REGIONE PUGLIA Area sviluppo, lavoro ed innovazione P.O. FESR 2007/2013 - Linea di intervento 2.4 - Azione 2.4.1 di Carmiano

,QWHUYHQWRGLHIILFLHQWDPHQWRHQHUJHWLFRHPLJOLRUDPHQWRGHOODVRVWHQLELOLWj DPELHQWDOHGHOOD6FXROD3ULPDULD3ROR³3LHWUR$UFKLPHGH/HFFLVR LPSRUWRGHLODYRUL¼

DATA: PROGETTO ESECUTIVO All. : Stato di progetto GEN-A Ottobre 2014 RELAZIONE GENERALE Quadro economico dei lavori

R.T.P. Arch. Giuseppe Russetti Progettisti: Ing. Marco Sellani Arch. Raffaele Centonze Ing. Giuseppe Ricciardi

I Progettisti: Visti: Arch. Giuseppe Russetti Ing. Marco Sellani Arch. Raffaele Centonze Ing. Giuseppe Ricciardi Premesso • che in data 29.12.2011 è pervenuta una nota via e-mail Prot.n.AOO_158 del 14.12.2011 – 0012969 con la quale la Regione Puglia – Servizio Ricerca e Competitività – ha comunicato la graduatoria degli interventi ammissibili a finanziamento nell’ambito del PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2007 - 2013 - ASSE II - LINEA D’INTERVENTO 2.4 AZIONE 2.4.1; • che tra i suddetti interventi è compreso quello relativo alla “Realizzazione dell’intervento di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” di Carmiano; • che con Delibera di Giunta n. 237 del 20/11/2013 è stato nominato l’Ing. Daniele CIARDO quale Responsabile Unico del Procedimento per l’intervento sopra indicato; • che con Determina n. R.S. 59 e n. R.G. del 11/12/2013 ai sensi dell’articolo 125, comma 11, ultimo periodo del D.lgs. n.163/2006 e ss.mm.ii. è stato affidato l’incarico per la redazione dello Studio di Fattibilità relativo all’efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” all’Arch. Donald con Studio Professionale in . • che con Determina n. R.S. 19 e n. R.G. 233 del 28/04/2014 è stato affidato l’incarico per la progettazione Preliminare, Definitiva ed Esecutiva, Direzione dei lavori, Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, Contabilità e collaudo tecnico dell’intervento finalizzato all’Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” di Carmiano, dell’importo complessivo di Euro 850.000,00 all’ R.T.P. Arch. Giuseppe Russetti – Ing. Marco Sellani – Arch. Raffaele Centonze – Ing. Giuseppe Ricciardi.

1-Inquadramento territoriale e socioeconomico del progetto, struttura e obiettivi Il complesso edilizio che costituisce la Scuola primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” di Carmiano è costituito da un unico corpo di fabbrica disposto su due piani, destinato ad aule, uffici, mensa e cucina. La parte oggetto di intervento per il miglioramento della sostenibilità ambientale riguarda tutto il fabbricato nella sua interezza. Carmiano è situato nel , nel territorio settentrionale della provincia di . Rientra nel Parco del Negroamaro e conta 12096 abitanti.

2-Morfologia Geografia: Superficie: 23,7 chilometri quadrati. Altezza sul livello del mare: 31 metri. Altezza minima: 26 metri. Altezza massima: 48 metri. Escursione altimetrica: 22 metri. Il comune è inserito in un avvallamento del territorio denominato Valle della Cupa, posto in piena pianura salentina, a nord-ovest del capoluogo salentino da cui dista circa 11km. È distante 15km dalla costa ionica () e 20km dalla costa adriatica (San Cataldo). Il territorio comunale, che si estende per 23,66 km², confina a nord con il comune di , a est con il comune di , a sud con il comune di e a ovest con il comune di .

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO Il terreno su cui si sviluppa è prevalentemente pianeggiante ed è coltivato ad oliveti e vitigni vari da cui si producono rinomati olii e vini.

3-Clima Dal punto di vista meteorologico Carmiano rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un clima mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +24,7 °C. Le precipitazioni, frequenti in autunno ed in inverno, si attestano attorno ai 626 mm di pioggia/anno. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità. Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana.

4-Evoluzione Demografica Andamento demografico storico dei censimenti della popolazione di Carmiano dal 1861 al 2011. Variazioni percentuali della popolazione, grafici e statistiche su dati ISTAT.

I censimenti della popolazione italiana hanno avuto cadenza decennale a partire dal 1861 ad oggi, con l'eccezione del censimento del 1936 che si tenne dopo soli cinque anni per regio decreto n.1503/1930. Inoltre, non furono effettuati i censimenti del 1891 e del 1941 per difficoltà finanziarie il primo e per cause belliche il secondo. Variazione percentuale popolazione ai censimenti dal 1861 al 2011 Le variazioni della popolazione di Carmiano negli anni di censimento espresse in percentuale a confronto con le variazioni della provincia di Lecce e della regione Puglia.

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO

Anagrafe e Statistica: Densità abitativa: 513,08 abitanti per chilometro quadrato. Popolazione al 2011: 12.096 abitanti - Popolazione al 2001: 12.160 abitanti Variazione percentuale: -0,13%. Famiglie: 4.164. Media per nucleo familiare: 2,92 componenti

5-Economia Carmiano è un centro economico pulsante, in quanto punto di riferimento commerciale anche per alcuni paesi limitrofi. Sono, infatti, presenti sul territorio numerosi negozi, attività di piccola e media impresa: oleifici, cantine vitivinicole, scatolifici, mobilifici. Addetti: 2.634 individui, pari al 21,66% del numero complessivo di abitanti del comune di Carmiano. Industrie: 254 Addetti: 919 Percentuale sul totale: 34,89%

Servizi: 449 Addetti: 651 Percentuale sul totale: 24,72% Amministrazione: 49 Addetti: 496 Percentuale sul totale: 18,83% Altro: 214 Addetti: 568 Percentuale sul totale: 21,56%

6-Collegamenti Strade I collegamenti stradali principali sono rappresentati da: Strada statale 694 Tangenziale Ovest di Lecce uscita per . Strada statale 7 ter Salentina uscita per Novoli. Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne: SP12 Carmiano-Magliano- Arnesano-Monteroni di Lecce, SP13 Carmiano-Novoli, SP14 Carmiano-Veglie, SP117 Carmiano-Leverano, SP120 Carmiano-, SP121 Carmiano-Villa Convento, SP124 Carmiano-. Ferrovie La città è servita da una stazione ferroviaria Carmiano posta sulla linea Novoli- delle Ferrovie del Sud Est.

