Prot. n.(GTT/06/1075621)

------

DETERMINA DI CONCESSIONE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO BACINI TREBBIA TARO

PREMESSO:

-che la competenza in materia di gestione dei beni del demanio idrico è stata conferita alle regioni e agli enti locali competenti per territorio, ai sensi degli artt. 86 e 89 del D.Lgs. 112/98 e successive modifiche e integrazioni;

-che la Regione Emilia-Romagna, ai sensi degli artt. 140 e 141 della Legge Regionale 21 Aprile 1999 n. 3, così come modificata dalla Legge Regionale 4 Maggio 2001 n. 12, esercita direttamente le funzioni amministrative e gestionali in materia di difesa del suolo , risorse idriche e forestali, ivi comprese quelle conferite dagli articoli 86 e 89 del D.Lgs. 112/98, mediante i Servizi Tecnici di Bacino, strutture nelle quali sono state riordinati e riorganizzati i Servizi Provinciali Difesa del Suolo, Risorse Idriche e Forestali, determinando e introitando i canoni inerenti alle relative concessioni;

-che con determinazione del Direttore Generale Ambiente Difesa del Suolo e Costa del 18 Aprile 2001 n. 3261, è stato affidato ai Servizi Provinciali Difesa del Suolo, Risorse Idriche e Forestali (ora Servizi Tecnici di Bacino) l’esercizio delle funzioni amministrative di gestione del demanio idrico e che tale funzione decorre dalla data del 21 Febbraio 2001;

-che con deliberazione di Giunta Regionale n° 2324 del 29.12.2005 si è proceduto all'unificazione degli STB "Taro- Parma" e "Trebbia-Nure" in un'unica struttura denominata Servizio Tecnico dei Bacini Trebbia e Taro, con sedi a Parma e ;

-VISTE le istanze prodotte dall’Amministrazione Provinciale di Piacenza, con sede in Via Garibaldi, 50 Piacenza, codice fiscale 00233540335, intese ad ottenere il rilascio/rinnovo delle concessioni agli attraversamenti di corsi d’acqua vari, su SP (strade provinciali) e SPR (strade provinciali Regionali – ex strade statali)così come identificati negli elenchi che si allegano al presente atto alla lettera “A” (strade provinciali) ed alla lettera “B” (strade provinciali Regionali – ex strade statali);

-VISTI:

• il Regio Decreto 25 Luglio 1904, n. 523;

• la Legge 5 Gennaio 1994, n. 37;

• la Legge Regionale 14 Aprile 2004 n. 7;

-DATO ATTO, in assenza di verifiche idrauliche di progetto, in relazione alla compatibilità idraulica delle opere richieste in concessione, che trattasi di opere esistenti, realizzate in gran parte da diverse decine di anni, senza che le stesse abbiano evidenziato problemi di carattere idraulico dei corsi d’acqua su cui insistono;

-DATO ATTO inoltre, in relazione a quanto sopra, della necessità di dover procedere, pur in assenza di verifiche idrauliche, alla regolarizzazione degli attraversamenti di che trattasi, al fine di non paralizzare la viabilità coinvolta;

-RILEVATA comunque la necessità di imporre all’Amministrazione Provinciale la verifica delle opere di che trattasi alla “Direttiva 4 - criteri per la compatibilità idraulica delle infrastrutture nelle fasce fluviali” emanata dall’Autorità di Bacino e contenente i criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all’interno delle fasce “A” e “B”.

-TENUTO CONTO dell’istruttoria effettuata dal Servizio;

-DATO ATTO che a seguito di richieste dello scrivente le istanze di che trattasi sono state oggetto di pubblicazione sul BURER, senza che siano pervenuti rilievi o impedimenti al rilascio delle concessioni richieste;

• -VISTA la comunicazione fatta all’Aipo n. 1068307 in data 13.12.06;

-RITENUTO, per ragioni di economicità dell’azione amministrativa, di procedere al rilascio del presente unico provvedimento cumulativo, dandosi atto che lo stesso corrisponde ai singoli provvedimenti di concessione relativi a ciascuno degli attraversamenti di cui agli elenchi allegati;

-VERIFICATO che l’Amministrazione Provinciale ha versato,in forma cumulativa, gli importi commisurati al canone, relativi a:

annualità 2001, 2002 e 2003 – n. 199 posizioni, di cui 196 per attraversamenti di STRADE PROVINCIALI e n. 3 per opere idrauliche varie – versamento di euro 74.958,75 = pari all’importo versato allo stato per l’anno 2000 x 3 annualità;

annualità 2004 e 2005 – n. 198 posizioni, di cui 195 per attraversamenti di STRADE PROVINCIALI e n. 3 per opere idrauliche varie (in quanto versato a parte il canone del ponte sulla SP di Bardi realizzato al km 13.176) – versamento di euro 49.500,00 = pari ad euro 125,00 x 198 posizioni x 2 annualità;

annualità 2001 parte, 2002, 2003, 2004 e 2005 – n. 58 posizioni, di cui 57 per attraversamenti di ex STRADE STATALI e n. 1 per opere idrauliche varie (scala di rimonta dei pesci in sul T. Tidone) – versamento di euro 30.812,50 = pari ar euro 1.812,50 per 3 mensilità del 2001, oltre ad euro 125,00 x 58 posizioni x 4 annualità (2002, 2003, 2004 e2005);

annualità anticipata 2006 – n. 256 posizioni, di cui 252 per attraversamenti di SP e di EX SS e n. 4 per opere idrauliche varie – versamento di euro 32.000,00 = pari ad euro 125,00 x n. 256 posizioni;

-VERIFICATO inoltre che l’Amministrazione Provinciale ha versato, a seguito di richieste del Servizio n. 85905 in data 17.10.05 e n. 90630 in data 28.10.05: a) ai sensi dell’art. 20 comma 9 della LR 7/04, le spese di istruttoria di euro 4.725,00 =, pari ad euro 75,00= per n. 63 fra SP ed EX SS, versate, in data 30.11.05 su conto corrente postale n.23032402 intestato alla RER-STB PC; b) ai sensi dell’art. 20 comma 11 della LR 7/2004 , a garanzia dell'adempimento degli obblighi derivanti dal rapporto concessorio, la cauzione di euro 7.875,00= pari ad euro 125,00= per n. 63 fra SP ed EX SS, versata, in data 30.11.05 conto corrente postale n. 00367409 intestato a “Regione Emilia-Romagna, Presidente della Giunta Regionale”; c) ai sensi dell’art. 20 comma 3 lettera g) punto 1) della LR 7/2004, il canone annuo anticipato di concessione di euro 32.000,00= (pari ad euro 125,00= per n. 256 posizioni, di cui n. 252 per attraversamenti di SP ED EX SS – ricomprendenti fra l’altro n. 2 attraversamenti sulla SP di Bardi - e N. 4 per opere idrauliche sopra descritte e gestite in separata sede) versato in data 10.11.06, presso la sede della Tesoreria Regionale, con bonifico bancario Unicredit Banca spa, Via Indipendenza, 11, codice ABI 02008, codice CAB 2450, conto 000003010203;

-RILEVATO che con atto n. 18851 in data 20.12.05 sono stati concessi n. 3 attraversamenti sulla SP di Bardi e che, sino al versamento anticipato dell’annualità anticipata 2007, l’attraversamento del ponte al km 13.176 è stato effettuato a parte, mentre i rimanenti due attraversamenti sono stati inclusi nell’elenco delle 256 posizioni sopra descritte;

-DATO ATTO del parere favorevole espresso in merito alla regolarità tecnica e alla legittimità del presente atto ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n° 447 del 24/03/2003 e s. m. e i.;

Richiamate tutte le considerazioni espresse in premessa,

DETERMINA

ART.1 – OGGETTO E TITOLARE DELLE CONCESSIONI DI CHE TRATTASI – All’Amministrazione Provinciale di Piacenza con sede in Via Garibaldi, 50 Piacenza, codice fiscale 00233540335, sono concessi n. 250 attraversamenti di corsi d’acqua vari, di cui n. 193 con Strade Provinciali e n. 57 con EX Strade Statali, indicati nelle tabelle che si allegano rispettivamente alla lettera “A” ed alla lettera “B”. Ogni singolo attraversamento risulta inoltre rappresentato nei disegni allegati alle istanze Di dette rappresentazioni le planimetrie su base CTR vengono allegate al presente atto, ed identificate con il numero d’ordine attribuitogli nelle tabelle di cui sopra, barrato “C”. Si allegano pure le planimetri catastali che vengono identificate con il numero d’ordine attribuitogli nelle tabelle di cui sopra, barrato “D”; dette rappresentazioni grafiche allegate e vistate dal Responsabile del Servizio fanno parte essenziale ed integrante del presente atto, e l’Amministrazione Provinciale non potrà apportare alle stesse alcuna variazione, salvo quelle per le quali abbia ottenuto preventiva espressa autorizzazione scritta da parte dell'Amministrazione concedente.

Si da atto che il presente provvedimento, per ragioni di economicità dell’azione amministrativa, corrisponde ai singoli provvedimenti di concessione relativi a ciascuno degli attraversamenti di cui agli elenchi allegati. Ne consegue che il presente provvedimento ricomprende in sé n. 250 concessioni di attraversamento.

