2019 EVENTIestate Altopiano di Piné Valle di Cembra

1 EVENTI estate 2018

Cartina ...... pag. 04 Guest Card ...... pag. 06 Vacanza con Relax...... pag. 08 Vacanza attiva ...... pag. 10 Natura ...... pag. 12 Cultura ...... pag. 14 Gusto ...... pag. 16 Forever Young ...... pag. 19 La Settimana Ideale Lunedì ...... pag. 22 Martedì ...... pag. 23 Mercoledì ...... pag. 24 Giovedì ...... pag. 25 Venerdì ...... pag. 26 Sabato ...... pag. 28 Domenica ...... pag. 29

Attività ed Eventi Giugno ...... pag. 30 Luglio ...... pag. 40 Agosto ...... pag. 72 Settembre ...... pag. 58 Ottobre ...... pag. 106

38042 BASELGA DI PINÉ (TN) • Attività “La Settimana Ideale” Via C. Battisti, 110 dal lunedì alla domenica; Eventi • riduzioni con Trentino Guest Card; Eventi tel. 0461 557028 – fax 0461 976036 del periodo indicato [email protected] • Info iscrizioni e prenotazioni; del periodo indicato

38034 CEMBRA-LISIGNAGO (TN) Piazza S. Rocco, 10 tel. 0461 683110 – fax 0461 976036 [email protected]

38047 (TN) c/o Piramidi di Segonzano Cell. 342 3871979 2 3 4 5 Trentino Guest Ingresso gratuito a musei, castelli e attrazioni, sconti presso produttori trentini, possibilità di viaggiare liberamente su CARD tutti i trasporti pubblici del Trentino. Per info www.visitpinecembra.it/Trentino-Guest-Card La Trentino Guest Card viene rilasciata gratuitamente agli ospiti che soggiornano per Una vacanza almeno due notti nelle strutture aderenti all’iniziativa dell’Azienda per ilTurismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra e sarà valida per tutta la durata del soggiorno esperienze (per un massimo di 20 giorni). incluse Nel caso di soggiorni di una sola notte sarà comunque disponibile a condizioni vantaggiose. Per chi soggiorna presso gli appartamenti, la Card è acquistabile presso gli uffici informazione A.p.T. Piné Cembra a € 30,00 (formula Family). La Trentino Guest Card è in vendita a € 40,00 presso i punti info ed è valida per 7 giorni. Trentino Guest Card è personale e non è cedibile.

TRENTINO GUEST CARD – SPECIALE PINÉ CEMBRA dal 1 novembre 2018 al 31 ottobre 2019

Sull’Altopiano di Piné e in Valle di Cembra la Trentino Guest Card si arricchisce di tante altre opportunità speciali. Per l’intera durata del tuo soggiorno, con la Trentino Guest Card ‒ Speciale Piné Cembra: • 3 misurazioni di pressione: presso la Farmacia Morelli a Baselga di Piné e il lunedì mattina anche a Centrale di • Profilo lipidico: esame che permette di individuare la quantità del colesterolo e altri parametri utili per conoscere il proprio stato di salute (colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceredi e glicemia) presso la Farmacia Morelli a Baselga di Piné € 10,00 • Gusta il territorio: degustazione di un prodotto e sconto del 10% su un acquisto effettuato presso la Macelleria Sighel di Baselga di Piné, Piné Bontà di Bedollo, Cembra Cantina di Montagna di Cembra e punti vendita Cembrani D.O.C. (Villa Corniole Azienda Vitivinicola, Simoni Azienda Agricola, Alfio Nicolodi Azienda Vitivinicola, Zanotelli Azienda Agricola, Paolazzi Distilleria e Pilzer Distilleria); • Scendiamo in cantina:visita guidata alle cantine della Valle di Cembra con 1 degustazione; • L’arte degli alambicchi: visita guidata alle distillerie della Valle di Cembra con 1 degustazione; • Cembra Cantina di Montagna: visita guidata alle cantine di Cembra o ; • Ice Rink Piné: 1 ingresso, incluso noleggio attrezzatura, allo Stadio del Ghiaccio di Miola; • Piramidi di terra di Segonzano: 1 entrata; • Spesa conveniente: sconto del 10 % sulla prima spesa effettuata in uno dei 9 negozi della Famiglia Cooperativa Altopiano di Piné, offerte escluse; • Cinema: 1 ingresso a prezzo ridotto presso il Centro Congressi Piné 1000 € 5,00 • Beewellness contadino: sconto del 20% per un’esperienza dei 5 sensi nel bio apiario di Piazze di Bedollo. Info e prenotazioni: Gocce d’Oro ‒ Apicoltura e Giardino d’Erbe 334 6755690

6 7 Il territorio dell’Altopiano di Piné e della Valle di Cembra è costellato da ben sei specchi d’acqua, tutti balneabili, incastonati in una vegetazione rigogliosa: ► i laghi di Serraia e delle Piazze che, anche quest’anno, hanno ottenuto la Bandiera Blu, e il laghetto delle Buse, sull’Altopiano di Piné ► il lago di Santa Colomba a ► il lago di Lases e il lago Santo in Valle di Cembra sono l’ideale per una pausa al sole, per chi ama la pesca, per gli appassionati diwindsurf e vela. Passeggiate panoramiche e ben segnalate permettono di scoprire i laghi a piedi, in mountain bike, o a cavallo, per godere appieno dei colori e dei riflessi che i monti disegnano sulla loro superficie. Da non perdere il Blue Lakes Festival martedì 30 luglio sul lago delle Piazze a Bedollo. LAGHI

► Cascata del Lupo Un posto incantevole, che merita una visita in qualsiasi stagione. Una delle classiche passeggiate del di Bedollo è quella che porta alla Cascata del Lupo, dalla quale si può poi proseguire per raggiungere le Piramidi di Terra di Segonzano. La cascata del Lupo è sicuramente uno dei luoghi da non perdere per la bellezza del paesaggio della cascata più famosa dell’Altopiano. Non lasciarti sfuggire di vedere la cascata illuminata dai colori della pace il 7 settembre in occasione del Convegno sul Sentiero Europeo E5. finalmente CASCATA

RELAX LUNGOLAGO stress stop, ► Dragonboat Il Dragonboat non è solo uno sport avvincente, da guardare comodamente seduti riposo start! sulla riva del lago… Il bello è provarlo in prima persona! Questa disciplina sportiva è diffusa in tutto il mondo e si pratica su imbarcazioni con testa e coda di drago, lunghe rigenerarsi con la natura 12,66 m e larghe 1,06 m, sospinte da 20 atleti, che usano le pagaie al ritmo scandito da un tamburo. A poppa dell’imbarcazione, un timoniere tiene la direzione. Vieni a provarlo tutte le domeniche d’estate sul lago delle Piazze e non perdere l’appuntamento con il Dragon Festival Piné dal 12 al 14 luglio sul lago di Serraia!

8 9 ☻ Immergersi nella natura in sella, a una mountain bike, tra boschi e Attività pascoli, affrontare le salite più impervie con l’aiuto di un’e-bike organizzate ne accompagnati da guide esperte o, semplicemente, godere del lungolago “ La Settimana Ideale” a pag. 23 e 29 BIKE in bicicletta con tutta la famiglia…Molti sono gli itinerari per gli amanti vacanza delle due ruote, per scoprire il territorio, respirare l’aria pulita delle montagne e mantenersi in forma, divertendosi. Noleggio bike ed e-bike www.visitpinecembra.it

► VUOI PROVARE QUEST’ESPERIENZA? ATTIVA Passione pesca? Con la sua enorme varietà di acque e di paesaggi, il Trentino, nel cuore delle Alpi italiane, è il posto perfetto per i pescatori che desiderano vivere emozioni sempre nuove. L’Altopiano di Piné e la la nostra Valle di Cembra sono i luoghi ideali per la pesca. In Valle di Cembra, il tratto del torrente Avisio è circondato da una natura selvaggia e incontaminata. Questa zona ha un’alta pescosità ed è il regno indiscusso della miglior palestra trota marmorata! L’accesso e gli spostamenti sul fiume sono impegnativi, ma meritano la giornata di pesca! Non dimenticare l’evento Kayak & Belly Boat sabato 15 e domenica 16 giugno sul lago delle Piazze!

FISHING Sull’Altopiano di Piné puoi pescare: è la montagna - lago delle Piazze: dedicato alla pronta pesca di trote iridee, persici, trota fario e qualche anguilla; - lago di Serraia: pesce bianco, lucci, persico, anguille; - lago delle Buse: dedicato alla pronta pesca di trote iridee. Organizziamo vacanze ed escursioni. Info: [email protected], 0461 683110

Se volete sentirvi dei veri campioni, sfrecciate lungo l’anello dell’Ice Rink Piné o provate il curling al Palacurling di Cembra. Centro Italiano federale del C.O.N.I. dal 1995 e sede dei ritiri della nazionale italiana di pattinaggio velocià, all’Ice Rink Piné di Miola sportivi e appassionati possono praticare le discipline del ghiaccio, ma anche tiro con l’arco, sci da e tante altre attività sportive e incontrare i grandi campioni di pattinaggio italiani e stranieri che si allenano. Inoltre, in occasione di eventi speciali, lo Stadio del Ghiaccio si trasforma in un grande palcoscenico.

Da non perdere anche il Palacurlig di Cembra, dove istruttori federali ti fanno conoscere questo curioso sport, potrai assistere alle gare di professionisti e, durante tutto l’anno, puoi partecipare a manifestazioni GHIACCIO musicali e folkloristiche. Non perdere l’occasione di incontrare la nazionale italiana che, ☻ alle Olimpiadi coreane del 2018, ci ha tenuti con il fiato sospeso! Attività organizzate ne EQUITAZIONE “ La Settimana Ideale” da pag. 26 a pag. 29 Numerose sono le attività per grandi e piccoli legate al mondo dei cavalli, dalle rilassanti passeggiate nella natura alle scuole di equitazione per imparare a cavalcare, dai trekking di più giornate lungo i sentieri di montagna ai percorsi con pony per bambini. Molti centri equestri e fattorie didattiche sono a tua disposizione per svelarti i segreti di questi fantastici animali.

RUNNING L’Altopiano di Piné e la Valle di Cembra sono la meta ideale per gli appassionati di running. Tra paesaggi spettacolari, specchi d’acqua e colline terrazzate, il running è lo sport migliore per rimanere in forma, respirando l’aria pulita delle nostre montagne. Cogli l’occasione di vivere la natura correndo!

10 11 LE PIRAMIDI DI TERRA DI SEGONZANO Sono un capolavoro della natura, torri, creste, pinnacoli, disposti a canna d’organo, alte colonne sovrastate da un masso di porfido. Un fenomeno geologico unico in Trentino e raro nel mondo. curiosi per Resti di un deposito morenico risalente all’ultima glaciazione, le Piramidi sono oggi un’attrazione turistica di alto valore didattico. ll sito è visitabile tutto l’anno attraverso un sentiero appositamente attrezzato e ben segnalato. Ticket per la visita al sito: da maggio a settembre. Gratuito con

NATURA PIRAMIDI scoprire ☻ Visite guidate imparare organizzate ne “ La Settimana Ideale” e... conquistare a pag. 24 e 26 ► LUOGHI DA NON PERDERE SULL’ALTOPIANO DI PINÉ Biotopo Laghestel: una riserva naturalistica definita come “conca torboso-palustre”, in quanto si tratta di un antico lago quasi completamente intorbato e trasformato in palude, nel quale, però, permane ancora uno specchio d’acqua residuo, di discrete dimensioni, circondato da un ampio canneto. ► LUOGHI DA NON PERDERE IN VALLE DI CEMBRA Roccolo del Sauch: sistema antichissimo per la cattura degli uccelli. Il Roccolo è una costruzione vegetale di alberi di faggio ed abete opportunamente intrecciati e potati, così da creare una galleria praticabile con al centro uno erboso. Dal 1993, è diventato osservatorio e centro didattico ambientale. Rete di Riserve Alta Val di Cembra-Avisio: area protetta che si estende attualmente sul territorio dei comuni di , e Segonzano. La Rete è nata per preservare la preziosa biodiversità dell’Alta Val di Cembra e contribuire a uno sviluppo economico sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Scopri tutte le iniziative su www.reteriservevaldicembra.tn.it ► LUOGHI DA NON PERDERE A CIVEZZANO E Pian del Gacc e il Sentiero degli Gnomi: una zona immersa nel verde, luogo ideale per passeggiate e percorsi a piedi e in mountain bike, immersi nella storia e nella natura, lungo il bosco animato da gnomi scolpiti nel legno. Il Sentiero delle Canope:il sentiero, che si sviluppa sui dossi boscosi ad est del lago di Santa Colomba tra cadini e canope, vi porta in epoca medievale, quando gli antichi minatori alemanni estraevano l’argento. Un percorso per tutta la famiglia pieno di segreti da scoprire. Curiosità e approfondimenti su www.ecoargentario.it DA NON PERDERE

Porcini, finferli, gallinacci, chiodini sono tra le tante varietà che puoi trovare sull’Altopia- no di Piné e in Valle di Cembra. Prendi il tuo cestino di vimini, incamminati nei boschi e fatti guidare dall’intenso profumo. L’autunno è la stagione migliore per andar per fun- ghi. Un vero momento di relax accompagnato dalla sfida della ricerca del porcino più grande. Il piacere sta proprio nel camminare piano, scrutare sotto le foglie, insistere nella ricerca e, alla fine, trovare i funghi.Regolamento e modalità pagamento “tassa raccolta funghi” su www.visitpinecembra.it e sull’opuscolo Numeri Utili. Da lunedì 1 luglio a mercoledì 28 agosto: Funghi sicuri: consulenza micologica gratuita della micologa Daniela Andreazzi Barbato presso la sala pubblica di Miola a Baselga di Piné. Orario: lunedì e mercoledì 18.00 – 19.00, sabato 18.00 – 19.30. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info: 0461 557951, [email protected]

12 FUNGHI 13 ► CASTELLO DI SEGONZANO Castello medievale in Valle di Cembra, famoso per i celebri acquarelli che Albrecht Dürer dipinse nel 1494. Durante la Battaglia di Segonzano del 1796, il castello fu saccheggiato e incendiato dalle truppe francesi di Napoleone. Il maniero, già gravemente danneggiato, venne quasi demolito dall’alluvione del 1882, quando le famiglie del luogo ne utilizzarono le pietre per ricostruire le proprie abitazioni. Evento d’eccezione Castelli Divini venerdì 28 giugno. Visitabile liberamente.

CASTELLI ► CASTEL TELVANA A CIVEZZANO Il castello, di impianto medievale, oggetto di recenti restauri e più volte rimaneggiato, è giunto sino a noi attraverso secolari vicende storiche ed architettoniche, che hanno trasformato l’originaria struttura conferendogli l’attuale aspetto di villa suburbana. Oggi è sede del Municipio ed è visitabile durante gli orari d’ufficio.Info: Comune di Civezzano 0461 858516 ► CASTELLO ROCCABRUNA A FORNACE Castello di origine medievale, ricostruito in epoca rinascimentale, sede, sin dal XI secolo, della potente famiglia trentina dei Roccabruna, sorta con il capostipite Gandolfino di Fornace. Fu Giacomo di Roccabruna, nel 1462, a dare il via ai lavori della costruzione dell’attuale castello. Oggi è sede del Municipio ed è visita- bile negli orari d’ufficio. Piazza Castello sarà la cornice delconcerto del Coro Piccole Colonne domenica 4 agosto. Info: Comune di Fornace 0461 849023. ☻ Visite guidate organizzate ne ► SANTUARIO MADONNA DELL`AIUTO A SEGONZANO “ La Settimana Ideale” che meraviglia la Dedicato a Maria Ausiliatrice, meglio conosciuta come “Madonna dell’Aiuto”. a pag. 26 e 28 Conserva il “miracoloso” quadro della Madonna dell’Aiuto, una copia della Mariahilf di Lukas Cranach conservato a Innsbruck. Info: www.santuariosegonzano.it ► SANTUARIO MADONNA DI PINÉ

CHIESE Il Santuario è il più celebre e frequentato luogo mariano del Trentino e meta di numerosi pellegrini. CULTURA Poco lontano si erge il Monumento al Redentore, opera novecentesca in stile neorinascimentale, con la Scala Santa e il gruppo ligneo della crocifissione. Nel luogo detto “la Comparsa”, chiese, un gruppo in ferro fuso a grandezza naturale ricorda la prima apparizione della Madonna a Domenica Targa. Info: www.santuariodipine.it musei ► CHIESA DI SAN MAURO Prima Pieve pinetana, oggi si presenta in stile gotico-rinascimentale e, e castelli in contrasto con la semplice facciata, spicca l’elegante protiro a tre campate, ornato da quattro colonne di pietra rossa con capitello corinzio. Info: 0461 557684 ► CHIESA DI SAN PIETRO A CEMBRA Antica chiesa di fondazione alto-medievale, conserva al suo interno un ciclo affrescato della vita di Cristo (XVI sec.) e una splendida raffigurazione del Giudizio Universale (XVIII sec.), opera di Valentino Rovisi, appar- tenente alla scuola del Tiepolo. Info: A.p.T. Piné Cembra 0461 683110 ► CHIESA DI SAN LEONARDO A LISIGNAGO La preziosità della chiesetta è data dagli affreschi che ornano le pareti laterali, pitture ben conservate, che risalirebbero alla fine del 1400 e sarebbero riconducibili all’ambito pittorico della scuola brissinese. Info: Tullia Ferretti 0461 680243 ☻ Visite guidate ► CASA MUSEO PORFIDO organizzate ne Scoprite il mondo del porfido attraverso pannelli interattivi ad . “ La Settimana Ideale” Info: Casa del Porfido 0461 689799, www.casaporfido.it a pag. 26 e 28 ► MUSEO DEL TURISMO TRENTINO – ALBERGO ALLA CORONA

MUSEI A Montagnaga di Piné potete visitare uno dei primi esemplari in Trentino di costruzione destinata esclusivamente ad attività alberghiera. Info e visite guidate: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné 0461 557951, [email protected]

14 15 vacanza con GUSTO enogastronomia, prodotti locali e vini d’eccellenza

PRODOTTI TIPICI Quale miglior modo di arricchire una bella giornata trascorsa immersi nella natura o ammirando le bellezze culturali se non facendosi travolgere dal gusto e dalla bontà che la tradizione trentina riesce a regalare? Sull’Altopiano di Piné e in Valle di Cembra tante sono le proposte eno-gastronomiche per conoscere, tra antiche ricette e innovazione, prodotti della terra, profumi e sapori genuini. Formaggi, salumi, miele, uva e piccoli frutti, biologici ☻ Visite guidate , sono gli ingredienti principali di una gastronomia d’eccellenza. e a chilometri zero e degustazioni ne E per i palati fini, un’ampia scelta di cantine e distillerie, “ La Settimana Ideale” immerse nei vigneti terrazzati della Valle di Cembra, dove degustare vini eccezionali, da pag. 22 a pag. 29 e un nuovo birrificio artigianale a Montagnaga di Piné. Se fai un salto al Green Grill – Info e Sapori di Grumes potrai degustare ed acquistare i prodotti tipici del nostro territorio. Da non perdere Baiti in Festa il 22 giugno, la 32^ Rassegna dei Müller Thurgau dal 4 al 7 luglio, la 62^ Festa dell’Uva dal 20 al 22 settembre, il percorso “Caneve aperte” il 18 ottobre e la Castagnada Biana dal 18 al 20 ottobre. MERCATI Quel miglior occasione per acquistare i prodotti tipici locali, se non una passeggiata tra le bancarelle dei numerosi mercatini che animano il nostro territorio? Trascorri una piacevole giornata di shopping nei centri storici, tra prodotti a chilometri zero, artigianato locale e negozi aperti!

► Mercoledì mattina dalle 8.00 alle 12.00 Mercato rionale nel centro storico di Cembra ► Mercoledì mattina dalle 8.00 alle 13.00 Mercato con prodotti tipici a Centrale di Bedollo ► Mercoledì 3, 17 e 31 luglio, 7 e 21 agosto dalle 8.00 alle 13.00 Mercato rionale nel centro storico di Albiano ► Venerdì mattina dal 14 giugno al 6 settembre dalle 8.00 alle 13.00 Mercato rionale nel centro storico di Baselga di Piné ► Da sabato 15 giugno a sabato 30 novembre dalle 8.30 alle 12.30 Mercato contadino con prodotti a km 0 a Civezzano ► Sabato e domenica dal 29 giugno all’8 settembre, 18, 19, luglio e 12, 13, 14, 15, 16 agosto dalle 9.00 alle 19.00 I lavori delle mani e del cuore, mercantino dell’artigianato e prodotti tipici sul lungolago di Serraia a Baselga di Piné

16 1717 Lunedì forever Baselga di Piné (Lounge Bar La Terrazza sul Lago sul lago delle Piazze) – APERICENA A KM 0 IN TERRAZZA – sulla terrazza panoramica cocktails, anche a base di Ghimpen-Mat, con i salumi della Macelleria Sighel e i formaggi di malga dell’Az. YOUNG Agr. Le Mandre, con particolare attenzione ai celiaci. Prenotazione entro le 15. music, Orario: 19 – 21. Organizza: Albergo La Terrazza sul Lago. Info e prenotazioni: 0461 557014, 393 0213348, [email protected], www.ghimpen.it dance, Martedì e aperitivi Altavalle (El Casel dei Masi a Grumes) – DEGUSTAZIONI IN TERRAZZA AL CASEL DEI MASI – gusti in musica immersi nei boschi secolari di Maso Noldi a Grumes. Organizzano: Cembrani D.O.C.. Info e iscrizioni: 393 5503104, [email protected]

Mercoledì Baselga di Piné (Birreria Steak Speck Stube sul lago delle Piazze) – 25 SFUMATURE DI BIRRA – accostamenti inconfondibili con prodotti tipici locali e le mitiche birre Wolfshoer, Reckendorfer e Wagner Brau. Prenotazione obbligatoria entro le 15. Dalle 19. Organizza: Birreria Steak Speck Stube. Info e prenotazioni: 0461 557014, 393 0213348, [email protected], www.ghimpen.it

Giovedì Baselga di Riné (Ristorante al Lago sul lago delle Piazze) – PAELLA & SANGRIA CON MUSICA LATINA – cena, anche per celiaci, con musica. Prenotazione entro le 15. Dalle 19. Organizza: Albergo La Terrazza sul Lago. Info e prenotazioni: 0461 557014, 393 0213348, [email protected], www.ghimpen.it

Baselga di Piné (Bar Alla Spiaggia) – KARAOKE – ore: 21.30. Organizza: Bar Alla Spiaggia. Info: [email protected], www.barallaspiaggia.com

Giovo (Maso Franch) – APERITIVANDO A MASO FRANCH – aperitivo, con musiche d’atmosfera, per valorizzare la proposta gastronomica. Organizzano: Cembrani D.O.C.. Info e iscrizioni: 393 5503104, [email protected]

Venerdì Baselga di Piné (Birreria Steak Speak Stube sul lago delle Piazze) – MUSICA A 360GRADI. IL DJ PUOI FARLO ANCHE TU – musica, enogastronomia e divertimento. Ore: 22. Organizza: Birreria Steak Speak Stube. Info e prenotazioni: 0461 557014, 393 0213348, [email protected], www.ghimpen.it

Baselga di Piné (Bar Alla Spiaggia) – MUSICA DAL VIVO O DJ – ore: 22.30. Organizza: Bar Alla Spiaggia. Info: [email protected], www.barallaspiaggia.com

Cembra Lisignago (Vinoteca di Cembra) – VENERDÌ IN VINOTECA – vino & eventi in Vinoteca. Organizza: Cembra Cantina di Montagna. Info e prenotazioni: [email protected], www.cembracantinadimontagna.it

Fornace (Antica Casa Roccabruna) – GIRO BIRRA VIP: PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE DELLA VERA BIRRA – percorso guidato con degustazione da 15 a 72 birre diverse e gustosi stuzzichini. Quota di partecipazione: € 8,50. Dalle 19. Organizza: Francesco Roccabruna. Info e prenotazioni: 347 1856003, [email protected], www.roccabruna-bevande.it

Sabato Baselga di Piné (Birreria Steak Speak Stube sul lago delle Piazze) – MUSICA LIVE – musica live, cibo e divertimento. Ore: 22. Organizza: Birreria Steak Speak Stube. Info e prenotazioni: 0461 557014, 393 0213348, [email protected], www.ghimpen.it

Baselga di Piné (Bar Alla Spiaggia) – MUSICA CON DJ – ore: 23. Organizza: Bar Alla Spiaggia. Info: [email protected], www.barallaspiaggia.com

18 19 LA SETTIMANA IDEALE attività e divertimento per tutta la famiglia

Se stai cercando un’idea per le prossime vacanze in famiglia, l’Altopiano di Piné e la Valle di Cembra fanno al caso tuo. Qui, oltre al paesaggio naturale e culturale e ai prodotti tipici, ci sono moltissime opportunità per divertirsi e svagarsi: dalle passeggiate lungolago alle attività della Settimana Ideale; dalle visite alle Fattorie Didattiche alle pattinate allo Stadio del Ghiaccio; dai tuffi nel lago alle camminate immersi nella natura.Scopri come partecipare da pag. 22 a pag. 29

Attività riservata ai bambini 5,00 Prezzo attività

Altopiano di Piné 0,00 Attività GRATUITA con Trentino Guest Card Valle di Cembra

Prezzo attività con Trentino Guest Card 3,00 Fornace/Civezzano

20 21 10.00 – 11.00 0,00 5,00 GINNASTICA PER TUTTI 0,00 5,00 9.30 – 11.30 UN GIORNO CON L’APE MAIA Gymnastics for everybody – Traning für Alle Bee’s world. Visit and workshop – Bienenwelt: Führung und Workshop Energia e buon umore grazie al movimento. Una ginnastica dolce adatta a tutti. Momento didattico sulla vita delle api con l’uso di un’arnia didattica e degustazione Ginnastica dolce per risvegliare la muscolatura e tonificare il corpo, rallegrando lo spirito. Luogo: Stadio del dei mieli e delle specialità prodotte dall’apicoltura. Luogo: Gocce d’Oro – Apicol- Ghiaccio, Miola. Info e iscrizioni: Ice Rink Piné 0461 554167 tura e Giardino d’Erbe, Piazze. Info e iscrizioni: entro le ore 18.00 del giorno pre- cedente presso l’A.p.T. 10.00 – 11.30 PASSEGGIATE CON GLI ALPACA 5,00 15,00 9.30 – 12.30 ESCURSIONE E-BIKE 30,00 38,00 Alpaca trekking experience – Alpaka Trekking Erlebnis E-Bike Tour – E-Bike Tour Accompagnate i nostri alpaca in passeggiata, circondati dai suggestivi Accompagnati da una guida MTB esplorate, pedalando, alcuni dei luoghi più sugge- vigneti della Valle di Cembra. Gli alpaca sono animali docili, curiosi e stivi del nostro Altopiano. Luogo ritrovo: Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, lago intelligenti, particolarmente adatti alle attività con adulti e bambini. delle Piazze. Iscrizioni: entro le ore 17.00 del giorno precedente l’iniziativa presso Luogo: Allevamento Silpaca, Cembra. Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 l’A.p.T.. Info: Bike Point Degasperi 335 6144806, 348 6051556 del giorno precedente l’iniziativa presso l’A.p.T.. L’attività non avrà luogo il 15/07 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA! 0,00 5,00 16.00 – 17.00 0,00 7,00 Rockclimbing – Klettern LABORATORIO DI ERBE AROMATICHE Prove di arrampicata alla palestra di roccia dell’Ice Rink Piné. Con l’aiuto di una guida alpina e in completa Herbs and Spices in everyday’s cooking – Küchenkräuter und -gewürze sicurezza potrete provare l’emozione di diventare veri scalatori! Luogo: Ice Rink Piné – Stadio del Ghiaccio. Renata vi aspetta per creare insieme l’insaporitore naturale, per arricchire Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno precedente presso l’Ice Rink Piné 0461 554167 i piatti di tutti i giorni. Luogo: Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di . Info e iscrizioni: entro le ore 10.00 del giorno stesso presso 16.30 – 17.30 L’ARTE DEGLI ALAMBICCHI Cembrani D.O.C. 393 5503104, [email protected] The Art of distillation – Die Kunst der Destillierkolben 0,00 7,00 I Cembrani D.O.C., Distilleria Paolazzi e Distilleria Pilzer, vi guideranno alla scoperta 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA 0,00 6,00 della produzione della grappa, distillato storico e prezioso della Valle di Cembra. Waxcandles Workshop – Umgang mit Bienenwachs La visita include due degustazioni. Luogo: Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver. Avviciniamoci al mondo dell’apicoltura con un laboratorio creativo per realizzare delle piccole candele deco- Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno stesso presso Cembrani D.O.C. rative in pura cera d’api. Luogo: Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze. 393 5503104, [email protected] Info e iscrizioni: entro le ore 11.30 del giorno stesso presso l’A.p.T. 2-6 17.00 – 18.30 0,00 10,00 / 6,00 3-12 LATTE IN BOCCA! 17.00 – 18.00 0,00 7,00 / 4,00 Educational farm: visit and tasting local product VIVI LA STALLA Im Bauernhof um kennenzulernen: Führung und Kostprobe Let’s go to the goat stable – Stall und Tiere hautnah erleben Lo sapevi che c’è un modo speciale per richiamare le pecore? Vieni a trovarci e ti Vivi la vita della stalla e partecipa alla mungitura delle caprette presso il insegneremo come farle entrare in stalla per la mungitura. Mi raccomando: latte Caprificio Onorato Matteo. Luogo: Caprificio Onorato Matteo, Segonzano. in bocca! Non svelarlo a nessuno! Potrai conoscere anche gli altri animali della Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno stesso presso Cembrani stalla. A seguire merenda in agritur con i prodotti dell’Azienda. Luogo: Az. Agr. Le D.O.C. 393 5503104, [email protected] Mandre, Bedollo. Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno stesso presso l’A.p.T.. 21.00 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO 0,00 10,00 ELISIR DELLA SALUTE 0,00 Pilates at sunset – Pilates bei Sonnenuntergang An evening with the medical specialist – Treff mit Fachmedizinern Al tramonto, sulle rive del lago di Serraia, lezione pratica di pilates, per sviluppare la forza e la flessibilità Serate dedicate ai principali temi della salute e del benessere in compa- muscolare, correggere la postura del corpo eliminandone i vizi di portamento non salutari. Luogo: lago di gnia di esperti del settore e del Dott. G. Morelli, che coordinerà gli incon- Serraia, spiaggia vicino al Bar New Lido. Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno stesso presso l’A.p.T.. tri e introdurrà la serata parlando di fitoterapia. Luogo: Centro Congressi Possibilità pacchetti: 5 lezioni € 45,00, 8 lezioni € 68,00 Piné 1000, (1/07) e Civezzano (26/08). L’iniziativa non avrà luogo il 24/06, il 12/08 e il 2/09

