Numero 7 - Settembre 2007 A C I T E L T A T N O M E I Periodico a cura dell’Ufficio Stampa Fidal Piemonte P

REDAZIONE: Myriam Scamangas COLLABORATORI: Shuela Curatola - Antonio Dotti - Luigino Iorioz - Sebastiano Scuderi (1) filosofia nuova per unire qualità, quantità Editoriale e formazione. Quest’ultima è molto importante ed i tecnici dovrebbero essere INDICE di Maurizio Damilano particolarmente attenti a queste sollecitazioni evitando, come purtroppo Archiviati i Campionati del Mondo di Editoriale spesso avviene, di chiudersi nel loro che, purtroppo, non hanno visto di Maurizio Damilano mondo perdendo occasioni forse uniche brillare i colori piemontesi rappresentati pag. 1 per crescere nelle loro competenze e dai nostri atleti presenti nella conoscenze attraverso il confronto sul rappresentativa azzurra ai mondiali, I numeri dei raduni campo. l’atletica piemontese riparte per questa Tornando ancora ai Mondiali piemontesi seconda parte di stagione con un giapponesi dobbiamo segnalare però la pag.2 interesse prevalente sul mondo soddisfazione del bronzo conquistato giovanile. nella 50 km di marcia da . Il I Campionati delle varie categorie Personaggi del giovane carabiniere, anche se non rappresentano un po’ il punto focale di mese piemontese, lo possiamo annoverare in questi ultimi mesi dedicati all’attività in Piemontesi Azzurri parte come “nostro” in quanto si allena pista, ma anche una prima importante pag. 3 stabilmente presso il centro federale di verifica per il nostro progetto Team Saluzzo, dove trascorre buona parte Talento Piemonte. dell’anno. Focus I raduni estivi che, come di I mondiali non debbono poi passare Elezioni IAAF consuetudine, creano un cordone come nulla fosse, in quanto sono lo ombelicale tra le due parti di stagione e, pag. 4 specchio di come si proietta il nostro soprattutto, un momento per dare movimento a livello assoluto. ripresa all’attività di molti giovani dopo le Spazio Master La preoccupazione che io ho spesso vacanze estive, sono stati come sempre I Campionati Mondiali di rilevato in dibattiti pubblici e riunioni si è frequentati in modo numericamente Riccione evidenziata anche ad Osaka. Purtroppo i forte. Inoltre, secondo le indicazioni pag. 6 nostri sforzi (intendo quelli di tutti: dell’area tecnica, stanno trovando una Celle Macra pag. 7

Atletica e Storia L’Atletica a Torino a inizio ‘900 pag. 8

Punto Tecnico R e s i s t e n z e a l l a f o r z a : metodologie nuove pag. 11

Salute & Atletica Leggera L’importanza dell’attività fisica sull’organismo pag. 15

Bacheca GGG Regolamento tecnico internazionale (2a parte) pag. 19

(2) Federazione, Società, Atleti e Tecnici) in grado da solo di compiere questo difficile comprendere la scelta di vanno a frenare o franare – scegliete voi lil passo, ma se sapessimo farlo tutti indirizzarli, come fanno diversi tecnici o termine che preferite – di fronte ad un insieme sentendo fortemente l’orgoglio dirigenti, verso società civili non sistema di qualità per le categorie della nostra atletica può darsi che piemontesi e, purtroppo spesso, assolute che da noi è molto debole. qualcosa si faccia. Serve partire col accompagnate anche da delusioni Avere delle società in e c o n o m i c h e e d grado di ambire a posizioni organizzative (qualcuno di vertice nazionale nelle mi dirà che non esistono categorie Promesse e possibilità e questo Seniores, significa avere diviene un obbligo. Io atleti importanti tesserati r i s p o n d o c h e s e per il nostro movimento e iniziassimo a parlarci p a r t e c i p a z i o n i forse qualche alternativa internazionali qualitative e sul territorio potrebbe capaci di evidenziare il e s s e r c i ) . H o lavoro di tutta l’atletica l ’ i m p r e s s i o n e c h e p i e m o n t e s e ; i n o l t r e spesso queste scelte significherebbe anche siano proprio la fuga o il avere un serbatoio sicuro rifiuto di utilizzare il per i nostri talenti. territorio per motivi Sono argomenti su cui personali, di rapporti, di riflettere tutti assieme. A piccole invidie. Il nostro che serve altrimenti lo Comitato è pronto a sforzo importantissimo ragionare su questi temi che, unitamente alla e siamo convinti che Regione Piemonte che ha q u e l l o d i u n fortemente creduto nel p o t e n z i a m e n t o progetto, stiamo facendo qualitativo e societario con il Team Talento per le categorie assolute lasciare da parte mugugni e risentimenti e Piemonte? Saremo sempre destinati a è un passo indispensabile per dare guardare prima al territorio e poi a dare in mani diverse dalle nostre (intese proseguimento ed attuazione al progetto come territorio) i nostri giovani migliori situazioni diverse. Io capisco che la scelta Team Talento. A voi lancio la sfida di del Gruppo Sportivo Militare è una scelta giunti alle categorie superiori? fornirci idee e suggerimenti che si non solo di tranquillità sportiva ma anche Mi rivolgo in particolare ai dirigenti. accompagnino ai nostri affinché questo Oggi forse nessuno sul nostro territorio è di vita per gli atleti. Mi riesce però più obiettivo possa essere raggiunto.

I NUMERI DEI RADUNI PIEMONTESI

Ottimo risultato per i raduni organizzati dalla Fidal Piemonte tra il 25 agosto e il 1 settembre svoltisi nelle sedi di Alessandria (salti e prove multiple), Mondovì (velocità, ostacoli e lanci) e Domodossola (mezzofondo e marcia). Nello stenderne un primo bilancio emerge come primo dato la presenza, tra le tre sedi, di 50 atileti tra coloro che erano stati convocati dal settore tecnico, e di 42 atleti che si sono autonomamente uniti ai gruppi. Presenti anche gli atleti del Team Talento Piemonte (eccezion fatta per gli infortunati e per i convalescenti), ulteriore stimolo per i giovanissimi presenti. I raduni, ancora una volta, si sono rivelati un’ottima occasione di confronto tra atleti e tecnici, vista anche la presenza nelle diverse sedi dei giovani allenatori inseriti nel progetto di formazione del Comitato Regionale. Da segnalare la singolare iniziativa svoltasi nel raduno di Alessandria dove, al termine del periodo collegiale, i tecnici hanno ideato una singolare inversione delle specialità che ha visto gli specialisti dei salti in estensione dedicarsi a quelli in elevazione e viceversa. Bilancio dei raduni 2007 quindi in positivo, a detta anche dei referenti di settore e dei Presidenti delle Province di Alessandria, Cuneo e Verbania: APPUNTAMENTO AL 2008!

(3) dire della giavellottista Zahra Bani e della Giappone amaro; marciatrice , da più tempo sulla ribalta internazionale. La Romagnolo PERSONAGGI bene Sciandra e non è andata oltre le batterie nei 3000 Buscella siepi ed ha concluso con un riscontro PIEMONTESI cronometrico vicino al suo personale. Per di Myriam Scamangas lei si è però trattato dell’esordio in un AZZURRI mondiale su pista, dopo aver rotto il Agosto è stato tempo di nazionali; i ghiaccio intercontinentale questa Campionati Mondiali di Osaka primavera con i Mondiali di Cross e quello naturalmente sono stati in primo piano, Europeo in occasione di Goteborg 2006. ma non vanno dimenticati altri importanti Da incorniciare comunque il suo 2007 nel appuntamenti precedenti, come le quale con la gara di Coppa Europa a Universiadi estive di Bangkok e l’incontro Milano ha nettamente migliorato il record internazionale Under 20 di inizio agosto a italiano dei 3000 siepi. Firenze. Tutti impegni dove sono stati Zahra Bani invece vanta maggiore presenti, con alterne fortune, anche atleti esperienza internazionale: azzurra in piemontesi. E sono proprio tutti loro, le diverse edizioni di Coppa Europa, ai punte del nostro movimento regionale, i precedenti Mondiali di e agli primi personaggi con cui riapre Europei di Goteborg. E proprio ripetere se PiemontAtletica dopo la pausa estiva. non migliorare i risultati dei Campionati In chiave mondiale, la vetrina più del 2005 era l’obiettivo della giavellottista importante, Osaka, non ha portato molti allieva di Lievore; in Finlandia aveva infatti sorrisi ai piemontesi impegnati. Se per raggiunto la finale, mentre in Giappone Elena Romagnolo, la siepista prima a l’obiettivo, se pur di pochi centimetri, è scendere in campo, si è comunque fallito. Zahra ha chiuso così al 14mo trattata di un’esperienza importante nella posto con 59,02 metri mentre la sua formazione agonistica, vista anche la qualificazione era fissata a 61 metri. sua giovane età, altrettanto non si può

