Notiziario comunale a cura dei Cittadini e dell’Amministrazione Comunale di Notizie in n0 1 - SETTEMBRE 2020 - anno 3

BILANCIO DI METÀ MANDATO

8-9 SPECIALE EMERGENZA COVID 19

Cara concittadina e caro concittadino, l’anno non è iniziato nel migliore dei modi, siamo stati sorpresi e travolti dall’emergenza sanitaria globale che ha provocato in tutti noi preoccupazione, ansia e ci ha obbligati a cambiare abitudini e consuetudini radicate che influiscono sul nostro benessere per- sonale; a tutto ciò si aggiungono le ben più gravi difficoltà sotto l’aspetto economico in cui molti si dibattono. Dopo un periodo di dolore, incertezza e insicurezza ora dobbiamo tirar fuori la forza necessaria per andare avanti, facendo leva sulla innata capacità di affron- tare le avversità e superarle, e nel contempo di riuscire ad adattarci alle nuove situazioni in cui ci veniamo a trovare. “È facile stare insieme quando va tutto bene. Il difficile è quando si devono superare le montagne, fa freddo e tira vento. Allora, forse, per trovare calore, uno si deve fare un poco più vicino”; mai come ora sembrano appropriate le parole di De Giovanni, noto scrittore contemporaneo. L’edizione che hai tra le mani e che ti accingerai a leggere è una breve sintesi di quanto abbiamo realizzato in questi circa tre anni di amministrazione e quello che stiamo impostando per la realizzazione, entro la fine di questo quinquennio, di una parte del nostro programma elettorale. Non è abituale fare una relazione a metà mandato, ma come Amministrazione abbiamo sentito il dovere di rendicontare il nostro operato, anche per capire se la direzione che stiamo percorrendo sia condivisa dai nostri cittadini, sempre fondamentale nostro punto di riferimento. Sono stati tre anni molto impegnativi, caratterizzati da un forte cambiamento in ambito normativo rivolto al settore pubblico e da eventi esterni eccezionali e particolari, quali la tromba d’aria, la situazione critica dei nostri amici lavoratori della Mahle e da ultimo l’emergenza sanitaria Covid19; ma ugualmente anni molto stimolanti che hanno permesso a tutti di mettersi alla prova, cercando di tirare fuori il meglio. Speriamo di rendere maggiormente comprensibile e trasparente il lavoro svolto da questa Amministrazione comunale in funzione anche del contesto in cui si è trovata ad operare. Vogliamo un Comune pulito, ordinato e sicuro, con scuole belle e funzionali, con servizi rivolti a tutte le fasce della popolazione, con opportunità di svago e aggregazione per i giovani ed i meno giovani. Un Comune dove non viene dimenticato o lasciato indietro nessuno. Ovviamente non ci accontentiamo di quanto siamo riusciti a fare in questo periodo perché di fronte a noi abbiamo ancora tanto lavoro da fare che affronteremo con nuove energie e con la passione che da sempre ci contraddistinguono. I traguardi sono ancora tanti e il percorso appare lungo e irto di ostacoli che però, sono certo, sapremo affrontare nel migliore dei modi tutti insieme. Gli obiettivi raggiunti sono frutto non solo del lavoro degli amministratori, ma anche di tutti i collaboratori, funzionari e dipendenti del Comune, a cui va il mio sentito ringraziamento. Ringrazio anche le associazioni, i gruppi, e tutte le persone che continuano ad operare per il bene della Co- munità e con le quali si sono sviluppati in questo periodo dialogo e collaborazione. Concludo con una frase della celebre Marie Curie, premio Nobel per la Fisica ed anche per la Chimica: “… La vita non è facile per nessuno di noi. E allora? Noi dobbiamo perseverare e soprattutto avere confiden- za in noi stessi. Dobbiamo credere che siamo dotati per qualcosa e che questa cosa deve essere raggiunta… ” Buona lettura

IL SINDACO ROMANO Dott. Domenico

3 Pallotti Ettore - Vice Sindaco Territorio, sicurezza, Protezione civile, Vigilanza del territorio trasporti, protezione civile – e coordinamento con le altre forze dell’ordine per la sicurezza, Trasporti, Agricoltura, Commercio, Legalità e trasparenza Attuazione del programma, Legalità e trasparenza

DAL NOSTRO PROGRAMMA ELETTORALE… A CHE PUNTO SIAMO

ome assessore all’attuazione del programma ed essendo ormai a più di metà del nostro mandato, è giusto e importante C dare un rimando ai cittadini che nel 2017 ci hanno accordato la loro fiducia per l’amministrazione del nostro territorio e sul programma elettorale che abbiamo presentato. I punti erano tanti, molti sono stati già realizzati, altri sono ormai in dirittura di arrivo, per altri ancora sono state gettate le basi per la loro realizzazione. Vediamoli in sintesi. Ambiente In un programma mirato alla qualità della vita dei cit- tadini, l’ambiente è uno dei punti prioritari. Abbiamo lavorato per potenziare l’eco-centro, sensibilizzare la popolazione a una più scrupolosa raccolta differenzia- ta; per riqualificare e ottimizzare le aree verdi presenti sul territorio, vogliamo proporre alle Associazioni l’a- dozione di una delle suddette zone, con l’impegno, da parte dell’Amministrazione, di fornirne gli arredi. Abbiamo cercato la collaborazione dell’Ente Parco del Po per la rivalorizzazione di quella che potrebbe essere una risorsa per il Paese e per la realizzazione di due punti di attracco per canoe per permettere la navigazione verso e verso . Cerchiamo di incentivare l’impiego massiccio di energie rinnovabili negli edifici pubblici (fotovoltaico) con uno sguardo partico- lare al risparmio energetico (sostituzione degli impianti di illuminazione pubblica con lampade a LED). Stiamo istituendo il gruppo “di volontari civici” per allargare le zone di competenza ed intervento e supporto alle varie attività che si svolgeranno sul territorio; Stiamo portando avanti un’intesa con l’associazione “Amici del Lago” per migliorare e favorire un maggiore utilizzo di tale area da parte della popolazione; valorizzare e recuperare i percorsi rurali. Cultura Stiamo portando avanti il gemellaggio tra il comune di La Loggia ed uno dei centri colpiti dal recente sisma nell’Italia centrale: Campotosto. Lavoriamo in stretta collaborazione con la Pro Loco. Lavoro C’è stato un potenziamento dello SPORTELLO LAVORO, con una migliore sinergia con gli Enti territoriali preposti, abbiamo riconfermato i cantieri di lavoro e favorito le iniziative delle Fondazioni (come il progetto San Paolo). Mobilità Conferma e riorganizzazione del servizio SCUOLABUS, per rispondere in modo più capillare al fabbisogno delle nuove aree periferiche. Con la disponibilità dell’AUSER si cerca di incrementare e ottimizzare l’organizzazione del trasporto a “chiamata” secondo le singole esigenze. Opere pubbliche Completamento dei lavori per dotare la palestra adiacente l’edificio che ospita la scuola media di servizi igienici e spogliatoi; rifacimento dei servizi igienici dell’edificio che ospita la scuola elementare. Riqualificazione e ultimazione dell’area “Green Park”. Eliminazione barriere architettoniche.

4 Territorio, sicurezza, trasporti, protezione civile – Legalità e trasparenza

Pari opportunità Conferma del concorso letterario al femminile LE DONNE SI RACCONTANO. Ampliamento servizi, consulenze e informazioni sul fenomeno largamente diffuso della violenza sulle donne. Potenziamento dello Sportello Rosa. Politiche agricole e commerciali Rilancio del commercio locale favorendo manifestazioni pubbliche fieristiche autunnali, estive e primaverili. Impegno al massimo contenimento possibile della tassazione locale sulle imprese e sulle attività commerciali e artigianali. Coinvolgimento agricoltori del territorio per promozione attività didattiche nelle scuole. Politiche fiscali Contributi alle famiglie meno abbienti, con verifica a mezzo ISEE della reale situazione economica. Mantenimento delle attuali aliquote dell’addizionale IRPEF per continuare a poter erogare i servizi comunali; allo stesso modo c’è un costante impegno per mantenere invariata la Tassa sulla Raccolta dei Rifiuti. Servizi ai cittadini e comunicazione Potenziamento dell’offerta legale e fiscale presso il Comune. Potenziamento del sistema di WiFi gratuito in aree pubbliche. Servizi sociali e associazionismo Promozione di corsi gratuiti di primo soccorso. Impegno nel promuovere la realizzazione di una struttura residenziale per anziani convenzionata con l’Amministrazione Comu- nale, con priorità per i cittadini loggesi. Sicurezza Rafforzamento dei servizi di pattuglia serale e notturna ad opera della Polizia Municipale e coordinamento in sinergia con le forze dell’ordine presenti nei comuni limitrofi. Aumento del numero delle videocamere presenti sul territorio per un maggiore controllo e sicurezza della popolazione. Posizionamento di videocamere negli spazi adibiti a verde pubblico, non solo per il controllo di queste delicate zone ma anche per la prevenzione di atti vandalici. Istituzione delega assessorile alla trasparenza e legalità. Sport Sostegno alle associazioni sportive presenti sul territorio con particolare attenzione ai giovani in età scolare, perché convinti che lo sport è un valido strumento nella prevenzione dei fenomeni di devianza. Proposizione evento “SERATE DELLO SPORT” per promuovere le diverse realtà e discipline sportive che operano sul territorio. Individuazione e predisposizione di aree per outdoor fitness. Urbanistica Acquisizione al patrimonio di strade di pubblica utilità ancora di proprietà privata. Snellimento e semplificazioni procedure urbanistiche. Impegno alla riduzione degli oneri per la riqualificazione dell’esistente e per interventi di efficientamento energetico. Viabilità Realizzazione di una rotonda tra Strada Nizza con l’incrocio con Via , atta a favorire l’immissione in tutta sicurezza da Vinovo verso Torino o il Centro di La Loggia. Completamento pista ciclabile e percorso pedonale di Strada Carignano. Impegno alla realizzazione pista ciclopedonale tra La Loggia e Vinovo. Studio di elementi di dissuasione per la circolazione nelle strade comunali, in particolare nelle vie di Ingresso al centro abitato.

