XVIII PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL “VIAGGIO IN ITALIA” Jesi, Maiolati Spontini, , , Apiro, Castelferretti, , Ostra e 1 - 30 settembre 2018

INAUGURAZIONE Sabato 1 settembre, ore 21 Jesi, Galleria di Palazzo Pianetti DI VINO INFINITO Divagazioni Leopardiane Musiche di Paganini, Rossini, Spontini

In collaborazione con Istituto Marchigiano di Tutela Vini in occasione del 50° anniversario della D.O.C. del Verdicchio dei Castelli di Jesi e Musei Civici di Jesi

Domenica 2 settembre, ore 18 Jesi, Teatro G.B. Pergolesi IL NOCE DI BENEVENTO Melodramma in due atti Musica di Giuseppe Balducci Prima esecuzione italiana in tempi moderni direttore Alessandro Benigni regia e scene Davide Garattini Raimondi costumi Giada Masi scene e costumi Accademia di Belle Arti di Macerata

In occasione della Settimana dello Sport Venerdì 7 settembre, ore 21 Jesi, Piazza della Repubblica GIRO D’ITALIA Canzoniere Italiano

Sabato 8 settembre, ore 18 Castelferretti, Chiesa Sant’Andrea Apostolo ORGANI VENETI NELLE I Lorenzo Antinori, organo Produzione degli Amici della Musica di Ancona in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini e Asolo Musica Festival Organistico di Treviso ingresso gratuito

Sabato 8 settembre, ore 21 Ostra, Teatro la Vittoria RACCONTI DI VIAGGIO I – Henry James: Ore italiane Musiche di Vivaldi-Sbordoni e di giovani compositori in prima esecuzione assoluta In collaborazione con Nuova Consonanza

Domenica 9 settembre, ore 18 Ancona, Chiesa di Santa Maria di Portonovo RACCONTI DI VIAGGIO II – Iosif Brodski: Fondamenta degli Incurabili Musiche di Stravinskij, Sinopoli e di giovani compositori in prima esecuzione assoluta In coproduzione con Nuova Consonanza Si ringrazia Italia Nostra ingresso gratuito

Venerdì 14 settembre, ore 21 Apiro, Abbazia di Sant’Urbano SANTA EDITTA Oratorio a cinque voci e basso continuo Musica di Alessandro Stradella STRADELLA Y-PROJECT direttore Andrea De Carlo In collaborazione con Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo e Nepi, Fondazione Centro Musica Antica Pietà dei Turchini di Napoli, Accademia d’Arte Lirica di , Oratorio del Gonfalone di Roma, Festival Grandezze e Meraviglie di Modena, Società Concerti Barattelli de l’Aquila.

Sabato 15 settembre, ore 18 Fabriano, Chiesa dei Santi Biagio e Romualdo ORGANI VENETI NELLE MARCHE II Elia Pivetta, organo Produzione della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con gli Amici della Musica di Ancona e Asolo Musica Festival Organistico di Treviso ingresso gratuito

Sabato 15 settembre, ore 21 Monsano, Chiesa degli Aroli RACCONTI DI VIAGGIO III - Charles Burney: Viaggio musicale in Italia Carnevale Barocco Musiche di Scarlatti, Fasolo, Stradella, Legrenzi ENSEMBLE MARE NOSTRUM Direttore e viola da gamba Andrea De Carlo

Sabato 22 settembre, ore 18 Maiolati Spontini, Chiesa di S. Stefano ORGANI VENETI NELLE MARCHE III Angelo Troncone, organo Produzione della Fondazione Pergolesi Spontini In collaborazione con gli Amici della Musica di Ancona e Asolo Musica Festival Organistico di Treviso INGRESSO GRATUITO

In occasione della Festività di San Settimio Giovedì 20 settembre, ore 18 - anteprima giovani Sabato 22 settembre, ore 21.30 Jesi, Teatro G.B. Pergolesi LE METAMORFOSI DI PASQUALE o sia Tutto è illusione nel mondo farsa giocosa per musica libretto di Giuseppe Foppa musica di Gaspare Spontini revisione critica a cura di Federico Agostinelli Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini con il contributo del Centro Studi per la Musica Fiamminga e della Provincia di Anversa

Prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Moisè, 16 gennaio 1802 regia Bepi Morassi scene e costumi Accademia di Belle Arti di Venezia Orchestra Sinfonica G. Rossini

Nuova produzione in coproduzione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia in collaborazione con Accademia d’Arte Lirica di Osimo

Sabato 29 settembre, ore 18 Staffolo, Chiesa di San Francesco ORGANI VENETI NELLE MARCHE IV Biagio Quagliano, organo Produzione degli Amici della Musica di Ancona in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini e Asolo Musica Festival Organistico di Treviso ingresso gratuito

Nel centenario della morte di Claude Debussy Sabato 29 settembre, ore 18 Jesi, Teatro G.B. Pergolesi RACCONTI DI VIAGGIO IV – Claude Debussy esoterista: da Roma ad Anacapri Musiche di Claude Debussy Pianoforte Lorenzo Bavaj con un contributo di Alessandro Nardin In collaborazione e con il contributo di Associazione Circolo Ernesto Nathan

Domenica 30 settembre, ore 18 Jesi, Teatro G.B. Pergolesi TUTTO È ILLUSIONE NEL MONDO – SOCIAL OPERA ENSEMBLE DEL FESTIVAL compagnia “Operah” (laboratorio di teatralità 2017-2018 - VII edizione) regia Gianfranco Frelli scene Liceo Artistico “E. Mannucci” di Jesi nell’ambito del Progetto Banco di Scena 2018 in collaborazione con Asur 5 Zona Territoriale 5, UMEA Unità multidisciplinare età adulta dell’Asur ZT 5, A.S.P. – Ambito 9 - Comune di Jesi e COOSS Marche

FESTIVAL in PROGRESS 2-28 agosto 2018

PERCORSI DI JAZZ 2-3 agosto 2018 Jesi, Centro Storico in collaborazione con Jesi Jazz Festival

VIAGGIO NELLA VOCALITA’ POPOLARE 4-26 agosto 2018 Jesi, Monsano, Ancona, Apiro in collaborazione con Monsano Folk Festival

VIAGGIO DI FAMIGLIA 28 agosto 2018 Jesi, Piazza delle Monachette in collaborazione con Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata