numero 1 - gennaio 2012 Periodico semestrale del di . Aut. del Trib. di n. 1310 del 15/01/2007

Comune di Tuenno voci da... VOCI DA TUENNO Periodico semestrale del Comune di Tuenno

Direttore Responsabile: Alberto Mosca

Hanno collaborato a questo numero: Gianni de Concini Giuseppe De Concini pag. 3 DAL SINDACO Pietro Leonardi Maria Teresa Giuriato Maria Teresa Grandi pag. 5 DALL’ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI Giovanni Leonardi pag. 6 DALL’ASSESSORATO ALLO SPORT Pietro Leonardi E POLITICHE SOCIALI Ermanno Zanini Maria Teresa Grandi Il personale degli Uffici Comunali pag. 8 “LA RICOMPENSA PER UNA COSA BEN FATTA Le Associazioni del Comune è AVERLA FATTA” (Emerson) Maria Teresa Giurato pag. 9 TUENNO: OLTRE CENTO ANNI DI COOPERAZIONE. Realizzazione: IL NONNO RACCONTA Agenzia Nitida Immagine pag. 12 PRO LOCO pag. 13 AVIS In copertina: pag. 14 SAT SEZIONE TUENNO la Tresenga pag. 15 CIRCOLO ANZIANI E PENSIONATI (foto Fedrizzi - Tuenno) pag. 16 TENNIS pag. 17 CORO LAGO ROSSO pag. 18 GRUPPO SPORTIVO PESCATORI TUENNO pag. 19 TEATRO pag. 20 LA SOLIDARIETà HA BUSSATO A TUENNO pag. 21 TOVEL RUNNING pag. 22 GRUPPO ALPINI TUENNO pag. 24 LA PARTITA DEL FUTURO SI GIOCA SUI GIOVANI pag. 25 CROCE BIANCA pag. 26 ASSOCIAZIONE AMICI DEL MOUNTAIN BIKE TUENNO pag. 27 POLISPORTIVA pag. 28 RISORSE ECONOMICHE ED Chiunque avesse proposte volte ad ALIMENTARI SULLE ALPI arricchire il prossimo numero del Prof. Giovanni Leonardi bollettino comunale, può farle pervenire pag. 30 NòTE DE NOT presso gli uffici comunali. pag. 30 DAL GRAN DE FORMENTON

sommario

2 dal Sindaco dal sindaco

Cari concittadini, Ora a distanza di due dai giornali avete sicu- mesi abbiamo fatto ri- ramente appreso, e poi petere il monitoraggio visto con i vostri occhi, fatto in settembre negli la notizia di come l'Am- stessi posti e per lo stes- ministrazione comunale so numero di giorni (9 di Tuenno sia intervenu- giorni). ta per cercare di limi- Ciò che avevamo potuto tare la pericolosità del constatare con l'osserva- traffico nel nostro centro zione diretta ci è stato abitato. confermato con l'analisi Dopo la messa fuori ser- dei dati emersi da que- vizio dei "semafori intel- sta seconda rilevazione. ligenti" che diventavano Nei giorni rilevati l'80,2 rossi con il superamento % dei veicoli ha viag- del limite di velocità, la giato entro i limiti di ve- situazione si era fatta locità, mentre il 15,1 % via via più pericolosa ha viaggiato tra i 51 e con i veicoli che attra- i 60 Km/h e il 4,6 % so- versavano il paese a ve- pra i 61 Km/orari. locità sempre più soste- Si può dire quindi che nute. l'obiettivo sia quasi in- Abbiamo voluto misurare teramente raggiunto, o scientificamente questa almeno sia più vicino. sensazione controllando Noi confidiamo nella la velocità dei veicoli, sempre maggior sensi- sia in centro che in peri- bilità verso il problema feria, durante tutte le 24 della sicurezza e, se ore della giornata, per ben nove giorni consecuti- questo non è sufficiente per chi ha ancora la ten- vi, con risultati peggiori di quanto ci attendavamo. denza a schiacciare un po' troppo l'acceleratore Infatti chi viaggiava entro i limiti variava dal 31% in un centro abitato, forse con l'arrivo delle prime in centro al 36% in periferia. multe si calmerà e adotterà uno stile di guida più Questo significava che in media oltre il 66% supe- rispettoso verso chi si muove a piedi nel paese. rava i limiti di legge! Ma la sicurezza per i pedoni non si ottiene solo Abbiamo quindi cercato di trovare un sistema ca- con la diminuizione della velocità, ma anche con i pace di far limitare la velocità in maniera tale marciapiedi, con i percorsi protetti, con i valli ral- da rendere più sicuro il tragitto sia ai pedoni che lentatori, con i sensi unici... agli stessi automobilisti. Non era e non è nostra in- La commissione nominata dal Consiglio comunale tenzione "fare cassa", ma accrescere la sicurezza per lo studio della viabilità ha consegnato le sue stradale per tutti i cittadini di Tuenno e non. proposte nel giugno scorso e d'ora in avanti gli La nostra scelta, quindi, è stata quella di installare interventi sulla viabilità ne dovranno tenere conto. delle postazioni per autovelox ben visibili e non Abbiamo finalmente ultimato il primo tratto di troppo distanti l'una dall'altra, in maniera tale che marciapiede posto davanti alla farmacia e in l'automobilista che attraversa il nostro abitato, ol- primavera verrà realizzato il prolungamento del trepassata una postazione, non torni ad accelera- marciapiede in via Maistrelli. re poichè ben visibili anche le seguenti. Inoltre l'Assessore ai Lavori pubblici e Vicepresi-

2 3 dal Sindaco

dente della Provincia, dott. Alberto Pacher, dopo lancio per l'anno prossimo e nel farlo si trova ad un sopraluogo fatto in mia presenza, ha promesso affrontare notevoli difficoltà sia per l'incertezza di finanziare il completamento del marciapiede in dei contributi della Provincia a causa dei tagli di via E. Leonardi. trasferimenti dallo Stato alla Provincia, che neces- Ed ora alcune notizie circa l'asilo nido di Tuenno. sariamente ricadranno anche sui comuni, sia per Nel 2006 l'Amministrazione comunale aveva fatto le entrate derivanti dall'ICI. Questa tassa si tra- domanda in Provincia per il finanziamento di un sformerà in IMU, aumenterà il peso fiscale del con- asilo nido a Tuenno, ma purtroppo non abbiamo tribuente, ma dovrà essere in buona parte versata avuto risposta positiva. direttamente allo Stato. Avendo in seguito trasferito la mensa scolastica da Data la situazione economica critica che stiamo vi- via Marconi nell'edificio ristrutturato dell'Istituto vendo dovremo porre la massima attenzione alle comprensivo, si sono liberati i locali di via Marconi spese, ponendo precise priorità. e quindi abbiamo pensato di utilizzarli a favore Abbiamo quindi accantonato l'idea dell'acquisto della comunità. di palazzo Grandi per farne la nuova sede muni- Dato che nel 2010/11 ben 27 bambini di Tuenno cipale poichè, non avendo avuto finora la possi- hanno frequentato i quattro asili nido convenzio- bilità di vendere il magazzino della "Russia", non nati (Terres – Cles – – Cagnò) con una avevamo mezzi a disposizione per questa opera- spesa di € 50.000 a carico del nostro comune, ab- zione; quindi non per l'esosità dei venditori, chiac- biamo deciso di attivare un "asilo nido" a Tuenno, chiera tanto diffusa ma non veritiera, dato che gestito in forma privata e convenzionato, che può dell'immobile non è stata mai fatta la stima. avvalersi dei Fondi europei con i cosiddetti "Buoni Abbiamo invece scelto, quando avremo demolito di servizio". Volevamo offrire questo importan- "la Russia" e venduto a lotti il sito sul quale sor- te e necessario servizio direttamente in paese, ri- ge, di utilizzare il ricavato in investimenti in paese, spondendo così alle richieste di alcuni genitori che coprendo con tali mezzi la parte dei costi delle desideravano evitare di spostare altrove bambini opere che rimangono scoperte dai contributi pro- molto piccoli. vinciali; eviteremo in tal modo di assumere nuo- Dopo aver contattato chi stava già gestendo in vi mutui che peserebbero notevolmente sui futu- valle, e precisamente a , un tale servizio ri bilanci del Comune e che, con le nuove regole di asilo nido e avutene, su nostra indagine, serie imposte ai Comuni, dal 2013 sono praticamente garanzie di competenza e qualità, abbiamo affi- inaccessibili. dato per due anni la struttura al "Centro educati- Il 15 dicembre scorso abbiamo presentato alla vo" della dottoressa Simona Simoncini. Il riscontro Provincia domanda di contributo per terminare i avuto finora da chi usufruisce di tale servizio è ot- lavori della scuola e, precisamente, la sistemazio- timo, date la manifesta soddisfazione dei genitori ne e messa in sicurezza della palestra e l'amplia- che a questo centro hanno affidato i loro figli e le mento dell'andito della scuola. nuove iscrizioni fatte nel corso di questi mesi (ora i Il progetto preliminare è stato affidato all'inge- bambini frequentanti il nostro asilo nido sono: 10). gnere Paolo Odorizzi, a seguito di una gara tra Il Consiglio comunale di Tuenno aveva deliberato ingegneri e architetti di Tuenno. all'unanimità, alla fine di agosto, di rinnovare per Il progetto è stato presentato e approvato dal un anno la convenzione in scadenza con il Comune Consiglio comunale di Tuenno. di Terres, diminuendo il costo medio mensile per Colgo l'occasione dell'uscita del bollettino comu- bambino da € 260 a €190, in modo da avvicinare nale per augurare a tutti i miei concittadini tanta tale costo a quanto il Comune di Tuenno spende pace e serenità, un Anno Nuovo che non sia ricco per i bambini che usufruiscono del medesimo ser- solo di nuove tasse e di ulteriori sacrifici, ma che vizio presso l'asilo nido di Cles (costo del Comune ci permetta di scoprire in noi stessi e negli altri, presso asilo nido di Cles: € 130,00 al mese per anche in questi momenti difficili per tanti e tragici bambino). per alcuni, qualità e risorse umane e civili indi- Ora tutte le convenzioni dovranno essere rinego- spensabili per migliorare il nostro futuro e quello ziate per far sì che sia il servizio offerto sia i costi del nostro paese. a carico del Comune di Tuenno siano identici pres- so tutti gli altri comuni della valle. Il sindaco Mano a mano che le convenzioni scadranno ver- Pietro Leonardi ranno quindi rinegoziate tra i Comuni, in attesa che la materia venga gestita interamente dalla Comunità di Valle, come dovrà essere in futuro. In questi giorni la Giunta sta predisponendo il bi-

4 dalla Giunta Comunale Dall’assessorato ai lavori pubblici Cari concittadini spero abbiate trascorso delle felici e serene Feste e che abbiate potuto iniziare nel modo migliore questo Nuovo Anno. Di seguito troverete alcune informazioni sullo stato dei lavori pubblici ad oggi.

