Vzaggioa Rossini

a cura di Luigi Ferrari

con saggi di Alberto Abruzzese, Marco Beghelli, Anthony Burgess, Bruno Cagli, Adriano Cavicchi, Patricia Corbett, Lu�gi Ferrari, Andrea Landriscina, Sante Medri, Renato Meucci, Raffaele Monti, Flavio Ponzi, Angelo Varni

1992 luova Alfa Editoriale emond Editori Associati Nuova Alfa Editoriale

,. Viaggio a Rossini

Bologna, Museo Civico Archeologico Multivisione Segreteria del comitato scientifico Si ringrazia per la collaborazione Rosai ba D'Avino Assessorato al Coordinamento delle Politiche 73 novembre 7992-74 febbraio 7993 Sceneggiatura e regia Enzo Papetti, Roberto Minini Segreteria Scolastiche, Aule didattiche decentrate Ideazione della mostra Riprese fotografiche Marina Boldrini, Marilena Buscarini, Simona del Teatro Comunale e del Civico Museo Alberto Abruzzese Sergio Buono Comelli, Teresa Malavolti, Stefano Mariotti, Archeologico Luigi Ferrari Realizzazione Milena Pagnotti, Alessandra Schiavo. Direzione del Museo Civico Archeologico di Philip Gossett Le Grandi Immagini, Castelfranco Emilia Si ringrazia per il prestito delle opere Direzione del Museo Civico Medievale Enzo Papetti (Teles s.r.l.) Servizio didattico Accademia di Belle Arti, Parma; Accademia di Bologna Maurizio Scaparro Anna Cappello, Anna Donini, Filarmonica, Bologna; Biblioteca Comunale Direzione dei Musei Civici di Venezia Fausta Malinari dell'Archiginnasio, Bologna; Biblioteca Comu­ RAI, Radio televisione italiana Direzione scientifica Con la collaborazione di nale Ariostea, Ferrara; Biblioteca del Conser­ Un ringraziamento particolare a Luigi Ferrari Simona Comelli vatorio di Musica, Napoli; Biblioteca Musi­ Chiara Alessandri, Chiara Angelini, Carla cale governativa del Conservatorio «S. Ce­ Bernardini, Nicoletta Cerbai, Carlo Comitato scientifico Ufficio stampa cilia>>, Roma; Biblioteca Trisi, Lugo; Biblio­ Facondini, Giuliano Gresleri, Mauro Mazzali, Alberto Abruzzese (Teles s.r.l.) Sabina Sacchi, Paola Scalercio thèque Nationale, Département des Michele Marvulli, Odile Nouvel, Maricetta Lino Britto Luci Estampes, Parigi; Casa di cura Villa Baruz­ Parlatore Melega, Fabrizio Passerella, Pier Giovanni Castagnoli ziana, Bologna; Civica Galleria d'Arte Mo­ Enti organizzatori Progettazione Giorgio Piombini. Adriano Cavicchi Chahine Yavroian derna, Genova; Cassa di Risparmio, Parma; Comune di Bologna Patricia Corbett Realizzazione Civici Musei di Arte e Storia, Brescia; Civici Sponsor Ministero del Turismo e dello Spettacolo Illuminotecnica, Bologna Musei di Storia ed Arte, Trieste; Civico Museo Cassa di Risparmio in Bologna Regione Emilia-Romagna Luigi Ferrari Bibliografico Musicale, Bologna; Collezioni Edilfornaciai Teatro Comunale di Bologna Gian Felice Fugazza Realizzazione dell'allestimento d'Arte e di Storia della Cassa di Risparmio, Il Resto del Carlino Comune di Lugo Philip Gossett Scenotek, Firenze Bologna; Collezioni Comunali d'Arte, Bo­ Uni poi Andrea Landriscina Laboratorio scenografico del Teatro logna; Ecole Nationale Supérieure des Beaux Sostenitori In collaborazione con Gioacchino Lanzo T amasi Comunale, Bologna Arts, Parigi; Fondazione Giorgio Cini, Colle­ A.T.C., Bologna CIDIM, CIM UNESCO Claudio Poppi Pitture scenografiche zione Rolandi, Venezia; Fondazione Rossini, Casale Bauer, Granarolo dell'Emilia Ente Bolognese Manifestazioni Artistiche Maurizio Scaparro Rinaldo Rinaldi Pesaro; Galleria d'Arte Moderna, Milano; Coop Emilia-Veneto, Bologna Galleria d'Arte Moderna di Bologna Galleria d'Arte Moderna, Bologna; Galleria Impianto audio Elford Bologna RAI, Sede regionale dell'Emilia-Romagna Progettazione deli' allestimento Nazionale, Parma; Galleria Nazionale 2, Radio Sata, Bologna Grisby Music, Osimo Margherita Polli, Itala Rota d'Arte Moderna, Roma; Musée d es Arts De­ I.G.P. Impresa Generale di Pubblicità, Collaboratore Sistemi di sicurezza coratifs, Parigi; Musée des Beaux Arts, Bor­ Milano Giacomo Andrico Elford Bologna deaux; Musée des Beaux Arts, Reims; Musée 2, Segafredo, Bologna de Cambrai, Cambrai; Musée du Louvre, Dé­ SERCOM, Bologna Azioni teatrali Trasporti nazionali ed internazionali partement des Peintures, Paris; Musée Fabre, Giampaolo Gnudi, Bologna Sinudyne, Bologna Ideazione Montpellier; Musée lngres, Moutauban; Maurizio Scaparro Grafica Museo statale deii'Ermitage, San Pietro­ Realizzazione Team Italia, Bologna burga; Museo Teatrale alla Scala, Milano; Pi­ nacoteca Nazionale, Bologna; Servizio Beni Orlando Forioso Assicurazione Culturali del Comune, Genova; Teatro G. Vittorio Sabbatelli Assicurazioni Generali, Bologna Rossini, Pesaro

Racconti delle opere Organizzazione e i collezionisti privati Giordano Montecchi Assessorato alla Cultura del Comune Adriano Cavicchi, Giorgio Fanan, Medardo Roberto Verti di Bologna Mascagni, Artemio Versari Realizzazione Coordinamento generale insieme a tutti i prestatori che hanno preferito Fonoprint, Bologna Giovanni Azzaroni, Vincenzo Pallotti, Flavio Strada rimanere anonimi. Gioco musicale informatico Amministrazione Restauri Anna Marsigli, Barbara Rusticelli Coordinamento Frati e Parenti, Bologna Editing testi Gian Felice Fugazza, Andrea Landriscina Pierre Heckmann, Parigi Massimo Marcolin, Paola Pacetti Software e campionatura Laboratorio San Donato, Genova Organizzazione eventi Fabrizio Lugli, Stefano Mazzavillani Romeo Seccamani, Brescia Massimo Marzaduri, Maurizio Miramonti Tecnico del suono 119 Giallo, Bologna ! Pubbliche relazioni Daniele T ebaldi " Magda Belletti Guenzi, Monica Vaccari Collaboratrice Relazioni con istituti museo/i Paola Perrucci Angela T osa rei li Catalogo

Lugo, Rocco Estense, Solo A cura di In copertina delle Pescherie Luigi Ferrari Federico Peschiera (1814-1854) 7 3 novembre 7 992 Rinaldo nel giardino di Armida, (part.) Saggi e contributi di 7 4 febbraio 7 993 Genova, Civica Galleria d'Arte moderna Alberto Abruzzese (a.a.) Curatore Marco Beghelli pp. 4, 6, 7 ltalo Rota e Margherita Polli, Adriano Cavicchi Anthony Burgess Bozzetti dell'allestimento Bruno Cagli p. Casa Rossini a Lugo Coordinamento 5 Adriano Cavicchi (a.c.) Mauro Emiliani Sezione p. Patricia Corbett (p.c.) 7, 72 Cincinnato Baruzzi (1796-1878) Organizzazione Luigi Ferrari (l.f.) Figura femminile con strumenti musicali Sante Medri Andrea Landriscina Bologna, Casa di cura Villa Baruzziana Sante Medri Collaboratori alle ricerche storiche Renato Meucci Sezioni p. Bruno Berti, Sante Medri, Anna Tamburini 2, 3, 24 Raffaele Monti Eugène Cosselli Odile Nouvel (o.n.) Progettazione deli' allestimento L 'inaugurazione de l'hOtel de M. /e Conte Enzo Papetti (e.p.) Costanza Cavicchi Pii/et-Wi/1, le 7 4 mars 7865 Flavio Ponzi Parigi, Collezione privata Segreteria Claudio Poppi (c.p.) Maria Paola Bordini Angelo Varni Sezione 4, 5, p. 88 Jean Auguste Dominique lngres Fotografie e grafica Sezione 7 a cura di (atelier) Adriano Cavicchi Gianni Bartolotti Angelica Montauban, Musée lngres Fotografie per l'audiovisivo l contributi siglati *.*sono tratti da Sergio Buono Collezionismo e storiogrofia musicale nel 1984. Sezione 6, p. 7 40 Settecento, Bologna Pianoforte Pleyel appartenuto a Gioachino Ricerche bibliografiche Rossi n i Luisa Bedeschi, Ivano Pagani, Antonio Coordinamento redazionale e Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale Pirazzini realizzazione grafica Piero Raimondi Cominesi Sezione p. Realizzazione dell'allestimento 7, 8, 772 Anonimo Tecnici del Teatro Rossini di Lugo Referenze fotografiche Musée des Beaux-Arts, Bordeaux Ritratto del canonico Giuseppe Ma/erbi Sponsor Musée de Cambrai, Cambrai Lugo, Raccolte civiche comunali Banca Popolare Pesarese, Lugo Musée lngres, Montauban Sezione p. Cassa di Risparmio e Banca del Monte, Lugo 9, 2 7 4 Musée Fabre, Montpellier Manifattura parigina di F. Coustellier Metanocittà, Lugo Bibliothèque Nationale, Parigi «Recitativo y Cavatina del Tancredo» V.F. Veneri, Lugo Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Parigi, collezione privata Parigi Si ringrazia per il prestito delle opere M. Giraudon, Parigi Archivio di Stato, Ferrara; Archivio Musée du Louvre, Parigi parrocchiale Chiesa di San Giacomo, Lugo; Galleria Nazionale, Parma Archivio privato Eredi Aventi, Fano; Musée des Beaux Arts, Reims Biblioteca Comunale Ariostea, Ferrara; Civici Musei di Storia ed Arte, Trieste Archivio storico comunale, Lugo; Biblioteca Comunale «F. Trisi», Lugo; Canonica della Riprese fotografiche Chiesa parrocchiale di San Paolo, Bertinelli, Parma Massalombarda; Civico Museo Bibliografico Nicoletta Cerbai, Bologna Musicale, Bologna; Istituto Musicale «G.L. C.N.B., Bologna Malerbi», Lugo; Istituto Musicale «G. Verdi», Fantini, Bologna Ravenna; Primo Gnani, Bologna e i collezionisti privati Bruno Berti, Lugo; Beatrice Hatala, Parigi Medardo Mascagni, Medicina. Mimmo Jodice, Napoli Polidori, Genova Rapuzzi, Brescia Saporetti, Milano Schiavinotto, Roma Sereni, Pesaro Presentazioni

