remote. Poi, saluti di Alessandro Delli Noci, assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia. Dalle 14.30, riflessioni «allo specchio» dapprima cultura, successivamente su editoria. Alle 18.30, laboratorio sonoro con Giovanni Chirico, musicista e pedagogo. Domani, alle 9.30, saluti di: Loredana Capone, presidente del consiglio regionale; Fabio Pollice, rettore dell' Università del Salento. Seguiranno conversazioni «allo speccio» su cinema, musica, architettura e rigenerazione urbana arte contemporanea. Alle19 conclusioni con Aldo Patruno, direttore Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio. lL' evento è in presenza, ingresso con prenotazione obbligatoria allo 0832242000; sarà possibile la manifestazione l' evento sul canale YouTube @teatrokoreja.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 59

[§17711102§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 44 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Dicono di noi

La ceramica raccontata attraverso gli uomini di argilla

Uomini di Argilla è un progetto presentato nel giugno 2020 al Teatro Pubblico Pugliese. Per conto dell' Assessorato all' Industria della Regione Puglia e di Puglia365 è stato ritenuto meritevole di essere inserito nel più grande progetto denominato «Custodiamo la Cultura». La direzione artistica è curata da Alfredo Traversa. Per le ragioni dovute alla pandemia, lo stesso Teatro Pubblico Pugliese ha chiesto che il progetto venisse realizzato non più nel 2020 ma nel 2021. Le varie fasi di chiusura a causa della pandemia Covid dei mesi scorsi ne hanno impedito l' attuazione. Da sabato 12 giugno, si inaugura il calendario di eventi previsti dallo stesso progetto, che andranno avanti sino alla fine di agosto. Alle ore 19, si terrà l' apertura del progetto al Castello episcopio di Grottaglie. A narrare l' arte della ceramica sarà l' archeologa Silvia De Vitis accompagnata in questo viaggio dall' artista ceramista Antonio Vestita. Sarà esposta un' opera frutto delle fabbriche di ceramica di Taranto, di fine anni '50, realizzata dal maestro Domenico Caretta. «Uomini di Argilla - è scritto nella presentazione - pone al centro dell' attenzione non più il singolo manufatto ceramico ma soprattutto la persona, l' artigiano, l' artista che si confronta con la materia dell' argilla facendone opere di incredibile fascino sia nelle forme della tradizione sia nei diversi sviluppi contemporanei che la ceramica offre. È un incontro con le famiglie dei ceramisti perché ricordiamo che a Grottaglie per la maggior parte la conduzione delle botteghe è di tipo familiare ed è questa anche la grande ricchezza delle ceramiche di Grottaglie». Il progetto si articola su sei appuntamenti (alcuni con repliche) che spaziano dall' in contro -lezione lo -narrazione, al docu-film sui protagonisti alla presentazione di un libro che raccoglie per la prima volta le parole e le testimonianze di quasi 70 ceramisti. Si avvale della collaborazione dell' Associazione Italiana Città della Ceramica (Faenza), del Comune di Grottaglie, del Gal Magna Grecia e del sostegno della Bcc San Marzano di San Giuseppe. [R.Cap. ] spettaco.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 60

[§17711106§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 46 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Dicono di noi

Magna Grecia, la storia rivivrà in passerella

Tra Grottaglie e Taranto l' evento a settembre

l Saranno Grottaglie e Taranto ad ospitare "Passerella Mediterranea - Le spose della Magna Grecia", dal 16 al 18 settembre prossimi. Un format promosso dall' associazione culturale "Urban Events" e dall' amministrazione comunale di Grotta glie, che ambisce ad unire ambiti che a livello internazionale ormai viaggiano insieme: cultura, arte, moda, natura, artigianato locale e promozione del territorio. Un progetto che nasce in sinergia con il Comune di Grottaglie e che vede il fattivo sostegno della Regione Puglia e di Puglia Promozione, il supporto del Comune di Taranto, di Confindustria Taranto, settore tessile, moda e turismo, della Fondazione Marisa Bellisario, di FederModa e Cna Puglia. Accanto ad Urban Events anche Confcommercio Taranto e Museo Diocesano di Taranto. Si parte il 16 settembre con il convegno "Gli abiti parlano: intrecci di fili. La Pinna Nobilis, la seta del mare. La moda raccontata attraverso il giornalismo" che si svolgerà nella prestigiosa sede del Mudi, il Museo diocesano di Taranto, in Città vecchia, dove si conserva un prezioso e raro arazzo in bisso, la seta del mare ricavata dalla Pinna Nobilis e lavorata per secoli dalle donne tarantine. Il convegno, promosso da Urban Events con la Fondazione Bellisario, sarà moderato dal giornalista Mimmo Mazza, a capo della redazione tarantina della Gazzetta del Mezzogiorno. Interveranno: don Francesco Simone, direttore dell' Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici dell' arcidiocesi di Taranto e direttore del Mudi; Beatrice Lucarella, referente della Fondazione Marisa Bellisario per la Puglia; Carmela Comes, direttrice creativa dell' omonima maison e la maestra di bisso Chiara Vigo, sarda e unica tessitrice vivente di bisso del Mediterraneo. Venerdì 17 settembre un convegno intitolato "Il coraggio delle donne impresa e responsabilità sociale", che si svolgerà a Palazzo Pantaleo, sempre nella Città vecchia di Taranto. Al centro di questo secondo incontro, come dare forma al bello, tra innovazione ed etica d' impresa, con le storie di imprenditrici e artigiane che si fanno strada e un occhio di riguardo al femminile e al tema della violenza di genere, grazie al supporto dell' associazione Artava e la partecipazione dell' associazione Alzaia con Di.Re donne in rete contro la violenza. Tra coloro che racconteranno la propria storia imprenditoriale di successo, Francesca Vestita. Sabato 18 settembre fa shion show della maison Carmela Comes nel Castello episcopio di Grottaglie ispirato alle donne della Magna Grecia. Presentazione delle collezioni wedding 2022. Ospite della serata, che vedrà uno spazio dedicato al tema della violenza sulle donne, Jessica Notaro. Per l' occasione, grazie alla sinergia con la Wedding Accademy Industry di Roma e l' Istituto italiano di fotografia di Milano, fotografe professioniste e allieve produrranno scatti che si uniranno a quelli che faranno nel quartiere delle Ceramiche di Grottaglie e nella Città

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 61

[§17711106§] venerdì 11 giugno 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Dicono di noi

vecchia di Taranto domenica 19 settembre. I lavori saranno al centro di una mostra di abiti e foto, unione tra moda e promozione territoriale, che si terrà sia a Milano che a Grottaglie.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 62

[§17711111§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 3 Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Regione

Nelle fabbriche mille operai prenotati La Puglia apre finestra web per i turisti

Lucia del Vecchio

BARI L' incidenza settimanale di nuovi casi Covid ogni 100 mila abitanti si attesta a 25, sotto la soglia fissata dal ministero per lasciare la zona gialla. E la Puglia spera da lunedì di entrare in quella bianca insieme a Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte e Provincia autonoma di Trento. Oggi il verdetto. D' altronde, i nuovi contagi sono crollati nella settimana dal 2 all' 8 giugno del 38,4%, anche se secondo il monitoraggio della fondazione Gimbe, pur migliorando tutti i parametri, compresi i ricoveri nelle terapie intensive, il numero di persone attualmente positive in Puglia ogni 100 mila abitanti (438) resta superiore alla media nazionale. Comunque, i positivi sono meno di 15 mila e non accadeva da novembre scorso. Quindi la Puglia in zona bianca tornerebbe a respirare dopo più di sei mesi. Intanto la campagna vaccinale accelera, superando 2 milioni e 700 mila somministrazioni, oltre il target giornaliero indicato dal commissario straordinario Figliuolo. La Regione, in attesa delle decisioni della Conferenza delle Regioni il 17 giugno, è al lavoro per aprire sul sito una finestra per i turisti che potranno manifestare l' interesse a ricevere la seconda dose durante le vacanze in Puglia. Nel Barese è record con 12.267 dosi somministrate ieri in 24 ore e il 56% della popolazione vaccinabile ad aver ricevuto almeno una dose. I vaccini anti Covid fanno anche il loro ingresso anche nelle fabbriche e nelle aziende del settore turistico-alberghiero pugliesi. Obiettivo: rendere la Puglia, «Covid free e far ripartire l' economia - spiega il presidente di Confindustria Puglia, Sergio Fontana - . In Puglia sono 200 le aziende che si sono rese disponibili. Siamo molto soddisfatti». Mille i dipendenti che hanno prenotato l' appuntamento col siero. Si parte oggi con Oropan di Altamura. Il 19 giugno tocca ai dipendenti della multinazionale dell' automotive Magna, poi alla fabbrica di pneumatici Bridgestone, che conta già 500 adesioni. In dirittura d' arrivo anche i vaccini per i dipendenti di Bosch e Tim. E nell' azienda di servizi La Lucente di Modugno, che ha già avviato le vaccinazioni nei giorni scorsi, partono questo pomeriggio le somministrazioni per le altre aziende che hanno aderito al progetto Vax4Job, frutto dell' accordo stipulato da numerose associazioni del territorio per contrastare la pandemia grazie alla collaborazione delle imprese locali. Per quanto riguarda gli operatori turistici, le somministrazioni si terranno negli hub e nei centri vaccinali delle Asl. Sull' uso dei vaccini a vettore virale, in particolare AstraZeneca, nella popolazione più giovane (la raccomandazione ministeriale è di utilizzare il vaccino anglosvedese e Janssen per gli over 60), l'

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 63

[§17711111§] venerdì 11 giugno 2021

Corriere del Mezzogiorno (ed. Bari)

Regione

assessore regionale alla sanità, Pier luigi Lopalco spiega che «in Puglia siamo già stati molto stringenti con le indicazioni all' uso di AstraZeneca. Tutti i nuovi arrivi serviranno a coprire le seconde dosi principalmente in soggetti fra 60 e 79 anni». I dirigenti della Asl di Bari infine hanno organizzato, dopo l' open day del 1 giugno dedicato agli over 40, i «pomeriggi con Janssen» sempre per la stessa fascia di età, che si concludono oggi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 64

[§17711070§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 2 La Gazzetta del Mezzogiorno

Regione

Green pass per viaggi e cerimonie dubbi sulle richieste per altri fini e nuove tecnologie

Via libera dal Garante per la privacy, che però chiede chiarezza

lROMA. Più della metà del Paese in zona bianca, con l' ingresso nella fascia di rischio più bassa per Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Puglia e provincia autonoma di Trento: in tutto si tratterà di tredici regioni da lunedì prossimo, alle quali entro la settimana successiva si aggiungeranno le altre. L' ultima, la Valle d' Aosta, entrerà in bianca dal 28 giugno. La corsa dell' Italia alla riapertura prosegue e presto sarà supportata dal green pass, il certificato digitale Covid, che darà accesso a viaggi, cerimonie e probabilmente altri eventi e attività. Ma sul documento - rilasciato gratuitamente dal primo luglio dalle autorità nazionali in formato digitale o cartaceo con un codice Qr - restano una serie di dubbi sollevati dal Garante della Privacy: nonostante l' Authority abbia dato parere favorevole sullo schema di decreto attuativo che attiva la piattaforma nazionale su cui si appoggerà il sistema del certificato, ne è stato autorizzato l' utilizzo attraverso «Immuni» (la app già utilizzata per il tracciamento dei contagi) ma chiesto il rinvio dell' impiego di «Io» (la stessa già usata per il cashback) proprio a causa di criticità sul trattamento dei dati personali. La società 'PagoPA' - il sistema dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni - però sottolinea: la nostra «è un' applicazione sicura e affidabile». Aldilà dei software, chi vorrà scaricare la certificazione verde potrà rivolgersi anche al medico di famiglia e al farmacista. Non si tratta dell' unica questione tirata in ballo dal Garante, il quale chiede chiarezza sulle finalità per le quali potrà essere richiesto il green pass e di individuare, in vista della conversione in legge del decreto, «i casi in cui può essere chiesto all' interessato di esibire la certificazione verde per accedere a luoghi o locali». Uno dei nodi quindi, riguarderebbe proprio «l' attuale indeterminatezza delle circostanze in cui è richiesta l' esibizione del green pass», dopo che alcune Regioni con varie ordinanze ne hanno imposto l' uso anche per altri scopi rispetto a quelli previsti nel decreto riaperture. Dunque sarà possibile prevedere che il documento possa essere utilizzato per altre finalità oltre agli spostamenti, «ma solo se ciò è espressamente previsto e regolato da una norma nazionale». C' è poi il tema delle verifiche: dovrà essere stabilito chi saranno i soggetti deputati ai controlli delle certificazioni verdi - i quali affronteranno appositi corsi di formazione - e sarà garantito inoltre che i «verificatori» possano conoscere solo le generalità dell' interessato, senza visualizzare le altre informazioni presenti nella certificazione (guarigione, vaccinazione, esito negativo del tampone). Infine ci sono gli aggiustamenti da prevedere per la app «Io», sulla quale l' Authority ha ordinato

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 65

[§17711070§] venerdì 11 giugno 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno

Regione

urgentemente di bloccare provvisoriamente alcuni trattamenti di dati che prevedono l' interazione con i servizi di Google e Mixpanel, e che comporterebbero un trasferimento verso alcuni Paesi - come Usa, India e Australia - di dati particolarmente delicati (transazioni cashback, strumenti di pagamento, bonus vacanze). Tesi, quest' ultima, che «Pago Pa» ha però smentito seccamente. Il green pass andrà dunque messo a punto in tempi record, con il Paese che si avvia alla normalità e con dati sempre più confortanti. Sono 2.079 i nuovi contagi 88 le vittime in un giorno mentre il tasso di positività è all' 1%. Continuano a calare terapie intensive (-35) e ricoveri (-229) in tutto il Paese: un trend a cui è ormai agganciato tutto il Paese, pronto a lasciare definitivamente l' area gialla entro la fine del mese. Le prime a registrare per tre settimane consecutive il dato dell' incidenza al di sotto di 50 nuovi casi ogni 100 mila abitanti, erano state Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Molise, in zona bianca già dal 31 maggio. Lorenzo Attianese.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 66

[§17711073§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 3 Quotidiano di Puglia

Regione

Caro noleggio auto: tariffe alle stelle Sino a mille euro per una settimana

Tariffe che oscillano tra le 400 euro a settimana a giugno e arrivano a più di mille euro per noleggiare un' auto di medie dimensioni per 7 giorni ad agosto attraverso le aziende private che offrono il servizio rent negli aeroporti di Brindisi e Bari. Prezzi che, secondo una stima di Confindustria Puglia, in due anni sono aumentati tra il 20 e il 50%. Così, una vacanza in auto quest' anno rischia di costare molto cara ai turisti che arrivano in Puglia in aereo e decidono di affidarsi alle quattro ruote a noleggio per raggiungere le destinazioni finali delle vacanze. Abitudine cara agli stranieri provenienti soprattutto da Olanda, Belgio, Paesi Bassi e Germania. Gli stessi vacanzieri che, dopo aver acquistato i voli di andata e ritorno da e per gli aeroporti pugliesi e prenotato una settimana in hotel, masserie, campeggi e b&b in tutta la regione, nelle scorse settimane si sono ritrovati a fare i conti con il salasso del noleggio. È bastato, infatti, dare un' occhiata ai numerosi siti on line che confrontano i prezzi delle aziende di rent attive in Puglia per rendersi conto di come le tariffe quest' anno siano salite alle stelle, attestandosi tra le più alte in Italia. Qualche esempio. Se per noleggiare un' auto di piccole dimensioni nel 2019 erano sufficienti 30 euro al giorno nella prima metà di giugno, ora per la stessa utilitaria bisogna sborsare in media 40 euro al giorno. Prezzo base e senza alcuna assicurazione aggiuntiva, naturalmente. Costi che lievitano sino a 70-80 euro se si scegelie un mezzo di medie dimensioni o una berlina. E le tariffe sono analoghe tanto a Brindisi quanto a Bari. Se il periodo delle vacanze coincide, invece, con il mese di luglio per accaparrarsi un' auto piccola saranno necessari in media 120 euro al giorno. Il prezzo per una macchina di medie dimensioni a noleggio per una settimana può arrivare a costare anche a 150 euro al giorno. E tra le 650 e le 900 euro per una settimana. Stangata anche ad agosto, naturalmente. E tariffe che superano con facilità i mille euro a settimana. Sempre ammesso che i mezzi siano disponibili per il noleggio. L' anno nero della pandemia ha infatti inciso in maniera significativa anche sul settore dell' auto noleggio. Molte aziende sono state costrette a chiudere. E quelle che sono rimaste a galla sono state costrette, comunque, a ridurre le flotte. Una contrazione dell' offerta che ha determinato un aumento significativo dei prezzi. Incremento che gli stessi turisti hanno segnalato alle strutture ricettive. E sulla questione nelle scorse settimane ha puntato i riflettori anche Confindustria Puglia. «Sul punto abbiamo ricevuto numerose sollecitazioni da parte degli operatori del comparto dell' accoglienza pugliese - conferma Massimo Salomone, coordinatore del gruppo tecnico Turismo Confindustria Puglia - E anche le simulazioni effettuate sui

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 67

[§17711073§] venerdì 11 giugno 2021

Quotidiano di Puglia

Regione

portali delle aziende che offrono il servizio di noleggio negli aeroporti pugliesi confermano i rincari. Si tratta di aumenti che oscillano tra il 20 e il 50% rispetto al biennio 2019-2020. Ma in coincidenza dei grandi eventi, come il G20 a Bari alla fine di giugno, le tariffe salgono anche del 200%. Costi che vanno a pesare inevitabilmente sulle tasche dei turisti e diventano proibitivi in alcuni casi. Ecco perché della questione abbiamo deciso di interessare la Regione Puglia». Seppure il rent segua a tutti gli effetti le logiche del libero mercato, l' obiettivo di Confindustria Puglia è quello di sensibilizzare sul tema anche il governo regionale. «Immaginare azioni di sollecitazione orientate alla calmierazione dei prezzi - spiega Salomone - riteniamo sia una buona pratica da adottare. È necessario giungere a una risoluzione in grado di conciliare gli interessi dei privati e le esigenze di un settore come quello del turismo che in questa fase ha urgenza che tutto funzioni come deve. Non possiamo permetterci alcuna defaillance». P.Col. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 68

[§17711124§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 6 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Regione

L' ECONOMIA NELL' ERA COVID

Puglia e Basilicata, prove di ripartenza «condivisa»