In ottobre sono iniziati i lavori per la realizzazione È in attesa del nulla osta della Soprintendenza dei del marciapiede della S.P. 73 e S.P. 10 e sono stati Beni Architettonici, il progetto definitivo dei lavori affidati alla ditta Giardini Valentini. La conclusione è relativi alla ristrutturazione della Canonica redatto prevista per la primavera 2012. dall’architetto Domenico Menapace. Per ultimare quest’opera è stato inviato in Provincia un progetto redatto dall’Ufficio tecnico del Comune, per Con la collaborazione dei consiglieri Antonella Ga- ottenere il finanziamento di un nuovo tratto di marcia- speretti e Giuliano Ghezzi stiamo lavorando ad un piede in fregio alla S.P. 10 dell’abitato di Tuenno con progetto volto al risanamento, miglioramento e rinno- un importo complessivo pari a € 326.000 vamento del Parco Pubblico. Nella zona più a sud del Parco caratterizzata da una In Provincia sono stati inviati, per la richiesta di finan- forte umidità verranno abbattute alcune piante per ziamenti, il progetto preliminare redatto dall’Ufficio permettere un maggior irraggiamento solare, verran- tecnico per la realizzazione di una rotatoria sull’in- no eliminati alcuni cespugli, il terreno sarà reso più crocio della S.P. 72 con la S.P. 14 che conduce ver- pianeggiante e verranno eliminati la buca della sab- so la Valle di Tovel per un importo complessivo di € bia e l’altalena basculante. 422.960 e il progetto preliminare per la regimazione La parte calpestabile e le strutture verranno migliora- del Rio Talao, il riempimento della vallecola e la re- te, verrà sistemata la zona della ex vasca eliminando alizzazione di una strada per un importo complessivo il cordolo ed rendendo più pianeggiante la zona cir- pari a € 539.600 costante, verranno ripristinati i cordoli dei viali dan- neggiati, saranno tinteggiate le pareti sud del boccio- Sono in fase di realizzazione i lavori relativi all’e- dromo e del muro di ingresso del garage. lettrificazione e approvvigionamento idrico a Malga I giochi saranno tinteggiati e verranno riparate le Peadedont ed è stata approvata una perizia per la parti danneggiate, le loro aree di sicurezza alla base realizzazione di un’utenza d’acqua in località Splazoi. saranno rinnovate e messe a norma. Si stanno valutando l’adattamento di uno scivolo alla struttura multifunzionale”Barone Rosso” per facilitarne Sono in fase di sistemazione anche gli ultimi rallenta- la discesa e la ricertificazione della stessa. Si sta valu- tori che verranno dislocati lungo le strade del nostro tando anche l’acquisto di nuovi giochi quali teleferica, Comune. tappeto elastico, altalena a cesto e giochi multifunzio- nali per bimbi sotto i 36 mesi. Per quanto riguarda la realizzazione del parcheggio Sono state interpellate alcune ditte per ottenere più in Via Peller, i lavori di sono stati affidati alla ditta Ter soluzioni e preventivi di spesa. System di per un importo complessivo di Contemporaneamente si sta valutando anche la possi- circa € 32.000 bilità di migliorare l’area giochi in loc. Splazoi. Alcuni lavori di manutenzione straordinaria sono do- È stata inoltre indetta una gara per i lavori relativi vuti ad azioni vandaliche compiute da sconosciuti. Il alla realizzazione dei pannelli fotovoltaici da posizio- bene pubblico dev’essere condiviso e rispettato per narsi sulla palestra comunale per un importo comples- permettere a tutti di poterne fruire. Siamo quindi a sivo di € 508.000 richiamare l’attenzione su questi fatti spiacevoli. Chie- diamo a tutti i genitori e agli educatori di aiutarci in Si sono conclusi i lavori relativi alla rifacimento dell’ac- questo importante processo di sensibilizzazione volto quedotto (tratto Ghezzi e tratto scuola - palestra ca- al rispetto del bene comune e alla formazione dei ratterizzato da forte degrado e perdite). futuri cittadini del mondo.

4 5 dalla Giunta Comunale DALL’ASSESSORATO ALLO SPORT E POLITICHE SOCIALI

Sono fermamente convinta che l’investimento nella promo- zione dello sport come “stile di vita” sia fondamentale e necessario, perché facendo ciò si ottiene non solo un mi- glioramento dello stato fisico, ma se ne potrà avere un beneficio su tutta la comunità. Se offriamo ai nostri bambini, ragazzi, giovani e anche adulti, la possibilità di praticare qualunque disciplina o attività sportiva, offriamo loro l’opportunità di stare bene insieme, di fare gioco di squadra, di imparare il rispetto degli altri e delle regole. Non solo: lo sport è anche spirito di sacrificio, costanza, amore, passione, è accettazione dei propri limiti, confronto, cameratismo e amicizia. Per questo l’Assessorato allo sport e l’Amministrazione sa- ranno sempre disponibili e vicini alle società sportive che operano sul nostro territorio. Desidero ringraziare pubblicamente tutti i volontari, i diri- genti e i tecnici che operano con dedizione in quest’ambito, garantendo così la possibilità di praticare attività sportive a bambini e ragazzi di ogni età, contribuendo a far sì che diventino adulti migliori. Entrando poi nei compiti specifici di quest’Assessorato si è provveduto nel corso del 2011 oltre che alla manuten- zione ordinaria, ad effettuare i seguenti interventi stra- ordinari, atti a mantenere al meglio la funzionalità degli impianti sportivi: • sono stati sostituiti degli irrigatori dotati di elettroval- vole, sia nel campo di calcio sia in quello di tamburel- lo • si è attuata la sistemazione esterna degli spogliatoi presso il campo di tamburello in località Palù con tin- teggiatura dei muri, degli infissi e delle porte • è stata sostituita in parte la rete di recinzione del campo di tamburello • sempre in questo sito sono state sostituite le lampade di quattro lampioni • è stato comprato un box in lamiera usato come de- posito per le attrezzature calcistiche • si è proceduto all’apporto di terra rossa sia per il campo di tamburello che di tennis. Ricordo che tutti i lavori sono stati fatti in collaborazione con le Amministrazioni di Tassullo e nel rispetto del- la convenzione in atto e con la loro massima disponibilità. A tutte le associazioni sono stati assegnati contributi com- patibili con le disponibilità di bilancio, in modo da dare loro la possibilità di svolgere al meglio le attività. L’Amministrazione comunale ha deciso inoltre di sostenere

6 dalla Giunta Comunale

e appoggiare il progetto di sistemazione e riqualificazio- settembre 2011 il Centro Educativo per l’Infanzia, al fine ne dell’area calcistica, per la quale è stata presentata di offrire nel nostro paese, un servizio alle famiglie per la dalla società del TNT la domanda di contributo presso cura dei bambini nella prima infanzia. la PAT. Le caratteristiche principali di questo servizio sono: Per quanto riguarda i lavori di sistemazione dell’area • apertura del Centro dal lunedì al sabato, dalle adiacente alla palestra comunale sono stati appaltati i 07.30 alle 19.00 lavori di recinzione, di illuminazione e a breve quelli per • ciascuna famiglia potrà scegliere l’orario più consono la sistemazione del . Contiamo che per la prossima alle proprie esigenze primavera l’area possa essere a disposizione della Co- • tariffe diversificate secondo frequenza, Icef o esi- munità. genze particolari Anche quest’anno in collaborazione con la Comunità di • vengono addebitate solo le ore frequentate Valle è stato attivato il corso di italiano per stranieri che • possibilità di utilizzo dei buoni di servizio ha visto la partecipazione di 15 persone. • il servizio viene erogato anche durante la stagione Rispetto alle Politiche Giovanili si è aderito al Piano Gio- estiva vani di Zona che comprende altri sette comuni e che avrà • è aperto ai bambini da 0 a 6 anni la durata di tre anni. • viene garantita una ampia flessibilità di orari, l’as- Il Gruppo Giovani di Tuenno ha presentato al Piano vari senza di obbligo continua, i prezzi contenuti e soprat- progetti tra i quali la serata musicale Rock ‘n Roll Night, tutto la massima attenzione riservata ai bambini e ai con il contributo di Non Sole Jazz Festival e il gruppo dei loro genitori, con un alto grado di professionalità. Matrioska. Oltre a ciò è stato proposto nel mese di dicem- Attualmente il Centro è frequentato da una decina di bre un corso dal titolo “Alla scoperta delle tradizioni” nel bambini con ampia soddisfazione da parte delle famiglie quale viene ripresa e insegnata ai giovani la tradizione per il servizio offerto. della lavorazione del maiale in terra trentina. Ringrazio per la collaborazione quanti hanno dato il pro- Ricordo che i giovani di tutti gli otto comuni possono par- prio tempo, contributo e disponibilità per favorire il benes- tecipare a tutti i progetti proposti dagli aderenti al Piano. sere della nostra Comunità. Sono lieta di portare a conoscenza della cittadinanza di Tuenno che in collaborazione con l’Assessorato alla Cul- Assessore tura e all’Amministrazione Comunale è stato attivato da Maria Teresa Grandi

6 7 dalla Giunta Comunale LA RICOMPENSA PER UNA COSA BEN FATTA è AVERLA FATTA” (Emerson)

Innanzitutto desidero rivolgere un sentito ringra- di burattini, con compagnie prestigiose che hanno ziamento per il prezioso contributo e per la fattiva preso parte anche alla nota rassegna “Arco Bu- collaborazione nella gestione dei compiti istituzio- rattini”, giunta nel 2011 alla sua tredicesima edi- nali a Mauro Valentini e agli uffici comunali. Le at- zione. tività proposte alla popolazione, di apprendimen- Inoltre si sono organizzate due settimane di at- to e di approfondimento, di aggregazione sociale tività per i bambini della scuola primaria in Val e di incontro, sono state pensate per dare risposta di Tovel in collaborazione con il Museo di Scienze agli interessi manifestati dai cittadini e congegna- Naturali. te per un pubblico variegato sia per esigenze che Sempre in agosto, Tuenno ha ospitato un impor- per età. tante appuntamento musicale: una serata nell’am- Si è cercato di: bito della quinta edizione “NonSoleJazz Festival”, in collaborazione con la Scuola Musicale Celesti- • offrire collaborazione alle associazioni pre- no Eccher. Tale iniziativa è stata accostata alla senti sul territorio e sostenerle nelle loro ini- “Piazzarolada”, rivisitazione della “gloriosa” ziative; manifestazione dei Portoni, coordinata dalla Pro • appoggiare e coadiuvare la Pro Loco nelle loco e innovata per l’appunto dal contributo del attività intese ad animare il paese e a creare “Gruppo Giovani Tuenno”. occasioni di incontro; Con quest’ultimo, inoltre, si è collaborato volentieri • favorire la collaborazione con il Museo di appoggiando il loro progetto “Quattro artisti per Scienze naturali; i Colomei”. • appoggiare e condividere i progetti di inte- Nel teatro parrocchiale ha avuto luogo una piace- resse pubblico dell’Istituto Comprensivo; volissima serata con un gruppo di musicisti e balle- • proporre manifestazioni per grandi e piccini rini russi nell’ambito del Mondialfolk. per favorire scambi sociali, culturali e oppor- In autunno è stata presentata ai cittadini di Tuenno tunità di incontro. la “Settimana Culturale”, che quest’anno è giunta alla sua nona edizione e che ha fornito elementi di Le attività succitate sono iniziate a gennaio ricor- riflessione sul tema “Terra”. dando il tema della Shoah e si è coinvolto anche In dicembre i cittadini di Tuenno sono stati invitati l’Istituto Comprensivo di Tuenno. a dare la loro disponibilità per allestire i presepi. Sempre in gennaio si è aperta la stagione teatra- In collaborazione con l’Assessore Grandi M. Teresa le, che ha visto avvicendarsi sul palcoscenico del si è organizzata la consueta festa di “S. Nicolò”. teatro parrocchiale, numerose filodrammatiche Sempre in dicembre nella Chiesa parrocchiale di della nostra provincia. Tuenno hanno avuto luogo due concerti, uno con un Si è riproposto l’apprezzato “Trofeo Tuenno”, coro giovanile di Genova e l’altro con i cori “San torneo di scacchi organizzato in collaborazione Romedio” e “Croz Corona”. con Luigino Paoli del “Circolo scacchi Castling”. La competizione si è sviluppata in due pomerig- Ultimo, ma non meno importante, si è curata l’usci- gi presso l’Oratorio di Tuenno: i partecipanti sono ta del Bollettino Comunale, che vuole avvicinare i stati suddivisi in tre categorie, under 14, under 18 cittadini all’amministrazione e dar voce alle asso- e adulti. ciazioni presenti sul territorio. Nei mesi successivi abbiamo organizzato incontri letterali per riflettere su temi di attualità. Queste le proposte volte a fornire ai cittadini l’op- In luglio e in agosto hanno avuto luogo spettacoli portunità di arricchire il proprio bagaglio cultura-

8 dalla Giunta Comunale

le e di ritrovarsi insieme ai propri compaesani. Sono inoltre molto lieta di come si è sistemato il Tuenno: oltre cortile dell’Istituto Comprensivo: tolte le transen- ne, ora il cortile è delimitato in modo dignitoso e funzionale. cento anni di L’allestimento della nuova biblioteca sarà un im- pegno assunto in modo da poter al più presto consegnare ai cittadini di Tuenno questo prezioso cooperazione. servizio. Poter soddisfare le esigenze dei cittadini è una Il nonno preoccupazione costante dell’Assessorato alla cul- tura ed è per questo che sono sempre pronta ad accogliere suggerimenti e idee da mettere in pra- racconta. tica, nei limiti del possibile.