Fabio Cerutti e Koura ZAHRA BANI Kaba Fantoni dopo la finale dei 100 metri a Padova (Foto Fidal)

ELISA RIGAUDO Nelle immagini le atlete piemontesi impegnate nelle rispettive gare in Giappone. Da segnalare a Osaka anche la presenza di e di Koura Kaba Fantoni, riserve nella stafetta 4x100

(4) Piemonte. Alle Universiadi estive di Bangkok uno dei migliori risultati della spedizione azzurra è targato Livio Sciandra (Aeronautica), atleta di Borgaretto, che negli 800 metri sale sul podio guadagnandosi la medaglia di bronzo. Sciandra ha chiuso la gara con il tempo di 1’46”19 che non migliora il suo personale ma che comunque conferma il Livio Sciandra a Milano in Coppa Gli staffettisti azzurri in conferenza Europa (Foto Omega-Fidal) piemontese al vertice della specialità nel stampa (Foto Omega-Fidal) corso del 2007, anno nel quale, oltre al titolo italiano, era stato in grado di Come ha dichiarato lei stessa, “Una raggiungere il minimo B per i Mondiali di sconfitta di testa la mia, dopo il primo Osaka e mancando quello A davvero per lancio - quello che le ha dato il risultato - poco. Sempre il 2007 è stato anche ho provato a forzare ma senza più trovare FOCUS l’anno del suo esordio in Coppa Europa. i giusti automatismi, così mi ritrovo Conclusa la seconda parte di stagione c’è esclusa da una finale che era sicuramente ELEZIONI IAAF da credere che un buon lavoro invernale alla mia portata”. possa portare l’atleta piemontese ad Per Elisa Rigaudo l’esperienza Maurizio Damilano, allungare l’elenco delle sue esperienze in internazionale è ancora maggiore. Nella Presidente del Comitato n a z i o n a l e , s e n z a d i m e n t i c a r e Regionale Fidal Piemonte, è sua trasferta giapponese ha però trovato naturalmente le Olimpiadi di Pechino. stato rieletto Chairman della una certa dose di sfortuna, rappresentata Commissione di Marcia della Tornando infine all’inizio di agosto, dalla bronchite che l’ha colpita poco IAAF. Presidente uscente, il una nota particolare merita la vittoria del campione olimpico di Mosca prima della partenza. Non ottimali quindi triplista chivassese Fabio Buscella (Cento 1980 ha ottenuto la rielezione le sue condizioni fisiche che certo non alla seconda votazione con 100 Torri Pavia) in occasione della Coppa del hanno trovato appoggio nel clima caldo e voti. Battuti gli altri due Mediterraneo Ovest Junior di Firenze. candidati, il messicano Gabriel umido di Osaka che ha dato filo da Reduce dai Campionati Europei Junior di Roldan Olvera, e lo statunitense torcere a tutti i marciatori e i maratoneti. Hengelo dove era entrato in finale finendo R o b e r t B o w m a n , g i à Per tutte e tre le nostre atlete Pechino nettamente indietro alla prima 10mo e ottenendo il nuovo primato rappresenterà senz’altro un’ottima votazione. personale, in Toscana Fabio si migliora occasione di rivincita e senz’altro è il ancora ottenendo il proprio primato e Successo anche degli altri prossimo obiettivo per cui lavorare. italiani candidati: Anna Riccardi superando il muro dei 16 metri. Fissa così Stesso discorso per altri due è stata eletta nel Consiglio della il suo nuovo record a 16,03 metri che gli IAAF, Massimo Magnani nella piemontesi presenti in terra nipponica, i vale la 4a miglior prestazione italiana di Commissione Cross e Pierluigi velocisti Fabio Cerutti e Koura Kaba Migliorini nella Commissione sempre nella categoria junior e la 10ma Fantoni, convocati entrambi per la 4x100 Master. posizione nella lista stagionale europea. ma poi non inclusi nella formazione del quartetto veloce sceso in campo nelle batterie e subito eliminato. Per entrambi quindi si apre un anno di lavoro teso a fare bene come avvenuto in questa stagione, in modo da guadagnarsi un posto in Fabio nazionale e un posto nella Buscella ai formazione della staffetta Campionati Europei di olimpica. Hengelo Gli italiani eletti alla IAAF con il Ma nelle grandi occasioni Presidente Franco Arese internazionali di agosto ci (Foto Omega - Fidal) sono anche note liete per il

(5) costi piuttosto elevati, 55 euro di Riccione: la carica iscrizione alla prima gara e 25 per ogni SPAZIO ulteriore, con gli optional di party a 35, dei novemila trasporto ai campi di gara 20, fascicolo dei risultati 15, oltre ai costi di soggiorno, MASTER di Sebastiano Scuderi da 39 a 110 euro al giorno con mezza pensione per un minimo di 4 giorni. Dal 4 al 15 settembre la Romagna Difficile fare previsioni sul numero di titoli sarà “invasa” da 8.940 master iridati e di medaglie dei “nostri”. Vediamo provenienti da tutto il mondo, in brevemente i più “papabili”. Cominciamo rappresentanza di 96 nazioni per dai “mitici”: Luciano Acquarone, ancora partecipare alla 17^ edizione dei World M70 - compirà i 75 il 4 ottobre - presente Masters Athletics Championships Stadia. su 1.500, 5.000, 10.000, cross e Impressionante il numero delle presenze maratona dovrebbe fare un buon bottino, atteso in gara: 16.852, di cui 11.929 come Bruno Sobrero, iscritto a decathlon, uomini e 5.933 donne, che imporrà un 100, 200, 80 hs, 300 hs e lungo, M85 tour de force considerevole ai giudici che come Ottavio Missoni che si misurerà dovranno spostarsi negli impianti di Ottavio Misoni; nella foto in alto lo nell’alto, giavellotto e peso. Novantenni Riccione, Misano Adriatico e San stilista - atleta è con Arese e Baldini inossidabili Mario Riboni, martello e all’Arena di Milano (Foto Fidal) Giovanni in Marignano. Renato Capozzi, martello e martellone; a La fascia d’età più numerosa è quella Il numero di settembre di loro aggiungiamo il valsesiano Vittorio dai 45 ai 49 anni sia tra gli uomini che tra P i e m o n t a t l e t i c a s e g n a Bertoldi nei 5.000 e terminiamo con un le donne, mentre come specialità gli l’esrodio di alcune nuove doveroso omaggio a Vittorio Colò per uomini preferiscono maratona, cross e rubriche. Tra queste ci è tanti anni nei Master Novara, M95, parso doveroso dedicare 10.000 e le donne la velocità, 100, 200 e presente nel disco e nel lungo. In odore di uno spazio ai Master, settore 400. medaglie Valerio Brignone, miglior verso il quale l’Atletica Un terzo dei partecipanti (3.023) sarà Leggera è senz’altro in accredito nei 5.000, Marco Gozzano nella naturalmente italiano, tra essi solo un debito, vista la grande maratona, Roberto Amerio nei 110 e 400 centinaio di piemontesi, forse frenati dai quantità di tesserati e di hs, Federico Batistutta nel giavellotto, appassionati che conta tra le sue fila. In questa rubrica si vuole quindi dare spazio alle gare più rappresentative di q u e s t o s e t t o r e e a i personaggi simbolo dello Il Logo dei stesso. Mondiali Master di Riccione

Ottavio Missoni in gara ai Campionati Italiani Indoor Master (Foto Fidal)

(6) Giorgio Costa nei 10.000, Mauro nel disco, Andrea Bello negli Iannone nella maratona, Bruno 800, Pier Mariano Penone nei Sarale nei 1.500 e 10.000, Gino 5.000 e nel cross. Agguerrito Azzalin nel cross, Umberto anche il campo femminile con Onofrio nella maratona, Pier Maria Grazia Navacchia, Carlo Molinaris nell’alto e nel Nadia Dal Ben e Teresa lungo, Mario Tible nei 5.000 e Sblendorio nella maratona, nei 2000 siepi, sua specialità, Umbertina Contini e Noemi Michele Bassi nei 10.000, cross Gastaldi nei 100, 200 e 400, e maratona, Enzo Azzoni negli Marirosa Auteri nel giavellotto, 80 hs. Da tenere d’occhio poi Stefania Agnese nei 5.000 e gli outsider, Giacomo Puosi nei n e l c r o s s , M a r i e l l a 100 e 200, Vincenzo Marchetti Detragiacche nell’epatathlon, nel giavellotto, Stefano Quazza Stefania Giulivi nei 100, nell’alto, Mario Prandi nei Francesca Juri nell’alto e nel 10.000, Stefano Crevacore nel triplo e un grande ritorno, decathlon e lungo, Paolo Brero Renata Scaglia nel disco. I finalisti dei 100 metri agli ultimi Mondiali Master

