Comune di

NOTA DI AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 ALLEGATA AL BILANCIO DI PREVISIONE AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 2 di 71

Indice

PRESENTAZIONE ...... 4 INTRODUZIONE AL D.U.P. E LOGICA ESPOSITIVA ...... 5 LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO E GESTIONE ...... 6 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE ...... 10 POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA ...... 10 TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ...... 12 STRUTTURE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI ...... 12 ECONOMIA E SVILUPPO ECONOMICO LOCALE ...... 14 SINERGIE E FORME DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ...... 14 PARAMETRI INTERNI E MONITORAGGIO DEI FLUSSI ...... 14 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE ...... 15 ORGANISMI GESTIONALI ED EROGAZIONE DEI SERVIZI ...... 16 OPERE PUBBLICHE IN CORSO DI REALIZZAZIONE ...... 18 TRIBUTI E POLITICA TRIBUTARIA ...... 18 TARIFFE E POLITICA TARIFFARIA ...... 18 SPESA CORRENTE PER MISSIONE...... 19 NECESSITÀ FINANZIARIE PER MISSIONI E PROGRAMMI ...... 32 PATRIMONIO E GESTIONE DEI BENI PATRIMONIALI ...... 32 DISPONIBILITÀ DI RISORSE STRAORDINARIE...... 33 SOSTENIBILITÀ DELL'INDEBITAMENTO NEL TEMPO ...... 34 EQUILIBRI DI COMPETENZA E CASSA NEL TRIENNIO ...... 35 PROGRAMMAZIONE ED EQUILIBRI FINANZIARI ...... Errore. Il segnalibro non è definito. FINANZIAMENTO DEL BILANCIO CORRENTE ...... Errore. Il segnalibro non è definito. FINANZIAMENTO DEL BILANCIO INVESTIMENTI ...... Errore. Il segnalibro non è definito. VALUTAZIONE GENERALE DEI MEZZI FINANZIARI ...... 41 ENTRATE TRIBUTARIE (valutazione e andamento) ...... Errore. Il segnalibro non è definito. TRASFERIMENTI CORRENTI (valutazione e andamento) ...... Errore. Il segnalibro non è definito. ENTRATE EXTRATRIBUTARIE (valutazione e andamento) ...... Errore. Il segnalibro non è definito. ENTRATE IN CONTO CAPITALE (valutazione e andamento) ...... Errore. Il segnalibro non è definito. RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE (valutazione) ...... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCENSIONE PRESTITI NETTI (valutazione e andamento)...... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Le partecipazioni societarie ...... 47 FABBISOGNO DEI PROGRAMMI PER SINGOLA MISSIONE ...... Errore. Il segnalibro non è definito. SERVIZI GENERALI E ISTITUZIONALI ...... 51 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA...... 54 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ...... 54 VALORIZZAZIONE BENI E ATTIV. CULTURALI ...... 56 POLITICA GIOVANILE, SPORT E TEMPO LIBERO ...... 57 TURISMO ...... 57

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 3 di 71

ASSETTO TERRITORIO, EDILIZIA ABITATIVA ...... 58 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA AMBIENTE ...... 58 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ ...... 60 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA ...... 60 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ...... 63 AGRICOLTURA E PESCA ...... 63 ENERGIA E FONTI ENERGETICHE ...... 64 FONDI E ACCANTONAMENTI...... 65 DEBITO PUBBLICO ...... 67 ANTICIPAZIONI FINANZIARIE ...... 67 PROGRAMMAZIONE PERSONALE, OO.PP. E PATRIMONIO ...... 68 OPERE PUBBLICHE E INVESTIMENTI PROGRAMMATI ...... 69 PERMESSI A COSTRUIRE (oneri urbanizzazione) ...... 70 ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ...... 71

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 4 di 71

PRESENTAZIONE

Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

Il presente documento allinea il Documento unico di programmazione 2021-2023 allo schema di Bilancio di previsione relativo al medesimo arco temporale, in particolare attraverso l’allineamento degli stanziamenti e dei valori contabili.

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 5 di 71 INTRODUZIONE AL D.U.P. E LOGICA ESPOSITIVA

Il presente documento, nell’ambito del nuovo principio della programmazione introdotto dal D.lgs. 118 del 2011, svolge un ruolo centrale poiché costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione e rappresenta lo strumento di guida strategica ed operativa dell’ente.

IL NUOVO DUP SEMPLIFICATO DAL 2018

La nuova proposta licenziata dalla Commissione ARCONET, recepisce in larga parte le proposte riformulate da ANCI e prevede un nuovo DUPS attraverso la nuova versione del punto 8.4 dell’allegato relativo al principio della programmazione (Allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011.

Il nuovo DUPS è suddiviso in:

• una Parte prima, relativa all’analisi della situazione interna ed esterna dell’ente. Il focus è sulla situazione socio-economica dell’ente, analizzata attraverso i dati relativi alla popolazione e alle caratteristiche del territorio. Segue l’analisi dei servizi pubblici locali, con particolare riferimento all’organizzazione e alla loro modalità di gestione. Chiudono la disamina il personale e il rispetto dei vincoli di finanza pubblica;

• una Parte seconda, relativa agli indirizzi generali della programmazione collegata al bilancio pluriennale. In questa parte vengono sviluppati gli indirizzi generali sulle entrate dell’ente, con riferimento ai tributi ed alle tariffe per la parte corrente del bilancio, e al reperimento delle entrate straordinarie e all’indebitamento per le entrate in conto capitale. La disamina è analoga nella parte spesa dove vengono evidenziate, per la spesa corrente, le esigenze connesse al funzionamento dell’ente, con riferimento particolare alle spese di personale e a quelle relative all’acquisto di beni servizi e, per la spesa in conto capitale, agli investimenti, compresi quelli in corso di realizzazione. Segue l’analisi degli equilibri di bilancio, la gestione del patrimonio con evidenza degli strumenti di programmazione urbanistica e di quelli relativi al piano delle opere pubbliche e al piano delle alienazioni. A conclusione sono enucleati gli obiettivi strategici di ogni missione attivata, nonché gli indirizzi strategici del gruppo amministrazione pubblica.

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 6 di 71 LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO E GESTIONE

Programma di mandato L’attività di pianificazione di ciascun ente parte, inevitabilmente, dalla linee programmatiche di mandato che devono tradursi in obiettivi strategici, operativi ed in azioni. Il programma elettorale, proposto dalla compagine vincente dopo essersi misurato con le reali esigenze della collettività e dei suoi portatori di interesse, e dopo essersi tradotto in atto amministrativo attraverso l’approvazione delle linee programmatiche di mandato, deve concretizzarsi in programmazione strategica ed operativa e, quindi, in azioni di immediato impatto per l’ente. La programmazione operativa, pertanto, trasforma le direttive di massima in scelte adattate alle esigenze del triennio. Lo strumento per effettuare questo passaggio è il documento unico di programmazione (DUP).

Nelle linee di mandato approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 28 del 06/07/2017, l'Amministrazione si prefiggeva i seguenti obiettivi: CRESCITA

TURISTICA: • Proseguire con politiche di marketing e di promozione turistica in sinergia con gli operatori del settore (esempio fiere e mercatini) • Incentivare la creazione di una rete virtuosa di collaborazioni, tra le diverse realtà commerciali e produttive esistenti, per dare un’ulteriore spinta alla vocazione turistica • Investire nella formazione delle risorse umane e nella valorizzazione del territorio, per migliorare l’offerta dei servizi erogati sia in termini qualitativi che quantitativi, stimolando iniziative volte alla fidelizzazione del turista • Completare il rapporto di gemellaggio già avviato

ECONOMICA: • Continuare con le politiche di incentivazione e di sostegno all’occupazione per i cittadini residenti nel comune • Favorire ed incentivare i momenti di supporto formativo e di aggiornamento per gli operatori del settore primario e secondario in collaborazione con le associazioni di categoria • Attuare politiche per incentivare e tutelare le piccole produzioni locali/km0 a garanzia dell’ambiente e della salute dei cittadini (per esempio sostenendo pratiche di agricoltura ed allevamento biologiche ed eco-sostenibili)

INFRASTRUTTURALE: • Continuare nel monitoraggio della rete viabilistica, primaria e secondaria, nel completamento e nella manutenzione dei collegamenti, anche pedonali, con i centri urbani. • Completamento e riqualificazione dell’asse ciclo-pedonale Parco Broli/Alnè • Collegamento pedonale via Marconi/via Vivaldi • Continuazione marciapiedi su via San Francesco a Corbanese fino a loc. Calvario • Completamento anello ciclo-pedonale Castagnera bassa • Collegamento stradale Rive San Pietro/Strada Provinciale 635 • Sistemazione collegamento sentieristico Prapian/Castellich • Sistemazione collegamento sentieristico Reseretta/loc. Molino di Fratta • Sistemazione collegamento sentieristico via Valmus/via Bellavista • Sistemazione collegamento Borgo Molini/Area archeologica Castello di Corbanese • Mantenere e preservare il decoro degli spazi pubblici urbani anche con azioni di coordinamento fra cittadini, associazioni del territorio ed enti gestori di servizi • Potenziare il decoro e l’ospitalità delle aree urbane attraverso l’ammodernamento ed l’incremento di arredi (cestini, panchine, verde attrezzato, fontane) • Ottimizzare e potenziare la rete di pubblica illuminazione in modo tale da aumentare la sicurezza; attraverso l’utilizzo di tecnologie e dispositivi di ultima generazione che permettano il contenimento dei consumi energetici, della spesa pubblica e la riduzione dell’inquinamento luminoso • Proseguire con le azioni di efficientamento e miglioramento della classe energetica dei fabbricati ad uso pubblico • Proseguire ed estendere gli interventi di riqualificazione dei centri storici delle frazioni al fine di

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 7 di 71 migliorare la loro immagine e la loro vivibilità. Alcuni esempi: • Riqualificazione del centro storico di Colmaggiore • Riqualificazione del centro storico di Nogarolo • Riqualificazione del centro storico di Corbanese: Callesella - via Martiri • Riqualificazione del centro storico di Tarzo: Borgo Ruio - via Marconi e Loc. Castello • Continuazione dell’intervento di riqualificazione del centro storico di Arfanta • Completamento dell’intervento di riqualificazione del centro storico di Fratta • Potenziare i luoghi di sosta a servizio dei centri storici anche attraverso accordi con soggetti privati • Creare aree polifunzionali che favoriscano il coinvolgimento sociale, ricreativo e sportivo dei cittadini • Completare la riqualificazione dell’area attigua al Polo scolastico di Tarzo • Creare un’area pubblica riservata ai cani

EDUCATIVA: • Continuare a favorire le attività extra scolastiche per incrementare l’offerta formativa pomeridiana • Proseguire i progetti di educazione stradale, all’affettività e alla cittadinanza in collaborazione con la scuola, le associazioni sul territorio e l’Ulss, per favorire lo sviluppo nell’età evolutiva • Promuovere iniziative di educazione ambientale per la formazione di cittadini responsabili, consapevoli e rispettosi dell’ambiente • Premiare le eccellenze scolastiche, culturali e sportive del territorio • Consolidare ulteriormente i servizi formativi ed informativi della Biblioteca Comunale

QUALITÀ

DEI SERVIZI AI CITTADINI: • Mantenere i servizi alla persona attualmente in essere: trasporto scolastico, consegna pasti a domicilio, assistenza domiciliare, servizi di accompagnamento • Proseguire e potenziare i “Gruppi di Cammino” come momento di attività motoria, di aggregazione e di riscoperta del territorio • Sostenere le situazioni di disagio attraverso buoni per l’acquisto di beni di prima necessità, da spendere all’interno delle attività commerciali del Comune • Continuare con i progetti di semplificazione e facilitazione nei rapporti Comune - Cittadino (bollettini IMU precompilati, semplificazione delle pratiche per i piccoli interventi edilizi, ecc.) • Continuare con le politiche di efficientamento della macchina amministrativa e di riduzione del debito per proseguire nelle politiche di riduzione della pressione tributaria già avviate • Proseguire nella valorizzazione/rilancio delle piazze con eventi musicali, culturali, sportivi ed artistici

DEI SERVIZI PER LA TERZA ETA’: • Potenziare i luoghi di aggregazione destinati alle attività della terza età (“centro anziani”) • Attivare uno sportello di consulenza e di supporto per lo svolgimento di pratiche telematiche • Fornire il servizio gratuito di stampa degli esiti di esami clinici • Creare eventi pubblici ricreativi per permettere ai nostri “diversamente giovani” di avere occasioni di incontro e socializzazione • Creare occasioni di incontro con esperti sul tema della prevenzione delle truffe verso i soggetti più deboli • Organizzare eventi di informazione e prevenzione con personale esperto volti alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione delle problematiche tipiche della terza età

DEI SERVIZI PER I GIOVANI: • Mettere a disposizione dei giovani degli spazi da gestire come “centro giovani” • Organizzare eventi per permettere ai nostri giovani di socializzare rimanendo all’interno della propria comunità • Fornire incentivi per l’acquisto di libri, materiale e supporti didattici con lo scopo di favorire la crescita culturale • Favorire l’avvio dei giovani (anche provenienti da situazioni di disagio) alle attività sportive e culturali in Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 8 di 71 collaborazione con le varie associazioni del territorio • Creare iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei fenomeni, sempre crescenti, di emarginazione, discriminazione e bullismo

DEI SERVIZI PER LA FAMIGLIA: • Favorire forme di collaborazione organizzata fra le famiglie per servizi di baby-sitting o baby-parking • Creazione di una ludoteca abbinata alla biblioteca • Attrezzare aree verdi per incoraggiare momenti di aggregazione per famiglie e bambini • Incrementare i servizi di supporto alle famiglie con l’ausilio di esperti, in collaborazione con gli enti territoriali preposti • Potenziare la collaborazione con il centro anti-violenza, presente sul territorio distrettuale, per prevenire fenomeni di violenza domestica • Prevedere incentivi a favore di nuclei famigliari numerosi in situazioni disagiate

PER LE PARI OPPORTUNITÀ • Favorire progetti di inclusione sociale per persone in stato di disagio attraverso il volontariato attivo • Ampliare l’accessibilità agli spazi e agli edifici pubblici attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche residue • Migliorare la fruibilità dei laghi anche per le persone con disabilità, attivando per lo più collaborazioni con soggetti privati • Promuovere politiche di concreta applicazione delle pari opportunità • Contrastare ogni forma di discriminazione per la piena applicazione delle pari opportunità

SICUREZZA

DEL TERRITORIO: • Incrementare la videosorveglianza in coordinamento con le Forze dell’Ordine • Stipulare convenzioni, con società di vigilanza privata, per il controllo generale degli spazi pubblici e facilitare l’accesso al servizio ai cittadini con tariffe agevolate • Istituire reti di cittadini, coordinate ed accreditate presso la Questura, per la realizzazione del controllo di vicinato • Proseguire nel potenziamento della pubblica illuminazione • Continuare nelle attività di miglioramento della rete idrografica attraverso interventi di regimentazione delle acque meteoriche, di pulizia e manutenzione dei corsi d’acqua • Proseguire nelle attività di vigilanza ed indirizzo sull’uso del suolo per la prevenzione dei dissesti idrogeologici

AMBIENTALE: • Potenziare le politiche di controllo e di tutela delle produzioni agricole sul territorio, nel rispetto della salute pubblica ed in collaborazione con gli enti di controllo (Arpav, Ulss, ecc.) • Incentivare il recupero dei fabbricati esistenti, anche in termini di sicurezza sismica ed efficienza energetica • Consolidare le attività di tutela del patrimonio locale, paesaggistico ed ambientale (ad esempio nell’ambito del “Parco dei Laghi”) • Attivare nuove politiche di coinvolgimento della popolazione sulle tematiche della salvaguardia e del rispetto dell’ambiente • Proseguire e sviluppare nuovi progetti con le scuole e le associazioni locali sul tema dell’educazione ambientale

ALIMENTARE: • Divulgare e informare sul tema della corretta alimentazione per un maggiore benessere generale della comunità • Favorire il consumo di prodotti km 0 e stagionali da parte della cittadinanza facilitando il contatto tra il Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 9 di 71 produttore locale ed il consumatore

STRADALE: • Intraprendere attività di sensibilizzazione alla guida sicura ed al corretto comportamento al volante (offrendo per esempio la possibilità di accedere a corsi di guida sicura) • Sensibilizzare e informare la cittadinanza sulle conseguenze civili e penali legate al mancato rispetto del Codice della Strada

TRADIZIONE

IDENTITA’ LOCALE: • Stimolare la riscoperta dei valori e delle tradizioni della nostra cultura (per esempio con la creazione di un museo etnografico) • Proseguire nel sostegno delle associazioni operanti sul territorio

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: • Recuperare colture e produzioni della tradizione agricola locale (per esempio quella degli alberi da frutto autoctoni) • Riqualificare gli spazi di aggregazione della tradizione creando, nelle diverse frazioni, nuovi luoghi di incontro (recuperando fontane, capitelli e luoghi di culto rappresentativi dell’identità locale)

CULTURA LOCALE: • Incoraggiare lo studio della cultura locale (sostenendo la realizzazione di pubblicazioni di saggi e tesi di laurea che trattino del territorio di Tarzo e delle sue qualità) • Continuare con le iniziative culturali legate alla promozione del territorio (come il Premio artistico Contea di Tarzo e Ceneda)

COLLABORAZIONE

• Continuare le politiche di collaborazione attiva con altri enti locali per ottimizzare e condividere risorse e servizi erogati (Polizia Locale associata, Servizi Sociali associati) • Proseguire nella proficua e fattiva collaborazione con gli enti sovra ordinati per favorire investimenti e sviluppo del territorio (Regione, Provincia, GAL, ecc.) • Promuovere la collaborazione ed il coordinamento con tutti i soggetti deputati a gestire la pubblica sicurezza per garantire maggiore tutela ai cittadini • Coordinare gli interventi dei gestori dei servizi per far crescere e migliorare le infrastrutture e i servizi alla popolazione (ad esempio con ATS per il potenziamento ed efficientamento della rete idrica e fognaria sul territorio comunale) • Continuare a collaborare con le associazioni del territorio nei loro diversi ambiti di azione • Continuare la collaborazione con le parrocchie per supportarle nel loro importante ruolo formativo all’interno della nostra comunità

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 10 di 71 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE

Come già anticipato, la sezione strategica aggiorna le linee di mandato e individua la strategia dell’ente e le politiche da sviluppare per conseguire le finalità istituzionali e gli indirizzi generali di programmazione. Inevitabilmente l’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente. Nella versione completa il Dup si caratterizza per: - una sezione strategica articolata in: analisi strategica delle condizioni esterne ed interne all’ente sia in termini attuali che prospettici; definizione degli indirizzi generali di natura strategica; individuazione degli obiettivi strategici; - una sezione operativa articolata in: definizione degli obiettivi operativi di ciascun programma, connessa motivazione delle scelte e risorse finanziarie, umane e strumentali da impiegare; programmazione dettagliata, relativamente all’arco temporale del Dup, delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale e delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio. Il Dup semplificato, adottato da questo Ente, invece, nel compattare i contenuti delle due sezioni: - effettua un generale richiamo all’analisi di contesto, riferendosi alla “situazione socio economica del territorio” quando identifica la finalità del documento. POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA

Il Comune è l’ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Gli abitanti, insieme al territorio, rappresentano quindi uno degli elementi essenziali che caratterizzano il Comune. La composizione demografica locale mostra tendenze di cui l’Amministrazione deve ovviamente tenere conto prima di programmare la propria attività, nel momento in cui è chiamata ad assumere decisioni, in tema sia di erogazione dei servizi sia di politica degli investimenti. Le tabelle e i grafici che seguono riportano alcuni dei principali fattori che indicano le tendenze demografiche in atto: l’andamento demografico, la stratificazione demografica (analisi per sesso e per età) e la variazione dei residenti con un’analisi delle modifiche nel tempo sono alcuni degli elementi che possono aiutare a capire chi siamo e dove stiamo andando.

Distribuzione della popolazione 2019 – Tarzo

Età Celibi Coniugati Vedovi Divorziati Maschi Femmine Totale /Nubili /e /e /e % 0-4 157 0 0 0 86 71 157 3,6% 54,8% 45,2%

5-9 179 0 0 0 94 85 179 4,1% 52,5% 47,5%

10-14 190 0 0 0 109 81 190 4,4% 57,4% 42,6%

15-19 192 0 0 0 106 86 192 4,4% 55,2% 44,8% Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 11 di 71 20-24 194 4 0 0 93 105 198 4,6% 47,0% 53,0%

25-29 149 32 1 0 89 93 182 4,2% 48,9% 51,1%

30-34 112 61 0 1 87 87 174 4,0% 50,0% 50,0%

35-39 116 97 0 8 115 106 221 5,1% 52,0% 48,0%

40-44 107 170 0 13 139 151 290 6,7% 47,9% 52,1%

45-49 99 218 5 18 185 155 340 7,8% 54,4% 45,6%

50-54 88 266 6 27 192 195 387 8,9% 49,6% 50,4%

55-59 58 241 14 29 173 169 342 7,9% 50,6% 49,4%

60-64 29 236 17 21 146 157 303 7,0% 48,2% 51,8%

65-69 28 203 26 12 138 131 269 6,2% 51,3% 48,7%

70-74 15 164 43 19 114 127 241 5,6% 47,3% 52,7%

75-79 24 153 62 3 104 138 242 5,6% 43,0% 57,0%

80-84 16 87 96 5 80 124 204 4,7% 39,2% 60,8%

85-89 21 25 87 1 33 101 134 3,1% 24,6% 75,4%

90-94 23 7 36 0 10 56 66 1,5% 15,2% 84,8%

95-99 3 0 21 1 4 21 25 0,6% 16,0% 84,0%

100+ 0 0 0 0 0 0 0 0,0% 0,0% 0,0%

Totale 1.800 1.964 414 158 2.097 2.239 4.336 100,0% 48,4% 51,6%

Popolazione straniera residente a Tarzo al 31 dicembre 2019

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 12 di 71

TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Secondo l'ordinamento degli enti locali, spettano al Comune tutte le funzioni amministrative relative alla popolazione e al territorio, in particolare modo quelle connesse con i servizi alla persona e alla comunità, l'assetto ed uso del territorio e lo sviluppo economico. La gestione del territorio e, in particolare, le regole che ne disciplinano lo sviluppo e l'assetto socio economico, rientrano tra le funzioni fondamentali attribuite al Comune

Territorio (ambiente geografico)

Estensione geografica

Superficie 23,8 Kmq.

Risorse idriche

Laghi 2 num.

Fiumi e torrenti 8 num.

Strade

Statali 7 Km.

Provinciali 12 Km.

Comunali 25 Km.

Vicinali 30 Km.

Autostrade 0 Km.

STRUTTURE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI

Le tabelle che seguone mostrano, su un arco temporale di quattro anni, l'offerta di alcuni dei principali tipi di servizio prestati al cittadino dagli enti locali. Le attività ivi indicate riprendono una serie di dati previsti in modelli ufficiali.

L’Ente destina parte delle risorse ai servizi generali ossia a quegli uffici che forniscono un supporto al funzionamento dell’intero apparato comunale. Di diverso peso è la quota di risorse destinate ai servizi per i cittadini, nella forma di servizi istituzionali e di servizi a domanda individuale. I servizi istituzionali sono quelli di stretta competenza pubblica, nei quali si esprime la natura intrinseca del Comune; i servizi a domanda individuale sono quelli erogati su richiesta degli utenti, in parte finanziati dalle tariffe pagate dai cittadini beneficiari delle attività.

Servizi al cittadino (Trend storico e programmazione)

Denominazione 2020 2021 2022 2023

num. posti num. posti num. posti num. posti

Asili nido

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 13 di 71 Scuole materne

Scuole elementari 2 2 2

Scuole medie 1 1 1 1

Strutture per anziani 0

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 14 di 71 ECONOMIA E SVILUPPO ECONOMICO LOCALE

Il contesto economico nei prossimi anni risentirà delle conseguenze della crisi innescata dall'epidemia di coronavirus Covid-19. Al momento è difficile prevedere quale sarà l'impatto sull'economia di Tarzo. L'Amministrazione intende utilizzare i margini di bilancio disponibili per attivare iniziative a sostegno delle famiglie e delle imprese, interventi che saranno proporzionati alle effettive necessità. Ciò premesso vanno comunque evidenziati i punti di forza dell'economia locale, ove non mancano imprese affermate a livello internazionale e sul settore agricolo, che può contare su produzioni di assoluta eccellenza, quali il Prosecco. Elevate potenzialità rimangono anche nel settore turistico, che può contare su un territorio fortemente attrattivo dal punto di vista paesaggistico, culturale, eno-gastronomico e collocato in posizione strategica rispetto alle grandi mete turistiche internazionali del .

SINERGIE E FORME DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

L'Amministrazione intende valutare la costruzione di sinergie e l'avvio di forme di programmazione negoziata con i diversi stakeholders ogni qualvolta si dovesse creare l'opportunità di creare valore per il territorio e per la popolazione.

PARAMETRI INTERNI E MONITORAGGIO DEI FLUSSI

Indicatori finanziari e parametri di deficitarietà Il sistema degli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente finanziari (ad esempio, grado di autonomia tributaria) analizzano aspetti diversi della vita dell'ente per forniscono, in modo estremamente sintetico, informazioni sulle dinamiche finanziarie nel corso e sulla composizione del bilancio dei diversi esercizi. Altri tipi di indici, come ad esempio i parametri di deficit strutturale, certificano l'assenza di situazioni di pre dissesto.

Grado di autonomia È un tipo di indicatore che denota la capacità dell'ente di riuscire a reperire le risorse (entrate correnti) necessarie al finanziamento delle spese destinate al funzionamento dell'apparato. I principali indici di questo gruppo sono l’autonomia finanziaria, l’autonomia tributaria, la dipendenza erariale, l’incidenza delle entrate tributarie sulle proprie e delle entrate extratributarie sulle proprie.

Pressione fiscale e restituzione erariale Si tratta di un gruppo di indicatori che consentono di conoscere qual è il prezzo pagato dal cittadino per usufruire dei servizi forniti . I principali indici di questo gruppo, rapportati al singolo cittadino (pro-capite) sono le entrate proprie pro capite, la pressione tributaria pro capite ed i trasferimenti erariali pro capite.