'···· · Si apre la Mostra che Bologna dedica a ).1. Frutto delle ricerche interdisciplinari tra Con la mostra a Osserva lo scrittore Paolo Volponi, Viaggio a Rossini, Rossini, non a caso nel giorno beni culturali e spettacolo, questo conclusione delle celebrazioni del all'inizio degli anni Ottanta, come la anniversario della sua scomparsa, dopo Viaggio a Rossini sembra indicare bicentenario della nascita, Bologna provincia italiana esprimesse notevole un anno tutto rossiniano. l'uscita dalla stagione degli eventi che mette in scena la vicenda umana del vitalità culturale nella vita del nostro Il Teatro Comunale non poteva che ha segnato la politica culturale degli musicista pesarese, la sua esperienza Paese. A distanza di un decennio, essere fra i protagonisti di questa anni Ottanta, ormai da più fonti musicale e l'immaginario di un'epoca possiamo misurare la verità di quella iniziativa. Compito precipuo di un giudicata troppo votata all'effimero, per tra le più feconde di avvenimenti storici intuizione, e quanto il processo di Teatro è quello di produrre spettacoli e, aprire nuovi e più interessanti percorsi. ed artistici. La prorompente personalità ricomposizione tra le aree forti e quelle nell'anno rossiniano, credo che il Muovendo infatti dalla ricomposizione di rossiniana echeggerà in immagini e un tempo considerate più marginali Comunale di Bologna abbia pienamente quello che vieneconsider ato l'atto suggestioni sonore polisemiche dai abbia fatto progressi. Il pensiero post adempiuto al suo ruolo nel coro di ultimo e quantomai solenne, nella sua diversi spessori, suggerendo percorsi e moderno ha certamente contribuito a manifestazioni nate in Italia e all'estero. ritardata consegna alla posterità, della affabulazioni differenti ai diversi modificare la nostra percezione del rapporto centro-periferia, favorita, in Il Tanc redi in gennaio, poi il 29 febbraio prima esecuzione bolognese dello Stabat visitatori. Un a mostra colta, ma al questo,da una ridefinizione delle lo Stabat Mater diretto da Chailly Mater, la musica e le immagini tempo stesso di immediata nell'Aula Magna dell'Archiginnasio, o ve accompagnano una suggestiva visita a decodificazione, che propone i luoghi e categorie che orientano la vita delle ne avvenne 150 anni fa la prima ritroso delle grandi stagioni rossiniane. gli ambienti amati dell'artista, suggeriti nostre comunità, il loro operare, il esecuzione italiana: evento «alto>> per Ecco allora i cosiddetti anni del silenzio, dal «bello» neoclassico delle statue del riconoscimento delle singole vocazioni. qualità artistica e significato evocativo. vivificati dal lavorio dello studio, da Canova o dagli immortali dipinti di Non deve stupire, quindi, che le città di Ed ancora le Feste Musicali: in maggio viaggi tra Parigi, Bologna e le altre lngres e Delacroix. Bologna e di Lugo si presentino poi la rappresentazione de La capitali della musica romantica e tutti Una mostra spettacolo viva, nella quale accomunate da una collaborazione Cenerentola, un grande successo che ha tesi al superamento consapevole delle sarà possibile giocare a comporre e quanto mai significativa che evoca, portato al nostro Teatro unanimi tendenze dominanti per raggiungere, scomporre le musiche rossiniane con i attraverso il percorso che la mostra propone, le suggestioni del viaggio, lo riconoscimenti internazionali. In giugno con la Petite Messe solenne/le, la più computer, ove sarà possibile assistere a un concerto di musiche rossiniane sorprendente anticipazione profetica del grandi realizzazioni di opere proposte in stesso che fu del giovane Rossini, anche giovanili e per concludere, in settembre, Novecento. Ecco emanare video, ove sarà possibile mischiarsi agli se oggi percorribile in uno scenario la prima moderna del Kyrie riscoperto dall'iconografia neoclassica degli anni attori-animatori-intrattenitori nel alquanto mutato. L'idea del viaggio fra le carte del canonico Malerbi. più fecondi le arie, i testi e personaggi ricostruire i miti e gli intrecci delle opere suggerisce, quasi automaticamente, Un Teatro vivo affonda le sue radici delle opere più famose. E il tutto grazie di Rossini, che ritorna nella città che quella della ricerca, dell'esplorazione nella propria memoria storica; ecco alle tecnologie convocate e agli abbandonò nella primavera del 1848. dell'ignoto, dell'interrogativo sul senso perché abbiamo voluto aprire l'Archivio accorgimenti scenografici e di Non una rassegna statico di cimeli, ma della propria appartenenza e delle del Comunale, ecco perché abbiamo allestimento in una sorta di interazione un itinerario da percorrere con gioiosa proprie radici. voluto contribuire alla realizzazione di attiva con i visitatori che potranno fantasia, per catturare e farsi catturare Il contributo che qui proponiamo verte questa mostra che si propone di analizzare e decodificare in prima dalle immagini evocate come per fondamentalmente su questi temi e su condurre il visitatore <> . seguire le esperienze formative fino ai compositore, ma anche una doverosa quanto ci sia caro ricordare il soggiorno Mi auguro che questo percorso trionfi, rivivere le opere e giorni del restituzione alla città di un altro del giovane Gioachino nella nostra città, espositivo favorisca la comprensione del Maestro, sullo sfondo dei maggiori teatri frammento della sua storia, nella come caro dovette risultare, negli anni percorso musicale del genio pesarese dell'opera che hanno contribuito in consapevolezza della inderogabile della maturità, all'affermato musicista, che, formatosi a Bologna, «Napoleone modo determinante alla civiltà musicale necessità di vivere il presente e non dimentico del suo legame con la della musica>> come lo definì Stendhal, fa italiana ed europea del XX secolo. progettare il futuro senza smarrire le terra paterna, nel ritiro di Passy. la conquista fulminea delle piazze È comprensibile il vivo interesse della radici e la memoria. teatrali italiane: Venezia, Milano, Regione Emilia-Romagna, dunque, per Per questo desidero ringraziare tutti Napoli, Roma. Emigrato poi a Parigi, un tentativo tanto innovativo che coloro che, a diverso titolo, hanno rimase sempre legato, con un rapporto appare senz'altro degno della massima lavorato alla mostra, le istituzioni e i forte e sofferto, alla città della sua attenzione e foriero di nuove e più collezionisti di tutto il mondo che hanno formazione, polo fondamentale della avanzate esperienze nel settore delle concesso i loro materiali, gli sponsor che sua vita d'uomo e d'artista. grandi esposizioni d'arte e di storia. hanno contribuito alla sua realizzazione. Maurizio Roi Vice Sindaco e Assessore alla Sergio Escobar Felicia Bottino Nicola Sinisi Cultura Sovrintendente Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura Comune di Lugo del Teatro Comunale di Bologna Regione Emilia-Romagna Comune di Bologna Sommario

L'ultimo sipario 13 l. L'ultimo sipario 15 Anthony Burgess Rossini. Un omaggio personale 19 Luigi Ferrari Rossini e l'avvenire della musica

Le patrie d'adozione: Bologna e Parigi 26 2. Bologna, il pamaso delle speranze 32 3. Parigi, gli anni del silenzio 35 Bruno Cagli L 'ultima stagione 60 Angelo Varni 1848, la Bologna delle attese, delle speranze, delle insofferenze 69 Marco Beghelli L'apprendistato bolognese

Le opere: strutture e figure 90 4. Immaginario, drammaturgia, personaggi 98 5. Rossini e Canova tra classico e romantico 101 Raffaele Monti Rossini e le immagini 118 Patricia Corbett Rossini come Canova 130 Marco Beghelli Rossini evergreen

La Macchina Compositiva 142 6. Gli arnesi di Rossini 143 Renato Meucci Clangori e strepiti: Rossini e l'orchestra italiana del suo tempo 150 Flavio Ponzi Il suono pianistico rossiniano: la tipologia Pleyel 166 Andrea Landriscina Giocando con Rossini, ovvero lo spasso di comporre Sinfonie avanti l'opera, concatenando a piacere schegge musicali del grande Gioachino.

L'infanzia, l'adolescenza, la formazione 17 4 7. La fucina delle tradizioni: Lugo e la Romagna

187 . 8. Gioachino: i primi diciott'anni 188 Adriano Cavicchi Le radici di Rossini nel piccolo universo emiliano romagnolo 206 Sante Medri Lugo a cavaliere tra i Lumi e l'Età romantica

Boulevard Rossini 216 9. Boulevard Rossini 218 Alberto Abruzzese Una volta c'era un Re L 'ultimo sipario

Rossini, musicista europeo, muore a Parigi il 13 novembre 1868, circondato dall'affetto degli amici e degli ammiratori. l funerali di stato hanno luogo in una cornice di folla testimone della sua immensa fama, non intaccata da quarant'anni di «silenzio». Un silenzio che, in realtà, è soltanto operoso ritiro dalle scene teatrali, durante il quale la musica di Rossini si apre a straordinarie prospettive d'avanguardia: prima a Bologna, con l'assoluto capolavoro liturgico dello Stabat Mater; poi a Parigi, con le geniali miniature salottiere dei Péchés de vieillesse, tutte affidate al pianoforte e alla voce, così come la folgorante pagina della Petite Messe solenne/le, che ne è culmine ideale. L'esecuzione dello Stabat Mater nella Sala dell'Archiginnasio il 18, 19 e 20 marzo 1842, sotto la direzione di Gaetano Donizetti e la supervisione del compositore stesso, dopo la prima parigina del 9 gennaio, rappresenta per Rossini l'ultimo e più grande momento di gloria popolare a Bologna. (l.f.) 15

