CONTI CORRENTI POSTALI - Ricevuta di Versamento BancoPosta CONTI CORRENTI POSTALI - Ricevuta di Accredito BancoPosta

sul di € € sul C/C n. C/C n. Euro , di Euro , IMPORTO IN LETTERE TD 123 IMPORTO IN LETTERE INTESTATO A: INTESTATO A:

] 1 CAUSALE: CAUSALE: [ St.

9 0

ESEGUITO DA EP1900/EP19

ESEGUITO DA: –

0 1 / 1

. d E

- A VIA – PIAZZA VIA – PIAZZA 2401 .1 Mod

CAP –

CAP LOCALITÀ BIS 8 CH

LOCALITÀ od.

BOLLO DELL’UFF. POSTALE BOLLO DELL’UFF. POSTALE IMPORTANTE: NON SCRIVERE NELLA ZONA SOTTOSTANTE! M codice bancoposta importo in euro numero conto tipo documento

123>

LA MAGNIFICA COMUNITÀ DI FIEMME, I COMUNI DELLA VALLE DI FIEMME E LA REGOLA FEUDALE DI

M. Latemar

Passo Lavazè C. Valsorda ->

Pala di Santa

Pampeago R. Gardonè La Rocca (Corno Nero) Doss Capel R. Vallaccia

Torrente Avisio R. Viezzena R.

M. Mulat M. Tolargo La Cugola Stava

R. Canvere Parco Naturale PREDAZZO San Lugano M. Cucal R. Valaverta Paneveggio Ora / Egna

R. Valmaggiore T. Travignolo

DAIANO VARENA Bianco R. Passo Rolle

SOLAIOLO R. Pozze Valonat R. R. Laste Lago di Paneveggio PANCHIÀ Pale di S. Martino R. Sadole

CASTELLO M.ga Val Maggiore L. Cece DI FIEMME MASI DI Torrente Avisio MOLINA CAVALESE LAGO

DI FIEMME Cermis R. DI TESERO

Torrente Avisio Costa di Valmaggiore <- Trento /Capriana R. Cavelonte

Lago di Stramentizzo L. delle Trote L. Moregna Intermedia L. Brutto C. Cece C. Cadinon

<- Trento / Valfloriana R. Lagorai C. Canzenagol C. Valbona M.ga Toaccio

La Storta L. Aie Paion Cermis M. Cardinal

R. Forame R. Val Moena R. Cadino R. M. Formentone M. Cauriol L. Bombasel M.ga Val Moena L. Lagorai

C. Lingora < 1500 m.

1500 - 2000 m. C. Inferno L. Forame Laghi Sute M. Stelle delle Sute > 2000 m. Busa Grana M.ga Stue C. Lagorai Confine zona di raccolta funghi Bassa L. Stellune Alta R. Stue

