144

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - il Regolamento regionale n. 3 del 1 agosto 2018, “Approva- zione del Regolamento forestale regionale in attuazione dell'art. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 FEB- 13 della L.R. n. 30/1981”; BRAIO 2021, N. 189 - la propria deliberazione n. 1928 del 21 dicembre 2020, “Ap- Ulteriori disposizioni straordinarie in materia di tutela del- provazione del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta la qualità dell'aria attiva contro gli incendi boschivi ex L. n. 353/00. Periodo 2017- 2021. Aggiornamento per l'anno 2020”; LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - la legge regionale 30 luglio 2015 n. 13 “Riforma del sistema Visti: di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropolita- - la Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Con- na di , Province, Comuni e loro Unioni” e ss.mm.ii., che, siglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente all’art. 14, prevede che la Regione persegue l’esercizio unitario e e per un’aria più pulita in Europa; coerente delle funzioni in materia di ambiente, di energia, di dife- - il Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155 “Attuazione sa del suolo e della costa e di protezione civile, ed in particolare della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambien- di quelle afferenti alle materie di inquinamento atmosferico, an- te e per un’aria più pulita in Europa”; che attraverso ARPAE; - il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in ma- Vista inoltre la sentenza del 10 novembre 2020 pronunciata teria ambientale”, con specifico riferimento all’art. 182, comma dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella causa C-644/18 6-bis, che disciplina la combustione in loco dei residui vegetali della Commissione europea contro la Repubblica italiana riguar- di cui all’art. 185, comma 1, lett. f) del medesimo decreto; dante la violazione degli articoli 13 e 23 della Direttiva 2008/50/ CE in materia di qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita - la propria deliberazione n. 2001 del 27 dicembre 2011, con in Europa con riferimento specifico al materiale particolato PM10; la quale è stata approvata la zonizzazione del territorio e la clas- sificazione di zone e agglomerati ai fini della valutazione della Rilevato che: qualità dell’aria ambiente, in attuazione agli articoli 3 e 4 del D. - con la sentenza citata la Corte di Giustizia dell’Unione Eu- Lgs. n. 155/2010, successivamente modificata dalla propria de- ropea ha dichiarato che la Repubblica italiana è venuta meno agli liberazione n. 1998 del 23 dicembre 2013 e confermata dalla obblighi imposti dal combinato disposto dell’articolo 13 e dell’Al- propria deliberazione n. 1135 del 8/7/2019; legato XI della direttiva avendo superato, nelle zone interessate - il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020) (di seguito dal ricorso, in maniera sistematica e continuata, dal 2008 al 2017, denominato “PAIR 2020”), approvato con deliberazione dell’As- i valori limite giornaliero e annuale, applicabili alle concentrazio- semblea legislativa n. 115 dell’11 aprile 2017; ni di particelle PM10, superamento tuttora in corso; - il “Nuovo accordo di Programma per l’adozione coordinata - con la stessa sentenza la Corte di Giustizia ha accertato e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’a- che la Repubblica italiana è venuta meno anche all’obbligo san- ria nel bacino padano”, di seguito denominato “Accordo 2017”, cito dall’art. 23 in combinato disposto con l’allegato XV parte A sottoscritto in data25 luglio 2017, dal Ministero dell’ambiente e della direttiva per non avere adottato misure appropriate per ga- della tutela del territorio e del mare, dalle Regioni Emilia-Roma- rantire il rispetto dei valori limite per il PM10 in tali zone e, in gna, Lombardia, Piemonte e Veneto; particolare, piani per la qualità dell’aria che prevedano misure adeguate affinché il superamento dei valori limite sia il più breve - la propria deliberazione n. 1412 del 25/9/2017 “Misure per possibile; il miglioramento della qualità dell'aria in attuazione del piano aria integrato regionale (PAIR 2020) e del nuovo accordo di ba- Precisato che la Regione Emilia-Romagna è coinvolta nella cino padano 2017”, con la quale si è dato attuazione alle misure procedura citata per il superamento del solo valore limite gior- dell’accordo non previste nel PAIR 2020; naliero di PM10 nella zona Pianura Ovest (IT0892) e nella zona Pianura Est (IT0893); - la L.R. n. 14 del 22 ottobre 2018 “Attuazione della sessione europea regionale 2018 - Abrogazioni e modifiche di leggi, regola- Richiamato l’art. 260, comma 1 del Trattato di Funzionamen- menti e singole disposizioni normative regionali” con la quale, al to dell’Unione Europea (TFUE) che prevede che quando la Corte capo IV, si forniscono ulteriori disposizioni sulla qualità dell’aria; di Giustizia riconosca che uno Stato membro è mancato ad uno degli obblighi ad esso incombenti in virtù dei trattati, tale Stato - la legge regionale 31 luglio 2020, n. 3 “Disposizioni col- è tenuto a prendere i provvedimenti che l’esecuzione della sen- legate alla legge di assestamento e prima variazione generale al tenza della Corte comporta; bilancio di previsione della regione Emilia-Romagna 2020-2022”, che all’art. 4 prevede che nelle more dell’aggiornamento della pia- Atteso che: nificazione regionale in materia ambientale e comunque non oltre - nel caso di specie, la Regione Emilia-Romagna è tenuta il 31 dicembre 2021, la Giunta regionale è autorizzata ad adotta- a adottare provvedimenti finalizzati all’attuazione della senten- re disposizioni di proroga e di integrazione della pianificazione za della Corte e al conseguimento, in tempi rapidi, del rispetto ambientale vigente in coerenza con gli obiettivi dalla medesima del valore limite giornaliero di PM10 posto dalla normativa posti, previa informativa nella Commissione competente; comunitaria; - la propria deliberazione n. 1523 del 2 novembre 2020 che - per il raggiungimento del valore limite giornaliero è fonda- stabilisce alcune disposizioni in materia di qualità dell’aria ineren- mentale che continuino a trovare completa attuazione le misure ti ai settori agricoltura ed energia e proroga di un anno la validità di carattere emergenziale previste dalle norme vigenti in materia del PAIR2020, fino al 31/12/2021; di qualità dell’aria e che, ai fini dell’attuazione della sentenza, - la propria deliberazione n. 33 del 13 gennaio 2021, che sta- vengano adottate in tempi brevi disposizioni straordinarie per bilisce disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualità la tutela della qualità dell’aria, con potenziamento delle misure dell'aria; emergenziali oltre che strutturali, nelle more dell’approvazione 145

