CONFERENZA DELL’AUTORITA’ D’AMBITO N. 2 Sessione Straordinaria Seduta del 22 dicembre 2010

ATTO N. 334 OGGETTO: Gestione del servizio idrico integrato dei Comuni di , e da parte della S.p.A. Azienda Multiservizi Valenzana affidata con Deliberazione della Conferenza dell’Autorità d’Ambito n. 173 del 4 dicembre 2006. Ulteriore proroga del termine per l’accorpamento con altra gestione operante nel territorio dell’ATO2, già prorogato con Deliberazione n. 293 in data 26 novembre 2009.

L’anno duemiladieci, addì ventidue, del mese di dicembre, in Vercelli, presso la sede dell’Autorità d’Ambito n. 2, Via Carducci 4, convocata con avviso del 02/12/2010, prot. 2028, in ottemperanza dell’art. 10 della Convenzione per l’Istituzione dell’Autorità d’Ambito n. 2 “Biellese – Vercellese – Casalese”, alle ore 15:00, si è riunita la Conferenza dell’Autorità d’Ambito, che è composta dai seguenti Enti con i rispettivi rappresentanti: RAPPRESENTANZA ENTE RAPPRESENTATO NOMINATIVO PRESENTE ASSENTE QUOTE PERCENTUALE C. M. VALLE DEL CERVO “LA BURSCH” Maurizio PIATTI 26.747 2,67% X C. M. VALLE SESSERA, VALLE Erminio COLOMBO 106.475 10,65% X MOSSO, PREALPI BIELLESI C. M. VALLE DELL’ELVO Gino FUSSOTTO 39.719 3,97% X BIELLESE 1 Andrea GIBELLO 62.796 6,28% X BIELLESE 2 Giancarlo BORSOI 22.060 2,21% X BIELLESE 3 Anna Maria ZERBOLA 17.135 1,71% X BIELLESE 4 Giovanni CHILÀ’ 24.868 2,49% X

C.M. VALSESIA Pierangelo CARRARA 97.476 9,75% X VERCELLESE 1 Marco CIOCCA 64.727 6,47% X VERCELLESE 2 Giuseppe TRECATE 29.640 2,96% X VERCELLESE 3 Marco FELISATI 18.581 1,86% X VERCELLESE 4 Franco ALLEGRANZA 35.191 3,52% X VERCELLESE 5 Gianni CASTELLI 21.261 2,13% X VERCELLESE 6 Osvaldo RUSSO 18.625 1,86% X VERCELLESE 7 Simone OLTOLINI 16.403 1,64% X VERCELLESE 8 Pier Mario PEDRUZZI 23.965 2,40% X VERCELLESE 9 Mario MANTOVANI 29.205 2,92% X

CASALESE 1 Nicola SIRCHIA 66.151 6,62% X CASALESE 2 Gianfranco GIANSANTE 28.975 2,90% X

PROVINCIA DI BIELLA Fausto GOVERNATO 109.329,89 10,93% X PROVINCIA DI VERCELLI Giovanni ICARDI 108.936,68 10,89% X PROVINCIA DI Francesco BONAFE’ 28.788,74 2,88% X PROVINCIA DI TORINO Antonio SAITTA 2.090,97 0,21% X PROVINCIA DI NOVARA Diego SOZZANI 853,73 0,09% X

Gli Enti rappresentati risultano 17 corrispondenti a n. 816.213 quote (81,62%). Il Presidente della Comunità Montana “Valle Sessera, Valle di Mosso, Prealpi Biellesi”, delega il Sig. Erminio COLOMBO a rappresentare l’ente nella Conferenza indetta in data odierna. Il Commissario Straordinario della Provincia di Vercelli, con comunicazione del 10/12/2010, delega il Sig. Giovanni ICARDI a rappresentare l’ente nella Conferenza indetta in data odierna. Assiste, con funzioni di Segretario verbalizzante, il Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO.