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO 7-Classificazione sismica Zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003 8-Storia Le origini di Carmiano sono incerte. Secondo alcuni il suo nome deriverebbe dal colore rosso carminio del territorio. Secondo altri storici, tra cui il De Giorgi, il Marciano, l'Arditi, il Coco e il Galateo, sarebbe tutto da far risalire al centurione romano Carminius, al quale il Senato romano donò 100 iugeri di terreno nella Messapia, e dopo la morte del centurione le sue terre, abitate dai suoi successori e da un numeroso gruppo di fedeli, presero il nome di Presidium Carmianensis o Carminianum e con la volgarizzazione successiva quindi Carmiano. È incerta la collocazione in questo territorio della Diocesi di Carmeiano, citata in alcuni documenti tra il V e il VI secolo d.C., anche se appare più probabile l'ubicazione nel nord della Puglia. Nel periodo di dominazione normanna (X-XI secolo) Carmiano fu dotata anche di uno stemma, che lo rappresenta tuttora. Dopo la caduta dell'Impero romano, Carmiano conobbe un periodo di grave crisi come tutto il Salento. Durante la dominazione bizantina Carmiano fu ricostruita completamente, non esattamente sulle rovine originarie; e di recente, durante alcuni lavori di sterramento, sono state ritrovati, in contrada "Maggi" e "Saraceni", resti di muri e di tombe, forse dell'antico villaggio carmianese. In seguito alle invasioni e alle distruzioni avvenute per mano di Saraceni, Ungheri e Slavi, nell'intero Salento, durante i secoli X e XI, nessuno storico cita o menziona più Carmiano fino all'anno mille. Re Tancredi nel 1190, stabilì che il paese facesse parte della Contea di Lecce. Nel 1445 quando Maria d'Enghien, contessa di Lecce, stilò il documento Statuta et capitula florentissimae civitatis Litii, Carmiano vi era inclusa come casale, che da circa sessant'anni era retto da un barone. Però già nel 1353 i Padri Celestini arrivarono a Lecce per volere del Conte Gualtiero di Brienne, e in quell’anno la Regina Giovanna donò loro il feudo di Carmiano. Il possesso effettivo, però, lo acquisirono solo nel 1448, quando acquistarono il centro dal Principe di Taranto. Essi governarono fino al 1806, anno in cui decadde la feudalità. Durante i secoli in cui Carmiano fu sotto il governo dei Padri Celestini, conobbe un periodo di prosperità e serenità. Di quell’epoca rimane l’imponente Palazzo dei Celestini, la cui facciata ha un enorme portale, ai lati del quale spiccano due nicchie con le sculture di due statue di santi. All’interno vi sono, oltre alla piccola chiesetta di San Donato, ampie sale nelle quali si possono ammirare meravigliosi affreschi. L’intera struttura è alta ben 13 mt e si divide su due piani. Al palazzo è stato riconosciuto un ragguardevole interesse storico-artistico da parte della Sovrintendenza per i Beni Ambientali Artistici e Storici Pugliesi. Dal 1448 al 1807 Carmiano passò sotto l'autorità dei Padri Celestini, arrivati a Lecce nel 1353 grazie al conte Gualtiero di Brienne. In questo periodo Carmiano e le terre circostanti godettero nuovamente di un lungo periodo di pace, armonia, quiete e ripresa sociale ed economica. A Carmiano, tuttora sono evidenti i segni lasciati dalla operosità e della frugalità

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO dei Padri Celestini; si chiama proprio "Palazzo dei Celestini" ed è situato nel centro storico di Carmiano. Nel corso dei secoli Carmiano ha conosciuto il Regno di Napoli, il Regno delle due Sicilie, fino ad arrivare ad essere, nel 1861, comune del Regno d'Italia. Durante il periodo risorgimentale Carmiano partecipò alla rinascita della intera nazione. Così come accadde anche per il conflitto turco del 1912 e per i due conflitti mondiali Il 3 settembre 1943 aerei alleati sganciarono su Carmiano diverse bombe, che esplosero tutte poco fuori il paese. Il popolo carmianese attribuì alla Madonna Immacolata il merito di averle deviate. L'8 settembre la notizia dell'Armistizio fu colta, dagli abitanti della frazione di Magliano, come una grazia ricevuta dalla Madonna. Infatti l'8 settembre i maglianesi celebravano una fiaccolata notturna dal paese alla cappella di campagna in devozione della natività della Vergine. Cittadini importanti Tra i personaggi importanti nativi di Carmiano, un particolare cenno va dedicato ad Antonio Miglietta e ad Alessandro Niccoli. Quest’ultimo nacque nel 1806 e divenne parroco amatissimo del paese. Antonio Miglietta nacque nel 1767, studiò prima a Lecce e poi a Napoli, dove si laureò in medicina. Scrisse varie opere e divenne docente presso l’università di Napoli. Tra gli altri vanno ricordati Donato Franco (teologo e filosofo) e Tommaso Provenzano (avvocato).

9-Stemma

Descrizione araldica dello Stemma: Lo stemma di Carmiano rappresenta un albero di Pino con al centro della chioma una stella e due strisce parallele separate tra loro tra la chioma e il terreno. L'origine dello stemma risale all'XI secolo, quando i Normanni imposero ad ogni paese di dotarsi di uno stemma caratteristico. I simboli rappresentati dallo stemma hanno il seguente significato: il pino, rappresenta l'albero diffuso nella zona del comune; le strisce parallele al terreno, raffigurano la linea dell'orizzonte da cui l'albero si stagliava (indicando la pianura del feudo); la stella, per ricordare l'origine nobile del comune.

