Gudo Gambaredo SOMMARIO ULTIMA ORA

CAMPIONI: SONO I NOSTRI BAMBINI 4-6 Amministrazione Sono anni che il II Circolo didattico di Buccinasco partecipa a “Trofei di Milano”, la manife- I contenuti della relazione della Corte dei stazione sportiva di atletica patrocinata dall’AICS, dal CONI e dal Ministero. Fin dalle prime Conti sulla gestione finanziaria del . gare, i nostri bambini si sono ritrovati al primo posto e le bambine a risalire posizioni 7-9 Territorio (dalla 6ª alla 4ª). Grazie ai due concorsi culturali ai quali si è partecipato, si sono mantenute Approvato in Consiglio Comunale il progetto queste posizioni e si è arrivati al momento clou: la finalissima, sabato 14 aprile, al velodromo Vigorelli. Qui, dopo una “strepitosa” maximarcia che ha visto coinvolte molte famiglie, non che intende rivitalizzare gli antichi borghi. solo di chi gareggiava, e le staffette dei piccoli atleti che volavano sulla pista, al termine della 10 Iniziative manifestazione si è proclamata vincitrice per i maschi la nostra scuola e per una manciata Il Festival Tolkieniana Net dal 28 aprile al 1° di punti non si è fatto bis anche con le bambine, che sono arrivate seconde. È stata una maggio nelle Cascine Robbiolo e Fagnana. bellissima giornata di festa, di sport e di fair play. Appuntamento alla premiazione ufficiale, 11 Sportello Lavoro sabato 26 maggio alle ore 10.30 presso la Sala congressi della Provincia di Milano, in via Dallo Sportello Lavoro un approfondimento Corridoni 16. sui contratti di inserimento e a progetto. L’insegnante responsabile del progetto “SportivaMente” 12 Sociale Caterina Lentini Nuove adesioni all’iniziativa “La spesa del- l’anziano”. 13-14 Notizie CON MARTINA DICHIARAZIONE Una festa “a 4 zampe” per sostenere l’as- AGLI EUROPEI DI DEI REDDITI sociazione “Tom & Jerry”. Le riunioni degli Come ogni anno, i contribuenti hanno ap- Alcolisti Anonimi in Cascina Robbiolo. TAEKWON-DO puntamento con la dichiarazione dei redditi. 15-16 Cultura Pubblichiamo l’elenco dei Centri di Assisten- In biblioteca, “notti bianche” per i bambini za Fiscale (CAF) di Buccinasco e di , e incontri con gli autori. Le conferenze sul ai quali ci si può rivolgere previo appunta- dialogo tra Islam e Occidente. Una mostra mento telefonico: CAF ACLI Milano Servizi Fiscali, via Marza- “postale”. botto 9 – Buccinasco, tel. 02.45.70.11.48 17-18 Finestra sul Consiglio Centro Assistenza Fiscale SPI-CGIL, via Fo- Pubblichiamo gli interventi dei Gruppi Consi- scolo 13 – Corsico, tel. 02.447.00.01 (per con- liari dei Democratici di Sinistra, di Forza Italia sulenza e ritiro documenti: venerdì dalle ore e Lista Lanati, di Rifondazione Comunista e 9 alle 12, in via Fagnana 6 - Buccinasco) de La Margherita. Centro Assistenza Fiscale ESSE-GI 19-20 Il calendario degli appuntamenti via 1° Maggio 39-D/4 - Buccinasco, tel. e le iniziative all’aperto. 02.45.71.31.74 Centro Assistenza Fiscale CISL, via Garibaldi 25/27 – Corsico, tel. 02.447.91.88 (per consu- DIRETTORE RESPONSABILE lenza e ritiro documenti: giovedì dalle ore 9.30 Maurizio Carbonera Martina Villa, giovane atleta dell’associa- alle 12 in via Marzabotto 3 - Buccinasco ) SEGRETERIA DI REDAZIONE zione sportiva di taekwon-do “Hwarang” CAF FENAFI srl, via Stradivari 30 – Buccinasco, Luigi Placido di Buccinasco, con il patrocinio dell’Ammi- PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE tel. 02.45.71.58.80 nistrazione Comunale rappresenterà l’Ita- Paolo Rubbiati Centro Assistenza Fiscale UIL – C.S.P. via At- Designer della Comunicazione lia ai prossimi europei che si terranno a tilio Moro 4 - Corsico, tel. 02.45.10.01.26 STAMPA Proprav, in Slovacchia. Unica componente La Tipografia via Bramante, 5 femminile della squadra azzurra, gareggerà tel. 02.44.79.478 Buccinasco DIREZIONE E REDAZIONE nella specialità dell’esecuzione delle forme. Comune, Area Servizi ai Cittadini, A soli 15 anni, l’allieva del maestro Orlando GITA AI CASTELLI via Roma, 2 Saccomanno, che ha saputo trasmetterle la tel. 02.45.797.251 - fax 02.45.797.329 passione per questa arte marziale, ha già DELLE LANGHE Il 26 e 27 maggio si terrà la visita ai castelli Le richieste di pubblicazione vanno tanti ori nel suo carniere: ha infatti vinto per inviate alla segreteria di redazione tre volte consecutive il campionato italiano delle Langhe (costo 155 euro, prenotazioni fax 02.45.797.329 Comune e quest’anno a Misano Adriatico ha ottenuto entro il 10 maggio), proposta dall’Agenzia via Roma, 2 Buccinasco anche la qualifica di miglior atleta della ca- Bluvacanze di Buccinasco con il patrocinio www.comune.buccinasco.mi.it tegoria Juniores (14-17 anni). dell’Amministrazione Comunale. Registrazione Tribunale di Milano Non resta che augurarle un grande “in Per informazioni e prenotazioni: Agenzia n° 465 del 07/07/1988 bocca al lupo”! Bluvacanze, tel. 02.45.71.22.54.

2 EDITORIALE

(Corte dei Conti, 30/3/2007)

“...INDICE DI UNA SANA [...] Deve essere evidenziato, inoltre, che l’Amministrazione Comunale ha proseguito nella politica di imple- GESTIONE FINANZIARIA mentazione dei sistemi di controllo interno che ha visto l’avvio nel 2004 DELL’ENTE.” del controllo di gestione. I controlli interni si rendono sempre La gestione di un Comune di medie di- altre associazioni, le ventilate incompetenze, più necessari al fine di valutare, in mensioni come Buccinasco è complessa: la penalizzazione dei servizi ai cittadini, ecc. corso d’opera, l’efficacia ed econo- in particolare, risulta difficile far convive- Un controllo che si è rivelato un utile te- micità dell’azione amministrativa, re le disposizioni contenute nelle diffe- stimone non solo della realtà finanziaria del sempre che operino con sufficiente renti Leggi Finanziarie con le esigenze Comune, ma anche della moralità e dell’as- indipendenza e autorevolezza, così di un Comune in crescita che ha la ne- sunzione di responsabilità delle persone da indurre i vertici dell’Ammini- cessità di completare le sue infrastruttu- che hanno amministrato, delle loro qualità strazione a effettuare le modifiche re e i suoi servizi. individuali e della loro competenza e profes- organizzative e gestionali che si ren- sionalità. dessero necessarie. [...] Questo delicato equilibrio deve essere co- stantemente controllato e indirizzato Vorrei qui riportare alcune note contenute [...] L’Amministrazione ha continua- contenendo quello che sembrerebbe l’in- in particolare nelle conclusioni delle 105 pa- to nella politica di comunicazione tendimento più normale, in presenza di gine di relazione. istituzionale al fine di fornire notizie risorse economiche: fare tutto e subito. ai cittadini in merito al funziona- La virtù della pazienza risulta essenziale stralci dalla Relazione della mento dell’ente e all’organizzazione per affrontare con serenità d’animo le Corte dei Conti (marzo 2007) dei servizi, anche per permettere a difficoltà che si presentano. Paziente è ciascuno una più attiva partecipa- colui che sa aspettare, che non è preso zione alla vita comunale. dallo scoraggiamento, che è capace di “A questo proposito bisogna mettere Particolarmente significativi sono a individuare altre possibilità e favorire la in luce che la gestione dell’Ente dal questo proposito il periodico mensile costruzione di differenti soluzioni. punto di vista finanziario non pre- inviato a tutti i residenti, il sito In- senta problemi e può, senz’altro, de- ternet del Comune che, oltre a nu- Il tema del Bilancio e delle risorse, pro- finirsi sana. merose informazioni e notizie utili prio perché poco conosciuto e di difficile Infatti, al mancato rispetto del Patto per i cittadini, consente l’accesso a comprensione, si presta maggiormente a di stabilità interno nel 2003, è segui- tutti gli atti amministrativi del Co- differenti valutazioni, che - in molte oc- to un rispetto del Patto negli esercizi mune e il bilancio sociale che, pre- casioni - non ne leggono i contenuti ma successivi (2004, 2005 e anche 2006) disposto a partire dall’anno 2004, danno giudizi superficiali, e alcune vol- nel corso dei quali l’Ente ha ridotto il consente ai residenti di conoscere te insolenti, cercando di nuocere alla cre- suo indebitamento, senza ridurre in l’attività svolta dagli amministrato- dibilità dell’Amministrazione ma soprat- modo significativo i servizi forniti ai ri pubblici e le modalità di utilizzo tutto delle persone che ne fanno parte. cittadini. [...] delle risorse collettive. [...]