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57 di un nuovo Piano di qualità dell’aria; municazione alla struttura regionale competente per materia Preso atto della nota del Ministero dell’Ambiente e della Tu- gli esiti in termini di numero di veicoli controllati e di even- tela del Territorio e del Mare (Prot. 14.12.2020 0822611.E) con tuali sanzioni irrogate: la quale è stata avanzata alle Regioni coinvolte nella procedura, - Comuni > 20.000 ÷ 30.000 abitanti: 300 controlli/anno tra cui la Regione Emilia-Romagna, la richiesta di elementi da - Comuni 5.000 ÷ 20.000 abitanti: 200 controlli/anno trasmettere alla Commissione europea ai fini di accertare l’ef- - Comuni < 5.000 abitanti: 100 controlli/anno; fettivo adempimento della sentenza del 10 novembre 2020 della Corte di Giustizia e di valutare l’effettiva sussistenza o meno del Ritenuto inoltre opportuno: presupposto – la mancata conformazione dell’Italia a tale sen- - sostituire il valore di soglia di “14.000 €” riportato al punto tenza – per la proposizione di un altro ricorso per l’applicazione B) lettera jjj) dell’allegato 4 “Veicoli oggetto di deroga ai provve- di sanzioni pecuniarie; dimenti di limitazione della circolazione” alla relazione generale Dato atto che ai sensi dell’art. 33 “Disposizioni finali” delle di Piano, con il valore attualizzato di “19.000 €”; Norme Tecniche di attuazione del PAIR2020 la Giunta regionale, - prevedere la deroga al divieto di abbruciamento dei residui informata la competente Commissione assembleare, è autorizzata vegetali previsto al punto 1 lettera h) del dispositivo della pro- a adottare, con deliberazione, ulteriori misure per porre termine a pria deliberazione n. 33/2021, limitatamente alla combustione procedure di infrazione comunitarie in materia di qualità dell’aria; in loco di soli residui vegetali agricoli o forestali in piccoli cu- Rilevato che, in ragione delle motivazioni sopra richiamate, muli non superiori a tre metri steri per ettaro al giorno, da parte si è provveduto ad approvare una prima tranche di misure straor- del proprietario o dal possessore del terreno, per soli due gior- dinarie con propria deliberazione n. 33 del 13/1/2021, relativa al ni all’interno del periodo dal 1 ottobre al 30 aprile di ogni anno, rafforzamento delle misure emergenziali nonché all’introduzione nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria; di ulteriori misure strutturali inerenti alle domeniche ecologiche - prevedere che la deroga di cui al punto precedente sia con- e agli abbruciamenti di residui vegetali; sentita solo nei giorni in cui non siano state attivate le misure Ritenuto opportuno: emergenziali per la qualità dell’aria, ai sensi del punto 1 lettera b) del dispositivo della propria deliberazione n. 33/2021, e sem- - completare il quadro delle misure straordinarie per la qua- pre che non sia stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per lità dell’aria, estendendo le ulteriori misure emergenziali, non gli incendi boschivi; ricomprese nella DGR 33/2021, agli ambiti territoriali interessa- ti dalla sentenza della Corte di Giustizia, Pianura est e Pianura - indicare in allegato 2, quale parte integrante e sostanziale ovest, ovvero: della presente deliberazione, le modalità con cui possono esse- re condotti e comunicati gli abbruciamenti in deroga sopra citati; ▪ estensione dell’applicazione delle seguenti misure emer- genziali, stabilite dalle normative regionali in materia di tutela - riportare in allegato 1 l’elenco aggiornato al 2020 dei Co- della qualità dell’aria, previste attualmente solo per i Comuni con muni con la zona di appartenenza, secondo la classificazione popolazione superiore a 30.000 abitanti e per i Comuni dell’ag- approvata con propria deliberazione n. 1135 del 8/7/2019, e la glomerato di Bologna, a tutti i Comuni delle zone Pianura Ovest relativa rappresentazione cartografica, quale parte integrante e (IT0892) e nella zona Pianura Est (IT0893): sostanziale della presente deliberazione; - divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimen- Considerato altresì opportuno proseguire e sviluppare ulte- tati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento riormente l’iniziativa già avviata nel corso dell’anno 2020 con il alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non bando approvato con propria deliberazione n. 597 del 3 giugno sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la clas- 2020 che costituisce la prima azione di attuazione del progetto se “4 stelle”; “Quattro milioni e mezzo di alberi in più. Piantiamo un albero per ogni abitante dell’Emilia-Romagna”, finalizzato ad incrementare - riduzione delle temperature di almeno un grado centigrado le aree verdi nei territori di pianura all’interno e attorno alle città; negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle ca- se, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o Ritenuto pertanto opportuno: di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luo- - riconoscere, a sostegno delle iniziative individuate con la ghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi propria deliberazione n. 33/2021 e con la propria deliberazione da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i n. 597/2020, un contributo complessivo pari a euro 36.900.000 luoghi che ospitano attività sportive; così come di seguito indicato: - estendere agli ambiti territoriali interessati dalla sentenza ▪ euro 10.000.000,00 per interventi nel settore agricoltura, della Corte di Giustizia anche la seguente misura strutturale ed i quali copertura degli stoccaggi degli effluenti zootecnici e utiliz- relativi controlli, come di seguito specificato: zo di tecniche di spandimento e di gestione dell’allevamento a - limitazione alla circolazione dei veicoli privati euro 0 ed eu- basso impatto ambientale (es. interramento immediato, dieta ani- ro 1, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, nel centro male, stabulazione, pretrattamento degli effluenti); abitato di tutti i Comuni delle zone Pianura Ovest (IT0892) ▪ euro 7.000.000,00 per incentivi alla sostituzione di appa- e Pianura Est (IT0893) con popolazione inferiore o uguale ai recchi obsoleti di combustione a biomassa per uso domestico, 30.000 abitanti, secondo le modalità stabilite dalle normative con apparecchi o con tecnologie alternative a minor impatto am- regionali in materia di tutela della qualità dell’aria, a decor- bientale; rere dal 1° marzo 2021; ▪ euro 16.900.000,00 per interventi a favore della mobilità - per i Comuni delle zone Pianura est (IT0893) e Pianura ovest sostenibile quali, ad esempio, la sostituzione dei veicoli obsole- (IT0892), con popolazione inferiore o uguale ai 30.000 abi- ti nella pubblica amministrazione, il potenziamento del progetto tanti, effettuazione del seguente numero di controlli sul “bike to work” e la promozione delle strade scolastiche e dei per- rispetto delle misure di limitazione alla circolazione e co- corsi sicuri casa-scuola; 146