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO 10-MONUMENTI E LUOGHI D'INTERESSE 10.1-Architetture religiose Chiesa Madre La chiesa Madre, dedicata a Maria SS. Assunta, è una costruzione moderna ultimata nel 1961. Possiede una pianta a croce latina e al suo interno conserva due affreschi, raffiguranti gli apostoli Pietro e Paolo, databili al XVI secolo. Le due opere provengono dall'antica chiesa Matrice non più esistente.

Chiesa matrice

Chiesa dell'Immacolata Edificata nella metà del XVII secolo, è una chiesa di piccole dimensioni il cui stile architettonico predominante è quello barocco. L'altare centrale, opera di Giuseppe Zimbalo, è un capolavoro del barocco leccese; sugli altari laterali ci sono tele di discreta importanza e bellezza. Nella chiesa sono seppelliti gli ultimi padri celestini, che quando furono spodestati dal governo della cittadina nel 1806, andarono a vivere nella casa adiacente alla chiesa. La leggenda narra che un contadino trovò in un vecchio pozzo una raffigurazione della Beata Vergine e che l'avesse messa sul proprio calesse per portarla in paese. Ad un certo punto i buoi si inginocchiarono e rimasero in quella posizione fino a quando il contadino non ebbe tolto la raffigurazione dal calesse. Poiché questo episodio fu interpretato come un segno divino, il vescovo di Lecce, mons. Luigi Pappacoda, ordinò che in quel punto fosse eretta una chiesa in onore della Vergine.

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO

Chiesa dell’Immacolata

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO Chiesa Madonna del Carmine La chiesa, risalente ai primi anni dell'Ottocento, venne eretta per volontà di un ricco possidente devoto alla Madonna del Carmine. Ospita un piccolo altare maggiore sul quale è posizionata un'immagine della Madonna. Successivamente, per interessamento del parroco, fu dotata di una statua.

Chiesa antica di San Giovanni Battista Edificata nel XIX secolo su una chiesa preesistente, dalla Confraternita di San Giovanni Battista fondata nel 1645, possiede una struttura a navata unica e sul pavimento vi è un mosaico che raffigura l'agnello, simbolo di San Giovanni Battista. Ci sono otto capitelli in stile corinzio, ed un altare tipicamente barocco, sormontato da un simulacro di San Giovanni. La chiesa fu abbandonata dalla Confraternita negli anni cinquanta, in quanto pericolante, e fu costruita una nuova chiesa nella periferia sud del paese. Nel 1994 la parrocchia matrice l'acquisì, la ristrutturò, riportandola all'antico splendore, ed oggi la adibisce a salone parrocchiale.

Chiesa di San Giovanni Battista

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO Chiesa Ex di San Nicola Chiesa di origine seicentesca ubicata nell'attuale Largo S. Francesco, conserva tradizioni culturali e religiose di provenienza bizantina. Quasi simmetrica alla Chiesa del Carmine rispetto al centro abitato di Carmiano, sorge in direzione meridionale ai confini del centro storico. Il piccolo edificio rettangolare presenta una semplice facciata con la porta di ingresso al di sopra della quale vi è una lapide che recita: "A S. Francesco d'Assisi nel VII centenario di sua morte, richiamo per gli animi a purezza-perdono-amore 1227-1927"; una finestra ottagonale in asse con l'ingresso e un piccolo campanile a vela sul coronamento della facciata ne completano la struttura. L'interno, con volta a stella, presenta un piccolo altare con lo stemma dei francescani e una nicchia soprastante con la statua del Santo. Dedicata inizialmente al culto di San Nicola, oggi è intitolata a San Francesco. Dal 1864, epoca della convenzione con la Confraternita di San Giovanni Battista per la erezione della chiesa omonima, e fino alla apertura della stessa, si sono svolte tutte le funzioni religiose della comunità.

Colonna votiva Hosanna La colonna poggia su un basamento a due gradini in posizione decentrata; sul dado di base si innalza il fusto coronato da un capitello a uncino e da una croce in ferro. Appena sotto il capitello vi è uno stemma con croce centrale affiancata da piccole croci laterali.

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO

Altri edifici religiosi Chiesa Parrocchiale "Sant'Antonio Abate" Chiesa di San Giovanni Battista Cappella del "Turriso" dedicata a N.S. di Costantinopoli Cappella della "Cona" (dal dialetto di Icona) Cappella di San Francesco d'Assisi Cappella "De Simone" Cappella di "don Felice" 10.2-Architetture civili Palazzo dei Celestini I Celestini acquistarono il feudo di Carmiano nel 1448, dai baroni che avevano governato per circa sessant'anni. In questi anni loro avevano costruito un palazzo, in cui risiedevano. Quando i celestini s'insediarono a Carmiano, scelsero come dimora l'allora Palazzo Baronale, che con le dovute modifiche divenne un convento. Il palazzo fu realizzato in varie epoche e il nucleo più antico risale alla prima metà del XIV secolo. Articolato in piano terra e primo piano, presenta un maestoso prospetto movimentato

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO da porte e finestre e da un ampio portale affiancato da due nicchie con statue di santi e sormontato dallo stemma dell'ordine dei Celestini. La cappella al suo interno, dedicata a San Donato, è affrescata con pregevoli dipinti. Il chiostro è dominato da un pozzo decorato con grande fastosità barocca. Il primo piano ospita le stanze in cui vivevano i monaci. Oggi il palazzo, che è l'edificio storicamente più importante della città, è di proprietà del Comune.

