Episodio di Monte dei Sospiri, Apecchio, 19.05.1944

Nome del Compilatore: Chiara Donati con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia )

I.STORIA

Località Provincia Regione Monte dei Sospiri Apecchio - Marche

Data iniziale: 19 maggio 1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 3

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

3

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Giornelli Giorgio, n. a Forlì il 29/07/1926, di Umberto e Morici Gina, studente, qualifica Partigiano caduto, V Brigata Pesaro (20/04/1944 – 19/05/1944), grado Comandante distaccamento – Sotto tenente, riconosciutagli il 07/05/1946 ad . Palleri Zeno, n. ad Apecchio il 04/08/1926, di Luigi e Maffei Brigida, contadino, qualifica Partigiano caduto, distaccamento Gramsci (20/03/1944 – 19/05/1944), grado Ispettore organizzativo – Sotto tenente, riconosciutagli il 21/02/1946 ad Ancona. Rebiscini Cleto, n. ad Apecchio il 15/02/1927, di Abramo e Bartolini Giuseppina, contadino, qualifica Partigiano caduto, distaccamento Gramsci (20/03/1944 – 19/05/1944), grado Tenente, riconosciutagli il 21/02/1946 ad Ancona.

Altre note sulle vittime: -

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: - Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Era l’alba del 19 maggio 1944 quando, nella zona montana di Apecchio reparti di polizia e SS furono impegnati in un imponente operazione di rastrellamento volta a colpire i distaccamenti Picelli, Gasparini e Stalingrado. Sul costone orientale del Monte Cisterna si consumarono diverse ore di accaniti combattimenti nei quali fu fatto uso anche di mortai da ambo le parti. Ma infine i partigiani, rendendosi conto che il nemico si stava muovendo in una manovra di accerchiamento, decisero di sganciarsi rapidamente verso nord, in direzione di . Inseguiti inutilmente, grazie alla boscaglia e all’accidentalità della zona impervia, riuscirono a far perdere le loro tracce. Solo tre partigiani, appartenenti alla Brigata Garibaldi – 3° zona Marche, Giorgio Giornelli, Zeno Palleri e Cleto Ribiscini, furono catturati e tradotti ad Apecchio. Vennero interrogati dal comandante tedesco e per suo stesso ordine, fucilati nelle immediate vicinanze. I loro cadaveri furono subito rimossi e seppelliti al cimitero locale.

Modalità dell’episodio: Fucilazione

Violenze connesse all’episodio: -

Tipologia: Rastrellamento

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) III Polizei-Freiwilligen-Bataillon Italien

Nomi: -

ITALIANI

Ruolo e reparto -

Nomi: -

Note sui presunti responsabili: -

Estremi e Note sui procedimenti: -

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: -

Musei e/o luoghi della memoria: -

Onorificenze -

Commemorazioni -

Note sulla memoria -

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Comitato provinciale dell'ANPI Pesaro (a cura di), Secondo risorgimento: Albo d'oro dei caduti nella lotta di liberazione della provincia di Pesaro e Urbino, 1943-1944, Societa Tipografica modenese, Modena s.d. Ivan Tognarini (a cura di), L'Appennino del '44: eccidi e protagonisti sulla Linea Gotica, Le balze, Montepulciano 2005. La 5° Brigata Garibaldi "Pesaro", Centro stampa Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro stampa 1980. Sandro Severi, Il Montefeltro tra guerra e liberazione 1940 – 1945, Società di Studi Storici per il Montefeltro, San Leo 1997. Umberto Marini, La resistenza nel Candigliano, Metauro, 2000. Relazione sulla costituzione e attività della Brigata "Garibaldi-Pesaro", Comune di Pesaro, Pesaro 1974. Zeno Viggiani, L'incoscienza ... di Zeno. Racconti di un ragazzo in tempo di guerra, S.l., s.n., 2013.

Fonti archivistiche: ACS, Fondo Ricompart - Ufficio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, Marche, schedario e pratica: n. 2515 (Giornelli Giorgio); n. 19586 (Rebiscini Cleto); n. 19587 (Palleri Zeno). AISM (in copia), Notiziari GNR, E/2, b. 1, fasc. D, “Attività ribelli – Pesaro 14.6.1944”. Bundesarchiv, Berlino, R 70 Italien/24; /25, p. 73. CSIT, AUSSME, N 1/11, b. 2132. PGT La Spezia, CPI, f. 49/16.

Sitografia e multimedia: www.storiamarche900.it/main?p=storia_territorio_sant%27angeloinvado

Altro: -

V. ANNOTAZIONI -

VI. CREDITS Database Carlo Gentile Database CPI e CSIT