Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2019

Capitolo 15

STRANIERI Relazione sullo stato dell’economia vicentina nel 2019 – Analisi dei fenomeni 1 ______

STRANIERI - diminuiscono i disoccupati extra Ue (-5.103, -1,9%), mentre aumentano i disoccupati co- munitari (+7.317, +5,8); Sono circa 271 milioni le persone che nel - lievitano gli inattivi extra UE (+24.404, mondo vivono in un Paese diverso da quello +3,0%) e comunitari (+12.913, +3,9%). di provenienza, secondo il rapporto ONU Il tasso di occupazione tra gli extra UE è DAES, e con un aumento del 49,0% dal 2000. 60,1% (invariato in ragione di anno), tra i co- Il 47,9% sono donne e il 12% minori di 18 munitari è 62,8% (in calo, -0,7%), il tasso di anni. disoccupazione aumenta tra i comunitari Asia ed Europa sono i maggiori attrattori, poi- (14,0% e +0,5 e decresce tra gli extra UE ché entrambe rispettivamente ospitano il (13,8%, -0,5%). 30,9% dei migranti mondiali. In UE, il Paese Sotto il profilo settoriale i comparti che occu- che attualmente ospita il maggior numero di pano più stranieri in Italia sono gli altri servizi migranti è la Germania (9 milioni, ovvero il collettivi e personali (642 mila), l’industria in 10,8% della popolazione). senso stretto (466 mila), gli alberghi e risto- L’Italia nel 2019 è invece al secondo posto (se ranti (263 mila), il commercio (260 mila) e le si esclude il Regno Unito) con 5.306.548 di costruzioni (235 mila). Sotto il profilo della stranieri, in aumento dell’1,0% rispetto al quota di lavoratori stranieri sul totale degli oc- 2018. Secondo l’Eurostat, le nuove cittadinan- cupati si segnalano il trasporto e magazzinag- ze italiane concesse nel 2018 sono state gio con l’11,8%, le costruzioni con 17,6% gli 112.523, in maggioranza da Albania, Marocco alberghi e ristoranti (17,7%), l’agricoltura e Brasile. (18,3%) e gli altri servizi collettivi e personali Il rapporto con la popolazione locale rimane in cui l’incidenza è pari a 36 punti percentua- costante su base annua e si attesta sull’8,8%. li. L’87% degli occupati stranieri sono lavo- La maggior parte degli stranieri viene dalla ratori dipendenti (contro il 76% registrato tra Romania (23,0%). Seguono gli albanesi gli italiani) e il tempo determinato si attesta ad (8,4%) e i marocchini (8,0%). Gli stranieri ri- un caso su cinque. siedono soprattutto al Centro (11,2%) e a Per quanto riguarda il posizionamernto pro- Nordovest (11,1%). Seguono il Nordest con il fessionale la maggior parte dei lavoratori stra- 10,9% e il Sud e Isole con l’8,5%. nieri svolge mansioni esecutive. Secondo il X rapporto annuale sugli stranieri Il ospita 505.955 persone straniere nel mercato del lavoro in Italia curato dal Mi- cioè il 10,3% della popolazione. Sotto il profi- nistero del Lavoro nel 2019, la popolazione lo dell’incidenza degli stranieri sulla popola- straniera in età da lavoro (15-64 anni) supera i zione va segnalata Verona (111.855, 12,0% 4 milioni e 33 mila individui. I cittadini stra- dei locali) seguono Treviso (10,5%), Venezia nieri occupati ammontano a 2 milioni 505 e Padova a pari merito con il 10,5%. mila (il 10,7% degli occupati in Italia), quelli è quindi quarta con il 9,7%, ovvero 83.266 in cerca di lavoro 402 mila (15,6%) e gli inat- unità, in lieve maggioranza donne (42.839). tivi tra i 15 e i 64 anni 1 milione 175 mila Infine Rovigo con 8,0% e Belluno con 6,1%. (8,9%). Su base annua: Nel 2005 gli stranieri a Vicenza in totale era- - aumentano gli occupati comunitari (+14.450 no 71.533, mentre negli ultimi 14 anni il pic- unità, +1,8%) ed extra UE (+35.734 unità, co si è riscontrato nel 2013, con 95.588 stra- +2,2%) per complessivi +144.917 occupati nieri presenti nel vicentino. La maggior parte stranieri; provengono dall’area Europea (54,2%), men-