Palazzo dei celestini

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO

Affreschi nel Palazzo dei Celestini

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO Fontana monumentale Edificata nel 1922, in occasione del completamento dell'Acquedotto Pugliese in città, aveva originariamente una forma piramidale ed un bassorilievo bronzeo, raffigurante una donna (l'Italia) con un fascio littorio. Dopo la caduta del fascismo la fontana venne radicalmente cambiata, in quanto assunse una forma a gradoni, vi fu posta in cima una statua raffigurante l'Immacolata Concezione, su di una vasca marmorea. Tutt'oggi la fontana, alta circa 5 m, conserva tale aspetto. Sul lato della fontana si trova l'epigrafe: "L'ACQUA SGORGHI COPIOSA SV QVESTA TERRA FECONDA E MADRE DI EROI".

Fontana Monumentale

11-Eventi Feste patronali Madonna Nostra - 16, 17 e 18 agosto. Nell'ultima serata si esibiscono noti artisti del panorama musicale italiano. Nel 2007 Michele Zarrillo, nel 2008 I Nomadi, nel 2009 Marco Carta. San Vito Martire - quarta domenica di ottobre (festa liturgica) e il lunedì successivo festa civile, con fiera mercato. Altre festività Festa di Sant'Antonio abate - terzo sabato di gennaio. Festa di San Giovanni Battista - 24 giugno. Festa della Madonna del Carmine - 16 luglio.

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO Festa della Madonna del 3 settembre. Anniversario della protezione mariana del 1943. Conclude i festeggiamenti della Madonna Nostra. Festa dell'Immacolata - 8 dicembre.

I cinque cognomi più diffusi numero Cognome 429.24 Quarta 292.00 Paladini 292.00 Petrelli 277.40 Spedicato 233.60 Spagnolo

12-Scuole Nel comune di Carmiano insistono le seguenti scuole: SCUOLE

Carmiano Polo 1 Scuola materna (dell'infanzia) Via Stazione - Carmiano Polo 2 Scuola materna (dell'infanzia) Via Stazione N 56 - Frazione Magliano Scuola materna (dell'infanzia) Via Chiesa Madre - Scuola materna (dell'infanzia) Piazza Ludovico Ariosto - Scuola Dell'Infanzia Via Giorgione Via Giorgione - Scuola elementare (primaria) Via Stazione - Scuola elementare (primaria) Via Trappeto - Scuola media (secondaria di I grado) Via Stazione - Cap: 73041 Scuola Media Magliano Scuola media (secondaria di I grado) Via Trappeto - Cap: 73041 Carmiano Polo 1 Scuola Superiore Via Stazione - Cap: 73041 Carmiano Polo 2 Scuola Superiore: Via Stazione N 56 - Cap: 73041 I.P.S.C.T. I. Carmiano Scuola Superiore: Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Via De Gasperi, 84 - Cap: 73041

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO 2-Stato dei luoghi

L’intervento riguarda un’immobile di proprietà comunale destinato a scuola ubicato lungo la strada Via III Settembre; l’area risulta già recintata con murature in pietra leccese e ringhiera metallica. Il manufatto è ubicato all’interno del centro abitato di Carmiano, perfettamente integrato nel contesto urbano ed è facilmente accessibile da tutti gli utenti. L’intervento ricade su un’area di proprietà comunale, l’immobile risulta in un discreto stato di conservazione necessitando comunque di un intervento di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale. Il lotto totale su cui sorge il plesso scolastico è pari a mq 3035; l’edificio sui sviluppa su 2 piani fuori terra ed è composto da un unico corpo di fabbrica destinato ad aule e uffici. Il progetto prevede il miglioramento della sostenibilità ambientale dell’intero fabbricato della relativa area di pertinenza. L’edificio, adibito a scuola primaria, sviluppa una superficie coperta di mq. 1710 per piano. Il piano terra dell’edificio ospita n.6 aule, un laboratorio multimediale, due blocchi servizi, un’area palestra, un blocco cucina con spogliatoi, una sala multifunzioni, biblioteca-sala docenti, due vani scala e gli uffici. Il piano primo, interamente destinato alle attività didattiche, ospita ulteriori n. 15 aule e numero due blocchi servizi. L’altezza utile di ciascun piano varia da mt. 4.55 del piano terra a mt.4.30 del primo piano.

L’edificio ha una struttura portante in muratura dello spessore variabile da cm 45 a cm 70; i solai sono del tipo piano e realizzati in parte con solaio latero-cementizio a travetti dello spessore di cm 20+5; nella parte più vecchia, i solai sono del tipo con travi gettate in opera dello spessore di cm 25 circa plafonate superiormente ed inferiormente con tavelle dello spessore di 5cm superiormente bloccate con caldana cementizia dello spessore di 7cm circa. Tutti i solai terminali sono impermeabilizzati con lastricato solare in pietra di Nel corso del sopralluogo effettuato presso l’immobile, si è rilevata la presenza delle seguenti utenze: utenze elettriche: corpi illuminati per l’illuminazione ordinaria e d’emergenza delle aule, uffici e spazi comuni, prese di energia per alimentazione di personal computer e altre utenze elettriche, boiler termoelettrici per la produzione di ACS; utenze termiche: radiatori in ghisa a colonna. L’impianto di riscaldamento è costituito da corpi scaldanti in ghisa ubicati nei vari ambienti ed alimentati da una caldaia a basamento con bruciatore a metano avente potenza termica utile pari a 348.9kW e rendimento del 92.1% (classificazione due stelle). La distribuzione principale del fluido termovettore, come evidenziato dall’indagine termografica allegata allo studio di fattibilità, avviene all’interno dell’edificio tramite tubazioni in ferro non isolate, con conseguenti notevoli dispersioni verso l’ambiente stesso; anche la distribuzione all’interno dei vani è caratterizzata da scarsa efficienza per un presumibile difetto di isolamento delle tubazioni di diramazione. Inoltre,

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO l’impianto termico non presenta alcun dispositivo di termoregolazione né sui corpi scaldanti, né di zona né, tantomeno, di tipo climatico. Tutto ciò fa si che il rendimento globale stagionale per riscaldamento, sia notevolmente inferiore ai limiti di legge. Analizzando le caratteristiche dell’involucro edilizio, l’indagine termografica ha messo in evidenza la presenza delle seguenti criticità che interessano prevalentemente: infissi, muratura sottofinestra e solai. Dall’analisi termografica si evidenziano le dispersioni attraverso il solaio, quelle relative al telaio degli infissi ed alla relativa sigillatura verso gli imbotti perimetrali. Inoltre, si evidenzia il differente comportamento termico dei sottofinestra rispetto alla restante parte di paramento murario esterno (paramento doppio).

