I'Unitd / domenica 28 marso 1971 PAG. 9 / spettacoli-arte Un eccez/ona/e spettacolo alia Scala EINAUDI t le prime NOVITA

passare per nessun filtro, di- Musica velte dal quadro storico-socia- controcanale le in cui possono anzi debbono Germ an i a esaere oggetto di seria analisi? BATTUTE REAZIONARIE - no, per la sua maggior conve- Negli «Struzzi» Nel «» di Berg " II rapporto parola-immagine Nella loro cornice lussuosa, tra nienza. Che quando il < buon sel­ Santa Cecilia e qui risolto nel senso di man- eleganti costumi e famosi ospiti vaggio » si sveglia, sono guail dare la seconda alio sbaraglio. d'onore, i varletd esibiscono. di • * * Nessuna receasione puft ormai e di tramutare la prima in un solito. le battute piu reaziona- RAZZISMO SVIZZERO ~ Di aggiungere o togliere nulla alia nuovo feticcio. Sotto tale pro- rie che si possano ud'tre in tele- razzismo si e parlato anche in fama di Fernando Germani. filo, la parte piii degna (rela- visione: ma Teatro 10. ci pare, A-Z, ma questa volta per con- prestigioso eustode di un'arte tivamente) di attenzione di sta battendo un record. In que­ dannarlo. A-Z continua a lavora- severa come quella organistica. Vento dell'Est 6 nelle sequenze sto senso. ieri sera, Nino Man- re sulla cronjita e a svolgere L'altra sera, nella Sala accatle- conclusive, con quei fotogram- fredl ha dato il suo robusto con- inda+rt interessanti che partono il crepuscolo dell'uomo mica di Santa Cecilia. riUustrc mi graffiati, logon, interrotti, tributo, e cc ne displace, per­ dai fatti: e, per questo, e ormai musicista ha tenuto il suo se- che ci fanno percepire, dopo che Manfredi & un attore bravo una eccezione sul video. Anche condo concerto di questa sta- la disintegrazione d'ogni even­ e simpatico, che si e guada- quest'ultimo numero, che pren- gione bissando lo strepitoso suc- tuate struttura narrativa, lo gnato a buon diritto la sua fa­ deva spunto dall'assassinio del L'opera, diretta da , se­ ce&so del primo. Questa volta spappolarsi dello stesso stru- ma, e che ha alle spalle un per- falegnome italiano a Zurigo. e erano in programme Preludio mento tecnico a disposizione sonaggio — il barista di Cecca- riuscito a svolgere, almeno in Contro una grave violazione e fuga in mi m'more di Bach, di chi si esprima (o si sia no — non privo di spunti di au- certi limiti, un discorso attuale gue alio rappresentazione dei frammenti Noel en Musette — una serie un tempo espresso, e possa tentlca satira. e nutrito sulla situazlone degli di variazioni su vecchi canti esprimersi ancora domani) con emigrati italiani in Svizzera: popolari nalalizi — di Daquin, la macchina da presa. Manfredi ha scherzato sullo del dramma di Biichner - Splendido I'al- ambiente contadino, della pro- molte erano le informazioni e dei diritti dei lavoratori Preludio e fuga sul corale « Ad Willi erano gli spunti di analisi nos. salutarem undam » di Liszt, ag. sa. vincia di Frosinone, nel quale d tomato per glrare un suo forniti soprattutto da alcuni tra lestimento curato da Josef Svoboda Variations sur en vleux Noel i presenti in studio (in particola­ op. 20 di Dupr6 (quasi una ri­ film: ma le sue storielle erano intrise di paternalismo borghe­ re da Seppilli e da Fabrizia Ba- sposta del nostro secolo al pre­ L'uomo che duel, che hanno accennato alle Questa ambivalenza del- cedente brano di Daquin) e se e, a momenti, addirittura di Dalla nostra redaiione razzismo, anche se mascherato responsabilild degli induslriali capolavorl l'artlsta da all'opera il suo Fantasia sul corale « Straf mich venne dal nord svizzeri nella divisione dei lavo­ MILANO, 27. fascino inrancellabile. La nicht in deiner Zorn » di Reger. dal sorriso bonario. Ricordia- ratori e, in qualche modo, anche Dopo la ricostruzione fllo- calda umanita dl Berg cor- Un nuovo sciopero Tutto e andato a meraviglia «Peter Yates — riporta la mo, in particolare. la storiella alle responsabilita