______Relazione sullo stato dell’economia vicentina nel 2019 – Analisi dei fenomeni 2 ______tre il 21,0% viene dall’Africa, il 20,7% di imprese straniere sono il noleggio, agenzie dall’Asia e il 3,7% dalle Americhe. di viaggio, servizi di supporto alle imprese Tra i primi 10 Paesi di provenienza, è in linea (20,9%), le costruzioni (19,5%), i servizi di con il dato nazionale il primato della Roma- alloggio e ristorazione (13,9%), il trasporto e nia: 15.091 persone, ovvero il 18,1% sul tota- magazzinaggio (11,6%), il commercio le degli stranieri, mentre sul suolo italiano la (11,1%). Nel manifatturiero, ovvero il settore percentuale sale al 23,0%. La comunità rume- trainante dell’economia vicentina, le imprese na a Vicenza è anche la più dinamica, infatti è straniere contano per il 6,6%. cresciuta di +1,7% negli ultimi 3 anni. Per quanto riguarda la forma giuridica, le im- Sempre nel vicentino, il secondo posto spetta prese straniere a Vicenza appaiono un po’ più alla Serbia (8.481 e 10,2%, in calo rispetto al evolute rispetto al dato nazionale. 2016 di -1,5%). Terza l’India con 6.028 unità, Pur essendo in entrambi i casi in larga mag- pari al 7,2%. Seguono il Marocco (6,5% a Vi- gioranza imprese individuali (73,2% a Vicen- cenza, e 8,0% su base nazionale come terza za vs 76,8% su base nazionale) le società di maggiore comunità presente), l’Albania capitali sono più numerose in area berica (5,7% a Vicenza, e 8,4% in Italia come secon- (16,1% vs 15,3% in Italia). da comunità più numerosa), il Bangladesh Di queste imprese, a Vicenza l’82,4% è di na- (4,7%), Moldova, Cina e Ghana al 4,6%, e la zionalità extra-UE, mentre in Italia è il 78,9%. Bosnia al 3,3%. Pare tuttavia che gli stranieri a Vicenza fati- Sono consistenti le comunità nigeriane e sene- chino un po’ a fare carriera: infatti mentre in galesi, i kosovari, i pakistani, i macedoni, i fi- Italia il 9,4% dei ruoli apicali è ricoperto da lippini e i burkinabé. stranieri (in maggioranza extra-UE), in pro- L’ordine dei 10 Comuni vicentini con una vincia non si supera l’8,2%. Sia a livello na- maggiore presenza straniera non cambia ri- zionale, sia locale, su 10 ruoli apicali stranieri spetto all’anno scorso, pur riscontrandosi del 3 sono ricoperti da donne. lievi aumenti: (17,3%), La maggior parte degli stranieri con cariche (17,0%), Vicenza (15,5%), Montecchio M. operano nelle costruzioni e nel commercio, (15,4%), (14,1%), San Pietro M. dato in linea con la situazione nazionale. I ti- (13,8%), (13,6%), tolari stranieri sono massimamente cinesi, se- (13,5%), e Camisano (13,1%). guiti da rumeni, svizzeri e marocchini. La maggiore concentrazione permane attorno Nonostante le imprese a Vicenza siano in cre- al distretto conciario, nel capoluogo e scita nei settori principali, nel 2019 si sono as- nell’area pedemontana, mentre la presenza sunti meno stranieri (-23,4%) e la quota delle straniera è molto più rarefatta nell’Altopiano. assunzioni di stranieri sul totale è passata dal Gli alunni con cittadinanza diversa da quella 24,2% del 2018 al 21,8%. Anche le cessazioni italiana iscritti nelle scuole vicentine ammon- di stranieri sono calate: -21,3% in valore asso- tano a 17.402 (dati anno scolastico 2017- luto e l’incidenza sul totale delle cessazioni si 2018) di cui due quinti nella scuola primaria e è ristretta dal 23,2% al 20,9%. circa un quinto nelle scuole materna, medie e superiori. Ufficio Studi della Camera di Commercio Indu- Nel 2019 le imprese straniere in area berica stria Artigianato e Agricoltura di Vicenza sono 7.719, ovvero il 9,3% delle imprese tota- li, con una leggera crescita dello 0,2% rispetto Agosto 2020 al 2018. I settori con una maggiore presenza

