BIEFFE S.r.l. STUDI PER IL TERRITORIO E L’AMBIENTE Capitale sociale € 10.000,00 i.v. - R.E.A. di n° 195561 Sede Legale : Via Monte Visano, 1/C – 48013 Brisighella (RA ) Sede Operativa : Via Maggiore, 193 - 48121 RAVENNA C.F ./P. IVA / Reg. Imprese di Ravenna al n. 02369990391 tel. 0544 / 461445 fax. 0544 / 467581 e-mail: [email protected]

COMUNE DI LUGO

PROGETTO UNITARIO ATTUATIVO SITO IN LUGO (RA) VIA DE' BROZZI

NORME DI ATTUAZIONE

PROPRIETA’ : SICAP spa

ASPIAG SERVICEsrl

1

NORME DI ATTUAZIONE

N.1 DISPOSIZIONI GENERALI Il “Soggetto Attuatore” in qualità di proprietario si impegna a realizzare l’intervento di urbanizzazione su un’area sita in Lugo, via De' Brozzi sull’area censita al C.T. del di Lugo al Foglio 106 mapp. ______(già mapp. 753parte-1141) della superficie catastale complessiva di mq. 14.410 con tutte le opere di urbanizzazione relative, comprese le opere fuori comparto, come specificato nelle tavole di progetto e negli altri elaborati allegati alla deliberazione di approvazione del Piano e della relativa convenzione.

N.2 DISCIPLINA PER L’EDIFICAZIONE DEL LOTTO L’attuazione dovrà essere eseguita rispettando la classificazione degli strumenti urbanistici vigenti come ambito urbano consolidato “AUC. 5” disciplinata dagli artt. 4.2.1, 4.2.5 e 4.2.8 delle Norme Tecniche del RUE vigente, oltre ai vincoli di carattere generale dei vigenti strumenti di pianificazione urbanistica Carta Unica del Territorio (CUT), Piano Strutturale Comunale (PSC) e Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE)] ed in particolare alle prescrizioni del vigente Piano Operativo Comunale (POC) e la seguente specifica normativa: -Destinazione: b.11.1.a medio-piccole strutture di vendita del settore alimentare e misto ed altre destinazioni d’uso ammesse dall’art. 4.2.8 delle Norme Tecniche del RUE vigente;

- indici: • Superficie Territoriale (STER) STER = 14.410 mq.

• Superficie Complessiva edificabile massima SC max = 3.000 mq.

• Superficie di Vendita massima SV max = 1.500 mq. • Distanza dai confini di proprietà, dalle sedi stradali, da spazi pubblici o di uso pubblico, fra edifici: come specificate nelle tavole di progetto approvate (tav. 2 e tav. 2.1) • altezza massima degli edifici come definita dalla vigente normativa ml. 10,00

2

parcheggi pertinenziali nella misura prevista dall’art. 3.1.5 da realizzarsi secondo le modalità esecutive dell’art. 3.1.4 delle norme tecniche del RUE vigente.

Indice di permeabiltà Ip >25%

Occorre osservare le prescrizioni riportate nel “Rapporto ambientale e schede specifiche di VAS/VALSAT” allegate al POC, in particolare si segnala che non sono ammessi piani interrati, seminterrati o scantinati .

N.3 PARAMETRI URBANISTICI E DOTAZIONI TERRITORIALI E ALTRE AREE

DESCRIZIONE SUP. COMPLESSIVA

IN MQ. Superficie Territoriale 14.410 Superficie Fondiaria (comprensiva di area per cabina 11.555 elettrica e laminazione)

S.C. MAX 3.000 PARCHEGGIO PUBBLICO (compresa aiuola verde e 1.647 parte di viabilità) AREA PER VIABILITA’ PUBBLICA 979 AREA PER BICICLETTE 60 PERCORSO CICLOPEDONALE (dentro al comparto) 169

Le dotazioni sopra descritte sono cedute al Comune di Lugo con la stipula della convenzione, la superficie di tali aree pubbliche, definita in fase di frazionamento redatto a cura e spese del Soggetto Attuatore, potrà subire piccole e marginali modificazioni, fermo restando il minimo delle superfici di parcheggio indicate di progetto; eventuali eccedenze di metrature di aree pubbliche non daranno corso a nessun indennizzo .

N.4 TIPOLOGIE EDILIZIE E PROGETTAZIONE ESECUTIVA DEGLI EDIFICI Nella progettazione esecutiva degli edifici verranno rispettate le prescrizioni riportate nel “Rapporto ambientale e schede specifiche di VAS/VALSAT” allegate al

3

POC ed in particolare i fabbricati che verranno costruiti dovranno minimizzare l'impatto ambientale e nello specifico ridurre al minimo i consumi energetici e con l'utilizzo di fonti alternative. I fabbricati verranno autorizzati da specifici permessi di costruire.