C. delle Buse

L. Buse

M. Cadino P.sso Manghen M. Ziolera

C. Castello-Molina di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di di Predazzo Comune di Comune di Predazzo Cavalese Carano Varena Panchià Tesero Feudale Regola Ziano e delDecreto delPresidente dellaProvincia DELLA RACCOLTA DEIFUNGHI Ai sensidellaLEGGE PROVINCIALE 11 IN PROVINCIA DITRENTO VALEVOLE PERL’ANNO2018 del 26ottobre 2009n.23-25/Leg. LA MAGNIFICA COMUNITÀ DIFIEMME, E LAREGOLA FEUDALE DIPREDAZZO I COMUNI DELLA VALLE DIFIEMME del 23 maggio 2007 del 23maggio DISCIPLINA Le leggi della Provincia Autonoma di Trento che disciplinano la raccolta presso Val di Fiemme Cassa Rurale Cavalese IBAN: IT64 S081 8434 6000 Presidente della Giunta Provinciale, gli organi di Pubblica Sicurezza. dei funghi si propongono lo scopo di conservare agli ecosistemi vegetali i 0000 5240 399 intestato alla Magnifica Comunità di Fiemme. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge n. 11 del 23.5.2007 art. 109, benefici derivanti dalla presenza di funghi spontanei e di evitare gli effet- • Presso gli uffici APT della Val di Fiemme, esclusivamente nei giorni festivi. si applicano le seguenti sanzioni: ti negativi conseguenti ad un eccessivo carico antropico, per assicurare • Tramite gli sportelli BANCOMAT della Val di Fiemme Cassa Rurale (Pre- 1. Ferma restando l’applicazione delle sanzioni penali se il fatto costituisce così la tutela delle risorse naturali e la conservazione nell’ambiente delle dazzo, Ziano, Panchià, Tesero, Cavalese, Daiano, Varena, Carano, Ca- reato, per le violazioni delle disposizioni legislative e regolamentari che, diverse specie di funghi. stello di Fiemme, Molina di Fiemme). ai sensi dell’articolo 28, disciplinano la raccolta dei funghi, si applicano le • Presso gli Hotel e le strutture turistiche convenzionate. seguenti sanzioni amministrative: a) Da 22 a 134 euro (€ 44,00) per ogni chilogrammo, o frazione di chilogram- • Oltre ai tradizionali metodi di pagamento, da oggi è possibile acqui- mo, di funghi raccolti oltre la quantità giornaliera consentita per persona REGOLE E CRITERI DI COMPORTAMENTO stare i permessi per la raccolta funghi anche tramite la nuova app o oltre l’orario consentito previsti dal regolamento. Confisca dell’intera FUNGHIPASS direttamente dal tuo Smartphone, Tablet o Personal quantità di funghi. Della destinazione o della distruzione è fatta menzione Tutti coloro che raccolgono funghi sono tenuti a Computer. nel verbale. In caso di rifiuto, a seguito di formale intimazione, a conse- rispettare le seguenti norme di comportamento: Si raccomanda di effettuare il download sul proprio telefono del pa- gnare il prodotto la sanzione è raddoppiata. • la raccolta di funghi spontanei è consentita in gamento effettuato, il quale dovrà essere esibito in caso di richiesta b) Da 28 a 168 euro (€ 56,00) per ogni chilogrammo o frazione di chilogram- tutti i giorni della settimana per una quantità del personale di vigilanza. mo, di funghi raccolti in difetto della denuncia o del pagamento della som- non superiore a 2 Kg. al giorno per persona di ma previsti dal regolamento. Confisca dell’intera quantità di funghi. Della età superiore ai 10 anni; destinazione o della distruzione è fatta menzione nel verbale. In caso di *In collaborazione con: *Realizzato da: • i bambini sotto i 10 anni possono raccogliere 2 Kg. rifiuto, a seguito di formale intimazione, a consegnare il prodotto la san- funghi solo se accompagnati da un familiare in zione è raddoppiata. possesso dei documenti necessari: resta valido c) Da 34 a 201 euro (€ 67,00) per ogni chilogrammo, o frazione di chilogram- anche in questo caso il