Bruno Sobrero Marco Iacocca (Foto Atleticanet) Luciano Acquarone (Foto Atleticanet)

CELLE MACRA

La Valle Maira è stata ancora una volta al centro dell’attenzione domenica 5 agosto, in occasione del 7° Trofeo Sentiero degli Acciugai – 5° Memorial Alberto Borsi, gara regionale di corsa in montagna disputata a Celle Macra e valida quest’anno quale prova di Campionato regionale Master. La gara si è svolta su un percorso saliscendi di 5,3 km prevalentemente su sentieri e strade sterrate, che gli uomini percorrevano due volte per un totale di 10,6 km e donne, Junior maschili e uomini over 65 una volta sola. La gara maschile è stata vinta da Graziano Giordanengo del Dragonero in 47’44” precedendo due saluzzesi Mauro Biglione a 59” e Enrico Aimar a 2’11”. Nella gara femminile successo di Paola Ventrella del Dragonero in 26’14” con 14” su Maria Laura Fornelli dell’Atp in volata con la saluzzese Stefania Agnese. Le maglie di campione regionale vanno a Paola Ventrella (Dragonero) F35, Maria Piera Viale (Dragonero) F40, Marina Plavan (Baudenasca) F45, Anna Maria Garelli (Dragonero) F50, Fiorella Bonnin (Pinerolo) F55, Franca Tonietti (None) F60, Giusy Cometti (Pam) F70, Graziano Giordanengo (Dragonero) M35, Mauro Biglione (Saluzzo) M40, Guido Castellino (Roata Chiusani) M45, Pier Paolo Fontan (Susa) M50, Mario Andreolotti (Susa) M55, Claudio Milan (Susa) M60, Carlo Marino (Baudenasca) M65 e Giovan Battista Viale (Michelin Cuneo) M70. Testa a testa nel campionato di società tra Baudenasca e Dragonero, che si aggiudicano rispettivamente i titoli maschile e femminile, la combinata per un solo punto è del Baudenasca.

(Sebastiano Scuderi)

(7) 3 metri), nel lancio (da fermi) di una palla L’atletica a Torino di ferro del peso di 15 kg, e nei 200 metri. Piuttosto singolare l’inizio ATLETICA a inizio ‘900 dell’attività podistica in Italia che le fonti di Myriam Scamangas attribuiscono ad Achille Bargossi nel E 1873: l’esordio dell’attività si deve pare L’atletica leggera può essere ad una scommessa, vinta dal Bargossi e STORIA ricondotta a tre azioni fondamentali: il ammontante a 120 Lire, riuscendo correre (e quindi anche il camminare), il nell’impresa di coprire una distanza di saltare, il lanciare. Si tratta di gesti 15 km circa in meno di un’ora. Negli anni atletici che hanno caratterizzato in modo a seguire fece assai meglio, vincendo parimenti importante l’atletica del mondo somme rilevanti, imitato poi da tanti altri classico greco-latino e l’atletica suoi emuli alcuni dei quali confluirono moderna. nel circo, altri invece diedero vita ad Per quanto riguarda quest’ultima, la Associazioni Pedestri in tutta Italia. Il sua data di nascita si colloca nel XIX cambio di nome della Federazione secolo. Se nel mondo anglosassone le Podistica in Federazione Italiana Sports luci della ribalta per l’atletica leggera si Atletici, avvenuto nel 1910, indica come accesero grazie al mondo universitario e ormai si stessero raccogliendo attorno a scolastico, nel mondo latino e in quel polo anche un po’ tutti quei tipi di particolare in Italia le origini dell’atletica gare fino ad allora gestiti dalla si devono all’influsso della ginnastica e a Federginnastica ma in realtà non L’Atletica Leggera è tra le quello del podismo. Proprio nelle propriamente ginniche. discipline sportive più antiche; competizioni di ginnastica del secolo Per quanto concerne il Piemonte, la sua nascita si colloca infatti scorso, infatti, gli atleti si cimentavano, Torino contava nel 1898 ben quattro nel mondo greco classico, tra le altre prove, anche nei salti in alto società podistiche: l’Unione Pedestre come testimoniano la famosa ed in lungo, con e senza rincorsa, Torinese, con sede in stradale di statua del discobolo di FIdia e nell’asta (con un attrezzo di faggio lungo Stupinigi, presso la birreria Umberto I; la le rappresentazioni degli atleti. Per quanto riguarda però i tempi moderni, la sua ricomparsa si colloca nel XIX secolo. E può forse apparire una sorpresa la scoperta che, in Italia, Torino e il Piemonte ebbero un ruolo di primo piano.

Biglietto da visita di Mario Luigi Mina (Archivio Stotico Città di Torino)

(8) Lo Stadium di Torino

Torino 1911: Esposizione Universale Tavola celebrativa

Lettera di Mina che comunica la nascita dell’Unione Pedestre Italiana

Sport Pedestre Atalanta, in corso associazione con una lettera datata 21 manifestando appunto la volontà di Peschiera 27; la Sport Pedestre Audace, maggio 1899 di cui riportiamo di seguito volersi affiliare ad essa. Ma come era in via Principe Tommaso 5; la Sport il testo integrale: organizzata l’Unione Pedestre, quali Pedestre Teseo, presso la birreria di “Ill.mo Signor Sindaco della Città di attività organizzava e con quali mezzi? È Corso Oporto 25. Torino, una deliberazione della Giunta Comunale La più importante tra queste Mi onoro notificare a V.S. Ill.ma che del 5 maggio 1899 a farcelo scoprire: la associazioni era però l’Unione Pedestre l’Unione Pedestre Torinese, per unanime giunta assicura all’Unione la che proprio un anno dopo, nel 1899, deliberazione dell’Assemblea dei Soci concessione di un premio di 50 Lire per cambiò la propria denominazione in Unionisti, ha mutato il già conosciuto e la Gara Re d’Italia del 21 maggio 1899, Unione Pedestre Italiana: fu proprio tanto apprezzato suo nome, in quello gara pedestre organizzata dalla rivista questa società a trasformarsi non meno promettente di Unione sportiva pubblicata a Torino “Settimana successivamente in Federazione Italiana Pedestre Italiana e ciò in seguito a dello Sportsman” sul percorso Torino – di Atletica Leggera. Tutte le fonti storiche numerose domande pervenute al Carignano – Torino della lunghezza di su questo sembrano dunque Comitato Direttivo della benemerita 32,400 Km. concordare: Torino fu la culla dell’atletica Istituzione da Società Italiane per esserle Da altre carte conservate negli italiana moderna che vide qui la luce a affigliate. archivi comunali, emerge inoltre la data e livello di struttura federale e che fu il La sede dell’Unione Italiana viene il luogo di svolgimento del Primo teatro dei primi campionati italiani su intanto trasferita in Via Berthollet n.25. Campionato Pedestre Italiano: pista e di corsa su strada. Col più profondo ossequio “Domenica 1 ottobre (1899) alle ore nove Ma, tornando al 1899, è interessante Il Comitato Direttivo dell’UPI antimeridiane con ritrovo all’Ippodromo sottolineare come il cavaliere Mario Luigi Il Presidente Mario Luigi Mina” Corse al Trotto (Barriera di Stupinigi)”. Mina, presidente dell’Unione Pedestre Torinese e poi dell’Unione Italiana, si Da sottolineare quindi come siano Per quanto riguarda la costituzione affretti a comunicare al sindaco di Torino, state le altre società italiane a delle società pedestri dell’epoca, barone Severino Casana, il cambio di riconoscere nell’unione Pedestre riportiamo di seguito quanto l’Ufficio di d e n o m i n a z i o n e d e l l a p r o p r i a torinese un ruolo guida nel movimento, Polizia aveva comunicato al Sindaco