STRADE PROVINCIALI

N° STRADA CORSO D'ACQUA CONC. F. CAT. MAPP. KM HM

S.P. 6 PIACENZA SCOLO RIAZZA PONTE 81/84 5 0 300 S.GIORGIO S.P. 6 P.NO RIO RIAZZA PONTE 11-14 49/50-130 1 500 S.GIORGIO S.P. 6 P.NO TORRENTE NURE PONTE 2 41 7 750 S.GIORGIO S.P. 6 P.NO RIO OGONE PONTE 29 12,73 12 535 S.GIORGIO S.P. 6 P.NO RIO POZZALLA PONTE 29 62,10,8 13 320 S.GIORGIO S.P. 6 P.NO TORRENTE RIGLIO PONTE 29/19 26,10 13 500 TORRENTE S.P. 6 CARPANETO VEZZENO PONTE 20 10-31-201 14 580 TORRENTE S.P. 6-BIS CARPANETO CHERO PONTE 23 58,33 17 690 S.P. 6-BIS C. ARQUATO RIO RIMONE PONTE 12 2 20 550 TORRENTE S.P. 6-BIS C. ARQUATO CHIAVENNA PONTE 15 181,155 21 900 S.P. 6-BIS C. ARQUATO RIO CHIOZZO PONTE 16 2,10 23 110 S.P. 6-BIS C. ARQUATO RIO CHIOZZO PONTE 17 13 23 670 10,21,49,5 S.P. 7 RIO GANDORE PONTE 1 8 11 276 54,55,43,4 S.P. 7 GAZZOLA RIO GAZZOLA PONTE 1 5 11 570 TORRENTE 17,26,36,2 S.P. 7 LURETTA PONTE 29 7 15 500 S.P. 7-BIS RIO CANTO PONTE 8 82,86 2 520 TORRENTE S.P. 8 FARINI LAVAIANA PONTE 110 155,157 1 150

219,220,2 S.P. 8 FARINI RIO SANADOGO PONTE 115 66 3 200

S.P. 8 FARINI RIO DEI RATTI PONTE 120 627,628 4 700 601,611,5 S.P. 8 FARINI RIO DELLA ROCCA PONTE 122 45 5 400 587,571,5 S.P. 8 FARINI RIO DEI RATTI PONTE 122 70 6 700

S.P. 8 FARINI RIO DEI RATTI PONTE 122 167,168 7 150

S.P. 8 FARINI RIO DEI RATTI PONTE 123 289,999 8 100

S.P. 8 FARINI RIO DEI RATTI PONTE 123 1004,1005 8 500

S.P. 10 CARPANETO RIO TERZOLO PONTE 35 27,20 3 820 GROPPARELL TORRENTE S.P. 10 O VEZZENO PONTE 7 90,253 6 900 GROPPARELL TORRENTE 174,333,3 S.P. 10 O VEZZENO PONTE 18 37 9 700 S.P. 10- GROPPARELL TORRENTE 669,668,3 BIS O CANALONE PONTE 17 88 1 350 S.P. 10- GROPPARELL TORRENTE 699,222,1 BIS O VEZZENO PONTE 22 46 2 440

RIO S.P. 10- GROPPARELL GRILLO/CROVIAN 136,138,2 BIS O O PONTE 30 43 7 920 TORRENTE S.P. 11 GRAGNANO LOGGIA PONTE 4/8 44 0 70 TORRENTE S.P. 11 GRAGNANO LURETTA PONTE 13 39 2 825 TORRENTE S.P. 11 GRAGNANO TIDONE PONTE 18 147 4 350

S.P. 11 BORGONOVO RIO CORNIOLO PONTE 23 29 8 150

S.P. 13 RIO RAGANELLA PONTE 19 502 4 160 S.P. 14 CARPANETO CHERO PONTE 54 116 8 0 S.P. 14 LUGAGNANO RIO GOVE PONTE 30 32 13 445 235,229,2 S.P. 14 LUGAGNANO RIO RUGARLO PONTE 37 88 16 660 S.P. 14 LUGAGNANO RIO PIGORI PONTE 36 170,178 17 400 S.P. 14 MORFASSO RIO FREDDO PONTE 1 127,214 18 260

S.P. 14 LUGAGNANO RIO CADILACQUA TOMB. 43 145,375 20 210 136,137,1 S.P. 14 MORFASSO RIO SAN MICHELE PONTE 4 43 21 800

S.P. 14- BIS LUGAGNANO RIO RUGARLO PONTE 37 96 0 400 S.P. 14- TORRENTE BIS LUGAGNANO CHERO PONTE 36 5,10 0 900

S.P.15 RIO PIANAZZE PONTE 72 107,174 0 850

RIO SAN S.P.15 BETTOLA BARTOLOMEO PONTE 96 9 5 950 S.P. 15- 46,486,63 BIS MORFASSO RIO TUGO PONTE 37 3 4 950 S.P. 15- BIS MORFASSO RIO LUBIANA PONTE 44 36 5 600 S.P. 15- 314,334,4 BIS MORFASSO TORRENTE PONTE 62 94 12 150 S.P. 15- RIO DELLA BIS MORFASSO CRAVOLA PONTE 62 445 12 820 S.P. 15- CANALE BIS MORFASSO ALBERINO PONTE 63 494 13 980 S.P. 15- CANALE DEI BIS MORFASSO PEROTTI PONTE 64 15 130 S.P. 15- BIS MORFASSO RIO DEI FORNELLI PONTE 64 420 15 600

S.P. 16 FIUME TREBBIA PONTE 63 168,156 0 184

RIO S.P. 17 ONETO/CASTELLO PONTE 5 129,280 3 150

S.P. 18 OTTONE FIUME TREBBIA PONTE 109 23 0 0 TORRENTE S.P. 18 OTTONE BORECA PONTE 53 93 2 600

S.P. 18 TORRENTE AVENA PONTE 21 12,13 13 800 S.PIETRO IN S.P. 20 CERRO SCOLO FONTANA PONTE 7 50,55 4 870 S.PIETRO IN SCOLO S.P. 20 CERRO CANALONE PONTE 7 62 5 400

S.P. 21 RIO RUPUGNINO PONTE 25 180,340 3 280

S.P. 21 VERNASCA RIO DELLE MOLE PONTE 35 191 4 190

S.P. 21 VERNASCA RIO ROCCHETTO PONTE 44 136 7 240 S.P. 21 VERNASCA RIO GRANDE PONTE 48 43,44,254 7 870

S.P. 21 VERNASCA RIO DEI CAVALLI PONTE 50 88,631 9 75

S.P. 21 VERNASCA TORRENTE ARDA PONTE 53 320 9 800

S.P. 21 MORFASSO RIO CASELLI PONTE 26 102,287 10 700 RIO DELLA 116,206,2 S.P. 21 MORFASSO CHIESA PONTE 26 93 11 250 306,462,5 S.P. 21 MORFASSO RIO DI RIOLI/OLZA PONTE 38 09 15 380

S.P. 21 MORFASSO RIO LUBIANELLA PONTE 44 64 16 900 156,170,5 S.P. 21 MORFASSO RIO LUBIANELLA PONTE 44 61 17 470

S.P. 21 MORFASSO RIO LUBIANELLA PONTE 44 230,583 18 120 S.P. 25 MONTICELLI FIUME PO PONTE 17 39,43 0 800 CORTEMAGGI S.P. 26 ORE TORRENTE ARDA PONTE 37/41 42,27 0 650 TORRENTE S.P. 26 ONGINA PONTE 8 104 9 180 S.P. 27 ZIANO P.NO RIO LORA PONTE 4 57,35 3 250

RIO S.P. 27 ZIANO P.NO BARDONEGGIA PONTE 24 120,240 13 5

S.P. 28 FIUME TREBBIA PONTE 32 24,109 1 173 S.P. 28 RIO CASSA PONTE 20 20,7,11 14 530

S.P. 28 RIVERGARO RIO MOSCOLANO TOMB. 20 70,54 15 570 S.P. 28 RIVERGARO RIO DIARA PONTE 21 150,52 16 40

S.P. 30 TORRENTE RIGLIO PONTE 30/31 16-29/428 9 20

S.P. 31 RIO GRATTAROLO PONTE 30 68 4 789 TORRENTE S.P. 31 ALSENO ONGINA PONTE 38 4,114 6 600

S.P. 31 ALSENO RIO MARABOTTO PONTE 49/52 41,44 12 350 TORRENTE S.P. 31 ALSENO STIRONE PONTE 52 46 13 340

S.P. 33 AGAZZANO RIO SASSALE TOMB. 32 61,59,33 1 850

S.P. 33 AGAZZANO RIO SARTURANO PONTE 32 12 2 900

S.P. 33 AGAZZANO RIO PASSANO PONTE 16 22 4 650 S.P. 33 PIOZZANO RIO LISONE PONTE 1 1 7 160 TORRENTE S.P. 33 BORGONOVO TIDONE PONTE 44 74,77,82 9 480

TORRENTE S.P. 34 PECORARA TIDONE PONTE 3 135,162 0 550 TORRENTE S.P. 34 PECORARA TIDONCELLO PONTE 9 410,395 2 250 TORRENTE S.P. 34 PECORARA TIDONCELLO PONTE 34 525 7 740