22 23 8-14 8-14 10.00 – 12.00 10.00 – 12.00 UN MONDO DI CARTA 10,00 / 0,00 20,00 / 10,00 0,00 A paper world: visit and workshop – Eine Papierwelt: Führung und Workshop CONVERSANDO CON IL FARMACISTA E Visita alla legatoria Fabricharte e laboratorio creativo con Maestro Rilegatore: potrete realizzare cornici por- LA PASSEGGIATA DELL’ERBORISTA: tafoto utilizzando le tecniche e i decori della legatoria (3/07, 17/07, 31/07, 14/08 e 28/08) o cimentarvi in un LE PIANTE OFFICINALI PER IL BENESSERE laboratorio di carte collate, che vi consentirà di creare delle incredibili fantasie di colori e geometrie (10/07, A short talk with the herbalist – Kurze Rede mit dem Kräuterexperten 24/07, 7/08, 21/08 e 4/09). I laboratori sono pensati per gli adulti, ma molto adatti anche ai bambini. Visita agli orti botanici dell’Altopiano in compagnia dei dott.ri Giuseppe e Luogo: Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné. Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno precedente Piero Morelli, esperti in erboristeria e grandi conoscitori della flora alpina, presso l’A.p.T.. L’attività non avrà luogo il 26/06 per scoprire e conoscere alcune piante officinali. Luogo di ritrovo: Giardino Piante Officinali presso Gocce d’Oro – Apicoltura 10.30 – 12.00 APERITIVO FILOSOFICO e Giardino d’Erbe di Piazze (11/07, 25/07, 8/08 e 22/08) o Orto Botanico Philosophical aperitif – Philosophischer Aperitif 0,00 della Fam. Toniolli in via Pec a Bedollo (4/07, 18/07, 1/08, 29/08). Capire e interpretare il presente con l’aiuto dei grandi maestri del Info e iscrizioni: entro le ore 18.00 del giorno precedente presso l’A.p.T.. pensiero. Connessioni inedite che invitano a pensare con la propria testa L’attività non avrà luogo il 27/06, il 15/08 e il 5/09 e a vedere con i propri occhi. 0,00 10,00 Luogo: Agrigelateria La Cà sul Lago, Sternigo al Lago. 10.30 – 11.30 Info: Biblioteca di Baselga di Piné 0461 557951, [email protected] TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO Solo nei mesi di luglio e agosto Creative workshop at the educational farm Kreativer Workshop im Bauernhof 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA 0,00 Laboratorio di simpatiche creazioni manuali, volto a valorizzare le risorse Life in a mountain hut – Leben auf der Alm della natura, utilizzando lana cardata, prodotti del bosco e piante officinali Visita per scoprire i segreti della vita in malga e della caseificazione. coltivate ed essiccate in azienda. Luogo: Az. Agr. e Fattoria didattica Natura A seguire pranzo facoltativo con prodotti locali. al Trotto, loc. Poggio dei Pini, Baselga di Piné. Info e iscrizioni: entro le ore Luogo: Agritur Malga Stramaiolo. 18.30 del giorno precedente presso l’A.p.T.. Info e iscrizioni: entro le ore 17.00 del giorno precedente presso l’A.p.T. L’attività non avrà luogo il 15/08 L’attività non avrà luogo il 4/09 15.30 – 17.30 0,00 3,00 14.00 – 18.00 NATURALMENTE CURIOSI 0,00 UNA CAPRA PER AMICA: VISITA ALLE CAPRE Excursions for the family – Wanderungen für die Familie A goat as a friend: visit – Eine Ziege als Freundin: Besichtigung Visite guidate di carattere naturalistico o laboratori ambientali per scoprire le meraviglie della Valle di Visita ai pascoli e mungitura delle capre dell’Associazione Capra Pezzata Cembra a cura della Comunità Valle di Cembra e della Rete di Riserve. Info e Iscrizioni: entro le ore 18.00 Mòchena di Bedollo. del giorno precedente presso l’A.p.T. 0461 683110; nelle date 26/06, 24/07, 31/07, 7/08 e 21/08 c/o Rete di Luogo: Bedollo. Iscrizione: entro le ore 17.00 del giorno precedente presso Riserve Alta Val di Cembra-Avisio 392 6161830 l’A.p.T.. Info: Lucia dell’Associazione Allevatori Capra Pezzata Mòchena di Bedollo 339 4123514. 17.00 – 18.00 5-10 L’attività non avrà luogo il 27/06 e il 15/08 CLOWN DANCE 0,00 5,00 Children’s dance – Kindertanz 19.00 – 20.00 La “danza del clown” è un modo spensierato per avvicinare i UN, DOS, TRES… ZUMBA! 0,00 10,00 bambini alla danza, incentivando il gioco e la libera espressione Movimenti di danza-fitness, facili da seguire, a tempo di musica latino- del corpo. americana e internazionale. Cosa c’è di meglio per bruciare le calorie, Luogo: Ice Rink Piné, Miola. dimenticando lo sforzo fisico e divertendosi? Info e iscrizioni: Ice Rink Piné 0461 554167 Luogo: Ice Rink Piné – Stadio del Ghiaccio di Miola Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno stesso presso l’A.p.T. 21.00 Possibilità pacchetti: 5 lezioni € 45,00. PINÉ SOTTO LE STELLE L’attività non avrà luogo il 15/08, il 29/8 e il 5/9 Have fun in the village centre – Straßenfest in Baselga 0,00 Un ricco programma di intrattenimenti per grandi e piccini con IL GIOVEDÌ DELLA BIBLIOTECA apertura serale dei negozi. Cultural evening – Kultureller Abend Luogo: centro storico di Baselga di Piné. Dal 3/07 al 28/08 Incontri con gli autori e momenti di approfondimento culturale. Info: Biblioteca Comunale 0461 557951, [email protected] Dal 4/06 al 29/07

24 25 15.00 – 17.00 LABORATORI ARCHEOLOGICI 0,00 Archeological Workshops – Archäologischer Workshop Le giornate del 19/07, 26/07, 9/08 e 23/08 sono dedicate alla scoperta del sito archeologico “Acqua Fredda” al Passo Redebus. Qui potrete conoscere i segreti della lavorazione dei metalli, cimentarvi in laboratori archeologici e naturalistici. Nel pomeriggio di venerdì 2 agosto 9.30 – 11.00 BIO WATCHING 0,00 3,00 alle 17.00 spettacolo “Tony Sartori recita Dante”. Exploring nature with the family – Die Natur mit der ganzen Familie erforschen Info e iscrizioni: entro le ore 17.00 del giorno precedente presso l’A.p.T. Esplorazione ambientale per famiglie naturalmente curiose. Una passeggiata con grandi e piccoli alla scoper- ta di animali, piante e altri piccoli tesori naturali dei laghi di Piné. Luogo: spiagge lago Serraia: Alberon 5/07 20.30 e 2/08; spiaggia vicino al Bar New Lido 19/07 e 30/08; spiagge lago Piazze: spiaggia Bar Alla Spiaggia 28/06, ALLA SCOPERTA DEL CIELO 26/07 e 23/08; spiaggia Hotel Miramonti e Pineta 12/07 e 16/08; spiaggia sottostante Albergo Bar Ristoran- Star gazing – Auf Entdeckung der Sterne 0,00 te La Terrazza sul Lago 9/08 e 6/09. Info e iscrizioni: prenotazione consigliata entro le ore 18.00 del giorno Osservazione guidata del cielo e degli astri. Luogo: Osservatorio Le Pleadi in loc. Le Cave, Cembra. Info e precedente presso l’A.p.T. iscrizioni: entro le ore 17.00 del giorno stesso, Ettore Rizzolli 348 9239891, Sergio Dallaporta 0461 683465 10.00 – 12.00 I MONUMENTI DELL’ARTE E DELLA STORIA 0,00 21.00 – 24.00 BALLO LISCIO Guided visit of historical monuments – Besichtigung der historischen Ballroom dancing – Tanzabend 0,00 5,00 Denkmäler Serata all’insegna della musica, del ballo liscio con i successi degli anni ‘70 e ‘80 Accompagnati da una guida sarà possibile visitare: il 28/06 e 9/08 la chiesa e dei balli di gruppo. Luogo: Ice Rink Piné, Miola. Info: Ice Rink Piné 0461 554167 di S. Rocco a Miola; il 5/07, il 2/08 e il 6/09 la chiesa di S. Mauro; il 12/07 e il 16/08 l’Antica Pieve di Baselga di Piné; il 19/07 e il 30/08 il Santuario di Montagnaga; il 26/07 e il 23/08 la chiesa di Vigo. Luogo di ritrovo: davanti alla chiesa. Info e iscrizioni: entro le ore 18.00 del giorno precedente presso l’A.p.T. 13.45 – 17.00 MUSEO CASA PORFIDO DI ALBIANO 5,00 Discover Porphyry museum – Besuch im Porphyr Museum Nei giorni 5/07 e 6/09 visita a Casa Porfido: nelle sale interattive potrete scoprire le tradizioni locali, il mondo della geologia e dei suoi segreti, imparare l’arte del fochino e del posatore. A seguire visita alle zone estrattive di Albiano. Luogo: Museo Casa Porfido, Albiano. Presentarsi pres- so Casa Porfido entro le ore 13.45, automuniti. Info: Museo Casa Porfido di Albiano 0461 689799

14.00 - 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES 25,00 35,00 Discover Grumes – Entdecken Sie Grumes Trekking sul sentiero dei vecchi Mestieri di Grumes di Altavalle, sosta all’Azienda Agricola GioVe per scoprire le erbe officinali, al rientro aperi-green e, per concludere, cena tradizionale al ristorante “El Casel dei Masi”. Luogo: Grumes di Altavalle. Info e iscrizioni: entro le ore 18.00 del giorno precedente a Sviluppo Turistico Grumes 346 2799154, [email protected]. Dal 7/06 al 27/09

15.00 – 17.00 0,00 7,00 SCENDIAMO IN CANTINA Wine cellars and distilleries: discover and taste – Weinkeller und Brennerei: Führungen mit Verkostung Porte aperte a cantine e distillerie per scoprire, conoscere e poi degustare i vini e le grappe della Valle di Cembra. Un calice degustazione incluso. Luo- go: cantina concordata. Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno stesso presso Cembrani D.O.C. 393 5503104, [email protected]

26 27 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 10.00 – 12.00 TUTTI SUL GONFIABILE 0,00 To the bouncy castle – Auf der Hüpfburg ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Vieni a giocare e a divertirti sul gonfiabile al lago delle Piazze. Luogo: Fun for children – Spaß für Kinder spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti. Info: Hotel Pineta Attività e divertimento per bambini nel centro storico di Baselga di Piné a cura di Co.Piné. 0461 556642, Albergo Miramonti 0461 556626 Luogo: Corso Roma, Baselga di Piné 10.00 e 11.00 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 0,00 ALBERGO ALLA CORONA 0,00 TUTTI SUL GONFIABILE Visit the Trentino Tourist Museum – Trentiner Beherbergungsbetriebe für den Tourismus im 19. Jh. To the bouncy castle – Auf der Hüpfburg Visita all’Albergo-Museo per scoprire le radici del turismo nella storia locale. Luogo: Albergo-Museo Alla Corona Vieni a giocare e a divertirti sul gonfiabile al lago delle Piazze. a Montagnaga. Info e iscrizioni: entro il giorno precedente presso la Biblioteca di Baselga di Piné 0461 557951, Luogo: spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti. [email protected] Info: Hotel Pineta 0461 556642, Albergo Miramonti 0461 556626 10.00 – 12.00 / 17.00 – 19.00 14.00 – 16.00 PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA IL DRAGON BOAT 0,00 Tour of sacred art – Sakrale Kunst und Gastronomie Rowing a Chinese canoe – Paddeln im chinesischen Kanu Visita guidata a due gioielli dell’arte sacra: S. Leonardo di Lisignago e, nel pomeriggio, S. Pietro di Cembra. Prova l’antica canoa cinese dotata di testa e coda di drago, pagaiando Pranzo rustico e degustazione vini su richiesta. Info e iscrizioni: entro le ore 12 del giorno precedente presso l’A.p.T. con l’equipaggio al ritmo scatenato di tamburo. Luogo di ritrovo: 30/06, 28/07, 11/08 e 25/08 spiaggia Bar Alla Spiag- 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO gia sul lago delle Piazze; 7/07, 21/07, 4/08, 8/08 e 1/09 spiaggia Hotel Fun for children – Spaß für Kinder Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze; 4/07 spiaggia dell’Albe- Attività, divertimento e baby dance per bambini nel centro storico di Baselga di Piné a cura di Co.Piné. ron, lago di Serraia. Luogo: Corso Roma, Baselga di Piné Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno stesso presso A.p.T. L’attività non avrà luogo l’8/09. 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE 0,00 7,00 Visit the brewery – Besichtigung einer Handwerksbrauerei Visita al Birrificio e illustrazione delle produzioni artigianali con mosti di vino, aghi di pino e canapa, con degustazione finale di una birra. Info e iscrizioni: entro le ore 18.00 del giorno precedente presso Cembrani D.O.C. 393 5503104, [email protected] 13.30 – 17.00 CANOPA DELLE ACQUE SI PATTINA ALLO STADIO Geological Excursions – Geologische Exkursionen 0,00 4,00 € 10,00/5,00 (6 – 12 anni) € 0,00 GIOVEDÍ: 21.00 – 23.00 2-14 Percorso azzurro (dai 6 anni) ore 13.30: 21.00 – 23.00 2,50 Percorso rosso (dai 12 anni) ore 16.00: € 30,00 € 20,00 VENERDÍ: Il 13/07, 17/08 e 31/8, con caschetto e torcia, vi calerete nel sottosuolo per rivivere l’esperienza dei SABATO: 21.00 – 23.00 Canopi, gli antichi minatori alemanni che qui estraevano l’argento. Luogo di ritrovo: parcheggio DOMENICA: 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 dell’Albergo Lago Santa Colomba. La miniera si raggiunge in circa 30 min. Info: Ap.T.. Iscrizioni: [email protected] Vieni a pattinare all’Ice Rink Piné di Miola e scopri com’è facile dare sfogo alla tua energia! Info: Ice Rink Piné 0461 554167 17.00 – 18.00 Dal 4 luglio VIVI LA STALLA 3-12 Let’s go to the goat stable – Stall und Tiere hautnah erleben 0,00 7,00 / 4,00 Vivi la vita della stalla e partecipa alla mungitura delle caprette presso il Caprificio Onorato Matteo. Luogo: Caprificio Onorato Matteo, Segonzano. Info e iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno stesso presso ESCURSIONI E NOLEGGIO E-BIKE 14,00 23,00 Cembrani D.O.C. 393 5503104, [email protected] 1 noleggio e-bike per escursione libera di 2 ore presso: • E-Bike Point Degasperi c/o Albergo Pineta, lago delle Piazze; noleggio anche di 18.00 – 20.00 e-bike con seggiolino bimbo ed e-bike bimbo. Info: 335 6144806, 348 6051556 APERI-GREEN 0,00 5,00 • Bar Piccolo Paradiso, lago di Serraia. Info: 346 6903095 Special aperitif with local food and wines – 0-km-Aperitif ESCURSIONI CON GUIDA MTB: Un aperitivo a km 0 sulla terrazza panoramica del “Green Grill – Info e Sapori”, per • martedì 9.30 – 12.30. Info: giornata martedì pag. 23 gustare le specialità locali accompagnate dai vini più rappresentativi della valle. Luogo: “Green Grill – Info e Sapori” a Grumes di Altavalle. Info e iscrizioni: entro le ore 18.00 del giorno precedente presso S.T.G. 346 2799154, [email protected] 28 29 Da venerdì 14 a domenica 16 giugno Segonzano (Sevignano) – 4° SIMPOSIO DEL BEGHEL – simposio di scultura dedicato al gufo, un laboratorio artistico del legno con esposizione delle opere realizzate, concerti, escursioni notturne, mostre, animazione, giochi e un piccolo mercatino. Per tutta la durata dell’evento mostra fotografica del Gruppo Fotoamatori di Segonzano, mostra dei disegni dei bambini “Beghel...Arte” e angolo degustazione dei liquori Marchel e dei vini di Cembrani D.O.C.. Sarà inoltre possibile osservare gli artisti all’opera. Organizza: Ass. “La Confraternita del Beghel”. Info: [email protected]

Sabato 15 e domenica 16 giugno Bedollo (lago delle Piazze e Hotel Pineta) – KAYAK&BELLY BOAT – due giornate, con approfondimenti e prove pratiche, dedicate alla pesca a spinning e mosca sul lago delle Piazze. Programma: sabato 15: dalle 14 alle 18 approfondimento sul tema “Fondamenti sulle tecniche di pesca di persico e trota e adozione di misure di sicurezza per i mezzi acquatici” e sperimentazione delle nuove tecniche del kayak&belly con prova gratuita. Alle 20.30, presso l’Hotel Pineta, serata sul tema “Experience: testimonianze su esche artificiali e utilizzo del kayak” con i testimonial Andrea Morvillo di Rainbow Kayak, Vincenzo Minenna della Scuola di Formazione Rescue Project, la guida di pesca Sergio Volpari e Toni Banal, responsabile del settore agonistico dell’A.P.D.T.. Domenica 16: ritrovo alle 8 e dalle 9 alle 12 approfondimento sul tema “Fondamenti sulle tecniche di pesca di persico e trota e adozione di misure di sicurezza per i mezzi acquatici” e sperimentazione del kayak&belly con prova gratuita. A seguire “Contest Kayak&Belly – Lago delle Piazze 2019”: raduno di pesca a mosca e spinning a bordo di belly boat e kayak, con premiazione delle foto più belle, in estemporanea su gruppo WhatsApp, previa iscrizione. Dalle 12.30 alle 13.30 pranzo libero o su prenotazione presso una struttura convenzionata e alle 14 premiazioni. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi. Quota di partecipazione all’evento: € 5,00; quota di partecipazione al “Contest Kayak&Belly”: € 10,00. Pranzo o cena convenzionata: € 20,00. Possibilità di soggiorno con trattamento di mezza pensione in struttura convenzionata: € 50,00. Iscrizione sul sito www.fmach.it/CIF/Didattica/Accademia-Ambiente-Foreste-Fauna. Orario: sabato dalle 14, domenica dalle 8. Organizzano: Trentino Fishing e Accademia Foreste e Fauna del Trentino in collaborazione con A.p.T., Comune di Bedollo, A.P.D.T., Pesca Sport Lanza, Rescue Project, Rainbow Kayak e Trentino Wild. Info: 0461 600182, [email protected]

Sabato 15 giugno GIUGNO Baselga di Piné (tendone riscaldato dello Stadio del Ghiaccio) – BALLO COUNTRY – serata di ballo country. Ingresso libero. Organizza: Ice Rink Piné. Info: 0461 554167, [email protected] Da sabato 1 a domenica 30 giugno Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – PASSEGGIATE E TREKKING A CAVALLO – passeggiata a cavallo per (piazzetta Maffei a Cembra) – NOTE D’ESTATE – rassegna bandistica, nella splendida cornice di piazzetta Maffei, esperti. Possibilità di trekking di uno o più giorni con date e quota da concordare. Quota di partecipazione: a con il concerto del Corpo Musicale di Gardolo. Ore: 20.45. Organizza: Fanfara Alpina di Cembra. Info: [email protected] partire da € 20,00 per 50/60 min.. Prenotazione obbligatoria. Organizza: Az. Agr. Dallapiccola. Info e iscrizioni: 349 8771435, [email protected], www.equipine.it Valle dei Mòcheni (B&B Gian in località Stefani a Sant’Orsola) – QUADRI DI LANA: I GIRASOLI, LASCIANDOCI ISPIRARE DA VAN GOGH – laboratorio di lana cardata sotto vetro per adulti con Daniela Dalbosco, Maestra d’Arte. Ore: 9.30. Quota di Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – PERCORSO PONY – attività con pony per piccolissimi. Quota di partecipazione: € 40,00, inclusa la lana cardata colorata, una cornice in vetro 30x40 cm, un breve report dedicato all’autore e partecipazione: € 20,00 per 30 minuti. Prenotazione obbligatoria. Orario da concordare. Organizza: Equipiné all’opera esaminati e due coffee break. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei A.S.D.. Info e iscrizioni: 349 8771435, [email protected], www.equipine.it Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103

Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – SCUOLA DI EQUITAZIONE – scuola di equitazione per tutti, Domenica 16 giugno principianti e non, come da modalità delle Federazioni Equestri di riferimento. Partecipazione a pagamento Baselga di Piné (piazza della chiesa a Rizzolaga) – SAGRA DI S. ANTONIO – festa a Rizzolaga con S. Messa, animazione, musica, previa prenotazione. Orario da concordare. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e iscrizioni: 349 8771435, cucina tipica e divertimento. Orario: 10.00 – 24.00. Organizza: A.P.S. I Capusati. Info: [email protected] [email protected], www.equipine.it Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” – S. Messa animata dai canti del Coro Bedollo (Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe a Piazze) – BEEWELLNESS CONTADINO, PREMIO OSCAR Parrocchiale di . Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected] GREEN 2018: ESPERIENZA DEI 5 SENSI CON IMMERSIONE NEL BIO-APIARIO – su lettini di fieno alpino, cullati dal delicato ronzio delle api e dai profumi delle erbe di montagna, inizierete un viaggio multisensoriale in Mercoledì 19 giugno completo relax. L’attività ha la durata di 1 ora e mezza circa. Quota di partecipazione: € 20,00; prezzi promozionali Altavalle (Grumes) – MUSICA DA TUTTE LE BANDE – serata in musica all’aperto con la Banda San Valentino di Faver. Ore: 20.30. per coppie, bambini, gruppi di 4 persone e con Trentino Guest Card – Speciale Piné Cembra. Organizza: Gocce Organizza: Banda San Valentino. Info: 340 3333312, [email protected] d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe. Info e iscrizioni: 334 6755690, 0461 556037 Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO TRA ECONOMIA, NATURA E CULTURA: Giovo – CONCORSO LETTERARIO: “IL SENTIERO DEI DIRITTI: STORIE, VIAGGI, SOGNI – 14^ Concorso Letterario IL POSSIBILE VALORE DI VAIA – conferenza di Pierluigi Sacco, professore ordinario di economia della cultura allo IULM. Modera del Comune di Giovo e della Biblioteca. In occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti Marica Terraneo, direttrice di RTTR. Ore: 20.30. Ingresso libero. Organizza: Comune di Baselga di Piné con il coordinamento dell’uomo del 2018 e del 30° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il scientifico del prof. Michele Andreaus. Info: 0461 557951 tema del concorso è “Il sentiero dei diritti: storie, viaggi, sogni…”. Organizza: Comune di Giovo con la Biblioteca di Giovo. Info: 0461 684735, [email protected], www.comune.giovo.tn.it

30 31 Giovedì 20 e sabato 22 giugno Segonzano – INDOVINA… CHI VIENE A CENA? – una cena biodiversa, con la partecipazione di un ospite speciale. Organizza: Bedollo (ex teatro di Piazze) – LABORATORIO FOTOGRAFICO – laboratorio di due giorni, per bambini da 5 a 8 anni, sulla Rete di Riserve Alta Val di Cembra – Avisio. Info e prenotazioni: 349 5805345, 327 1631773, [email protected], fotografia. Programma: giovedì 20 dalle 14 alle 16 laboratorio di rayogrammi “Disegni di luce”, per imparare come fare le www.reteriservevaldicembra.tn.it fotografie senza utilizzare la macchina fotografica. Sabato 22: dalle 10 alle 12 laboratorio di lucigrafia “Segni di luce”, per scoprire come scrivere usando la luce come fosse una penna e l’aria come fosse un foglio. I liquidi usati in camera oscura sono Sabato 22 e domenica 23 giugno ecocompatibili. Quota di partecipazione: € 25,00. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 13 giugno. Orario: giovedì 14 – 16, Civezzano (piazza Santa Maria) – FESTA DI INIZIO ESTATE CON TIRO AL BERSAGLIO – tradizionale festa del Corpus Domini di sabato 10 – 12. Organizza: El Tempel A.P.S.. Info e iscrizioni: 329 7335188, [email protected] inizio estate con tiro al bersaglio, stand gastronomici, musica e animazione per tutti. Programma: sabato 22: stand gastronomici con piatti tipici e panini, animazione per grandi e piccoli e musica folk. Domenica 23: alle 10.30 S. Messa con sfilata in costume Giovedì 20 giugno per le vie del paese. A seguire apertura della festa con aperitivo di benvenuto per tutti e pranzo con menù trentino-tirolese. Bedollo (ex teatro di Piazze) – DISEGNI DI LUCE – laboratorio fotografico di rayogrammi, per ragazzi dai 9 ai 14 anni, per Nel pomeriggio concerto della Musikkapelle Kalisberg e gare di tiro con premiazione dei vincitori. Alle 16 estrazione dei numeri imparare come fare le fotografie senza utilizzare la macchina fotografica. I liquidi usati in camera oscura sono ecocompatibili. vincenti della lotteria. Organizza: Schützenkompanie Kalisberg. Info: 349 4569368 Quota di partecipazione: € 15,00. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 13 giugno. Orario: 17 – 19. Organizza: El Tempel A.P.S.. Info e iscrizioni: 329 7335188, [email protected] Sabato 22 giugno Altavalle (Rifugio Potzmauer a Grumes) – CONCERTO DI APERTURA – nella suggestiva atmosfera della natura che circonda Civezzano (parco giochi di Bosco) – SERESTATE A CIVEZZANO: KARAOKE CON CIVEYOUNG – vieni a divertirti con il kakaoke il Rifugio Potzmauer performance musicale per inaugurare l’apertura della stagione al Rifugio. Organizza: Rifugio Potzmauer. in compagnia dell’Ass. CiveYoung. Ore: 21.15. Organizzano: Comune di Civezzano e Ass. CiveYoung. Info: 0461 858516, Info: 333 7771211, 338 7033945, [email protected], www.rifugiopotzmauer.it [email protected] Giovo – BAITI EN FESTA…PER IL SOLSTIZIO D’ESTATE – apericena al tramonto tra le baite Da venerdì 21 giugno a domenica 4 agosto di campagna e i muretti a secco, lungo un percorso di 5 km, alla scoperta dei sapori del Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – “PRIMA DELLA TERRA” – mostra del fotografo trentino Marco Simonini. territorio, di vini, spumanti e grappe dei Cembrani D.O.C.. L’evento si terrà anche in caso Inaugurazione venerdì 21 giugno alle 18.30. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 di maltempo. Partecipazione a pagamento. Ore: 16. Ticket in prevendita sul sito alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Organizza: Comune di Civezzano. Info: 0461 858516 www.cembranidoc.it. Organizzano: Cembrani D.O.C.. Info e iscrizioni: 393 5503104, www.cembranidoc.it Venerdì 21 e sabato 22 giugno Bedollo (ex teatro di Piazze) – FOTOGRAFIA IN SCATOLA – laboratorio di foro stenopeico di due giorni, per ragazzi dai 9 Valle dei Mòcheni (B&B Gian in località Stefani a Sant’Orsola) – I SAPERI TRAMANDATI: ai 14 anni, per scoprire come fotografare con una scatola di cartone al posto della macchina fotografica. I liquidi usati in PIANTE E VECCHI MESTIERI… È TEMPO DI RACCOLTA! – passeggiata botanica con camera oscura sono ecocompatibili. Quota di partecipazione: € 25,00. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 13 giugno. Orario: Paola Barducci, Accompagnatore di Territorio, e Gipi dei Malvisi, Maestro Artigiano dei 14.30 – 16.30. Organizza: El Tempel A.P.S.. Info e iscrizioni: 329 7335188, [email protected] saperi contadini, per raccogliere il materiale da utilizzare nel laboratorio di domenica 23 giugno. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 20,00. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Venerdì 21 giugno Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: Altavalle (capannone delle feste a Faver) – RASSEGNA “MUSICA DA TUTTE LE BANDE” – tradizionale rassegna bandistica estiva 348 7257103 della Banda San Valentino di Faver con la partecipazione della Banda di . Ore: 20.30. Ingresso libero. Organizza: Banda San Valentino. Info: 340 3333312, [email protected] Domenica 23 giugno Altopiano di Piné e Valle dei Mòcheni (Malga Cambroncoi) – LUCA BARBAROSSA A Baselga di Piné (tendone riscaldato dello Stadio del Ghiaccio) – BALLO LISCIO – l’Ice Rink Piné ti fa ballare con i successi LAGORAI D’INCANTO – per la terza edizione di Lagorai d’InCanto, la rassegna musicale degli anni ’70 e ’80 e con i balli di gruppo. Orario: 21 – 24. Quota di partecipazione: € 5,00. Organizza: Ice Rink Piné. Info: in acustico, con lo scopo di far vivere il Lagorai dalla valle in quota, in ambienti che 0461 554167, [email protected] raccontano ciò che lo caratterizzano, natura, verde, acqua, tracce a memoria della Grande Guerra, grande concerto del cantante italiano Luca Barbarossa. Un set acustico Cembra Lisignago (osservatorio Pleiadi in località Le Cave a Cembra) – ALLA SCOPERTA DEL CIELO – osservazione guidata da ascoltare e vivere nella suggestiva cornice del Lagorai, immersi nella pace della natura, del cielo e degli astri. Dalle 20.30. Attività gratuita. Organizza: Ass. Astr. Valle di Cembra. Info e iscrizioni: Sergio Dallaporta un grande evento in cui la musica incontra il paesaggio. In caso di maltempo l’evento 0461 683465, Ettore Rizzolli 348 9239891 avrà luogo presso il Centro Congressi Piné 1000 alle 17.00. Ore: 12. Partecipazione gratuita. Organizzano: A.p.T., Consorzio Turistico Valle dei Mòcheni, Comune di Baselga Cembra Lisignago (Vinoteca di Cembra) – MUSICA SOTTO LE STELLE – in attesa della “32^ Rassegna dei Müller Thurgau di Piné, Comune di Bedollo, Comune di , Comune di , Comune di Palù dell’Arco Alpino” aperitivo con musica dal vivo in Vinoteca. Partecipazione a pagamento. Orario: 19 – 23. Organizza: Cembra del Fersina, Comune di Sant’Orsola, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Cassa Rurale Cantina di Montagna. Info e prenotazioni: [email protected], www.cembracantinadimontagna.it Alta Valsugana. Info: 0461 557028, 0461 551440, [email protected], www.valledeimocheni.it Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – “PRIMA DELLA TERRA”: INAUGURAZIONE – inaugurazione della mostra del fotografo trentino Marco Simonini. Ore: 18.30. Ingresso libero. Organizza: Comune di Civezzano. Info: 0461 858516 Civezzano (chiesa di S. Maria Assunta) – PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI – in occasione della festa del Corpus Domini S. Messa e processione religiosa accompagnata dalla musica della Banda Sociale di Civezzano. Ore: 10.30. Partecipazione gratuita. Organizza: Parrocchia di Civezzano in collaborazione con la Banda Sociale di Civezzano. Info: [email protected]

Giovo (Palù) – TROFEO BUONRISTORO – gara ciclistica, categoria esordienti 1° e 2° anno, di 28 km sulle strade della Valle di Cembra, con arrivo e partenza da Palù di Giovo. Ore: 14.45. Organizza: U.S. Montecorona. Info: [email protected], www.us-montecorona.com

Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” – S. Messa animata dai canti della Corale San Giuseppe di Nogarè. Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected]

Valle dei Mòcheni (B&B Gian in località Stefani a Sant’Orsola) – I SAPERI TRAMANDATI: PIANTE E VECCHI MESTIERI… È TEMPO D’INTRECCIARE! – laboratorio creativo per adulti e ragazzi con Gipi dei Malvisi, Maestro Artigiano dei saperi contadini. Ore: 9.30. Quota di partecipazione: € 40,00. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103 32 33 ATTIVITÀ dal 24 al 27 giugno Mercoledì 26 giugno Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 Civezzano (parco giochi) – IL RACCONTASTORIE CON LA TALPA ARIANNA – letture di fiabe per bambini fino ai 6 anni con la Compagnia Filodrammatica Civezzano. In caso Lunedì 24 giugno Martedì 25 giugno di maltempo l’iniziativa avrà comunque luogo presso il Teatro Luigi Pirandello. Ore: 17. Organizzano: Comune di Civezzano e Compagnia Filodrammatica Civezzano. Info: 10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A [email protected], www.filocivezzano.it Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze Giovo (Ristorante Maso Franch) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – 10.00 – 11.30 PA S S E G G I AT E C O N G L I A L PA C A 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E evento gastronomico dedicato alla carne alla brace. Mentre la Macelleria Paolazzi ti farà Allevamento Silpaca, Cembra Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo scoprire come realizzare un barbecue perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo chef di Maso Franch preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una gustosa serata 16.00 – 17.00 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA “rovente”. Organizza: Trentino Marketing con Macelleria Paolazzi e Ristorante Maso L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Ice Rink Piné, Miola Franch. Info e prenotazioni: 0461 245533, [email protected], 0461 683073 Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver Da giovedì 27 giugno a domenica 7 luglio 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA Altopiano di Piné e Valle di Cembra – A TUTTO MÜLLER – in attesa della “32^ Rassegna dei Müller Thurgau dell’Arco Alpino”, Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! numerosi eventi e iniziative, dedicate al celebre vitigno simbolo della Valle di Cembra, vi attendono in tutto ilTrentino. Az. Agr. Le Mandre, Bedollo Lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, dalla Valsugana al lago di Garda, dalla Piana Rotaliana alla , 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A dalla Valle di Cembra alla , passando per , degustazioni, escursioni tra i vigneti, menù a tema e molti altri Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO appuntamenti. Organizza: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Info: 0461 921863, [email protected], Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia www.tastetrentino.it/atuttomueller