del governo logica del frammenti del regge la fanatica determine- e il pubblico non ha lesinato pubblicita — ha preso un sul contadino Zeffio, che, sem­ italiano). di Brecht Woyzeck dl Georg BUchner zione di Schoenberg cosl co­ gli applaasi, ai quali ha posto idrovolante. e. non ci spieghia- bra, lo ha ospitato durante la nelfa sala piccola, la Scala me ripugna alia volonta di fine soltanto il cortese rifluto mo come, l'ha fatto volare su lavorazione : nel raccontare Tuttavia, non si pud non rile- Due volumi, duemila lire. ha presentntn ''opera compiu- autodistruzione — morbosa di Germoni di eseguire un bis. e giu a sfiorare foreste. fiumi. questo episodio, Manfredi ha vare che I'anallsi e ancora di Introduzione di C. Cases. ta, il Wozzecc d! Alban Berg. attrazione verso la morte — mari con una tecnica superiore finito per presentare le gravi gran lunga tl punto piu debole I*o spettacolo, nusclto presso- dei grand! pittori espressio- e piu imprevedlbile di quella condizioni di arreiralezza e di di questa rubrica' nemmeno in che perfetto, ha illuminato nisti votatl alia dissoluzione alia Rai di Roma vice usata per la famosa corsa del­ miseria delle campagne laziali A-Z la discussione riesce a con- anche quello precedente astratta. II povero soldato e lo auto in Bi///it...». Chi scn- come strani costumi dei conta- centrarsi sulle cause dei fenome- RODARI ve e, per cosl dire, un giorna- dini: i quali, e sembrato, hanno ni e ad approfondirle: e questo Riprendiamo qulndi 11 viag- la povera prostituta hanno Teatro lista londinese, e Peter Yates awiene sia perche gli interventi FAVOLE plo dall'inizio: dal dramma ancora diritto alia pieta: sul­ Un regista si e sostituito ad un operatore du­ e il regista di L'uomo che ven­ i gabinetti all'aperto e non degli invitali in studio risultano del povero soldato che Georg la loro morte si leva, come La cimice ne dal nord, un film bellicoav- fanno il bagno perche rifiutatio quasi sempre frammentari (il AL TELEFONO BUchner. morto giovanissimo, una marcia funebre per il rante I'astensione dal lavoro dell'altro ieri - II venturoso sulle gesta eroiche il * proaresso ». Naturalmente, che. probabllmente. dipende dai lascib incompiuto nel 1B37. crepuscolo dell'iiomo, l'ultima Dopo la rappresentazione al Manfredi non ha mancato di «La fiaba ci puo dare le chiavi Circa un secolo dopo, nel di Martin, un caporale della tagh: le discussioni registrate so­ grande perorazione orchestra­ t Beat 72 > della tcrza scena marina britannica miracolosa- sottolineare che i contadini la­ no sempre molto piu lunphe di per entrare nella rcalta per 1914, i frammenti, amorusa- te. Epicedio romantico sulla grave episodio deplorato da tutte le categoric della Cimice di Vladimir Maia- ziali sono, per questo. « teneris- mente scelti e riordinati, ap- mente scampato all'affondamen- quelle che vengono poi trasmes- stradc nuove». L. 600 tomba del romanticismo. kovski (uno spettacolo «pove­ to della sua nave portato a ter- simi > (I'espressionc d sua): c se), sia perche non ci si adopera parvero in scena a e Da allora — dal 1921 quan­ Lupo ha aggiunto la sua pictruz- destarono tin'enorme lmpres- A ventiquattr'ore dailo scio­ revole comportamento del regi­ ro > di estremo interesse. come mine da un sommergibile te- mai per verificare sulla base do Berg terminb la sua ope­ pero proclamato per protesta notavamo un mese fa su que- desco comandato da un uffi- za, dichiarandosi felice del fat­ dei folii le affermazioni degli sione. Alia vigilia della guer- ra — e trascorso un altro sta Beneck > ed hanno dichia- to che uomini simili «esistono ra mondiale, la storia era ad- contro la rottura delle tratta- rato un ulteriore sciopero effet- ste colonne). Valentino Orfeo ciale fanatico e sanguinano « esperti » (il che, ci pare, sa­ QUENEAU mezzo secolo In cui la rot- tive con la direzione della Rai- prcsegue nella sua elaborazione quanto ligio alle leggi del- ancora per fortuna >. E gid: il rebbe possibile, se in televisio- dirittura profetica poiche tura delle forme s'e fatta to- tuato poi fra le ore 19.30 e le del testo di Maiakovski offren- 1 c onore > militare. «buon selvaggio > ha sempre Wozzeck e uno tra milioni, tale. Non stuplsce che Clau­ Tv (trattative che si svolgevano 23.30. ne si lavorasse sfruttando dawe- PIERROT su punti particolarmente quali- do ora ai c^mpagni della sezio- suscitato la commossa nostal­ ro tutte le possibi'Jifd del mez­ il poveraccio che, avendo sol- dio Abbado, dirigendo il Woz­ Anche i registi del centro di IIP del PCI di via La Spezia la Martin (Peter O" Toole), ri- gia del colonialista, che spera tanto se stesso da vendere, e zeck, abbia sentito meno fioati) i lavoratori del centro di produzione romano e dei ser- trovato ancora miracolosamen- zo). AMICO MIO la vittima predestinate della produzione di via Teulada si seconda scena della Cimice, il te sul flume Orinoco da una sempre che il « candore » duri, questa nostalgia e piu la no- via giornalistici hanno fatto preludio alle nozze borghesi del follia dei maggiori. Per po- vita della ripulsa antitradizio- sono nuovamente astenuti ieri sentire la propria protesta con crocerossina della Missione mantenendo le cose come stan­ g. c. tin pcrsonaggio alia Buster chi centesimi egli serve il dal lavoro. « compagno > Priaypkin che. do­ Battista, e testardo come un Keaton al centro di un nale. La sua lettura del Woz­ un breve documento nel quale po la Rivoluzione, sogna una capitano — un folle che ha zeck ci e apparsa ammirabi- La protesta, questa volta. e «deplorano vivamente il com­ mulo e anche un tantino inge- «poliziesco» senza delitto. paura del movimento del « vita migliore > raggiungibile gnoso, quel tanto che gli per- le soprattutto nella prima nata contro un gravissimo caso portamento del signor Bruno L.2500 mondo — e si sottopone agli meta, dove si dipanano in di crumiraggio avvenuto nella Beneck » responsabile di aver con il matrimonio: una moglie. mettera, anche se la guerra e esperimenti psicofisici di un modo quasi obbiettivo le for­ fase di trasmissione del Tele­ «svolto mansioni non sue. le- una casa. delle buone maniere. finita, di vendicare i suoi com­ dottore egualmente pazzo. me piu originali; mentre nel- giornale delle 13,30 mentre tutti dendo cosi gli interessi di una La Cimice e tra i testi pro- pagni in una battaglia perso­ Non c'e da stupire che il suo l'ultimo atto, dove si scio- i dipendenti del Centro si sta- altra categoria di lavoratori fetici del grande Maiakovski e nate contro il sommergibile. La _?ggi vedremo cervello comincia a battere glie la commozione di Berg, vano astenendo dal lavoro. con qualificati >. di tutto il teatro rivoluzionario. sua testardaggine. la sua cru- PRIMO LEVI la campagna. Quando Marie, la medesima secchezza nervo­ una manifestazione di straordi- e una riprova della verita ideo- delta stigmatizzata anche dal­ la sua donna, lo tradisce col La pronta reazione. a tutti i logico^poetica di questo epologo la crocerossina. sara per6 pu- sa rischia di apparire un po' naria unita. Un documento sin- livelli, dei lavoratori della Rai VIZIO Dl FORMA « Capotamburo» per amore arida, lasciandoci comunque dacale. emesso nella mattinata. sulla tragica involuzione di un nita (il risvolto f religioso > A - COME AGRICOLTURA II nuovo libro di Primo Levi: del bel maschio e di un paio colpisce e\ndentemente non sol- operaio in un piccolo borghese della storia tratta da un rac- presi da una lettura di pene- informa infatti che < in occa- tanto il singolo responsabile le sorprese di una realta di orecchini, egli la uccide, trante chiarezza e intelli- sione dello sciopero il signor che non vuol dimenticare < il conto di Max Catto) e Martin, (1°, ore 14) obbedendo al comando dei della grave violazione. bensi la caminetto » 1'abbiamo avuta pro­ dopo