1.4 Anonimo l. L 'ultimo sipario Anthony Burgess Gioachino Rossini {1792- 1868) Rossini. Un omaggio personale

Nella pagina a destra: 1.2 Da Antonio Canova (1757-1822) Le Grazie

1.1 Cincinnato Baruzzi {1796-1878) Gioachino Antonio Rossini festeggia quest'anno il suo cinquantesimo Figura fe mminile con strumenti musicali genetliaco. Era nato il 29 febbraio 1792 e questo scherzo bisestile mi ha Calco in gesso, cm 145 x 62 base 0 sempre divertito, sembrandomi un invito, rivolto alla vittima, ad assi­ Bologna, Casa di Cura «Villa Baruzziana» stere all'assurdità della vita. Rossini era nato per l'assurdità, e per l'ar­ 1.2 Da Antonio Canova {1757-1822) guzia. Ricordo lo spirito delle lettere che scriveva a sua madre dopo Le Grazie ogni nuova opera; scriveva è sbagliato, tranne che per i saluti e la firma, Calco in gesso, cm 17 4 x 115 x 70 Bologna, Casa di cura «Villa Baruzziana» essendo il resto della lettera il disegno di un fiasco, piccolo o grande a seconda dell'accoglienza ricevuta. 1.3 Pianoforte l. Pleyel appartenuto a Gioachino Rossini Provo un'affinità con Rossini per la pigrizia fisica che lo spingeva a comporre a letto. Un giorno, un'intera aria già finita cadde sul pavi­ Modello Petit à queue, matricola l 0966, estensione Do0-Sol6 mento e lui, troppo pigro per alzarsi e raccoglierla, la riscrisse da capo. {80 tasti), lunghezza cm 203, Parigi Nessun musicista fu più spiritoso; nemmeno Haydn - da cui Rossini 1843-44 molto apprese - che era simpatico, alla tedesca, ossia esuberante, di­ Bologna, Civico Museo Bibliografico cre­ Musicale retto, infantile. Lo spirito di Rossini è adulto e latino. L'uso dei scendo nelle ouvertures è ironico e divertente. Gli a solo del corno sem­ 1.4 Anonimo brano fatti apposta per divertire o sconcertare suo padre, che suonava Gioachino Rossini {1792-1868) corno e tromba. L'ambiguità delle ouvertures è comica: la musica per un Busto in marmo, alt. cm 55 Bologna, Civico Museo Bibliografico barbiere di. Siviglia era prima servita per una tragica regina d'Inghil­ Musicale terra. 1.5 Gioachino Rossini La reazione di Rossini al tema di un libretto non è mai ovvia. Il serio e Stabat Mater il comico confinano, come nella vita: il mio cuore sobbalza quando Manoscritto parzialmente autografo sento la marcia d'apertura della Gazza ladra. Suona esplicita, ottimi­ Bologna, Civico Museo Bibliografico stica e disarmante, eppure l'opera è la storia di una ragazza accusata Musicale dei furti commessi dalla gazza ladra del titolo. Amo la sottigliezza, le 1.6 Domenico Induno {1815- 1878) contraddizioni e il suo humour un po' macabro. Ritratto di Gaetano Donizet ti {1797-1848) Mi rattrista che le ouvertures siano più conosciute delle opere che intro­ Olio e tempera su carta pesante, cm 44,5 ducono. Rossini, come la maggior parte dei compositori d'allora, sof­ x 31 Bologna, Civico Museo Bibliografico friva di libretti mediocri. Se potessi prolungare la mia vita oltre misura, Musicale mi piacerebbe prendere la maggior parte delle sue 39 opere e dotarle di trame nuove. L'ho fatto, una volta, alla Fenice di Venezia, con 1'0- 1. 7 Leggio utilizzato da Gaetano Donizetti in occasione della prima beron di Weber, salvando quella musica incantevole dall'oblio. Rossini esecuzione dello Stabat Mater di meriterebbe lo stesso trattamento, perché, lo so bene, non c'è nulla di Gioachino Rossini più difficile da scrivere che ùn testo per musica, comico o tragico che Lugo, Biblioteca Comunale sia, o puro dramma, alla Puccini.

1.8 Gustave Doré {1832- 1 883) Non ci sono più di dodici grandi libretti, nell'intero mondo dell'opera, Ritrat to di Gioachino Rossini su/ let to di e quasi tutti scritti per Mozart e Verdi. Rossini si rendeva conto della morte mediocrità dei suoi libretti, e nel suo accostarsi all'arte o al mestiere Disegno, mm 625 x 470 c'era qualcosa di giornalistico, un po' cinico: non si metteva certo a tes­ Bologna, Civico Museo Bibliografico · � Musicale sere le lodi del suo lavoro. Il cinismo è sempre riscattato da un'umanità vivissima, da uno humour incrollabile, dalla capacità di cancellare con 1.9 Anonimo . , l Rossini ritratto a Firenze, 1854 un sorriso gli attesi insuccessi, che furono tanti e - Dio solo lo sa - non Olio su tela, cm x dipendevano certo da errori suoi. l 08 96 l Pesaro, Fondazione Rossini l Ai tempi di Rossini non esistevano le occasioni che ebbe Verdi di 17 1.6 Domenico Induno (1815-1 878) Ritratto di Gaetano Donizetti (1797-1848)

primo Ottocento: aspettava Boito. Sir Walter Scott poteva andare bene per Rossini: non sovraccaricava la sua vena drammatica. Penso che la Donna del Lago sia interessante in sé, oltre che come anticipazione del Guglielmo Tell, di cui precorre l'atmosfera. Il Tell è, certo, un capola­ voro, ma pochi sono capaci di reggerne il ruolo tenorile. Nella Parigi degli anni '20 James Joyce esultò per l'interpretazione del suo compa­ triota J ohn Sullivan. Sullivan poteva cantarlo, adesso pochi possono farlo. Non è un ruolo per Pavarotti: richiede sensibilità e intelligenza. Mi piace leggere la partitura. L'ouverture è vivacissima e contiene un universo intero. Il lavoro in sé mi sembra che colga da vicino l'umanità di Shakespeare, ma è notoriamente difficile da cantare e da recitare: è il caso di tante opere misconosciute di Rossini, che sono tali proprio per questo. Troppo spesso i principali teatri europei scelgono di rap­ presentare quelle che danno meno problemi: ossia le commedie. So­ prattutto il Barbiere e, qualche volta, La Cenerentola; ma, dalla morte di Conchita Supervia, chi riesce a cantare la sua coloratura? Pensando al precoce ma prudente ritiro di Rossini dalle battaglie del mondo dell'opera, mi piace considerare l'uomo, civile, obeso, arguto, tollerante, sibaritico. Incarna per me il grande ideale dell'artista che sa dire «basta» e decide di godersi la vita. Quando i buoni americani muoiono, si dice che siano andati a Parigi. Anche Rossini scelse quel centro del bel vivere, con la perspicacia che gli era usuale. Si lasciò alle spalle il corpus della sua musica matura, così brillante, ironica, profetica (i cromatismi di quell'ultimo galop fanno ancora oggi rizzare i capelli), ma consentì ad una nuova generazione di musicisti- Liszt fra gli altri- di farsi ascoltare durante le sue soirées. E poi c'erano lo champagne, i toumedos alla Rossini, e la scommessa di una sensualità eccessiva ed in­ discriminata. Il sorriso non abbandonò mai il suo volto, ma fu la serietà interiore a generare lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle. Sten­ dhal vide in lui solo la gaiezza di un'anima gemella, e ne scrisse una biografia entusiastica, ma superficiale. C'è qualcosa tuttavia in Rossini che attira i letterati, tra i quali, sebbene non sia stendhaliano, mi metto anch'io. È l'uomo di mondo, il bon viveur, persino lo stoico che c'è in lui. Conobbe la sofferenza - le fistole rettali che lo uccisero all'età di settantacinque anni fu rono un'agonia che mise a dura prova la sua ar­ guzia e il suo coraggio - ma il segreto di Rossini sta nel far vincere lo spirito creativo sulle vicissitudini della carne. Comprenderemo pienamente la sua grandezza solo quando potremo creare grandi tragedie liriche. Ho studiato la partitura dell'Otello di ascoltare tutte le sue opere e non, come anch'io debbo fare, esaminarle Rossini con pena e ira insieme. Il libretto di Berio di Salsa è misero, in uno studioso silenzio. Nel frattempo godo di ciò che abbiamo: di eppure Rossini riuscì, mi sembra, a superarne il limite e a produrre, so­ quella luce vivida che afferma il valore della vita, ma non la fa pren­ prattutto negli ultimi atti, arie che Verdi non sarebbe neppure riuscito dere troppo sul serio. E, naturalmente, di quell'inesauribile e sfarzoso a imitare. Shakespeare era ancora troppo ostico per la tradizione del fluire della melodia. © Antony Burgess 1992 26

2. Bologna, il pamaso delle 2.1 Corrado Giaquinto (1703-1775) Ritratto di Carl o Broschi dett o Farinel lo(i} speranze (1705-1782)

2.1 Corrado Giaquinto (1703-1775) Manoscritto autografo presto l'eminenza grigia. Da questa data Bologna, Civico Museo Bibliografico Ritratto di Carl o Broschi detto Farin ello{i) Bologna, Civico Museo Bibliografico egli presiedette le prove d'esame dei Musicale (1705-1782) Musicale musicisti che intendevano entrare a far Olio su tela, cm 275,5 x 185,5 parte di tale categoria: famoso è il suo 2.1 3 Anonimo (Sec. XVI II) Bologna, Civico Museo Bibliografico 2. l O Gioachino Rossi n i intervento nel compito di contrappunto Ritratto di Jean Ph il ip pe Rameau Musicale Inno a Pio IX (1848) del quattordicenne Mozart, che solo (1683-1764) Manoscritto autografo grazie all'imbroglio di Martini, pronto a Olio su tela, cm 66,3 x 52,7 2.2 Sp inetta appartenuta a Padre Martini Bologna, Civico Museo Bibliografico rendersi conto della genialità del giovane Bologna, Civico Museo Bibliografico Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale compositore, potè essere aggregato Musicale Musicale all'Accademia, istituzione che allora esercitava un prestigioso magistero 2.1 4 La quadreria di Padre Martini. Oltre Anonimo (Sec. XVIII) 2.3 Registrone pluriennale del Liceo ad essere un infaticabile raccoglitore di teoretico anche al di là dei confini Ritratto di Antonio Cal daro (1670-1736) Musicale di Bologna, 1804-1908 manoscritti e di opere a stampa antiche e nazionali, e che forniva un sicuro titolo di Olio su tela, cm 75,5 x 61,8 Bologna, Civico Museo Bibliografico moderne di musica, tanto da creare una abilità professionale per chi riusciva a Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale straordinaria biblioteca specializzata, farne parte. Anche del grande Musicale ricca, pare, di ben diciassettemila volumi, salisburghese Martini volle avere l'effigie, 2.4 Regist ro della Sc uola di Pianofort e di padre Giovanni Battista Martini fu anche, che gli arrivò probabilmente attorno al 2.1 5 Anonimo Giovanni Calisto Cavazzoni Zanotti al altrettanto assiduamente, collezionista di 1777-78. Dal 1760 in poi tutti coloro che Rit ratto di Giuseppe Tart ini (1692-1770) Liceo Musicale di Bologna, anno <> nella libreria del importanti Maestri di Cappella italiani, sia Musicale Bologna, Civico Museo Bibliografico Convento bolognese, al fine di evitarne la coevi che precedenti a Martini, accanto al Musicale dispersione. Per quanto invece riguarda cospicuo novero dei ritratti di musicisti 2.1 7 Donino Riccardi (Sec. XVIII) la quadreria, la prima notizia sulla sua «citramontani», che comprende, oltre al Copia di un ritratto di Giovanni Battist a 2.6 già citato Mozart, personaggi quali Gioachino Rossini consistenza numerica è del 1773, quando Sammartini ( 170 l-1775) Cantata «Il Pianto d' Armonia» (1808) Martini afferma di aver raccolto oltre , Gluck, Burney, Olio su tela, cm 47 x 35 Manoscritto autografo ottanta ritratti di musicisti. Haydn, Haendel e molti altri ancora. Bologna, Civico Museo Bibliografico Nella quadreria, infine, trovavano posto Bologna, Civico Museo Bibliografico Alla sua morte, avvenuta il 4 agosto Musicale anche alcuni ritratti di musicisti bolognesi Musicale 1784, padre Martini aveva comunque già radunato circa trecento ritratti, una parte del XVI I secolo, eseguiti da pittori del 2.1 8 Copia anonima da Giuseppe Bonito 2. 7 Gioachino Rossi n i dei quali è andata nel tempo dispersa. La Seicento: non si tratta dunque di Ritratto di Nicolò Jommelli (17 14-1774) trascrizioni fatte fare da padre Martini, Pezzi Sacri (1808) collezione, oggi conservata dal Civico Olio su tela, cm 98 x 75,7 Manoscritto autografo Museo Bibliografico Musicale di Bologna ma di opere a lui precedenti, che era Bologna, Civico Museo Bibliografico ( Bologna, Civico Museo Bibliografico presso il Conservatorio della città, a riuscito a recuperare. *. * .) Musicale Musicale Martini intitolato, ha un numero quasi identico di opere, ma numerose sono 2.1 1 Anonimo (Sec. XVIII) 2.19 Antonio Cavallucci (1751-1798) 2.8 Gioachino Rossini state le acquisizioni otto - ed anche Ritratto di Niccolò Porpora (1686-1768) Ritratto di Maria Rosa Coccia (1759-1833) Duetto «l marinai» ( 1834) novecentesche. Olio su tela, cm 46,8 x 35,5 Olio su tela, cm 96,5 x 72,5 Manoscritto autografo Molto spesso, l'occasione di entrare a far Bologna, Civico Museo Bibliografico Bologna, Civico Museo Bibliografico Bologna, Civico Museo Bibliografico parte della quadreria martiniana era Musicale Musicale Musicale l'ammissione all'Accademia Filarmonica di Bologna, sodalizio del quale il 2.1 2 Anonimo 2.20 Anonimo 2. 9 Gioachino Rossini Francescano fece parte fin dal 1758 come Ritratto di Gio vanni Antonio Ricceri Ritratto di Domenico Ci marosa Coro per la guardia civica di Bol ogna Definitore perpetuo nella categoria dei (1669-1746) (1749-1801) (1848) compositori e del quale divenne ben Olio su tela, cm 94 x 73,5 Olio su tela, cm 58 x 45 28