Grado di rigidità del bilancio Sono degli indici che denotano la possibilità di manovra dell’ente rispetto agli impegni finanziari di medio o lungo periodo. L'amministrazione può scegliere come utilizzare le risorse nella misura in cui il bilancio non è già stato vincolato da impegni di spesa a lungo termine assunti in precedenza. In questo tipo di contesto, assumono particolare rilevanza il grado di rigidità strutturale, la rigidità per il costo del personale, il grado di rigidità per indebitamento (mutui e prestiti obbligazionari) e l’incidenza del debito totale sul volume complessivo delle entrate correnti.

Parametri di deficit strutturale I parametri di deficit strutturale, meglio individuati come indicatori di sospetta situazione di deficitarietà strutturale, sono dei particolari tipi di indice previsti dal legislatore e applicati nei confronti di tutti gli enti locali. Lo scopo di questi indici è fornire agli organi centrali un indizio, anche statistico, che riveli il grado di solidità della situazione finanziaria dell’ente, o per meglio dire, che indichi l’assenza di una condizione di pre-dissesto strutturale.

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 15 di 71 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE

Come precisato dalla normativa l’individuazione degli obiettivi strategici consegue un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici. Nella sezione precedente abbiamo delineato il contesto esterno soffermandoci sugli aspetti normativi, sociali ed economici. In questa sezione, invece, si procede ad un’analisi strategica delle condizioni interne all’ente ed in particolare, come richiesto dalla normativa si procederà ad approfondire i seguenti aspetti: • Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; • Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse ed ai corrispondenti impieghi; • Disponibilità e gestione delle risorse umane con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni; • Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità ed i vincoli di finanza pubblica.

Gestione dei servizi pubblici locali (condizioni interne) Con riferimento alle condizioni interne il primo approfondimento riguarda gli aspetti connessi all’organizzazione e alla modalità di gestione dei servizi pubblici locali, considerando eventuali valori di riferimento in termini di fabbisogni e costi standard. Vengono inoltre definiti gli obiettivi strategici riguardanti il ruolo degli organismi, degli enti strumentali e delle società controllate e partecipate. Dunque in questa sezione si delinea il ruolo che l'ente già svolge nella gestione diretta o indiretta dei servizi pubblici.

Indirizzi generali su risorse e impieghi (condizioni interne)

Particolare attenzione viene posta sull’analisi strategica relativa al reperimento delle risorse e ai conseguenti impieghi con riferimento alla sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. L’analisi in questione si concentra su: • i nuovi investimenti e sulla realizzazione delle opere pubbliche; • i programmi d'investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi; • i tributi e le tariffe dei servizi pubblici; • la spesa corrente, con riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali; • l’analisi delle necessità finanziarie e strutturali per l’espletamento dei programmi ricompresi nelle missioni; • la gestione del patrimonio; • il reperimento e l’impiego di risorse straordinarie e in conto capitale; • l’indebitamento, con analisi della sostenibilità e l’andamento tendenziale; • gli equilibri della situazione corrente, equilibri generali di bilancio ed equilibri di cassa.

Gestione del personale e Pareggio di Bilancio (condizioni interne) Infine in questa sezione l’analisi strategica delle condizioni interne si concentra su altri due aspetti, e cioè la disponibilità e la gestione delle risorse umane, con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni e alla sua evoluzione nel tempo anche in termini di spesa; la coerenza e la compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità e con i vincoli di finanza pubblica. Si tratta di limiti all’autonomia dell’ente, posti dal governo centrale (vincoli posti alla libera possibilità di programmare le assunzioni di nuovo personale insieme ai vincoli posti sulla capacità di spesa), che necessitano un’adeguata analisi e programmazione.

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 16 di 71 ORGANISMI GESTIONALI ED EROGAZIONE DEI SERVIZI

Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali. Definizione degli indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate con riferimento alla loro situazione economica e finanziaria, agli obiettivi di servizio e gestionali che devono perseguire e alle procedure di controllo di competenza dell’Ente.

Organismi gestionali (Trend storico e programmazione)

Tipologia 2020 2021 2022 2023

Consorzi 3 3 3 3 num.

Aziende 0 0 0 0 num.

Istituzioni / Fondazioni 0 0 0 0 num.

Societa di Capitali 3 3 3 3 num.

Concessioni 2 2 0 0 num.

Totale 8 8 6 6

Consiglio di Bacino Sinistra Piave ex Consorzio Servizi Igiene del Territorio (C.I.T.)

n. 44 partecipanti: , , , , ,Codognè, , , , , , Fontanelle, ,, Godega di Sant’Urbano, , Mansuè, , Meduna diLivenza , , , , , , , Pieve diSoligo, , Portobuffolè, , , , , San Pietro diFeletto, , , , , , Sernagliadella Battaglia, Tarzo, , , , ;

Il Consiglio di Bacino Sinistra Piave, con la sottoscrizione della “Convenzione per la costituzione e il funzionamento del Consiglio di Bacino Sinistra Piave afferente il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nel bacino territoriale Sinistra Piave”, da parte dei rappresentanti di tutti i 44 Comuni costituenti

Consiglio di Bacino Veneto Orientale

n. 93 partecipanti: , , Arcade, , , , Caerano San Marco, Cappella Maggiore,Carbonera, , , , , , , Chiarano, Cimadolmo,Cison di Valmarino, Codognè, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, , , , Farra diSoligo, Follina, Fontanelle, Fonte, Fregona, Gaiarine, , Godega di Sant’Urbano, Gorgo al Monticano, , Loria,Mansuè, Marcon, Mareno di Piave, Maser, , Meolo, Miane, Monastier di , , , Moriagodella Battaglia, Motta di Livenza, Mussolente, , Oderzo, Ormelle, Orsago, , ,, , Ponte di Piave, , Portobuffolè, Possagno, Povegliano,Quarto d’Altino, Quero, Refrontolo,Revine Lago, , , Salgareda, , San Fior, , San Polo di Piave, SanVendemiano, San Zenone degli Ezzelini, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, , ,, Tarzo, , Treviso, Valdobbiadene, Vas, Vazzola, , Vidor, , Vittorio Veneto,

La Legge Regionale n.17 del 27.04.2012 "Disposizioni in materia di risorse idriche", prevede la costituzione dei Consigli di Bacino e la suddivisione del territorio in ambiti territoriali ottimali. Ai Consigli di Bacino sono demandate le funzioni di organizzazione, di programmazione e di controllo, ivi comprese quelle concernenti il rapporto con i soggetti gestori del servizio i soggetti gestori, ai quali spetta la vera e propria gestione del servizio. Il Consiglio di Bacino Veneto Orientale è costituito da 92 Comuni (87 in Provincia di Treviso, 2 in Provincia di Venezia, 2 in Provincia di Belluno, 1 in Provincia di Vicenza).

Consorzio BIM Piave di Treviso

n. 34 partecipanti: Breda di Piave, Cavaso del Tomba, Cimadolmo, Cison di Valmarino, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina,Giavera del Montello,Mareno di Piave, Maserada sul Piave, Miane, Moriago della Battaglia, Nervesa della Battaglia, Ormelle, Padernodel Grappa; Pederobba; Pieve di Soligo, Ponte di Piave, Possagno, Refrontolo, Revine Lago, Salgareda, San Biagio di Callalta, SantaLucia di Piave, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Spresiano, Susegana,Tarzo, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto, Volpago delMontello, ;

Il Consorzio Bim Piave di Treviso, che oggi non può più statutariamente svolgere attività economica propria, e per questo ha dato origine ad importanti realtà come il gruppo Ascopiave e la neonata società Bim Piave Nuove Energie nel campo delle fonti rinnovabili, è oggi impegnato in iniziative di promozione culturale a tutela dell’ambiente come i concorsi per le scuole, la collaborazione con la provincia di Treviso a sostegno dell’attività delle biblioteche dei Comuni, il sostegno del mondo scolastico con progetti di informatizzazione ed innovazione tecnologica, erogazione di contributi finalizzati all’attività di assistenza ed integrazione scolastica e la concessione di mutui ai Comuni Consorziati a sostegno degli investimenti sul territorio.

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 17 di 71

Alto Trevigiano Servizi S.r.l.

n. 53 partecipanti: Alano di Piave, Altivole, Arcade, Asolo, Borso del Grappa, Breda di Piave, , Carbonera,Castelcucco, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Cison di Valmarino, Cornuda, Crespano del Grappa,Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, Fonte, Giavera del Montello, Istrana, Loria, Maser, Maserada sul Piave, Miane, Monfumo,Montebelluna, Moriago della Battaglia, Mussolente, Nervesa della Battaglia, Paderno del Grappa, Paese, Pederobba, Pieve di Soligo,Ponzano Veneto, Possagno, Povegliano, Quero-Vas, Refrontolo, Revine Lago, Riese Pio X, San Zenone degli Ezzelini, Segusino,Sernaglia della Battaglia, Spresiano, Tarzo, Trevignano, Treviso, Valdobbiadene,Vedelago, Vidor, Villorba, Volpago del Montello.

La Società Alto Trevigiano Servizi Srl ha per oggetto l’esercizio delle attività di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili e diversi, di fognatura e di depurazione che concorrono a formare il servizio idrico integrato come definito dal decreto legislativo n. 152/06 e sommi subentrato alla legge 36/94 (Legge Galli).

Asco Holding S.p.A.

Comuni di: Alano di Piave Altivole Arcade Asolo Borso del Grappa Caerano di San Marco Cappella Maggiore Carbonera Casier Castelcucco Castelfranco Veneto Cavaso del Tomba Ceggia Cessalto Chiarano Chions Cimadolmo Cison di Valmarino Codogné Colle Umberto Conegliano Cordignano Crespano del Grappa Crocetta del Montello Farra di Soligo Follina Fontanelle Fonte Fossalta di Piave Fregona Giavera del Montello Godega di Sant’Urbano Gorgo al Monticano Istrana Mansué Mareno di Piave Maser Maserada sul Piave Meolo Miane Monfumo Moriago della Battaglia Motta di Livenza Nervesa della Battaglia Ormelle Orsago Paderno del Grappa Paese Pasiano di Pordenone Pederobba Pieve di Soligo Ponte di Piave Portobuffolé Possagno Povegliano Pravisdomini Quero Vas Refrontolo Revine Lago Riese Pio X Roncade Salgareda San Biagio di Callalta San Fior San Pietro di Feletto San Polo di Piave San Vendemiano San Zenone degli Ezzelini Santa Lucia di Piave Sarmede Segusino Sernaglia della Battaglia Spresiano Susegana Tarzo Torre di Mosto Trevignano Valdobbiadene Vazzola Vidor Villorba Vittorio Veneto Volpago del Montello Zenson di Piave---Bluenergy Group SPAPlavisgas S.r.l.

La Società è una holding di partecipazioni e trae origine dal “Consorzio obbligatorio fra i comuni della Marca Trevigiana facenti parte del Bacino imbrifero del Piave (Consorzio BIM) istituito, in forza di quanto stabilito dalla L. 959/1953, il 3 ottobre 1956 tra i 34 comuni rivieraschi del Piave, al fine di gestire il reinvestimento dei sovra canoni versati dalle società idroelettriche concessionarie di grandi derivazioni di acqua del Bacino Imbrifero del Piave. La società ha per oggetto, direttamente o attraverso società od enti di partecipazione, la costruzione e l’esercizio del gas metano, della fornitura calore, del recupero energetico, della bollettazione, della informatizzazione, della cartografica, della gestione dei tributi, di attività di progettazione, direzione e contabilità dei lavori, e di altre attività quali: servizi energetici, servizi di telecomunicazioni, servizi delle risorse idriche integrate, servizi di igiene ambientale, servizi di informatica amministrativa e territoriale compresa la gestione del catasto.

Gal dell'Alta Marca Trevigiana Soc.cons. a r.l

n. 51 partecipanti: 32 Enti locali = Provincia di Treviso, Camera di Commercio di Treviso, Comunità Montana del Grappa, ComunitàMontana delle Prealpi Trevigiane, Comuni di Pieve di Soligo, Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Cordignano, Farra di Soligo ,Fonte,Pederobba, San Zenone degli Ezzelini, Sernaglia della Battaglia, Borso del Grappa, Cappella Maggiore, Castelcucco, Cavaso delTomba, Cison di Valmarino, Crespano del Grappa, Follina, Fregona, Miane, Monfumo, Paderno del Grappa, Possagno, Refrontolo,Revine lago, San Pietro di Felletto, Sarmede, Segusino, Tarzo, Vidor + 19 istituzioni pubblico-private

I Gruppi di Azione Locale (GAL), come descritti al cap. 5.3.4.2.2. del PSR Veneto 2007-2013, consistono in raggruppamenti di soggetti pubblici e privati rappresentativi delle diverse realtà socio-economiche di un determinato territorio, cui è demandato il potere decisionale in merito all’elaborazione e all’attuazione delle strategie di sviluppo locale.