N.5 ESECUZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

Il “Soggetto Attuatore” si obbliga e s’impegna: − ad eseguire tutte le opere di urbanizzazione in conformità alle “Norme generali per l’attuazione di opere di urbanizzazione” approvato con deliberazione di G.C. n. 391 del 17/11/2004 e secondo le disposizioni impartite dall'Area Infrastrutture per il Territorio e secondo i pareri degli enti competenti; − a realizzare la viabilità di progetto e relativi spazi di sosta, l'impianto di pubblica illuminazione e le aree verdi a perfetta regola d'arte, secondo le planimetrie di progetto e le prescrizioni tecniche esecutive impartite dall'Area Infrastrutture per il Territorio con parere prot. 5356 del 02/04/2020 riportate al punto N.6 delle presenti norme; − a sistemare e attrezzare le aree a verde complete di riporto di terreno, livellamento, spianamento, recinzioni sui confini di proprietà con aree interne ed esterne al comparto, semina, messa a dimora di piante e attrezzature secondo le prescrizioni tecniche esecutive impartite dall'Area Infrastrutture per il Territorio con parere prot. 5356 del 02/04/2020 riportate al punto N.6 delle presenti norme e in conformità alle generali approvate con deliberazione di G.C. n. 391 del 17/11/2004; − a rispettare, nell’esecuzione dei lavori, le normative vigenti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche; − a garantire il mantenimento delle servitù di scolo in essere a favore di terzi. Il “Soggetto Attuatore” si obbliga e s’impegna a proprie cure e spese ad eseguire eventuali lavori di modifica non sostanziali delle aree pubbliche oggetto di cessione e relativi impianti qualora tali modifiche si rendano necessarie per garantirne la funzionalità o qualora si riscontrino particolari problemi di viabilità al momento non valutabili, fatta salva la presentazione di domanda di permesso di costruire per variante non sostanziale.

4

Fino alla presa in carico delle aree pubbliche sarà a carico del “Soggetto Attuatore” il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza. Il “Soggetto Attuatore” si obbliga a salvaguardare la pubblica incolumità, la sicurezza dei cantieri e a ripristinare gli eventuali danni a terzi nonché a delimitare l’area di cantiere con strutture e materiali decorosi e con l’apposizione di pannelli illustrativi del progetto in corso. Inoltre il “Soggetto Attuatore” s’impegna: − a realizzare la rete dell’approvvigionamento idrico, la nuova rete fognaria e di smaltimento delle acque meteoriche, secondo le prescrizioni tecniche esecutive allegate redatte da HERA e in conformità a quelle generali approvate con deliberazione di G.C. n. 391 del 17/11/2004; − a realizzare la linea di erogazione elettrica, la canalizzazione telefonica e le opere per l’infrastrutturazione digitale degli edifici da eseguirsi come da schema progettuale secondo le disposizioni impartite dagli Enti e Società erogatrici. Contributi particolari richiesti dagli Enti, per collegamento agli impianti erogatori, per eventuale ridimensionamento delle relative apparecchiature e oneri derivanti da eventuali servitù saranno a carico del “Soggetto Attuatore”; come saranno a suo carico le spese di ripristino conseguenti ad adeguamenti agli impianti già esistenti su area pubblica; tali ripristini dovranno essere eseguiti come richiesti dall'Area Infrastrutture per il Territorio Servizio Opere Pubbliche dell'Amministrazione Comunale. L'esecuzione degli impianti a rete come da prescrizione delle singole ditte erogatrici va effettuata contestualmente alle altre opere di urbanizzazione. Eventuali opere eseguite successivamente andranno concordate con l'Area Infrastrutture per il Territorio e prevedranno ripristini come imposti dagli Uffici Comunali. Sarà garantito al lotto l’approvvigionamento idrico e lo smaltimento delle acque nere e bianche. Alla presentazione del collaudo delle opere sarà cura del “Soggetto Attuatore” presentare le planimetrie quotate del progetto esecutivo con l’ubicazione esatta delle reti tecnologiche posate e dei relativi allacci al lotto.

5

E' a carico del “Soggetto Attuatore” ogni onere per il mantenimento e manutenzione delle opere di urbanizzazione e dei relativi impianti fino all'assunzione degli stessi in carico al Comune. Rimane comunque a carico del Soggetto Attuatore ogni onere per il mantenimento e la manutenzione ordinaria e straordinaria del parcheggio pubblico e della relativa viabilità, compresa l'area per biciclette, delle aree identificate al C.T. al F. 106 mapp. ______pari a 2.686 mq. e dei relativi impianti. E' a carico del “Soggetto Attuatore” il ripristino di eventuali danni su via De' Brozzi, via Canaletto e via Bonoli qualora da perizia dell'Area Infrastrutture per il Territorio risultassero provocati nel corso dei lavori dalle macchine operatrici del cantiere o dagli automezzi di servizio dello stesso. Tale ripristino dovrà avvenire prima del collaudo delle opere.

N.6 CONFORMITA’ A NORME SPECIALI

Per l'attuazione del Piano e la successiva edificazione il Soggetto Attuatore si impegna a rispettare le prescrizioni previste dalle norme e dai pareri degli enti competenti ed in particolare quelle espresse nelle sedute della Conferenza di servizi del 05/02/2019, 30/05/2019, 24/10/2019 e 09/01/2020 e quelle di seguito riportate.