PROTEZIONE CIVILE E POLIZIA LOCALE Nei mesi appena trascorsi le nostre vite e le nostre abitudini sono state sconvolte da un evento che mai avremmo potuto immaginare. In mezzo a tutto questo, come amministrazione, ma soprattutto come cittadini, abbiamo avuto un supporto e un aiuto molto importante datoci dai componenti della protezione civile e dagli agenti di polizia locale, sempre presenti sul territorio e sempre disponibili a dare informazioni e consigli sui comportamenti da tenere per il contenimento della pandemia. Un grazie a nome di tutta la cittadinanza va a loro che si sono comportati (come sempre) in modo egregio, dalla distribuzione delle mascherine alla raccolta alimentare, e alla distribuzione dei pacchi spesa per le famiglie più in difficoltà.

5 Zoia Franco - Assessore Lavori pubblici, Ambiente Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia privata, Ambiente, Patti Territoriali

REALIZZAZIONE PARCO E ORTI URBANI IN AREA COMPRESA TRA VIA PIRANDELLO – VIA TETTI AIASSA – VIA DI VITTORIO Lavori in corso per messa a norma par- cheggio antistante il parco, al fine di ren- dere fruibile il piazza- le per eventi fieristici, con predisposizione e potenziamento im- pianto elettrico.

In fase di approvazione il progetto degli ORTI URBANI, il parcheggio è stato realizzato man- ca la segnaletica oriz- zontale. In allegato bozza pro- gettuale

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA LEONARDO DA VINCI BEPPE FENOGLIO Terminati il lavori di manutenzione straordinaria locali ex alloggio custode per ampliamento locali a favore dell’istituto scolastico, la- Realizzazione nuovi blocchi Servizi boratorio sala lettura, realizzati rinforzi antisfondellamento su tutti Igienici e pavimentazione aule i solai della scuola, realizzate rampe per abbattimento barriere ar- chitettoniche, messa in sicurezza edificio e posa di coibentazione esterna.

PALAZZO MUNICIPALE Terminati i lavori manutenzione ordinaria Patrimonio Comunale con abbattimento barriere architettoniche del Municipio e inseri- mento ascensore per garantire accesso a ogni piano.

LAVORI IN CORSO OPERE PUBBLICHE • Ex Palazzo Civico L’isola che c’è, adeguamento post-Covid fase 2 e adeguamento cortile baby parking • Istituto Bovetti opere per ampliamento servizio ai bambini • Istituto Piccolo Principe realizzazione impianto di raffrescamento

6 Lavori pubblici, Ambiente

CIMITERO COMUNALE Completato il Lotto 1 e iniziato ad assegnare i loculi disponibili, il blocco ha previsto loculi, cinerari, ossari e un Cinerario Comune.

LAVORI IN CORSO LINEE FOGNARIE • Realizzata nuova linea fognaria in Via Po • Verifica e video-ispezione in corso delle linee fo- gnarie acque nere e bianche con tecnici della SMAT per individuare soluzioni al cambiamento climatico, che continua a mettere in sofferenza le reti durante il periodo estivo

PIAZZA EINAUDI Iniziata la riqualificazione di Piazza Einaudi, il primo intervento è stato realizzato per permettere ai mercatali lo stanziamento su Via Maina con la fornitura e posa di una intera rete elettrica potenziata su colonnine fisse , seguirà il rifacimento della pavimentazione dell’intera Piazza con inserimento di una pavimentazione in auto- bloccanti ad alta resistenza con diverse colorazioni per individuazioni delle aree e il rifacimento dell’intero im- pianto elettrico per Fiere ed Eventi. Sarà realizzato un blocco servizi Igienici nuo- vo e posata una casetta per l’erogazione di Acqua Smat.

PROGETTO MESSA IN SICUREZZA STRADA CARIGNANO CON REALIZZAZIONE PISTE CICLABILI Ottenuto un contributo Regionale dopo aver partecipato a un bando per la messa in sicurezza stradale, lo stesso prevede la realizzazione di pi- ste ciclabili, marciapiedi e di incroci sopraelevati per il rallentamento dei veicoli per il tratto che va dalla rotonda del Mercatò a Via della Chiesa.

Ringrazio tutto lo staff dell’ufficio dell’edilizia pubblica per l’impegno e la solerzia a sostenere i ritmi inevitabil- mente scanditi dalla possibilità di non perdere bandi che possono apportare notevoli migliorie al nostro Comune.