limite massimo di 2 Kg. mo, di funghi raccolti nelle zone interdette nei casi previsti dal regola- per persona; mento. Confisca dell’intera quantità di funghi. Della destinazione o della • il limite dei 2 Kg. non opera quando un solo distruzione è fatta menzione nel verbale. In caso di rifiuto, a seguito di fungo superi questo peso; formale intimazione, a consegnare il prodotto la sanzione è raddoppiata. • la raccolta di funghi è possibile solo durante il 7.00 - 19.00 d) Da 11 a 67 euro (€ 22,00) per il raccoglitore che nella raccolta o nel traspor- giorno ed è vietata dalle ore 19.00 fino alle 7.00; to dei funghi non si attenga alle modalità previste dal regolamento. • è vietato distruggere o danneggiare i funghi sul 19.00 - 7.00 e) Da 11 a 67 euro (€ 22,00) per chiunque danneggia o distrugge i funghi sul luogo di raccolta, così come usare nella raccolta terreno. rastrelli, uncini ed altri mezzi simili che possano Oltre alla cifra versata, dovrà essere indicato il periodo esatto di durata 2. Le violazioni previste dal comma 1, lettere a), b) e c), comportano, oltre danneggiare l’humus del terreno; della raccolta (con le date precise in cui si intende effettuarla) e il nome alla sanzione amministrativa pecuniaria, la confisca dell’intera quantità di • è obbligatorio pulire sommariamente i funghi della persona autorizzata alla raccolta funghi. funghi, alla quale procede direttamente il personale che accerta l’infrazio- sul posto dove vengono raccolti e trasportarli Il mancato utilizzo del giorno determinato NON comporta l’autorizzazione ad ne. I funghi confiscati sono consegnati, previa ricevuta, a istituti di bene- soltanto con contenitori forati e rigidi (cestelli e effettuare la raccolta in altro giorno. ficenza o assistenza. In caso di dubbia commestibilità i funghi confiscati simili); Il bollettino deve esser compilato in ogni sua parte (con inchiostro nero o sono distrutti. Della destinazione o della distruzione è fatta menzione nel • nei parchi naturali la raccolta di funghi è di blu) e non deve recare abrasioni, correzioni o cancellature. In caso contra- verbale di accertamento dell’infrazione. norma vietata, così come in eventuali zone in- rio non sarà considerato valido. Le informazioni richieste vanno riportate in 3. In caso di rifiuto, a seguito di formale intimazione, a consegnare il prodot- terdette, di proprietà pubblica o anche privata, modo identico in ciascuna delle parti di cui si compone il bollettino. to soggetto a confisca, la sanzione amministrativa pecuniaria è raddoppia- che devono essere adeguatamente segnalate La ricevuta del pagamento rilasciata dalla Banca oppure quella del bollettino ta, previa stima della quantità detenuta da parte dell’agente verbalizzante. con appositi cartelli o tabelle indicative; di conto corrente postale o la stampa del bonifico tramite Home Banking, 4. Le violazioni previste da questo articolo sono presunte quando, a forma- • è vietato rimuovere o danneggiare i cartelli in- dovrà essere conservata dall’interessato per tutto il periodo di durata della le intimazione, è opposto rifiuto all’apertura, per i necessari controlli, dei dicatori di divieto di raccolta. raccolta, in maniera da poterla esibire, insieme con un documento di identità contenitori portatili e degli altri mezzi di trasporto, con esclusione di quelli personale, in caso di controllo. costituenti luoghi di privata dimora come autovetture, roulotte e simili. Oltre a queste regole comuni, la legge stabilisce che chiunque intenda rac- IL PERMESSO È PERSONALE, NON CEDIBILE E NON RIMBORSABILE 5. Le sanzioni amministrative previste dal comma 1, lettere b) e c), sono rad-