Il rilancio delle imprese e la collaborazione tra pubblico e privato

lPensare da «macro -regione», ma lasciando l' autonomia ai territori e depurando l' approccio da quelle visioni di smembramento teorizzate dalla Fondazione Agnelli fin dai primi anni Novanta. Puglia e Basilicata unite da storia, amicizia, patti istituzionali (l' ultimo dei quali siglato da Bari e Matera in vista del G20 nella città dei Sassi) e dalla necessità di tirarsi fuori dal pantano della crisi economica accentuata dalla pandemia. Nessuna città come Matera poteva rappresentare meglio l' idea di un' area apulo-lucana che incrocia le proprie esigenze e fa squadra per poter agganciare il treno della ripartenza in un contesto in cui i localismi rischiano di essere fagocitati nella logica del «pesce grande che mangia il pesce piccolo». Ecco perché La Gazzetta del Mezzogiorno ha voluto organizzare proprio a Matera, nella sala della Camera di Commercio, un forum sul tema del rilancio del tessuto produttivo di entrambe le regioni, invitando attorno a un tavolo rappresentanti istituzionali, forze imprenditoriali ed esponenti del mondo bancario per fare il punto della situazione e provare a ragionare insieme sulle mosse da compiere all' interno di uno scacchiere economico super globalizzato e competitivo. A tracciare un quadro sintetico dello status quo dell' economia ci ha pensato il prof. Gianfranco Viesti in collegamento remoto, secondo cui, in riferimento ai consumi, si può essere ottimisti perché «le famiglie hanno incrementato i depositi e possono dare una grande spinta soprattutto al turismo». Ma la vera forza propulsiva è nelle mani del settore pubblico: «Dall' Europa, con il Recovery, arriveranno al Sud 82 miliardi di euro. Ma questi soldi - ha spiegato Viesti sono un' intenzione, una somma in cerca di addendi. Nel Pnrr non ci sono progetti, al netto di ferrovie e Zes. La grande parte dei fondi andrà a bando e vi potranno partecipare soprattutto le amministrazioni comunali. Ecco, la quantità della spinta dipenderà dall' efficacia dei Municipi, ma da anni ormai le nostre amministrazioni si sono indebolite e gestire questa fase non sarà affatto semplice». Restando in tema di gestione dei fondi da parte del pubblico, Viesti ha chiamato in causa anche i fondi strutturali: «Il nuovo ciclo - ha detto - arriva in un mondo cambiato dalla pandemia. Serve uno sforzo comune tra Regioni e segmenti economici e sociali del territorio per evitare di percorrere strade sbagliate come in passato e realizzare programmi molto più compatti che si specchino nel Pnrr e ne rafforzino alcuni interventi». Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha condiviso la chiave di lettura di Viesti: «Questi fondi dobbiamo saperli impiegare e sicuramente il Pnrr non può essere disgiunto dal ra gionamento sui fondi strutturali». Il governatore lucano ha ricordato come in questo ultimo periodo la Regione Basilicata abbia portato avanti una serie di iniziative per dare una boccata d' ossigeno alle imprese: «Complessivamente

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 69

[§17711124§] venerdì 11 giugno 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Regione

- ha spiegato - abbiamo investito 110 milioni di euro tra sostegni e aiuti a fondo perduto, con una particolare attenzione al turismo, settore in cui crediamo molto. Intendiamoci proporci al mercato turistico come destinazione sana, verde, attiva in cui emerge la cultura, la biodiversità, l' innovazione, la qualità di tutto il tessuto sociale e imprenditoriale. Il tutto condito dalla sicurezza sul fronte pandemico». In collegamento da Taranto («città - ha detto - strategica per la nostra idea di rilancio») si è collegato l' assessore regionale della Puglia, Alessandro Delli Noci che ha annunciato una manovra da 300 milioni di euro per sostenere imprese e famiglie, soffermandosi in particolare sulla misura che ha previsto 180 milioni di liquidità per le piccole imprese, con una distribuzione di 30mila euro per tutte le aziende in difficoltà ad essere bancabili: «Abbiamo stanziato - ha concluso - 65 milioni dando liquidità alle aziende, con un movimento indotto piuttosto consistente». Delli Noci ha concluso individuando nelle Zes (zone economiche speciali) la chiave per il rilancio: «Una di queste la condividiamo con la Basilicata. Guarderemo insieme l' orizzonte della ripartenza».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 70

[§17711068§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 25 La Gazzetta del Mezzogiorno

Bari

«Le edicole votive un patrimonio da salvaguardare»

lSulla scala montacarichi, la restauratrice dei beni culturali Mariarosaria Vernice cesella e cura con precisione ogni dettaglio. Al termine dell' intervento il bassorilievo del 1500 che raffigura San Nicola, e che si trova in piazza Cattedrale, tornerà allo splendore originario. Grida al miracolo Michele Fanelli, presidente del circolo Acli Dalfino: «Sono passati tre anni da quando il volto del santo si è staccato dalla nicchia. È franato al suolo senza però frantumarsi. Grazie all' intervento di un privato, che ha finanziato il restauro, è stato possibile sanare la ferita a un' opera d' arte, a una delle tante edicole dimenticate dalla Soprintendenza e dal Comune ma importanti per la devozione degli abitanti della città vecchia». Fra i vicoli e le corti sono 240 le strutture architettoniche religiose care al culto popolare: un centinaio sono dedicate alla Madonna, un altro centinaio ai santi, di cui la metà al patrono di Bari, a cui si aggiungono affreschi e bassorilievi. Fanelli, dopo averle catalogate una ventina di anni fa, pubblica un nuovo libro, «L' annicchie de Bare Vecchie», edito da Progedit. Spiega: «Questi tempietti sono la testimonianza della devozione della gente del borgo antico. Oggi ne mancano dieci all' appello, fra cui una piastrella che raffigura San Nicola, in via Tresca, un' altra in via Ospedale civile, un' altra ancora in zona San Pietro. Svanite fra l' indifferenza degli enti che avrebbero il compito di preservare i capitelli votivi». Il presidente del circolo Acli-Dalfino da tempo invoca la tutela delle edicole: «Si trovano sulle facciate di alcune palazzine che sono state riqualificate e trasformate in case -vacanza o in bed&breakfast. Sono state distrutte o rimosse. Eppure fanno parte della nostra identità e sono il simbolo della devozione popolare. Se valorizzate, potrebbero rappresentare un' attrazione per i turisti che vanno alla scoperta dei piccoli tesori della nostra città». L' associazione organizza domani una visita guidata lungo l' itinerario delle edicole dei «santi del pane», una passeggiata durante la quale sarà narrata la storia di Sant' Antonio con una tappa alla chiesa di San Marco dei Veneziani. L' appuntamento è alle 18.30 da piazza Cattedrale. Prenotazioni al numero 080/521.03.55. Ai partecipanti, che dovranno indossare la mascherina per evitare i contagi, sarà donato il pane di Sant' Antonio. [antonella fanizzi]

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 71

[§17711069§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 29 La Gazzetta del Mezzogiorno

Bari

IL CARTELLONE MANIFESTAZIONI GRATUITE IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI

«PromuoviAmo Gioia» per riscoprire il territorio

lGIOIA DEL COLLE. Un cartellone di manifestazioni gratuite realizzato in sinergia con le associazioni del territorio e che si propone di guidare i visitatori alla scoperta e alla riscoperta delle eccellenze del territorio. Per un' estate da vivere tra storia e tradizione, ambiente ed enogastronomia, danza e teatro. Tutto questo è «PromuoviAMO Gioia: turismo, cultura e gastronomia», il programma di eventi estivi dell' Infopoint del Comune, proposto dall' assessorato al Turismo in collaborazione con la Pro Loco «Antonio Donvito» Il calendario si aprirà con Estate in Vespa, raduno organizzato dal Vespa Club (19 giugno) che si concluderà con una visita alle cantine di Tenute Nettis (7 agosto). Tante le manifestazioni pensate per i più piccoli: laboratori organizzati dalla società cooperativa Spicchio Verde (26 giugno e 17 luglio), dedicati ai dinosauri e al riciclo dei rifiuti e lo spettacolo teatrale dell' associazione culturale Ombre previsto per il 3 luglio. Immancabili le visite guidate al centro storico, al Castello Normanno -Svevo e al museo archeologico, (27 giugno e il 31 luglio), nonché al parco archeologico di Monte Sannace, (4 luglio). E il Parco è destinato ad ospitare anche una sosta nell' itinerario cicloturistico delle masserie gioiesi, previsto per l' 11 luglio, e i due spettacoli di astronomia _ del 20 giugno e del 25 lu glio, a cura del direttore del Planetario di Bari dott. Pierluigi Catizone. Per gli appassionati di tutte le età, lo spettacolo Magica scienza del 10 luglio a cura di Multiversi e le performance dei ballerini di Les Artes, in programma a conclusione delle visite guidate nel centro storico nonché il 1 agosto, in occasione dello spettacolo teatrale Il Principe e il Gigante, a cura dell' attore e regista Gianluigi Belsito. Punto di riferimento dei visitatori sarà l' infopoint, tramite il quale andrà effettuata la prenotazione agli eventi. «PromuoviAMO Gioia sarà un' occasione unica di rinascita per il nostro territori - dice l' assessore al Turismo e alla Cultura, Lucio Romano - insieme alle altre numerose iniziative di «Joha AEStaS 2021» che allieteranno e renderanno unica l' estate a Gioia del Colle». «Una rassegna resa possibile grazie alla partecipazione corale e all' entusiasmo di numerose associazioni locali aderenti al bando regionale - dice il sindaco Giovanni Mastrangelo -. Con l' auspicio che la stagione estiva venga vissuta all' insegna della rinascita ma al contempo vissuta da parte dei nostri concittadini sempre con prudenza ed ancora molta attenzione».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 72

[§17711113§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 7 La Repubblica (ed. Bari)

Barletta-Andria-Trani

Nuova passeggiata sul lungomare est "Quel gozzo siamo noi"

A Trani lavori in via di completamento Per la frana sugli scogli arrivano 2 milioni

di Luca Guerra A Trani il secondo weekend di giugno porta in dote la consegna dei lavori di riqualificazione su quella che in città è nota per tutti come la passeggiata di Levante, ovvero la striscia di collegamento fra Lido Mongelli e la spiaggia di Matinelle. Siamo al confine con il territorio di Bisceglie e il semaforo verde per il pieno utilizzo dell' area dopo interventi durati 10 mesi (anche a causa della pandemia) è rappresentato da un simbolo del mare e del legame fra Trani e l' Adriatico: un antico gozzo, barca in legno sempre attuale grazie alle sue caratteristiche che ruba l' occhio nell' area centrale della zona riqualificata. « Era in mare fino a pochi giorni fa e rappresenta il simbolo dell' idea che stiamo portando avanti sottolinea il sindaco Amedeo Bottaro - Vogliamo evidenziare anche la tradizione marinara non soltanto di questo luogo, ma di tutta la città ». L' imbarcazione trova posto nei pressi della cosiddetta Seconda spiaggia, uno dei punti centrali dei progetti che stanno cambiano il volto del lungomare cittadino. Merito del finanziamento da 400mila euro erogato dal Gal Ponte Lama e ottenuto dall' amministrazione, grazie alla candidatura vincente al bando Feamp 2014- 2020 per interventi di «riqualificazione, tutela e valorizzazione delle aree marine e costiere». Oltre alla realizzazione di un nuovo rivestimento per la strada, i lavori hanno comportato anche l' adeguamento di alcuni tratti di muretto di protezione in corrispondenza della falesia. I fondi hanno consentito anche di restituire un nuovo volto allo specchio d' acqua nella zona est della città attraverso l' utilizzo di materiali naturali e locali, come il legno e la pietra di Trani. L' intera zona è stata anche attrezzata con arredi urbani, cartelli esplicativi e pannelli didattici con indicazione delle specificità dei luoghi. L' obiettivo ambizioso è completare un' unica passeggiata dal porto sino alla spieggia di Matinelle. « Ormai siamo davvero alle battute finali del nostro progetto di riqualificazione che - aggiunge il sindaco pd - consiste nell' avere un' unica grande passeggiata che unisca i due lati della città». La prossima partita da giocare è già in calendario: l' assegnazione dell' appalto da un milione e 900mila euro per la sistemazione definitiva della zona di scogliera invasa dalla frana. « Confidiamo in una prosecuzione dei lavori nei prossimi mesi » spiega il sindaco. Intanto il waterfront si estende sempre più: negli scorsi giorni è stato cantierizzato il primo dei due interventi di riqualificazione e rigenerazione del territorio nella zona della villa comunale. Assicurerà l' accesso a una spiaggia di ciottoli nel cuore della città. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 73

[§17711115§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 28 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Barletta-Andria-Trani

MARGHERITA DI SAVOIA CON L' INTERVENTO DI CARACCIOLO (PD)

Riqualificazione costiera, in salvo finanziamento da 15 milioni di euro avviati i due progetti

lMARGHERITA DI SAVOIA. A seguito di un confronto positivo e costruttivo, avutosi tra la Regione Puglia, Comuni e Ministero dell' Ambiente, è stato possibile salvare un finanziamento di 15 milioni di euro per la riqualificazione costiera dei quattro Comuni della Provincia Barletta - Andria - Trani (Barletta, Trani, Bisceglie e Margherita dii Savoia). A commentare l' esito positivo dell' incontro tra i rappresentanti della Regione Puglia, dei quattro Comuni interessati e del Ministero dell' Ambiente è stato il consigliere regionale e presidente del gruppo Pd, Filippo Caracciolo. «Detto incontro è stato da me sollecitato dopo le richieste dei quattro sindaci allarmati per una possibile perdita del finanziamento ed ha portato all' azzeramento di tutte le criticità stratificate nel tempo - ha affermato Caracciolo -. Si potrà, così, procedere con la riscrittura del disciplinare (addendum) per la realizzazione degli interventi nei vari Comuni. Il tutto sempre nel rispetto dell' accordo quadro Ministero dell' Ambiente - Regione Puglia». «I Comuni di Barletta, Trani, Bisceglie e Margherita di Savoia si sono impegnati ad inviare, nel più breve tempo possibile, alla Regione Puglia le relazioni sia sul proprio stato di progettazione che sulle opere cantierizzate - prosegue il consigliere regionale -. Tali relazioni devono contenere il nuovo cronoprogramma e costituiranno parte integrante del nuovo addendum che, su mia proposta, il Ministero dell' Ambiente si è impegnato a riscrivere con la Regione Puglia entro il prossimo 15 luglio». «Il corretto utilizzo dei 15 milioni di euro a disposizione dei 4 comuni costieri della provincia Bat - conclude Caracciolo - porterà alla realizzazione di opere utili alla crescita turistico ambientale del territorio con la risoluzione di problemi annosi». [g.m.l.]

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 74

[§17711114§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 32 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Barletta-Andria-Trani

TRANI REALIZZATO UN IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA CHE DOVREBBE METTERE AL SICURO I LUOGHI

Passeggiata di Levante lavori in dirittura d' arrivo

lTRANI . «Ormai siamo veramente alle battute finali di una riqualificazione che, peraltro, parte da qui ma proseguirà fino alle Matinelle, dove arriveremo entro pochi mesi». Così il sindaco, Amedeo Bot taro, commentando lo stato dei lavori della cosiddetta «Passeggiata di levante», che proprio ieri mattina ha assunto una fisionomia meglio rispondente al progetto di partenza con la collocazione, all' altezza del piede della rampa di accesso alla seconda spiaggia dalla vecchia Statale 16, di un gozzo. Si tratta di una barchetta che la marineria di Trani ha donato al Comune, tirandola fuori dalle acque del porto dove galleggiava fino a qualche giorno: la si è scelta come segno tangibile del rapporto secolare di Trani con il mare, «cui adesso non voltiamo più le spalle», commenta il sindaco. Altri elementi di arredo sono alcune pietre d' inciampo che riproducono pesci ed altri elementi tipici degli ambienti marini. I lavori sono in fase di chiusura e, altra bella notizia, i vandali probabilmente dovranno riporre ogni proposito bellicoso poiché, contestualmente, è stato realizzato un impianto di videosorveglianza che dovrebbe mettere al sicuro i luoghi così come riqualificati. I lavori erano iniziati esattamente il 24 agosto 2020, grazie ad un progetto finanziato con 400.000 euro dal Gruppo di azione locale Ponte Lama Trani -Bisceglie -Molfetta. L' impresa esecutrice ha offerto un ribasso del 14,5 per cento su un importo a base d' asta di 334.000 euro, corrispondente al prezzo complessivo di 286.600 euro. La direzione dei lavori è stata affidata ad un raggruppamento temporaneo di professionisti formato dall' ingegner Riccardo Addario (capogruppo), architetto Clara Capozzo e ingegner Riccardo Virgilio (componenti). L' opera pubblica si articola con una serie di interventi e inserimenti paesaggistici tali da trasformare quella porzione di litorale da luogo quasi impraticabile a piacevole passeggiata pedonale, con possibilità di fruizione anche serale e notturna. Perché la passeggiata si completi, peraltro, non è soltanto necessario arrivare dal gozzo alle Matinelle, ma anche da lungomare Mongelli al capo di partenza opposto del sentiero pedonale appena riqualificato: questo però sarà possibile soltanto all' esito dei lavori di messa in sicurezza di quel tratto di falesia, lentamente franante da decenni, per i quali c' è già da parte un finanziamento di [n.aur.] 1.900.000 euro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 75

[§17711116§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 33 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Barletta-Andria-Trani

Verde urbano, l' appello della Spi Cgil

«"Verde Urbano al palo", è il titolo di un articolo recentemente pubblicato da La Gazzetta del Mezzogiorno che, scritto sulla base di dati rilasciati dall' Istat, presenta un panorama desolante nel quale alcune delle nostre città capoluogo della Bat risultano all' ultimo posto della classifica relativa al verde pubblico nella Regione Puglia. Risulta quindi necessario rinnovare l' attenzione nei confronti del verde concentrandosi non solo sui giardini, sia pubblici che privati, ma anche sugli orti urbani e sulla loro grande capacità di contribuire a rendere le nostre città più a misura d' uomo, auspicando quindi un contributo ed una sensibilizzazione sul tema anche da parte degli Enti locali». «Considerano la posizione non auspicabile raggiunta nella classifica citata, sentiamo la necessità di stimolare l' attenzione sul tema dell' ambiente, dando il nostro contributo al riposizionamento del bene comune. In questo scenario gli orti urbani, se ben gestiti ed organizzati, possono essere un ottimo investimento sia sul piano della salute che sul piano sociale, generando un circolo virtuoso in grado di portare benefici in primis alle famiglie e ai nostri anziani». «Lo Spi Cgil è da sempre attento alle tematiche ambientali ed ha più volte dato il proprio contributo per sviluppare la curiosità e il rispetto per la natura organizzando numerose iniziative pubbliche, sia nelle città della Bat che in altri luoghi. L' iniziativa più recente, dal titolo "Piantiamo il futuro dagli Anziani 1000 alberi per l' ambiente", che si è tenuta tra il 2019 ed il 2020, ha avuto la capacità di mettere insieme diverse generazioni. Attraverso il coinvolgimento di anziani, famiglie e studenti di numerose scuole elementari che superiori, è stato possibile raggiungere un risultato concreto e tangibile come la piantumazione di 104 alberi di ulivo, investendo parallelamente sulle generazioni future e promuovendo la cultura della sostenibilità ambientale prendendosi cura e mettendo in risalto un albero che ha reso celebre la Puglia in tutto il mondo». «Oggi lo Spi Cgil vuole fornire uno spunto di riflessione sulla capacità che orti e giardini hanno nel fornire agli anziani dei veri e propri centri di aggregazione sociale, in grado di dare loro benessere fisico e mentale, unitamente a momenti di relax e svago. Andria e Barletta sono due buoni esempi da cui partire nel nostro territorio, sarebbe quindi opportuno valorizzarli e metterli in sinergia tra loro in modo tale che ciascuno possa dare il proprio contributo, rendendoli un luogo di divulgazione dove è possibile tramandare saperi, tradizioni e cultura del territorio che da secoli genera alcuni dei suoi prodotti più preziosi, gettando inoltre le basi per poter diventare in futuro anche un aspetto di richiamo turistico. È indispensabile stimolare in ciascuno di noi la consapevolezza dell' importanza della natura perché