7 LA LOGGIA FASE 1 Nella prima fase uno dei problemi, che ritengo abbiamo avuto tutti, è stato poter aver indicazioni chiare e tempestive sui comportamenti da tenere e sulle prescrizioni da far rispettare. Il Comune è stato tempestato di chiamate e richieste di ogni tipo da parte dei cittadini di La Loggia e a volte anche dei cittadini dei comuni limitrofi a cui, pur con personale ridotto viste le disposizioni di privilegiare il lavoro agile per i dipendenti ed un caso di positività ai servizi sociali, si è cercato di dare tutte le risposte possibili. Le linee guida nazionali/regionali a volte meritavano maggiori chiarimenti anche se mi rendo conto che la realtà è talmente variegata per cui è impossibile prevedere tutto e sicuramente sarebbe stato meglio che le direttive non fossero arrivate con poco tempo per metterle in pratica (la sera prima, per il giorno dopo…). Per fortuna a La Loggia non si è reso necessario adottare ordinanze particolari abbiamo solo nella seconda fase, per maggior precauzione mante- nuto orario ridotto di apertura al cimitero con accesso controllato, per un periodo più lungo rispetto ad altri comuni limitrofi. Siamo riusciti, grazie all’ottimo lavoro e collaborazione della polizia municipale e dei volontari della protezione civile, a garantire sempre lo svolgi- mento del mercato settimanale per i generi alimentari, permettendo così ai loggesi di fare la spesa senza cambiare abitudini, risparmiando qualcosa e aiutando anche i mercatali a lavorare un po’. Altra grossa problematica è stata il reperimento dei DPI degli igienizzanti personali e degli igienizzanti per ambienti, sarebbe stato utile avere una cabina di regia soprattutto per i comuni piccoli e medi come il nostro in quanto quelli grandi erano sicuramente maggiormente strutturati ed organizzati. Abbiamo visto speculazione nella vendita dei prodotti che ho indicato prima e la richiesta, anche da parte di ditte conosciute e che hanno avuto rapporti con il Comune, di pagamenti anticipati da parte del Comune, procedura non consentita dalle norme contabili del Comune. Nonostante ciò siamo riusciti a reperire quanto ci era strettamente necessario ed in seguito con la mediazione e la collaborazione della Pro Loco a fare un primo acquisto di circa 2000 mascherine lavabili per i cittadini. Abbiamo così iniziato a farli consegnare dalla protezione civile a tutti gli over 65. In seguito abbiamo fatto altri acquisti, tramite canali comunali di circa altre 3000 mascherine sempre lavabili in modo da consegnarne 1 a famiglia. Ora in questa seconda fase ci sono arrivate quelle della Regione e le abbiamo consegnate quasi a tutti. In questo periodo già dopo la prima settimana di marzo grazie alla collaborazione di alcune associazioni siamo riusciti a supportare i cittadini con alcuni servizi quali: - Consegna farmaci a casa tramite Croce Rossa di Moncalieri e La Loggia; - Consegna spesa a Casa tramite Parrocchia La Loggia e Caritas La Loggia che hanno gestito il call center per le richieste e poi hanno con- segnato con l’aiuto della Protezione civile; - Telefono solidale, tramite Auser La Loggia che si occupava di contattare chi aveva difficoltà per verificare la situazione, ma anche di con- tattare chi si sentiva solo o semplicemente parlare con chi voleva scambiare due chiacchiere. Molto impegnativa è stata la gestione dei buoni spesa, in quanto tutto l’ufficio dei servizi sociali era chiuso poiché il personale era in malattia, nonostante ciò si sono resi disponibili a lavorare da casa, sia il responsabile Dott. Bosio che il personale e noi: il segretario comunale Pugliese, l’assessore Rizzo e io abbiamo svolto il lavoro dal comune sopperendo a quanto avrebbe dovuto fare loro in ufficio. Abbiamo ricevuto dallo stato circa € 46.900 per i buoni spesa ed abbiamo fatto in modo di suddividerli tra i 3 centri di grande distribuzione, Il Gigante, Meratò e Ins ed il commercio locale in quanto per una quota abbiamo fatto predisporre degli appositi buoni che si potevano spendere solo presso i commercianti locali, mentre per la GDA hanno provveduto loro alla predisposizione. L’importo che ci è arrivato non è stato sufficiente, anche per il fatto che come amministrazione abbiamo deciso di continuare ad accettare richieste e fare interventi anche per il mese di aprile, maggio, giugno e luglio, quindi con la prima variazione abbiamo stanziato altri € 50.000,00. Con i buoni abbiamo fatto interventi di due livelli: il primo ha riguardato tutti coloro che nel mese di marzo non avevano avuto entrate e reddito a causa dell’emergenza sanitaria; poi un secondo livello di interventi su chi aveva un reddito ma comunque in base alla propria composizione fami- liare non adeguato anche a causa di alcuni aumenti che si sono verificati sull’acquisto di generi di prima necessità. A questi interventi abbiamo anche affiancato raccolte di generi elementari, con la Protezione Civile, presso le tre GDA di La Loggia (Gigante, Mercatò, Ins) da marzo a metà maggio e così abbiamo consegnato pacchi spesa ad oltre 100 famiglie. Nel periodo della fase 1 l’attività amministrativa è stata concentrata prevalentemente sui provvedimenti necessari ad affrontare l’emergenza, ma oltre a ciò ci siamo dedicati come Giunta a portare avanti la parte amministrativa relativamente a progetti che avevamo programmato quali: il rifa- cimento di Piazza Einaudi, il rifacimento dei giardini Quasimodo, il progetto del secondo lotto loculi cimiteriali (ora sono stati collaudati quelli del primo lotto ed abbiamo iniziato la vendita), la sistemazione delle scuole. Abbiamo cercato, come Giunta di approvare quanti più progetti possibili in modo da partire con i lavori non appena possibile. Dal lato del Consiglio Comunale non si è voluto mettere troppo lavoro, ma comunque abbiamo fatto in modo di rispettare tutti gli adempimenti ordinari pur se in una situazione straordinaria, come il rendiconto di gestione 2019 entro la scadenza ordinaria e non entro quella prorogata pre- vista a seguito dell’emergenza sanitaria. LA LOGGIA FASE 2 In questa seconda fase, stiamo continuando con gli interventi dei buoni spesa e stiamo impostando altri interventi rivolti alle attività locali ed alle famiglie. Per quanto riguarda le attività locali, nell’ultima variazione di bilancio abbiamo stanziato € 20.000,00 per impostare un bando condiviso nell’im- postazione con APIL (associazione commercianti di La Loggia) per dare loro un contributo. Abbiamo approvato una delibera di giunta in cui si concede fino al 31/10/2020 di aumentare la superficie dei dehors portando dai 56 mq (limite massimo attuale regolamento) fino a 72 mq (30% in più) con l’esenzione dal pagamento della tosap. Si sta anche ragionando su eventuali riduzioni o contributi per il pagamento della tariffa rifiuti, tematica non semplice anche a causa delle nuove disposizioni ARERA che modificano tutti i parametri ed i criteri usati fino ad ora. Per aiutare commercianti e famiglie abbiamo impostato delibera di Consiglio approvata in cui si concede a chi è in difficoltà di rinviare il paga- mento dell’IMU dal 16/6 al 30/9 senza interessi e sanzioni. Per quanto riguarda progetti ed attività per rilanciare il territorio, abbiamo ripreso il lavoro sul nuovo piano regolatore che risolvere alcune annose questioni per i cittadini e speriamo anche per alcune realtà imprenditoriali di La Loggia. Per quel che riguarda i lavori pubblici nell’anno 2020 avevamo molti progetti ed ora vedremo di concentraci su quelli maggiormente realizzabili quali: - Rifacimento Piazza Einaudi; - Rifacimento giardini Quasimodo; - Inizio lavori rotonda intersezione Strada Nizza/via Vinovo (con la compartecipazione della città Metropolitana); - Lavori efficientamento energetico Centro Polifunzionale; - Prosecuzione nella verifica acquisizione Villa Carpeneto; - Impostazione bando project financing per illuminazione pubblica totalmente a led (la nostra intenzione sarebbe stata di iniziare i lavori, ma non riusciremo); - Asfaltature di strade mal ridotte e di strade da poco acquisite; 8 Sperando che tutto questo si concili poi con la situazione di bilancio in quanto diversi tributi e oneri subiranno gli effetti delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza sanitaria. Gli oneri di urbanizzazione si sono azzerati, le entrate da sanzioni codice della strada idem, come anche per i servizi a domanda individuale e si prevede flessione su tutte le entrate tributarie per cui a fine giugno abbiamo eseguito una verifica di cassa. Per quanto riguarda i centri estivi siamo riusciti ad organizzarli grazie alla disponibilità e all’impegno della Parrocchia, di Don Ruggero e dei gio- vani animatori e con la cooperativa Edupro si è riusciti a proporre i centri anche per i bambini di età inferiore ai 6 anni. In merito alle manifestazioni abbiamo annullato la fiera dello zucchino che si sarebbe dovuto tenere il 14 giugno, e per quanto riguarda le manife- stazioni estive abbiamo voluto mantenere solo la festa patronale, declinata quest’anno in una modalità differente dal solito. Per quanto riguarda il laboratorio di analisi, la cui inaugurazione è avvenuta il 2 settembre alla presenza delle autorità Regionali e del Direttore Ge- nerale dell’Arpa, mi sembra un’ottima idea in questa situazione di emergenza sanitaria avere un’altra arma in più per combattere il virus. Il Centro rappresenta un ulteriore ambito delle attività tecnico-scientifiche di Arpa Piemonte orientato allo studio di varie matrici ambientali, ognuna delle quali potrà costituire un indicatore utile per valutazioni sulla presenza di virus con fini epidemiologici e di protezione ambientale. L’allestimento realizzato permetterà inoltre di svolgere l’analisi di tamponi per la ricerca del virus SARS-COV2, a supporto del Servizio Sanitario Regionale . Si recupera, inoltre, una struttura dell’Arpa che era chiusa da qualche anno, a cui ammetto che per evitare la sua decadenza come Comune avevamo fatto qualche ragionamento. IL SINDACO ROMANO Dott. Domenico