______TAV. 15.1 - CITTADINI STRANIERI ISCRITTI IN ANAGRAFE PER COMUNE E PERCENTUALE SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Stranieri residenti al 31/12/2019 COMUNE maschi femmine totale % sui residenti 22 21 43 3,1% 56 71 127 6,3% 49 52 101 6,3% 479 502 981 8,2% Altissimo 78 86 164 7,6% 129 156 285 3,6% 125 153 278 9,0% Arzignano 2.336 2.009 4.345 17,0% 125 172 297 4,6% 39 37 76 8,6% Barbarano 390 337 727 11,4% 1.962 2.433 4.395 10,1% 164 192 356 5,5% 217 241 458 5,3% 253 258 511 7,7% 87 85 172 5,4% 78 94 172 4,3% 341 426 767 6,8% 38 59 97 3,9% 33 46 79 6,0% 698 773 1.471 13,1% 22 28 50 3,0% Carrè 130 120 250 7,0% 105 137 242 6,4% 585 683 1.268 8,4% 125 117 242 8,4% 307 266 573 9,2% 859 684 1.543 12,2% 69 75 144 5,8% 45 82 127 4,0% 62 91 153 2,6% 493 454 947 8,0% 209 280 489 6,3% 569 681 1.250 11,0% 98 64 162 12,4% 407 504 911 6,6% 20 14 34 2,1% 71 75 146 3,9% 1 7 8 1,2% Gallio 13 33 46 1,9% Gambellara 244 240 484 14,1% 2 12 14 1,7% TAV. 15.1 - CITTADINI STRANIERI ISCRITTI IN ANAGRAFE PER COMUNE E PERCENTUALE SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Stranieri residenti al 31/12/2019 COMUNE maschi femmine totale % sui residenti 255 239 494 11,5% Grumolo d. Abbadesse 164 203 367 9,7% 304 321 625 6,0% Laghi 4 6 10 8,1% 3 6 9 4,7% 153 184 337 6,0% Lonigo 1.432 1.405 2.837 17,3% 143 161 304 8,4% 60 87 147 3,2% Malo 551 594 1.145 7,7% 275 312 587 6,2% 351 458 809 5,7% 29 46 75 2,7% 436 362 798 12,3% 1.933 1.668 3.601 15,4% 77 106 183 3,6% 102 140 242 7,1% 59 66 125 6,9% 25 53 78 2,7% 234 260 494 5,5% 178 145 323 10,5% 214 232 446 5,9% Nanto 114 107 221 7,1% 11 10 21 1,7% 157 173 330 6,7% 431 465 896 9,9% 101 137 238 7,8% 9 13 22 3,0% 25 31 56 2,6% 466 466 932 11,3% 194 151 345 8,1% 30 26 56 10,0% 39 46 85 2,7% 91 93 184 6,6% 190 192 382 6,6% 53 96 149 2,4% 73 83 156 3,7% Romano d'Ezzelino 540 609 1.149 8,0% Rosà 613 602 1.215 8,3% 400 416 816 10,0% 0 5 5 0,8% Salcedo 6 17 23 2,2% 109 112 221 13,8% 97 102 199 5,5% 329 351 680 8,2% 121 153 274 4,8% 131 135 266 5,0% Sarego 467 417 884 13,1% TAV. 15.1 - CITTADINI STRANIERI ISCRITTI IN ANAGRAFE PER COMUNE E PERCENTUALE SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Stranieri residenti al 31/12/2019 COMUNE maschi femmine totale % sui residenti 60 61 121 4,6% 2.467 2.423 4.890 12,5% 57 63 120 6,4% 167 162 329 7,7% 154 229 383 5,1% 492 552 1.044 8,1% Thiene 1.538 1.752 3.290 13,6% 7 7 14 2,7% 179 193 372 6,3% 497 568 1.065 9,1% 341 385 726 8,3% 74 94 168 5,5% Valbrenta 160 182 342 6,8% 1.333 1.310 2.643 10,1% 31 37 68 5,5% 30 50 80 2,6% Velo d'Astico 40 65 105 4,6% Vicenza 8.260 9.064 17.324 15,5% 29 54 83 4,4% 219 236 455 7,4% Zanè 135 172 307 4,6% Zermeghedo 102 85 187 13,5% 9 12 21 2,7% 132 171 303 4,4% TOTALE 40.427 42.839 83.266 9,7% Fonte: elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati ISTAT