(9) sulla Sport Pedestre Atalanta che corsa di velocità, mezzofondo, campo dei concorrenti con funicelle alte desiderava un aiuto per organizzare un resistenza. Al Consiglio direttivo almeno 50 centimetri da terra, fissate a cross country nazionale in occasione del dell’Unione Pedestre spettava inoltre la pali da un’estremità all’altra del dodicesimo anno di attività della società. ratifica di ogni tentativo di record percorso, e di dare le singole partenze italiano, di cui teneva un elenco col colpo di pistola. Mancando un tale “ L a s o c i e t à è c o m p o s t a , completo, aggiornato di anno in anno. mezzo, è tollerato l’uso della bandiera”) presentemente, di una trentina di soci Il Regolamento stabiliva inoltre quali e dell’abbigliamento indicato per le che nella stagione estiva sale ad ottanta erano i percorsi da affidarsi alle competizioni (Solo ai detentori del titolo e più, tutti giovani di buona famiglia, per manifestazioni podistiche: di campione italiano era consentito lo più commessi negozianti. “Lo Sport “Di corsa: - di velocità, da m. 1 a m. vestire “maglie o costumi completi con i Pedestre Atalanta” sebbene sia 400; di mezzofondo, da m. 400 a Km. colori nazionali”, mentre l’abbigliamento un’istituzione non delle più importanti in 10; di resistenza, da Km. 10 a Km. 40. consigliato per gli altri concorrenti fatto di necessità assoluta pur tuttavia comprendeva “maglia al corpo chiusa al data la buona volontà collo e con piccole e s e r i e t à d e i maniche; pantaloni componenti dei quali corti poco sotto il ne è presidente il sig. Inaugurazione g i n o c c h i o ; c a l z e di Piazza d’Armi Franchini Giuseppe, lunghe; scarpe ben Esposizione abitante in via Andrea attillate e molli”. In ciò Internazionale 1911 P r o v a n a n . 1 , è però lasciata ampia (Archivio commesso presso la Simeom) libertà al “buon gusto“ nota ditta Rajneri in via dei concorrenti solo Arsenale […]”. avvisandoli che “la Nel 1903 l’Unione Giuria di ogni singola P e d e s t re I t a l i a n a m a n i f e s t a z i o n e d i v e n i v a U n i o n e approvata, è in diritto di Podistica Italiana e si escluderli dalla gara consolidava sotto l’alto qualora ritenga il loro patronato di S.A.R. il costume meno che Conte di Torino. Scopo decente”. In questo della società era quello caso non resta al di “incoraggiare con concorrente che di tutti i mezzi in sua “ p r e s e n t a r s i possanza questo utile s o l l e c i t a m e n t e i n e salutare esercizio costume regolare” ginnico nelle sue oppure ritirarsi dalla i n n u m e r e v o l i manifestazione. Si Di marcia: - di velocità, da m. 1 a esplicazioni, procurando il maggior correva alla domenica o nei giorni Km. 10; di mezzofondo, da Km. 10 a benessere a chi lo professa, specie alla festivi). Km. 40; di resistenza, da Km. 40 a Km. gioventù chiamata a servire con onore la Da sottolineare infine la regola per 100. “ Patria.” cui, in caso di maltempo, la giuria Una giuria nominata dall’Unione La società era retta da un Consiglio interpellava i concorrenti che a Podistica e composta da un giudice di direttivo, composto da sei membri, tra maggioranza decidevano se effettuare la partenza (starter), due giudici d’arrivo, un cui il cronometrista ufficiale. Era compito gara o rimandarla al successivo giorno cronometrista e da alcuni ispettori lungo del Consiglio organizzare ogni anno i festivo, “con l’impegno di effettuarla poi il percorso, sorvegliava sul regolare Campionati podistici italiani, ai quali le in qualsiasi condizione di tempo e di svolgimento di ogni manifestazione. sezioni affiliate di tutte le regioni italiane strade”. dovevano inviare i migliori atleti, scelti Suggestive le descrizioni dei campi nel corso di prove eliminatorie Nel prossimo numero i Campionati di gara (“Per ogni corsa di velocità, è provinciali, che avrebbero gareggiato Italiani del 1906 e una prima panoramica vivamente raccomandato all’ente nelle quattro specialità previste: marcia, sugli atleti piemontesi dell’epoca. promotore od alla Giuria di dividere il

(10) 2) Il movimento podistico Resistenze alla (soprattutto quello su strada) risulta PUNTO essere un mondo ricco di denaro ma forza: metodologie povero di progressi culturali, e questo TECNICO nuove consente agli studiosi di contribuire ma anche essere retribuiti in maniera di Antonio Dotti sostanziosa per i loro interventi. 3) Il mondo atletico si trova in una La diversa applicazione della collocazione temporale post-doping, e forza resistente ha avuto negli ultimi anni quindi in un periodo nel quale sorge la un grande sviluppo e una grande necessità di percorrere nuove strade per attenzione da parte degli studiosi di consentire il progresso cronometrico di metodologia di allenamento e della specialità come il mezzofondo scienza applicata all'allenamento. (soprattutto femminile) che in passato si Riteniamo che questo sia dovuto era rivolto alla scienza in modo distorto essenzialmente a tre motivazioni: per trovare soluzioni per i miglioramenti 1) I tecnici dell'Est Europa, che cronometrici della specialità avevano manifestato molto interesse allo Il fatto che esistano diverse velocità impegnata negli sviluppo di metodologie di allenamento da sostenere in corsa fa pensare che si 800 a Osaka (Foto Fidal) di sport da sala e di quelli più facilmente debbano allenare resistenze alla forza a quantizzabili dal punto di vista della diversa intensità e soprattutto a diversa La caratteristica peculiare possibilità di un controllo esatto della durata in quanto non è ipotizzabile che la delle gare di mezzofondo e evoluzione dell'allenamento (vedi ad es. forza impiegata nella fase accelerativa fondo è costituita dal fatto che i lanci), esaurito questo filone si sono possa essere la stessa, sia che i primi gli atleti corrono a contatto di accorti che le specialità più arretrate 200 mt vengano percorsi in 23"5 sia che gomito e non separati da sotto questo punto di vista erano quelle vengano percorsi in 25". corsie. Ne consegue che lo della corsa prolungata, che d'altronde E' da chiedersi anche se a velocità svolgimento della gara si presta presentava molti spunti interessanti di diverse le tre forze specifiche del a più interpretazioni: tattiche e discussione e di valutazione. ritmiche. Il fatto che sussistano più variabili di gara porta anche a poter considerare l'uso della E’ necessario forza sotto prospettive diverse, percorrere nuove strade per consentire il in quanto l'intervento e la progresso cronometrico, durata delle varie forze specie nel mezzofondo necessarie nella competizione femminile n o n s o n o v a l u t a b i l i (Foto Fidal: Osaka: )) p re v e n t i v a m e n t e : i n f a t t i l'intensità delle stesse e la durata della gara dipenderà dalla scelta tattica. Inoltre, sempre in conseguenza di ciò, diverrà preponderante nei finali di gara l'uso di forza specifica con componente reattivo- resistente.

(11) mezzofondista (veloce, resistente, Il mezzofondista si troverà cioè ad Se esiste la necessità di una forza reattiva) vengano impiegate con rapporti avere movimenti di esecuzione più esatti resistente dalle caratteristiche specifiche fissi, oppure se al variare della velocità ed economicamente utili, ottenendo così ne consegue che anche l'allenamento varino anche questi rapporti, e quindi sia progressi nella velocità di percorrenza in sarà specifico e dovrà tendere a: necessario in sede di stesura dei gara. Questa definizione porta a pensare - s v i l u p p a r e p r e s u p p o s t i programmi di allenamento che queste alla necessità di creare una forza neuromuscolari per velocità elevate variabili vengano fatte oggetto di resistente che non realizzi solamente un - sviluppare ed incrementare la allenamento specifico. aumento generalizzato di questo tipo di resistenza muscolare locale di quei Vediamo allora di dare una forza, bensì costruisca una forza gruppi muscolari che saranno i principali definizione compiuta della forza resistente che sia specifica alla specialità attori nella gara resistente. a cui è rivolta. - migliorare la tecnica esecutiva Definiamo come tale "la capacità di Si dovrà quindi dedurre dalle della corsa ed il controllo della sua effettuare per tempi prolungati azioni caratteristiche della gara e dalle sue efficacia in stato di affaticamento propulsive di elevata stabilità nei singoli richieste tattiche il tipo di forza resistente - migliorare le capacità di cicli di movimento, il tutto anche in da sviluppare reclutamento delle energie psicofisiche condizioni di affaticamento, facendo Inoltre nelle discipline di breve e in condizione di fatica. fronte alle diverse esigenze delle fasi media durata in atletica leggera, pur con In relazione allo sviluppo specifico principali della gara". (Reiss,1990) la priorità delle capacità di resistenza della forza resistente, essa dovrà essere La forza resistente permette di alla forza, lo sviluppo dei risultati viene esaminata in maniera differenziata a creare due tipi di miglioramento: da una determinato anche e in maniera elevata seconda che venga preso in esame il parte la capacità di una spinta dalle capacità di forza rapida e dalle basi tratto iniziale della gara, quello centrale, muscolare più potente, e quindi in grado di forza massima, le quali di o la fase finale. di fornire delle espressioni di forza che conseguenza non possono essere Esaminiamo ora le due teorie portino l'atleta ad esprimersi in modo più trascurate nel momento della riguardanti la forza resistente che efficace dal punto di vista prestativo formulazione del programma di lavoro sembrano essere le protagoniste nel (maggior spinta = stesso consumo), del mezzofondista. Si dovranno panorama della metodologia di dall'altra di creare dal punto di vista individuare delle miscele di forza, che allenamento: metabolico maggiori riserve e maggiori consentiranno all'atleta di affrontare in A) Interpretazione qualitativa tassi di utilizzazione di energia. maniera positiva le richieste di gara. dell'allenamento sostenuta da Verchoshanskji B) Interpretazione quantitativa dell'allenamento sostenuta da Reiss & Neumann. A) Nella "Programmazione ed organizzazione del processo di allenamento" Verchoshanskji propone la sua teoria dell'allenamento, volta ad esaltare, come elemento determinante del risultato, la velocità specifica di gara anziché lo sviluppo della VO2 max. Infatti Verchoshanskji non ritiene che lo sviluppo della resistenza debba seguire gli schemi tradizionali, ma che si debba sviluppare immediatamente l'apparato La forza muscolare in modo tale che questo sia resistente è la in grado di utilizzare l'energia che deriva capacità di effettuare dall'area anaerobica. Di conseguenza per tempi prolungati azioni propulsive di sarà necessario preparare l'apparato elevata stabilità muscolare a questa specifica elevata (Foto Fidal: Osaka) intensità funzionale, preoccupandosi principalmente di un miglioramento