cogliere funghi nel territorio di un Comune della Provincia deve presentare doppiate se nuovamente commesse. delle parti di cui si Le infor m Am m obbligatoria per i versa m La causale è o blu) e non deve recare abrasioni, correzioni cancellature. Il apposita DENUNCIA ACCOMPAGNATA DAL PAGAMENTO DI UNA SOMMA Bollettino i

COMMISURATA AL PERIODO DI DURATA DELLA RACCOLTA. IMPORTI DELLE SOMME DA VERSARE nistrazioni. Sono esentati dalla denuncia e dal pagamento i residenti o comunque i VALIDI PER L’ANNO 2018 CONSIGLI ED INFORMAZIONI a z deve nati in uno dei Comuni della Provincia, i cittadini dei Comuni della Provincia ioni richieste vanno riportate in m iscritti all’AIRE, i proprietari o i possessori di boschi, ricadenti in territorio Le somme da pagare sono state così determinate dalla Conferenza dei Sinda- Il rispetto delle norme di comportamento nella raccolta dei funghi significa provinciale con superficie di almeno un ettaro e che intendano raccogliere ci in relazione alla durata del permesso di raccolta: rispetto del bosco, della natura e dell’ambiente che appartiene a tutti noi: essere funghi all’interno della loro proprietà e coloro che godono dei diritti di uso • per la raccolta durante 1 GIORNO € 12,00 vuol dire dunque rispettare noi stessi ed il nostro futuro. co m p co m civico. Allo scopo di agevolare gli utenti che non sempre conoscono esatta- • per la raccolta durante 3 GIORNI CONSECUTIVI € 18,00 Tutti dobbiamo esserne consapevoli: perciò evitiamo di raccogliere, di dan- one mente i confini territoriali di ciascun Comune, i Comuni della valle di Fiemme • per la raccolta durante UNA SETTIMANA € 24,00 neggiare e di distruggere i funghi che non conosciamo, lasciandoli al loro pilato AVVER TEN ZE il

in collaborazione con la Magnifica Comunità di Fiemme hanno convenuto • per la raccolta durante DUE SETTIMANE € 36,00 posto! bollettino. di costituire, ai fini della raccolta dei funghi, un UNICO AMBITO TERRITO- • per la raccolta durante UN INTERO MESE € 55,00 Collaboriamo tutti affinché la raccolta dei funghi avvenga in maniera non di- RIALE OMOGENEO che comprende i Comuni di Predazzo, Ziano di Fiemme, • per la raccolta durante 90 GIORNI € 132,00 struttiva, bensì moderata, ragionevole e rispettosa degli equilibri ambientali: in ogni sua parte (con inchiostro nero Panchià, Tesero, Cavalese, Varena, Daiano, Carano, Castello/Molina di Fiem- • per la raccolta durante 180 GIORNI € 264,00 questo ci farà apprezzare ancora di più le ore che passeremo all’aperto nella me, così come consentito dalle leggi provinciali vigenti. Ciò significa che la Tali importi sono stati determinati ai sensi dell’ art. 16 del D.P.P. 26/10/2009 tranquillità dei boschi, a contatto con la natura. enti a favore delle Pubbliche denuncia dell’attività di raccolta effettuata in uno qualsiasi dei 9 Comuni di vv. 23-25/Leg. e art. 28, comma 5 lett. d della L.P. 23.05.07 n. 11. Gli uffici turistici dell’APT, i Comuni di Fiemme e la Magnifica Comunità di Fiemme abilita l’utente a raccogliere i funghi non soltanto nel territorio di Fiemme sono a disposizione per ulteriori informazioni e per segnalare agli odo identico in ciascuna quel Comune ma anche in quello di tutti gli altri, ossia in tutta la Valle. interessati i nomi di persone esperte che daranno gratuitamente indicazioni VIGILANZA E SANZIONI sulla commestibilità dei funghi. I 9 Comuni di Fiemme che hanno stipulato la convenzione si sono impegnati MODALITÀ DELLA DENUNCIA E DEL PAGAMENTO Sono incaricati dell’osservanza della presente legge gli organi di polizia foresta- a destinare i proventi riscossi per la raccolta di funghi ad iniziative di informa- le, di vigilanza sulla caccia e pesca, gli organi di polizia locale, i custodi forestali zione in materia, di educazione ambientale ed anche di miglioramento dell’e- • Versamento tramite bollettino postale, sul conto corrente n° 16539389 in- dei Comuni, dei loro consorzi e della Magnifica Comunità di Fiemme, nonché cosistema e del patrimonio agro-silvo-pastorale della Valle: perciò quello che testato alla Magnifica Comunità di Fiemme. gli agenti giurati designati da enti e da associazioni che abbiano per fini istitu- ciascuno dovrà pagare per un’attività di suo interesse andrà a beneficio ed Dovrà essere presentata la ricevuta del versamento e non l’attestazione zionali la protezione della natura, degli animali, del paesaggio e dell’ambiente interesse di tutti. • Versamento sia allo sportello che tramite Home Banking sul c/c bancario naturale ed abbiano frequentato un apposito corso abilitante e, su richiesta del