CONFERENZA DELL’AUTORITA’ D’AMBITO N. 2 Sessione Straordinaria Seduta del 22 dicembre 2010

ATTO N. 334

OGGETTO: Gestione del servizio idrico integrato dei Comuni di Valenza, Bassignana e Pecetto di Valenza da parte della S.p.A. Azienda Multiservizi Valenzana affidata con Deliberazione della Conferenza dell’Autorità d’Ambito n. 173 del 4 dicembre 2006. Ulteriore proroga del termine per l’accorpamento con altra gestione operante nel territorio dell’ATO2, già prorogato con Deliberazione n. 293 in data 26 novembre 2009.

IL PRESIDENTE chiama in trattazione l’argomento in oggetto e riferisce che la relativa proposta già è stata recapitata in copia a ciascun componente la Conferenza.

Indi, cede la parola al Direttore il quale procede ad illustrare la proposta. Precisa che la proroga è concessa per la durata di un anno, in quanto non c’è stato il tempo sufficiente per approfondire i termini dell’accordo. La procedura di fusione tra le due aziende si è rilevata estremamente complessa anche a fronte del determinarsi di un mutato quadro normativo di riferimento, in cui le amministrazioni si trovano ad operare; in particolare l'art. 23 bis della legge 133/2008 e smi ha disposto il superamento degli affidamenti in house, rimandando a successivi decreti attuativi. Oggi è obbligatorio procedere allo scorporo della proprietà dalla gestione; la Società AMC è tenuta ad effettuare la separazione societaria prima di una possibile fusione. Le aziende hanno raggiunto una buon livello di confronto costruttivo e migliorato il livello dei rapporti in essere.

Indi il Presidente sottopone ad approvazione la seguente proposta:

LA CONFERENZA DELL’AUTORITA’ D’AMBITO

VISTA la Convenzione istitutiva di questa Autorità d’Ambito approvata e sottoscritta da tutti gli Enti Locali appartenenti all’A.T.O. n. 2 “Biellese, Vercellese, Casalese” al fine dell’esercizio in forma associata delle funzioni inerenti l’organizzazione del servizio idrico integrato;

VISTI il Decreto Legislativo n° 152 in data 3 april e 2006 recante “Norme in materia ambientale” e la Legge della Regione Piemonte 20/01/1997 n. 13, regolante la “Delimitazione degli ambiti territoriali per l’organizzazione del servizio idrico integrato e disciplina delle forme e dei modi di cooperazione tra gli Enti Locali”;

VISTA la Deliberazione della Conferenza dell’Autorità d’Ambito, n. 54 in data 15/12/2003, di approvazione del Piano d’Ambito, nonché il successivo provvedimento della Conferenza dell’Autorità d’Ambito, n. 176 in data 21/12/2006 con il quale è stata approvata la Revisione del Piano d’Ambito stesso;

RICHIAMATA la propria Deliberazione n ° 149 in data 13 marzo 2006 con la quale questa Autorità d’Ambito ha provveduto, alle condizioni ivi specificate, a garantire la Gestione Unitaria nell’intero ATO 2, individuando, per l’erogazione del Servizio Idrico Integrato, il modello organizzativo della gestione coordinata ed integrata da parte dei seguenti sei gestori affidando ad essi il servizio fino al 31.12.2023: - CORDAR S.P.A. BIELLA SERVIZI - SERVIZIO IDRICO INTEGRATO S.P.A. - ATENA S.P.A. - AZIENDA MULTISERVIZI CASALESE S.P.A. - CORDAR VALSESIA S.P.A. - COMUNI RIUNITI S.PA.

DATO ATTO che con la predetta Deliberazione n° 149 in data 13 marzo 2006 è stato altresì previsto: 1) che a riguardo della gestione del Servizio Idrico Integrato del di Valenza, la medesima potesse continuare provvisoriamente fino al 31.12.2006, secondo la vigente attribuzione gestionale delle frazioni di servizio prevista con Deliberazione della Conferenza dell’Autorità d’Ambito n° 55 del 15 dicembre 2003, ovvero il servizio di acquedotto in capo ad A.M.C. S.p.A. e quelli di fognatura e depurazione in capo ad A.M.V. S.p.A. ; 2) che i gestori A.M.C. S.p.A. ed A.M.V. S.p.A. dovessero presentare in forma condivisa all’Autorità d’Ambito, per la successiva approvazione, entro e non oltre la data del 30 giugno 2006, il piano di unificazione delle rispettive gestioni con l’avvertenza che, trascorso inutilmente tale termine, l’Autorità d’Ambito avrebbe provveduto ad individuare le modalità procedurali e relative tempistiche volte a raggiungere gli obbiettivi di unificazione delle gestioni in capo ad A.M.C. S.p.A. ed A.M.V. S.p.A.;