(12) dell'utilizzo dell'energia ricavata dal elevate. Il tutto si presenterà quindi con: giunto alla conclusione che le alte vette s e t t o r e a n a e r o b i c o - l a t t a c i d o . - blocco A : tappa di preparazione prestative si potessero raggiungere Verchoshanskji espone alcuni dati - blocco B: preparazione alla gara solamente attraverso la creazione di una oggettivi mediante i quali egli ritiene di attraverso l'intensificazione dell'esercizio base di lavoro molto ampia atta a poter dimostrare l'attendibilità della sua di gara favorire rapidi recuperi. teoria. - blocco C : tappa competitiva o di Ciononostante i lavori dei professori Questi dati sono: gara. Reiss e Neumann risultano interessanti 1) L'aumento del volume di In questa modulazione i carichi ed originali in quanto la loro ricerca si allenamento intensivi hanno caratteristiche di stimolo spinge oltre queste considerazioni 2) L'aumento del periodo agonistico diretto, mentre quelli estensivi assumono generali, proponendoci visioni che così e del numero di gare di importanza un carattere di consolidamento, cioè potremmo riassumere: mondiale portati a stabilizzare le trasformazioni 1) la capacità di forza è specifica per 3) La lotta contro il doping precedenti ed anche gli adattamenti ogni disciplina, e quindi con questa 4) La ricerca da parte degli funzionali realizzatisi antecedentemente. peculiarità deve essere allenata; specialisti di metodiche di lavoro che B) La scuola tedesca invece 2) essa risulta da una miscela di diano sicurezza nei processi da seguire presenta come presupposto alle proprie resistenza alla forza, di resistenza alla e nei mezzi di controllo. forza rapida, di forza I n o l t r e , s e m p r e massima. secondo l'autore, due 3) l'allenamento deve sono i dati su cui basare prevedere l'utilizzo di i l c o n t e n u t o , velocità superiori a l'organizzazione ed il quelle medie di gara, in c o n t r o l l o modo da rispondere alle dell'adattamento del diverse esigenze della programma annuale: gara stessa. a) i risultati ed i loro In tale situazione assume miglioramento sono per grande importanza un lo più legati alla rapidità elevato sviluppo della del movimento resistenza generale e b) il risultato dipende della resistenza alla dalla precisione tecnica. forza, capacità che "Più energia viene debbono essere allenate Più prodotta nell'unità di energia viene tutto l'anno, dividendo il tempo e maggiore è prodotta programma annuale in l'efficacia del movimento; nell’unità di tempo tappe di sviluppo e e maggiore è se l'efficacia della fonte l’efficacia del tappe di stabilizzazione. energetica utilizzata è movimento La resistenza generale si m a g g i o r e , a n c h e evolve in stretto contatto l'efficacia del lavoro con la formazione della muscolare verrà mantenuta a lungo". Da teorie l'esistenza di un elevato livello di capacità aerobica e l'incremento della questa tesi deriva la necessità di allenabilità generale come elemento capacità di velocizzazione dei ricercare metodi adeguati, ma indispensabile per ottenere progressi movimenti; in questo contesto assume soprattutto specifici, per ciascuna prestativi negli sport di resistenza: solo particolare importanza la differenziazione specialità, degli esercizi di forza. Ecco un tale miglioramento potrebbe portare della resistenza generale con indirizzo quindi che prende forma la teoria "per l'atleta ad una tolleranza dei carichi sulla forza e quella con indirizzo sulla blocchi di lavoro" caratteristica della specifici. Vorremmo sottolineare che velocità di movimento. In tal modo sarà visione metodologica di Verchoshanskji. quest'ultima teoria rappresenta in possibile evolvere positivamente la Una concentrazione dei carichi di qualche modo un ritorno al passato, alle resistenza di base in resistenza specifica resistenza generale e di resistenza teorie degli anni '60/'70 allorquando, pur nella quale, oltre allo sviluppo della specifica combinati con carichi di forza con cognizioni solamente intuitive, capacità aerobica, si tenderà allo consentirà di applicare intensità più esisteva un movimento di tecnici che era s v i l u p p o d e l l a c a p a c i t à d i

(13) prestazione (resistenza alla gara). La Verchoshanskji pone proprio come di tale metodo per i principianti. La sua resistenza generale ovviamente si peculiarità del suo metodo il risparmio di applicazione è piuttosto estesa svilupperà in senso quantitativo, mentre tempo ottenuto attraverso il blocco temporalmente, da ca. 45' a ca. 60' con la resistenza specifica si esalterà intensivo di lavoro. non meno di 600 ripetizioni globali degli soprattutto ponendo l'accento sulla esercizi. potenza aerobica. METODOLOGIA DELLO SVILUPPO Le diversità di opinione tra le due DELLA FORZA RESISTENTE ALLENAMENTO A CIRCUITO scuole si possono così riassumere: Allenamento generale alla forza Questo sistema di allenamento per 1) Diversa importanza attribuita al resistente lo sviluppo della forza si può presentare VO2 max, durante il periodo introduttivo: 1) ginnastica di condizionamento sotto tre forme: Reiss richiede carichi a bassa o media 2) allenamento a circuito A) Estensiva intensità, mentre Verchoshanskji a) estensivo B) Intensiva concepisce un intervento qualitativo b) intensivo C) A circuito modificato anche in questo periodo. 3) pesistica 2) Diversa importanza del concetto 4) corsa in acqua con sovraccarichi TEST DI CONTROLLO di forza, visto da Reiss come mezzo di (per arti inf.) Non esistono tuttora test che collegamento tra carichi di resistenza Allenamento speciale alla forza garantiscano un’alta precisione di aerobica durante il periodo introduttivo, resistente controllo per appurare se le finalità per poi divenire nel periodo di 1) imitazione della corsa dell'allenamento sono state raggiunte. competizione elemento dominante in 2) balzi in piano Esistono però alcune osservazioni che unione alla forza veloce ed alla 3) balzi in salita possono essere effettuate dal tecnico e resistenza alla forza veloce; 4) esercizi di corsa che consentono di appurare se la forza Verchoshanskji invece prevede per la Allenamento specifico alla forza a cui si tendeva è cresciuta. Queste forza una posizione di preminenza nel resistente sono: periodo introduttivo attraverso un suo 1) corsa prolungata in terreno con -durante il lavoro in circuito sia uso concentrato e quasi esclusivo. salite (collinare) estensivo che intensivo si potranno 3)Il processo di intensificazione del 2) corsa prolungata con tratti sul controllare sia il numero di circuiti carico di lavoro per Verchoshanskji si ritmo in salita effettuati che l'andamento reattivo del evolve attraverso tre blocchi di lavoro, 3) sprint in salita su distanze medie sistema cardiocircolatorio mentre per Reiss si deve procedere 4) sprint in salita su brevi distanze -durante test di corsa a ritmi attraverso passaggi senza soluzione di crescenti si potrà valutare la capacità di continuità che prevedano evoluzione mantenere una maggiore ampiezza di dell'intensità del carico. GINNASTICA DI CONDIZIONAMENTO passi 4) Il metodo proposto da Reiss, Ha la caratteristica di creare i -durante l'analisi del comportamento richiedendo un ampliamento della presupposti della forza massimale. Per la in gara si valuta il rilevamento della prestazione sul piano aerobico, deve sua facilità di esecuzione e per la sua stabilità dell'ampiezza nelle fasi finali . essere previsto in tempi lunghi, mentre relativa pericolosità è da consigliare l'uso

