EPISODIO DI , 26.04.1945

Nome del Compilatore: MICHELE CALANDRI

I.STORIA

Località Provincia Regione Caraglio Piemonte

Data iniziale: 26 aprile 1945 Data finale: 26 aprile 1945

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 16 6 3 3 10 7 3

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

16

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute 1-Beccaria Teresa, nata Caraglio (CN) 21/03/1901, residente Caraglio, casalinga, uccisa Caraglio 26/04/19445; 2-Costa Maria, nata Caraglio (CN) 04/01/1884, residente Caraglio, casalinga, uccisa Caraglio 26/04/1945; 3-Eandi Giovanni, nato Caraglio (CN) 17/02/1917, residente Caraglio, negoziante, ucciso Caraglio 26/04/1945; 4-Eandi Rosa, nata Caraglio (CN)= 06/08/1910, residente Caraglio, pensionata, uccisa Caraglio 26/04/1945; 5-Ferrero Maria, nata Caraglio (CN) 08/05/1902, residente Caraglio, negoziante, uccisa Caraglio 26/04/1945; 6-Frencia Laura, nata Luserna S. Giovanni (TO) 10/03/1914, residente Caraglio (CN), casalinga, uccisa Caraglio 26/04/1945; 7-Frencia Michele, nato Bibiana (TO) 01/12/1887, residente Caraglio (TO), trattore, ucciso Caraglio 26/04/1945; 8-Fusta Bartolomeo, nato Caraglio (CN) 15/01/1883, residente Caraglio, negoziante, ucciso Caraglio 26/04/1945; 9-Lerda Giacomo, nato (CN) 22/08/1873, residente (CN), pensionato, ucciso Caraglio (CN) 26/04/1945; 10-Margaria Rosa, nata Caraglio (CN) 03/01/1876, residente Caraglio, casalinga, uccisa Caraglio 26/04/1945; 11-Quilico Emilio, nato (CN) 1909, residente Govone, negoziante, ucciso Caraglio (CN) 26/04/1945; 12-Rovera Caterina, nata (CN) 13/03/1901, residente Caraglio (CN), casalinga, uccisa Caraglio 26/04/1945; 13-Salomone Michelina, nata Caraglio (CN) 18/12/1928, residente Caraglio, filatrice, uccisa Caraglio 26/04/1945; 14-Stoppa Margherita, nata Caraglio (CN) 09/12/1885, residente Cataglio, erbivendola, uccisa Caraglio 26/04/1945; 15-Tealdi Carlo, nato (CN) 29/12/1893, residente Caraglio (CN), negoziante, ucciso Caraglio 26/04/1945; 16-Tealdi Pierina, nata Savigliano (CN) 29/04/1925, residente Caraglio (CN), negoziante, uccisa Caraglio 26/04/1945.

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: 1-Ballauri Giuseppe, nato (CN) 25/03/1882, residente Cuneo, negoziante alimentari, ucciso Caraglio (CN) 26/0’4/1945, II Divisione G.L., brigata “”; 2-Raineri Giuseppe, nato Dronero (CN) 22/02/1922, residente Caraglio (CN), contadino, ucciso Caraglio 26/04/1945, II Divisione G.L., brigata “Valle ”; 3-Sangregorio Giuseppe, nato Avola (SR) 10/03/1922, residente Caraglio (CN), muratore, ucciso Caraglio 26/04/1945, I Divisione G.L., brigata “”.

Descrizione sintetica Caraglio è allo sbocco della Valle Grana e sulla strada pre-collinare per Dronero. Non vi sono truppe tedesche stanziali o di passaggio. Vi sono invece numerosi e cospicui reparti delle Brigate Nere mobili e soldati della Divisione Monterosa. La battaglia per la liberazione di Caraglio inizia nel pomeriggio del 25 aprile e si protrae fino all’inizio del 27. Vi partecipano due “bande” della brigata G.L. “Valle Grana” e della 20. brigata G.L., nuclei garibaldini della 104. brigata. Le forze della RSI sono chiuse in un ridotto limitato della cittadina e si difendono allo stremo sparando all’impazzata con mitragliatrici e soprattutto mortai che causano numerose vittime tra la popolazione. Premute dai partigiani, lasciano Caraglio alla spicciolata nel primo mattino del 27 aprile.

Modalità dell’episodio: Cannoneggiamento volontario, uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio:

Tipologia: Ritirata

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto Brigate Nere mobili, nuclei della Divisione Monterosa. Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Lapide sulla strada statale 22 per Dronero, promossa da ente pubblico.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Guido Argenta, Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in provincia di Cuneo, p. 126. Michele Calandri (a cura di), Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione), Faustino Dalmazzo, Cuneese occidentale, in AA.VV., L’insurrezione in Piemonte, Franco Angeli, Milano, 1987, pp. 395-412;

Fonti archivistiche: RAM Caraglio

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto Resistenza Cuneo