TAV. 15.2 - % STRANIERI SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE - PROVINCE DEL VENETO - ANNO 2019

% stranieri su Area territoriale Stranieri Residenti residenti

ITALIA 5.306.548 60.244.639 8,8% NORD-OVEST 1.792.105 16.113.972 11,1% NORD-EST 1.276.313 11.660.998 10,9% CENTRO 1.340.172 11.986.958 11,2% SUD 641.147 13.883.827 4,6% ISOLE 256.811 6.598.884 3,9% VENETO 505.955 4.907.704 10,3% VERONA 111.855 930.339 12,0% VICENZA 83.266 862.363 9,7% BELLUNO 12.391 201.972 6,1% TREVISO 93.099 888.309 10,5% VENEZIA 88.747 851.663 10,4% PADOVA 98.032 939.672 10,4% ROVIGO 18.565 233.386 8,0% Fonte: elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati ISTAT TAV. 15.3 - STRANIERI RESIDENTI PER MACROAREE DI PROVENIENZA 2015 2016 2017 2018 2019 AREA MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE Unione Europea 7.021 9.953 16.974 7.171 10.126 17.297 7.390 10.346 17.736 7.630 10.521 18.151 7.923 10.772 18.695 Europa centro-orientale 13.788 16.650 30.438 12.832 15.798 28.630 12.179 15.208 27.387 11.845 14.813 26.658 11.344 14.225 25.569 Altri paesi europei 27 27 54 25 25 50 27 24 51 23 22 45 22 24 46 Tot. Europa 20.836 26.630 47.466 20.028 25.949 45.977 19.596 25.578 45.174 19.498 25.356 44.854 19.289 25.021 44.310 Africa settentrionale 4.251 3.909 8.160 3.783 3.640 7.423 3.577 3.466 7.043 3.586 3.409 6.995 3.594 3.402 6.996 Africa occidentale 6.291 4.532 10.823 5.957 7.998 17.916 5.865 3.940 9.805 6.413 3.884 10.297 6.534 3.873 10.407 Africa orientale 122 136 258 110 139 249 103 133 236 117 141 258 117 136 253 Africa centro-meridionale 66 83 149 68 81 149 61 98 159 84 100 184 91 99 190 Tot. Africa 10.730 8.660 19.390 9.918 7.998 17.916 9.606 7.637 17.243 10.200 7.534 17.734 10.336 7.510 17.846 Asia occidentale 78 87 165 79 96 175 79 93 172 87 104 191 86 110 196 Asia centro-meridionale 7.769 6.060 13.829 6.683 5.390 12.073 6.212 5.064 11.276 6.574 5.182 11.756 6.968 5.353 12.321 Asia orientale 2.179 2.497 4.676 2.258 2.569 4.827 2.382 2.677 5.059 2.420 2.767 5.187 2.512 2.839 5.351 Tot. Asia 10.026 8.644 18.670 9.020 8.055 17.075 8.673 7.834 16.507 9.081 8.053 17.134 9.566 8.302 17.868 America settentrionale 207 137 344 199 134 333 196 124 320 191 145 336 213 157 370 America centro-meridionale 906 1.702 2.608 902 1.666 2.568 964 1.709 2.673 966 1.767 2.733 1.008 1.832 2.840 Tot. America 1.113 1.839 2.952 1.101 1.800 2.901 1.160 1.833 2.993 1.157 1.912 3.069 1.221 1.989 3.210 Oceania 7 10 17 8 12 20 7 13 26 7 12 19 10 15 25 Apolide 13 7 20 3 3 6 3 2 5 4 4 8 5 2 7 TOTALE 42.725 45.790 88.515 40.078 43.817 83.895 39.045 42.897 81.942 39.947 42.871 82.818 40.412 42.822 83.266