S.P. 35 RIO CARBONALE PONTE 3 3 0 593

S.P. 35 RIVERGARO RIO TREBBIOLA PONTE 9 26 2 137

S.P. 35 RIVERGARO RIO TREBBIOLA PONTE 9 23,24,72 2 391 S.P. 35 RIVERGARO RIO CO' PONTE 8 171,289 2 860 S.GIORGIO S.P. 36 P.NO RIO OGONE PONTE 29 75 0 100 S.GIORGIO S.P. 36 P.NO RIO S.GIORGIO PONTE 10 20,21 1 130 S.GIORGIO S.P. 36 P.NO RIO MERDARO PONTE 30 51,62 1 770 S.GIORGIO S.P. 36 P.NO RIO MERDARO PONTE 27 83,84 3 80 S.GIORGIO S.P. 36 P.NO RIO OGONE PONTE 35 1 3 820 S.GIORGIO S.P. 36 P.NO RIO RIAZZA PONTE 17 29 3 880 S.GIORGIO S.P. 36 P.NO RIO RIAZZA PONTE 39 80 5 100 S.GIORGIO TORRENTE S.P. 36 P.NO OGONE PONTE 28 38 5 800 PONTE S.P. 36 DELL'OLIO RIO TORRANO PONTE 6 2,17 7 570 PONTE S.P. 36 DELL'OLIO RIO ZAFFIGNANO PONTE 4 33 9 270 PONTE 59,144,14 S.P. 36 DELL'OLIO RIO CISIAGA PONTE 11 5 11 610

S.P. 37 BORGONOVO RIO CARONA PONTE 12 3,8 4 360 TORRENTE 102,103,1 S.P. 38 FIORENZUOLA CHIAVENNA PONTE 32 04 4 990 S.P. 39 BETTOLA RIO MONTA' PONTE 57 147,38 0 35

S.P. 39 BETTOLA RIO MONTAFA PONTE 57 137 0 620 S.P. 39 BETTOLA RIO MONTA' PONTE 57 149 1 0 235,242,4 S.P. 39 BETTOLA RIO OLZA PONTE 52 23 7 0 TORRENTE S.P. 39 COLI PERINO PONTE 17 492,493 18 500 S.P. 40 GAZZOLA RIO GEROSA PONTE 4 25,32,43 1 320

S.P. 40 RIVERGARO FIUME TREBBIA PONTE 27 11 10 480 S.P. 40 RIO BOELLO PONTE 9 74,109 11 800

RIO S.P. 40 TRAVO GUARDARABBIA PONTE 21 84,76 14 50

RIO S.P. 40 TRAVO GUARDARABBIA PONTE 21 89,90 14 445

S.P. 40 TRAVO FIUME TREBBIA PONTE 27 42,213 16 50 S.PIETRO IN RIO SCOLO LA S.P. 41 CERRO VALLE PONTE 22 24,26 1 450 S.P. 42 RIO RIAZZA PONTE 37 126,849 4 100

S.P. 42 PODENZANO RIO CARBONALE PONTE 29 12,36 7 300 TORRENTE S.P. 44 NIBBIANO GUALDORA PONTE 18 6 16 520 TORRENTE S.P. 45 NIBBIANO GUALDORA PONTE 4 175 6 850 S.P. 46 BESENZONE RIO SERIOLA PONTE 17 37,39 4 350 TORRENTE S.P. 47 LUGAGNANO CHIAVENNA PONTE 32/33 317,95 6 810 TORRENTE S.P. 48 CENTORA LOGGIA PONTE 22 102,312 0 172

S.P. 48 RIO NURONE PONTE 24 37 1 650

S.P. 48 GRAGNANO RIO GANDORE PONTE 7 102 6 300 TORRENTE S.P. 50 GRONDANA PONTE 51 725,726 0 300 S.P. 50 FERRIERE RIO GRANDE PONTE 4 579,588 14 200

RIO CORTEBRUGN GRANDE/TORTAR 119,120,3 S.P. 50 ATELLA O PONTE 12 2 19 150

CORTEBRUGN TORRENTE S.P. 50 ATELLA CORDAREZZA PONTE 2 39,55 24 500

RIO MOGLIE/CANALE S.P. 52 CERIGNALE GHIACCI PONTE 30 100,14 11 125

RIO RAMAZZONI/MAG S.P. 52 OTTONE GIORE TOMB. 131 196,172 23 700

RIO S.P. 53 SCOVALASINO PONTE 13 16 2 140

C. DEL MULINO/R.FONTA S.P. 53 CAORSO NA PONTE 35 57 7 990

S.P. 54 BESENZONE CANALE RODELLA PONTE 6 40,17 0 400

S.P. 54 BESENZONE CANALE SERIOLA PONTE 22 20 4 450 CANALE DEL S.P. 54 ALSENO MOLINO PONTE 2 43,60 6 700 RIO DELLA S.P. 54 ALSENO FONTANA PONTE 4 1 6 720

CANALE DI S.P. 54 ALSENO CHIARAVALLE PONTE 4 27,19 8 0 RIO DELLA S.P. 54 ALSENO FONTANA PONTE 7 47,74,84 9 50 74,332,33 S.P. 55 RIVERGARO RIO DIARA PONTE 23 3 0 240

S.P. 55 VIGOLZONE RIO TREBBIOLA PONTE 25 203,206 8 140 TORRENTE S.P. 56 C. ARQUATO ONGINA PONTE 7 24,86 0 240

S.P. 56 VERNASCA TORRENTE BORLA PONTE 38 79,81 10 100

S.P. 56 VERNASCA TORRENTE BORLA PONTE 37 214,156 13 260 TORRENTE 172,95,20 S.P. 56 VERNASCA ONGINA PONTE 32 4 16 120 366,367,4 S.P. 57 FARINI RIO ROSSANA PONTE 52 45 0 70

S.P. 57 FARINI RIO ROSSANA PONTE 52 444,495 0 200

373,502,4 S.P. 57 COLI RIO ZUCCARELLO PONTE 59 90 2 950 RIO BOSCO DEI 37,56,73,5 S.P. 57 FARINI RATTI PONTE 63 3 8 500 71,120,39, S.P. 57 FARINI RIO LANA PONTE 62 103 8 850 53,52,91,9 S.P. 57 FARINI RIO CROCE PONTE 61 2 9 300 362,239,5 S.P. 57 FARINI RIO PERINO PONTE 30 5,53 13 700

S.P. 57 FARINI RIO DEL MOLINO PONTE 30 92,53,52 13 950

S.P. 57 FARINI RIO MARADINA PONTE 30 11,353 14 0 TORRENTE S.P. 60 PIANELLO TIDONE PONTE 4 148 0 250

S.P. 60 PIANELLO RIO DEI GAZZOLI PONTE 20/30 31,36 3 667 TORRENTE S.P. 60 PIANELLO CHIARONE PONTE 30-23 35/69-22 3 926 TORRENTE S.P. 64 VERNASCA STIRONE PONTE 12 381,382 0 590

S.P. 65 BOBBIO FIUME TREBBIA PONTE 120 320,321 27 850

S.P. 67 BETTOLA RIO BARBARONE PONTE 58 200 0 50

S.P. 67 BETTOLA TORRENTE RIGLIO PONTE 88 13,227 10 257 S.P. 68 TRAVO RIO TRAVO PONTE 27 73,170,79 0 180

133,237,1 S.P. 68 TRAVO RIO CORNELIANO PONTE 32 71 3 100 130,116,3 S.P. 68 TRAVO RIO CASONE PONTE 31 1 4 400

S.P. 68 TRAVO RIO DEI PILATI PONTE 30 29,59 5 550 TORRENTE S.P. 68 TRAVO DORBA PONTE 39 355,426 8 990 279,220,2 S.P. 68 TRAVO RIO GROSSO PONTE 41 80 9 990

S.P. 69 BOBBIO RIO D'ASSALTO PONTE 28 333 0 300

S.P. 69 BOBBIO RIO DELLA ROCCA PONTE 28 195,217 0 360 S.P. 69 BOBBIO RIO PAINI PONTE 43 23,27 3 300 S.P. 69 BOBBIO RIO PAINI PONTE 43 1 3 413

S.P. 71 MORFASSO RIO SPIZZARARIA PONTE 18 223,207 4 800

S.P. 71 MORFASSO RIO CASELLA PONTE 24 63,34 7 300

RIO DELLA S.P. 71 MORFASSO CHIESA/LUBBIA PONTE 23 141,240 7 580

RIO 240,307,3 S.P. 71 MORFASSO RIOLI/RAVAZZOLI PONTE 32 08 11 90 S.P. 71 MORFASSO RIO RIOLI PONTE 38 113,117 11 630 253,538,5 S.P. 71 MORFASSO RIO LUBIANELLA PONTE 37 15 13 265 S.P. 71 MORFASSO RIO LUBIANA PONTE 44 36,29 13 810 S.P. 72 VERNASCA RIO GRANDE PONTE 48 43,44,254 0 140 CORTEBRUGN RIO FOSSO S.P. 73 ATELLA CODOGNO TOMB. 30 74,63 4 430