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 76

[§17711116§] venerdì 11 giugno 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Barletta-Andria-Trani

rappresenta un' ulteriore risposta ai bisogni degli anziani, favorendo l' integrazione e riducendo sensibilmente l' isolamento dando linfa vitale alla dimensione sociale messa a dura prova dalla pandemia».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 77

[§17711112§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 6 La Repubblica (ed. Bari)

Brindisi

Piscine, Ostuni frena sui permessi "Sì solo se rispettano il paesaggio"

Sono aumentate le richieste al vaglio della commissione istituita in Comune: fra le motivazioni per respingerle spicca anche la presenza di " elementi estranei all' architettura ricorrente". E l' amministrazione detta le regole

di Gabriella De Matteis In poco più di un mese la commissione Paesaggio del Comune di Ostuni ha esaminato 17 richieste di permesso per costruire. E altre ancora dovranno essere analizzate nelle sedute fissate per la fine del mese. A presentarle sono cittadini che chiedono di poter realizzare piscine nelle ville di proprietà o nelle campagne. Nella città bianca la tendenza ormai è chiara: chi ha costruito una residenza estiva sia per trascorrere le proprie vacanze sia per affittare la tenuta non rinuncia a un servizio più o meno esclusivo. E così le pratiche che la commissione Paesaggio è chiamata a esaminare nell' arco di queste settimane riguardano non soltanto ampliamenti di immobi-li, spesso trulli, ma soprattutto questo tipo di progetti. Scorrendo l' elenco delle procedure che il pool di esperti nominato dal Comune di Ostuni ha visionato nelle sedute fissate dall' inizio di maggio a oggi ci sono soprattutto pratiche avviate da privati, avvocati, professionisti pugliesi, ma anche cittadini stranieri che in questi anni hanno investito nelle campagne della Valle d' Itria. E così c' è chi chiede di realizzare l' impianto nelle ville al mare nei complessi residenziali della costa e chi, invece, a ridosso delle case di campagne oggetto di interventi di ristrutturazione. Un interesse, quello verso il territorio del comune di Ostuni, che ha spinto l' amministrazione comunale a nominare la commissione per il paesaggio. Un nucleo formato da cinque esperti, presieduto dall' archeologo Giuseppe Libero Mangieri, che si pronunciano sulle richieste per ottenere i permessi presentati dai cittadini. E la risposta non è sempre positiva, perché l' obiettivo prioritario dell' amministrazione comunale è quello di verificare se i singoli progetti siano coerenti con gli strumenti urbanistici e quindi con la tutela del paesaggio. La normativa di riferimento è il Piano paesaggistico regionale, che proprio per evitare una speculazione ha disciplinato la materia autorizzando di fatto la costruzione di piscine con forma semplice, costruttivamente simili alle vasche per la raccolta di acqua piovana, denominate fogge e tipiche proprio della Valle d' Itria. Così alcuni dei progetti sono ammessi dalla commissione con una serie di prescrizioni. La principale è quella di realizzare la piscina nelle pertinenze dei fabbricati. Se la domanda di un cittadino inglese è stata accolta perché la commissione ha giudicato positivamente il progetto nella parte riguardante il materiale e la dimensione dell' intervento, in altri casi, invece, l' invito è stato quello, così come prevede il Piano paesaggistico regionale, di «realizzare le finiture della piscina con materiale di colore terrigeno». E fra le pratiche ci sono anche quelle che vengono

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 78

[§17711112§] venerdì 11 giugno 2021

La Repubblica (ed. Bari)

Brindisi

bocciate direttamente, come quella presentata da un cittadino che avrebbe voluto ristrutturare, realizzando anche una piscina, un immobile nelle campagne. Il no è arrivato perché dall' esame degli elaborati è stata rilevata la presenza di « elementi estranei all' architettura ricorrente » . « Il ruolo della commissione è fondamentale. In questi anni il nostro territorio è scelto da sempre più persone che vogliono ristrutturare gli immobili in campagna » , afferma il sindaco Guglielmo Cavallo. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 79

[§17711077§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 14 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

«L'arrivo dei grandi gruppi certifica la qualità e l'appeal del territorio»

Oronzo MARTUCCI «L' arrivo dei grandi gruppi certifica sempre più che Ostuni e l' area circostante sono riconosciute a livello internazionale come destinazione turistica. Ciò fa prevedere che altri imprenditori decideranno di scegliere questa area per i loro investimenti»: Giuseppe Pagliara, amministratore delegato di Nicolaus Tour/Valtur, non ha dubbi sul valore strategico delle scelte che si stanno concretizzando in questi mesi con l' arrivo di grandi investitori internazionali che mettono in campo risorse, conoscenza del settore e strumenti per valorizzare il territorio e farne crescere l' appeal sul mercato delle vacanze, in particolare nel segmento lusso. Pagliara, eppure per molti anni l' offerta turistica di Ostuni è rimasta ferma, con pochi investimenti. Perché? «L' interesse dei grandi investitori internazionali per la nostra area è alto da anni. In molti hanno studiato la situazione e ora finalmente sono maturate le scelte, perché nel frattempo Ostuni è diventata una destinazione conosciuta all' estero, non solo in Italia». Cosa ha fatto maturare questa condizione? «Dobbiamo ringraziare alcuni privati che hanno cominciato a portare a Ostuni amici, star internazionali e personaggi dell' alta finanza. Bisogna ricordare in particolar modo il compianto Leonardo Mondadori che negli anni Ottanta comprò nell' agro di Ostuni una masseria, dove invitava star internazionali, a cominciare dal fotografo Helmut Newton. Poi ci sono stati matrimoni importanti, non solo a Ostuni, così da attrarre sull' intera area l' attenzione di chi ha risorse da utilizzare per mettere a frutto investimenti importanti. Ma ci sono altri aspetti che vanno valutati per capire come si è arrivati a questa situazione». A cosa si riferisce? «Alla presenza a Ostuni di norme urbanistiche facilitatrici. Il regolamento edilizio comunale permette il cambio di destinazione duso per trasformare le strutture rurali in strutture ricettive con un semplice passaggio in Consiglio comunale, senza la necessità di sottoscrivere un accordo di programma che comporta una procedura più complessa». Per molti anni gli investimenti sono comunque rimasti fermi «Perché mancavano gli imprenditori, non perché mancassero le opportunità. Anche il Comune di Ostuni ha utilizzato la legge 3 regionale che permetteva

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 80

[§17711077§] venerdì 11 giugno 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

procedure veloci nella realizzazione di strutture ricettive, ma molte delle concessioni rilasciate sono scadute, senza che siano state utilizzate per 20 anni. Di più: sul territorio del Comune di Ostuni il regolamento edilizio prevede premialità consistenti in termini di volumetrie se gli interventi da realizzare con accordi di programma riguardano le masserie, come nel caso delle Taverne». Vi è il rischio di stravolgere il territorio? «No. I rischi semmai sono altri. Se si concedono volumi in strutture tipiche si rendono gli investimenti sostenibili anche dal punto di vista economico-finanziario. Una struttura piccola, per quanto bella, ha difficoltà a stare sul mercato. A Ostuni invece sono possibili investimenti in contesti architettonici e ambientali di pregio, vicino al mare ma non sul mare, con attorno un' area ampia dove ci sono centri storici da ammirare, un' offerta culturale in crescita e una ristorazione che in molti casi è a livelli di eccellenza». Ci sono ritardi da colmare per rafforzare l' appeal di Ostuni come destinazione turistica di qualità? «Ci sono ritardi, ma bisogna riconoscere che la qualità è cresciuta e questo è un elemento che ha portato gruppi internazionali a considerare maturi i tempi per gli investimenti. Ora chi ha bisogno di servizi di trasporti li trova, perché alla domanda ha fatto seguito l' offerta. Né si può negare il ruolo dell' aeroporto di Brindisi nel rendere maturo il momento degli investimenti. Infine, non dobbiamo dimenticare che Ostuni ha posto più di 50 anni fa le basi per arrivare a questa situazione». Si riferisce alle iniziative di Valtur e Rosa Marina? «Sì. Negli anni Sessanta è nato il primo resort pugliese, Valtur, così da far crescere il nome di Ostuni sul mercato delle vacanze. Di pari passo l' austro canadese Max Schacther ha messo in piedi il progetto di Rosa Marina, vendendo ville a stranieri che le utilizzavano per un breve periodo dell' anno e per il resto le affidavano in gestione allo stesso Schacther che le affittava. Poi sono arrivati investimenti su masserie da utilizzare per la propria famiglia, come nel caso di Mondadori, o da ristrutturare, come nel caso della famiglia Calamo a Masseria Santa Lucia». Insomma, è questa la strada da seguire. «Senza dubbio. La Pubblica amministrazione deve aiutare questo processo di qualificazione del territorio in tutti i modi possibili». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 81

[§17711074§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 17 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

Gli imprenditori al ministro: «Ci ascolti, servono soluzioni»

Delusi gli operatori del settore turistico dopo l' incontro con Massimo Garavaglia «Speriamo almeno nei fondi europei da investire in infrastrutture e trasporti»

FASANO Alfonso SPAGNULO Doveva essere un confronto utile al comparto turistico del territorio con la massima istituzione nazionale del settore, ovvero il ministro del turismo Massimo Garavaglia, ma la delusione è stata tanta. Infatti l' incontro svoltosi martedì pomeriggio nel gazebo dell' hotel Sierra Silvana a Selva di Fasano, organizzato dalla Lega, presente con i massimi vertici regionali, provinciali e locali, si è rivelata, a detta proprio di tanti operatori presenti, una mera passerella politica. Infatti dopo gli interventi iniziali e quello del ministro Garavaglia non c' è stato tempo per gli imprenditori presenti di poter esternare le criticità del comparto dopo la pandemia da coronavirus. Eppure il parterre era di altissimo livello, dato che c' erano alcuni dei più importanti investitori non solo sul territorio fasanese ma pugliese in genere, come ad esempio Renè De Picciotto. «Il turismo è molto importante in questa regione ha sottolineato l' imprenditore, proprietario, tra l' altro, di Masseria Pettolecchia e di uno dei lidi più costosi d' Italia -. Purtroppo abbiamo ceduto qualcosa alla Grecia. La Puglia ha un enorme potenziale e gente valida ma c' è ancora molto da fare. Spero che il governo riesca ad investire fondi europei dalle nostre parti puntando su cose semplici come trasporti e infrastrutture di base che mancano». Sulla stessa lunghezza d' onda ma con richieste ancora più precise, invece, Donato Riccio, proprietario dell' Hotel Biancoriccio di Savelletri. «Operando in una frazione marinara come Savelletri è tempo che si punti ad un porto turistico da queste parti spiega -. Si parla tanto di fondi europei e quindi è giusto parlare di investimenti di una certa portata. Mi chiedo però cosa vedano istituzioni come il ministro Garavaglia nei confronti del nostro territorio. Secondo me un certo lassismo. Ora però abbiamo bisogno di una spinta forte. Ci aspettavamo il superbonus 110 che però non c' è. Una mezza promessa il ministro l' ha fatta. Vedremo». Discorso a parte per il settore extralberghiero, presente all' incontro con Cinzia Capozza, presidente di Associazioni extralberghiere di Puglia e di 2BinFasano. «Noi, per natura, siamo sempre propositivi e mai polemici sottolinea la Capozza -. Come intervento a livello nazionale abbiamo bisogno di un' armonizzazione delle varie regole regionali per il nostro settore. Dal punto di vista regionale restiamo imbattibili in quanto il nostro prodotto e l' accompagnamento verso il turista si è rivelato, anche nelle poche settimane di lavoro dello scorso anno, vincente. Però c' è da parlare con il Governo di tutto ciò che è venuto meno dal punto di vista istituzionale. Che siano infrastrutture, ricordini o rimborsi, chiamateli come volete.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 82

[§17711074§] venerdì 11 giugno 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

L' assenza nei nostri confronti è stata palese. Comunque, nonostante questo, restiamo positivi perché è una nostra caratteristica verso il turista ospite che da noi cerca un soggiorno tranquillo e tanto benessere. Noi dell' extralberghiero siamo resilienti rispetto a qualsiasi pandemia. Purtroppo contiamo solo sulle nostre forze e l' aver saltato Pasqua e il ponte del 2 giugno, ad esempio, ha comportato già ulteriori danni economici». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 83

[§17711075§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 21 Quotidiano di Puglia (ed. Brindisi)

Brindisi

La città riparte dal verde Al via Brindisi in fiore

Iniziativa promossa da un gruppo di aziende vinicole del territorio Le istallazioni floreali potranno animare sia appartamenti che negozi

Giardini, terrazzi, balconi e cortili per riscoprire la bellezza della città che ritorna alla vita, grazie alla cura del verde, ad un bocciolo che si schiude, ad un germoglio nuovo che nasce. È questo lo spirito autentico di Brindisi in Fiore, una iniziativa promossa da un gruppo di aziende del vino di Brindisi - fortemente legato alla città e al suo entroterra agricolo che vuole sostenere, con un concorso a premi, le idee e l' estro green dei cittadini. La comunità locale è chiamata, infatti, a partecipare in maniera attiva attraverso la realizzazione di vere e proprie installazioni floreali e di cura del verde all' esterno di case e abitazioni, condomini, terrazzi e balconi, ma anche negozi e ristoranti, locali pubblici e privati. Promuovere la cultura del verde e i valori legati alle tematiche ambientali, come elemento di decoro urbano ed estetico della città di Brindisi, coinvolgendo la comunità locale attraverso un' iniziativa tesa a sensibilizzare tutti i cittadini verso il rispetto e la salvaguardia degli spazi urbani. La prima edizione del Concorso Brindisi in Fiore indetto da sette aziende vitivinicole di Brindisi (Tenute Rubino, Tenute Lu Spada, Agricole Vallone, Botrugno, Risveglio Agricolo, Masseria Masciullo e Masseria Incantalupi) e con il Patrocinio della Città di Brindisi nasce dalla consapevolezza di poter abbellire la città di Brindisi, grazie al decoro floreale di balconi, terrazzi e davanzali. In questo modo i cittadini sono chiamati a partecipare come soggetti attivi al miglioramento della qualità della vita e dell' ambiente urbano. Il concorso è gratuito ed aperto a tutti residenti nel comune di Brindisi che potranno aderire individualmente o per nucleo familiare. Allestimenti e decorazioni floreali dovranno essere prospicenti una pubblica strada, senza intralciare in alcun modo il suolo pubblico. Un' apposita Commissione giudicatrice, formata da cinque componenti: un architetto- urbanista, un vivaista esperto in botanica, due rappresentanti della compagine organizzatrice e un giornalista avrà il compito di valutare le opere' in chiave green realizzate dai cittadini. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 12 del giorno 15 giugno fino alle 12 del 10 luglio. Partecipare al concorso sarà facile e veloce, compilando il modulo di adesione e caricando tutti gli allegati, all' interno del sito http://brindisinfiore.it/. Le fotografie dovranno ritrarre la composizione rendendo visibile il contesto nel quale l' allestimento risulta collocato. L' invio delle immagini dovrà essere accompagnato da una descrizione e dall' indirizzo del luogo. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 84

[§17711072§] giovedì 10 giugno 2021

quotidianodipuglia.it

Brindisi

Sigilli a Lido Sant'Anna. «Generazioni di famiglie affezionate a quella spiaggia». Domenica sit-in

di Lucia PEZZUTO

Il sequestro cautelativo del Lido Sant' Anna ha sollevato la protesta delle tante famiglie brindisine che da anni frequentano lo stabilimento balneare , una spiaggia a conduzione famigliare che ha visto crescere intere generazioni di ragazzi. Ora i clienti son sul piede di guerra ed hanno organizzato una manifestazione per domenica 13 giugno, alle ore 11, proprio presso l' entrata del lido. La voce dei villeggianti storici «Ci sono famiglie che attualmente sono alla quinta generazione: generazioni che sin dal 1965 sono cresciute a lido sant' Anna, diventando una grande famiglia che insieme alla storica famiglia Cariulo, firmano la grande famiglia di lido Sant' Anna- scrivono in una nota- Da anni a Brindisi si aspetta il famoso piano della costa. Tutti i progetti presentati sono tutti stati respinti, perché il terreno risulta tutt' oggi terreno agricolo, e mai nessuna amministrazione sia Comunale che Regionale ha provveduto a tale incombenza». E concludono: « Tutti noi frequentiamo lido Sant' Anna da oltre 50 anni, e nessuno di noi ha mai visto in quel terreno coltivare qualcosa, ma ha visto crescere tanti professionisti in qualsiasi settore, e grandi campioni di basket. Inoltre ribadiamo che noi, come cittadini di Brindisi, vogliamo la spiaggia con le cabine per famiglie, perché i brindisini amano fare il picnic in spiaggia: noi non siamo amanti di lettini ed ombrelloni in fila infinita». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 85

[§17711121§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 27 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Foggia