In risposta all’emergenza alimentare: buoni spesa e... L’emergenza epidemiologica COVID-19 ha sconvolto le nostre vite, iniziata verso la fine di febbraio ha interessato tutti bloccando il movi- mento delle persone e l’economia mondiale. Inizialmente sembrava una polmonite anomala, invece si tratta di un virus contagioso e scono- sciuto al nostro sistema immunitario. Il nostro comune si è attivato subito adottando comportamenti e procedure necessarie per affrontare l’emergenza. E’ stato necessario intervenire su ogni aspetto della vita della nostra comunità con la consapevolezza di combattere contro un nemico invisibile e che l’ansia, la paura, la necessità di ciascuno non era di facile comprensione. In particolare questo evento ha reso ancora più fragili le fasce deboli. Per quanto riguarda l’emergenza alimentare, a seguito dell’ordinanza della Protezione Civile n. 658 del 29 marzo 2020 la giunta ha prontamente apportato le variazioni di bilancio necessarie per essere prontamente operativi. La proceduta attivata è stata volutamente semplificata, è stato istituito un numero telefonico dedicato e richiedeva il possesso di alcuni requi- siti. Il nostro Comune ha integrato con propri fondi lo stanziamento statale. Sono state accolte 246 richieste per un ammontare complessivo di euro 73.300,00. Il numero di richiesta più elevato sé è registrato nel primo mese di intervento. Riporto una breve sintesi: BUONI SPESA APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO n. famiglie a cui è stato erogato il buono 118 58 41 29 importo complesso erogato €32.900,00 € 17.800,00 € 13.600,00 € 9.000,00 erogazione media a famiglia € 278,81 € 306,90 € 331,71 € 310,34 Si rileva che nel primo mese un numero cospicuo di famiglie hanno avuto accesso ai buoni spesa, successivamente con l’introduzione di in- terventi di welfare statati e regionali, le famiglie che hanno richiesto ed ottenuto i buoni spesa si sono notevolmente ridotte.