NORME DI PIANO PER IL BACINO DEL TORRENTE SENIO E’ prevista in progetto l’esecuzione di un bacino di laminazione nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 20 (Controllo degli apporti d’acqua) delle norme del piano stralcio per il bacino del Torrente Senio. Inoltre l’intervento verrà realizzato nel rispetto di quanto previsto dalla normativa di riferimento (cfr Scheda dei Vincoli VS07 e VS08).

PARERE ARPAE – PARERE AMBIENTALE ARPAE ST ha espresso parere favorevole prot. 10405/2020 del 23/01/2020 con le seguenti condizioni: vd. allegato.

PARERE ARPAE – PARERE ACUSTICO ARPAE ST ha espresso parere favorevole prot. 10405/2020 del 23/01/2020 con le seguenti condizioni: vd. allegato.

6

PARERE A.U.S.L. Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’A.U.S.L. della Romagna ha espresso parere favorevole prot. 2020/ 0071004/P del 20/03/2020 .

PARERE CONSORZIO DI BONIFICA Il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale ha espresso parere favorevole prot. 3909 del 07/04/2020 con le seguenti condizioni: vd. allegato. L’esecuzione dei lavori dovrà avvenire nel rispetto di quanto previsto dal suddetto parere e del parere già espresso sul tirante idrico prot. 8387 del 29/10/2018.

ATTO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA di RAVENNA Atto del Presidente della Provincia di Ravenna n. ______del ______con le seguenti condizioni:______.

PARERE AREA INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO Parere favorevole prot. 5356 del 02/04/2020 con le seguenti condizioni: vd. allegato.

PARERE POLIZIA MUNICIPALE Parere favorevole con le condizioni espresse nella seduta della conferenza di servizi del 09/01/2020.

PARERE HERA (FOGNATURE, ACQUEDOTTO, GAS, IGIENE URBANA) Parere favorevole prot. 0099494 del 21/10/2019 e prot. 0105733 del 08/11/2019 con le seguenti condizioni: vd. allegati.

PARERE E-DISTRIBUZIONE Comunicazione prot. E-DIS-12/08/2019 - 0506835 del 12/08/2019 con le seguenti condizioni: vd. allegato.

PARERE TIM Comunicazioni riferimento PNL 067903.

7

N.7 ALLEGATI

Atto del Presidente della Provincia di Ravenna n. ______del ______

PARERE ARPAE – PARERE AMBIENTALE prot. 10405/2020 del 23/01/2020

PARERE ARPAE – PARERE ACUSTICO prot. 10405/2020 del 23/01/2020

PARERE CONSORZIO DI BONIFICA prot. 3909 del 07/04/2020

PARERE AREA INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO prot. 5356 del 02/04/2020

PARERE HERA prot. 0099494 del 21/10/2019 e prot. 0105733 del 08/11/2019

COMUNICAZIONE E-DISTRIBUZIONE prot. E-DIS-12/08/2019 - 0506835 del 12/08/2019.

8                    !"## $%

            

&'(  ) *   )$% +  *)    +     ) ,+ **-  '. .---

  

 !    "#$ !%"  &'$!%"  ()"     (!!"  #$!#"  #"  !*)%"+  !! ,   )!-!)!""**!!" '!"#.""!!")!* !#)())#" (!/!0#$!#!%" #" )#"!!")(!!"#"!!" !"##")"#",1  2()!#") )%"""()!3  4$) !"!))!")-)()"*!!" !!")56)"%% !$7 )#$!) #" )# )% $# (*)#"!$!%" )%"#"**"$!"!)##$$"/!!"28 -))$!" !#"  89"#" &                +  #)%"!(""* !"()"*!!"!%"-$":)%%%"//)#!" #" )# !" !)"$()#.**"($//#"$"()!";)(()!!(7 !)*$!#" ()()#") %%(!()#)#" #)#"2  $%"##$!#%"()"*!!"# ()$(")%"# ' "$!#()"(#%!)()$(##"(")%" !# #" !!)7 /$!"##%"#$!#" $<$*"2  #%"()%)#!!"):)%!!;2 9 #)%"")*!"")*#!()!%":)!)$!!$)!);()"*!7 !")!$() )#!":!)#""!!"()#")" %%(!)#)#" #)#" " !7 %")$!#" (!!!")()#.**")*! (!!#.;2#%"#""#)* (7 !!#""*#$#"()!$)-#"!"$2 , #)!!)%%%"#$!#$=$)""!!$)"")*!!!$2 "!0#$%" $!%"#")%""" !)#.*$!"!!"/) >//)" 2#)!!7 )%%%"")*!"")()"*!!")"" !)#*$!$")*!"*. !")!#.!##.!(""* ##.)$-!!!0 )2 1 #%")$ ")()!()""$)""!!$)"#%"")*!)7 ("/!!"() ("!"() 2 > /")%" ((#$!#.!("!7"() 2$!%")$ "))#!!") := ;()""$)""!!$)"2#)%" "" $%"#/)!"#") "" !)#!!)#"!)!$)!($!$!%%!2  $!%"#"") !0 ! ""$!")%()!("#7 #%"#$!##" $