Da giovedì 27 a domenica 30 giugno Cembra Lisignago (oratorio di Cembra) – GOSPEL & SPIRITUAL CHORAL WORKSHOP – in occasione del 25° anno di fondazione del Coro Novo Spiritu ritorna, dopo sette anni di pausa, la storica manifestazione “Cembramusica – Nosologospel”, il seminario di canto corale con il maestro statunitense Jeffery L. Ames, direttore di coro, compositore e docente presso la Belmont University di NashVille in Tennesse. Il seminario è un’importante occasione di studio per coristi, direttori e appassionati di musica, che potranno affrontare brani del repertorio spiritual tradizionale e del Mercoledì 26 giugno Giovedì 27 giugno moderno repertorio gospel, nelle armonizzazioni dei principali autori e arrangiatori contemporanei. Il programma di studio verrà poi eseguito nei due concerti di 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA 10.30 – 11.30 chiusura previsti sabato 29 e domenica 30 giugno. Quota di partecipazione: € 170,00, Agritur Malga Stramaiolo, Bedollo TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO comprensivi di tessera del Coro Novo Spiritu, spartiti del corso e rinfresco post-concerti. Az. Agr. e Fattoria Didattica Natura al Trotto, Le spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. Iscrizione obbligatoria con pagamento della quota. Orario: giovedì 14.30 NATURALMENTE CURIOSI: Baselga di Piné e venerdì 9 – 17.30, sabato 9 – 16, domenica 9 – 12; pausa pranzo 12.30 – 14. Organizza: Coro Novo Spiritu. Info e iscrizioni: GIRA LA RUOTA 338 5602035, [email protected], www.coronovospiritu.it Sentiero dei Vecchi Mestieri, Grumes 19.00 – 20.00 UN, DOS, TRES...ZUMBA! Ice Rink Piné, Miola Giovedì 27 giugno 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un Ice Rink Piné, Miola piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected]

Civezzano (Castel Telvana) – SERESTATE A CIVEZZANO: DA CIVEZZANO A PONTE ALTO – escursione notturna, in compagnia della SAT sez. Civezzano e dell’Ass. Ecomuseo Argentario, con partenza da Castel Telvana a Civezzano per raggiungere, attraverso il Senter del Lof, le Cave di Pila e Villamontagna, Ponte Alto e visitare la meravigliosa Cascata dell’Orrido. La camminata ha la durata di circa 2 ore. Ore: 19. Organizzano: Comune di Civezzano, Ass. Ecomuseo Argentario e SAT sez. Civezzano. Info e iscrizioni: 0461 858400, [email protected], www.ecoargentario.it

Da venerdì 28 giugno a domenica 25 agosto Civezzano (ex scuole elementari a Bosco) – “50 ANNI A BOSCO DI CIVEZZANO ATTRAVERSO GLI OCCHI DI UN TORINESE” – mostra fotografica di Aurelio Arnoffi. Inaugurazione ufficiale venerdì 28 alle 18. Organizzano: Comune di Civezzano e Biblioteca Comunale di Civezzano. Info: 0461 858400

34 35 ATTIVITÀ dal 28 al 30 giugno Da venerdì 28 a domenica 30 giugno Info e iscrizioni da pag. 26 a pag. 29 Altavalle (piazzale Pradi a Valda) – SAGRA DEL LAMPONE – tre giorni di festa con musica e animazione per grandi e piccoli, vendita di piccoli frutti, cucina tipica, gelati e piatti con i piccoli frutti. Programma: venerdì 28: alle 18 apertura della festa, alle 19 cena con Venerdì 28 giugno Sabato 29 giugno gustosi piatti, musica e animazione per grandi e piccoli e dalle 22 dance music. Sabato 29: alle 18 apertura della festa, alle 19 cena con gustosi piatti e a seguire musica e ballo 9.30 – 11.00 BIO WATCHING 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 liscio. Domenica 30: alle 12 apertura della festa con pranzo tipico di montagna e dalle 14 Spiaggia Bar Alla Spiaggia, lago delle Piazze, TUTTI SUL GONFIABILE intrattenimento per grandi e piccoli, musica e animazione. Alle 19 cena con gustosi piatti Baselga di Piné Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, e dalle 20 musica e ballo liscio. Durante la festa sarà disponibile un fornitissimo spaccio lago delle Piazze, Bedollo con panini, patatine fritte, strauben, macedonie, gelati e sarà possibile acquistare piccoli 10.00 – 12.00 I MONUMENTI DELL’ARTE E frutti. Orario: venerdì e sabato 18 –1; domenica 12 –1. Organizza: Circ. Cult. Ricr.di DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A Valda. Info: 0461 683110, [email protected] Chiesa di S. Rocco, Miola Albergo-Museo Alla Corona, Montagnaga Venerdì 28 giugno 14.00 – 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 Cembra Lisignago (piazzetta Maffei a Cembra) NOTE– D’ESTATE – rassegna bandistica, nella splendida cornice di piazzetta Maffei, Grumes di Altavalle PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA con il concerto della Banda Sociale di Aldeno. Ore: 20.45. Organizza: Fanfara Alpina di Cembra. Info: [email protected] S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A Civezzano (ex scuole elementari a Bosco) – “50 ANNI A BOSCO DI CIVEZZANO ATTRAVERSO GLI OCCHI DI UN TORINESE”: Valle di Cembra 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 INAUGURAZIONE – inaugurazione della mostra fotografica di Aurelio Arnoffi. Ore: 18. Organizzano: Comune di Civezzano e ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Biblioteca Comunale di Civezzano. Info: 0461 858400 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO Corso Roma, Baselga di Piné Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra Civezzano (Sant’Agnese) – LUCI DALLA CIMA – escursione notturna al Dos del Cuz con la SAT sezione Civezzano e l’Associazione 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE Ecomuseo Argentario con partenza da Sant’Agnese. Ore: 20.30. Organizzano: Comune di Civezzano, Ass. Ecomuseo Argentario 21.00 – 24.00 BALLO LISCIO Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis e SAT sez. Civezzano. Info e iscrizioni: 0461 858400, [email protected], www.ecoargentario.it Ice Rink Piné, Miola 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Segonzano (Castello) – CASTELLI DIVINI – all’imbrunire si respirerà una romantica Caprificio Onorato Matteo, Segonzano atmosfera d’altri tempi, protetti da antiche mura custodi di secoli di storia. Quando il sole inizierà a ripararsi dietro le montagne, salutando con garbo una spensierata giornata 18.00 – 20.00 APERI-GREEN estiva, il Castello di Segonzano si animerà con una proposta gastronomica di assoluta “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes eccellenza. Una serata speciale, in un’atmosfera suggestiva, per assaporare, con tutti i sensi, i sapori e i profumi del nostro territorio, resa più magica dalle note del Nuovo Ensemble di Trento. Partecipazione a pagamento. Organizza: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Info e prenotazioni: 0461 921863, [email protected], www.tastetrentino.it/castellidivini

Sabato 29 giugno Albiano (cave in località Crotte) – 50 LUNE ERRANTI – nella suggestiva cornice delle cave di Albiano concerto-spettacolo del Corpo Bandistico di Albiano. Ore: 20.45. Organizza: Corpo Bandistico di Albiano. Info: [email protected]

Altavalle (Macelleria Paolazzi a Faver) – A TUTTO MÜLLER: GUSTO DI MONTAGNA – in attesa della “32^ Rassegna dei Müller Thurgau dell’Arco Alpino” la Macelleria Paolazzi di Faver vi aspetta per un’iniziativa speciale. Dopo aver scoperto tutti i segreti dei salumi trentini con la visita all’Azienda produttiva, degusterete le specialità della Valle di Cembra abbinate al Müller Thurgau Trentino DOC Albeggio 2018 di Azienda Agricola Donati. Si consiglia un abbigliamento adatto a temperature fresche. Iscrizione obbligatoria entro il Domenica 30 giugno giorno precedente l’iniziativa. Quota di partecipazione: € 3,00, bambini minori di 15 anni gratis. Ore: 16. Organizzano: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e Macelleria 10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Paolazzi – Salumi d’Artista. Info e iscrizioni: 0461 683073, [email protected], Corso Roma, Baselga di Piné [email protected], www.tastetrentino.it/atuttomueller

10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9 – 19. Organizza: 14.00 – 16.00 IL DRAGON BOAT Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028 Spiaggia Bar Alla Spiaggia, lago delle Piazze, Baselga di Piné Bedollo (Nuovo Teatro Comunale di Centrale) – 32^ RASSEGNA DI CANTI DELLA MONTAGNA – canti di montagna con il Coro Abete Rosso di Bedollo e alcuni cori ospiti. Ore: 20.30. Ingresso a offerta libera. Organizza: Coro Abete Rosso. Info: 339 3158023

Cembra Lisignago (chiesa parrocchiale di Cembra) – GOSPEL&SPIRITUAL CHORAL WORKSHOP: CONCERTO DI CHIUSURA – concerto di chiusura degli allievi del seminario di canto corale “Gospel&Spiritual” con il maestro statunitense Jeffery L. Ames. Ingresso libero. Ore: 20.45. Organizza: Coro Novo Spiritu. Info: 338 5602035, [email protected], www.coronovospiritu.it

36 37 Domenica 30 giugno Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9 – 19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (Albergo-Museo Alla Corona di Montagnaga) – METTI UNA SERA… AL MUSEO DEL TURISMO: “ETOUFFÉ” – performance di teatro strumentale, prod. da Pergine Festival 2019, con Anna Sowa, Margherita Berlanda e Dorota Jasinska. Ore: 21. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info: Biblioteca 0461 557951, [email protected]

Bedollo (chiesa di S. Osvaldo e Cros del Cuc) – ILLUMINAZIONE DEL SACRO CUORE – rivivi la tradizione plurisecolare tirolese del Sacro Cuore di Gesù, patrono del Tirolo, durante la quale si accendono fuochi o immagini luminose. Programma: alle 10.30 S. Messa nella chiesa parrocchiale e alle 20.30 accensione di un cuore in cima al dosso di Bedollo. Dalle 10.30. Organizza: Schützenkompanie Piné Sover. Info: [email protected]

Cembra Lisignago – GOSPEL&SPIRITUAL CHORAL WORKSHOP: CONCERTO DI CHIUSURA – concerto di chiusura degli allievi del seminario di canto corale “Gospel&Spiritual” con il maestro statunitense Jeffery L. Ames. Ingresso libero. Organizza: Coro Novo Spiritu. Info: 338 5602035, [email protected], www.coronovospiritu.it

Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” – S. Messa animata dai canti del Coro La Valle di Sover. Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected]

38 39 39 Fino a domenica 25 agosto Civezzano (ex scuole elementari a Bosco) – “50 ANNI A BOSCO DI CIVEZZANO ATTRAVERSO GLI OCCHI DI UN TORINESE” – mostra fotografica di Aurelio Arnoffi. Organizzano: Comune di Civezzano e Biblioteca Comunale di Civezzano. Info: 0461 858400

Fino a domenica 4 agosto Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – “PRIMA DELLA TERRA” – mostra del fotografo trentino Marco Simonini. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Organizza: Comune di Civezzano. Info: 0461 858516

Fino a sabato 20 luglio Giovo – CONCORSO LETTERARIO: “IL SENTIERO DEI DIRITTI: STORIE, VIAGGI, SOGNI – 14^ Concorso Letterario del Comune di Giovo e della Biblioteca. In occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 2018 e del 30° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il tema del concorso è “Il sentiero dei diritti: storie, viaggi, sogni…”. Organizza: Comune di Giovo con la Biblioteca di Giovo. Info: 0461 684735, [email protected], www.comune.giovo.tn.it

Fino a domenica 7 luglio Altopiano di Piné e Valle di Cembra – A TUTTO MÜLLER – in occasione della “32^ Rassegna dei Müller Thurgau dell’Arco Alpino”, numerosi eventi e iniziative, dedicate al celebre vitigno simbolo della Valle di Cembra, vi attendono in tutto il Trentino. Lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, dalla Valsugana al lago di Garda, dalla Piana Rotaliana alla Valle dei Laghi, dalla Valle di Cembra alla Vallagarina, passando per Trento, degustazioni, escursioni tra i vigneti, menù a tema e molti altri appuntamenti. Organizza: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Info: 0461 921863,[email protected] , www.tastetrentino.it/atuttomueller

Fino a venerdì 5 luglio Giovo (campetto in loc. Doss Pules a Verla) – SUMMER’S CUP – torneo di calcio a 5. 12 squadre si scontreranno in 2 gironi all’italiana con successiva fase finale disputata tra le 4 migliori squadre di ciascun girone. Durante il torneo sarà attivo uno spaccio di bevande. Orario: 20 – 24. Organizza: Gruppo Verla Iniziative. Info e iscrizioni: 348 2592711, facebook.com/lsagron/

Da lunedì 1 a venerdì 5 luglio Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – SETTIMANA A CAVALLO PER GIOVANISSIMI – attività di avvicinamento al mondo dei cavalli per bambini dai 6 anni compiuti. Orario: 9 – 16.30. Quota di partecipazione: € 220,00, compresivi del pranzo e dell’assicurazione. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e iscrizioni: 349 8771435, [email protected]

Lunedì 1 luglio LUGLIO Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel Da lunedì 1 a mercoledì 31 luglio verde. Che tu sia un campione o un piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – PASSEGGIATE E TREKKING A CAVALLO – passeggiata a cavallo per esperti. dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno corsi di pattinaggio Possibilità di trekking di uno o più giorni con date e quota da concordare. Quota di partecipazione: a partire da roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo € 20,00 per 50/60 min.. Prenotazione obbligatoria. Organizza: Az. Agr. Dallapiccola. Info e iscrizioni: 349 8771435, e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita [email protected], www.equipine.it dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – PERCORSO PONY – attività con pony per piccolissimi. Quota di partecipazione: € 20,00 per 30 minuti. Prenotazione obbligatoria. Orario da concordare. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e iscrizioni: Martedì 2 luglio 349 8771435, [email protected], www.equipine.it Baselga di Piné (sala pubblica di Miola) – COSTRUIAMO INSIEME UN HOTEL PER INSETTI – laboratorio creativo per bambini dai 4 anni in su a cura di Anna Andreatta. È previsto un contributo per il materiale di costruzione. Orario: 16.30 – 18.30. Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – SCUOLA DI EQUITAZIONE – scuola di equitazione per tutti, principianti e non, Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] come da modalità delle Federazioni Equestri di riferimento. Partecipazione a pagamento previa prenotazione. Orario da concordare. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e iscrizioni: 349 8771435, [email protected], www.equipine.it Civezzano (Giardino Borsieri) – CINEMA IN GIARDINO: “GREEN BOOK” – proiezione cinematografica per tutta la famiglia. In caso di maltempo la proiezione avrà luogo nel Teatro Comunale Luigi Pirandello. Ore: 21. Organizza: Comune di Civezzano. Bedollo (Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe a Piazze) – BEEWELLNESS CONTADINO, PREMIO OSCAR GREEN 2018: Info: 0461 858516 ESPERIENZA DEI 5 SENSI CON IMMERSIONE NEL BIO-APIARIO – su lettini di fieno alpino, cullati dal delicato ronzio delle api e dai profumi delle erbe di montagna, inizierete un viaggio multisensoriale in completo relax. Inoltre, tutti i giovedì, preparazione Da mercoledì 3 a mercoledì 31 luglio al rilassamento con meditazione e pranayama in compagnia di Danilo. L’attività ha la durata di 1 ora e mezza circa. Quota di Civezzano (sottotetto scuola elementare) – CREATIVE LAB – laboratori creativi per bambini dai 5 ai 10 anni con momenti partecipazione: € 20,00; prezzi promozionali per coppie, bambini, gruppi di 4 persone e con Trentino Guest Card – Speciale di gioco, ballo, karate e molto altro in collaborazione con Jockan. I laboratori avranno luogo il mercoledì pomeriggio. Piné Cembra. Organizza: Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe. Info e iscrizioni: 334 6755690, 0461 556037 Quota di partecipazione: € 25,00 a settimana. Orario: 14.30 – 19.30. Organizza: A.S.D. Progetto Danza. Info e iscrizioni: 380 2552340, [email protected], www.asdprogettodanza.com 40 41 Mercoledì 3 luglio ATTIVITÀ dall’1 al 4 luglio Civezzano (parco giochi) – IL RACCONTASTORIE CON LA TALPA ARIANNA – letture di fiabe per bambini fino ai 6 anni con la Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 Compagnia Filodrammatica Civezzano. In caso di maltempo presso il Teatro Luigi Pirandello. Ore: 17. Organizzano: Comune di Lunedì 1 luglio Martedì 2 luglio Civezzano e Compagnia Filodrammatica Civezzano. Info: [email protected], www.filocivezzano.it

10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A Giovo (Ristorante Maso Franch) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – evento dedicato alla carne alla brace. Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze Mentre la Macelleria Paolazzi ti farà scoprire come realizzare un barbecue perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo chef di Maso Franch preparerà una grigliata, per trascorrere una gustosa serata “rovente”. Organizza: Trentino Marketing con 10.00 – 11.30 PA S S E G G I AT E C O N G L I A L PA C A 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E Macelleria Paolazzi e Ristorante Maso Franch. Info e prenotazioni: 0461 245533, [email protected], 0461 683073 Allevamento Silpaca, Cembra Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo Valle dei Mòcheni – NORDIC WALKING – nell’incantevole Valle dei Mòcheni, lezione itinerante di camminata nordica con 16.00 – 17.00 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA Daniela Dalbosco. Ore: 10. Quota di partecipazione: € 10,00 a persona, bastoncini inclusi. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Ice Rink Piné, Miola Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103 Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I Da giovedì 4 a domenica 7 luglio 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver Cembra Lisignago (Cembra) – 32^ RASSEGNA DEI MÜLLER THURGAU DELL’ARCO Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! ALPINO – XVI CONCORSO INTERNAZIONALE – evento internazionale dedicato al Az. Agr. Le Mandre, Bedollo celebre vino di montagna, con più di cento espositori nazionali e internazionali, con 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A degustazioni, spettacoli e convegni sul mondo del vino. Organizza: Comitato Mostra Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO Valle di Cembra. Info: 0461 680117, www.mostramuellerthurgau.it, 0461 683110 Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia 21.00 ELISIR DELLA SALUTE: Giovedì 4 luglio “Lombalgia: prevenzione e cura” Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un Serata con il dott. Maurizio Virdia piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno e con il dott. G. Morelli corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Villa Corniole, Giovo Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected]

Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – VALORIZZARE LE PROFESSIONI E I PRODOTTI DI UN TERRITORIO: BUONE PRATICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI – conferenza di Monica Basile, esperta di progetti di sviluppo territoriale. Modera Mercoledì 3 luglio Giovedì 4 luglio Maria Della Lucia, professore associato di Economia e Management dell’Università di Trento. Ore: 20.30. Ingresso libero. Organizza: Comune di Baselga di Piné con il coordinamento scientifico del prof. Michele Andreaus. Info: 0461 557951 10.00 – 12.00 UN MONDO DI CARTA: 10.00 – 12.00 LABORATORIO DI CORNICI PORTAFOTO PASSEGGIATA DELL’ERBORISTA CON VISITA Civezzano (Sant’Agnese) – SERESTATE A CIVEZZANO: IL MONDO DEI VIGILI DEL FUOCO – esercitazioni e dimostrazioni in Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné ALL’APIARIO piazza con i Vigili del Fuoco Volontari di Civezzano. Ore: 20.30. Organizzano: Comune di Civezzano e Vigili del Fuoco Volontari Orto Botanico, Bedollo di Civezzano. Info: 0461 858516 10.30 – 12.00 APERITIVO FILOSOFICO “RICETTE GRECHE PER LA FELICITÀ” 10.30 – 11.30 Venerdì 5 e sabato 6 luglio Agrigelateria La Ca’ sul Lago, Sternigo al Lago TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO Altavalle (Macelleria Paolazzi a Faver) – A TUTTO MÜLLER: GUSTO DI MONTAGNA – in occasione della “32^ Rassegna dei Az. Agr. e Fattoria Didattica Natura al Trotto, Müller Thurgau dell’Arco Alpino” la Macelleria Paolazzi di Faver vi aspetta per un’iniziativa speciale. Dopo aver scoperto tutti i 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA Baselga di Piné segreti dei salumi trentini con la visita all’Azienda produttiva, degusterete le specialità della Valle di Cembra abbinate al Müller Agritur Malga Stramaiolo, Bedollo Thurgau Trentino DOC Albeggio 2018 di Azienda Agricola Donati. Si consiglia un abbigliamento adatto a temperature fresche. 15.30 – 17.30 Iscrizione obbligatoria entro il giorno precedente l’iniziativa. Quota di partecipazione: € 3,00, bambini minori di 15 anni gratis. 14.00 NATURALMENTE CURIOSI UNA CAPRA PER AMICA: VISITA ALLE CAPRE Ore: 16. Organizzano: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e Macelleria Paolazzi – Salumi d’Artista. Info e iscrizioni: 0461 “Natura, storia e leggende al Lago Santo” Bedollo 683073, [email protected], [email protected], www.tastetrentino.it/atuttomueller Lago Santo, Cembra 19.00 – 20.00 UN, DOS, TRES...ZUMBA! Cembra Lisignago (Happy Ranch Saloon) – 13° DEVILS ROCK PARTY – raduno motociclistico internazionale. Durante le due 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Ice Rink Piné, Miola giornate, animazione, musica, servizio bar e cucina e visite del territorio. Possibilità di free camping. Organizzano: Happy Ranch Ice Rink Piné, Miola e Black Devils MC Trento. Info: 0461 683518, 339 2459971 20.30 I GIOVEDÌ DELLA BIBLIOTECA: 21.00 PINÉ SOTTO LE STELLE “VIAGGIO DANTESCO CON IL PROF. PIERO Venerdì 5 luglio Centro storico di Baselga di Piné LEONARDI” Civezzano (Giardino Borsieri) – IL PARADISO, CANTO XVII – all’interno di “Incontri culturali d’estate in Alta Valsugana” viaggio Centro Congressi Piné 1000, Baselga di Piné dantesco con il prof. Piero Leonardi che interpreta il Canto della profezia di Cacciaguida. In caso di maltempo l’evento avrà luogo presso la Biblioteca Comunale. Ore: 20.30. Ingresso libero. Organizzano: Comunità Alta Valsugana e Bersntol e Comune 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO di Civezzano. Info: 0461 858516, [email protected] Ice Rink Piné, Miola Sabato 6 e domenica 7 luglio Bedollo (Centro Polifunzionale di Centrale) – FESTA ALPINA DELL’ARTIGIANATO E DELL’HOBBISTICA – festa alpina con dimostrazione di vecchi mestieri, cucina tipica, mostra dell’artigianato e dell’hobbistica, musica, ballo e animazione. Programma: sabato 6: apertura della festa alle 19 con cena tipica locale e serata danzante. Domenica 7: alle 9 apertura della festa con mercatino dell’artigianato e dell’hobbistica con dimostrazione di vecchi mestieri e hobbisti e scultori all’opera, cucina tipica, musica, animazione e divertimento per grandi e piccoli. Orario: sabato 19 – 2, domenica 9 – 24. Organizza: Gruppo Alpini 42 di Bedollo. Info: [email protected] 43 Sabato 6 luglio ATTIVITÀ dal 5 al 7 luglio Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028 Venerdì 5 luglio Sabato 6 luglio Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – DANZA SUL LAGO – laboratorio di danza per i bambini 9.30 – 11.00 BIO WATCHING 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 dell’Altopiano che hanno partecipato al corso di danza dell’anno scolastico 2018 – 2019, che Spiaggia dell’Alberon, lago di Serraia, Baselga TUTTI SUL GONFIABILE saranno coinvolti in diversi tipi di danza e gioco-danza e avranno l’occasione per socializzare e di Piné Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, conoscere le iniziative dell’A.S.D. Il Pettirosso, Associazione affiliata C.S.E.N.. Gli esterni potranno lago delle Piazze, Bedollo assistere alle rappresentazioni. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a sabato 13 luglio. 10.00 – 12.00 I MONUMENTI DELL’ARTE E Orario: 17 – 18. L’iniziativa è gratuita per i soci dell’Associazione. Organizza: A.S.D. Il Pettirosso. DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A Info e iscrizioni: 344 1547444, [email protected] Chiesa di S. Mauro, Baselga di Piné Albergo-Museo Alla Corona, Montagnaga Baselga di Piné (Antica Pieve) – PINÉ MUSICA: FENRIS QUARTET – concerto d’apertura di Piné 13.45 – 17.00 MUSEO CASA PORFIDO 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 Musica 2019 con esibizione del Fenris Quartet, con Pierrre Alvarez e Camille Labroue, violino, Albiano PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA Loïc Abdelfetth, viola, e Florian Laforge, violoncello. Musiche di Schubert e Grieg. Ore:21. S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra Direzione artistica Antonella Costa. Organizza: Ass. Distratta Musa in collaborazione con AEMC 14.00 – 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES International Chamber Music Competition. Info: www.distrattamusa.it, [email protected] Grumes di Altavalle 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Civezzano (chiesa di S. Maria Assunta) – XXIX RASSEGNA ANTICHI ORGANI E STRUMENTI 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A Corso Roma, Baselga di Piné DELLA VALSUGANA: FLORILEGIO AGOSTINIANO – all’interno della rassegna a cura Valle di Cembra dell’Ensemble Frescobaldi, concerto di Ubaldo Rosso, flauto, Silvano Frontalini, organo, e Elena 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE Zecca, voce recitante testi di S. Agostino. Ore: 21. Organizza: Ensemble Girolamo Frescobaldi. 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis Info: [email protected], www.ensemblefrescobaldi.it Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Valle dei Mòcheni (Passo del Redebus) – QUANDO LE MUCCHE VANNO IN VACANZA – 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Caprificio Onorato Matteo, Segonzano escursione pomeridiana alla scoperta della cultura contadina di montagna e delle malghe dove, Ice Rink Piné, Miola in estate, vengono portate in alpeggio mucche, cavalli e tanti altri animali, tutti da guardare e 18.00 – 20.00 APERI-GREEN conoscere attraverso simpatiche attività. Scopriremo quali tracce lasciano gli animali domestici, 21.00 – 24.00 BALLO LISCIO “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes cosa mangiano e come vivono durante il periodo estivo. L’escursione ha la durata di circa 4 ore Ice Rink Piné, Miola e 30 minuti ed è adatta ad adulti e bambini dai 5 anni in su. Ore: 14. Quota di partecipazione: 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO € 5,00 a persona; € 15,00 per i nuclei familiari di 4 o più persone. Organizzano: P.I.R.L.O. en Ice Rink Piné, Miola Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 333 4861088

Domenica 7 luglio 10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Corso Roma, Baselga di Piné

10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola

10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo

14.00 – 16.00 IL DRAGON BOAT Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo

44 45 Domenica 7 luglio Altavalle (Green Grill – Info e Sapori) – A TUTTO MÜLLER…E MALEGRIA – in occasione della “32^ Rassegna dei Müller Thurgau dell’Arco Alpino” pomeriggio all’insegna del Müller Thurgau con degustazione del vino più rappresentativo della Valle di Cembra nelle versioni prodotte dalle cantine del nostro territorio e musica con il duo acustico Malegria Primos Estilos. Dalle 18. Organizza: Organizza: Green Grill – Info e Sapori. Info e prenotazioni: 346 2799154, [email protected]

Altavalle (piazza della Chiesa a Faver) – FESTIVAL DELLA FISARMONICA DELLE VALLI DELL’AVISIO – concerto del fisarmonicista genovese Gianluca Campi, vincitore del trofeo mondiale di fisarmonica nel 2000. In caso di maltempo l’evento avrà luogo nella palestra di Faver. Ore: 20.30. Organizza: Comune di Altavalle. Info: 339 5803024, [email protected]

Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9 – 19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (chiesetta di S. Lucia e casa frazionale a Tressilla) –ASPETTANDO SANTA LUZIA – festa estiva a Tressilla. Programma: alle 11.30 S. Messa nella chiesetta di S. Lucia, alle 12.30 pranzo nel piazzale della casa frazionale dotato di tensostruttura e dalle 14.30 musica, servizio bar e divertimento per tutti. Dalle 10.30. Organizza: Comitato Santa Lucia. Info: [email protected], http://comitatosluzia.questolavoro.altervista.org

Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” – S. Messa animata dai canti del Coro Costalta di Baselga di Piné. Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected]

Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – FROZEN YOGURT AL MAS LA GRISOTA – merenda golosa al latte di grigia alpina. Orario: 16 – 18. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e prenotazioni: 340 1803547

Da lunedì 8 a venerdì 12 luglio Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – SETTIMANA A CAVALLO PER GIOVANISSIMI – attività di avvicinamento al mondo dei cavalli per bambini dai 6 anni compiuti. Orario: 9 – 12. Quota di partecipazione: € 135,00, compresivi dell’assicurazione. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e iscrizioni: 349 8771435, [email protected]

46 Lunedì 8 luglio ATTIVITÀ dall’8 all’11 luglio Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno Lunedì 8 luglio Martedì 9 luglio corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. 10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze Martedì 9 luglio 10.00 – 11.30 PA S S E G G I AT E C O N G L I A L PA C A 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E Baselga di Piné (sala pubblica di Miola) – PER FARE UN PRATO – laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni a cura della Allevamento Silpaca, Cembra Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo Cooperativa La Coccinella. Quota di partecipazione: € 5,00. Orario: 16.30 – 18.30. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] 16.00 – 17.00 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Ice Rink Piné, Miola Baselga di Piné (Ristorante Albergo Edera a Tressilla) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – evento gastronomico Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover dedicato alla carne alla brace. Mentre la Macelleria Sighel di Baselga di Piné ti farà scoprire come realizzare un barbecue 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo chef del Ristorante Edera preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver gustosa serata “rovente”. Organizza: Trentino Marketing con Macelleria Sighel e Ristorante Albergo Edera. Info e prenotazioni: 0461 557221, [email protected], www.lineacarni.it Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! Az. Agr. Le Mandre, Bedollo 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Civezzano (Giardino Borsieri) – IL PARADISO, CANTO XXXIII – all’interno dell’evento “Incontri culturali d’estate in Alta Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO Valsugana” viaggio dantesco con il prof. Piero Leonardi che interpreta l’ultimo Canto della terza Cantica, dove S. Bernardo Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia fa un’orazione alla Vergine Maria. In caso di maltempo l’evento avrà comunque luogo presso la Biblioteca Comunale. 21.00 ELISIR DELLA SALUTE: Ore: 20.30. Ingresso libero. Organizzano: Comunità Alta Valsugana e Bersntol e Comune di Civezzano. Info: 0461 858516, “Prostata e dintorni: diagnosi precoce e trat- [email protected] tamento delle principali patologie maligne e benigne del basso apparato genito-urinario Mercoledì 10 luglio maschile”. Civezzano (parco giochi) – IL RACCONTASTORIE CON LA TALPA ARIANNA – letture di fiabe per bambini fino ai 6 anni con la Serata con il dott. Daniele Mattevi e il dott. G. Morelli Compagnia Filodrammatica Civezzano. In caso di maltempo l’iniziativa avrà luogo presso il Teatro Luigi Pirandello. Ore:17. Centro Congressi Piné 1000, Baselga di Piné Organizzano: Comune di Civezzano e Compagnia Filodrammatica Civezzano. Info: [email protected], www.filocivezzano.it