… PACCHI SPESA Alle persone e alle famiglie che non avevano i criteri per ottenere i buoni spesa, ma avevano comunque necessità di un aiuto abbiamo conse- gnato dei pacchi spesa con alimenti raccolti presso supermercato il GIGANTE, MERCATÒ e IN’S da parte della Protezione Civile e Alpini. Per la consegna dei buoni spesa l’Amministrazione ringrazia: la Polizia Municipale, la Protezione Civile, l’Associazione 5 pani e 2 pesci e l’Associazione Alpini di La Loggia. Assessore Concetta Rizzo “La nostra Scuola nella Dad” Incontri con l’Autore Sul sito della nostra Scuola Elementare ‘Beppe Fenoglio’ possiamo tro- Durante il periodo di Emergenza Sanitaria vare i modi attraverso i quali dal 27 febbraio 2020 la Scuola ha saputo non è stato possibile incontrare l’Autore gestire le classi a distanza: dall’ambiente che tutti i bimbi conoscevano a Alessandro Sola nell’ambito della rassegna un altro ambiente,ovvero quello dell’aula virtuale. che, come ogni anno eravamo abituati ad Tra i vari soggetti,in questa Emergenza organizzare, per la presentazione del suo Sanitaria,i nostri studenti e le loro fa- libro “Il Colore dell’Inganno”, ma ci siamo miglie sono stati, appunto, tra i primi a attrezzati per un’intervista in diretta fb. pagarne le conseguenze: oltre alla man- L’autore ci ha concesso di essere intervista- canza di contatto sociale, fondamentale to e, con pazienza, ci ha raccontato qualche soprattutto per la crescita dei più picco- pillola del suo thriller in cui è narrata la sto- li, a volte ci è capitato anche che questi ria, ambientata a Torino, di una guida turi- abbiano avuto problemi di accesso ai stica, quando scopre un cadavere nei pres- dispositivi tecnologici, fondamentali si del centro, vicino alla Stazione di Porta per seguire le attività didattiche. Nuova, cuore pulsante della città. Il mio grazie è rivolto ai bimbi, alle Per le indagini del Commissario Tommaso Fuoco e della sua squadra, famiglie, alla Preside Prof.ssa Sibona immediatamente incaricati, il lavoro si rivela, da subito, complicato e Marina e a tutte le insegnanti che non si aggravato anche dall’affiancamento di un detective siciliano dal passato sono mai arrese nel loro impegno. oscuro in cui al primo cadavere si aggiungono altre morti che sconvol- Vi abbiamo limitato il mondo fuori, gono la Torino “bene”, alla quale apparteneva la prima vittima. ma siete stati sempre nei nostri pensieri Insomma... con tanta fantasia l’autore è riuscito, comunque, a catturare con la speranza di poterci rivedere nel- la nostra attenzione e a consigliarci la lettura! le classi a Settembre per il nuovo Anno GRAZIE Alessandro e... in bocca al lupo per la tua passione! Scolastico. Assessore Manuela Fasolo 9 Concetta Rizzo - Assessore Programmazione economica finanziaria e Politiche sociali, Lavoro, Casa politiche fiscali, Politiche e servizi sociali, Casa, Lavoro, Personale, Associazionismo

