MARIA TERESA CUDA Nata ad Andali (CZ) il 26/05/1960 Residente in Piazza Garibaldi 17, 53040 (SI) Cod. Fisc. CDU MTR 60 E 66 A272 Z Tel. Abitazione 0578 239040 Tel. Ufficio 0578 237632 Cell. 329 2985438 museo@.cetona..it

Curriculum Condizione professionale Direttore del Museo Civico per la Preistoria del (SI) . Dipendente del Comune di Cetona, contratto a tempo indeterminato

Titoli di studio - Diploma di Maturità classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Statale "P. Galluppi" di Catanzaro, anno scolastico 1977/78, votazione 60/60 - Laurea in Lettere conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze, anno accademico 1982/83, con tesi in Paletnologia; votazione 110 lode/110 - Diploma di Specializzazione conseguito presso la Scuola Speciale per Archeologi dell'Università di Pisa, anno accademico 1984/85, indirizzo preistorico; votazione 70 lode/70

Pubblicazioni - M. CALATTINI, M.T. CUDA, La stazione di Pagliara di Malanotte in comune di Peschici: l'industria litica, Atti del 5° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 1983, San Severo 1987. - Supplemento al precedente: Malanotte, Archivio di Tipologia analitica, 10, 1982, Università di Siena. - M.T. CUDA, Ambrogianina, Inno, Malmantile (con F. Martini), Pian dei Cerri,Poggio Cigoli, Poggio delle Monache, Poggio Lotti, Poggio Montauto (con F. Martini), Rio Samminiatello, Romola, S. Maria a Marciola, Sugana, Vallombrosina, in: "Preistoria del Valdarno Inferiore Fiorentino, Quaderni del Museo della Ceramica e del Territorio", 1, Montelupo F.no 1984. - M.T. CUDA, L. SARTI, Il Musteriano di Poggio Piazza Calda (Scandicci, Firenze), Studi e Materiali, VI, Roma 1991. - Supplemento al precedente: Poggio Piazza Calda, Archivio di Tipologia analitica, 13, 1985, Università di Siena. - M. CALATTINI, M.T. CUDA, M.C. MARTINELLI, Contributo alla conoscenza della fase eneolitica di Malanotte nel Gargano: Torre Sfinale e Arciprete B (Parte 1: l'industria litica bifacciale), Atti dell'8° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 1986, San Severo 1988. - M. CALATTINI, M.T. CUDA, Contributo alla conoscenza dell'Eneolitico del Gargano: la stazione di Tagliacantoni, Atti del 9à Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 1987, San Severo 1990. - M. CALATTINI, M.T. CUDA, L'Eneolitico del Gargano: industria litica e sua evoluzione, Sezione Posters, Congresso internazionale: "L'Età del Rame in Europa", Viareggio 1987, Rassegna di Archeologia, 7, 1988. - M.T. CUDA, Sull'industria litica della stazione di Valle Don Matteo - Peschici - Gargano, Atti del 10° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 1988, San Severo 1989. - M.T. CUDA, L. SARTI, Nuove ricerche a Belverde di Cetona (Siena), Congresso "L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a. C.", Viareggio 1989, Rassegna di Archeologia, 10, 1992. - M.T. CUDA, Il Bronzo medio appenninico, in: "La Preistoria del Monte Cetona", Firenze 1990. - M.T. CUDA, Revisione del complesso archeologico di Monte Pucci (Gargano). Scavi U. Rellini 1929/30, Atti dell'11° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 1989, San Severo 1990. - M. CALATTINI, M.T. CUDA, M.C. MARTINELLI, Contributo alla conoscenza della fase eneolitica di Malanotte nel Gargano: Torre Sfinale e Arciprete B (Parte 2: la ceramica e l'industria litica su scheggia e lama), Atti del 12° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 1990, San Severo 1991. - M.T. CUDA, Valle Sbernia: l'industria litica, Atti del 12° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 1990, San Severo 1991. - M.T. CUDA, L. SARTI, Ricerche