Giovo (Ristorante Maso Franch) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – evento gastronomico dedicato alla carne Mercoledì 10 luglio Giovedì 11 luglio alla brace. Mentre la Macelleria Paolazzi ti farà scoprire come realizzare un barbecue perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo chef di Maso Franch preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una gustosa serata “rovente”. Organizza: 10.00 – 12.00 10.00 – 12.00 Trentino Marketing con Macelleria Paolazzi e Ristorante Maso Franch. Info e prenotazioni: 0461 245533,[email protected] , UN MONDO DI CARTA: 0461 683073 LABORATORIO DI CARTE COLLATE CONVERSANDO CON IL FARMACISTA: Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné DEPURARSI NATURALMENTE Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe Valle dei Mòcheni – NORDIC WALKING – nell’incantevole Valle dei Mòcheni, lezione itinerante di camminata nordica con 10.30 – 12.00 Piazze Daniela Dalbosco. Ore: 10. Quota di partecipazione: € 10,00 a persona, bastoncini inclusi. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol APERITIVO FILOSOFICO Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103 “IL SORRISO DI BUDDHA” Agrigelateria La Ca’ sul Lago, Sternigo al Lago 10.30 – 11.30 TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO Giovedì 11 luglio Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA Az. Agr. e Fattoria Didattica Natura al Trotto, ROLLER SKATING Agritur Malga Stramaiolo, Bedollo Baselga di Piné piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. 14.00 15.30 – 17.30 Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. NATURALMENTE CURIOSI Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] “Transformer: nei boschi di Grauno l’Om UNA CAPRA PER AMICA: VISITA ALLE CAPRE Selvadec diventa spaventapasseri” Bedollo Grauno Civezzano (piazza Santa Maria) – SERESTATE A CIVEZZANO: EDUCAZIONE STRADALE – educazione stradale con biciclette in 19.00 – 20.00 UN, DOS, TRES...ZUMBA! compagnia del Motoclub di Civezzano. Ore: 21. Organizzano: Comune di Civezzano e Motoclub Civezzano. Info: 0461 858516 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Ice Rink Piné, Miola Ice Rink Piné, Miola Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – DAL LATTE AL BURRO – laboratorio al Mas La Grisota 21.00 I GIOVEDÌ DELLA BIBLIOTECA: per bambini dai 5 anni in su per imparare, facendo. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 340 1803547 21.00 PINÉ SOTTO LE STELLE RECITAL A CURA DEL “CENACOLO TRENTINO DI Centro storico di Baselga di Piné CULTURA DIALETTALE” Centro Congressi Piné 1000, Baselga di Piné Da venerdì 12 a sabato 27 luglio Altopiano di Piné – RITIRO S.S.C. BARI – l’Altopiano di Piné ospita il ritiro precampionato della squadra della Società Sportiva 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Calcio Bari, erede della tradizione dell’Associazione Sportiva Bari, società costituita nel 1928 dalla fusione dei sodalizi calcistici Ice Rink Piné, Miola baresi Liberty e Ideale, e condivide con questa l’identità storica del Bari Foot-Ball Club, fondato nel 1908. La nuova S.S.C. Bari nasce nell’agosto 2018 e nell’ultima stagione, dopo essere stata prima in classifica per tutti il campionato, ha guadagnato la promozione nella Lega Pro. La squadra, che si allenerà nel campo di Centrale di Bedollo, organizzerà anche diversi momenti di festa e incontri con i tifosi. Organizzano: A.p.T. e S.S.C. Bari in collaborazione con Trentino Marketing e A.C. Piné. Info: 0461 557028

48 49 Da venerdì 12 a domenica 14 luglio ATTIVITÀ 12 e 13 luglio Baselga di Piné (spiaggia dell’Alberon sul lago di Serraia)– DRAGON FESTIVAL PINÉ 2019 – Info e iscrizioni da pag. 26 a pag. 28 fine settimana di sport e divertimento. Programma: venerdì 13 alle 18 aperitivo con Dj Set e Spritz Party e apertura della cucina. Alle 22 Dj Set. Sabato 13: dalle 10.30 alle 23 Venerdì 12 luglio Sabato 13 luglio servizio bar e cucina e “Via dello Sport”. Alle 13 XXIII Dragonsprint Piné, gara di dragon boat sulla distanza di 300 m. Alle 19 finali della Dragonsprint Piné e alle 21 premiazione 9.30 – 11.00 BIO WATCHING dei vincitori. Dalle 22 musica con Dj Set. Domenica 14: dalle 10.30 alle 20 servizio bar e 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 cucina e “Via dello Sport”. Dalle 14 alle 16 prove gratuite di dragon boat per tutti. Alle Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, TUTTI SUL GONFIABILE lago delle Piazze, Bedollo 14.30 XIV Dragonsprint Baby Piné, riservata agli atleti under 16, e Goliardic Boat Race, Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, gara goliardica di dragon boat per gruppi ed Associazioni che vogliono cimentarsi nello lago delle Piazze, Bedollo 10.00 – 12.00 I MONUMENTI DELL’ARTE E sprint dei 300 m. Dalle 17 alle 19 animazione in spiaggia, baby dance e Dragon Merenda per i partecipanti della Dragonsprint Baby. A seguire premiazione dei vincitori della Dragonsprint Baby Piné e della Goliardic DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A Antica Pieve, Baselga di Piné Boat Race. Alle 18 aperitivo con Dj Set. Per tutta la durata della festa animazione per grandi e piccoli, musica, servizio bar e Albergo-Museo Alla Corona, Montagnaga cucina e, nelle giornate di sabato e domenica, numerosi stand con attrezzature sportive. Organizza: A.S.D. Dragon Piné. Info: 348 8009767 14.00 – 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 Grumes di Altavalle PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA Cembra Lisignago (Happy Ranch Saloon) – – 11° raduno internazionale delle scuole di S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra HAPPY RANCH COUNTRY DAYS 2019 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A ballo country line dance. Per tutte le tre giornate serate danzanti con line dancer provenienti da tutta Italia e musica con i Valle di Cembra migliori dj del settore, stand di abbigliamento a tema, un fornito servizio bar e cucina. Organizza: Happy Ranch in collaborazione 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 con Let’s go! Country Line Dance di . Info: 0461 683518, 339 2459971 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO Corso Roma, Baselga di Piné Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra Venerdì 12 luglio Cembra Lisignago (piazzetta Maffei) – NOTE D’ESTATE – rassegna bandistica, nella splendida cornice di piazzetta 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE Maffei, con il concerto del Gruppo Bandistico Folk Pinetano. Ore: 20.45. Organizza: Fanfara Alpina di Cembra. Info: 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis Ice Rink Piné, Miola [email protected] 13.30 – 17.00 CANOPA DELLE ACQUE Segonzano (Fattoria Didattica Azienda Biologica Mirtilla a Gaggio) – 21.00 – 24.00 BALLO LISCIO Lago di Santa Colomba, Civezzano VENERDÌ IN Ice Rink Piné, Miola FATTORIA – giornata in fattoria per ragazzi da 8 a 14 anni. Programma: alle 9 assaggio di succhi e mirtilli e gioco dei nomi. Alle 9.45 visita agli animali e passeggiata alla scoperta 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A di animali selvatici, natura e dei microcosmi dello stagno di Pradestel con raccolta di Caprificio Onorato Matteo, Segonzano piante tintorie, aromatiche e officinali. Alle 12 pranzo al sacco e alle 13.15 laboratorio creativo con Veronica “Coloriamo con la natura dei prodotti dell’orto bio” per creare 18.00 – 20.00 APERI-GREEN un’opera da portare a casa. Alle 15 merenda offerta dall’Az. Biologica Mirtilla. Si chiede “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes di comunicare intolleranze o allergie dei partecipanti. Iscrizione obbligatoria entro venerdì 5 luglio. Dalle 9. Quota di partecipazione: € 10,00. Organizza: Fattoria Didattica 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Az. Biologica Mirtilla. Info e iscrizioni: 348 0991221 Ice Rink Piné, Miola Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – ALLA SCOPERTA DEL CASEIFICIO – visita all’Azienda Agricola Mas La Grisota e degustazione di prodotti caseari. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 340 1803547

Valle dei Mòcheni (Fierozzo San Felice) – SEI FORSE UN GUFO? – escursione serale in località Kisereck. Accompagnati dagli occhi esperti della guida e con l’aiuto di torce frontali, andremo in esplorazione della natura sotto la romantica luce del cielo stellato. Inebriati da una molteplice varietà di profumi e da suoni e rumori che difficilmente si sentono durante il giorno, la passeggiata alla luce delle stelle può diventare un’esperienza coinvolgente ed unica. L’escursione ha la durata di circa 3 ore ed è adatta ad adulti e bambini dagli 8 anni in su. Si consiglia abbigliamento da montagna, scarponcini, zainetto ed acqua. Ore: 20.30. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona; € 15,00 per nuclei familiari di 4 o più persone. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 333 4861088

Sabato 13 e domenica 14 luglio Fornace (Baita Alpina a Pian del Gacc) – ALPINE DRUNK MONKEY – festa campestre dei Giovani Alpini di Fornace. Programma: sabato 13: alle 14 apertura della festa con animazione, musica, bar e cucina. Domenica 14: alle 9 partenza della 31^ edizione della marcia non competitiva “Tra i Cadini e le Canope”. Alle 12 pranzo con cucina tipica trentina, preparato dagli Alpini di Fornace. Dalle 14 animazione, intrattenimento comico-musicale, musica e divertimento. Durante tutta la durata della festa servizio bar e cucina e 2^ edizione del Simposio di Scultura. La festa avrà luogo anche in caso di pioggia nel tendone attrezzato. Orario: sabato dalle 14, domenica dalle 8. Organizzano: Gruppo Giovani Alpini, Gruppo Alpini di Fornace e G.S.A. Fornace. Info: 347 3104518, 340 9308870

Fornace (Baita Alpina a Pian del Gacc) – 2° SIMPOSIO DI SCULTURA – in occasione della festa campestre dei Giovani Alpini di Fornace e della 31^ edizione della marcia non competitiva “Tra i Cadini e le Canope 2^ edizione del Simposio di Scultura con artisti all’opera. Orario: sabato dalle 14, domenica dalle 8. Organizzano: Gruppo Giovani Alpini, Gruppo Alpini di Fornace e G.S.A. Fornace. Info: 347 3104518, 340 9308870 50 51 ATTIVITÀ 14 luglio Sabato 13 luglio Info e iscrizioni a pag. 29 Altavalle (Faver) – TRA(I)MONTI – note, tinte e colori del tramonto con l’escursione al Monte Castion e il concerto di musica acustica di Mattia Nardin. Partecipazione a pagamento. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 11 luglio. Organizza: Rete di Riserve Alta Val di Cembra – Avisio. Info e iscrizioni: 349 5805345, 327 1631773, [email protected], www.reteriservevaldicembra.tn.it

Domenica 14 luglio Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028 10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Corso Roma, Baselga di Piné Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – PINÉ MUSICA: GRUPPI DA CAMERA DEL CONSERVATORIO F. A. BONPORTI – concerto con l’esecuzione di musiche di Ghidoni e Brahms. Ore: 21. Direzione artistica Antonella Costa. Organizza: Ass. Distratta 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 SI PATTINA ALLO STADIO Musa. Info: www.distrattamusa.it, [email protected] Ice Rink Piné, Miola Bedollo (Nuovo Teatro Comunale di Centrale di Bedollo) – “OLTRE LA LUNA: MUSICA, STORIA E OSSERVAZIONE – evento 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE spettacolo dedicato al 50° anniversario dello sbarco sulla luna con concerto del Coro Calicantus, diretto dal Maestro Eduardo Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo Bochicchio, intervento di Bruno Strim, l’ingegnere meccanico che, per anni, ha mandato in orbita i satelliti di NASA e ESA, che parlerà di “Lo spazio e storia della conquista” e, tempo permettendo, osservazione della luna, degli astri e lancio di un razzo 14.00 – 16.00 IL DRAGON BOAT lunare che riproduce perfettamente l’Apollo 11 in compagnia degli Astrofili Eye in The Sky. Dalle 21. Ingresso libero. Spiaggia dell’Alberon, lago di Serraia, Baselga di Piné Organizza: Comune di Bedollo. Info: 0461 556624, 339 4602983

Da domenica 14 a domenica 28 luglio Giovo (Masen) – RITIRO F.C. VENEZIA – la Valle di Cembra ospita il ritiro precampionato della squadra di calcio F. C. Venezia. Le radici del Venezia F.C. sono molto profonde e toccano la nascita dello sport in Italia. Il Venezia Foot Ball Club, ufficialmente costituitosi il 14 dicembre 1907, deriva, infatti, da una branca della Società Ginnastica Costantino Reyer, fusasi con il gruppo di calciatori della Palestra Marziale. La Reyer, una delle progenitrici italiane dello sport moderno, è stata costituita nel 1872 e, già alcuni anni prima della fondazione del nuovo complesso calcistico cittadino, aveva il proprio settore dedicato al Football. La squadra, che alloggerà alloggerà all’Hotel Fior di Bosco, di fronte al quale si trovano un campo in erba naturale con tribunetta e uno in erba sintetica, organizzerà anche diversi momenti di festa e incontri con i tifosi. Organizzano: A.p.T. e F.C. Venezia in collaborazione con Trentino Marketing, Comune di Giovo e U.S. Verla. Info: 0461 683110, 0461 557028

Domenica 14 luglio Altavalle (Centro Servizi Le Fontanelle a Grumes) – LA SAGRA DE LUI – festa estiva che ricorda la consacrazione della chiesa di Grumes, intitolata a S. Lucia, con pranzo tipico trentino, pomeriggio di animazione e divertimento, cena e serata in musica. Dalle 11. Organizza: Circ. Cult. “Uapa Canapa” di Grumes. Info: 346, 2799154, [email protected]

Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Fornace (Pian del Gacc) – TRA I CADINI E LE CANOPE – 24° MEMORIAL RINO ROCCABRUNA – 31^ edizione della marcia non competitiva di 5, 10, 13 km, mezzamaratona di 21 km e percorso di 4,5 km per famiglie e passeggini, con partenza libera dalle 9 alle 10. La marcia è valida per i concorsi internazionali I.V.V., nazionali FIASP, Piede Alato e 4 Passi nel Trentino. Al termine della marcia pranzo tipico trentino preparato dagli Alpini di Fornace. Quota di partecipazione: € 3,00 senza riconoscimento (+ 0,50 di contributo a titolo assicurativo per i non tesserati FIASP); € 6,00 con riconoscimento (+ 0,50 di contributo a titolo assicurativo per i non tesserati FIASP). Per i gruppi iscrizioni entro le 20 di sabato 13 luglio. Dalle 9. Organizzano: G.S.A. Fornace, Gruppo Alpini di Fornace e Gruppo Giovani di Fornace. Info e iscrizioni: 347 3104518, 340 9308870

Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” – S. Messa animata dai canti della Corale Sant’Orsola di Canezza. Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected]

Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – FROZEN YOGURT AL MAS LA GRISOTA – merenda golosa al latte di grigia alpina. Orario: 16 – 18. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e prenotazioni: 340 1803547

Da lunedì 15 a domenica 21 luglio Giovo (piazza Rosmini a Verla) – SABION VOLLEY – torneo estivo di beach volley in piazza Rosmini, dove sarà allestito un campo da pallavolo con sabbia. La finale si terrà domenica 21 luglio in occasione de ‘L Sagron. Durante il torneo sarà attivo uno spaccio di bevande. Orario: 20 – 24. Organizza: Gruppo Verla Iniziative. Info e iscrizioni: 347 1369984, [email protected], www.facebook.com/beachvolleysagron/, www.facebook.com/lsagron 52 53 ATTIVITÀ dal 15 al 18 luglio Da lunedì 15 a venerdì 19 luglio Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 Baselga di Piné (scuola media) – PARLIAMO IN INGLESE! CAPIRE E COMUNICARE CON LE CANZONI POP E ROCK – corso di inglese per i ragazzi della scuola media con l’insegnante Florencia Mouzo. Il corso si articola in 30 ore con lezioni dal lunedì Lunedì 15 luglio Martedì 16 luglio al venerdì. A fine corso verrà consegnato un attestato di frequenza. Quota di partecipazione: € 40,00. Iscrizione obbligatoria. Orario: 9 – 12. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Altopiano di Piné. 10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – SETTIMANA A CAVALLO PER GIOVANISSIMI – attività di avvicinamento al mondo 16.00 – 17.00 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E dei cavalli per bambini dai 6 anni compiuti. Orario: 9 – 16.30. Quota di partecipazione: € 220,00, compresivi del pranzo e L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo dell’assicurazione. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e iscrizioni: 349 8771435, [email protected] Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA Baselga di Piné (green all’interno dell’anello dello Stadio del Ghiaccio a Miola) – SUMMER VOLLEY CAMP 2019 – camp 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA Ice Rink Piné, Miola estivo di pallavolo per ragazze e ragazzi dalla 1^ elementare in poi per praticare la pallavolo con istruttori qualificati e passare Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I una settimana all’insegna del divertimento e dello sport. Il camp offre un’offerta differenziata in base all’età e all’abilità dei Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver partecipanti. Ogni pomeriggio alle 16 merenda per tutti i ragazzi. In caso di maltempo il camp avrà luogo nella palestra delle 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Scuola Media di Baselga. L’iniziativa è rivolta ai soci, pertanto la partecipazione è subordinata al versamento della quota sociale. Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! Orario: 14.30 – 17.30. Organizza: Pallavolo Piné A.S.D.. Info e iscrizioni: 340 2727607, 348 7688740, [email protected], Az. Agr. Le Mandre, Bedollo www.pallavolopine.it 21.00 ELISIR DELLA SALUTE: “Approccio alla odontoiatria moderna in ogni 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO Lunedì 15 luglio d’età” Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un Serata con il dott. Danilo Nadalini e il dott. G. Morelli piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno Centro Congressi Piné 1000, Baselga di Piné corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected]

Martedì 16 luglio Baselga di Piné (sala pubblica di Miola) – SPECIE SPECIALE – laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni a cura della Cooperativa La Coccinella. Quota di partecipazione: € 5,00. Orario: 16.30 – 18.30. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Mercoledì 17 luglio Giovedì 18 luglio Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] Baselga di Piné (Ristorante Albergo Edera a Tressilla) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – evento gastronomico 10.00 – 12.00 UN MONDO DI CARTA: 10.00 – 12.00 dedicato alla carne alla brace. Mentre la Macelleria Sighel di Baselga di Piné ti farà scoprire come realizzare un barbecue LABORATORIO DI CORNICI PORTAFOTO PASSEGGIATA DELL’ERBORISTA CON VISITA perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo chef del Ristorante Edera preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné ALL’APIARIO gustosa serata “rovente”. Organizza: Trentino Marketing con Macelleria Sighel e Ristorante Albergo Edera. Info e prenotazioni: Orto Botanico, Bedollo 0461 557221, [email protected], www.lineacarni.it 10.30 – 12.00 APERITIVO FILOSOFICO “FELICI DI ESSERE DISILLUSI” 10.30 – 11.30 Baselga di Piné (Bar Alla Spiaggia) – MISS ITALIA 2019 – Miss Italia arriva a Baselga di Piné, al Bar Alla Spiaggia di Campolongo, Agrigelateria La Ca’ sul Lago, Sternigo al Lago TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO sulle rive del lago delle Piazze. In questa suggestiva cornice, le bellissime Miss sfileranno per aggiudicarsi il titolo di Miss Bar Az. Agr. e Fattoria Didattica Natura al Trotto, Alla Spiaggia, valido per le finali regionali del concorso nazionale di Miss Italia. Presenta la serata Sonia Leonardi, responsabile 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA Baselga di Piné del concorso di Miss Italia per il Trentino. Organizzano: Bar Alla Spiaggia e Soleo Show. Info: [email protected], Agritur Malga Stramaiolo, Bedollo [email protected] 15.30 – 17.30 14.00 NATURALMENTE CURIOSI UNA CAPRA PER AMICA: VISITA ALLE CAPRE Bedollo (ex teatro di Piazze) – LE SOLETTE DI LANA – laboratorio per preparare le solette di lana per l’inverno per ragazzi e “Sentiero delle cave di Albiano e disegni con Bedollo adulti dai 7 anni in su. Quota di partecipazione: € 12,00. Iscrizione obbligatoria. Orario: 10 – 11.30. Organizza: El Tempel A.P.S.. la natura” Info e iscrizioni: 346 7273548 Albiano 19.00 – 20.00 UN, DOS, TRES...ZUMBA! Ice Rink Piné, Miola Mercoledì 17 luglio 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Bedollo (ex teatro di Piazze) – I RIMEDI NATURALI – laboratorio per adulti per scoprire i rimedi naturali e preparare sciroppi, Ice Rink Piné, Miola 21.00 I GIOVEDÌ DELLA BIBLIOTECA: “DI- unguenti e oleoliti con le piante spontanee. Quota di partecipazione: € 10,00. Iscrizione obbligatoria. Orario: 15 – 17.30. SINSTALLA L’ANSIA. DAI PENSIERI QUOTIDIANI Organizza: El Tempel A.P.S.. Info e iscrizioni: 320 0854496 21.00 ALLE PREOCCUPAZIONI INVALIDANTI” PINÉ SOTTO LE STELLE Conferenza della psicoterapeuta Milena Pedrotti Centro storico di Baselga di Piné Civezzano (parco giochi) – IL RACCONTASTORIE CON LA TALPA ARIANNA – letture di fiabe per bambini fino ai 6 anni con la Centro Congressi Piné 1000 Compagnia Filodrammatica Civezzano. In caso di maltempo l’iniziativa avrà comunque luogo presso il Teatro Luigi Pirandello. Baselga di Piné Ore: 17. Organizzano: Comune di Civezzano e Compagnia Filodrammatica Civezzano. Info: [email protected], www.filocivezzano.it 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola Giovo (Ristorante Maso Franch) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – evento gastronomico dedicato alla carne alla brace. Mentre la Macelleria Paolazzi ti farà scoprire come realizzare un barbecue perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo chef di Maso Franch preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una gustosa serata “rovente”. Organizza: Trentino Marketing con Macelleria Paolazzi e Ristorante Maso Franch. Info e prenotazioni: 0461 245533,[email protected] , 0461 683073

54 55 ATTIVITÀ 19 e 20 luglio Valle dei Mòcheni – NORDIC WALKING – nell’incantevole Valle dei Mòcheni, lezione itinerante di camminata nordica con Info e iscrizioni da pag. 26 a pag. 29 Daniela Dalbosco. Ore: 10. Quota di partecipazione: € 10,00 a persona, bastoncini inclusi. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103

Venerdì 19 luglio Sabato 20 luglio Giovedì 18 luglio Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per 9.30 – 11.00 BIO WATCHING 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Spiaggia del Lido, lago di Serraia, Baselga di TUTTI SUL GONFIABILE Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028 Piné Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo Baselga di Piné (Albergo-Museo Alla Corona di Montagnaga) – PICCOLI OSPITI ALL’ALBERGO CORONA: CACCIA AL TESORO – 10.00 – 12.00 I MONUMENTI DELL’ARTE E caccia al tesoro e laboratorio manuale in compagnia di Chiara Paoli. Partecipazione gratuita previa iscrizione. Ore: 10. Organizza: DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] Santuario di Montagnaga Albergo-Museo Alla Corona, Montagnaga Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un 14.00 – 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno Grumes di Altavalle PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] Valle di Cembra 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Baselga di Piné (vie del centro e piazza S. Rocco a Miola) – PINÉ 1000 E UNA BANDA – sfilata per le vie del centro di Miola fino 15.00 – 17.00 LABORATORI ARCHEOLOGICI: Corso Roma, Baselga di Piné a piazza S. Rocco, concerto della Banda Giovanile di Piné, accompagnata dalle coreografie del Gruppo Majorettes e concerto ESPLORARE AD ACQUA FREDDA. del Gruppo Bandistico Folk Pinetano. In caso di maltempo il concerto si terrà la settimana successiva. Ore: 20.45. Organizza: ARCHEOLOGIA E NATURA 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE Gruppo Bandistico Folk Pinetano. Info: [email protected] Acqua Fredda al Passo del Redebus, Bedollo Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – FORTI NEL GUSTO – storia ed enogastronomia si uniscono per farvi 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A conoscere uno degli angoli più sconosciuti del Trentino. In compagnia di una guida del territorio visiteremo la Tagliata Stradale Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra Caprificio Onorato Matteo, Segonzano Superiore di Civezzano, uno dei forti della Grande Guerra, scoprendo aneddoti e caratteristiche di queste suggestive fortezze. Il pomeriggio proseguirà con una degustazione 100% trentina ed un momento musicale carico di suggestioni. Ore: 18.30. 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO 18.00 – 20.00 APERI-GREEN Partecipazione a pagamento. Organizzano: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, Rassegna Sentinelle di Pietra e Comune di Ice Rink Piné, Miola “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes Civezzano. Info e prenotazioni: 0461 921863, [email protected], www.tastetrentino.it/fortinelgusto

21.00 – 24.00 BALLO LISCIO 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Da venerdì 19 a domenica 21 luglio Ice Rink Piné, Miola Ice Rink Piné, Miola Giovo (piazza Rosmini a Verla) – ‘L SAGRON DE LA TERZA DE LUI – 30^ edizione della tradizionale, festa estiva di Verla di Giovo con musica, animazione, enogastronomia, tornei sportivi e divertimento per tutti. Programma: venerdì 19: alle 20 apertura della festa edel servizio cucina e bar. Dalle 21 all’1 musica dal vivo con due cover band dei grandi classici del rock. Sabato 20: alle 17 apertura della festa e alle 19 aperitivo musicale. Alle 21 musica live e alle 23 2000Beat DjBand. Domenica 21: alle 11 apertura della festa con musica, animazione e sport alle 12 pranzo con piatti speciali. Alle 15 Sagron Dj Contest e alle 20 chiusura della festa con Dj Set. Durante le tre giornate numerosi stand gastronomici, servizio bar e cucina. Orario: venerdì 20 – 1, sabato 17 – 1, domenica 11 – 24. Organizza: Gruppo Verla Iniziative. Info: [email protected], www.facebook.com/lsagron/

Venerdì 19 luglio Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Cembra Lisignago (Vinoteca di Cembra) – MUSICA SOTTO LE STELLE – aperitivo con musica dal vivo in Vinoteca. Partecipazione a pagamento. Orario: 19 – 23. Organizza: Cembra Cantina di Montagna. Info e prenotazioni:[email protected] , www.cembracantinadimontagna.it

Civezzano (campo sportivo di Torchio) – TORNEO “VOLLEY DEL BRAGAROL” – finali del torneo di pallavolo “Volley del Bragarol”. Due squadre si contenderanno l’ambito trofeo. Ore: 20.30. Organizza: Ass. El Cormel. Info: 347 0956298, [email protected]

56 57 Segonzano (Fattoria Didattica Azienda Biologica Mirtilla a Gaggio)VENERDÌ – IN FATTORIA – giornata in fattoria per ragazzi da 8 ATTIVITÀ 21 luglio a 14 anni. Programma: alle 9 assaggio di succhi e mirtilli e gioco dei nomi. Alle 9.45 visita agli animali e passeggiata alla scoperta Info e iscrizioni da pag. 29 di animali selvatici, natura e dei microcosmi dello stagno di Pradestel con raccolta di piante tintorie, aromatiche e officinali. Alle 12 pranzo al sacco e alle 13.15 laboratorio creativo con Veronica “Coloriamo con la natura dei prodotti dell’orto bio” per creare un’opera da portare a casa. Alle 15 merenda offerta dall’Az. Biologica Mirtilla. Si chiede di comunicare intolleranze o allergie dei partecipanti. Iscrizione obbligatoria entro venerdì 5 luglio. Dalle 9. Quota di partecipazione: € 10,00. Organizza: Fattoria Didattica Az. Biologica Mirtilla. Info e iscrizioni: 348 0991221 Domenica 21 luglio Sabato 20 luglio 10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Altavalle (vie del centro di Faver) – SGNOCOLADA FAORANA – lungo le vie del centro di Faver Corso Roma, Baselga di Piné potrete degustare i deliziosi gnocchi e i dolci tipici della tradizione, preparati dalle Donne Rurali di Faver, accompagnati da canti corali. Consumazioni a pagamento. Orario: 19 – 23. 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 SI PATTINA ALLO STADIO Organizza: Comune di Altavalle. Info: 339 5803024, [email protected] Ice Rink Piné, Miola Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9 – 19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028 14.00 – 16.00 IL DRAGON BOAT Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo Bedollo (ex teatro di Piazze) – MUSICHIAMO – attività ludico-musicale, per bambini da 3 a 8 anni, per sviluppare le capacità espressive e relazionali attraverso la musica. Quota di partecipazione: € 10,00. Orario: 10 – 11 bambini da 6 a 8 anni; 11– 12 bambini dai 3 ai 5 anni. Organizza: El Tempel A.P.S.. Info e iscrizioni: 340 3723250

Civezzano (campo sportivo di Torchio) – FESTA PER I 50 ANNI DEL CAMPO SPORTIVO – festa per i 50 anni dalla costruzione del campo sportivo di Torchio, luogo importante per l’intero paese. Dalle 14. Organizzano: Ass. El Cormel e U.S. 5 Stelle. Info: 347 0956298, [email protected]

Valle dei Mòcheni (Sant’Orsola Terme) – NATURARTE – escursione pomeridiana sopra i masi di Sant’Orsola, per immergerci nell’arte della natura. Scopriremo le strane forme delle piante, i colori naturali dei fiori, le cortecce e le diverse pigne e poi creeremo un piccolo oggetto con gli elementi naturali. L’escursione ha la durata di circa 3 ore e mezza ed è adatta ad adulti e bambini da 5 anni in su. Si consiglia abbigliamento da montagna, scarponcini, zainetto, acqua ed eventuale merenda. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona; € 15,00 per nuclei familiari di 4 o più persone. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 333 4861088

Domenica 21 luglio Baselga di Piné (piazza della chiesa) – MOSTRA MISSIONARIA DI LAVORI ARTIGIANALI – mostra e vendita di lavori artigianali per beneficienza. Orario: 8 – 20. Organizza: Gruppo Missionario di Baselga. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – 4° OLIMPIC ROUND ALTOPIANO DI PINÉ – gara di tiro con l’arco del Campionato Provinciale 2019, aperta a tutti gli iscritti della Federazione Italiana di Tiro con l’Arco, valida per la qualifica ai Campionati Italiani Targa. Programma: alle 8 ritrovo presso il campo arcieri a Miola e a seguire tiri di prova e inizio della gara. Al termine premiazione dei vincitori e rinfresco. Orario: 8 – 17. Organizza: A.S.D. Compagnia Arcieri Piné. Info e iscrizioni: 338 3124770, [email protected]

Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9 – 19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – PINÉ MUSICA: MOONLIGHT – concerto di Janas Aumiller, pianoforte, vincitore del Premio Melini 2016, che eseguirà musiche di Liszt, Schumann e Chopen. Ore: 21. Direzione artistica Antonella Costa. Organizza: Ass. Distratta Musa. Info: www.distrattamusa.it, [email protected]

Bedollo (Hotel Pineta sul lago delle Piazze) – CONCORSO DI PITTURA “SILVANA GROFF” – concorso di pittura all’aperto per ragazzi e accompagnatori. I partecipanti devono portare i colori, mentre i fogli sono forniti dall’organizzazione. Quota di partecipazione: € 3,00. Orario: 9 – 12.30. Organizzano: Biblioteca Comunale e Comune di Bedollo. Info: 0461 556942

Bedollo (Rifugio Pontara) – FESTA DELLE FAMIGLIE – festa al Rifugio Pontara con pranzo, musica e animazione. Programma: alle 9 apertura della festa e alle 11.45 S. Messa all’aperto animata dai canti del Coro Abete Rosso. Alle 12.30 pranzo tipico del coro con polenta, bracciola o pasta di lucanica, spezzatino, cavolo cappuccio, fagioli, bibita o vino e caffè e alle 14.30 estrazione dei numeri vincenti della lotteria. Alle 15 concerto del Coro Abete Rosso, alle 16 canti e musica con fisarmonica e alle 18 chiusura della festa. Costo del pranzo: € 12,00. Orario 9 – 18. Organizza: Coro Abete Rosso. Info: 339 3158023 58 59 Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” – S. Messa animata dai canti del Coro Parrocchiale di Seregnano. Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected]

Valle di Cembra – CAMMINATA SULL’AVISIO – camminata adatta a tutti alla scoperta dell’ambiente fluviale dell’Avisio, un torrente spettacolare e selvaggio, che può essere conosciuto solo camminando sulle sue sponde e dentro le sue acque, con pranzo in compagnia direttamente sull’Avisio. In caso di maltempo la manifestazione potrebbe subire variazioni. Dalle 7.30. Partecipazione a pagamento. Organizza: Sorgente ‘90. Info e iscrizioni: 340 7723536, [email protected], www.sorgente90.org

Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – FROZEN YOGURT AL MAS LA GRISOTA – merenda golosa al latte di grigia alpina. Orario: 16 – 18. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e prenotazioni: 340 1803547

60 61 Da lunedì 22 a venerdì 26 luglio ATTIVITÀ dal 22 al 25 luglio Baselga di Piné (3^ elementare) – C’ERA UNA VOLTA… STORIE, GIOCHI E CANZONI – corso di Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 inglese per i ragazzi delle classi 1^, 2^ e 3^ elementare con l’insegnante Florencia Mouzo. Il Lunedì 22 luglio Martedì 23 luglio corso si articola in 30 ore con lezioni al mattino dal lunedì al venerdì. A fine corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Quota di partecipazione: € 40,00. Iscrizione obbligatoria. Organizza: 10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A Biblioteca Comunale di Baselga di Piné in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Altopiano di Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] 10.00 – 11.30 PA S S E G G I AT E C O N G L I A L PA C A 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – SETTIMANA A CAVALLO PER GIOVANISSIMI – attività Allevamento Silpaca, Cembra Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo di avvicinamento al mondo dei cavalli per bambini dai 6 anni compiuti. Orario: 9 – 12. Quota di partecipazione: € 135,00, compresivi dell’assicurazione. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e 16.00 – 17.00 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA iscrizioni: 349 8771435, [email protected] L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Ice Rink Piné, Miola Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover Lunedì 22 luglio 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Az. Agr. Le Mandre, Bedollo Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia Martedì 23 luglio 21.00 ELISIR DELLA SALUTE: Baselga di Piné (sala pubblica di Miola) – IL PIANETA MERAVIGLIA – laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni a cura della “Il rapporto tra piante e salute” Cooperativa La Coccinella. Quota di partecipazione: € 5,00. Orario: 16.30 – 18.30. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Serata con il dott. Michele Pizzinini Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] e il dott. G. Morelli Centro Congressi Piné 1000, Baselga di Piné Civezzano (Giardino Borsieri) – CINEMA IN GIARDINO: “HOTEL TRANSYLVANIA 3” – proiezione cinematografica per tutta la famiglia. In caso di maltempo la proiezione avrà luogo nel Teatro Comunale Luigi Pirandello. Ore: 21. Organizza: Comune di Civezzano. Info: 0461 858516