. /0&0&    1     *('

 " !!""%"")0)()!!"#$ !%"()" (!!"#$7 !#"<**4$)"$-4$ !"#$!#"1 9)!!#""#)!) ,1  =)%"")0$!)!$!!")*!""))(()!!"((")!$

      

  7*%)*"()()%"? /!?)*- 7" *  )*  2  " #"3$ ) %" 4  $/ 52 %" 46#"#$ % .)* ,/ * 2     '@(*.> >A%:;B "")  C#)!)( )!      !"  #  $%% & #'(  )***#+++**#*,%!&$ - ( !)D7"$!* (!(##"!(""* )# ""("!%"")"()7 """)#)!#!!%"!2#")!"/"")$ "))$")!"! "() ")0)$!!("/!0"!!)#"!)/$!")*!"")!)$!!$) #" )#)#!!"))") !((#/!0 ! ")%$)" "!!$)"  ")"))%%!*##")* !()"*!!$"()/"##$!##)!! ()!!$"()!#")3 ; #)#"#)#" )#()$() )#!"")0)! (")) !"$)7 ": ,3 73 ;#"#" "!")#" ()")# ")*"(!"(($)$!7 %%"!$()!!)#.#!2")!")"("!)""!)#" "!") #" ()")##"#.5#)#")-)()"""!!$)":3 7 ,3 ;2 /; ()#") %%(!()#)#" #)#"")"*$)!)##!"#!"(7  !))(")!!(*  """!)!)$)"!)#!!")2 #;  #" (!!!")  ")"  )  ("%"! $  )!)"  -#"  $-*""  $7 !   !%#)#9 #"#"!!- "%("!()!#!) !"$ ; ; <)##"!)$!")0)#"#")!#"-!*!")"))""(""),  ;  (!)%"$() )#!":# !%%%"#!)";!(""* #)!!)%"")")("!%"")"$()")4$#.)! ")" )  #""#!    #"()!$)  < $!0 ")" )   " #" ()") #$!# !#"/!!"#" !)""")/!"""!)!! #"*$!!/)!</"##.()($"-)* (!"")" )")!!)")"!)#!!")#"E  %%)- (!!"2 *;  ##.()#!)"#"$%" !"#"!$"$")")" )()"*) !()#"!))$%" """)"!!$)  ")!"4$!") !" )%"$)/!#-8"" $6" * #")%)%#)#()"("/)4$#%"$")% -) $7 !:")"##$(!$#")!*()!#"!##;")0) ()!-!%"/)))#$!##" #)!!)%"!*)!F  @ = 8<<'<8=G    @==8 = :   1,, 1   ;

=##"#" (!!#$!# /! :(($##')/;

)*!("/ "!!<*.@))!

      

  7*%)*"()()%"? /!?)*- 7" *  )*  2  " #"3$ ) %" 4  $/ 52 %" 46#"#$ % .)* ,/ * 2     '@(*.> >A%:;B "")  C#)!)( )!      !"  #  $%% & #'(  )***#+++**#*,%!&$ -  

 

'$-1!!++-   -    <2(4 !   !!,144!*5 =  178

          

           !  " # "$%      &&  %  '%(      !"     %&       )*++, + *  )*+,+ *  **-+     ,**      .   &    ),,+)    !  %     /  0 #  12" *)++ 3    , )   %   %     4   % 15 "2  "   6& ( &  ,  )0  $ %       &   '"7 *,3                2"6 #2  "   6    "   $                               

       */8&  8 &  

&'( )* 4  &  +, - .## *        9

 "%    :   %    &    %     4& 4  &      !     0  ;  &          4     &                   & 6&             &    0  %  :         :                   4              '  * ,   :   &  6& &             &   &     4  & &       &  &    ;;'  * ,      !&     < =   &     '              +> & &     !&    % 4 & &   &    8     

!!,   !/!!- 01-1+2  '     2%. )3(  ' 7 6   

        , /"       ?&!  ?  %5&  / &    /"-4!3 +*! 5  67/8* 5  5 7. !93$+8* 5   7-8  /"  !:%+ ."3++-* @ 7  -3 3A # "$B  ; 2 ,2- 2            !" # $   %&&!' $ () * +  ++ $ ,,,+  + $ +- &" '% !. Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale - Prot. 3909 del 07/04/2020 Partenza

DDB/ac PROT. n. vedi nostra segnatura soprastante Lugo ns. rif. 474/19, 1154/19, 1771/19, 4098/19, 4817/19, 8473/19, 9257/19, 11121/19, 473/2020 e 472/2020 risposta a note in data 20.12.2019 OGGETTO: Richiesta di approvazione di Piano Urbanistico Attuativo (PUA) per l’attuazione di intervento commerciale nell’area sita a Lugo, via De’ Brozzi.

Spettabile Unione dei Comuni della Bassa Romagna - Area Economia e Territorio Largo della Repubblica 15 48022 Lugo (RA) Inviata via pec a [email protected]

Per conoscenza Bieffe s.r.l. Via Maggiore, 193 48121 Ravenna (RA) Inviata via pec a [email protected]

In riferimento alla richiesta in oggetto presentata da SICAP S.p.A. e ASPIAG SERVICE s.r.l. per l’approvazione del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) per l’attuazione dell’intervento commerciale previsto su un’area sita a Lugo, in via De’ Brozzi: visto - la convocazione alla prima seduta della Conferenza dei Servizi (ns. prot. n. 474/2019) svoltasi il 05/02/2019, con contestuale presentazione del progetto da parte del proponente e quanto emerso dalla stessa Conferenza dei Servizi; - le valutazioni idrauliche in ordine alle caratteristiche dell’area all’interno della quale è compreso il comparto oggetto di PUA, trasmesse dallo scrivente all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna – Area Economia e Territorio con prot. n. 1771 in data 05/03/2019; - la convocazione alla seconda seduta della Conferenza dei Servizi (ns. prot. n. 4098/2019) svoltasi il 30/05/2019, con contestuale trasmissione della documentazione di progetto integrativa richiesta e quanto emerso dalla stessa Conferenza dei Servizi, con particolare riferimento alle problematiche di scolo dell’area come già indicato nella nota inviata dallo scrivente nel marzo 2019 e come riconfermato dal parere espresso da HERA in sede di conferenza; - la convocazione alla terza seduta della Conferenza dei Servizi (ns. prot. n. 8473/2019) svoltasi il 24/10/2019 e relativo verbale; - il progetto esecutivo redatto dal Settore Progettazione del Consorzio di Bonifica in merito ai ”Lavori di messa in sicurezza idraulica del bacino scolante del canale di bonifica “Bedazzo” area Lugo nord-ovest”, trasmesso all’amministrazione comunale in data 13/12/2019 (prot. n.

______48022 Lugo (RA) Piazza Savonarola, 5 - Tel. 0545 909511 - Fax 0545 909509 - e-mail: [email protected] 48018 (RA) Via Castellani, 26 - Tel. 0546 21372 - Fax 0546 27029 - e-mail: [email protected] 40026 Imola (BO) Via Boccaccio, 27 - Tel. 0542 23154 50033 Firenzuola (FI) Piazza Don Stefano Casini, 2 - Tel. 055 819063 10813), in ottemperanza all’accordo stipulato con la detta amministrazione Rep. N. 9219, prot. 25633 del 10/12/2019; - la convocazione alla quarta seduta della Conferenza dei Servizi (ns. prot. n. 11121/2019), svoltasi il 09/01/2020, lo scrivente Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale esprime per quanto di competenza, fatti salvi i diritti di terzi, unicamente dal punto di vista idraulico e nelle more del rilascio dei prescritti atti di autorizzazione e di concessione per le nuove opere da eseguirsi nei canali di scolo consorziali Canaletta e Canaletta di Zagonara, parere favorevole all’intervento in oggetto . Si ribadiscono le valutazioni a più ampia scala condotte sull’area e le misure previste dal citato progetto esecutivo redatto dallo scrivente ed approvato dal Comune con Deliberazione di Giunta Comunale n. 210 del 27/12/2019. Il proponente dovrà comunicare allo scrivente l’inizio e la fine lavori, al fine di effettuare il sopralluogo di competenza per la verifica delle opere eseguite.

Con distinti saluti.

Il Direttore del Servizio Tecnico Agrario Dott. Ing. Elvio Cangini documento firmato digitalmente

______48022 Lugo (RA) Piazza Savonarola, 5 - Tel. 0545 909511 - Fax 0545 909509 - e-mail: [email protected] 48018 Faenza (RA) Via Castellani, 26 - Tel. 0546 21372 - Fax 0546 27029 - e-mail: [email protected] 40026 Imola (BO) Via Boccaccio, 27 - Tel. 0542 23154 50033 Firenzuola (FI) Piazza Don Stefano Casini, 2 - Tel. 055 819063      

                          

  !"        #!" """  $#%  &""   "  "    &  !"   '  & ( 

   ! " # $

'!"       " ))  *+**,   ! "  -          " !" "!!!   "    ""  ! ""  ! ".    / 0 '0 ! !" 1"  !      ! "  -    ! "!   " 2 3 -  *,   "   $ " 4,3  3*,% "! !!  " " 5,,)  ***,    !"  "    ""  " '!"  -        ! !!    1" " ! "  "  " 6*6 " **5

7 !"     !  ! $$% &$&   !  1" !  8

# '(

 0 " !  "     ""   -" !!" " $    " %   !!   ""    !!  !      !"  "" 1  !    ""  !  "  "    ""  "     --    1"  "  8  " !   "   "  "  !"  ! " ! - 9    "  "" ! "  !      ! - " ""   ""       !"! 9   -! ! "   . !!  "" !  &#-- "   "" ! "   !  $ "  ! - "% !   (     "   !!  !-"   "  !  !  . !!    &   "    3  &   "  !"  9   & !      "  " "  . !!  """" &#-- :   

'')*  '

      "   !!   "  &#-- :          !!   "   "-" ""   53;   " ! !!  " ! "" &"   "   " -  < 0<  $" 0%   "  -   !"    ! $    "-  = " "-"       ""   "  "-    "" %    . !!  !"" . !"" !"  !  "   8

> "     "  !     -! ! "  "  !"  " > !   !!   !"   4  !   > !"   !!  "  !"   , !    !  