Colgo a questo punto l'occasione per augurare a Alla fine del 1800, vale a dire oltre centodieci tutti un anno nuovo ricco di salute e serenità. anni or sono, Tuenno era un paese molto più picco- lo di come lo vedete ora. Le stradine erano tutte ciottolate, senza fognature e quindi le acque pio- vane, scarichi vari compresi, vi scorrevano nel bel mezzo; si adunavano alla Rosta dove ora sorge la nuova Famiglia Cooperativa e quindi scendevano Il 2012 sarà l’Anno internazionale della Coopera- giù, giù fino a gettarsi nel torrente Tresenica che zione proclamato dall’ONU che, in questo modo, esce dalla Valle di Tovel. ha riconosciuto in tale modello d’impresa la possi- Quasi tutte le case, ad eccezione di quelle di po- bilità di coniugare etica, persona e mercato. chi benestanti, erano metà in muratura con sassi a vista, e, l’altra metà, soprattutto le soffitte, con Ecco qui di seguito come Giovanni Leonardi (Me- vecchie tavole di legno; anche le tramezze delle cla) aveva pensato di raccontare ai suoi nipoti in soffitte, fra una proprietà e l’altra, erano di legno particolare, ma a tutti i bambini in generale, la e presentavano delle larghe fessure. nascita della cooperazione a Tuenno. Ogni casa, al piano terra, aveva, in avvolti oscuri Ringrazio a tal proposito Nicoletta Fedrizzi per e angusti, una cantina per il vino, le patate, le lu- aver permesso di pubblicare il seguente racconto. caniche; una stalla con un paio di mucche e buoi, galline, conigli e maiali e, in un altro avvolto an- Invito caldamente i genitori a leggere questo scrit- cora, oltre allo strame per la stalla, magari anche to insieme ai loro figli, per avvicinarli a tutti i cit- qualche pecora e capra. tadini di Tuenno, i quali hanno permesso che il loro A proposito! Nelle stalle, durante le lunghe sere paese progredisse, coloro che lo hanno amato e d’inverno, la famiglia e amici vicini, spesso si riu- soprattutto rispettato. nivano e passavano delle ore in bella compagnia raccontandosi delle belle storie – allora non c’era la televisione! – mentre si filava la lana o lavora- Maria Teresa Giuriato va a maglia (allora si diceva “far filò”). Al primo Assessore alla cultura piano della casa normalmente c’era l’aia (l’ara): una grande sala rustica collegata con la strada attraverso un ripido ponte che permetteva l’acces- so diretto dei carri carichi di derrate varie: grano, patate, bietole, fagioli, capussi e verze… a secon- da della stagione. Si produceva tanto granoturco le cui pannocchie venivano sfogliate in serate qua- si festose e quindi messe ad essiccare sui lunghi poggioli in legno, decorando così le case. Le foglie delle pannocchie, invece, venivano inserite in gran- di sacchi che si utilizzavano come materassi (paion

8 9 dalla Giunta Comunale

- paiariç). Si coltivava il grano e l’orzo e quindi stata una miniera di ricchezza per Tuenno : lavoro si mieteva; nel mese di luglio, il Doss dei Loredi per i “borari” a tagliare ed accatastare il legna- era tutto dorato dal grano maturo. In tempi più me da opera, per i ragazzi a piantare alberi an- lontani lo si batteva, proprio sull’aia, con specia- che lungo le pendici dei vari monti, per le famiglie li attrezzi che in dialetto si chiamavano “fleri” e, per far la legna da ardere e il fogliame per la più tardi, veniva battuto con l’apposita “macchina stalla (farlet). Naturalmente, tutte queste attività, da batter” che si metteva a disposizione dei vari sono sempre state regolamentate e controllate dal agricoltori della comunità in piazza Liberazione. Comune (la Stangia, che proprio in questi giorni è Poi, sui pietrosi argini del torrente Tresenica, dove destinata a scomparire!) ecc… ma soprattutto, e a quei tempi c’era la zona artigianale di Tuenno, lo possiamo affermare con orgoglio, sempre con numerosi mulini azionati dall’acqua, trasformava- il massimo rispetto del territorio e della natura da no il grano in candida farina. I “molinari” faceva- parte della nostra gente. Vicina esisteva anche la no un servizio a domicilio: con un carro trainato da calce, bianca e piuttosto liquida, che da cavalli, passavano di casa in casa, ritiravano serviva ad imbiancare, unico colore, i vari locali il grano e poi riportavano… un “sacco” di farina. della casa… stalla compresa. Tale fornace (cial- A Tuenno, l’allevamento del bestiame era molto ciara) è in disuso dal dopoguerra e per noi, bam- importante e quasi in tutte le case vi era una stalla bini a quel tempo, era il castello che, nei nostri con una o più vacche. Per questo occorreva mol- fantasiosi giochi, prendevamo d’assalto con spade to foraggio e bisognava farne abbondante scorta e scudi in legno, mentre le nostre pecore pascola- soprattutto per la stagione invernale. Allora ecco vano tranquille nei dintorni. le malghe con i grandi pascoli in montagna… Du- Altra importante attività nei paese era quella dei rante l’estate ecco la gente salire in montagna a “ciaradori” (incredibile: pensate che non c’erano falciare l’erba (“a far la monteson”, si diceva); si né macchine, né trattori…): erano persone che stava su anche una quindicina di giorni in robuste trasportavano merci varie con i carri trainati da tende: gli uomini falciavano, le donne rastrella- cavalli o da buoi; e facevano anche trasporti piut- vano riunendo l’erba appena falciata in larghe tosto lunghi: ad esempio, trasportavano il sale fino arele ad essiccare e quindi, con i “brozi” (carri con da Salisburgo…! le sole ruote davanti che trascinavano due robusti Vi ho raccontato che quasi ogni famiglia aveva pali sui quali veniva caricato il fieno), addirittura fino a due mucche… allora si lavorava anche il ornati di frasche, si trasportava a casa il profuma- latte presso un caseificio (anzi due a Tuenno) co- to fieno e… anche una nuvola di terribili mosconi sidetto turnario. L’allevatore, di turno, si recava al accaniti sulla pelle dei sudati buoi… caseificio di buon mattino con il suo bel fascio di E c’era anche il pastore delle capre: le raduna- legna ed un fascio di buon vino per il casaro (el va tutte le mattine e le portava al pascolo per ciasar). La legna si consumava sotto un grande pa- l’intera giornata. Il capraio alzava solennemente iolo (el pai) per fare la cagliata. Una volta ottenu- il lungo e nodoso bastone e con un acuto suono ti i prodotti del latte come il burro, la panna, for- del corno, s’incamminava con l’irrequieta truppa: maggio, ricotta (poina) compresa, l’allevatore di a quei tempi in paese c’erano oltre quattrocento turno che utilizzava tutto il latte conferito in quella capre. I bambini, terminata la scuola pomeridiana, giornata – salvo poi andare a credito o a debito avevano anche il compito di ritirare le capre, che (il debito veniva segnato in rosso sul libretto dei conoscevano molto bene e chiamavano anche per conferimenti ) di latte, vendeva, seduta stante, i nome – Bianchina, Rossina, Nerina… - e le ricon- prodotti che riteneva in eccesso per il proprio fab- ducevano nelle proprie anguste stalle. bisogno… vendeva anche i sottoprodotti, tipo il Si allevavano anche i bachi da seta: alla loro cre- serio (lacot) che serviva per ingrassare i maiali. scita erano riservati i posti migliori e più caldi del- In sostanza era un’economia chiusa, medievale; la casa ; erano disposti su tavole larghe a castello le famiglie vivevano con la propria produzione, (le vinarole) ed erano voraci divoratori di tenere senza la minima commercializzazione dei prodotti, foglie di gelso: nei campi di allora, c’era sempre salvo barattare qualcosa. qualche pianta di gelso (i morari…) che, oltre a E così c’era chi riusciva il lunario e, purtroppo, chi fornire foglie per i bachi da seta, producevano non ci riusciva… allora doveva andare a fare il anche delle saporitissime more bianche, rosse e servo – aiutante (el famei) presso famiglie vicine nere che noi bambini, al momento giusto, prende- con più campagna e con meno bocche da sfamare, vamo d’assalto… oppure si doveva emigrare addirittura, in cerca di Nella Valle di Tovel, sempre lungo il torrente Tre- lavoro… senica, c’erano anche le segherie (segie venezia- Altra alternativa era quella di indebitarsi per ne) azionate ad acqua. La Val di Tovel è sempre vivere… ma dove, a chi chiedere il denaro? Da

10 dalla Giunta Comunale

qualche usuraio che poi, alla scadenza del presti- Nelle varie riunioni, attraverso interventi accalo- to, si impossessava del campo più comodo e bello rati, si delineano sempre più nette e precise le va- di quel povero diavolo indebitato fino al collo…? rie necessità del paese, quali: O mettere all’incanto un campo, un vigneto… ad- • la costruzione di un ambiente per accogliere, dirittura la casa… E allora, al giorno e all’ora custodire, istruire i bambini, mentre i genitori fissata, suonavano le campane e il prato andava sono costretti al pesante lavoro; all’asta (a l’inciant)… E quei pochi signorotti del • di avere di che vivere nel momento di biso- paese, diventavano ancor più signori… gno… oltre alla quotidiana polenta che cau- Non c’era lavoro per tutti! Allora tantissime perso- sa la malattia della pellagra; ne di Tuenno erano costrette ad andare all’estero • di ottenere degli anticipi in denaro al fine di in cerca di fortuna. E sono partite dal loro caro acquistare almeno le sementi; paese per andare nel Voralberg… in Stiria… in • di luoghi adatti per il deposito e per la la- Francia e… in America… Un vostro bisnonno, mio vorazione dei prodotti agricoli: una cantina padre, ad esempio, è emigrato negli Stati Uniti sociale; un magazzino per la frutta la cui pro- d’America e ha lavorato nelle miniere di carbone duzione sta affermandosi; un caseificio turna- della Pennsylvania e del Colorado per una de- rio sociale capace di raccogliere tutto il latte cina di anni. Molti sono emigrati anche in Italia: prodotto in paese; allora il , infatti, era sotto l’Austria, sotto • di denaro… erano stufi di ricorrere ai prestiti l’Imperatore Francesco Giuseppe (il nostro Ceco offerti dai pochi signorotti locali i quali anti- Beppe…) e l’Italia incominciava poco a sud Ala e cipavano si, ma a quali condizioni e tassi… ciò fino al 1919. (vedi usura)… e poi, quando sti poveretti non Tanti tuennesi andavano a fare lo spazzacamino, riuscivano a pagare erano costretti a svende- un’emigrazione stagionale normalmente nel perio- re il loro campo o il loro prato. do dai Santi fino a San Giuseppe: con vestiti neri rattoppati e rinforzati, con una scaletta, un cordi- E don Giovanni Battista Panizza, comprendendo no e raschiatoio (rasparola)… Avanti, uomini neri, con intelligenza e lungimiranza che va bene por- a pulire i camini fuligginosi di mezza Italia! Storie tare il Vangelo ma che è anche necessaria una drammatiche e commoventi si sentono raccontare situazione economica decorosa, sicuro nella forza ancora oggi dagli ultimi testimoni rimasti in paese. della cooperazione propugnata anche dal papa Un bambino di appena tredici anni, Domenico Leone XIII, con la collaborazione fattiva dell’in- Concini, di professione spazzacamino – così dice tera, possiamo dire, popolazione di Tuenno, nel l’attestato di morte emesso dal Ducato di Parma e 1893 realizza l’amato Asilo Infantile e, l’anno suc- Piacenza – morì per febbre a Borgo S. Donnino il cessivo, fonda la Famiglia Cooperativa e la Cassa giorno 9 gennaio 1820. Rurale di Tuenno. Molti uomini quindi emigrava- no. E le donne? Le donne che rimanevano a casa dovevano sobbarcarsi anche tutti i lavo- ri, lunghi e pesanti, dei campi, della stalla… E ai loro bambini chi doveva pensare, chi poteva custodirli e istruirli? Allora c’erano grossi problemi, c’erano grandi e impellenti ur- genze. E la popolazione finalmente alza la testa… si ritrova… e cerca assieme nuove soluzioni. E al momento giusto, arriva l’uo- mo giusto. è Don Panizza, il nuovo curato giunto a Tuenno nel 1886, che si fa interprete di queste esi- genze, sollecita uomini capaci e di buona volontà ad unirsi in un nuovo movimento di solidarietà.

In una foto d’epoca il vecchio asilo infantile di Tuenno.

10 11 voci dalla Comunità PRO LOCO

La Pro Loco di Tuenno, augurando a tutti un sereno anno P.A. Mattioli. nuovo, ricorda gli appuntamenti trascorsi del 2011. Abbiamo collaborato con il Comune nell' allestimento di abbiamo iniziato con il carnevale dei bambini a febbra- diverse manifestazioni per concludere con il tradizionale io, per poi dedicarci nel periodo estivo alle feste tradi- “arriva Babbo Natale” di dicembre dedicato ai bambini. zionali del paese. Con la fine del 2011 il Consiglio Direttivo della Pro Loco Luglio e agosto ci hanno visti impegnati nell' organizza- Tuenno-Tovel, come tutte le altre Pro Loco del Trentino, zione della ex “festa dei portoni” ora “piazzarolada” terminerà il mandato e andrà al rinnovo delle Cariche in collaborazione con il gruppo giovani, la “festa della Sociali. Probabilmente nel prossimo mese di febbraio mela” al lago di Tovel e la seconda edizione di “ cioci, verranno indette le elezioni per il rinnovo del nuovo Di- stèle, stécie e bosie” lungo le rive del lago di tovel. rettivo. Tuenno, in paese, abbiamo allestito la mostra delle erbe La Pro Loco è un importante figura di promozione turisti- officinali e una serata dedicata allo studioso trentino ca e sociale sul territorio e a tal proposito cito un inter- vento effettuato durante un congresso della Federazione Trentina delle Pro Loco in occasione del 130° anno di fondazione della Pro Loco di . “Un aspetto importante emerso dalla discussione è che le pro loco possono ancora far parte del mondo turistico per- ché il loro ruolo e quello di custodire e non snaturare il territorio.(i grandi tour-operator difficilmente potranno im- porsi su un territorio così eterogeneo come il nostro). Considerato che il 65% dei flussi turistici è micro territo- riale, cioè il turista soggiorna per un periodo breve e cerca sempre più riferimenti specifici sul territorio. Ecco che gli avvenimenti e gli eventi che le pro loco organizzano diven- tano inevitabilmente un’attrattiva turistica” Questo vuol dire che la Pro Loco può diventare un punto di riferimento turistico molto importante sul territorio. Ma anche tutela dei beni culturali, tutela del patrimonio cul- turale e immateriale. Maggiore coscienza e conoscenza dei propri valori che oggi sono identificati nell’accoglienza turistica e nell’or- ganizzazione di sagre ed eventi. Deve operare per proporsi con azioni di coordinamento e supporto alle altre associazioni territoriali. Utilizzare i nuovi media. In parole povere: aggiornarsi! Una Pro Loco moderna non può essere gestita solo dai “soliti vecchi” servono forze e idee nuove, persone volonterose con idee innovative, persone che non abbiano paura di impegnare il loro tempo libero per operare in un settore, quello turistico , a Tuenno ancora poco sviluppato. Persone che lo facciano con passione, dedizione e con un solo interesse: il piacere di farlo! Il volontariato è: lavoro, responsabilità, riconoscenza. Tutti dovrebbero far parte, prima o poi, della Pro Loco. Pertanto invitiamo, chiunque sia interessato, ad iscriversi per il 2012 e poi candidarsi per le prossime elezioni. Non importa se sei giovane o anziano uomo o donna, importante è che tu ci creda e lo voglia fare.

12 voci dallanome Comunità rubrica AVIS

L’AVIS comunale di Tuenno nel corso di questo 2011 Il 3 febbraio scorso, in collaborazione con ADMO Valli ha svolto la propria attività di raccolta sangue, grazie del Noce abbiamo organizzato un incontro informativo al prezioso contributo di ogni singolo donatore, in li- rivolto agli under 35 sui temi della donazione sangue nea con gli anni scorsi. Anche l’adesione dei nuovi do- e midollo osseo. Si è trattato di un momento importan- natori si mantiene nella media. Non ci stanchiamo mai, te, che ha visto i tanti presenti toccati dal tema trat- tuttavia, di sollecitare nuove adesioni soprattutto nei tato, reso ancora più vivo dall’esperienza personale giovani e di mantenere vivo il senso di appartenenza raccontata da alcune persone trapiantate di midollo all’associazione in tutti i soci, invitandoli a effettuare invitate all’incontro. Tale iniziativa ha portato i suoi almeno una donazione all’anno e, per quanto nelle buoni frutti, soprattutto l’ADMO ha raccolto diverse possibilità di ciascuno, di farne anche due. Ciò per- adesioni per la tipizzazione finalizzata all’inserimen- mette una maggiore disponibilità di sangue, materia to nella banca dati mondiale dei possibili donatori prima ad oggi ancora non riproducibile in laborato- di midollo osseo. Siamo stati veramente orgogliosi di rio ma disponibile solo grazie ai donatori; garantisce, aver promosso tale iniziativa. però, anche il controllo periodico sulla salute del do- La nostra Sezione sarà presente anche il 17 dicembre natore. 2011 all’auditorium del Polo scolastico in occasione L’attività dell’associazione si esprime anche in altri mo- del concerto di Eugenio Finardi promosso dall’associa- menti: nella cena sociale in occasione dell’assemblea zione culturale “Perché” di Cles. In quella occasione ordinaria annuale, quest’anno effettuata a Smarano distribuiremo il nostro famoso segnalibro con le infor- presso l’Osteria al Filò in località Merlonga, nella gita mazioni necessarie per aderire all’AVIS. Accogliamo aperta ai soci e simpatizzanti che quest’anno si è svol- sempre volentieri le occasioni per promuovere fra i ta ai masi tirolesi di Kramsach - Castello di Tratzberg giovani la donazione del sangue. - Innsbruck. Auguri di Buon Anno a tutti!

12 13 voci dalla Comunità SAT SEZIONE DI TUENNO

La sezione SAT significa per Tuenno, al pari di altre tagna in generale, e con una condotta di vita all’inse- realtà associative, quali l’associazione sportiva o l’o- gna del rispetto della natura stessa. ratorio, un’opportunità di raccogliere sotto il simbolo e Ma oltre alla passione di essere satini, il sodalizio of- l’ideale dei sodalizi alpinistici, un gruppo di persone e fre al suo socio un’ampia serie di opportunità: di giovani in particolare. L’adesione leale alla cultura - copertura assicurativa per interventi di soccorso al- di montagna accompagnerà in positivo la vita della pino ed elisoccorso (in Italia ed all’estero) in seguito sezione nella sua lunga storia. ad incidenti in montagna sia durante l’attività indivi- Da sempre l’iscrizione alla SAT ha rappresentato, per duale che di gruppo; i trentini, l’ingresso nel mondo della montagna, una - copertura assicurativa contro infortuni (rimborso spe- scelta naturale per molti, tenuto conto come Trentino e se mediche), durante le escursioni organizzate della Montagna rappresentino, nel vivere quotidiano, nella Sezioni; storia e nella coltura, un tutt’uno. - sconto del 50% per i pernottamenti nei rifugi SAT, Crediamo fortemente che la SAT sia da sempre luo- CAI e dei Club Alpini Francesi; go di incontro per persone accomunate da uno spirito - abbonamento gratuito alla stampa sociale del CAI: particolare, che si esprime al meglio negli spazi aper- Lo Scarpone (mensile), Rivista della Montagna (bi- ti della montagna, in tutte le sue forme, anche con la mestrale); semplice passeggiata piuttosto che un’ardita arrampi- - abbonamento gratuito alla stampa sociale della cata, quello spirito che porta a sentirsi più vicini gli uni SAT: Bollettino SAT (trimestrale) più numeri speciali; agli altri, liberi da regole imposte, viaggiando anche - possibilità di iscrizione e partecipazione a corsi di all’interno di se stessi, per ritrovare quella pace che al alpinismo, arrampicata libera, scialpinismo e speleo- giorno d’oggi troppo spesso sfugge. logia organizzati dalle Scuole SAT. Oltre al divertimento e al saper godere della libertà, Grazie! A tutti i soci un sincero augurio di una lunga non dimentichiamo la difesa della natura e della mon- permanenza nella Società.

ARRAMPICATA SPORTIVA Si informa che è aperta la parete di arrampicata artificiale presso la palestra comunale con il seguente orario: martedì e giovedì dalle ore 20.

Programma SAT Tuenno 2012 data tipologia descrizione 5 gennaio raduno Serenella Onlus ciaspolada al malghetto di Tuenno con vin brule, tè caldo e panettoni. Partenza ore 19 - località Splazoi 8 gennaio alpinismo Raduno non competitivo al Monte Peller con sci o ciaspole organizzato da SAT Rallo e SCI CLUB 4 VILLE. gennaio alpinismo Teoria più prova pratica di autosoccorso in valanga a Campo Carlo Magno 17 febbraio incontro Assemblea annuale soci presso la sede 26 febbraio scialpinistica MSA Al Grostè: salita con impianti - Cima Roma e discesa al Lago di Tovel 11 marzo scialpinistica MSA Cime Bianche di Telves quota m. 2.565 Dislivello salita m. 850 con impianti - senza impianti m. 1.450 Località: Vipiteno, Montecavallo aprile incontro Serata con proiezione diapositive viaggi extraeuropei 20 maggio alpinistica Escursione facile per famiglie in località da destinarsi maggio Manutenzione palestra coel giugno Manutenzione sentieri SAT Tuenno 1 luglio festa Festa sociale alla malga Tuena 14-15 luglio alpinistica Cima Presanella con pernottamento rifugio Denza ottobre incontro Congresso S.A.T. 11 novembre incontro Castagnata sociale con vin Brulè

14 voci dalla Comunità CIRCOLO ANZIANI E PENSIONATI

sto il tradizionale piatto di trip- pe. Abbiamo collaborato pure con la scuola per la fiaccolata di solidarietà. • Fra una festa e l’altra sono con- tinuate anche le uscite: nel mese di aprile siamo stati al santua- rio di monte Berico e a Vicenza, dove abbiamo visitato la città e ammirato anche una straor- dinaria mostra di icone russe. Il mese di agosto ci ha visti alla Madonna di Tirano e a Livigno, e a Malè per una visita alla fu- cina Marinelli. Siamo poi stati a Ravina a visitare villa Margon e, ultima in ordine di tempo, è sta- ta l’uscita a Trento in occasione della Mostra Internazionale del Legno. • Anche quest’anno abbiamo or- Nonostante l’età (non proprio “verde”) dei suoi iscritti, ganizzato due corsi di ginnastica (uno dei quali si non dimostra certo stanchezza e cedimenti il Circolo sta svolgendo proprio in questo periodo) che hanno anziani di Tuenno. Anzi, esso continua e incrementa le visto la partecipazione di un bel gruppo di socie sue attività con iniziative nuove e sempre stimolanti. (forse che gli uomini non hanno bisogno di tenersi in Punto di ritrovo e aggregazione, anche quest’anno, forma??!). All’insegna del movimento e del diverti- grazie all’impegno di diverse volontarie, il Circolo ha mento, quest’anno abbiamo messo in campo un’altra continuato ad essere aperto tutti i pomeriggi, fre- iniziativa, denominata “Ballando in compagnia”. Vi- quentato da tanti soci, e anche da numerose socie, che sto l’apprezzamento e l’entusiasmo dei partecipanti, si ritrovano per trascorrere qualche ora in compagnia. l’iniziativa sarà portata avanti anche l’anno prossi- A fine anno presentiamo, come sempre, una rapida mo! carrellata delle iniziative svolte. • Sono proseguiti nell’ambito del circolo i progetti • Come da tradizione ormai consolidata, abbiamo ini- di solidarietà. Le volontarie coinvolte nel “Gruppo ziato il 2011 con il cenone e la festa di capodanno, Pigotte” hanno continuato a realizzare le famose alla quale hanno partecipato una sessantina di soci. bambole di pezza a favore dell’Unicef; quest’an- • Altri momenti conviviali sono stati il pranzo di S. no dieci di queste sono state consegnate al comune Emerenziana e quello di carnevale, la “grostolada” di Tuenno per i nuovi nati, mentre dalla vendita di e il pranzo di primavera nel mese di marzo, ancora altre trenta sono stati incassati € 600, devoluti al un pranzo nel mese di giugno e la festa del socio Comitato Unicef di Trento. Il Gruppo ha lavorato alle “Contre” di in agosto. Dopo la pausa per inoltre - e lavora tuttora - per l’allestimento della la raccolta, abbiamo ripreso con la castagnata e il Mostra Missionaria, il cui ricavato è destinato anche pranzo di S. Nicolò nel mese di dicembre. Abbiamo quest’anno a sostenere l’attività di Marta Endrizzi di portato avanti la collaborazione con la pro-loco per , che opera in Burundi, uno degli stati più la festa dei portoni, occasione in cui abbiamo propo- poveri dell’Africa. Il circolo sostiene anche un pro-

MOSTRA MISSIONARIA In questi giorni, mentre il notiziario sta andando in stampa, è aperta la mostra missionaria, con la vendita di manufatti realizzati da molte persone di buona volontà. Ad esse va il nostro sentito ringraziamento!