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

▪ euro 3.000.000,00 per interventi di forestazione urbana; i Comuni, quali soggetti attuatori delle misure straordinarie del- Richiamati per gli aspetti contabili: la presente deliberazione; - il D.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, “Disposizioni in mate- - degli esiti dell’incontro tenutosi in data 8/1/2021 con le ria di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di associazioni di categoria per la condivisione delle misure straor- bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a dinarie contenute nella presente deliberazione; norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e Informate le Commissioni Consiliari Territorio, ambiente, ss.mm.ii.; mobilità e Politiche per la salute e Politiche sociali nelle sedute - la L.R. n. 40/2001, “Ordinamento contabile della Regione congiunte del 1/2/2021 e del 10/2/2021; Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n.31 e Preso atto del parere favorevole espresso dalle stesse Com- 27 marzo 1972, n.4” per quanto applicabile; missioni Consiliari Territorio, ambiente, mobilità con nota Prot. - la L.R. n. 13/2020 “Bilancio di previsione della Regione AL/2021/3457 del 10/2/2021 e Politiche per la salute e Politiche Emilia-Romagna”; sociali con nota Prot. AL/2021/3454 del 10/2/2021; - la propria deliberazione n. 2004 del 28/12/2020 “Approva- Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara- zione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio to di non trovarsi in situazioni di conflitto, anche potenziale, di finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Roma- interessi; gna 2021-2023”; Dato atto dei pareri allegati; - la L.R. 11/2020 “Disposizioni collegate alla legge regiona- Su proposta dell’Assessore all’ambiente, difesa del suolo e le di stabilità per il 2021”; della costa, protezione civile; - la L.R. 12/2020 “Disposizioni per la formazione del bilancio A voti unanimi e palesi di previsione 2021-2023 (legge di legge stabilità regionale 2021)”; delibera Richiamati inoltre: Per le motivazioni illustrate in premessa e che qui si inten- - il D. Lgs. 14/3/2013, n. 33 “Riordino della disciplina ri- dono integralmente richiamate: guardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di 1. di approvare le seguenti misure straordinarie per la qua- informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.; lità dell’aria: - la propria deliberazione n. 2416 del 29 dicembre 2008 "In- a) estensione dell’applicazione delle seguenti misure emer- dirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali fra le genziali, stabilite dalle normative regionali in materia di tutela strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti della qualità dell’aria, previste attualmente solo per i Comuni con conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamen- popolazione superiore a 30.000 abitanti e per i Comuni dell’ag- to della delibera 450/2007" e ss.mm.ii.; glomerato di Bologna, a tutti i Comuni delle zone Pianura Ovest - la propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 "Il siste- (IT0892) e nella zona Pianura Est (IT0893): ma dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna"; i.divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimen- - la propria deliberazione n. 2013/2020 avente ad oggetto tati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento “Indirizzi organizzativi per il consolidamento della capacità am- alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non ministrativa dell’Ente per il conseguimento degli obiettivi del sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la clas- programma di mandato per far fronte alla programmazione comu- se “4 stelle”; nitaria 2021/2027 e primo adeguamento delle strutture regionali ii.riduzione delle temperature di almeno un grado centigrado conseguenti alla soppressione dell’Ibacn”; negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle ca- - la propria deliberazione n. 2018/2020 avente ad oggetto se, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o “Affidamento degli incarichi di direttore Generale della Giunta di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luo- regionale ai sensi dell’art. 43 della 43/2001 e ss.mm.ii.; ghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi - la determinazione dirigenziale n. 23238 del 30 dicembre da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i 2020 “Proroga degli incarichi dirigenziali presso la Direzione luoghi che ospitano attività sportive; generale cura del territorio e dell’ambiente”; b) limitazione alla circolazione dei veicoli privati euro 0 ed - le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente del- euro 1, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, nel centro abi- la Giunta regionale, PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e tato di tutti i Comuni delle zone Pianura Ovest (IT0892) e Pianura PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017, relative ad indicazioni Est (IT0893) con popolazione inferiore o uguale ai 30.000 abi- procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni tanti, secondo le modalità stabilite dalle normative regionali in predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017; materia di tutela della qualità dell’aria, a decorrere dal 1° mar- - n. 3 del 5 gennaio 2021 “Proroga della nomina del respon- zo 2021; sabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza c) per i Comuni delle zone Pianura est (IT0893) e Pianura (RPCT), del responsabile dell'anagrafe per la stazione appaltan- ovest (IT0892) con popolazione inferiore o uguale ai 30.000 abi- te (rasa) e nomina del responsabile per la transizione digitale tanti, effettuazione del seguente numero di controlli sul rispetto regionale”; delle misure di limitazione alla circolazione e comunicazione al- - la propria deliberazione n. 111 del 28 gennaio 2021 aven- la struttura regionale competente per materia gli esiti in termini te ad oggetto: “Piano triennale di prevenzione della corruzione e di numero di veicoli controllati e di eventuali sanzioni irrogate: della trasparenza. Anni 2021-2023”; - Comuni > 20.000 ÷ 30.000 abitanti: 300 controlli/anno Preso atto: - Comuni 5.000 ÷ 20.000 abitanti: 200 controlli/anno; - degli esiti degli incontri del 19/1/2021 e del 29/1/2021 con - Comuni < 5.000 abitanti: 100 controlli/anno; 147