aver distrutto il sommer­ probabile e inquietante, genza. Bruno Beneck (regista) si e stessa direzione dell'azienda II servizio di apertura dovrebbe essere di Sergio Modugno, e fantasmi che lo perseguitano, sostituito all'operatore mixer prio nella sezione di via La gibile. affondera impigliato nel­ dovrebbe affrontare il tema dell'acqua e del suo costo nella pro- raccontata con lucida ironia. sul bordo dello stagno in cui Qualita del nostro tempo, che tollera. quando non favo- Spezia. Orfeo voleva porture il la draga invocando il nome di finira anch'egli annegato. II rispecchiate con pari misura video per la messa in onda del risce. simili episodi antidemo- Dio. E cosl il fumetto, piutto- vincia di Milano, muovendo dal dibattito in corso fra industrial! L. 1800 Telegiornale delle ore 13.30. suo teatro a diretto contatto e agricoltori. Un altro servizio dovrebbe essere dedicato ai pom- bimbo di Wozzeck e di Marie, nel Wozzeck impersonato da cratici. Non e un caso. del re- con la «base». scartando a sto ambizioso sul piano produt- innocente, continua a gioca- Gerd Nienstedt, chiuso e di- Questo grave comportamento. le- sto. che ieri la Rai abbia ten- tivo, si sgonfia come una boll a pelmi siciliani. sivO degli interessi non solo priori gli accoglienti teatri del re col cavallino sperato; mentre il personag- tato di ignorare lo sciopero dei bel mondo borghese. nel cuore di sapone colorata. gio di Marie, realizzato da della categoria dei mixer ma di suoi stessi dipendenti tanto che tutti i lavoratori della Rai. non della vita politica del quartiere. POMERIGGIO SPORTIVO Forse BUchner, se fosse vis* , si colora di pa- nel Telegiornale delle 13.30 Purtroppo. l'altra sera, la se­ suto ancora non avrebbe tetica cantabile dolcezza. Al pud passare senza una decisa e (presentato in edizione ridotta responsabile risposta». Di qui zione era semivuota, anche se II clan dei (1°, ore 15) posto questa terribile scena toni della follia han dato cor­ a causa dell'azione sindacale in si trattava di un testo scritto (in cui la morte dei due po- po due specialisti, Mirto I'astensione dal lavoro fra le corso) se ne era fatto cenno Ciclismo: verra seguito il giro della provincia di Reggio Cala­ Picchi e Paolo Montarsolo, ore 12 e le 14 e il blocco degli e rappresentato per la coscien- 2 Borsalini bria giunto alia sua XIII edizione. Motociclismo: riprese dirette veracci viene ridotta a nul­ senza tuttavia indicarne le mo- za critica dei compagni. la) come conclusione. Ma dimcilmente eguagliabill co­ straordinari. tivazioni. I lavoratori hanno II titolo di questo film allude della gara di Riccione. seconda prova per I'assegnazione del titolo me capitano e dottore. Le La macchina scenica ideeta da questa e l'ottica del nostro Ancora piu decisa e stata la prontamente reagito anche a chiaramente al recente Borsa- tricolore. Golf: riprese dirette dal tomeo internazionale di Alassio. Eecolo. parti minori han trovato ot- questo sopruso (che offende tut­ Orfeo era una «nacchina uma- lino con la coppia Delon-Bel- timo spicco in Ticho Parly risposta della categoria piu di­ na >: una donna partoriva bam­ Come la storia d'amore si retta mente offesa. gli operatori ti i telespettatori) imponendo mondo: ci aspettavamo dunque riduce a livida parodia (per (Tamburomaggiore), Josef che una versione corretta della bini che nascevano come na- un'allegra parodia (seppur mo- LA FRECCIA D'ORO Hopferwieser (Andres), Pe- mixer, 1 quali, nella mattinata scono i motori da una catena de*ta) con Franco Franchi e le vittlme di una societa che derico Davia (primo garzone), di ieri, si sono riuniti in assem- agitazione venisse fornita nel di montaggio: i bambini diven- (1°, ore 17,55) precipita nell'abisso non esl- blea cper esaminare il deplo- notiziario delle 20,30. Ciccio Ingrassia nei panni di stono piacevoll cOnforti), co- Alfredo Glacomotti, Laura tavano operai. e poi oggetti