Lo scarso rendimento dell’impianto di riscaldamento e di produzione di ACS e le poco prestanti caratteristiche termiche dell’involucro edilizio, determinano un indice di prestazione energetica globale dell’edificio nello stato di fatto molto elevato e pari a 12 kWh/mc anno che, come desumibile dalla relazione di calcolo allegata e dallo specchietto riassuntivo di seguito riportato, ne determinano una classificazione in “Fascia E”.

PRESTAZIONI ENERGETICHE STATO DI FATTO

L’area esterna è caratterizzata da superfici bitumate e marciapiedi perimetrali in petrini di cemento. Per ciò che riguarda lo stato e la funzionalità degli impianti elettrici, di riscaldamento e di produzione ACS esistenti, si rimanda alle relazioni specifiche allegate.

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO 3) Stato di progetto - Principali interventi previsti L’obiettivo dell’intervento in oggetto è quello di assicurare all’edificio in esame, a conclusione dei lavori, un livello di prestazione ambientale non inferiore a 2 (“significativo miglioramento della prestazione rispetto ai regolamenti vigenti e alla pratica corrente”). I criteri che concorrono alla definizione del punteggio finale ed il relativo sistema valutativo sono previsti dalla D.G.R. 2581/2010, con cui vengono approvati i parametri, derivanti da quelli del protocollo ITACA Puglia, per gli edifici pubblici non residenziali interessati da interventi di miglioramento della sostenibilità ambientale e delle prestazioni energetiche. La verifica di tali parametri per l’immobile in esame, garantisce un livello di prestazione pari a 2,39 punti. L’edificio in oggetto è destinato a scuola primaria e al suo interno si svolgono le normali attività didattiche e di supporto alle stesse. Inoltre, l’edificio presenta un’area destinata a palestra e alcuni vani adibiti al servizio mensa e consumazione dei pasti. Nella valutazione delle prestazioni energetiche ante e post intervento si sono quindi considerate le condizioni ambientali interne relative alla tipologia di edificio E.7. – “Attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili” (Classificazione dell’edificio o del complesso di edifici in base all’art. 3 del DPR 412/93).

Interventi sull’involucro edilizio:  sostituzione di alcuni infissi esterni esistenti in alluminio con altri infissi in alluminio a taglio termico e componente finestrato costituito da vetro camera (33.2)-15-(33.2) in argon con rivestimento basso emissivo e a controllo solare;  recupero degli infissi esterni esistenti in legno mediante revisione e sostituzione delle parti in legno e sostituzione delle vetrature esistenti con vetro camera (33.2)- 15-(33.2) in argon con rivestimento basso emissivo ed a controllo solare;  eliminazione dei ponti termici dei sottofinestra (lato interno) tramite posa in opera di XPS da cm 5 e lastra di cartongesso da 1cm;  miglioramento della trasmittanza del solaio terminale tramite posa di pannelli in polistirene da 12cm e realizzazione di manto di copertura tradizionale in lastre di pietra calcarea locale;  pitturazione della copertura solare con pittura bianca per raffrescamento passivo dell’edificio;  pitturazione delle facciate esterne con idropittura acril-silossanica con permeabilità al vapore acqueo e idrorepellenza, autopulente con resistenza ai microorganismi, al fine di evitare eventuali infiltrazioni nel paramento murario considerato il cattivo stato delle pitturazioni esistenti e la presenza di piccole lesioni sulla parte intonacata;  parziale chiusura delle arcate a piano terra zona palestra e cucina mediante muratura in termoblocco e nuove vetrate bassoemissive a controllo solare;

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO

Interventi interni all’edificio:  risistemazione dei servizi igienici alunni-professori a piano terra e piano primo. Dovendo realizzare n. 2 bagni per div. abili, nuovi impianti di riscaldamento e distribuzione di acque per uso indoor non potabile, si è previsto la risistemazione dei servizi igienici mediante rifacimento delle pavimentazioni e dei rivestimenti;  con la realizzazione della pavimentazione esterna, tutta l’area della zona cucina-sala multifunzioni, risulterà sottoposta di circa cm 20, quindi si è previsto un innalzamento di circa cm.17 rispetto al piano esterno con conseguente rifacimento della pavimentazione interna e l’adeguamento delle n.2 scale esterne della sala multifunzioni e deposito. Accessibilità ai diversamente abili delle superfici esterne ed interne dell’edificio:  realizzazione di n. 1 rampa di accesso interna all’edificio per accedere dal Piano Terra al Piano Rialzato (Area Palestra);  installazione di n. 2 piattaforme mobili (servoscala) per collegamento del Piano Terra al Piano Rialzato (Area Cucina) e per il collegamento del Piano Rialzato al Piano Primo (corpo scala); (suddette opere non sono computate nel presente progetto in quanto sono già in fase di cantierizzazione mediante il ricorso al altre risorse economiche)  adeguamento servizi igienici mediante la realizzazione di n. 2 bagni per div. Abili, uno a P.T. e uno a P.P.; Interventi sulle aree esterne di pertinenza dell’edificio:  piantumazione di essenze locali e autoctone;  miglioramento della permeabilità del suolo aumentando le aree a verde;  diminuzione dell’effetto isola di calore utilizzando materiali con alto coefficiente di riflessione e aree a verde; (detta opera non è computata nel presente progetto in quanto sono già in fase di cantierizzazione mediante il ricorso al altre risorse economiche) Area attrezzata per la gestione dei rifiuti:  realizzazione di un’area esterna coperta attrezzata per la gestione dei rifiuti, direttamente accessibile dal suolo pubblico e fruibile dagli utenti dell’edificio tramite un percorso coperto costituito da una pensilina metallica; Supporto all’uso di biciclette:  dotazione di rastrelliere per bici pari ad almeno il 20% degli utenti dell’edificio;