15 voci dalla Comunità

getto di aiuto in Myanmar, in appoggio alle attività di un asilo per lebbrosi. • Diverse quest’anno anche le attività culturali, sem- Tennis pre molto seguite e partecipate. Anzitutto abbiamo organizzato un incontro con don Marco Leonardi e Letizia Gennara, che ci hanno av- vicinato all’arte delle Icone, illustrandone la storia e il significato. Il tennis Centro Val di Non anche nel 2011 ha chiuso Due incontri, poi, sono stati dedicati al tema della sa- la stagione non senza successi di prestigio da parte lute: il dietologo Giuseppe Pasolini e le fisioterapi- delle giovani promesse che di volta in volta riesce a ste… ci hanno stimolato a riflettere su un sano stile sfornare tra i numerosi ragazzini che vogliono non solo di vita, attraverso un’alimentazione improntata alla divertirsi ma anche misurarsi, in una specialità come il moderazione e un’adeguata attività fisica. tennis che richiede tecnica e predisposizione mentale. Una novità molto apprezzata è stata pure il corso di Va ricordato che presso le nostre strutture si avvici- informatica di base, frequentato da una ventina di nano ai primi rudimenti del tennis i bambini di età persone. Visto che c’è ancora molto da imparare, l’ini- compresa tra i 5 e i 14 anni con modalità di appren- ziativa sarà ripresa anche nel 2012. dimento diversificate a seconda dell’età. Dal 2002 il Una particolare partecipazione ha avuto la gara di Tennis Centro Val di Non è diventato Centro Federale briscola in ricordo della nostra socia e preziosa colla- di avviamento al tennis riconosciuto a tutti gli effet- boratrice Mariarosa Valentini, proposta e organizza- ti e dal 2012 entrerà nei quadri della FIT con il ri- ta in collaborazione con i figli. conoscimento della sua attività giovanile in standard Molte sono le iniziative che abbiamo in cantiere per il school; ovvero il terzo livello più alto su cinque livelli prossimo anno…ma questa è un’altra storia! riconosciuti. Inoltre organizziamo ogni anno delle le- Per ora invitiamo tutti a partecipare alle nostre atti- zioni gratuite per tutti i bambini di età compresa fra vità che, attraverso la compagnia e la condivisione, i 5 e i 14 anni, omaggiando tutti i partecipanti oltre aiutano a tenere lontana la malinconia. Come dice il al materiale se necessario, anche di una maglietta con Siracide, “la gioia del cuore è vita per l’uomo, / l’alle- logo personalizzato. gria di un uomo è lunga vita” (Sir 30, 21-25)!

Il direttivo

16 voci dalla Comunità Coro Lago Rosso

L’anno 2011 è stato particolarmente importante per 3 al 6 novembre c.a. è stata davvero una tournee mol- l’attività del Coro Lago Rosso di Tuenno. Oltre alla to interessante dove il coro ha presenziato al concerto normale attività sul territorio con esecuzione di diver- di gala del 3 novembre per l’apertura della manife- si concerti sia in Trentino che fuori Regione, il coro è stazione, al concerto serale nella città di Pompei del stato impegnato ed ha voluto organizzare con l’aiu- 4 novembre ed al concerto mattutino a Salerno il 5 to dell’assessorato alla cultura del Comune di Tuenno novembre. La soddisfazione è stata davvero elevata una serata dedicata ai festeggiamenti pei i 150 anni con un consenso notevole da parte del pubblico pre- dell’Unità d’Italia. Il concerto tenutosi presso il teatro sente. La manifestazione si è conclusa nella piazza di parrocchiale di Tuenno “vestito” per l’occasione in tri- Salerno con l’Inno d’Italia eseguito dai duemila coristi colore, ha visto la partecipazione di un folto pubblico dei 65 cori partecipanti al festival. Benché impegnati e tra questi, oltre alla rappresentanza comunale, an- e concentrati nella fase canora della trasferta, non che quella, peraltro inaspettata, del Gruppo Alpini sono mancati per i partecipanti i momenti di svago; di Tuenno che voglio in questa occasione ringraziare durante il viaggio ed i vari spostamenti, la comitiva nuovamente. La serata è stata caratterizzata dalla ha fatto tappa alla Reggia di Caserta, a Orvieto e proiezione di foto che ripercorrevano questi ultimi non sono mancate le visite di Napoli e degli scavi di 150 anni, accompagnate dai canti a tema del coro, Pompei. tanto da scaturirne un concerto. Non è mancata ovvia- Un ringraziamento dovuto lo devo fare ai coristi per mente alla fine della manifestazione, la chiusura con l’impegno e la dedizione sempre dimostrata che han- l’Inno d’Italia eseguito a voci unite, da tutta la platea. no permesso al coro di affermarsi a questi livelli. Sempre rimanendo in tema dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, il Ministro dei beni cultu- Claudio Concini rali, su indicazione dell’Am- ministrazione Comunale, ha voluto riconoscere i gruppi corali e musicali di Tuenno, come “Gruppi di Interesse Nazionale”. La cerimonia di consegna degli attesta- ti ha avuto luogo a Trento alla fine di novembre alla presenza del sottosegrata- rio ai beni culturali di Roma, delle autorità Provinciali e del sindaco Piero Leonar- di. Un ringraziamento per l’interessamento va ovvia- mente all’Amministrazione Comunale. “Dulcis in fundo”, per coro- nare al meglio l’annata, il Coro Lago Rosso è stato in- terprete con l’aiuto dell’As- sessorato alla Cultura della Provincia di Trento, di una magnifica trasferta a Sa- lerno per partecipare, in rappresentanza della Re- gione Trentino Alto Adige, al “2° Festival corale na- zionale” che si è tenuto dal

16 17 voci dalla Comunità GRUPPO SPORTIVO PESCATORI TUENNO

Il 2011 si chiude positivamente per il Gruppo Sportivo la gara prende vita in località “Cantier” nei pressi Pescatori Tuenno, un anno intenso ricco di progetti ed dell’albergo Capriolo, con pranzo a base di trote, mu- attività dirette tanto alla pesca quanto alla gestione sica e la premiazione per tutti i partecipanti. del demanio ittico comunale attraverso la salvaguar- Appuntamento fisso anche quello della festa paesana dia degli ecosistemi e della biodiversità tipici di que- dove il Gruppo è presente ormai da anni proponen- sta passione. Sempre aperto a nuove sfide e proposte do sfiziose grigliate di pesce di mare oltre che alle il Gruppo si è quindi impegnato nel portare a termine classiche trote. non solo le attività di gestione ordinaria ma anche L’Associazione è anche attiva nell’ambito della sal- una serie d’iniziative dirrette a migliorare gli ambienti vaguardia della faunua ittica e dei delicati ambienti e il territorio della nostra amata val di Tovel. Grazie acquatici tipici del comune di Tuenno e della val di anche ad azioni svolte a livello provinciale collabo- Tovel. Concluso con ottimi risultati il progetto di rina- rando attivamente all’interno della UPT (Unione Pe- turalizzazione del torrente Tresenica e nello specifico scatori Trentini) e della rivista “il Pescatore Trentino”. l’eliminazione delle sei briglie in rete metallica, or- Ricordiamo in tal senso momenti d’incontro fra i nostri mai completamente danneggiate, presenti nel tratto rappresentanti con le principali istituzioni provincia- di torrente compreso tra “el Pont del Lavel” e il tratto li del settore, oltre che ai momenti d’approfndimento a monte della localita “Folgater”. In seguito è stato delle problematiche che contraddistinguono il nostro eseguito un intervento di rinaturalizzazione dell’area territorio come lo sfruttamento delle risorse idriche del con la creazione di birglie naturali attraverso l’utilizzo torrente “la Tresenga” e la salvaguardia del salmeri- di massi ciclopici. I lavori realizzati durante la prima no alpino del lago di Tovel. metà di settembre hanno contribuito alla creazione di Come ogni anno sono state portate a termine sette se- ambienti naturali d’acqua profonda in grado di man- mine di trota fario lungo il torrente “la Tresenica”, at- tenere la vita delle specie ittiche nei periodi di caren- tività che ormai da anni permette agli appassionati di za idrica. Già da subito si sono potuti ammirare i risul- pescare nonostante la mancanza d’acqua, causa prin- tati potendo osservare la presenza di diverse trote di cipale del deperimento tanto degli ecosistemi quan- piccole dimensioni a loro agio nelle profonde acque to della fauna ittica autoctona. Il forte degrado del delle nuove briglie. Il progetto infine si è concluso con torrente (dovuto alla carenza idrica) obbliga quindi un interevento di sistemazione nel manto erboso nelle l’associazione a una forma di gestione che consideri zone toccate dai lavori. continue immissioni di pesce, dirette da un lato a favo- Per quanto riguarda l’anno venturo si prospettano al- rire la pesca dall’altro al mantenimento della popola- teriori attività e progetti in modo particolare il per- zione ittica in un contesto naturale degradato. In altre corso di rinaturalizzazione e sistemazione degli argini parole se non vi fossero forme di prelievo idrico quasi del laghetto del “Grandi”, iniziativa tuttavia in opera indiscriminato da lasciare spesso a secco il torrente, di studio e approvazione da parte dell’ente Parco. gli ecosistemi e la fauna ittica tipici della Tresenica Con l’apertura della prossima stagione prenderà vita presenterebbero un più elevato grado di resistenza in oltre la collaborazione con i cugini del Associazione tanto alla pesca quanto a altri fattori esterni. Pescatori C6 per l’istituzione di una riserva con divieto Varie sono comunque le manifestazioni sul calendario di pesca del tratto in comune alle due associazioni, del GSPT come anche le manifestazioni a cui parteci- ubicato fra la centrale idroelettrica del consorzio dei pa attivamente: ricordiamo il trofeo Albergo Capriolo comuni di Tuenno e Cles e il confine catastale con il che si svolge in maggio sulle rive del laghetto chia- comune di Nanno. Si prevede dunque per il futuro la mato Lavacel, con Trote iridea di dimensioni superiori nascita di una fruttuosa collaborazione fra vicini per il al mezzo chilo. In giugno il Memorial Federico Tolotti, ripristino di questa parte di torrente da anni poco fre- Trofeo Cassa Rurale di Tuenno: sfida a coppie in tor- quantata e caduta in situazione di degrado e incuria. rente. Infine, in luglio, la gara sociale Trofeo Comune Il direttivo ringrazia tutti coloro che in vario modo di Tuenno manifestazione a coppie estratte a sorte, e hanno collaborato alla riuscita delle diverse attività e come campi di gara lo splendido “Lavacel” e la fre- delle manifestazioni dell’associazione. sca Tresenica. Più che positiva la partecipazione del- la popolazione e degli sponsor alla festa che dopo Andrea De Paoli

18 voci dalla Comunità GRUPPO teatro

Sono già passati tre anni dalla fondazione del Grup- po Teatrale Tuenno! Certo, il Gruppo Teatro Ragazzi e I Precari esistono da molto prima, ma risale al 2008 la decisione di unire e coordinare l'attività dei tre gruppi (ai primi due si è in seguito aggiunto il Circolo Stern). In questi tre anni il Gruppo Teatrale Tuenno, grazie al prezioso e gratuito lavoro dei suoi associati e di molti altri collaboratori, ha potuto presentare al suo pubblico 10 lavori differenti, impegnandosi co- stantemente per migliorarsi ed raccogliendo consensi ed applausi a livello provinciale. Il Gruppo Teatrale Tuenno è inoltre impegnato nel sociale: nel corso dei tre anni ha sostenuto con importanti donazioni le as- sociazioni Rett e Peter Pan e il Progetto di Solidarietà dell’Istituto Comprensivo di Tuenno, nonché altre ini- ziative che vengono di volta in volta proposte dalle comunità dove il gruppo opera. L'assemblea sociale, convocata il giorno venerdì 9 dicembre, ha approvato il bilancio sociale ed ha eletto il nuovo consiglio diret- tivo, composto ora da Ivan Concini, Gabriella Leita, Vito Manto, Franco Martini, Sara Pinamonti e dal pre- sidente Francesco Leonardi. Un ringraziamento va ai consiglieri uscenti Carmela Casale, Mariarosa Fabbri e Federico Odorizzi, per l'importante contributo dato in questi anni. La stagione teatrale cominciata nei mesi scorsi si pre- senta densa di appuntamenti: oltre alle repliche de “La dama di Chez Maxim”, in vari teatri della provin- cia, e de “L'ultim vender del Remigio”, si prepara la rappresentazione dello “Sherlock Holmes” preparato dal Circolo Stern, con un copione scritto direttamente dal regista Federico Odorizzi. Il primo spettacolo è andato in scena venerdì 6 gen- naio alle ore 17. Il Gruppo Teatro Ragazzi, diretto da Ivan Concini, ha presentato due divertenti piece teatrali: “La storia dell’Orco Gianbeppe” e “L’acqua minerale” che hanno assicurato a tutti i presenti un po- meriggio di divertimento.