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

2. di sostituire il valore di soglia di “14.000 €” riportato al tributo complessivo pari a euro 36.900.000,00, che sarà ripartito punto B) lettera jjj) dell’allegato 4 “Veicoli oggetto di deroga ai tra le seguenti misure specifiche di incentivazione finalizzate al provvedimenti di limitazione della circolazione” alla relazione miglioramento della qualità dell’aria: generale di Piano, con il valore di “19.000 €”; - euro 10.000.000,00 per interventi nel settore agricoltura, quali 3. di prevedere la deroga al divieto di abbruciamento dei re- copertura degli stoccaggi degli effluenti zootecnici e utilizzo sidui vegetali previsto al punto 1 lettera h) del dispositivo della di tecniche di spandimento e di gestione dell’allevamento a propria deliberazione n. 33/2021, limitatamente alla combustione basso impatto ambientale (es. interramento immediato, dieta in loco di soli residui vegetali agricoli o forestali in piccoli cu- animale, stabulazione, pretrattamento degli effluenti); muli non superiori a tre metri steri per ettaro al giorno, da parte - euro 7.000.000,00 per incentivi alla sostituzione di apparec- del proprietario o dal possessore del terreno, per soli due gior- chi obsoleti di combustione a biomassa per uso domestico, ni all’interno del periodo dal 1 ottobre al 30 aprile di ogni anno, con apparecchi o con tecnologie alternative a minor impat- nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria; to ambientale; 4. di prevedere che la deroga di cui al punto precedente sia - euro 16.900.000,00 per interventi a favore della mobilità so- consentita solo nei giorni in cui non siano state attivate le misure stenibile quali, ad esempio, la sostituzione dei veicoli obsoleti emergenziali per la qualità dell’aria, ai sensi del punto 1 lettera nella pubblica amministrazione, il potenziamento del proget- b) del dispositivo della propria deliberazione n. 33/2021, e sem- to “bike to work” e la promozione delle strade scolastiche e pre che non sia stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per dei percorsi sicuri casa-scuola; gli incendi boschivi; - euro 3.000.000,00 per interventi di forestazione urbana; 5. di riportare in allegato 2, quale parte integrante e sostan- ziale della presente deliberazione, le modalità con cui possono 8. di provvedere all’obbligo di pubblicazione prevista dall’art. essere condotti e comunicati gli abbruciamenti in deroga sopra 26 comma 1, del D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii. e alle ul- citati; teriori pubblicazioni previste dal Piano Triennale di prevenzione 6. di riportare in allegato 1 l’elenco aggiornato al 2020 dei della corruzione e della trasparenza ai sensi dell’art. 7 bis, com- Comuni con la zona di appartenenza, secondo la classificazione ma 3, del medesimo decreto; approvata con propria deliberazione n. 1135 del 8/7/2019, e la 9. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uf- relativa rappresentazione cartografica, quale parte integrante e ficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico; sostanziale della presente deliberazione; 10. di pubblicare altresì la presente deliberazione sul sito 7. di sostenere le misure individuate al punto 3 del disposi- web della Regione al link: https://ambiente.regione.emilia-ro- tivo della propria deliberazione n. 33 del 13/1/2021 e l’iniziativa magna.it/it/aria/temi/pair2020/documenti-del-piano-approvato/ di cui alla propria deliberazione n. 597 del 3/6/2020 con un con- pair-2020-documenti-del-piano-approvato. 148