2.27 Angelo Cresci m beni (1734-1 781) e 2.38 Luigi Crespi (1708-1779) Anonimo (Sec. XVIII) Ritratto di Padre Giuseppe Corsini Ritrat to di padre Martini (1706-1 784) (?-1 781)

2.26 Anonimo (Sec. XVI II) 2.18 Copia anonima da Giuseppe Bonito

Ritratto di · Ritrat to di Nicolò Jommelli (1714-177 4) (1756-1791)

Bologna, Civico Museo Bibliografico 2.28 Anonimo (Sec. XVIII) (1725-1 813) 2.42 Joshua Reynolds (1723-1 792) Musicale Copia di un ritrat to di Franz Joseph Olio su tela, cm 99 x 80,5 Ritratto di Ch ar les Bum ey (1726-1 814) Haydn (1737-1 806) Bologna, Civico Museo Bibliografico Olio su tela, cm 75,5 x 63,7 2.21 Anonimo Olio su tela, cm l 06,2 x 7 4 Musicale Bologna, Civico Museo Bibliografico Ritratto di Gio vanni Paisiell o (17 40-1 816) Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale Olio su tela, cm 72 x 60,5 Musicale 2.36 Giovanni Maria Viani (1636-1 700) Bologna, Civico Museo Bibliografico Ritrat to di Giovanni Paolo Colonna 2.43 Giuseppe Maria Crespi (1665-1747) Musicale 2.29 Anonimo (Sec. XVIII) (1637-1 695) Scansie di una biblioteca musicale Ritratto di Cristoph Will ibald Gluck Olio su tela, cm 122,5 x 94 Due olii su tela, cm 165,5 x 75,5 (scansia 2.22 Anonimo (1714-1787) Bologna, Civico Museo Bibliografico di sinistra) e cm 165,5 x 78 (scansia di Olio x Ritratto di Francesco Durante (1684-1755) su tela, cm 94 75,7 Musicale destra) Bologna, Civico Museo Bibliografico Olio su tela, cm 63 x 47,5 Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale Bologna, Civico Museo Bibliografico 2.37 Anonimo (Sec. XVII) Musicale Quando padre Martini predispose - come Musicale Ritratto dell'Accademico Fabbret ti 2.30 Anonimo (Sec. XVIII) (1666-16.. ) si deve immaginare che sia successo Ritratto di padre Stanislao Mattei l'elenco dei titoli destinati ad essere scritti 2.23 Anonimo (Sec. XVI II) Olio su tela, cm 96 x 71,5 (1750-1825) sui dorsi dei volumi che Giuseppe Maria Copia di un ritratto di Alessandro Scarlatti Bologna, Civico Museo Bibliografico Pastello su carta, cm 45 x 37 Crespi aveva fantasiosamente dipinto (1660-1725) Musicale Bologna, Civico Museo Bibliografico nelle sue due celebri scansie di biblioteca, Olio su tela, cm 59 x 47 Musicale volle evidentemente accreditare Bologna, Civico Museo Bibliografico 2.38 Luigi Crespi (1708-1 779) l'immagine di sè quale cultore o Musicale 2.31 Anonimo (Sec. XVI II) Ritratto di Padre Giuseppe Corsini raccoglitore piuttosto di trattati teorici che (?-1781) Ritratto di Pasquale Ca fa ro ( 1706-1 787) di musica pratica. La scelta dei titoli rivela 2.24 Anonimo (Sec. XVI II) Olio su tela, cm 51 x 41 Olio su tela, cm 96 x 71 l'ampia visione storica con la quale padre Iscrizioni: Copia di un ritrat to di Leonardo Leo Bologna, Civico Museo Bibliografico FA TTO DA ME LUI... L 'A NNO Martini andava formando la sua (1694-1774) Musicale 7769 biblioteca: quasi tutti sono effettivamente Olio su tela, cm 61 x 48,8 Bologna, Civico Museo Bibliografico presenti nel fondo martiniano oggi Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale 2.32 Angelo Crescimbeni (1734-1781) conservato presso il Civico Museo Musicale Ritratt o di Antonio Palmini Bibliografico Musicale di Bologna. Anzi, 2.39 Olio su tela, cm 94,3 x 73 Anonimo proprio quello dei trattati teorici è il 2.25 Anonimo (Sec. XVIII) da Balthasar Iscrizioni: CRESCIMBEN I PINX. Ritrat to di Pier Giuseppe Sandoni settore più ricco, per non dire il più Denners Bologna, Civico Museo Bibliografico (1680-17 48) completo dell'intera biblioteca, Copia di un ritrat to di Georg Friedrich Musicale Olio su tela, cm 125 x l 03 annoverando praticamente tutto il Ha ndel (1685-1759) Bologna, Civico Museo Bibliografico pubblicato nell'ambito della trattatistica Olio su tela, cm 124,5 x l 01 2.33 Gaetano Scabari (1741-1820) Musicale italiana dei secoli XVI e XVII, o di quella Bologna, Civico Museo Bibliografico Ritratto di Paolo More/lato ( 1740 -1807) francese del secolo XVIII. ( *. * .) Musicale Olio su tela, cm 127 x 97 2.40 Angelo Cresci m beni (1734-1781) Iscrizioni: SCABARI PINXIT Ritratto di Th omas Ch ris tian Walter 2.44 Ricostruzione volumetrica della 2.26 Anonimo (Sec. XVI II) Bologna, Civico Museo Bibliografico (7 749-7 788) biblioteca musicale raffig urata nei due o/ii Ritrat to di Wolfgang Amadeus Mozart Musicale Olio su tela, cm 76,5 x 57,2 di Giuseppe Maria Crespi (gli otto scaffali (1756-1791) Iscrizioni: ANGELUS CRESCIM BEN I sono contraddistinti dall'alto a sinistra con Olio su tela, cm 75,5 x 65,5 2.34 Diego Pesco (Sec. XVIII) PINXIT ANNO 7778 le lettere A-H) Bologna, Civico Museo Bibliografico Copia di un ritrat to di Francesco de Moio Bologna, Civico Museo Bibliografico Volumi a stampa, codici, manoscritti Musicale (1732-1 770) Musicale Bologna, Civico Museo Bibliografico Olio su tela, cm 75 x 65,5 Musicale 2.27 Angelo Cresci m beni (1734-1781) e Iscrizioni: DIEGO PESCO F. 7776 2.41 Thomas Gainsborough (1727-1788) Anonimo (Sec. XVI II) Bologna, Civico Museo Bibliografico Ritratto di Joh ann Ch ris tian Bach 2A. l C. Dufresne, Glossarium ad Ritratto di padre Martini (1706-1 784) Musicale (1735-1 792) scriptores mediae et infi mae latinitatis, Olio su tela, cm 111,8 x 89 (ovale) Olio su tela, cm 75 x 62 Francoforte, G.D. Zunneri 1681 Bologna, Civico Museo Bibliografico 2.35 Angelo Crescimbeni (1734-1781 ) Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale Ritratto di Ferdinando Giuseppe Bertoni Musicale 2A.2 G. Zarlino, lnstitutioni et 30

2.2 Sp inetta appartenuta a Padre Martini 2.43 Giuseppe Maria Crespi (1665-17 47) Scansie di una biblioteca musicale

Dim ostrationi di Musica, Venezia, De Roma, L. Grignani 1641 2E.3 A. Mazzoni, Laudate pueri, Franceschi 1602 manoscritto 2C.2 D. Calvi, Scena Letteraria, 2A.3 M. Mersenne, Quaestiones Bergamo, M.A. Rossi 1644 2E.4 P. Cerone, El Melopeo, Napoli, Celeberrim ae, Parigi, S. Cramoisy 1623 G.B. Gargano 1613 2C.3 M. Stifelio, Arithmetica Integra, 2A.4 G.B. Martini,. Storia della Musica, Norimberga 1544 2E.5 U. de Orvieto: Opera, manoscritto Bologna, L. dalla Volpe 1757 2C.4 Carte manoscritte 2E.6 G.B. Martini, Miscell anea musicale, 2A.5 G. Zarlino, Le lstitutioni Armonich e, manoscritto Venezia 1558 2C.5 G. Carissimi, Messa a 8 e Mottetti a 4, manoscritto probabilmente autografo 2E. 7 Missale Romanum, Venezia, Giunta 2A.6 M. Mersenne, De /'Harmonie 1557 Universelle, Parigi, P. Ballard 1637 2C.6 G.Zarlino Sopplimenti musicali, Venezia, F. De Franceschi 1588 2F.l Ch. Burney, Th e present state of 2A.7 C.F. Milliet-Dechales, Cursus seu Music, Londra, T.Becket 1775 Mundus Mathematicus, Lugduni (Lione) 2C.7 C. F. Milliet, Cursus seu Mundus 1690 Mathematicus, 1690 2F.2 J.-A. Serre, Essais sur !es principes 2A.8 P. Gassendi, Epistolae, Lugduni de l'harmonie, Parigi, Prault 1753 2C.8 G. Zarlino, L 'lstitutioni Harmoni ch e, (Lione) 1658 Venezia, F. De Franceschi 1588 2F.3 Lezioni della settimana santa, 28.1 AA.DD., Cantate e Arie, manoscritto 2C.9 Lorente, manoscritto A. El porque de la musica, Alcalà, N. de Xamares 1672 2F.4 P. Gassendi, Miscell anea, 1658 28.2 G. Keplero, Harmonices Mundi, 2C. l O Linz, J.Piancus 1619 A. Kircher, Musurgia Universalis 2F.5 F. Prandi, Compendio della musica, sive Ars Magna Consoni et Dissoni, Roma, manoscritto 1606 28.3 Codice membranaceo L. Grignani 1650 2F.6 C. Dufresne, Glossarium, 20.1 G.B. Martini, Storia della musica, 28.4 G. Zarlino, Le lstitutioni Francoforte, G.D. Zunneri 1681 Bologna, L. dalla Volpe 1770 Harmonich e, Venezia, F. Senese 1562 2F.7 Idem 20.2 Il 28.5 Abbatini-Marazzuoli, Dal Male il F. Bonanni, Gabinetto armonico, Bene, manoscritto Roma, G. Placho 1723 2G.l G.B. Martini, Scrittori di musica, manoscritto 20.3 28.6 P. De Beldemandis, Tr attati, codice AA.DD., Gravi, Arie e Minuetti a del Sec. XV violino e basso, manoscritto 1736 2G.2 V. Chiavelloni, Discorsi della musica, Roma, l. de Lazeri 1668 20.4 28.7 AA.DD., Libro di composizioni N.N., Manuale Ch orale, Venezia, Giunta 1628 musicali a più voci, manoscritto 2G.3 AA.DD., Trattati di musica, manoscritto 28.8 M. Mersenne, Harmonie 20.5 AA.DD., Gra vi, Arie e Minuetti a Universelle, Parigi, S. Cramoisy 1636 violino e basso, manoscritto 1736 2G.4 P. Gassendi, Op uscula, 1658