sul Monte Cetona (1989-1990), Atti del 1° Incontro di Studi "Preistoria e Protostoria in Etruria", Manciano - Farnese, 1991, Milano 1993. - M.T. CUDA, Collezione paletnologica, in: "L'Accademia dei Fisiocritici di Siena - Guida ai Musei", Siena 1991. - M.T. CUDA, Revisione dei materiali eneolitici di Punta Manaccore (Peschici) - Scavi U. Rellini 1932/33, Atti del 13° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 1991, Foggia 1993. - P. BOSCATO, L. CATTANI, M.T. CUDA, F. MARTINI, Il Musteriano della Grotta di S. Francesco a Belverde di Cetona, Rivista di Scienze Preistoriche, XLII 1991, Firenze 1994. - Supplemento al precedente: Grotta di S. Francesco, Archivio di Tipologia analitica, 17, 1992, Università di Siena. - M.T. CUDA, A. GALIBERTI, Il Paleolitico e il Neolitico, Guida al Museo Civico Archeologico di Pitigliano, Pitigliano 1995. - D.COCCHI GENICK, M.T. CUDA, P.PERAZZI, R. POGGIANI KELLER, Il Bronzo medio, in: "La ceramica preistorica in Toscana", Firenze 1996. - M.T. CUDA, Casa Carletti, Osservatorio, S. Maria in Belverde (con L. Sarti), in: "La ceramica preistorica in Toscana", Firenze 1996. - M.T. CUDA, L. SARTI, S. Maria in Belverde (Cetona) - L'antica età del bronzo, Atti Congresso nazionale "L'antica età del Bronzo in Italia", Viareggio 1995, Firenze 1996. - M.T. CUDA, Il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Il Parco archeologico- naturalistico del Monte Cetona, Libro-guida all'escursione in Toscana e Liguria, XIII Congrès de l'Union International des Sciences Préhistoriques et Protostoriques, Forlì 1996. - M.T. CUDA, F. MARTINI, L. SARTI, Il Parco archeologico-naturalistico del Monte Cetona, Atti XXXVI Colloquio "I Parchi archeologici", XIII Congrès de l'Union International des Sciences Préhistoriques et Protostoriques, Forlì 1996. - M. T. CUDA, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona. Un esempio di museo territoriale d'interesse tematico, Museo Archeologico, Catalogo del "I Salone del Museo archeologico Italiano", Forlì 1996. - M. T. CUDA, P. GIUNTI, La stazione eneolitica di Colicchio, Atti del 15° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 1993, San Severo 1997. - M. T. CUDA, La Buca del Rospo, Guida del Museo Civico Archeologico di , Siena 1997. - M.T. CUDA, Il territorio di Chianciano T, durante la Preistoria, Guida del Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano T., Siena 1997. - M.T. CUDA, F. MARTINI. L. SARTI, La comunicazione nei musei toscani di preistoria, Atti Summer School in Archeologia “Musei e Parchi archeologici”, Pontignano (SI) 1997, Firenze 1999. - M.T. CUDA, (a cura di) Parco archeologico naturalistico di Belverde, Siena 1998. - M.T. CUDA, A.GRAVINA, Il musteriano del Lago di Lesina, Atti del 19° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 1998, San Severo1999. - M. T. CUDA, La preistoria: Paleolitico e Neolitico, in “ etrusca” (a cura di A. Rastrelli), Chiusi 2000. - M.T. CUDA, I musei preistorici della Toscana, Atti XXXIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze-Cetona 1999, Firenze 2001. - M.T. CUDA, Il sito di Chiarentana () e le ultime manifestazioni neolitiche nella Toscana meridionale interna, Atti XXXIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze-Cetona 1999, Firenze 2001. - M.T. CUDA, S. ROSSI, L. SARTI, U. WIERER, P. ZANIERI, Nuovi dati sul Bronzo medio iniziale di Belverde di Cetona: gli scavi al Riparo del Capriolo e alla Buca del Leccio, Atti XXXIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze-Cetona 1999, Firenze 2001. - C. ANDREONI, C. BALDUCCI, C. CARLINI, M.T. CUDA, M.C. DE