POLITICHE SOCIALI, LAVORO, BILANCIO arrivato il momento di sintesi di quanto l’amministrazione ha realizzato nel proprio percorso di guida È per amministrare la nostra cittadina. L’amministrazione in ambito sociale ha continuato e rafforzato la propria attività di inclusione sociale nell’ambito dei servizi erogati con l’Unione dei Comuni (ad esempio progetto DOMUS) utilizzando tutto quanto previsto dalla normativa vigente (reddito inclusione sociale, cittadinanza ecc) ma anche attivan- do iniziative in collaborazione con associazioni presenti sul territorio con impiego di risorse proprie. La situazione di disagio sociale è stata ed è monitorata in continuazione con metodologia e costanza e con conseguenze positive per la nostra comunità. Le tematiche sociali e del lavoro sono strettamente collegate perché interdipendenti, mancanza del la- voro… problema sociale. Per quanto riguarda le politiche del lavoro l’Amministrazione ha attivato progetti formativi per inserire persone disoccupate nell’ambito di determinate aree lavorative del comune. Inoltre nel 2019 ha parteci- pato ad un bando della Regione Piemonte “OVER 58” riferito ad una misura di politica attiva che prevede l’inserimento di disoccupati over 58 in cantieri di lavoro temporaneo e straordinario per favorire l’invec- chiamento attivo. Nel mese di settembre 2020 si darà attuazione a quanto previsto dal decreto legge del 28 gennaio 2019, n. 4, recante “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” convertito, con modificazioni, nella legge 28 marzo 2019, n. Nell’ambito 26, attuazione dei PUC (Progetti utili alla collettività) . Relativamente alle politiche fiscali la nostra amministrazione ha mantenuto invariato il carico fiscale per i propri cittadini, ha erogato contributi a favore delle famiglie meno abbienti stanziando risorse per tali finalità. Ricordo i fondi per sostegno alla locazione, il mantenimento dello sportello ISEE ed altre attività finanziate con stanziamenti specifici.

10 Politiche sociali, Lavoro, Casa

Nel corso del mandato è stata seguita e monitorata la crisi della Mahle che ha visto l’amministrazione impegnata a seguire e monitorare costantemente la vicenda anche coinvolgendo altre amministrazioni e che proprio recentemente ha registrato un esito positivo. In relazione alla gestione delle risorse desidero sottolineare che la nostra amministrazione ha seguito attentamente l’evoluzione normativa e nel 2018, a seguito la Circolare della Ragioneria Generale dello Stato n. 25 del 03.10.2018, la quale, in recepimento delle sentenze della Corte Costituzionale n. 247/2017 e 101/2018 consentiva l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, ha impiegato tale possibilità per stanzia- re fondi per esigenze di carattere gestionale per consentire maggiore funzionalità amministrativa. Per quanto riguarda il bilancio 2020–2022 è stato approvato il 21 dicembre 2019. Successivamente è stato aggiornato con le variazioni di bilancio necessarie per rendere il principale documento contabile in linea con provvedimenti normativi ed esigenze gestionali. Proprio il 31 luglio il Consiglio Comunale ha approvato la delibera relativa alla salvaguardia degli equilibri e la variazione di assestamento generale: Si è reso necessario utilizzare una quota di avanzo di ammini- strazione proprio a causa di minori entrate registrate per COVID 2019.

PROSPETTO RIASSUNTIVO ASSESTAMENTO GENERALE

11 Manuela Fasolo - Assessore Cultura, scuola, politiche Politiche giovanili, Pari opportunità, Attività Sportive, Politiche culturali e manifestazioni, giovanili PP.OO. Progetti cooperazione decentrata

PARI OPPORTUNITÀ (2017-2020) SPORTELLO DONNA Tra i compiti del mio Assessorato vi è quello di diffondere la cultura delle Pari Opportunità in un’ottica di educazione civica permanente. Ritengo che sia sempre più importante che le Istituzioni siano il più possibile vicine alle donne maltrattate e ai loro figli; per questo motivo nel 2018 è stato inaugurato il Servizio di “Sportello Donna” a cura di psicolo- ghe dell’Associazione Rete Donna,situato in Via IV Novembre, 6 (A.S.L.) garantendo l’ascolto con colloqui di sostegno psicologico in sicurezza, senza il rischio di essere ascoltate dai loro aggressori. Per gli appuntamenti vi lascio il riferimento mail che è il seguente indirizzo: inforetedonnamail.com Ricordo che rimane sempre e comunque valido il servizio pubblico e gratuito del Dipartimento Pari Oppor- tunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri – attivo 24 ore su 24, che risponde al numero 1522.