18 19 voci dalla Comunità La solidarietà ha bussato a Tuenno

La solidarietà ha bussato a Tuenno e lì si è fermata. Po- Ma la voglia di solidarietà questa volta è proprio stata trebbe essere il titolo di una favola, di un racconto o di un contagiosa e ha varcato le porte della scuola. L’ammini- sogno, ma tutto questo si è avverato in questi giorni alla strazione comunale si è impegnata a dare un contributo in scuola dell’infanzia di Tuenno. denaro, i bambini delle scuole elementari hanno devoluto Sono bastate alcune drammatiche immagini dell’alluvio- il loro denaro raccolto in occasione della festa di S. Nicolò ne in Liguria, trasmesse dalla televisione per stimolare nei e pure i ragazzi dell’associazione G. S. H. di Cles hanno bambini la riflessione su quanto accaduto e la voglia di voluto dare il loro contributo. solidarietà con i compagni alluvionati. Lunedì, 19 dicembre, dopo uno scambio di auguri e alcuni Le educatrici entusiaste hanno colto al volo questi desi- canti fatti in chiesa, bambini, genitori, parenti ed amici si deri e hanno programmato una serie di attività educative sono ritrovati alla scuola dell’infanzia per vedere il fil- finalizzate a creare occasioni concrete di riflessione e di mato che racconta tutte le tappe del progetto realizzato: condivisione. Hanno pensato di realizzare un mercatino l’alluvione ad Aulla, il saluto dei bambini e delle loro edu- per i bambini della scuola materna alluvionata di Aulla in catrici, il lavoro dei nostri bambini con le nostre educatrici provincia di Massa Carrara.Hanno condiviso il loro pro- e quello dei genitori per l’allestimento delle bancarelle. getto con il Comitato di Gestione, con l’Ente Gestore e con L’assessore alla cultura, la signora Maria Teresa Giuriato i genitori della scuola e subito sono nate una serie di col- prima dell’apertura del mercatino ha sottolineato l’impor- laborazioni. tanza di questa proposta fatta in un momento di crisi ed Il pompiere Angelo, con un filmato realizzato a Genova, ha ringraziato il personale della scuola, i genitori, le per- ha fatto capire ai bambini la pericolosità e le conseguen- sone presenti, i bambini, ma soprattutto le educatrici per ze dell’acqua quando esce dai percorsi abituali, cosa si- il loro entusiasmo , creatività, sensibilità, spirito di iniziativa gnifica avere la casa invasa dal fango e il lavoro fatto dai e per essere riuscite a coinvolgere tante realtà extrascola- nostri vigili volontari. stiche. Ha auspicato che la comunità possa essere ancora Papà Andrea, presidente del Comitato di Gestione, ori- protagonista e partecipe di altre iniziative proposte dalla ginario della Toscana ha fatto visita alla scuola materna scuola. alluvionata di Aulla, ha raccontato la sua esperienza, sot- Il denaro raccolto sarà consegnato alla scuola materna di tolineando la situazione disagiata di alluvionati, ma anche Aulla. A loro va il nostro grazie per essere stati la molla la gioia dei bambini nel sapere di essere ricordati ed aiu- che ha fatto scattare tanti gesti di solidarietà, di colla- tati da dei coetanei. Le foto e le email scambiate in questi borazione e di amicizia, a noi rimane la gioia per aver giorni hanno fatto da collante tra le due scuole e ne è nata incontrato nuovi amici e la fortuna di sperimentare che una bella amicizia. la distanza non conta quando si decide di voler bene, di Dei genitori hanno predisposto delle bancarelle, i bambini aiutare gli altri. costruito una serie di addobbi natalizi e le mamme pre- parato dei dolci. Agnese

20 voci dalla Comunità tovel running

Dopo un anno di pausa RITORNA la Tovel Running: nel associazioni si rendono disponibili a dare una mano. 2010 la manifestazione ha registrato 119 parteci- Dal 15 al 17 giugno vi aspettiamo tutti a fare il tifo panti a tutte e tre le tappe di cui 67 atleti provenienti ai corridori, perchè la vostra presenza è ciò che fa la da fuori regione. Quest’ultimi sono il valore aggiunto differenza rispetto ad altre manifestaizoni sportive: in quanto hanno trascorso le tre giornate presso gli più gente c’è sul percorso ad applaudire e più entia- alberghi e gli agritur di Tuenno e paesi limitrofi, ri- siasmante risulta essere la gara. spondendo anche all’obiettivo di promozione turistica Quest’anno una novità, la TOVEL RUNNING KIDS de- che la manifestazione fin dal suo nascere si prefigge. dicata ai bambini e ai ragazzi; tutti possono parteci- La TovelRunning è ormai considerata una delle gare a pare dalla categoria mini cuccioli in poi. tappe più entusiasmanti a livello nazionale, sia per gli Fanno parte del Comitato organizzatore: De Concini splendidi scenari che attraversa, sia per la simpatia Alessio, Martini Giuseppe, Gasperetti Massimiliano, degli organizzatori che ogni anno cercano di miglio- Gaburri Alessandra, Dell’Eva Anna, Basteri Andrea e rare l’offerta sportiva e turistica. Basti pensare che, Pinamonti Adriano. Ringrazio loro per il tempo, l’e- per l’organizzazione delle tre tappe, vengono coin- nergia e la simpatia che mettono in campo per la ri- volti dai 52 ai 58 volontari delle varie associazioni uscita della manifestaizone e ringrazio gli amici del del paese. Persone queste che, per esclusiva amicizia, Comitato Santa Emerenziana, e del Gruppo Giovani, dedicano il proprio tempo per farsì che la manife- il Comandante dei Vigili del Fuoco, il Presidente della stazione venga fatta e ripercuota successo. Dai Vigili Croce Bianca e il presidente dell’Atletica Valli di Non del Fuoco Volontari alla Croce Bianca per la sicurezza e di Sole per la loro disponibilità e sensibilità, e tutti dei percorsi; dal gruppo giovani al Comitato Santa coloro che con il loro apporto, ci aiutano nell’organiz- Emerenziana per l’ospitalità; dall’atletica Valli di non zazione. e di Sole alle persone che pur non facendo parte di La presidente Monica Marinelli

20 21 voci dalla Comunità gruppo alpini tuenno

Anche il Gruppo Alpini di Tuenno da riflesso attra- verso queste frasi e tra queste pagine, a dimo- strazione del risultato effettivo attraverso l’annata 2011. Noi Alpini sappiamo difendere sempre, comunque e dovunque i valori importanti, che girano intorno al Soggetto Uomo/Donna che sono principi di li- bertà, rispetto della Persona, fedeltà alla Patria e alla Costituzione Italiana oltre che al reciproco rispetto Cittadini e Istituzioni. Tappe fondamentali dove il tricolore è sempre sta- to soggetto, sono state effettuate a Torino, , , Nogaredo, Livo Belluno, Con- trì e Adamello, pure a Trento per Assemblea De- legati Annuale insieme al consigliere Alpino Luigi Dallavalle. Festeggiato con tutti gli onori il 150° dell’Unità d’Italia il 17 Marzo (1861/2011), anche a Tuen- no nonostante la pioggia primaverile, eravamo in 5! In questo modo abbiamo anche noi preso le distanze da un certo clima da barzelletta che re-

22 voci dalla Comunità

SIGNORI DELLA GUERRA Signori della guerra, assatanati figli del demonio, di potere assetati e di sangue, con tronfi petti lucenti: che Dio vi maledica! Le vostre medaglie possano tramutarsi in pezzi di metallo incandescente a bruciare, squartare cuori che non son cuori, ma neri vasi colmi d’odio e il puzzo di bruciato salga sì alto da suscitare ire divine tremende su di voi, con eterni, indimenticabili tormenti. Maledetti! Voi che esecrate quel poco di buono, di bello che resta nel mondo, vi irrita la vista di occhi ridenti di bimbi innocenti, che gridano gioia alla vita, mava contro i festeggiamenti, fautore insignificante il al creato sindaco di Torino Cota. e solo bramate Il 31 luglio si è voluto festeggiare il 50° della Rea- mutare quei visi gioiosi lizzazione della Chiesetta di Tovel, dedicata alla Ma- in urla strazianti donna della Neve; un Grazie grande ed alpino a colo- uscenti da poveri corpi squartati. ro che hanno fatto il possibile alla riuscita della Festa, con estrema gratuità, si ringraziano gli sponsor sempre Danzare vorreste su fiumi di sangue fumante pronti, tutti gli Alpini che hanno partecipato ad adu- vantando gloria e potere. nate e vari festeggiamenti incorsi durante l’annata, un grazie incisivo anche alle mogli e “morose” che hanno Vi irrita permesso questa libertà di partecipazione, pure con la la gloria del Giusto loro presenza. espressa da prati fioriti Il Gruppo Alpini, i coraggiosi 70enni hanno portato la da limpide acque scorrenti statua della Madonna del Rosario; il 6 novembre ab- tra verdi foreste sonanti biamo deposto la Corona di Alloro al Monumento dei di canti d’alati. Caduti, dove si è consumata la benedizione di don Carlo Delizia sarebbe per voi e pregato, ascoltato “Il Silenzio” suonato con la tromba mutar tutto questo in inferni di fuoco, di Francesco Facinelli, la Preghiera dell’Alpino recitata in fiori di sangue. dal consigliere Alpino Giovanni Zanolini e la Poesia di condanna di tutte le guerre scritta da Enrico Valentini Demoni! (el Rico Peltro) “Signori della Guerra” letta dal capo- Spezzare vorreste, gruppo Alpino Attilio Negherbon e tratta della raccolta a gloria del vostro potere, “Parole e Versi nella Tormenta”, data alla stampa dal vite e speranze di giovani, Comune di Tuenno nel 2003. Cogliamo l’occasione per alimentare il fuoco dell’odio manifestare a tutti i soci e tutti i cittadini, l’augurio più che vi arde nel petto. vero per questo Natale, che sia sempre di Pace, la Pace Vi maledica il Giusto, dei Valori e del Rispetto di ogni realtà civile e morale! come io vi maledica. Buon 2012, che sia Migliore di quello passato; dalla crisi si uscirà se vogliamo, attraverso una parsimoniosa Maledetti e ancora maledetti. solidarietà.

22 23 voci dalla Comunità La partita del futuro si gioca sui giovani

La stagione agonistica 2011/12 sarà per la T.N.T. Mon- nella corrente stagione consolidandosi con la crescita sia te Peller un anno di consolidamento ed allo stesso tempo numerica (circa 120 calciatori tesserati) che qualitativa un punto di partenza con il duplice obiettivo di rafforza- (1^ nel proprio girone la Categoria Giovanissimi), con- re il settore giovanile, legando sempre più i nostri rap- fermando con ciò che i giovani rappresentano il Futuro. porti con la contigua e “storica” u.s. Anaune di Cles, ed in secondo luogo ponendo le basi, in collaborazione con le Replichiamo infatti anche quest’ anno il pieno di iscrizioni Amministrazioni Comunali di riferimento per il rinnovo in partecipando a tutte le categorie del settore giovani- erba sintetica dell’ impianto sportivo “4 ville” di Tuenno. le, e, cosa che ci entusiasma enormemente, crescono gli iscritti nella categoria dei più piccoli dai sei ai dieci anni La stagione sportiva 2011/12 ci vede impegnati con 5 complessivamente una quarantina di giovanissimi atleti squadre iscritte ai campionati della F.I.G.C. e precisa- guidati dagli allenatori Sandri Walter, Pilati Cristina e mente: una squadra PULCINI che nel girone di ritorno Girardi Michele che in aggiunta ai più esperti e titolati raddoppierà, una squadra ESORDIENTI in fase di matu- Cristoforetti Luca, Mattevi Agostino e Concer Luciano, ci razione, “la squadra” GIOVANISSIMI fiore all’ occhiello hanno consentito anche per la stagione in corso di avere della Società, una squadra di ALLIEVI “scommessa sul la qualifica federale di “SCUOLA CALCIO”. futuro” nonché la prima squadra immediatamente ritor- nata nel più confacente e qualificato campionato di I^ Cogliamo infine l’ occasione per ringraziale le Ammini- categoria. strazioni Comunali di Tuenno Tassullo e Nanno che in sin- tonia con le Casse Rurali di Tuenno Valle di Non, Tassullo Nel mese di settembre 2011 ha avuto inizio il corso edu- e Nanno ci hanno permesso di effettuare l’ acquisto del cativo/propedeutico al calcio della categoria “PICCOLI nuovo pulmino qualificando pertanto il nostro impegno AMICI” che quest’ anno, considerata la numerosa parte- organizzativo. cipazione, vede il campo sportivo di Tuenno gioiosamente Da ultimo ricordiamo che in perfetta simbiosi con l’ Am- e chiassosamente riempirsi oltre le aspettative anche sotto ministrazione Comunale di Tuenno abbiamo presentato gli squardi attenti e sodisfatti di numerose mamme e papà. domanda di finanziamento alla Provincia Autonoma di Trento per il rinnovo del campo sportivo “4ville” con l’ La vocazione alla politica della “linea verde”, accen- intento di rendere la nuova struttura idonea all’ espleta- tuando l’ attenzione sull’ importanza di costruire in casa mento dell’ attività sportiva anche nei periodi invernali i talenti da promuovere per la prima squadra, viene e con evidenti risultati in termini economici e manutentivi.