CORTEBRUGN RIO FOSSO S.P. 73 ATELLA MULINI PONTE 30 53,163 4 850

CORTEBRUGN RIO S.P. 73 ATELLA FOSSOLEONINO TOMB. 30 170 5 300 CORTEBRUGN S.P. 73 ATELLA RIO FOSSO TOMB. 17 308 7 605 PONTE S.P. 75 DELL'OLIO RIO BIANA PONTE 44 372,542 0 290 S.P. 75 BETTOLA RIO BIANA PONTE 13 10,24,25 0 624

S.P. 75 BETTOLA RIO CAVALLO PONTE 14 2,23 1 170

STRADE PROVINCIALI REGIONALI (EX SS)

F. S.P.R. N° COMUNE CORSO D'ACQUA OGGETTO CAT. MAPPALE KM HM

T. 15- S.P. N° 10 R. C. S. GIOVANNI BARDONEGGIA PONTE 20 28/29-1 164 880

S.P. N° 10 R. C. S. GIOVANNI R. CAROGNA PONTE 16 39 167 60

S.P. N° 10 R. C. S. GIOVANNI R. PANARO SUP. PONTE 30 30 170 950

S.P. N° 10 R. SARMATO R. PANARO INF. PONTE 18 6-50-3-11 171 270 S.P. N° 10 R. SARMATO R. CORNIOLO PONTE 22 9 173 230 S.P. N° 10 R. SARMATO R. BUGAGLIO PONTE 24 7 175 270 S.P. N° 10 R. SARMATO T. TIDONE PONTE 17 70-10-30 176 50

S.P. N° 10 R. ROTTOFRENO T. DELLA LOGGIA PONTE 21 371 177 380

S.P. N° 10 R. PIACENZA FIUME TREBBIA PONTE 38 23 184 240 S.P. N° 10 R. PIACENZA T. NURE PONTE 31 180-181 196 480 R. FONTANA S.P. N° 10 R. CAORSO MULINO PONTE 31 321 201 850 S.P. N° 10 R. CAORSO T. CHIAVENNA PONTE 31 413 202 540 MONTICELLI S.P. N° 10 R. D'ONGINA R. CAVO VALLE PONTE 18 44-231 207 50 MONTICELLI CANALE S. S.P. N° 10 R. D'ONGINA GIORGIO PONTE 19 216-46 208 650 CASTELVETRO S.P. N° 10 R. P.NO FIUME PO PONTE 30 ------216 950

S.P. N° 412 R. BORGONOVO V.T. R. CARONA PONTE 12 2-181 48 460 S.P. N° 412 R. BORGONOVO V.T. R. CORNIOLO PONTE 37 184 53 950 S.P. N° 412 R. NIBBIANO T. GUALDORA PONTE 18 38-224 60 50

S.P. N° 462 MONTICELLI R. CAVO R. D'ONGINA FONTANA BASSA PONTE 31 111-165 3 620

S.P. N° 462 MONTICELLI R. CAVO R. D'ONGINA FONTANA ALTA PONTE 33 18 4 640 S.P. N° 462 R. CAVO R. FONTANA PONTE 48 24 14 675 S.P. N° 586 R. FERRIERE R. GRANDE PONTE 42 72-205-206 9 560 S.P. N° 586 R. FERRIERE R. DEI RUFFINATI PONTE 62 168 12 385 S.P. N° 586 R. DELLE R. FERRIERE SCABBIE PONTE 121 288 19 570 S.P. N° 586 R. FERRIERE R. CARISASCA PONTE 136 21 20 700 S.P. N° 586 R. FERRIERE R. REMORANO PONTE 138 140-320 22 163 S.P. N° 587 R. PIACENZA R. RIELLO PONTE 32 52-55 0 990 S.P. N° 587 R. PIACENZA T. NURE PONTE 33 107 2 183 S.P. N° 587 R. CAORSO R. SCOVOLASINO PONTE 26 24-25 4 700

S.P. N° 587 R. R. CAORSO FONTANA/MULINO PONTE 27 24 5 790 S.P. N° 587 R. CAORSO T. RIGLIO PONTE 27 40 6 110 S.P. N° 587 R. CORTEMAGGIORE R. CAVO SEGNO PONTE 12 23 7 270 S.P. N° 587 R. CORTEMAGGIORE SCOLO CROSA PONTE 10 34 8 450 S.P. N° 587 R. CORTEMAGGIORE T. CHIAVENNA PONTE 9 32-33-34 9 150

S.P. N° 587 R. CAVO R. CORTEMAGGIORE FONTANA ALTA PONTE 32 20-27-13 11 500 S.P. N° 587 R. CAVO R. CORTEMAGGIORE CANALONE PONTE 31 5 12 940 S.P. N° 588 VILLANOVA T. CAVO R. D'ARDA FONTANA PONTE 6 16 6 740 S.P. N° 588 VILLANOVA R. D'ARDA T. ARDA PONTE 20 17 10 780

S.P. N° 588 VILLANOVA R. D'ARDA T. ONGINA PONTE 30 44-30 14 230 S.P. N° 654 R. VIGOLZONE FIUME NURE PONTE 26 134 18 540 S.P. N° 654 R. PONTE DELL'OLIO R. TORBIDO PONTE 30 153 21 730 S.P. N° 654 R. PONTE DELL'OLIO R. DI BIANA PONTE 44 359 25 380 S.P. N° 654 R. BETTOLA R. CASSINO PONTE 12 249 26 930 S.P. N° 654 R. BETTOLA R. DELL'OSTERIA PONTE 58 200-129 30 50 S.P. N° 654 R. BETTOLA T. NURE PONTE 59 85 30 960 S.P. N° 654 R. BETTOLA R. SAN GIOVANNI PONTE 57 160-163 31 800 S.P. N° 654 R. BETTOLA R. CAMIA PONTE 84 267 34 460 S.P. N° 654 235-241- R. FARINI D'OLMO R. MIGLIORINI PONTE 52 250 40 50 S.P. N° 654 R. FARINI D'OLMO T. NURE PONTE 52 692-425 40 450 S.P. N° 654 R. FARINI D'OLMO R. CASSINO PONTE 82 8 41 250 S.P. N° 654 R. FARINI D'OLMO T. NURE PONTE 99 540-50 45 140 S.P. N° 654 R. FERRIERE T. NURE PONTE 56 24-25 47 950 S.P. N° 654 R. FERRIERE R. DEL LAGO PONTE 77 44-215 49 810 S.P. N° 654 R. FERRIERE FIUME NURE PONTE 73 171-155 52 800

S.P. N° 654 R. R. FERRIERE ISOLA/CASALCO PONTE 105 242-487 55 970 S.P. N° 654 R. FERRIERE R. DEI CAVALLI PONTE 147 800-801 61 800 S.P. N° 654 R. FERRIERE R. SELVA PONTE 150 150 63 850

ART. 2 - Qualora le opere di che trattasi in futuro arrecassero pregiudizio al buon regime idraulico del corso d'acqua su cui insistono, ovvero un ostacolo ad interventi di natura pubblica da eseguirsi in loco, l’Amministrazione Provinciale sarà tenuta ad eseguire quelle opere aggiuntive o modificative che il Servizio ovvero l’Autorità Idraulica competente ritenessero di imporre, attuandole nei tempi e nei modi che venissero allo scopo imposti.

ART. 3 – TERMINE DI VALIDITA’ E DI RINNOVO - Le concessioni oggetto del presente provvedimento avranno la durata di 19 anni successivi e continui, a decorrere dalla data del 01.01.2007. Alla scadenza le concessioni potranno essere rinnovate dietro istanza dell'interessato da inoltrarsi, prima della scadenza del presente provvedimento, allo scrivente Servizio che deciderà in base alle ragione di pubblico interesse ed in ordine all’osservanza degli obblighi contrattuali. In ogni caso non è ammesso il rinnovo tacito.

Qualora allo scadere delle concessioni di che trattasi, non venisse richiesto il rinnovo, l’Amministrazione Provinciale, sentito lo scrivente Servizio, ha l'obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi secondo le modalità e con le prescrizioni che verranno espressamente indicate dalla Amministrazione concedente, a meno che quest’ultima si pronunci formalmente circa il proprio interesse al mantenimento di dette opere.

ART. 4 - Il presente provvedimento viene emesso nei limiti di competenza dell’Amministrazione concedente fatti salvi i diritti dei terzi verso i quali sarà ritenuto unico responsabile - amministrativamente, civilmente, penalmente - l’Amministrazione Provinciale, per ogni danno, incidente, lesione e/o limitazione di diritti precostituiti, lasciando l’Amministrazione predetta sollevata ed indenne da ogni controversia, lite, molestia, richiesta di risarcimento che le potesse provenire - da chiunque ed in ogni qualsiasi momento – in dipendenza di tutto quanto consegue (sia in forma diretta, sia in forma indiretta) al mantenimento in essere delle opere di che trattasi, a cui fa riferimento il provvedimento medesimo.

Le presenti concessioni si intendono accordate inoltre per quanto di competenza dello scrivente Servizio e sotto l'osservanza di tutte le disposizioni vigenti in materia di acque pubbliche e di polizia idraulica.

Fanno inoltre capo al richiedente:

1. La manutenzione delle opere di attraversamento di che trattasi;

2. la verifica delle opere di che trattasi alla “Direttiva 4 - criteri per la compatibilità idraulica delle infrastrutture nelle fasce fluviali” emanata dall’Autorità di Bacino e contenente i criteri per la valutazione della

compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all’interno delle fasce “A” e “B”.