APRICENA MA IL COMUNE NON HA DISPONIBILITA' FINANZIARIA: SI CERCANO SOLUZIONI

Palazzo Baronale, previsto restyling per trasformarlo in centro visita

APRICENA. Sorto sull' antica "Domus Federiciana", il settecentesco "Palazzo Baronale" di Apri cena potrebbe tornare a nuova vita, grazie ad un' idea di riqualificazione e recupero che oggi l' amministrazione comunale ha in animo di realizzare. Ma servono risorse finanziarie che al momento il Comune non ha, e pertanto la giunta ha approvato un "atto di indirizzo" perché l' ufficio tecnico dia corso a questa iniziativa predisponendo gli atti necesssari, anche e soprattutto ai fini di redigere «un progetto di fattibilità per la valorizzazione e il recupero del Palazzo Baronale di Apricena attraverso uno specifico programma di valorizzazione dell' immobile» di cui «l' amministrazione riconosce la valenza storico -culturale, artistica ed archi tettonica» che dovrà emergere anche «attraverso la redazione dello studio di fattibilità con cui si intende individuare adeguati finanziamenti su scala provinciale, regionale e nazionale». Questo studio di fattibilità servirà «a verificare la fattiva realizzazione degli interventi ed individuare le risorse economiche necessarie per l' effettiva attuazione».Fin qui l' atto di indirizzo. Cosa si vuole farne di questa struttura sorta su una delle domuschen l' imperatore Federico II di Svevia possedeva qui in Capitanata? L' idea dell' amministrazione comunale è quella «di riattare la struttura in modo da adibire a centro visita; sistemare, con interventi di pulizia del verde e sistemazione generale, i percorsi che garantiscono l' accessibilità all' area da parte di turisti e visitatori; stabilire un primo programma di iniziative promozionali dell' area che possano avviare l' azione più complessa e impegnativa di lancio di Apricena come «una delle eccellenze della Regione Puglia». Questo, in sintesi, e dunque si tratta di un tentativo per valo rizzare anche l' offerta turistica puntando su «uno degli immobili più importanti per la città di Apri cena in quanto racchiude secoli di storia e di fatto rappresenta la nascita e le origini della città stessa a seguito della presenza, in questo luogo, di Federico II, accertata nella documentazione storica della città». Michele Toriaco.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 86

[§17711119§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 29 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Foggia

IL GRUPPO DEL CENTRODESTRA ACCETTA L' INVITO DELLA CONSULTAZIONE. È CORSA CONTRO IL TEMPO

«Convento Sant' Anna e Castello sono i due nodi vitali per la città»

Rinnovamento Lucera apre al sindaco ma pone le condizioni amministrative

LUCERA. «Se sono rose fioriranno!». Sembra ispirarsi a questo antico adagio l' incontro che il sindaco dimissionario Giuseppe Pitta ha avuto con la delegazione di «Rinnoviamo Lucera», il gruppo consiliare del centro destra che è composto da Giuseppe De Sabato e Franco Ventrella. La delegazione di «Rinnoviamo Lucera» ha infatti accettato l' invito a partecipare alle consultazioni con le forze politiche cittadine volute dal sindaco dimissionario per cercare di evitare lo scioglimento del consiglio comunale. Se entro il 28 giugno Pitta non ritirasse le dimissioni, il consiglio comunale sarebbe sciolto. E si tornerebbe a votare, con tutta probabilità in autunno dopo una gestione prefettizia estiva. All' incontro con Pitta si sono recati ambedue i consiglieri comunali di «Rinnoviamo Lucera». Giuseppe De Sabato è stato eletto in assise consiliare perché candidato sindaco del centro destra. Franco Ventrella è stato eletto lo scorso ottobre fra le fila della lista civica «De Sabato Sindaco». A differenza di altri movimenti - come le liste Con Lucera, Agricoltori per Lucera e Lucera 2.0 - che non hanno accettato, motivando la loro decisione, l' invito a recarsi a Palazzo Mozzagrugno per dialogare con il sindaco dimissionario Pitta i rappresentanti di «Rinnoviamo Lucera» si sono recati a Palazzo di Città ed hanno incontrato Pitta. L' aver accettato di partecipare alle consultazioni indetta da Pitta è stata già di per sé un' apertura di credito. «Al sindaco dimissionario Pitta abbiamo fatto presente quelli che erano i punti qualificanti del nostro programma elettorale dello scorso settembre, che affrontavano problemi irrisolti della città e che sono ancora da risolvere. Quelle erano e sono ancora oggi prio rità per la città la cui risoluzione sarebbe un bene per tutta la nostra comunità cittadina» spiega il consigliere De Sabato. Fra le priorità indicate da lui e Ventrella quella ambientale con la proposta di creare di una commissione comunale, formata da consiglieri comunali ed esperti e presieduta dal sindaco, che esamini la situazione ambientale di Lucera. La risoluzione della vicenda dell' ex convento di Sant' Anna in piazza Duomo mediante contatti con la proprietà, la Scg di San Severo «Con l' auspicio di addivenire in tempi brevissimi a soluzioni che accontentino entrambe le parti la proprietà e il Comune» spiegano De Sabato e Ventrella. Il completamento dei lavori su viale Castello, iniziati nel 2019 ma bloccati ormai da quasi due anni. «La questione di viale Castello è in una fase di stagnazione, risultando ormai una bruttura che non fa onore alla città» hanno sottolineato al sindaco dimissionario Pitta i due consiglieri di «Rinnoviamo Lucera». Attenzione da parte di De Sabato e Ventrella è stata posta sui servizi comunali e il piano sociale di zona. Fra le proposte avanzate anche un «Patto per il turismo», capace di mettere assieme gli operatori

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 87

[§17711119§] venerdì 11 giugno 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Foggia

del settore e rilanciare un comparto che ha delle potenzialità, mortificate l' ultimo anno dalle restrinzioni imposte dalla pandemia del Covid, ed interventi per migliorare e rendere più efficace la tecnostruttura comunale. Francesco Barbaro.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 88

[§17711120§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 29 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Capitanata)

Foggia

Fontanili delle migrazioni e Dante nel bosco Acquara l' estate è di colore «green»

ORSARA DI PUGLIA. Il borgo di Orsara si propone con la sua bellezza «green». Il cartellone estivo del comune dauno comincia ufficialmente domenica 13 giugno nel segno dell' ambiente con una giornata di escursioni, visite guidate tra bosco e centro storico. L' evento «Escursione naturalistica sui Monti Dauni» è organizzato dall' associazione Verde Mediterraneo in collaborazione con il Comune e la cooperativa Ortovolante. I partecipanti si ritroveranno alle ore 9.30 al Parco San Mauro e, da lì, cominceranno l' escursione che li porterà a conoscere i Fontanili della transumanza, le prateria sommitali, i punti panoramici e la vetta di Monte Preisi. Dopo il pranzo la giornata proseguirà con le visite al centro storico di Orsara, per ammirare la Chiesa Madre, la Fontana monumentale, il Palazzo Ducale, l' Abbazia e la Grotta dedicate a San Michele Arcangelo. Tutto, comunica l' organizzazione, si svolgerà nel rispetto delle normative anti Covid. Info al numero telefonico 3465601364. «Sarà un' estate tutta improntata al rapporto con l' ambiente, le iniziative all' aperto a contatto con la natura, per scoprire il patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico di Or sara attraverso iniziative che vedranno la stretta collaborazione tra il Comune, le associazioni e gli operatori turistici del paese» ha annunciato il sindaco Tommaso Lecce. L' estate di Orsara continuerà domenica 20 giugno, quando si potrà svolgere l' attesa «Giornata Fai» per l' ambiente rinviata nelle scorse settimane. Questo evento offrirà tre diversi percorsi: la visita al vivaio del Bosco Acquara e all' orto-giardino, il tour del centro storico e, infine, i percorsi e le degustazioni nei parchet ti della biodiversità. Successivamente, sono previste altre tappe estive alla scoperta del territorio orsarese. Tornerà il Fine -Confine Festival, che quest' anno conterrà anche una sezione dedicata ai bambini, con ospiti d' eccezione per ciò che riguarda il panorama del teatro e del cinema italiano. Nel Bosco dell' Acquara torneranno a risuonare i versi di Dante, questa volta l' omaggio al Sommo Poeta nell' ambito dei 700 anni dalla nascita proporrà le suggestioni del Purgatorio. E a metà luglio sarà proposta una nuova edizione di «Orsara in Fiore». A partire dal 24 luglio, infine, ogni sabato ci saranno le «letture piccine» al Parco San Mauro a cura di Milena Tancredi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 89

[§17711071§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 11 La Gazzetta del Mezzogiorno

Lecce

Nomination a «Ilucidare 2021» per il restauro di Santa Croce

Lecce, è uno dei nove progetti in Europa

lLECCE. Un restauro «esemplare» ma soprattutto un modello da esportare come best practice anche per il coinvolgimento culturale della comunità che ha potuto seguirne l' evoluzione, passo dopo passo. Il progetto di recupero della facciata della basilica di Santa Croce - unico in tutta Italia - entra nell' Olimpo dei 9 progetti selezionati in otto paesi europei per la seconda edizione dei Premi speciali Ilucidare 2021, nell' ambito della categoria "Patrimonio culturale come risorsa per l' innovazione" (Ilucidare è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell' Unione Europea). Il progetto giunto alla prestigiosa nomination è stato realizzato dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, che ne ha curato progettazione e direzione lavori insieme all' Arcidiocesi di Lecce. La giuria di Ilucidare ha elogiato «il processo interdisciplinare e innovativo di restauro che è riuscito a coinvolgere stakeholder e collaboratori di istituzioni nazionali e internazionali, ma anche la comunità locale ed i turisti cui il percorso di restauro è stato spiegato in ogni dettaglio». L' impresa specializzata Nicolì che ha eseguito i lavori ha installato una doppia impalcatura, dotata di ascensore panoramico che ha contentito a 17mila persone, tra turisti e visitatori, una rara visione ravvicinata dei dettagli della facciata. Gli studenti hanno potuto anche partecipare a lezioni e conferenze di storia dell' arte direttamente sui ponteggi. Un successo anche per Maria Piccarreta, segretaria regionale del Mibact, all' apoca del restauro Soprintendente a Lecce. «La commissione - sottolinea - ha evidenziato la notevole capacità della Soprintendenza di creare un modello che veda il pieno concorso delle Istituzioni ed enti e che ha consentito, grazie alle migliorie proposte in gara, di rendere visitabile il cantiere e dare vita ad un restauro veramente partecipato in ogni sua fase».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 90

[§17711078§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 12 Quotidiano di Puglia

Lecce

A spasso tra le botteghe Torna Le vie dell' artigianato

Itinerari turistici accessibili tra le botteghe del capoluogo salentino. In vista della nuova stagione turistica Confartigianato Lecce è al lavoro per potenziare l' offerta di Le Vie dell' Artigianato (Lvda), il progetto avviato ad agosto 2020 che riunisce le eccellenze artigiane e le tipicità artistiche e agroalimentari del territorio salentino. L' obiettivo è migliorare l' accessibilità rendendo maggiormente fruibili botteghe e laboratori alle persone con disabilità, in modo da mettere tutti nelle condizioni di godere di un' esperienza artigiana a tutto tondo. Per questo motivo Confartigianato Lecce, in collaborazione con il Comune di Lecce, Laboratorio comunale per l' accessibilità, avvierà un percorso di accessibilità che vedrà coinvolti operatori e guide turistiche del territorio. Grazie all' importante contributo dell' Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS - Sezione Provinciale di Lecce, saranno creati degli itinerari ad hoc tra le botteghe della città così da permettere alle persone non vedenti di scoprire i segreti dei maestri artigiani e le bellezze dei loro manufatti. Inoltre nel mese di luglio Confartigianato Lecce organizzerà dei corsi di formazione specifica per gli artigiani aderenti all' iniziativa, in modo che possano accogliere al meglio i visitatori in base a esigenze, condizioni psicofisiche e abilità residue delle persone. Novità anche dal fronte promozione. Confartigianato Lecce ha stretto accordi con alcuni travel blogger con l' obiettivo di pubblicizzare al meglio le eccellenze del territorio salentino. A essere coinvolta, la travel blogger Barbara Perrone (tangibiliemozioni.it) che da fine Ottobre ha scelto di scoprire e raccontare il Salento come luogo per sperimentare lo smart/south working, ma anche per osservare e dare impulso a nuovi progetti di comunicazione territoriale raccontando il territorio. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 91

[§17711125§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 12 Quotidiano di Puglia

Lecce

«Lidi, parità di trattamento Concessioni al 2033 per tutti»

L' appello «al buon senso» di Cna balneatori «Ritiro in autotutela delle proroghe tecniche» Sì ai 13 anni anche a chi ha accettato i 3 anni ma ha vinto il ricorso al Tar senza passaggio al CdS

Francesca SOZZO «Parità di trattamento senza discriminare nessuno». È l' appello che arriva da Cna Balneatori per voce del presidente Giuseppe Mancarella. La richiesta: concedere a tutti i titolari dei lidi il rinnovo della concessione al 2033. Anche a quelli che avevano accettato la proroga tecnica di tre anni, proposta dall' amministrazione comunale di Lecce, e che hanno fatto ricorso al Tar (vincendolo) ma il cui ricorso non è stato impugnato dal Comune al Consiglio di Stato. Un passo indietro: nei giorni scorsi Palazzo Carafa ha riconosciuto la concessione fino al 2033 per gli stabilimenti balneari leccesi che avevano fatto ricorso al Tar (che ha dato loro ragione) contro la proroga tecnica triennale di tutte le concessioni demaniali marittime esistenti lungo la costa leccese. Una concessione, quella al 2033, che ha carattere di provvisorietà in attesa della decisione del Consiglio di Stato fissata per ottobre a cui Palazzo Carara si è rivolto, in prima battuta perdendo il ricorso. I giudici di Palazzo Spada infatti hanno rigettato, con ordinanza cautelare, la richiesta da parte del Comune di sospensiva della sentenza del Tar Lecce e hanno condannato Palazzo Carafa alle spese legali. E se i titolari degli stabilimenti balneari sono ricorsi nuovamente ai giudici per far sì che il Comune applicasse la sentenza dei giudici del Tar - e quindi la proroga al 2033 - Palazzo Carafa ora attende la decisione dell' Adunanza plenaria dei giudici di Palazzo Spada, fissata al 13 ottobre prossimo, per cercare di uscire da un impasse di leggi governative ed europee che hanno creato non pochi lacci e lacciuoli nell' intricata vicenda delle concessioni balneari. Dunque, via Rubichi ha ritenuto nelle more del ricorso in appello, di dare provvisoria esecuzione alla diretta pronuncia, fatto salvo l' esito definitivo del procedimento giurisdizionale di appello avverso la decisione promosso dal Comune e fatte salve comunque eventuali diverse disposizioni di legge che dovessero intervenire sulla materia della proroga ex legge n.145/2018 del titolo concessorio a 13 concessionari. Di questi, dieci sono associati alla Cna Balneatori: due di essi però avevano accettato la proroga tecnica di 3 anni salvo poi ricorrere al Tar e vincere la causa. Ma, Palazzo Carafa che non è ricorso al Consiglio di Stato come fatto per gli altri ricorrenti (17 in tutto), «non gli ha concesso la proroga al 2033 - spiega Mancarella - Faccio appello al buon senso - aggiunge il presidente - Azzeriamo tutto e diamo le proroghe a tutti in maniera equa. Il Comune ritiri in autotutela le proroghe tecniche» chiede Mancarella. «Ci sono imprenditori che a causa della proroga di soli tre anni non hanno ottenuto i finanziamenti e nemmeno i prestiti per poter riavviare le imprese che in qualche casso hanno dovuto anche smontare

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 92

[§17711125§] venerdì 11 giugno 2021

Quotidiano di Puglia

Lecce

- spiega Mancarella - È vero loro hanno accettato la proroga tecnica in un momento di difficoltà ma hanno fatto ricorso al Tar vincendo. Credo sia giusto applicare pari trattamento per tutti» aggiunge Mancarella convinto che nel caso in cui il Consiglio di Stato a ottobre dovesse ribaltare la sentenza e dire che la proroga al 2033 è illegittima si «aprirà un altro contenzioso perché noi abbiamo registrato i contratti in base alla proroga di 13 anni». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 93

[§17711082§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 15 Quotidiano di Puglia

Lecce

Sinistra Italiana contro l'idroscalo «Ogni sforzo per bloccare il progetto»

NARDÒ Giuseppe TARANTINO Continua la battaglia contro la realizzazione dell' idroscalo a Santa Maria Al Bagno. Il progetto, finanziato con circa 3 milioni di euro, prevede la realizzazione di un sistema di otto idrosuperfici tra l' Italia e la Grecia per incentivare il trasporto su idrovolante. Il progetto dell' amministrazione, che ha ottenuto parere favorevole della Soprintendenza, interessa un tratto di scogliere adiacente al Giardino della Memoria, ed ha sollevato le proteste dell' opposizione consiliare, di un gruppo di villeggianti e di un Comitato che ha lanciato anche una petizione on-line ed ha sostenuto i ricorsi al Tar e anche un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. A dare man forte al Comitato e agli ambientalisti, ora arriva anche il sostegno della politica provinciale: Sinistra Italiana Salento, per voce del segretario provinciale, Danilo Scorrano, dice chiaramente che «non lesinerà alcuno sforzo affinché venga bloccato tale progetto e si lavori al rilancio di un turismo sostenibile che possa dare respiro ai tanti operatori che sono stati già messi a dura prova dalla pandemia, tutelando le nostre bellezze naturali, preservandole insieme alla storia». Per Sinistra Italiana simili strutture hanno carattere invasivo e deturpano in modo irreversibile la costa. Scorrano conclude con una domanda: «Perchè accanirsi su un progetto di questo tipo? Quali sono gli interessi intorno a questo progetto, visto che non cogliamo quelli pubblici?». © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 94

[§17711122§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 28 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Lecce)

Lecce

NARDÒ

«Stop al commercio abusivo in spiaggia»

«Reduci dalla seconda ondata di pandemia, i commercianti sono esausti e si sentono abbandonati»

l NARDÒ. «Reduci da una crisi economica senza precedenti, adesso si mette pure il commercio abusivo!». L' allarme lo lancia Federico Felline e riguarda gli ambulanti senza licenza della marina di Sant' Isidoro. Nella doppia veste di titolare di un' attività e vicepresidente provinciale di "Gioventù Nazionale" (il vivaio di Fratelli d' Italia), Felline denuncia il commercio abusivo a Sant' Isidoro che, come ogni anno, danneggia le regolati attività della zona. «Siamo nel secondo anno di pandemia, in una delicatissima fase di ripartenza dopo migliaia di vite umane perdute - scrive Felline - e famiglie duramente colpite dalla crisi economica». Felline come migliaia di suoi colleghi spera che la stagione estiva appena partita, risolti i problemi sanitari sia quella del rilancio economico in una re gione fortemente legata al turismo come la Puglia. «Purtroppo però - prosegue - assistiamo a scene che provocano rabbia. Mentre tante attività cercano di organizzarsi al meglio per riaprire e ripartire, ci ritroviamo invasi da bancarelle abusive. Sulle spiagge della nostra Sant' Isidoro - prosegue il giovane dirigente della destra locale - si notano individui organizzati con ogni tipo di merce venduta anche nei ne gozi regolarmente aperti nella marina: dal costume al prendisole, dal pallone al materassino gonfiabile. I commercianti sono esausti e si sentono abbandonati da chi dovrebbe tutelarli». Nel mirino di Felline sembrano finire non tanto le istituzioni locali, poiché egli stesso è candidato alle prossime comunali in una lista a sostegno del sindaco uscente Pippi Mellone, quanto il governo centrale: «Perché inven tare ogni anno - chiede infine - nuove regole fiscali come il registro di cassa elettronico, il cashback di Stato, la lotteria degli scontrini per combattere l' evasione se poi si permette tutto questo?».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 95