Mercoledì 24 luglio Mercoledì 24 luglio Giovedì 25 luglio Civezzano (parco giochi) – IL RACCONTASTORIE CON LA TALPA ARIANNA – letture di fiabe per bambini fino ai 6 anni con la Compagnia Filodrammatica Civezzano. In caso 10.00 – 12.00 UN MONDO DI CARTA: 10.00 – 12.00 di maltempo l’iniziativa avrà comunque luogo presso il Teatro Luigi Pirandello. Ore: LABORATORIO DI CARTE COLLATE CONVERSANDO CON IL FARMACISTA: 17. Organizzano: Comune di Civezzano e Compagnia Filodrammatica Civezzano. Info: Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné STOMACO E INTESTINO [email protected], www.filocivezzano.it Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 10.30 – 12.00 APERITIVO FILOSOFICO Giovo (Ristorante Maso Franch) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – “PRATICHE FILOSOFICHE. CON-FILOSOFARE 10.30 – 11.30 evento gastronomico dedicato alla carne alla brace. Mentre la Macelleria Paolazzi ti PER COMPRENDERE LA VITA” TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO farà scoprire come realizzare un barbecue perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo Agrigelateria La Ca’ sul Lago, Sternigo al Lago Az. Agr. e Fattoria Didattica Natura al Trotto, chef di Maso Franch preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una gustosa Baselga di Piné serata “rovente”. Organizza: Trentino Marketing con Macelleria Paolazzi e Ristorante 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA Maso Franch. Info e prenotazioni: 0461 245533, [email protected], 0461 683073 Agritur Malga Stramaiolo, Bedollo 15.30 – 17.30 UNA CAPRA PER AMICA: VISITA ALLE CAPRE Valle dei Mòcheni – NORDIC WALKING – nell’incantevole Valle dei Mòcheni, lezione 14.00 NATURALMENTE CURIOSI: Bedollo itinerante di camminata nordica con Daniela Dalbosco. Ore: 10. Quota di partecipazione: “NATURALMENTE CREATIVI” € 10,00 a persona, bastoncini inclusi. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Gaggio di Segonzano 19.00 – 20.00 UN, DOS, TRES...ZUMBA! Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103 Ice Rink Piné, Miola 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Da giovedì 25 a sabato 27 luglio Ice Rink Piné, Miola 21.00 I GIOVEDÌ DELLA BIBLIOTECA: Bedollo (ex teatro di Piazze) – SEGNI DI LUCE E FOTOGRAFIA IN SCATOLA – laboratorio di lucigrafia e foro stenopeico di “NOVECENTO” tre giorni, per ragazzi dai 9 ai 14 anni. Programma: giovedì 25 dalle 14.30 alle 16.30 laboratorio di lucigrafia “Segni di luce”, Spettacolo tratto dal romanzo di Alessandro 21.00 PINÉ SOTTO LE STELLE per imparare ad utilizzare la luce come una penna e l’aria come fosse un foglio. Venerdì 26 e sabato 27 laboratorio di foro Centro storico di Baselga di Piné Barrico, stenopeico, per scoprire come fotografare con una scatola di cartone al posto della macchina fotografica. I liquidi usati in Spiaggia del Lido, lungolago di Serraia camera oscura sono ecocompatibili. Quota di partecipazione: € 25,00. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 18 luglio. Orario: 14.30 – 16.30. Organizza: El Tempel A.P.S.. Info e iscrizioni: 329 7335188, [email protected] 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola

62 63 Giovedì 25 luglio ATTIVITÀ 26 e 27 luglio Baselga di Piné (Albergo-Museo Alla Corona di Montagnaga) – PICCOLI OSPITI Info e iscrizioni da pag. 26 a pag. 28 ALL’ALBERGO CORONA: CACCIA AL TESORO – caccia al tesoro e laboratorio manuale in compagnia di Chiara Paoli. Partecipazione gratuita previa iscrizione. Ore: 10. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, Venerdì 26 luglio Sabato 27 luglio [email protected]

9.30 – 11.00 BIO WATCHING 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi Spiaggia Bar Alla Spiaggia, lago delle Piazze, TUTTI SUL GONFIABILE nel verde. Che tu sia un campione o un piccolo principiante, finalmente un posto Baselga di Piné Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno lago delle Piazze, Bedollo corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia 10.00 – 12.00 I MONUMENTI DELL’ARTE E un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: Chiesetta di Vigo, Baselga di Piné Albergo-Museo Alla Corona, Montagnaga 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected]

14.00 – 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 Bedollo (ex teatro di Piazze) – DISEGNI DI LUCE – laboratorio fotografico di rayogrammi, per bambini da 5 a 8 anni, per Grumes di Altavalle PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA imparare come fare le fotografie senza utilizzare la macchina fotografica. I liquidi usati in camera oscura sono ecocompatibili. S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra Quota di partecipazione: € 15,00. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 18 luglio. Orario: 10 – 12. Organizza: El Tempel A.P.S.. 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A Info e iscrizioni: 329 7335188, [email protected] Valle di Cembra 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Civezzano (campo sportivo di Torchio) – SERESTATE A CIVEZZANO: CORSA DELLE STELLINE – corsa dedicata ai bambini con 15.00 – 17.00 LABORATORI ARCHEOLOGICI: Corso Roma, Baselga di Piné premiazione dei vincitori e divertimento per tutti. Ore: 15. Organizza: U.S. 5 Stelle con Ass. El Cormel. Info: 347 0956298, ALL’IDEA DI QUEL METALLO [email protected], [email protected] Acqua Fredda al Passo del Redebus, Bedollo 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis Civezzano (campo sportivo di Torchio) – SERESTATE A CIVEZZANO: BABY DANCE E GIOCOLIERI – per tutti i bambini, 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO baby dance, giocolieri e gara. Ore: 16.30. Organizzano: Comune di Civezzano e U.S. 5 Stelle. Info: 0461 858516, Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A [email protected], www.us5stelle.it Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – DAL LATTE AL BURRO – laboratorio al Mas La Grisota Ice Rink Piné, Miola 18.00 – 20.00 APERI-GREEN per bambini dai 5 anni in su per imparare, facendo. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 340 1803547 21.00 – 24.00 BALLO LISCIO Ice Rink Piné, Miola 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Da venerdì 26 a domenica 28 luglio Ice Rink Piné, Miola Altavalle (centro storico e tendone comunale a Faver) – DO RE MI…FAVER – festa con animazione per grandi e piccoli, musica, cucina tipica e tanto divertimento. Organizza: Banda San Valentino di Faver. Info: 340 3333312, [email protected], [email protected]

Altavalle (Baita Penna Nera a Grumes) – FESTA ALPINA – festa campestre degli Alpini di Grumes con musica, ballo, animazione per grandi e piccini e cucina tipica locale. Programma: venerdì 26: alle 19 apertura della festa e a seguire torneo di morra “Memorial Stefano Blesta”. Sabato 27: alle 19 apertura della festa e musica con i Niutenti. Domenica 28: alle 11 Santa Messa e a seguire pranzo alpino. Nel pomeriggio estrazione dei numeri vincenti della lotteria, pizzata e serata danzante. Orario: venerdì e sabato dalle 19; domenica dalle 11. Organizza: Gruppo ANA Grumes. Info: 340 7723536, [email protected]

Bedollo (piazza di Regnana) – SAGRA DEI MALGARI – sagra paesana con musica, balli, animazione per grandi e piccini e cucina tipica trentina. Programma: venerdì 26: alle 18 apertura della festa con servizio bar e cucina e la speciale porchettata e alle 21 musica con Dj Set. Sabato 27: alle 18 apertura della festa con servizio bar e cucina e alle 20 musica e ballo con la fisarmonica di Matteo Tonini. Domenica 28: alle 9.30 S. Messa in ricordo di don Valentino Loner e alle 12 apertura del bar e della cucina. Alle 14 concerto del Coro Abete Rosso di Bedollo e del Coro Castel Rocca di Madrano e alle 16 musica e ballo country con il gruppo Let’s Go Country. Alle 18 estrazione dei numeri vincenti della lotteria e alle 19 musica e ballo con la fisarmonica di Massimo. Per tutta la durata della manifestazione ricca lotteria, musica, animazione, servizio bar e cucina con cibi tradizionali. Orario: venerdì e sabato 18 – 2, domenica 8 – 24. Organizza: Comitato Sagra dei Malgari. Info: [email protected]

Venerdì 26 e sabato 27 luglio Bedollo (ex teatro di Piazze) – LABORATORIO FOTOGRAFICO – laboratorio di due giorni, per bambini da 5 a 8 anni, sulla fotografia. Programma: venerdì 26 dalle 10 alle 12 laboratorio di rayogrammi “Disegni di luce”, per imparare come fare le fotografie senza utilizzare la macchina fotografica. Sabato 27: dalle 10 alle 12 laboratorio di lucigrafia “Segni di luce”, per scoprire come scrivere usando la luce come fosse una penna e l’aria come fosse un foglio. I liquidi usati in camera oscura sono ecocompatibili. Quota di partecipazione: € 25,00. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 18 luglio. Orario: 10 – 12. Organizza: El Tempel A.P.S.. Info e iscrizioni: 329 7335188, [email protected] 64 65 Venerdì 26 luglio ATTIVITÀ 28 luglio Altavalle (Baita Penna Nera a Grumes) – “MEMORIAL STEFANO BLESTA” – torneo di morra a coppie. Orario: 19 – 24. Organizza: Info e iscrizioni a pag. 29 Gruppo ANA Grumes. Info: 340 7723536, [email protected]

Baselga di Piné (centro del paese, Santuario e Comparsa a Montagnaga) – FESTA PATRONALE DI S. ANNA – festa in onore di S. Anna, patrona di Montagnaga. Programma: alle 9.30 S. Messa nel Santuario. Durante il giorno festa con animazione, divertimento, cucina tipica e servizio bar per tutti. Alle 17 inaugurazione del nuovo asilo, alle 18 S. Messa nel prato della Domenica 28 luglio Comparsa e a seguire processione fino al Santuario. Dalle 9.30. Organizzano: Parrocchia di S. Anna, Comitato Pelacristi e Comunità di Montagnaga. Info: 0461 557701, 0461 557108 10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Corso Roma, Baselga di Piné Cembra Lisignago (piazzetta Maffei a Cembra) – NOTE D’ESTATE – rassegna bandistica, nella splendida cornice di piazzetta Maffei, con il concerto della Fanfara Alpina di Cembra. Ore: 20.45. Organizza: Fanfara Alpina di Cembra. Info: [email protected] 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola Civezzano (campo sportivo di Torchio) – BALLO LISCIO – serata di ballo liscio con El Cormel. Ore: 20.30. Organizza: Ass. El Cormel. Info: 347 0956298, [email protected] 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – ALLA SCOPERTA DEL CASEIFICIO – visita all’Azienda Agricola Mas La Grisota e degustazione di prodotti caseari. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona. Organizza: P.I.R.L.O. en 14.00 – 16.00 IL DRAGON BOAT Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 340 1803547 Spiaggia Bar Alla Spiaggia, lago delle Piazze, Baselga di Piné Sabato 27 e domenica 28 luglio Baselga di Piné (sede ANA) – FESTA ALPINA – tradizionale festa degli alpini di Baselga di Piné con cucina tipica, musica, ballo e animazione per grandi e piccoli. Sabato 27: alle 12 apertura della festa e alle 14 ritrovo dei partecipanti al 3° Memorial Romano Broseghini – 4^ Trofeo Altopiano di Piné, gara di corsa su strada, valida come prova C.S.I. del Campionato Provinciale di Atletica Leggera 2019. Alle 15 inizio della gara e alle 18 partenza del percorso non competitivo aperto a tutti. Alle 19 premiazione dei vincitori e cena con menù alpino. A seguire musica, ballo e animazione per tutti. Domenica 29: alle 8 apertura della festa e alle 12 pranzo alpino. Per tutta la giornata animazione per grandi e piccoli, musica e ballo. Orario: sabato 12 – 22, domenica 8 – 22. Organizza: Gruppo ANA Baselga. Info: 339 1090315

Sabato 27 luglio Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (sede ANA) – 3° MEMORIAL ROMANO BROSEGHINI – 4^ TROFEO ALTOPIANO DI PINÉ DI CORSA SU STRADA – gara di corsa su strada valida come prova C.S.I. del Campionato Provinciale di Atletica Leggera 2019. La gara prevede percorsi di lunghezze variabili da 500 m a 5000 m in base alle categorie e all’età ed un percorso non competitivo aperto a tutti. Programma: alle 14 ritrovo dei partecipanti presso la sede ANA e alle 15 partenza delle gare competitive. Alle 18 partenza del percorso non competitivo, di circa 5 km, aperto a tutti. Alle 19 premiazioni dei vincitori e a seguire cena alpina, musica e ballo presso la Festa degli Alpini. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivo di premio di partecipazione e pasta party. Dalle 14. Organizza: Orienteering Piné A.S.D. con il Comitato di Trento del Centro Sportivo Italiano e il Gruppo ANA di Baselga di Piné. Info: 347 1360467, [email protected], www.orpine.it

Baselga di Piné (tendone riscaldato dello Stadio del Ghiaccio) – BALLO COUNTRY – serata di ballo country. Ingresso libero. Organizza: Ice Rink Piné. Info: 0461 554167, [email protected]

Civezzano (campo sportivo di Torchio) – SAGRA DI TORCHIO – festa dedicata a Sant’Anna con gustosa cena e una serata ricca di musica e divertimento per tutti. Dalle 20. Organizza: Ass. El Cormel. Info: 347 0956298, [email protected]

Giovo (Palù) – TROFEO CESARE MOSER – gara ciclistica, categoria giovanissimi, di 1 km sulle strade della Valle di Cembra, con arrivo e partenza da Palù di Giovo. Ore: 14.30. Organizza: U.S. Montecorona. Info: [email protected], www.us-montecorona.com

Segonzano (Castello) – CASTELLI IN MUSICA 2019 – all’interno della rassegna musicale nei castelli, concerto dell’Ensemble Girolamo Frescobaldi, ottoni e percussioni, accompagnato dalla voce narrante di Alfonso Masi. Ore: 21. Organizza: Ensemble Girolamo Frescobaldi. Info: 0461 858516, [email protected], www.ensemblefrescobaldi.it

Valle dei Mòcheni (piazza del Municipio a Palù del Fersina) – AL CONTADINO NON SAPER FARE… – escursione mattutina ai masi di Palù del Fersina per ricordare la dura vita dei contadini della valle e raccontare le antiche tradizioni ancora così vive in questo angolo di Trentino. L’escursione ha la durata di circa 3 ore e mezza ed è adatta ad adulti e bambini da 5 anni in su. Si consiglia abbigliamento da montagna, scarponcini, zainetto, acqua ed eventuale merenda. Ore: 9. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona; € 15,00 per nuclei familiari di 4 o più persone. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 333 4861088 66 67 Domenica 28 luglio Altavalle (loc. La Pozza a Grauno) – 23° TROFEO FONTANA D’AO – 15° MEMORIAL DANIELE PEDOT – gara di mountain bike, valida come prova finale per il Campionato Vigili del Fuoco Trentini. Programma: alle 7.30 ritrovo dei partecipanti e alle 9.30 partenza della gara di circa 30 km sulle strade forestali di Grauno e Capriana. Alle 12.30 pranzo, aperto anche ai non partecipanti alla gara al costo di € 13,00, e alle 14 premiazioni dei vincitori. Quota di partecipazione: € 25,00. Costo del pranzo: € 13,00. Dalle 7.30. Organizzano: Vigili del Fuoco Volontari di Grauno e Pro Loco di Grauno. Info e iscrizioni: 349 5604508, [email protected], 391 3240287

Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – PINÉ MINI G.P. A PEDALI – le macchinine a pedali, repliche delle vetture a motore degli anni ’50, saranno le protagoniste di questo Mini G.P.. Piloti saranno i bambini, dai 4 ai 10 anni, che si sfideranno in questa emozionante gara dal gusto retrò. Ospiti d’eccezione Renato Travaglia e Alex Zanardi. Programma: dalle 10 alle 12 e delle 14 alle 16 gare e dalle 16 premiazioni dei vincitori. Dalle 17 alle 18.50, per tutti i partecipanti alla gara, pattinaggio e noleggio pattini gratis. Per tutta la giornata mostra di auto storiche della Scuderia Storica Trentina e info point UNICEF. Quota di partecipazione: € 5,00 per le iscrizioni entro venerdì 26 luglio, € 10,00 per le iscrizioni il giorno dell’evento. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza alla campagna “Rights of Way” dell’UNICEF. In caso di maltempo l’evento avrà luogo domenica domenica 4 agosto. Dalle 10. Organizzano: A.S.I., Scuderia Storica Trentina, Ice Rink Piné, A.p.T. e UNICEF in collaborazione con il Comune di Baselga di Piné, Piné Motori e Vigili del Fuoco Volontari di Baselga di Piné. Info: 0461 554167, [email protected]

Giovo (Palù) – TROFEO LUCCHINI COSTRUZIONI – PREMIO PELLEGRINI E CARLO DALLA TORRE – gara ciclistica, categoria allievi, di 77 km sulle strade della Valle di Cembra, con arrivo e partenza da Palù di Giovo. Ore: 14.30. Organizza: U.S. Montecorona. Info: [email protected], www.us-montecorona.com

Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” – S. Messa animata dai canti del Gruppo Vocale Voci nel Vento di Verla di Giovo. Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected]

Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – FROZEN YOGURT AL MAS LA GRISOTA – merenda golosa al latte di grigia alpina. Orario: 16 – 18. Organizzano: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e prenotazioni: 340 1803547

Da lunedì 29 luglio a venerdì 2 agosto Baselga di Piné (3^ e 5^ elementare) – FACCIAMO I TURISTI! STORIE E GIOCHI PER IMPARARE DIVERTENDOSI – corso di inglese per i ragazzi delle classi 3^, 4^ e 5^ elementare con l’insegnante Florencia Mouzo. Il corso si articola in 30 ore con lezioni dal lunedì al venerdì. A fine corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Quota di partecipazione: € 40,00. Iscrizione obbligatoria. Orario: 9 – 12. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Altopiano di Piné . Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected]

68 69 ATTIVITÀ dal 29 luglio all’1 agosto Lunedì 29 luglio Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno Lunedì 29 luglio Martedì 30 luglio corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. 10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze Valle dei Mòcheni (Sog van Rindel – Segheria in loc. Val Cava a Fierozzo) – SOGMEL. SCOPRIAMO IL BOSCO GIOCANDO – 10.00 – 11.30 PA S S E G G I AT E C O N G L I A L PA C A 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E laboratorio didattico e visita guidata al sito per bambini con Paola Barducci, Accompagnatore di Territorio. Ore: 15. Quota di Allevamento Silpaca, Cembra Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo partecipazione: € 2,50 a bambino. Organizzano: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni e Istituto Culturale Mòcheno. Info e iscrizioni: 0461 550073, 333 4861088 16.00 – 17.00 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Ice Rink Piné, Miola Martedì 30 luglio Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I Baselga di Piné (sala pubblica di Miola) – ALBERO, BELL’ALBERO – laboratorio creativo per Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver bambini dai 6 ai 10 anni a cura della Cooperativa La Coccinella. Quota di partecipazione: 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA € 5,00. Orario: 16.30 – 18.30. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! iscrizioni: 0461 557951, [email protected] Az. Agr. Le Mandre, Bedollo 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Bedollo (spiaggia Albergo Miramonti e Hotel Pineta sul lago delle Piazze) – BLUE LAKE Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO FESTIVAL 2019 – il Blue Lake Festival, che nasce dall’idea di omaggiare la Bandiera Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia Blu, che anche quest’anno è stata conferita ai laghi dell’Altopiano, è un’emozionante 21.00 ELISIR DELLA SALUTE: performance sulle rive del lago, enfatizzata da giochi di luce riflessi sull’acqua, una “lo sai fare quando serve? Il primo soccorso serata di magia con lo spettacolo gratuito del gruppo Kiefer Sutherland & Band. Ore: 21. adulto e pediatrico” Organizza: A.p.T.. Info: 0461 557028 Serata con gli Istruttori di Kirone, la dott.ssa Irene Pontalti e il dott. G. Morelli Mercoledì 31 luglio Centro Congressi Piné 1000, Baselga di Piné Civezzano (parco giochi) – IL RACCONTASTORIE CON LA TALPA ARIANNA – letture di fiabe per bambini fino ai 6 anni con la Compagnia Filodrammatica Civezzano. In caso di maltempo l’iniziativa avrà comunque luogo presso il Teatro Luigi Pirandello. Ore: 17. Organizzano: Comune di Civezzano e Compagnia Filodrammatica Civezzano. Info: [email protected], Mercoledì 31 luglio Giovedì 1 agosto www.filocivezzano.it Giovo (Ristorante Maso Franch) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – evento gastronomico dedicato alla carne 10.00 – 12.00 UN MONDO DI CARTA: 10.00 – 12.00 alla brace. Mentre la Macelleria Paolazzi ti farà scoprire come realizzare un barbecue perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo LABORATORIO DI CORNICI PORTAFOTO LA PASSEGGIATA DELL’ERBORISTA E VISITA chef di Maso Franch preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una gustosa serata “rovente”. Organizza: Trentino Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné ALL’APIARIO Marketing con Macelleria Paolazzi e Ristorante Maso Franch. Info e prenotazioni: 0461 245533,[email protected] , 0461 683073 Orto Botanico, Bedollo 10.30 – 12.00 APERITIVO FILOSOFICO Valle dei Mòcheni – NORDIC WALKING – nell’incantevole Valle dei Mòcheni, lezione itinerante di camminata nordica con “LA FORESTA, IL NOSTRO ALTER EGO 10.30 – 11.30 Daniela Dalbosco. Ore: 10. Quota di partecipazione: € 10,00 a persona, bastoncini inclusi. Organizzano: P.I.R.L.O. en Bersntol VIVIFICANTE” TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103 Agrigelateria La Ca’ sul Lago, Sternigo al Lago Az. Agr. e Fattoria Didattica Natura al Trotto, Baselga di Piné 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA Agritur Malga Stramaiolo, Bedollo 15.30 – 17.30 UNA CAPRA PER AMICA: VISITA ALLE CAPRE 14.00 NATURALMENTE CURIOSI: Bedollo “LA TORBIERA DEL LAC DEL VEDES” Grumes 19.00 – 20.00 UN, DOS, TRES...ZUMBA! Ice Rink Piné, Miola 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Ice Rink Piné, Miola 21.00 I GIOVEDÌ DELLA BIBLIOTECA: “IL BAGAGLIO INTINO. GLI OGGETTI DEI 21.00 PINÉ SOTTO LE STELLE MIGRANTI IN VIAGGIO VERSO L’EUROPA” Centro storico di Baselga di Piné Presentazione del libro con l’autore Luca Pisoni Centro Congressi Piné 1000 Baselga di Piné 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola

70 71 Fino a venerdì 2 agosto Baselga di Piné (3^ e 5^ elementare) – FACCIAMO I TURISTI! STORIE E GIOCHI PER IMPARARE DIVERTENDOSI – corso di inglese per i ragazzi delle classi 3^, 4^ e 5^ elementare con l’insegnante Florencia Mouzo. Il corso si articola in 30 ore con lezioni dal lunedì al venerdì. A fine corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Quota di partecipazione: € 40,00. Iscrizione obbligatoria. Orario: 9 – 12. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Altopiano di Piné . Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected]

Da giovedì 1 a domenica 25 agosto Altavalle – FESTIVAL DI CONTAVALLE – il Festival nasce per creare connessioni ed occasioni di dialogo tra le realtà del teatro, del racconto e dell’arte e per lottare contro il dissolvimento della realtà paesana. È un progetto culturale che costituisce un’occasione rara di confronto e scambio tra esperienze e metodi di teatro povero, civile e partecipato, per riflettere sull’Italia dei piccoli centri, sulle strategie di resilienza e sulle buone pratiche legate alla cultura e all’economia di questi mondi e lottare contro il dissolvimento delle realtà paesane. Durante il Festival, i luoghi più caratteristici dei quatto paesi del Comune di Altavalle, borghi, piazze e piazzette, vie e frazioni, ospiteranno proposte teatrali di vari attori e compagnie, incontri culturali con registi e personaggi legati al teatro e alla narrazione di comunità in Italia. Organizza: S.T.G.. Info: [email protected], www.vivigrumes.it

Giovedì 1 agosto Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected]

Bedollo (ex teatro di Piazze) – MUSICHIAMO – attività ludico-musicale, per bambini da 3 a 8 anni, per sviluppare le capacità AGOSTO espressive e relazionali attraverso la musica. Quota di partecipazione: € 10,00. Orario: 15.00 – 16.00 bambini da 6 a 8 anni; Da giovedì 1 a sabato 31 agosto 16.00 – 17.00 bambini dai 3 ai 5 anni. Organizza: El Tempel A.P.S.. Info e iscrizioni: 340 3723250 Altopiano di Piné – PINÉ MUSICA – concerti ed eventi per valorizzare le nuove generazioni di musicisti accanto a concertisti già affermati, con numerosi appuntamenti musicali. Direzione artistica Antonella Costa. Organizza: Ass. Civezzano (Biblioteca Comunale) – SERESTATE A CIVEZZANO. NOTTE IN BIBLIOTECA: “ABITARE LA LUNA” – attività per bambini Distratta Musa. Info: www.distrattamusa.it, [email protected] da 5 a 12 anni in Biblioteca. Ore: 20. Organizza: Comune di Civezzano in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Civezzano. Info e iscrizioni: 0461 858400 Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – PASSEGGIATE E TREKKING A CAVALLO – passeggiata a cavallo per esperti. Trekking di uno o più giorni con date e quota da concordare. Quota di partecipazione: a partire da € 20,00 per 50/60 Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – DAL LATTE AL BURRO – laboratorio al Mas La Grisota min.. Prenotazione obbligatoria. Orario da concordare. Organizza: Az. Agr. Dallapiccola. Info e iscrizioni: 349 8771435, per bambini dai 5 anni in su per imparare, facendo. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol [email protected], www.equipine.it Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 340 1803547

Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – PERCORSO PONY – attività con pony per piccolissimi. Quota di partecipazione: Da venerdì 2 a domenica 18 agosto € 20,00 per 30 minuti. Prenotazione obbligatoria. Orario da concordare. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e iscrizioni: Altavalle (Sala Le Are a Grumes) – FUNGO D’ORO – in occasione del 30° anno dall’ultima edizione del Fungo d’Oro, importante 349 8771435, [email protected], www.equipine.it manifestazione enogastronomica, culturale e folkloristica che ha animato Grumes dal 1979 al 1989, mostra rievocativa e micologica. Inaugurazione venerdì 2 alle 18. Ingresso libero. Organizza: Sviluppo Turistico Grumes. Info: 346 2799154, Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – SCUOLA DI EQUITAZIONE – scuola di equitazione per tutti, svolta come da [email protected] modalità delle Federazioni Equestri di riferimento. Partecipazione a pagamento. Prenotazione obbligatoria. Orario da concordare. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e iscrizioni: 349 8771435, [email protected], www.equipine.it

Bedollo (Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe a Piazze) – BEEWELLNESS CONTADINO, PREMIO OSCAR GREEN 2018: ESPERIENZA DEI 5 SENSI CON IMMERSIONE NEL BIO-APIARIO – su lettini di fieno alpino, cullati dal delicato ronzio delle api e dai profumi delle erbe di montagna, inizierete un viaggio multisensoriale in completo relax. Inoltre, tutti i giovedì, preparazione al rilassamento con meditazione e pranayama in compagnia di Danilo. L’attività ha la durata di 1 ora e mezza circa. Quota di partecipazione: € 20,00; prezzi promozionali per coppie, bambini, gruppi di 4 persone e con Trentino Guest Card – Speciale Piné Cembra. Organizza: Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe. Info e iscrizioni: 334 6755690, 0461 556037

Fino a domenica 25 agosto Civezzano (ex scuole elementari a Bosco) – “50 ANNI A BOSCO DI CIVEZZANO ATTRAVERSO GLI OCCHI DI UN TORINESE” – mostra fotografica di Aurelio Arnoffi. Organizzano: Comune di Civezzano e Biblioteca Comunale di Civezzano. Info: 0461 858400

Fino a domenica 4 agosto Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – “PRIMA DELLA TERRA” – mostra del fotografo trentino Marco Simonini. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Organizza: Comune di Civezzano. Info: 0461 858516 72 73 Da venerdì 2 a domenica 4 agosto ATTIVITÀ 2 e 3 agosto Cembra Lisignago (viale IV Novembre e centro storico di Cembra) – FESTA DEL PALIO Info e iscrizioni da pag. 26 a pag. 28 RAGLIO 2019 – tre giornate di festa con musica, intrattenimento e cucina tipica per la 37^ edizione della versione tragicomica del Palio di Siena, una rocambolesca corsa a Venerdì 2 agosto Sabato 3 agosto dorso d’asino in cui le 6 contrade si sfidano in una simpatica corsa per le vie del paese, dopo la sfilata lungo le vie del centro. Programma: venerdì 2: alle 20 apertura della festa e dei punti ristoro in viale IV Novembre, per gustare specialità e prelibatezze, ascoltando 9.30 – 11.00 BIO WATCHING 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 buona musica. Sabato 3: alle 20 “Aspettando l’asino” con il tradizionale “Battesimo” degli Spiaggia dell’Alberon, lago di Serraia, Baselga TUTTI SUL GONFIABILE asini, assegnazione alle varie contrade e Giochi delle Contrade. Per tutta la serata punti di Piné Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, ristoro, musica, intrattenimento e divertimento per tutti. Domenica 4: alle 18 apertura lago delle Piazze, Bedollo della festa con la sfilata in costume delle 6 contrade e a seguire Palio Raglio – Gara degli 10.00 – 12.00 I MONUMENTI DELL’ARTE E asini, evento clou della manifestazione, in cui gli asini e i fantini si sfidano in una simpatica corsa lungo le vie del paese. La festa DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A continua poi con musica, intrattenimento, enogastronomia e divertimento per tutti. Durate le tre giornate di festa numerosi Chiesa di San Mauro, Baselga di Piné Albergo-Museo Alla Corona a Montagnaga punti ristoro vi allieteranno il palato lungo viale IV Novembre. In caso di pioggia la manifestazione può subire variazioni. Orario: venerdì e sabato dalle 20, domenica dalle 18. Organizza: Pro Loco di Cembra. Info: [email protected] 14.00 – 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 Grumes di Altavalle PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra Venerdì 2 e sabato 3 agosto Civezzano (prato del Centro Commerciale Europa) – 7° JUNGLEPARTY – festa e divertimento con sport, musica, ballo e cucina 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A tipica. La festa avrà luogo anche in caso di maltempo. Organizza: Ass. CiveYoung. Info: [email protected] Valle di Cembra 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Venerdì 2 agosto 17.00 “TONY SARTORY RECITA DANTE. MONO- Corso Roma, Baselga di Piné Albiano (Museo Casa Porfido) – OPEN DAY – porte aperte al Museo. Programma: ritrovo alle 13.45 e visita guidata al Museo LOGO SULLA FRAGILITÀ DELL’UOMO NEL COSMO” del Porfido e alle zone estrattive di Albiano. Quota di partecipazione: € 5,00. Dalle 13.45. Organizza: Museo Casa Porfido. Info Acqua Fredda al Passo del Redebus, Bedollo 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE e prenotazioni: 0461 689799, [email protected] Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO Baselga di Piné (Laghestel) – SENSI IN CAMMINO: GIRO DEL LAGHESTEL – escursione con l’Accompagnatore di media montagna Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Luca Stefanelli di Montanamente, per mettere alla prova i sensi, con cena al sacco offerta dall’organizzazione. Escursione di circa Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 3 ore. Si consigliano scarpe da trekking, kway, borraccia e torcia o frontalino. Quota di partecipazione: € 15,00, comprensivi di 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO guida e cena al sacco; pacchetto di 3 uscite € 40,00, 6 uscite € 60,00. Il pagamento va effettuato 5 giorni prima dell’iniziativa, in Ice Rink Piné, Miola 18.00 – 20.00 APERI-GREEN contanti, presso gli uffici AbC IRIFOR di Trento o con bonifico bancario intestato a AbC IRIFOR del Trentino, IBAN IT 47Q083 0401 “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes 8030 0000 2339 646, causale: nome, cognome e data dell’escursione. Ore: 19. Organizza: AbC IRIFOR del Trentino. Info e iscrizioni: 21.00 – 24.00 BALLO LISCIO 0461 1959595, 329 5469279, [email protected], [email protected], www.abcirifor.it Ice Rink Piné, Miola 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola Bedollo (Acqua Fredda al Passo del Redebus) – TONY SARTORI RECITA DANTE. MONOLOGO SULLA FRAGILITÀ DELL’UOMO NEL COSMO – attraverso la voce di Tony Sartori, dove la storia segna la terra, i versi di Dante Alighieri ricordano la fragilità dell’uomo. Tony Sartori regala a cultori, appassionati, famiglie e curiosi, uno spettacolo intenso ed emozionante sui pusillanimi del Canto numero 3 dell’Inferno dantesco. A seguire visita partecipata al sito archeologico. Ore: 17. Organizzano: A.p.T. e Servizi Educativi Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i Beni culturali della PAT. Info: 0461 557028