di due gangsters nizzardi del pri­ II gioco spettacolo condotto da Pippo Baudo e Loretta Goggi si la musica di Berg aggredi- Zanini, Saverio Porzano, Gian- un meccanismo alienante al di mo novecento. Niente di tutto presenta Patty Pravo neU'interpretazione di Love Story, Nini see le forme «belle» restl- f ranco Manganotti e la piccola sopra deH'uomo. In questa me- questo: la sciocca trama del Rosso che eseguira Ballata Indiana. Don Bacfty che cantera Bian- tuendole frantumate e contor- Lorenza Fasoll. tamorfosi il testo di Maiakovski Clan dei 2 borsalini, diretto da chi cristalli sereni e il complesso dei « Ricehi e poveri * che ese­ te. L'ascoltatore attento pub aoquifitava una luminosita at- Giuseppe Orlandini, ripercorre guira Che sard. Quanto al «gioco» e in carica la campionessa JARRE Quanto alTallesttmento dl Jo­ tuale, soprattutto alia fine, quan­ rltrovare facilmente lo sche­ sef Svoboda, esso non ha bl- i soliti temi della malavita ro- Renata Martina, casallhga di Taranto, trentaduenne, che gioca in ma fondamentale del duetto, do alia notizia del suicicbo di manesca maldestra e bonaccio- rappresentanza dei c midi ». NEGLI OCCHI del terzetto, dell'aria, pub sogno di aggettivl, tanto e Zoia Berezkina, una voce al- na. II risultati e dei peggiori, uscire zufolando questa o superiore alia media scalige- Mafia e giustizia raltoparlante pronuncieva una le poche gags del film sono Dl UNA RAGAZZA quella « melodia a: ra. Svoboda, a differenza del­ aorta di calendario funebre di- tutte scopiazzate da illustri pre- I BUDDENBROOK II romanzo della condizione le mezze figure che Infestano vorato da croci dal 1947 ad oggi: Ma proprio questo ricono- 1 nostri teatrl Uriel, e un ar- decessori (per esempio. lo sba- femminile. L. 2^00 scimento provoca il suo di- operai e studenti uccisi dalla glio di buco dei Soliti ignoti). (1°, ore 21) Usta del nostro tempo, ca- polizia durante cortei e dimo- sagio, come nel rltrovare un pace di interpretare visiva- e. accanto a rapine e insegui- Siamo arrivati alia sesta puntata della riduzione dell'opera di bell'abito rovesciato e insoz- messe a conf ronto in strazioni. menti, c'e anche una villa che Thomas Mann, realizzata per la TV dal regista Edmo Fenoglio. GIOVENALE mente un melodramma senza Un elogio alia buona volonta zato addosso al mendlcante violentame il senso. La sua pulktla di fantasmi, tra cui, un Si apre con il delinearsi dei primi dissidi fra Tom Buddenbrook sulla soglia della chiesa. In degli interpreti, tutti da ricor- po' triste, quelk) di Isabella (gia nominato senatore) e la bella moglie Gerda. mentre commcia LE SATIRE Berg un simile stravolgimen- cornice del Wozzeck e quln­ dare: oHre a Valentino Orfeo Biagini. A coronare lo squallo- di di una estrema semplicl- a delinearsi un nuovo contrasto: quello che avra come protagonista Nella versione di Guido to e costante: la melodia sfl- (curatore anche della regla), re del tutto, c'e un notevole il piccolo Hanno (figlio di Tom e Gerda) che manifesta una ta: un contorno di specchl Luciana Jamvace. Nora Villano. lacciata, • la canzone popolare variamente inclinati e mossi un film di Damiani inoremento di parolacce. Colo­ natura tpersensibile e delicata che mai si concilia con 11 < mondo ,Ceronetti. «I millennj», imbestialita, Farmonia scardi- Sofia Fiore Donati. Sandro Vi­ re e schermo largo. degli affari > del padre. La famiglia — o meglio la «ditta > Bud­ L.