ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DI BADIA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL Ufficio V – Ambito Territoriale di Padova e Piazza Marconi, n. 192 - 45021 BADIA POLESINE (Rovigo) Sede di Rovigo Tel. 042551368 - Web www.icbadiatrecenta.edu.it Email [email protected] - PEC [email protected] Centro Territoriale per l’Integrazione - Centro Territoriale di Supporto

Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti di ogni ordine e grado della Provincia di Rovigo e, p.c., ai Referenti Inclusione d’Istituto

Oggetto: Corso di formazione sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

La Comunicazione Aumentativa Alternativa è un approccio che si propone di of- frire una modalità alternativa alla comunicazione puramente verbale, sia a co- loro che ne sono esclusi a causa di patologie congenite o acquisite, sia a chi presenta deficit cognitivi, più o meno severi. Strumento alternativo che si pro- pone non di sostituire il linguaggio verbale ma, al contrario, di potenziarlo. Per l’utilizzo efficace di questa strategia la Scuola Polo per l’Inclusione, in col- laborazione con l’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Padova e Rovigo ha organizzato la formazione:

“COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA nei DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”

Obiettivi del percorso formativo: • Introdurre i Principi Fondamentali della C.A.A. • Comprendere cosa significa essere partecipi ad un Progetto di C.A.A. • Delineare una prima conoscenza delle strategie e degli strumenti di C.A.A. • Descrivere le strategie di C.A.A. utili nei disturbi dello spettro autistico. • Presentare materiale C.A.A. utili agli apprendimenti. • Costruire materiali fruibili.

La formazione è rivolta ai docenti su posto comune e su posto di sostegno che ab- biano un contratto di lavoro a tempo determinato e si svolgerà in modalità a distanza ROIC816004 - REGISTRO PROTOCOLLO 0001527 15/03/2021 VII.5 E su piattaforma GoToMeeting per 12 ore totali.Verrà rilasciato attestato di partecipazio- ne ai corsisti che abbiano frequentato almeno il 75% del corso. L’iscrizione potrà essere effettuata entro e non oltre giovedì 8 aprile al link:

https://forms.gle/M1s95d15Kh1wsLDM6

Le indicazioni per la connessione alla piattaforma saranno inviate direttamente al do- cente sulla mail utilizzata per l’iscrizione. Vista l’importanza della tematica si chiede, pertanto, alle SS.LL. di diffondere l’iniziativa fra gli interessati. Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste

Firmato digitalmente da GIULIA CORSO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DI BADIA POLESINE TRECENTA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio V – Ambito Territoriale di Padova e Rovigo Piazza Marconi, n. 192 - 45021 BADIA POLESINE (Rovigo) Sede di Rovigo Tel. 042551368 - Web www.icbadiatrecenta.edu.it Email [email protected] - PEC [email protected] Centro Territoriale per l’Integrazione - Centro Territoriale di Supporto inviando una mail alla referente per l’Inclusione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, non- ché Referente provinciale per lo sportello Autismo della provincia di Rovigo Prof.ssa Alessia Tono: [email protected] .

Cordiali saluti

La Referente La Dirigente Scolastica Scuola Polo Inclusione Scuola Polo Inclusione Ins. Lorella Ghiotti Dott.ssa Giulia Corso

ROIC816004 - REGISTRO PROTOCOLLO 0001527 15/03/2021 VII.5 E

Firmato digitalmente da GIULIA CORSO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DI BADIA POLESINE TRECENTA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio V – Ambito Territoriale di Padova e Rovigo Piazza Marconi, n. 192 - 45021 BADIA POLESINE (Rovigo) Sede di Rovigo Tel. 042551368 - Web www.icbadiatrecenta.edu.it Email [email protected] - PEC [email protected] Centro Territoriale per l’Integrazione - Centro Territoriale di Supporto

PROGRAMMA DEL CORSO

Lunedì 12 aprile 2021 Ore 14.30-17.30 Il diritto alla comunicazione -C.A.A. definizione, storia e scopi – Categorie cliniche di interesse per la C.A.A.-Valutazione e intervento in C.A.A. Relatrice: Aurelia Rivarola, Neuropsichiatra Infantile Presidente del Centro Benedetta D’Intino ONLUS

Lunedì 26 aprile 2021 Ore 14.30-17.30 I sistemi, le strategie e le tecniche di C.A.A. per facilitare la comunicazione e aumentare la partecipazione negli ambienti di vita Relatore: Alessandro Chiari, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evoluti- va Centro Benedetta D’Intino ONLUS

Venerdì 30 aprile 2021 Ore 14.30-17.30 STRUMENTI INCLUSIVI Presentazione programmi di simbolizzazione e materiali C.A.A. per la gestione scolastica e gli apprendimenti Relatrice: Romeo Simona, educatrice professionista specializzata in tecniche cognitive comportamentali e CAA

Lunedì 3 maggio 2021 Ore 14.30-17.30 STRUMENTI INCLUSIVI Costruzione di materiali e utilizzo dei programmi di simbolizzazione Relatrice: Chinaglia Elena, Educatore esperto per disabilità sensoriali e multifunzio- nali

ROIC816004 - REGISTRO PROTOCOLLO 0001527 15/03/2021 VII.5 E

Firmato digitalmente da GIULIA CORSO