Caratteristiche impianti principali

Impianto elettrico: l’intervento in oggetto riguarderà esclusivamente le opere necessarie all’alimentazione e protezione delle nuove apparecchiature tecnologiche da installarsi. In particolare, si prevede la realizzazione di un avanquadro, nei pressi della fornitura elettrica, da cui si dipartiranno due linee elettriche:

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO  la prima linea alimenterà l’attuale quadro generale ubicato nell’ingresso principale che non sarà oggetto di alcun intervento così come l’intero impianto elettrico da esso derivato;  la seconda linea elettrica alimenterà un quadro di nuova realizzazione che a sua volta distribuirà l’energia alle nuove apparecchiature tecnologiche installate (refrigeratore, circolatore clima, fan-coils, pompe acque meteoriche, caldaia ACS): Completeranno l’intervento la realizzazione dell’impianto elettrico di distribuzione a servizio delle nuove utenze summenzionate ed il potenziamento dell’attuale fornitura elettrica di ulteriori 50kW per sopperire alle nuove richieste di energia (in particolare delle pompe di calore). (Per maggiori dettagli si rimanda alla relazione specifica)

Impianto adduzione metano: l'intervento si limiterà all’utilizzazione dell’attuale rete di distribuzione per alimentare la nuova caldaia per la produzione di acqua calda sanitaria.

Impianto fotovoltaico: sarà realizzato un impianto da 26,25 KWp, costituito da pannelli al silicio policristallino, installati sulla copertura solare con la corretta inclinazione ed esposizione. L’impianto fotovoltaico sarà costituito da 105 moduli da 250Wp distribuiti su due campi ciascuno comprendente tre stringhe, per una superficie totale dell’impianto di mq 168. Completeranno l’impianto due gruppi statici di conversione da 15500Wp cadauno ed i quadri elettrici a corredo. La potenza dell’impianto sarà tale da rispettare i requisiti in materia di energie rinnovabili di cui all’Allegato 3 del D.lgs. 28/2011. (Per maggiori dettagli si rimanda alla relazione specifica)

Impianto di climatizzazione: l’impianto di Climatizzazione Invernale sarà costituito da due refrigeratori aria-acqua della potenzialità in riscaldamento di 85,6kW cadauno alimentati da energia elettrica. Tali generatori, tramite distribuzione a dorsale, alimenteranno i fan-coil e i radiatori in ghisa a piastra ubicati nei vari ambienti. Completeranno l’impianto la centralina di termoregolazione, i termostati ambiente e la rete dio raccolta della condensa. (Per maggiori dettagli vedasi relazione tecnica specifica di cui all'articolo 28 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici e successivi D.P.R. n° 412 del 26 agosto 1993, D.P.R. n°551 del dicembre 1999, Decreto Legislativo n° 192 del 19 agosto 2005, Decreto Legislativo n° 311 del 29 dicembre 2006, D.P.R. n° 59 del 2 aprile 2009, UNI TS 11300 parti 1, 2 e 4)

Impianto di produzione ACS: La produzione di ACS verrà realizzata tramite un bollitore istantaneo alimentato a metano di rete integrato da un pannello solare a circolazione naturale da 2.61mq e accumulo da 200lt. La distribuzione avverrà con tubazioni in polipropilene PP e multistrato opportunamente coibentate e dimensionate. (Per maggiori dettagli si rimanda alla relazione specifica)

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO Impianto solare termico: sarà realizzato da un pannello solare a circolazione naturale da 2.61mq e accumulo da 200lt, installato sulla copertura solare con la corretta inclinazione ed esposizione. La produzione di acqua calda dell’impianto sarà tale da rispettare i requisiti in materia di energie rinnovabili di cui all’Allegato 3 del D.lgs. 28/2011 relativamente ai fabbisogni per ACS e per riscaldamento (Per maggiori dettagli si rimanda alla relazione specifica)

Impianto idrico e recupero acque meteoriche: l'approvvigionamento idrico dell’edificio avverrà dalla rete del pubblico distributore, per ciò che concerne le utenze potabili (lavabi), e dal recupero delle acque meteoriche per gli usi non potabili (vasi). La parte di impianto alimentato da pubblico distributore non necessita di gruppo di spinta in quanto la pressione della rete e la ridotta estensione dello stesso ne garantiscono il buon funzionamento anche in assenza di gruppo di pressurizzazione. Per ciò che concerne il recupero delle acque meteoriche, si è prevista una rete di raccolta delle acque dei terrazzi dell’edificio realizzata con tubazioni in PVC poste in opera interrate ed intervallate da pozzetti di scarico e/o transito. Le acque così raccolte verranno convogliate, previo grigliatura in apposito pozzetto, in una vasca di raccolta in cls esistente (ex pozzo nero) avente capacità utile pari a circa 155mc in grado, quindi, di soddisfare gli usi indoor dal fabbricato. La vasca di raccolta sarà dotata di tubazione di troppo pieno con convogliamento dell’acqua meteorica in eccesso verso la fogna bianca sulla viabilità pubblica. L’acqua piovana immagazzinata nella vasca di cui innanzi verrà utilizzata per l’alimentazione dei vasi igienici presenti nell’edificio. Le reti di distribuzione saranno realizzate in realizzate in polipropilene PP e multistrato di idonei diametri. (Per maggiori dettagli si rimanda alla relazione specifica)

Impianto fognante: l’intervento si limiterà all’eliminazione di alcuni punti di scarico ed alla creazione di nuovi in relazione alla nuova distribuzione interna di ciascun servizio igienico. Le tubazioni di scarico saranno dimensionate secondo le necessità dell'utenza e l'intero scarico, dopo il convogliamento nelle colonne fognanti esistenti, verrà riversato nella rete di smaltimento liquami per poi riversarsi nella rete di fognatura pubblica.

