Situazione demografica sarda

Un’isola che si spopola Popolazione 2015

 Popolazione concentrata nel Cagliaritano, nel Sulcis e grossi centri del Medio Campidano e nel Sassarese.

 Grave situazione delle zone rurali. Popolazione nelle province

Saldo Popolazione Popolazione al Saldo Naturale Somma di Provincia Migratorio - al 1°gennaio 31 dicembre - Totale Saldo Totale Totale

Cagliari 561.925 561.289 -1.240 604 -636 Sulcis 127.857 127.062 -600 -195 -795 Nuoro 158.413 157.078 -680 -655 -1.335 Ogliastra 57.642 57.318 -251 -73 -324 Oristano 162.643 161.600 -975 -68 -1.043 Gallura 159.950 160.368 -125 543 418 334.715 334.103 -1.045 433 -612 Medio Campidano 100.141 99.320 -530 -291 -821 SARDEGNA 1.663.286 1.658.138 -5.446 298 -5.148 Saldo naturale

 88,6% dei comuni (334) con saldo negativo

 Grave situazione delle zone rurali.

 Saldo naturale sardo: -5.446 Saldo migratorio

 220 comuni sardi in negativo (70%)

 141 comuni con tasso positivo

 Saldo migratorio sardo: +298 Saldo totale

Primi mesi 2016

Mese Popolazione Saldo Saldo Popolazione Saldo inizio mese naturale migratorio fine mese totale Gennaio 1.658.138 -534 76 1.657.680 -458 Febbraio 1.657.680 -642 236 1.657.274 -406 Marzo 1.657.274 -665 351 1.656.960 -314

-1178 Top&Flop 2015: saldo naturale

Saldo naturale Saldo naturale 152 -857 Sestu 140 Sassari -282 Uta 52 -160 25 Carbonia -142 Sinnai 21 Oristano -141 Settimo San Pietro 18 Iglesias -99 Quartucciu 16 Sant'Antioco -88 Assemini 14 Monserrato -83 Decimoputzu 12 Nuoro -83 Tula 10 Guspini -79 Barrali 8 -71 Decimomannu 7 San Gavino Monreale -53 7 Arbus -50 Villasimius 7 -49 Capoterra 5 -48 Top&Flop 2015: saldo naturale

Saldo naturale Saldo naturale Teti 0.74% Tadasuni -3.70% Barrali 0.71% Magomadas -2.95% Sestu 0.68% -2.64% Tula 0.64% Ardauli -2.10% Uta 0.62% Ussassai -2.07% Flussio 0.44% Sorradile -2.02% Stintino 0.43% Pau -1.91% Tinnura 0.39% -1.90% Loculi 0.38% Albagiara -1.85% Asuni 0.29% Bortigali -1.82% Decimoputzu 0.27% Usellus -1.74% Settimo San Pietro 0.27% Tuili -1.73% Olbia 0.26% Villa Sant'Antonio -1.69% Onanì 0.26% Villasalto -1.67% Cardedu 0.22% Soddì -1.65% Top&Flop 2015: saldo migratorio

Saldo migratorio Saldo migratorio Cagliari 839 Assemini -356 Olbia 493 Quartu Sant'Elena -149 208 Nuoro -130 Sassari 182 Carbonia -110 114 Capoterra -110 Uta 109 Villacidro -108 Sestu 104 Monserrato -92 Alghero 97 -86 Oristano 94 Tortolì -70 Sinnai 85 -60 San Teodoro 81 Torpè -58 Quartucciu 71 Abbasanta -51 70 Santa Giusta -50 Pula 66 San Nicolò d'Arcidano -47 Elmas 59 Guspini -46 Top&Flop 2015: saldo migratorio

Saldo migratorio Saldo migratorio Cagliari 0.54% Assemini -1.32% Olbia 0.32% Quartu Sant'Elena -0.55% Castelsardo 0.13% Nuoro -0.48% Sassari 0.12% Capoterra -0.41% Cargeghe 0.07% Carbonia -0.41% Uta 0.07% Villacidro -0.40% Sestu 0.07% Monserrato -0.34% Alghero 0.06% Porto Torres -0.32% Oristano 0.06% Tortolì -0.26% Sinnai 0.06% Sennori -0.22% San Teodoro 0.05% Torpè -0.21% Quartucciu 0.05% Abbasanta -0.19% Valledoria 0.05% Santa Giusta -0.18% Pula 0.04% San Nicolò d'Arcidano -0.17% Elmas 0.04% Oliena -0.17% Top&Flop 2014: saldo totale

