CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PISCHEDDA GIOVANNI Indirizzo LOC . L ICCIA DI FORA , F RAZ . S AN PASQUALE , C OMUNE DI Telefono 0789752628 - 3332884807 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita PALAU , 28 ottobre 1960

ESPERIENZA LAVORATIVA

••• Dal 1978 fino al 1982 – Vigile Urbano a tempo determinato. Presso il Comune di Palau per mesi tre per anno. • Da Sett. 1982 al mese di Nov 1989 - Geometra presso Studio Tecnico. •Da Nov. 1989 al mese di feb 2003 - Tecnico della Prevenzione, Servizio Igiene e Sanità Pubblica nella ASL 2 . - Responsabile Servizio Polizia Locale, Servizio Ambiente e Responsabile SUAP •Da marzo 2003 • Nome e indirizzo del datore di Comune Luogosanto, Piazza Della Basilica, 2 lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Istruttore Direttivo posizione economica D3 - giuridica D1 – • Principali mansioni e responsabilità Responsabile della Polizia Locale, Servizio SUAP, Servizio Ambiente

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE • 1980 Diploma Tecnico di Geometra, conseguito presso l’Istituto Tecnico “A.Defenu” di Olbia; 1988 Diploma di Abilitazione all’esercizio della Libera professione di Geometra; 1993 Diploma di abilitazione all’utilizzo del personal computer (scuola privata) 2009 Ha sostenuto e superato presso l’Università Telematica privata e accreditata, “Nettuno” con sede in Roma, gli esami su Diritto Pubblico ed Economia Politica 2011 dal mese di maggio al mese di ottobre, ha partecipato e superato il Master su “La Gestione Ambientale nella Pubblica Amministrazione , svoltosi a , organizzato

dall’Unione dei Comuni Alta Gallura in collaborazione con Istituto Palladio

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ PIschedda Giovanni ] 0789 752628 3332884807 [email protected]

FORMAZIONE

• 1991 (da 11 a 15 nov) Corso di Formazione sulla Vigilanza e controllo nel settore Igiene degli Alimenti a Muravera (CA) organizzato dalla Regione Sardegna; 1997 ha collaborato all’organizzazione del Corso per Medici e Veterinari, sul tema “H.A.C.C.P., effettuato a San Teodoro, organizzato dalla ASL 2 Olbia; 2000 Giornata di studio (30 novembre) “studio ed uso del fonometro” organizzato dalla ASL 2 Olbia 2001 Corso di “acustica di base” effettuato a , organizzato dalla Azienda USL 1 di Sassari; 2001 Corso di due giorni “Formazione sulla soluzione applicata per la gestione dello sportello unico attività produttive. Organizzato dal Comune di Olbia;

Corso di formazione per Polizia Locale, effettuato in Benevento dal 02 luglio al 6 novembre, 2003 presso la Scuola Regionale di Polizia Locale, organizzato dalla Regione Campania;

2004 Seminario di otto ore sul tema “Vigilanza Ambientale in Sardegna” organizzato ad Olbia da SIPAL – Servizi Integrati alla Pubblica Amministrazione Locale;

Incontro studio su “La Riforma del Codice della Strada” svoltosi a Tempio P. il 10 e 11 gennaio 2005 Organizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna Ass.to Enti Locali – Servizio Territoriale degli Enti Locali; 2006 Seminario di aggiornamento “La Nuova Legge sul Commercio della Regione Sardegna”, organizzato ad Olbia da Scuola Superiore per Dirigenti in Amministrazione Pubblica; 2008 corso su “Realizzazione e semplificazione normativa, creazione del network degli SUAP territoriali; 2009 Corso di quattro giorni, Progetto Prometeo “Protezione civile – la Pianificazione di emergenza negli Enti Locali”, effettuato ad Olbia, organizzato dal Formez in convenzione con il Servizio di Protezione Civile della Regione Autonoma della Sardegna;

2010 Corso su “Disciplina urbanistico – edilizia, la connessa attività di polizia giudiziaria, struttura dei reati e contestazione in atti, organizzato dall’Associazione Sarda Polizia Locale a Sanluri;

2010 Corso di ore 14, 8 e 9 luglio, “Testo Unico Ambientale – Tecniche di Polizia Giudiziaria Ambientale – Sistri” effettuato ad Olbia, Organizzato dalla Provincia Olbia Tempio;

Corso su “Falso Documentale – Analisi e Strategie Operative” organizzato dall’Associazione 2010 ANVU – Associazione professionale Polizia Locale d’Italia, in Luogosanto;

Corso su “Albo Pretorio telematico, posta elettronica certificata, firma digitale, siti web e nuovo codice amministrazione digitale, organizzato dal Centro Studi e Formazione, presso il Comune di Palau 2010 Convegno su “Il ruolo della Polizia Locale nel sistema di Protezione Civile” organizzato dall’A.S.P.O.L., presso teatro comunale di Serrenti;

Giornata aggiornamento sul tema “Impostazione del ciclo delle performance” organizzato 2011 dall’Unione dei Comuni Alta Gallura, in Tempio Pausania;

2011 Convegno sul tema “Polizia Locale e i reati della quotidianità : danneggiamento disturbo della quiete pubblica, lite in famiglia o tra vicini: modalità operative di intervento della Polizia Locale” organizzato dall’Associazione ASPOL ad Olbia;

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ PIschedda Giovanni ] 0789 752628 3332884807 [email protected]

LINGUA STRANIERA

FRANCESE • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura elementare • Capacità di espressione orale buono

CAPACITÀ E COMPETENZE LA RESPONSABILITÀ DEL SERVIZIO SUAP, OBBLIGA A RELAZIONARE CON DIVERSI UFFICI E DIVERSE RELAZIONALI FIGURE SIA TECNICI PRIVATI CHE RESPONSABILI DI SERVIZI , IL TUTTO PER DARE ALL’UTENTE , IN UN LASSO DI TEMPO DEFINITO PER LEGGE (MASSIMO 30 GIORNI LAVORATIVI ) , UN SOLO INTERLOCUTORE . PER POI RILASCIARE UN UNICO DOCUMENTO AUTORIZZATIVO .

CAPACITÀ E COMPETENZE NELL ’AMBITO DELLE PROPRIE RESPONSABILITÀ , COORDINA IL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE , COORDINANA INOLTRE IL SERVIZIO AMBIENTE , GESTISCE IL COORDINAMENTO LAVORATIVO DI 8 ORGANIZZATIVE ADDETTI ). P ER I DUE SERVIZI È NECESSARIO PROGRAMMARE, PROGETTARE ATTIVITÀ , DEFINIRNE I BILANCI IN BASE ALLE ATTIVITÀ PROGETTATE PER POTER RENGIUNGERE LE PERFORMANCE RICHIESTE DALL ’AMMINISTRAZIONE . P ORRE ATTENZIONE AL BILANCIO EVITANDO AL MINIMO LE RICHIESTE DI VARIAZIONE , SALVO PER SPESE NECESSARIE DOVUTE A FATTORI ESTERNI.

CAPACITÀ E COMPETENZE BUONA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA “O FFICE ”, TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PARTE DEL TEMPO LIBERO VIENE DEDICATA ALLO SPORT . SONO IN POSSESSO DI PATENTINO DI . ABILITAZIONE DI ALLENATORE SIA SETTORE GIOVANILE CHE SQUADRE DI CALCIO DILETTANTI . ATTUALMENTE ALLENO UNA SQUADRA SETTORE GIOVANILE DELLA SOCIETÀ SPORTIVA DI PALAU .

PATENTE O PATENTI Patente categoria B, con abilitazione alla guida di moto

ULTERIORI INFORMAZIONI Dal 25.04.2009 al 06.05.2009, ha partecipato alle attività connesse all’emergenza terremoto L’Aquila, in forza al coordinamento operativo COM5 – Paganica - ( Emergenza Sisma Abruzzo) in qualità di volontario con la colonna Regionale Sardegna.

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ PIschedda Giovanni ] 0789 752628 3332884807 [email protected]