L’attività sportiva mantiene giovane il nostro organismo

(14) gambe o vere proprie malattie, come la L’importanza scoliosi o l’artrosi della colonna SALUTE dell’attività fisica vertebrale. Senza contare che il sovrappeso corporeo e l’obesità E sull’organismo favoriscono il “sovraffaticamento” della di Shuela Curatola colonna vertebrale e, con questo, ATLETICA l’insorgenza di dolori lombari, sciatica e Bisogna, però, fare attenzione artrosi lombare, che limita le capacità di LEGGERA a non sottoporre il nostro fisico a sforzi movimento della colonna. Inoltre, il eccessivi, soprattutto se non si è ben sovrappeso e l’obesità comportano uno allenati: diventa più facile andare sforzo maggiore anche per il cuore. E’ incontro a “distorsioni”, “contratture”, perciò importante affidarsi ad un “slogature” o addirittura a “fratture”. adeguato regime alimentare e a un buon L’esecuzione di intensi esercizi fisici esercizio fisico soprattutto, ma non solo, richiede una buona efficienza per prevenire e curare il sovrappeso: dell’apparato respiratorio e di quello l’attività fisica, infatti, aumentando il circolatorio, perché l’apparato consumo d’energia, permette di smaltire locomotore deve abbondantemente il grasso in eccesso. essere rifornito di ossigeno e ciò è L’attività sportiva mantiene giovane il possibile solo grazie all’efficienza di nostro organismo, per cui non è meglio questi apparati. fare sport piuttosto che buttare via

Il cuore: una ricostruzione La pratica dell’attività sportiva ci tempo e denaro in cure “miracolose” per anatomica insegna, oltre agli esercizi da svolgere, la giovinezza? Chi fa sport si sottopone anche gli atteggiamenti posturali corretti a test di efficienza fisica (gli allenamenti), Lo sport ci insegna come che dobbiamo mantenere nelle nostre questi aumentano la forza di volontà e la mantenere in piena efficienza il attività quotidiane, sia in piedi che seduti forza di sopportazione, quindi di nostro apparato locomotore. Lo o sdraiati, per evitare l’insorgenza di conseguenza aumenta anche la fiducia scopo fondamentale non è disturbi quali mal di schiena, dolori alle in se stessi e l’autostima. Si diventa più quello di aumentare a dismisura le dimensioni dei nostri muscoli né quello di farci diventare dei campioni in questo o in quell’altro sport, ma, prima di tutto, quello di mantenerci in buona salute. Un buon esercizio fisico migliora la nostra muscolatura, la mobilità delle articolazioni, attiva la circolazione sanguigna e l i n f a t i c a , s t i m o l a l a respirazione e le facoltà mentali dell’individuo (“mens sana in corpore sano”), rendendolo più dinamico o contribuendo alla riduzione della tensione nervosa indotta dallo stress L’attività sportiva della vita quotidiana. mantiene giovane il nostro organismo

(15) Il sistema circolatorio

forti mentalmente oltre che fisicamente. EFFETTI DELL’ALLENAMENTO gli sforzi di lunga durata è necessario il Coloro che praticano sport sono spesso SUL SANGUE E SULLA rifornimento di ossigeno. Le funzioni più felici, gioviali e predisposti ai rapporti CIRCOLAZIONE dell’apparato cardiocircolatorio sono: con le persone, affrontano meglio le - trasportare ossigeno e sostanze difficoltà della vita e hanno più fiducia nutritive Lo sport è il migliore amico del nella risoluzione dei problemi. Un - asportare sostanze prodotte dal cuore. La sedentarietà, invece, è il atteggiamento positivo dato dalla pratica metabolismo. miglior nemico, è uno dei principali dello sport è fondamentale per gestire La capacità funzionale del sistema fattori di rischio per le malattie correttamente il passare degli anni: non cardiocircolatorio è fondamentale per cardiovascolari. ci si arrende al declino, ma lo si poter eseguire cariche di allenamento, Le attività anaerobiche (in assenza di contrasta con forza, determinazione e essa spesso è compromessa dalla vita ossigeno) stressano l’apparato ottimismo. sedentaria, ovvero dall’inattività motoria cardiovascolare, ma contribuiscono a Naturalmente non si può diventare e dall’incapacità di svolgere anche bruciare grassi e quindi a diminuire la un atleta da un giorno all’altro, bisogna piccoli sforzi. quantità di colesterolo LDL (cattivo) nel procedere per gradi e iniziare con una L’attività muscolare può raggiungere sangue; gli sport aerobici (in presenza di blanda attività giorno dopo giorno senza subito un livello elevato ad ogni sforzo ossigeno) come la corsa di fondo strafare, in modo che l’organismo si fisico; il cuore, invece ha bisogno di un allenano il cuore, migliorandone possa abituare gradualmente allo sforzo lungo periodo di adattamento, perché la l’efficienza e la resistenza. fisico. portata cardiaca deve adeguarsi alle Praticare sport, infatti, allevia la esigenze di rifornimento di sangue dei La pratica di uno sforzo fisico tensione accumulata in tutto il giorno, tessuti impiegati nello sforzo. comporta sempre l’aumento dell’attività porta benessere a tutto l’organismo e, Si arriva a raggiungere uno stato di muscolare e il relativo aumento del dopo lo sforzo, induce una piacevole equilibrio che dipende comunque metabolismo muscolare. In condizioni sensazione di rilassatezza, che ha dall’età dell’atleta, dal peso, dal sesso, anaerobiche il metabolismo muscolare benefici influssi sull’umore, sulla vita dallo stato di allenamento e dall’intensità può funzionare solo per brevi periodi, per sociale e sul riposo notturno. del carico degli allenamenti.

(16) essere evitate con una buona Il colesterolo reidratazione. buono e il Prima della gara si ha un aumento colesterolo cattivo del tasso glicemico nel sangue provocato dalla secrezione di un ormone (adrenalina) da parte delle ghiandole surrenali, poi il tasso si stabilizza. La formazione di acido lattico e la sua presenza nel sangue sono dovuti all’intensità del carico fisico e al metabolismo anaerobico che causa la comparsa di concentrazioni molto elevate di acido lattico, come avviene ad esempio nelle competizioni di breve durata ma di elevata intensità (corse veloci). Nelle gare di lunga distanza e di basso carico fisico, la produzione di acido lattico è praticamente nulla, per cui lo sarà anche la sua concentrazione nel sangue. Inoltre, negli atleti molto allenati la produzione di acido lattico non comporta un’eccessiva acidificazione Il metabolismo del muscolo è a espelle più sangue di una cuore non del sangue, perché essi hanno nel loro pieno carico subito dopo l’inizio dello allenato. organismo numerose riserve alcaline sforzo fisico, invece il sistema I l s e g n o p i ù e v i d e n t e (basiche) che vanno a neutralizzare cardiocircolatorio non si adegua subito e d e l l ’ a d a t t a m e n t o d e l c u o r e l’acidità prodotta dall’accumulo di acido quindi durante il periodo di adattamento all’allenamento è la diminuzione dei lattico. Le riserve di sostanze alcaline non riesce a soddisfare appieno il battiti cardiaci a riposo; atleti molto rendono possibile una maggiore bisogno di ossigeno del muscolo. Si ha allenati in specialità di resistenza hanno tolleranza dei prodotti acidi del un debito di ossigeno che viene poi infatti frequenze cardiache di 40 battiti al metabolismo. recuperato nel periodo del riposo. minuto e l’adattamento inizia già dopo In generale si ha un aumento della La frequenza cardiaca ha un poche settimane di allenamento. quantità di sangue e di conseguenza del adattamento abbastanza veloce, ma Per quanto riguarda gli effetti trasporto di tutte le sostanze circolanti. dipende sempre dall’allenamento; negli dell’allenamento sul sangue, si può In particolare, la corsa migliora atleti si ha una minore frequenza affermare che i cambiamenti sono più l’efficienza cardiaca e circolatoria perché cardiaca rispetto a persone che non lenti ma durano più a lungo; quando mette in circolo sostanze vasodilatatrici praticano attività fisica. Tutto ciò esprime l’allenamento diminuisce o si interrompe che svolgono un’azione sulle vene e una maggiore economia del sistema per lunghi periodi allora i fenomeni di sulle arterie aumentandone il calibro e cardiocircolatorio in un soggetto adattamento del sangue regrediscono mantenendo la dilatazione anche con il allenato, perché gli atleti tollerano carichi lentamente. Si ha un elevato aumento cessare dell’attività fisica, quindi il maggiori senza che vi sia un della parte corpuscolata del sangue, ad sangue circolante incontra meno proporzionale aumento dei battiti esempio il numero dei globuli rossi resistenze nei vasi e tutto ciò fornisce cardiaci. aumenta di circa il 10%, anche un abbassamento della pressione Una caratteristica fondamentale del l’emoglobina aumenta con conseguente sanguigna. cuore di un atleta fondista è quella di miglioramento della capacità del La corsa aumenta la produzione di avere le camere cardiache più grandi ed trasporto di ossigeno. HDL (colesterolo buono) che ha la una dilatazione dei ventricoli che L’elevata sudorazione comporta una funzione di spazzino nei confronti del permette un maggiore volume di sangue perdita dei sali minerali e un aumento colesterolo cattivo (LDL) che tende a durante la contrazione cardiaca quindi, delle difficoltà di lavoro del sistema depositarsi sulla parete delle arterie e a con minori contrazioni, il cuore d’atleta cardiocircolatorio, ma queste possono restringere il calibro dei vasi sanguigni e