Saldo totale Saldo totale Olbia 834 Carbonia -221 Arzachena 727 Monserrato -126 Quartu Sant'Elena 607 Iglesias -112 Alghero 577 Terralba -101 Cagliari 459 -94 Nuoro 240 Guspini -94 Sestu 166 Macomer -92 Uta 133 Sassari -90 Tortolì 94 Capoterra -84 Elmas 86 Sant'Antioco -73 Olmedo 68 Monti -70 65 Cuglieri -67 Assemini 63 Serrenti -67 Villasimius 53 Porto Torres -57 Orosei 51 Bolotana -56 Variazioni demografiche: anni ‘50

 Nuoro e del Medio Campidano non mostrano nessun comune in calo demografico se si escludono i comuni di Gesturi e Tuili

 Incremento medio del 5,8%

 3 comuni sotto i 300

 62 comuni sotto i 1000 Variazioni demografiche : anni ‘60

 Las Plassas, , Onanì, , Monteleone Roccadoria e Villanovatulo registrano tassi negativi superiori al 30%

 Tortolì, Girasole, Porto Torres e Sarroch registrano incrementi intorno al 40%

 Un saldo medio pari al -6,9%

 9 comuni sotto i 300

 78 comuni sotto i 1000 Variazioni demografiche : anni ‘70

 Ancora decremento interno ma più moderato

 Hinterland cagliaritano in evidenza (tassi tra 40 e 50%)

 Una variazione media pari a 1,8%

 13 comuni sotto i 300

 87 comuni sotto i 1000 Variazioni demografiche : anni ‘80

 206 comuni (55%) presentano una variazione media

 Hinterland ancora in aumento ma Cagliari in calo

 Una variazione media pari al -0,78%

 14 comuni sotto i 300

 95 comuni sotto i 1000 Variazioni demografiche : anni ‘90

 Il 74% dei comuni con variazioni negative

 Cagliari con una variazione negativa di -20%

 Una variazione media pari al -3,7%

 16 comuni sotto i 300

 105 comuni sotto i 1000 Variazioni demografiche : anni 2000

 Minor numero di comuni coinvolti ma con tassi maggiori

 Un saldo medio pari al -3,12%

 18 comuni sotto i 300

 119 comuni sotto i 1000 Variazioni demografiche : 1951-2011

 Svuotamento a “ciambella”

 Aree costieri le mete preferite

 Hinterland Cagliaritano protagonista

 Sulcis altalenante Flussi migratori in Sardegna Emigrazione

* 109.327 i Sardi iscritti all’Aire al 01/01/2015

* Oltre 7.200 i Sardi che si sono trasferiti all’estero e nelle regioni italiane del Centro Nord Europa

*Totale 87.132 (UE15)

*Totale 493 (UE28 inclusa la Croazia)

*Totale Europa 87.625 (80%) Europa

Primi 10 stati UE per numero di residenti Sardi

GERMANIA

FRANCIA

BELGIO

REGNO UNITO

PAESI BASSI

SPAGNA

LUSSEMBURGO

IRLANDA

AUSTRIA

DANIMARCA

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 Resto del Mondo

Totale 12.427 (20%)

Primi 10 stati extra-UE per numero di residenti Sardi

SVIZZERA

ARGENTINA

STATI UNITI D'AMERICA

AUSTRALIA

BRASILE

CANADA

SUD AFRICA

CILE

VENEZUELA

EMIRATI ARABI UNITI

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 STATISTICA ISCRITTI AL % % 01/01/2015 TOTALE MASCHI FEMMINE

CAGLIARI 27.852 54,2 45,8 CARBONIA-IGLESIAS 10.648 54,6 45,4 MEDIO CAMPIDANO 7.309 54,8 45,2 NUORO 14.589 52,9 47,1 OGLIASTRA 6.507 54,8 45,2 OLBIA-TEMPIO 6.652 52,8 47,2 ORISTANO 15.184 53,9 46,1 SASSARI 20.586 54,5 45,5 109.327 54,1 45,9 Graduatoria primi 25 paesi di emigrazione Paese Emigrati % Germania 30.575 28,0 Francia 24.301 22,2 Belgio 13.076 12,0 Svizzera 8.859 8,1 Regno unito 7.898 7,2 Paesi Bassi 6.343 5,8 Argentina 3.656 3,3 Spagna 2.557 2,3 Stati Uniti d'America 1.904 1,7 Australia 1.458 1,3 Brasile 1.108 1,0 Canada 659 0,6 Lussemburgo 539 0,5 Irlanda 501 0,5 Sud Africa 434 0,4 Cile 409 0,4 Austria 398 0,4 Venezuela 349 0,3 Danimarca 276 0,3 Svezia 257 0,2 Immigrazione in Sardegna 1 gennaio 2016 (fonte Istat)