3. Lo sgombero dalle luci dei ponti, e degli attraversamenti in genere, da depositi alluvionali, ramaglie e quant’altro dovesse rappresentare ostacolo al regolare deflusso delle acque dei corsi d’acqua;

4. La collaborazione, in occasione di eventi di piena, con l’Autorità idraulica competente, fornendo personale, mezzi d’opera e materiali atti a fronteggiare situazioni di emergenza varie.

5. la piena responsabilità circa l’assoluta osservanza delle norme di sicurezza per la incolumità pubblica prevista dalle norme vigenti, adottando i provvedimenti che comunque si rendessero necessari per prevenire danni ed infortuni, tenendo in ogni caso sollevata ed indenne l’Amministrazione concedente, da molestie e pretese, da parte di terzi, per danni che potessero pervenire a persone, animali e cose, in dipendenza degli attraversamento concessi.

Eventuali modifiche tecniche, che non influiscano sulla sostanza delle concessioni, potranno essere autorizzate per le vie brevi.

ART. 5 - L’Amministrazione Provinciale è obbligata a provvedere alla regolare manutenzione e conservazione delle opere oggetto delle concessioni e ad apportare alle stesse, a proprie spese, quelle modifiche o variazioni che venissero prescritte dall'Amministrazione concedente a tutela di interessi pubblici e di diritti privati entro il termine che quest'ultima potrà prevedere. Inoltre l’Amministrazione Provinciale dovrà curare la manutenzione del bene demaniale affinché non si abbiano a verificare danni alla proprietà demaniale e ciò sotto comminatoria della revoca delle concessioni e dell’esecuzione d’ufficio delle relative opere a cura e spese dell’Amministrazione Provinciale.

ART. 6 - AMMONTARE DEL CANONE - A riconoscimento dei diritti derivanti dalle concessioni di che trattasi, l’Amministrazione Provinciale dovrà corrispondere alla Regione Emilia-Romagna il canone annuo anticipato , ai sensi del comma 3 lettera g) punto 1) della LR 7/04, di euro 125 ,0 0

per n. 250 attraversamenti concessi ed oggetto del presente atto, provvedendo autonomamente , (entro il giorno precedente a quello di rilascio del presente atto) al versamento presso la sede della Tesoreria Regionale o con bonifico bancario Unicredit Banca s.p.a., Via Indipendenza, 11 Bologna, codice ABI 02008, codice CAB 02450, conto 000003010203, ovvero su conto corrente postale n. 23204563 intestato alla Regione Emilia-Romagna – Canoni di concessione utilizzo demanio idrico, indicando nella causale del versamento la provincia PC, l’anno di riferimento e la tipologia di utilizzo “attraversamenti demanio idrico”; nel caso di versamenti cumulativi dovranno essere allegati gli elenchi “A” e “B”. Copia della ricevuta del predetto versamento dovrà essere trasmessa allo scrivente Servizio . Il canone, nel periodo di validità del presente atto, potrà essere oggetto di adeguamento, rideterminazione e aggiornamento ISTAT, in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti.

ART. 7 – REGISTRAZIONE FISCALE - Anche ai fini della registrazione fiscale, da effettuarsi in caso d’uso, il presente unico provvedimento cumulativo, redatto in tale forma per ragioni di economicità dell’azione amministrativa, corrisponde ai singoli provvedimenti di concessione relativi a ciascuno degli attraversamenti di cui agli elenchi allegati. Ne consegue che il presente provvedimento ricomprende in sé n. 250 concessioni di attraversamento. Pertanto tutte le spese inerenti al presente atto, compresa la registrazione fiscale in caso d’uso, riferita alle singole concessioni, ed ogni altra per sorveglianza da parte dei funzionari di questo Servizio sono a carico totale del richiedente.

ART.8 – Il risarcimento per gli eventuali danni che fossero arrecati a terzi per le opere assentite, saranno a totale carico dell’Amministrazione Provinciale.

ART.9 – REVOCA - Le concessioni di che trattasi potranno essere revocate in ogni momento per sopravvenute esigenze di natura idraulica a salvaguardia della pubblica incolumità, o per ragioni di pubblico interesse. La revoca non dà diritto ad alcun rimborso o compenso di sorta e comporterà l’obbligo dell’immediato rilascio del bene e la riduzione in pristino stato dei luoghi secondo le modalità e con le prescrizioni che verranno espressamente indicate dall’Amministrazione concedente. Ove l’Amministrazione Provinciale non provveda nel termine fissato dall'Amministrazione concedente, quest'ultima procederà

all'esecuzione d'ufficio a spese dell'interessato salvo comunque il risarcimento dei danni e/o il recupero coattivo delle spese.

ART.10 – DECADENZA – Sono cause di decadenza delle concessioni di che trattasi le seguenti:

-destinazione d’uso diversa da quella concessa;

-mancato rispetto, grave o reiterato, di prescrizioni normative, e del presente atto;

-mancato pagamento di due annualità del canone;

-subconcessione a terzi;

-mancata manutenzione del bene demaniale affinché non si abbiano a verificare danni alla proprietà demaniale.

La decadenza comporta l'obbligo per l’Amministrazione Provinciale di ripristinare lo stato dei luoghi secondo le modalità e con le prescrizioni che verranno espressamente indicate dall’Amministrazione concedente.

Ove l’Amministrazione Provinciale non provveda nel termine fissato dall'Amministrazione concedente, quest'ultima procederà all'esecuzione d'ufficio a spese dell'interessato salvo comunque il risarcimento dei danni e/o il recupero coattivo delle spese.

ART. 11 - Per ogni effetto di legge, l’Amministrazione Provinciale elegge il proprio domicilio in Piacenza Via Garibaldi, 50.

ART. 12 - Il presente atto dovrà essere esibito ad ogni richiesta del personale addetto alla vigilanza.

ART. 13 – Le concessioni di che trattasi vengono rilasciate fatte salve le eventuali competenze di Enti e Amministrazioni in genere e i diritti dei terzi che si ritenessero danneggiati dall’utilizzo del bene demaniale di che trattasi.

ART. 14 – Con il presente atto si revocano, in quanto ricompresse e rinnovate nel presente atto:

-la concessione n. 4015 di repertorio in data 04.01.1991, relativa al ponte della SP 48 sul T. loggia al KM

CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txt

0 + 172, in comune di Rottofreno – decorrenza 26.03.1990, scadenza 25.03.2009;

-la concessione n. 4017 di repertorio in data 14.01.1991, relativa al ponte della SP 57 sul Rio Rossana al KM 0 + 220, in comune di Farini – decorrenza 14.01.1991, scadenza 14.01.2010;

-la concessione n. 4100 di repertorio in data 21.05.91, relativa al ponte della SP 15BIS sul Rio Tugo al KM 4 + 950, in comune di Morfasso – decorrenza 25.06.90, scadenza 24.06.2009;

-ogni eventuale concessione già rilasciata in passato e riferita agli attraversamenti ricompresi nel presente atto.

Si revoca inoltre la concessione n. 3239 del 13.01.88 inerente la scala di rimonta dei pesci della platea del ponte ponte della SPR 10 (EX S.S. 10) sul T. Tidone al KM 176, in comune di Sarmato – decorrenza 04.10.85 scadenza 03.10.2004, in quanto detta scala è da ritenersi opera accessoria al ponte, che risulta già oggetto della presente concessione.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

(Dott. Gianfranco Larini)

per accettazione:

L’Amministrazione Provinciale di Piacenza

1 p CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txt

REGIONE EMILIA ROMAGNA

ATTO DEL DIRIGENTE DETERMINAZIONE N. 018042 DEL 21/12/2006

PROTOCOLLO GTT/06/1075621 DEL 21/12/2006 ASSESSORATO SICUREZZA TERRITORIALE. DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA. PROTEZI ONE CIVILE. DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA

SERVIZIO TECNICO BACINO TREBBIA E TARO

FUNZIONARIO ESTENSORE DALLARA MARINA

OGGETTO: CONCESSIONE DEMANIO IDRICO TERRENI-RICHIEDENTE:AMMINISTRAZIO NE PROVINCIALE DI PIACENZA-RILASCIO/RINNOVO CONCESSIONI ATTR AVERSAMENTI DI CORSI D'ACQUA VARI, SU SP (STRADE PROV.LI) E SPR (STRADE PROV.LI REG.LI-EX STRADE STATALI) COME DA ELENCO ALLEGATO

DOCUMENTO DI RIFERIMENTO: DD 01 003261 CAUSALE: CON PARTICOLARITA':

------PROPONENTI

RESP.REG.AMMINISTRATIVA LARINI GIANFRANCO DATA 21/12/06

------

AUTORITA' EMANANTE: RESPONSABILE SERVIZIO LARINI GIANFRANCO

SENZA ALLEGATI

ITER DI APPROVAZIONE PREVISTO 00620 ATTO DELL'ASSESSORE O ATTO DEL DIRIGENTE SENZA CONTR

2 p

CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txt

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA

DETERMINAZIONE N.018042 PIACENZA 21/12/2006

OGGETTO: CONCESSIONE DEMANIO IDRICO TERRENI-RICHIEDENTE:AMMINISTRAZIO NE PROVINCIALE DI PIACENZA-RILASCIO/RINNOVO CONCESSIONI ATTR AVERSAMENTI DI CORSI D'ACQUA VARI, SU SP (STRADE PROV.LI) E SPR (STRADE PROV.LI REG.LI- EX STRADE STATALI) COME DA ELENCO ALLEGATO Prot. n. (GTT/06/1075621) •

DETERMINAZIONE N.018042/2006

omissis

------

------

3 p

CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txt

PROVINCIA DI PIACENZA

EDILIZIA, PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE E GRANDI OPERE Piacenza, lì _ Dirigente Responsabile : Dott. Ing. Stefano Pozzo/i SP/km

Riferimento

Allegati n°

OGGETTO SEGNALAZIONE DI NUOVE SITUAZIONI DI CRITICIT A' E RICHIESTA DI FINANZIAMENTI PER PRONTI INTERVENTI LUNGO STRADE PROVINCIALI.