(17) come gli 800m e i 1500m il volume nervoso e migliora le funzioni organiche. respiratorio/min non raggiunge uno stato N e g l i a t l e t i s i h a n n o di equilibrio ma sale sempre, quindi fondamentalmente: l’atleta deve conoscere bene le sue - un migliore equilibrio e una migliore possibilità in modo da non economia dei processi nervosi, perché si sopravvalutarle ed arrivare a raggiungere ha un maggiore sviluppo di automatismi i suoi livelli minimi che lo porterebbero a e di azioni riflesse tipici del movimento; dover interrompere il carico. Bisogna - un miglioramento della rapidità di

La corsa riuscire ad immagazzinare grandi azione della corteccia cerebrale; allena anche quantità di ossigeno per riuscire a - un adattamento più rapido ai il cuore contrastare la produzione di acidi diversi carichi fisici; metabolici prodotti sotto sforzo. Gli atleti - un miglioramento dei tempi di che praticano sport di resistenza recupero; porta una diminuzione dei trigliceridi. La (10000m, ½ maratone, maratone, - una maggiore economia delle varie corsa, allenando anche il cuore, riduce ultramaratone) hanno capacità funzioni vitali allo stato di riposo; molto la possibilità di avere patologie respiratorie maggiori rispetto ad altri - un aumento della capacità cardiovascolari, quali infarto, ischemie atleti, sia per quanto riguarda le capacità funzionale del sistema nervoso e quindi cardiache, ictus, aritmie del cuore. vitali sia per il massimo consumo di di tutto l’organismo; ossigeno, perché gli allenamenti specifici - una diminuzione dello stress che è EFFETTI DELL’ALLENAMENTO che eseguono sono una vera e propria deleterio per il sistema nervoso. S U L L ’ A P P A R A T O ginnastica per l’apparato respiratorio. In conclusione: per vivere meglio RESPIRATORIO bisogna svolgere attività fisica e solo EFFETTI DELL’ALLENAMENTO dopo al massimo ci si può sdraiare sul divano a vedere la tv! E’ fondamentale In una persona adulta a riposo si ha SUL SISTEMA NERVOSO ricordare che non fa male fare sport, ma una frequenza respiratoria di circa 15 atti fa male fare sport in modo eccessivo respiratori al minuto, un consumo di Il prodotto di un allenamento senza essere adeguatamente allenati. circa 250 ml di ossigeno ogni minuto. sistematico rispecchia cambiamenti Quando si effettua un lavoro questi valori significativi a livello del nostro sistema si modificano profondamente in relazione al tipo di attività fisica, all’età e alle condizioni di salute del soggetto. La frequenza respiratoria può arrivare anche Il sistema nervoso a 30 atti respiratori/min, le alterazioni del respiro calano bruscamente quando cessa lo sforzo, ma non del tutto, infatti si possono protrarre per alcuni minuti se lo sorzo è stato molto intenso. A parità di carico fisico, negli atleti si ha una frequenza respiratoria e un volume respiratorio (quantità di aria inspirata in un minuto) che sono più bassi che in soggetti non allenati. Il volume respiratorio richiede alcuni minuti prima di coprire il fabbisogno di ossigeno, si ha un piccolo periodo in cui l’organismo si trova in debito di ossigeno che poi può essere coperto nella fase di recupero con una respirazione adeguata. Quando si raggiunge lo stato di equilibrio il rifornimento di ossigeno corrisponde alle richieste della muscolatura. Per le corse

(18) anticipo, ciò sarà considerata partenza Regolamento falsa, così come la mancata esecuzione BACHECA dei comandi “ai vostri posti” e “pronti” tecnico dopo un tempo ragionevole, o il GIUDICI internazionale disturbare gli altri concorrenti durante il posizionamento sui blocchi. Nel caso di 3a parte assegnazione di una falsa partenza il Giudice di Partenza o, nel caso di gare di Luigino Iorioz nazionali o internazionali, il Coordinatore delle Partenze, segnala con un cartellino del Giudice di Partenza o di giallo l’infrazione all’atleta che l’ha un apparecchio similare. Questo dopo commessa e a tutti gli altri concorrenti. che gli atleti hanno ottemperato ai Nel caso di seconda partenza falsa da comandi previsti: “ai vostri posti” e parte di un qualsiasi altro atleta, questi “pronti” per quanto riguarda le corse verrà squalificato. Differentemente, nelle fino ai 400 metri. In tale caso gli atleti, prove multiple verrà squalificato il nel posizionarsi dopo “ai vostri posti”, concorrente che ha effettuato due false devono mettere entrambe le mani ed partenze. almeno un ginocchio a contatto con il La partenza dai blocchi (nella terreno, ed entrambi i piedi a contatto foto la finale dei 100 metri di Regola 163 – La Corsa. con i blocchi di partenza. Per le gare Osaka - Foto Omega-Fidal) La direzione di corsa è sempre con la oltre i 400 metri è sufficiente il solo mano sinistra rivolta all’interno. La corsia Regola 161 – Blocchi di comando “ai vostri posti”. In posizione numero uno sarà di conseguenza partenza di partenza un atleta non deve toccare la sempre all’interno con mano a sinistra. Come caratteristiche generali, i linea di partenza, o il terreno al di là di Danneggiamenti in pista. Qualsiasi blocchi di partenza devono esse, con le mani o con i piedi. concorrente che nel corso di una gara si essere costruiti interamente Falsa partenza. Se, dopo aver faccia strada a gomitate, o ostacoli un con materiali rigidi ed essere assunto la posizione completa e finale, avversario impedendogli di passare, è fissati alla pista con un certo al comando “pronti” l’atleta si muove in numero di punte o chiodi. Non devono fornire all’atleta vantaggi illeciti. E’ previsto, anche se poco probabile, che un atleta possa usare un blocco di sua proprietà, purché sia conforme alle caratteristiche citate. A parte gli esordienti, non è prevista la partenza senza blocchi. I blocchi di partenza devono essere usati per tutte le gare fino ai 400 metri inclusi, compresa la prima frazione delle staffette 4x200 e 4x400.

Regola 162 – La partenza. Tutte le gare di corsa devono La direzione di corsa: mano essere fatte partire da un colpo sinistra all’interno della pistola, rivolta verso l’alto, della corsia (Foto Fidal )