?????????????????????????????????????????????????????????????????????????       @" * A +  $ % "  +,-,./,++ A -B +,-,./.01 $ %$ $  $!$ $$$                   "   "  !   !     "    !!  =-!! 

-     !!  !  !"  ! ! ""  C  " !" ! ! "    ""     

  !     !!  ! "      3   ! !"     !!  ! """    &"" "    " ""    !!  ! "       !" 

 !   

 . !!  """" &-- :   -!  !    -  "   "" !    " ! ""  "    " 

  !!    "" "  !!  "" ! !  "   "    "  < #< **+5    *,)  1  1 !"&" D "  !  !"  : !" # != " " "  !  "  ! "     "      &1 " !  !    " E "    0    "" /    " - !    !"  *,4  * "" 4F !   8 6     ".  " &" !      & (    ! "   -  "  ""  & !       "      9 6 ! " " ! "    !& " !  !!     "" $  . !!  ! "  !     &"  & G % !  "   " "-

   "  !!  - & " !!" "    !!   -  "      H )I  !!"  ""      -!! ! )J $ "" " % & "  . !!   !!   " !"   !!  ! " &"    ""   & "       "     !. "!- "             . !!   ! !"  !! ""     $':%  " ""  ""  --     "        "      "  !!" "       "     "  !!     "  K/*4 *4

 "      . !!  -"  !  "  "  8

> <@0:  ::L  K::L $! ("% L< M0@ 00::   #:

> 0NL<0 :0< 0 @:0  @0/: $! "  " %

> L<0:& :: 0 <:  KL<NL<0 $    "-  "  ""%

> M NL<0  0/L 0 00#NL<0 @<:L 00:: L$-".%

> M NL<0  0/L 0 00#NL<0  0 *,)

> M0@ 00::  0 7# L L@0:  M NL< 0

> ::0::  0 :KNL<0 0<0 /0: $0 A 0%

?????????????????????????????????????????????????????????????????????????       @" * A +  $ % "  +,-,./,++ A -B +,-,./.01 $ %$ $  $!$ $$$                   #  '

  "  : 5 O'  P  !   !" $! !! % !"  ! "   &"    "  ""  -"!"   ""   "  "   . !!  """" &#-- :     -  "    !   " $-  *4*+ %    "  '   !   "      !   "      "!  ! 1" !  8 %    *Q   $"  R*+% ! -     !" ""  "  "  & "   8 *3 1    *4 " %    Q   $"  *6*+% ! -     !" ""  "  "  & "   8  1    * " %    )Q   $"  S *% ! -     !" ""  "  "  & "   8 3 1    53 "

& " &   . !!    !    ! &1 ""   ""    G        . !!  """" &#-- :   

    8 *%       !!   "  &#--    " ""  -- ""! !  "  %  -     &  !""   - !  "  ! "  &   "   !    ! ""  "" +6,   "         ! ""  !" !! T ! "      " !" !!  .   !  &" )

 -  "  "  !   (- " *55*  36)6*, !  !       -- "  !   (-   ""    1"   "     !   "".  "   "".  " - "  !  ! !    ""  T !""   "     /"   *  56*6*, ""   ! . &--  "     !" 

  "  !!"  - !!" " !   "" ! -  1" !""  M0       " *35))  +***,  !  1     ! " "" -  ! ""   !   ""  !   (-  1"  ! !  

 -    "" !       !         !!  -   !  :    "     /"   ),*  *56**6 & " O0P  #0 $  "  '  %   "     !     )*6)6**

7 !"      "  "  !"    - !!      "    "   2 ..+ +++"++ $  !    "   ! ! "     !" ' *J%

&! T  "    !"" !"

  /0<:0  0 

L#@0<:L K @:L /:@0<:0

?????????????????????????????????????????????????????????????????????????       @" * A +  $ % "  +,-,./,++ A -B +,-,./.01 $ %$ $  $!$ $$$                   Cabina elettrica di trasformazione in elementi prefabbricati tipo Box U.E. Riferimento (punto B) - Disegno Tipico