24 voci dalla Comunità croce bianca

Importanti novità all’associazio- assistenza a manifestazioni sportive e non. ne Croce Bianca di Tuenno. Con cadenza biennale vengono organizzati corsi di è stata acquistata una nuova formazione aperti a tutti con l'obiettivo di incenti- autoambulanza, per la pre- vare il numero dei volontari, i quali, periodicamen- cisione si tratta di una VW te, debbono frequentare corsi di aggiornamento 2,0T/D , che va a sostituire un predisposti dall'associazione. Il Consiglio Direttivo Renault Master 3000, automezzi si augura che altri volontari entrino a far parte utilizzati quotidianamente dai dell’associazione che tradizionalmente è diventa- settanta volontari che si alter- ta un punto di riferimento per tutta la popolazione nano nel servizio. Per l’acqui- della val di Non. sto del mezzo, che è attrezzato Nel corso del 2011 l’ Associazione è entrata a far per soddisfare tutte le esigenze par parte della Federazione delle Associazioni di del servizio trasporto infermi, Soccorso della Provincia di Trento. la spesa è stata possibile grazie Non mancano nel corso dell’anno momenti di ag- ai proventi derivanti dalla conven- gregazione ed allegria per mezzo degli appun- zione con il 118. tamenti predisposti dal consiglio direttivo, come è importante rilevare che attualmente il “parco” la gita sociale, le feste dell’associazione e la cena macchine attuale consta di cinque veicoli (tutti op- conviviale di fine anno. portunamente attrezzati) che complessivamente è importante il servizio svolto per chi ha bisogno, in percorrono annualmente 90.000 km. e trasportano sostanza per chi in determinati momenti della vita, circa 1.500 pazienti. è più debole; a loro, tutti i volontari della Croce L'associazione Croce Bianca di Tuenno, muove i Bianca prestano gratuitamente la propria opera. primi passi una quindicina d'anni fa, allorché un Il tempo dedicato al volontariato è un bene che è ristretto numero dI persone di Tuenno, colse l'esi- consegnato alle persone impegnate in questo am- genza di dare vita ad un nuovo servizio di volonta- bito con serenità d’animo, gratificazione interiore riato esclusivamente nell'ottica di portare un aiuto per essere state di aiuto a chi, in determinati mo- concreto a persone sofferenti. Inizialmente la sede menti, chiede un sostegno. operativa venne predisposta in angusti locali presso la "sega" di Tuenno. Alcuni anni dopo, grazie anche alla disponibilità dell'am- ministrazione comunale, venne allestita e ristrutturata dagli stessi volontari, una nuova sede più accogliente e consona alle esigenze del servizio alla ex "Russia". Nel 2009 un ulteriore trasfe- rimento: la nuova sede, bella, accogliente e in linea con le esigenze del servizio si trova a Tuenno presso la ex “officina Moratti”. I servizi svolti a turno dai circa 70 volontari sono es- senzialmente, trasporto pazienti come "taxi sanitario" per visite o ricoveri programmati, servizio di copertura con l'ospedale di Cles (anche in emergenza), servizio trasporto pazienti dializzati e

25 voci dalla Comunità ASSOCIAZIONE AMICI DELla MOUTAIN BIKE

Nel raccontare il bilancio della Associazione Amici del un rapporto di amicizia e stima. Mountain Bike Tuenno dell’anno appena concluso e dei A TE DIMITRI E ALLA TUA FAMIGLIA IL NOSTRO GRAZIE progetti per il 2012 il primo pensiero è inevitabilmente di IMMENSO … rimpianto per la chiusura della nostra sede storica è cioè i Ma lo smarrimento e la malinconia di questo momento la- locali del bar Ristorante Portobello. sciano comunque il posto alla gioia di poter finalmente ve- Permetteteci quindi di aprire questo articolo con il nostro dere allenarsi accanto a noi Dimitri (infatti ha già portato più commosso, sincero e riconoscente ringraziamento a Di- in sede la sua mountain bike per la preparazione sui rulli) mitri ed a tutta la sua famiglia: la moglie Renata e le figlie così da poterci poi seguire nelle nostre uscite in bici. Katia ed Erika. Ed è proprio durante i nostri allenamenti con le nostre bici All’interno dei locali del Portobello la nostra Associazione sui rulli ed in compagnia di Dimitri che abbiamo ripercor- è nata e, soprattutto grazie alla impagabile disponibilità so la stagione 2011 proiettandoci sulla nuova stagione della Famiglia Loss, è cresciuta ed è stata in grado di or- 2012. ganizzare belle manifestazioni ed iniziative per la nostra Per cominciare la Cronometro Tuenno - Lago di Tovel svol- comunità. tasi giovedì 2 giugno 2011 giunta alla 6ª edizione e che In particolar modo in questi ultimi anni, organizzando la ha visto la partecipazione record di quasi 130 atleti. Ci cronoscalata al Lago di Tovel, con il momento del pranzo piace ricordare che la gara è aperta a tutti: sia agli atleti e delle premiazioni che ne seguivano, ci siamo resi conto tesserati che non tesserati. dell’importanza di avere una figura come Dimitri che ci Sempre di più gli atleti provenienti da fuori Regione e, fra supportava con accortezza e pazienza ed una dedizione questi, vogliamo citare Simone Temperato che da Bassano e generosità senza prezzo. Momenti questi che ci hanno del Grappa è arrivato a Tuenno per tentare di percor- permesso di raccogliere gradimento non solo a Tuenno ma rere il percorso di 12 km della cronometro dal paese al in tutto il Trentino ciclistico ed anche fuori regione. Basti Lago di Tovel con la bicicletta priva della ruota anterio- pensare agli amici di Pistoia che ogni anno vengono a re! Impennando la sua bici Simone Temperato non solo ha correre la Tuenno-Lago di Tovel e con i quali si è instaurato raggiunto il Lago di Tovel ma si è preso anche la soddi- sfazione di superare qualche atleta “a due ruote”. La gara è stata vinta per il secondo anno consecutivo dallo specialista Jarno Varesco ed ha visto ai nastri di parten- za i più forti specialisti del settore non solo della nostra Provincia: ai primissimi posti troviamo infatti il pistoiese Paolo Generali ed il friulano Chiminello An- drea. La gara è stata una festa anche per i piccoli ciclisti grazie ad un percorso di abilità allestito in Piazza Liberazione. La stagione è proseguita con l’organiz- zazione degli ormai classici appunta- menti di agosto e cioè la Pedalata e Camminata di solidarietà ed il Raduno di Malga Tuena. La prima si è tenuta il giorno sabato 27 agosto 2011 e, dopo la riapertura del- la strada per Nanno, si è potuta svol- gere sul classico percorso. Come nelle altre edizioni i proventi raccolti sono stati dirottati alle associazioni A.I.R. e

26 voci dalla Comunità

A.D.M.O. Trentino. Unica nota dolente, come già accaduto inseguitore. Per lui davvero un grande mondiale. Grande l’anno precedente, la flessione sia nel numero di parteci- Campione! panti che nelle donazioni. Questo ci fa sentire in dovere Per l’anno 2012 verranno senz’altro riproposte le nostre di stimolare tutta la comunità di Tuenno perché ritorni ad consuete manifestazioni anche se è nostra volontà tentare essere più partecipe a tale iniziativa. di mettere in calendario un quarto appuntamento. Facciamo inoltre presente che all’interno della nostra as- Domenica 28 agosto 2011 è stato quindi il momento del sociazione è presente una squadra agonistica per amatori Raduno Malga Tuena, il nostro tradizionale appuntamento (A.S.D. Bike Tuenno – Dallago Sport) affiliata all’U.D.A.C.E. per gli atleti della Mountain Bike. Per questa iniziativa la L’iscrizione a questa nostra realtà permette agli atleti la soddisfazione di un buon numero di partecipanti a loro partecipazione a competizioni per le quali è obbligatorio volta soddisfatti per l’organizzazione ed il trattamento ri- il tesseramento sportivo. Chiunque desidera avvicinarsi al cevuto. Come da quattro anni a questa parte il Raduno mondo del ciclismo amatoriale ed aggregarsi alla nostra di Malga Tuena fa parte del circuito di gare in Mountain compagine è il benvenuto. Bike organizzate nella nostra valle denominato Trofeo Val Informiamo infine che per qualsiasi informazione o per il di Non Bike. tesseramento 2012 si può telefonare allo 339.7161321 Abbiamo inoltre organizzato, in collaborazione con l’O- (risponde Andrea) oppure visitare il sito internet www.bi- ratorio di Tuenno, la visione su maxi schermo della gara ketuenno.it attraverso il quale aggiorneremo sulle attività in linea dei Campionati Mondiali di Ciclismo categoria in programma a cominciare dalla partecipazione della Under 23 a Copenaghen, ai quali ha partecipato nella nostra squadra alla mitica “Cronosquadre della Versilia – formazione titolare il forte ciclista di Tuenno GIANLUCA Michele Bartoli” il 18 marzo 2012. LEONARDI. Gianluca ci ha emozionato con una fuga a 2 Alla prossima! lunghissima, che lo ha messo in evidenza fino agli ultimi 20 chilometri, momento nel quale è stato ripreso dal gruppo IL PRESIDENTE Ermanno Zanini

Polisportiva

L’anno 2011 per la Polisportiva di Tuenno è stato Le squadre sono state ospitate in 12 strutture al- un anno di intensa attività. Con il supporto di mol- berghiere e Garnì di tutta la valle le quali hanno ti genitori e preparatori si è potuto partecipare ai potuto visitare le nostre migliori attrattive sia natu- campionati giovanili Indoor con sei squadre di piccoli ralistiche che culturali suscitando grande meraviglia atleti da 8 a 16 anni. nello scoprire le bellezze della Val di Non. I risultati sono stati molti soddisfacenti, alcune squa- Certo l’abbinamento delle promozioni sportive, natu- dre maschili e femminili sono arrivate all’ambito ralistiche e culturali è stato il motivo propulsore per il traguardo delle finali Nazionali. Per l’attività OPEN quale il Comune e gli altri Enti hanno profuso il mas- oltre alle sei squadre di ragazzi hanno partecipato simo sforzo sia dal lato finanziario che organizzativo. ai campionati Provinciali e Nazionali le formazioni di serie “D” e “B”, le quali pur non raggiungendo grossi risultati essendo due formazioni di giovani, hanno maturato una grossa esperienza nel gioco raggiungendo gli obiettivi prefissi nel programma giovani della Polisportiva. Oltre ai campionati la Polisportiva si è impegnata alla realizzazione del Meeting Internazionale Giovanile manifestazione che ha coinvolto tutte le istituzioni locali, Comuni di Tuenno e di Tassullo, Comunità di Valle e Provincia. Vi hanno partecipato ben 24 società tamburellisti- che con 280 fra gli atleti e accompagnatori e per la prima volta anche società provenienti dalla Fran- cia, Ungheria e Germania.

