CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

NOME E COGNOME: MARIA ANTONIETTA TRONCI LUOGO E DATA DI NASCITA: (CA) 28.04.1967

FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE • DIPLOMA DI RAGIONIERE E PERITO COMMERCIALE conseguito presso l’ITC Gino Zappa di Isili nell’anno scolastico 85/86 con la votazione di 56/60; • DIPLOMA DI AGENTE DI SVILUPPO conseguito presso l’A.N.A.P. di Isili nel 1989 a seguito di frequenza di un corso biennale patrocinato dalla CEE e organizzato dalla RAS Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, finalizzato alla preparazione di personale addetto allo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, voto finale di diploma: OTTIMO; • DIPLOMA UNIVERSITARIO DI ASSISTENTE SOCIALE conseguito presso l’Università degli Studi di Caglairi nell’A.A. 96/97 con la votazione di 70/70; • CORSO DI AGGIORNAMENTO in teme di “Normativa affidamento familiare nazionale e regionale” Organizzato dalla RAS Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale in raccordo con l’Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’ Assistenza Sociale e in collaborazione con il CAM ( centro ausiliario per i problemi giovanili) conseguito presso il CRFP dal 23.09.2009 al 19.11.2009 per una durata di 50 ore; • Corso di aggiornamento “ La dimensione amministrativa nel lavoro dell’assistente sociale- i principi , glia adempimenti e gli obblighi” nei giorni 20,21,2 22 giugno 2000, organizzato dall’Università degli Studi di - Dipartimento Igiene e Sanità Pubblica. • Corso di aggiornamento “ La dimensione amministrativa nel lavoro dell’assistente sociale- i principi , glia adempimenti e gli obblighi” nei giorni 20,21,2 22 giugno 2000, organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari- Dipartimento Igiene e Sanità Pubblica. • Corso “ Enti Locali e Politiche attive del lavoro” Programma Operativo Multiregionale 940022/I/1 – Sottoprogramma “Formazione funzionari della Pubblica amministrazione” RAS avente durata complessiva di 58 ore (gennaio/ febbraio 2011)organizzato dalla ELEA; • Corso di Lingua e linguistica sarda della durata complessiva di 40 ore, tenutosi a Serri nell’anno 2007; • Corso di formazione dei PLUS “ Aspetti relazionali e metodi negoziali” organizzato dallo Studio Vega della durata complessiva di 12 ore tenutosi a Cagliari nell’anno 2007; • Corso di formazione “Classificazione internazionale sul funzionamento, disabilità e salute- formazione diffusione dello strumento ICF, organizzato dal PLUS 21 nei giorni 17,18 ,19 e 22 giugno 2010; • ISCRIZIONE ALL’ALBO degli Assistenti Sociali dell’Ordine Regionale della Sardegna al n. 772.

TIROCINIO PROFESSIONALE • ASSESORATO AI SERVIZI SOCIALI DI CAGLIARI dal 30.11.94 al 09.01.95; • CIRCOSCRIZIONE N. 9 DEL COMUNE DI CAGLIARI ( Sant’Elia, La Palma, Il Poetto, San Bartolomeo) dal 29.11.95 al 31.05.96; • A.N.F.F.A.S. ( Associazione Nazionale famiglie di fanciulli e adulti sub- normali).

LAVORO DI RICERCA • Elaborazione di una mappa di servizi presenti nella circoscrizione n. 9 di Cagliari

TESI FINALE DEL DIPLOMA UNIVERSITARIO DI ASSISTENTE SOCIALE “ Comunicazione e Servizio Sociale” Dinamiche fondamentali della comunicazione in riferimento ad alcuni modelli teorici del Servizio Sociale, con esplicitazione di orientamenti comunicativi particolarmente funzionali nella pratica professionale.

IDONEITA’ AL CONCORSO DI ASSISTENTE SOCIALE Comuni di , Tonara, , , , Isili, , .