Cabina elettrica a kV 15/0,4 metri 2 dai muri perimetrali (D.M. 29/05/2008) Isolamento del cavo sotterraneo: Ferme restando le disposizioni impartite dai tecnici di e-distribuzione estensori del progetto, - I cavi MT impiegati hanno il conduttore di alluminio o rame e sono del tipo con isolamento solido le canalizzazioni dovranno essere eseguite anche in ottemperanza ai dettami impartiti dagli estruso. L'isolamento può essere costituito da mescola elastomerica reticolata ad alto modulo Enti interessati dalla costruzione delle canalizzazioni stesse. conforme alle Norme CEI 20-11 e 20-13 oppure da mescola a base di polietilene reticolato I criteri dovranno essere conformi alle modalità previste dalle norme CEI 11-17 ed 3^. (XLPE, cross-Linked PolyEthilene) rispondente alle Norme CENELEC HD 620 S1: 1996. La profondità minima di posa, sia trasversale che longitudinale, su strade pubbliche Lo schermo elettrico è in semiconduttore estruso sull'isolante. Lo schermo fisico può essere in Al o Cu, a nastro o in fili, con o senza equalizzazione. La guaina protettiva può essere in PVC o (marciapiede escluso), in base al regolamento di esecuzione e adozione del nuovo codice in polietilene. della strada, non può essere inferiore a 1 m. Essa va misurata dal piano della strada (piano di rotolamento) rispetto all'estradosso del manufatto protettivo. Posa del cavo sotterraneo: - Il cavo verrà interrato ed opportunamente protetto alla profondità normale di m 0,80 ÷ 1,20 dal piano di campagna odi rotolamento, salvo profondità maggiori negli attraversamenti di opere speciali. Nella posa diretta dei cavi in trincea, il Richiedente dovrà predisporre sul fondo dello scavo, precedentemente regolarizzato con l'asportazione di sassi o pietrisco, un letto di sabbia fine A MODALITA' DI ESECUZIONE DEI LAVORI dello spessore di 10 cm. sul quale e-distribuzione S.p.A. stenderà i conduttori elettrici. - In ogni particolare ed accessorio, l'impianto verrà costruito in conformità di tutte le Leggi A posa effettuata il cavo sarà ricoperto da un secondo strato di sabbia di spessore uguale e Norme vigenti. Nell'esecuzione dei lavori e-distribuzione S.p.A. o chi per essa, adotterà al primo a cura del Richiedente (nel caso di cavo di Media Tensione sarà quindi posta in inoltre i migliori provvedimenti suggeriti dalla tecnica e dall'esperienza per salvaguardare l'incolumità delle persone ed evitare danni alle opere attraversate. opera a cura di e-distribuzione la necessaria protezione costituita da elementi in resina). Il riempimento della fossa e il ripristino della pavimentazione stradale saranno eseguiti come NATURA DEI TERRENI ATTRAVERSATI prescrizioni degli Enti gestori delle strade. Lungo il tracciato dei cavi, ad una profondità di 20 - 30 cm. dal piano di calpestio, dovrà - Strade comunali essere posato un nastro di segnalazione in polietilene fornito da e-distribuzione S.p.A.. - Aree private Esempi sezioni di scavo (non in scala) INTERFERENZE CON OPERE DI PUBBLICO INTERESSE B Scavo su strada asfaltata La posa dei cavi in tubazione deve essere limitata alle sole tratte in progetto. - Linee di telecomunicazione Materiale inerte Vitale Roberto - Strade comunali Le tubazioni devono essere realizzate di norma con tubi di PVC di diametro 140 mm. Il Responsabile - Scolo consorziale per linee b.t. e 160 mm. per le M.T., ricoperti da un bauletto di calcestruzzo attorno al tubo, Nastro monitore di almeno 10 cm. di spessore e con RC maggiore o uguale a 150 Kg/cmq. L'impianto avrà uno sviluppo totale di circa km 0.340 di linea M.T. Tale rivestimento in calcestruzzo può essere omesso qualora siano utilizzati tubi in PVC => m. 1.00 Sabbia a norma CEI 23-46 del tipo L (ex CM norma CEI 23-29) o N (ex CP norma CEI 23-29) Tipologia della nuova cabina di trasformazione denominata: Tubi di PVC in funzione del tipo di traffico previsto sulle aeree interessate dalla posa dei cavi. d=160mm DE BROZZI 75 : prefabbricata in c.l.s. tipo box a tre vani Il tubo normale N va utilizzato negli attraversamenti stradali e nelle strade a traffico pesante. Quando particolari condizioni impongono la posa a profondità ridotta, le tubazioni debbono SOSTEGNI Cavi in progetto m 0.50 essere realizzate in acciaio zincato rivestito dal consueto bauletto di calcestruzzo. Linee Comune minimo massimo NOTE Fuori terra Fuori terra A Tipo Tipo In ogni tubazione dovrà essere inserito un filo di ferro zincato o di plastica, avente la m m A - B LUGO cavo sotterraneo necessaria resistenza alla trazione, per consentire la successiva posa dei cavi. Anche nel caso di posa in canalizzazione dovrà essere messo in opera un nastro segnaletico in polietilene. Infrastrutture e Reti Italia Area Centro Nord Zona Forli Ravenna Rimini - Uor Ravenna

Via Ombrone 2 - 00198 Roma T +39 06 83051 - F +39 0664443263

ARPAE EMILIA ROMAGNA S.A.C. RAVENNA Piazza Caduti per la Libertà 2 48121 RAVENNA RA PEC: [email protected] [email protected] COMUNE DI LUGO

Piazza dei Martiri, 1 48022 LUGO – RAVENNA DIS/CNO/ZO-FO-RA-RN/UOR-RA PEC: [email protected]

Oggetto: ZORA/1075_AUT Impianto elettrico a 15 kV (MT), non soggetto ad autorizzazione in cavo sotterraneo ad elica visibile per l'inserzione della cabina "DE BROZZI 75", nel Comune di Lugo, Provincia di Ravenna (RA).