[§17711118§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 23 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi)

Lecce

PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO

Il restauro di Santa Croce diventa «modello» europeo

È fra i 9 progetti selezionati in otto paesi per i «Premi Ilucidare 2021»

l Un restauro «modello» non solo per la modernità delle metodologie ma anche per la partecipazione ed il coinvolgimento che è riuscito a generare nella comunità e fra i turisti. Il restauro della facciata della basilica di Santa Croce a Lecce è fra i 9 progetti selezionati in otto paesi europei - unico mo numento in Italia - per la seconda edizione dei Premi speciali Ilucidare 2021, nell' ambito della categoria "Patrimonio culturale come risorsa per l' innovazione" (Ilucidare è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell' Unione Europea). Il progetto giunto alla prestigiosa nomination è stato realizzato dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, che ne ha curato progettazione e direzione lavori, insieme all' Arcidiocesi di Lecce con il finanziamento dell' Unione europea ed attraverso la Regione Puglia (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013), e del Ministero della cultura con fondi del programma ordinario. Gli interventi sono stati realizzati dall' impresa Nicoll. specializzata nel restauro di beni artistici ed architettonici. «Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati ottenuti grazie ad un felice e sapiente connubio pubblico -privato», commenta la Soprintendente ad interim Barbara Davidde. «La nomination ai Premi speciali Ilucidare per il progetto che ci ha consentito di restituire alla città, agli studiosi e ai turisti la maestosità di Santa Croce in tutta la sua essenza - aggiunge - è motivo di particolare orgoglio. La perfetta riuscita del restauro testimonia come sia possibile portare a nuova vita monumenti di particolare pregio e valore storico, artistico e culturale, favorendone allo stesso tempo la conoscenza e la fruizione a 360 gradi da parte di esperti e del grande pubblico». In particolare, la giuria di Ilucidare ha elogiato «il processo interdisciplinare e innovativo di restauro che è riuscito a coinvolgere stakeholder e collaboratori di isti tuzioni nazionali e internazionali, ma anche la comunità locale ed i turisti cui il percorso di restauro è stato spiegato in ogni dettaglio. Un esempio di best practice da utilizzare in altri luoghi». Nel corso dei lavori, l' immagine della facciata è stata riprodotta sul telo di protezione, per permettere ai visitatori di continuare a godere della particolarità della chiesa. È stata installata, inoltre, una doppia impalcatura, dotata di ascensore panoramico per consentire una rara visione ravvicinata dei dettagli della facciata. L' impalcatura ha anche permesso di seguire l' evoluzione dei lavori di restauro a oltre 17mila visitatori, studiosi e studenti che hanno anche avuto la possibilità di partecipare a lezioni e conferenze di storia dell' arte direttamente sui ponteggi. I 9 progetti selezionati per i premi Ilucidare 2021 sono: Ricostruzione 3D della Casa del Popolo -

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 96

[§17711118§] venerdì 11 giugno 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Brindisi)

Lecce

Museo Horta, Bruxelles; Basilica di Santa Croce, Lecce; Hap4Marble; Conservazione del marmo mediante idrossiapatite, Italia; AP Valletta, Malta Patrimonio culturale come risorsa per le relazioni internazionali; Progetto Libano settentrionale - NoLeP, Italia/Libano; Amici di Bryggen e fondazione Bryggen, Bergen, Norvegia; Conservazione delle cantine di Negotinska Krajina, Serbia; Restauro della pittura su pelle nella Sala dei Re dell' Alhambra, Spagna; Eu -Lac Museums Musei, comunità e sostenibilità in Europa, America Latina e Caraibi, Regno Unito; «I 9 progetti selezionati testimoniano l' in gegnosità, il dinamismo e la determinazione di associazioni e professionisti che lavorano nel settore del patrimonio culturale, dall' uso di soluzioni tecniche all' avanguardia per la conservazione allo sviluppo di relazioni tra comunità e paesi, sia in Europa che nel mondo», ha dichiarato Koen Van Balen, coordinatore del progetto Ilucidare (Ku Leuven, Belgio). I due vincitori dei Premi saranno annunciati in autunno a Venezia durante la Cerimonia degli European Heritage Awards ed avranno l' opportunità unica di entrare a far parte del programma Ilucidare Champions, un percorso di formazione creato su misura per ciascun vincitore per sviluppare ulteriormente le loro strategie grazie ad esperti europei e internazionali. [p.b.]

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 97

[§17711117§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 25 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Lecce

IL SERVIZIO DLLA PROVINCIA

A mare con SalentoinBus pronte ventotto linee

Tredici percorsi principali e 15 secondari per ogni destinazione

Tredici linee principali integrate da altri quindici percorsi secondari per garantire a cittadini e turisti i collegamenti con tutte le più importanti destinazioni estive della provincia. Dal 26 giugno al 5 settembre, torna "SalentoinBus", il servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce che proprio in questi giorni rende disponibili online sul sito istituzionale (www.provincia.le.it) tutti gli orari delle corse di andata e ritorno delle linee (28 in tutto) che permetteranno di raggiungere praticamente tutto il Salento. Novità di quest' anno l' inserimento di un collegamento da Lecce a Casalabate, con transito a Cerrate. Per questa edizione sarà disponibile il sistema di biglietteria elettronica, mediante l' utilizzo della piattaforma informatica Itineris, sviluppata dal Consorzio Cotrap per la vendita di biglietti e prenotazione del posto. «L' edizione 2021 di "SalentoinBus" - evidenzia il presidente della Provincia, Stefano Minerva - diventa di nuovo realtà, nonostante tutte le difficoltà e le complicazioni dovute all' emergenza sanitaria. La Provincia non ha voluto mancare di assicurare la mobilità dei residenti e dei turisti su tutto il territorio salentino durante l' estate grazie al tradizionale e atteso servizio di trasporto pubblico ideato e organizzato dall' Ente, e che verrà effettuato per il secondo anno consecutivo in tutta sicurezza, con modalità conformi alle ordinanze regionali relative al contrasto al Covid 19». Tra le novità di quest' anno Minerva ricorda «l' allungamento IP PP clO inea 1 o Linea 111 I_ hued 112 1 114 del periodo del servizio al 5 settembrte, 28 linee tra principali e secondarie e l' inserimento nel circuito delle corse di un collegamento da Lecce a Casalabate, con transito a Cerrate. Questo dice - consentirà una maggiore accessibilità ai punti di interesse turistico anche dell' entroterra, ed è possibile grazie anche alla collaborazione tra la Provincia e il Fai (Fondo Ambiente Italiano), nell' ambito del percorso articolato di tutela e salvaguardia che ha permesso il recupero e la fruizione dell' Abbazia di Cerrate, ormai ambita meta di turismo anche internazionale». Minerva rammenta poi come il Servizio tra sporti diretto dall' ingegnere Gianni Refolo, presidenza, consiglieri provinciali, Comuni, abbiano profuso un grande impegno per armonizzare sempre meglio il progetto con lo scopo di risponedere alle istanze e alle esigenze del territorio. «Il servizio - commenta - vuole essere un punto fermo per i salentini, ma anche un modo per far sentire la vicinanza delle istituzioni al settore del turismo, alle attività e alle strutture recettive. In questo momento storico è fondamentale essere una destinazione in grado di offrire e garantire servizi di trasporto comodi e utili per raggiungere borghi, cittadine, spiagge, litorali del nostro Salento. L' augurio - con clude - è che anche questa

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 98

[§17711117§] venerdì 11 giugno 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Lecce

stagione estiva possa registrare il nostro territorio sul podio delle mete più gettonate, visto che la maggior parte dei turisti italiani che si concederanno una vacanza rimarrà entro i confini nazionali». Queste le 13 linee principali di Salentoinbus 2021, che riportiamo anche in tabella: linea 101: Lecce -Torre dell' Orso - Otranto; 102: Gallipoli Maglie; 103: Maglie - Santa Cesarea Terme Castro - Marina di Andrano; 104: Lecce - Porto Cesareo - Gallipoli; 105: Otranto - Santa Cesarea Terme - Castro -Santa Maria di Leuca; 106: Lecce - Maglie - Otranto; 107: Lecce - Maglie - Tricase - Santa Maria di Leuca; 108: Lecce - Gallipoli Santa Maria di Leuca; 109: Galatina - Galatone Gallipoli; 110: Porto Cesareo - Riva degli Angeli; 111: Nardò - Santa Maria al Bagno - Santa Caterina; 112: Soleto -Torre dell' Orso; 113: Lecce - Squinzano - Casalabate. Le linee di SalentoinBus anche quest' anno prevedono fermate di interscambio con i servizi di competenza regionale e comunale: Stazione ferroviaria di Lecce, tutte le linee in transito su Lecce fermano nei pressi della stazione ferroviaria, per l' opportuna integrazione con i mezzi a lunga percorrenza; Aeroporti di Brindisi e Bari, raggiungibili con servizi regionali effettuati da Sita/Seat in partenza dal City Terminal di Lecce; San Pancrazio Salentino e Valle d' Itria, raggiungibili con servizi regionali ed extraprovinciali effettuati da Fse/Stb Brindisi in partenza da Lecce e da Torre Lapillo; Marine di Lecce, raggiungibili con servizi comunali effettuati da Sgm in partenza da Lecce.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 99

[§17711076§] giovedì 10 giugno 2021

lagazzettadelmezzogiorno.it

Lecce

Lecce, il restauro di Santa Croce tra i migliori in europa

Lecce - Il restauro della facciata della basilica di Santa Croce è fra i 9 selezionati in otto paesi europei - unico monumento in Italia - per ILUCIDARE 2021, finanziato dall' Unione europea. Il progetto di restauro è stato realizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi e Lecce, che ne ha curato progettazione e la direzione lavori, insieme all' Arcidiocesi di Lecce - proprietaria del bene - con il finanziamento dell' Unione Europea, per il tramite della Regione Puglia a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013, e del Ministero della cultura con fondi del programma ordinario. «Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati ottenuti - ha commentato la Soprintendente ad interim Barbara Davidde - grazie ad un felice e sapiente connubio pubblico/privato. La nomination ai Premi Speciali ILUCIDARE per il progetto che ci ha consentito di restituire alla città, agli studiosi e ai turisti la maestosità di Santa Croce in tutta la sua essenza, è motivo di particolare orgoglio. La perfetta riuscita del restauro testimonia come sia possibile portare a nuova vita monumenti di particolare pregio e valore storico, artistico e culturale, favorendone allo stesso tempo la conoscenza e la fruizione a 360 gradi da parte di esperti e del grande pubblico». La Giuria di ILUCIDARE ha elogiato «il processo interdisciplinare e innovativo di restauro di un edificio che aveva subito precedenti trattamenti inadeguati che è riuscito a coinvolgere stakeholder e collaboratori di istituzioni nazionali e internazionali. La nuova applicazione di una tecnica consolidata ha prodotto buoni risultati». Emblematico per la Giuria, infine, è stato «il forte coinvolgimento della comunità locale e dei turisti con il processo di restauro annunciato e spiegato in ogni dettaglio. Tali soluzioni costituiscono un esempio di best practice da utilizzare in altri luoghi». Nel corso dei lavori l' immagine della facciata, uno dei più alti esempi del barocco leccese, è stata riprodotta in scala 1:1 sul telo di protezione, per permettere ai visitatori di continuare a godere della particolarità della chiesa. È stata installata, inoltre, una doppia impalcatura, dotata di ascensore panoramico per consentire una rara visione, da vicino, dei dettagli raffinati della facciata nella tipica pietra leccese. Tale impalcatura ha anche permesso di seguire l' evoluzione dei lavori di restauro a oltre 17mila visitatori, studiosi e studenti che hanno anche avuto la possibilità di partecipare a lezioni e conferenze di storia dell' arte direttamente sui ponteggi.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 100

[§17711080§] giovedì 10 giugno 2021

lagazzettadelmezzogiorno.it

Lecce

Casalabate, anche il Consiglio di Stato nega la concessione al lido

Casalabate - Anche il Consiglio di Stato conferma la bontà della revoca del procedimento di rilascio di una concessione per uno stabilimento balneare. I giudici della Quinta Sezione hanno infatti rigettato l' istanza cautelare di sospensione dell' efficacia della sentenza del Tar di Lecce che già a gennaio scorso aveva dato ragione al Comune di Trepuzzi. Per il sindaco Giuseppe Taurino «la motivazione del Consiglio di Stato conferma, ancora una volta, che abbiamo agito con accuratezza e lascia ben sperare su un esito finale favorevole per il Comune anche nella fase del merito del giudizio d' appello, in modo da poter definitivamente stabilire che quella zona di demanio è destinata a spiaggia libera, così come questa amministrazione ha deciso di prevedere nel nuovo progetto in itinere del Piano Comunale delle Coste».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 101

[§17711081§] giovedì 10 giugno 2021

LeccePrima

Lecce

Il recupero della facciata della basilica come modello da esportare

G.D.G. 10 giugno 2021 13:15 LECCE - Il restauro della facciata della basilica di Santa Croce di Lecce è un modello da replicare in altri luoghi per due motivi essenziali: per il metodo interdisciplinare e innovativo seguito e per il coinvolgimento della comunità locale e dei turisti, che hanno potuto seguire le operazioni in corso attraverso un percorso guidato e protetto. Il progetto è stato selezionato, unico in Italia, tra i nove che si contenderanno, nella categoria "Patrimonio culturale come risorsa per l' innovazione", i premi speciali Ilucidare2021, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell' Unione Europea. Il restauro è stato coordinato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio che ha curato la progettazione e la direzione dei lavori, insieme all' Arcidiocesi di Lecce, con interventi della ditta Nicolì Spa e fondi dell' Unione Europea (attraverso la Regione Puglia a valere sul fondo per lo Sviluppo e Coesione sociale 2007- 2013 e del ministero della Cultura. Gli interventi sono stati realizzati dalla ditta Nicolì Spa. La storia di questo recupero inizia dieci anni addietro - nel maggio del 2011 - quando, dopo una serie di distacchi di piccole parti dalla facciata, i vigili del fuoco fotografarono i dettagli della facciata da posizione estremamente ravvicinata, grazie a teleobiettivi, per fornire agli esperti materiali per una valutazione attendibile. Nell' autunno di quello stesso anno si tenne un primo tavolo tra enti locali (Comune e Provincia), Soprintendenza, curia e Regione Puglia per individuare i migliori canali di finanziamento. Un primo cantiere, per interventi di somma urgenza, comportò, insieme alla messa in sicurezza, l' allestimento di alcuni ponteggi per garantire la fruizione della basilica ma solo nel 2015 vennero stanziati 2 milioni di euro da parte della Regione grazie alla redistribuzione delle risorse allora residue dei fondi europei. Il restauro vero e proprio, terminato nel luglio del 2019 , è durato circa due anni e ha riguardato, oltre alla facciata esterna, anche alcuni altari e paramenti murari, la torre campanaria, il recupero delle coperture e il rifacimento dell' impianto di illuminazione interno. In questa fase la possibilità di visitare il cantiere, accedendo ai ponteggi da un ascensore esterno, è stata colta da tanti curiosi e appassionati. L' illuminazione della facciata, invece, è stata portata a termine nel dicembre del 2020 grazie a un progetto realizzato e finanziato da Enel X (oneri di manutenzione ed esercizio a carico del Comune di Lecce).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 102

[§17711083§] giovedì 10 giugno 2021

LeccePrima

Lecce

Niente sospensiva, resta in piedi la sentenza del Tar e la revoca della concessione del lido

Respinta la richiesta cautelare al Consiglio di Stato sul provvedimento dei giudici amministrativi che hanno legittimato la revoca in autotutela del Comune della concessione assegnata alla società Pelagos per realizzare uno stabilimento a Casalabate CASALABATE (Trepuzzi) - Resta per ora in piedi il pronunciamento del Tar di Lecce che nel gennaio scorso, respingendo il ricorso della società Pelagos aveva legittimato l' operato del Comune di Trepuzzi che aveva disposto la revoca, in autotutela, del procedimento di rilascio di una concessione per uno stabilimento balneare a Casalabate. Anche i giudici della quinta sezione del Consiglio di Stato hanno confermato la decisione assunto dagli uffici comunali rigettando la richiesta di sospensiva dell' efficacia di quella sentenza del Tar che aveva confermato la determinazione del responsabile del Settore urbanistica e lavori Pubblici del Comune del 31 dicembre del 2018 basata sulle prescrizioni dell' adozione del nuovo piano coste comunale e dalla previsione per quel tratto di litorale interessato del mantenimento della spiaggia libera. A difesa della fruizione libera di quel tratto di litorale si era costituito anche un comitato civico che ha da subito chiesto di bloccare l' iter per il rilascio della concessione ora oggetto del contendere. La società, che già dal 2017 aveva fatto richiesta della concessione demaniale marittima e di un permesso di costruire per la realizzazione di uno stabilimento ottenuta dopo la comparazione e poi revocata, ha impugnato previa sospensiva la sentenza del Tar dinnanzi ai giudici del Consiglio di Stato che con una ordinanza delle scorse ore hanno rigettato l' istanza cautelare. Il comune si era costituito con l' avvocato Ernesto Antonio Leganza. "La motivazione dell' ordinanza del Consiglio di Stato conferma, ancora una volta, che abbiamo agito con accuratezza e lascia ben sperare su un esito finale favorevole per il Comune anche nella fase del merito del giudizio d' appello" spiega il sindaco di Trepuzzi, Giuseppe Taurino , "in modo da poter definitivamente stabilire che quella zona di demanio è destinata a spiaggia libera, così come questa amministrazione ha deciso di prevedere nel nuovo progetto in itinere del Piano comunale delle coste" L' amministrazione comunale ha ribadito che "la marina di Casalabate è, oramai, avviata a vivere una nuova stagione, caratterizzata da una prossima ed imminente realizzazione di importanti progetti di rigenerazione urbana, com' è quello recentemente finanziato per due milioni e mezzo di euro, con il quale sarà realizzato il nuovo fronte-mare dove ora sorgono i due vecchi stabilimenti balneari in prossimità di piazza Lecce". L' obiettivo è dotare Casalabate di servizi per i residenti ed i turisti, capaci di valorizzare e salvaguardare l' ambiente ed il patrimonio naturalistico della marina. "Ricordo a tutti che siamo stati noi a mettere in campo tutte le risorse necessarie per realizzare il primo intervento di demolizione di un immobile abbandonato sul litorale" aggiunge il primo cittadino, "gli interventi di demolizione che seguiranno hanno l' obiettivo