Campo sportivo di Corbanese

Gestito da A.S.D. Union Feletto Vallata

Campo sportivo Tarzo

Gestito da A.S.D. Union Feletto Vallata

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 18 di 71 OPERE PUBBLICHE IN CORSO DI REALIZZAZIONE

Opere pubbliche non ancora ultimate e finanziate negli anni precedenti

Denominazione Esercizio Valore Realizzato

(Opera pubblica) (Impegno) (Totale intervento) (Stato avanzamento) LAVORI REALIZZAZIONE PISTA CICLOPEDONALE 2018 120.000,00 78.742,05 COLLEGAMENTO RESERETTA FRATTA Messa in sicurezza con realizzazione di percorso pedonale 2019 510.000,00 475.499,69 Prapian Via San Francesco – Corbanese Ripristino di danni avvenuti successivamente alla calamità 2019 303.500,00 274.062,00 grandine del giugno 2017 REALIZZAZIONE MARCIAPIEDI IN LOCALITA' BRESSA-TARZO II 2019 270.000,00 85.361,60 STRALCIO INTERVENTI FINANZIATI DAL CONTRIBUTO BIM PIAVE PER IL 2020 100.000,00 0,00 RECUPERO DEI LAGHI DI REVINE E TARZO

TRIBUTI E POLITICA TRIBUTARIA

Principali tributi gestiti

Tributo Stima gettito 2021 Stima gettito 2022 - 2023

Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

IMU 770.000,00 78,73 % 770.000,00 770.000,00

ADDIZIONALE IRPEF 200.000,00 20,44 % 200.000,00 200.000,00

Il gettito stimato sarà oggetto di possibili revisioni per crisi Covid.

IMPOSTA DI SOGGIORNO 8.000,00 0,83 % 8.000,00 8.000,00

Totale 978.000,00 100,0 % 978.000,00 978.000,00 TARIFFE E POLITICA TARIFFARIA L'Amministrazione intende garantire la copertura dei costi sostenuti per l'erogazione dei servizi offerti, tutelando al tempo stesso le famiglie ed i soggetti più deboli mediante adeguate politiche tariffarie.

Principali servizi offerti al cittadino

Servizio Stima gettito 2021 Stima gettito 2022 - 2023

Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

TRASPORTO SCOLASTICO 0,00 0,0 % 0,00 0,00

AIUTI ALLE FAMIGLIE: TRASPORTO SCOLASTICO GRATUITO per i residenti in frazioni distanti dalla scuola.

ASSISTENZA DOMICILIARE 3.000,00 18,8 % 0,00 0,00

PASTI DOMICILIARI 13.000,00 81,3 % 0,00 0,00

Totale 16.000,00 100,0 % 0,00 0,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 19 di 71

SPESA CORRENTE PER MISSIONE

Spesa corrente per missione L’articolo 12 del decreto legislativo n. 118 del 2011 prevede che le amministrazioni pubbliche territoriali adottino schemi di bilancio articolati per missioni e programmi che evidenzino le finalità della spesa, allo scopo di assicurare maggiore trasparenza e confrontabilità delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche e la destinazione delle stesse alle politiche pubbliche settoriali. Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni pubbliche territoriali, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate, e sono definite in relazione al riparto di competenze di cui agli articoli 117 e 118 del Titolo V della Costituzione, tenendo conto anche di quelle individuate per il bilancio dello Stato. L'importo stanziato in "spesa corrente" per ogni singola missione rappresenta il fabbisogno richiesto dal normale funzionamento dell’intera macchina operativa dell’ente. Si fa riferimento alle risorse che saranno impegnati per coprire i costi dei redditi di lavoro dipendente e relativi oneri, imposte e tasse, acquisto di beni di consumo e prestazioni di servizi, utilizzo dei beni di terzi, interessi passivi, trasferimenti correnti, ammortamenti ed oneristraordinari o residuali della gestione di parte corrente.

Servizi generali e istituzionali

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Organi istituzionali 50.500,00 2,3 % 50.400,00 50.400,00

Segreteria generale 217.750,00 10,0 % 218.350,00 218.350,00

Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato 123.655,00 5,7 % 123.655,00 123.655,00

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 58.337,00 2,7 % 56.700,00 56.700,00

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 14.200,00 0,7 % 13.700,00 13.200,00

Ufficio tecnico 225.595,00 10,4 % 226.816,00 227.595,00

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 116.234,00 5,4 % 101.234,00 101.234,00

Statistica e sistemi informativi 3.700,00 0,2 % 3.700,00 3.700,00

Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Risorse umane 28.320,00 1,3 % 28.320,00 28.820,00

Altri servizi generali 121.100,00 5,6 % 121.100,00 121.600,00

Totale 959.391,00 44,2 % 943.975,00 945.254,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 20 di 71

Ordine pubblico e sicurezza

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Polizia locale e amministrativa 54.300,00 2,6 % 54.300,00 54.300,00

Sistema integrato di sicurezza urbana 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 54.300,00 2,6 % 54.300,00 54.300,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 21 di 71

Istruzione e diritto allo studio

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Istruzione prescolastica 65.000,00 3,1 % 65.000,00 65.000,00

Altri ordini di istruzione 146.300,00 6,9 % 148.800,00 152.800,00

Edilizia scolastica (solo per le Regioni) 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Istruzione universitaria 3.000,00 0,1 % 3.000,00 3.000,00

Istruzione tecnica superiore 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Servizi ausiliari all’istruzione 85.000,00 4,0 % 85.000,00 85.000,00

Diritto allo studio 10.000,00 0,5 % 10.000,00 10.000,00

Totale 309.300,00 14,6 % 311.800,00 315.800,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 22 di 71

Valorizzazione beni e attività culturali

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Valorizzazione dei beni di interesse storico 12.800,00 0,6 % 12.800,00 12.800,00

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale 66.750,00 3,1 % 58.350,00 58.150,00

Totale 79.550,00 3,7 % 71.150,00 70.950,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 23 di 71

Politica giovanile, sport e tempo libero

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Sport e tempo libero 37.800,00 1,8 % 37.800,00 38.800,00

Giovani 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 37.800,00 1,8 % 37.800,00 38.800,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 24 di 71

Turismo

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Sviluppo e la valorizzazione del turismo 17.500,00 0,8 % 17.500,00 17.500,00

Totale 17.500,00 0,8 % 17.500,00 17.500,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 25 di 71

Assetto territorio, edilizia abitativa

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Urbanistica e assetto del territorio 11.000,00 0,5 % 11.000,00 13.000,00

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia 0,00 0,0 % 0,00 0,00 economico-popolare

Totale 11.000,00 0,5 % 11.000,00 13.000,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 26 di 71

Sviluppo sostenibile e tutele ambiente

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Difesa del suolo 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 11.000,00 0,5 % 11.000,00 11.000,00

Rifiuti 400,00 0,0 % 400,00 400,00

Servizio idrico integrato 1.150,00 0,1 % 1.150,00 1.150,00

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e 40.000,00 1,9 % 40.000,00 40.000,00 forestazione

Tutela e valorizzazione delle risorse idriche 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 52.550,00 2,5 % 52.550,00 52.550,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 27 di 71

Trasporti e diritto alla mobilità

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Trasporto ferroviario 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Trasporto pubblico locale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Trasporto per vie d'acqua 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Altre modalità di trasporto 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Viabilità e infrastrutture stradali 163.830,00 7,6 % 162.030,00 161.730,00

Totale 163.830,00 7,6 % 162.030,00 161.730,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 28 di 71

Politica sociale e famiglia

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido 32.500,00 1,5 % 32.500,00 32.500,00

Interventi per la disabilità 134.000,00 6,3 % 134.000,00 134.000,00

Interventi per gli anziani 68.935,00 3,3 % 68.935,00 68.935,00

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale 102.500,00 4,8 % 113.600,00 113.600,00

Interventi per le famiglie 18.600,00 0,9 % 7.500,00 7.500,00

Interventi per il diritto alla casa 1.000,00 0,0 % 1.000,00 1.000,00

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e 0,00 0,0 % 0,00 0,00 sociali

Cooperazione e associazionismo 3.000,00 0,1 % 3.000,00 3.000,00

Servizio necroscopico e cimiteriale 29.000,00 1,4 % 32.800,00 33.800,00

Totale 389.535,00 18,4 % 393.335,00 394.335,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 29 di 71

Sviluppo economico e competività

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Industria, PMI e Artigianato 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori 30.000,00 1,4 % 0,00 0,00

Ricerca e innovazione 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Reti e altri servizi di pubblica utilità 7.500,00 0,3 % 7.500,00 7.500,00

Totale 37.500,00 1,7 % 7.500,00 7.500,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 30 di 71

Lavoro e formazione professionale

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Formazione professionale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Sostegno all'occupazione 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Agricoltura e pesca

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare 3.000,00 0,1 % 3.000,00 3.000,00

Caccia e pesca 0,00 0,0 % 0,00 0,00

Totale 3.000,00 0,1 % 3.000,00 3.000,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 31 di 71

Energia e fonti energetiche

Programmazione 2021 Programmazione successiva

Programmi Prev. 2021 Peso % Prev. 2022 Prev. 2023

Fonti energetiche 33.500,00 1,6 % 33.500,00 33.500,00

Totale 33.500,00 1,6 % 33.500,00 33.500,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 32 di 71

NECESSITÀ FINANZIARIE PER MISSIONI E PROGRAMMI

Le risorse destinate a missioni e programmi Questa sezione non viene compilata in quanto il DUP Semplificato, adottato da questo Ente, prevede la semplificazione della struttura contabile del documento, che si raccorda direttamente agli indirizzi generali riportati nelle altre sezioni. PATRIMONIO E GESTIONE DEI BENI PATRIMONIALI

Questa sezione non viene compilato in quanto l'Ente ha adottato il rinvio della contabilità economico patrimoniale, pertanto la situazione patrimoniale sarà aggiornata solo dopo l'approvazione del Rendiconto 2017.

Attivo patrimoniale 2019

A) CREDITI vs PARTECIPANTI 0,00

B) IMMOBILIZZAZIONI 17271587,91

I Immobilizzazioni immateriali 0,00

II e III Immobilizzazioni materiali 9.653.690,86

IV Immobilizzazioni finanziarie 7617897,05

C) ATTIVO CIRCOLANTE 969.265,63

I Rimanenze 0,00

II Crediti 375.645,29

III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00

IV Disponibilità liquide 593.620,34

D) RETEI E RISCONTI 0,00

TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) 18.240.853,54

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 33 di 71

Passivo patrimoniale 2019

A) PATRIMONIO NETTO 15.295.218,13

I Fondo di dotazione 6.795.436,78

II Riserve 8.499.781,35

III Risultato economico dell'esercizio 0,00

B) FONDI PER RISCHI E ONERI 0,00

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 0,00

D) DEBITI 2.272.039,62

E) RATEI E RISCONTI 673.595,79

I Ratei passivi 0,00

II Risconti passivi 673.595,79

TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) 18.240.853,54

DISPONIBILITÀ DI RISORSE STRAORDINARIE

Disponibilità di mezzi straordinari esercizio

2021 2022 2023

Composizione Correnti Investimento Correnti Investimento Correnti Investimento

Trasferimenti correnti da Amministrazioni 93.900,00 93.900,00 93.900,00 pubbliche

Trasferimenti correnti 0,00 0,00 0,00 da Famiglie

Trasferimenti correnti 10.000,00 10.000,00 10.000,00 da Imprese

Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali 0,00 0,00 0,00 Private

Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e 0,00 0,00 0,00 dal Resto del Mondo

Contributi agli 20.000,00 0,00 0,00 investimenti

Trasferimenti in conto 0,00 0,00 0,00 capitale

Totale 123.900,00 103.900,00 103.900,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 34 di 71 SOSTENIBILITÀ DELL'INDEBITAMENTO NEL TEMPO

Il ricorso al credito e vincoli di bilancio Come anticipato nella sezione precedente il ricorso all'indebitamento dell'ente è subordinato ad una verifica della situazione patrimoniale ma anche e soprattutto alla verifica della sostenibilità dell'indebitamento stesso così come disciplinata per legge. Nella tabelle seguente viene presentata l'analisi dell'esposizione per interessi passivi del comune.

Esposizione massima per interessi passivi

2019 2019 2019

Tit.1 - Tributarie 1.612.141,66 1.612.141,66 1.612.141,66

Tit.2 - Trasferimenti correnti 67.398,22 67.398,22 67.398,22

Tit.3 - Extratributarie 789.279,95 789.279,95 789.279,95

Somma 2.468.819,83 2.468.819,83 2.468.819,83

Percentuale massima di impegnabilità delle entrate 10,0 % 10,0 % 10,0 %

Limite teorico interessi (10,0 % entrate) (+) 246.881,98 246.881,98 246.881,98

Esposizione effettiva per interessi passivi

2021 2022 2023

Interessi su mutui 29.600,00 35.600,00 34.800,00

Interessi su prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00

Interessi per debiti garantiti da fideiussione prestata dall'ente 0,00 0,00 0,00

Interessi passivi 29.600,00 35.600,00 34.800,00

Contributi in C/interessi su mutui 0,00 0,00 0,00

Esposizione effettiva (interessi passivi al netto contributi) (-) 29.600,00 35.600,00 34.800,00

Verifica prescrizione di legge

2021 2022 2023

Limite teorico interessi 246.881,98 246.881,98 246.881,98

Esposizione effettiva 29.600,00 35.600,00 34.800,00

Disponibilità residua per ulteriori interessi passivi 217.281,98 211.281,98 212.081,98

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 35 di 71 EQUILIBRI DI COMPETENZA E CASSA NEL TRIENNIO

Programmazione ed equilibri di bilancio Il principio della programmazione di bilancio prevede, nella sezione strategica,l'approfondimento in termini di indirizzi generali degli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio e per il primo anno anche quelli di cassa.