Il 30 marzo, ci è giunta la relazione con- [...] Peraltro, come già segnalato nella [...] Nel corso dell’esame condotto clusiva della Corte dei Conti - Sezione Relazione relativa all’esercizio 2004, dalla Sezione, è stata esaminata la Regionale di Controllo per la Lombardia, la concreta organizzazione dell’Ente, gestione di alcuni servizi destina- la quale ha potuto accedere in questi anni e l’articolazione degli uffici, ancora ti all’assistenza e alla tutela delle a tutta la documentazione verificando le modificata all’inizio dell’anno 2005, persone, in particolare dei minori entrate, le uscite, gli equilibri, gli indica- appare funzionale alle necessità della e degli anziani. La Sezione ha ri- tori, gli eventuali sprechi, i possibili danni comunità locale e confacente al qua- scontrato che l’Amministrazione economici, gli incarichi professionali, gli dro normativo vigente. [...] ha posto una particolare cura alla affidamenti alle cooperative sociali o ad

3 IL SINDACO RICEVE NEL SUO UFFICIO IL MERCOLEDÌ MATTINA

EDITORIALE Per appuntamenti telefonare tutti i giorni nei seguenti orari: 9.00/12.00 e 14.00/16.00 tel. 02.45.797.301 - [email protected]

Ispezione effettuata dalla [...] IN CONCLUSIONE, anche tutela delle fasce più deboli della Sezione Regionale di Controllo popolazione, stanziando somme in relazione all’analisi condot- per la Lombardia, adeguate a fornire una vasta gam- ta nella precedente Relazione e Magistrato Giancarlo Astegiano. ma di servizi utilizzati da nume- i rilievi mossi in quella sede, ri- rosi utenti. sulta che la gestione finanziaria Per questo risultato ringrazio La Sezione segnala, al riguardo, la dell’ente possa essere considerata i dipendenti, il Consiglio Comunale presenza di tre asili nido comunali sana, quella amministrativa sia e gli Assessori. che garantiscono un’ampia coper- funzionale alle dimensioni e alla La persona paziente, tura dei bisogni della popolazione natura dell’ente e la gestione dei nella misura in cui residente con il contenimento dei servizi sia adeguata alle necessità sa attendere, costi di gestione attuato mediante della popolazione residente, pur guarda avanti. l’affidamento a terzi del servizio con i limiti imposti dai vincoli relativo a due asili nido. [...] della finanza pubblica”. [...] Il Sindaco Maurizio Carbonera

è possibile scaricare la Relazione della Corte dei Conti dall’home page del sito Internet I CONTI www.comune.buccinasco.mi.it (DEL COMUNE) TORNANO La Corte dei Conti ha espresso un giudizio positivo sulla gestione finanziaria del Comune. La Relazione dell’organismo di controllo

scrive testualmente: “In conclusione, risulta che la gestione finanziaria del- l’ente possa essere considerata sana, quella amministrativa sia funzionale alle dimensioni e alla natura dell’ente e la ge- La Sezione regionale di controllo per la stione dei servizi sia adeguata alle neces- Lombardia, con il Magistrato Giancarlo la gestione sità della popolazione residente, pur con Astegiano, ha inserito nel programma finanziaria è sana i limiti imposti dai vincoli della finanza dei controlli sugli enti locali l’indagine re- pubblica.” lativa alla gestione del bilancio e di alcuni Il controllo, che ha abbracciato l’intero pe- servizi amministrativi del Comune di Buc- riodo che va dal 2001 al 2006, ha con- L’approfondita analisi della Corte ci forni- cinasco nell’anno 2005. sentito una valutazione accurata e un con- sce le motivazioni di questa conclusione Giova ricordare che il controllo della Cor- fronto tra gli esercizi. Ebbene, il risultato così positiva. Vengono infatti esaminati te ha natura collaborativa nei confronti di questo controllo può essere sintetizzato accuratamente dapprima gli aspetti fi- del Consiglio Comunale, non ispettiva semplicemente citando le conclusioni finali nanziari e in seguito i servizi erogati. I né tanto meno indagatoria, e si svolge della Relazione della Corte, che appaiono passi relativi della relazione sono perciò ogni anno nei confronti di centinaia di estremamente significative e non lasciano citati testualmente in quanto di per sé enti pubblici. spazio a interpretazioni. La Corte infatti eloquenti.

4 AMMINISTRAZIONE

Inoltre, dall’esame del bilancio di previsio- un tasso agevolato, per la ristrutturazio- una comunicazione ne 2005 e delle sue variazioni, la Rela- ne del Centro Sportivo Scirea. Il livello de- istituzionale trasparente zione ha tratto utili indicazioni per valu- gli interessi passivi rispetto alle entrate tare gli scostamenti fra previsioni iniziali correnti è quindi pari a circa solo l’1,3% Dopo aver elogiato l’Amministrazione e definitive e quindi la capacità di pro- contro un massimo permesso del 15% per il livello di informazione e di tra- grammazione dell’ente, verificando che (grafico a inizio paragrafo). sparenza ottenuto con la comunicazione durante l’esercizio sono intervenute solo istituzionale, attraverso la quale è stato tre variazioni di bilancio, per un importo verificato che “i cittadini possono essere rispettato il patto complessivo di meno del 4%, e ritenendo di stabilità interno costantemente e analiticamente informa- così “che durante la gestione si siano ve- ti delle attività effettivamente espletate rificate modifiche e assestamenti ordinari La Corte ha poi esaminato le risultanze dall’ente”, e con il bilancio sociale “realiz- che non hanno inciso sulle linee guide del patto di stabilità interno. Esso consi- zato direttamente dall’Amministrazione, previste dal bilancio preventivo”. senza ricorrere all’ausilio di consulenti ste in una serie di vincoli ulteriori che esterni”, la Corte ha quindi cominciato la vengono definiti anno per anno con le , per concorrere disamina della gestione finanziaria. i mutui del Comune varie leggi finanziarie al rispetto da parte dello Stato italiano al patto di stabilità europeo. Come si ri- dati generali corderà, nel 2003 il Comune di Buccina- 15 % sco non aveva rispettato il patto perché 12 % scontava una notevolissima riduzione Come primissimo dato, è emerso “il con- 9 % degli oneri di urbanizzazione rispetto solidamento della tendenza, già messa in al 2001, riduzione non dipendente dalla 6 % luce nella Relazione relativa all’esercizio gestione. 2004, della positività dell’indice di auto- 3 % 1,3 % La relazione ha sottolineato il rispetto del nomia finanziaria che risulta assai ele- 0 patto di stabilità sia per il 2004 che per vata e, specularmente, di quello relativo indebitamento per mutui il 2005; nel frattempo è stato certificato ai trasferimenti che rappresentano una anche il rispetto del patto per il 2006. fonte secondaria delle entrate dell’ente”. Un aspetto particolarmente importante L’indice di autonomia finanziaria misurala per misurare lo stato di salute di un percentuale di entrate proprie (e quindi bilancio è il livello di indebitamento, Ilil risultatorisultato non frutto di trasferimenti dallo Stato) sul cioè l’ammontare complessivo delle rate didi amministrazione amministrazione totale delle entrate correnti. dei mutui ancora gravanti sul Comune. La Relazione osserva al riguardo che “come La maggior parte dell’analisi della Cor- 2005 negli esercizi precedenti, è andato pro- te è stata dedicata all’esame del Conto seguendo il calo del rapporto fra l’inde- Consuntivo 2005, quale strumento fon- autonomia finanziaria 96,63 % bitamento dell’ente e il Prodotto Interno damentale per mettere in luce la reale si- Lordo, segno che il Comune concorre agli tuazione della gestione e gli scostamenti sforzi di contenimento del debito pubblico rispetto alle previsioni. dipendenza finanziaria 3,37 % dai trasferimenti ai quali è chiamata l’intera comunità na- Leggiamo dunque nella Relazione che zionale. Il rapporto indebitamento/PIL “Il principale valore globale, in grado di evidenzia un risultato virtuoso, facen- fornire una sintesi efficace della gestio- 100 % do emergere un’ulteriore riduzione rispet- ne finanziaria dell’ente, è costituito dal 80 % 96,63 % to all’esercizio 2004, che già presentava risultato di amministrazione. La tabella 60 % margini positivi rispetto agli esercizi pre- che segue espone il valore del risultato di amministrazione nell’esercizio 2005, 40 % cedenti”. Vale la pena di aggiungere che negli ultimi cinque anni il Comune di confrontandolo con quello degli esercizi 20 % Buccinasco ha acceso solamente tre mu- immediatamente precedenti”. 0 tui, tutti nel 2006, di cui il più importante Il risultato di amministrazione, infatti, è autonomia finanziaria è quello contratto con il Credito Sportivo, a la sintesi del bilancio comunale, un po’