(19) passibile di squalifica. L’Arbitro ha la non deve essere autorizzato a continuare s i a p e r f e t t a m e n t e a l l i n e a t a , facoltà di ordinare la ripetizione della la gara. Misurazione del vento. Le gare di supervisionando il controllo del “punto gara, escludendo l’atleta squalificato. corsa, con i relativi tempi, che zero”. Riguardo alla rilevazione dei tempi Oppure, nel caso di eliminatoria, potrà prevedono la misurazione del vento e dei piazzamenti con transporder, oltre permettere al concorrente, o concorrenti sono: alle gare sopra citate non è escluso che danneggiati, di partecipare al turno ‣ 100 e 200 metri - 10 secondi; l’uso dei chips possa avvenire anche in successivo. Gare di corsa in corsia. In ‣ 100 hs e 110 hs - 13 secondi. gare interamente su pista in particolari tutte le gare disputate in corsia ciascun Ad esclusione dei 200 metri, dove la condizioni, ad esempio una 24 ore su concorrente dovrà rimanere nella corsia misurazione del vento inizia quando i pista. Secondo quanto previsto dal RTI il assegnatagli. Se dal rapporto di un concorrenti entrano in rettilineo, in tutte sistema deve essere avviato dalla pistola Giudice, di un Giudice di controllo o in le altre gare la misurazione parte al colpo del Giudice di Partenza o da un altro modo, fatto all’Arbitro, si evince che di pistola. La lettura dell’anemometro dispositivo similare approvato. Si ricorda un atleta ha corso fuori dalla propria sarà in metri al secondo, arrotondato al che il servizio di cronometraggio è stato corsia, questi deve essere squalificato. decimo immediatamente superiore in affidato ai Giudici. Non deve essere squalificato se il senso positivo, e inferiore in senso concorrente viene spinto da altri fuori negativo. Ovvero, + 2,03 m/s sarà + 2,1: Regola 166 – Suddivisioni turni dalla propria corsia, se corre fuori dalla -2,03 m/s sarà - 2,0. Si ricorda che la e batterie, sorteggi e qualificazioni propria corsia in rettilineo senza tranne m i s u r a z i o n e d e l v e n t o è nelle gare in pista. vantaggio, o se corre fuori dalla linea obbligatoriamente prevista in tutte le Nel passaggio ai turni successivi al esterna della propria corsia senza che gare assolute, pena la non omologazione primo le corsie vengono sorteggiate altri concorrenti vengano danneggiati. del risultato. come segue: Nel caso di una partenza dei metri 800 ‣ Per impianti a 6 corsie con due atleti per corsia è consigliabile Regola 165 – Cronometraggio assegnazione ai meglio classificati delle ordinare per tempo l’elenco degli atleti, e fotofinish. corsie 2-3-4-5, agli altri della 1 e della 6; indi abbinare il primo con il settimo nel Sono ufficialmente riconosciuti tre ‣ Per impianti a 8 corsie caso di sei corsie, o con il nono nel caso metodi di cronometraggi: assegnazione ai meglio classificati delle di otto corsie, il secondo con l’ottavo e ‣ il cronometraggio manuale; corsie 3-4-5-6, agli altri 1-2-7-8. così via. Gli atleti accreditati con i ‣ il cronometraggio elettrico Tra un turno ed un altro debbono migliori tempi partiranno all’interno della completamente automatico; essere concessi, quando possibile, i corsia. Consigliabile, nel caso di un ‣ un sistema di rilevamento dei seguenti intervalli minimi: numero inferiore a 12, o 16, di far partire tempi con transponder, per le gare che si ‣ fino a 200 metri inclusi ,45 minuti; da soli in corsia quelli con il miglior svolgono su strada (marcia o corsa) e ‣ oltre 200 e fino a 1000 inclusi, 90 tempo di accredito. campestri. minuti; Abbandono della pista. Un atleta Nel caso di cronometraggio elettrico ‣ oltre i 1000 metri, non nello stesso che abbandoni volontariamente la pista c o m p l e t a m e n t e giorno. automatico è obbligatorio il “punto zero”. Il Primo Regola 167 – Parità. Giudice al Fotofinish è Nel caso di una parità nel passaggio a r e s p o n s a b i l e d e l turni successivi, il Primo Giudice al f u n z i o n a m e n t o d e l fotofinish prenderà in considerazione il sistema. Prima dell’inizio di tempo al millesimo. Qualora sussista ogni sessione di gara deve ancora la parità tutti i concorrenti e f f e t t u a r e , i n saranno ammessi al turno successivo o, collaborazione con l’Arbitro se ciò non è possibile, si effettuerà un delle corse e con il Giudice sorteggio per determinare il passaggio. di Partenza, un controllo per assicurare che la Regola 168 – Corse con Fotofinish s t r u m e n t a z i o n e s i a della finale dei ostacoli. azionata automaticamente 100 metri agli Le distanze standard sono le seguenti: Europei Under 23 dalla pistola del Giudice di ‣ Uomini, Junior e Allievi: 110-400 di Debrecen Partenza, e che la stessa metri;

(20) ‣ Donne, Junior e Allieve: 100-400 ‣ passa da un lato o dall’altro della passaggio dei metri 200 della loro metri. fossa d’acqua; frazione. Da quel momento l’ordine Una gara non ufficiale sono i 200 hs. ‣ trascina un piede o una gamba al dovrà essere mantenuto. Un atleta che Questa gara ha la particolarità di avere di sotto del piano orizzontale della parte non rispetta questa regola provoca la un’unica altezza degli ostacoli, 76 cm, superiore di ciascun ostacolo al squalifica della propria squadra. In tutte dai Cadetti agli Assoluti. Nei campi di momento del passaggio. le corse a staffetta il testimone deve nuova costruzione i 200 hs sono A condizione che questa regola sia essere passato entro la zona di cambio. differentemente distanziati tra maschi e rispettata, un concorrente può superare Il passaggio è completato soltanto femmine. La stragrande maggioranza dei ciascun ostacolo in qualunque modo. quando il testimone è in possesso campi, invece, continua ad avere una esclusivo della mano dell’atleta unica distanza tra gli ostacoli, Regola 170 – Staffette. ricevente. Se il testimone cade quando è corrispondente al femminile dei nuovi Ciascuna zona di cambio deve essere nelle mani di entrambi gli atleti, non campi. Tutte le gare con ostacoli devono lunga 20 metri. Nelle staffette 4x100 e essendo ancora completato il cambio, essere disputate in corsia, dove ciascun 4x200 i componenti di una squadra, ad deve essere raccolto dall’atleta che lo concorrente deve rimanere fino alla fine, eccezione del primo frazionista, possono s t a c o n s e g n a n d o . F a f e d e salvo fattori non dipendenti dalla sua cominciare a correre non più di 10 metri esclusivamente la posizione del volontà. L’abbattimento di uno o più prima dell’inizio della zona di cambio testimone, non quella dei corpi dei ostacoli non comporta alcuna squalifica. (precambio). Nella staffetta 4x400 al concorrenti. Il passaggio del testimone L’atleta deve essere squalificato se: primo cambio, che si effettua con gli fuori dalla zona di cambio causa la ‣ non salta un ostacolo; squalifica della squadra. ‣ trascina un piede o una Ciò deve risultare nella gamba al di sotto del piano motivazione di squalifica. Gli Il orizzontale della parte superiore passaggio atleti, sia prima di ricevere, che di ciascun ostacolo al momento del testimone dopo aver trasmesso il del passaggio; nella staffetta testimone, devono restare nella ‣ salta un ostacolo al di propria corsia fino a che la fuori della propria corsia; pista non sia sgombra, onde ‣ abbatte deliberatamente, evitare di ostacolare gli altri a giudizio dell’Arbitro, uno o più atleti. Se un atleta ostacola ostacoli. v o l o n t a r i a m e n t e u n componente di un’altra Regola 169 – Corse con squadra uscendo fuori dalla Siepi. propria corsia al termine della Le distanza abituali sono 2000 sua frazione, la sua squadra metri e 3000 metri. Vi debbono verrà squalificata. essere 28 salti di ostacoli e 7 di Quando in una manifestazione fossa nella gara dei 3000 siepi. Per atleti ancora nelle proprie corsie, non è sono previsti più turni si ricorda che, quella dei 2000 siepi 18 salti di ostacoli e consentito al secondo frazionista, come dopo che una squadra ha preso parte ad 5 di fossa. pure al terzo ed al quarto, il precambio. un turno di gara, soltanto due atleti, tra Gli ostacoli, fossa compresa, Nel caso di staffette 4x200 e 4x400, quelli iscritti nell’intera manifestazione, devono essere alti 91,4 cm per gli uomini quando non vi sono più di quattro possono essere utilizzati come sostituti e 76,2 cm per le donne. squadre (8 corsie), o tre (6 corsie), si nei turni successivi. Una volta che un Da considerare pure un 1500 siepi, raccomanda che soltanto la prima curva atleta ha gareggiato in un turno che prevede 12 salti di ostacoli e 3 salti sia corsa in corsia, con l’immediato precedente, ed è stato sostituito di fossa. All’inizio della gara l’acqua della rientro alla tangente degli 800 metri. successivamente, non può essere fossa deve essere al livello della pista I concorrenti della terza e quarta reinserito nella squadra, pena la con un margine di 2 cm. frazione della 4x400 devono disporsi, squalifica della stessa. Ogni concorrente deve saltare o sotto la direzione di un Giudice Solo motivi medici possono variare guadare l’acqua. Un atleta deve essere designato, nello stesso ordine, le sostituzioni, sempre che la verifica sia squalificato se: dall’interno all’esterno, che i rispettivi fatta da un medico ufficiale nominato dal ‣ non salta un ostacolo; compagni di squadra hanno al Comitato Organizzatore.

(21)