RILEVATO che alla data del 30 giugno 2006 i gestori A.M.C. S.p.A. ed A.M.V. S.p.A. non hanno presentato il piano di unificazione delle rispettive gestioni a causa del mancato accordo sulle necessarie modalità operative e che non è stato possibile raggiungere in tempi successivi intese in tal senso, nonostante ripetute riunioni svolte, anche in presenza di rappresentanti di questa Autorità d’Ambito;

PRESO ATTO che i Comuni di Bassignana e di Pecetto di Valenza hanno provveduto ad acquisire quote azionarie della S.p.A. A.M.V. con lo scopo di affidare “in house” alla medesima Società il servizio idrico integrato del proprio territorio, precedentemente gestito provvisoriamente dalla S.p.A. AMAG di Alessandria;

RILEVATO che, con nota n ° 21209 di protocollo in d ata 26.07.2006 il Comune di Valenza, in qualità di maggior azionista dell’AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A, ha avanzato la richiesta, anche in considerazione del mancato accordo tra la S.p.A. A.M.V. e la S.p.A. A.M.C. in merito all’aggregazione delle due gestioni, affinché questa Autorità d’Ambito provvedesse a riconoscere la S.p.A. A.M.V. di Valenza, come gestore del servizio idrico integrato nel territorio dei Comuni di Valenza, Bassignana e Pecetto di Valenza;

VISTA la propria Deliberazione n ° 173 in data 04 d icembre 2006 con la quale si è preso atto che i gestori del servizio idrico integrato A.M.C. S.p.a. ed A.M.V. S.p.a. non hanno presentato entro il termine del 30 giugno 2006 il piano di unificazione delle rispettive gestioni, giusto quanto previsto dal punto 21) del dispositivo della Deliberazione della Conferenza di questa Autorità d’Ambito n° 149 in data 13 marzo 2006 riguardante la riorganizzazione della gestione del Servizio Idrico Integrato ed il conseguente affidamento della gestione del medesimo nell’Ambito Territoriale Ottimale n° 2 del Piemonte “Biellese Vercellese Cas alese”;

RILEVATO che con la predetta Deliberazione questa Autorità d’Ambito ha provveduto ad integrare il sopra indicato punto 21) del dispositivo della Deliberazione della Conferenza di questa Autorità d’Ambito n° 149 in data 13 marzo 2006, stabilendo d i affidare, a partire dal 1° gennaio 2007, ai sensi dell’art. 113, co. 5, lett. c), e, per quanto applicabile, dell’art. 113, co. 15 bis del D.Lgs. 267/2000 e fino al 31.12.2023, la titolarità della gestione del Servizio Idrico Integrato, o frazioni del medesimo, alla AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A., con effetto per i territori dei Comuni di Valenza, Bassignana e Pecetto di Valenza, che hanno partecipazioni nella suddetta società, alle condizioni di cui al punto 1) del dispositivo della Deliberazione della Conferenza di questa Autorità d’Ambito n ° 149 in data 13 marzo 2 006;

DATO ATTO che con la stessa Deliberazione n° 173 in data 04 dicembre 2006 è stato stabilito che l’aggregazione, già prevista dal punto 21) del dispositivo della Deliberazione della Conferenza

di questa Autorità d’Ambito n° 149 in data 13 marzo 2006, riguardante la gestione del servizio idrico integrato in capo all’ AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A., potesse avvenire, sia con la gestione in capo alla AZIENDA MULTISERVIZI CASALESE S.p.A. come originariamente previsto che, alternativamente, con la gestione di altra Società a capitale interamente pubblico operante nel territorio dell’ATO 2 ed affidataria del servizio idrico integrato ai sensi della predetta Deliberazione n ° 149 in data 13 marzo 2006 purché tale aggregazione potesse consentire, in ragione della contiguità delle aree o di altre sinergie operative, l'ottimizzazione del servizio;