ANGELIS, P. FENU, A. FREDIANI, L. LO MONACO, F. MARTINI, A. MORONI LANFREDINI, P. PERAZZI, C. RENNA, L. SARTI, N. VOLANTE, Revisione dei materiali Calzoni da Cetona nel Museo Archeologico Nazionale di : nuovi dati sull’età del Bronzo, Atti XXXIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze-Cetona 1999, Firenze 2001. - M.T. CUDA, G. PAOLUCCI, Testimonianze preistoriche dal territorio di Chianciano Terme, Atti XXXIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze-Cetona 1999, Firenze 2001. - M.T. CUDA, Un viaggio alle origini, in: Toscana, Le Guide di Archeo, 1, Roma 2001. - F. ARGENTINA, A. BERTON, M.T. CUDA, S. ROSSI, U. WIERER, Il Bronzo medio appenninico di S. Maria in Belverde (Cetona): scavi 1990-1996, Atti XXXIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze-Cetona 1999, Firenze 2001. - M.T. CUDA, Tolle. Testimonianze dell’Età del Bronzo, in “Antiche genti di Castelluccio, La Foce e Tolle” (a cura di G. Paolucci), Siena 2001. - M.T. CUDA, A.GRAVINA, Contributo alla conoscenza del Neo-eneolitico del Gargano: le stazioni di Finizia (Peschici), Atti del 21° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 2000, 2001 - M.T. CUDA, Il Neolitico recente di Chiarentana (Chianciano Terme, Siena), Atti del Convegno “Il declino del mondo neolitico”, Pordenone 2001, 2002. - M.T. CUDA, A.GRAVINA, L’industria litica bifacciale e la ceramica di Cruci presso Peschici, Atti del 23° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 2002, 2003. - M.T. CUDA, A. PALMA DI CESNOLA, Le nostre attuali conoscenze sui siti paleolitici di Cirella e Scalea, Atti XXXVII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Scalea, Praia a Mare, Tortora 2002, Firenze 2004. - M.T. CUDA, R. MURGANO, L’insediamento neolitico di Sovereto di Nicotera (RC), Atti XXXVII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Scalea, Praia a Mare, Tortora 2002, Firenze 2004. - M.T. CUDA, Appunti sul più antico popolamento del territorio di Cortona e della Aretina, in: Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona, Catalogo delle collezioni (a cura di Simona Fortunelli), Ed. Polistampa, Firenze 2005. - M.T. CUDA, L’area archeologica di Belverde di Cetona, in: M.T. Cuda, M.C. De Angelis, Un vaso antropomorfo della media età del bronzo da Belverde di Cetona, Catalogo della mostra: Capolavori ritrovati in terra di Siena, Fondazione Musei Senesi, SilvanaEditoriale, Milano 2005. - M.T. CUDA, F. MARTINI. L. SARTI, Belverde di Cetona dopo Umberto Calzoni. Venti anni di ricerche: 1984 – 2004, in: … ti mostrerò cose mai viste. Gli scavi di Belverde nei diari di Umberto Calzoni (a cura di M. Saioni e M.C. De Angelis), Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’, Perugia 2005. - A.M. DE FRANCESCO, M. BOCCI, G. MIROCLE CRISCI, D. LO VETRO, F. MARTINI, C. TOZZI, G. RADI, L. SARTI, M.T. CUDA, M. SILVESTRINI, Applicazione della metodologia analitica non distruttiva in Fluorescenza X per la determinazione della provenienza delle ossidiane archeologiche del Progetto “Materie Prime” dell’IIPP, Atti XXXIX Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2004, Firenze 2006. - M.T. CUDA, A. MINETTI, G. PAOLUCCI, L’archeologia e i Musei Senesi, in: I Musei Senesi a Milano. L’archeologia, Catalogo della mostra, Fondazione Musei Senesi, Milano 2007. - M.T. CUDA, Il Museo Civico per la preistoria del Monte Cetona e il Parco archeologico naturalistico di Belverde, in: I Musei Senesi a Milano. L’archeologia, Catalogo della mostra, Fondazione Musei Senesi, Milano 2007. - M.T. CUDA, N. VOLANTE, Cetona. Archeodromo di Belverde, Milano 2007.

