Semplificazione burocratico amministrativa (programma strategico per la semplificazione e la trasformazione digitale; Angeli Antiburocrazia) 20,3 milioni per la ricerca e l’innovazione, il sostegno alle imprese e al commercio, l’attrattività turistica e culturale 25 milioni per il Gran Premio di di F1 per gli anni 2020-2024 4,1 milioni per l’agricoltura (anticipo PAC, investimenti aziendali, giovani agricoltori, pagamenti agroambientali) 120mila euro per il Polo ginnastica artistica di Meda 13,8 milioni per il sociale (welfare abitativo, conciliazione vita-lavoro, parchi giochi inclusivi, contrasto violenza contro le donne) Dote Unica lavoro: 4046 inserimenti lavorativi Apertura nuova sede del Polo formativo ITS Rosario Messina a Lentate sul per la formazione dei giovani nel settore del legno arredo 12,8 milioni per il 1° lotto della Metrotranvia Milano- (sottoscritto accordo) 70,1 milioni per l’AQST “Contratto di Fiume Lambro Settentrionale” Regolazione delle piene del fiume Lambro a difesa della città di Monza (realizzazione dell’area di laminazione del fiume Lambro a Inverigo-Nibionno- e opera di regolazione del lago di Pusiano) 1

Accordi di Programma: • Realizzazione del “Polo Istituzionale di Monza” • Riqualificazione urbanistica e valorizzazione delle aree degli ex ospedali di e del San Gerardo di Monza • Riqualificazione dell’area dismessa ex Medaspan a Meda (realizzazione di un complesso multifunzionale per attività commerciali, ricettive e di servizi)

2 milioni al Politecnico di Milano per finanziare il simulatore di guida che verrà testato in futuro anche all’Autodromo di Monza, laboratorio dove verranno sperimentate le tecnologie più innovative del mondo dell’automotive. In corso Tavolo Smart Mobility con diverse case automobilistiche e di componentistica 2

3,2 milioni per la riqualificazione degli impianti sportivi (Besana Brianza, , , , , Limbiate, , ) e 96mila euro per nuove attrezzature sportive (, Muggiò, Nova Milanese, Vimercate) 1,9 milioni all’anno per l’anticipo PAC 874mila euro per la valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico (Villa Zoia di , Santuario della Madonna delle Grazie di Monza, Duomo di Monza, Chiesa Parrocchiale di Cristo Re di ) 109 milioni per la ristrutturazione e l’ampliamento dell’ospedale San Gerardo di Monza 3,4 milioni per Nidi Gratis: 1298 nuclei famigliari beneficiari 1,1 milioni per il sociale (laboratori sociali, contrasto alla ludopatia, presa in carico multidimensionale delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria) Impegno di Regione Lombardia a finanziare il prolungamento della linea metropolitana M5 da Bignami a Monza per un importo pari a 271 milioni (sui 350 milioni di competenza degli enti territoriali) 30 milioni per la metrotranvia Milano Parco Nord - - 40 milioni per la riqualificazione della linea ferroviaria Milano - Seveso - Asso e 6,4 milioni per la riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno 4,4 milioni per riqualificazione dei ponti sulla Milano-Meda 4,6 milioni per interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della rete viaria (2018-2020) 12 milioni per la realizzazione dell’area di laminazione delle piene del torrente Molgora a e 60 milioni per le aree di laminazione del fiume Seveso nei Comuni di Lentate sul Seveso e di

1

Potenziamento della rete infrastrutturale (Pedemontana - tratte B2 e C; prolungamento linea metropolitana M5 da Bignami a Monza; nuova fermata Monza Est Parco sulla linea ferroviaria Monza-Molteno-Lecco) Valorizzazione della Villa Reale e del Parco di Monza (sottoscrizione entro fine giugno Atto Integrativo all’AdP, predisposizione Masterplan e avvio interventi) Progetto di legge per l’attrazione e lo sviluppo di investimenti sul territorio Progetto pilota “Scuola dei mestieri” a per una sempre maggior sinergia tra il mondo della scuola e le esigenze delle imprese Implementazione della riforma socio-sanitaria e sanità di territorio (presa in carico del paziente “fragile” con bisogni assistenziali complessi, prevenzione della cronicità, miglioramenti accessi al Pronto Soccorso e tempi di attesa) Interventi di difesa del suolo e di tutela ambientale (10 interventi segnalati dagli enti locali da finanziarsi con il Piano Nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, tra cui la messa in sicurezza di alcuni tratti lungo il fiume Lambro)