^ooo nata, tutto parla dl una rot- in cui le figure riflesse, rot- vian. Ornella Ferrari, Michele tura, dl una rovina che e, te e deformate, riappalono e Tuoci. Fulvio Bertoluzzo. Gian­ vice denbrook — subisce inline un grave colpo finanziario quando la ad un tempo, quella del mon­ si sperdono nel nulla, raddop- ni Porcu e Fausto di Bella. Si sorella mi nore di Tom. Clara, chiede che la sua quota ereditaria PASCOLI do reale e quella del mondo piando cosl l'azione in una replica, insieme alia terza sce­ venga assegnata al marito: Tom. infatti. si e anche awenturato dell'arte. Al musicista e alio dimensione allucinata, pro­ na. con la speranza di una pos­ in una arrischiata operazione speculativa che e andata male. I POEMETTI spettatore e negato il piacere prio come awiene nella mu­ sible collaborazione dei com­ segni di sgretolamento della ditta e famiglia si moltiplicano anche della bella cosa finita e ar- sica. Ad evitare poi che que­ pagni. Omoggio grazie alle stravaganze di Erika ed alia decisione di Christian A cura di Edoardo Sanguined: moniosa perche — come quel- sto sdoppiamento riesca mec- che manifesta l'intenzione di sposare la sua amante. una spregiudicata lo di Wozzeck, del milioni dl canico, interviene la luce, vice uomini feriti nell'anima e nel magistralmente impiegata da a Cocteau al intcrpretazione del programma corpo dalla follia della guer- Svoboda e dal regista Karel CINEMA '70 poetico pascoliano. L. 2000 ra — non ha possibility di Jernek, che chiude le figure Cinema pace e non deve avere pos­ in un cerchio magico, come Filmsfudio 70 (2°, ore 22,15) sibility di oblio. nelle scelte tntime, o le ri- Comincia domani al c Film- Servizio speciale dedicato a Saeco e Vanzetti che prende owia- lancia crudamente con impie- Vento dell'Est mente spunto dal recente film di Giuliano Montaldo. II servizio MITTNER In questa operazione cru- tosa violenza, come nei qua- studio 70 » (via degli Orti d'Ali- dele v'e una necessita carl- E' questo uno degli ultimi bert 1-c — via della Lungara — e stato realizzato da Mario Foglietti che ha raccolto negii Stati ca di angoscia. Berg sente dri della follia. In tal modo, film di Jean-Luc Godard. che tel. 659449) un omaggio a Jean Uniti documenti. fotografie e materiale cinematografico inedito sul STORIA DELLA tutto il dolore di Wozzeck nonostante qualche eccesso lo ha «girato> in Italia nel Cocteau. centrato sulla trilogia clamoroso caso dei due emigrant! italiani che, sotto la falsa accusa LETTERATURA costretto ad affondare il col- veristico nel movimento dei 1969. awalendosi della collabo- di Orfeo e completato dal suo di una rapina awenuta nel 1919 nei pressi di Boston, furono ingiu- tello nel cuore di Marie; e 11 personaggi. la collaborazione zione alia sceneggiatura di Da­ film piu famoso. La bella e la stamente condannati a morte e assassinati. TEDESCA suo dolore d'artista mentre tra la regla e la scenografia niel Conn - Bendit. Godard e beslia. II calendario delle proie- spezza la forma perfetta che (oltre ai costumi severi di un artista in crisi ormai da zioni c il seguente: domani (ore Dal Biedermeier al fine Vittorio Rossi) serve perfet- anni. all'ansiosa e ambigua ri- 20.00-22.30): Le Sang d'un secolo (1820-1800) L. 8000 non pub dare piu gioia. Nella tamente il dramma disperazione carica di nostal­ cerca di un nuovo modello di Poeie (1930) e La bella el la Dal fine secolo alia gia, il musicista e i suoi per- Uno spettacolo dl questo cinema «rivoluzionario». Ri- bete (1945). con Jean Marais: programmi sonaggi. come l'angelo caduto genere, naturalmente, e con- spettiamo i suoi rovelli. anche martedi (ore 18.30-20.30-22.30): sperimentazione (1800-1070) quando in essi. accanto e al di Milton, non dimenticano cepito per durare annl. Ma Orphee (1950) con Jean Marais 20^0 Telegiornale L. 10000 la beatitudine da cui han do- alia Scala, temiamo, si af- j di sopra dell'impulso distruttivo e Maria Casares: mercoledi vuto strapparsi. Wozzeck e fretteranno a seppelllrlo al e autodistruttivo, sembra mani- (ore 18.30 20.30-22.30): Le te­ 2tJ00 I Buddenbrook Un manuale autorevole e stament d'Orphte, con Jean TV nazionale Penultima puntata del Marie — Adamo ed Eva di un piu presto perche l'intelligen- festarsi una compiaciuta civet- completo, che ha la vivadtl mondo di ferro e dl sangue za di Svoboda (imposto a teria, una forma estrema di Cocteau. Francois Perier, Ma­ 11.00 Messa teleromanzo diretto da — stanno fuori dal paradiso forza, non dlmentichiamolo) narcisimo. Ma non possiamo. ria Casares. 