di

COMUNE di

PROVINCIA di AVELLINO

ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO

CONSORZIO GRUPPO di AZIONE LOCALE

1 2 Innamorati della neve _ seconda edizione ___

La neve dell’ torna a far innamorare la Uisp.

La neve dell’Irpinia torna a far innamorare la Uisp. Il Comitato Regionale della Uisp, in La stagione invernale dell’Unione Italiana Sport per collaborazione con l’Area Neve e l’Area Montagna, è Tutti si apre all’insegna della stazione invernale del pronto ad accogliere quanti vorranno vivere quattro , nel comune di Bagnoli Irpino. giorni all’insegna del divertimento e della scoperta di un territorio particolarmente ricco dal punto di vista “Innamorati della Neve”, l’iniziativa in programma naturalistico, artistico e gastronomico. dal 13 al 16 febbraio 2014, si preannuncia come un grande momento di promozione dello sport, del “Innamorati della Neve” non è soltanto un evento territorio e, soprattutto, dei valori che sono alla base immaginato per chi ama sciare: è soprattutto un mo- di uno degli enti di promozione sportiva che vanta più mento di incontro e di socializzazione rivolto a quanti anni di attività in Italia. desiderino trascorrere quattro giorni di puro relax. In Dopo il successo registrato lo scorso anno, l’obiettivo quest’ottica, la location individuata offre quanto di è confermare ed aumentare i consensi animando meglio si possa desiderare. con gare, passeggiate e momenti conviviali una delle principali località turistiche invernali del Sud.

3 Slalom speciale Natura, arte, sport e sapori. La Uisp invita i suoi amici a scoprire il fascino di un territorio tra i più affascinanti del Mezzogiorno, uno slalom tra bellezze che incantano per unicità e suggestione.

4 SaLUTo DeL preSIDeNTe NazIoNaLe UISp per La SeCoNDa eDIzIoNe DI INNamoraTI DeLLa Neve

Siamo innamorati dello sport e della neve, da Avellino. Zone da vivere con orgoglio anche grazie sempre. L’Uisp delle origini, quella nata insieme all’Italia all’Uisp, al fianco di amministrazioni locali lungimiranti democratica e antifascista, voleva diffondere un’idea e di associazioni del territorio, che vedono nello sport di libertà attraverso lo sport. Una delle sue bandiere e nel turismo occasioni di lavoro e di sviluppo per tutta fu proprio quella degli sport di montagna, dello sci e l’Italia. dell’escursionismo come educazione alla solidarietà, all’avventura, alla salute. E all’uguaglianza. L’Uisp mette in campo la competenza e la qualità dei suoi operatori volontari nelle attività della neve, della Voglio ricordare che uno dei fondatori storici dell’Uisp, montagna e dell’escursionismo. Mette in campo la sua nel 1948, un partigiano, Arrigo Diodati, scomparso cultura nella sostenibilità ambientale, per collegare lo scorso dicembre, diceva: “perché soltanto i signori questa iniziativa al circuito nazionale di Neveuisp. devono andare sugli sci?”. Lo sport popolare e sociale nasceva proprio da questa L’Uisp e il suo amore per lo sport e per la neve semplice frase: lo sport per tutti è un diritto di tutti. sono di tutti i cittadini italiani: innamòrati con noi, insieme a tutti i volontari, ai dirigenti e agli operatori “Innamorati della neve” ci ricorda l’attualità di quel Uisp della Campania, che ringrazio di cuore a nome di messaggio, l’inclusione. è importante che il Sud faccia tutta l’associazione. conoscere zone meno note, ma altrettanto suggestive dei suoi paesaggi. La montagna appunto, con località, strutture alberghiere e impianti di assoluto prestigio. Come è per l’incantevole Laceno, nella provincia di