AL Direttore dell'Agenzia Regionale di PROTEZIONE CIVILE- EMILIA ROMAGNA Viale Silvani, 6 41100 BOLOGNA pec: [email protected]

All'Assessore Regionale alla Protezione Civile pec: [email protected]

e p. c. Alla Regione Emilia Romagna Servizio Tecnico dei bacini degli affluenti del Po sede di Piacenza Via S. Franca, 38 29100 PIACENZA pec: [email protected]

e p. c. Al Servizio Provinciale Protezione Civile SEDE

Si fa seguito ai colloqui recentemente intercorsi fra la Vice Presidente della Provincia scrivente, Aw. Patrizia Calza, e l'Assessore Regionale alla Protezione Civile, Paola Gazzolo, nonché alle precedenti comunicazioni inviate da questo Servizio all'Agenzia in indirizzo per segnalare sia l'aggravamento di alcuni dissesti franosi già attivi lungo alcune strade provinciali, sia nuove situazioni di pericolo per la pubblica incolumità derivanti da eventi meteo-climatici eccezionali, ma purtroppo ricorrenti, che si generano in corrispondenza di manufatti provinCiali di attraversamento· di corsi d'acqua pubblici, nonché erosioni fondali localizzate in corrispondenza di ponti di proprietà della scrivente Amministrazione.

Di seguito si specificano in dettaglio, oltre a!la localizzazione delle infrastrutture provinciali danneggiate dal dissesto idro-geologico, le cause che hanno generato le singole situazioni di criticità e gli interventi che si intendono attuare per la soluzione dei problemi riscontrati. 4 p

CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txt strada Provinciale n. 50 del Mercatello. Lavori urgenti per l'installazione di paratie mobili in corrispondenza del ponte sul Torrente Cordarezza nel centro abitato di Marsaglia (Comune di ).

Si richiama la comunicazione inviata dal Comune di Corte Brugnatella, prot. n. 2639 del 3/12/2 014, all'Agenzia in indirizzo per segnalare il pericolo di esondazione del Torrente Cordarezza in corrispondenza del ponte sulla S.P. n. 50 del Mercatello a causa dell'esigua sezione idraulica sottesa dal manufatto di attraversamento e della presenza della strada provinciale, che, in corrispondenza della spalla in destra idraulica , presenta una forte pendenza verso il centro abitato.

A seguito degli approfondimenti esperiti a livello tecnico e della corrispondenza intercorsa tra questa Amministrazione, il Comune di Corte Brugnatella e il Servizio Tecnico Bacini degli affluenti del Po, nonché sulla scorta delle risultanze dell'ultimo incontro del 22 luglio 2015, svoltosi alla presenza dei rappresentanti degli enti su indicati, si è convenuto sulla necessità di installare una serie di paratie mobili in corrispondenza della spalla del ponte sul Torrente Cordarezza, in destra idraulica, da collocare trasversalmente alla strada provinciale, che all'occorrenza verrebbe chiusa, da utilizzare in caso di evento di piena eccezionale.

L'opera svolgerebbe la funzione di rialzo arginale dal momento in cui, a causa delle possibili abbondanti piogge, il torrente, vista l'esigua sezione di deflusso del ponte, si trovasse obbligato a defluire sopra il livello del manufatto in corrispondenza della strada.

A questo punto le paratie mobili poste sulla strada avrebbero il compito di contenere il corso d'acqua indirizzandolo verso valle nel suo alveo, evitando l'inondazione del centro abitato, che rimarrebbe, pertanto, in condizioni di sicurezza.

L'intervento prevede la fornitura e posa di paratie metalliche scorrevoli e di opere complementari, quali le guide e i sistemi di ancoraggio di base e laterale. La spesa complessiva prevista per l'intervento descritto è di € 140.000,00.

strada Provinciale n. 6 bis di Castell'Arquato. Lavori urgenti di consolidamento sottofondale delle pile del ponte sul Torrente Chero presso la località Ciriano (Comune di ). Il manufatto che necessita d'intervento è il ponte sul Torrente Chero in località Ciriano di Carpaneto lungo la S.P. n. 6 bis di Castell'Arquato. Si tratta di un ponte ad arco in muratura costituito da 7 campate e della lunghezza complessiva di 90 metri. A seguito di importanti fenomeni erosivi del corso d'acqua, si è verificato lo scalzamento della seconda pila in alveo attivo. Lo scalzamento ha evidenziato l'insufficiente approfondimento delle opere fondazionali delle pile, realizzate, peraltro, con muratura a sacco. Immediatamente, è stato disposto un pronto intervento urgente (ma non risolutivo) che, mediante la movimentazione di materiale sciolto, ha riportato all'appoggio l'intradosso della fondazione della pila interessata. In considerazione dello scarso grado di approfondimento delle pile, si rendono necessari lavori di consolidamento di tutto l'apparato fondazionale di pile e spalle del manufatt o, consistenti nella realizzazione di coronelle di micropali connesse alle pile mediante cordoli in calcestruzzo armato. La spesa complessiva prevista per la realizzazione di tali strutture su tutte le pile (in alveo attivo e non) e le spalle ammonta ad € 320.000,00.

strada Provinciale n. 10 di e Strada · Provinciale n. 10bis di Castellana. Lavori urgenti per la messa in sicurezza del corpo stradale presso le località Cà Valle, Case Gazzotti e Groppovisdomo, nel territorio del Comune di Gropparello.

Come già segnalato in precedenti occasioni, sono sempre presenti e in evoluzione i dissesti franosi CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txt attivi presso le località La Valle e Case Gazzotti, originatisi sui versanti a monte della Strada Provinciale n. 10 di Gropparello, che provocano periodici scoscendimenti di notevoli quantità di materiale terroso e litico sulla sede stradale, con conseguenti parzializzazioni e interruzioni dell'importante arteria provinciale.

Per quanto concerne la località Groppovisdomo (Strada Provinciale n. 10bis di Castellana) l'intervento necessario consiste nella messa in sicurezza di un muro di sostegno ubicato a valle della strada, il cui progressivo cedimento comporta seri rischi al manufatto e al corpo stradale stesso, con conseguente interruzione della viabilità. Per la realizzazione delle opere di messa in sicurezza del corpo stradale nei punti sopra indicati è prevista una spesa complessiva di € 200.000,00.

Si riporta, di seguito, il prospetto riepilogativo degli interventi sopra illustrati, con l'indicazione delle rispettive priorità di attuazione:

Priorità Descrizione Comune Importo 1 strada Provinciale n. 50 del Mercatello. Corte € 140.000,00 Lavori urgenti per l'installazione di paratie mobili in Brugnatella corrispondenza del ponte sul Torrente Cordarezza nel centro abitato di Marsaglia (Comune di Corte Brugnatella). 2 strada Provinciale n. 6 bis di Castell'Arquato. Carpaneto € 320.000,00 Lavori urgenti di consolidamento sottofondale delle pile del Piacentino ponte sul Torrente Chero presso la località Ciriano (Comune di carpaneto Piacentino). 3 strada Provinciale n. 10 di Gropparello e strada Gropparello € 200.000,00 Provinciale n. 10bis di Castellana. Lavori urgenti per la messa in sicurezza del corpo stradale presso le località Cà Valle, case Gazzotti e Groppovisdomo, nel territorio del Comune di Gropparello. Importo complessivo richiesto € 660.000,00

In merito all'intervento con priorità 1 si fa presente che l'insufficiente sezione idraulica sottesa dal ponte sul Torrente Cordarezza imporrebbe la completa demolizione e l'integrale ricostruzione, con differenti caratteristiche geometriche, del manufatto esistente. Tale intervento, owiamente, si presenta di non semplice progettazione ed esecuzione, sia a causa del contesto urbano in cui l'opera risulta inserita, sia per la necessità di ingenti risorse economiche, di cui non è possibile ipotizzare la disponibilità nel breve/medio periodo. La richiesta di finanziamento in argomento, pertanto, riguarda una prima tranche di lavori utili alla immediata messa in sicurezza dell'abitato di Corte Brugnatella.