CULTURA E POLITICHE GIOVANILI PROGETTO COMUNITAZIONE – Informagiovani La Loggia Il servizio dell’INFORMAGIOVANI del nostro Comune che, da tanti anni, fa parte della nostra Comunità, si è sempre distinto per l’impegno e la professionalità degli animatori della Cooperativa EduPro nei confronti dei nostri ragazzi loggesi, offrendo un vasto panorama di opportunità anche per i più piccoli uditori, ad esempio con il Laboratorio delle Letture che, anche nel periodo di Emergenza Sanitaria, ci ha permesso di continuare a stare insieme seppure in un modo un po’ diverso. Inoltre, proprio nel periodo di Emergenza Sanitaria il servizio ha consegnato dieci tablet ai nostri studenti delle classi del nostro Circolo Didattico, coinvolte nel Progetto, per seguire più facilmente le lezioni a di- stanza e le attività del Progetto ComunitAzione: un gesto concreto per aiutare i ragazzi e le loro famiglie, che si sono trovate in difficoltà finanziarie gene- rate dal periodo. Grazie di cuore!

12 Cultura, scuola, politiche giovanili PP.OO.

SPORT 2020 Finalmente anche La Loggia ora ha l’Area Verde per l’attività sportiva all’aperto. Premetto che è sempre stata mia intenzione, in qualità di Assessore allo Sport, promuovere lo sport come strumento di socialità, ora più che mai è stato necessario mettere a disposizione un’area verde per lo svolgi- mento di attività sportive e motorie all’aperto, nel rispetto dei principi previsti dai Decreti concernenti il conte- nimento del contagio epidemiologico. Al fine,pertanto,di incentivare la ripresa delle attività sportive all’aperto quale strumento per favorire il benessere psico-fisico dei cittadini e per contribuire al rilancio delle attività economiche connesse, arginan- do gli effetti depressivi delle limitazioni dovute al rispetto dei protocolli di sicurezza,mi è parso necessario individuare nell’immediato l’area verde sita in Via Morardo, di fronte al civico 61 a favore dei gestori del- le Associazioni sportive locali, delle Società Sportive e Centri di Danza operanti sul nostro territorio. Chiaramente lo svolgimento delle attività è modificato nel rispetto dei protocolli per il contenimento del Covid-19, ma è il miglior modo di pro- muovere lo sport in questo particolare momento in cui stiamo vivendo.

FESTA PATRONALE SAN GIACOMO 2020 Sabato 25 Luglio 2020 ci siamo tutti emozionati quando abbiamo potuto guardarci in faccia… lo abbiamo fatto con una serata diver- tente, grazie ad alcuni artisti provenienti direttamente da Zelig e da Colorado che ora stanno provando a rialzarsi in piedi, dopo i mesi di lockdown. Siamo stati insieme con una maggiore consapevolezza e rispettan- do, come abbiamo sempre fatto, le norme sanitarie ancora in vigore. Ci siamo alzati in piedi per onorare il nostro Santo patrono e pronti a spiccare nuovamente il volo insieme, coscienziosi che, per ora, è stata una serata in un periodo che si dimostra ancora parecchio complica- to per tantissimi aspetti. Insieme alla nostra Proloco, però, abbiamo voluto provare a sfa- tare la paura e pare ci siamo riusciti: ringrazio ciascuno di voi che, con passione, regalate il vostro tempo e le vostre energie per la nostra Comunità!

13 News

SPORTELLO SPORTELLO DEL CITTADINO LAVORO

Lo sportello del cittadino permette un accesso Il Comune ha attivato uno sportello lavoro a rapido e unificato ad un ampio numero di servizi disposizione dei cittadini per la ricerca di op- messi a disposizione dai vari uffici comunali. portunità lavorative, redazione curriculum vitae ecc. presso il servizio Istruzione, Politiche So- Sportello Donna ciali e Cultura sito in Via Bistolfi n. 20 Tel. 011- Sportello d’Ascolto per Minori e Famiglie 9658107 nei seguenti giorni ed orari: Sportello di Consulenza Alimentare Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì 9.30-12.00 Sportello ISEE Giovedì 15.30-17.30 Sportello del Commercialista Sportello per Servizi Previdenziali/CAFF La Loggia Sportello del Lavoro Periodico di informazione comunale Comitato di redazione: Domenico Romano, Ettore Pallotti, Sportello Catastale Decentrato Concetta Rizzo, Manuela Fasolo, Franco Zoia Sportello Unico Attività Produttive Notizie dal Comune di... 2/20 - Reg. Trib. di Torino n. 4/2017 Sportello Unico Digitale GeoPortale Edizioni e pubblicità: Servizi Editoriali di Cantamessa Sportello Informativo e di Orientamento Legale Carlo, tel. 0114050501/3392296794 - Direttore Respon- sabile: Carlo Cantamessa – Rubiana, villaggio Ciarma 31 - Impaginazione: Enne.bis - Stampa: CM GRAFICA srl

14 15