PRESO ATTO che la sopra indicata aggregazione della gestione del servizio idrico integrato affidata all’AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A. avrebbe dovuto realizzarsi, a pena di decadenza dell’ affidamento stesso, entro e non oltre il termine del 31/12/2009, giusto quanto indicato al punto 2 lettera C) del dispositivo della Deliberazione 173/2006;

VISTA la propria Deliberazione n ° 293 in data 26 n ovembre 2009 con la quale, stante le motivazioni contenute nelle premesse di detto provvedimento, si è stabilito fra l’altro:

 di prorogare a tutto il 31.12.2010 il termine previsto al punto 2 lettera C) della Deliberazione n ° 173 del 04 dicembre 2006 riguarda nte l’aggregazione della gestione del servizio idrico integrato in capo all’ AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A.;

 che la S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A, ai fini dell’aggregazione prevista dal punto 21) del dispositivo della Deliberazione della Conferenza di questa Autorità d’Ambito n ° 149 in data 13 marzo 2006 e d alla Deliberazione n ° 173 in data 04 dicembre 2006 oggetto della suddetta proroga, dovesse far pervenire a questa Autorità d’Ambito, entro il 30 settembre 2010, il piano-programma dell’ aggregazione di che trattasi per l’approvazione da parte di questa Autorità d’Ambito;

 come condizione vincolante la proroga di cui al punto precedente, che la S.p.A. Azienda Multiservizi Valenzana dovesse impegnarsi ad acquistare dalla S.p.A. Azienda Multiservizi Casalese a mezzo dell’esistente condotta proveniente dal campo pozzi di Frassineto , per l’anno di proroga, a partire dal 1° gennaio 20 10, il quantitativo minimo annuo pari a 750.000 m 3 ad un tariffa pari a 0,2667 €/m 3, stipulando a tal fine, entro il 15 dicembre 2009, idoneo contratto con la stessa S.p.A. Azienda Multiservizi Casalese;

DATO ATTO che la Direzione di questa Autorità d’Ambito, stante l’approssimarsi della scadenza del 31.12.2010 prevista al punto 2 lettera C) della Deliberazione n. 173 del 04 dicembre 2006, così come prorogato con Deliberazione n. 293 in data 26 novembre 2009 e tenuto conto che alla data del 30 settembre 2010 non era pervenuto da parte della S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA il previsto piano-programma dell’ aggregazione in parola, ha avviato numerosi

incontri tra i rappresentanti della stessa S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA e della S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI CASALESE al fine di verificare la fattibilità di un’aggregazione delle gestioni del servizio idrico integrato in capo alle due società;

RILEVATO che al termine dei predetti incontri è stato possibile concordare comunemente in merito alle seguenti considerazioni e corrispondenti fasi attuative: a) circa la necessità di pervenire all’individuazione di comuni strategie volte al raggiungimento degli scopi programmatori disposti da questa Autorità d’Ambito con le Delibere n ° 173 del 4.12.2006 e n ° 293 del 26.11.2009 finalizzati all’ aggregazione delle gestioni, le Aziende manifestano la volontà di programmare tavoli di confronto tra le parti interessate; b) le Aziende manifestano pertanto la volontà di definire al più presto, il piano-programma dell’ aggregazione della S.p.A. Multiservizi Valenzana con la S.p.A. Multiservizi Casalese ai fini dell’approvazione da parte di questa Autorità d’Ambito; c) al fine di garantire la continuità dell’erogazione del servizio idrico integrato per il territorio gestito dalla S.p.A. Multiservizi Valenzana risulta necessario la presentazione, da parte della S.p.A. Multiservizi Valenzana, di una motivata richiesta di proroga della propria gestione del servizio idrico integrato per un ulteriore anno, in modo da poter concretizzare nel contempo l’aggregazione sopra indicata; d) le due Società concordano sulla necessità del rinnovo per l’anno 2011 del contratto di fornitura di acqua da parte della S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI CASALESE, per mezzo del campo pozzi di e relativa condotta di adduzione per alimentazione dell’acquedotto del Comune di Valenza gestito dalla S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA, alle stesse condizioni tariffarie e di fornitura del contratto in scadenza al 31.12.2010, con l’impegno di trasmettere il nuovo contratto sottoscritto tra le parti, entro il termine ultimo del 10 dicembre 2010; e) l’obiettivo di pervenire ad una rapida risoluzione del contenzioso aperto tra le due Società e questa Autorità di cui al ricorso della S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA, R.G.N. 1006/2007 presso il TAR Piemonte;