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 103

[§17711083§] giovedì 10 giugno 2021

LeccePrima

Lecce

di rendere fruibile ed attrattiva la marina favorendo investimenti mirati per consentire il salto di qualità da località turistica periferica a località a vocazione turistica". Tornando al pronunciamento in sede cautelare l' avvocato Ernesto Leganza riferisce che "i giudici di Palazzo Spada hanno stabilito non solo che la società ricorrente non subisce alcun pregiudizio o danno dalla sentenza appellata, ma hanno principalmente avuto modo di sottolineare che la revoca è legittima, perché è stata motivata correttamente laddove è stato posto in risalto che vi è difformità tra le aree realmente da destinare a parcheggio, che la società richiedente ha affermato di avere nella propria disponibilità, rispetto alle aree che, invece, erano state indicate nel progetto di realizzazione dello stabilimento balneare".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 104

[§17711079§] giovedì 10 giugno 2021

Puglia Live

Lecce

Al via la mostra "Castello di Gallipoli - Un mare di storie. Un viaggio experience"

10/06/2021 Dal 12 giugno al 14 novembre Inaugurazione venerdì 11 giugno ore 18 (ingresso su invito) Castello di Gallipoli (Le) Ingresso ridotto per tutti 5 euro Info e prenotazioni 0833262775 - [email protected] www.castellogallipoli.it Facebook @castellogallipoli - Instagram @castello_gallipoli CASTELLO DI GALLIPOLI - UN MARE DI STORIE. UN VIAGGIO EXPERIENCE L'antico maniero riapre al pubblico con una mostra immersiva creata e dedicata interamente a Kalè polis, la città bella per antonomasia, alla sua storia e al suo Castello. Un viaggio emozionale accompagnato dall'incontro virtuale con i personaggi storici Francesco di Giorgio Martini, Jakob Philipp Hackert e la zarina Caterina II di Russia che culminerà nella sala ennagonale con un videomapping proiettato a 360°. Dal 12 giugno al 14 novembre (inaugurazione venerdì 11 giugno - ore 18, info e prenotazioni [email protected] - 0833262775), dopo sette mesi di chiusura al pubblico, il Castello di Gallipoli, in provincia di Lecce, riapre con una mostra immersiva creata e dedicata interamente a Kalè polis, la città bella per antonomasia, alla sua storia e al suo Castello. La mostra Castello di Gallipoli - Un mare di storie. Un viaggio experience, prodotta dall'Agenzia di comunicazione Orione, che gestisce l'antico maniero dal 2014, e curata da Creation, fa parte di un progetto più ambizioso finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito di Custodiamo la cultura in Puglia 2021 - misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali, e realizzato in sinergia con l'Amministrazione Comunale. Il progetto nasce da un'inedita commistione di linguaggi e dal dialogo tra tradizione e innovazione, pubblico e privato, cittadini e turisti, passato e futuro, in un mosaico di echi e suggestioni. Un nuovo modo di coinvolgere il visitatore, un salto sorprendente dal passato al futuro per un'esperienza unica da vivere. Il viaggio emozionale sarà accompagnato dall'incontro virtuale con tre importanti personaggi storici che hanno caratterizzato la storia di Gallipoli: il famoso architetto, ingegnere e pittore toscano Francesco di Giorgio Martini (1439 - 1501), autore di uno dei più importanti trattati di architettura civile e militare del Rinascimento, progettista di tanti palazzi e castelli in giro per lItalia al quale si deve la forma attuale del Castello di Gallipoli; il paesaggista Jakob Philipp Hackert (1737-1807), artista tedesco e pittore di corte di sua Maestà Ferdinando IV di Borbone re di Napoli, che alla fine del Settecento approdò anche nella città ionica con lincarico di rappresentare le città portuali del Regno; la zarina Caterina II, imperatrice di Russia (1729 1796), che, nei palazzi di San Pietroburgo, già ravvivati da musiche napoletane, alimentava lampadari e lucerne con lolio lampante, che dal porto di Gallipoli veniva esportato in tutto il mondo per l'illuminazione pubblica e privata, per la lavorazione della lana e per fabbricare il sapone. Il percorso culminerà nella sala ennagonale, un gioiello raro e unico esempio di architettura militare di tale forma e dimensione,

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 105

[§17711079§] giovedì 10 giugno 2021

Puglia Live

Lecce

con un diametro di 20 e un'altezza di 10 metri, con un avvolgente spettacolo fulldome experience. Una proiezione a 360° emozionerà il pubblico con un videomapping animato sullepoca doro di Gallipoli e sul suo mare di storie passando per il racconto dei tre compagni di viaggio e arrivando anche a visitare alcune delle bellezze architettoniche del centro storico come la concattedrale di Sant' Agata e Santa Maria della Purità. «Gallipoli racchiude al suo interno un tesoro prezioso: la sua storia, la sua cultura, la sua identità. La città, crocevia di culture, ha tanto da raccontare, storie di terra e di mare, che da secoli hanno definito il nostro territorio. Così, la mostra Castello di Gallipoli - un mare di storie. Un viaggio experience, esprime il valore aggiunto di una città che si pone al centro di una narrazione collettiva, fatta di bellezza e scoperta», sottolinea Stefano Minerva, sindaco di Gallipoli. «Tutti noi abbiamo trascorso un periodo complicato e delicato e la chiusura, seppure momentanea dei luoghi di cultura, ci ha fatto capire ancora di più quanto essi siano importanti e fondamentali nella nostra quotidianità. Lapertura del castello è dunque l'occasione giusta per fare un tuffo nella cultura: grazie alla professionalità e alla creatività dellarchitetto Raffaela Zizzari e del direttore Luigi Orione Amato, Gallipoli questestate potrà vantare un evento di grande qualità». «Il Castello di Gallipoli rappresentava una grande sfida e unopportunità in termini di processo creativo», dichiara Umberto Pastore, amministratore delegato di Creation, società che ha curato la mostra. «Il monumento stesso, infatti, così come il mare di storie che ha da raccontare, si prestavano a un' esposizione con istallazioni immersive. La presenza della Sala Ennagonale con la sua magnifica cupola ci ha poi suggerito di realizzare una vera e propria fullldome experience, un videomapping a 360° altamente spettacolare che facesse convivere innovazione tecnologica e documentazione storica». «Sin dal 2014 abbiamo provato a far convivere linguaggi tradizionali e poetiche innovative per rendere imperdibile la visita in questo antico e misterioso maniero», sottolineano Luigi Orione Amato e Raffaela Zizzari. «Crediamo che i nuovi viaggiatori siano sempre più alla ricerca di una bellezza visiva, percettiva, etica, educativa e funzionale. Dopo questa lunga pausa, a causa delle restrizioni causate dalla pandemia internazionale, nellideare e produrre questa mostra, grazie alla collaborazione e alle competenze di Creation, abbiamo pensato allimportanza di rendere accessibili i musei e tutti i centri culturali come luoghi di riabilitazione post-traumatica della vita interiore e della dimensione comunitaria attraverso una pratica sociale che richiede unesperienza individuale ma condivisa». Il Castello di Gallipoli - gestito dallAgenzia di Comunicazione Orione di Maglie, con la direzione generale di Luigi Orione Amato e la direzione artistica dellarchitetto Raffaela Zizzari - dopo decenni di chiusura e incuria, da luglio 2014 accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, dalla Puglia e dal Salento, e i cittadini che da troppo tempo vedevano negata la possibilità di apprezzare sale, torrioni, gallerie, corridoi, di ammirare la bellezza della luce del sole sulle pareti dell' atrio e il panorama mozzafiato che regalano le terrazze circondate dal mare Jonio. Tra le mostre ospitate la personale di e con Michelangelo Pistoletto nell' estate 2015; I porti del Re, Jakob Philipp Hackert dalla Reggia di Caserta al Castello di Gallipoli, che nel 2017 ha consentito di

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 106

[§17711079§] giovedì 10 giugno 2021

Puglia Live

Lecce

esporre preziosissime tele settecentesche che rappresentano il passato e la storia del territorio; #Selfati nel 2018, inedita mostra dedicata interamente al selfie che ha ospitato per la prima volta in Puglia, la Venere degli Stracci, lopera più celebre di Michelangelo Pistoletto; Lampante nel 2019, un racconto che celebrava loro liquido che, dallinizio del XVI secolo, permise a Gallipoli di divenire la maggiore piazza europea per la produzione e la commercializzazione di olio lampante, illuminando le grandi Capitali europee, oltre a numerose collettive di artisti e fotografi pugliesi e non, concerti, spettacoli, presentazioni, visite teatralizzate e eventi privati. Il Castello è diventato un polo di attrazione aperto e funzionante nellarco di tutto lanno e grazie ai risultati economici dellattuale gestione, dal 14 aprile 2016, è stato acquisito al Demanio del Comune di Gallipoli, permettendo una disponibilità completa e indipendente del bene dal Demanio Statale. Nellestate 2021 il castello riapre con un progetto ambizioso che vuole attrarre e stupire i turisti ma anche i gallipolini che potranno vedere spettacolarizzate le bellezze e il mare di storie della propria città con un evento inedito. Castello di Gallipoli - Un mare di storie. Un viaggio experience Piazza Imbriani - Gallipoli (Le) 12 giugno 14 novembre 2021 Inaugurazione venerdì 11 giugno ore 18.00 (ingresso su invito) Info e prenotazioni: 0833262775 - [email protected] www.castellogallipoli.it Facebook @castellogallipoli - Instagram @castello_gallipoli Orari apertura: giugno e settembre dalle 10 alle 20 (Tutti i giorni) luglio e agosto dalle 10 alle 24 (Tutti i giorni) ottobre e novembre 10 - 13 / 15 - 17 (Chiuso il lunedì) La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del Castello. Ingresso ridotto per tutti 5 euro Gratuito per minori fino a 5 anni, guide turistiche con patentino e con gruppo, disabili, giornalisti accreditati.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 107

[§17711084§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 10 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

Casartigiani protesta per i lavoratori dell' indotto «Noi dobbiamo essere coinvolti nel dibattito»

«Mentre i lavoratori dell' indotto ex Ilva, pressati dai debiti, fanno fatica ad andare avanti, industriali e ministri discutono sul futuro di Taranto, evitando ogni forma di confronto con le associazioni di categoria delle piccole imprese». L' intervento di Casartigiani prende spunto dall' incontro di qualche giorno fa a Manduria. «Riteniamo inaccettabile e irrispettosa - commenta Giacinto Fallone, referente degli autotrasportatori iscritti a Casartigiani Taranto, la scarsa sensibilità nei nostri confronti. Avremmo voluto a avere un confronto con i rappresentanti di Governo e con i vertici di Confindustria, ma evidentemente i nostri problemi non sono tra le loro priorità». Gli autotrasportatori, come tutti i lavoratori dell' indotto, vivono nell' incertezza del futuro. «Si continua a non rispettare le scadenze e a non pagare i fornitori. Ogni mese siamo costretti ad elemosinare i nostri pagamenti - fa presente Fallone - Le commesse poi, sono notevolmente diminuite». A fronte di questo scenario, «l' azienda continua ad inquinare ed il Governo invece di fare gli interessi della nostra comunità, attende la decisione del Consiglio di Stato sullo spegnimento o meno degli impianti. Pretendiamo invece che lo Stato prenda immediati provvedimenti. È in ballo il futuro dello stabilimento e di migliaia di famiglie. È in ballo il futuro di Taranto». Critica la posizione di Fallone anche in merito alle recenti dichiarazioni di Emiliano che considera inevitabile la chiusura dell' area a caldo. «Vorremmo che il Governatore ci spiegasse come intende alimentare l' area a freddo, chi dovrebbe eseguire le bonifiche, che fine faranno i dipendenti impiegati, quanto tempo è necessario per rendere operativi i forni elettrici. Gradiremmo che si facesse chiarezza sulle sorti dello stabilimento siderurgico e dei lavoratori che gravitano intorno alla fabbrica». A tal scopo, Casartigiani pretende risposte immediate, non più procrastinabili. «Siamo favorevoli alla promozione turistica del territorio e allo sviluppo di grandi progettualità per il rilancio socio economico della città ma esistiamo anche noi».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 108

[§17711085§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 11 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

Confindustria, confronto con Delli Noci Presto la convocazione del tavolo del Cis

Incontro in Confindustria Taranto con l' assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, accompagnato per l' occasione dall' Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Taranto Fabrizio Manzulli. A rappresentare Confindustria Taranto il reggente Pietro Vito Chirulli; presente una folta delegazione di imprenditori. Il confronto, voluto e organizzato dalla sezione Agroalimentare di Confindustria Taranto e dal suo neo presidente Fabio Montefrancesco, è stato interamente incentrato sulla riaccensione dei motori di un' economia in gran parte ferma, suo malgrado, nei lunghi mesi dell' emergenza epidemiologica. Progetti, cantieri che ripartono, bandi per le imprese, ribrandizzazione del territorio pugliese nella sua interezza, con un occhio particolare rivolto a Taranto ed alla sua nuova declinazione in chiave turistica, fortemente impressa dalla locale amministrazione. L' assessore regionale Alessandro Delli Noci, con delega a Sviluppo Economico, Competitività, Attività economiche e consumatori, Politiche giovanili, Politiche internazionali e commercio estero, Energia, Reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca industriale e innovazione, ha risposto puntualmente alle domande degli imprenditori presenti in ordine a temi urgenti e trasversali (fra gli altri, decreto semplificazione, bonus per le imprese, interventi regionali su innovazione, made in Italy, snellimento delle procedure autorizzative, accelerazione dei cantieri) ed anche in ordine alle questioni peculiari di Taranto e della sua provincia. A questo proposito è giunta la notizia, da parte dell' assessore, di aver provveduto a sollecitare la convocazione del tavolo Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo) fermo da mesi (praticamente dal passaggio di consegne fra il precedente Governo e l' attuale esecutivo) ed ora in carico alla Ministra per il Sud Mara Carfagna. Il partenariato del Cis, ha dichiarato l' assessore Delli Noci, dovrebbe tornare a riunirsi nelle prossime settimane per dar seguito ai molteplici progetti già finanziati e a quelli in itinere. Notizie di analogo tenore sono giunte anche sul fronte del progetto Ferretti (nautica da diporto che si insedierà nell' ex yard Belleli di Taranto), che dovrebbe partire a breve, e per la cantieristica navale jonica di tradizione, che potrebbe godere di nuova linfa grazie all' arrivo a Taranto di Fincantieri. L' assessore ha posto l' attenzione sul rilancio del territorio regionale attraverso un apposito brand made in Puglia che identifichi le produzioni pugliesi dei vari settori; sul tema energetico (in itinere

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 109

[§17711085§] venerdì 11 giugno 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

una proposta di legge per le aree Sin) e ha elencato una serie di interventi messi in campo dalla Regione a favore delle imprese che durante la pandemia hanno ridimensionato le attività o chiuso i battenti; quindi, finanziamenti per la nuova impresa, per le attività imprenditoriali a trazione giovanile e femminile, per i giovani professionisti che hanno affrontato particolari difficoltà nel corso dei lunghi mesi di emergenza epidemiologica. Cifre e tempistiche che potranno godere dei crismi dell' ufficialità - e quindi rese note - a breve. Da parte del rappresentante di Confindustria Chirulli e degli imprenditori presenti, è stata espressa soddisfazione per l' incontro, particolarmente esaustivo pur nella molteplicità dei temi proposti, con l' auspicio di un successivo confronto, nei mesi a venire, per monitorare lo stato dei progetti e degli interventi regionali riguardanti il territorio jonico.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 110

[§17711086§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 17 Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

Open tourism, si parla di turismo per famiglie con 7 Comuni jonici

Sono coinvolti Avetrana, Fragagnano, Leporano, Pulsano, Maruggio, Lizzano e Torricella. Workshop on line dalle 16.30

PULSANO Continua l' attenzione e aumentano le adesioni per Open Tourism, a dimostrazione di un turismo che, in provincia di Taranto e nel Salento, ha voglia di ripartire. Grande partecipazione attiva, testimoniata da numeri importanti, per diventare ambasciatori del circuito che coinvolge sia i Comuni che gli operatori del settore. Le amministrazioni coinvolte, gli assessorati e i settori tecnici nell' ultimo periodo sono impegnati in prima linea per proporre e promuovere una nuova concezione di offrire un turismo di qualità. E allora il nuovo appuntamento per gli addetti ai lavori con la campagna Open Tourism 2021, che rientra nel progetto Open Tourism promosso dal Programma Europeo Interreg ipa-cbc Italy-Albania-Montenegro e destinata ai tanti operatori pugliesi della provincia di Taranto e del Salento, è previsto per oggi, venerdì 11 giugno dalle ore 16.30 alle 18. Titolo dell' incontro «Il turismo esperienziale dedicato alle famiglie con bambini». Un workshop online per presentare i sistemi virtuosi finalizzati a creare esperienze uniche per chi vive la vacanza con i propri bambini: itinerari, attività, strutture, percorsi, ricettività. Il tutto a misura di famiglia. Ne parlerà la relatrice Laura Frati Gucci, presidente di Fcem (Les Femmes Chef d' Entrepries Mondiales) e vicepresidente della Conferenza delle Organizzazioni non governative al Consiglio d' Europa, fondatrice della società di pubbliche relazioni Pirene. L' introduzione è affidata ad Alfredo Longo, presidente dell' Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole e a concludere la sessione il responsabile del progetto Open Tourism, Antonio Mezzolla, dell' Unione dei Comuni Terre del Mare e del Sole. L' evento è visibile gratuitamente sulla piattaforma Zoom all' indirizzo web https://zoom.us/j/2414854648 e saranno anche illustrate le linee guida per aderire al circuito. I risultati raccolti fino ad ora hanno lanciato segnali di grande fermento, soprattutto nello strumento della App dedicata. Gli operatori vogliono credere in un turismo di qualità, e non di massa, sul cui si sta investendo molto. Per la Puglia, coinvolti i comuni di Avetrana, Fragagnano, Leporano, Pulsano (nella foto a sinistra il convento), Maruggio, Lizzano e Torricella e l' Area Marina Protetta di Porto Cesareo. Obiettivo è creare un modello di accoglienza diffuso attraverso una cooperazione tra pubblico e privato.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 111

[§17711086§] venerdì 11 giugno 2021

Quotidiano di Puglia (ed. Taranto)