Sabato 3 e domenica 4 agosto Bedollo (Centro Polifunzionale a Centrale) – AVIS IN FESTA – tradizionale festa estiva con musica, ballo, animazione per grandi e piccoli e cucina tipica. Programma: sabato 3: alle 18 apertura della festa con cucina tipica e alle 20 musica e ballo con la fisarmonica di Matteo Tonini. Domenica 4: alle 9 apertura della festa e alle 12 pranzo con cucina tipica locale. Nel pomeriggio musica, divertimento e, per i bambini, animazione con truccabimbi. Alle 20 musica e ballo liscio. Per tutta la durata della festa servizio bar e cucina con piatti tipici. Orario: sabato 18 – 2, domenica dalle 9. Organizza: A.V.I.S. Comunale di Bedollo. Info: 329 2706996

Sabato 3 agosto Altavalle (vie del paese di Grauno) – NA TONDA ENTORN A GRAUN – passeggiata enogastronomica e culturale lungo le vie e le piazze di Grauno. Quota di partecipazione: € 5,00 per il buono da 3 consumazioni. Orario: 19 – 24. Organizza: Pro Loco di Grauno. Info: [email protected], 391 3240287

Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9 – 19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (Albergo-Museo Alla Corona di Montagnaga) – “LA VECCHIA MITRAGLIA” – concerto di musica popolare con La Vecchia Mitraglia. Ore: 21. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info: Biblioteca 0461 557951, [email protected] 74 75 ATTIVITÀ 4 agosto Baselga di Piné (Agrigelateria La Ca’ sul Lago) – RASSEGNA DI BANDE GIOVANILI – concerto della Banda Giovanile di Piné, Info e iscrizioni a pag. 29 accompagnata dalle coreografie del Gruppo Majorettes e concerto di una banda giovanile ospite. Ore: 16. Organizza: Gruppo Bandistico Folk Pinetano. Info: [email protected]

Baselga di Piné (loc. Ai Fregoloti a Montagnaga) –ANTICHI MESTIERI AI FREGOLOTI – in un’atmosfera dal sapore antico, resa magica dalle caratteristiche contrade, si potrà Domenica 4 agosto ripercorrere la vita di un tempo. Passeggiando tra i vicoli, sotto i “porteghi” e negli antichi avvolti, incontrerete artigiani che ripropongono i mestieri di un tempo e potrete gustare i piatti della tradizione nei numerosi punti ristoro del borgo, pagando con “el fregolot”, la 10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO moneta in uso a quell’epoca. Dalle 19. In caso di maltempo l’evento avrà luogo domenica Corso Roma, Baselga di Piné 4 agosto con lo stesso programma. Organizza: Com. Org. Festa dei Fregoloti in collaborazione con A.p.T., Co.Piné, Comune di Baselga di Piné e AGM. Info: 0461 557028 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – PINÉ MUSICA: FLYING TO THE MOON. JAZZ…PIÙ PIANO – concerto di Edoardo Bruni, pianoforte, Fabrizio Crivellari, flauto, e Peter Lanziner, percussioni, con l’esecuzione di musiche di Bolling, Bollani, Bruni, 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE Brubeck, Jabim, Gardel e Piazzola. Ore: 21. Organizza: Ass. Distratta Musa in collaborazione con il Festival Più Piano. Info: Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo www.distrattamusa.it, [email protected]

14.00 – 16.00 IL DRAGON BOAT Bedollo (lago delle Piazze) – DANZA SUL LAGO – laboratorio di danza per i bambini dell’Altopiano che hanno partecipato Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo al corso di danza dell’anno scolastico 2018 – 2019, che saranno coinvolti in diversi tipi di danza e gioco-danza e avranno l’occasione per socializzare e conoscere le iniziative dell’A.S.D. Il Pettirosso, Associazione affiliata C.S.E.N.. Gli esterni potranno assistere alle rappresentazioni. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a sabato 10 agosto. Orario: 17 – 18. L’iniziativa è gratuita per i soci dell’Associazione. Organizza: A.S.D. Il Pettirosso. Info e iscrizioni: 344 1547444, [email protected]

Valle dei Mòcheni (chiesa di Kamauz) – FIABE DELLA VALLE DEI MÒCHENI – lettura, travestimento e passeggiata a Kamauz alla scoperta dei personaggi delle fiabe mòchene. Dal bosco spunterà l’Om selvadech, con la sua barba e i suoi segreti, o lo Schratl, il buffo personaggio con un cappello rosso o saremo rapiti dalle Anguane, fanciulle che vivono vicino ai torrenti? L’attività è adatta ad adulti e bambini dai 5 anni in su. Si consiglia abbigliamento da montagna, scarponcini, zainetto, acqua e merenda. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00; € 15,00 per nuclei familiari di 4 o più persone. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 333 4861088

Domenica 4 agosto Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – 4^ TAPPA CAMPIONATO ASI QUARTER PERFORMANCE TRENTINO-SÜDTIROL – gare ludico-addestrative, composte da sei discipline equestri western: showmanship, horsemanship, western pleasure, trail horse, reining e ranch riding. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info: 349 8771435, [email protected], www.equipine.it

Cembra Lisignago (viale IV Novembre e centro storico di Cembra) – PALIO RAGLIO 2019: GARA DEGLI ASINI – versione tragicomica del Palio di Siena, una rocambolesca corsa a dorso d’asino in cui le 6 contrade si sfidano in una simpatica corsa per le vie del paese. Al termine della gara festa con musica, divertimento e gastronomia lungo il viale di Cembra. Dalle 18. In caso di pioggia l’evento potrà subire variazioni. Organizza: Pro Loco di Cembra. Info: [email protected]

Fornace (piazza Castello) – CORO LE PICCOLE COLONNE – nella cornice di piazza Castello, circondati dalle mura di Castel Roccabruna, concerto spettacolo del Coro Piccole Colonne. Le voci dei piccoli coristi vi faranno emozionare, sognare, divertire e vivere una serata veramente speciale. Ore: 20.30. Organizza: Comune di Fornace in collaborazione con A.p.T. e Ass. Ecomuseo Argentario. Info: 0461 557028, www.piccolecolonne.it

Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” –S. Messa animata dai canti del Coro Tre Parrocchie di Segonzano. Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected]

Da lunedì 5 a venerdì 9 agosto Baselga di Piné (green all’interno dell’anello dello Stadio del Ghiaccio a Miola) – SUMMER VOLLEY CAMP 2019 – camp estivo di pallavolo per ragazze e ragazzi dalla 1^ elementare in poi per praticare la pallavolo con istruttori qualificati e passare una settimana di divertimento e sport. Il camp offre un’offerta differenziata in base all’età e all’abilità dei partecipanti. Alle 16 merenda per tutti i ragazzi. In caso di maltempo il camp avrà luogo nella palestra delle scuole medie di Baselga. L’iniziativa è rivolta ai soci, pertanto la partecipazione è subordinata al versamento della quota sociale. Orario: 14.30 – 17.30. Organizza: Pallavolo Piné A.S.D.. Info e iscrizioni: 340 2727607, 348 7688740, [email protected], www.pallavolopine.it 76 77 ATTIVITÀ dal 5 all’ 8 agosto Lunedì 5 agosto Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 Altavalle (Teatro Le Fontanelle a Grumes) – CINEMA D’ESTATE – proiezione cinematografica di un film d’autore. Ore: 21. Lunedì 5 agosto Martedì 6 agosto Ingresso libero. Organizza: Comune di Altavalle. Info: 339 5803024, [email protected] Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un 10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. 10.00 – 11.30 PA S S E G G I AT E C O N G L I A L PA C A 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] Allevamento Silpaca, Cembra Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo Valle dei Mòcheni (Sog van Rindel – Segheria in loc. Val Cava a Fierozzo) – SOGMEL. SCOPRIAMO IL BOSCO GIOCANDO – 16.00 – 17.00 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA laboratorio didattico e visita guidata al sito per bambini con Paola Barducci, Accompagnatore di Territorio. Ore: 15. Quota di L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Ice Rink Piné, Miola partecipazione: € 2,50 a bambino. Organizzano: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover Mòcheni e Istituto Culturale Mòcheno. Info e iscrizioni: 0461 550073, 333 4861088 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA Martedì 6 agosto Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! Baselga di Piné (sala pubblica di Miola) – COSTRUIAMO INSIEME UN HOTEL PER INSETTI – laboratorio creativo per bambini Az. Agr. Le Mandre, Bedollo dai 4 anni in su a cura di Anna Andreatta. È previsto un contributo per il materiale di costruzione. Orario: 16.30 – 18.30. 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia Baselga di Piné (Ristorante Albergo Edera a Tressilla) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – evento gastronomico 21.00 ELISIR DELLA SALUTE: dedicato alla carne alla brace. Mentre la Macelleria Sighel di Baselga di Piné ti farà scoprire come realizzare un barbecue “La vitamina D, questa sconosciutta: perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo chef del Ristorante Edera preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una proprietà, benefici e indicazioni” gustosa serata “rovente”. Organizza: Trentino Marketing con Macelleria Sighel e Ristorante Albergo Edera. Info e prenotazioni: Serata con il dott. Paolo Lazzaro e il dott. G. Morelli 0461 557221, [email protected], www.lineacarni.it Centro Congressi Piné 1000, Baselga di Piné Baselga di Piné (vie del centro e piazzale Costalta) – PINÉ 1000 E UNA BANDA – sfilata per le vie del centro fino a piazzale Costalta, concerto della Banda Giovanile di Piné, accompagnata dalle coreografie del Gruppo Majorettes e concerto del Gruppo Bandistico Folk Pinetano. In caso di maltempo il concerto si terrà la settimana successiva. Ore: 20.45. Organizza: Mercoledì 7 agosto Giovedì 8 agosto Gruppo Bandistico Folk Pinetano. Info: [email protected] Bedollo (ex teatro di Piazze) – LE SOLETTE DI LANA – laboratorio per preparare le solette di lana per l’inverno per ragazzi e 10.00 – 12.00 UN MONDO DI CARTA: 10.00 – 12.00 adulti dai 7 anni in su. Quota di partecipazione: € 12,00. Iscrizione obbligatoria. Orario: 10 – 11.30. Organizza: El Tempel A.P.S.. LABORATORIO DI CARTE COLLATE CONVERSANDO CON IL FARMACISTA: Info e iscrizioni: 346 7273548 Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné COME TENERSI IN FORMA PER UN CUORE SANO Civezzano (Giardino Borsieri) – CINEMA IN GIARDINO: “MIA E IL LEONE BIANCO” – proiezione cinematografica per tutta 10.30 – 12.00 APERITIVO FILOSOFICO Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze la famiglia. In caso di maltempo la proiezione cinematografica avrà luogo nel Teatro Comunale Luigi Pirandello. Ore: 20.30. “QUEL SELVAGGIO CHE C’È IN NOI. Organizza: Comune di Civezzano. Info: 0461 858516 LA FERINITÀ NEGATA” 10.30 – 11.30 Agrigelateria La Ca’ sul Lago, Sternigo al Lago TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO Mercoledì 7 agosto Az. Agr. e Fattoria Didattica Natura al Trotto, Baselga di Piné (Albergo-Museo Alla Corona di Montagnaga) – PICCOLI OSPITI ALL’ALBERGO CORONA: CACCIA AL TESORO – 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA Baselga di Piné caccia al tesoro e laboratorio manuale in compagnia di Chiara Paoli. Partecipazione gratuita previa iscrizione. Ore: 14.30. Agritur Malga Stramaiolo, Bedollo Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] 15.30 – 17.30 14.00 NATURALMENTE CURIOSI UNA CAPRA PER AMICA: VISITA ALLE CAPRE Giovo (Ristorante Maso Franch) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – evento gastronomico dedicato alla carne “PASSEGGIATA CREATIVA” Bedollo alla brace. Mentre la Macelleria Paolazzi ti farà scoprire come realizzare un barbecue perfetto e quali tagli di carne utilizzare, Grumes lo chef di Maso Franch preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una gustosa serata “rovente”. Organizza: 19.00 – 20.00 UN, DOS, TRES...ZUMBA! Trentino Marketing con Macelleria Paolazzi e Ristorante Maso Franch. Info e prenotazioni: 0461 245533, [email protected], 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Ice Rink Piné, Miola 0461 683073 Ice Rink Piné, Miola 21.00 I GIOVEDÌ DELLA BIBLIOTECA: Valle dei Mòcheni – NORDIC WALKING – nell’incantevole Valle dei Mòcheni, lezione itinerante di camminata nordica con 21.00 PINÉ SOTTO LE STELLE “LE DOLOMITI DOPO LA TEMPESTA” Daniela Dalbosco. Ore: 10. Quota di partecipazione: € 10,00 a persona, bastoncini inclusi. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Centro storico di Baselga di Piné Presentazione dell’albo illustrato con l’autrice Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103 Erika di Marino Centro Congressi Piné 1000, Baselga di Piné Da giovedì 8 a mercoledì 14 agosto Sover (Saletta delle Famiglie del Municipio) – “IL PRATO, LA BAITA E IL CONFINE: LITI CONFINARIE 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO PER GLI ALPEGGI DI SOVER DAL MEDIOEVO AL FASCISMO” – mostra sull’uso dei pascoli sui monti Ice Rink Piné, Miola del medio Avisio, secondo le variazioni climatiche, dal caldo medievale alla Piccola Glaciazione, tra liti confinarie fra Sover, e Bedollo, tra Capriana e Caoria, tra Grauno e Grumes, l’uso privato dell’alpe e molte curiosità. Inaugurazione della mostra giovedì 8 agosto alle 20 in occasione di Musica in Folk. Orario: giovedì e venerdì 20 – 22, sabato 10 – 12 e 16 – 22, lunedì, martedì e mercoledì 8 – 12. Organizza: Coro La Valle. Info: 333 9856590, [email protected], www.corolavalle.com 78 79 Giovedì 8 agosto ATTIVITÀ 9 e 10 agosto Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un Info e iscrizioni da pag. 26 a pag. 28 piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Venerdì 9 agosto Sabato 10 agosto Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] 9.30 – 11.00 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 BIO WATCHING Civezzano (parcheggio nord del lago di Santa Colomba) – Spiaggia Albergo La Terrazza sul Lago, lago TUTTI SUL GONFIABILE SERESTATE A CIVEZZANO: LA delle Piazze, Baselga di Piné Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, CANOPA DELLE ACQUE, SPELEO AVVENTURA NELLA MINIERA MEDIEVALE – equipaggiati lago delle Piazze, Bedollo con caschetto e torcia, vi calerete nel sottosuolo per rivivere l’esperienza dei Canopi, gli 10.00 – 12.00 antichi minatori alemanni che qui estraevano l’argento. La miniera si raggiunge in circa 30 I MONUMENTI DELL’ARTE E minuti di passeggiata nel bosco. L’iniziativa è adatta ad adulti e bambini dai 6 anni in su. Ore: DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A Chiesa di S. Rocco, Miola Albergo-Museo Alla Corona, Montagnaga 19. Partecipazione a pagamento. Organizzano: Ass. Ecomuseo Argentario e SAT sez. Civezzano. Info e iscrizioni: 335 6514145, [email protected], www.ecoargentario.it 14.00 – 20.00 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES Sover (centro storico) – – una serata immersi tra la suggestione dei costumi storici, le curiosità della storia Grumes di Altavalle PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA MUSICA IN FOLK S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra locale, il ritmo della danza folk del Trentino, il canto popolare, il fascino del centro storico medievale di Sover, tra luci, immagini e musica. Programma: alle 20 apertura dell’evento con inaugurazione della mostra storica “Il prato, la baita e il confine”. A 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A Valle di Cembra 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 seguire spettacolo di folklore internazionale con un gruppo folk europeo e i canti del Coro e del Minicoro La Valle. Dalle 20. Organizza: Coro La Valle. Info: 333 9856590, [email protected], www.corolavalle.com ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO 15.00 – 17.00 LABORATORI ARCHEOLOGICI: Corso Roma, Baselga di Piné Valle dei Mòcheni (Mil – Il Mulino a Roveda) – ÒLLA ZA MOLIN – percorsi e giochi sulla cerealicoltura per bambini con Paola ESPLORARE AD ACQUA FREDDA. Barducci, Accompagnatore di Territorio. Ore: 15. Quota di partecipazione: € 2,50 a bambino. Organizzano: P.I.R.L.O. en Bersntol ARCHEOLOGIA E NATURA 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE Acqua Fredda al Passo del Redebus, Bedollo Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni e Istituto Culturale Mòcheno. Info e iscrizioni: 0461 550073, 333 4861088 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra Caprificio Onorato Matteo, Segonzano Da venerdì 9 agosto a domenica 22 settembre Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – “FANDANGO” – mostra di arte contemporanea di Margherita Paoletti e Enrica Borghi a cura di Cellar Contemporary. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO 18.00 – 20.00 APERI-GREEN Ice Rink Piné, Miola “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Organizza: Comune di Civezzano. Info: 0461 858516

21.00 – 24.00 BALLO LISCIO 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Venerdì 9 e sabato 10 agosto Ice Rink Piné, Miola Ice Rink Piné, Miola Altavalle (Baita Penna Nera a Grumes) – 27° RADUNO ROCK – due giornate di festa all’insegna della buona musica. Sul palco i musicisti storici della Valle di Cembra. Durante tutta la manifestazione servizio bar e cucina con le speciale pizza Grumaizera e possibilità di free camping non custodito. Orario: venerdì dalle 20, sabato dalle 16. Organizza: Associazione Sorgente ’90. Info: [email protected], www.sorgente90.org

Venerdì 9 agosto Baselga di Piné (centro storico di Montagnaga) – C’È FOLK E FOLK: IL FOLK TRENTINO INCONTRA…IL FOLK – spettacolo di folkore e canto internazionale, una serata ricca di musica, canto, danza e folklore, che colorano e animano il centro storico di Montagnaga. Un’occasione imperdibile per incontrare il mondo folkloristico e il canto popolare regionale italiano ed europeo e conoscere le tradizioni folkloristiche attraverso la musica e la danza. Ospiti il gruppo folk sloveno Grifon di Lubiana e il Gruppo Folk siciliano “La MAschira”. Sarà inoltre presente il Coro La Valle – Gruppo Costumi Storici Cembrani. I colori, la danza, le musiche e i canti tradizionali saranno svelati in uno spettacolo variopinto, che racconterà le diverse tradizioni del folclore europeo. Programma: alle 20.45 sfilata per le vie del centro storico e a seguire esibizione dei gruppi folcloristici. In caso di maltempo l’evento avrà comunque luogo presso il Nuovo Teatro Comunale di Centrale di Bedollo. Ore: 20.45. Organizzano: Coro La Valle e Federazione provinciale Circoli Culturali Ricreativi del Trentino in collaborazione con l’A.p.T.. Info: 333 9856590, [email protected], www.corolavalle.com

Baselga di Piné (Sternigo) – “IN MUSICA E IN POESIA” – musica e poesia con il “Cenacolo trentino di cultura dialettale”. Ore: 21. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info: 0461 557951, [email protected]

Cembra Lisignago (Vigneto Nicolodi) – CALICI DI STELLE – in occasione della manifestazione nazionale del Movimento Turismo del Vino, Cembra Cantina di Montagna vi aspetta per una cena con musica dal vivo presso il Vigneto Nicolodi. Organizzano: Cembra Cantina di Montagna e Movimento Turismo del Vino Trentino – Alto Adige. Info e prenotazioni: [email protected], www.cembracantinadimontagna.it

80 81 ATTIVITÀ 11 agosto Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – “FANDANGO”: INAUGURAZIONE – inaugurazione della mostra di arte Info e iscrizioni a pag. 29 contemporanea di Margherita Paoletti e Enrica Borghi a cura di Cellar Contemporary. Ore: 18.30. Ingresso libero. Organizza: Comune di Civezzano. Info: 0461 858516

Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – ALLA SCOPERTA DEL CASEIFICIO – visita all’Azienda Agricola Mas La Grisota e degustazione di prodotti caseari. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona. Organizza: P.I.R.L.O. en Domenica 11 agosto Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 340 1803547 Valle dei Mòcheni (Agritur Kaserbisn Hitt a Fierozzo) – LUPO ULALÀ, VALLE DEI MÒCHENI ULULÌ – escursione notturna alla 10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO scoperta degli animali che popolano la valle. Con frontalini o sotto la luce della luna, riconosceremo i versi e le tracce di questi Corso Roma, Baselga di Piné schivi animali. L’escursione ha la durata di 3 ore ed è adatta ad adulti e bambini dai 5 anni in su. Si consiglia abbigliamento da montagna, scarponcini, zainetto ed acqua. Ore: 20.30. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona; € 15,00 per nuclei familiari 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 SI PATTINA ALLO STADIO di 4 o più persone. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e Ice Rink Piné, Miola iscrizioni: 333 4861088

10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE Sabato 10 e domenica 11 agosto Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo Bedollo (Piazzali di Brusago) – FESTA D’AGOSTO – festa campestre con gonfiabile, vaso della fortuna, animazione per grandi e piccoli, musica, ballo, servizio bar e cucina con piatti 14.00 – 16.00 IL DRAGON BOAT tipici trentini. Programma: sabato 10: alle 12 apertura della festa con bar, cucina e vaso Spiaggia Bar Alla Spiaggia, lago delle Piazze, Baselga di Piné della fortuna e nel pomeriggio gonfiabile per bimbi. Dalle 20.15 musica con fisarmonica e ballo. Domenica 11: alle 11.30 inizio della festa e apertura della mostra di lavori artigianali a cura del Circolo Scultori Bedollo. Dalle 15.15 musica con Aldo e Max e spettacolo di magia per bambini. Alle 20 musica e ballo per tutti e alle 22 estrazione dei numeri vincenti della lotteria. Orario: sabato dalle 12, domenica dalle 11.30. Organizza: Gruppo Animazione Brusago. Info: 329 6477541, [email protected]

Sabato 10 agosto Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (Antica Pieve) – PINÉ MUSICA: BomportiAntiguaEnsemble – concerto del BomportiAntiguaEnsemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento diretto dal Direttore Marco Fracassi. Ore:11. Organizza: Ass. Distratta Musa. Info: www.distrattamusa.it, [email protected]

Civezzano (chiesa di S. Maria Assunta) – XXIX RASSEGNA ANTICHI ORGANI E STRUMENTI DELLA VALSUGANA: ORGANO BONATTI – all’interno della rassegna a cura dell’Ensemble Frescobaldi, concerto di Giovanna Tricarico, organo, e Agnes Barta, flauto. Ore: 21. Organizza: Ensemble Girolamo Frescobaldi. Info: [email protected], www.ensemblefrescobaldi.it

Domenica 11 agosto Altavalle (nuovo capannone delle feste in loc. La Pozza a Grauno) – FESTA DEGLI ALPINI – festa estiva degli Alpini di Grauno con musica, ballo, animazione per grandi e piccini e il tradizionale pranzo alpino. Costo del pranzo: € 13,00; per bambini prezzo scontato. Orario: 9 – 22. Organizza: Gruppo Alpini di Grauno. Info: 320 0238212, [email protected]

Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Bedollo (Rifugio Pontara) – FESTA DELLE FAMIGLIE – festa estiva al Rifugio Pontara con pranzo, musica, animazione e lotteria. Programma: alle 9 apertura della festa e alle 11.45 S. Messa all’aperto animata dai canti del Coro Abete Rosso. Alle 12.30 pranzo tipico del coro con polenta, bracciola o pasta di lucanica, spezzatino, cavolo cappuccio, fagioli, bibita o vino, caffè e i famosi “straboi de Pontara”. Alle 14.30 estrazione dei numeri vincenti della lotteria. Alle 15.30 concerto del Coro Abete Rosso, alle 16 canti e musica con la fisarmonica e alle 18 chiusura della festa. Costo del pranzo: € 12,00. Orario: 9 – 18. Organizza: Coro Abete Rosso. Info: 339 3158023

Giovo (Malga Mont Alt) – FESTA DEL FEN – festa per celebrare la fienagione e far conoscere e rivivere Malga Mont Alt, l’unica rimasta nel Comune di Giovo e un tempo usata come bivacco per i pastori. Durate la giornata giochi per bimbi con il fieno, esibizione di macchine da fienagione, dimostrazione di produzione del formaggio, presenza dei tipici animali domestici, musica, animazione e divertimento per tutti e “pranzo del Malgaro” con polenta, formaggio di malga, spezzatino, cavolo cappuccio e strudel, realizzati con prodotti contraddistinti dal marchio “Qualità Trentino” ed accompagnati da vini doc del Trentino, birra locale e spumante Trentodoc. Orario: 10 – 18. Pro Loco di Giovo. Info: [email protected]

82 83 ATTIVITÀ dal 12 al 15 agosto Lunedì 12 agosto Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 Altavalle (Teatro Le Fontanelle a Grumes) – CINEMA D’ESTATE – proiezione cinematografica di un film d’autore. Ore: 21. Lunedì 12 agosto Martedì 13 agosto Ingresso libero. Organizza: Comune di Altavalle. Info: 339 5803024, [email protected] Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio 10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9 – 19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028 10.00 – 11.00 PA S S E G G I AT E C O N G L I A L PA C A 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E Allevamento Silpaca, Cembra Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo Altavalle (Teatro Le Fontanelle a Grumes) – CINEMA D’ESTATE – proiezione cinematografica di un film d’autore. Ore: 21. Ingresso libero. Organizza: Comune di Altavalle. Info: 16.00 – 17.00 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA 339 5803024, [email protected] L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Ice Rink Piné, Miola Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Az. Agr. Le Mandre, Bedollo Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO Martedì 13 agosto Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (sala pubblica di Miola) – ANIMALETTERIA – laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni a cura della Cooperativa La Coccinella. Quota di partecipazione: € 5,00. Orario: 16.30 – 18.30. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected]

Civezzano (Giardino Borsieri) – AGOSTO DEGASPERIANO – conferenza nell’ambito della rassegna “Agosto Degasperiano 2019”. In caso di maltempo l’iniziativa avrà comunque luogo presso il Teatro Luigi Pirandello. Ore: 20.45. Organizzano: Comune di Mercoledì 14 agosto Giovedì 15 agosto Civezzano e Fond. A. De Gasperi. Info: 0461 858516

10.00 – 12.00 UN MONDO DI CARTA: 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Da mercoledì 14 a venerdì 16 agosto LABORATORIO CON MAESTRO RILEGATORE Ice Rink Piné, Miola Baselga di Piné (lago delle Piazze a Campolongo) – CAPUSATI SUMMER FEST 2019 – festa estiva a Campolongo per tre giorni Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné all’insegna dello sport, del divertimento e della musica con tornei sportivi, torneo di morra, musica, gonfiabile per bambini, animazione per grandi e piccoli e cucina tipica. Orario: 11 – 1. Organizza: A.P.S. I Capusati. Info: [email protected] 10.30 – 12.00 APERITIVO FILOSOFICO: “QUANTA SETE DI VENDETTA. LA DINAMICA Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio di Miola) – SAGRA DI SAN ROCCO – tre giornate di festa per il patrono di Miola. Programma: DI UNA PASSIONE UMANA” mercoledì 14: alle 16 apertura della festa con cucina, bar, vaso della fortuna e piccolo Luna Park. Alle 17 giochi, animazione e Agrigelateria La Ca’ sul Lago, Sternigo al Lago baby dance con Gianko Nardelli e alle 21 serata danzante con gli Alibi. Giovedì 15: alle 12 apertura della festa con cucina, bar, vaso della fortuna e piccolo Luna Park. Alle 17 divertimento per grandi e piccoli con lo spettacolo di magia di Magico Camillo e 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA alle 21 musica a 360° e ballo con Mauro e Catia. Venerdì 16: alle 10.30 S. Messa nella chiesa di S. Rocco e alle 12 apertura della Agritur Malga Stramaiolo, Bedollo festa con cucina, bar, vaso della fortuna, piccolo Luna Park, giochi e animazione per grandi e piccoli. Alle 15 processione per le vie del centro di Miola con la statua di S. Rocco con partenza dalla chiesa di S. Rocco. Alle 16.30 allegria e divertimento con la 14.00 NATURALMENTE CURIOSI musica tirolese del gruppo Die Esel’n, alle 21 serata con musica e ballo in compagnia delle fisarmoniche di Aldo e Max e alle “Bòt del Lof: sculture di roccia 21.30 estrazione dei numeri vincenti della lotteria. Per tutta la durata della festa animazione per tutti, musica, ballo, vaso della alla Cascata del Lupo” fortuna, piccolo Luna Park e servizio bar e cucina. Organizza: La Grènz de Miola. Info: 0461 554167 Segonzano e Bedollo Mercoledì 14 e giovedì 15 agosto 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Baselga di Piné (sala pubblica di Miola) – 22^ MOSTRA DEI FUNGHI “ADRIANO PRETTI” – Ice Rink Piné, Miola mostra dei funghi a cura dalla micologa Daniela Andreazzi Barbato. Orario: 10 – 12 e 16 – 19. Ingresso libero. Organizza: Biblioteca di Baselga di Piné. Info: 0461 557951, 21.00 PINÉ SOTTO LE STELLE [email protected] Centro storico di Baselga di Piné Civezzano (Baita Alpini) – SAGRA PATRONALE – festa di Ferragosto con cucina tipica, musica, animazione e serata danzante. Orario: mercoledì 18 – 1, giovedì 8 – 1. Organizza: A.N.A. Ass. Naz. Alpini di Civezzano. Info: 339 1641030