Entrate 2021

Denominazione Competenza Cassa

Tributi e perequazione 1.561.000,00 1.566.310,72

Trasferimenti correnti 118.900,00 130.620,00

Entrate extratributarie 646.950,00 668.690,50

Entrate in conto capitale 60.000,00 546.260,00

Riduzione di attività finanziarie 450.000,00 527.690,00

Accensione di prestiti 450.000,00 450.000,00

Anticipazioni da tesorerie/cassiere 700.000,00 700.000,00

Entrate c/Terzi e partite giro 1.165.000,00 1.165.254,80

Somma 5.151.850,00 5.754.826,02

FPV applicato in entrata (FPV/E) 800.000,00 -

Avanzo applicato in entrata 0,00 -

Parziale 5.951.850,00 5.754.826,02

Fondo di cassa iniziale 816.398,38

Totale 5.951.850,00 6.571.224,40

Uscite 2021

Denominazione Competenza Cassa

Correnti 2.168.850,00 2.528.037,68

In conto capitale 1.328.000,00 1.472.109,13

Incremento attività finanziarie 450.000,00 450.000,00

Rimborsi di prestiti 140.000,00 140.000,00

Chiusura anticipazioni da tersorerie/cassiere 700.000,00 700.000,00

Spese c/terzi e partite giro 1.165.000,00 1.191.449,07

Parziale 5.951.850,00 6.481.595,88

Disavanzo applicato in uscita 0,00 -

Totale 5.951.850,00 6.481.595,88

Entrate Biennio successivo

Denominazione 2022 2023

Tributi e perequazione 1.553.500,00 1.553.500,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 36 di 71 Trasferimenti correnti 103.900,00 103.900,00

Entrate extratributarie 616.950,00 616.950,00

Entrate in conto capitale 40.000,00 40.000,00

Riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00

Accensione di prestiti 0,00 0,00

Anticipazioni da tesorerie/cassiere 700.000,00 700.000,00

Entrate c/Terzi e partite giro 1.165.000,00 1.165.000,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 37 di 71

Uscite Biennio successivo

Denominazione 2022 2023

Correnti 2.120.350,00 2.129.350,00

In conto capitale 42.000,00 42.000,00

Incremento attività finanziarie 0,00 0,00

Rimborsi di prestiti 152.000,00 143.000,00

Chiusura anticipazioni da tersorerie/cassiere 700.000,00 700.000,00

Spese c/terzi e partite giro 1.165.000,00 1.165.000,00

PROGRAMMAZIONE ED EQUILIBRI FINANZIARI

Entrate correnti destinate alla programmazione

Tributi 1.561.000,00 +

Trasferimenti correnti 118.900,00 +

Extratributarie 646.950,00 +

Entr. correnti specifiche per investimenti 0,00 -

Entr. correnti generiche per investimenti 0,00 -

Risorse ordinarie 2.326.850,00

FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 +

Avanzo a finanziamento bil. corrente 0,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 +

Accensione prestiti per spese correnti 0,00 +

Risorse straordinarie 0,00

Totale 2.326.850,00

Entrate investimenti destinate alla programmazione

Entrate in C/capitale 60.000,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 -

Risorse ordinarie 60.000,00

FPV stanziato a bilancio investimenti 800.000,00 +

Avanzo a finanziamento investimenti 0,00 +

Entrate correnti che finanziano inv. 0,00 +

Riduzioni di attività finanziarie 450.000,00 +

Attività finanz. assimilabili a mov. fondi 0,00 +

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 38 di 71 Accensione prestiti 450.000,00 +

Accensione prestiti per spese correnti 0,00 -

Risorse straordinarie 1.700.000,00

Totale 1.760.000,00

Riepilogo entrate 2021

Correnti 2.326.850,00

Investimenti 1.760.000,00

Movimenti di fondi 1.150.000,00

Entrate destinate alla programmazione 5.236.850,00 +

Servizi C/terzi e Partite di giro 1.165.000,00

Altre entrate 1.165.000,00 +

Totale bilancio 6.401.850,00

Uscite correnti impiegate nella programmazione

Spese correnti 2.168.850,00 +

Sp. correnti assimilabili a investimenti 0,00 -

Rimborso di prestiti 140.000,00 +

Impieghi ordinari 2.308.850,00

Disavanzo applicato a bilancio corrente 0,00 +

Investimenti assimilabili a sp. correnti 0,00 +

Impieghi straordinari 0,00

Totale 2.308.850,00

Uscite investimenti impiegate nella programmazione

Spese in conto capitale 1.328.000,00 +

Investimenti assimilabili a sp. correnti 0,00 -

Impieghi ordinari 1.328.000,00

Sp. correnti assimilabili a investimenti 0,00 +

Incremento di attività finanziarie 450.000,00 +

Attività finanz. assimilabili a mov. fondi 0,00 -

Impieghi straordinari 450.000,00

Totale 1.778.000,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 39 di 71

Riepilogo uscite 2021

Correnti 2.308.850,00

Investimenti 1.778.000,00

Movimenti di fondi 1.150.000,00

Uscite impiegate nella programmazione 5.236.850,00 +

Servizi C/terzi e Partite di giro 1.165.000,00

Altre uscite 1.165.000,00 +

Totale bilancio 6.401.850,00

FINANZIAMENTO DEL BILANCIO CORRENTE Finanziamento bilancio corrente 2021

Entrate 2021

Tributi 1.561.000,00 +

Trasferimenti correnti 118.900,00 +

Extratributarie 646.950,00 +

Entr. correnti specifiche per investimenti 0,00 -

Entr. correnti generiche per investimenti 0,00 -

Risorse ordinarie 2.326.850,00

FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 +

Avanzo a finanziamento bil. corrente 0,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 +

Accensione prestiti per spese correnti 0,00 +

Risorse straordinarie 0,00

Totale 2.326.850,00

Fabbisogno 2021

Bilancio Entrate Uscite

Corrente 2.326.850,00 2.308.850,00

Investimenti 1.760.000,00 1.778.000,00

Movimento fondi 1.150.000,00 1.150.000,00

Servizi conto terzi 1.165.000,00 1.165.000,00

Totale 6.401.850,00 6.401.850,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 40 di 71 Finanziamento bilancio corrente (Trend storico)

Entrate 2018 2019 2020

Tributi 1.685.576,19 1.612.141,66 1.554.100,00 +

Trasferimenti correnti 91.198,34 67.398,22 542.471,04 +

Extratributarie 765.988,24 789.279,95 760.100,00 +

Entr. correnti spec. per investimenti 0,00 0,00 0,00 -

Entr. correnti gen. per investimenti 0,00 0,00 0,00 -

Risorse ordinarie 2.542.762,77 2.468.819,83 2.856.671,04

FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 17.402,08 0,00 +

Avanzo a finanziamento bil. corrente 0,00 0,00 0,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 0,00 0,00 +

Accensione prestiti per spese correnti 0,00 0,00 0,00 +

Risorse straordinarie 0,00 17.402,08 0,00

Totale 2.542.762,77 2.486.221,91 2.856.671,04

FINANZIAMENTO DEL BILANCIO INVESTIMENTI

Finanziamento bilancio investimenti 2021

Entrate in C/capitale 60.000,00 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 -

Risorse ordinarie 60.000,00

FPV stanziato a bilancio investimenti 800.000,00 +

Avanzo a finanziamento investimenti 0,00 +

Entrate correnti che finanziano inv. 0,00 +

Riduzioni di attività finanziarie 450.000,00 +

Attività finanz. assimilabili a mov. fondi 0,00 -

Accensione prestiti 450.000,00 +

Accensione prestiti per spese correnti 0,00 -

Risorse straordinarie 1.700.000,00

Totale 1.760.000,00

Fabbisogno 2021

Bilancio Entrate Uscite

Corrente 2.326.850,00 2.308.850,00

Investimenti 1.760.000,00 1.778.000,00

Movimento fondi 1.150.000,00 1.150.000,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 41 di 71 Servizi conto terzi 1.165.000,00 1.165.000,00

Totale 6.401.850,00 6.401.850,00

Finanziamento bilancio investimenti (Trend storico)

Entrate 2018 2019 2020

Entrate in C/capitale 154.961,73 521.941,12 1.682.598,58 +

Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 0,00 0,00 -

Risorse ordinarie 154.961,73 521.941,12 1.682.598,58

FPV stanziato a bil. investimenti 0,00 528.486,27 0,00 +

Avanzo a finanziamento investimenti 0,00 144.750,00 0,00 +

Entrate correnti che finanziano inv. 0,00 0,00 0,00 +

Riduzioni di attività finanziarie 150.000,00 358.000,00 1.000.000,00 +

Attività fin. assimilabili a mov. fondi 0,00 0,00 0,00 -

Accensione prestiti 150.000,00 358.000,00 376.000,00 +

Accensione prestiti per sp. correnti 0,00 0,00 0,00 -

Risorse straordinarie 300.000,00 1.389.236,27 1.376.000,00

Totale 454.961,73 1.911.177,39 3.058.598,58

VALUTAZIONE GENERALE DEI MEZZI FINANZIARI

Valutazione dei mezzi finanziari La prima parte della sezione operativa, prima di individuare gli obiettivi operativi suddivisi per missioni e programmi, attraverso la valutazione generale sui mezzi finanziari, individua, per ciascun titolo, le fonti di entrata evidenziando l'andamento storico e relativi vincoli, gli indirizzi in materia di tributi e tariffe ed infine gli indirizzi sul possibile ricorso all’indebitamento per finanziare gli investimenti. Nelle pagine seguenti, e per ogni fonte di finanziamento divisa in titoli, sarà riportato lo stanziamento per il triennio e il trend storico. E’ opportuno notare che alla luce del nuovo il criterio di competenza finanziaria, introdotto dalla contabilità armonizzata, risulta difficile l'accostamento dei flussi storici con gli attuali. Secondo il nuovo principio di competenza, infatti, l’iscrizione della posta nel bilancio, e di conseguenza il successivo accertamento, viene effettuato nell’esercizio in cui sorge l’obbligazione attiva ma è imputato nell’anno in cui andrà effettivamente a scadere il credito. Le fonti di finanziamento del bilancio sono raggruppate in diversi livelli di dettaglio. Il livello massimo di aggregazione delle entrate è il titolo, che rappresenta la fonte di provenienza dell'entrata. Il secondo livello di analisi è la tipologia, definita in base alla natura stessa dell'entrata nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza. Segue infine la categoria, classificata in base all'oggetto dell'entrata nell'ambito della tipologia di appartenenza.

Indirizzi in materia di tributi e tariffe L’analisi delle condizioni interne dell’ente, contenuta nella sezione strategica del documento, già ha evidenziato la definizione degli indirizzi in materia di tributi e tariffe. Gli stanziamenti di bilancio prodotti da queste decisioni in tema di tributi e tariffe sono messi in risalto nelle pagine successive dove le previsioni tributarie e tariffarie sono accostate con il corrispondente andamento storico.

Indirizzi sul ricorso all'indebitamento per investimenti Anche le tematiche connesse con il possibile finanziamento delle opere pubbliche mediante ricorso al debito sono già state sviluppate nella sezione strategica (SeS). Nelle pagine successive vengono individuati gli effetti di queste decisioni sul bilancio di previsione del triennio.

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 42 di 71 ENTRATE TRIBUTARIE (valutazione e andamento) Entrate tributarie

Titolo 1

Composizione 2020 2021

Imposte, tasse e proventi assimilati 1.039.100,00 1.046.000,00

Compartecipazioni di tributi 0,00 0,00

Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali 515.000,00 515.000,00

Fondi perequativi dalla Regione o Provincia 0,00 0,00 autonoma

Totale 1.554.100,00 1.561.000,00

Scostamento 6.900,00

Entrate tributarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Imposte, tasse e 1.173.417,50 1.095.563,51 1.039.100,00 1.046.000,00 1.038.500,00 1.038.500,00 proventi assimilati

Compartecipazioni di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 tributi

Fondi perequativi da Amministrazioni 512.158,69 516.578,15 515.000,00 515.000,00 515.000,00 515.000,00 Centrali

Fondi perequativi dalla Regione o 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia autonoma

Totale 1.685.576,19 1.612.141,66 1.554.100,00 1.561.000,00 1.553.500,00 1.553.500,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 43 di 71 TRASFERIMENTI CORRENTI (valutazione e andamento)

Trasferimenti correnti

Titolo 2

Composizione 2020 2021

Trasferimenti correnti da Amministrazioni 530.856,04 108.900,00 pubbliche

Trasferimenti correnti da Famiglie 4.500,00 0,00

Trasferimenti correnti da Imprese 5.000,00 10.000,00

Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali 2.115,00 0,00 Private

Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e 0,00 0,00 dal Resto del Mondo

Totale 542.471,04 118.900,00

Scostamento -423.571,04

Trasferimenti correnti (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Trasferimenti correnti da 86.198,34 56.598,22 530.856,04 108.900,00 93.900,00 93.900,00 Amministrazioni pubbliche

Trasferimenti 0,00 0,00 4.500,00 0,00 0,00 0,00 correnti da Famiglie

Trasferimenti 5.000,00 10.800,00 5.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 correnti da Imprese

Trasferimenti correnti da Istituzioni 0,00 0,00 2.115,00 0,00 0,00 0,00 Sociali Private

Trasferimenti correnti dall'Unione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Europea e dal Resto del Mondo

Totale 91.198,34 67.398,22 542.471,04 118.900,00 103.900,00 103.900,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 44 di 71 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE (valutazione e andamento)