Taranto

Tutti i Webinar sono gratuiti e dedicati agli operatori economici del territorio e a qualsiasi portatore di interesse. © RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 112

[§17711123§] venerdì 11 giugno 2021 Pagina 39 La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Taranto

ECONOMIA IERI MATTINA INCONTRO CON GLI IMPRENDITORI CON L' ASSESSORE REGIONALE DELLI NOCI E QUELLO COMUNALE MANZULLI

Progetti e cantieri, Confindustria a confronto con Regione e Comune

Incontro in Confindustria Taranto con l' assessore regionale allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, accompagnato per l' occasione dall' assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Taranto Fabrizio Manzulli. A rappresentare Confindustria Taranto, il reggente Pietro Vito Chi rulli alla presenza una folta delegazione di imprenditori. Il confronto, voluto e organizzato dalla sezione Agroalimentare di Confindustria Taranto e dal suo neo presidente Fabio Montefrancesco, è stato interamente incentrato sulla riaccensione dei motori di un' economia in gran parte ferma, suo malgrado, nei lunghi mesi dell' emergenza epidemiologica. Progetti, cantieri che ripartono, bandi per le imprese, ribrandizzazione del territorio pugliese nella sua interezza, con un occhio particolare rivolto a Taranto ed alla sua nuova declinazione in chiave turistica, fortemente impressa dalla locale amministrazione. L' assessore regionale Alessandro Delli Noci, con delega a Sviluppo Economico, Competitività, Attività economiche e consumatori, Politiche giovanili, Politiche internazionali e commercio estero, Energia, Reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca industriale e innovazione, ha risposto puntualmente alle domande degli imprenditori presenti in ordine a temi urgenti e trasversali (fra gli altri, decreto semplificazione, bonus per le imprese, interventi regionali su innovazione, Made in Italy, snellimento delle procedure autorizzative, accelerazione dei cantieri) ed anche in ordine alle questioni peculiari di Taranto e della sua provincia. A questo proposito è giunta la notizia, da parte dell' assessore, di aver provveduto a sollecitare la convocazione del tavolo Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo) fermo da mesi (praticamente dal passaggio di consegne fra il precedente Governo e l' attuale esecutivo) ed ora in carico alla Ministra per il Sud Mara Carfagna. Il partenariato del Cis, ha dichiarato l' assessore Delli Noci, dovrebbe tornare a riunirsi nelle prossime settimane per dar seguito ai molteplici progetti già finanziati e a quelli in itinere. Notizie di analogo tenore sono giunte anche sul fronte del progetto Ferretti (nautica da diporto che si insedierà nell' ex yard Bel leli di Taranto), che dovrebbe partire a breve, e per la cantieristica navale jonica di tradizione, che potrebbe godere di nuova linfa grazie all' arrivo a Taranto di Fincantieri. L' assessore ha posto l' attenzione sul rilancio del territorio regionale attraverso un apposito brand Made in Puglia che identifichi le produzioni pugliesi dei vari settori; sul tema energetico (in itinere

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 113

[§17711123§] venerdì 11 giugno 2021

La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Taranto)

Taranto

una proposta di legge per le aree Sin) ed ha elencato una serie di interventi messi in campo dalla Regione a favore delle imprese che durante la pandemia hanno ridimensionato le attività o chiuso i battenti; quindi, finanziamenti per la nuova impresa, per le attività imprenditoriali a trazione giovanile e femminile, per i giovani professionisti che hanno affrontato particolari difficoltà nel corso dei lunghi mesi di emergenza epidemiologica. Cifre e tempistiche che potranno godere dei crismi dell' ufficialità - e quindi rese note - a breve. Da parte del rappresentante di Confindustria Chirulli e degli imprenditori presenti, è stata espressa soddisfazione per l' incontro, particolarmente esaustivo pur nella molteplicità dei temi proposti, con l' auspicio di un successivo confronto, nei mesi a venire, per monitorare lo stato dei progetti e degli interventi regionali riguardanti il territorio jonico.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 114

[§17711090§] giovedì 10 giugno 2021

Il Giornale del Turismo

Scenario turismo nazionale

Assoturismo, Green Pass vale +2,7 milioni di presenze estere, +8%

L' arrivo del Green pass potrebbe generare, nel breve periodo, un aumento del +8% della domanda turistica per la destinazione Italia, pari a circa 2,7 milioni di presenze turistiche estere in più. A stimarlo è Assoturismo Confesercenti, sulla base delle indicazioni ricevute dagli operatori turistici italiani. In generale, dovrebbe avere effetti più evidenti nelle regioni del []

Direttore

L' arrivo del Green pass potrebbe generare, nel breve periodo, un aumento del +8% della domanda turistica per la destinazione Italia, pari a circa 2,7 milioni di presenze turistiche estere in più. A stimarlo è Assoturismo Confesercenti, sulla base delle indicazioni ricevute dagli operatori turistici italiani. In generale, dovrebbe avere effetti più evidenti nelle regioni del Nord Italia che del Centro e del Mezzogiorno. L' impatto è riconducibile soprattutto ai mercati europei, mentre rimane grande preoccupazione per chi lavora con mercati asiatici e Russia. "Con il via libera definitivo del Parlamento europeo al green pass arriva una spinta fondamentale e concreta per riaccendere il motore del turismo. Ora bisogna spingere l' acceleratore sulle politiche di rilancio del settore, per far recuperare alle imprese tutto il terreno perso con la pandemia e consolidare la ripresa", commenta Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti. "Dopo un anno terribile di stop il turismo riparte dalla stagione estiva 2021 che sta consegnando i primi segnali di riavvio ma ancora lento, soprattutto dal punto di vista della domanda straniera, mentre siamo ancora lontani dai livelli pre-Covid. L' auspicio - rimarca il presidente di Assoturismo - è che il consuntivo di fine estate, invece, ci consegni risultati positivi grazie al passaporto sanitario europeo: la riapertura tardiva del turismo italiano ha pesato, purtroppo, sulla ripartenza delle imprese e l' incertezza su date e coprifuoco ha dirottato molti viaggiatori stranieri verso altri paesi. Per ripartire non basta riaprire, c' è bisogno di un piano di rilancio e promozione della destinazione Italia soprattutto presso i mercati esteri".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 115

[§17711098§] giovedì 10 giugno 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

Italia pronta per il green pass ma le Regioni chiedono chiarezza

Dal primo luglio nell' Unione sarà attivo il green pass. E' arrivato l' atteso ok dell' Europarlamento al certificato digitale Covid, che darà accesso a viaggi, cerimonie, eventi e tante altre attività. Ma sul documento - presto rilasciato gratuitamente dalle autorità nazionali in formato digitale o cartaceo con un codice Qr - restano ancora timori e questioni aperte. L' Italia è pronta: "questione di pochissimi giorni ", annuncia il commissario per l' Emergenza, Francesco Figliuolo, ma le Regioni chiedono "chiarezza sull' applicabilità" del lasciapassare e anche la Lega ne chiede l' utilizzo "per togliere i divieti nelle zone bianche", mentre dall' opposizione, Giorgia Meloni, avverte: "questo strumento non può e non deve rientrare nella normalità delle cose" e non dovrà essere "un metodo per ricattare i cittadini". In generale il documento, compatibile in tutta l' Ue e con un sistema in vigore per 12 mesi, attesterà che una persona è stata vaccinata contro il virus oppure ha effettuato un test recente con esito negativo o ancora che è guarita dall' infezione. Dunque, si tratta di tre certificati distinti. Secondo la norma approvata, gli Stati dell' Unione non potranno imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di certificati - come quarantena, autoisolamento o test - "a meno che non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica" e in quel caso si dovrà tenere conto delle prove scientifiche, "compresi i dati epidemiologici pubblicati dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie". I governatori ora si interrogano su come sarà interpretato l' utilizzo di questo certificato nel nostro Paese, dove il codice Qr potrà essere stampato in formato cartaceo o sarà visibile scaricando le app 'Io' oppure 'Immuni'. "Stiamo chiedendo di avere chiarezza sull' applicabilità - spiega Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni - perché ad oggi non c' è ancora il Green pass europeo e dobbiamo dare certezze a delle categorie, e penso ad esempio al wedding che è un settore già devastato dalla pandemia, e nello stesso tempo garantire tutta la sicurezza possibile". Esulta il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, per la quale si tratta di "uno strumento importante per incentivare la mobilità dei cittadini all' interno dell' Unione, una spinta propulsiva e decisiva per far ripartire il turismo, e con esso l' economia". Soddisfatto anche il ministro degli Esteri Luigi Di Maio: "da luglio col Green Pass sarà possibile spostarsi in tutta l' Ue, sempre mantenendo alto il monitoraggio sulla salute delle persone. È un importante passo in avanti. Stiamo lavorando per rilanciare la stagione estiva in Italia. Riaprire bar e ristoranti, far ripartire le fiere. Far girare l' economia e accogliere turisti stranieri. Quindi azzeriamo le polemiche, uniamo le forze e agiamo in sinergia con le Regioni. Sempre più turisti stranieri potranno venire in Italia a trascorrere le vacanze, visitare le nostre città, acquistare nostri prodotti, e sarà possibile anche grazie al Green

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 116

[§17711098§] giovedì 10 giugno 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

Pass".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 117

[§17711092§] giovedì 10 giugno 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

C' è voglia di Italia, ma la ripartenza è lenta. Bocca: puntare su eventi e città arte

"C' è una ripresa del settore, c' è grande voglia di Italia, grande voglia di vacanze degli italiani, di trascorrerle nel territorio nazionale. La ripresa però è lenta, soprattutto per le destinazioni internazionali. Pasqua e maggio li abbiamo persi, giugno è un mese debole, ripartiamo a luglio e agosto, quando c' è una buona occupazione degli alberghi ma c' è ancora spazio". Lo ha detto il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, nel corso del Forum ANSA 'Riparte il turismo, riparte l' Italia'. "Il calo 54% del settore nel 2020 è frutto di una media - ha precisato Bocca - le città d' arte hanno perso l' 80%, le destinazioni balneari il 10%, avendo salvato l' estate grazie agli italiani e a un certo turismo europeo di prossimità". Bocca ha sottolineato che a Roma a giugno l' occupazione media degli alberghi è solo del 15% contro l' 80% del 2018-2019, anche se l' anno scorso era a zero. "Gli albergatori delle città d' arte - ha sottolineato - hanno bisogno di un aiuto importante in termini di costi fissi, a partire dall' Imu e dai canoni di affitto. Abbiamo presentato emendamenti all' ultimo decreto ristori in questo senso, per cercare di sopravvivere quest' anno. Siamo rimasti male dall' esclusione degli alberghi dal superbonus, messo a favore delle cliniche private, che non hanno sofferto per la pandemia. Invece, noi dobbiamo approfittare di questo momento per ristrutturare e presentarci pronti per il 2022. Tutti i ristori, inoltre, sono stati dati fino ad oggi alle aziende che fatturano meno di 10 milioni di euro. Non capisco questo tetto, voglio ricordare che per le aziende alberghiere fatturare 10 milioni non è un' eccezione. Ultima cosa sono gli eventi, possiamo ripartire solo se ripartono gli eventi - ha aggiunto ancora Bocca -. Ottima la notizia di Pitti in presenza, del Salone del Mobile, di Cibus, perché senza eventi facciamo fatica". Infine sull' outgoing, Bocca ha precisato: "oggi gli americani hanno difficoltà a venire in Italia per un problema di collegamenti aerei, e ci vorranno mesi per tornare a regime, ma anche per una grandissima confusione nelle regole. Prima è stato detto che chi è vaccinato può venire in Italia, poi è arrivata un' ordinanza di Speranza che obbliga anche chi è vaccinato al tampone. Per le repubbliche ex sovietiche c' è obbligo di quarantena, cosa che non esiste in altri paesi concorrenti. Non possiamo partire con la zavorra".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 118

[§17711100§] giovedì 10 giugno 2021

lastampa.it

Scenario turismo nazionale

Turismo, Garavaglia: "Green Pass e accordi bilaterali per far tornare turisti stranieri"

Nel suo intervento al Forum Ansa il ministro sulla necessità di sfruttare le potenzialità della rivoluzione digitale per sostenere il settore

Teleborsa

"La nota di aggiornamento del Def sarà in miglioramento, soprattutto perché riprendono i servizi, e quindi riprende anche il turismo. Ci vorrà un pò di tempo per tornare ai dati 2019, ma ci sono due dati positivi: una novità è il vaccino, che ci consente di riaprire e non chiudere più a settembre, la seconda novità è che tornano i flussi di stranieri, anche se non al 100% e con un ritorno più diluito nel tempo". È quanto ha affermato il ministro del Turismo Massimo Garavaglia nel corso del Forum Ansa "Riparte il turismo, riparte l' Italia". "Quello che serve è far tornare i flussi turistici, soprattutto gli stranieri, e lo stiamo facendo con il Green Pass e con gli accordi bilaterali con gli Stati" ha sottolineato Garavaglia ricordando che gli americani stanno cominciando a tornare in Italia, a partire da agosto e settembre. "Sono gli operatori che fanno il PIL, il governo fa le regole, può mettere gli operatori nelle condizioni migliori. La prima cosa è organizzarsi, già aver fatto il ministero del Turismo è importante. L' altro aspetto è tornare a investire e lo facciamo con il Pnrr. Poi serve un sano rapporto con le regioni per spingere il marchio italiano nel mondo. L' ultima cosa è la rivoluzione digitale, che è essenziale per il futuro" ha spiegato il ministro parlando degli elementi necessari per la ripartenza del turismo in Italia. In particolare Garavaglia ha posto l' accento sulla rivoluzione digitale e sulla necessità di sfruttarne le potenzialità per sostenere la ripartenza del settore turistico. "Il punto centrale - ha affermato Garavaglia - è la rivoluzione digitale. Bisogna far conoscere le singole realtà, cosa che non è affatto scontata. C' è una scarsa conoscenza delle varie realtà italiane ed il digitale è fondamentale, occorre insistere su una promozione digitale più attiva per far ripartire le città d' arte e far tornare gli stranieri".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 119

[§17711095§] giovedì 10 giugno 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

easyJet lancia il Travel Hub: guida ai viaggi in era Covid

da Redazione

Alla vigilia dell' entrata in vigore del green pass Ue , mentre in Europa vige ancora una certa confusione con regole diverse da Paese a Paese, easyJet decide di offrire al mercato una bussola dei viaggi aggiornata in tempo reale. Si tratta del Covid-19 Travel Hub , piattaforma di istruzioni per l' uso del turismo in pandemia. Lo strumento, già online su easyjet.com/it/covid-19-travel-hub, offre una mappa virtuale con le più recenti linee guida per muoversi tra i 35 Paesi della rete europea della compagnia, filtrando i risultati in base al livello di apertura ai viaggi. Sviluppata da Smartve l, la piattaforma mette a disposizione degli utenti informazioni complete su: restrizioni d' ingresso ; eventuali misure di quarantena; test Covid-19 e laboratori di analisi (anche in convenzione con sconti per i passeggeri easyJet); informazioni specifiche per i passeggeri vaccinati; moduli e documenti richiesti; voli in coincidenza. «Siamo molto contenti di assistere alla riapertura dei viaggi in gran parte dell' Europa. Vogliamo aiutare i nostri clienti a orientarsi tra i vari requisiti e restrizioni di viaggio, in modo che possano sentirsi sicuri a intraprendere un viaggio quest' estate», commenta Lorenzo Lagorio , country manager di easyJet Italia. Se da un lato aveva chiuso le prenotazione tramite sito e app alle agenzie di viaggi , scatenando la loro ira , dall' altro lato easyJet era già andata incontro al mercato con nuove tariffe flessibili . 'Nell' ambito della Garanzia Flex - ricorda la compagnia - tutti i passeggeri potranno cambiare i loro voli quest' estate senza alcuna penale per il cambio , in qualsiasi momento fino a due ore prima della partenza, oppure richiedere un voucher che fornisce ancora più flessibilità dell' ultimo minuto'. Nel frattempo, sul fronte azionario, la riapertura ai viaggi in Europa ha avuto come effetto immediato un recupero del titolo della low cost britannica. Sstando a quanto riportato da Teleborsa , easyJet ha scambiato in rialzo del 2,75% , nonostante il quadro di medio periodo abbia ribadito l' andamento negativo della curva.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 120

[§17711096§] giovedì 10 giugno 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

Estate, il 71% andrà in vacanza, metà sceglie il mare

Touring Club, aiutano vaccini e rallentamento contagi

ROMA- Nell' estate 2021, complici i vaccini e un rallentamento della diffusione del virus, c' è maggiore ottimismo sulle vacanze rispetto all' estate scorsa, almeno secondo un' indagine del Centro Studi del Touring Club Italiano. Il 71% degli intervistati ha dichiarato che farà certamente una vacanza, il 20% che probabilmente la farà. Chi ha già scelto di restare di sicuro a casa è una quota residua (3%) mentre il 6% ha risposto "probabilmente no". Nel complesso, dunque, il 91% ha un atteggiamento positivo nei confronti dell' estate, mentre solo il 9% è rinunciatario perché non intravede ancora le condizioni di sicurezza per viaggiare. L' Italia è da sempre la meta preferita delle vacanze estive dei nostri connazionali e quest' anno si riconferma questo trend: il 91% sceglierà una destinazione domestica rispetto a una quota residuale (9%) che andrà all' estero. Se si continua a preferire l' Italia, emerge però una maggior propensione a viaggiare al di fuori della propria regione (78% rispetto al 68% del 2020) e ad avere già oggi le idee più chiare su dove andare (la quota di indecisi è del 12% rispetto al 18% dell' anno scorso). In lieve calo chi ha scelto di restare all' interno della regione di residenza: 10% rispetto al 13% del 2020. La ripartenza dopo 15 mesi di pandemia ha un forte impatto sulle preferenze degli italiani e mostra anche i primi segnali di un "ritorno" al pre-pandemia: se il mare resta irrinunciabile in estate (51%), in crescita sia sul 2020 sia sul periodo pre- Covid, si conferma il successo della montagna (25%), anche se in calo rispetto all' anno scorso quando si era attestata al 30%. Si riscontra poi una timida ripresa del turismo urbano (9% rispetto all' 8% del 2020 ma ancora lontano dai dati del 2019 quando aveva raggiunto il 23%) che supera, seppur di poco, il turismo rurale e dei borghi (7%, in lieve calo sul 2020 quando si era attestato al 9%). Luoghi d' arte nei pressi di "Roma" Mostra altri MUSEI CAPITOLINI - PALAZZO DEI CONSERVATORI MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO PALAZZO DEI CONSERVATORI PALAZZO SENATORIO.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 121