84 85 ATTIVITÀ 16 e 17 agosto Mercoledì 14 agosto Info e iscrizioni da pag. 26 a pag. 28 Altavalle (piazzetta del Dos a Grumes) – CANTI DE STI ANI – concerto del coro “Gh’era ‘na volta”, che propone i “Canti de ‘sti ani”, con canti tradizionali e alcune nuove canzoni rielaborate dal Maestro Diaolin, con intermezzi poetici dialettali. Ore: 21. Organizza: Venerdì 16 agosto Sabato 17 agosto Coro “Gh’era ‘na volta” in collaborazione con il Comitato Carnevale di Grumes. Info: 340 7723536, [email protected] 9.30 – 11.00 BIO WATCHING 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, TUTTI SUL GONFIABILE Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio lago delle Piazze, Bedollo Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato lago delle Piazze, Bedollo artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9 – 19. Organizza: 10.00 – 12.00 I MONUMENTI DELL’ARTE E Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028 DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A Antica Pieve, Baselga di Piné Albergo-Museo Alla Corona, Montagnaga Baselga di Piné (Albergo-Museo Alla Corona di Montagnaga) – PICCOLI OSPITI ALL’ALBERGO CORONA: CACCIA AL TESORO – caccia al tesoro e laboratorio manuale in compagnia di Chiara Paoli. Partecipazione gratuita previa iscrizione. Ore: 14.30. 14.00 – 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] Grumes di Altavalle PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra Bedollo (ex teatro di Piazze) – MUSICHIAMO – attività ludico-musicale, per bambini da 3 a 8 anni, per sviluppare le capacità 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A espressive e relazionali attraverso la musica. Quota di partecipazione: € 10,00. Orario: 15.00 – 16.00 bambini da 6 a 8 anni; Valle di Cembra 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 16.00 – 17.00 bambini da 3 a 5 anni. Organizza: El Tempel A.P.S.. Info e iscrizioni: 340 3723250 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO Corso Roma, Baselga di Piné Valle dei Mòcheni – NORDIC WALKING – nell’incantevole Valle dei Mòcheni. lezione itinerante di camminata nordica con Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra Daniela Dalbosco. Ore: 10. Quota di partecipazione: € 10,00 a persona, bastoncini inclusi. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis Ice Rink Piné, Miola Giovedì 15 e venerdì 16 agosto 13.30 – 17.00 CANOPA DELLE ACQUE Altavalle (località Noval a Valda) – FESTA DELLA MADONNA E DI SAN ROCCO – festa con cucina tipica, giochi per grandi e Lago di Santa Colomba, Civezzano piccoli, scivolo gonfiabile per i bimbi e musica. Programma: giovedì 15: alle 10 apertura della festa con S. Messa alla Noval e a seguire pranzo alpino. Nel pomeriggio e dalle 18.30 alle 19 animazione per grandi e piccoli, musica e tanto divertimento. 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Mercoledì 15: alle 10 S. Messa e alle 12 pranzo con piatti tipici locali. Nel pomeriggio animazione per grandi e piccoli, musica Caprificio Onorato Matteo, Segonzano e tanto divertimento e a seguire cena. Dopo la cena spettacolo teatrale all’aperto del Festival di Contavalle a ingresso libero. Venerdì 16: alle 10 apertura della festa con S. Messa alla Noval e a seguire pranzo alpino. Nel pomeriggio e dalle 18.30 alle 18.00 – 20.00 APERI-GREEN 19 animazione per grandi e piccoli, musica e tanto divertimento. Orario: 10 – 19. Organizza: Circ. Cult. Ricr. di Valda. Info: “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes [email protected]

21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Giovedì 15 agosto Ice Rink Piné, Miola Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (vie del centro e chiesa parrocchiale) – FESTA PATRONALE DI S. MARIA ASSUNTA – festa in onore di S. Maria Assunta, patrona di Baselga, con processione con la statua della Madonna per le vie del centro. Ore: 15. Organizza: Parrocchia di S. Maria Assunta. Info: 0461 557108, http://pine.pweb-trento.glauco.it/home/

Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà, sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected]

Lavis (Birrificio Maso Alto ai Masi Alti di Pressano) – FERRAGOSTO A MASO ALTO – picnic in musica con birra e buon cibo. Organizza: Maso Alto. Info e prenotazioni: [email protected], www.masoalto.com

Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” – S. Messa animata dai canti del Coro Parrocchiale di Segonzano. Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected]

Venerdì 16 agosto Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

86 87 ATTIVITÀ 18 agosto Baselga di Piné (Miola) – FESTA PATRONALE DI S. ROCCO – festa in onore di S. Rocco, patrono di Miola. Programma: alle Info e iscrizioni a pag. 29 10.45 S. Messa solenne in onore di S. Rocco e alle 15 processione per le vie del paese con la statua di S. Rocco. La festa proseguirà poi allo Stadio del Ghiaccio alla Sagra di S. Rocco. Dalle 10.45. Organizza: Parrocchia di S. Rocco. Info: 0461 557108, http://pine.pweb-trento.glauco.it/home/

Baselga di Piné (Albergo-Museo Alla Corona di Montagnaga) – METTI UNA SERA… AL MUSEO DEL TURISMO: “KAMISHIBAI DI VALENTINA” – letture e animazione con il tradizionale teatrino itinerante giapponese. Ore: 21. Organizza: Biblioteca Comunale Domenica 18 agosto di Baselga di Piné. Info: Biblioteca 0461 557951, [email protected]

10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Bedollo (chiesa di S. Osvaldo) – XXIX RASSEGNA ANTICHI ORGANI E STRUMENTI DELLA VALSUGANA: ORGANO TORNAGHI – Corso Roma, Baselga di Piné all’interno della rassegna a cura dell’Ensemble Frescobaldi, concerto d’organo. Ore: 21. Organizza Comune di Bedollo. Info: 0461 556624, [email protected], www.ensemblefrescobaldi.it 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola Civezzano (piazza S. Maria) – SAGRA DEI RUGANTI – festa estiva a Civezzano con cucina tipica, musica e animazione per grandi e piccoli. Organizzano: Comune di Civezzano e Ass. Locali. Info: 0461 858516 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo Valle dei Mòcheni (Filzerhof a Fierozzo) – ÒLLA ZA MOLIN – laboratorio di trasformazione del burro per bambini con Paola Barducci, Accompagnatore di Territorio. Ore: 15. Quota di partecipazione: € 2,50 a bambino. Organizzano: P.I.R.L.O. en Bersntol 14.00 – 16.00 IL DRAGON BOAT Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni e Istituto Culturale Mòcheno. Info e iscrizioni: 0461 550073, Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo 333 4861088

Sabato 17 e domenica 18 agosto Civezzano (Baita Alpina) – OTTAVA DELL’ASSUNTA – festa con menù alpino con polenta, salsiccia, lucanica e crauti, musica e animazione. Orario: sabato 18 – 1, domenica 8 – 15. Organizza: A.N.A. Ass. Naz. Alpini di Civezzano. Info: 339 1641030

Sabato 17 agosto Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – PINÉ MUSICA: TRIO FRÜHLING – concerto di Vittorio Costa, pianoforte, Renata Sfriso, violino, e Andrea Bellettini, violoncello, con l’esecuzione di musiche di Haydn, Beethoven e Schumann. Ore: 21. Organizza: Ass. Distratta Musa in collaborazione con il Festival Più Piano. Info: www.distrattamusa.it, [email protected]

Domenica 18 agosto Altavalle (loc. La Pozza a Grauno) – IN RICORDO DI PATRIZIA – una giornata di festa in ricordo di Patrizia con raccolta fondi in favore della ricerca sugli angiosarcomi. Quota di partecipazione: € 15,00. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficienza per la ricerca dell’angiosarcoma. Orario: 9 – 19. Organizza: Ass. Patrizia Patty Coser per la ricerca sull’angiosarcoma. Info: 349 2853937 [email protected]

Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9 – 19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” – S. Messa animata dai canti del Coro Parrocchiale di Montesover. Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected]

Valle dei Mòcheni (parcheggio della chiesa di Mala) – SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI – escursione mattutina sopra Mala alla scoperta dei numerosi animali selvatici che vivono nella zona. Il più delle volte i selvatici non sono facili da vedere…tuttavia, lasciano segni inequivocabili del loro passaggio, non solo le impronte, ma anche le tracce di alimenti, parti del corpo come piume e peli, oltre a tane, nidi e rifugi. L’escursione ha la durata di 3 ore e mezza ed è adatta ad adulti e bambini dai 5 anni in su. Si consiglia abbigliamento da montagna, scarponcini, zainetto ed acqua. Ore: 9. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona; € 15,00 per nuclei familiari di 4 o più persone. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 333 4861088

Da lunedì 19 a sabato 24 agosto Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – PINÉ MUSICA: PINÉ STRINGS. L’OFFICINA DEL QUARTETTO – incontri musicali di mezza estate, workshop e concerti con L’Officina del Quartetto: Alina Company e Saverio Gabrielli, violino, Andrei Harabagiu, viola, e Margherita Franceschini, violoncello. Organizza: Ass. Distratta Musa. Info: www.distrattamusa.it, [email protected] 88 89 Lunedì 19 agosto ATTIVITÀ dal 19 al 22 agosto Altavalle (Teatro Le Fontanelle a Grumes) – CINEMA D’ESTATE – proiezione cinematografica di un film d’autore. Ore: 21. Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 Ingresso libero. Organizza: Comune di Altavalle. Info: 339 5803024, [email protected] Lunedì 19 agosto Martedì 20 agosto Baselga di Piné (Biblioteca) – CONOSCERE I FUNGHI DEI NOSTRI BOSCHI – passeggiata guidata con la micologa Daniela 10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI Andreazzi Barbato per conoscere i funghi. Orario: 15 – 17. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e iscrizioni: 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A 0461 557951, [email protected] Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 10.00 – 11.30 PA S S E G G I AT E C O N G L I A L PA C A 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un Allevamento Silpaca, Cembra Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. 16.00 – 17.00 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Ice Rink Piné, Miola Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I Martedì 20 agosto 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver Baselga di Piné (sala pubblica di Miola) – VELOCE COME IL VENTO – laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni a cura Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze della Cooperativa La Coccinella. Quota di partecipazione: € 5,00. Orario: 16.30 – 18.30. Organizza: Biblioteca Comunale di 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! Baselga di Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected] Az. Agr. Le Mandre, Bedollo 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO Mercoledì 21 agosto Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia Baselga di Piné (Biblioteca) – CONOSCERE I FUNGHI DEI NOSTRI BOSCHI – passeggiata guidata con la micologa Daniela 21.00 ELISIR DELLA SALUTE: Andreazzi Barbato per conoscere i funghi. Orario: 15 – 17. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Piné. Info e iscrizioni: “Sistema immunitario e alimentazione” 0461 557951, [email protected] Serata con il dott. Roberto Cappelletti e il dott. G. Morelli Baselga di Piné (tendone riscaldato dello Stadio del Ghiaccio) – BALLO COUNTRY – serata di ballo country. Ingresso libero. Centro Congressi Piné 1000, Baselga di Piné Organizza: Ice Rink Piné. Info: 0461 554167, [email protected] Bedollo (ex teatro di Piazze) – I RIMEDI NATURALI – laboratorio per adulti per scoprire i rimedi naturali e preparare sciroppi, unguenti e oleoliti con le piante spontanee. Quota di partecipazione: € 10,00. Iscrizione obbligatoria. Orario: 15 – 17.30. Organizza: El Tempel A.P.S.. Info e iscrizioni: 320 0854496 Mercoledì 21 agosto Giovedì 22 agosto Giovo (Ristorante Maso Franch) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – evento gastronomico dedicato alla carne alla brace. Mentre la Macelleria Paolazzi ti farà scoprire come realizzare un barbecue perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo 10.00 – 12.00 UN MONDO DI CARTA: 10.00 – 12.00 chef di Maso Franch preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una gustosa serata “rovente”. Organizza: Trentino LABORATORIO DI CARTE COLLATE CONVERSANDO CON IL FARMACISTA: Marketing con Macelleria Paolazzi e Ristorante Maso Franch. Info e prenotazioni: 0461 245533,[email protected] , 0461 683073 Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné I DISTURBI DEL SONNO E I RIMEDI FITOTERAPICI Valle dei Mòcheni – NORDIC WALKING – nell’incantevole Valle dei Mòcheni, lezione itinerante di camminata nordica con 10.30 – 12.00 APERITIVO FILOSOFICO: Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze Daniela Dalbosco. Ore: 10. Quota di partecipazione: € 10,00 a persona, bastoncini inclusi. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol “GIOCHI E GIOCATORI. UN DIALOGO TRA Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103 MEDIOEVO E FILOSOFIA” 10.30 – 11.30 Agrigelateria La Ca’ sul Lago, Sternigo al Lago TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO Az. Agr. e Fattoria Didattica Natura al Trotto, Giovedì 22 agosto Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA Baselga di Piné piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno Agritur Malga Stramaiolo, Bedollo 15.30 – 17.30 corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. UNA CAPRA PER AMICA: VISITA ALLE CAPRE Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. 14.00 NATURALMENTE CURIOSI Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] “LA SOLUTUDINE DELL’APE” Bedollo Sevignano, Segonzano 19.00 – 20.00 UN, DOS, TRES...ZUMBA! Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – PINÉ MUSICA: PINÉ STRINGS. L’OFFICINA DEL QUARTETTO – concerto-aperitivo, al calar del sole, del Quartetto per gli alberi. Ore: 19. Organizza: Ass. Distratta Musa. Info: www.distrattamusa.it, [email protected] 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Ice Rink Piné, Miola Ice Rink Piné, Miola 21.00 I GIOVEDÌ DELLA BIBLIOTECA: Civezzano (Sant’Agnese) – SERESTATE A CIVEZZANO: GIOCHI IN PIAZZA PER TUTTE LE ETÀ – animazione, divertimento e giochi “MUSSOLINI HA FATTO ANCHE COSE BUONE. in piazza per tutte le età con il Centro di Aggregazione Giovanile Alta Valsugana Onlus. Organizzano: Comune di Civezzano e 21.00 PINÉ SOTTO LE STELLE Centro di Aggregazione Giovanile Alta Valsugana Onlus. Info: 0461 858516, [email protected] Centro storico di Baselga di Piné LE IDIOZIE CHE CONTINUANO A CIRCOLARE SUL FASCISMO” Presentazione del libro con l’autore Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – DAL LATTE AL BURRO – laboratorio al Mas La Grisota Francesco Filippi per bambini dai 5 anni in su per imparare, facendo. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Centro Congressi Piné 1000, Baselga di Piné Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 340 1803547

21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Da venerdì 23 agosto a domenica 1 settembre Ice Rink Piné, Miola Altopiano di Piné e Valle di Cembra – A TUTTO TEROLDEGO – in attesa del “Settembre Rotaliano”, numerosi eventi e iniziative dedicate al principe dei vini del Trentino, il Teroldego Rotaliano, vi attendono lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, dalla città di Trento alla Vallagarina, dal Lago di Garda alla Valsugana, dell’Altopiano di Piné alla Piana Rotaliana. Organizza: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Info: 0461 921863, [email protected], www.tastetrentino.it/atuttoteroldego 90 91 Da venerdì 23 a domenica 25 agosto ATTIVITÀ dal 23 al 25 agosto Civezzano (piazza S. Sabino a Seregnano) – SAGRA DI SEREGNANO – tre giornate di festa a Seregnano con musica, ballo, Info e iscrizioni da pag. 26 a pag. 28 animazione per grandi e piccoli, servizio bar, cucina e tanto divertimento per tutti. Organizza. Ass. Tut en Piaza. Info: [email protected] Venerdì 23 agosto Sabato 24 agosto Venerdì 23 agosto 9.30 – 11.00 BIO WATCHING 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 Baselga di Piné (chiesa di Rizzolaga, Antica Pieve e chiesa di Vigo) – PINÉ MUSICA: PINÉ STRINGS. LE VIE DEL QUARTETTO – Spiaggia Bar Alla Spiaggia, lago delle Piazze, TUTTI SUL GONFIABILE trekking tra le chiese dell’Altopiano con concerto alle 9.30 nella chiesa di Rizzolaga, alle 10.30 nell’Antica Pieve di Baselga e Baselga di Piné Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, alle 11.30 nella chiesetta di Vigo. Dalle 9.30. Organizza: Ass. Distratta Musa. Info: www.distrattamusa.it, [email protected] lago delle Piazze, Bedollo 10.00 – 12.00 I MONUMENTI DELL’ARTE E Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – ALLA SCOPERTA DEL CASEIFICIO – visita all’Azienda Agricola DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A Mas La Grisota e degustazione di prodotti caseari. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona. Organizza: P.I.R.L.O. en Chiesetta di Vigo, Baselga di Piné Albergo-Museo Alla Corona, Montagnaga Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 340 1803547

14.00 – 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 Sabato 24 agosto Grumes di Altavalle PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028 Valle di Cembra 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – PINÉ MUSICA: PINÉ STRINGS ORCHESTRA – concerto conclusivo di Piné Strings. 15.00 – 17.00 LABORATORI ARCHEOLOGICI: Corso Roma, Baselga di Piné Ore: 21. Organizza: Ass. Distratta Musa. Info: www.distrattamusa.it, [email protected] LA SPADA È NELLA ROCCIA Acqua Fredda al Passo del Redebus, Bedollo 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE Fornace (Castello) – APERITIVO MEDIEVALE – connubio di cultura ed enogastronomia con la visita guidata al Castello e a Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis Palazzo Roccabruna, accompagnata dalla degustazione di prodotti tipici della Valle di Cembra. I vini di Cembrani D.O.C., saranno 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO accompagnati da piatti rivisitati secondo ricette medievali, nei quali la carne di maiale e la selvaggina, spesso serviti con miele, Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A cipolle e legumi, erano presentati sia come piatti salati che dolci. Grande attenzione poi per grappe e distillati, che verranno Caprificio Onorato Matteo, Segonzano proposti con i dolci. Programma: nel pomeriggio visita guidata, accompagnata dalla musica narrata, ascoltata in cuffia, messa in 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO scena da “Miscele d’aria”. A seguire, nella corte del castello, animata da musica dal vivo lounge dell’artista locale Mattia Nardin, Ice Rink Piné, Miola 18.00 – 20.00 APERI-GREEN banco di assaggio, in versione finger food, dei piatti preparati dai ristoratori locali e serviti dai produttori, che vi illustreranno le “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes ricette, abbinati ai vini di Cembrani D.O.C.. Partecipazione a pagamento. Orario: 17 – 22. Organizza: Strada del Vino e dei Sapori 21.00 – 24.00 BALLO LISCIO del Trentino. Info e prenotazioni: 0461 921863, [email protected], www.tastetrentino.it Ice Rink Piné, Miola 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola Valle dei Mòcheni (parcheggio Frotten e miniera Grua va Hardimbl a Palù del Fersina) – ANDIAMO A LAVORAR – escursione pomeridiana verso la miniera Grua va Hardimbl per ricordare come vivevano gli antichi minatori della Valle dei Mòcheni e quali strane pietre e minerali estraevano. L’escursione ha la durata di 4 ore ed è adatta ad adulti e bambini dai 5 anni in su. Si consiglia abbigliamento da montagna, scarponcini, zainetto ed acqua. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona; € 15,00 per nuclei familiari di 4 o più persone. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 333 4861088

Domenica 25 agosto Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (Bar Alla Spiaggia) – BANDE IN SPIAGGIA – sfilata lungo il lago delle Piazze e Domenica 25 agosto concerto del Gruppo Bandistico Folk Pinetano e della Banda Cittadina di Arsiè nel giardino del Bar Alla Spiaggia. Ore: 17. Organizza: Gruppo Bandistico Folk Pinetano. Info: [email protected]

10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Baselga di Piné (Floricoltura Ioriatti a Sternigo al Lago) PINÉ– MUSICA: DUO ALAMBIC – concerto Corso Roma, Baselga di Piné in serra di Margherita Berlanda, fisarmonica, e Nicolò Nigrelli, violoncello. Ore: 18. Organizza: Ass. Distratta Musa. Info: www.distrattamusa.it, [email protected] 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola Civezzano (Centro Commerciale Europa) – 2° TROFEO MOLINARI SPORT – gara di nordic walking valida per il Campionato Nazionale 2019 AICS e camminata non competitiva. Orario: 9 – 14. Organizza: A.S.D. Camminare in Trentino. Info e iscrizioni: 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE [email protected], www.nwcamminaretrentino.com, [email protected] Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – “IN CORO ASCOLTA MARIA 2019” – S. Messa animata dai canti del Coro Cantiamo 14.00 – 16.00 IL DRAGON BOAT con Gioia di Fierozzo. Ore: 16. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected] Spiaggia Bar Alla Spiaggia, lago delle Piazze, Baselga di Piné Lunedì 26 agosto Altavalle (Teatro Le Fontanelle a Grumes) – CINEMA D’ESTATE – proiezione cinematografica di un film d’autore. Ore: 21. Ingresso libero. Organizza: Comune di Altavalle. Info: 339 5803024, [email protected] 92 93 Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un ATTIVITÀ dal 26 al 29 agosto piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Lunedì 26 agosto Martedì 27 agosto Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] 10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze Martedì 27 agosto Baselga di Piné (sala pubblica di Miola) – ALFABETI DI BOSCO – laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni a cura della 10.00 – 11.30 PA S S E G G I AT E C O N G L I A L PA C A 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E Cooperativa La Coccinella. Quota di partecipazione: € 5,00. Orario: 16.30 – 18.30. Organizza: Biblioteca Comunale di Baselga di Allevamento Silpaca, Cembra Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo Piné. Info e iscrizioni: 0461 557951, [email protected]

16.00 – 17.00 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA Mercoledì 28 agosto L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Ice Rink Piné, Miola Giovo (Ristorante Maso Franch) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover evento gastronomico dedicato alla carne alla brace. Mentre la Macelleria Paolazzi ti farà 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I scoprire come realizzare un barbecue perfetto e quali tagli di carne utilizzare, lo chef di 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver Maso Franch preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una gustosa serata Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! “rovente”. Organizza: Trentino Marketing con Macelleria Paolazzi e Ristorante Maso Az. Agr. Le Mandre, Bedollo Franch. Info e prenotazioni: 0461 245533, [email protected], 0461 683073 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO Valle dei Mòcheni – NORDIC WALKING – nell’incantevole Valle dei Mòcheni, lezione Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia itinerante di camminata nordica con Daniela Dalbosco. Ore: 10. Quota di partecipazione: 21.00 ELISIR DELLA SALUTE € 10,00 a persona, bastoncini inclusi. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Iniziativa realizzatain collaborazione con il Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103 Comune di Civezzano e la Farmacia Betti di Civezzano Aula Magna delle Scuole Medie, Civezzano Giovedì 29 agosto Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] Mercoledì 28 agosto Giovedì 29 agosto Civezzano (parco giochi a Bosco) – SERESTATE A CIVEZZANO: PALLAVOLO E MOTRICITÀ – serata a tutto sport con giochi 10.00 – 12.00 UN MONDO DI CARTA: 10.00 – 12.00 propedeutici alla pallavolo e motricità in compagnia dell’Altavalsugana Volley. Organizzano: Comune di Civezzano e LABORATORIO CON MAESTRO RILEGATORE LA PASSEGGIATA CON L’ERBORISTA E VISITA Altavalsugana Volley. Info: 0461 858516 Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné ALL’APIARIO Orto Botanico, Bedollo Venerdì 30 agosto 10.30 – 12.00 APERITIVO FILOSOFICO Valle dei Mòcheni (parcheggio segheria in loc. Val Cava a Fierozzo) – I BOSCHI DELLA VALLE DEI MÒCHENI – escursione notturna “PRATICHE FILOSOFICHE. LA FILOSOFIA COME 10.30 – 11.30 in Val Cava, la piccola valle laterale piena di misteri e ricca di storia, per scoprire le antiche attività umane legate al bosco e PRATICA SOCIALE E FORMATIVA” TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO raggiungere la Feldkappelle. L’escursione ha la durata di 3 ore e mezza ed è adatta solo agli adulti. Si consiglia abbigliamento da Agrigelateria La Ca’ sul Lago, Sternigo al Lago Az. Agr. e Fattoria Didattica Natura al Trotto, montagna, scarponcini, zainetto ed acqua. Ore: 20. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Baselga di Piné Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 333 4861088 10.45 – 12.00 UN GIORNO IN MALGA Agritur Malga Stramaiolo, Bedollo 15.30 – 17.30 UNA CAPRA PER AMICA: VISITA ALLE CAPRE 14.00 NATURALMENTE CURIOSI Bedollo “La Centrale Museo di Pozzolago” Piazzole di Lona Lases 21.00 I GIOVEDÌ DELLA BIBLIOTECA: “STORIA DELL’APICOLTURA NEL TIROLO” 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Conferenza di Dino Andreatta Ice Rink Piné, Miola Centro Congressi Piné 1000

21.00 PINÉ SOTTO LE STELLE 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Centro storico di Baselga di Piné Ice Rink Piné, Miola

94 95 ATTIVITÀ dal 30 all’1 SETTEMBRE Sabato 31 agosto Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 Albiano – 24° MEMORIAL RAVANELLI SERAFINO “MODUGNO” – gara ciclistica riservata alla categoria giovanissimi per le vie di Albiano. Orario: 14 – 18. Organizza: A.S.D. Unione Ciclistica Valle di Cembra. Venerdì 30 agosto Sabato 31 agosto Info: 348 3039499

9.30 – 11.00 BIO WATCHING 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 Altavalle – I SENSI IN CAMMINO – in una notte di fine estate, Spiaggia del Lido, lago di Serraia, Baselga di TUTTI SUL GONFIABILE camminiamo, nel silenzio del bosco, guidati da tutti i nostri sensi. Piné Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, Organizza: Rete di Riserve Alta Val di Cembra – Avisio. Info e iscrizioni: lago delle Piazze, Bedollo 349 5805345, 327 1631773, [email protected], 10.00 – 12.00 I MONUMENTI DELL’ARTE E www.reteriservevaldicembra.tn.it DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A Santuario di Montagnaga Albergo-Museo Alla Corona, Montagnaga Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i 14.00 – 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere Grumes di Altavalle PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA dell’ingegno creativo. Orario: 9 – 19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra Cuore. Info: 0461 557028 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A Valle di Cembra 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 Bedollo (Nuovo Teatro Comunale di Centrale) – POESIE D’AGOST: ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO PREMIAZIONI – premiazione del 45° Concorso di Poesia Dialettale Pinaitra 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO Corso Roma, Baselga di Piné “Poesie d’Agost”. Durante la serata concerto del Coro Abete Rosso. Ore: Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra 20.30. Ingresso libero. Organizzano: Biblioteca Comunale di Bedollo e 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE Comune di Bedollo. Info: 0461 556942 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis Ice Rink Piné, Miola 13.30 – 17.00 CANOPA DELLE ACQUE 21.00 – 24.00 BALLO LISCIO Lago di Santa Colomba, Civezzano Ice Rink Piné, Miola 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A Caprificio Onorato Matteo, Segonzano

18.00 – 20.00 APERI-GREEN “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes

21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola

Domenica 1 settembre

10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Corso Roma, Baselga di Piné

10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola

10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo

14.00 – 16.00 IL DRAGON BOAT Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo

96 97 Fino a domenica 22 settembre Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – “FANDANGO” – mostra di arte contemporanea di Margherita Paoletti e Enrica Borghi a cura di Cellar Contemporary. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Organizza: Comune di Civezzano. Info: 0461 858516

Domenica 1 settembre Altopiano di Piné e Valle di Cembra – A TUTTO TEROLDEGO – in attesa del “Settembre Rotaliano”, numerosi eventi einiziative dedicate al principe dei vini del Trentino, il Terol- dego Rotaliano, vi attendono lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, dalla cit- tà di Trento alla Vallagarina, dal Lago di Garda alla Valsugana, dell’Altopiano di Piné alla Piana Rotaliana. Organizza: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Info: 0461 921863, [email protected], www.tastetrentino.it/atuttoteroldego Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028

Baselga di Piné (corso Roma) – FAI LA TUA PARTE 2019 – happening artistico lungo corso Roma, per scoprire e promuovere i giovani talenti del territorio, che si mettono in gioco presentandosi alla comunità. Una giornata dedicata alla creatività artistica dei giovani con spettacoli musicali, danza, pittura, scultura, teatro, giocoleria, creazioni grafico-espressive, scienza, letteratura, poesia, stand espositivi e tanto altro. Orario: 15 – 20. Direttore artistico Carmine Ragozzino. Organizza: Centro di Aggregazione Giovanile Alta Valsugana Onlus in collaborazione con A.p.T., Co.Piné e Comune di Baselga di Piné. Info: [email protected]

Segonzano (Santuario della Madonna dell’Aiuto) – SAGRA DELLA MADONNA DELL’AIUTO – festa al santuario con S. Messe, rosa- rio, animazione e servizio cucina. Organizza: Santuario della Madonna dell’Aiuto. Info: [email protected]

Lunedì 2 settembre Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected]

Martedì 3 settembre Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – MUSICA DAY – giornata dedicata alla musica d’insieme con concerto finale per gli allievi di Baselga di Piné e Pergine della Scuola Musicale C. Moser. Programma: dalle 8.30 alle 9 accoglienza e laboratorio SETTEMBRE “Coloriamo la musica”. Alle 9 inizio del Music Day e dalle 9 alle 9.45 “Voice on”. Dalle 9.45 alle 10.30 passeggiata fino al parco e “Risveglio mus…icale”. Dalle 10.30 alle 11 merenda a cura della scuola e rientro in sede. Dalle 11 alle 11.40 “Accendiamo Da domenica 1 a lunedì 30 settembre le corde vocali” e, dalle 11.40 alle 11.45 “Let’s play” e, per i bambini non iscritti alla Scuola Musicale, “Giro degli strumenti”. Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – PASSEGGIATE E TREKKING A CAVALLO – passeggiata a cavallo per esper- Dalle 11.45 alle 12.30 laboratorio creativo e dalle 12.30 alle 14 pranzo al sacco, a cura delle famiglie, al parco. Dalle 14 alle 15 ti. Possibilità di trekking di uno o più giorni con date e quota da concordare. Quota di partecipazione: a partire da “Voice on” e dalle 15 alle 15.15 pausa bevanda. Dalle 15.15 alle 16.15 “Let’s play” e, per i bambini non iscritti alla scuola mu- € 20,00 per 50/60 min.. Prenotazione obbligatoria. Orario da concordare. Organizza: Az. Agr. Dallapiccola. Info e iscrizioni: sicale, “Giro degli strumenti” e, dalle 16.15 alle 16.45, merenda a cura della scuola. Alle 17 concerto. Quota di partecipazione: 349 8771435, [email protected], www.equipine.it € 15,00. Il pranzo al sacco è a cura delle famiglie. Iscrizioni presso la segreteria della Scuola Musicale dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18 o via mail all’indirizzo [email protected] con versamento della quota di partecipazione. Orario: Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – PERCORSO PONY – attività con pony per piccolissimi. Quota di partecipazio- 8.30 – 17. Organizza: Scuola Musicale C. Moser. Info e iscrizioni: 0461 532702, [email protected] ne: € 20,00 per 30 minuti. Prenotazione obbligatoria. Orario da concordare. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e iscrizioni: 349 8771435, [email protected], www.equipine.it Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – MUSICA DAY: CONCERTO – concerto dei partecipanti al Music Day. Ore: 17. Ingresso libero. Organizza: Scuola Musicale C. Moser. Info: 0461 532702, [email protected], Baselga di Piné (Maneggio Dallapiccola) – SCUOLA DI EQUITAZIONE – scuola di equitazione per tutti, principianti e www.scuolamusicapergine.it non, svolta come da modalità delle Federazioni Equestri di riferimento. Partecipazione a pagamento. Prenotazione obbligatoria. Orario da concordare. Organizza: Equipiné A.S.D.. Info e iscrizioni: 349 8771435, [email protected], Civezzano (Giardino Borsieri) – CINEMA IN GIARDINO: “RALPH SPACCA INTERNET” – proiezione cinematografica per tutta la www.equipine.it famiglia. In caso di maltempo la proiezione avrà luogo nel Teatro Comunale Luigi Pirandello. Ore: 20.30. Organizza: Comune di Civezzano. Info: 0461 858516 Bedollo (Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe a Piazze) – BEEWELLNESS CONTADINO, PREMIO OSCAR GREEN 2018: ESPERIENZA DEI 5 SENSI CON IMMERSIONE NEL BIO-APIARIO – su lettini di fieno alpino, cullati dal delicato ronzio delle api e dai profumi delle erbe di montagna, inizierete un viaggio multisensoriale in completo relax. L’attività ha Mercoledì 4 settembre la durata di 1 ora e mezza circa. Quota di partecipazione: € 20,00; prezzi promozionali per coppie, bambini, gruppi di 4 Giovo (Ristorante Maso Franch) – TRENTINO BARBECUE. MOMENTI DA GRIGLIARE – evento gastronomico dedicato alla persone e con Trentino Guest Card – Speciale Piné Cembra. Organizza: Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe. Info carne alla brace. Mentre la Macelleria Paolazzi ti farà scoprire come realizzare un barbecue perfetto e quali tagli di carne uti- e iscrizioni: 334 6755690, 0461 556037 lizzare, lo chef di Maso Franch preparerà una grigliata a regola d’arte, per trascorrere una gustosa serata “rovente”. Organizza: Trentino Marketing con Macelleria Paolazzi e Ristorante Maso Franch. Info e prenotazioni: 0461 245533,[email protected] , 0461 683073