12^0 Umversita cattollca Edmo Fenogho. delsaggio. perduto e sognano di rien- contrasta con l'antiquata rou­ evidentemente, accettare questo 22^0 La domenica spor­ trarvi con pochi centesimi; suo sproloquio parapolitico. nel dei Sacro Cuore tine del nostro «grande» 12J0 _ E C dird cni set tive ma Berg sa che non e pos- teatro. quale una mezza storia da 23.10 Telegiornale Nella «Biblioteca di cultu- sibile: non c'e nscatto a buon western (col pellerossa che rap- 13 JO Telegiornale ra filosofica* escono le Os- mercato. Rubens Tedeschi presenta il «terzo mondo > in Un ciclo su 14.00 A • come agricolturs lotta per la sua libera zione e il servazioni sopra i fond*- 15.00 Riprese dirette di av- menti della matematica di i generale yankee che incarna Sternberg al vedimenrl agomstlci TV secondo rimperialismo americano) ser­ 16.45 La TV del ragazzi Ludwig Wittgenstein (L. ve solo di pretesto a intermi- 17.45 90° minuto 1730 li manto di mia mo­ 4500); Hobbes e la scien- nabili discorsi contro il «re- Planefario glie za di Aldo G. Gargani \Tsionismo» del parti to comu- 17J5 La treccla d'oro Al cinema Planetario e comin- 19.00 Replica dJ una com- (L. 4500); la nuova edizio­ nista dell'URSS e di quelli oc- Telegiornale media m tre atti di cidentali. contro rautogestione ciato ieri il ciclo dedicato ai film 19.10 Calcio ne ampliata di Lo storici- EDITORIRIUNITI jugoslava. contro la coesisten- piu significativi di Joseph von Giovanni Cenzato Sternberg. Si tratta di nove ope- Cronaca registraU di 21J00 Telegiornale smo tedesco contempora­ za pacifica. contro il grande ci­ un tempo di ana par- neo di Pietro Rossi (L. nema sovietico (qualificato di re che vanno dall'inedito in Ita­ 21.15 Per un gradino In piu ANT1FASCISMO E RESISTENZA t reazionario» a part ire da lia Salvation Hunters (1924) a UU 6500). Eisenstein). contro l'unita sin­ / misteri di Shangai (1941) e 19^5 Teieqiomale sport • 22.15 Cinema 70 dacale. e chi piu ne ha piu ne che toccano le tappe piu inte- Cronache del Dartlh 23.00 Prosslmamente metta. AI regista francese non ressanti del celebre regista au- Alatri, L'ANTTASOSM interessa. oggi. la possibile di­ stro-americano. La parte cen- L- 6000 mensione estetica deH'opera ci- trale del ciclo si hnpernia su Locio Oalla preaenta Partita REED nematografica; il problema sa- cinque film interpretati dall'at- aoaaia; 13: li aaoatio. 13.35* Confesskme di un commis- meno circoscritto alia Sictlia. rebbe dunque. d» di scute re le trice che Sternberg c invento >. Radio 1° Arte sT*4iNwetitt). * Kmao At- DIECIOIORNI sario di polizia al procuratore ker* • Ciaairu 8r>in—unmn 14 Santarefi, STORM UEL MOVMBITO Ma che invece all'intemo sue idee, espresse direttamente Marlene Dietrich: L'angelo az- Or* •« Manwtiao miislcaw; a 30: La Corrioat 15,20: La CHE della Repubblica. tl recente della stessa magistratura ci nel c sonoro» del film. Ma co­ zurro, Disonorata. Shangai Ex­ CionwM radio or*: a. 13. 19. P4*ca H ctaasice? 18; Paajn* 4a E DEL REBME FASOSTA film di Damiani, & destinato siano opinioni trivaci, anche me e possitr.'e. se siamo qui press. Venere bionda e Capric- 20. 23; S.30* Vita Mi caoipu oe*r*tte; 16.30 La Mow* c*a- SCONVOLSERO a suscitare dibattiti e polemi- a«ccdiati da tutte le piO in- cio spagnoto. Di partkolare ri- 9-. Mostca per arcMi ».30i M**- nai Italian*; 17^0: DoraanK* Due volumi L. 12000 autocritiche. e venuto chiara- senjate giaculatorie deU'estre- lievo saranno altn due fAm M; 10 15: Saira, fa*anil 10.45: aportj 18.40> Omar* ft C Can> IL MONDO che. Se ne £ acuta una prima menle fuori da altri inter- mismo contemporaneo. e se senza Marlene. J dannati del- M—>c*iw»trtn 11.35: Oo*rt» *o- tavtvrt «i c*n • 4< *««h 20.10» arvisaglia l'altra sera, a Ro­ srche k» proposizioni della li- fm 12.2*1 VatrtM * Hit I Vip «eii'***r*. • Criatin* 0*«> L'edizione integrale e cent i, specie di giovani ma­ I'Oceano (1928) e Una tragedia ^ar***: 13.15: a*ovi p taaoai •; 21: L* tararuioni cen- TooJattt, LEZHM SUL FASOSMO ma. dove il film i staio pre­ nea c cinese > (approssimativa- americana (1931). ricavato dal Iroiaiaa. 