Relativamente agli interventi con priorità 2 e 3, in considerazione della rilevante valenza territoriale rivestita dalle arterie in esame (principali collegamenti con diverse frazioni) e delle caratteristiche evolutive dei fenomeni di dissesto in atto, è necessario prowedere, con urgenza, alla eliminazione delle situazioni di pericolo incombenti per la sicurezza della circolazione e la stabilità dei corpi stradali co involti.

Si chiede, pertanto, l'intervento finanziario dell'Agenzia in indirizzo, in quanto le attuali disponibilità economiche della Provincia non consentono, nel breve periodo, di prowedere in modo efficace e tempestivo alla soluzione delle problematiche segnalate.

Si chiede, quindi, il riconoscimento delle condizioni previste dall'Art. 10 della L.R. 1/2005, in quanto la rimozione delle situazioni di pericolo reali e potenziali causate dai dissesti ed eventi nza, al fine di assicurare la tempestiva e indifferibile messa in sicurezza dei corpi stradali interessati e di garantire la pubblica incolumi tà.

Nel rimanere a disposizione, anche per eventuali sopralluoghi congiun ti (p er informazioni è m CARPETTApossibile contattare201042611374106184755GTTB06B1075621.txt il Dirigente Responsabile del Servizio Dott. Ing. e Stefano Pozzoli - tel. t 0523/795229 o Geom. Francesca Putzolu - tel. 0523/795226 ), si porgono e o r o l Cordiali saluti. o g i c i Sottoscritt a con c firma i digitale da: t a IL t DIRIG ENTE i RESP ONSA a BILE s DEL s SERVI u ZIO (Dott. m Ing. e Stefan o Pozzo/i i ) l c a r a t t e r e d e l l a

S stradali co involti. o Sim chiede, pertanto, l'intervento finanziario dell'Agenzia in indirizzo, in quanto le attuali disponibilità economichem della Provincia non consentono, nel breve periodo, di prowedere in modo efficace e tempestivoa alla soluzione delle problematiche segnalate.

Si chiede, quindi, il riconoscimento delle condizioni previste dall'Art. 10 della L.R. 1/2005, in U quanto la rimozione delle situazioni di pericolo reali e potenziali causate dai dissesti ed eventi r g e

--

CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txt

PROVINCIA DI PIACENZA VIABILITA', EDILIZIA E SERVIZI TECNOLOGICI Dirigente Responsabile : Dott. Ing. Stefano Pozzo/i Piacenza, lì 23/06/2016 SP/km

Riferimento

Allegati n°

OGGETTO STRADA PROVINCIALE N. 50 DEL MERCATELLO. LAVORI DI POTENZIAMENTO DELLE DIFESE ARGINALI POSTE A MONTE DEL PONTE SUL TORRENTE CORDAREZZA, PER LA SICUREZZA DELL'UTENZA STRADALE E DELL'ABITATO DI MARSAGLIA. RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Al SENSI DELL'ART. 10 DELLA L.R. n. 1/290 5. ------. ----

Al Direttore dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Viale Silvani, 6 41100 BOLOGNA pec: procivseqr@oostac ert.regione.emilia-romaqna.it

e p. c. All'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Servizio Area affluenti Po sede di Piacenza Via S. Franca, 38 29100 PIACENZA pec: stpc.aff/[email protected]

e p. c. Al Sindaco del Comune di Corte Brugnatella P.zza S. Balletti, 2 29020 Marsaglia (PC) pec: comune.cortebrugnatel/[email protected]

Facendo seguito all'incontro del 27 maggio u.s. fra rappresentanti della scrivente Amministrazione, del Comune di Corte Brugnatella e della Regione Emilia-Romagna, nonché alla precedente comunicazione inviata in data 18/08/2015 prot. 52365 da questo Servizio all'Agenzia in indirizzo, si evidenzia, nuovamente, la situazione di pericolo per la pubblica incolumità derivante dal possibile allagamento della strada provinciale, a seguito di eventi meteo-climatici eccezionali, ma purtroppo ricorrenti, in corrispondenza del manufatto di attraversamento del Torrente Cordarezza, lungo la stradaliStrada co Provincialeinvolti. n. 50 del Mercatello. Eventuali esondazioni del corso d'acqua, infatti, causerebbero danni gravi all'abitato di Marsaglia, ubicato a quota inferiore e privo di difese naturali Si chiede, pertanto, l'intervento finanziario dell'Agenzia in indirizzo, in quanto le attuali disponibilità e artificiali. economiche della Provincia non consentono, nel breve periodo, di prowedere in modo efficace e tempestivoA tal fine allala soluzioneProvincia delle ha inserito problematiche nel proprio segnalate. Prog ramma annuale dei lavori pubblici 2016, approvato, unitamente al Bilancio, con Deliberazione del Consiglio n. 10 del 10/06/201 6 la Si chiede, quindi, il riconoscimento delle condizioni previste dall'Art. 10 della L.R. 1/2005, in realizzazione di un'opera finalizzata alla tutela della propria utenza stradale nonché dell'abitato di quanto la rimozione delle situazioni di pericolo reali e potenziali causate dai dissesti ed eventi Marsaglia, consistente nell'installazione di una paratoia mobile in corrispondenza della spalla del

ponte sul Torrente Cordarezza, in destra idraulica, da collocare trasversalmente alla strada provinciale, che all'occorrenza verrebbe chiusa. Al verificarsi di un evento di CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txt piena eccezionale, tale paratoia collocata sulla strada, avrebbe il compito di contenere il corso d'acqua indirizzandolo verso valle nel suo alveo, evitando l'inondazione del centro abitato, che rimarrebbe, pertanto, in condizioni di sicurezza.

Il Progetto Preliminare, di importo complessivo pari a € 150.000,00, per la realizzazione delle opere sopra descritte, è stato approvato con Prowedimento del Presidente n. 69 del 13/06/2016 e finanziato con la Deliberazione del Consiglio Provinciale prima citata.

L'opera sopra illustrata, già programmata dalla Provincia scrivente, svolgerebbe la funzione di rialzo arginale dal momento in cui, a causa delle possibili abbondanti piogge, il torrente, vista la limitata sezione di deflusso del ponte, si trovasse obbligato a defluire sopra il livello del manufatto in corrispondenza della strada, che presenta una forte pendenza verso il centro abitato.

Il manufatto previsto, tuttavia, risulterebbe insuffi ciente in caso di eventi di particolare intensità in quanto le opere esistenti di difesa arginale in destra idraulica a monte del ponte, realizzate in epoche precedenti da altri enti, sono obsolete e inadeguate.

La massima efficienza del sistema di salvaguardia dell'abitato si raggiungerebbe, pertanto, con la realizzazione di ulteriori opere di difesa e contenimento da prevedere al di fuori della sede stradale, lungo la sponda destra del torrente in argomento, quali ad esempio il ringrosso e rialzo del sistema arginale già esistente nonché la collocazione di un ulteriore elemento di chiusura mobile del varco costituito dall'uscita della strada di servizio esistente, lungo il manufatto d'argine. L'importo necessario per la realizzazione delle ulteriori opere a completamento dell'intervento, come sopra descritto, è stimato in € 110.000,00.

Si chiede, pertanto, l'intervento finanziario dell'Agenzia in indirizzo, in quanto le attuali disponibilità economiche della Provincia non consentono, nel breve periodo, di prowedere in modo efficace e tempestivo al completamento dell'intervento necessario per la risoluzione delle problematiche segnalate, tenendo altresì conto che le opere necessarie riguardano aree e manufatti di competenza regionale.

Si chiede, quindi, il riconoscimento delle condizioni previste dall'Art. 10 della L.R. n. 1/2005, in quanto la rimozione delle situazioni di pericolo reali e potenziali causate dagli eventi meteorologici citati assume carattere di indifferibilità ed urgenza, al fine di garantire la pubblica incolumità e la salvaguardia di un importante capoluogo comunale. Per informazioni ed eventuali sopralluoghi congiunti è possibile contattare il Dirigente Responsabile - del Servizio Sottoscritta con firma digitale da:

IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO (Dott. Ing. Stefan o Pozzo/i )

stradali co involti. AGENZIA REGIONALE

Region eEmilia -Romagna PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA Si chiede, pertanto, l'intervento finanziario dell'Agenzia in indirizzo, in quanto le attuali disponibilità economicheServizio AREA dellaAFFLUENTI Provincia PO non consentono, nel breve periodo, di prowederePROTEZIONE inCIVILE modo efficace e tempestivo(Piacenza, Parma, alla soluzioneReggio Emilia, delle Modena) problematiche segnalate.

SiIL RESPONSABILEchiede, quindi, il riconoscimento delle condizioni previste dall'Art. 10 della L.R. 1/2005, in DOTT. ING. FRANCESCO CAPUANO quanto la rimozione delle situazioni di pericolo reali e potenziali causate dai dissesti ed eventi

Alla Amministrazione provinciale di Piacenza - alfa c.a. ing. Pozzo/i

[email protected] e, p.c. CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txtAl Servizio Idro-Meteo-Clima (Area Idrologia) - REGIONE EMILIA-ROMAGNA: PROTEZIONE CIVILE alla c.a. ing. Pecora PC.2016. 0033603 Via Garibaldi, 75 dellS/11/2016 43121 Parma [email protected]

Alla Agenzia Regionaldi Protezione Civile - alla c.a. dott. Mainetti 111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111 111111111111111 [email protected]

Al Comune di Corte Brugnatella - alla c.a.

