Carta d'identità del CIEA Val d’Enza

Denominazione Centro di Informazione ed Educazione Ambientale dei territori Canossani della Val d’Enza

Indirizzo Via L. Ariosto, 4/a 42021 RE Tel. 0522/240083 Fax - segreteria 0522/240617 e-mail: ciea.enza@.bibbiano.re.it

Ente titolare Amministrazione Comunale di Bibbiano Piazza Damiano Chiesa, 2 42021 Bibbiano RE

Responsabile tecnico Geometra Daniele Caminati Responsabile del 3° Servizio - Assetto ed uso del territorio - Ambiente Tel 0522-253223 Fax 0522-883505 E-mail: [email protected]

Modalità di Gestione delle attività Convenzione con Incia soc. cooperativa con sede in via G. Marconi, 24 42021 Bibbiano RE, e con la collaborazione dell’associazione di volontariato Pro Natura Val d’Enza con sede in via Carso, 8 42021 Bibbiano RE

Responsabile della gestione Il direttore dott. agronomo forestale Christian Farioli

Operatori Gli operatori del CIEA sono professionisti della coop. Incia e sono Guide Ambientali Escursionistiche dell’Emilia Romagna ai sensi della L.R. 4/2000. Inoltre collaborano alle attività del CIEA i volontari dell’associazione Pro Natura Val d’Enza.

4 parole di Storia Nato nel 1994 ad opera di Pro Natura Val d’Enza, il Centro, di proprietà del Comune di Bibbiano, ha realizzato numerosi programmi, corsi, manifestazioni e ha collaborato a varie pubblicazioni, anche in collaborazione con Pro Natura . Dal 2001 è subentrata la Coop. Incia nella gestione del CIEA, per dare maggiore continuità e potenzialità al servizio.

Tipicità del Centro Il Centro realizza principalmente attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado e per i cittadini del Comune di Bibbiano e dei comuni del comprensorio della Val d’Enza.

Tipologie di attività proposte  Percorsi educativi e visite didattiche (in parchi, a beni culturali e ambientali).  Supporto metodologico e assistenza didattica a insegnanti e scuole.  Formazione dei formatori, ricerca, progettazione e sperimentazione didattica.  Informazioni al cittadino sullo stato dell’ambiente, campagne di sensibilizzazione.  Documentazione e produzione di materiali didattici e divulgativi.

Aree tematiche prevalenti  Biodiversità e ambiente naturale  Risorse e rifiuti  Sviluppo sostenibile  Storia e paesaggio naturale

Materiali prodotti  Collaborazione alla realizzazione del volume “Media Val d’Enza”  Dispensa del corso: “Il Pianeta Verde – Impariamo a riconoscere il mondo vegetale che ci circonda”.  Pieghevoli divulgativi: - Sentiero Natura di Monte Duro - Sentiero Natura della Pietra di Bismantova - Sentiero Natura della Valle del Tassaro - Sentiero Natura del Querciolese - Sentiero Natura di Barco  Realizzazione del volume “Lauro Bertani - Ricerca sulla flora reggiana”.  Collaborazione alla realizzazione del volume “Raccontare la Terra”  Collaborazione alla realizzazione del volume “100 Fontane”  Collaborazione alla realizzazione del volume “100 Alberi”

Aule didattiche decentrate all’aperto  Parco pubblico provinciale di Roncolo ( RE)  Parco pubblico provinciale Pineta di (RE)  Riserva Naturale Regionale “Rupe di Campotrera” RE)  Parco pubblico comunale del Bianello (Quattro Castella RE)  Area di riequilibrio ecologico “Sorgenti Enza” ( RE)  Sentiero Natura di Barco (Bibbiano RE)  Sentiero Natura del Torrente Crostolo (Vezzano sul Crostolo RE)

Strutture e strumentazioni  Laboratorio scientifico con stereoscopi e con videocamera ed ingranditore digitale.  Binocoli per attività sul campo.  Biblioteca, emeroteca, videoteca, diateca.  Sala conferenze.  Esposizioni didattiche con bacheche.  N. 2 acquari e n. 1 terracquario.  Strumentazione per proiezioni.  Attrezzatura informatica (Computer, scanner, stampanti).  N. 1 fotocopiatrice.