Allestimenti - Collaborazione all'allestimento della Sezione preistorica del Museo della Ceramica e del Territorio di Montelupo F.no., 1984 - Partecipazione all'allestimento del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona - Cetona, SI, 1990 - Riordino della Collezione paletnologica conservata presso i Musei dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena, 199. - Riesposizione delle industrie litiche conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Perugia, 1991-1995 - Allestimento delle nuove sale espositive del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona – Cetona, SI, 1998 - Allestimento del Centro servizi del Parco archeologico naturalistico di Belverde - Allestimento delle seguenti esposizioni temporanee nel "Grand(Angolo)" del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona: 1990: La ceramica Appenninica di Belverde 1991: Le fornaci preistoriche 1992: Il Paleolitico Medio in Toscana 1994: La Grotta dell'Orso di Sarteano 1998: Belverde 1928-1930, immagini di uno scavo archeologico (presso il Centro Servizi) 1999: La Grotta del Beato Benincasa 1999: Grandi mammiferi del Quaternario 2003: La Grotta Lattaia e il culto delle acque 2007: Lo scavo archeologico dei silos del Palazzo Minutelli a Cetona - Collaborazione all'aggiornamento della Mostra itinerante "Prima della Storia - Le più antiche testimonianze umane in Calabria", a cura della Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena e della Soprintendenza Archeologica della Calabria, 1994 - Progettazione e allestimento dello stand sul Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona nel I Salone del Museo Archeologico Italiano, Forlì 1996 - Collaborazione alla progettazione e allestimento della mostra per non vedenti “Vietato non toccare” curata dall’Università degli Studi di Siena, Siena – Palazzo Patrizi 2004; Cetona – Museo Civico 2005 - Ideazione e collaborazione alla progettazione dell’Archeodromo di Belverde; coordinamento dei lavori, 2005 - 2007 - Progettazione e allestimento di un percorso di vista all’interno dei depositi del Museo Civico di Cetona, con esposizione di parte dei materiali degli scavi Calzoni a Belverde (in corso).

Schedature- Studi - Redazione di schede inventariali del materiale preistorico conservato presso l'Accademia dei Fisiocritici di Siena, per conto della Soprintendenza Archeologica per la Toscana, I incarico 1985, II 1987, III 1990. - Schedatura e studio preliminare dei reperti litici provenienti dall'area megalitica di St. Martin de Corléans - Aosta -, per conto della Soprintendenza Archeologica della Valle d'Aosta, 1986. - Redazione di schede inventariali del materiale preistorico del Museo di Nicotera (RC), per conto della Soprintendenza Archeologica della Calabria, 1987. - Redazione di schede inventariali del materiale preistorico di Palazzuolo sul Senio (FI), per conto della Soprintendenza Archeologica per la Toscana, 1988. - Redazione di schede inventariali del materiale preistorico esposto nel Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona - Cetona, SI -, per conto della Soprintendenza Archeologica per la Toscana, I incarico 1990, II 1991, III 1993, IV 1994. - Redazione di schede CA dei siti di Contrada Iannì (Paleolitico Medio) e Sovereto (Neolitico) - Nicotera, CZ -, per conto della Soprintendenza Archeologica della Calabria, 1991. - Redazione di schede RA del materiale preistorico esposto nel Museo Archeologico Nazionale di Perugia, per conto della Soprintendenza Archeologica dell'Umbria, I incarico 1991, II e III 1993, IV e V 1994. - Redazione di schede inventariali del materiale preistorico esposto nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, per conto della Soprintendenza Archeologica per la Toscana, 1993. - Catalogazione