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

ALLEGATO 1 - Elenco dei comuni e zonizzazione ai sensi del D.Lgs. 155/2010

PROVINCIA ISTAT_COMUNE Zona Nome_Zona PC 33001 IT0891 Appennino PR 34001 Albareto IT0891 Appennino RE 35001 Albinea IT0892 Pianura Ovest RA 39001 Alfonsine IT0893 Pianura Est PC 33002 IT0892 Pianura Ovest PC 33049 Alta Val IT0891 Appennino BO 37062 Alto Reno Terme IT0891 Appennino BO 37001 Anzola dell'Emilia IT0893 Pianura Est BO 37002 Argelato IT0890 Agglomerato FE 38001 Argenta IT0893 Pianura Est RA 39002 Bagnacavallo IT0893 Pianura Est RA 39003 Bagnara di Romagna IT0893 Pianura Est FC 40001 Bagno di Romagna IT0891 Appennino RE 35002 Bagnolo in Piano IT0892 Pianura Ovest RE 35003 Baiso IT0891 Appennino PR 34002 Bardi IT0891 Appennino BO 37003 Baricella IT0893 Pianura Est MO 36001 Bastiglia IT0892 Pianura Ovest PR 34003 Bedonia IT0891 Appennino RN 99001 Bellaria Igea Marina IT0893 Pianura Est BO 37005 Bentivoglio IT0893 Pianura Est PR 34004 Berceto IT0891 Appennino FC 40003 Bertinoro IT0893 Pianura Est PC 33003 IT0892 Pianura Ovest PC 33004 IT0891 Appennino RE 35004 Bibbiano IT0892 Pianura Ovest PC 33005 IT0891 Appennino BO 37006 Bologna IT0890 Agglomerato MO 36002 Bomporto IT0892 Pianura Ovest FE 38003 Bondeno IT0893 Pianura Est PR 34005 Bore IT0891 Appennino RE 35005 Boretto IT0892 Pianura Ovest FC 40004 Borghi IT0891 Appennino BO 37007 Borgo Tossignano IT0891 Appennino PR 34006 Borgo Val di IT0891 Appennino PC 33006 IT0892 Pianura Ovest RE 35006 Brescello IT0892 Pianura Ovest RA 39004 Brisighella IT0891 Appennino BO 37008 Budrio IT0893 Pianura Est PR 34007 Busseto IT0892 Pianura Ovest RE 35008 Cadelbosco di Sopra IT0892 Pianura Ovest PC 33007 IT0892 Pianura Ovest BO 37009 Calderara di Reno IT0890 Agglomerato PC 33008 IT0892 Pianura Ovest PR 34008 Calestano IT0891 Appennino RE 35009 Campagnola Emilia IT0892 Pianura Ovest RE 35010 Campegine IT0892 Pianura Ovest MO 36003 Campogalliano IT0892 Pianura Ovest 149

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

PROVINCIA ISTAT_COMUNE COMUNE Zona Nome_Zona MO 36004 Camposanto IT0892 Pianura Ovest BO 37010 Camugnano IT0891 Appennino RE 35018 Canossa IT0891 Appennino PC 33010 IT0892 Pianura Ovest PC 33011 IT0892 Pianura Ovest MO 36005 Carpi IT0892 Pianura Ovest RE 35011 Carpineti IT0891 Appennino BO 37011 Casalecchio di Reno IT0890 Agglomerato BO 37012 Casalfiumanese IT0891 Appennino RE 35012 Casalgrande IT0892 Pianura Ovest RE 35013 Casina IT0891 Appennino RA 39005 Casola Valsenio IT0891 Appennino RA 39006 Castel Bolognese IT0893 Pianura Est BO 37013 Castel d'Aiano IT0891 Appennino BO 37014 Castel del Rio IT0891 Appennino BO 37015 Castel di Casio IT0891 Appennino BO 37016 Castel Guelfo di Bologna IT0893 Pianura Est BO 37019 Castel Maggiore IT0890 Agglomerato PC 33013 IT0892 Pianura Ovest BO 37020 Castel San Pietro Terme IT0893 Pianura Est RN 99021 Casteldelci IT0891 Appennino MO 36006 Castelfranco Emilia IT0892 Pianura Ovest RE 35014 Castellarano IT0892 Pianura Ovest PC 33012 Castell'Arquato IT0892 Pianura Ovest BO 37017 Castello d'Argile IT0893 Pianura Est RE 35015 Castelnovo di Sotto IT0892 Pianura Ovest RE 35016 Castelnovo ne' Monti IT0891 Appennino MO 36007 Castelnuovo Rangone IT0892 Pianura Ovest MO 36008 Castelvetro di Modena IT0892 Pianura Ovest PC 33014 IT0892 Pianura Ovest BO 37021 Castenaso IT0890 Agglomerato BO 37022 Castiglione dei Pepoli IT0891 Appennino FC 40005 Castrocaro Terme e Terra del Sole IT0891 Appennino RN 99002 Cattolica IT0893 Pianura Est MO 36009 Cavezzo IT0892 Pianura Ovest RE 35017 Cavriago IT0892 Pianura Ovest FE 38004 Cento IT0893 Pianura Est PC 33015 IT0891 Appennino RA 39007 Cervia IT0893 Pianura Est FC 40007 Cesena IT0893 Pianura Est FC 40008 Cesenatico IT0893 Pianura Est FC 40009 Civitella di Romagna IT0891 Appennino FE 38005 Codigoro IT0893 Pianura Est PC 33016 Coli IT0891 Appennino PR 34009 Collecchio IT0892 Pianura Ovest PR 34010 Colorno IT0892 Pianura Ovest FE 38006 Comacchio IT0893 Pianura Est PR 34011 Compiano IT0891 Appennino MO 36010 Concordia sulla Secchia IT0892 Pianura Ovest RA 39008 Conselice IT0893 Pianura Est FE 38007 Copparo IT0893 Pianura Est 150