Vincenzo Manco Presidente UISP

5 Ero stato da poco eletto alla carica di Sindaco La buona tavola è in grado di soddisfare il quando ho ricevuto, da parte della Uisp, la bozza del progetto palato ed anche... la mente. “Innamorati della Neve” ne “Innamorati della Neve”. Sono stato immediatamente è la dimostrazione più concreta. L’idea di promuovere affascinato dal titolo e, naturalmente, dai contenuti il territorio della provincia di Avellino attraverso una dell’iniziativa. Sono stato colpito soprattutto dalla parte manifestazione dedicata agli sport invernali nacque emozionale del progetto, quella che fa leva sullo spirito di proprio nel corso di una cena, in cui con alcuni amici, tra coesione, di socialità, di condivisione. cui l’onorevole Rosetta D’Amelio e l’ex presidente della Ho sposato immediatamente l’idea perchè questa è apparsa Uisp, ora anche’egli Onorevole, alla Camera dei Deputati, in linea con quella che è la mia idea di promozione turistica, Filippo Fossati; si discuteva di quali potessero essere una promozione che sappia guardare lontano, nel tempo e le azioni innovative per far emergere i nostri territori. nello spazio. Per far crescere i nostri territori, per dare lustro Quell’idea si è trasformata in realtà lo scorso anno. I alle ricchezze dell’Irpinia, è necessario ribaltare la logica risultati sono stati più che lusinghieri al punto da decidere che sin qui ha caratterizzato l’idea di turismo in provincia di di bissare e migliorare quella proposta. Avellino. Bisogna essere capaci (e coraggiosi) nel mettere Oggi “Innamorati della Neve” è una piacevole realtà, al centro il turista e non esclusivamente il singolo sito. Per un brand che è un inno al benessere inteso nella sua avere successo è necessario partire da quelle che sono le accezione più ampia: lo stare bene nel fisico, nello spirito esigenze manifestate dai visitatori dei nostri luoghi e saper e in compagnia. dar loro risposte esaurienti in termini di accoglienza, servizi, opportunità. Il programma di questa seconda edizione di Una risposta che diventa vincente se manifestata a più voci, “Innamorati della Neve” sarà ancora più ricco e in un concetto di rete che veda il sistema Irpinia compatto articolato rispetto alla scorsa edizione: al centro rimane la nel “vendere” il proprio territorio. Bagnoli Irpino ed il Laceno, montagna dell’Irpinia con le sue molteplici sfaccettature con le sue vette ed i suoi impianti di risalita, diventano e le sue tante opportunità che può offrire ai visitatori. Di ancor più attraenti se inseriti in un percorso naturalistico ed contorno, la scoperta di un territorio attraverso la sua artistico che coinvolge anche i comuni limitrofi, ciascuno con cultura, le sue usanze, la sua natura. una propria storia, tradizione e tipicità da raccontare. Senza dimenticare, naturalmente, quella buona tavola da Accolgo gli amici della Uisp che faranno tappa a Bagnoli con cui ha visto la luce “Innamorati della Neve”. una certezza: arriveranno innamorati della neve, partiranno innamorati dell’Irpinia.

Filippo Nigro Ivo Capone Sindaco di Bagnoli Irpino Presidente Comitato Regionale Campania UISP

6 In cima alla Campania Dal bianco della neve all’azzurro del mare. Dalle vette del Laceno lo sguardo si perde verso i panorami unici della più felix delle regioni italiane.

7 EDIZIONE 2013

8 L’entusiasmo degli adulti, il sorriso dei bambini, il “Innamorati della Neve” che ha visto la Uisp coinvolgimento della comunità locale. Sono stati impegnata, con la solita passione, a promuovere un alcuni dei flash della prima edizione di messaggio di socializzazione e condivisione.

9 14.2 VENERDì

ore 9.30 13.2 - ritrovo con gli o.s.v. per sci GIOVEDì accompagnato

ore 10.00 ore 10.00 - trofeo S. Modestino - apertura manifestazione - ritrovo con gli o.s.v. per sci dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e accompagnato dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso piazzale seggiovia ore 10.30 adiacente la Baita Solarium - Memorial Giorgio Carullo PROGRAMMA 2014 attività per tutti (gara gioco dedicata alle - attività di TREE CLIMBING scuole) (arrampicata sull’albero) - attività di SLIKELINE (esercizi di equilibrio e Durante tutto il periodo bilanciamento dinamico su della manifestazione: fettuccia in sospensione) Ciaspolata Mountain Bike Escursione a piedi Escursione a cavallo 10 dalle ore 11:00 alle 13:30 ore 9.00 e dalle 15:00 alle 17:00 - escursione scialpinismo inizio attività nell’area (giro della rajamagra) attrezzata per i giochi a cura dei nostri o.s.v. tradizionali (Baita): - Tiro alla fune a squadre dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - Corsa col sacco partenza da Piazzale Seggiovia - Corsa con l’uovo arrivo sulla vetta del Rajamagra - Tiro con l’arco Dinamico attività per esperti - Sci Escursionistico ore 12.00 - Sci Alpino - Trofeo innamorati della neve prova di slalom gigante ore 9.30 (gara a coppie lei e lui) - ritrovo o.s.v. per sci accompagnato 16.2 ore 18.00 DOMENICA - Fiaccolata dalle ore 11:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:00 dalle ore 18:00 alle 20:00 inizio attività nell’area dalle ore 09:00 alle ore 11:00 e dalle 21:00 alle 23:00 attrezzata per i giochi sito località Ponte Scaffa in Hotel torneo di: tradizionali (Baita): nei pressi del Lago Laceno - Calciobalilla - Tiro alla fune a squadre attività per esperti - Burraco - Corsa col sacco - dimostrazione di - Corsa con l’uovo Arrampicata su Roccia con - Tiro con l’arco Dinamico Ramponi

dalle ore 15:00 alle ore 18:00 dalle ore 11:00 alle 13:30 sito località Ponte Scaffa attività libera sugli impianti nei pressi del Lago Laceno chiusura della manifestazione attività per tutti - Arrampicata su Roccia o misto

dalle ore 18:00 alle 20:00 e dalle 21:00 alle 23:00 in Hotel torneo di: 15.2 - Calciobalilla SABATO - Burraco

11 12 Il Lago Laceno è conosciuto oltre che per le sue appassionati provenienti soprattutto dalla Campania, bellezze naturalistiche anche per la sua posizione dalla Basilicata e dalla Puglia. strategica all’interno del panorama dello sport L’impianto è costituito da 2 seggiovie (Settevalli – invernale del centro sud. Rajamagra), 1 tappeto (Campo scuola 1400 m) e da 12 Infatti, sul Monte Raiamagra del Laceno, è presente piste, tra cui 7 disponibili e 5 chiuse (per il momento). un importante impianto sciistico, meta di tantissimi Nelle schede, delle pagine seguenti, i dettagli tecnici. 13 Seggiovia Settevalli

Difficoltà: Azzurra Classificazione pista: Facile Lunghezza: 5 km Fruibilità: pista funzionante.

A seconda dell’innevamento la pista viene “suddivisa” in Settevalli Superiore (dai 1667 m ai 1400m) e in Settevalli Inferiore (dai 1400 m ai 1100 m). La seggiovia Settevalli è l’impianto di risalita che conduce da quota 1100 del Piano Laceno a quota 1400 m dell’intermedia del Monte chi desidera imparare i rudimenti Raiamagra. dello sci oppure vuole divertirsi All’arrivo è presente il Campo senza creare problemi agli sciatori Scuola e un rifugio-ristorante. La più esperti. Raggiungibile tramite il seggiovia si compone di panche tappeto a quota 1400 m, il campo a due posti e ha una portata scuola nei suoi 150 m di lunghezza oraria di 720 persone all’ora. La copre un dislivello di 15 m. La sua lunghezza è di 986 m, nei classificazione di pista molto facile quali percorre ben 298 metri di è dovuta sia alla pendenza che non dislivello. supera il 10%, sia alla larghezza di Molto panoramica la discesa, con ben 60 m. GLI IMPIANTI GLI la visuale verso l’altopiano del Laceno e i monti del comprensorio picentino. Cuccioli

Difficoltà: Verde Campo Scuola Classificazione pista: Molto facile Lunghezza: 400 m Difficoltà: Verde Fruibilità: pista funzionante Classificazione pista: Molto facile Lunghezza: 150 m È una delle piste più facili del Fruibilità: pista funzionante Laceno, con una lunghezza di 400 metri ed un dislivello di appena 40 Il campo scuola è il luogo ideale per metri. La pendenza non supera il 14 La pista Forra è un prolungamento Lunga circa 1000 m, copre della pista Amatucci e della pista un dislivello di 240 m e la sua Lupi. classificazione molto difficile è dovuta alla pendenza che in un breve tratto giunge al 45%. Lupi La pista presenta un tracciato con continui cambi di pendenza ed è Difficoltà: Rossa dotata di omologazioni nazionali Classificazione pista: Difficile per gare di SL di tutte le categorie Lunghezza: 900 m e gare di GS per categorie allievi, Fruibilità: pista funzionante Ragazzi RQG/CP/PQ – RSQ/CP/PQ.