5 AMMINISTRAZIONE

come il conto profitti e perdite di un’im- presa. “In tutti gli esercizi considerati il risultato di amministrazione dal 2003 al 2006 risultato di amministrazione è positi- 400.000,00 € vo e si è verificato, quindi, un avanzo di amministrazione che attesta il rispetto 300.000,00 € degli equilibri generali”. Annotiamo che le medesima considerazione vale anche 200.000,00 € per l’anno 2006, che si è chiuso con un 100.000,00 € avanzo di € 259.361. 0 2003 2004 2005 2006 Altrettanto importante è l’avanzo della gestione di competenza, che non tie- 2003 2004 2005 2006 ne conto dei fenomeni verificatisi negli € 310.189,44 € 302.047,69 € 237.169,35 € 259.361,87 esercizi precedenti, ma si riferisce solo ai fatti dell’esercizio esaminato, costituendo perciò una spia indicativa dell’andamento della gestione. Il risultato dell’ultimo trien- avanzo di competenza dal 2003 al 2005 nio è evidenziato nella tabella a fianco. 400.000,00 € La Corte osserva che “Il risultato della gestione di competenza, positivo per tut- 300.000,00 € ti gli esercizi finanziari, è indice di una corretta gestione finanziaria, anche 200.000,00 € perché negli esercizi finanziari 2004 e 100.000,00 € 2005 non risulta applicato l’avanzo degli esercizi precedenti ma è la conseguenza 0 2003 2004 2005 di un maggior ammontare degli accerta- menti rispetto agli impegni”. 2003 2004 2005 € 319.195,42 € 32.009,85 € 75.984,66 Viene poi esaminato il fondo di cassa (cioè le liquidità presenti sul conto corren- te) al 31 dicembre di ciascun anno, allo fondo di cassa al 31 dicembre - dal 2003 al 2005 scopo di illustrare l’effettiva capacità del- l’ente di riscuotere le proprie entrate. 2.000.000,00 € Questi dati consentono alla Corte di trarne le seguenti conclusioni: “L’esame dei dati 1.500.000,00 € contabili indicati nella tabella che prece- 1.000.000,00 € de pone in luce che l’ente sta prose- guendo nella politica di rafforzamen- 500.000,00 € to del controllo delle entrate e delle 0 spese, tanto che il fondo cassa al finire 2003 2004 2005 dell’esercizio 2005 risulta ulteriormente incrementato rispetto all’esercizio prece- 2003 2004 2005 dente che già presentava un elevato au- € 22.745,18 € 1.096.108,56 € 1.635.598,32 mento rispetto all’esercizio 2003”.

Un altro elemento da prendere in conside- l’ente, in quanto la parte corrente consiste segue rafforzando le tendenze già visibili razione è quello dell’equilibrio finanziario nelle entrate e nelle spese a carattere con- nel bilancio relativo all’esercizio 2004. Le (entrate-spese) di parte corrente al fine tinuativo e non episodico. Nella relazione si entrate correnti non solo coprono le di verificare se sussista una situazione di evidenzia che “questa situazione si riscon- spese correnti, ma consentono di crea- avanzo, sintomo di solidità finanziaria del- tra nell’esercizio finanziario 2005, che pro- re delle risorse per gli investimenti”. (1 – segue)

6 TERRITORIO

IL PIANO DI RECUPERO DI GUDO GAMBAREDO È stato approvato in Consiglio Comunale il progetto che intende rivitalizzare gli antichi borghi, preservandone il valore storico e sociale. Dalle radici di Buccinasco il futuro per i nostri figli e per noi

Dopo l’approvazione del Piano di Gover- te significativa. Il recupero degli antichi no del Territorio, nelle settimane scorse il borghi rurali del parco Sud è uno dei prin- il valore storico e sociale dei borghi Consiglio Comunale ha adottato il Piano di cipali obiettivi del Piano, condiviso e recupero del nucleo di Gudo Gambare- sollecitato sia dallo strumento urbanistico L’obiettivo di questo recupero è preserva- do. È la prima operazione urbanistica che della Provincia di Milano (il Piano Territo- re il valore storico e sociale degli antichi trae origine dal nuovo strumento urbani- riale di Coordinamento Provinciale) sia dal borghi: questo non può avvenire se non stico e proprio per questo è estremamen- Parco Agricolo Sud Milano. attraverso una rivitalizzazione degli stes- elaborazione grafica del progetto direcupero

7 TERRITORIO

via Marconi

via De Amicis - verso Buccinasco

si, con la tutela di quelle attività agricole ancora esistenti e il recupero degli spazi e le opere di urbanizzazione previste il Centro Studi don Luigi Giussani dei manufatti che sono sopravvissuti. Fin dal 1990, per il nucleo di Gudo Gambaredo con Il Piano di recupero adottato dal Consiglio Tra le opere pubbliche previste e proposte il vecchio Piano Regolatore Generale era riguarda circa il 70% del patrimonio dalla “Compagnia dell’Abitare” (proprieta- previsto il ricorso allo strumento del Piano edilizio di Gudo, ma consente all’Ammi- ria degli immobili oggetto del Piano) vi è di recupero; ma è solo con il PGT approva- nistrazione di coprire la totalità delle ope- anche la realizzazione del “Centro studi to nel gennaio scorso che si è regolato con re di urbanizzazione previste, delle quali don Giussani”, un piccolo edificio che precisione le modalità di intervento. Il PGT, le principali sono la realizzazione della delimiterà la nuova piazza e ospiterà infatti, ha classificato tutti gli edifici norman- fognatura, il recupero di un antico mulino convegni e giornate di studio dedicate alla done per ciascuno le modalità di intervento dismesso da destinare a museo, la riqua- memoria di don Luigi Giussani, illustre cit- e stabilendo la volumetria massima com- lificazione degli spazi pubblici attraver- tadino di Gudo Gambaredo e fondatore plessiva, prevedendo che quella recupera- so la ripavimentazione della via Marconi e di Comunione e Liberazione. L’edificio si ta non possa superare quella esistente. la formazione di una nuova piazza. svilupperà su due livelli, con un portico

8 elaborazione grafica del progetto direcupero TERRITORIO

esterno, e verrà realizzato nel pieno ri- Verranno demoliti una serie di manufat- privilegiando i cittadini di Buccinasco per spetto dei caratteri architettonici tipici ti, realizzati nel corso degli ultimi decen- la loro assegnazione. Questa previsione, degli edifici agricoli: mattoni a vista, coper- ni, che non solo non hanno alcun valore che nel PGT è estesa a tutti gli ambiti di tura in laterizio, ritmi e forme tipici dell’ar- storico, ma costituiscono un elemento di trasformazione, ha come scopo quello di chitettura rurale. degrado e di incongruenza generale con calmierare i prezzi di mercato, consen- l’architettura e l’impianto urbanistico. tendo ai cittadini di Buccinasco, e in par- ticolare modo ai giovani, di accedere restauri e nuove realizzazioni all’acquisto di una casa a prezzi più ac- edilizia a prezzo convenzionato cessibili di quelli del libero mercato. Del patrimonio edilizio interessato dal Pia- L’auspicio è che ora anche il restante 30% no di recupero buona parte sarà oggetto Gli edifici recuperati e destinati a residen- delle proprietà di Gudo Gambaredo colga di un intervento di restauro (gli edifici za, come da norma del PGT (valida su l’occasione per contribuire alla rivitalizza- prospicienti gli spazi pubblici), mentre la tutto il territorio di Buccinasco), saranno zione di questo pezzo del territorio e so- restante parte sarà effettuata nel rispetto per il 40% della volumetria totale de- prattutto della storia del paesaggio agri- delle caratteristiche del vecchio nucleo. stinati a edilizia a prezzo convenzionato, colo del Parco Sud. elaborazione grafica del progetto direcupero

elaborazione grafica del progetto direcupero 9 INIZIATIVE festival

ore 14.30 mostra “Ritorno a Numenor” ore 21 “Lingalad” in concerto TOLKIENIANA NET ore 23.30 proiezione del film “Beowulf & Grendel” Fantasia e future realtà cittadine sono i temi del Festival che dal 29 aprile 28 aprile al 1° maggio sarò ospitato a Buccinasco ore 15 conferenza sulle “Città fantastiche” ore 21 “Will’o the Wisp” in concerto ore 23.15 proiezione del film “Immortal” 30 aprile ore 17 conferenza di Anke Eissman “Illu- strare Tolkien” ore 18.15 il regno di Fanes/Terre di Mezzo ore 23.15 proiezione del film “Dune” 1 maggio ore 14.30 architettura fantastica ore 21 “Ainur” in concerto.