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

PROVINCIA ISTAT_COMUNE COMUNE Zona Nome_Zona RN 99003 Coriano IT0893 Pianura Est PR 34012 Corniglio IT0891 Appennino RE 35020 Correggio IT0892 Pianura Ovest PC 33017 IT0891 Appennino PC 33018 IT0892 Pianura Ovest RA 39009 Cotignola IT0893 Pianura Est BO 37024 Crevalcore IT0893 Pianura Est FC 40011 Dovadola IT0891 Appennino BO 37025 Dozza IT0893 Pianura Est RE 35021 Fabbrico IT0892 Pianura Ovest RA 39010 Faenza IT0893 Pianura Est MO 36011 Fanano IT0891 Appennino PC 33019 Farini IT0891 Appennino PR 34013 Felino IT0892 Pianura Ovest FE 38008 Ferrara IT0893 Pianura Est PC 33020 IT0891 Appennino PR 34014 Fidenza IT0892 Pianura Ovest MO 36012 Finale Emilia IT0892 Pianura Ovest MO 36013 Fiorano Modenese IT0892 Pianura Ovest PC 33021 Fiorenzuola d'Arda IT0892 Pianura Ovest FE 38027 Fiscaglia IT0893 Pianura Est MO 36014 Fiumalbo IT0891 Appennino BO 37026 Fontanelice IT0891 Appennino PR 34015 Fontanellato IT0892 Pianura Ovest PR 34016 Fontevivo IT0892 Pianura Ovest FC 40012 Forli' IT0893 Pianura Est FC 40013 Forlimpopoli IT0893 Pianura Est MO 36015 Formigine IT0892 Pianura Ovest PR 34017 Fornovo di Taro IT0892 Pianura Ovest MO 36016 Frassinoro IT0891 Appennino RA 39011 Fusignano IT0893 Pianura Est BO 37027 Gaggio Montano IT0891 Appennino FC 40014 Galeata IT0891 Appennino BO 37028 Galliera IT0893 Pianura Est FC 40015 Gambettola IT0893 Pianura Est RE 35022 Gattatico IT0892 Pianura Ovest FC 40016 Gatteo IT0893 Pianura Est PC 33022 IT0892 Pianura Ovest RN 99004 Gemmano IT0891 Appennino FE 38025 Goro IT0893 Pianura Est PC 33023 IT0892 Pianura Ovest PC 33024 IT0892 Pianura Ovest BO 37030 Granarolo dell'Emilia IT0890 Agglomerato BO 37031 Grizzana-Morandi IT0891 Appennino PC 33025 IT0891 Appennino RE 35023 Gualtieri IT0892 Pianura Ovest RE 35024 Guastalla IT0892 Pianura Ovest MO 36017 Guiglia IT0891 Appennino BO 37032 Imola IT0893 Pianura Est FE 38010 Jolanda di Savoia IT0893 Pianura Est FE 38011 Lagosanto IT0893 Pianura Est 151

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

PROVINCIA ISTAT_COMUNE COMUNE Zona Nome_Zona MO 36018 Lama Mocogno IT0891 Appennino PR 34018 Langhirano IT0892 Pianura Ovest PR 34019 Lesignano de Bagni IT0892 Pianura Ovest BO 37033 Lizzano in Belvedere IT0891 Appennino BO 37034 Loiano IT0891 Appennino FC 40018 Longiano IT0893 Pianura Est PC 33026 Lugagnano Val d'Arda IT0892 Pianura Ovest RA 39012 Lugo IT0893 Pianura Est RE 35026 Luzzara IT0892 Pianura Ovest RN 99022 Maiolo IT0891 Appennino BO 37035 Malalbergo IT0893 Pianura Est MO 36019 Maranello IT0892 Pianura Ovest MO 36020 Marano sul Panaro IT0891 Appennino BO 37036 Marzabotto IT0891 Appennino FE 38012 Masi Torello IT0893 Pianura Est RA 39013 Massa Lombarda IT0893 Pianura Est PR 34020 Medesano IT0892 Pianura Ovest BO 37037 Medicina IT0893 Pianura Est MO 36021 Medolla IT0892 Pianura Ovest FC 40019 Meldola IT0893 Pianura Est FC 40020 Mercato Saraceno IT0891 Appennino FE 38014 Mesola IT0893 Pianura Est BO 37038 Minerbio IT0893 Pianura Est MO 36022 Mirandola IT0892 Pianura Ovest RN 99005 Misano Adriatico IT0893 Pianura Est MO 36023 Modena IT0892 Pianura Ovest FC 40022 Modigliana IT0891 Appennino BO 37039 Molinella IT0893 Pianura Est PR 34022 Monchio delle Corti IT0891 Appennino RN 99006 Mondaino IT0891 Appennino BO 37040 Monghidoro IT0891 Appennino BO 37042 Monte San Pietro IT0891 Appennino RE 35027 Montecchio Emilia IT0892 Pianura Ovest PR 34023 Montechiarugolo IT0892 Pianura Ovest MO 36024 Montecreto IT0891 Appennino RN 99008 Montefiore Conca IT0891 Appennino MO 36025 Montefiorino IT0891 Appennino RN 99009 Montegridolfo IT0891 Appennino BO 37041 Monterenzio IT0891 Appennino RN 99029 Montescudo - Monte colombo IT0891 Appennino MO 36026 Montese IT0891 Appennino FC 40028 Montiano IT0891 Appennino PC 33027 Monticelli d'Ongina IT0892 Pianura Ovest BO 37044 Monzuno IT0891 Appennino RN 99011 Morciano di Romagna IT0893 Pianura Est BO 37045 Mordano IT0893 Pianura Est PC 33028 IT0891 Appennino PR 34024 Neviano degli Arduini IT0891 Appennino PR 34025 Noceto IT0892 Pianura Ovest MO 36027 Nonantola IT0892 Pianura Ovest RN 99023 Novafeltria IT0891 Appennino 152