Fonte: Istat N.b.: per il dettaglio dei paesi si veda il sito http://demo.istat.it

STRANIERI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI VICENZA - ANNI 2005-2019

120.000

100.000

80.000 44.803 47.112 47.712 48.483 42.584 44.988 47.292 femmine 38.176 45.790 60.000 43.817 42.897 42.871 42.839 maschi 32.261 34.825

40.000

47.837 49.143 49.366 46.870 47.105 20.000 39.272 40.805 44.031 44.458 44.864 42.725 40.078 39.045 39.947 40.427

0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 TAV. 15.4 - CITTADINI STRANIERI PER PAESE DI PROVENIENZA - PROVINCIA DI VICENZA - ANNO 2019

Paese Maschi Femmine Totale Paese Maschi Femmine Totale

Romania 6.511 8.580 15.091 Rep. del Congo 11 15 26 Rep. di Serbia 4.269 4.212 8.481 Guinea-Bissau 18 7 25 India 3.413 2.615 6.028 Uruguay 12 12 24 Marocco 2.680 2.767 5.447 Cile 10 10 20 Albania 2.330 2.426 4.756 Lettonia 4 15 19 Bangladesh 2.181 1.694 3.875 Mauritius 9 10 19 Moldova 1.191 2.677 3.868 Sudan 16 3 19 Cina 1.887 1.944 3.831 Corea del sud 7 12 19 Ghana 2.315 1.510 3.825 Libia 12 6 18 Bosnia-Erzegovina 1.505 1.272 2.777 Libano 9 9 18 Ucraina 356 1.741 2.097 Svezia 7 10 17 Nigeria 1.074 890 1.964 Rep. Dem. del Congo 7 9 16 Senegal 1.140 542 1.682 Sierra Leone 15 1 16 Kosovo 847 817 1.664 Tanzania 8 7 15 Pakistan 873 587 1.460 Indonesia 0 15 15 Macedonia 701 706 1.407 Canada 6 9 15 Filippine 555 664 1.219 Territori dell'Autonomia Pale 4 10 14 Burkina Faso 736 400 1.136 Australia 6 8 14 Sri Lanka 470 435 905 Danimarca 5 8 13 Croazia 421 422 843 Capo Verde 6 6 12 Brasile 238 554 792 Uganda 7 5 12 Tunisia 425 318 743 Paraguay 1 11 12 Costa d'Avorio 420 303 723 Estonia 1 10 11 Algeria 330 254 584 Dominica 2 9 11 Rep. Dominicana 212 351 563 Finlandia 4 6 10 Polonia 115 342 457 Burundi 2 8 10 Stati Uniti 207 148 355 Seychelles 4 6 10 Russia 60 268 328 Costa Rica 4 6 10 Perù 132 187 319 El Salvador 3 7 10 Bulgaria 123 190 313 Angola 2 7 9 Spagna 124 181 305 Ruanda 3 6 9 Cuba 98 203 301 Giordania 3 6 9 Mali 243 34 277 Iraq 8 1 9 Regno Unito 125 144 269 Kazakhstan 0 9 9 Germania 89 160 249 Ciad 6 2 8 Francia 90 149 239 Israele 2 6 8 Colombia 85 