-Caratteristiche tecnico-costruttive dei lavori previsti

- Pavimentazione solare: rifacimento con lastre di pietra di Cursi, poste in opera su apposito masso a pendio, in modo da favorire il deflusso delle acque meteoriche con sottoposto pannello in polistirene da cm.12. Tutto il lastricato sarà trattato con pitturazione al quarzo di colore bianco; - Tramezzature interne: saranno eseguite con blocchi di mattoni/tufo dello spessore min. di cm 10-12; - Intonaci interni: in malta ordinaria di tufina e calce a tre strati;

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO - Tinteggiature: tutte le pareti interne perimetrali in corrispondenza della chiusura dei sottofinestre, saranno trattate con pittura traspirante lavabile; - Pavimenti interni: in gres ceramizzato di 1° scelta da posizionare con collanti specifici; - Serramenti esterni: sostituzione di tutti gli infissi esterni esistenti in alluminio con infissi in alluminio a taglio termico e componente finestrato costituito da vetro camera (33.2)-15-(33.2) in argon con rivestimento basso emissivo e a controllo solare; - Serramenti interni: le bussole, saranno eseguite in profilati di alluminio e legno tamburato con pannellature in melamminico; - Pitturazione delle facciate esterne: da eseguirsi con idropittura acril-silossanica di aspetto opaco con elevata permeabilità al vapore acqueo ed elevata idrorepellenza, con proprietà autopulenti e nessuna presa di sporco con resistenza ai microorganismi (alghe e funghi), al fine di evitare eventuali infiltrazioni nel paramento murario, considerato il cattivo stato delle pitturazioni esistenti e la presenza di piccole lesioni sulla parte intonacata; - Servizi igienici: saranno rifiniti internamente con intonaco civile e saranno pavimentati e rivestiti con ceramica smaltata monocottura delle dimensioni cm 20x20. Il rivestimento verticale sarà eseguito fino ad un'altezza di mt. 2,00 dal pavimento. Nei servizi igienici per i diversamente abili saranno adottati i criteri per l'accessibilità fissati dall'art. 4 del DM LL.PP. 14 giugno 1989, n. 236, atti a garantire le manovre di una sedia a ruote e l'utilizzazione degli apparecchi igienico-sanitari. Le porte di accesso ad ogni ambiente avranno larghezza minima di cm 90, tali da consentire un agevole transito. I lavabi avranno il piano superiore posto a cm 80 dal calpestio e saranno senza colonna con sifone preferibilmente del tipo accostato o incassato a parete per consentire un agevole accostamento frontale della sedia a ruote. I water saranno di tipo sospeso, e in particolare l'asse della tazza sarà posto ad una distanza minima di cm 40 dalla parete laterale, con il bordo anteriore a cm 75-80 dalla parete posteriore e il piano superiore a cm 45-50 dal calpestio e saranno garantiti gli spazi necessari per l'accostamento delle sedie a ruote al water. Lo stesso è stato dotato di opportuni maniglioni o corrimano in tubolare d’acciaio verniciato per facilitare il trasferimento; il campanello di emergenza, il pulsante dello sciacquone e la carta igienica saranno posizionati a lato del water per essere facilmente raggiungibili dalla persona seduta; - Pensilina per isola ecologica: La copertura dell’isola ecologica sarà realizzata interamente con struttura metallica zincata, nella parte superiore sarà rivestita con pannello composito costituito da 2 lamiere sottili in alluminio ed un nucleo centrale in polietilene “alucobond” e copertura con pannelli coibentati metallici con supporto esterno in acciaio zincato Sendzimir e uno strato interno in alluminio centesimale naturale. La pensilina sarà fissata al fabbricato esistente e al terreno mediante plinti in cls e tirafondi;

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO - Impianto di climatizzazione – impianto fognante – impianto idrico – recupero acque meteoriche: per quanto riguarda il dimensionamento e la descrizione degli impianti, si rimanda alle relazioni specialistiche allegate.

- Abbattimento barriere architettoniche: le opere previste sono conformi alle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche previste dalla legge 13/89, dalla legge 104/92 e dal Decreto Ministero LL.PP. 236/89.

In tutti gli interventi saranno privilegiati, per gli elementi di finitura, materiali locali. Nella computazione degli interventi, i prezzi del listino regionale delle OO.PP. della Regione Puglia, sono stati adeguati alla D.G.C. n.74 del 02.04.2012, al netto dei costi del personale.

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO L'importo complessivo delle opere in progetto ammonta a Euro 850.000,00 ripartito come risulta dal seguente Quadro Economico:

LAVORI a1) Lavori a base d’asta di Progetto (esclusi oneri per la sicurezza) € 575.000,00 a2) oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso d’asta) € 6.000,00 A (a1+a2) TOTALE LAVORI € 581.000,00

SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE b1) Lavori in economia previsti in progetto ed esclusi dall’appalto € 0,00 b2) Spese Studio di Fattibilità (compreso Cassa ed IVA) € 25.000,00 b3) Allacciamenti ai pubblici servizi € 0,00 b4) Imprevisti € 178,32 b5.1) Spese di esproprio e di acquisizione di aree non edificate € 0,00 b5.2) Spese di acquisizione di immobili già edificati € 0,00 b5) (b5.1+b5.2) € 0,00 b6) Indennità e contributi dovuti ad enti pubblici e privati come per legge (permessi, concessioni, autorizzazioni finalizzate all’esecuzione dell’opera) € 0,00 b7.1) Spese tecniche € 82.000,00 b7.2) Spese per attività di consulenza o supporto € 5.000,00 b7.3) Spese per commissioni giudicatrici € 0,00 b7.4) Spese analisi e collaudi € 2.850,00 b7.5) Oneri previdenziali € 3.594,00 b7) (b7.1+b7.2+b7.3+b7.4+b7.5) Spese generali € 93.444,00 b8) Spese per pubblicità € 2.000,00 b9.1) IVA 22% (su b7.1+b7.2+ b7.4+ b7.5) € 20.557,68 b9.2) IVA 22% (su A) € 127.820,00 b9) (b9.1+b9.2) Totale IVA ed eventuali altre imposte € 148.377,68 b10) Forniture e servizi in economia € 0,00