Caffè letterario Cascina Fagnana, via Fagnana 6

28 aprile incontri culturali e linguaggi gestuali 29 aprile incontro culturali e musica dal vivo Con il patrocinio delle Amministrazioni Co- 29 aprile 30 aprile munali di Buccinasco e di Milano e della ore 10.30 animali e bestiario di Tolkien gruppo culturale e falò Provincia, dal 28 aprile al 1° maggio si ore 15.00 rappresentazione teatrale 1 maggio terrà il “2° Festival Tolkieniana Net”. ore 18.30 passerella con costumi della musica dal vivo. Per celebrare il 70° anniversario della pub- Terra di Mezzo blicazione dell’opera di J.R.R. Tolkien “Lo ore 17 conferenza “Dalla parte del drago” Conferenze hobbit”, in Cascina Robbiolo si terranno 30 aprile Auditorium, via Tiziano 7 feste, spettacoli, esposizioni, rievocazioni ore 15 presentazione “I boschi della luna” in costume, accampamenti storici e duelli. ore 16.15 lettera a un amico della Terra 29 aprile ore 16 “La vita dei vostri figli Inoltre, per “Ritorno a Numenor”, la Ca- di Mezzo tra 20 anni”, presentazione del PGT: scina Fagnana ospiterà riflessioni sulle città ore 18.30 conferenza di Daniel Reeve “La nuova Contea”, intervento del Sin- immaginarie e reali del futuro, conferenze, “Sulla scrittura Elfica” daco di Buccinasco Maurizio Carbonera proiezioni cinematografiche, mercato d’ar- 1 maggio “La città del futuro prossimo”, inter- te e di artigianato, concerti. ore 14.30 visita guidata alla mostra “Lo vento del Sindaco di Sesto San Giovan- Hobbit” ni, Giorgio Oldrini “Lo hobbit e dintorni” ore 16.45 consegna dei premi Palantir Cascina Robbiolo, via A. Moro 7 30 aprile ore 21 “Arte del futuro: ope- Eldaile re in cartina o installazioni nella natura”, ore 17.30 premiazione del concorso di 28 aprile intervento del capo Gabinetto dell’Asses- saggistica sorato alla Cultura del Comune di Milano, ore 14.30 presentazione della mostra Giorgio Grasso. sullo Hobbit e visita guidata “Ritorno a Numenor” ore 15 conferenza sullo Hobbit Cascina Fagnana, via Fagnana 6 1 maggio ore 16 “Il Metrobosco: la ore 16.30 tavola rotonda sul futuro del moderna foresta degli Elfi”, intervento fantastico 28 aprile dell’Assessora all’Ambiente e presidente ore 17.30 tavola rotonda sullo Hobbit ore 10 inaugurazione con le Autorità del Parco Sud, Bruna Brembilla.

10 SPORTELLO LAVORO

l’indennità di maternità. Questa tipologia di contratto non prevede il pagamento delle ferie e del trattamento di fine I CONTRATTI rapporto (TFR). Per quanto riguarda il trattamento pen- DI INSERIMENTO E A PROGETTO sionistico: per i soggetti senza copertura Dallo Sportello Lavoro inizia un approfondimento sulle varie previdenziale obbligatoria il contributo è tipologie di contratti di lavoro diffusi attualmente stato fissato, per il 2006, al 23,50%, per due terzi a carico dell’azienda e per un Lo Sportello Lavoro - Ufficio Politiche At- tratto prevede, dal 1 gennaio 2007, un’in- terzo a carico del lavoratore: infatti, con tive, Area Servizi ai Cittadini propone una dennità giornaliera di malattia entro il la legge 335/95 è stata istituita presso approfondimento delle varie tipologie limite massimo di giorni pari a un sesto l’Inps una gestione separata, nella quale di contratti di lavoro diffusi attualmente: della durata complessiva del rapporto di vengono convogliati i contributi di tali la- si inizia con quelli a progetto e di inseri- lavoro e comunque non inferiore a venti voratori. Il contributo è comprensivo dello mento. giorni nell’arco dell’anno solare. L’inden- 0,50% che serve a finanziare il fondo per nità spetta se nei 12 mesi che precedono la maternità, gli assegni familiari e la ma- Il contratto di lavoro a progetto la malattia sono stati accreditati almeno lattia. Le caratteristiche principali di questo tipo tre mesi di contributi anche non conti- di contratto di lavoro sono: l’autonomia nuativi e se, nell’anno solare precedente, Il contratto di inserimento del collaboratore, il coordinamento con il il reddito non ha superato il 70% del Questo contratto è attualmente poco co- committente e l’irrilevanza del tempo im- massimale contributivo. nosciuto dai datori di lavoro, ma può of- piegato per l’esecuzione della prestazione. Per quanto riguarda i congedi parentali frire interessanti opportunità soprattutto Il contratto deve essere redatto in forma (nascite, adozioni, affidamento) sarà -li per i disoccupati che hanno più di 50 anni. scritta e deve contenere: la durata, il cor- quidato un assegno di maternità per un Può essere indirizzato a: rispettivo con tempi e modalità di paga- periodo di tre mesi entro il primo anno soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 mento, le forme di coordinamento tra la- di vita del bambino. anni; disoccupati di lunga durata, dai 29 ai voratore e committente, le misure per la Viene anche liquidato un congedo pa- 32 anni; lavoratori con più di 50 anni, privi tutela e la sicurezza del lavoratore. rentale pari al 30% del reddito preso di posto di lavoro; lavoratori che voglio- In caso di malattia o infortunio, il con- a riferimento per la corresponsione del- no riprendere a lavorare dopo due anni di inattività; lavoratori affetti da un grave Lo Sportello Lavoro si trova in Cascina Fagnana, via Fagnana 6 (tel. 02.48.888.45.08, handicap fisico, mentale o psichico. 02.48.888.45.16): è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12, Per la stipula del contratto, è obbligato- il martedì anche dalle 14 alle 18. Per i colloqui di orientamento è necessario prenotare. ria la forma scritta e nel contratto deve essere indicato il progetto individuale di inserimento. La durata non può essere in- feriore a 9 mesi e superiore ai 18. Sono previste agevolazioni contributive per le aziende che sottoscrivono contratti d’inse- rimento che abbiano la durata di almeno dodici mesi. Il lavoratore assunto con contratto di in- serimento può essere “sotto quadrato”, ossia essere inquadrato con uno o due li- velli inferiori rispetto a un dipendente già qualificato, a parità di mansioni svolte. Per poter assumere con contratto di in- serimento, il datore di lavoro deve aver mantenuto in servizio almeno il 60% dei lavoratori il cui contratto di inserimento sia scaduto nei 18 mesi antecedenti.

11 RETTIFICA: SOCIALE Grande Casa Alimentari srl si ritira dall’iniziativa LA SPESA DELL’ANZIANO Continuiamo a pubblicare l’elenco dei negozi che aderiscono al progetto dell’Amministrazione

Panificio Bedon Rinaldo - panificio Bar trattoria Santoro - bar trattoria Blu vacanze spa - agenzia viaggi via Palermo, 9 – Buccinasco via Marconi, 6 – Buccinasco via dei Mille, 10 – Buccinasco tel. 02.48.84.38.91 tel. 02.45.70.85.74 tel. 02.45.71.22.54 sconto: 5% solo sulla produzione referente: sig. Arcangelo Santoro sconto: 10% da catalogo (esclusi propria sconto: 10% solo sulla ristorazione pacchetti specifici Bluvacanze on line) periodo: per il 2007, tutti i giorni. periodo: per il 2007, il mercoledì dalle ore periodo: per il 2007, tutti i giorni, con 20 alle 23 iscrizione Bluvacanze card di euro 29 Ristorante “San Marino” ristorante pizzeria Punto GI - panificio pasticceria Spelta tappeti via Romagna, 12 – Buccinasco via Mantova 9 e via Emilia 1 – Buccinasco assistenza e vendita di tappeti originali tel. 02.45.70.02.63 tel. 02.44.73.059 largo Isabella d’Aragona, 1 – Milano referente: sig. Fernando Cuppone referente: sig. Graduoli tel. 02.55.18.22.78 sconto: 15% sconto: 10% su biscotti, pasticceria referente: sig.ri Danilo e Valentino Spelta periodo: per il 2007, il martedì, e pane tipo francese tagliato sconto: 15% il mercoledì e il giovedì periodo: per il 2007, il martedì e il giovedì periodo: per il 2007, tutti i giorni

Francesco Lorefice - parrucchiere uomo Daikin CSG impianti RomAntica di Rubino Anna via Bramante, 14 – Buccinasco aria condizionata e sistemi di sicurezza ristorante pizzeria - via Mantegna, 31 tel. 02.44.72.180 via Emilia, 3/5 – Buccinasco Buccinasco - tel. 02.44.03.708 sconto: 20% referente: sig. Anghinoni referente: sig.ra Anna Rubino periodo: per il 2007, dal martedì sconto: 10% sconto: 10% al venerdì periodo: per il 2007, tutti i giorni periodo: per il 2007, tutti i giorni

ANZIANI: HOBBY ANZIANI: TUTTI IL BANDO PER E FANTASIA SONO AL MARE A L’ASSEGNAZIONE IN MOSTRA SPOTORNO! DEGLI ORTI LIBERI Sabato 5 maggio, dalle ore 10 alle 19, Entro martedì 15 maggio è possibile Le domande per partecipare alla gradua- presso il CCAB di via Marzabotto si terrà iscriversi al soggiorno marino per anzia- toria di assegnazione degli orti liberi devo- un’esposizione artistica dei lavori rea- ni dell’Amministrazione Comunale che si no essere presentate da lunedì 23 aprile, lizzati da anziani, organizzata dall’Am- terrà in Liguria, a Spotorno, dal 18 giu- fino alle ore 12 di lunedì 4 giugno 2007 ministrazione Comunale in collaborazione gno al 2 luglio. La quota per la camera all’Ufficio Protocollo, al piano terra del Pa- con la Consulta Anziani. Gli appassionati doppia all’hotel a tre stelle “Rio” è di lazzo Municipale, in via Roma 2. di pittura, scultura, ceramica, pasta di sale, 470 euro a persona per 15 giorni/14 Possono accedere al bando coloro che collezionismo, artigianato, restauro e an- notti (il supplemento per la singola è di percepiscono la pensione di anzianità tiquariato, oggettistica inerente al mondo 150 euro per l’intero periodo) e com- e coloro che hanno compiuto 60 anni agricolo, découpage, ricamo e punto cro- prende il viaggio andata e ritorno in bus e non risultano occupati in attività lavo- ce, falegnameria e traforo, cartonaggio, gran turismo, il trattamento di pensio- rative. pupazzi e bambole, giardinaggio di fiori e ne completa con acqua e vino ai pasti e La modulistica necessaria può essere piante, possono proporsi per ottenere uno un’escursione. Per informazioni e iscri- ritirata alla reception, dal martedì al ve- spazio nel quale esporre le proprie opere. zioni: area Servizi ai Cittadini, via Roma nerdì dalle ore 9 alle 12, il lunedì anche Per informazioni, ci si può rivolgere a: 2, primo piano, tel. 02.45.797.444, dal dalle 14 alle 17. Giorgio Crepaldi, tel. 335.1038916, e a martedì al venerdì dalle ore 8.30 alle Per informazioni: segreteria Servizi alla Fierimonte Cioffi, 338.4563661. 12, il lunedì anche dalle ore 14 alle 17. Persona (primo piano), tel. 02.45.797.335.

1412 NOTIZIE

LA FESTA A 4 ZAMPE Anche quest’anno torna la festa organizzata dall’associazione “Tom & Jerry” al Parco Spina Azzurra

Domenica 20 maggio, dalle ore 10 alle ore 14.30 presentazione e premiazio- 19, al parco Spina Azzurra si terrà la ne dei disegni dei bimbi: consegna del “Festa degli amici a 4 zampe”, organiz- premio “Il piccolo pittore” zata dall’associazione onlus “Tom & Jer- ore 15.30 sfilata degli amici a 4 ry” con il patrocinio dell’Amministrazione zampe: premi per “il nonnino”, “il più Comunale. esuberante”, “lo sguardo più dolce”, “il più somigliante al padrone”, “il più Il programma variopinto”, “la storia più bella”, “il ore 10 apertura delle bancarelle con nome più buffo”, “la coda più lunga” découpage, bigiotteria, libri e antiqua- e “l’attore nato”; iscrizione in loco (5 riato, pesca di beneficenza, t-shirt, tor- euro per categoria) te, fiori e piante, oggettistica ore 17 spettacolo con i nostri cani per tutto il giorno “Spazio bimbi” con “Che cosa sa fare il tuo?” (premia- stand per disegnare, palloncini, clown, zione della categoria “attore nato”) risate, concorso “Il piccolo pittore”, ore 18 estrazione della lotteria sorprese e dolcetti 1° premio: macchina digitale Olympus. ore 12 pranzo all’aperto (prenotazione obbligatoria: 333.8518265; costo € 10) Per informazioni: www.tomejerry.org

LE ISCRIZIONI UN’ESTATE IL TORNEO DI PER “E...STATE CON IL COMUNE! CALCETTO “ESTATE Anche quest’anno, l’Amministrazione Co- BUCCINASCO” AL CENTRO” munale attiva due Centri Estivi: quello Dal 21 maggio al 20 giugno, presso il per i bambini della scuola primaria centro sportivo “MC2 Sport Way”, in via Musica, piscina, sport, giochi, computer, si terrà dal 14 giugno, presso la scuola A. Moro 7, si terrà la dodicesima edizio- laboratori, mensa, gite e chiacchiere: di- Mascherpa; quello per i bambini della ne del torneo di calcetto “Estate Buc- vertimento garantito per i ragazzi e le scuola d’infanzia, presso la scuola Rob- cinasco”, aperto a tutti i ragazzi senza ragazze che, una volta chiuse le scuole, biolo dal 2 luglio. fasce di età. parteciperanno a “E... state al centro”. È possibile iscriversi dal 7 maggio all’1 L’incasso delle iscrizioni al torneo - di- Saranno aperte fino a venerdì 1 giugno giugno, presso gli sportelli dell’Anagrafe ventato un punto di ritrovo per più di 300 le iscrizioni all’edizione 2007 del ser- del Comune, in via Roma 2. Le iscrizio- ragazzi - verrà devoluto in beneficen- vizio dedicato ai ragazzi e alle ragazze ni sono a numero chiuso, raggiunto il za alle associazioni “Angeli onlus”, dagli 11 ai 14 anni che si terrà presso il quale le domande verranno collocate in “GUPIH”, per l’assistenza ai portatori di Centro Giovani “Il cantiere”, in via Fagna- una lista d’attesa. handicap, e ALISB, per portatori di han- na 6, dall’11 giugno al 27 luglio e dal 27 Le tariffe variano in base al periodo e dicap con schiena bifida, presenti alla agosto al 7 settembre. alla fascia ISEE di appartenenza: è ne- serata conclusiva del torneo. Per informazioni e iscrizioni: cessario allegare alla domanda una fo- Le squadre saranno divise in 6 gironi da tel. 02.48.88.84.510, fax 02.48.88.84.517, tocopia di un certificato ISEE valido per 4 squadre ciascuno: passeranno alla fase cell. 335.1740472, da lunedì a sabato accedere alle agevolazioni tariffarie. In finale le prime 2 di ogni girone e le 4 mi- dalle ore 15 alle 19, sito Internet caso contrario si verrà collocati in fascia gliori terze. Per ulteriori informazioni: www.risorse-sociali.it massima. cell. 349.8028144, sito Internet e-mail [email protected] Per informazioni: tel. 02.45.797.327/421. www.estatebuccinasco.com

13 NOTIZIE

ALCOLISTI: Gli Alcolisti Anonimi UN PERCORSO PER GUARIRE In tutto il mondo è riconosciuto il valo- Condividere le esperienze aiutandosi a vicenda è quanto offre re degli incontri promossi dagli “Alcolisti Anonimi”, un’associazione nata nel 1935 l’associazione Alcolisti Anonimi, attraverso due incontri alla negli Stati Uniti dall’incontro tra un agente settimana in Cascina Robbiolo di borsa di Wall Street e un medico chirur- go: entrambi alcolisti, si resero conto che Lo scorso 6 marzo presso la Cascina Rob- Ognuno, assolutamente in forma anoni- solo condividendo le loro dolorose espe- biolo, in via A. Moro 7, sono iniziati gli in- ma, è invitato a parlare solo di se stesso rienze e aiutandosi a vicenda riuscivano a contri degli Alcolisti Anonimi. Una gran- e delle proprie esperienze, senza essere de opportunità offerta a chiunque abbia giudicato. Al contrario, la partecipazione mantenersi lontano dall’alcol. Nasce così problemi con l’alcool e voglia smettere, e la condivisione aiutano a intraprendere “un’associazione di uomini e donne che che può prendere parte agli incontri che si (o continuare) il percorso verso la guari- mettono insieme la loro esperienza, forza tengono due volte la settimana (martedì e gione dalla malattia. e speranza per risolvere il loro problema venerdì alle ore 21), senza doversi iscrivere comune e aiutare altri a recuperarsi dal- o pagare una quota. L’unica condizione ri- Una malattia, non un vizio l’alcolismo”. In Italia, “Alcolisti Anoni- chiesta è il desiderio di smettere di bere, L’alcolismo, infatti, non è un “vizio” mi” ha iniziato la sua attività nel 1972, a con l’obiettivo di rimanere sobri e aiutare come ancora oggi tanti lo considerano, Roma: solo due anni dopo nasce il gruppo altri alcolisti a raggiungere la sobrietà. Gli ma una vera e propria malattia, ricono- di Firenze e tra il 1975 e il 1976 prendono incontri sono una terapia di gruppo in cui i sciuta come progressiva e mortale già nel forma anche il primo gruppo della Lom- partecipanti, in assoluta libertà, raccontano 1956 dall’Organizzazione Mondiale della bardia, a Milano, e della Liguria, a Genova. la propria storia, condividendo con gli altri Sanità. Una malattia, dunque, da curare Oggi a Milano esistono ben 13 gruppi: al- esperienze e difficoltà. Iniziare ad accetta- con il giusto approccio. Non basta l’aiuto di cuni alcolisti del nostro territorio hanno re l’idea di essere un alcolista significa medici e psicologici: ci vuole innanzi tutto deciso di aprire un nuovo gruppo del- avere compiuto già il primo passo; il secon- la capacità di ammettere il problema, la l’associazione nei locali della Cascina Rob- do è affidarsi a qualcuno e quindi rompere volontà di smettere e di riconoscere che si biolo che sono stati concessi in locazione l’isolamento in cui l’alcol l’ha confinato… ha bisogno di aiuto. dall’Amministrazione Comunale.

nistrazione Comunale e dalla Provin- cia di Milano. A partire dalle ore 12.30 FESTA SINTI si festeggerà insieme alla comunità Sinti L’AZALEA Venerdì 5 maggio, alle ore 10, in via dei con pranzo, musica e balli. Inoltre, sabato Lavoratori 2, in località Terradeo si terrà una 6 maggio alle ore 15 si terrà un torneo festa nel nuovo spazio ristrutturato grazie di calcio a 4 squadre a 7 giocatori (Italia, DELL’AIRC a un progetto cofinanziato dall’Ammi- Equador, Brasile e Sinti). Domenica 13 maggio, in occasione della Festa della mamma, nella zona pedona- le di Romano Banco i volontari dell’Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) raccoglieranno fondi attraverso la vendita delle ”Azalee della ricerca”.

1414 CULTURA

DUE NOTTI DA FIABA INCONTRI Doppio appuntamento con la “notte bianca”: i piccoli partecipanti CON L’AUTORE dormiranno in biblioteca dopo avere assistito a uno spettacolo di Alle ore 21 per “L’autore in biblioteca”, gioco-magia la biblioteca comunale, in via Fagnana 6, ospiterà mercoledì 9 maggio An- A tutti i partecipanti verrà offerta una drea Riscassi - che presenterà il suo li- pizza e, dopo lo spettacolo di magia e di bro “Bandiera arancione la trionferà: le giocoleria, i bambini più grandi (dagli 8 rivoluzioni liberali nell’est europeo” - e anni agli 11 anni) trascorreranno la not- mercoledì 23 maggio Bruna Miorelli e te nei locali della biblioteca, dormendo Silvia Zamagni, rispettivamente la cura- nei sacchi a pelo. Al mattino, li risveglierà trice e l’autrice di uno dei racconti di “Da una colazione fumante. I bambini saranno un mondo all’altro: i racconti più belli dal accuditi da personale specializzato, ed è vivaio di una scuola di scrittura nell’arco degli ultimi dieci anni”. Quest’anno raddoppia l’appuntamento dei prevista la vigilanza notturna all’inter- più piccoli con la “Notte di fiabe” alla bi- no della biblioteca. blioteca comunale: alle ore 20.30, infatti, L’iniziativa “Notte di fiabe” chiude la ras- gli animatori della cooperativa sociale “La segna “Magicamente fiaba”, organizzata ARTE... POSTALE! Trottola” intratterranno i bambini venerdì dall’Amministrazione Comunale. 11 maggio con lo spettacolo “Cavalieri e Informazioni e prenotazioni entro ve- principesse alla corte di re Artù” e venerdì nerdì 4 maggio presso la biblioteca comu- 18 maggio con “Fate e stregoni e magie”. nale di via Fagnana, tel. 02.488.884.511.

giovedì 3 maggio, ore 21 DIALOGO “Realtà e immagine dell’Islam nella cultu- ra europea” - Franco Cardini, professore di TRA ISLAM Storia Medievale all’Università di Firenze, Sabato 5 maggio, alle ore 17.30, nel sa- membro del Comitato Scientifico dell’Istitu- lone al primo piano della Cascina Robbio- to Storico Italiano per il Medioevo e autore lo, verrà inaugurata la mostra collettiva di E OCCIDENTE arte postale “Lavoro, fatica, creatività”, di numerosi libri e saggi sul Medioevo giovedì 10 maggio, ore 21 che rimarrà esposta fino a domenica 13. La Mail Art (arte postale), nata negli “I rapporti tra l’arte islamica e l’arte euro- anni Sessanta, è una modalità di co- pea lungo il corso dei secoli” - Gabriele municazione artistica che, utilizzando la Mandel, scrittore, psicologo, docente di En- posta ordinaria, permette di scambiarsi tipologia alla facoltà di Architettura di Tori- piccoli (ma non solo!) lavori artistici. no, direttore dell’Università Internazionale L’esposizione di arte postale è stata or- Islamica (Spagna); direttore della facoltà di ganizzata in occasione del centesimo Psicologia all’Università Europea del Lavoro compleanno della CGIL dal sindacato di di Bruxelles (Belgio) zona, con il patrocinio dell’Amministra- giovedì 17 maggio, ore 21 zione Comunale e della Provincia. In Cascina Robbiolo, in via A. Moro 7, si terrà “L’Islam e la democrazia” - Massimo Dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 19, un ciclo di conferenze sul tema “Islam e Oc- Campanini, docente di Storia contempo- il sabato e la domenica dalle ore 15 alle cidente: in dialogo”, organizzato dall’Am- ranea dei paesi arabi e di Storia dell’Islam 18, sarà possibile ammirare le opere dei ministrazione Comunale in collaborazione contemporaneo presso la facoltà di Studi 132 partecipanti provenienti da ben 15 con l’associazione culturale “LaViaLattea”. arabo-islamici e del Mediterraneo del- Paesi (Argentina, Brasile, Canada, Gre- Le conferenze sono l’ultimo appuntamento l’Università di Napoli. cia, Germania, Finlandia, Francia, Giap- della rassegna “Primavera culturale a Casci- pone, Italia, Norvegia, Olanda, Spagna, na Robbiolo”. Informazioni: tel. 02.45.797.272/338/254 Stati Uniti, Uruguay).

14 15 Giovanni Carmelo Verga CULTURA (Catania, 2 settembre 1840 - 27 gennaio 1922)

GIOVANNI VERGA E “I DINTORNI DI MILANO” Pubblichiamo la seconda parte della descrizione della grande città e della sua campagna fatta dallo scrittore siciliano nelle novelle “Racconti e bozzetti” (1880 - 1922)

non sono splendidi quanto quelli della Riviera Blevio, e la prima idea netta che vi sorga è di di Chiaja e delle Cascine? e la prima domenica sapere da che parte se n’esca. di quaresima, quando il sole scintilla sugli arne- A poco a poco comincia a sorgere in voi come si lucenti, e sui colori delicati, per tutte quelle un’esuberanza di vita, quasi un’esultanza di file di cocchi e di cavalli, in mezzo a quella folla sensazioni e di sentimenti, a misura che lo elegante che formicola nei viali, col fondo mae- svariato panorama si va svolgendo ai vostri stoso di quelle Alpi ancora bianche di neve, il occhi. Sentite che il mondo è bello, e se mai cielo trasparente e gli ippocastani gia picchettati non l’avete avuta, principia a spuntare in voi, di verde, lo spettacolo non è bello? e quando il come in un bambino, la curiosità di vederlo teatro alla Scala comincia ad esser troppo cal- tutto, cosi grande e ricco e vario, di là di quelle Ma la ineffabile melanconia di quell’ora non do anche per le spalle nude, e l’alba imbianca cime brulle, oltre quei boschi che si arrampica- l’ho mai provata come in una delle Certose troppo presto sulle finestre delle sale da ballo, no come un’immensa macchia bruna sui dossi dei dintorni di Milano. Colà, in mezzo a mira- Milano non ha la sua Brianza per farvi trottare arditi, dopo quei campanili che sorgono da un bili pagine d’arte, mentre la luce muore nel- i suoi equipaggi? non ha i laghi per rovesciarvi folto d’alberi, di quelle cascate che biancheg- le invetriate dipinte, vi sorprende uno strano la piena della sua vita elegante? non ha Varese giano un istante nella fenditura di un burrone, sentimento della vanità dell’arte e della vita, per farvi correre i suoi cavalli? Le passeggiate e di quelle ville posate come un gingillo, su di un incubo del nulla che vi si stringe attorno da i dintorni di Milano sono un po’ lontani, è vero; un cuscino di verdura, che vi creano in mente ogni parte, dalla campagna silenziosa e uni- ma sono fra i più belli del mondo. mille fantasie diverse, e la vostra immagina- forme. lo non ho mai passata un’ora più tetra lo mi rammento ancora della prima gita che feci zione popola di figure leggiadre, dietro le stoie come quella che provai in uno di quei cortiletti al Lago di Como, in una giornata soffocante di calate ed i vetri scintillanti, in quelle barchette di verdura cupa della Certosa di Pavia, chiusi fra luglio, dopo una di quelle estati di lavoro e di leggiere che battono il remo silenzioso come quattro mura di cimitero, e allietati da quattro orizzonti afosi che vi mettono in corpo la smania un’ala, e si dileguano mollemente, con un cin- file di bosso, nel caldo meriggio d’aprile, in cui del verde e dei monti. guettio lontano di voci fresche, strascinandosi non si udiva che il ronzare delle mosche. La prima torre sgangherata che scorsi in cima dietro delle bandiere a colori vivaci. È come un Di cotesta impressione alquanto melanconica alla montagna posta a guardia del lago mi si sogno in mezzo a cui passate, e vi sfila dinanzi del paesaggio milanese ne avete un effetto stampò dinanzi agli occhi come un faro di pace, Villa d’Este elegante, Carate civettuolo, Torno anche ai Giardini pubblici, dove mettendo sot- di riposo, di freschi orizzonti. severe, e Balbianello superbo. Poi, come tut- tosopra il tranquillo suolo lombardo sono rie- II paesaggio era ancora uniforme. Tutt’a un trat- t’a un tratto vi si allarga dinanzi la Tremezzina sciti a rendere un po’ del vario e pittoresco che to, dalle alture di Gallarate, vi si svolge davanti quasi un riso di bella fanciulla, nell’ora in cui è la bellezza della campagna. Il popolo però li un panorama che è una festa degli occhi. Allor- sulla Grigna digradano le ultime sfumature di ha cari, e nei giorni di festa e di sole ci reca in ché vi trovate per la prima volta sul ponte del un tramonto ricco di colori, e Bellagio comincia folla la sua allegria e la sua vita. Tutto ciò infine battello a vapore, rimanete un istante immobi- a luccicare di fiammelle, e il ramo di Colico si fa prova che Milano è la città più città d’Italia. Tut- le, e colla sorpresa ingenua del piacere stampa- smorto, di là di Varenna, e Lenno e San Giovan- te le sue bellezze, tutte le sue attrattive sono ta in faccia, né più né meno di un contadino che ni vi mandano le prime squille dell’Avemaria, nella sua vita gaia ed operosa, nel risultato del- capiti per sorpresa in una sala da ballo. L’am- voi vi chinate sul parapetto a mirare le stelle la sua attività industre. Il più bel fiore di quella mirazione è ancora d’impressione, vaga e com- che ad una ad una principiano a riflettersi sulla campagna ricca ma monotona è Milano; un plessiva. Non è lo spettacolo grandioso del Lago tranquilla superficie del lago, e appoggerete la prodotto in cui l’uomo ha fatto più della natura. Maggiore, né quello un po’ teatrale del Lago di fronte sulla mano sentendovi sorgere in petto Che importa a Milano se non ha che 3 o 400 Lugano visto dalla Stazione. È qualche cosa di del pari ad una ad una tutte le cose care e metri di passeggiata, da Porta Venezia al pon- più raccolto e penetrante. Tutto il Lago di Como lontane che ci avete in cuore, e dalle quali non te della via Principe Umberto? I suoi equipaggi a prima vista è in quel bacino da Cernobbio a avreste voluto staccarvi mai.

16 finestra sul Consiglio Comunale(riceviamo e pubblichiamo) FINESTRA

SOLDI SPRECATI? Quando si avvicina ste strabilianti e risolutive, illudendo i cittadi- vimenti di auto private sottraiamo al traffico una campagna eletto- ni, bisognerebbe sapere e far sapere che la giornaliero di Buccinasco? E quanto disagio rale, tutti si affrettano gran parte delle competenze e delle risorse risparmiamo alle famiglie di Buccinasco? An- a fare promesse su non fanno capo ai Comuni, ma alla Regione che questi sono soldi “sprecati”? tutte le questioni che e al Comune di Milano, di fatto “ proprietario” Sull’istruzione. È bene che si sappia che le interessano i cittadini. di ATM. Le promesse di questi soggetti ver- competenze dei Comuni riguardano gli edifi- A prescindere, direbbe so Buccinasco sono state, negli anni, molte, ci delle scuole dell’obbligo e non quelli delle Totò. A prescindere che le questioni siano di a cominciare dal tanto atteso capolinea della scuole superiori. Nel PGT è stata individua- competenza del Comune, a prescindere dalle 47 in piazza San Biagio, di cui rimangono an- ta un’area da destinare a scuola superiore e disponibilità finanziarie reali, a prescindere, cora labili tracce e vaghi ricordi. Correva l’anno siamo impegnati con la Provincia in un con- se si è all’opposizione, da ciò che ha fatto chi 2001 e la Giunta era targata Casa delle Liber- fronto per definire tempi e risorse per realiz- ha governato. tà/Lanati. L’attuale Giunta, sempre impegna- zare una sede di scuola superiore. Contiamo Per Buccinasco la Casa delle Libertà si impe- ta a dialogare/litigare con ATM e Regione, ha di definire il tutto in breve tempo, dopo che gna a intervenire sui trasporti, sull’istruzione, realizzato lo stradabus, pagato dall’Ammini- la Provincia ha inserito nel Piano Triennale sulla sanità, sulla sicurezza. Per l’appunto, a strazione, cioè dai cittadini, e ripristinato lo delle Opere Pubbliche uno stanziamento di prescindere. Prendiamo due temi che sicura- scuolabus. 4,5 milioni di euro per Buccinasco. mente stanno a cuore ai cittadini: i trasporti Soldi sprecati? Sapete quante sono le corse e l’istruzione superiore. dello scuolabus? Tre linee per sei corse per Gruppo Consiliare Sul primo argomento, prima di fare propo- 127 alunni trasportati ogni giorno. Quanti mo- Democratici di Sinistra

il suo sito Internet personale, che peraltro QUANTO CI COSTA LA trabocca di insulti anonimi che nulla hanno a che vedere con il civile confronto demo- cratico. Così come riteniamo un sopruso PROPAGANDA DI CARBONERA inaccettabile quello di sottrarre gli indirizzi stato “folgorato” dalla democrazia, e ha così di posta elettronica lasciati in totale buona deciso di “concedere” anche all’opposizione fede dai cittadini che partecipano alle ini- il diritto di scrivere sul giornalino comunale, ziative istituzionali del Comune e che poi si pagato - giova ricordarlo - con i soldi di tutti ritrovano invece la casella di posta elettro- noi contribuenti. E visto che alla scorrettez- nica piena di messaggi partitici diffamatori za non c’è mai fine, il signor Carbonera ha e faziosi, sempre a opera dello stesso furbo Due articoli su sessanta giornalini pubblica- deciso di pubblicare i nostri articoli a pezzi, assessore. Noi siamo molto diversi da que- ti in cinque anni. Questi gli spazi concessi impedendo al lettore, di fatto, di leggere il sti signori, e lo dimostrano i fatti: agli insul- all’opposizione sul periodico comunale che nostro pensiero in modo compiuto. ti anonimi promossi con l’abuso di potere Carbonera dirige come fosse a casa sua. Riteniamo assolutamente ingiusto spende- preferiamo il confronto educato in cui met- Semplici numeri, che però fanno capire re oltre quindicimila euro al mese di danaro tiamo la nostra faccia con tanto di nome e meglio di mille parole il senso della demo- pubblico per pagare giornalino, consulenti cognome. Se vogliamo proporre un’idea o crazia e il rispetto delle opinioni altrui del- stampa, consulenti grafici e non meglio pre- manifestare una critica lo facciamo a viso l’attuale sindaco. Ogni qualvolta lui e la sua cisati consulenti di marketing, solo ed esclu- aperto, con i nostri soldi, e non a spese del giunta si ritrovano senza argomenti con- sivamente per alimentare l’inutile propa- cittadino. Siamo convinti che i cittadini sa- creti da contrapporre alle nostre proposte ganda del sindaco e della giunta, senza che ranno i primi a punire simili abusi, attra- e osservazioni, questi signori preferiscono all’opposizione venga dato il benché minimo verso il loro voto democratico. O saremo censurarci del tutto, vietando la pubblica- spazio per esercitare il proprio diritto di opi- costretti ad andare a votare on-line sul sito zione dei nostri articoli, e abusando in que- nione. Riteniamo profondamente ingiusto e dell’onesto Rino Carmelo Pruiti? sto modo del loro potere. Dopo oltre quat- scorretto l’abuso di potere dell’assessore Rino tro anni ininterrotti di censura, e a tre mesi Carmelo Pruiti, che utilizzando le pubblicazio- capogruppo di Forza Italia Luigi Iocca dalle elezioni comunali, il signor sindaco è ni pagate con i soldi dei cittadini propaganda Gruppo Consiliare Lista Lanati