144 229 Malaysia 3 5 8 Ecuador 88 124 212 Nuova Zelanda 2 6 8 Egitto 128 52 180 Taiwan 4 3 7 Gambia 153 17 170 Guatemala 2 5 7 Togo 104 65 169 Mongolia 0 6 6 Ungheria 30 133 163 Nepal 1 5 6 Guinea 125 20 145 Bolivia 3 3 6 Slovacchia 41 78 119 Gabon 2 3 5 Ceca, Repubblica 12 106 118 Rep. del Sud Sudan 3 2 5 Camerun 60 58 118 Yemen 2 3 5 Benin 74 41 115 Haiti 1 4 5 Venezuela 42 69 111 Panama 2 3 5 Argentina 43 66 109 Madagascar 0 4 4 Thailandia 9 92 101 Sud Africa 1 3 4 Turchia 56 34 90 Armenia 0 4 4 Belgio 50 35 85 Nicaragua 1 3 4 Portogallo 44 31 75 Malta 1 2 3 Giappone 20 55 75 San Marino 2 1 3 Slovenia 33 33 66 Mozambico 1 2 3 Bielorussia 13 51 64 Zambia 1 2 3 Mauritania 48 15 63 Myanmar 2 1 3 Vietnam 24 38 62 Uzbekistan 0 3 3 Austria 23 34 57 Botswana 1 1 2 Eritrea 31 25 56 Rep. Centrafricana 1 1 2 Liberia 43 12 55 Zimbabwe 0 2 2 Paesi Bassi 25 26 51 Cambogia 0 2 2 Siria 26 23 49 Kirghizistan 1 1 2 Rep. Islamica dell'Iran 23 25 48 Singapore 1 1 2 Messico 12 36 48 Barbados 0 2 2 Grecia 19 28 47 Papua Nuova Guinea 1 1 2 Lituania 10 37 47 Cipro 0 1 1 Kenya 14 31 45 Lussemburgo 0 1 1 Svizzera 20 23 43 Malawi 0 1 1 Honduras 17 22 39 Arabia Saudita 1 0 1 Montenegro 16 21 37 Azerbaigian 0 1 1 Somalia 26 10 36 Bhutan 0 1 1 Afghanistan 28 3 31 Laos 0 1 1 Niger 20 10 30 Maldive 1 0 1 Georgia 7 22 29 Qatar 1 0 1 Etiopia 11 17 28 Belize 0 1 1 Irlanda 16 10 26 Figi 1 0 1 Fonte: Istat TOTALE 40.427 42.839 83.266 TAV. 15.5 - ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA ISCRITTI A SCUOLE VICENTINE*

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA Anno scolastico (MATERNA) (ELEMENTARE) I LIVELLO II LIVELLO TOTALE (MEDIE) (SUPERIORI) 2005/2006 2.817 5.017 2.942 1.760 12.536

2006/2007 2.861 5.496 3.121 2.103 13.581

2007/2008 3.207 6.042 3.378 2.525 15.152

2008/2009 3.445 6.499 3.621 2.713 16.278

2009/2010 3.682 6.523 3.787 3.011 17.003

2010/2011 3.787 6.723 3.871 3.178 17.559

2011/2012 4.240 7.183 3.916 3.374 18.713

2012/2013 4.323 7.393 3.864 3.538 19.118

2013/2014 4.276 7.459 3.797 3.743 19.275

2014/2015 4.027 7.471 3.635 3.713 18.846

2015/2016 n.d. 7.042 3.471 3.491 n.d.