9898 99 Giovedì 5 settembre ATTIVITÀ dal 2 al 5 settembre Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – ROLLER SKATING – libertà e sicurezza immersi nel verde. Che tu sia un campione o un Info e iscrizioni da pag. 22 a pag. 25 piccolo principiante, finalmente un posto dove puoi dare sfogo alla tua voglia di pattinare. Qualificati istruttori effettueranno Lunedì 2 settembre Martedì 3 settembre corsi di pattinaggio roller di vario livello per bambini da 5 a 12 anni. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe ginniche. Quota di partecipazione: € 5,00, comprensivi di attrezzatura fornita dall’organizzazione. Iscrizioni entro le 12. Orario: 17 – 18. 10.00 – 11.00 GINNASTICA PER TUTTI 9.30 – 11.30 U N G I O R N O C O N L’A P E M A I A Organizza: Ice Rink Piné. Info e iscrizioni: 0461 554167, [email protected] Ice Rink Piné, Miola Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – DAL LATTE AL BURRO – laboratorio al Mas La Grisota 10.00 – 11.30 PA S S E G G I AT E C O N G L I A L PA C A 9.30 – 12.30 E S C U R S I O N E E - B I K E per bambini dai 5 anni in su per imparare, facendo. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Allevamento Silpaca, Cembra Bike Point Degasperi c/o Hotel Pineta, Bedollo Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 340 1803547 16.00 – 17.00 15.00 – 17.00 PROVA L’ARRAMPICATA L A B O R ATO R I O E R B E A R O M AT I C H E Ice Rink Piné, Miola Venerdì 6 settembre Pensione Maria Turismo Rurale, Piscine di Sover Cembra Lisignago – VENDEMMIAMO – vivi con i Cembrani D.O.C. l’esperienza della 16.30 – 17.30 L’A R T E D E G L I A L A M B I C C H I vendemmia nei vigneti terrazzati della Valle di Cembra. Potrai sperimentare un breve 16.30 – 17.30 LAVORIAMO LA CERA Distilleria Paolazzi o Pilzer, Faver momento di vendemmia e gustare un piccolo picnic sotto le pergole con i prodotti a Gocce d’Oro – Apicoltura e Giardino d’Erbe, Piazze km 0 della valle. Si raccomandano calzature da trekking, guanti, forbici e “orèl”. Parte- 17.00 – 18.30 LATTE IN BOCCA! cipazione a pagamento. Organizzano: Cembrani D.O.C.. Info e iscrizioni: 393 5503104, Az. Agr. Le Mandre, Bedollo 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A [email protected] Caprificio Onorato Matteo, Segonzano 19.00 – 20.00 PILATES AL TRAMONTO Civezzano (chiesa di S. Maria Assunta) – XXIX RASSEGNA ANTICHI ORGANI E Spiaggia Bar New Lido, lago di Serraia STRUMENTI DELLA VALSUGANA: ORGANO BONATTI – all’interno della rasse- gna a cura dell’Ensemble Frescobaldi, concerto di Sandro Carnelos, organo, e Mi- chele Valcanover, arpa. Ore: 21. Organizza: Ensemble Girolamo Frescobaldi. Info: [email protected], www.ensemblefrescobaldi.it

Valle dei Mòcheni (Mas La Grisota in località Michei a Sant’Orsola) – ALLA SCOPERTA DEL CASEIFICIO – visita all’Azienda Agricola Mas La Grisota e degustazione di prodotti caseari. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona. Organiz- za: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 340 1803547 Mercoledì 4 settembre Giovedì 5 settembre Da venerdì 6 a domenica 8 settembre Bedollo (piazza della chiesa a Piazze) – SAGRA DELLE PIAZZE – tre giorni di festa con cucina tipica, musica e ballo. Program- ma: venerdì 6: apertura della festa alle 20 con vaso della fortuna, servizio bar e cucina. Alle 21 musica live rock con The Jeck 10.00 – 12.00 UN MONDO DI CARTA: 10.30 – 11.30 e Clerks. Sabato 7: alle 18 apertura della festa e della serata tirolese con cucina a tema e musica live con Die Schweinha- LABORATORIO DI CARTE COLORATE TUTTI IN FATTORIA: LABORATORIO CREATIVO sen. Domenica 8: alle 10.15 apertura della sagra con la S. Messa e a seguire processione religiosa per le vie del paese. Alle Legatoria Fabricharte, Baselga di Piné Az. Agr. e Fattoria Didattica Natura al Trotto, 12 apertura del bar e della cucina con piatti tipici trentini. Alle 16 animazione per bambini con truccabimbi, pagliaccio, baby Baselga di Piné dance, zucchero filato e tanto altro e, fino alla chiusura della festa, divertimento con il tour di fisarmoniche e pista da ballo 14.00 NATURALMENTE CURIOSI 15.30 – 17.30 per tutti. Alle 19 cena speciale con tortei de patate, polenta, crauti, fasoi, carne alla griglia e straboi ed estrazione dei numeri “Passeggiata fra natura e palazzi” vincenti della lotteria. Durante le tre giornate fornitissimo servizio bar e cucina e vaso della fortuna. Orario: venerdì 20 – 2, Segonzano UNA CAPRA PER AMICA: VISITA ALLE CAPRE Bedollo sabato 18 – 2, domenica 10 – 23. Organizza: Filodrammatica “El Lumac”. Info: http://filodrammaticaellumac.weebly.com, 0461 557028 17.00 – 18.00 CLOWN DANCE Ice Rink Piné, Miola 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola Sabato 7 e domenica 8 settembre Bedollo (Nuovo Teatro Comunale di Centrale e Cascata del Lupo) – NEL CUORE DEL SENTIERO EUROPEO E5: “IN CAMMINO VERSO LA VITA. LINGUAGGI DELLA MODER- NITÀ A CONFRONTO – due giornate dedicate all’importanza del Sentiero Europeo E5 in Trentino, per ripercorrere il percorso fatto di popoli, territori e persone che vi hanno soggiornato e lanciare un messaggio di apertura europea, dove le differenze sappiano unire l’uomo in un messaggio di pace con convegno, escursioni e concerto corale. Pro- gramma: sabato 7: alle 8.45 registrazione dei partecipanti al convegno, alle 9.15 saluto delle autorità e inizio del convegno coordinato dalla professoressa Ester Basile. Alle 13 pausa pranzo e ripresa dei lavori alle 14.30. Durante la giornata interverranno la profes- soressa Ester Basile, la dottoressa Claudia Marchesoni, il dottor Fiorenzo Degasperi, la dottoressa Veronica Patton, il dottor Paolo Zanlucchi, la professoressa Maria Marmo, la dottoressa Maria Antonietta Rubolotta, la dottoressa Grazia Morace, la professoressa Mara Antonietta Selvaggio, la professoressa Vivetta Valacca, i poeti Elio Pecora e Roberto Deider e l’Associazione Poeti Dia- lettali. Alle 17 spettacolo di canto e poesia con il Coro Abete Rosso di Bedollo e alle 18 conclusione dei lavori. Alle 21 cammi- nata fino alla Cascata Cascata del Lupo, che sarà illuminata dei colori della pace. Domenica 8: alle 9 escursione alla scoperta del Sentiero Europeo E5 con il maratoneta e naturopata Marco Patton con partenza da Centrale. Partecipazione gratuita al convegno previa iscrizione. A tutti i partecipanti verrà rilasciato il certificato di frequenza ai fini dei crediti formativi previsti per le scuole. Orario: sabato 8.45 – 18, domenica dalle 9. Organizza: Marco Patton in collaborazione con il Comune di Bedollo, il Museo Mòcheno – Berstoler Museum, l’Istituto Filosofico di Napoli, l’A.p.T. e l’Ass. Nazionale Carabinieri Baselga di Piné e Bedollo in congedo. Info: 0461 557028 100 101 Baselga di Piné (Stadio del Ghiaccio) – “MEMORIAL MAURO DALLAPICCOLA” – torneo di hockey su ghiaccio. Organizza: Ice ATTIVITÀ dal 6 all’8 settembre Rink Piné. Info: 0461 554167, [email protected] Info e iscrizioni da pag. 26 a pag. 29 Sabato 7 settembre Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per Venerdì 6 settembre Sabato 7 settembre far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028 9.30 – 11.00 BIO WATCHING 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 Spiaggia Albergo La Terrazza sul Lago, lago TUTTI SUL GONFIABILE Bedollo (lago delle Buse a Brusago) – DANZA SUL LAGO – laboratorio di danza per i bambini dell’Altopiano che hanno parteci- delle Piazze, Baselga di Piné Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, o-d lago delle Piazze, Bedollo pato al corso di danza dell’anno scolastico 2018 – 2019, che saranno coinvolti in diversi tipi di danza e gioc anza e avranno 10.00 – 12.00 l’occasione per socializzare e conoscere le iniziative dell’A.S.D. Il Pettirosso, Associazione affiliata C.S.E.N.. Gli esterni potranno I MONUMENTI DELL’ARTE E assistere alle rappresentazioni. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a sabato 14 settembre. Orario: 17 – 18. L’iniziativa è DELLA STORIA 10.00 e 11.00 A L B E R G O A L L A C O R O N A Chiesa di San Mauro, Baselga di Piné Albergo-Museo Alla Corona a Montagnaga gratuita per i soci dell’Associazione. Organizza: A.S.D. Il Pettirosso. Info e iscrizioni: 344 1547444, [email protected]

13.45 – 17.00 MUSEO CASA PORFIDO 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – “SENTIERI SILENZIOSI” – spettacolo itinerante a cura di Teatri Soffiati. Un Albiano PICCOLI GIOIELLI DELL’ARTE SACRA trekking animato, insolito e spettacolare, per vivere il paesaggio con uno sguardo attento al bioritmo nella natura attraverso S. Leonardo a Lisignago e S. Pietro a Cembra il teatro e la letteratura. Un percorso evocativo per scoprire i ruoli della memoria. Ritrovo a Castel Telvana alle 10.30. Orario: 14.00 – 20.00 VIVI SLOW, VIVI GRUMES 10.30 – 12. Organizzano: Comune di Civezzano e Circuito dei Forti. Info e prenotazioni: 0461 858516 Grumes di Altavalle 10.00 – 12.00 e 20.00 – 22.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO Domenica 8 settembre 15.00 – 17.00 S C E N D I A M O I N C A N T I N A Corso Roma, Baselga di Piné Altavalle (Rifugio Poztmauer a Grumes) – 11° FESTIVAL DELLA FISARMONICHE – giornata fra artisti e appassionati di fisarmo- Valle di Cembra nica. Dalle 11. Organizza: Rifugio Poztmauer. Info: 333 7771211, 338 7033945, [email protected] 11.00 – 12.00 LA BIRRA ARTIGIANALE 20.30 ALLA SCOPERTA DEL CIELO Agribirrificio Maso Alto, Pressano di Lavis Altavalle – ARCHEOTREKKING – escursione alla ricerca di antiche e preziose testimonianze archeologiche. Organizza: Osservatorio Le Pleiadi in loc. Le Cave, Cembra Rete di Riserve Alta Val di Cembra – Avisio. Info e iscrizioni: 349 5805345, 327 1631773, [email protected], 17.00 – 18.00 V I V I L A STA L L A www.reteriservevaldicembra.tn.it 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Caprificio Onorato Matteo, Segonzano Ice Rink Piné, Miola Baselga di Piné (lungolago di Serraia) – I LAVORI DELLE MANI E DEL CUORE – spazio espositivo nelle casette sul lungolago per 18.00 – 20.00 APERI-GREEN far conoscere i prodotti tipici e dell’artigianato artistico, realizzati dai produttori di opere dell’ingegno creativo. Orario: 9–19. 21.00 – 24.00 BALLO LISCIO “Green Grill – Info e Sapori”, Grumes Organizza: Ass. I Lavori delle Mani e del Cuore. Info: 0461 557028 Ice Rink Piné, Miola 21.00 – 23.00 SI PATTINA ALLO STADIO Da venerdì 13 a domenica 15 settembre Ice Rink Piné, Miola Civezzano (campetto dietro l’Oratorio) – FESTA D’AUTUNNO – festa con musica, ballo e servizio cucina. Orario: venerdì 18 – 24, sabato 8 – 24, domenica 8 – 18. Organizza: Comitato Associazioni – Gemellaggio Civezzano Untergrisbach. Info: [email protected]

Civezzano (Bampi) – SAGRA A BAMPI – tre giorni di festa con musica, ballo, animazione per grandi e piccoli, servizio bar e cucina e tanto divertimento. Organizza. Ass. Tut en Piaza. Info: [email protected]

Venerdì 13 settembre Baselga di Piné (tendone riscaldato dello Stadio del Ghiaccio) – BALLO LISCIO – l’Ice Rink Piné ti fa ballare con i successi degli anni ’70 e ’80 e con i balli di gruppo. Orario: 21 – 24. Quota di partecipazione: € 5,00. Organizza: Ice Rink Piné. Info: 0461 554167, [email protected]

Cembra Lisignago – VENDEMMIAMO – vivi con i Cembrani D.O.C. l’esperienza della Domenica 8 settembre vendemmia nei vigneti terrazzati della Valle di Cembra. Potrai sperimentare un breve momento di vendemmia e gustare un piccolo picnic sotto le pergole con i prodotti a km 10.00 – 12.00 ANIMAZIONE PER BIMBI IN CENTRO 0 della valle. Si raccomandano calzature da trekking, guanti, forbici e “orèl”. Partecipa- Corso Roma, Baselga di Piné zione a pagamento. Organizzano: Cembrani D.O.C.. Info e iscrizioni: 393 5503104, [email protected] 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 SI PATTINA ALLO STADIO Ice Rink Piné, Miola Cembra Lisignago (osservatorio Pleiadi in località Le Cave a Cembra) – ALLA SCOPERTA DEL CIELO – osservazione guidata del cielo e degli astri. Dalle 20.30. Attività gratuita. Organizza: Ass. Astr. Valle di Cembra. Info e iscrizioni: Sergio Dallaporta 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00 TUTTI SUL GONFIABILE 0461 683465, Ettore Rizzolli 348 9239891 Spiaggia Hotel Pineta e Albergo Miramonti, lago delle Piazze, Bedollo Sabato 14 settembre Valle dei Mòcheni (Sant’Orsola Terme) – È SANTA SUSINA, SI TORNA A SCUOLINA– escursione pomeridiana e caccia al tesoro sopra Sant’Orsola Terme, per trovare l’energia giusta per il rientro dalle vacanze. L’escursione ha la durata di 3 ore e mezza ed è adatta ad adulti e bambini dai 4 anni in su. Si consiglia abbigliamento da montagna, scarponcini, zainetto, acqua ed eventuale merenda. Ore: 14. Quota di partecipazione: € 5,00 a persona; € 15,00 per nuclei familiari di 4 o più persone. Orga- nizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 333 4861088 102 103 Da venerdì 20 a domenica 22 settembre Valle dei Mòcheni (B&B Gian in località Stefani a Sant’Orsola) – QUADRI DI LANA: NATURA MORTA, LASCIANDOCI ISPIRARE DA PAUL CÉZANNE – laboratorio di lana cardata sotto vetro per adulti con Daniela Dalbosco, Maestra d’Arte. Orario: Giovo (loc. Verla) – – i vigneti della conca di Giovo fanno da sfondo 62^ FESTA DELL’UVA 9.30 – 17. Quota di partecipazione: € 40,00, inclusa la lana cardata colorata, una cornice in legno 30x40 cm, un breve report alla grande festa dedicata all’uva e ai suoi frutti, con al centro la tradizione e l’eno- dedicato all’autore e all’opera esaminati e due coffee break. Organizza: P.I.R.L.O. en Bersntol Piccole Imprese Rurali Lavorano gastronomia. Le vie del centro storico saranno animate da percorsi enogastronomici, per l’Ospite in Valle dei Mòcheni. Info e iscrizioni: 348 7257103 musica, arte e mostre a tema. Nella giornata di domenica 22 i momenti clou dell’e- vento: la 31^ Marcia dell’Uva, premiata nel 2017 come miglior Marcia del Trentino, un evento sportivo di grande appeal, che vanta la partecipazione di numerosi gruppi Domenica 22 settembre di marciatori provenienti da tutta l’Italia, mentre nel pomeriggio, per le vie del centro, Bedollo (Centro Polifunzionale di Centrale) – LA DESMALGADA – festa per il rientro in avrà luogo la Grande Sfilata dei Carri Allegorici con il corteo delle ragazze in costume, stalla del bestiame che ha passato l’estate in malga. Da non perdere la sfilata con le il carro vendemmiale con distribuzione gratuita di uva schiava e vino e i carri allegorici, mucche addobbate a festa! Inoltre prodotti caseari, tipici e artigianali, gustosi piatti accompagnati da bande musicali e gruppi folcloristici. Per tutta la durata della manife- e musica folkloristica. Nel pomeriggio premiazione del “capo meglio addobbato”, mu- stazione servizio bar e cucina. Organizza: Pro Loco di Giovo. Info: [email protected], sica e animazione per tutti. Dalle 10. Organizzano: Comune di Bedollo e A.p.T.. Info: www.festadelluva.tn.it, 0461 683110 0461 557028

Venerdì 20 settembre Bedollo (località Acqua Fredda) – ESCURSIONI ARCHEOLOGICHE: ALL’IDEA DI QUEL METALLO – visita al sito e attività di Baselga di Piné (tendone riscaldato dello Stadio del Ghiaccio) – BALLO LISCIO – l’Ice Rink Piné ti fa ballare con i successi degli archeologia per bambini e adulti per scoprire i segreti della lavorazione dei metalli. A seguire visita alla riserva naturale anni ’70 e ’80 e con i balli di gruppo. Orario: 21 – 24. Quota di partecipazione: € 5,00, gratuito con Trentino Guest Card. Orga- circostante a cura di Paola Barducci. Ore: 14.30. Partecipazione gratuita previa iscrizione entro le 17 del giorno precedente. nizza: Ice Rink Piné. Info: 0461 554167, [email protected] Organizza: Servizi Educativi Ufficio beni archeologici della della Soprintendenza per i Beni culturali della PAT. Info e iscrizioni: 0461 557028 Cembra Lisignago – VENDEMMIAMO – vivi con i Cembrani D.O.C. l’esperienza della vendemmia nei vigneti terrazzati della Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – LABORATORIO DI LINOLEOGRAFIA – laboratorio artistico con l’artista -Mar Valle di Cembra. Potrai sperimentare un breve momento di vendemmia e gustare un piccolo picnic sotto le pergole con i gherita Paoletti per bambini dai 5 ai 99 anni, giovani e meno giovani, a cura di Cellar Contemporary. Ore: 18.30. Ingresso libero. prodotti a km 0 della valle. Si raccomandano calzature da trekking, guanti, forbici e “orèl”. Partecipazione a pagamento. Organizzano: Comune di Civezzano e Cellar Contemporary. Info e iscrizioni: 0461 858516 Organizzano: Cembrani D.O.C.. Info e iscrizioni: 393 5503104, [email protected] Da venerdì 27 settembre a domenica 27 ottobre Cembra Lisignago (osservatorio Pleiadi in località Le Cave a Cembra) – ALLA SCOPERTA DEL CIELO – osservazione guidata del Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – “L’ANTICO MONDO RURALE NELLE COPERTINE DELLA DOMENICA cielo e degli astri. Dalle 20.30. Attività gratuita. Organizza: Ass. Astr. Valle di Cembra. Info e iscrizioni: Sergio Dallaporta 0461 DELL’AGRICOLTORE” – mostra a cura di Emilio Veggetti. Orario: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato, domenica e 683465, Ettore Rizzolli 348 9239891 festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Organizzano: Ass. Carabinieri, Comune di Civezzano e Comune di Monzuno. Info: 0461 858516 Sabato 21 settembre Altavalle (Faver) – LA NOTTE DEI CONTRABBANDIERI – camminata “spiritosa” sul- Da venerdì 27 a domenica 29 settembre le tracce dei contrabbandieri. Avvolti nell’oscurità del bosco, seguiremo le tracce dei Altavalle (Grumes) – GRUMES CITTÀSLOW WEEKEND – in occasione della 10^ edizione della Giornata Internazionale delle contrabbandieri che, in passato, attraversavano le montagne dell’Alta Valle di Cembra CittàSlow, Grumes vi aspetta per un fine settimana di eventi, per scoprire, in maniera slow, Grumes, il suo territorio e i suoi per raggiungere Salorno, con la preziosa grappa prodotta nelle distillerie della Valle di progetti. Durante le tre giornate mostra mercato, musica, laboratori, escursioni sul territorio e incontri slow. Organizza: Svi- Cembra, da custodire fino all’arrivo in città. Partenza nel pomeriggio da Faver con de- luppo Turistico Grumes. Info: 346 2799154, [email protected] gustazione e consegna della grappa e camminata guidata fino a Salorno, con intermezzi teatrali, cena del contrabbandiere e brindisi in “caneva”. A mezzanotte circa rientro con Venerdì 27 settembre pullman. Partecipazione a pagamento. L’evento avrà luogo anche in caso di tempo in- Altavalle (Osteria del Grillo a Grauno) – INDOVINA… CHI VIENE A CENA? – una cena biodiversa all’Osteria del Grillo, con la certo. L’organizzazione si riserva di annullare l’iniziativa solo in caso di condizioni meteo partecipazione di un ospite speciale. Organizza: Rete di Riserve Alta Val di Cembra – Avisio. Info e prenotazioni: 349 5805345, particolarmente avverse. L’escursione si svolge su sentieri nel bosco, con alcuni tratti 327 1631773, [email protected], www.reteriservevaldicembra.tn.it tecnici, fattibili da tutti senza attrezzatura, e con un significativo dislivello in discesa. Si consigliano i bastoncini da trekking. Organizzano: Rete di Riserve Alta Val di Cembra – Avisio, Sviluppo Turistico Grumes e Comu- Baselga di Piné (tendone riscaldato dello Stadio del Ghiaccio) – BALLO LISCIO – l’Ice Rink Piné ti fa ballare con i successi ne di Salorno. Info e iscrizioni: 327 1631773, 349 5805345, [email protected] degli anni ’70 e ’80 e con i balli di gruppo. Orario: 21 – 24. Quota di partecipazione: € 5,00. Organizza: Ice Rink Piné. Info: 0461 554167, [email protected] Baselga di Piné (chiesa di S. Maria Assunta) – XXIX RASSEGNA ANTICHI ORGANI E STRUMENTI DELLA VALSUGANA – all’inter- no della rassegna a cura dell’Ensemble Frescobaldi, concerto di Orchestrando, orchestra armatoriale della Valsugana, diretta dal Maestro Fabio Mattivi, accompagnata dalla Corale Polifonica di Calceranica, diretta dal Maestro Gianni Martinelli. Ore: Cembra Lisignago – VENDEMMIAMO – vivi con i Cembrani D.O.C. l’esperienza della vendemmia nei vigneti terrazzati della 20.30. Organizza: Ensemble Girolamo Frescobaldi. Info: [email protected], www.ensemblefrescobaldi.it Valle di Cembra. Potrai sperimentare un breve momento di vendemmia e gustare un piccolo picnic sotto le pergole con i prodotti a km 0 della valle. Si raccomandano calzature da trekking, guanti, forbici e “orèl”. Partecipazione a pagamento. Organizzano: Cembrani D.O.C.. Info e iscrizioni: 393 5503104, [email protected] Baselga di Piné (tendone riscaldato dello Stadio del Ghiaccio) – BALLO COUNTRY – serata di ballo country. Ingresso libero. Organizza: Ice Rink Piné. Info: 0461 554167, [email protected] Cembra Lisignago (osservatorio Pleiadi in località Le Cave a Cembra) – ALLA SCOPERTA DEL CIELO – osservazione guidata del Civezzano – CAMPIONATO PROVINCIALE C.S.I. CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA – gara di corsa in montagna a staffetta cielo e degli astri. Dalle 20.30. Attività gratuita. Organizza: Ass. Astr. Valle di Cembra. Info e iscrizioni: Sergio Dallaporta 0461 a due, riservata agli atleti di tutte le categorie iscritti al Centro Sportivo Italiano per l’anno 2019, valida per l’assegnazione del 683465, Ettore Rizzolli 348 9239891 titolo di Campione Individuale e di Società C.S.I. Corsa in Montagna a Staffetta. Programma: alle 13.30 ritrovo dei parteci- panti, alle 14.30 inizio delle gare suddivise per categoria e alle 18 premiazioni. Orario: 13.30 – 19. Organizza: U.S. 5 Stelle di Civezzano (Tagliata Superiore di Civezzano – Forte) – “L’ANTICO MONDO RURALE NELLE COPERTINE DELLA DOMENICA Seregnano. Info: [email protected], www.us5stelle.it DELL’AGRICOLTORE”: INAUGURAZIONE – inaugurazione della mostra a cura di Emilio Veggetti. Ore: 18.30. Ingresso libero. Organizzano: Ass. Carabinieri, Comune di Civezzano e Comune di Monzuno. Info: 0461 858516 Giovo (Municipio) – PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO: “IL SENTIERO DEI DIRITTI: STORIE, VIAGGI, SOGNI...” – in occasione della 62^ Festa dell’Uva premiazione dei vincitori del 14^ edizione del Concorso Letterario. Ore: 11. Ingresso Sabato 28 settembre libero. Organizza: Assessorato alla Cultura del Comune di Giovo in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Giovo. Info: Altavalle (Grumes) – IL SENTIERO DEI VECCHI MESTIERI – escursione guidata sul Sentiero etnografico dei Vec- 0461 684735, [email protected], www.comune.giovo.tn.it chi Mestieri. Organizza: Rete di Riserve Alta Val di Cembra – Avisio. Info e prenotazioni: 349 5805345, 327 1631773, [email protected], www.reteriservevaldicembra.tn.it 104 105 Altopiano di Piné e Valle di Cembra – DIVIN OTTOBRE – ricco calendario di appuntamenti, in programma in tutti i week-end del mese, lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Un’occasione per scoprire i paesaggi più suggestivi, attraverso un viaggio di gusto che coinvolge cantine, azienda agricole, ristoranti ed agriturismi. Tante le iniziative in programma: da trekking guidati in boschi o vigneti, spettacoli teatrali, da laboratori per bambini a degustazioni in cantina, ma anche feste dedicate ai prodotti più caratteristiche del periodo. Il tutto dominato dai caldi colori autunnali che rendono magicoil paesaggio. Ecco dunque una rassegna da non perdere. Organizza: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Info: 0461 921863, [email protected], www.tastetrentino.it/divinottobre

Da giovedì 3 a domenica 13 ottobre Altopiano di Piné e Valle di Cembra – A TUTTO MARZEMINO – in occasione dell’evento “La vigna eccellente. Ed è subito ”, numerosi eventi e iniziative dedicate al Marzemino vi attendono lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, dalla Vallagarina alla Valsugana, dal Lago di Garda alla Valle del Chiese, passando per Trento e . Degustazioni guidate, cene a tema, speciali proposte vacanza, aperitivi a castello e in musica, vi porteranno alla scoperta della magia di questo straordinario vino rosso, giunto in Vallagarina, porta meridionale del Trentino, 500 anni fa in seguito della dominazione veneziana. Qui, grazie ad un ambiente ideale e ad un clima subcontinentale, ha trovato le condizioni per crescere e trasformarsi in un importante vino rosso, tanto da essere protagonista delle tavole di imperatori e dogi di Venezia. Organizza: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Info: 0461 921863,[email protected] , www.tastetrentino.it/atuttomarzemino

Venerdì 4 ottobre Baselga di Piné (Centro Congressi Piné 1000) – PINÉ MUSICA: PREMIO ROBERTO MELINI – 5^ edizione del Concorso Pianistico Internazionale con al centro il pianoforte. Programma: dalle 10 alle 18 Young Talent Section e alle 19 premiazione del vincitore, votato dai giurati Evgenya Rubicova, Michail Lifits, Massimiliano Mainolfi, Alexandre Meinel e Alessandro Taverna. Direzione artistica Antonella Costa. Organizza: Ass. Distratta Musa. Info e iscrizioni: www.distrattamusa.it, [email protected]

Domenica 6 ottobre Altopiano di Piné – 7° TROFEO PADRE E FIGLIO – gara ciclistica di 4 km su percorso cittadino, con partenza e arrivo all’Ice Rink Piné di Miola, per le coppie padre e figlio. Programma: alle 7 ritrovo allo Stadio del Ghiaccio di Miola e alle 10 partenza della gara. Per tutti i partecipanti alla gara, dalle 20 alle 23, serata sui pattini gratuita all’Ice Rink Piné. Organizzano: A.p.T., Ice Rink Piné, U.C. Valle di Cembra, Fondriest for Childen, Ass. Padre Figlio e Comune di Baselga di Piné. Orario: 9 – 17. Info e iscrizioni: 340 9743441, [email protected]

Domenica 13 ottobre Bedollo (Centro Polifunzionale di Centrale) – 13^ ESPOSIZIONE DI CAPRA PEZZATA MÒCHENA E FIERA DEGLI ANIMALI – fiera degli animali con esposizione delle capre pezzate, punto ristoro, animazione e mercatino di prodotti tipici locali. Durante tutta la giornata mercato del bestiame, dove i contadini potranno vendere i loro animali, mercatino dei prodotti locali, musica e animazione per tutti. Alla mostra potranno partecipare solo i capi del territorio della Provincia autonoma di Trento. Dalle 8. Organizzano: Associazione Allevatori Capra Pezzata Mòchena e Comune di Bedollo. Info: 349 3911803

Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre Albiano (tendone) – CASTAGNADA BIANA – festa autunnale dedicata ad uno dei prodotti caratteristici della Valle di Cembra: il marrone di Albiano, coltivato da tempo immemorabile e impiegato con grande versatilità nella cucina locale. La manifestazione ricorda i tempi lontani in cui le donne di Albiano intrecciavano lunghe ghirlande, infilzando le castagne con l’ausilio di una cordicella e scendevano a Trento per venderle in occasioni particolari. Per tutte e tre le giornate presso il teatro tenda riscaldato, in centro al paese, degustazioni e vendita di specialità gastronomiche a base di castagne e farina di castagne e ricca offerta gastronomica con caldarroste, castagnaccio, tronchetto di castagne, castagne con il rum e cioccolato, moretti di castagne e marmellata di castagne, preparati secondo le ricette tradizionali dalle Donne di Albiano, cucina tipica, OTTOBRE musica, ballo e animazione per grandi e piccini. Organizza: Corpo Bandistico di Albiano. Info: [email protected] GRANDI EVENTI Sabato 19 ottobre Cembra Lisignago (centro storico di Cembra) – CANEVE EN FESTA – percorso gastronomico, animato dai canti della tradizione, nelle tipiche “caneve” del centro storico di Cembra, alla scoperta dei sapori del territorio e dei vini, grappe e spumanti di Cembrani D.O.C.. Partendo dalla chiesa di Santa Maria Assunta la cena itinerante vi porterà nelle tradizionali “caneve”, per gustare, dall’aperitivo al dolce, i prodotti tipici del territorio, abbinati a vino, grappa, birra e spumante artigianale. Negli avvolti vi accoglieranno i Cembrani D.O.C., che vi guideranno in questa esperienza sensoriale. Il tutto sarà accompagnamento da musica folk, rock e jazz e dai canti della tradizione montanara. Ospiti d’eccezione i Viticoltori Castellina in Chianti per la mescita del Chianti Classico. L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo. Partecipazione a pagamento. Orario: 16 – 24. Organizzano: Cembrani D.O.C.. Info e iscrizioni: 393 5503104, [email protected] 106 106 107 38042 BASELGA DI PINÉ (TN) ITALIA 38034 CEMBRA-LISIGNAGO (TN) ITALIA Via C. Battisti, 110 Viale IV Novembre, 2 Tel. 0461 557028 Tel. 0461 683110 Fax 0461 976036 Fax 0461 976036 [email protected] [email protected] 38047 SEGONZANO (TN) ITALIA c/o Piramidi di Segonzano Cell. 342 3871979 www.visitpinecembra.it

Il calendario delle manifestazioni è stilato tenendo conto delle iniziative organizzate dall’Azienda per il Turismo Piné Cembra e da Enti, Gruppi ed Associazioni. Gli organizzatori si riservano di apportare eventuali modifiche e/o integrazioni. Visita il nostro sito www.visitpinecembra.it per trovare tutti gli aggiornamenti e il programma dettagliato degli eventi! Stampato nel mese di giugno 2019 Grafica A.p.T. Piné Cembra. Fototeca A.p.T. Piné Cembra: D. Bazzani – N. Berton – P. Borsato – S. Carlesso – F. Comello – G. Dalvit – V. Degianpiero G. – Deflorian – S. Dallafior – P. Fiorini – S. Giacomozzi – D. Lira – L. Lona – A. Monticelli – D. Mortara – G. Panfili – S. Parrini – P. Piffer – M. Pugliese – A. Rossi – D. Zafarana e Ass. locali. Fototeca Ice Rink Piné. Media-In Ph. I. Ambertini – Comitato Sagra dei Malgari. Fototeca Ass. Trentino in Moto: A. Aste