dei materiali fittili dello Strato 2 di S. Maria in Belverde (Cetona), per conto del Dipartimento di Archeologia e Storia e delle Arti, Sezione di Preistoria - Università di Siena, 1994. -Partecipazione ai seguenti progetti di ricerca finanziati dal M.U.R.S.T.: 1) fondi 60%: L’età dei metalli in Toscana. Confronti con le coeve culture dell’Italia centro- meridionale (coordinatore L. Sarti – Università degli Studi di Siena), 1997, 1998 2) fondi 60%: Studio sistematico del Neo-Eneolitico del Gargano in rapporto ai substrati tardo- paleolitici e mesolitici dell’Italia meridionale (coordinatore A. Palma di Cesnola – Università degli Studi di Siena), 1997, 1998. 3) fondi 60%: Il Paleolitico e il Mesolitico dell’Italia centrale e delle Isole (coordinatore F. Martini – Università degli Studi di Firenze), 1997, 1998. - Analisi e studio sistematico dei materiali archeologici dell’insediamento di S. Maria in Belverde (Cetona, SI), Età del Bronzo (in corso). - Analisi e studio sistematico dei materiali archeologici dell’insediamento di Chiarentana (Chianciano T., SI), Neolitico (in corso). - Analisi e studio sistematico dei materiali archeologici dell’insediamento di Tolle (Chianciano T., SI), Età del Bronzo (in corso). - Analisi e studio sistematico dell’industria litica dei siti di Abeto di Norcia (Eneolitico) e Fersinone (Paleolitico superiore), Umbria (in corso). - Redazione della Carta archeologica dei Comuni di Cetona, Chianciano T., , Sarteano, S. Casciano dei Bagni (in corso).

Scavi archeologici - Grotta Paglicci, Rignano Garganico (FG), Paleolitico Medio e Superiore (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena), luglio 1980, settembre 1981, 1982, 1984, 1985, 1986, 1987, maggio-giugno 1988, 1989, settembre-ottobre 1990, ottobre 1991, 1992, settembre 1993, ottobre 1994, maggio e settembre 1995, maggio e agosto 1996, ottobre 1998, maggio 1999, maggio 2000, ottobre 2001. - Area megalitica di St. Martin de Corléans, Aosta, Eneolitico (Soprintendenza Archeologica della Valle d'Aosta), settembre 1980, luglio 1982, 1984, maggio-ottobre 1985, 1986, 1987, marzo- novembre 1988, aprile-dicembre 1989. - Necropoli di Vollein, Quart (AO), Eneolitico (Soprintendenza Archeologica della Valle d'Aosta), luglio 1981. - Insediamento di Macchia a Mare, Vico G.co (FG), Eneolitico (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena), settembre 1981. - Insediamento di Vivara, Napoli, Età del Bronzo (Soprintendenza Archeologica della Campania), agosto 1982. - Abitato di Querciola, Sesto F.no (FI), Eneolitico (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena), luglio 1983, marzo-maggio 1984. - Insediamento di Neto di Bolasse, Sesto F.no (FI), Neolitico (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena), aprile 1984. - Insediamento di S. Maria in Belverde, Cetona (SI), Età del Bronzo (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona), con incarico di direzione , agosto 1984, maggio e agosto 1985, agosto 1986, 1987, 1988, 1990, 1992, 1993, luglio 1994, giugno e agosto 1995, giugno 1997, giugno- agosto 1998, maggio 1999, giugno e settembre 2000, giugno e settembre 2001, giugno 2002, giugno 2003. - Grotta del Cavallo, Nardò (LE), Paleolitico Medio (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena), ottobre 1984, maggio 1986. - Piazza della Signoria, Firenze, Strati romani e medievali (Soprintendenza Archeologica per la Toscana), gennaio 1985. - Tumulo di via Bruschi, Sesto F.no (FI), Eneolitico (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena), marzo 1986. - Grotta della Serratura, Marina di Camerota (SA), Neolitico (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena), giugno 1986. - Insediamento di Semitella, Sesto F.no (FI), Eneolitico (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena), febbraio-aprile 1987. - Necropoli di Villeneuve (AO), Eneolitico (Soprintendenza Archelogica della Valle d’Aosta), luglio 1987 - Insediamento di Villa Bibbiani, Montelupo F.no (FI), Età del Bronzo (Soprintendenza Archeologica per la Toscana), maggio-giugno 1988. - Insediamento di Chiarentana, Chianciano T. (SI), Neolitico (Soprintendenza Archeologica per la Toscana), con incarico di direzione , settembre 1991, maggio 1992, maggio 1993, settembre-ottobre 1994. - Insediamento di Acconia, Curinga (CZ), Neolitico (Soprintendenza Archeologica della Calabria), con incarico di direzione , giugno 1992. - Riparo del Capriolo, Cetona (SI), Età del Bronzo (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona), con incarico di direzione , maggio-luglio 1996, giugno-luglio 1997. - Grotta Lattaia, Cetona (SI), Neolitico-Età del Bronzo (Soprintendenza Archeologica per la Toscana, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona), con incarico di direzione , maggio- giugno, ottobre 1996. - Riparo dei Carpini, Cetona (SI), Età del Bronzo (Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona), con incarico di direzione , giugno-luglio 1996, luglio 1997, settembre 2004. Attività didattica Università - Seminario sulle industrie litiche neo-eneolitiche nell'ambito del corso di Paletnologia, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali - Università degli Studi della Tuscia, anno accademico 1992/93. - Seminario sulla tecnologia e tipologia della ceramica preistorica nell'ambito del corso di Paletnologia, Facoltà di Lettere - Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Università di Siena, anno accademico 1994/95, 1995/96, 1996/97. - Seminario sulla tipologia della ceramica preistorica nell'ambito del corso di Paletnologia, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali - Università degli Studi della Tuscia, anno accademico 1996/97. - Seminario sulla tecnologia e tipologia della ceramica preistorica nell’ambito del corso di Paletnologia, Diploma di operatore in Beni Culturali, Università degli Studi di Siena, anno accademico 1997/98. - Incarico di docenza (Professore a contratto) nell’ambito dell’insegnamento di Paletnologia, corso integrativo di Tipologia delle industrie litiche preistoriche, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali - Università degli Studi della Tuscia, anno accademico 1997/98. - Incarico di docenza (Professore a contratto) nell’ambito del corso di Storia della tecnologia, modulo di Tecnologia dei manufatti lapidei, Diploma di operatore in Beni Culturali, Università degli Studi di Siena, anno accademico 1998/99. - Incarico di docenza (Professore a contratto) nell’ambito del corso di Paletnologia, modulo sull’Età dei metalli, Facoltà di Lettere - Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Università degli Studi di Siena, anno accademico 1999/2000, rinnovo 2000/2001. - Correlatore nelle tesi in Paletnologia, Facoltà di Lettere - Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, Università di Siena: 1) R. Murgano, La produzione fittile di Sovereto (Nicotera, VV) nel quadro del Neolitico medio calabrese, anno accademico 1995/96. 2) C. Renna, L’insediamento neolitico di Spazzavento (Sesto F.no), anno accademico 1997/98. 3) G. Landi, Il complesso ceramico della Grotta del Fumo a Belverde di Cetona nel quadro dell’età del bronzo dell’Italia centrale, anno accademico 2000/01. 