La pista Lupi si snoda lungo il versante est del Raiamagra e corre Aquile verso valle in parallelo rispetto alla 20% e la larghezza oscilla tra i 15 pista Amatucci. Lunga circa 900 Difficoltà: Nera ed i 20 metri. La pista scende dalla metri, a circa 1500 metri di altezza Classificazione pista: Molto stazione a monte della seggiovia si va ad inserire sulla pista Forra. È difficile Settevalli e arriva al Campo Scuola. classificata come pista difficile, Lunghezza: 900 m in virtù della pendenza del tratto Fruibilità: pista funzionante iniziale che raggiunge il 40%. La Forra larghezza media della pista si Lunga 900 metri, la pista Aquile aggira intorno ai 30 metri. La pista registra un dislivello di circa Difficoltà: Rossa Lupi ha ottenuto l’omologazione 260 metri. Nasce a nord-ovest Classificazione pista: Difficile per le gare di SL e GS per tutte le del Monte Raiamagra e termina Lunghezza: 500 m categorie. all’arrivo della stazione della Fruibilità: pista funzionante seggiovia Raiamagra. Amatucci È considerata una pista molto La pista Forra si snoda lungo un difficile sia per la pendenza nel percorso di 500 metri e copre un Difficoltà: Nera tratto mediano, che raggiunge dislivello di 100 metri. Classificata Classific. pista: Molto difficile addirittura il 59%, sia per la come pista difficile, ha una Lunghezza: 1 Km larghezza che varia tra i 25 ed i 35 pendenza che in alcuni punti Fruibilità: pista funzionante metri. È una pista per sciatori raggiunge il 33%. esperti con continue variazioni di Una diagonale nei pressi della La pista Amatucci nasce sul pendenza. La pista ha ottenuto pista Amatucci dà il via alla pista versante est del Monte Raiamagra l’omologazione per le gare di Forra che termina nei pressi della con una lunga diagonale e scende SL e GS per tutte le categorie. stazione a valle della Seggiovia poi per il versante nord fino a Raiamagra. proseguire nella pista Forra. 15 SCONTI RISERVATI AI POSSESSORI DI TESSERA UISP

La Uisp, in accordo con il Consorzio Laceno, ha predisposto un piano di sconti agevolazioni per tutti i suoi tesserati. Le promozioni sono valide non solo nei giorni di “Innamorati della Neve” ma durante l’intera stagione invernale. Sconti riservati ai soci Uisp sono previsti per l’acquisto di Skipass, per il noleggio di sci ed attrezzature da neve nonchè nei rifugi e nei ristoranti del Laceno, dove potranno essere gustati i piatti della tradizione gastronomica locale. CONvENZIONI HOTEL NOLEGGIO sCI E IRPINIA TREkkING Alberghi 3-4 stelle ATTREZZATuRE Garantisce con propri a partire da euro 45 • PENNETTI accompagnatori: Contatti info: • LA BOTTE • CIASPOLATA 081/268137 - 081/5264596 • LACENOLANDIA • MOUNTAIN BIKE • LA CASA DELLO SPORT • ESCURSIONE A PIEDI mail per partecipanti • DAI MAESTRI • ESCURSIONI A CAVALLO o agenzie interessate: • IL TOP DELLO SCI [email protected] • NELLO COsTI DELLE ATTIvITà: • Noleggio ciaspole e CONvENZIONE RIsTORANTI AbbIGLIAMENTO DA NEvE bastoncini E RIfuGI sCONTO DEL 10% • LA BOTTEGA DI DALU’ € 5,00 • TAVERNA CAPOZZI • LA CASA DELLO SPORT • Sci e bastoncini • LA LOCANDA DEGLI HIRPINI vendita abbigliamento € 7,00 • LA BAITA SOLARIUM da neve sconto del 20% • Noleggio mountain bike • RISTORANTE IL LAGO € 10,00 • RISTORANTE LO SPIEDO OffERTA skIPAss • CERVIALTO • 3 Giorni: € 30,00 • Noleggio Cavalli (1/2 ora) • CASA VACANZE INFANTE D. • Giornaliero: € 12,00 € 10,00 • LA FRASCA RISTORANTE • Noleggio Cavalli (1 ora) • LA LUCCIOLA € 20,00 • IL FAUNO RISTORANTE

SEGRETERIA AREA NEVE - tel. 05 56583558 - [email protected] UISP CAMPANIA - tel. 081 268137 - [email protected] UISP AVELLINO - tel. 0825 25373 - [email protected] 17 LACENO _ TURISMO INVERNALE ED ESTIVO ___

