TERZA GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI

1 MAGGIO 2011

1. Denominazione dell’Associazione: Lucanima 2. Mission: Incoming, Valorizzazione beni culturali e del territorio 3. Disponibilità a fare da guida a gruppi: naturalmente si; sia agli italiani che agli stranieri. 4. Disponibilità a svolgere funzione di Hospitalieri: no per ora 5. Tratti di Via storica su cui riferiamo: la via Francigena per Gerusalemme, precedentemente percorsa dalle legioni romane dirette in oriente la Via Herculea, la via Appia secondaria attraverso i tratturi regi. 6. Caratteristiche: percorso collinare tra i 500 ed i 900m s.l.m. attraverso boschi e prati lungo un percorso a ferro di cavallo rivolto a nord e collocato tra il massiccio del Vulture e . Il percorso Vaglio-Tolve si caratterizza per il passaggio repentino dai quasi 900 m s.l.m. del Valico di Pazzano ai 456m. di Tolve. Di notevole bellezza il passaggio nel Vallone Oscuro (detto anche dell'Inferno) tra Pazzano e Tolve.(*) 7. Fruibilità pedonale: buona. 8. Segnaletica: scarsa. 9. Difficoltà escursionistica: nessuna 10. Punti d’interesse: (culturali, spirituali, ambientali, altri). : Castello Federico II; : Chiesa della Trinità, Incompiuta e Parco archeologico, chiesetta di Montalbo km. 4 ca; Castello Pirro del Balzo; Vaglio: scavi archeologici di Serra e Rossano di Vaglio, km. 8, Museo delle Antiche Genti di Lucania, Palazzo Baronale, Chiesa Madre, Chiesa S. Antonio, Museo della Civiltà Rurale, Chiesa S. Donato; Tolve:Fontana monumentale, Convento della SS.Annunziata, Chiesa del Purgatorio, Casa Contadina, Cappela di San Pietro, Case palazziate del centro storico, la rupe e le sue cantine, Monumento a San Rocco, Santuario di San Rocco, Esposizione degli ex voto di San Rocco; Paesaggio ancora intatto che alterna monti boscosi a campi di terra coltivati a grano. 11. Punti d’informazione: Associazione Amici del Pellegrino, Comuni di Vaglio, Melfi, Venosa, Tolve. 12. Collegamento trasporti pubblici: Ferrovie dello Stato per le stazioni di Melfi, Venosa. 13. Punti di criticità: Limitata disponibilità posti letto in di B&B, Agriturismi e Ostelli e costi ancora elevati. 14. Criticità ambientali: (es. guadi, traffico intenso) nessun impedimento, inoltre i campi spesso non sono recintati ed e’ possibile camminare sul bordo dei terreni privati. 15. Amministrazioni pubbliche competenti: la regione , La Provincia di Potenza, gli Assessorati Provinciali alla Cultura, al Turismo e all’Agricoltura, le Amministrazioni Comunali interessate al transito della Via Francigena in particolare Melfi e Venosa, Comunità Montane Alto Bradano e Alto Basento. 16. Amministrazioni incaricate pro tempore: Melfi. 17. Ostelli/alloggi a basso costo: in via di sviluppo 18. Ricettività in genere e sua qualità: Scarsa, buona e relativamente economica. 19. Suggerimenti ed interventi migliorativi: Occorre ancora lavorare intensamente verso questi obiettivi: i. messa in rete delle strutture ricettive, rendere fruibile gli ostelli già presenti sul territorio, e creazione ex-novo di nuovi Ostelli a basso costo; ii. migliorare la percorribilità dei percorsi, l’indicazione dei percorsi e la segnaletica; iii. creazione di Guide cartacee multilingue 20. Valutazione complessiva da 1 a 10.: migliorabile Ambientale…9 Fruibilità…6/7 Valori culturali/ambientali…8 Valori storici 8/9 Valori religiosi 8/9 Qualità della vita 9 Prodotti enogastronomici…9 21. Suggerimenti ai pellegrini: percorrerlo, prima che l’atmosfera incantata che l’avvolge si perda. 22. Altre associazioni dedite al pellegrinaggio nel territorio: CAI Basilicata, Associazioni di trekking. PROGRAMMA 1 MAGGIO 2011 A CURA DI ASSOCIAZIONE LUCANIMA

28 APRILE - MELFI

Ore 15.00 Raduno: Stazione Potenza Centrale e Park Hotel Trasferimento in navetta a Melfi Ore 17.00 Visita guidata al Castello Federico II di Melfi Ore 20.00 Arrivo a Venosa sistemazione presso Hotel Orazio e cena presso ristorante Santa Maria della Scala

29 APRILE -VENOSA

Ore 8.30 visita guidata alla Chiesa della Trinità, all’Incompiuta e al Parco archeologico di Venosa; percorso a piedi lungo il sentiero in prossimità della chiesetta di Montalbo km. 4 ca. Ore 13.30 degustazione presso il refettorio del Monastero Ore 16.00 Visita al Castello Pirro del Balzo di Venosa Ore 19.00 Visita alla azienda vitivinicola di Terra dei re e cena. Ore 21.30 Rientro e pernottamento a Venosa presso Hotel Orazio

30 APRILE – VAGLIO

Ore 09.00 Escursione e visita guidata agli scavi archeologici di Serra e Rossano di Vaglio, km. 8 ore 13.30 Degustazione presso Masseria Milano ore 16.00 Visita al centro storico, al Museo delle Antiche Genti di Lucania di Vaglio,al Palazzo Baronale, Chiesa Madre, Chiesa S. Antonio, Museo della Civiltà Rurale, Chiesa S. Donato ore 20.00 Cena e pernottamento a Vaglio presso La Locanda di Eolo

1 MAGGIO - TOLVE

Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni ore 08.00 Escursione guidata lungo i Percorsi Rocchiani Vaglio-Tolve km. 14,3 ore 13.30 Degustazione presso Convento Francescano dell’Annunziata di Tolve ore 16.00 Visita guidata e al centro storico, al Convento della SS.Annunziata, alla Chiesa del Purgatorio, alla Casa Contadina, alla Cappella di San Pietro, alla rupe e le sue cantine, al Monumento a San Rocco, al Santuario di San Rocco con celebrazione della Santa Messa e alla esposizione degli ex voto di San Rocco ore 20.00 Cena e pernottamento a Vaglio presso La Locanda di Eolo

2 MAGGIO

Ore 10.00 Rientro a Potenza