B) (b1+b2+b3+b4+b5+b6+b7+b8+b9+b10) TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE € 269.000,00

C) (A+B) TOTALE DELL’OPERAZIONE € 850.000,00

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO PUNTEGGIO SCUOLA PRIMARIA POLO 1 “PIETRO ARCHIMEDE LECCISO" - CARMIANO (LE) OTTENUTO RIEPILOGO PUNTEGGI PROTOCOLLO E PUNTEGGI DI PROGETTO 2,39 PESO PUNTEGGIO PUNTEGGIO C R I T E R I O PRTOCOLLO MINIMO MASSIMO PUNTEGGIO DI N O T E COMPLETO RAGGIUNGIBILE RAGGIUNGIBILE PROGETTO 1 1.3.2 TRATTAMENTO VEGETAZIONALE DEGLI SPAZI APERTI … 5,000% -0,0500 0,2500 0,2500 (A) 2 1.1 TRASMITTANZA TERMICA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO 1,800% -0,0180 0,0900 0,0203 (A)

3 1.2 ENERGIA NETTA PER IL RISCALDAMENTO 1,800% -0,0180 0,0900 -0,0180 (M) 4 1.3 ENERGIA PRIMARIA PER IL RISCALDAMENTO 2,736% -0,0274 0,1368 0,0287 (A) 5 1.4 PENETRAZIONE DIRETTA DELLA RADIAZIONE SOLARE 0,864% -0,0086 0,0432 -0,0086 (M) 6 2.1 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE 2,280% -0,0228 0,1140 -0,0228 (M) 7 2.2 INERZIA TERMICA DELL'EDIFICIO 2,280% -0,0228 0,1140 0,1140 (A) 8 2.3 ENERGIA NETTA PER IL RAFFRESCAMENTO 3,360% -0,0336 0,1680 0,1640 (A) 9 2.4 ENERGIA PRIMARIA PER IL RAFFRESCAMENTO 2,520% -0,0252 0,1260 0,0916 (A) 10 2.5 EFFICIENZA DELLA VENTILAZIONE NATURALE 1,560% 0,0000 0,0780 0,0101 (A) 11 3.2 ENERGIA ELETTRICA 3,600% -0,0360 0,1800 0,0637 (A) QUALITA' ENERGETICA QUALITA' 12 4.1 ENERGIA PRIMARIA PER PRODUZIONE ACS 1,200% -0,0120 0,0600 0,0600 (A) 13 2.3.1 MATERIALI DA FONTI RINNOVABILI 2,660% 0,0000 0,1330 0,0000 (M) 14 2.3.4 MATERIALI LOCALI PER FINITURE 2,660% -0,0266 0,1330 0,1330 (A) 15 2.3.6 MATERIALI BIOSOSTENIBILI 2,660% 0,0000 0,1330 0,0000 (M) 16 2.4.2 ACQUA POTABILE PER USI INDOOR 8,000% 0,0000 0,4000 0,2723 (A) 17 3.1.2 EMISSIONI PREVISTE IN FASE OPERATIVA 10,000% -0,1000 0,5000 0,5000 (A) 18 3.2.2 ACQUE METEORICHE CAPTATE E STOCCATE 2,000% 0,0000 0,1000 0,1000 (A) 19 3.2.3 PERMEABILITA' DEL SUOLO 2,000% 0,0000 0,1000 0,0068 (A) 20 3.3.1 EFFETTO ISOLA DI CALORE: COPERTURE 2,000% 0,0000 0,1000 0,1000 (A) 21 3.3.2 EFFETTO ISOLA DI CALORE: AREE ESTERNE 2,000% 0,0000 0,1000 0,1000 (A) 22 3.3.3 EFFETTO ISOLA DI CALORE: OMBREGGIAMENTO SUPERFICI EXT 2,000% 0,0000 0,1000 0,0000 (M) 23 4.2.1 TEMPERATURA DELL'ARIA 10,000% 0,0000 0,5000 0,0000 (A) 24 4.4.1 ISOLAMENTO ACUSTICO INVOLUCRO EDILIZIO 10,000% 0,0000 0,5000 0,0000 (M) 25 5.1.1 BACS E TBM 3,000% -0,0300 0,1500 -0,0300 (M) 26 5.2.1 DISPONIBILITA' DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEGLI EDIFICI 1,750% -0,0175 0,0875 0,0875 (A) 27 5.2.2 SVILUPPO E IMPLEMENTAZIONE DI UN PIANO DI MANUTENZIONE 1,750% -0,0175 0,0875 -0,0175 (A) 28 5.2.3 MANTENIMENTO DELLE PRESTAZIONI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO 1,750% -0,0175 0,0875 0,0525 (A) 29 5.3.1 SUPPORTO ALL'USO DI BICICLETTE 1,350% -0,0135 0,0675 0,0675 (A) 30 5.3.2 AREE ATTREZZATE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI 1,350% -0,0135 0,0675 0,0675 (A) 31 5.3.4 ACCESSIBILITA' 4,050% -0,0405 0,2025 0,1942 (A) TOTALI 99,98% -0,5510 4,9990 2,3868 (M) - CRITERIO NON CALCOLATO: IN VIA CAUTELATIVA SI E' ASSUNTO IL MINIMO PUNTEGGIO RAGGIUNGIBILE (A) -VEDASI SCHEDA RELATIVA AL CRITERIO

I Progettisti:

Arch. Giuseppe Russetti Ing. Marco Sellani

Arch. Raffele Centonze Ing. Giuseppe Ricciardi

Progetto esecutivo di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della Scuola Primaria Polo 1 “Pietro Archimede Lecciso” – CARMIANO