28.9 S. Boezio, Opera, Venezia 1491 20.6 Codex Rusconi, codice 2G.5 A. Kircher, Musurgia Universalis sive Ars Magna Consoni et Dissoni, Roma, 28. l O C. Gesner, Pandectarum, Zurigo 2E.l N.N., Bre viarium Praedicatorum, F. Corbelletti 1650 . 1548 Venezia 1522 l 2G.6 Missale romanum, Venezia, G. 2C.l A. Kircher, De arte magnetica, 1 2E.2 P. Gassendi, Opera, 1658 Varisco, 1585 j �---�------·

32

3. Parigi, gli «annz del Nella pagina precedente: silenzio» 3.4 Ta volo «jardinière» Legno di rosa, bronzo dorato, placche di porcellana, lamiera dipinta, c. 1860-70

3.1. 2. 3 Salon Ciceri Canapé, sedia, poltrona Legno dorato e tapisserie, c. 1860-70

2H.l G.B. Martini, Storia della musica, Non sappiamo granchè circa l'arredo del secolo; ma questa nostalgia ha, per Bologna, L. dalla Volpe 1770 salotto dei Pillet-Will, quando Rossini vi corollario, un ideale di travestimento eseguì per la prima volta la sua Petite propizio al gioco e all'evasione. La 2H.2 D. Magri, Notizia de vocaboli Messe solenne/le. Grande banchiere brillante società del Secondo Impero nella ecclesiastici, Venezia, P. Baglioni 1703 protestante, Hyacinthe Pillet-Will quale Rossini si muoveva, faceva del suo apparteneva alla borghesia colta del quadro di vita un vero teatro, in cui la 2H.3 M. Troiano, Dialoghi, Venezia, B. Secondo Impero. Noto per il suo realtà si mescolava col sogno in una sorta Zaltieri 1569 dichiarato amore verso le arti figurative, di filosofia dell'ambiguo. si era fatto costruire una residenza in rue l salotti del Secondo Impero erano pensati 2H.4 G.B. Martini, Composizioni varie, de Moncey. Le critiche apparse a precisione rigorosa: i modelli del passato manoscritto autografo commento dell'esecuzione della Petite erano minuziosamente riprodotti con Messe alludono allo <> . È e agreste. questa la ricca e complessa atmosfera in <

34 L'ultima stagione Bruno Cagli

Legno dorato e tapisserie, c. 1860-70, cm covone di grano. Maschere, ghirlande di 3.8 Album fo tografico con nove vedute L' «opprobre de la faculté» La dedica e la data apposte sulla rac­ 95 x 67 x 40 fiori e palmette ornano il bordo superiore. esterne della villa dei conti Pillet-Will, sito colta dei sei «Mi lagnerò tacendo» intitolati Musique anodine segnano Legs Dupré, 1913 Nella parte inferiore, una placca di in rue Moncey a Parigi Parigi, Musée des Arts Décoratifs porcellana a fiori policromi decora la Legatura in cuoio verde e oro l'inizio dell'ultima stagione rossiniana: «Musique Anodine. Prélude tavoletta fissata a console tra le gambe. Parigi, Collezione privata pour le Piano suivi de Six Petites Mélodies composées sur les memes 3.3 Questo tipo di mobile, assai diffuso nella paroles dont Deux pour Soprano, une pour mezzo Soprano, une pour Salon Ciceri: due sedie La villa del conte Alexis Pillet-Will, uno dei seconda metà del XIX secolo, corrisponde Legno dorato e tapisserie, c. 1860-70, cm banchieri di Rossini, sorge in una vasta Contralto, et Deux pour Baryton, avec Accompagnement de Piano. x x al gusto della società corvo per la 91 45 40 proprietà parigina acquistata nel 1860. J'offre ces modestes Mélodies à ma chère femme Olympe comme presenza di piante verdi negli Parigi, Musée des Arts Décoratifs Ultimati i lavori di costruzione nel 1863, appartamenti urbani, quasi a risposta di simple témoignage de reconnaissance pour les soins affectueux intelli­ l'inaugurazione dell'imponente Questo salotto, che nel suo insieme un bisogno di reintroduzione della natura hotel gents qu'elle me prodigua dans ma trop longue et terrible maladie ( op­ particulier, edificato in stile Luigi Xlii e raggruppa un canapé, quattro poltrone e nella vita quotidiana. (o.n.) probre de la faculté). Gioachino Rossini, Paroles de Metastasio, Paris sei sedie, rappresenta un'eccellente lussuosamente arredato, ebbe luogo ce 15 Avril 1857». testimonianza della qualità della l'anno successivo. La prima esecuzione fabbricazione che la clienetela agiata 3.5 Salon Ciceri della Petite Messe solenne/le, dedicata da Tutti gli elementi chiave per decifrare la straordinaria ed anomala vec­ della seconda metà del XIX secolo Due mobili d'appoggio Rossini alla contessa Louise, si svolse il 14 chiaia di Rossini sono condensati in queste poche righe. Datando e for­ esigeva. In stile Luigi XVI, questi mobili in Legno di rosa, bronzo dorato, placche di marzo, alla presenza di numerose nendo di un titolo bivalente la prima composizione del nuovo corso, celebrità anche del mondo musicale, tra le legno dorato si distinguono per uno porcellana, marmo, c. 1860-1870 Rossini considera chiuso il periodo oscuro della malattia, definita «Op­ schienale di forma quadrata, ornato da Parigi, Musée des Arts Decoratifs quali Meyerbeer e Auber. (p.c.) probre de la faculté», definizione essa stessa di difficile e controversa due file di perle; lo schienale delle sedie Le proporzioni generose e la forma presenta il motivo, scolpito a massello, di 3.9 Eugène Cosse Ili interpretazione potendosi intendere come allusione all'oscuramento trapezoidale di questi mobili d'appoggio una lira, che conferisce all'insieme un L 'in auguration de l'hotel de M. le Com te delle facoltà intellettive e creative, ma anche come biasimo per la «fa­ appartengono allo stile detto Luigi XVI l 4 l 864, carattere << musicale». braccioli delle Pii/et- Wi/1, le mars acquarello coltà» di medicina e dunque per la classe medica. A sua volta il nuovo l Imperatrice, caratterizzato da una libera poltrone e del canapé mostrano il profilo satirico eseguito in occasione della prima interpretazione del mobilio della fine del corso si apre, non a caso, con un esercizio di altissima retorica che è di una delicata torsione; le gambe sono esecuzione della Petite messe Solenne/le di XVIII secolo, secondo una moda lanciata contemporaneamente un manifesto estetico. Intonando in sei forme canulate, con classica compostezza. Gioachino Rossini, il 14 marzo 1864 dall'Imperatrice Eugenia verso il 1860. La Le presentano motivi agresti di Acquarello su carta, cm 34,2 x 23,5, differenti le predilette strofe del «Mi lagnerò tacendo» Rossini propone tapisseries faccia anteriore mostra una ricchezza uccelli e di cani su fondo bianco, bordati firmato e datato la sua interpretazione del rapporto parola-musica, della dipendenza o ornamentale ticolarmente strutturata. Al da una ghirlanda di tralci di vite su fondo Parigi, Collezione privata centro di ogni porta, una placca di meno dell'una dall'altra. Esercizio retorico nel quale si condensa in oliva; nello spirito delle piccole scene di porcellana policromo su fondo turchese pratica tutta la sua ultima produzione vocale, ivi compresa la Petite caccia di Oudry o di Desportes, 3. l O Anonimo raprresenta degli uccelli del paradiso che messe solennelle. Ad ambedue le direzioni quella privata e quella este­ costituiscono una reintrerpretazione della Ritratto della contessa Louise Pii/et- Wi/1 volano attorno a una fontana in una della fine del XVIII (1802-1 878) tica, può riferirsi l'aggettivo «anodine» del titolo. Musica anodina tapisseries d'Aubusson cornice di fiori in ghirlanda. Piccole secolo. (o.n.) Olio su tela, cm 65 x 56 pronta a tutte le interpretazioni e letture? Oppure musica consolante, placche in porcellana richiamano il Parigi, Collezione privata come pure può essere letto il termine, e dunque sollievo alle passate decoro sugli angoli tronchi. l bronzi dorati 3.4 Ta volo «iardinière» offrono una grande varietà di motivi: tribolazioni? Probabilmente Rossini volle riferirsi alla doppia acce­ Legno di rosa, bronzo dorato, placche di palmette, conchiglie, frutti, tralci di vite. zione. Infine il richiamo ad Olympe, la moglie vestale, benefica protet­ porcellana, lamiera dipinta, c. 1860-70, (o.n.) trice e custode, non è a sua volta !imitabile all'ambito del semplice cm 85 x 55 x 43 Parigi, Musée des Arts Décoratifs omaggio affettuoso, dal momento che tutta l'ultima produzione rossi­ 3.6 Anonimo niana (salvo pochissime eccezioni e concessioni ufficiali) si configurerà Il piano superiore di questo tavolinetto è Olimpia Pellissier come pratica musicale esclusivamente privata, destinata all'ambito del in realtà un coperchio ornato di due Busto in marmo, alt. cm 59 proprio salon e di una cerchia eletta di amici, con assoluta esclusione di manigliette a foglia, che consentono di Bologna, Civico Museo Bibliografico aprire l'invaso sottostante, realizzato in Musicale ogni fruizione esterna, editoriale o esecutiva che fosse. Destinazione a lamiera dipinta e destinato a contenere cui non sfugge la stessa Petite messe che Rossini rifiutò venisse pubbli­ piante d'appartamento. La decorazione cata, eseguita in pubblico e perfino mostrata agli ospiti, anche se in del mobile è una reminiscenza del XVIII 3.7 Gioach ino Rossini adagiato su un questo caso specifico si preoccupò di una sua utilizzazione in chiesa secolo. La fascia del tavolo è ornata divano con volumi musicali anteriormente da una placca di Bronzo, cm 35 x 38 x 23 (invocando in merito l'intervento di Pio IX) e anche di esecuzioni pub­ porcellana su fondo turchese che Bologna, Civico Museo Bibliografico bliche post mortem (orchestrando la versione originale per pochi stru­ rappresenta un amorino disteso su un Musicale menti). l j 90 4.42 Antonio Basoli ( 177 4-1 848) 4. Immaginario, Rovine di Cartagine drammaturgia, personaggi