CONSIDERATO che, in riscontro alla sopra indicate indicazioni, la S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA ha richiesto, con nota n ° 9 76 di protocollo in data 02.11.2010, la proroga del termine indicato al punto 2 lettera C) della Deliberazione n ° 173 del 04 dicembre 2006 del 31.12.2009, già prorogato al 31.12.2010 con Deliberazione n ° 293 in data 26 novembre 2009, adducendo le seguenti motivazioni e considerazioni; a) lo scenario di riferimento in cui le amministrazioni comunali si trovano ad operare è caratterizzato da una complessa ed ancora incerta normativa provocata dall'art. 2 comma 186 bis della legge 23 dicembre 2009 n° 191 che dis pone la soppressione degli ATO al 31 dicembre 2010;

b) inoltre ad oggi non è possibile prevedere quale potrà essere la definizione dei nuovi ambiti territoriali da parte del Legislatore nazionale/Regionale (LR 20 gennaio 1997 n° 13) conseguenti al punto precedente; c) in questo contesto va inoltre considerata l’applicazione della nuova normativa dettata dall'art. 23 bis della legge 133/2008 e smi che disciplina il complesso tema dei servizi pubblici locali con superamento degli affidamenti cd. in house rimandando a successivi decreti attuativi; d) l'esito dei recenti rinnovi dei consigli comunali può tra l'altro consentire al Comune di Casale e di Valenza di sviluppare possibili collaborazioni e sinergie tra le proprie aziende; e) allo stato attuale A.M.V s.p.a. si impegna a valutare con appositi incontri con A.M.C. s.p.a., la possibilità di trovare sinergie comuni che dovranno necessariamente transitare attraverso la definizione dei contenziosi ancora aperti tra le stesse aziende;

RIBADITO che il collegamento del sistema acquedottistico alimentato dal campo pozzi di Frassineto Po gestito dalla S.p.A. Azienda Multiservizi Casalese, con quello a servizio del territorio del Comune di Valenza, debba essere mantenuto, ciò al fine di non rendere vani gli investimenti già effettuati per la realizzazione del collegamento stesso, nonché per rendere ottimali le modalità di approvvigionamento idrico degli acquedotti dei Comuni gestiti dalla stessa S.p.A. Azienda Multiservizi Casalese ed ubicati fra il suddetto campo pozzi ed il territorio del Comune di Valenza;

RILEVATO che con nota n °4940 in data 07.12.2010 la S.p.a. Azienda Multiservizi Casalese ha fatto pervenire, come da richiesta di questa Autorità d’Ambito, copia del contratto di fornitura fino al 31.12.2011 di acqua da parte della S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI CASALESE, per mezzo del campo pozzi di Frassineto Po e relativa condotta di adduzione per alimentazione dell’acquedotto del Comune di Valenza gestito dalla S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA, alle stesse condizioni tariffarie e di fornitura del contratto in scadenza al 31.12.2010

RITENUTO, in relazione alle motivazioni addotte dalla S.p.A. Azienda Multiservizi Valenzana, che possa essere assentita alla medesima Società la proroga del termine indicato al punto 2 lettera C) della Deliberazione n ° 173 del 04 dicembre 2006 de l 31.12.2009, già prorogato al 31.12.2010 con Deliberazione n ° 293 in data 26 novembre 2009, ind ividuando il nuovo termine alla data del 31.12.2011;

DATO ATTO che l’Esecutivo di questa Autorità d’Ambito nella sua riunione del 15 dicembre 2010, ha espresso parere favorevole in ordine alla presente Deliberazione;