[§17711089§] giovedì 10 giugno 2021

Quality Travel

Scenario turismo nazionale

Al via la staffetta europea 'Via Francigena - Road to Rome. Start again'

Prende il via il grande evento 'Via Francigena - Road to Rome. Start again' organizzato dall' Associazione Europea delle vie Francigene in collaborazione con Enit. L' Italia con l' Agenzia Nazionale del Turismo riparte così dal viaggio slow: una lunga marcia europea che conduce nel cuore della capitale italiana, Roma. Un lungo percorso simbolico e lento per ripartire e per rimettersi in cammino e guardare al futuro con fiducia dopo un anno difficile a causa della pandemia. Un evento per valorizzare la Via Francigena mettendo in rete i territori attraverso 3.200km e 5 Nazioni. Il Road to Rome vuole essere un momento di festa: una marcia a staffetta da percorrere a piedi e in bicicletta per unire l' Europa all' Italia. Il bordone del pellegrino prenderà il posto della fiaccola olimpica, e sarà portato, tappa per tappa, Paese per Paese, lungo il cammino. La marcia è rivolta a tutti e il viaggio avrà un incontro simbolico il 15 giugno a Strasburgo al Palais de l' Europe, sede del Consiglio d' Europa, dove una delegazione AEVF sarà ricevuta dal Segretario Generale Marija Pejinovi Buri. Un appuntamento per sottolineare i valori umanistici europei che gli Itinerari culturali del Consiglio d' Europa e la Via Francigena (dal 1994), hanno l' obiettivo di promuovere. Il 16 giugno il gruppo di camminatori partirà da Canterbury dopo una breve cerimonia accanto alla pietra simboleggiante il km 0 della Via Francigena, collocata nel giardino della maestosa Cattedrale, per arrivare a Roma il 10 settembre e a Santa Maria di Leuca, la nostra Finis terrae, il 18 ottobre. Oggi la Via Francigena - 148 tappe in 5 Paesi, 16 Regioni, 637 Comuni - costituisce uno degli Itinerari culturali europei più attrattivi. Il numero crescente di camminatori provenienti da tutto il mondo sottolinea la nuova tendenza verso un modo di praticare turismo culturale e sostenibile che sviluppa il dialogo interculturale e interreligioso tra la comunità di chi cammina e le comunità che accolgono. "Un ritorno alle esperienze reali in un fil rouge che è uno storytelling fatto di persone che si incontrano lungo il cammino. Il modo di vivere all' italiana e il Made in Italy sono la peculiarità di questo Paese che è unico e primo al mondo con 55 siti Unesco" dichiarano il Presidente Enit Giorgio Palmucci e il direttore Enit Giovanni Bastianelli.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 122

[§17711097§] giovedì 10 giugno 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

House boat, il trend dell' estate al Salone Nautico di Venezia

da Redazione

Prende piede in Italia lo static charter nella nautica con le house boat . Letyourboat è stato protagonista al Salone Nautico di Venezia durante la tavola rotonda "La nautica per tutti" organizzata da Risposte Turismo, a cui hanno partecipato Assomarinas, Confindustria Nautica, Fvg Marinas e Rina. Si è discusso delle nuove prospettive della blue economy che passano proprio dallo static charter. Il portale Letyourboat , fondato da Walter Vassallo , mette in contatto chi possiede una barca con i turisti in cerca di bed&boat, il noleggio barca all' ormeggio, ovvero lo static charter. La proposta è una nuova formula ricettiva che rende accessibile la nautica a tutti: dormire e fare colazione in barca, rimanendo in Marina, con la possibilità di aggiungere esperienze o tour nel territorio circostante: degustazioni, attività sportive e culturali. «Un modello di business che può essere un circolo virtuoso - afferma Vassallo - Letyourboat crea un allargamento della domanda nella blue economy che ha ancora un forte potenziale inespresso avvicinando alla nautica un più ampio pubblico e destagionalizzando il settore. Occorre sempre più lavorare con i Marina affinché sappiano rinnovarsi nell' accoglienza». Tra i prodotti di eccellenza dello static charter ci sono le house boat. In Italia si tratta di una formula ancora non diffusa, ma sembra che il 2021 registri un trend in fortissima ascesa per questa nicchia del mercato turistico. L' offerta di house boat all' ormeggio è molto ampia: si possono trovare a Cagliari, a Rimini, a Lignano Sabbiadoro, a Lisbona. Le case galleggianti all' ormeggio si trovano in aree dedicate del Marina e hanno a disposizione una serie di servizi che trasformano il soggiorno nella località di mare in un' accoglienza da resort a 5 stelle sull' acqua. Si può noleggiare biciclette, partire per tour nei dintorni, accedere a servizi dedicati. Sono considerate vere suite sull' acqua dotate di ogni comfort e ultratecnologiche, come i migliori yacht.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 123

[§17711094§] giovedì 10 giugno 2021

Ansa

Scenario turismo nazionale

Covid: in Liguria al via assicurazione per turisti stranieri

(ANSA) - GENOVA, 10 GIU - È stata aggiudicata la procedura di affidamento relativa alla polizza di copertura sanitaria ai turisti stranieri che soggiorneranno in Liguria dal primo giugno al 31 dicembre di quest' anno per i danni di un eventuale contagio da Covid. Lo annuncia la Regione. "La Liguria è la prima regione italiana e la seconda in Europa ad avviare questa iniziativa, che offre una copertura automatica a tutti i turisti stranieri che visiteranno la Liguria - commentano il presidente Giovanni Toti e l' assessore al Turismo Gianni Berrino -. Il nostro obiettivo è fare tutto il possibile perché il sistema riprenda a lavorare: la scelta di garantire questa copertura assicurativa a tutti i visitatori stranieri è un sostegno concreto al turismo, uno dei settori strategici per la ripartenza della nostra regione, che ha bisogno di riprendere a lavorare e a produrre ricchezza dopo aver pesantemente subito le conseguenze della pandemia". La copertura è già operativa con effetto dal primo giugno. "Consente agli operatori di lavorare in tranquillità e ai turisti stranieri in arrivo di godersi le bellezze della nostra regione con una garanzia in più". La polizza è stata siglata con Reale Mutua Assicurazioni, 126mila euro il premio per 7 mesi. Saranno garantite: indennità per ricovero e ricovero in terapia intensiva (500 euro e 1.000 euro rispettivamente di indennizzo forfait per spese sanitarie), diaria da convalescenza (50 euro al giorno per ricoveri di almeno 7 giorni fino a un massimo di 20 giorni), rimborso del costo per il prolungamento del soggiorno in caso di ricovero, o obbligo di quarantena, sia per il contagiato che per il suo nucleo familiare (purché in strutture ufficiali della Liguria, fino a 500 euro per assicurato e 1.500 per nucleo familiare), indennità per sanificazione a favore della struttura turistica (500 euro all' ultima struttura nella quale l' assicurato ha alloggiato), assistenza telefonica 24 ore su 24 in italiano e in inglese, e assistenza in quarantena nella località turistica (consegna spesa e farmaci). (ANSA).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 124

[§17711099§] giovedì 10 giugno 2021

Askanews

Scenario turismo nazionale

Turismo, Fiavet in Grecia: missione "turismo in sicurezza"

Ivana Jelenic: green pass strumento importante per la ripresa

Milano, 10 giu. (askanews) - Rafforzare i rapporti tra gli agenti italiani e le destinazioni turistiche della Grecia e verificare e testimoniare l' impegno speso dal Paese per garantire vacanze e divertimento all' insegna della sicurezza. E' questo l' obiettivo della missione che Fiavet, con una dleegazione di agenti e di rappresentanti del mondo politico e della cultura, ha svolto in Grecia lanciando a inizio della stagione estiva 2021 un segnale positivo. Ad Atene il presidente di Fiavet-Confcommercio, Ivana Jelenic, ha incontrato il segretario generale dell Ente del turismo greco Dimitri Fragakis, insieme alla direttrice del turismo ellenico in Italia Kyriaki Boulasidou. "La Grecia, come destinazione turistica, è stato il primo Paese a stabilire tempi e modalità per la ripartenza del turismo e ha chiesto il supporto della nostra Federazione - spiega il presidente di Fiavet- Confcommercio, Ivana Jelenic - e con estremo orgoglio, siamo qui sia per confermare i buoni rapporti tra i due Paesi, sia per testimoniare come questo Paese sia pronto ad accogliere i turisti italiani già da subito". La pandemia si è abbattuta sull insieme del sistema turistico lasciando ferite profonde: basti pensare che su 9.000 agenzie di viaggio presenti in Italia, hanno chiuso l attività circa 2.000 imprese. Il mondo degli agenti guarda ora all anno 2021 come un anno di passaggio verso una ripresa possibile, considerando "obiettivo importante" il raggiungimento di una quota di almeno il 30 per cento del giro di affari del 2019. E in questa prospettiva il green pass europeo può giocare un ruolo di spinta significativo. "E un primo passo, ma fondamentale per la ripresa dei flussi turistici e consentire la mobilità almeno agli europei - prosegue Jelenic - Si è lavorato e insistito moltissimo perché il green pass potesse vedere la luce il prima possibile, perché solo avendo prassi uniche per tutti i Paesi membri dell Ue è possibile pensare che si possa tornare a viaggiare in maniera quasi pre-pandemia". Si torni a viaggiare, quindi, è l augurio di turisti e operatori, ma la sicurezza resterà una delle garanzie che nel dopo-Covid i viaggiatori chiederanno in modo sempre più stringete. Una garanzia per chi viaggia e una sfida importante anche per le imprese del turismo. "La sicurezza sanitaria oggi è il valore che va garantito in senso assoluto ad ogni viaggiatore - spiega il presidente Fiavet - e questo vale sia sul mercato interno sia a livello internazionale. Noi speriamo che dal 2023 si possa tornare ad una quasi piena normalità. Ovviamente l attenzione e la cura che vanno poste per assistere il passeggero dell era post-Covid saranno molto maggiori. E forse il il fai da te per il viaggiatore sarà un po più difficile, mentre sarà sempre più necessario avere la consulenza di un operatore professionista che sia in grado di aggiornare e di dare quell assistenza e supporto al proprio cliente in ogni fase del viaggio: prima, durante e dopo".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 125

[§17711091§] giovedì 10 giugno 2021

Il Giornale del Turismo

Scenario turismo nazionale

ASTOI alla BMT per fare il punto sulla ripartenza

ASTOI Confindustria Viaggi partecipa alla 24° edizione della BMT che si terrà dal 18 al 20 giugno a Napoli presso la Mostra D' Oltremare. L' Associazione che rappresenta oltre il 90% del mercato del tour operating in Italia non può mancare alla prima fiera dell' anno che torna ad essere in presenza. Lo spazio istituzionale per gli associati []

Direttore

ASTOI Confindustria Viaggi partecipa alla 24° edizione della BMT che si terrà dal 18 al 20 giugno a Napoli presso la Mostra D' Oltremare. L' Associazione che rappresenta oltre il 90% del mercato del tour operating in Italia non può mancare alla prima fiera dell' anno che torna ad essere in presenza. Lo spazio istituzionale per gli associati sarà nel Padiglione 6, Stand 6010. ASTOI ha inoltre scelto di organizzare il mensile Consiglio Direttivo proprio durante la manifestazione, il pomeriggio del giorno 18 giugno. L' appuntamento del Board, che si terrà in presenza dopo molti mesi in cui è stato svolto tramite video conferenza, avrà come cornice Napoli. Da oltre un ventennio la manifestazione partenopea rappresenta un riferimento per il mercato trade del centro e sud Italia, promuovendo il confronto tra i diversi player della filiera turistica. Dopo il lungo blackout dovuto alla pandemia, il settore si ricompatta per confrontarsi e programmare una graduale ripartenza. 'La Borsa Mediterranea del Turismo è il primo incontro fisico del settore nel 2021 - commenta il Presidente ASTOI, Pier Ezhaya - Saremo presenti per fare insieme il punto della situazione e confrontarci sulle strategie da adottare per affrontare la difficile ripartenza del Turismo Organizzato. La lenta erogazione dei sostegni governativi e la non definizione di corridoi turistici rallentano le azioni di outgoing che ci auguriamo possano riprendere dall' autunno, anche grazie alla campagna vaccinale che sta tutelando la popolazione italiana e al contempo la sta mettendo in condizione di aprirsi al mondo e di tornare a viaggiare'.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 126

[§17711093§] giovedì 10 giugno 2021

Il Giornale del Turismo

Scenario turismo nazionale

Carpisa, Go Carpisa e Confindustria Alberghi promuovono Vacanza Italiana

Carpisa e Go Carpisa sono pronti a ripartire e lo fanno inaugurando la stagione estiva con un progetto tutto italiano. I due brand, in collaborazione con Confindustria Alberghi, hanno infatti ideato un' iniziativa 'Vacanza Italiana' volta a far ripartire il turismo nel nostro Paese: dal 3 giugno al 30 agosto, a fronte di una spesa minima []

Direttore

Carpisa e Go Carpisa sono pronti a ripartire e lo fanno inaugurando la stagione estiva con un progetto tutto italiano. I due brand, in collaborazione con Confindustria Alberghi, hanno infatti ideato un' iniziativa 'Vacanza Italiana' volta a far ripartire il turismo nel nostro Paese: dal 3 giugno al 30 agosto, a fronte di una spesa minima di 20 perfezionata presso i negozi a marchio CARPISA e GO CARPISA, verrà consegnato al cliente un buono sconto, per un massimo di 100 euro, utilizzabile per una permanenza minima di 3 notti presso una delle strutture alberghiere aderenti all' iniziativa. A fronte di un acquisto presso uno dei negozi del brand Carpisa e Go Carpisa, il cliente presentando lo scontrino presso la struttura ricettiva selezionata, riceverà uno sconto presso la stessa. Il buono (entro un valore massimo di 100 euro) sarà erogato a partire dal 3 giugno fino al 30 agosto e sarà fruibile fino al 30/09/2021. Un' operazione che vuole essere una celebrazione dell' italianità, un inno di incoraggiamento per la ripartenza che inizia proprio dalla valorizzazione da uno dei punti di forza del nostro paese: la bellezza del nostro territorio, dai litorali della nostra penisola alla ricchezza naturale delle nostre montagne e dei nostri laghi, un patrimonio da valorizzare e tutelare.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 127

[§17711088§] giovedì 10 giugno 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

Aiav scrive a Garavaglia: "Aprire i corridoi turistici incoming e outgoing"

da Redazione

Lettera allarmata di Aiav indirizzata al ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, sui ritardi dei ristori e nelle riaperture dei corridoi turistici. Nella premessa della missiva, il presidente dell' associazione, Fulvio Avataneo evidenzia gli effetti positivi di alcune manovre, adottate dai due governi che si sono succeduti, nella gestione degli effetti della crisi pandemica sul nostro comparto. Avataneo, inoltre, riconosce al governo Draghi il merito di aver istituito uno stanziamento a fondo perduto importante e dedicato esclusivamente al comparto degli agenti di viaggio e tour operator, così come altre tutele per le imprese e i lavoratori, quali la cassa integrazione ed il blocco dei licenziamenti, la detrazione sugli affitti, il bonus vacanze, nonché il superamento della politica dei codici Ateco che ha permesso l' inserimento delle adv nei decreti Sostegni. Così come viene considerata corretta la misura che fissa il limite di fatturato nei dieci milioni di euro , un massimale equo per la tutela delle specificità del nostro comparto, che è costituito, in massima parte, da piccole e microimprese, come agenzie di viaggi, tour operator di modeste dimensioni, guide turistiche e accompagnatori. Ma il tono della lettera aperta cambia quando il presidente Aiav inizia a sottolineare con fermezza e forte preoccupazione, che sono state prese in questo contesto altre decisioni che hanno messo in grave difficoltà gli operatori turistici, già piegati dalla crisi e dall' impossibilità di lavorare. Inoltre ritardi e lentezze nell' erogazione dei vitali aiuti economici per le nostre imprese, hanno già causato - e ancora in futuro causeranno - danni irreparabili. Molte aziende devono ancora ricevere la seconda tranche di ristori del periodo febbraio-luglio 2020: "questa dilazione è inaccettabile e mette in pericolo la sopravvivenza di migliaia di famiglie e imprese, creando una ingiusta distorsione nella concorrenza, tra le aziende già liquidate e quelle che ancora attendono. Il fondo a copertura del periodo agosto-dicembre 2020, seppure basato su un sistema di calcolo meno sperequativo del precedente, deve essere incrementato in quanto troppo esiguo", ricorda Avataneo. È necessario ed urgente - sostiene Aiav - che il governo italiano stipuli "accordi bilaterali con i Paesi extra-Schengen di maggior attrattiva, non solo per i flussi turistici in uscita, come Egitto, Tunisia e Maldive , ma anche per i flussi in entrata, come Emirati Arabi e soprattutto Stati Uniti: questo permetterebbe di incentivare gli arrivi e, parallelamente, fungerebbe da volano per la ripresa dell' intero comparto dell' outgoing, il più penalizzato dalla crisi pandemica". Infine, Aiav ritiene indifferibile il " rifinanziamento del fondo statale, a copertura dei voucher che agenzie e tour operator non abbiano pagato ai propri clienti, in quanto a loro volta non rimborsati da compagnie aeree o da fornitori stranieri. Solo con questa misura di sostegno ad agenzie e t.o. per l' associazione presieduta da Avataneo, sarebbe possibile garantire la piena soddisfazione dei consumatori

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 128

[§17711088§] giovedì 10 giugno 2021

AgenziaViaggi

Scenario turismo nazionale

e scongiurare un danno d' immagine per gli operatori ed una forte perdita di fiducia nel settore".

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 129

[§17711087§] giovedì 10 giugno 2021

Travelnostop

Scenario turismo nazionale

Adv escluse dai ristori, Avataneo e Rebecchi al caffè di domani

Fulvio Avataneo, presidente nazionale di AIAV, e Gianni Rebecchi, presidente di Assoviaggi Confesercenti, insieme a Max Falbo, direttore di VoglioVolare Viaggi Tour Operator, che negli ultimi giorni su travelnostop.com si è fatto portavoce del malessere che accomuna centinaia di agenti di viaggio italiani sul tema dei mancati ristori, saranno i protagonisti del talk di Travelnostop.com in programma domani pomeriggio, venerdì 11 giugno alle 15. L' appuntamento, che fa parte della rubrica "Vieni a prendere un caffè da noi", affronterà ancora una volta un argomento particolarmente caldo per il settore, che coinvolge direttamente quasi 400 imprese turistiche. Imprese che negli ultimi giorni si sono ricompattate per creare un' unica forza con un unico obiettivo. Quello di fare rete con le associazioni di categorie per chiedere al ministro del Turismo di riaprire una finestra e accedere ai fondi finora negati per le più diverse motivazioni ( vedi news ).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2021 Pagina 130