Totale 47.425

(2,8% su totale della popolazione della Sardegna (1.658138)

0,9% sul totale stranieri in Italia)

Maschi (45,6%) Femmine (56 %)

Totale Italia 5.026153 (01/01/2016) +11.716

(nel 2015 5.014.437) Popolazione straniera al 1°gennaio 2016 Comuni della Sardegna

Comune variazione rispetto valori assoluti all'anno precedente

Cagliari 7.754 +613

Olbia 5.869 +201 Sassari 3.784 +330 Quartu Sant'Elena 2.078 +117 Alghero 1.771 +43 Arzachena 1.395 +10 Nuoro 1.189 +43 Popolazione straniera in Sardegna

anno 2012 2013 2014 2015

Sardegna 31.101 35.610 42.159 45.079 Sassari 5500 6432 7607 8176 Nuoro 2724 3039 3466 3839 Ogliastra 709 839 970 1001

Medio Campidano 866 1006 1161 1207 Cagliari 10314 11824 13880 14732 Oristano 2025 2320 2621 2734 Olbia-Tempio 7650 8647 10678 11549

Carbonia- Iglesias 1313 1503 1776 1841 Trend stranieri

40000

35000

30000

25000

20000

15000

10000

5000

0 Immigrazione

AREA GEOGRAFICA TOTALE %

EUROPA 24.969 52,64

AFRICA 11.588 24,43

ASIA 8.629 18,20

AMERICA 2.178 4,59

OCEANIA 37 0,08 Europa

TOTALE %

ROMANIA 13.550 28,57

UCRAINA 2.304 4,86

GERMANIA 1.358 2,86

POLONIA 1.116 2,35

FRANCIA 672 1,42

ALBANIA 643 1,36

REGNO UNITO 638 1,35

BOSNIA ERZEGOVINA 580 1,22

RUSSIA 576 1,21 PAESI EXTRA UE

1 MAROCCO 4.390

2 SENEGAL 4.211

3 CINA 3.208

4 FILIPPINE 1.806

5 PAKISTAN 1.121

6 BANGLADESH 1.015

7 NIGERIA 995

8 INDIA 578

9 TUNISIA 502

10 BRASILE 484 Distribuzione della popolazione straniera per area geografica Classifica per province della popolazione straniera residente nella Regione .

Provincia Cittadini stranieri % Stranieri Variazione Maschi Femmine Totale % su popolaz. % anno totale precedente Cagliari 7.637 8.087 15.724 33,2% 2,80% +6,7%

Olbia-Tempio 5.543 6.283 11.826 24,9% 7,37% +2,4%

Sassari 4.034 4.948 8.982 18,9% 2,69% +9,9%

Nuoro 1.769 2.147 3.916 8,3% 2,49% +2,0%

Oristano 1.120 1.772 2.892 6,1% 1,79% +5,8%

CarbonIa-Iglesias 659 1.200 1.859 3,9% 1,46% +1,0%

Medio Campidano 536 771 1.307 2,8% 1,32% +8,3%

Ogliastra 319 600 919 1,9% 1,60% -8,2%

Totale Regione 21.617 25.808 47.425 100,0% +5, Immigrazione Sardegna Immigrazione Sardegna % stranieri/abitanti (Istat) Totale popolazione straniera maschi e femmine Sardegna – % stranieri/abitanti maschi e femmine Immigrazione

L’incremento della componente straniera è avvenuto in termini significativi negli ultimi dieci anni con un alto trend di crescita.

Considerando i dati Istat dal 2004 al 2014 si nota che il dato riguardante gli stranieri in Sardegna è cresciuto di oltre il 300% mentre nello stesso periodo il tasso di crescita dei cittadini sardi è stato soltanto dell’ 1%. Previsioni demografiche 2015-2025 -

popolazione residente straniera in Sardegna

Previsioni demografiche 2015-2025 - popolazione residente straniera in Sardegna

90000

80000 83435 70000 68121 60000

50000 46448 48262 38950 40000

30000 36987 26886 30860 20000 21376 10000

0 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035

maschi femmine totale