26 27 la nostra storia Risorse economiche ed alimentari sulle Alpi - seconda parte: L’uomo e l’ambiente di montagna -

Abbiamo già accennato alla peculiarità climatica ed A volte viene attaccata dal fungo “Claviceps Purpu- agricola della Val Venosta dove si tro-vano otto dei rea”, che si trasforma nella cosiddetta “segale cornu- dieci masi cerealicoli più alti di tutto l’arco alpino. ta” che è tossica e può provocare l’ergotismo e indurre A metà valle circa, a Burgusio, si trova il monastero di stati di allucinazioni. Monte Maria dei Padri Benedettini, fondato nel 1160 Per quanto riguarda la medicina, questa pianta possie- e situato a 1335 m sul livello del mare: il più alto d'Eu- de varie proprietà: è depurativa del sangue, attiva la ropa. circolazione, serve in tutte le malattie cardiovascolari, Tutti sappiamo dell’importanza che ha avuto quest’or- in caso di ipertensione arteriosa e arterosclerosi. dine religioso nella storia economica d'Europa. Nella crusca della segale sono stati individuati degli Furono i monaci di quest'ordine che quasi sempre diffu- enzimi che svolgono la loro forza attivante a livello del- sero tra i contadini le tecniche agricole utili a migliorare le ghiandole surrenali. la resa dei campi e ad alleviare le fatiche con l’intro- Nel 1910 nel distretto giudiziario di Pergine si colti- duzione delle macchine. Ebbene, un pò in tutto il Titolo vavano 198 ettari di terreno a segale (contro i 227 a i terreni coltivabili erano divisi quasi in parti uguali tra frumento e 244 a mais), con una produzione di 2.245 campi, prati e pascoli: lo si deduce anche da una testi- quintali (11,3 per ettaro). monianza scritta del 1300 circa, rinvenuta appunto tra Sempre nel medesimo periodo nel distretto giudiziario i documenti del monastero di Monte Maria. Essa ci per- di Cles avevamo 457 ettari a segala (contro i 652 di mette di capire quanto a quei tempi fosse importante frumento, ma solo 301 a granoturco) (v. S. Zaninelli: la coltivazione del grano saraceno e della segale, che Una agricoltura di montagna nell'Ottocento: il Trentino) nella stessa zona viene coltivata fino a quasi 2000 me- Questo cereale era dunque il terzo per importanza tri d'altezza e che veniva scambiata nella Bassa Atesi- economica. na alla pari con il vino: 1 kg per 1 litro. Da questi pochi dati appare chiaro che era il mais a Come un po' tutti i cereali, a parte il mais, la segale si farla da padrone, non solo in Val Padana, ma anche in ritiene originaria delle regioni eurasiatiche; è un cere- vaste zone del Trentino e dell’Alto Adige. ale che non ha molte esigenze e che matura relativa- Il mais, introdotto in Europa dopo la scoperta dell’Ame- mente presto. Assieme all’avena è conosciuta almeno rica e importato con altre piante alimentari di indubbia dall’Età del Bronzo. La sua storia inizia probabilmente importanza come la patata, il pomodoro, la melanzana come pianta selvatica nei campi coltivati a frumento e (solo per citarne alcune), ha caratterizzato la geogra- orzo, ma a causa di cambiamenti climatici o di sposta- fia agricola e le attività del mondo contadino per vari menti verso il Nord, per il freddo e l'umidità diminuì la secoli. produzione dei concorrenti, mentre aumentò la resa di Il Mattioli nei suoi commenti al Dioscoride alla metà del questa pianta più resistente che nel frattempo venne 1500 lo chiama “formento indiano” e non “formento selezionata in ceppi più redditizi. turco " …. “per essersi portato dalle Indie Occidentali, Slavi e Germani si nutrivano di frittelle di segale ed e non dall’Asia, né dalla Turchia” tuttavia la sua pre- il suo consumo si prolungò anche dopo il secolo scor- cisazione non è stata sufficiente a vincere l'errore del so, quando la coltivazione di frumento prese il soprav- Fuchsio e dei posteri, per cui, in seguito venne chiamato vento, dove possibile. Attualmente in Russia e nei paesi quasi sempre "granoturco”. di cultura tedesca ( Tirolo compreso ) si consuma molto “Seminano gli Indiani questo suo grano, il quale chia- pane di segale, il tipico “pane nero” arricchito a volte mano MAHIZ … Fa la farina bianca, dalla quale fanno con semi di finocchio e kummel e preparato spesso mi- il pane …”. scelando farina di frumento con quella di segale. La In seguito, come ci spiega l’Ambrosi, questo cereale vegetazione di questa pianta copre un periodo di 280- viene chiamato generalmente “formentazzo” o sempli- 320 giorni; essa resiste al più duro inverno e tra tutti i cemente “ sorgo” o “giallo”, ma questi erano termini cereali germina alla più bassa temperatura. dialettali. Cresce ben oltre gli altri cereali per quanto riguarda Per tutto il 1880 era coltivato sopra una grande esten- l'altezza sul livello del mare. sione di terreno dalle basse valli fino alla regione del

28 la nostra storia

Castagno e buona parte di quella del faggio. In tutte le crucifere i chimici hanno trovato la presenza Si può dire che il mais si coltiva fino a circa 800 m. di zolfo che sentiamo in maniera marcata quando per sul livello dell'Adriatico, e che fra i cereali è quello a esempio cuociamo il cavolo o, ancor più, quando questo maggior diffusione, come alimento della classe povera marcisce o va in fermentazione. della nostra popolazione. Tuttavia bisogna ricordare che queste coltivazioni era- Nel Trentino, per tutta la seconda metà del secolo scor- no poco praticate; ce lo dimostra la quantità di terreno so, la produzione di questo cereale ammontava tra i dedicato a queste specie alla fine dell'800 (1882): 150.000 q. nel 1874, e i 165.000 q. nel 1905. 0.4% nel distretto di Borgo, 0,39% in quello di Trento. A questa data nel distratto giudiziario di Pergine se Comunque in tutte le famiglie ci si dedicava in autunno ne producevano 4.700 q. circa, mentre nel Distretto di alla preparazione dei crauti: questo metodo favorisce Cles nel 1910 la produzione era di 4728 q. e quella di lo sviluppo di acido lattico e butirrico ma soprattutto segala 6196 q. era utile come "anti - scorbuto". Ma l'importanza di questo cereale nell'alimentazione Altro alimento di uso assai diffuso, anche se non centra- locale si era confermata solamente all'inizio del 1800 le nell'alimentazione quotidiana, era il grano saraceno. e tale importanza è andata aumentando fino a rap- presentare il doppio della produzione del frumento in Aspetto e proprietà di questo vegetale non sono molto determinati periodi dello stesso secolo. vicini a quelli dei cereali. Un dato molto importante di cui bisogna tener conto e Anche il termine "saraceno" non denota propriamente che riguarda questo periodo, è che la produzione loca- la sua origine poiché proviene dall'Estremo Oriente. le dei cereali non era sufficiente ad esaudire la doman- Visto il suo uso, però, è giusto continuare a chiamarlo da, per cui era necessario importare da altri territori "grano saraceno". questi alimenti e soprattutto il frumento. I lama tibetani ne facevano il loro cibo d'elezione, per- Un altro fatto importante riguarda l'istruzione e l'infor- ché convinti che aiutasse l'individuo a diventare più mazione sulle tecniche agricole che per tutto l'ottocento tranquillo, più sicuro di sé e delle proprie azioni, più saranno assai scarne, danneggiando di conseguenza la saggio e perspicace. produttività del territorio. L'origine del grano saraceno è il Nepal e altri paesi L’importanza dell'elemento culturale per la produzione confinanti con la Cina. agricola sarà messa in risalto alla fine del secolo con La sua diffusione è dovuta ai popoli nomadi durante le la fondazione dall'Istituto Agrario di S. Michele che si loro scorribande militari nel Medioevo. attiverà sopratutto in questa direzione. Ancora oggi costituisce un piatto popolare soprattutto in Russia e nei paesi slavi. Tra gli alimenti di secondo piano, ma tuttavia ancora La sua coltivazione elimina dal campo le erbacce e ri- di importanza assai rilevante per quanto riguarda l'a- fiuta i concimi perché questi favorirebbero le foglie a limentazione delle popolazioni alpine abbiamo le spe- scapito del seme. cie che appartengono alla famiglia delle crucifere. Era una volta seminato dopo altre coltivazioni nella se- Dal latino "crucifer = portatore di croce", perché i fiori conda parte dell'anno agricolo per sfruttare al meglio portano quattro petali disposti due a due, quattro stami la disponibilità della terra e a volte per favorire un e quattro sepali in croce. allungamento della produzione mellifera delle api, es- Da questa caratteristica forma dell'infiorescenza e sendo i suoi fiori molto ricercati dalle stesse. dell'infruttescenza si possono riconoscere tutte le cru- Per gli individui con l'apparato digerente delicato, il cifere. grano saraceno è molto indicato per la sua digeribilità. Alcune sono erbe selvatiche quali la borsa-pastore, la E' indicato pure nei casi di deperimento organico, nelle senape selvatica e il rafano selvatico; altre sono piante diete per ammalati, nelle astenie in genere, negli stati aromatiche e medicinali come la senape, il crescione, di demineralizzazione, nel super-lavoro, alle nutrici du- la coclearia, altre ancora sono vere e proprie verdure rante l'allattamento e per che tutti conosciamo: il cavolfiore, il cavoIo di Bruxelles, la proprietà di rafforzare i vasi sanguigni. il cavolo verza, cavolo rapa, rafano, ecc... E' consigliato anche come anti-apoplettico e va bene Secondo le parti utilizzabili possiamo suddividerle an- per la cura dei reni e delle ghiandole sessuali. cora come segue: Contiene calcio, fosforo, magnesio e proteine varie. - seme: colza, senape Tutti quanti comunque hanno avuto la possibilità di ve- - infiorescenza: cavolfiore rificare la digeribilità della polenta "grigia" o mista e - stelo: cavolo rapa dei pinzoccheri, famosi quelli della Valtellina. - foglie: cavolo verde, cinese, riccio Fa parte della famiglia delle "poligonacee" ed il suo - occhi laterali: broccolo, cavolo di Bruxelles nome scientifico è Polygonum fagopyrum tartaricum. - gemme dello stelo: cavolo cappuccio, rosso, verza - fittone: ravanello Giovanni Leonardi

28 29 poesie

Nòte de not Dal Gran de ‘N te ‘n posto ‘n zi bèl, cò na nòt stelada, volen farve dono, Formenton de nà bèla ciàntàda. Casù! Le note se pèrt, Dala cima del Gran de Formenton, ‘n te sta gran Valada te amirés cò l’ocel, tuta la val de Non, le ariva da l’Om, Girandote ‘n dént, dala banda de là fìn en Val Gelada. te vardés en silenzio; l’Brenta ‘nnevà, Ci sù sta riva le sèntes de pù; a destra ‘n veze giò ‘n profondità, ma chesta le una, dele nòse virtù, la storia pasàda, che le amò realtà, sen ciantàr fòrt, de cà gran guèra, che lasù i a bataglià, e ancia bèl plàn, da l’Adamèl e tùt le so cime, e cò stò silenzio, fin al Tonal che l’era confin, ‘l pensier va lontan; de l’Austro impero, no l’era Trentin! lontan su che cime, Te gires adès! de novo en fòr; che ge ‘n torn a noi ‘n do che la val de Non, per l’ocel le ‘n fior, pensan a chei vècli vardés fòr le coste del Peler; e po’ le Fraine, che ormai no gé pù! giò sòta pù bàs, s’vet ància Tuèn, Ma forse stasera i me scolta! paès integrà; ‘n tel vért dei pomari, Lontan! Da lasù. ‘n do che la gènt la laora, Scoltame ància voi e no la già nesun tipo de orari. a òcli seradi e sognà; Voi tornar amò sul Gran de Formenton! pensà a sto làc, Per veder giò sota! La Flaona, la Tuèna, ‘n mèz ai monti creà, l’Termoncèl! perché nòs Signor, Da ci per mi! L’veder pù bèl. ‘l vol che ‘l godientien, Ciao Gran de Formenton! en pàze, e tranquilità. No ge cima pù bèla a to paragon. Grazie ància ancòi! Ai presenti ‘n torn a noi (el Mèz 2009) Su stà riva ‘n zi bèla, co le nòte ‘n la nòt, che amalgamade bèn le vol trasmeterve vergòt! Me véden ‘n auter àn! Come dei vècli amizi, che i già ‘n la cianzòn, tut i so vizi.

(el Mez 2009)

Tradizionali canti sulla riva del lago più bello del mondo! (el nòs làc de toel)

30 nome rubrica

L’Amministrazione Comunale esprime viva preoccupazione per alcuni fatti spia- cevoli verificatisi nel paese, che fanno pensare che alcuni giovani di Tuenno ab- biano ancora grosse difficoltà a distinguere quello che si può da ciò che non si può fare. Rubare una pecora dal presepio di Piazza Liberazione e bruciarla al parco giochi, prelevare alcune statuine da uno dei presepi del paese o giocare a tiro al bersaglio con quelle presenti nel presepio dell’oratorio (presepi allestiti con cura ed amore), scoppiare petardi nella cassetta della posta del Parroco e infine rubare le offerte donate in occasione del concerto della Banda Comunale sono fatti che devono mettere in allarme le famiglie di Tuenno: conoscono veramente i loro figli o c’è qualcosa che sfugge al loro controllo? Sicuramente saranno presi dei provvedimenti per far sì che chi danneggia paghi, ma invitiamo le famiglie a essere vigili ed a potenziare la loro azione educativa.

I cittadini di Tuenno che desiderassero ricevere un sms per essere informati delle manifestazioni, degli eventi e degli incontri programmati a Tuenno, sono invitati a far avere il proprio numero di cellulare alla Segreteria del Comune.

Si ringraziano tutti i cittadini di Tuenno che collaborano per la crescita culturale e sociale del paese mettendo a disposizione il proprio tempo, la propria passione e le proprie energie.

31