Entrate extratributarie

Titolo 3

Composizione 2020 2021

Vendita di beni e servizi e proventi derinvanti 179.450,00 164.950,00 dalla gestione dei beni

Proventi dall'attività di controllo e 27.000,00 10.000,00 repressione delle irregolarità e degli illeciti

Interessi attivi 0,00 0,00

Altre entrate da redditi da capitale 436.150,00 370.000,00

Rimborsi e altre entrate correnti 117.500,00 102.000,00

Totale 760.100,00 646.950,00

Scostamento -113.150,00

Entrate extratributarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Vendita di beni e servizi e proventi 227.815,20 209.258,43 179.450,00 164.950,00 164.950,00 164.950,00 derinvanti dalla gestione dei beni

Proventi dall'attività di controllo e repressione delle 7.944,82 11.423,31 27.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 irregolarità e degli illeciti

Interessi attivi 1,04 0,88 0,00 0,00 0,00 0,00

Altre entrate da 396.613,72 436.182,57 436.150,00 370.000,00 340.000,00 340.000,00 redditi da capitale

Rimborsi e altre 133.613,46 132.414,76 117.500,00 102.000,00 102.000,00 102.000,00 entrate correnti

Totale 765.988,24 789.279,95 760.100,00 646.950,00 616.950,00 616.950,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 45 di 71 ENTRATE IN CONTO CAPITALE (valutazione e andamento)

Entrate in conto capitale

Titolo 4

Composizione 2020 2021

Tributi in C/Capitale 0,00 0,00

Contributi agli investimenti 1.650.898,58 20.000,00

Trasferimenti in conto capitale 0,00 0,00

Entrate da alienazione di beni materiale e 5.000,00 0,00 immateriali

Altre entrate in C/Capitale 26.700,00 40.000,00

Totale 1.682.598,58 60.000,00

Scostamento -1.622.598,58

Entrate in conto capitale (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Tributi in C/Capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Contributi agli 82.400,00 442.841,42 1.650.898,58 20.000,00 0,00 0,00 investimenti

Trasferimenti in 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 conto capitale

Entrate da alienazione di beni 25.360,00 800,00 5.000,00 0,00 0,00 0,00 materiale e immateriali

Altre entrate in 47.201,73 78.299,70 26.700,00 40.000,00 40.000,00 40.000,00 C/Capitale

Totale 154.961,73 521.941,12 1.682.598,58 60.000,00 40.000,00 40.000,00

RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE (valutazione) Riduzione di attività finanziarie

Titolo 5

Composizione 2020 2021

Alienazione di attività finanziarie 0,00 0,00

Riscossione di crediti di breve termine 0,00 0,00

Riscossione di crediti di medio-lungo termine 0,00 0,00

Altre entrate per riduzione di attività 1.000.000,00 450.000,00 finanziarie

Totale 1.000.000,00 450.000,00

Scostamento -550.000,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 46 di 71

Riduzione di attività finanziarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Alienazione di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie

Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di breve termine

Riscossione di crediti di medio-lungo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 termine

Altre entrate per riduzione di attività 150.000,00 358.000,00 1.000.000,00 450.000,00 0,00 0,00 finanziarie

Totale 150.000,00 358.000,00 1.000.000,00 450.000,00 0,00 0,00

ACCENSIONE PRESTITI NETTI (valutazione e andamento)

Accensione di prestiti

Titolo 6

Composizione 2020 2021

Emissione di titoli obbligazionari 0,00 0,00

Accensione prestiti a breve termine 0,00 0,00

Accensione mutui e altri finanziamenti a 376.000,00 450.000,00 medio lungo termine

Altre forme di indebitamento 0,00 0,00

Totale 376.000,00 450.000,00

Scostamento 74.000,00

Accensione di prestiti (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Emissione di titoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 obbligazionari

Accensione prestiti a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 breve termine

Accensione mutui e altri finanziamenti a 150.000,00 358.000,00 376.000,00 450.000,00 0,00 0,00 medio lungo termine

Altre forme di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 indebitamento

Totale 150.000,00 358.000,00 376.000,00 450.000,00 0,00 0,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 47 di 71

1. Le partecipazioni societarie Il comune di TARZO partecipa direttamente al capitale delle seguenti società: 1. Società Asco Holding Spa 2. Società Alto Trevigiano Servizi Srl 3. Società Gal Alta Marca Trevigiana S.c.a.r.l.

2. Altre partecipazioni e associazionismo Per completezza, si precisa che il comune di TARZO , partecipa anche ai seguenti Consorzi: 4. Consorzio Bim Piave; 5. Consorzio Servizi Igiene Territorio TV1. Il Corsorzio servizi igiene territorio TV1 è stato diviso in due ramii: a) una soppressa autorità di bacino affidata al commissario liquidatore individuato nella figura del Presidente dell’Ente soppresso avente funzioni di “traghettatore” verso il nuovo Consiglio di Bacino “Sinistra Piave” e nuovo Ente responsabile della gestione integrata dei rifiuti – b) un Consorzio Volontario, attivo per lo svolgimento di alcune attività facoltative assegnate negli anni dai singoli Comuni. 6. Consiglio di Bacino Veneto Orientale (Ex Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale Veneto Orientale).

Le partecipazioni detenute dal Comune di Tarzo non comportano oneri per l'Ente, ma al contrario rappresentano un'importante fonte di ricavi, considerati i dividendi distribuiti annualmente in particolare da Asco Holding.

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 48 di 71 FABBISOGNO DEI PROGRAMMI PER SINGOLA MISSIONE Quadro generale degli impieghi per missione

Programmazione triennale

Denominazione 2021 2022 2023

Organi istituzionali 501.500,00 51.400,00 51.400,00

Segreteria generale 217.750,00 218.350,00 218.350,00

Gestione economica, finanziaria, 573.655,00 123.655,00 123.655,00 programmazione e provveditorato

Gestione delle entrate tributarie e servizi 58.337,00 56.700,00 56.700,00 fiscali

Gestione dei beni demaniali e 114.200,00 13.700,00 13.200,00 patrimoniali

Ufficio tecnico 225.595,00 226.816,00 227.595,00

Elezioni e consultazioni popolari - 116.234,00 101.234,00 101.234,00 Anagrafe e stato civile

Statistica e sistemi informativi 3.700,00 3.700,00 3.700,00

Assistenza tecnico-amministrativa agli 0,00 0,00 0,00 enti locali

Risorse umane 28.320,00 28.320,00 28.820,00

Altri servizi generali 121.100,00 121.100,00 121.600,00

Uffici giudiziari 0,00 0,00 0,00

Casa circondariale e altri servizi 0,00 0,00 0,00

Polizia locale e amministrativa 54.300,00 54.300,00 54.300,00

Sistema integrato di sicurezza urbana 0,00 0,00 0,00

Istruzione prescolastica 65.000,00 65.000,00 65.000,00

Altri ordini di istruzione 346.300,00 148.800,00 152.800,00

Edilizia scolastica (solo per le Regioni) 0,00 0,00 0,00

Istruzione universitaria 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Istruzione tecnica superiore 0,00 0,00 0,00

Servizi ausiliari all’istruzione 85.000,00 85.000,00 85.000,00

Diritto allo studio 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Valorizzazione dei beni di interesse 13.800,00 13.800,00 13.800,00 storico

Attività culturali e interventi diversi nel 66.750,00 58.350,00 58.150,00 settore culturale

Sport e tempo libero 37.800,00 37.800,00 38.800,00

Giovani 0,00 0,00 0,00

Sviluppo e la valorizzazione del turismo 17.500,00 17.500,00 17.500,00

Urbanistica e assetto del territorio 186.000,00 16.000,00 18.000,00

Edilizia residenziale pubblica e locale e 0,00 0,00 0,00 piani di edilizia economico-popolare

Difesa del suolo 0,00 0,00 0,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 49 di 71 Tutela, valorizzazione e recupero 11.000,00 11.000,00 11.000,00 ambientale

Rifiuti 400,00 400,00 400,00

Servizio idrico integrato 1.150,00 1.150,00 1.150,00

Aree protette, parchi naturali, 40.000,00 40.000,00 40.000,00 protezione naturalistica e forestazione

Tutela e valorizzazione delle risorse 0,00 0,00 0,00 idriche

Sviluppo sostenibile territorio montano 0,00 0,00 0,00 piccoli Comuni

Qualità dell'aria e riduzione 0,00 0,00 0,00 dell'inquinamento

Trasporto ferroviario 0,00 0,00 0,00

Trasporto pubblico locale 0,00 0,00 0,00

Trasporto per vie d'acqua 0,00 0,00 0,00

Altre modalità di trasporto 0,00 0,00 0,00

Viabilità e infrastrutture stradali 299.830,00 197.030,00 196.730,00

Sistema di protezione civile 0,00 0,00 0,00

Interventi a seguito di calamità naturali 0,00 0,00 0,00

Interventi per l'infanzia e i minori e per 32.500,00 32.500,00 32.500,00 asili nido

Interventi per la disabilità 134.000,00 134.000,00 134.000,00

Interventi per gli anziani 68.935,00 68.935,00 68.935,00

Interventi per i soggetti a rischio di 102.500,00 113.600,00 113.600,00 esclusione sociale

Interventi per le famiglie 18.600,00 7.500,00 7.500,00

Interventi per il diritto alla casa 1.000,00 1.000,00 1.000,00

Programmazione e governo della rete dei 0,00 0,00 0,00 servizi sociosanitari e sociali

Cooperazione e associazionismo 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Servizio necroscopico e cimiteriale 294.000,00 32.800,00 33.800,00

Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la 0,00 0,00 0,00 garanzia dei LEA

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per 0,00 0,00 0,00 livelli di assistenza superiori ai LEA

Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la 0,00 0,00 0,00 copertura dello squilibrio di bilancio corrente

Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi 0,00 0,00 0,00 pregressi

Servizio sanitario regionale - investimenti 0,00 0,00 0,00 sanitari

Servizio sanitario regionale - restituzione 0,00 0,00 0,00 maggiori gettiti SSN

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 50 di 71 Ulteriori spese in materia sanitaria 0,00 0,00 0,00

Industria, PMI e Artigianato 0,00 0,00 0,00

Commercio - reti distributive - tutela dei 30.000,00 0,00 0,00 consumatori

Ricerca e innovazione 0,00 0,00 0,00

Reti e altri servizi di pubblica utilità 7.500,00 7.500,00 7.500,00

Servizi per lo sviluppo del mercato del 0,00 0,00 0,00 lavoro

Formazione professionale 0,00 0,00 0,00

Sostegno all'occupazione 0,00 0,00 0,00

Sviluppo del settore agricolo e del 3.000,00 3.000,00 3.000,00 sistema agroalimentare

Caccia e pesca 0,00 0,00 0,00

Fonti energetiche 33.500,00 33.500,00 33.500,00

Relazioni finanziarie con le altre 0,00 0,00 0,00 autonomie territoriali

Relazioni internazionali e Cooperazione 0,00 0,00 0,00 allo sviluppo

Fondo di riserva 9.184,00 10.000,00 10.221,00

Fondo svalutazione crediti 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Altri fondi 910,00 910,00 910,00

Quota interessi ammortamento mutui e 0,00 0,00 0,00 prestiti obbligazionari

Quota capitale ammortamento mutui e 140.000,00 152.000,00 143.000,00 prestiti obbligazionari

Restituzione anticipazione di tesoreria 700.000,00 700.000,00 700.000,00

Totale 4.786.850,00 3.014.350,00 3.014.350,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 51 di 71 SERVIZI GENERALI E ISTITUZIONALI

Missione 01 e relativi programmi Rientrano nelle finalità di questa missione, articolata in programmi, gli interventi di amministrazione e per il funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività di sviluppo in un’ottica di governance e partenariato, compresa la comunicazione istituzionale. Appartengono alla missione gli obiettivi di amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi, ’amministrazione e il corretto funzionamento dei servizi di pianificazione economica e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Sono ricomprese in questo ambito anche l’attività di sviluppo e gestione delle politiche per il personale e gli interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di assistenza tecnica.