17 FINESTRA sul Consiglio Comunale (riceviamo e pubblichiamo)

SPRAY ART AND WRITING IN FESTA A settembre è nato libero si gratificano con una bomboletta e biamo presentato per intero il nostro pro- un nuovo gruppo po- un muro bianco, dando forma a opere al- getto con una giornata di festa all’aperto, litico dall’unione del ternative, colorate, diverse… a quei disegni presso il parco Spina Azzurra. gruppo Giovani di che fanno accostare la macchina per essere Oltre a diffondere musica, abbiamo messo Rifondazione Comu- guardati. Questi sono i writers, e quella sui a disposizione dei writers diversi pannelli, nista e dal gruppo muri è la loro arte. sui quali hanno potuto realizzare bellissimi Giovani dei Verdi. È nato così il progetto dei Giovani Rossover- murales: la serata è stata divertente e colo- Nei primi incontri si è andata a creare una di, con lo scopo proprio di valorizzare e dare rata, nonostante la temperatura non molto linea di lavoro che voleva incidere sul ter- spazio a queste opere creative e a questi ra- primaverile! ritorio e soprattutto sulla situazione dei ra- gazzi: creando innanzitutto un punto di con- È questo spirito, pieno di musica e colore, gazzi della nostra età in una zona non sem- tatto tra writers e proprietari di spazi, così che ci accompagna e ci spinge a investire pre facile, piena di grandi e piccoli disagi che in piena legalità possano venire utiliz- sempre più nel nostro obiettivo. sociali. zati. Al fine di conseguire questo obiettivo Molti giovani troppo spesso identificati è stata lanciata una raccolta firme, che si è Gruppo Consiliare come “pseudo-delinquenti”, nel tempo chiusa venerdì 30 marzo, giorno in cui ab- Rifondazione Comunista BUCCINASCO, CERCHIAMO LA VERITÀ! La campagna eletto- sta testata, ha sempre preferito utilizzare il prezzare, se lo vorranno, il nostro profilo, le rale è da tempo av- proprio periodico, ritenendolo più idoneo a nostre proposte, le nostre polemiche. viata. I toni rischiano rintuzzare le polemiche e a esprimere le pro- Un solo invito: attenti alle patacche, agli di alzarsi senza alcun prie opinioni sui diversi temi amministrativi insulti e alle maldicenze. Ce ne sono ve- rispetto della verità, e politici. Anche questa volta non vogliamo ramente tante. Si guardi invece nel merito immaginando che sottrarci a questo impegno, convinti come delle questioni e si ricerchi soprattutto nel- sia questo l’unico siamo che, al di là del regolamento, “Bucci- le valutazioni di Enti terzi, come la Corte modo per pescare nel torbido e lasciare gli nasco Informazioni” debba tener conto della dei Conti, un giudizio sereno e obiettivo elettori nella confusione più bieca. Voglia- sua natura eminentemente istituzionale, an- sull’operato di questa Amministrazione, mo essere ancora fiduciosi nella capacità di che se non neutra, e quindi restare al di fuo- della quale siamo orgogliosi di farne parte tutti i contendenti a far sì che la battaglia ri e al di sopra della pur legittima polemica e che merita per la serietà dimostrata la elettorale resti nell’ambito di un confronto che, per la circostanza, non può che assume- piena riconferma da parte dei cittadini. civile, pur se sarebbe da ingenui non con- re il carattere di pura propaganda. fessare più di qualche dubbio. Rinviamo quindi i lettori e i cittadini al nostro Gruppo Consiliare La Margherita, anziché intervenire su que- “Dialoghiamo”, dove potranno trovare e ap- La Margherita

Si chiudono lunedì 30 aprile le iscrizioni ai corsi base dei programmi “Word” e “Power INFORMATICA PER TUTTI point”, organizzati dall’Amministrazione Co- munale, che si terranno a partire dal 2 mag- gio presso il laboratorio di informatica della Cascina Fagnana, in via Fagnana 6. Il costo di ogni corso (20 ore) è di 50 euro. Per informazioni e iscrizioni: biblioteca comunale, tel. 02.488.884.511, il lunedì e il mercoledì dalle ore 9 alle 12.30, dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 19. Per infor- mazioni didattiche: tel. 339.53.13.676.

18 CALENDARIO

MOTORI, CHE PASSIONE! LA SCIENZA SCENDE IN PIAZZA Il programma Sabato 5 maggio dalle ore 10.30 alle ore 9 apertura 17.30, a , in piazza San ore 10.30-13 e 14.30-17.30 valutazio- Giovanni Battista, si terrà “La scienza in ni per prove auto piazza: capire si può”, iniziativa patrocinata ore 10-24 proiezione di film, filmati e dalle Amministrazioni Comunali di Bucci- mostra fotografica in ludoteca nasco, Cesano Boscone e Corsico, in colla- ore 10-19 spazio letteratura e motori in borazione con AIF - Associazione per l’inse- sala atelier gnamento per la Fisica, sezione di Milano. ore 12-14 spazio ristoro a cura del Gli studenti e i docenti delle scuole del Fisher Club Robarello (prenotazione al territorio illustreranno ai cittadini feno- 335.1740472) meni e curiosità delle scienze. Per Buc- ore 17.30 tavola rotonda sul tema della cinasco, interverranno gli alunni della Domenica 13 maggio, dalle ore 9 alle 24, sicurezza e dell’ABS sulle moto scuola elementare “Mascherpa” e della nel parcheggio della Cascina Fagnana, in via ore 18 premiazioni di auto e moto. media “Conti”. Fagnana, ospiterà il tradizionale appunta- Per tutto il giorno mostra di moto d’epo- mento del “Motors Show”, organizzato dal ca sotto il portico. MotoClub Gattifurgo e patrocinato dall’Am- NON SOLO CLASSICA ministrazione Comunale. La manifestazione Saranno inoltre presenti stand sui temi: Sabato 19 maggio, alle ore 21, la Ca- è un momento di incontro e socializzazione moto, auto, aerografia, modellismo e ta- scina Robbiolo, in via A. Moro 7, ospiterà per tutti gli appassionati di motori. tuaggi. il primo appuntamento della stagione concertistica “Non solo classica”, al quale parteciperanno gli insegnanti e gli allievi Sabato 12 e domenica 13 maggio, nel della classe di esercitazioni orchestrali e parco tra via Scarlatti e via Emilia si ter- di canto della Scuola di Musica. MUSICISTI rà “Musicisti in festa. Giochi sotto il sole e musica sotto le stelle”, la tradizionale cineforum manifestazione del quartiere patrocinata “UNA SCOMODA VERITÀ” IN FESTA dall’Amministrazione Comunale. Il programma FILM DA OSCAR sabato 12 maggio ore 9 apertura della manifestazione con bancarelle di hobbisti e dei creativi ore 15 apertura del mini luna park, intrattenimento per bambini, musica, danze, punto ristoro e bar Venerdì 18 maggio, alle ore 20.30, in ore 20.30 serata musicale e danzante Cascina Robbiolo, via A. Moro 7, con il con “Tania band” patrocinio dell’Amministrazione Comu- domenica 13 maggio nale, del Gruppo Acquisto Solidale e di ore 9 bancarelle Legambiente verrà proiettato “Una sco- ore 15 intrattenimento per bambini, moda verità (“An Inconvenient Truth”) musica, danze, punto ristoro e bar il film-documentario che ha vinto il ore 17 esibizione dell’associazione di premio Oscar 2007 come miglior docu- ballo “Romantica” mentario. Il film, che ha come protagoni- dalle ore 20 serata musicale e dan- sta l’ex vice-Presidente degli Stati Uniti Al zante con “Euforia” Gore, confuta le tesi di quanti sostengono Sabato e domenica, gonfiabili e “trucca- che il riscaldamento globale sia una falsa bimbi” gratuiti per tutti i piccoli parteci- minaccia, attraverso dati e previsioni de- panti. gli scienziati sui cambiamenti climatici.

19 Quattro appuntamenti all’aria aperta

Primo Maggio in bicicletta Il CCAB (Centro Civico Anziani di Buccinasco) organizza per martedì 1 maggio una biciclettata per le vie cittadine. Il ritrovo sarà in via Marzabotto alle ore 9 e si partirà alle 9.30: l’itinerario toccherà le vie Mascherpa, Alighieri, Garibaldi, Degli Alpini, Indipendenza, Di Vittorio, piazza San Biagio, le vie Emilia, Primo Maggio, San Francesco, Diaz, Cadorna, Scarlatti, Romagna, Archimede, Meucci, Resistenza, Don Minzoni, Lombardia, San Biagio, Greppi e Marzabotto. Una volta ritornati al CCAB si terrà un rinfresco. Il “Memorial Giuseppe Galbiati” Patrocinato dall’Amministrazione Comunale, sabato 5 maggio, alle ore 12.30 presso il bar ”La Piazzetta” di via Manzoni 10 si terrà il ritrovo per la partenza della nona edizione del “Memorial Giuseppe Galbiati”. La gara amatoriale di ciclismo su strada - promosso dall’associazione dilettantistica Team Galbiati - si svolgerà su un circuito cittadino di 2 chilometri al confine fra Corsico e Buccinasco.

Quater pass tra i fontanin Domenica 6 maggio, l’associazione “Buccinasco di corsa” con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza la manifestazione podistica non competitiva “Quater pass tra i fontanin” per inaugurare due nuovi percorsi podistici, completamente segnati. I circuiti da 7 e da 9 km sono aperti a tutti, mentre quello da 13,5 km è dedicato alle persone già allenate o a chi già pratica il podismo. Tutti e tre i percorsi seguono il corso dei numerosi laghetti e fontanili presenti sul territorio di Buccinasco e consentono di ammirarne le bellezze naturalistiche. Il ritrovo è per le ore 8.30 in via Fagnana, di fronte alla sede della Croce Rossa. La partenza è dalle ore 9 alle 9.30.

E per finire in bellezza… … domenica 20 maggio, per l’iniziativa “Camminando sull’acqua”, si terrà una biciclettata intercomunale tra i territori di Corsico, e Buccinasco, con arrivo ai laghetti Pastorini. Per informazioni: 02.45.797.345.