L’Altopiano del Laceno è situato nel territorio di Bagnoli escursionistici, alle piste da sci, ai maneggi e alle Irpino, in provincia di Avellino, ad una altezza di 1050 numerose attività di ristorazione che favoriscono lo metri sul livello del mare. L’altopiano è caratterizzato sviluppo della località in tutte le stagioni. Nel periodo dalla presenza di un lago di origine carsica che dà il primaverile sono consigliate le visite alla spettacolare nome all’intera zona. Il lago è circondato da cime alte Fiumara di Tannera dove rimarrete incantati dalle e significative come il Monte Cervialto (1809 m la sorgenti, dalle cascatelle e dai numerosi guadi che si vetta più alta dei Picentini), il Monte Raiamagra (1667 presteranno dinanzi ai vostri occhi. m), Monte Cervarolo (1600 m), Montagna Grande (1509 m) e il Monte Piscacca (1470 m). Dal Monte La stazione sciistica del complesso del Laceno Raiamagra, (1700 metri s.l.m.), sono visibili il golfo di presenta delle notevoli potenzialità di miglioramento Salerno, la Penisola Sorrentina, Paestum e Agropoli. e consolidamento dell’offerta turistica, soprattutto in Oltre alle vette dal comprensorio del Laceno, alle merito ad una sua particolare peculiarità naturalistica pendici dei vari monti circostanti esistono vari pianori ed ambientale. dove regna la pace e la tranquillità. Tra questi spiccano A rendere sempre più attraente il Laceno è il fatto il grande piano l’Acernese, il piano dei Vaccari, il che tale località può essere considerata un “prodotto piano Sazzano, il piano Migliato e i più nascosti piano completo”, nel senso che è in grado di proporre agli Tizzano e Piano del Cupone (anche se quest’ultimo amanti della montagna infrastrutture che completano non rientra in territorio bagnolese). l’offerta naturalistica. Basti pensare agli impianti di risalita, aperti tutto l’anno, che in inverno attirano Il Laceno è il più rinomato centro turistico irpino migliaia di sciatori e, d’estate, gli appassionati di estivo ed invernale grazie alla varietà di sentieri trekking e di passeggiate in alta quota. 18 19 20 BAGNOLI IRPINO _ TIPICITà DELL’ENOGASTRONOMIA ___

Benvenuti alla corte di sua maestà il tartufo.

Uno dei fiori all’occhiello del comprensorio del per arricchire antipasti e secondi piatti a base Laceno è l’enogastronomia. è davvero impossibile di carni rosse e formaggi, in particolare ricotta e resistere alla qualità e alla varietà dei piatti caciocavallo, la cui produzione, a Bagnoli Irpino, è tradizionali e dei prodotti tipici locali. Eccellenza del molto diffusa. territorio è, senza dubbio, il tuber mesentericum, più noto come tartufo nero di Bagnoli Irpino presente in I ristoranti della zona propongono i menù classici e le grande quantità in tutto il comprensorio bagnolese. specialità locali, quali, oltre il tartufo nero, il pecorino Il tartufo nero di Bagnoli Irpino è particolarmente bagnolese, i prodotti caseari freschi, i funghi diffuso in alta montagna, considerando che predilige porcini, le castagne e tanti altri frutti del sottobosco come habitat di sviluppo i boschi di faggio. picentino. Il tutto, naturalmente, annaffiato dai più pregiati vini irpini, dall’aglianico al Fiano di Avellino, A tavola è uno di quegli ingredienti in grado di dal Greco di Tufo al , Docg conosciuti ed soddisfare ogni palato e di impreziosire un numero apprezzati in tutto il mondo. incredibile di piatti. Si utilizza principalmente per condire primi piatti a base di pasta fresca ma anche

21 COME RAGGIUNGERE LACENO

L’Altopiano del Laceno dista circa 40 km dalla città di Avellino e 6 km da Bagnoli Irpino.

Per chi arriva da Napoli e dal Nord: Autostrada A16 Napoli-, uscita Avellino Est. Prendere la strada Ofantina fino all’uscita di . Proseguire in direzione Bagnoli Irpino.

Per chi arriva da Salerno: Raccordo autostradale Salerno-Avellino, uscita . Prendere la strada Ofantina fino all’uscita di Montella. Proseguire in direzione Bagnoli Irpino.

Per chi arriva da Bari: Autostrada A16 Bari-Napoli, uscita Avellino Est. Prendere la strada Ofantina fino all’uscita di Montella. Proseguire in direzione Bagnoli Irpino.

22 23