Organi istituzionali

Spese previste per il programma

Organi istituzionali

Spese Correnti (titolo 1) 50.500,00 50.400,00 50.400,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 50.500,00 50.400,00 50.400,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 451.000,00 1.000,00 1.000,00

Totale Spese di investimento 451.000,00 1.000,00 1.000,00

Totale 501.500,00 51.400,00 51.400,00

Segreteria generale

Spese previste per il programma

Segreteria generale

Spese Correnti (titolo 1) 217.750,00 218.350,00 218.350,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 217.750,00 218.350,00 218.350,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 217.750,00 218.350,00 218.350,00

Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Spese previste per il programma

Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Spese Correnti (titolo 1) 123.655,00 123.655,00 123.655,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 123.655,00 123.655,00 123.655,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 450.000,00 0,00 0,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 52 di 71 Totale Spese di investimento 450.000,00 0,00 0,00

Totale 573.655,00 123.655,00 123.655,00

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Spese previste per il programma

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Spese Correnti (titolo 1) 58.337,00 56.700,00 56.700,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 58.337,00 56.700,00 56.700,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 58.337,00 56.700,00 56.700,00

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Spese previste per il programma

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Spese Correnti (titolo 1) 14.200,00 13.700,00 13.200,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 14.200,00 13.700,00 13.200,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 100.000,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 100.000,00 0,00 0,00

Totale 114.200,00 13.700,00 13.200,00

Ufficio tecnico

Spese previste per il programma

Ufficio tecnico

Spese Correnti (titolo 1) 225.595,00 226.816,00 227.595,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 225.595,00 226.816,00 227.595,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 225.595,00 226.816,00 227.595,00

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 53 di 71

Spese previste per il programma

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

Spese Correnti (titolo 1) 101.234,00 101.234,00 101.234,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 101.234,00 101.234,00 101.234,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 101.234,00 101.234,00 101.234,00

Statistica e sistemi informativi

Spese previste per il programma

Statistica e sistemi informativi

Spese Correnti (titolo 1) 3.700,00 3.700,00 3.700,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 3.700,00 3.700,00 3.700,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 3.700,00 3.700,00 3.700,00

Risorse umane

Spese previste per il programma

Risorse umane

Spese Correnti (titolo 1) 28.320,00 28.320,00 28.820,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 28.320,00 28.320,00 28.820,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 28.320,00 28.320,00 28.820,00

Altri servizi generali

Spese previste per il programma

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 54 di 71 Altri servizi generali

Spese Correnti (titolo 1) 121.100,00 121.100,00 121.600,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 121.100,00 121.100,00 121.600,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 121.100,00 121.100,00 121.600,00

ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

Missione 03 e relativi programmi L’attività di programmazione connessa all’esercizio di questa missione è legata all’esercizio delle attribuzioni di amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerciale ed amministrativa. Sono incluse in questo contesto le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche, oltre le forme di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio. Le competenze nel campo della polizia locale, e come conseguenza di ciò anche la pianificazione delle relative prestazioni, si esplica nell'attivazione di servizi, atti o provvedimenti destinati alla difesa degli interessi pubblici ritenuti, dalla legislazione vigente, meritevoli di tutela.

Polizia locale e amministrativa

Spese previste per il programma

Polizia locale e amministrativa

Spese Correnti (titolo 1) 54.300,00 54.300,00 54.300,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 54.300,00 54.300,00 54.300,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 54.300,00 54.300,00 54.300,00

ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

Missione 04 e relativi programmi La programmazione in tema di diritto allo studio abbraccia il funzionamento e l’erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei vari servizi connessi, come l’assistenza scolastica, il trasporto e la refezione, ivi inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse in questo contesto anche le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione. Si tratta pertanto di ambiti operativi finalizzati a rendere effettivo il diritto allo studio rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e logistico che si sovrappongono all'effettivo adempimento dell'obbligo della frequenza scolastica da parte della famiglia e del relativo nucleo familiare.

Istruzione prescolastica

Spese previste per il programma

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 55 di 71 Istruzione prescolastica

Spese Correnti (titolo 1) 65.000,00 65.000,00 65.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 65.000,00 65.000,00 65.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 65.000,00 65.000,00 65.000,00

Altri ordini di istruzione

Spese previste per il programma

Altri ordini di istruzione

Spese Correnti (titolo 1) 146.300,00 148.800,00 152.800,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 146.300,00 148.800,00 152.800,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 200.000,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 200.000,00 0,00 0,00

Totale 346.300,00 148.800,00 152.800,00

Istruzione universitaria

Spese previste per il programma

Istruzione universitaria

Spese Correnti (titolo 1) 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Servizi ausiliari all’istruzione

Spese previste per il programma

Servizi ausiliari all’istruzione

Spese Correnti (titolo 1) 85.000,00 85.000,00 85.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 85.000,00 85.000,00 85.000,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 56 di 71 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 85.000,00 85.000,00 85.000,00

Diritto allo studio

Spese previste per il programma

Diritto allo studio

Spese Correnti (titolo 1) 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 10.000,00 10.000,00 10.000,00

VALORIZZAZIONE BENI E ATTIV. CULTURALI

Missione 05 e relativi programmi Appartengono alla missione, suddivisa nei corrispondenti programmi, l’amministrazione e il funzionamento delle prestazioni di tutela e sostegno, di ristrutturazione e manutenzione, dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico. Rientrano nel campo l’amministrazione, il funzionamento e l’erogazione di servizi culturali, con il sostegno alle strutture e attività culturali non finalizzate al turismo, incluso quindi il supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Le funzioni esercitate in materia di cultura e beni culturali sono pertanto indirizzate verso la tutela e la piena conservazione del patrimonio di tradizioni, arte e storia dell'intera collettività locale, in tutte le sue espressioni.

Valorizzazione dei beni di interesse storico

Spese previste per il programma

Valorizzazione dei beni di interesse storico

Spese Correnti (titolo 1) 12.800,00 12.800,00 12.800,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 12.800,00 12.800,00 12.800,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 1.000,00 1.000,00 1.000,00

Totale Spese di investimento 1.000,00 1.000,00 1.000,00

Totale 13.800,00 13.800,00 13.800,00

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Spese previste per il programma

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 57 di 71 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Spese Correnti (titolo 1) 61.750,00 58.350,00 58.150,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 61.750,00 58.350,00 58.150,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 61.750,00 58.350,00 58.150,00

POLITICA GIOVANILE, SPORT E TEMPO LIBERO

Missione 06 e relativi programmi Le funzioni esercitate nel campo sportivo e ricreativo riguardano la gestione dell'impiantistica sportiva in tutti i suoi aspetti, che vanno dalla costruzione e manutenzione degli impianti e delle attrezzature alla concreta gestione operativa dei servizi attivati. Queste attribuzioni si estendono fino a ricomprendervi l'organizzazione diretta o l'intervento contributivo nelle manifestazioni a carattere sportivo o ricreativo. Appartengono a questo genere di Missione, pertanto, l’amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi, e le misure di supporto alla programmazione e monitoraggio delle relative politiche.

Sport e tempo libero

Spese previste per il programma

Sport e tempo libero

Spese Correnti (titolo 1) 37.800,00 37.800,00 38.800,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 37.800,00 37.800,00 38.800,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 37.800,00 37.800,00 38.800,00

TURISMO

Missione 07 e relativi programmi Le attribuzioni esercitabili nel campo turistico riguardano sia l'erogazione di servizi turistici che la realizzazione diretta o indiretta di manifestazioni a richiamo turistico. Queste funzioni possono estendersi, limitatamente agli interventi non riservati espressamente dalla legge alla regione o alla provincia, fino a prevedere l’attivazione di investimenti mirati allo sviluppo del turismo. Entrano nella missione l’amministrazione e il funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo per la promozione e lo sviluppo del turismo sul territorio, ivi incluse le possibili attività di supporto e stimolo alla programmazione, al coordinamento ed al monitoraggio delle relative politiche. A ciò si sommano gli interventi nell'ambito della politica regionale in materia di turismo e sviluppo turistico.

Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Spese previste per il programma

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 58 di 71 Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Spese Correnti (titolo 1) 17.500,00 17.500,00 17.500,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 17.500,00 17.500,00 17.500,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 17.500,00 17.500,00 17.500,00

ASSETTO TERRITORIO, EDILIZIA ABITATIVA

Missione 08 e relativi programmi I principali strumenti di programmazione che interessano la gestione del territorio e l’urbanistica sono il piano regolatore generale, il piano particolareggiato e quello strutturale, il programma di fabbricazione, il piano urbanistico ed il regolamento edilizio. Questi strumenti delimitano l'assetto e l’urbanizzazione del territorio individuando i vincoli di natura urbanistica ed edilizia, con la conseguente definizione della destinazione di tutte le aree comprese nei confini. Competono all’ente locale, e rientrano pertanto nella missione, l’amministrazione, il funzionamento e fornitura di servizi ed attività relativi alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche.

Urbanistica e assetto del territorio

Spese previste per il programma

Urbanistica e assetto del territorio

Spese Correnti (titolo 1) 11.000,00 11.000,00 13.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 11.000,00 11.000,00 13.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 155.000,00 5.000,00 5.000,00

Totale Spese di investimento 155.000,00 5.000,00 5.000,00

Totale 166.000,00 16.000,00 18.000,00

SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA AMBIENTE

Missione 09 e relativi programmi Le funzioni attribuite all’ente in materia di gestione del territorio e dell'ambiente hanno assunto una crescente importanza, dovuta alla maggiore sensibilità del cittadino e dell’amministrazione verso un approccio che garantisca un ordinato sviluppo socio/economico del territorio, il più possibile compatibile con il rispetto e la valorizzazione dell'ambiente. La programmazione, in questo contesto, abbraccia l’amministrazione e il funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, la difesa del suolo dall’inquinamento, la tutela dell'acqua e dell'aria. Competono all’ente locale l’amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei diversi servizi di igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e il servizio idrico.

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Spese previste per il programma

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 59 di 71 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Spese Correnti (titolo 1) 11.000,00 11.000,00 11.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 11.000,00 11.000,00 11.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 11.000,00 11.000,00 11.000,00

Rifiuti

Spese previste per il programma

Rifiuti

Spese Correnti (titolo 1) 400,00 400,00 400,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 400,00 400,00 400,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 400,00 400,00 400,00

Servizio idrico integrato

Spese previste per il programma

Servizio idrico integrato

Spese Correnti (titolo 1) 1.150,00 1.150,00 1.150,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 1.150,00 1.150,00 1.150,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 1.150,00 1.150,00 1.150,00

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Spese previste per il programma

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Spese Correnti (titolo 1) 40.000,00 40.000,00 40.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 40.000,00 40.000,00 40.000,00 Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 60 di 71 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 40.000,00 40.000,00 40.000,00

TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ

Missione 10 e relativi programmi Le funzioni esercitate nella Missione interessano il campo della viabilità e dei trasporti, e riguardano sia la gestione della circolazione e della viabilità che l'illuminazione stradale locale. I riflessi economici di queste competenze possono abbracciare il bilancio investimenti e la gestione corrente. Competono all’ente locale l’amministrazione, il funzionamento e la regolamentazione delle attività inerenti la pianificazione, la gestione e l'erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, coordinamento e al successivo monitoraggio delle relative politiche, eventualmente estese anche ai possibili interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di trasporto e mobilità sul territorio.

Viabilità e infrastrutture stradali

Spese previste per il programma

Viabilità e infrastrutture stradali

Spese Correnti (titolo 1) 162.230,00 162.030,00 161.730,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 162.230,00 162.030,00 161.730,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 171.000,00 35.000,00 35.000,00

Totale Spese di investimento 171.000,00 35.000,00 35.000,00

Totale 333.230,00 197.030,00 196.730,00

DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Missione 12 e relativi programmi Le funzioni esercitate nel campo sociale riguardano aspetti molteplici della vita del cittadino che richiedono un intervento diretto o indiretto dell'ente dai primi anni di vita fino all'età senile. La politica sociale adottata nell'ambito territoriale ha riflessi importanti nella composizione del bilancio e nella programmazione di medio periodo, e questo sia per quanto riguarda la spesa corrente che gli investimenti. Questa missione include l’amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei servizi in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno alla cooperazione e al terzo settore che operano in questo ambito d'intervento.

Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Spese previste per il programma

Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Spese Correnti (titolo 1) 32.500,00 32.500,00 32.500,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 32.500,00 32.500,00 32.500,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 61 di 71 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 32.500,00 32.500,00 32.500,00

Interventi per la disabilità

Spese previste per il programma

Interventi per la disabilità

Spese Correnti (titolo 1) 134.000,00 134.000,00 134.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 134.000,00 134.000,00 134.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 134.000,00 134.000,00 134.000,00

Interventi per gli anziani

Spese previste per il programma

Interventi per gli anziani

Spese Correnti (titolo 1) 68.935,00 68.935,00 68.935,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 68.935,00 68.935,00 68.935,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 68.935,00 68.935,00 68.935,00

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Spese previste per il programma

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Spese Correnti (titolo 1) 102.500,00 113.600,00 113.600,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 102.500,00 113.600,00 113.600,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 102.500,00 113.600,00 113.600,00

Interventi per le famiglie

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 62 di 71

Spese previste per il programma

Interventi per le famiglie

Spese Correnti (titolo 1) 18.600,00 7.500,00 7.500,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 18.600,00 7.500,00 7.500,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 18.600,00 7.500,00 7.500,00

Interventi per il diritto alla casa

Spese previste per il programma

Interventi per il diritto alla casa

Spese Correnti (titolo 1) 1.000,00 1.000,00 1.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 1.000,00 1.000,00 1.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 1.000,00 1.000,00 1.000,00

Cooperazione e associazionismo

Spese previste per il programma

Cooperazione e associazionismo

Spese Correnti (titolo 1) 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Servizio necroscopico e cimiteriale

Spese previste per il programma

Servizio necroscopico e cimiteriale

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 63 di 71 Spese Correnti (titolo 1) 29.000,00 32.800,00 33.800,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 29.000,00 32.800,00 33.800,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 250.000,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 250.000,00 0,00 0,00

Totale 279.000,00 32.800,00 33.800,00

SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ

Missione 14 e relativi programmi L'azione dell’ente nelle più vaste tematiche economiche e produttive è spesso indirizzata a stimolare un più incisivo intervento di altre strutture pubbliche, come la regione, la provincia e la camera di commercio che, per competenza istituzionale, operano abitualmente in questo settore. Premesso questo, sono comprese in questa Missione l’amministrazione e il funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e della competitività del sistema economico locale, inclusi i servizi e gli interventi per lo sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio e dell'artigianato, dell'industria e dei servizi di pubblica utilità. Queste attribuzioni si estendono, in taluni casi, alla valorizzazione dei servizi per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio.