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

PROVINCIA ISTAT_COMUNE COMUNE Zona Nome_Zona RE 35028 Novellara IT0892 Pianura Ovest MO 36028 Novi di Modena IT0892 Pianura Ovest FE 38017 Ostellato IT0893 Pianura Est PC 33030 Ottone IT0891 Appennino BO 37046 Ozzano dell'Emilia IT0890 Agglomerato MO 36029 Palagano IT0891 Appennino PR 34026 Palanzano IT0891 Appennino PR 34027 Parma IT0892 Pianura Ovest MO 36030 Pavullo nel Frignano IT0891 Appennino PR 34028 Pellegrino Parmense IT0891 Appennino RN 99024 Pennabilli IT0891 Appennino PC 33032 IT0892 Pianura Ovest PC 33033 IT0891 Appennino BO 37047 Pianoro IT0890 Agglomerato BO 37048 Pieve di Cento IT0893 Pianura Est MO 36031 Pievepelago IT0891 Appennino PC 33034 IT0891 Appennino PC 33035 IT0892 Pianura Ovest FE 38018 Poggio Renatico IT0893 Pianura Est RN 99028 Poggio Torriana (ex Poggio Berni) IT0893 Pianura Est PR 34050 Polesine Zibello IT0892 Pianura Ovest MO 36032 Polinago IT0891 Appennino PC 33036 Ponte Dell'Olio IT0892 Pianura Ovest PC 33037 IT0892 Pianura Ovest FC 40031 Portico e San Benedetto IT0891 Appennino FE 38019 Portomaggiore IT0893 Pianura Est RE 35029 Poviglio IT0892 Pianura Ovest FC 40032 Predappio IT0891 Appennino FC 40033 Premilcuore IT0891 Appennino MO 36033 Prignano sulla Secchia IT0891 Appennino RE 35030 Quattro Castella IT0892 Pianura Ovest MO 36034 Ravarino IT0892 Pianura Ovest RA 39014 Ravenna IT0893 Pianura Est RE 35033 Reggio nell'Emilia IT0892 Pianura Ovest RE 35032 Reggiolo IT0892 Pianura Ovest RN 99013 Riccione IT0893 Pianura Est RN 99014 Rimini IT0893 Pianura Est RE 35034 Rio Saliceto IT0892 Pianura Ovest RA 39015 Riolo Terme IT0891 Appennino MO 36035 Riolunato IT0891 Appennino FE 38029 Riva del Po IT0893 Pianura Est PC 33038 IT0892 Pianura Ovest FC 40036 Rocca San Casciano IT0891 Appennino PR 34030 Roccabianca IT0892 Pianura Ovest RE 35035 Rolo IT0892 Pianura Ovest FC 40037 Roncofreddo IT0891 Appennino PC 33039 IT0892 Pianura Ovest RE 35036 Rubiera IT0892 Pianura Ovest RA 39016 Russi IT0893 Pianura Est PR 34031 Sala Baganza IT0892 Pianura Ovest BO 37050 Sala Bolognese IT0893 Pianura Est 153