Ns. rif. ZORA/1075-AUT (da citare nella corrispondenza) Codice di rintracciabilità: 197003749L

Comunicazione di inizio lavori

Il sottoscritto ROBERTO VITALE nato a Pesaro (PS) il 13/01/1967, domiciliato per la carica in Forlì - Viale Roma 150, nella sua qualità di Procuratore della Società e-distribuzione S.p.A. (Gestore della rete elettrica) come da procura (Notaio Nicola Atlante raccolta 29613; repertorio 58242 del 07.01.2019), che opera in quanto Azienda elettrica concessionaria dell'attività di pubblico servizio (D.Lgs. 79/99),

Ai sensi e per gli effetti dell'art. 2, 5° comma, della Legge Regionale 22.02.1993 n. 10 e successive modifiche ed integrazioni, Vi comunichiamo preventivamente che, decorsi trenta giorni dal ricevimento della presente, potranno avere inizio i lavori di costruzione dell'impianto elettrico in oggetto.

In merito a detto impianto, come previsto dalla legge regionale citata:

X sono già state effettuate le previste verifiche dalla competente sezione provinciale dell'Arpae, che ha rilasciato l'apposita valutazione tecnica favorevole che trasmettiamo unitamente all'esemplare dell'elaborato tecnico dalla medesima vistato.

l'impianto, ai sensi dell'art. 2 c.3 della Direttiva della Regione Emilia-Romagna N. 2088 del 23/12/2013, è escluso dalle valutazioni preventive di Arpae in materia di verifica dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici, in quanto ricade nella tipologia di cui alle Tavole Tecniche della suddetta Direttiva. 1/3

Azienda certificata OHSAS 18001 - UNI EN ISO 14001 - UNI EN ISO 9001 - UNI CEI EN ISO 50001 e-distribuzione SpA - Società con unico socio - Sede legale: 00198 Roma, Via Ombrone 2 - Registro Imprese di Roma, Codice fiscale e Partita IVA 05779711000 - R.E.A. 922436 - Capitale Sociale 2.600.000.000 Euro i.v. - Direzione e coordinamento di Enel SpA

Dichiara e certifica

1) che in fase di redazione dell'Elaborato Tecnico, allegato alla domanda medesima, sono state osservate le norme:

a) della legge del 28/06/1986 n. 339 e del D.M. LL.PP. del 21/03/1988 n. 449 e successivi aggiornamenti per quanto riguarda l'esecuzione delle linee aeree esterne;

b) CEI 11-17, fascicolo 8402 R (luglio 2006) edizione terza e CEI 103-6 edizione terza (dicembre 1997) fascicolo 4091 (nel caso di attraversamenti e parallelismi con linee di telecomunicazioni preesistenti), per quanto riguarda l'esecuzione delle linee elettriche in cavo sotterraneo;

c) della legge del 22/02/2001 n. 36 e relativi D.P.C.M. 08/07/2003 e D.M. 29/05/2008 "Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell'induzione magnetica" e "Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti”.

2) che le predette norme saranno rispettate anche in fase di esercizio elettrico dell'impianto.

Allega

X Elaborato digitale, firmato e vidimato da un tecnico abilitato, regolarmente iscritto ad un albo professionale, nel rispetto della normativa vigente in materia di competenze professionali, su base CTR in scala 1:25000; 1:5000; 1:2000, riportante il tracciato, la tipologia e le caratteristiche tecniche della linea elettrica e i dettagli dei particolari costruttivi, corredato di relazione tecnica che illustra l'intervento, le caratteristiche della linea elettrica e lunghezza del tracciato;

X Parere tecnico di Arpae (se l'intervento non rientra in quelli previsti dall'art. 2 c. 3 della Direttiva della Regione Emilia-Romagna N. 2088 del 23/12/2013);

Autorizza

L'Amministrazione Procedente a trattare i dati personali contenuti in tale istanza e nella documentazione tecnica ed amministrativa che ne forma parte sostanziale ed integrante, per finalità meramente istituzionali in osservanza delle disposizioni del D.Lgs. n. 196/03 e s.m.i.

Distinti saluti.

2/3

Allegati: • n. 1 parere tecnico ARPA_PEC; • n. 1 elaborato ZORA/1075 – AUT vistato da ARPA_PEC; • n. 1 copia digitale dell’elaborato ZORA/1075- AUT.

Copia a: Copia a: DIS/CNO/SVR/API;

LEONI GIULIO Un Procuratore

Il presente documento e' sottoscritto con firma digitale ai sensi dell'art. 21 del d.lgs. 82/2005. La riproduzione dello stesso su supporto analogico e' effettuata da Enel Italia srl e costituisce una copia integra e fedele dell'originale informatico, disponibile a richiesta presso l'Unita' emittente.

Id. 2675811

3/3