Allegati no 2 Sindaco Gnecchi [email protected] Risposta ai nn. 29566 del20.10.2016 e 30348 del 26.10.2016 Alla Prefettura di Piacenza [email protected]

Oggetto: (2016.650.20.342 prec. Fas e. STB 2013.55.200.20.30.2) Verifica di compatibilità idraulica del ponte sul Torr ente Cordarezza in loc. Marsaglia nel comune di Corte Brugnatella (PC). - Invio riferimenti progettua/i e precisazioni.

In rapporto alla rich esta di dati avanzata é!' mezzo posta elettronia in data 18. 1O ed acquisita al ns. protocollo con n.02956 del 20.1O, finalizzata alla verifica idraulica della sezione del ponte della S.P. 50 del Mercatello richiesta dall'allora Servizio Tecnico con nota n.285595 del 04.12.2012 ad integrazione della concessione all'attraversamento di corso d'acqua pubblico n.GTT/06/1075621, si condivide pienamente la proposta di impiego dei coefficienti a e n desumibili dalla "Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica" (di seguito, Direttiva), costituente allegato alle Norme di Attuazione del Piano per l'Assetto Idrogeologico elaborato dall'Autorità di Bacino per il fiume Po. Si evidenzia che tra gli allegati alla medesima Direttiva è possibile trovare, oltre alla tabella n.1

relativa alle curve di probabilità pluviometrica nelle stazioni di misura (citata nella vs. nota del

SEDI OPERATIVE

Via Fonteraso, 15 41121 MODENA Tel. 059.248711 Fax 059.248750 Via Emilia Santo Stefano, 25 42121 REGGIO EMILIA Tel. 0522.407711 Fax 0522.407750 Strada Garibaldi, 75 43121 PARMA Tel. 0521.788711 Fax 0521.772654 VIa Santa Franca, 38 29121 PIACENZA Tel. 0523.308711 Fax 0523.308716 Per tutte le sedi PEC: [email protected] E-mail: [email protected] www.regione.emìlia-romaqna.it INDICE UV. 1 UV. 2 UV. 3 UV. 4 UV. 5 ANNO NUM SUB. a uso intern o: DP/ / Classif.L5685_1 l_ I ) L_L_I Fasc. )_2016_L342_)

stradali co involti.

Si chiede, pertanto, l'intervento finanziario dell'Agenzia in indirizzo, in quanto le attuali disponibilità economiche della Provincia non consentono, nel breve periodo, di prowedere in modo efficace e tempestivo alla soluzione delle problematiche segnalate.

Si chiede, quindi, il riconoscimento delle condizioni previste dall'Art. 10 della L.R. 1/2005, in quanto la rimozione delle situazioni di pericolo reali e potenziali causate dai dissesti ed eventi

l •

18.10). l'allegato n.3 recante la "Distribuzione spaziale delle precipitazioni intense", utile a risolvere i CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txt dubbi relativi all'utilizzo della curva di probabilità pluviometrica relativa ad una stazione piuttosto che ad un'altra. Per l'utilizzo dei dati lì riportati, si deve fare riferimento al cap. 5 della Direttiva. Nel caso in cui la Vostra Amministrazione ritenga invece più immediato utilizzare le curve di probabilità pluviometrica puntuali (p.e. della sola stazione di Bobbio) di cui all'allegato n.2 alla Direttiva, se ne suggerisce l'opportuno aggiornamento, integrando le serie storiche delle precipitazioni intense con i dati relativi agli ultimi anni (1987-2015) desumibili dagli annali idrologici reperibili all'indirizzo web: http://www.arpae.it/sim/?idrologia/annali idrolo gici . Si coglie l'occasione per precisare, rispetto alla nota n. 28623 del 26.10.2016 acquisita al ns. protocollo con n.30348, che questo Servizio, nel calcolo della portata di progetto, applica i contenuti della Direttiva e non dispone allo scopo di particolari algoritmi; semmai, impiega la formula di Kirpich per la determinazione del tempo di corrivazione del bacino (cfr. par. 6.1 di Direttiva). In relazione alla verifica in corso, si raccomanda l'applicazione di quanto stabilito dalla Autorità di Bacino con la "Direttiva contenente i criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all'interno delle fasce A e B"; si richiama la Vostra attenzione, in particolare, su quanto contenuto in paragrafo 3.3: "Criteri di compatibilità idraulica per i ponti e i rilevati di accesso esistenti".

Infine, in rapporto alla citata ultima nota del 26.1O, conseguente peraltro a specifico incontro, si evidenzia come la richiesta di verifica idraulica della luce del ponte della S.P. 50 del Mercatello venne richiesta con il senso ed i contenuti di cui alla citata nota n.285595 del 2012 che si allega, per comodità di lettura, unitamente alla successiva nota prot. 371478 del13.10.2014.

Si invia la presente nota alla cortese attenzione dell'ing. Silvano Pecora, dirigente del Serv izio Idro-Meteo- Clima (Area Idrologia) di ARPAE, affinché possa verificare la possibilità di collaborare al support o all'Amministrazione Provinciale nella definizione dei parametri idrologici più adatti allo scopo della verific a.

Distinti saluti.

DOTT. ING. FRANCESCO CAPUANO (Documento firmato digitalme nte)

stradali co involti.

Si chiede, pertanto, l'intervento finanziario dell'Agenzia in indirizzo, in quanto le attuali disponibilità economiche della Provincia non consentono, nel breve periodo, di prowedere in modo efficace e tempestivo alla soluzione delle problematiche segnalate.

Si chiede, quindi, il riconoscimento delle condizioni previste dall'Art. 10 della L.R. 1/2005, in

quanto la rimozione delle situazioni di pericolo reali e potenziali causate dai dissesti ed eventi

Piacenza , lì Prot. n° PROVINCIACARPETTA DI PIACENZA201042611374106184755GTTB06B1075621.txt SERVIZIO VIABILITA', EDILIZIA E SERVIZI TECNOLOGICI Dirigent e Corso Garibaldi, 50- 29121 Piacenza Responsabile : Dott. Ing. Stefano Pozzo/i tel. (0523) 7951 Telefax (0523) 795236 Cod. Fiscale n. 00233540335

Riferimento Nota pec Comune di Corte Brugnatella in data 22/11/2016 (prot. provinciale 30932 del 23/11/2016)

Allegati n° oGGETTO Strada Provinciale n. 50 del Mercatello. Ponte sul Torrente Cordarezza, nel territorio del Comune di Corte Brugnatella.

Aggiornamenti informativi

Al Sindaco del Comune di Corte Brugnatella PEC: [email protected]

e pc Al Dirige nte Responsabile del Servizio Area Affluenti Po PEC: [email protected]

e pc Al Direttore dell'Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile PEC: [email protected]

e pc All'Assessore regionale alla protezione civile PEC: [email protected]

e pc Al Presidente della Provincia di Piacenza SEDE

In esito alla nota del Comune di Corte Brugnatella sopra emarginata, con la quale il Sindaco e i firmatari dell'istanza allegata alla medesima chiedono alla Provincia di Piacenza di presentare un progetto di ampliamento dell'arcata del viadotto insistente sulla Strada Provinciale n. 50 del Mercatello, e facendo seguito a quanto già comunicato dal Servizio scrivente con nota prot. 28623 del 26/10/2016, si informa che le elaborazioni relative agli aspetti idraulici in essa illustrati sono, attualmente, in fase avanzata di esecuzione.

Le modalità e i criteri adottati per le elaborazioni idrauliche in corso, prospettati dal Servizio scrivente con la nota di cui sopra, sono stati condivisi dal Servizio Area Affluenti Po, che, con propria comunicazione prot. n. PC/2016/33603 del 15/11/2016 (acquisita al prot. Provinciale stradali co involti.

Si chiede, pertanto, l'intervento finanziario dell'Agenzia in indirizzo, in quanto le attuali disponibilità economichei '\Il>. della Provincia non consentono, nel breve periodo, di prowedere in modo efficace e tempestivo alla soluzione delle problematiche segnalate.

Si chiede, quindi, il riconoscimento delle condizioni previste dall'Art. 10 della L.R. 1/2005, in quanto la rimozione delle situazioni di pericolo reali e potenziali causate dai dissesti ed eventi

CARPETTA 201042611374106184755GTTB06B1075621.txt al n. 30119 in data del 15/11/2016), ha altresì fornito utili indicazioni per il loro ulteriore sviluppo.

Nell'attuale fase di avanzamento delle elaborazioni di calcolo, e allo stato delle conoscenze tecniche disponibili, non sussistono evidenze di motivazioni oggettivanti la necessità di procedere ad una ipotetica progett azione di modifiche al ponte in argomento.

Come già anticipato con la precedente nota, il Servizio scrivente, non appena completata l'elaborazione dei calcoli idraulici e condivise le conclusioni con il Servizio Area Affluenti Po, provvederà a chiedere un incontro di aggiornamento, da tenersi con tutti gli enti in indirizzo, allo scopo di illustrare le risultanze delle valutazioni esperite e di esaminarle congiuntamente.

Distinti salu ti.

Sottoscritta dal Dirigente Responsabile del Servizio

(Dott. Ing. Stefano Pozzo/i)

con firma digitale