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

PROVINCIA ISTAT_COMUNE COMUNE Zona Nome_Zona PR 34032 Salsomaggiore Terme IT0892 Pianura Ovest RN 99015 Saludecio IT0891 Appennino BO 37051 San Benedetto Val di Sambro IT0891 Appennino MO 36036 San Cesario sul Panaro IT0892 Pianura Ovest RN 99016 San Clemente IT0893 Pianura Est MO 36037 San Felice sul Panaro IT0892 Pianura Ovest BO 37052 San Giorgio di Piano IT0893 Pianura Est PC 33040 IT0892 Pianura Ovest RN 99017 San Giovanni in Marignano IT0893 Pianura Est BO 37053 San Giovanni in Persiceto IT0893 Pianura Est BO 37054 San Lazzaro di Savena IT0890 Agglomerato RN 99025 San Leo IT0891 Appennino RE 35037 San Martino in Rio IT0892 Pianura Ovest FC 40041 San Mauro Pascoli IT0893 Pianura Est BO 37055 San Pietro in Casale IT0893 Pianura Est PC 33041 IT0892 Pianura Ovest RE 35038 San Polo d'Enza IT0892 Pianura Ovest MO 36038 San Possidonio IT0892 Pianura Ovest MO 36039 San Prospero IT0892 Pianura Ovest PR 34033 San Secondo Parmense IT0892 Pianura Ovest FC 40043 Santa Sofia IT0891 Appennino BO 37056 Sant'Agata Bolognese IT0893 Pianura Est RN 99026 Sant'Agata Feltria IT0891 Appennino RA 39017 Sant'Agata sul Santerno IT0893 Pianura Est RN 99018 Santarcangelo di Romagna IT0893 Pianura Est RE 35039 Sant'Ilario d'Enza IT0892 Pianura Ovest PC 33042 IT0892 Pianura Ovest FC 40044 Sarsina IT0891 Appennino BO 37057 Sasso Marconi IT0890 Agglomerato MO 36040 Sassuolo IT0892 Pianura Ovest MO 36041 Savignano sul Panaro IT0892 Pianura Ovest FC 40045 Savignano sul Rubicone IT0893 Pianura Est RE 35040 Scandiano IT0892 Pianura Ovest MO 36042 Serramazzoni IT0891 Appennino MO 36043 Sestola IT0891 Appennino PR 34049 Sissa Trecasali IT0892 Pianura Ovest FC 40046 Sogliano al Rubicone IT0891 Appennino RA 39018 Solarolo IT0893 Pianura Est MO 36044 Soliera IT0892 Pianura Ovest PR 34035 Solignano IT0891 Appennino PR 34036 Soragna IT0892 Pianura Ovest PR 34051 Sorbolo Mezzani IT0892 Pianura Ovest MO 36045 Spilamberto IT0892 Pianura Ovest RN 99027 Talamello IT0891 Appennino PR 34038 Terenzo IT0891 Appennino FE 38028 Terre del Reno IT0893 Pianura Est PR 34039 Tizzano Val Parma IT0891 Appennino RE 35041 Toano IT0891 Appennino PR 34040 Tornolo IT0891 Appennino PR 34041 Torrile IT0892 Pianura Ovest PR 34042 Traversetolo IT0892 Pianura Ovest 154

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

PROVINCIA ISTAT_COMUNE COMUNE Zona Nome_Zona PC 33043 IT0891 Appennino FC 40049 Tredozio IT0891 Appennino FE 38030 Tresignana IT0893 Pianura Est PR 34044 Valmozzola IT0891 Appennino BO 37061 Valsamoggia (ex Bazzano, Crespellano, Monteveglio) IT0893 Pianura Est PR 34045 Varano de' Melegari IT0891 Appennino PR 34046 Varsi IT0891 Appennino RE 35046 Ventasso IT0891 Appennino BO 37059 Vergato IT0891 Appennino FC 40050 Verghereto IT0891 Appennino PC 33044 IT0892 Pianura Ovest RN 99020 Verucchio IT0893 Pianura Est RE 35042 Vetto IT0891 Appennino RE 35043 Vezzano sul Crostolo IT0891 Appennino RE 35044 Viano IT0891 Appennino FE 38022 Vigarano Mainarda IT0893 Pianura Est MO 36046 Vignola IT0892 Pianura Ovest PC 33045 IT0892 Pianura Ovest RE 35045 Villa Minozzo IT0891 Appennino PC 33046 Villanova sull'Arda IT0892 Pianura Ovest FE 38023 Voghiera IT0893 Pianura Est PC 33047 IT0891 Appennino PC 33048 IT0891 Appennino MO 36047 Zocca IT0891 Appennino BO 37060 Zola Predosa IT0890 Agglomerato

Legenda: ZONA ARANCIONE = PIANURA OVEST ZONA GIALLA = PIANURA EST ZONA GRIGIA = AGGLOMERATO ZONA AZZURRA = APPENNINO 155

3-3-2021 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE seconda - N. 57

ALLEGATO 2

Modalità di attuazione e comunicazione degli abbruciamenti dei residui vegetali in deroga al divieto previsto al punto 1 lettera h) del dispositivo della DGR 33/2021

La deroga al divieto di abbruciamento dei residui vegetali, previsto al punto 1 lettera h) del dispositivo della DGR 33/2021, è limitata alla combustione in loco di soli residui vegetali agricoli o forestali in piccoli cumuli, non superiori a tre metri steri per ettaro al giorno, da parte del proprietario o dal possessore del terreno, per soli due giorni all’interno del periodo dal 1° ottobre al 30 aprile di ogni anno, nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria.

L’abbruciamento dovrà essere effettuato con modalità atte ad evitare impatti diretti di fumi ed emissioni sulle abitazioni circostanti.

L’abbruciamento deve sempre essere comunicato con le modalità individuate dal Regolamento forestale n. 3/2018 e dal Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi: il preventivo avviso dovrà essere reso telefonando al Numero Verde Regionale 800 841 051 o inviando un’e-mail all’indirizzo “[email protected]” o, appena sarà disponibile, tramite l’apposito applicativo web.

Nella comunicazione si dovranno indicare le proprie generalità, un numero telefonico di reperibilità, Comune e località in cui si effettuerà la combustione.

Dell’abbruciamento verranno informate le Centrali operative dei Vigili del Fuoco, le Stazioni Carabinieri Forestali e le Amministrazioni comunali competenti per territorio.

L’abbruciamento deve avvenire entro 48h dalla comunicazione. La deroga è consentita solo nei giorni in cui non siano state attivate le misure emergenziali per la qualità dell’aria, ai sensi del punto 1 lettera b) del dispositivo della DGR n. 33/2021, e sempre che non sia stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.