21^0t Of*cM rtc***- commentata del reporttge gistrate € E' il senso di sa- mente par!ando) ci \xmgono t>0): 15.1 Or C*nro*> Mapowta- |_ 1000 sentato. in visione privata, ad cralita che circonda la ma­ romanzo omonimo di TTieodore n*s 15.30: *vm*riaj9>c c*n Mr ttj 2130: Gwiimtt, ftovt- del secolo. L. 2000 un pubblico di magistrate ai versate nelle oreochie senza Dreiser. «»•: 1C.30 Totto fl catcto mifra- iwm- dl Loivi rrvtt; 22.40: gistratura — ha delto un pre- ro mm mutate* 17.30: ^ormtita Invarne napoietano: 23,1 (h quali si erano aggiunti gior- tore centrando il proble- •NO: 18.25: Il IWTMflo **IU Beonanott* tuiop*. AmendoJa, AJfTiA!wx nalxsti e avcocati. ma — che porta spesso a con- *oanna. Otrvttor* ***tcr MMT GRIFONE Confessione di un commis- 1».JOr rv *!•**•- Si*** a ea*- fondere giustizia con legge*. toni «a oroframmi taWrHivt; IL CAPITALS COMUMSMOE sano ecc... tratta del trino- E Damiani ha ribadito che, con 20.20: Aacott*. at ta aara; 20 Radio 3° l_ 2000 mio mafia-polizia-magistratu- il suo film, ha voluto non a 25: a*tto *aaHie» 21.20-. FINANZIARIO ra. Tema scottante, come si Concarto **i pianMta *HH1»** Or* 10: Concarto 41 ***r> tanto porre sul tappeto il pro- EntT*mo*jti 21.50 Donna "70; hrra; 11.SOi F*4a-M**«C} 12,20i IN ITAUA vede. soprattutto perchi la blema della mafia come feno- 22.10: M*atc* lantra 4a Vr**- L'opcra pianartica 4i loliaawri Brthim: 13: liiiainiauM, 13.40; Un* insostiruibile storia BattagRa-Garritano, BREVE STORIA piu chiamota in causa $ la meno di classe e delle collu- a«> 22.40: P% oaalmamanlt 22 magistratura. Le reazioni al Un altro film su Bolivar • 55: r*»l€e 41 proecmlo. Oi* Entffihnm* mv% 4*m S*r*ll. della politica economica del sioni delle cosche con alcuni CrTT.V DEL MESSICO. 27 (II Ratt* 4al 54rr**ln>). 5ra*> DELLA RESISTENZA fTAUAHA film, che k stalo calorosa rappresentanti dei pubblici po- aptat ra tr* *tti 4i Cottll**, 5ta- f ascismo. Introduzione di mente applaudito, non so­ Simon Bolivar ancora sugli schermi? Sembra di si. nel quadro pftaar* Jr. (4a ChiUt*pn rrra- L. 800 teri. quanto. soprattutto, ri- di una atuvita di coproduzione fra Messico e Venezuela: il primo Radio 2° 4rkk Bratznar). Moaka 4i Vittorio Foa. L. 1600 no state omogenee. Alcuni han­ chiamare Vottenzione sul ca progctto sarebbe appunto una costosa e spetlacolare biografia del Weitaant AIM**** Moxarti IS no espresso la preoccupa- rattere di casta che spesso as­ < Libertador >. Or* #: II HMttiflterei Gior- • SOi I itontt 4*1 TarMn. zione che esso possa gettare nala r*4io or*i 7,30, 8,30. Dramma In *—tti* am 4i M> Cenri-Ncolai, I MB SETTE HGU sume la magistratura. 9,30. 10.30. 11.30, 13.30, chaii talsakor: 15.15: Conccr- L. 700 un'ombra suite funzioni della Robert Shaw sari il padre di Churchill 17,30, 18,30. 15.30. 22.30. t* 41 *f*i Mr* 20,15, •**• magistratura che invece, per 11 giudizio e ora al pubblico. 24| 7.4«» aaaaHoiaa CM M**- •aM * praaintai 21i II nt*r- dejinizione, e al di sopra di LONDRA. 27 • aVlaa) A***fi 8^0i II rarr^i 21^0* Ctaa Nella foto: Martin Balsam L'attore e commediofrafo Robert Shaw impersonera il padre »,35: Grmm •» f*r* 4an« BBUOTECA DELLA RESBTEMZA ogni sospetto; c cht si voglia, (a sinistra) e Franco Nero (a di Sir Winston Churchill, nel film Young Winston («D glovane 111 CMMWti rl«M 3131| elt*. Piopwwini an LM in cof anctto I. SOOO comunque, grneralizzare quel- destra). protagonist! del film Winston*), dedicato afli *nnl fiovanili dell'uomo politico inglese. 12t Al—ilaa* *a«rt| 12.30t lo che i, caso mai, un ftno- di Damiani. La madre di Churchill aar| irapenooata da Acne Bancroft.