4.1 Gioachino Rossini . Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea Benedetto, 22 maggio 1813 Il Barbiere di Siviglia Roma, Biblioteca Musicale Governativa Manoscritto autografo in 2 volumi 4.8 La scala di seta del Conservatorio di Musica «S. Cecilia» Bologna, Civico Museo Bibliografico Farsa comica in un atto di Giuseppe Musicale Foppa 4.1 4 Aureliano in Palmira [Dall'omonima farsa in francese di F.A.E. Dramma serio per musica in due atti di 4.2 Gioachino Rossini de Planard, 1808] Felice Romani Cenerentola Libretto a stampa, Venezia, Teatro San Libretto a stampa, Milano, Teatro alla Manoscritto autografo in 2 volumi Moisè, 9 maggio 1812 Scala, 26 dicembre 1813 Bologna, Accademia Filarmonica Bologna, Civico Museo Bibliografico Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale Musicale 4.3 Demetrio e Polibio Dramma serio per musica in due atti di 4. 9 La pietra del paragone 4.15 Il Turco in Italia Vincenzina Viganò Mombelli, 1805 [?] Melodramma giocoso in due atti di Luigi Dramma buffo per musica in due atti di Libretto a stampa, Roma, Teatro Valle 18 Rom anelli Felice Romani [Dall'omonimo libretto di maggio 1812 Libretto a stampa, Milano, Teatro alla Caterino Mazzolà per Joseph Seydelman, Roma, Biblioteca Musicale Governativa Scala, 26 settembre 1812 1788] del Conservatorio di Musica «S. Cecilia» Bologna, Civico Museo Bibliografico Libretto a stampa, Milano, Teatro alla Musicale Scala, 14 agosto 1814 4.4 La cambiale di matrimonio Bologna, Civico Museo Bibliografico Farsa comica in un atto di Gaetano Rossi 4.1 O L'occasione fa il /adro Musicale [Da: Il matrimonio per lettera di cambio, Burletta per musica in un atto di Luigi commedia di Camillo Federici, 1790] Prividali 4.16 Sigismondo Libretto a stampa, Venezia, Teatro San Libretto a stampa, Venezia, Teatro San Dramma per musica di Giuseppe Foppa Moisè, 3 novembre 181 O Moisè, 24 novembre 1812 Libretto a stampa, Venezia, Teatro La Bologna, Civico Museo Bibliografico Bologna, Civico Museo Bibliografico Fenice, 26 dicembre 1814 Musicale Musicale Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Collezione Rolandi 4.5 L'equivoco stravagante 4.1 1 Il signor Bruschino o sia Il fig lio per Dramma giocoso per musica in due atti di azzardo 4.1 7 Elisabetta regina d'Inghilterra Gaetano Gasbarri Farsa giocosa per musica in un atto di Dramma per musica in due atti di Libretto a stampa, Bologna, Teatro del Giuseppe Foppa [Da: Le fils por hasard, Giovanni Schmidt [Dal dramma omonimo Corso, 26 ottobre 1811 commedia di A. de Chazet e E. T. M. di Carlo Federici, 1814] Bologna, Civico Museo Bibliografico Ourry, 1809] Libretto a stampa, Napoli, Teatro S. Musicale Libretto a stampa, Venezia, Teatro San Carlo, 4 ottobre 1815 Moisè, 27 gennaio 1813 Bologna, Civico Museo Bibliografico 4.6 L'inganno felice Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale Farsa [Melodramma semiserio] per musica Musicale in un atto di Giuseppe Foppa 4. 18 Torval do e Dorliska [Dall'omonimo libretto di Giuseppe 4.12 Tancredi Dramma semiserio [in due atti] di Cesare Palombo per Giovanni Paisiello, 1798] Melodramma eroico in due atti di Sterbini Libretto a stampa, Venezia, Teatro San Gaetano Rossi [Da: Ta ncrède, tragedia di Libretto a stampa, Roma, Teatro Valle, 26 Moisè, 8 gennaio 1812 Voltaire, 1760] dicembre 1815 Bologna, Civico Museo Bibliografico Libretto a stampa, Venezia, Teatro La Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale Fenice, 6 febbraio 1813 Musicale Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 4. 7 Ciro in Babilonia o sia La caduta di Collezione Rolandi 4.19 Almaviva o sia L 'in utile precauzione Baldassare [Il barbiere di Siviglia] Dramma con cori per musica in due atti di 4.13 L 'Italia na in Algeri Dramma comico in due atti di Cesare Francesco Aventi Dramma giocoso per musica in due atti di Sterbini [Da: Il barbiere di Siviglia, Libretto a stampa, Ferrara, Teatro Angelo Anelli, 1808 commedia di Beaumarchais, 1775] Comunale, 14 marzo 1812 Libretto a stampa, Venezia, Teatro San Libretto a stampa, Roma, Teatro 9� 4.48 Antonio Basoli ( 177 4-1 848) 4.50 Giuseppe Boccaccio ( 1790-1852) La città di Cassa Paesaggio con scena storica 4.49 Jakob Philipp Hackert (1737-1 807) 4.51 Giuseppe Canella (1788-1 847) 798 Golfo di Pozzuoli, 7 c. Ve duta di Parigi {Pont N eu�, 7 830

Argentina, 20 febbraio 1816 Musicale Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale 4.25 Adelaide di Borgogna Dramma per musica in due atti di 4.20 La gazzetta Giovanni Schmidt Dramma [giocoso] per musica in due atti Libretto a stampa, Roma, Teatro di Giuseppe Palombo [Da: Il matrimonio Argentina, 27 dicembre 1817 per concorso, commedia di Carlo Bologna, Civico Museo Bibliografico Goldoni, 1756] Musicale Libretto a stampa, Napoli, Teatrò de' Fiorentini, 26 settembre 1816 4.26 Mosè in Egitto Bologna, Civico Museo Bibliografico Azione tragico-sacra di Andrea Leone Musicale Tottola [Da: Osiride, dramma di Francesco Ulisse Ringhieri, 1760] 4.21 Otello ossia Il Moro di Venezia Libretto a stampa, Napoli, Teatro S. Dramma per musica in tre atti di Carlo, 5 marzo 1818 Francesco Berio di Salsa [Dalla tragedia Napoli, Biblioteca del Conservatorio di omonima di William Shakespeare, 1604] Musica «San Pietro a Maiella» Libretto a stampa, Napoli, Teatro del 4.27 Fondo, 4 dicembre 1816 Adina Farsa in un atto di Gherardo Bevilacqua Bologna, Civico Museo Bibliografico Aldobrandini [Da: Musicale Il califfo e la schiava, libretto di Felice Romani per Francesco Basili, 1819] 4.22 La Cenerentola ossia La bontà in Lisbona, Real Theatro de S. Carlos, 22 trionfo giugno 1826 [?] Dramma giocoso in due atti di Giacomo Roma, Biblioteca Musicale Governativa Ferretti [Dalla favola Cendrillon, ou La del Conservatorio di Musica <

libretto di Giovanni Schmidt per Stefano Dramma per musica in due atti di Andrea 1827 Pavesi, 181 O) Leone Tottola [Da: Zelmire, tragedia di Bologna, Civico Museo Bibliografico Libretto a stampa, Venezia, Teatro S. Dormont de Belloy, 1762) Musicale Benedetto, 24 aprile 1819 Libretto a stampa, Napoli, Teatro S. Bologna, Civico Museo Bibliografico Carlo, 16 febbraio 1822 4.40 Le comte Ory [Il conte Ory} Musicale Bologna, Civico Museo Bibliografico Opéra en deux actes de Eugène Scribe et Musicale Ch.-G. Delestré-Poirson [Dall'omonima (� 4.31 La donna de/ lago ballata popolare piccarda) Melodramma in due atti di Andrea Leone 4.36 Semiramide Libretto a stampa, Parigi, Thééìtre de Tettoia [Da: Th e lady of the lake, poema Melodramma tragico in due atti di l' Académie Royale de Musique, 20 agosto di Sir W alter Scott, 181 O) Gaetano Rossi [Da Semiramis, tragedia di 1828 Libretto a stampa, Napoli, Teatro S. Voltaire, 1748] Torino, Collezione Giorgio Fanan Carlo, 24 settembre 1819 Libretto a stampa, Venezia, Teatro La Bologna, Civico Museo Bibliografico Fenice, 3 febbraio 1823 4.41 Guglielmo Te/l [Guillaume Te/l} Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Musicale Melodramma tragico in quattro atti di Collezione Rolandi étienne de Jouy e Hyppolyte Bis, tradotto 4.32 Il Bianca e Falliero ossia Consiglio dal francese da Calisto Bassi [Da: Wilh elm 4.37 Il viaggio a Reims ossia L'albergo dei Tre Te/l, tragedia di Friedrich Schiller, 1804) Melodramma in due atti di Felice Romani del Giglio d'oro Libretto a stampa, Parigi, Thééìtre de [Da: Bianche et Montcassin ou Les Dramma giocoso in un atto di Luigi l'Académie Royale de Musique, 3 agosto Vé nitiens, tragedia di Antoine-Vincent Balocchi 1829 Arnault, 1798) Libretto a stampa, Parigi, ThéOtre ltalien, Bologna, Civico Museo Bibliografico Libretto a stampa, Milano, Teatro alla 19 giugno 1825 Musicale Scala, 26 dicembre 1819 Bologna, Civico Museo Bibliografico Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale l dipinti esposti fanno libero riferimento - Musicale per un richiamo scenografico o 4. (non in mostra) lvanhoé ambientale, per un tratto drammaturgico, 4.33 Maometto secondo Opéra en trois actes de émile Deschamps per un assonanza stilistica - ad altrettanti Dramma per musica in due atti di Cesare et G.-G. de Wailly [Da: lvanhoe, libretti rossiniani. Si propone qui di seguito della Valle [Da: Anna Erizo, tragedia romanzo di Sir Walter Scott, 1819) il possibile elenco di tali corrispondenze, dello stesso autore, 1820) Libretto a stampa, Parigi, ThéOtre de incomplete certo e stabilite dall'arbitrio Libretto a stampa, Napoli, Teatro S. I'Odéon, 15 settembre 1826 della fantasia: ma non del tutto avulse dai Carlo, 3 dicembre 1820 reali orizzonti del gusto e delle Napoli, Biblioteca del Conservatorio di 4.38 L'assedio di Corinto [L e siège de frequentazioni artistiche della società Musica «San Pietro a Maiella» Corinthe} italiana nel primo scorcio dell'Ottocento. Tragedia lirica in tre atti di Luigi Balocchi 4.34 Moti/de [di} Shabran ossia Bellezza e Alexandre Soumet, traduzione italiana Antonio Basoli, Rovine di Cartagine l e cuor di fe rro di Calisto Bassi Vincenzina Viganò Mombelli, Demetrio e Melodramma giocoso in due atti di Libretto a stampa, Parigi, Thééìtre de Polibio Giacomo Ferretti [Da: Il Corradino, l'Académie Royale de Musique, 9 ottobre Luigi Basiletti, Colazione nel giardino della libretto di Antonio Sografi per Francesco 1826 villa Ducco a Camignone di Brescia l Luigi Morlacchi, 1808 e Il trionfo della bella, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Romanelli, La pietra del paragone ovvero Corradino Cuor di Ferro, libretto Collezione Rolandi Joseph Rebell, Burrasca nell'ora del di Gaetano Rossi per Stefano Pavesi, tramonto l Luigi Prividali, 1809) 4.39 Mosè [M oi"se et Pharaon ou Le L'occasione fa il ladro Libretto a stampa, Roma, Teatro Apollo, passage de la Mer Rouge} Guillaume Bodinier, Contratto di 24 febbraio 1821 Melodramma sacro in quattro atti di Luigi matrimonio in Italia l Giuseppe Foppa, Il Bologna, Civico Museo Bibliografico Balocchi ed étienne de Jouy, tradotto dal signor Bruschino Musicale francese da Calisto Bassi Jean Auguste Dominique lngres (atelier), Libretto a stampa, Parigi, Thééìtre de Angelica l Gaetano Rossi, Tancredi; 4.35 Zelmira l'Académie Royale de Musique, 26 marzo Jean Auguste Dominique lngres, Studio di 179 7.20 Francesco Petrocchi Fig ura prima. Pianta del Teatro di Lugo

Pianta del Teatro «a campana» con 17 Musica di Floriano Arresti 7.34 l viaggiatori Lugo, Biblioteca Comunale «F. Trisi» 7.48 Ezio palchi Bologna, Civico Museo Bibliografico Dramma giocoso per musica da Dramma per musica ... Teatro Comunale Musicale rappresentarsi in Lugo per la Fiera 7. 41 Semiramide di Lugo, Fiera 1827 di Pietro Metastasio, 7. 21 Francesco Petrocchi dell'Anno 1755 Dramma serio per musica da musica di Saverio Mercadante, Lugo, Fig ura seconda. Sezione trasversale del 7.29 Paride in Ida Bologna, a S. T ommaso d'Acqui no, 1755 rappresentar nel teatro della Comune di Vincenzo Melandri, (1827?) teatro Pastorale divertimento per musica. da Musica di Leonardo Leo Bagnacavallo ... (Lugo, Melandri), 1829 Lugo, collezione Bruno Berti Disegno a inchiostro acquerellato rappresentarsi in Lugo in occasione della Bologna, Civico Museo Bibliografico Lugo, Biblioteca Comunale «F. Trisi» Lugo, Archivio storico comunale Fiera d'Agosto dell'Anno 1716 Musicale 7.49 Guglielmo Te/l Veduta generale dell'interno del Teatro di Bologna, Costantino Pisarri, (1716) Melodramma tragico in quattro atti ... 7.42 Mosé al passaggio del Mar Rosso Lugo secondo l'ideazione del Bibiena con Musica di Manzo Carlo e Coletti Agostino 7.35 Teatro di Lugo, Fiera, 1870 ... Firenze, Catone in Utica ... Cantata nel Teatro Comunale di Lugo 13 palchi invece dei 17 del Petrocchi Bonaventura Dramma per musica da rappresentarsi nel Milano, Napoli, Stabilimento Ricordi, la fiera dell'anno 1838, Lugo, per Bologna, Civico Museo Bibliografico nuovo magnifico Teatro di Lugo per la (1870?) Melandri (1838?) 7.22 Onofrio Gramignani Musicale solita Fiera del 24 Agosto dell'Anno 1761 Lugo, collezione Bruno Berti Lugo, Biblioteca Comunale «F. Trisi» Disegno del prospetto dei palchi. Dalle Venezia, Modesto FEmzo, 1761 «Tavole Albriziane>> 7. 30 Il figlio delle selve Musica di Floriano Gassman 7.50 Invito Accademia per opera Ciro in Venezia, Istituto Albrizi, 1745 Divertimento per musica da rappresentarsi Bologna, Civico Museo Bibliografico 7.43 Abderamo Babilonia Lugo, Biblioteca Comunale << F. Trisi» in Lugo in occasione della Fiera d'Agosto Musicale Tragedia lirica in tre atti, Teatro di Lugo, Modena, 1813 dell'anno 1718 Fiera 1859, di Luigi Gualtieri, musica di Lugo, collezione Bruno Berti Filippo Zappata, Lugo, Tipografia 7.23 /strumento di obbligazione del Sig. Bologna, per li Rossi, e Compagni alla 7.36 {Componimento in onore di} Melandri (1859?) Antonio Galli Bibiena per la totale Rosa, (1718) Carolina Ferlotti 7. 51 Giuseppe Carpa n i Lugo, collezione Bruno Berti terminazione di questo teatro degli Musica di Alessandro Scarlatti ... prima donna nella Semiramide ... Le rossiniane illustrissimi signori dell'Unione Bologna, Civico Museo Bibliografico Te atro di Bagnacavallo, MDCCXXIX Padova, 1824 Contratto autografo tre il Comune e lo Musicale Lugo, presso Melandri, MDCCCXXIX 7.44 Il barbiere di Siviglia Lugo, collezione Bruno Berti scenografo Foglio murale a stampa Melodramma buffo in due atti da 7.52 Lugo, Archivio storico comunale 7. 31 Apollo geloso Lugo, collezione Bruno Berti rappresentarsi nel Teatro Comunale di Locandina delle Grandi Pastorale per musica da rappresentarsi Lugo il carnevale del MDCCCXXX (di Celebrazioni rossiniane della Città di Lugo 7.24 Pianta del teatro dopo il rifacimento nel Teatro di Lugo in occasione della Fiera 7.37 Accademia Filarmonica di Lugo Cesare Sterbini), Lugo, presso Melandri, Lugo, Tipografia Cortesi, 1942 (1830?) di Leandro Marconi d'Agosto dell'anno 1720 Programma, Lugo 1824 Lugo, collezione Bruno Berti Disegno Bologna, Costantino Pisarri, (1720) Lugo, collezione Bruno Berti Lugo, collezione Bruno Berti Ferrara, Archivio di Stato Musica di Giuseppe Maria Buini l modelli della cultura teorica e pratica della scienza musicale.Grazie al Bologna, Civico Museo Bibliografico 7.38 Rappresentandosi nel 7.45 La cenerentola [Sonetto] magistero pratico ed alla sterminata 7.25 Sequenza dei palchi dopo il Musicale Comunale Teatro di Lugo per l'autunno Dramma giocoso per musica ... Teatro erudizione storica del francescano padre rifacimento 1815 l'Italiana in Algeri ... al merito ... Comunale di Lugo nella fiera 1820, (di Giovanni Battista Martini (1706-1 784) Disegno 7.32 della signora Carlotta Marchesi che vi Jacopo Ferretti), Lugo, dalla tipografia Ermelinda Bologna diventa nel Settecento uno dei Ferrara, Archivio di Stato sostiene la parte d'Isabella ... in Lugo, dai Melandri (1820?) Dramma per musica da rappresentarsi in centri più importanti d'Europa per la tipi Melandri, 1815 Lugo, collezione Bruno Berti Lugo in tempo di Fiera l'anno 1751 formazione di compositori e cantanti, 7.26 Progetto per la decorazione del Faenza, Giampaolo Benedetti, (1751) Foglio murale a stampa nonché centro ammirato di attività soffitto del teatro Lugo, Biblioteca Comunale «F. Trisi» 7.46 Musica di Antonio Ferrandini Clotilde musicale sacra e profana. Oltre cento Disegno Bologna, Civico Museo Bibliografico Melodramma semiserio in due atti ... importanti compositori virtuosi provenienti Ferrara, Archivio di Stato Musicale 7.39 La pietra dèl paragone Teatro di Lugo, Carnevale, 1829 ... (del da tutto il mondo uscirono dalla sua Dramma buffo in musica da Cavalier Rossi, musica del Maestro scuola. Fra gli stranieri ricordiamo l'ultimo 7.27 Progetto per la realizzazione dei 7. 33 L'avaro schernito rappresentarsi nel Teatro comunale di Coccia), Lugo, presso Melandri, 1829 figlio di Bach, Giovanni Cristiano, il russo rideaux dei palchetti Dramma giocoso per musica da Lugo in occasione della Fiera del 1817... Lugo, collezione Bruno Berti Berezowskij, Grétry, Mozart (che fu suo Disegno rappresentarsi in Lugo per la Fiera Lugo, Dai tipi Melandri, 1817 allievo per quattro mesi), Naumann, Ferrara, Archivio di Stato dell'anno 1753 Lugo, Biblioteca Comunale «F. Trisi» 7.47 Dirce Schuster, Vogler, Raenzì, Myslivecek, Bologna, Eredi di Costantino Pisarri e Tragedia lirica ... Teatro Comunale di Gasmann, Rust, ecc. Fra gli italiani 7. 28 L'enigma disciolto Giacomo Filippo Primodì 7.40 Otello Lugo, Fiera, 1843, (musica del Maestro Bertoni, Durante, Jommelli, Di Moio, Trattamento Pastorale per musica da Musica di Giuseppe Scolari Dramma eroico da rappresentarsi in Lugo Achille Peri), Lugo, per Vincenzo Morandi, Rutini, Sarti, Cavedagna (che rappresentarsi in Lugo l'anno 1711 Bologna, Civico Museo Bibliografico per la Fiera MDCCCXXVI II. .. Lugo, presso Melandri, (1843?) sarà maestro di violoncello di Rossini) e il Bologna, Costantino Pisarri, (171 1) Musicale Vincenzo Melandri, (1828?) Lugo, collezione Bruno Berti suo successore nella cattedra bolognese 180 18 7.61 Luigi Malerbi Diploma di aggregazione all'Accademia Filarmonica di Bologna