CONVEGNI DIBATTITI E SEMINARI • Convegno Dibattito sull’affidamento organizzato dal CIF ( Centro Italiano Femminile) nei giorni 30.11.94 e 01.12.94; • Convegno sulla prevenzione del disagio ed della devianza: L’ascolto” organizzato dal CRP ( Centro Studi e Ricerche Psico-socio-pedagogiche) il 19.05.95; • Seminario “ Le Problematiche dell’Abuso” organizzato dall’Amministrazione Provinciale di Cagliari Assessorato Sicurezza Sociale, in collaborazione con la IEFCOS il 27.09.97; • Corso di aggiornamento “ La dimensione amministrativa nel lavoro dell’assistente sociale- i principi , glia adempimenti e gli obblighi” nei giorni 20,21,2 22 giugno 2000, organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari- Dipartimento Igiene e Sanità Pubblica. • Incontro di aggiornamento “ progetto obiettivo tutela della salute mentale 1998-2000- Stato dell’arte e prospettive di sviluppo in Sardegna- organizzato dalla SIRP ( Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale- Sezione della Società Italiana di Psichiatria) tenutosi ad Alghero il 24.06.2000; • Seminario di studi: L’Autonomia dell’assistente sociale: i valori e i principi guida nell’operatività- criticità ricorrenti nell’esplicitazione del proprio ruolo professionale, anche come dipendente nelle pubbliche amministrazioni problematiche del DPR 328/2001; • Incontro-dibattito “ Cosa farò da piccolo- tra infanzia e adolescenza” organizzato dalla Vela Blu Piccola Società cooperativa ONLUS tenutosi ad (CA) l’8 maggio 2004; • Convegno “ i Livelli essenziali di assistenza (LEA) e livelli essenziali di assistenza sociale (LIVEAS) qualità e sostenibilità delle prestazioni socio-sanitarie e socio-assistenziali organizzato dall’UNEBA tenutosi a Nuoro il 26.03.2004 dalle ore 9,00 alle ore 18,00; • Seminario “Incarichi esterni negli Enti Locali e compensi agli Amministratori “ organizzato dall’ANCI Sardegna tenutosi a Cagliari il 29.11.2004; • Seminario di aggiornamento “ Piano Regionale dei Servizi Sociali approvato dalla Giunta Regionale” organizzato dalla ASEL ( Associazione sarda enti locali Sardegna) tenutosi a il 24.10.2005; • Seduta del Gruppo di coordinamento – Maltrattamento e abuso della Provincia di Cagliari Assessorato alle Politiche Sociali- tenutosi a Cagliari il 06.12.2005; • Sessione di formazione “ La tutela dei dati personali- norma e applicazione nelle P.A.” organizzato dalla Halley il 12.04.2006; • Seminario “ Le sfide attuali del servizio sociale professionale: sviluppo e formazione” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari – corso di laurea scienze servizio sociale, tenutosi a Cagliari il 30.03.2006; • Seminario di approfondimento “ Doveri e responsabilità dell’Operatore sociale comunale nell’attivazione della procedura per la nomina dell’Amministratore di sostegno” organizzato dall’ AERAS, tenutosi a Sadali il 05.10.2006; • Convegno “ I Piani Locali Unitari dei Servizi, le strategie e gli indirizzi, organizzato dalla RAS – Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale” tenutosi a Cagliari il 7.5.2008; • Incontro dibattito “ L’affido agli occhi dei ragazzi” organizzato dal Comune di Nurri il 23.05.2008; • Seminario di approfondimento “ Appalti e accreditamento in area sociale e socio-sanitaria- Normativa di riferimento” Organizzato dalla Provincia di Cagliari – Assessorato politiche sociali famiglia e immigrazione” tenutosi a Cagliari il 15.07.2008; • Incontro tematico “ Raggiri, Borseggi, truffe e furti – Strumenti di autodifesa” organizzato dal Comune di Serri il 10.06.2008; • Incontro di Studio: L’Adozione Internazionale- riflessioni sulla convenzione dell’ Aja –aspetti positivi e criticità” organizzato dal Tribunale per i minorenni di Cagliari il 18.04.2009; • Seminario “Valutazione di politiche e servizi sociali” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari – corso di laurea in Servizio Sociale, tenutosi a Cagliari il 22.04.2010; • Seminario “Stranieri in Italia- La Legislazione sull’ immigrazione, la cittadinanza e la protezione internazionale, panorama italiano ed europeo” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari – corso di laurea in Servizio Sociale, tenutosi a Cagliari il 12.05.2010; • Seminario informativo “ Adozioni Internazionali in Sardegna” organizzato dalla CIAI, tenutosi a Cagliari il 14.05.2010;

ATTIVITA DI RELATORE • Incontro tematico “Vivere il disagio emotivo nella Comunità” tenutosi a Serri il 10.10.2002 organizzato dai Comuni di Serri, Nurri, Gergei, e il Centro di Salute Mentale del Distretto Sanitario di Isili; Tema: presentazione del Progetto Obiettivo intercomunale “ riabilitazione e socializzazione” • Incontro tematico “Comunicazione e disagio emotivo” tenutosi a Serri il 21.05.2003 organizzato dai Comuni di Serri, Nurri, Gergei, Escolca e il Centro di Salute Mentale del Distretto Sanitario di Isili; Tema: La comunicazione nel lavoro sociale”; • Incontro tematico “Famiglia, società e disagio emotivo” tenutosi a Serri il 26.11.2003 organizzato dai Comuni di Serri, Nurri, Gergei, Escolca e il Centro di Salute Mentale del Distretto Sanitario di Isili; Tema: La comunicazione nel lavoro sociale”;

ESPERIENZA LAVORATIVA • Dal 01.12.1997 al 31.03.1998 presso il Comune di Guasila in qualità di Assistente Sociale in regime di convenzione; • Dal 01.04.1998 al 08.03.2000 presso il Comune di Serri in qualità di Assistente Sociale in regime di convenzione; • Dal 09.03.2000 al 31.05.2000 presso il Comune di Seulo in qualità di dipendente a tempo indeterminato e pieno con qualifica di: Istruttore Direttivo area socio-asssitenziale- profilo di Assistente Sociale. • Dal 25.06.2001 al 20.07.2001 presso il Comune di Nurri – Assistente sociale sostituzione del titolare; • Dal 01.06.2000 al 31.12.2008 presso il Comune di Serri in qualità di dipendente a tempo indeterminato e pieno con qualifica di: Istruttore Direttivo area socio-asssitenziale- profilo di Assistente Sociale. • Dal 01.01.2009 a tutt’oggi presso il Comune di in qualità di dipendente a tempo indeterminato e pieno con qualifica di: Istruttore Direttivo area socio-assistenziale- profilo di Assistente Sociale. • Responsabile Area Socio Assistenziale – Anagrafe- Stato civile e attività produttive.

CONOSCENZE INFORMATICHE

• Pacchetto office e internet

CONOSCENZA LINGUE STRANIERE

Francese e inglese livello scolastico