Reti e servizi di pubblica utilità

Spese previste per il programma

Reti e altri servizi di pubblica utilità

Spese Correnti (titolo 1) 7.500,00 7.500,00 7.500,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 7.500,00 7.500,00 7.500,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 7.500,00 7.500,00 7.500,00

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Spese previste per il programma

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Spese Correnti (titolo 1) 30.000,00 0,00 0,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 30.000,00 0,00 0,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 30.000,00 0,00 0,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 64 di 71

AGRICOLTURA E PESCA

Missione 16 e relativi programmi Rientrano in questa Missione, con i relativi programmi, l’amministrazione, funzionamento e l’erogazione di servizi inerenti allo sviluppo sul territorio delle aree rurali, dei settori agricolo e agro-industriale, alimentare, forestale, zootecnico, della caccia, della pesca e dell'acquacoltura. Queste competenze, per altro secondarie rispetto l’attività prioritaria dell’ente locale, possono abbracciare sia la programmazione, coordinamento e monitoraggio delle politiche sul territorio, in accordo con la programmazione comunitaria e statale, che gli interventi nell'ambito della politica regionale in materia di agricoltura, sistemi agroalimentari, caccia e pesca. In questo caso, come in tutti i contesti d'intervento diretto sull’economia, le risorse utilizzabili in loco sono particolarmente contenute.

Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare

Spese previste per il programma

Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare

Spese Correnti (titolo 1) 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 3.000,00 3.000,00 3.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 3.000,00 3.000,00 3.000,00

ENERGIA E FONTI ENERGETICHE

Missione 17 e relativi programmi L'organizzazione di mezzi strumentali ed umani richiesti per l'esercizio di attività produttive o distributive, come la produzione o l’erogazione del gas metano, dell'elettricità e del teleriscaldamento, hanno bisogno di un bagaglio di conoscenze economiche ed aziendali molto specifiche. Si tratta di attività produttive che sono spesso gestite da società a capitale pubblico più che da servizi gestiti in economia. Partendo da questa premessa, possono essere attribuite all’ente le attività di programmazione del sistema energetico e di possibile razionalizzazione delle reti energetiche nel territorio, nell’ambito del quadro normativo e istituzionale statale. Queste competenze possono estendersi fino alle attività per incentivare l’uso razionale dell’energia e l’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Fonti energetiche

Spese previste per il programma

Fonti energetiche

Spese Correnti (titolo 1) 33.500,00 33.500,00 33.500,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 33.500,00 33.500,00 33.500,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 33.500,00 33.500,00 33.500,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 65 di 71

FONDI E ACCANTONAMENTI

Missione 20 e relativi programmi Questa missione, dal contenuto prettamente contabile, è destinata ad evidenziare gli importi degli stanziamenti di spesa per accantonamenti al fondo di riserva per spese impreviste ed al fondo svalutazione crediti di dubbia esigibilità. Per quanto riguarda questa ultima posta, in presenza di crediti di dubbia esigibilità l'ente effettua un accantonamento al fondo svalutazione crediti vincolando a tal fine una quota dell’avanzo di amministrazione. Il valore complessivo del fondo dipende dalla dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che presumibilmente si formeranno nell’esercizio entrante, della loro natura e dell’andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti (media del rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia di entrata).

Fondo di riserva

Spese previste per il programma

Fondo di riserva

Spese Correnti (titolo 1) 10.784,00 10.000,00 10.221,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 10.784,00 10.000,00 10.221,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 10.784,00 10.000,00 10.221,00

Fondo svalutazione crediti

Spese previste per il programma

Fondo svalutazione crediti

Spese Correnti (titolo 1) 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 10.000,00 10.000,00 10.000,00

Altri fondi

Spese previste per il programma

Altri fondi

Spese Correnti (titolo 1) 910,00 910,00 910,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di funzionamento 910,00 910,00 910,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 66 di 71 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 910,00 910,00 910,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 67 di 71 DEBITO PUBBLICO

Missione 50 e relativi programmi La missione, di stretta natura finanziaria, è destinata a contenere gli stanziamenti di spesa destinati al futuro pagamento delle quote interessi e capitale sui mutui e sui prestiti assunti dall'ente con relative spese accessorie, oltre alle anticipazioni straordinarie. In luogo di questa impostazione cumulativa, la norma contabile prevede la possibile allocazione degli oneri del debito pubblico in modo frazionato dentro la missione di appartenenza. Rientrano in questo ambito le spese da sostenere per il pagamento degli interessi e capitale relativi alle risorse finanziarie acquisite con emissione di titoli obbligazionari, prestiti a breve termine, mutui e finanziamenti a medio e lungo termine e altre forme di indebitamento e relative spese accessorie di stretta competenza dell'ente.

Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Spese previste per il programma

Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 140.000,00 152.000,00 143.000,00

Totale Spese di funzionamento 140.000,00 152.000,00 143.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 140.000,00 152.000,00 143.000,00

ANTICIPAZIONI FINANZIARIE

Missione 60 e relativi programmi Questa missione comprende le spese sostenute dall'ente per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria. Queste anticipazioni di fondi vengono concesse dal tesoriere per fronteggiare momentanee esigenze di cassa e di liquidità in seguito alla mancata corrispondenza tra previsioni di incasso e relativo fabbisogno di cassa per effettuare i pagamenti. Questo genere di anticipazione è ammessa entro determinati limiti stabiliti dalla legge. In questo comparto sono collocate anche le previsioni di spesa per il pagamento degli interessi passivi addebitati all'ente in seguito all'avvenuto utilizzo nel corso dell'anno dell'anticipazione di tesoreria. Questi oneri sono imputati al titolo primo della spesa (spese correnti).

Restituzione anticipazione di tesoreria

Spese previste per il programma

Restituzione anticipazione di tesoreria

Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00

Altre spese (titolo 4 e 5) 700.000,00 700.000,00 700.000,00

Totale Spese di funzionamento 700.000,00 700.000,00 700.000,00

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00

Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Totale 700.000,00 700.000,00 700.000,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 68 di 71 PROGRAMMAZIONE PERSONALE, OO.PP. E PATRIMONIO

Programmazione operativa e vincoli di legge Questa sezione, parte 2 della sezione operativa, contiene la programmazione dettagliata, relativamente all’arco temporale di riferimento del documento (2016-2018), delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale e delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio. Si tratta di aspetti già affrontati nella sezione strategica, in termini di analisi interna all’ente, qui si procede ad una più analitica puntualizzazione privilegiando gli aspetti della programmazione triennale.

Programmazione dei lavori pubblici Come precisa la normativa, la realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che trovano collocazione in questa sezione del documento. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento. Vengono analizzati, identificati e quantificati gli interventi e le risorse reperibili per il finanziamento dell'opera indicando, dove possibile, le priorità e le azioni da intraprendere, la stima dei tempi e la durata degli adempimenti amministrativi per la realizzazione e il successivo collaudo. Inoltre, ove possibile, vengono stimati i relativi fabbisogni finanziari in termini di competenza e cassa. Nelle eventuali forme di copertura dell'opera, si fa riferimento anche al finanziamento tramite l’applicazione del Fondo pluriennale vincolato.

Valorizzazione o dismissione del patrimonio L’ente, con delibera di giunta, approva l’elenco dei singoli beni immobili che non sono strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali e pertanto diventano possono essere oggetto di dismissione o alternativamente di valorizzazione. Il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari deve essere allegato al bilancio di previsione, approvato dal consiglio. L’inserimento di questi immobili nel piano delle alienazioni e delle valorizzazione determina la conseguente riclassificazione tra i beni nel patrimonio disponibile e ne dispone la nuova destinazione urbanistica. La delibera di consiglio che approva il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni costituisce variante allo strumento urbanistico.

PROGRAMMAZIONE E FABBISOGNO DI PERSONALE

Forza Lavoro

2020 2021 2022 2023

Personale previsto in pianta organica 21 22 22 22

Dipendenti di Ruolo 15 17 17 17

Dipendenti non di Ruolo 1 0 0 0

Totale 16 17 17 17

Spesa per il personale

2020 2021 2022 2023

Spesa Complessiva 772.000,00 759.000,00 759.000,00 759.000,00

Spesa Corrente 2.122.483,00 2.118.850,00 2.120.350,00 2.129.350,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 69 di 71 OPERE PUBBLICHE E INVESTIMENTI PROGRAMMATI

Questa sezione è coerente con il programma triennale delle opere pubbliche approvato: nel bilancio dell'Ente le opere sono inserite compatibilmente con le risorse disponibili. Le opere presenti nel programma triennale, ma la cui copertura finanziaria è al momento solo ipotizzabile, saranno inserite quando saranno effettivamente reperite le relative risorse (concessione di contributi regionali, ecc.). Nel bilancio di previsione 2021-2023 tali interventi sono stati previsti compatibilmente con le risorse disponibili: gli investimenti non ancora finanziati saranno oggetto di eventuale variazione di bilancio qualora venissero reperite le risorse necessarie. Inoltre, in questa fase, la collocazione temporale dei lavori costituisce una mera previsione ed è soggetta a possibili variazioni.

Principali investimenti programmati per il triennio

Denominazione 2021 2022 2023

Ristrutturazione/adeguamento scuola di Corbanese 200.000,00 200.000,00 0,00

Riqualificazione urbana del centro di Nogarolo 0,00 90.000,00 90.000,00

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SCUOLA TARZO 450.000,00 0,00 0,00

ASFALTATURE (Via Bressa + altro) 150.000,00 0,00 0,00

INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA 300.000,00 0,00 0,00

LAVORI CIMITERO DI CORBANESE 125.000,00 125.000,00 0,00

PISTA CICLOPEDONALE RUJ FILIPPIN + ILLUMINAZIONE P 110.000,00 0,00 0,00

PISTA CICLOPEDONALE PONTE MASET/COMUNE SAN PIETRO DI 400.000,00 0,00 0,00 FELETTO

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 70 di 71 PERMESSI A COSTRUIRE (oneri urbanizzazione)

Permessi di costruire I proventi derivanti dal rilascio di concessioni edilizie consituiscono un'importante forma di autofinanziamento. Si tratta di una concessione onerosa giustificata dal presupposto che ogni trasformazione urbanistica ed edilizia comporta oneri a carico del comune. I proventi delle concessioni edilizie possone essere utilizzati in misura non superiore al 50% per il finanziamento di spese correnti e per una quota non superiore a un ulteriore 25% escusivamente per spese di manutenzione ordinaria del verde, delle strade e del patrimonio comunale. Il Comune di Tarzo intende comunque destinare tali introiti esclusivamente per finanziare spese di investimento.

Permessi di costruire

Destinazione 2020 2021

Oneri che finanziano uscite correnti 0,00 0,00

Oneri che finanziano investimenti 35.000,00 35.000,00

Totale 35.000,00 35.000,00

Scostamento 0,00

Permessi di costruire (Trend storico e programmazione)

Destinazione 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione

Uscite correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Investimenti 47.201,73 61.964,20 35.000,00 35.000,00 35.000,00 35.000,00

Totale 47.201,73 61.964,20 35.000,00 35.000,00 35.000,00 35.000,00

Comune di Tarzo AGGIORNAMENTO DUP 2021-2023 BILANCIO DI PREVISIONE - Pag. 71 di 71 ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Piano delle alienazioni e valorizzazione Come già indicato in premessa alla presente sezione, gli enti locali possono predisporre un piano delle alienazione e valorizzazioni degli immobili non strumentali all'attività svolta, da allegare al bilancio di previsione. Tale piano può comprendere anche immobili appartenenti al patrimonio indisponibile che in quanto inseriti nel piano vengono riclassificati in beni disponibili. Il primo prospetto riporta il patrimonio dell'ente, composto dalla somma delle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie, dai crediti, rimanenze, attività finanziarie, disponibilità liquide e dai ratei e risconti attivi. In questo ambito (attivo patrimoniale), la parte interessata dal piano è quella delle immobilizzazioni materiali. Il secondo prospetto riporta invece il piano adottato dall'ente mostrando il valore delle vendite previste per ogni singolo aggregato, e cioè fabbricati non residenziali, residenziali, terreni ed altro, mentre il prospetto di chiusura rielabora la stessa informazione ripartendola per anno, con indicazione separata anche del numero degli immobili oggetto di vendita. Il Comune di Tarzo ha già provveduto con successo, negli ultimi anni, all'alienazione di fabbricati e terreni privi di rilevanza strategica per la missione dell'Ente, pertanto non si prevedono ulteriori entrate da alienazioni nel triennio 2021-2023, salvo la riproposizione (terzo esperimento di gara) dell’immobile sito in via Marconi (casa di abitazione necessitante di importanti interventi di riqualificazione).

Stima del valore di alienazione (euro)

Tipologia 2021 2022 2023 Stima 2021 - 2023

Fabbricati non residenziali 0,00 0,00 0,00 0,00

Fabbricati residenziali 15.750,00 0,00 0,00 15.750,00

Terreni 0,00 0,00 0,00 0,00

Altri beni 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 15.750,00 0,00 0,00 15.750,00

Unità immobiliari alienabili (n.)

Tipologia 2021 2022 2023

Non residenziali 0 0 0

Residenziali 1 0 0

Terreni 0 0 0

Altri beni 0 0 0

Totale 1 0 0

Comune di Tarzo