Stanislao Mattei, insegnante di Bologna, Civico Museo Bibliografico consapevolezza artistica fuori dal comune dopo il suo trasferimento a Bologna contrappunto e composizione nel Musicale fu la decisione di dotare la chiesa lughese sembra sia rimasto per qualche anno in pesarese. Il mondo musicale della metà del Carmine di un autentico strumento <> e non solo per accompagnare inviando a Lugo copie autografe di suoi ACADEMICI PHYLARMON ICI. dell'erudito francescano che per Padre Stanislao Mattei le sacre funzioni chiamando il più illustre lavori. (a.c.) approfondire la sua cultura aveva Busto in terracotta, cm 65 x 50 x 30 organaro dell'epoca: il veneziano costituito una personale grandiosa Bologna, Civico Museo Bibliografico Gaetano Callido. È in questo clima 7.60 Anonimo raccolta di opere musicali a stampa e Musicale culturale che negli ultimi anni del Ritratto del canonico Giuseppe Ma/erbi manoscritte i cui resti oggi costituiscono il Settecento cominciano ad operare i fratelli Olio su tavola circolare Omnib11s, et szi•gt�lis pra:Jentes Literas le ctttrù , filicitatem . fondo principale del Civico Museo 7.55 G.B. Martini Malerbi: Giuseppe, canonico di S. Lugo, Istituto Musicale <> Bibliografico Musicale di Bologna. Francesco, organista e compositore e il Q uamvi.s ipsa Viri!Us sibi , suisque Sect�tori.bus gl?�iosum co.mparet Nor?en.� ttamen Storia della musica, l 0 volume pro majori ejusdem majestate publicam....'.n notmam decu1t pro�agan - H!nc e�t, Musicisti pratici come Gluck o importanti più giovane Luigi, organista al Callido del , . m­ Bologna, 1757 7.61 Luigi Malerbi quòd hujusçe nostra:: PHY LA R M O N H..;:lE A C A D EMIJE ex1snmatmm , et teorici si rivolgevano al Martini con Carmine. Nell'officina malerbiana si rem o o co sulere, singulo umque �cademicor]i c entia� et. rofe tum pat�fa­ Di questa monumentale opera uscirono Diploma di aggregazione all'Accademia c � t n _�:, pt S i 1 p c reverente ammirazione. È da questa addestrano i giovani al canto e al suono cere mtc.ndeotes, ·tcstamur C'wem o;Ja;mfo tem Jtl�ium /l7tUU"-fv _ a�o G;n�m solo i primi tre volumi fino al 1781 Filarmonica di Bologna sub Di e Mensis .$re��� Anni f!ZLi nter f'- c deml a:: nostra: . JonorarttJJ_ scuola straordinaria e da questo ;jl _ � _C!lory»fto!' per preparare nuove leve da introdurre adscriptum fu isse . Tanti 1g1tur Coacadem1c1 v1rtutem , et mer1ta perenm benevolenti� Bologna, Civico Museo Bibliografico Bologna, 18 dicembre 1811 _ . . eccezionale centro d'irradiazione di soprattutto negli organici delle cappelle Lugo, collezione Bruno Berti monumentO. prosequentes , basce Patentes LJteras subscr1ptas , noswque. Consessus SI- Musicale gillo impresso- obsignatas ·dedimus. , . cultura musicale, dove ogni impresario musicali. Il fervore didattico e compositivo . . . /t'I.')l' · Bononia: x nostra -Residentia ·die ;sr 'l�n , .sis &_, �An,ni avrebbe agevolmente potuto trovare sembra sia stato notevole in questa scuola le 7.56 G.B. Martini 7.62 Partiture dell'officina musicale compositori, cantanti, strumentisti e a norma di ciò che è rimasto, dopo PRA:SES. J�i.,:.; :...._;J_>-...'.J. L�zu·i.n.'- ossia, Saggio fondamentale Ma/erbi scenografi per ogni esigenza (Da Ponte e Esemplare, diverse alienazioni, degli archivi Malerbi. pratico di Contrappunto ... G. Malerbi Stendhal, tra gli altri) che Rossini sviluppa La maggior parte della produzione Bologna, 1774-1 775 <> a tre voci e orchestra (D. 61-62) e corona la sua formazione di cantante, malerbiana è di carattere religioso ma Bologna, Civico Museo Bibliografico Manoscritto strumentista e compositore. non mancano le Ouvertures strumentali, Musicale Opere fondamentali del Martini che brani per organo e anche pezzi G. Malerbi documentano l'alto livello raggiunto dalla caratteristici di un vago gusto descrittivo. < a tre voci e orchestra (A. scienza musicale sono: la monumentale 7.57 S. Mattei Questi ultimi, in particolare, sono di Luigi, 633) Storia della Musica di cui a stampa solo Pratica d'accompagnamento sopra i Bassi ricordato come spirito bizzarro per Manoscritto tre volumi e l'Esemplare, ossia, Saggio numerati... eccellenza. È in questo ambiente di fo ndamentale pratico di Contrappunto. Bologna, 1825-1 830 pratica un po' istintiva e forse frettolosa, G. Rossini Il Mattei, erede di tanta scienza, formò Bologna, Civico Museo Bibliografico dove si descriveva e si metteva subito in <> a tre voci (A. 49) anch'egli una schiera di compositori. Tra i Musicale prova il lavoro compiuto per la funzione Manoscritto più noti assurti alla fama si ricordano, del giorno dopo, che il piccolo Gioachino G. Rossini oltre Rossini, Donizetti, Morlacchi, 7.58 Anonimo sviluppa le sue doti di cantante e di <> a quattro voci (A. 164) T adolini, ecc. Mattei codificò il suo Matteo Babbini strumentista e probabilmente comincia a Manoscritto insegnamento pratico su un trattato che Incisione mettere sulla carta i suoi pensieri. Il fatto all'epoca degli studi di Rossi n i era ancora Bologna, Civico Museo Bibliografico che le sue opere più antiche denotino più G. Rossini manoscritto: Pratica Musicale di un punto di contatto con i lavori di <> a quattro voci (A. 371) d'Accompagnamento. Altri insigni Giuseppe (ma più in generale con quella Manoscritto rappresentanti della cultura musicale 7.59 Anonimo concezione di <> sonora che connessi alla formazione di Rossini sono il (Officina Malerbi) Brizio Petrucci abbiamo illustrato nel saggio) dimostrano cantante e maestro di canto Matteo <l (A. 165) Olio su tela come il ragazzo avesse assimilato la Manoscritto Babbini e i due maestri di cappella di Forlì Massalombarda, Canonica della Chiesa temperie malerbiana. Nel fondo Malerbi e Ferrara, rispettivamente Brizio Petrucci e parrocchiale di San Paolo troviamo diversi autografi giovanili (Officina Malerbi) Giovanni Battista Cirri, esponenti di punta rossiniani ai quali, con tutta probabilità in <> (A. 462) di quel gusto musicale <> che sulla L'officina musicale dei fratelli epoca più tarda, quando furono trovati Manoscritto fase lughese di Gioachino esercitarono Malerbi.Lo sviluppo della vita musicale dagli eredi senza nome d'autore, è stato G. Rossini forse qualche influenza. (a.c.) nei centri della Legazione fu senza dubbio aggiunto il nome di Malerbi. Non <> (A. 558) notevole. Ragioni di decoro e di prestigio pensiamo che il canonico lughese abbia Manoscritto 7.53 Anonimo (sec. XVIII) imponevano una qualità artistica rilevante voluto appropriarsi così disonestamente Padre Gio vanni Battista Martini nelle funzioni religiose solenni. Prova della paternità delle prime fatiche creative (Officina Malerbi) Olio su tela, cm 63 x 50 lampante di un impegno e di una del proprio illustre allievo. Rossini anche << Due valzer>> su temi del Tancredi e della 187

7 .l09 Gioachino Rossini Nella pagina a destra: 8. Gioachino: i primi Lettera ai Signori Francesco Capozzi e 8.1 Anonimo Jacopo Scipione Zane/li della Direzione Ritratto di Gioachino Rossini (1792-1 868) diciott'anni Sp ettacoli di Lugo 8.2 Copia da M. Mayer Ritratto di Gio achino Rossini (1792-1868)

La presenza mobile e totalizzante delle immagini in multivisione, prima ancora che a raccontare i luoghi e le vicende biografiche del giovane musicista, punta CIVICA - � •••L.rOTaoA qui a trascinare lo spettatore dentro una .l I.:I.IC!O �. dimensione emotiva. Il materiale documentario si mescola perciò con brevi didascalie e con immagini di evidente significato metaforico. E il racconto si costruisce sopra una colonna sonora interamente costituita da pagine delle sei precoci Sonate per archi. Per favorire anche una lettura didascalica del percorso narrativo, quando la musica lascia posto al silenzio una breve cronologia presenta fatti, personaggi e luoghi del piccolo universo emiliano-romagnolo, che Gioachino percorre e conquista negli anni della giovinezza. (e.p.)

8.1 Anonimo Ritratto di Gioachino Rossini ( 1792-1868) Olio su cartone, cm 53,3 x 40,3 Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale

8.2 Copia da M. Mayer Ritratto di Gioachino Rossini (1792-1 868) Olio su tela, cm 59 x 49 Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale 217 9.4 J. G. G., Parigi 9. Boulevard Rossini 9.8 Anonimo Ve ntaglio rossiniano con ghirlande, motivi Ritratto di Marietta Albani (1 826-1 894} neogotici e legende in spagnolo

9.6 Gard, Parigi Ve ntaglio rossiniano con ritratto del compositore, sei figure che rappresentano le sue opere più celebri

9. l Cincinnato Baruzzi ( 1796-1 878) [?] grazie al successo de Il Barbiere di Giulia Grisi ( 1811-1869} Sivig lia. (p.c.} Busto in marmo, alt. cm 60 Bologna, Civico Muse� Bibliografico 9.7 Anonimo Musicale Ritratto di Isabella Colbran (1785-1 845) Olio su tela, cm 87 x 72 9.2 Cincinnato Baruzzi (1796-1878) Bologna, Civico Museo Bibliografico Maria Malibran (1808-1 836) Musicale Busto in marmo Bologna, Civico Museo Bibliografico 9.8 Anonimo Musicale Ritratto di Marietta Albani (1826-1 894) Olio su tela, cm 145 x 112 9.3 Fernand Coustellier, Parigi Bologna, Civico Museo Bibliografico Musicale «Recitativo y Cavatina del Tancredo» Ventaglio rossiniano con legende in spagnolo. Incisione acquarellata ritoccata 9. 9 Bacchetta direttoriale appartenuta a in oro, montatura di avorio tinto e Gioachino Rossini tartaruga, decorazioni in oro e argento, Avorio e argento 1825-30 Bologna, Civico Museo Bibliografico Parigi, Collezione Privata Musicale

9. l O 9.4 J. G. G., Parigi Corista appartenuto a Gioachino Rossi n i Ve ntaglio rossiniano con ghirlande, motivi neogotici e legende in spagnolo Bologna, Civico Museo Bibliografico Foglio a stampa, 1830 c. Musicale Parigi, Bibliothèque Nationale, 9.1 1 appartenuto a Département des Estampes Orologio a cipolla Rossi n i 9.5 J. G. G., Parigi Oro Bologna, Civico Museo Bibliografico «Homenage à l'immortal Rossini» Musicale Ventaglio rossiniano a decorazione tripartita con ritratto del compositore 9. 12 Vestaglia appartenuta a Rossini Foglio a stampa, 1830 c. Seta pura tessuta e lavorata a mano Parigi, Bibliothèque Nationale, Bologna, Civico Museo Bibliografico Département des Estampes Musicale 9.6 Gard, Parigi 9. 13 Tabacchiera appartenuta a Rossi n i Ventaglio rossiniano con ritratto del Bologna, Civico Museo Bibliografico compositore, sei figure che rappresentano Musicale le sue opere più celebri, frammenti musicali e legende in spagnolo 9.14 Stecca da biliardo proveniente dalla Foglio a stampa, 1830 c. villa Rossini di Passy Parigi, Bibliothèque Nationale, Bologna, Civico Museo Bibliografico Département des Estampes Musicale La rossinimania divenne, dopo il 1825, un fenomeno internazionale. A Parigi si 9. 15 Anonimo creavano ventagli a soggetto rossiniano Ritratto di Gioacchino Rossini destinati non solo al pubblico francese, (1 792-1868} ma anche a quello di altri Paesi e in Olio su tela, cm 150 x 98 particolare alla Spagna, dove il Pesaro, Teatro Comunale G. Rossini compositore godeva di grande fama