4) P. Falcone, La piccola statuaria femminile nel Neolitico della penisola italiana, anno accademico 2002/2003. - Correlatore nella tesi in Ecologia preistorica, Facoltà di Conservazione dei Beni culturali, Università di Bologna, di C. Zanni, “Aspetti paleobotanici dell’area insediativi protostorica del Monte Cetona (SI), anno accademico 2001/2002. Corsi di formazione - Svolgimento di lezioni sulla Preistoria italiana nell'ambito del Corso di specializzazione professionale per guide turistico-archeologiche, per conto dell'Amministrazione provinciale di Siena, 1991. - Svolgimento di lezioni sulla Preistoria del Monte Cetona nell'ambito del corso di formazione professionale per operatori turistici organizzato dall'Amministrazione provinciale di Siena, I incarico 1994, II incarico 995. - Svolgimento di lezioni sulla Preistoria della Valdichiana nell'ambito del corso di formazione professionale per operatori del settore Beni Culturali organizzato dall'Amministrazione provinciale di , 1994. - Svolgimento di lezioni introduttive alla Preistoria nell'ambito del corso di formazione professionale per restauratori di materiali archeologici organizzato dall'Amministrazione provinciale di Arezzo, 1995. - Svolgimento di lezioni introduttive alla Preistoria e sulla preistoria della provincia senese nell’ambito del corso di formazione professionale per addetti alla divulgazione del patrimonio archeologico organizzato dall’Amministrazione provinciale di Siena, 1996. - Collaborazione alla progettazione di un corso di specializzazione per addetti alla sperimentazione, simulazione e divulgazione delle tecnologie dell’antichità (DAT), gestito dal Consorzio “La Sfinge- Gruppo Readyted” per conto dell’Amministrazione provinciale di Siena - Anno formativo 2005, Chiusi (SI) 2005 – 2006. Altro - Svolgimento di lezioni introduttive alla Preistoria per la formazione di personale tecnico specializzato negli scavi archeologici (Ditta SILT, Valle d'Aosta), 1988. - Svolgimento di lezioni sulla Preistoria della Provincia di Siena nell'ambito di un corso per il volontariato archeologico organizzato dall'Amministrazione provinciale di Siena e dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana, 1990. - Svolgimento di lezioni introduttive alla Preistoria nell'ambito del Corso di aggiornamento per insegnanti della scuola dell'obbligo, Distretto scolastico di Chianciano T., 1991, 1996. - Svolgimento di lezioni sulla Preistoria del Valdarno Superiore nell'ambito di un corso per il volontariato archeologico organizzato dall'Amministrazione provinciale di Arezzo e dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana, 1992.

Varie - Socio fondatore della Co.IDRA di Firenze (Cooperativa indagine, documentazione , ricerca archeologica), 1983. - Incarico di coordinamento della documentazione relativa allo scavo dell'abitato di S. Maria in Belverde - Cetona, SI - per conto della Sezione di Preistoria del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena, 1984-1996. - Idoneità riportata all'esame per l'ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Archeologia, Università di Pisa-Firenze-Siena, anno 1987. - Nomina a Membro Collaboratore dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 1989 - Nomina a Socio Ordinario dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 1999 - Socio fondatore della Co.RDELA di Aosta (Cooperativa ricerca, documentazione, elaborazione archeologica), 1989. - Incarico di direzione e coordinamento delle attività didattiche e scientifiche del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, per conto dell'Amministrazione Comunale di Cetona, I convenzione 1990, II 1991, III 1992, IV 1993, V 1994, VI 1995, VII gennaio-marzo 1996. - Nomina a Ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1992 - Collaborazione alla realizzazione del documentario “I Musei Senesi. L’archeologia nel territorio” e stesura del testo sulla preistoria (regista D. Curione), per conto della RAI e dell’Amministrazione provinciale di Siena, 1998. - Membro del Comitato organizzatore della XXXIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria in Toscana, 1999.