2016/2017 3.745 6.924 3.549 3.418 17.636

2017/2018 3.473 6.864 3.693 3.372 17.402

Fonte: Ufficio Regionale scolastico per il Veneto; dal 2011/2012 Miur * ultimo dato disponibile 31/8/2018

ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA

8.000

7.000

6.000

5.000 INFANZIA

4.000 PRIMARIA SECONDARIA I LIVELLO 3.000 SECONDARIA II LIVELLO

2.000

1.000

0

7 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 6 0 8 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 /2 / /2 / / / / / / / / / / 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 TAV. 15.6 - IMPRESE STRANIERE PER GRADO DI PARTECIPAZIONE REGISTRATE AL 31/12/2019

% SU % SU TOT. ATTIVITA' Esclusivo Forte Maggioritario TOTALE Addetti TOT.IMPRESE ADDETTI A Agricoltura, silvicoltura pesca 93 1 - 94 159 1,1% 2,0% B Estrazione di minerali da cave e 1 - - 1 1 1,0% 0,3% miniere C Attività manifatturiere 798 70 25 893 3.789 6,6% 2,5% D Fornitura di energia elettrica, gas, 1 1 - 2 1 1,1% 0,3% vapore e aria condiz... E Fornitura di acqua; reti fognarie, 2 - - 2 2 1,4% 0,1% attività di gestione d... F Costruzioni 2.146 38 11 2.195 2.881 19,5% 12,2% G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; 1.907 84 27 2.018 2.431 11,1% 4,7% riparazione di aut... H Trasporto e magazzinaggio 207 13 4 224 780 11,6% 6,8% I Attività dei servizi di alloggio e di 659 48 1 708 2.286 13,9% 6,9% ristorazione J Servizi di informazione e 102 7 5 114 151 5,9% 2,6% comunicazione K Attività finanziarie e assicurative 34 5 3 42 48 2,1% 1,3% L Attività immobiliari 63 39 21 123 115 2,0% 2,1% M Attività professionali, scientifiche e 141 7 16 164 202 4,9% 2,9% tecniche N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 431 10 5 446 1.089 20,9% 11,2% supporto alle imp... P Istruzione 18 2 - 20 59 6,4% 3,2% Q Sanità e assistenza sociale 9 1 3 13 30 2,9% 0,4% R Attività artistiche, sportive, di 46 5 1 52 244 6,6% 9,2% intrattenimento e diver... S Altre attività di servizi 269 6 1 276 592 7,8% 7,1% X Imprese non classificate 286 38 8 332 225 9,0% 32,0% TOTALE 7.213 375 131 7.719 15.085 9,3% 4,5%

Fonte: INFOCAMERE TAV. 15.7 - ASSUNZIONI E CESSAZIONI DI CONTRATTI DI LAVORO DIPENDENTE RIFERITI A CITTADINI STRANIERI (provincia di Vicenza) Assunzioni, Anni Stranieri Totale % sul totale cessazioni e saldi Assunzioni 20.615 92.640 22,3% 2011 Cessazioni 20.050 92.205 21,7% Saldo 565 435 Assunzioni 17.555 81.330 21,6% 2012 Cessazioni 17.925 83.020 21,6% Saldo -370 -1.690 Assunzioni 18.535 83.035 22,3% 2013 Cessazioni 18.875 84.630 22,3% Saldo -340 -1.595 Assunzioni 20.555 91.660 22,4% 2014 Cessazioni 20.010 92.525 21,6% Saldo 545 -865 Assunzioni 23.110 108.815 21,2% 2015 Cessazioni 21.570 100.970 21,4% Saldo 1.540 7.845 Assunzioni 24.355 105.295 23,1% 2016 Cessazioni 23.255 99.585 23,4% Saldo 1.100 5.710 Assunzioni 30.765 123.805 24,8% 2017 Cessazioni 28.485 116.355 24,5% Saldo 2.280 7.450 Assunzioni 30.350 125.380 24,2% 2018 Cessazioni 27.045 116.460 23,2% Saldo 3.305 8.920 Assunzioni 23.250 106.870 21,8% 2019 Cessazioni 21.275 101.715 20,9% Saldo 1.975 5.155 Fonte: VenetoLavoro. Il saldo tiene conto delle trasformazioni contrattuali La serie è continuamente aggiornata anche con riferimento agli anni precedenti

ASSUNZIONI E CESSAZIONI - PROVINCIA DI VICENZA - ANNI 2011-2019

35.000

30.000

25.000

20.000

15.000

10.000

5.000

0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Assunzioni Cessazioni