DATO ATTO che è stato ottemperato al disposto di cui all’art. 49, c. 1 del D.Lgs. 267/2000, come evincesi dal documento allegato sub A) alla presente deliberazione;

DELIBERA

1) Di prorogare, per le motivazioni indicate in premessa, a tutto il 31.12.2011 il termine previsto al punto 2 lettera C) della Deliberazione n ° 173 del 04 dicembre 2006, già prorogato al 31.12.2010 con Deliberazione n ° 293 i n data 26 novembre 2009, riguardante l’aggregazione della gestione del servizio idrico integrato in capo all’AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A.;

2) Di stabilire che la S.p.A. AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.p.A, ai fini dell’aggregazione prevista dal punto 21) del dispositivo della Deliberazione della Conferenza di questa Autorità d’Ambito n° 149 in da ta 13 marzo 2006 e dalla Deliberazione n° 173 in data 04 dicembre 2006 ogget to della suddetta proroga, dovrà far pervenire a questa Autorità d’Ambito, entro il 30 giugno 2011, il piano-programma dell’ aggregazione di che trattasi per l’approvazione da parte di questa Autorità d’Ambito;

3) Di prendere atto che, giusto contratto di fornitura in data 06 dicembre 2010, la S.p.A. Azienda Multiservizi Valenzana si impegna ad acquistare dalla S.p.A. Azienda Multiservizi Casalese a mezzo dell’esistente condotta proveniente dal campo pozzi di Frassineto Po, per l’anno di proroga, a partire dal 1° gennaio 20 11 e fino al 31 dicembre 2011, il quantitativo minimo annuo pari a 750.000 m 3 ad un tariffa pari a 0,2667 €/m 3;

4) Di invitare le S.p.A. Azienda Multiservizi Valenzana e S.p.A. Azienda Multiservizi Casalese ad avviare fin da subito ogni collaborazione volta sia alla produzione di sinergie utili a contenere i costi di gestione dei rispettivi servizi, che ad una rapida risoluzione del contenzioso aperto tra le due Società e questa Autorità d’Ambito, di cui al ricorso della Azienda Multiservizi Valenzana R.G.N. 1006/2007 presso il TAR Piemonte;

5) Di incaricare il Direttore di questa Autorità d’Ambito a trasmettere la presente Deliberazione alla S.p.A. Azienda Multiservizi Casalese ed alla S.p.A. Azienda Multiservizi Valenzana, ai Comuni di Valenza, Bassignana e Pecetto di Valenza, nonché alla Regione Piemonte.

Non avendo nessuno chiesto la parola, la suestesa proposta, posta ai voti dal Presidente, viene approvata all’unanimità con voti corrispondenti a n. 816.213 quote di rappresentanza su n. 816.213 (81,62%), - resi per alzata di mano.

IL PRESIDENTE ne proclama l’esito.

Indi, su proposta del Presidente che evidenzia la necessità di conferire immediata eseguibilità al presente provvedimento,

LA CONFERENZA DELL’AUTORITA’ D’AMBITO a voti favorevoli corrispondenti a n. 816.213 quote su quote 816.213 (81,62%) resi per alzata di mano

DELIBERA di dichiarare immediatamente eseguibile il suesteso provvedimento, ai sensi del quarto comma dell’art. 134 del D.Lgs 267/2000.

IL PRESIDENTE ne proclama l’esito.

Per gli interventi di cui al presente atto si rinvia al nastro di registrazione della seduta odierna del 22/12/2010.

IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA IL PRESIDENTE DELL’AUTORITÀ D’AMBITO DELL’AUTORITÀ D’AMBITO (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) (Fausto GOVERNATO GREGGIO)

La presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio dell’Autorità d’Ambito il ...... ……...... e vi resterà affissa per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art. 124, 1° comma del D.Lgs 18.8.2000, n. 267.

L'incaricato del servizio IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) ......

La presente deliberazione, pubblicata all'Albo Pretorio dell’Autorità d’Ambito il ...... ……...... , è divenuta esecutiva ai sensi dell'art. 134, 3° comma, del D.Lgs 18.8.2000, n. 267.

Vercelli, lì ...... IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO)