VALLATI cpadver.it - [email protected]

Periodico di informazione del comprensorio amiatino Anno XI n° 2 Febbraio 2011, Euro 2 Spedizione in A.P. - 45% - AUT. 003 - ART. 2 comma 20/B legge 662/96 dc-

Che sarà Le domande dell’Amiata domani? di Fiora Bonelli ne – afferma Mambrini – di aziende di ser- strazioni casa, vitto, contributi, assisten- di Mario Papalini vizi alla persona, strada che abbiamo im- za. Quelli che non delinquono, soprattut- da circa un mese che il dibattito po- boccato da qualche tempo e su cui vale la to). I giovani se ne vanno. I servizi sono ifficile dirlo, ma, lentamente qual- litico istituzionale sulle opportunità pena di spendere energie e risorse. Sono carenti: sanità, poste, uffici vari. Tutto ciò cosa si muove. Qualche segnale di Èdi sviluppo dell’Amiata ha ripreso idee percorribili – afferma Mambrini – ma che è fondamentale per il cittadino è cen- ribellione alla rassegnazione gene- fiato. Il la ad una nuova voglia di discute- d’altra parte l’Unione Speciale dei Comu- tralizzato e dunque lontano dall’Amiata. D ni che stiamo costruendo e che prende- Viabilità da mettersi le mani nei capelli. rale si coglie nell’appello di alcuni nostri re è venuto da un “acuto” del Sindaco di politici locali, esautorati di quelle risorse Santa Fiora Renzo Verdi che ha segnalato, rà il posto della Comunità Montana, è un Soldi ai comuni sempre più risicati. Sono contenitore da riempire con idee e pro- poche battute (la lista sarebbe inesauribi- finanziarie che erano il segno del potere e fra le sue altre considerazioni (decadenza della politica intesa nel suo significato più getti, e potrà diventare il luogo deputato le) che costruiscono un quadro da brivi- del distinguo. Raccontano istintivamen- autentico, rapporti difficili fra Amiata pe- dove la Conferenza dei Sindaci potrà dare do. Come la vedono le istituzioni? Battuto te il loro disagio di amministratori a cui riferia e ombelichi di potere nazionali ecc, le gambe ad una strategia di rilancio per l’accento sul bisogno di un lavoro coeso e vengono negate le mani e la manna e si ecc) la necessità di riflettere seriamente la montagna. Basta che questa voglia di condiviso di un intero comprensorio (in rendono conto di guidare corriere senza sul futuro della nostra montagna. Gli ha discussione non venga meno e che sia ac- questo senso sono da rigettare le beghe utenti, aziende che rischiano di fare con- fatto seguito Franco Ulivieri presidente compagnata da un rinnovato desiderio di e le diatribe partitiche all’interno della correnza a quelle vere, quelle che ogni della Comunità Montana Amiata grosseta- condivisione e collaborazione con tutta Conferenza dei Sindaci, per esempio), giorno si confrontano con la crisi e con il na, e poi Marzio Mambrini Sindaco di Ca- la comunità amiatina”. Dagli interventi di risollevare le sorti dell’Amiata significa mercato del lavoro. stell’azzara e Emilio Landi primo cittadi- alcune delle voci istituzionali dell’Amiata, ripartire da quel che c’è. E cosa c’è? Pri- Questo è un problema che sta crescendo no di Arcidosso. Dai loro interventi sono comunque, si deducono alcuni punti sa- ma di ogni cosa l’ambiente. Con le sue ri- di giorno in giorno e, amministrazioni ed emerse alcune costanti che da un lato fan- lienti: consapevolezza che con il 2010 si è serve naturali, il Parco, la risorsa acqua, enti, da poli di distribuzione di risorse a no un bilancio di un periodo ormai giun- chiusa una stagione (e si sono chiusi pos- la neve quando c’è, un turismo soft. Un strumenti pubblici che non riescono più to alla conclusione e dall’altro sembra- sibili finanziamenti) per la montagna: è -fi ambiente, anche paesano, che si presta nemmeno a erogare i servizi minimi se no costituire l’ossatura per un progetto nita la stagione dell’ottenimento dei mar- a manifestazioni culturali ed eventi spal- non alzano oltre il limite il livello di com- possibile, ma ancora troppo lontano, per chi doc, dop, igp, del recupero dei centri mati per l’intero arco dell’anno. Vi sono, petitività dei fornitori. Gare e preventivi il futuro della montagna. In particolare storici, dell’elaborazione dei piani strut- poi, le opportunità che potrebbero venire senza la capacità tecnica di leggerne Mambrini, partendo da ciò che l’Amiata turali. È finita la Comunità Montana. Le in- dall’Unione speciale dei comuni, conte- l’essenza diventano armi a doppio taglio possiede, ha affermato: “Abbiamo di si- dustrie sono in stand by. La geotermia in nitore per ora vuoto e in attesa di essere per la qualità, che non è da tempo una curo l’ambiente e bisognerà, finalmente, fase di attesa. Il lavoro non c’è. La popo- riempito di proposte. Si fa leva sulla so- caratteristica primaria, ma un optional. riuscire a sfruttarlo. Cosa che, purtrop- lazione è stabile, ma grazie ad ingressi di cietà, che è una forza su cui le istituzioni La situazione è davvero delicata e serve il po, fino a questo momento abbiamo fatto immigrati e non a saldi positivi nati-morti. contano. Si riconosce la forza aggregante E gli immigrati se da un certo punto di di associazioni, gruppi, società. E infine si massimo della collaboratività, pur in un solo parzialmente. L’Amiata è sempre sta- ta una terra di conquista: si comincia con vista sono una risorsa per la comunità fa la considerazione che è il momento che clima e in un sistema che rifiuta l’auto- le miniere di mercurio e poi con l’acqua (quelli integrati, quelli che lavorano e non l’Amiata non si faccia più depredare delle critica e il ritorno sui propri passi. Occorre e la geotermia. L’Amiata ha dato. E senza hanno bisogno di ricevere dalle ammini- sue risorse senza avere nulla in cambio. il coraggio di riconoscere gli errori e chie- scambio. Anche adesso, Vedi miniere, acqua e ge- 1 dere aiuto a chi può darne per costruire afferma Mambrini, per la otermia. Ma le domande prospettive di continuità. questione acqua, abbia- che tutti vorrebbero por- Interessante a tal proposito la notizia che mo sofferto un’ennesima re alle stesse istituzioni il Tar del Lazio ha accolto il ricorso sul perdita. Il centro ingegne- sono “terra terra e sono numero degli alunni per classe (secondo ristico di Acquedotto del le seguenti: quali sono il Codacons la prima azione collettiva Fiora è stato impiantato le strategie da mettere contro la pubblica amministrazione ac- a Pisa e non qui dove c’è in campo per arginare colta in Italia). 30 sarebbe un numero che la “fabbrica dell’acqua”. l’emorragia dei giovani non garantisce sicurezza fisica e qualità Sarebbe logico, afferma che se ne vanno? Quali le dell’apprendimento, ridicolizzando quanti Mambrini, che chi produ- azioni per dare una mano sostengono il contrario, che ai loro tempi ce i beni li potesse per lo alle numerose aziende ci si stava eccome e non succedeva nulla meno in parte anche ge- della zona? Per una viabi- e i portatori di handicap si integravano stire e soprattutto goder- lità migliore? Per servizi meglio… ne. E anche le disposizio- più efficienti e vicini al Al sistema del taglio selvaggio, la squa- ni della legge Galli che cittadino? E le nostre ri- dra di Tremonti ha costretto tutti, con un prevedevano interventi sorse? L’Amiata continua balzo all’indietro di 40 anni ed il naufra- sull’ambiente che produ- a perdere potere o quel poco di valore avuto in gio prossimo venturo del sistema di con- ce acqua, con ricadute notevoli sul territorio, certi momenti fin qui: la vivenza. sono state, per ora, disat- notizia che ci siamo fatti Se una via mi pare di intravedere, pur in tese”. E Mambrini ancora soffiare il centro inge- salita, è certo quella di non arrestarsi, di continuando il ragiona- gneristico di acquedotto ricominciare a progettare percorsi chia- mento osserva: “Delle del Fiora che è andato a ri, liberi dal compromesso politico e dal peculiarità e qualità del finire a Pisa, francamen- meccanismo degenarato del consenso. Lo nostro ambiente, potreb- te ci sembra eclatante. stesso che porta bellissime e giovani ra- bero giovarsene aziende L’acqua per la maggior gazze, nessuno vorrebbe esserne il padre, vocate all’agroalimenta- parte la forniamo noi e alla prova del bunga bunga, ultima mu- re. Piccole aziende e non se qualche ricaduta per tazione dello ius primae noctis; abitudine imprese pesanti che è noi ci potrebbe essere dura a scomparire, solo nel Settecento a impensabile investano in ce la lasciamo sfuggire di quanto mi risulta. zone periferiche come le mano? L’altra risorsa in Ecco, per uscire dal medioevo delle clien- nostre”. In tutto questo, discussione al momento tele, occorrerebbe un nuovo rinascimento però (e per il sindaco di è quella della geotermia. basato sul buon senso e sulla misura, Castell’azzara è irrinun- Questione bloccata, per sulle raccomandazioni certificate… ciabile), le infrastrutture ora. Atteggiamento che (esperienza, crediti formativi, titoli pro- montane devono essere non permette a nessuno fessionali, affidabilità). alla pari di quelle della di capire quali ricadute Non mi sembra poi così impossibile. costa, ad esempio. Come favorevoli per la zona po- la banda larga, ormai trebbero esserci. E se la condizione di sviluppo questione si sbloccherà, sine qua non. E ancora, bisognerà puntare i piedi l’Amiata potrebbe qua- in modo che la montagna lificarsi come territorio riesca a giocare la sua E-MAIL dove si costruisca un si- partita facendo risultato stema di residenze per la e questa volta portando della REDAZIONE terza età. Case di riposo, a casa occupazione, oc- insomma: “Ci potremmo cupazione, occupazione.

[email protected] qualificare nella direzio- Il nuovo corriere dell’Amiata www.consultacultura.org di Leonardo Marras

accompagnato e favorito questa spinta del Patto di stabilità vedranno ritardati zione che riconosce certezza, liquidità In forte aumento la verso le rinnovabili agendo su due fronti: i pagamenti dei lavori svolti per l’Ente ed esigibilità del credito. Ciò consentirà Ilproduzione Presidente di energia della da da un latoProvincia valutando con estremo interviene… rigore pubblico. lo smobilizzo dei crediti vantati nei con- fonti rinnovabili e attenzione la compatibilità paesaggisti- “Grazie a questo Protocollo – spiega Fe- fronti dell’Amministrazione pubblica me- ca e ambientale di ogni singola proposta derico Balocchi, assessore provinciale diante la cessione pro-soluto al sistema di localizzazione per tutte le tipologie di al Bilancio e al Patrimonio della Provin- bancario o presso intermediari finanziari al 2005 al 2010 la Provincia impianto, dall’altro favorendo il massi- cia – riusciamo ad aggirare gli irragione- autorizzati. di Grosseto ha rilasciato mo coordinamento con tutti i Comuni, voli limiti imposti dal Patto di stabilità: Gli istituti di credito si impegnano ad ap- Doltre 60 autorizzazioni per per adeguare gli strumenti urbanistici e saranno infatti le banche ad anticipare plicare sui crediti un tasso non superiore la produzione di energia da fonti accelerare le procedure di autorizzazio- i pagamenti. Un meccanismo che ne- a Euribor 3mesi + 1,50% comprensivo di rinnovabili: eolico, fotovoltaico, ne in modo da garantire tempi certi a chi gli anni passati ci ha consentito di dare ogni onere e costo, a prescindere dal ra- idroelettrico, biomasse e biogas. vuole investire in questo settore. Prima una boccata di ossigeno alle aziende che ting delle imprese. Il numero maggiore di autorizza- con il Ptc e poi con il Protocollo d’Intesa hanno svolto lavori per la Provincia di zioni riguarda il fotovoltaico: 55 sulle rinnovabili, la Provincia si è dotata Grosseto. Vista l’efficacia della misura in tutto, di cui ben 50 rilasciate degli strumenti idonei per raggiungere abbiamo deciso di riproporla nel 2011. negli ultimi 3 anni, dal 2008 al questi obiettivi”. A differenza di un precedente Protocollo 2010. Il culmine di potenza autorizzata è “La maggior parte delle autorizzazioni – d’Intesa sottoscritto con Fidi Toscana e stata registrata nel 2010 con 17 megawatt spiega Sabatini – riguarda impianti con- gli istituti di credito, questo accordo non rispetto al totale autorizzato negli ultimi nessi all’attività agricola. Confermiamo il è rivolto solo alle imprese che risiedono 5 anni, pari a 28 megawatt. Ogni mega- modello di sviluppo nato dal Protocollo in Toscana, ma a tutte quelle che lavo- watt consente di ottenere un risparmio d’Intesa e basato su una forte volontà reranno per la Provincia e il Comune di nella produzione di co2 pari a 1050 ton- politica, sulla condivisione con i cittadi- Grosseto, indipendentemente da dove nellate e dà energia a circa 500 famiglie. ni e sull’obiettivo di sviluppare la filiera hanno la sede. “Negli ultimi 3 anni – dichiara l’assesso- delle rinnovabili.” L’intervento rientra nel pacchetto anti- re Marco Sabatini – i nostri uffici hanno crisi varato dalla Provincia per aiutare Il nuovo corriere dell’Amiata Anno XI, numero 2, Febbraio 2011 registrato una decisa accelerazione di imprese e famiglie a superare il parti- Mensile dell’Associazione culturale omonima richieste di autorizzazione dovuta a vari Misure anti-crisi: colare momento di difficoltà. Un plauso senza fini di lucro fattori: essenzialmente ha influito la sca- prorogato per tutto il alle banche che continuano a dimostrare Associato al CRIC denza del 31 dicembre 2010, la data en- grande attenzione nei confronti del ter- Produzione: C&P Adver > Mario Papalini tro cui era possibile ottenere tariffe più 2011 il Protocollo d’Intesa ritorio”. Edizioni: effigi 0564 967139 convenienti in conto energia, dall’altro è Iscrizione al Tribunale con le banche La misura consente di cogliere le op- Questo periodico è associato di Grosseto n. 9 all’Unione Stampa Periodica evidente che si sta diffondendo una nuo- portunità previste dal decreto legge depositata il 26. 11. 2001 Italiana va sensibilità ambientale e una maggiore numero 185 del 29 novembre 2008 sulla Iscrizione al ROC n° 12763 consapevolezza delle opportunità e delle a Provincia ha prorogato a tutto il disciplina della certificazione dei crediti 2011, l’accordo con il Comune di Direttore responsabile: Fiora Bonelli, potenzialità che la produzione di energia relativi a somministrazione di forniture Via del Gallaccino, 58033 Castel del Piano, da fonti rinnovabili rappresenta per il LGrosseto, Banca Monte dei Paschi o servizi. La Provincia e il Comune, su Tel. 0564 955044 - e-mail: [email protected] territorio”. di Siena e Banca della Maremma per ga- richiesta dell’impresa creditrice, potran- Segreteria di redazione: continua Sabatini rantire liquidità alle aziende che a causa Alessandro Ercolani 339 8588713 “La Provincia – – ha no rilasciare alle banche una certifica- email [email protected]; Redazione e sede: c/o “Consultacultura” di Santa Fiora, Via Marconi 93, 58037 Santa Fiora e-mail: [email protected], Tel. e fax 0564 977113 Una colletta per le Madonnine di Casteldelpiano sito web: www.consultacultura.org Pubblicità: C&P Adver, tel. 0564 916798 di Fiora Bonelli tisfondamento. Le deliziose opere d’arte costella il paese, le sue chiese e le tradi- e-mail: [email protected] che tanta gola fanno a chi ama gli oggetti zioni locali ed è per questa ragione che il Fondatori: Fiora Bonelli, Franco Ceccarelli, er stoppare la dilapidazione organiz- sacri d’epoca, il popolo casteldelpianese furto è stato sentito come un’offesa vera Marzio Mambrini, Lucio Niccolai e Mario Papalini. Progetto grafico: Mario Papalini zata del proprio patrimonio artistico le chiama genericamente “madonnine”, al cuore stesso della collettività. Ultimo, Impaginazione: C&P Adver, Arcidosso. P“povero”, che da secoli e secoli è ma raffigurano, oltre alla Madonna, an- questo furto, di ruberie più o meno con- Stampa: Tipografia Ceccarelli, Grotte di Castro (VT) appeso en plein air alle facciate delle case che Santi e Sante da secoli e secoli vene- sistenti e simboliche: nei giorni dell’ulti- Redazione: di Castel del Piano, la comunità si attrezza rati sull’Amiata. Sono targhe devozionali, mo dell’anno si è rubato il Bambin Gesù Jacqueline Ascoli, Comitato recupero artistico stori- co di Casteldelpiano, Germana Domenichini, UNITRE e con una sottoscrizione popolare decide custodite in piccoli tabernacoli di pietra dalla sua culla, ma in tempi passati ope- sede autonoma Santa Fiora-Monte Amiata, Fiora Bo- che è arrivato il momento di dire basta al locale, e per lo più sono maioliche inve- re d’arte sono sparite in modo anche nelli, Jacopo Ginanneschi, Maria Angela Iannelli, Mar- saccheggio di beni collettivi, di passare al triate e policrome e venivano murate nelle eclatante: come le 7 tele, rubate tutte zio Mambrini, Iride Rossi Micheli, Hardy Reichelt, 2 Ennio Sensi, Sergio Menicucci, Luca Fazzi, Giuseppe contrattacco e beffare i furbacchioni, si- facciate di case e palazzi in prossimità di insieme dal tempio della Madonna della Boncompagni, Cristiano Bernacchi, Giuseppe Sani, stemando davanti ai tabernacoli vetri an- incroci, di strettoie, di ponti, di deviazio- Carità di Seggiano o la Santa Caterina di Bianca Maria De Luca, Santino Moreno Micheli. ni. Quasi una segnaletica stradale sacra, e le varie “Madonnine “ del Disegni di: Jacqueline Ascoli, Jacopo Ginanneschi, a indicare la “diritta via” al viandante. popolo qualche volta sostituite con di- Hardy Reichelt, Cinzia Bardelli. Fotografie: Come in epoche pagane si usava sistema- pinti o affreschi o ceramiche di moderna Archivio de Il Nuovo Corriere dell’Amiata, Consul- re ai trivi qualcosa che simboleggiasse la fattura. Ma ora Casteldelpiano ha detto tacultura Santa Fiora, C&P Adver; Archivio Amici dea Diana, o Trivia, appunto, che aveva il basta: l’Amministrazione comunale ha dell’Orso, Archivio Tracce…, Archivio Franco Cecca- compito di guidare i viandanti e districare accolto l’idea del Comitato di Reupero relli, Lorenzo Filoni, Paolo Pizzetti. ALFIO Abbonamento annuo: 20 €, da versare su c.c. i loro itinerari. Le Madonnine di Castel del Artistico e Storico di Casteldelpiano, postale n. 22584551 intestato a “Il nuovo corriere Piano sono per lo più di fattura sette-otto- che con l’aiuto del Parroco Don Giovan- dell’Amiata”, Via Marconi 93, 58037 Santa Fiora, centesca, proprio come l’ultima targa che ni Zecca che del Comitato fa parte, ha specificando la causale del versamento e il numero del giornale dal quale si vuole che l’abbonamento è stata rubata, staccata di netto dal suo dato il via ad un’operazione sui generis: abbia corso. supporto, in Via Nerucci, nella parte più monitorare le targhe devozionali biso- Socio ordinario: 20 € - Socio straordinario: oltre 20 alta del paese vecchio di Castel del Piano. gnose di protezione, e collocare davan- € - Socio sostenitore: oltre 100 €. Soci sostenitori: Uno sberleffo alla comunità proprio sotto ti alle teche, vetri antisfondamento. La Consultacultura, Comunità Montana, Unibon, Coop il naso del sindaco del paese che abita di sottoscrizione pubblica è dunque aper- Unione Amiatina, Consorzio Forestale Amiata, Comu- fronte alla casa custode della ceramica ru- ta e ci vorranno poche migliaia di euro ne di Castel del Piano, Amiata Auto (Castel del Piano), Corsini Biscotti (Castel del Piano), Usi Civici , bata che raffigurava una Santa Caterina di (il costo per apporre un singolo vetro Centro Accoglienza “E. Balducci” di Zugliano, Parco Alessandria, patrona della famiglia Ugur- si aggira sui 100 euro e le opere da pro- Museo Minerario. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN LEGNO gieri, una delle discendenze più antiche ed teggere potranno essere poco più di una Questo numero è stato chiuso il 30 gennaio 2011. illustri della montagna fin da età medieva- decina) per rendere il patrimonio “po- Interventi, articoli, lettere, contributi per la pub- Laboratorio Via degli Olmi 19, Arcidosso (Gr) blicazione si accettano in redazione non oltre il 15 le. Il culto di questa Santa che Casteldel- vero”, ma amatissimo e veneratissimo, di ogni mese. Tel. 0564 966727 Cell. 0339 2437371 piano si fregia di condividere con Siena, della cittadina dell’Amiata, inviolabile. Gli articoli non firmati si intendono redazionali.

METALLICA TORTELLI LAVORAZIONE FERRO SERRAMENTI ALLUMINIO

ProduzioneZona artigianale Artigianale Fonte mobili Spilli su misura VTel.ia Colombo e Fax 0564-953283 10/12 Grosseto Cell. T335-5732224el. 0564 23217 Laboratorio: Loc. Poggione58037 Santa Sasso Fiora d’Ombrone (GR) Tel. 0564 990584 [email protected] Politiche locali Politiche Ad Arcidosso il 5° Concorso cronaca Gastronomico Nazionale sul castagno locale di Adriano Crescenzi TN), 2° Mariateresa Canali (Castione Bren- generazione delle cellule muscolari sche- tonico TN), 3° Antonella Nencini (Ventu- letriche (atrofia, perdita di massa musco- re giorni dedicati al prodotto princi- rina LI). Torte e Dolci Lievitati 1° premio lare). “L’uso della farina di castagne e mar- dal 16 dicembre 2010 pe dell’Amiata, un evento organizza- Bruna Boninsegna (Castione Brentonico roni o dei principi attivi da essa ottenuti – al 15 gennaio 2011 Tto dalla Associazione per la Valoriz- TN), 2° Alberta Zimbelli (Castione TN), dunque – potrebbe rappresentare un aiuto zazione della Castagna del Monte Amiata 3° Agriturismo “Piandartino” (). importante nella prevenzione di malattie Dolci al Cucchiaio 1° premio Franca Viesi croniche a lunga degenza”. Ma non solo. Semproniano. Il sogno delle terme si avvera. Nel IGP con il presidente Lorenzo Fazzi, la Co- 2011 si iniziano i lavori. C’è acqua a 34° e presto munità Montana con il presidente Franco (Castione TN), 2° Laura Brazzabeni e Gio- La castagna, frutto senza glutine, è adatto sarà scavato un secondo pozzo. Il paese può rinasce- Ulivieri e l’assessore alle attività produttive vanni Zanaboni (Arcidosso), 3° Elisa Viesi ai soggetti affetti da celiachia e qui viene re, previste circa 100 assunzioni. Giulio Mazzarelli, unitamente alla Città Na- (Castione TN). Professionisti – Categorie: lanciato un appello anche ai pasticceri zionale del castagno, Castanea (Europe- Biscotti 1° e 2° premio Pasticceria Flamini perché introducano una linea di prodotti Rodolfo Fazzi. Ci lascia il maestro di vita, di stile an Chestnut Network), Centro di Studio e (Arcidosso), 3° premio ex aequo Ristoran- interamente con farina di castagne. e di cultura, con quella grande dignità che ha con- Nella giornata di chiusura, sabato 20, gli trassegnato la sua vita. Il nostro saluto e ringrazia- Documentazione sul Castagno e la Strada te “La Poiana” (Camporgiano LU) e Pastic- mento per aver promosso iniziative sempre meritevoli del Vino Montecucco e Sapori d’Amiata. ceria Lucchesi (Barga LU). Torte e Dolci interventi si sono concentrati sulle “Poli- e interessanti, soprattutto propositive. L’abbraccio di Da Castione Brentonico (Tn) 2006 pas- Lievitati 1° premio Pasticceria Lucchesi tiche e strategie sul castagno – I punti di tutti noi. sando da Marradi (Fi) 2007, Castel Nuovo (Barga LU), 2° Basso Daniela (Peveragno vista regionale, nazionale ed europeo”. La Garfagnana 2008 e da Cuneo 2009 fino ad CN), 3° Panificio Fiorentini (Canapina VT). presentazione del Piano Strategico Nazio- Abbadia San Salvatore. Protocollo sul federalismo Arcidosso 2010, è stato questo il passaggio Dolci al Cucchiaio 1° e 2° premio Marco nale sul Castagno fatta dal dottor Alberto fiscale, progetto per abbattere l’evasione. del grande concorso gastronomico che da Mansi (Scala SA), 3° Ass.tutela marroni di Manzo del Ministero delle Politiche Agri- Piancastagnaio. Sul caro acqua il sindaco Agnorelli cinque anni gira per l’Italia per valorizzare Castione (TN). Dolci Europei – Categoria: cole ha fatto da apripista ad altri illustri chiede un incontro. le caratteristiche organolettiche e culinarie Premio Europeo 1° premio Comune di relatori quali l’onorevole Luca Sani della Clima. Mese di dicembre particolarmente vario e di un prodotto di cui l’Amiata è una delle Isola (Francia), 2° Sindycat Agricole (Fran- Commissione Agricoltura della Camera freddo. principali produttrici in Toscana. Il “pan di cia). L’Isituto Alberghiero “L.Einaudi” di dei Deputati, gli assessori regionali Gianni legno”, come veniva chiamato quando nei Grosseto ha conseguito un 1° premio con Salvatori (Agricoltura) e Annarita Brameri- Castell’Azzara. Cade da sei metri, soccorso da secoli passati nutriva la popolazione della gli allievi di 1^A Cucina con “Tronchetto ni (Ambiente), l’assessore provinciale allo Pegaso, per fortuna si salva trentenne operaio alba- nese che stava smantellando un tetto di eternit. montagna associato al “vin di nuvoli”, l’ac- meringato alle castagne” e la 3^B un 2° Sviluppo Rurale Enzo Rossi e il segretario qua delle ricche sorgenti, nelle tre giornate premio con “Torta delizia d’autunno”. di Qualivita Mauro Rosati. Castell’Azzara. Contro gli attacchi dei lupi rende e… a lui dedicate dal 18 al 20 novembre scorso La parte dedicata al convegno, poi, ha Il Convegno era aperto a tutti, proprietari, frigoriferi. Un piano per salvare le greggi con risorse è stato presentato con 112 dolci messi a mostrato quali potrebbero essere le op- studenti, produttori, tecnici, popolazione, regionali. concorso, istituito per la prima volta come portunità e la ricchezza nutrizionale della così come la interessante mostra al piano Santa Fiora. Prc all’attacco contro il caro bollette. selezione europea. Anche i vicini d’oltralpe castagna, con tematiche affrontate nella terra del Castello realizzata dal profes- hanno partecipato alla kermesse con il pre- giornata di venerdì 19 novembre dedica- sor Elvio Bellini presidente del Centro di Luca Duchi e Elisa Morganti. Ballerini arcidossini di sidente de l’Union Castanéicole Alpes Pro- ta al “Trasferimento Scientifico”: Aspetti Studio e Documentazione sul castagno di “Odissea 2001”, quarti ai campionati di classe A a Fabriano. vence Raymond Gibert e l’assessore al Co- Fitosanitari (soprattutto la lotta al cinipi- Marradi. Una mostra davvero unica nel mune di Isola Village Edmond Clary, insie- de) – Potature e Biomasse nella mattinata, suo genere, che ha presentato uno spac- Santa Fiora. Caos teleriscaldamento, opposizione me ad esperti, produttori e membri di varie Paesaggio e Biodiversità – Beni Intangibili cato più che esauriente del mondo del ca- contro tariffe e allacci. Amiata energia tranquillizza: Associazioni italiane di Trentino, Veneto, nel pomeriggio. La castagna, dunque, non stagno e dei prodotti trasformati. Settan- nessun aumento, benefici per gli utenti. Emilia Romagna, Piemonte, Campania, Ca- finisce mai di stupire. Si potrebbe sostitui- tquattro pannelli per illustrare la castagna Arcidosso. Insegnamento di lingue per adulti al labria, Lazio. Ma non solo i dolci sono stati re questo slogan al desueto “pan di legno”. in tutti gli aspetti e poi tanti prodotti espo- Centro territoriale, tutti all’estero ad imparare. gli attori delle tre giornate. A corollario del È quanto emerge nella seconda giornata di sti, come i marron glacés, torrone morbi- dibattiti sabato 20 novembre. Prendendo do alle castagne, yogurt di castagne, vec- Castell’Azzara. Record per la fontana pubblica: concorso, infatti, si è svolto un impegnati- 133.000 bottiglie risparmiate e oltre 200.000 litri di vo convegno con la partecipazione anche spunto dal recente riconoscimento del- chiarelle al cacao, cioccolatini di castagne, “acquabbona” erogati. Un gran successo e soddisfa- di rappresentanti istituzionali di alto livello: la dieta mediterranea come “Patrimonio cantucci o la polendina di Corsini Biscotti zione per il sindaco Marzio Mambrini. Ministero delle Politiche Agricole, deputati, dell’Umanità”, infatti, si pone in primo di Castel del Piano. “Una grande opportu- assessori e funzionari regionali e provin- piano anche il prodotto castagna e suoi nità”, è stato detto a più riprese, “quella di Arcidosso. Torna il pranzo della solidarietà. ciali, senza contare i rappresentanti delle derivati, quali in primo piano la farina. È investire sulla trasformazione in loco del- Piancastagnaio. Concerto di Natale dedicato a amministrazioni amiatine. Per giudicare il universalmente riconosciuto il valore nu- la castagna e suoi derivati”. La presenza Luciano Sani, musicista scomparso troppo presto. gran numero dei dolci, 112 in tutto, la Com- trizionale e salutistico della castagna, il cui delle scuole, l’Istituto Agrario di Grosseto e la Scuola Senza Zaino di Seggiano, e i Castel del Piano. Storia di violenza: minaccia e pic- missione ha faticato non poco e alle 19 di consumo giornaliero, è stato sostenuto, chia la fidanzata, le punta un coltello alla gola, lei lo sabato 20 novembre, come da programma, ha un’importante azione preventiva verso numerosi cittadini hanno dimostrato che denuncia e lo fa condannare. 3 è uscito il verdetto e la premiazione. Questi, patologie come l’osteopenia, l’osteoporo- davvero il castagno rappresenta ancora dunque, i giudici: Ubaldo Corsini presiden- si, disturbi gastrointestinali e, in qualche una grande opportunità, soprattutto per il Piancastagnaio. Alla scuola media le ore di supplen- te onorario, Simone Rugiati chef di Gambe- modo, verso il colesterolo, contenendo futuro delle giovani generazioni. za non vengono retribuite e gli insegnanti si rifiutano Politiche locali ro Rosso Sat, Littoriano Nencini (Livorno), grassi non saturi che sono alla base del Ma, come succede spesso in ogni occasio- di farle. Caos a scuola e servizi non garantiti. Stefano e Fulvio Viesi (Trento), Lorenzo e disturbo metabolico. Di aiuto anche nella ne importante, hanno fatto sentire la loro Geotermia. Sì alla geotermia a Santa Fiora, il Pd cala Tommaso Mansi (Salerno), Valter Nunziati- dieta in gravidanza come prodotto asso- mancanza alcuni soggetti che hanno con- la maschera, ma le emissioni sarano sotto controllo ni (Grosseto), Angela Crescenzi funzionario ciato a noci e cioccolato! Come ha ricor- tribuito alla diffusione su scala nazionale, senza rischi per la popolazione. della Regione Toscana. La partecipazio- dato la professoressa Elisabetta Meacci oltre che locale, delle varie Associazioni Rodolfo Fazzi. Suona il silenzio per il maestro. Il pa- ne dell’Istituto Alberghiero “L. Einaudi” di del Dipartimento di Scienze Biochimiche di tutela del castagno e dei suoi prodotti. ese sarà più povero. Grosseto con i suoi allievi è stata di grande dell’Università di Firenze che ha messo a Sono stati nominate tre persone, per tutti: aiuto nelle giornate del convegno, parteci- punto il Progetto Farmus, “l’alimento fari- Edve Magnano di Cuneo, Enrico France- Santa Fiora. Piano strutturale in dirittura d’arrivo, sviluppo turistico ed energie alternative. pando, inoltre, anche al concorso. Questi i na di castagne è cibo funzionale, in grado scatti per l’IGP Amiata, Angelico Brameri- vincitori della singolare gara: di esercitare effetti fisiologici salutari im- ni, Socio fondatore dell’Associazione per Massimo Santelli. Il priore di Borgo lascia dopo 15 Non Professionisti – Categorie: Biscotti 1° portanti”. Nella ricerca sono state valutate la Valorizzazione della Castagna dell’Amia- anni. premio Belinska Vira (Castione Brentonico le proprietà della farina di prevenire la de- ta IGP. Centri abitati. Completamente ricoperti di ghiaccio, molti gli scivoloni. Arcidosso. Scontro sulle tessere nella Destra amiati- Comune di Casteldelpiano na contro Denis, passato con Fini. Bando di concorso Castel del Piano. La lista civica critica il comune ranno nell’immobile medesimo. La distinzione delle garantire il perseguimento dell’equilibrio economico- sull’istituzione Imberciadori per non esservi coinvol- COMUNE DI CASTEL DEL PIANO ta, come promesso. Provincia di Grosseto parti del fabbricato da destinare al commercio ed ai finanziario, il contratto dio gestione potrà prevedere: servizi sono evidenziate nella planimetria degli inter- a) il diritto di godimento del bene immobile di cui Olio Dop. Venduto sottocosto, la denuncia preoccu- Avviso Pubblico per l’assegnazione in concessione ni allegata alla delibera di approvazione del presente trattasi per un periodo minimo di anni 10 e massimo pata di un produttore. Il rischio è quello di svalutare pluriennale della gestione di un immobile di proprie- avviso e disponibile per la consultazione presso l’Uf- di anni 30; la qualità. Il valore è di 7/8 euro, ma si vende anche alla metà… tà comunale “Ex Scuole Elementari di Montegiovi”; ficio Tecnico Comunale di Castel del Piano; b) il diritto di godimento del bene per il periodo di IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO RENDE NOTO cui sopra con pagamento di canone proporzionato in Castel del Piano. Accordo comune-commercianti per In esito all’atto di indirizzo della Giunta Comunale n. - che il Comune di Castel del Piano intende emanare maniera da garantire al richiedente il perseguimento una carta giovani con sconti particolari. 182 del 20/12/2010, apposito successivo bando per cedere in gestione al dell’equilibrio economico finanziario degli investi- Macchia Faggeta. La società in festa per la tradizio- Premesso: miglior offerente, l’immobile comunale come in pre- menti e della connessa gestione. nale festa degli auguri. - che l’Amministrazione Comunale di Castel del messa descritto e la resede di terreno circostante, Si invita chiunque interessato a manifestare la di- Neve. Nata una nuova scuola di sci, maestri in rete Piano ha programmato la valorizzazione del proprio attraverso il rilascio di un contratto di concessione sponibilità alla realizzazione e alla gestione dell’ini- per aprirsi ad ulteriori occasioni. territorio mediante il potenziamento dell’attività pluriennale. ziativa entro il 28 febbraio 2011, con invio all’Am- commerciale e di servizi per i residenti nella frazione Le condizioni che verranno inserite nel bando pubbli- ministrazione Comunale di una nota di interesse. Si Piancastagnaio. Nell’operato della biblioteca, guida- ta da Ida Stolzi, oltre 600 volumi in prestito. di Montegiovi e per i turisti; co sono le seguenti: sottolinea che la documentazione tutta dovrà essere - che l’Amministrazione Comunale intende concede- 1. presentazione da parte del richiedente di un appo- presentata solo dopo l’emanazione del bando relativo Natale. Calda atmosfera in tutta la montagna, ma il re la gestione del fabbricato “Ex Scuole Elementari sito progetto di gestione dell’iniziativa volta a poten- e nei tempi e nei modi fissati nel bando medesimo. più suggestivo ad Abbadia, per le Fiaccule e all’Ab- di Montegiovi”, con relativa resede, adeguatamente ziare il commercio di vicinato, il servizio dell’ambu- Il presente avviso ha carattere informale non vincola bazia. ristrutturato e predisposto dall’Amministrazione Co- latorio e l’ufficio postale, ed eventuali altre attività e in alcun modo l’Amministrazione Comunale che si Santa Fiora. Per i donatori di sangue un 2010 da in- munale medesima per essere idoneo ad ospitare un servizi che lo stesso richiedente potrà proporre; riserva, pertanto, di fare le proprie valutazioni ed in- corniciare. Emporio Polifunzionale; 2. nel formulare la propria offerta il richiedente dovrà dire o meno una gara formale, unico e solo atto dal Sanità. Lettera di apprezzamento per l’ospedale di Le attività minime che dovranno essere garantite tener conto che il rilascio della concessione acquisirà quale partiranno gli impegni per l’amministrazione Castel del Piano. dall’Emporio sono almeno: il diritto di usare e gestire il fabbricato e le pertinenze medesima. Santa Fiora. In consiglio si discute il bilancio. - realizzazione di un punto commerciale, almeno per i relative; Castel del Piano, 18/01/2011 generi di prima necessità e convenzionarsi per la ge- 3. sulla base del progetto di gestione dell’iniziativa Il Responsabile del Servizio Amministrativo Castel del Piano. Auguri di Claudio Franci con qualche stione dei servizi pubblici che si svolgono o si svolge- e delle attività che lo stesso presuppone, al fine di - D.ssa Roberta Pieri - preoccupazione, una parola particolare per i giovani. Unione Amiatina Dalla Confraternita Postini di Misericordia di Santa Fiora di Micheli Santino Moreno mano sinistra ciò che fa la tua destra”. come le Misericordie, le “Fratres” e di sfrattati (Mt 6, 3). Oggi una confraternita incap- tanti anonimi che agiscono solo per il a Roccalbegna all’ormai lontano 1994 sono ono- pucciata evoca invece tristi ricordi quali bene del prossimo. Qui si vive un “volon- rato e grandemente gratificato di i famigerati Ku Klux Klan. In compenso, tariato” nel senso pieno, che è deliberata rappresentare come governatore fare la carità e dedicarsi al volontariato è donazione di sé, del proprio tempo, delle di Aldo Di Benedetto D la piccola Confraternita di Misericordia diventato una specie di professione della proprie cose. Per troppo tempo si è fatta OCCALBEGNA – Monta­­ la protesta di Santa Fiora. Piccola, sì, ma con una quale ci si vanta: la si dichiara persino confusione intorno alla parola “volonta- tra i cittadini di Roccalbegna per lunga e gloriosa storia alle spalle, fatta di sul curriculum personale. riato”, conferendo nobiltà a quelle che Rl’oramai prossimo sfratto dei loro lavoro e sacrificio di poche persone che, Sull’impegno del volontariato si fonda- in realtà erano prestazioni professionali portalettere dall’Ufficio postale, con giorno dopo giorno, anno dopo anno, no attività economiche (rigorosamente su base volontaria. Complici i mass me- conseguente accorpamento a quello di si sono sempre rese disponibili, ponen- “senza fini di lucro”) e fortune politiche. dia che a lungo, superficialmente, hanno Santa Fiora. Contro questa decisione e do spesso in second’ordine gli impegni Si attribuiscono a larghe mani onorifi- definito “volontari” quelli che erano piut- contro il ridimensionamento dell’Ufficio di famiglia, impiegando le loro risorse e cenze a chi si dedica a questa attività, li tosto dei cooperatori, ben stipendiati da postale di Santa Caterina, è stata lanciata rubando il tempo al meritato riposo per si intervista nei talk-show e si dimentica varie associazioni o da ricche organiz- persino una raccolta di firme. mettersi al servizio di quei cittadini più un poco, tutto sommato, il rispetto per il zazioni internazionali. Tutto è utile alla A sua volta da Santa Fiora saranno di- sfortunati che avevano perso il bene vero povero, per l’assistito che avrebbe solidarietà sociale. Ben venga. Ma, per rottate su Pitigliano le zone postali che prezioso della salute, senza barriere di il diritto all’anonimato, diritto che sareb- piacere, sappiamo distinguere. servivano il Comune di Castell’Azzara, il ceto e di età. Ricordo che cominciai la be un dovere morale per il benefattore. Ora che per vari motivi miei, familiari, quale aveva perso i suoi portalettere 3 mia opera con una vecchia ambulanza Viene allora da ricordare un’altra frase, di salute e di età, a Santa Fiora si rende anni fa, emigrati appunto a Santa Fiora. da rottamare e dopo tutti questi anni, colta sempre dalle Scritture: “La Carità necessario un avvicendamento di cari- Sempre in area Amiata la zona postale pur operando nei limiti consentitici, è paziente, è benigna la Carità; non è che nella Confraternita di Misericordia, che serviva Semproniano, partendo da oggi abbiamo un’ambulanza efficiente; invidiosa la Carità, non si vanta, non si questo mi preme ricordare ai lettori e Roccalbegna, sarà spostata a Manciano. recentemente abbiamo acquistato una gonfia, non manca di rispetto, non cer- soprattutto ai miei concittadini: “Non vi Sulle barricate, Rifondazione Comunista, nuova automobile per i servizi sociali, ca il suo interesse, non si adira, non fate ingannare da un solidarismo spesso da tempo impegnata a svelare in antepri- abbiamo a disposizione anche un carro tiene conto del male ricevuto, non gode di facciata, talora addirittura virtuale e/o ma i tagli ai servizi sul territorio. “Occor- per le onoranze funebri e inoltre siamo dell’ingiustizia, ma si compiace della ve- rispondente a interessi che con la gratu- re ricordare – dicono in una nota – che riusciti a mettere da parte una somma, rità” (san Paolo, 1 Cor. 13, 4-6). Io non ità hanno poco a che fare. Il lavoro nobi- l’ufficio di Roccalbegna, ristrutturato 9 non elevata, ma per il nostro piccolo, ab- riesco ad abituarmi a una società in cui le e silenzioso di voi, miei collaboratori, anni fa, svolge un ottimo lavoro di spor- bastanza sostanziosa, che ci permette di il volontariato non è più un’attività som- anche se pochi numericamente, uomini tello e serve, con i suoi portalettere, due andare avanti con tranquillità. Abbiamo messa, fatta con modestia, ma è diventa- mossi dall’autentico spirito volontaristi- comuni, Roccalbegna, Semproniano e aperto la nostra sede di via Marconi ad ta una specie di vestito bello da sfoggiare co, non vada perduto dietro a mode che un pezzo del Comune di Arcidosso. Un altre Associazioni, dando in uso, senza nei salotti. porterebbero inevitabilmente fuori stra- vastissimo territorio che sarà affidato a nulla pretendere, alcune stanze per un Soprattutto nel periodo intorno al Natale, da. La Misericordia non potrà mai diven- sempre meno operatori. I portalettere Centro di Ascolto della Caritas parroc- siamo stati letteralmente bombardati da tare una semplice cooperativa di servizi, dovranno andarsene anche dai comuni chiale e per l’Associazione “Fratres”. migliaia di messaggi pubblicitari, e so- si svuoterebbe del suo più vero e vivo di Scansano e ”. Tutto questo nel più totale spirito di fra- prattutto da richieste di danaro, finan- significato, quello di saper vedere nel Per i comunisti sta venendo meno la ca- ternità, sempre e solo mossi dall’amore ziati al sostegno di attività intraprese da prossimo il volto sofferente del Cristo”. pillarità degli Uffici postali nelle zone di- verso il prossimo, nella più totale gratu- soggetti anche improvvisati o costituiti E, riguardo la “carità” vera, quella che sagiate, che stava alla base del contratto ità, secondo quello che dovrebbe essere occasionalmente. Associazioni, club, appunto non fa rumore, è meglio essere di programma stipulato tra Poste Spa e il “volontariato”. case d’asta e molte altre realtà private si realisti e restare prudenti, ritenendo col amministrazioni pubbliche. A questo punto, però, vorrei fare una pic- danno lustro organizzando iniziative di saggio Francois de La Rochhefoucauld, “Dalle nostre indagini – proseguono – cola riflessione personale che ho in cuore carattere altruistico, favorite in questo grande autore di massime (1613-1680), risulta che la maggior parte degli uffici da tempo. Ultimamente mi viene sempre dalla legislazione fiscale che autorizza che “nulla è più raro della genuina bontà. postali avrebbero bisogno di essere po- più spesso da pensare che stiamo scivo- sgravi e detrazioni ai bilanci a fronte di tenziati anziché limitati, almeno nei ca- lando in una strana società nella quale si donazioni, elargizioni, lasciti ecc. Certo poluoghi. Un esempio su tutti, l’ufficio di sono ribaltati non tanto i “grandi Valori”, il propagarsi di una sensibilità verso i bi- Semproniano, che da circa 2 anni apre quanto i modi spiccioli di sentire le cose sognosi non è di per sé un sintomo nega- 4 giorni a settimana a causa, è scritto, e dove soprattutto cambia il “titolo” con tivo, anzi parrebbe un progresso sociale. ARTECNICA di una temporanea rimodulazione degli cui definiamo, per esempio, i termini Ma il fenomeno deve essere vagliato e va- Corso Nasini 17 4 orari estivi. Ci risulta invece che l’ufficio ”volontariato” e “carità”. Nel Medioevo lutato tramite un giudizio nitido, con net- Castel del Piano (GR) in questione abbia un più che discreto le nostre città pullulavano di confraterni- te distinzioni di campo, anche termino- movimento di sportello, da meritarsi te. I laici si associavano per dedicarsi ad logico. Perché se la pubblicità ostentata Tel/Fax 0564 956 193 un’apertura a sei giorni la settimana, e opere di beneficenza e lo facevano – al- si addice alla risonanza e al tornaconto [email protected] un notevole traffico di posta, da meritar- meno all’origine – con il capo coperto da di un logo, non si confà di certo alla ca- si la presenza di un portalettere e l’arrivo un cappuccio per garantire l’anonimato. rità, la quale non si paluda di moralismo Legatoria Tombo Waterman del corriere giornaliero. Ci spieghino e Il saio con il cappuccio era un modo qua- né di sociologia, ed è soprattutto quella Artistica spieghino alle istituzioni i criteri con cui si sicuro di garantire l’anonimato, fedele tipica delle opere religiose: delle parroc- Pelletteria Cancelleria si prendono certe decisioni”. al dettato evangelico: “Non sappia la tua chie con le loro Caritas, le Associazioni Articoli da Regalo Stampati Fiscali Belle Arti Registri Cartotecnica Forniture per Cartoleria ufficio Penne: Materiale pe’ canta’ Aurora, Informatico I pennati Montblanc Nuovo gruppo di canto popolare amiatino Parker Servizio Fax di Fiora Bonelli riunione del gruppo per diventare asso- martelletto, Giulio Ronchini detto il Con- lo, Luca Feri detto Cuti, Paola Giovannelli ciazione ed oggi ci siamo riusciti. Il nome te che suona la fisarmonica, Piero Leoni detta Pa’, Michela Giovannelli detta Miki, Hanno tutti il loro bravo soprannome è Pennati, che è il nomignolo dei Montela- detto Pierino, Fabio Naldi detto la Leva, Fabiola Ronchini detta la Contessa, Chia- come si conviene, secondo consuetudine, teronesi, perchè il gruppo si è costituito Andrea Battisti detto il Papa, Nello Cirillo ra Fatarella detta Fiat, Sara Cardini detta alla terra del Monte Amiata. Sono 19, dai a , sebbene i componenti detto Nello, Alessandro Contri detto Ta- Sarina, Nunziatina Bognomini detta la 12 ai 70 anni, sono uomini e donne di Mon- siano oltre che di Montelaterone, anche ralla, Diaz Pasqui detto il Pasoni, Roberto Bandella, Francesca Pulcini detta Franci, telaterone, Arcidosso, Castel del Piano e di tutti i dintorni. Abbiamo cominciato a Rosi detto il Coda che suona il tamburel- Anna Cirillo detta Annina. dintorni. E li accomuna la voglia di canta- catare insieme per caso, poi ci siamo det- re. Da poco si sono costituiti ufficialmente ti: perché non farlo in modo più organiz- in Associazione. Sono i “Pennati pe’ can- zato? E allora, dopo varie uscite alle feste ta’”e hanno già fatto molte uscite in pro- dei dintorni, abbiamo deciso di fondare vincia, al Maggio di Grancia, alle Befanate una vera associazione. Ma ci piace can- canore, alle sagre di paese, come la festa tare senza microfoni, al naturale, senza della castagna ad Arcidosso e stanno mie- ricompense (ma la merenda è gradita)”. I tendo successi a non finire. Cantano per Pennati pe’ canta’ ripropongono canzoni passione a scambio di una merenda. Soldi della tradizione popolare amiatina. Qual- per esibirsi proprio non se ne parla. L’As- cosa è stato ripreso anche dal repertorio sociazione dei Pennati pe’ canta’ è una dei Cardellini di Casteldelpiano o del Coro neonata società piena di entusiasmo. An- dei minatori di Santa Fiora. Ma è tutto no- drea Pallari, uno dei Pennati, spiega che stro il Maggio, quello autentico, compo- “il 17 settembre del 2009 fu fatta la prima sto decenni fa da Santi di Begname e da un musican- te di Montegiovi”. Ecco i nomi dei 19 Pennati, con i loro bravi soprannomi: Andrea Pallari detto Pipi- no, Samuele Pallari detto Samu che è il più piccolo (12 anni) e suona la chi- tarra, Danilo Ginanneschi detto i’ Palle, Aldo Giomini detto i’ Gioma che suona il Politiche locali Politiche Il difensore civico risponde… cronaca Ill.mo difensore civico, domicilio oppure ritirati presso la sede con avviso di ricevimento, entro le 48 qualche giorno fa ho com- dell’azienda o presso un punto di pre- ore, all’indirizzo dichiarato dal vendito- prato un orologio via Inter- senza sul territorio. re. locale net, ma ora che me lo sono Il diritto di recesso si applica alle per- Il consumatore dovrà altresì restituire al provato ci ho ripensato. sone fisiche (consumatori) che agisco- negozio in questione, presso l’indirizzo Cosa posso fare? no per scopi che possono considerarsi da questo dichiarato, i prodotti integri, Abbadia San Salvatore. Al bando i petardi per feste C.N. estranei alla propria attività commercia- entro dieci giorni dalla data di ricevi- natalizie. le. mento degli stessi, unitamente alla bolla È capitato a tutti di Il consumatore può revocare il proprio di spedizione. Galleria Il Ceppo. 40 anni di attività, mostra Guerrini Verner. I nostri complimenti. fare un acquisto e poi ordine entro il termine di dieci giorni la- È bene però precisare che la sola restitu- pentirsene ma, for- vorativi dalla consegna della merce. zione della merce, senza una preventiva Abbadia San Salvatore. Lettera di protesta di una tunatamente per il Se il consumatore non è stato informato comunicazione scritta, non comporterà studentessa dell’Avogadro di Abbadia, sparito lo stu- nostro lettore, a dif- dal venditore circa la possibilità di eser- automaticamente un valido esercizio dio di economia e diritto. ferenza di quanto citare tale diritto, il termine si allunga a del diritto di recesso, a meno che questa Michele Nannetti. Fa notare che ad Arcidosso il de- accade in caso di tre mesi dalla consegna della merce. possibilità non sia stata prevista espres- puratore non c’è, ma la tassa si paga ugualmente. vendite in negozio o All’interno di questo termine (dieci gior- samente dalle parti al momento della in altri locali commerciali, nel caso ni o tre mesi) il consumatore può rece- sottoscrizione del contratto. Claudio Franci. Il sindaco castelpianese invita i geni- tori a seguire di più i loro figli, giovani troppo violenti. degli acquisti on-line e in tutti gli altri dere dal contratto, senza fornire alcuna Le spese per la riconsegna della merce contratti conclusi a distanza, è previsto spiegazione e senza il pagamento di pe- gravano sul consumatore se così è stato Castel del Piano. L’Avis festeggia il 2010 con 25 nuo- un diritto di recesso per il consumato- nalità. previsto nel contratto, altrimenti sono a vi donatori. Auguri e complimenti per il lavoro svolto. re. Il diritto di recesso consiste pertanto carico del venditore. Castel del Piano. A rischio il Centro giovani per ca- Nel caso in cui la stipula di un contrat- nella facoltà concessa al consumatore di Entro 30 giorni dalla data di ricevimento renza di finanziamenti. to di acquisto avvenga fuori dai locali restituzione del bene acquistato al ven- della comunicazione del recesso, ovve- commerciali, la vendita in questione è ditore, e nel conseguente rimborso re- ro dalla data di ricevimento dei prodotti Il vulcano. L’Amiata avrebbe analogie con Tharsis Rise, il più grande vulcano dell’universo che si trova soggetta alla disciplina di cui al Decre- lativo al prezzo di acquisto, intendendo restituiti, il negozio in questione rimbor- su Marte. to legislativo n. 50 del 15.01.1992 e alle come tale l’importo netto corrisposto serà al consumatore le somme già paga- successive modifiche apportate dall’art. per il bene, escluse le spese aggiuntive te, ad esclusione delle spese accessorie Contignano. Torna l’arte del presepe vivente. 5 del Decreto legislativo n. 185 del quali imballo, manodopera, trasporto, (imballo, manodopera, trasporto, tasse Castiglione d’Orcia. Retrospettiva di Aleardo Monaci, 22.05.1999, che prevede la possibilità, tasse di contrassegno. di contrassegno). pittore contadino. Ottima iniziativa dell’associazione da parte dell’acquirente, di esercitare il In particolare, il consumatore che inten- Nel caso in cui il contratto abbia per og- culturale “Il Vecchietta”. diritto di recesso. da avvalersi del diritto di recesso dovrà getto la fornitura di servizi, il diritto di Rientrano quindi nell’ambito di appli- inviare al negozio in questione apposita recesso non può essere esercitato nei Arcidosso. Bollette pesanti, è polemica. L’opposizione all’attacco dopo la sentenza della Corte costituziona- cazione di tale normativa gli acquisti comunicazione, entro dieci giorni dalla confronti delle prestazioni già eseguite. le. a distanza fatti tramite telefono, o tra- data di sottoscrizione dell’ordine, nel È bene inoltre fare attenzione, perché la mite Internet, siano essi consegnati a caso in cui il contratto abbia per oggetto vendita a distanza e quindi il diritto di Castell’Azzara. L’Acqua bona esportata in Maremma, la fornitura di servizi, ovvero dalla data recesso valgono solo per contratti tra ma il sindaco Marzio Mambrini critica l’Acqudeotto di ricevimento della merce, se successi- un privato ed un operatore commercia- del Fiora. va, nel caso in cui il contratto abbia per le. Natale senza neve. Purtroppo i maestri sono costretti oggetto la fornitura di prodotti. Contratti tra privati o con puro scopo a emigrare, ma cosa si può fare? Polemica sull’inade- La comunicazione del recesso dovrà es- commerciale, come in caso di acquisti guatezza degli impianti per la neve artificiale. sere inviata mediante lettera raccoman- effettuati da rivenditori e da aziende, Arcidosso. Festa di fine anno per 90 bambini della data con avviso di ricevimento, ovvero non sottostanno alla disciplina prevista Scuola per l’infanzia. mediante telegramma o telefax, confer- per la vendita a distanza. mati mediante lettera raccomandata Arcidosso. Premiate le 4 studentesse più meritevoli del Liceo Sociale Peri. Abbadia San Salvatore. Tornano le tradizionali Fiaccule e la corale Da Palestrina allieta la sera con canti dall’ultimo cd. Arcidosso. Adriano Renis replica e si augura che sul- la polemica per la sua decisione di appoggiare Fini, prevalga la responsabilità. Castel del Piano. Alla Propositura un bel presepe di inizio Novecento. 5 Castel del Piano. Un tuffo nel passato con il tradizio- nale presepe vivente. Tre generazioni delle famiglie

Ginanneschi e Farmeschi con centinaia di figuranti e Rubriche molti extracomunitari. Arcidosso. Per la minoranza, il tendone in piazza fa concorrenza ai commercianti locali. Santa Fiora. Ben tre presentazioni di libri nel pe- riodo natalizio. “Novelle Toscane” di Fiora Bonelli e Iride Rossi Micheli; “Lazzaretti una dinastia nella bufera” di Leoncarlo Settimelli; “Contributi per l’arte in Maremma” dell’Ufficio Beni storici artistici della Diocesi di Grosseto, ottimo lavoro delle associazioni Consultacultura e Cardinal Valeri. Armando Castelletti. Scompare in un incidente il no- stro amico Armando, presidente della Confesercenti Amiata e personaggio stimato per la sua dinamicità. Non ci sono parole per descrivere il cordoglio di quanti lo conoscevano. Feriti due amici che lo accompagna- vano, ma la strada senese è un cantiere aperto e pe- ricoloso da troppo tempo. Santa Fiora. Due coltellate al rivale. Tentato omicidio in strada, il movente sarebbe la gelosia. Caccia ad un terzo uomo presente durante l’aggressione. Castel del Piano. Via agli espropri per la strada del Cipressino. Tarabaralla. Chiara Franci, il presidente, invita i più giovani ad avvicinarsi. Successo per la radio omoni- ma nata nel 2009. Neve. Non si fa vedere per tutto il periodo natalizio… anche se apre, grazie ai cannoni, il campo scuola in vetta. Abbadia San Salvatore. Primo consiglio comunale re- gistrato in digitale, approvati provvedimenti urgenti, ma saranno tagliati altri 174.000 euro. Stelvio Mambrini. Presentato il suo nuovo libro “Abbadia San Salvatore 1897/1915”. Complimenti al prolifico studioso. Ato. Slitta il progetto di soppressione, soddisfazione dell’Uncem. Franco Ulivieri. Ringrazia i dipendenti alla cena di Natale e assicura che la Comunità Montana gode di buona salute. Abbadia San Salvatore. Auto rubata con rocambole- sca ricerca, trovata ma senza chiavi. Le palestre Risorse idriche per attività motorie dell’Amiata Grossetana: e ricreative nell’Amiata monitoraggio microbiologico 2010

Grossetana di Giuseppe Boncompagni, scontrata la presenza di Coliformi totali Giovanni Zanaboni, Fernanda Gregori (1,3%) di cui uno in concentrazione signi- di Giuseppe Boncompagni, za sanitaria 118. Deve inoltre possedere ficativa, tale da determinare la richiesta Giovanni Zanaboni, Fernanda Gregori, una dotazione minima d’arredi (lettino, l monitoraggio microbiologico delle di provvedimenti di divieto d’uso, pre- Rossano Santori scrivania, sgabelli, armadio con attrez- acque erogate dagli impianti d’acque- scrizione d’indagini e trattamenti di bo- zatura di primo soccorso), lavabo con dotto nell’Amiata Grossetana ha dato, nifica. Seguono altri 18 prelievi (12%) nei e pratiche motorie e ricreative sono acqua potabile e telefono. Nelle palestre I anche quest’anno (Tab.n.1), esiti più che quali si dimostrava la crescita di colonie disciplinate dalla LR31.8.2000 n.72 con meno utenti ci si limita a: lettino, sga- soddisfacenti nel 98% dei casi. Abbiamo di microrganismi a 22 (CB22) o 37 (CB37) La differenza di quelle sportive, che belli, armadio con attrezzatura di primo osservato la presenza di microrganismi gradi centigradi (°C) in concentrazioni sono regolate da norme approvate dalle soccorso e telefono. I requisiti organiz- espressione di contaminazione biologi- non significative (un solo caso con CB37 Federazioni Sportive Nazionali (FSN) ri- zativi prevedono quindi un responsabile ca (Escherichia coli e coliformi totali) in superiore a 10). Per questi parametri la conosciute dal Comitato Olimpico Nazio- tecnico (RT) con Laurea Specialistica in un solo caso (0,7%) e senza rischio per normativa (D Lgs 2.2.01 n.31) prevede nale Italiano (CONI). La palestra è il “lo- Scienze motorie e collaboratori tecnici gli utenti, in quanto rilevata in acque di limiti solo per acque vendute in conte- cale deputato allo svolgimento delle atti- di CONI, FSN e Enti di promozione spor- sorgente, cioè non ancora immesse nella nitori (CB22: 100ufc/ml; CB37:10ufc/ml). vità di tipo motorio e ricreativo” in pos- tiva che abbiano conseguito Diploma rete di distribuzione e prima della clo- Il dettaglio dei rilevi analitici è illustrato sesso dei requisiti descritti nel DPGRT regionale, di Laurea in Scienze motorie razione. Poi in due campioni è stata ri- in tab. n.2. 13.2.07 n.7/R. Sono escluse: le discipline o titoli equipollenti (L.18.06.02 n.136). filosofiche dell’individuo che prevedono L’apertura per l’esercizio implica l’invio Tab.1 Monitoraggio microbiologico Amiata Grossetana: 2009-2010. impegno motorio e danza o ballo (attività al Sindaco competente per territorio del- Parametri 2009 (N° e %) 2010 (N° e %) 2009-2010 di spettacolo). Le palestre sono struttu- la Denuncia di Inizio Attività, tramite lo re conformi ai caratteri di sicurezza per Sportello Unico delle Attività Produttive, Escherichia coli, Enterococchi 2 (1%) 1(0,7%) 3 (1%) ubicazione (DMI 18/03/96), vie d’uscita con allegata dichiarazione attestante i Coliformi Totali 6(4%) 2(1,3%) 8 (3%) (una di 120cm di larghezza o due di 80 requisiti soggettivi previsti dal Testo Colonie di Microrganismi a 22 o 37°C 8(6%) 18(13%) 26 (9,6%) fino a 50 utenti; per capienze superiori ci Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza Parametri conformi 118(89%) 116(85%) 234(86,4%) si deve attenere al DMI 18/03/96), porte (Artt. 11 e 92 RD 18.6.31 n.773), capienza, Numero Campioni Totali 134(100%) 137(100%) 271(100%) (apribili a spinta nel verso dell’esodo), estremi di certificazioni d’impianti tec- adeguata segnaletica (vie d’uscita, po- nologici e polizza assicurativa (danni a Tab. 2 Monitoraggio microbiologico, Amiata Grossetana, anno 2010. sto primo soccorso, mezzi antincendio, terzi per attività di palestra), generalità e Parametro condotte d’emergenza), spazi d’attività requisiti professionali di RT e operatori. N. Limite valore data Comune Punto Prelievo Località (senza accessi diretti dall’esterno o da All’UF d’Igiene e Sanità Pubblica locale indicatore spogliatoi). Sono ammesse deroghe per compete la vigilanza sui requisiti igieni- Coliformi totali 0 4mpn/100ml 20/01/10 Arcidosso Bagnoli via del Centro 1 strutture già esistenti che non possano co sanitari di Palestre e Impianti sportivi Microrganismi a 22°C Non previsto 4ufc/ml 20/01/10 Arcidosso Bagnoli via del Centro adeguarsi per vincoli storici e artistici dell’Amiata Grossetana (Tab.n.1) e della 2 Microrganismi a 22°C Non previsto 1ufc/ml 30/03/10 Arcidosso Pastorelli (L. 1.6.39 n.1089). Si tratta d’ambienti congruità nel rilascio delle certificazioni dimensionati in proporzione al numero medico-legali per l’idoneità alla pratica 3 Microrganismi a 22°C Non previsto 20ufc/ml 28/07/10 Arcidosso Grappolini d’utenti (4mq/cliente), dotati di buona dello sport agonistico. 4 Microrganismi a 22°C Non previsto 3ufc/ml 11/11/10 C/Piano Pian di Ballo aerazione (naturale con finestre 1/12 5 Coliformi totali 0 >200mpn/100ml 10/11/10 A/Azzara Lavatoi Querciolaia della superficie dei pavimenti o artificia- Tabella n.1 Palestre, Microrganismi a 22°C Non previsto 1ufc/ml 22/09/10 Cinigiano Colle Ciuffoni le integrativa) e illuminazione (100 lux Impianti e Società sportive. 6 Microrganismi a 37°C 0 1ufc/ml 22/09/10 Cinigiano Colle Ciuffoni a 60cm dal pavimento). Poi con servizi Attività produttive N° % igienici (1WC, 1 lavabo e 1 posto doccia 7 Microrganismi a 37°C 0 2ufc/ml 22/09/10 Cinigiano , via Amiata ogni 24 clienti) anche per portatori di palestre in strutture scolastiche 9 30 8 Microrganismi a 37°C 0 7ufc/ml 15/11/10 Cinigiano handicap (almeno 1) e spogliatoi (2 di- palestre ludico-motorie 2 7 Microrganismi a 22°C Non previsto 6ufc/ml 14/10/10 Roccalbegna Triana 9 stinti per sesso o 1 per turno). Ancora, Stadi e campi sportivi 9 30 Microrganismi a 37°C 0 4ufc/ml 14/10/10 Roccalbegna Triana per istruttori e addetti di supporto: 2 società sportive soggette a vigilanza 6 20 Microrganismi a 22°C Non previsto 34ufc/ml 22/07/10 Roccalbegna Cana, Piazza del Popolo spogliatoi e 1 servizio igienico fino a 50 10 6 utenti. In palestre con più di 100 clienti impianti sportivi polivalenti 3 10 Microrganismi a 37°C 0 50ufc/ml 22/07/10 Roccalbegna Cana, Piazza del Popolo è prescritto un locale di Pronto Soccor- impianti sportivi: motocross 1 3 11 Microrganismi a 22°C Non previsto 20ufc/ml 05/05/10 Roccalbegna , cavallina so di 9 mq, ben segnalato, con agevole Totale 30 100 12 Microrganismi a 22°C Non previsto 8ufc/ml 24/06/10 Roccalbegna Deposito Poggio al Conte accesso esterno per i mezzi d’emergen- Sorgente Pieve Vecchia Ingresso Coliformi totali 0 29mpn/100ml 27/10/10 S.Fiora Deposito Fornacina prima della clorazione 13 L’antica arte Sorgente Pieve Vecchia Ingresso Escherichia coli 0 7mpn/100ml 27/10/10 S.Fiora del riequilibrio energetico Deposito Fornacina prima della clorazione na tecnica dolce per rilassarsi, progressivamente dei nostri blocchi, 14 Microrganismi a 22°C Non previsto 2ufc/ml 04/08/10 S.Fiora Case Stefanetti una via consapevole di contatto aumenteremo notevolmente la nostra Ucon sé, di risveglio della presen- qualità di vita. Il lavoro con il Reiki non 15 Microrganismi a 22°C Non previsto 1ufc/ml 02/03/10 Seggiano Località Pescina za, di risveglio dello spirito: Reiki. una è una pratica medica e non entra in al- 16 Microrganismi a 22°C Non previsto 1ufc/ml 02/03/10 Seggiano Capoluogo, Piazza Umberto Con il termine Reiki, si intende comune- cun modo in conflitto con la medicina 17 Microrganismi a 37°C 0 2ufc/ml 26/07/10 Seggiano Sugherella mente, una disciplina che affonda le sue “ufficiale”. 18 Microrganismi a 22°C Non previsto 38ufc/ml 09/09/10 Seggiano Capo Ormena radici nell’antichissima tradizione delle Come associazione che si occupa, an- 19 Microrganismi a 37°C 0 3ufc/ml 02/08/10 Semproniano Marruchina filosofie orientali, tradizione che consi- che, di discipline olistiche ci proponia- Microrganismi a 37°C 0 3ufc/ml 02/08/10 Semproniano via Roma dera l’energia come l’elemento costitu- mo di divulgare questa pratica, perché 20 tivo del Tutto: la materia è energia, ogni “Reiki è un dono per tutti”. Microrganismi a 22°C Non previsto 3ufc/ml 02/08/10 Semproniano Petricci via Roma cosa che ci circonda è energia, noi stessi 21 Microrganismi a 22°C Non previsto 4ufc/ml 23/03/10 Semproniano di Fazio siamo energia; tutto è collegato e nulla Associazione Culturale L’Aquilaia è isolato. Su Facebook Associazione Culturale La tradizione giapponese chiama Rei L’Aquilaia o [email protected] l’energia di tutte le cose, l’energia dell’universo. Viene chiamata Ki, invece, l’energia propria di ogni essere umano che partecipa sempre della medesima Una cartolina da Roma natura di Rei. aro direttore, L’uomo, causa della limitatezza dei sensi il bunga bunga si è ormai inserito di fisici non è in grado di esperire queste Cprepotenza nel linguaggio di tutti i connessioni. Anche il modo di vivere, le giorni. Chissà quanti fidanzati si vedono paure, le ansie non fanno altro che rin- a cena per una pizza e sfiorandosi appena forzare in noi la “sensazione” di essere si chiedono: facciamo bunga bunga? Non separati da ogni altra cosa. Abbiamo è la prima volta che parole sesso-tribali perso la consapevolezza di essere parte si inseriscono nella nostra vita. Ricordi? integrante di un Tutto. La nostra atten- O bongo bongo bongo stare bene solo al zione è costantemente rivolta alla parte congo… Bingo bango bengo molte scuse e questo le impedisce di cogliere il qua- ma non vengo. E all’occorrenza ecco la dro nella sua totalità. canzone ad hoc: già viene il negro zum- Reiki, come e facile intuire dal nome bon/ballando allegro il bajon. In caso di stesso, ci consente di riprendere co- bisogno non mancano spunti. Sovrano su scienza del legame tra l’energia del Tut- tutti, visti i tempi, è che «chi l’ha preso to (Rei) e l’energia individuale che è pre- se lo tenga» è o non è la legge del menga? sente in ognuno di noi (Ki). Tuo, Attraverso la presa di coscienza del Leoncarlo Settimelli nostro sistema energetico, liberandoci Rubriche Un Tocco D’Arte Pier Luigi Nervi: cronaca ingegno e costruzione locale di Rossana Nicolò gli consente di realizzare opere con spes- Nervi, unica sopravvissuta e restaurata sori assai inferiori, con rapida efficacia ed in questa occasione, fra le tante progetta- l MAXXI rende omaggio all’opera di Pier “economia” nel senso più aulico del termi- te da Nervi, lunga oltre otto metri e con Comunità montana Amiata Val d’Orcia. Verso l’unio- Luigi Nervi (Sondrio 1891-Roma 1979), ne, delle strutture e delle lavorazioni. lo scafo spesso appena un centimetro e ne dei comuni. Soddisfatto il presidente Giuliano Istraordinario ingegnere del ‘900 che ha I suoi disegni offrono un esempio del fare mezzo, testimonianza di come il Maestro Simonetti. saputo coniugare la capacità tecnica e gli concreto, con piante e sezioni con accan- si interessasse ai più vari aspetti delle co- Abbadia San Salvatore. Decolla il progetto Elisa per innovativi processi edilizi con invenzioni to i conti dei materiali ed i diagrammi di struzioni. la lotta all’evasione fiscale. formali e fantasia figurativa, arrivando carico, che dimostrano la fantasia, con- Alcuni degli oltre 40 brevetti depositati a realizzare opere grandiose che hanno giunta al senso pratico, anche nella ri- dall’ingegnere italiano, fra i quali il ferro Arcidosso. Denuncia di violenze da parte di una don- na scappata a Milano con il figlio. reso famosa l’architettura italiana del soluzione delle questioni squisitamente cemento e la prefabbricazione struttura- secolo scorso. L’archivio Nervi fa parte tecniche, e nella prefabbricazione struttu- le, marchi di fabbrica Nervi) sono esposti, Franco Lovari. Il mitico dirigente scolastico del Liceo della collezione MAXXI architettura, che rale che gli consente di realizzare in tempi assieme a plastici e tavole degli esecutivi. di Castel del Piano va in pensione. raccoglie oltre 450 progetti del Maestro. strettissimi strutture grandiose. Accompagnano la mostra, interviste del Arcidosso. Quattro super studentesse sbancano Una delle qualità più evidenti nelle sue Le opere in mostra ripercorrono un perio- maestro, la proiezione delle sue cupole il premio Angela. Complimenti ad Alice, Federica, creazioni e nel suo modo di operare con- do felice della produzione Nervi, le realiz- sul soffitto come se ci ricoprissero. Inol- Virginia e Sara. siste proprio nel riconoscimento della zazioni romane con una particolare atten- tre alcune immagini ricordano momenti zione per le opere legate alle Olimpiadi del storici della sua carriera come la visita Arcidosso. Maumut Koc, accusato di tentato omicidio struttura come generatrice di forma, ov- non risponde al gip. vero della capacità di alleggerire la co- 1960 che hanno visto Nervi protagonista con Paolo VI all’aula Nervi in Vaticano e struzione in cemento armato della massa indiscusso con l’aggiudicazione di 4 cantie- l’inaugurazione delle costruzioni per le Sindaci. Buoni propositi per il nuovo anno, speriamo e di farla divenire resistente per forma ri importanti: il Palazzo dello Sport all’Eur, Olimpiadi con Ranieri e Grace Kelly. bene. con la figura donata dalla materializzazio- il Palazzetto dello Sport nel quartiere Fla- Definito da Pevsner «il più geniale model- Unione dei comuni. Nuova era, gestione comune di ne elegante delle forze in atto. minio, lo stadio Flaminio ed il Viadotto di latore del cemento armato della nostra scuola, ragioneria, uffici tecnici e polizia municipale. Egli affianca l’attività di progettista con corso Francia che prosegue sul ponte di epoca», Nervi ha lavorato in Italia e nel quella di imprenditore e numerosi sono Brasini, e passa sopra al villaggio Olimpi- mondo, realizzando molti edifici impor- Arcidosso. Lavori di manutenzione sulla condotta Arbure. i brevetti e le innovazioni nell’impiego co, costruito anch’esso in questa occasio- tanti, fra i quali la sede Unesco a Parigi, della tecnica del cemento armato, dovuti ne. Tale successo fu dovuto principalmen- la sede dell’Ambasciata italiana a Brasilia, Abbadia San Salvatore. Tutto esaurito per San anche alle sperimentazioni necessarie per te alla capacità innovativa dei progetti di la cattedrale di St. Mary a San Francisco, Silvestro. continuare ad usarla con le prescrizioni Nervi che risultarono i più economici e il grattacielo Victoria Square a Montreal, Abbadia San Salvatore. Al via i corsi della scuola di che limitavano le importazioni di mate- soprattutto in grado di essere realizzati che ne fanno un nobile portavoce dell’ar- musica. riali dall’estero e lo portano a realizzare in un periodo molto breve. La filosofia -co te del costruire italiana. un sistema, che verrà poi definito Sistema struttiva seguiva l’idea di rendere leggibile Dop di Seggiano. Un azienda inglese usa il nome da nella forma l’andamento delle forze, con Pier Luigi Nervi. Architettura come sfida. anni e l’assessore Simone Savelli non ci sta. La que- Nervi, di rinforzo del cemento attraverso stione passa agli avvocati. l’inserimento di fibre metalliche sottili, un sistema che si regge soprattutto per ROMA. Ingegno e costruzione. 15.12.2010-20.03.2011 con un conseguente alleggerimento del- forma più che per materia. Una serie di Arcidosso. Automobilista polacco ubriaco patteggia. la forma, e la rinuncia dell’impiego delle accorgimenti, come la realizzazione in can- MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Castel del Piano - Arcidosso. Sfida di panforte tra casseforme lignee con un grande rispar- tiere direttamente dei pezzi da mettere in Guido Reni 4/A, 00196 Roma i paesi. mio di tempo e denaro. Tale invenzione opera, secondo un sistema da lui chiamato www.fondazionemaxxi.it nonna-madre-figlia, con- Castel del Piano. Atti di vandalismo sul presepe, Don sente ulteriori risparmi Orari: da martedì a domenica 11.00-19.00 Giovanni difende la comunità straniera. sia di tempo che di dena- giovedì 11.00-22.00 Neve. Tiene per la Befana in Vetta e alle Macinaie. ro. Anche i disegni espo- La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Abbadia San Salvatore. Strade vicinali in pessimo sti in mostra sono signifi- museo. stato, cittadini costretti a sollecitazioni per i servizi. cativi, accanto agli schizzi Costo del biglietto: intero: euro 11, ridotto: euro 7, per dell’ingegnere troviamo i gruppi da 10 a 25 persone, gruppi convenzionati. Castel del Piano. La popolazione cresce grazie agli conti dei materiali, le in- gratuito: minori di 14 anni, disabili che necessitano stranieri. 162 gli albanesi. dicazioni dei diagrammi di accompagnatore, accompagnatori di disabili, di- Arcidosso. Laura Cutini difende Fli e attacca Area delle forze, una rara mae- pendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, destra. stria nel dominare i diver- Guide turistiche Regione Lazio, 1 accompagnatore per si aspetti del complesso ogni gruppo prenotato, 1 accompagnatore per ogni 10 Piancastagnaio. Tornano i befani di Tre Case. Si rin- nova il rito. procedimento edilizio. studenti, membri ICOM, soci AMACI, adulti oltre i 65 7 All’ingresso del museo anni (il martedì). Castiglione d’Orcia. Meno immobilismo e più parte- ci accoglie la Giuseppa, Biglietteria: chiude un’ora prima della chiusura del cipazione, ecco la prima riunione civica. la motobarca in ferro museo Incidente alle Macinaie. Morì un uomo di 77 anni, cemento progettata da Chiusure: tutti i lunedì, 1 maggio, 25 dicembre condannata la moglie che era al volante. Cultura Dina Arezzini. Chiude la boutique dopo 40 anni di attività. I nostri auguri per un meritato riposo. Capodanno. Feste piuttosto serene e tranquille senza Arte antica in Maremma eccessi in ogni centro urbano. Presentati i libri della Edizioni Effigi Roberto Coppi “Lalli”. Si spegne a 69 anni, la Lega Nord saluta il militante. di Ermanno Lenzi e la sua volontà di aprire Radicofani. Spettacolo e presentazione di un roman- le pagine delle campagne zo ambientato in Val d’Orcia. on la sponsorizzazione del Circolo maremmane alla conoscenza Cardinale V. Valeri, di Consultacul- del mondo. C’è, in queste Arcidosso. Licenziato da un’officina meccanica ruba per vendetta e seppellisce la refurtiva. Ctura e dello studio editoriale Effigi opere, anche l’intento di ten- di Mario Papalini, si è svolto nella Sala tare, in modo moderno e di Triana. Furto di argenteria. del Popolo del Comune di Santa Fiora, alto valore artistico, di uscire Arcidosso. Avis e volontariato difendono la scelta di un Convegno di Studio che ha preso dalle paludi maremmane – e investire sulla tensostruttura in piazza, ha pagato la origine dalla lodevole iniziativa della non solo in senso artistico Proloco. Diocesi di Grosseto di dare inizio ad una – e dare un input alla gente collana di volumi sull’Arte Antica della grossetana per avvicinarla al Neve. Aperti gli impianti di Vetta e Macinaie. Quando c’è neve, ci sono molte presenze. La stagione per ora Maremma. Questa iniziativa, progettata mondo dell’arte. Credo che si salva con i campi scuola dall’Ufficio Diocesano per i Beni Cultur- questo abbia voluto dire Sua ali della Diocesi di Grosseto, presieduto Eccelenza il Vescovo Mons. Demografia. In queasi tutta l’Amiata aumento grazie dall’infaticabile Don Franco Cencioni, già Agostinelli nei suoi discorsi agli stranieri. Parroco della Cattedrale di Grosseto ed tesi a vivacizzare la comunità Montana del Monte Amiata, il dr. Franco Befana. Sempre allegra e interessante quella di Tre adesso Proposto della stessa Cattedrale, maremmana. Il presidente del Circolo Olivieri, esperto delle zone illustrate, Case. è un punto di partenza per un progetto Valeri, dr. Lenzi, nell’introdurre la mate- dove a suo tempo ha sviluppato la pro- di studio, ricerca ed approfondimento ria del convegno, ha inteso avvicinare pria attività professionale. Un saluto è Arcidosso. Si accendono le polemiche sul tendone e stato rivolto alla dr.sa Emilia Guidotti, le associazioni lo difendono a spada tratta, si sentono su questo territorio. “Non si può capire la Maremma a questa parte dell’Amiata gli unici a risvegliare il paese… la vastità dell’opera se non si seguono grossetana dalla quale a suo tempo sono Assessore alla cultura della Comunità le linee guida dettate da esperti come partiti centinaia di lavoratori per creare Montana. che ha voluto essere presente Famiglie in difficoltà. Arrivano i contributi Mps, le le Dottoresse presenti nella sala comu- sicurezza sulle pianure vicino al mare, a questa riunione. Abbiamo ascoltato richieste si possono fare fino al 28 febbraio. nale”. pagando il prezzo alla malaria e alla fati- con interesse l’intervento e il saluto in- Arcidosso. La Befana vola sul castello, una giornata Dall’alto della loro esperienza, ad iniziare ca estrema. iziale dell’Assessore al Comune Massi- di gioia grazie ai Vigili del fuoco. dalla dottoressa Bruschettini, cui sono Il pubblico ha ascoltato con attenzione miliano Tracanna e, in chiusura, del Vice- gli interventi delle esperte dottoresse Sindaco di Santafiora Alberto Balocchi: Lupo investito. Vicino ad Abbadia, la carcassa è sta- seguite la professoressa Tamara Gigli e l’ ta trovata più distante. architetto Patrizia Scapin, i presenti han- che hanno illustrato i tre volumi “Colle entrambi si sono dichiarati entusiasti no seguito con molta attenzione il per- Massari nel Sasso di Maremma” – “Arte di questa iniziativa che collima con gli Abbadia San Salvatore. Per la caserma dei carabi- corso che ci è stato offerto con meticolo- Antica in Maremma” e “San Francesco a intenti dell’attuale amministrazione co- nieri il Comune non si è mosso, criticato il sindaco sa puntualità dalle studiose, ognuna per Grosseto” molto accattivanti sul piano munale la quale ha nel suo programma Lorenzo Avanzati. La Lega afferma che lo spostamen- la propria specializzazione. Le ha presen- editoriale, mostrandone una buona parte l’intento di migliorare il grado di cultura to non farà risparmiare. tate Don Franco, che era accompagnato delle figure la cui impaginazione è frutto della gente, tenendo anche conto della Terremoto. Secondo l’Ordine regionale dei geologi dalla Dott.ssa Margherita Eichberg (che della cura tipografica del dottor Mario tendenza dei cittadini di aggregarsi nelle l’Amiata è a rischio. numerose associazioni presenti nel ter- ringraziamo per la sua qualificata pre- Papalini. Abbadia San Salvatore. La Befana arriva dal campa- senza), con un vivace intervento in cui È stata ascoltata con interesse anche ritorio, nella massima parte con intenti nile dell’Abbazia… si sentiva il suo amore per la Maremma la parola del Presidente della Comunità culturali. Un libro sulla navigazione aerea presentato ad Arcidosso di Adriano Crescenzi scientifico dell’epoca, attratto dalle nuo- ve frontiere della meccanica e della tec- embrerebbe strano ­­­­o quantomeno nologia, è contenuto proprio nelle con- originale presentare qui, sull’Amia- ferenze e negli scritti di Angelo Battelli. Sta, un libro che riguarda la nascita Il suo discendente, Francesco, ne racco- dei primi velivoli, le prime spettacolari glie gli studi che nel corso del 1910 ven- esibizioni aeree. Un argomento quasi nero presentati a Verona al Congresso fuori posto. Ma non è così, se conside- Internazionale di discipline scientifiche riamo che proprio sull’Amiata, a Stribu- connesse con l’aerolocomozione e al Pri- gliano, è nato proprio nel 2010 un Club mo Congresso Nazionale di Locomozio- di Parapendisti. “Un volo lungo cento ne Aerea di Torino. Nella prima parte del anni – 1910/2010”, questo è il titolo del libro sono riportate le conferenze sulla libro di Francesco Battelli per i tipi della navigazione aerea e sei articoli comparsi Romano Editore di Firenze che racconta su “Rivista Nautica” nel corso del 1910 la storia affascinante del volo fatta da un che riguardano il problema della dirigi- illustre scienziato, il professor Angelo bilità, i dirigibili, il problema dell’aviazio- Battelli, fisico insigne dell’Università di ne, gli aeroplani, la resistenza dell’aria e Pisa e deputato al Parlamento. Così, ad un breve esame critico dei vari sistemi di Arcidosso, in un ristorante del luogo una navigazione aerea. La seconda parte del domenica dello scorso autunno, proprio volume è invece dedicata ad una rasse- di fronte al Centro della Protezione Civile gna stampa che testimonia la profonda sede di una memorabile esercitazione, eco suscitata dalle esibizioni aviatorie e il discendente del famoso fisico ha pre- l’interessamento generale ad un fenome- sentato il volume, da lui stesso curato. no che sempre più si stava diffondendo. Dal pallone acrobatico ai primi elicotteri, Il contributo iconografico del volume, dai dirigibili agli aerei sperimentali: i pio- inoltre, è dato da un’appendice fotogra- nieri della conquista dell’aria vivono nel fica che, attraverso immagini di reperto- 1910 un vero e proprio momento chiave rio, illustra i principali eventi aviatori del negli studi che porteranno ben presto la 1910. navigazione aerea al centro dell’attenzio- ne del pubblico ita- liano. Anche Gabriele D’Annunzio venne conquistato dalla no- vità, tanto che coniò la parola “velivolo” quando ebbe il suo battesimo dell’aria sul biplano dell’aviatore statunitense Curtis. Il centenario delle esibi- zioni aeree di Verona e Torino è lo spunto per fermarsi a riflet- tere sulla portata di quegli avvenimenti e l’interesse del mondo 8 Cultura Due nuovi riconoscimenti cronaca di Claudio Franci piano, oppure salutare il granduca Leopol- in musica. Una miscela musicale come il Sindaco di Castel del Piano do II. cantastorie dei vecchi tempi che narrava La banda porterà l’ultimo saluto ad Achil- nelle fiere e nei mercati, attraverso il can- locale l Consiglio Comunale di Castel del Pia- le Franci ed Andrea Fratini che caddero to, le grandi epopee come la Gerusalemme no, il 18 gennaio, ha conferito al Corpo nella guerra d’indipendenza a Curtatone e liberata ed i fatti di cronaca che, in assen- IFilarmonico Rossini ed ai Cardellini del Montanara; e parteciperà nel 1890 alle ono- za dei mezzi di comunicazioni, venivano Cinigiano. Scavi archeologici in collaborazione con Fontanino il riconoscimento di gruppo mu- ranze a Vittorio Emanuele II nel ventesimo divulgati dai cantastorie. Canzoni come la università americane, per riscoprire fattorie romane. sicale ed artistico di interesse comunale. anniversario della presa di Roma. Moda Parigina, la Spesa di Famiglia, inter- Interessante progetto internazionale sul mondo con- Questo atto si inserisce nell’ambito dell’ini- Due grandi eventi, fra gli altri, la legano alla pretano i costumi ed i cambiamenti, così tadino dell’antichità. ziativa assunta dal Ministero dei Beni Cul- vita della Comunità: l’inaugurazione al Mo- come la Giulia e l’Angelica rappresentano Castell’Azzara. Abitanti in calo, nel 2010 9 nasci- turali, per celebrare i 150 anni dell’unità numento di Garibaldi, il secondo eretto in drammi come la guerre e le rotture che te e 35 decessi. Rassegnazione del sindaco Marzio d’Italia, e porterà all’attribuzione del titolo Italia dopo la morte dell’eroe dei due mon- esse producono e poi altre melodie nelle Mambrini. di gruppi d’interesse nazionale a queste di, e l’inaugurazione della centrale elettri- quali il fanciullo si stringe tra le braccia due emerite istituzioni musicali del nostro ca,1895, in onore della quale fu musicata della mamma, come la Ninna Nanna. Castel del Piano. Per la prima volta il drappo del pa- Comune. la marcia intitolata la “Luce Elettrica”. È Se proviamo ad approfondire questo filo lio sarà realizzato da ricamatrici del posto. Già il progetto culturale presentato un lungo percorso che s’interromperà per che lega musica e folklore possiamo legge- Abbadia San Salvatore. Nella chiesa di Santa Croce dall’Istituzione Imberciadori, che si svilup- vent’anni dal Sessanta all’Ottanta e che re altre cose importanti che ci contraddi- antichi bambinelli da presepe, uno venerato fin dal perà nelle prossime settimane, ha avuto il oggi continua riannodando i fili della no- stinguono. Vediamo emergere la comunità 1907. Moltissimi visitatori. patrocinio del Comitato nazionale sul 150° stra storia. di Casteldelpiano che partecipa agli eventi Abbadia San Salvatore. Misteriose morti di animali in con l’assegnazione del logo delle tre ban- che caratterizzano la vita nazionale. La no- prossimità del paese, si indaga. diere. È quindi un altro tassello che impre- stra comunità partecipa alle vicende dello ziosisce il lavoro messo in campo dall’am- stato preunitario con uomini che sacrifica- . Dopo l’esplosione della sua casa, indagato ministrazione comunale, per intrecciare no la vita nella guerra d’indipendenza, ma pensionato per crollo di costruzione. Lui resta ricove- rato per gravi ustioni al busto. la riflessione sull’Unità d’Italia alle nostre dopo la costruzione dello stato unitario vicende locali. sono immersi nei processi politici del pa- Seggiano. Il sindaco Daniele Rossi fa il bilancio del L’istituzione Imberciadori lavorerà insieme ese, il monumento di Garibaldi testimonia 2010 che a lui sembra positivo, soprattutto per l’olio alle scuole ed ad altre istituzioni culturali una fede liberale e risorgimentale accom- dop e per il centro storico. per ricomporre un percorso che ci porte- pagnata dal dinamismo dei soggetti econo- Castell’Azzara. Rifiuti pericolosi nell’ex mattatoio, rà ad essere italiani e che si dipanerà dagli mici pronti ad investire nella realizzazione patteggiano due imputati. statuti del 500, all’Unità Italia, alla Costi- di centrali elettriche, nell’immaginare la tuzione ed al definirsi oggi di un’identità realizzazione di una ferrovia sull’Amiata, Roccalbegna. Polemica sul portalettere che non c’è più. Rifondazione protesta. L’ufficio postale accorpato europea. La musica ed il folclore contribu- ma anche nel costruire la prima azienda a quello di Santa Fiora. iranno a ridefinire i passaggi fondamentali di trasporti come la Rama. Casteldelpiano attraverso i quali la comunità si riorganiz- non è certo una realtà assopita, che assiste Castel del Piano. Sarà la Banda Rossini a gestire la za, partecipa ai processi economici e so- passivamente ai processi economici che Scuola di musica. ciali che cadenzano la vita della comunità. I Cardellini del Fontanino invece, la cui na- investono il paese ma ne è protagonista. Santa Fiora. Il piano strutturale arriva in consiglio. Si Infatti, se noi guardiamo all’esistenza della scita è il 1951 ed il cui fondatore fu il dott. E lo è, anche nella rappresentazione del parla di insediamenti e sviluppo. Banda ed ai Cardellini, non solo come un Ambrogio Ginanneschi, sono un gruppo canto dei cardellini. Uno scambio di cultu- canoro fuori dal comune; quel suo canto il re di uomini che vivono la transumanza fra Giuliano Simonetti. La ricetta del presidente della succedersi di uomini appassionati alla mu- Comunità montana Amiata Val d’Orcia è di valoriz- sica o al canto, a cui va il merito di averle “bei”, la tirolese, lo caratterizzano e lo dif- la montagna e la Maremma, l’essere bosca- zare le risorse locali. tenute in vita, ma come soggetti che inte- ferenziano dalle tante espressioni musicali ioli e segatori, il pendolarismo di un lavoro ragiscono con la vita culturale, sociale, e folkloristiche presenti in ogni area del no- che porta ad intrecciare esperienze,valori Abbadia San Salvatore. Bagarre politica sulla sta- economica e religiosa del paese, cogliamo stro paese. È quel canto che ha viaggiato e miserie comuni. zione dei carabinieri che perde importanza. Nel nuovo qualcosa di più del semplice evento musi- per l’Italia, per prestigiosi palcoscenici in È questo intreccio fatto di imprenditori piano passano da 43 a 23 unità. cale o canoro. Europa e che, oltre alle rappresentazioni illuminati e di lavoratori che, nella fatica, Eurobic Toscana sud. Promuove sessione formative La Banda a Casteldelpiano si costituisce televisive in Italia, ha fatto da colonna so- hanno saputo costruirsi una migliore con- gratuite per assistenza di base. nel 1807 ben prima dell’Unità d’Italia e con nora ad un film documentario cinese che dizione di vita, che la nostra comunità è Bagno Vignoni. Soldi dalla Regione per trasformare la propria partecipazione scandirà alcuni ha ricevuto il premio speciale della giuria. cresciuta e si è solidificata in questi 150 la ex area industriale Solet in polo termale. eventi della vita nazionale. Oggi nel mentre sono pronti a nuove anni. Il futuro che dobbiamo costruire oggi Già nel 1808, nei registri manoscritti della tournée in Germania ed in America solleci- ha queste salde ed antiche radici e consa- Castel del Piano. Dopo gli atti di vandalismo, rubata Compagnia del SS. Sacramento, troviamo tano una riflessione sulla loro essenza. È il pevoli di queste dobbiamo guardare alle una formella votiva nel centro storico. Lo denuncia il le tracce della presenza della banda che loro canto che affonda le radici nel costu- sfide che abbiamo davanti. parroco. Marco Farmeschi, storico e medico di fami- glia, parla di spregio alla tradizione. verrà remunerata, per la processione del me, nella vita che le popolazioni della mon- 9 Corpus Domini, con lire toscane sei e quat- tagna hanno vissuto. È una ricerca traman- Abbadia San Salvatore. Natale in bianco positivo se- trini tre, ma uguale presenza la troveremo data fatta di problemi quotidiani, di dram- condo il presidente di Amiata impianti Fallani. nel 1812 ad accogliere Luciano Bonaparte, mi che s’inseguono fra la passione amoro- Radicofani. Via i carabinieri; nucleo operativo trasfe- fratello di Napoleone, in visita a Casteldel- sa e grandi eventi e che vengono narrati rito a Montalcino. Cultura Abbadia San Salvatore. Il maltempo ha fatto slittare Soluzioni personalizzate per piccole e medie imprese dal 1993 l’apertura della mensa scolastica. Castel del Piano. Avis come strumento di integrazio- I LIBRI del Mese ne. Donazioni da sette paesi diversi. Seggiano. Guerra sul marchio, la famiglie Peregrine lo usa da 20 anni. Si cerca un accordo. Fiabe e storie Marcello Bianchini. L’idea di accorpamento prende della Maremma consistenza, proposte, incontri ed iniziative. Chissà forse ci si arriverà, ma non ci sembra proprio un bene, in edicola e in tutte le librerie dell’Amiata Fiabe piuttosto un rassegnarsi. e storie della Maremma di Roberto Ferretti, Arcidosso. Scoperta un’organizzazione per lo smalti- edito da Edizioni Effigi per la collana Microco- È mento di clandestini. Sì agli immigrati ma massima smi. Il libro rappresenta la trascrizione pressoché in- attenzione. Necessario segnalare subito le situazioni tegrale dell’imponente raccolta di registrazioni ma- poco chiare. Situazione particolarmente scottante. gnetofoniche che l’autore ha realizzato durante anni di ricerca, conosciuta poi come Fondo Ferretti. La di Bargagli Antonino Sonia Castel del Piano. Un consiglio comunale dedicato prima edizione del libro è datata 1997, come risulta- Via del Prataccio, 6 - Castel del Piano (GR) alle tradizioni. to del convegno su Fiabe, leggende e storie di paura Tel. e fax 0564 - 956469 cell. 338 4385816 Sanità? Paziente badengo abbandonato in corsia e viene riproposto adesso in edizione anastatica, all’ospedale senese delle Scotte. con una nuova veste grafica. Un documento fonda- www.egasoft.it - [email protected] Abbadia San Salvatore. Istituto superiore Avogadro in mentale per gli studiosi e per tutti coloro che ama- visita all’Accademia navale. no la Maremma e ne vogliono riscoprire le radici più autentiche, una fonte preziosa di documenta- Castel del Piano. Via alla sottoscrizione per realizzare zione ed un utile riferimento di metodo scientifico. teche anti ladri dopo il furto della targa votiva. Ma il primo passo è il monitoraggio delle opere a rischio. Castel del Piano. Particolarmente sentita la tradizio- ne di Sant’Antonio Abate, poi la festa dei falegnami Siena per San Giuseppe, poi la fiera del 20. Le ricettine Franco Ulivieri. Prevede un futuro nero se tolgono Apt Soluzioni epersonalizzate Ato, ma nessuno fa niente. Lasciaßti soli e l’Amiata in uscita anche Siena Le ricettine a cura di muore. Evidentemente ci sono zone che stanno peg- Emanuele Fabbri e Giudi Veltroni. Un libro di per piccole e medie impresegio? Mai così dal prima 1993 d’ora. È ricette semplici, pratiche, veloci e alla porta- Roccalbegna. Il caseificio Il Fiorino a Saint Vincent ta di tutti, dal risotto con la zucca gialla alla frittata per la “Grolla d’oro” dei pecorini. In bocca al lupo. di porri, dal nasello con cipolla e patate al dolce all’acqua. Piatti della tradizione senese e ricette ormai classiche della cucina italiana. Il libro va ad arricchire la collana Tavole Imbandite della Edizio- InERRATA merito all’articolo CORRIGE pubblicato sul ni Effigi, che già comprtende titoli come La cucina numero di gennaio 2011 “Tasse sì, maremmana in cattedra, Ricette badenghe in tutte le servizi no”, si tiene a precisare che ne è salse, Questioni di gusto ed altri che troverete nelle firmataria la cittadinanaza di e edicole e nelle librerie della zona o che potrete ri- non l’Associazione Culturale l’Aquilaia, chiedere ai nostri indirizzi. come erroneamente stampato. assistenza, consulenza, vendita computer, hardware, software, siti web. Partner certificato ESA Software di Bargagli Antonino Sonia Via del Prataccio, 6 - Castel del Piano (GR) Tel. e fax 0564 - 956469 cell. 338 4385816 www.egasoft.it - [email protected]

sviluppo software per piccole medie imprese ed enti pubblici Mario Luzi, l’anniversario di Iride Rossi Micheli no”, si ravvisa il forte legame che lo lega penosa misura”, come egli stesso scri- cui sono raccolte le ultime poesie, scrit- al suo paese d’origine: “Del resto / per i veva. Dalla sua poesia emerge quella te tra la fine del 2002 e il febbraio del l 28 Febbraio ricorre il sesto anni- figli, come me, della diaspora / il paese a spiritualità originaria e primitiva che ha 2005, pochi giorni prima della sua mor- versario della morte di Mario Luzi, il pensarlo in lontananza / si arrocca nella sempre caratterizzato il suo cristiane- te. Sono versi di commiato, seppure le- Igrande poeta e senatore a vita che ha sua fitta compagine, / nella sua memoria simo; e, pur nella consapevolezza della gati ad un amore viscerale per le cose, cantato con tanto amore Firenze e l’in- comune, nella sua comunione del pre- sua fragilità, una Fede profonda sicura- il mondo, le creature, la poesia e la vita, tera Toscana: Siena, Pienza in partico- sente, / realtà profonda fino a una pro- mente ereditata dalla madre. E torniamo con dubbi e interrogazioni. “Scriveva lare, ma anche tante altre città e Paesi, fondità di favola / simile a tutto ciò che così alle sue origini, a quel borgo alle fal- con lena il suo poema / lui, ma l’anima compresa quella terra tra la Maremma e ci stupisce, e non è altro che la vita, la de dell’Amiata dove la madre era nata dov’era?”. L’anima, appunto, che coin- l’Amiata – che è poi la nostra Terra – nel- vita medesima.” Per questo vincolo con e cresciuta.“Dall’orizzonte umano in cui cide con il soffio vitale, è il luogo degli la quale affondavano le sue radici, e che la nostra terra, sentiamo che il grande mi trovo / a guardare il mondo universo affetti e dei sentimenti più profondi, del lo stesso poeta definì “il mio paradiso poeta, almeno un po’, appartiene anche che hai creato / si affondano due eter- mistero che racchiude le radici di un’in- infantile / l’incunabolo del mio appren- a noi amiatini e ne siamo altamente or- nità: la tua vivente e luminosa / e l’al- tima religiosità. Il luogo dell’anima è la dimento della pena e della pietà dell’esi- gogliosi. Il paese di Semproniano, poi, tra senza luce e senza moto. / Anche la vita stessa che, in tutta la sua drammati- stenza”. Mario Luzi era nato a Castello, in suo onore e in suo nome organizza morte pare eterna, è duro convincerli, cità, emerge nella bella poesia dedicata in quel di Firenze, ma i suoi erano origi- ogni anno un “Premio di Poesia” perché gli umani / che non ci sono due eternità a sua moglie Elena, gravemente ammala- nari di Semproniano, o meglio di Sam- la sua memoria rimanga sempre viva in contrarie, / il tutto è compreso in una ta: una poesia di amore e carità, di gioia prugnano, come era il toponimo del questi luoghi che gli furono tanto cari. sola e tu sei in ogni parte, / anche dove e speranza in un tempo remoto, malattia paese prima del 1963, anno della ricosti- Mario Luzi vanta un lunghissimo itine- pare tu manchi.” e sofferenza, misericordia nel presente, tuita autonomia comunale, e nome con rario poetico. Esordì a 19 anni nella Fi- La sua opera, tradotta in molti Paesi, solitudine e rimorso, offerta di sé e per- cui il Poeta ha sempre ricordato il paese renze di Montale, Gaddi, Palazzeschi, sta per essere tradotta anche in Giappo- dono. E con questi versi Luzi consegna nelle sue liriche. “Samprugnano, paese Gatto, Vittoriani, Pratolini e altri poeti ne e intanto in Svizzera è stata fondata la sua testimonianza di uomo e di cre- che scorro con la mente / casa per casa, e intellettuali della cultura ermetica e l’Associazione “Mario Luzi – poesia del dente a tutti noi, alle nuove generazioni, loculo per loculo: / le sue tribolazioni e sarà il poeta ermetico per eccellenza, mondo”. affinché la grazia e la bellezza della sua le sue feste / furono d’anno in anno an- anche se tra gli ermetici meriterebbe un Il suo ultimo libro, pubblicato postu- poesia siano il viatico necessario per che mie spine, / mio vino”. Anche nella posto a sé in quanto supera attraverso mo, con il consenso del figlio Gianni, proseguire, passo dopo passo, nel cam- poesia “Scuse al parroco di Samprugna- la fede una “letteratura del corridoio di è una sorta di testamento spirituale in mino della vita. Se Totò ci fosse ancora, cosa direbbe? di Iride Rossi Micheli ceri italiane: “In galera l’aria, quando riesce a passare, è ottima”. Oppure: febbraio ricorre l’anniversario “Le carceri italiane: esuberanza di della scomparsa di un perso- delinquenti, mancanza di posti let- Anaggio che ha sicuramente la- to”. Sui ricorrenti casi di malasanità: sciato un segno del suo passaggio fra “Morto in più, ammalato in meno, fa noi. Importante più o meno, a secon- lo stesso”. E anche: “Che tempi! Gli da della considerazione, della stima, ospedali tutti pieni, i cimiteri esau- dell’ammirazione che ognuno può riti”. Sulle attricette o le cosiddette nutrire per la sua eccentricità, per escort? Le aveva previste: “Non biso- la sua poliedrica genialità, per la sua gna mai cambiare le donne in tavola”. personalità davvero unica e, almeno Sui bulli che filmano e mandano in fino ad oggi, irripetibile: giusto 44 rete: “Ragazzi, mi permetto di notare anni fa se ne andava il grande Totò. che siete una mappata di mozzarelle”. “Ohibò!”, avrebbe detto lui, come E a quelli che lo fanno nelle scuole: quando apprese costernato che era “Ragazzi miei, benché alunni, siete morto Diocleziano. “E quando è suc- cretini”. Sulla moda stravagante dei cesso? Duemila anni fa? Come passa ricchi di viaggiare nello spazio: “Tutte il tempo!” queste scemenze sull’astro-nautica mi Fosse vivo avrebbe sicuramente tan- fanno ridere. Si costruiscono i razzi 10 te cose da dire ancora. E forse direb- e i satelliti… Ma mi faccino il piacere be questo. una buona volta, mi faccino! Ma dove Sul carovita esploso dopo l’euro: siamo gionti? E tutto questo per con- “Prendo tre caffé alla volta per rispar- quistare lo spazio? Ma che ne fanno miare due mance”. E sugli ultimi scos- dello spazio, dico io, che se ne fanno? soni FIAT? “Un terremoto vale l’altro”. Che cos’è lo spazio? Aria! Aprono la Sui conti in rosso di tanti Paesi e sulla finestra e conquistano lo spazio”. Lui sfiorata bancarotta di altri: “Anche il di certo sulla luna non ci sarebbe an- groviera ha i suoi buchi, ma non si dato: “Alla mia età andare sulla luna? lamenta”. Sul consumismo sfrenato: Sull’alternanza governativa di cui tanto Ma siamo pazzi! E poi, in questo perio- “Questa è la civiltà: hai tutto quello che si vocifera: “I ministri passano, gli uo- do io sono abituato ad andare a Capri”. vuoi quando non ti serve”. Sui politici mini restano”. E i politici che elaborano Riferendosi ai robot del prossimo futu- in modo particolare ne avrebbe di argo- piani e programmi? “Si fanno troppi piani ro: “Le macchine… le macchine… sarà! menti da trattare. A qualcuno che vanta e, un piano dopo l’altro, sapete dove si Ma non ragionano”. Sulle tifoserie rivali: ciò che non è e che non sa, sicuramente arriva? All’attico”. Sulle ricorrenti accuse “Non sono esistenzialista, sono romani- direbbe: “Lei è un cretino, s’informi.” E di acquisto di politici: “Do ut des, ossia: sta democratico, ma qualche volta tifo a qualcun altro: “Hai un’idea? Tu? È mai tu dai tre voti a me e io do una poltrona per il Napoli”. Anche sulla teoria di Dar- possibile?” a te”. Quanto poi alla malversazione dif- win avrebbe da ridire: “L’uomo discende Sui vari governi che si sono succeduti fusa; “Io non rubo, io integro. Del resto in dalla scimmia? Io no perché sono racco- e si succedono: “Il nostro è un Paese di Italia chi è che non integra?” Sui grandi mandato”. Passando all’estero e alla cri- navigatori, di santi e di sottosegretari”. manager arruffoni, invece: “Per carità… si afgana: “Paese che vai, americani che Sempre sul governo non gli sfuggireb- Non mi permetto di far paragoni. Io sono trovi”. Sui terroristi islamici: “Avete fatto bero battute salate per le critiche e le rimasto un piccolo ladruncolo da quat- caso che i ribelli hanno la faccia da cre- rivoluzioni nate al suo interno: “E questa tro soldi: un ladro al minuto, al dettaglio. tini?”. sarebbe una svolta? Ma mi faccia il pia- Viceversa, tu no. Tu sei diventato un la- E, forse, leggendo questo scritto: “Bazze- cere! Svolti a destra e prenda il treno!” dro all’ingrosso”. Sul problema delle car- cole, quisquilie, pinzillacchere…”

I vostri valori sono i nostri lavori Agenzia Integrata UNIPOL AMMINISTRAZIONE NUOVA CONDOMINI di Serenella Panichella SEDE Via Dante Alighieri, 10 Viale Marconi 83 - 58037 Santa Fiora GR Castel del Piano - GR - Tel. 0564 977520 - Fax 0564 979707 tel. 0564 1962055 fax 0564 1962054 E-mail [email protected] [email protected] Memoria e tradizioni Istituto di Istruzione Secondaria Superiore • Assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento a nostra è una dei dispositivi. scuola attenta • Operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli L. Da Vinci al territorio, interventi L Amministrazione, Finanza e Marketing (Santa Fiora) Arcidosso che permette, A cosa serve: al termine del corso il diplomato in attraverso quattro Amministrazione, Finanza e Marketing avrà specifiche competenze di tipo amministrativo, contabile e gestionale nelle corsi mirati, aziende del settore industriale, commerciale e dei servizi. Sarà infatti in grado di operare nelle varie E. Balducci di acquisire funzioni aziendali: Santa Fiora competenze • Amministrativa. • Marketing. spendibili • Commerciale. • Gestione e controllo dei processi aziendali. in numerosi settori • Sistema Informativo con l’utilizzo di strumenti informatici e di del mondo del lavoro. programmi applicativi di gestione.

Il modello di scuola che ci prefiggiamo è: Orientata allo studente attraverso la Elettronica ed Elettrotecnica (Arcidosso) diversificazione dell’offerta formativa. A cosa serve: al termine del corso il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica avrà Integrata nel territorio con l’introduzione di nuovi corsi ed il costante specifiche competenze nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei adeguamento dei corsi preesistenti alle necessità del sistema economico. sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche. Sarà infatti in grado di: INDIRIZZI • Sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, circuiti e apparecchi Nuovo professionale: • Manutenzione e Assistenza Tecnica elettronici. Nuovo tecnico: • Amministrazione, Finanza e Marketing • Intervenire nell’automazione industriale e controllo dei processi produttivi. • Elettronica ed Elettrotecnica • Intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti • Chimica, Materiali e Biotecnologie alternative. Presso il nostro Istituto saranno attivati percorsi di istruzione e formazione • Collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro ed alla tutela ambientale. professionale “IeFP” ai fini del conseguimento delle qualifiche e dei diplomi professionali secondo quanto previsto dalla Regione Toscana. Chimica, Materiali e Biotecnologie (Arcidosso) Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie. A cosa serve: al termine del corso il diplomato in Chimica, Materiali e Nuovo professionale Biotecnologie avrà specifiche competenze nel campo dei materiali, delle analisi Manutenzione e Assistenza Tecnica (Arcidosso) strumentali chimicobiologiche, dei processi di produzione, nel settore della A cosa serve: al termine del corso il diplomato in Manutenzione e Assistenza prevenzione e della gestione del rischio ambientale e sanitario. Tecnica avrà specifiche competenze per gestire, organizzare ed effettuare Sarà infatti in grado di: interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione • Effettuare l’analisi ed il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche tutela ambientale. marittimi. • Applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli Sarà infatti in grado di: ambienti di lavoro, alla qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi. • Controllare e ripristinare la conformità degli impianti ed il loro funzionamento, • Collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di in base alle normative sulla sicurezza delle persone e sulla salvaguardia laboratorio di analisi. dell’ambiente. • Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze PROGETTI residue. L’Offerta Formativa è arricchita da numerosi progetti ed attività extracurricolari. 11 • Conseguimento del Preliminary English Test (P.E.T.) • Patentino Europeo per l’Informatica (ECDL) • Centro Sportivo Scolastico Speciale scuola • Progetto Azzurro (la scuola in piscina) • Trekking • Rugby • Corso per Arbitro Giardinagg io, pota tura, • Patentino per la guida del ciclomotore • progetto robotica “Robocup Junior” lav ori ag ricoli in ge ne re • Corso di Formazione CAD per programmazione con piatt aforma aerea macchine (promosso dalla Provincia di Grosseto)

“TREE CLI MBING” L’Istituto fornisce inoltre il comodato gratuito dei libri a partire dalle classi prime. Arcidosso Via D. Santuc ci, 22 Via Risorgimento 28 - [email protected] tel. 0564966229/8 58033 Castel del Pia no Santa Fiora (GROSS ET O ) Via Davide Lazzeretti 1 - [email protected] tel. 0564977132 Ce ll. 338 5699 894 Referente alla promozione d’istituto: Prof. Paola Bartolacci tel. 0564966229 32 Anni di matrimonio: proprio troppi? Inganno natalizio di Iride Rossi Micheli quello della vita a due forever, ancora largamente condiviso, fatto passare termini per pagare il canone sono come una condanna. Più del canone sulla tv pubblica scaduti e la Rai, un po’ in affanno sulla cui equità ormai si discute da I e bersagliata da tanti fronti, ha cer- tempo. Fotografia del pensiero dei gio- di Giulio Raffi cato e sta cercando di limitare i danni vani? Allora più che un’istantanea, è con una campagna abbonamenti che un fotoritocco, perché molti sociologi l giorno di Nata- vede impegnati i suoi personaggi più concordano che anche nelle giovani ge- le sulla TV pub- popolari in una “operazione simpatia”. nerazioni prevale il “sogno” di una fa- Iblica – RAI UNO Ambientazioni familiari, clima cordia- miglia stabile su quello di legami fluidi. – è andata in onda le, arredamenti normalissimi, dialoghi Anche se poi la paura di un possibile come ogni sera la amichevoli. Verrebbe da dire che si fallimento, suggerisce a molti la “pro- popolare trasmis- tratta di un’immagine quasi opposta a va” della convivenza. sione l’Eredità con- quella che viene prevalentemente vei- Sinceramente a me la battuta stigmatiz- dotta da Carlo Con- colata anche dagli scenari e dai talk zata ha dato l’impressione di un espe- ti. Nell’occasione show dell’emittente pubblica. Ma la diente teatrale, volto più a catturare il tra i concorrenti si “trasgressione” all’insegna del politi- sorriso che non a manifestare un’obie- era presentata una camente corretto che viene incensata zione o una presa di distanza. E forse è conterranea amia- e propagandata, a quanto pare non va eccessivo andare a elaborare dietrolo- tina di nostra cono- più bene quando bisogna “battere cas- gie fantasiose. E quindi, pur rilevando scenza. sa”. In questo caso nulla appare più so- che quella frase non può essere certo Al ritorno da que- lido e affidabile della buona e vecchia considerata beneaugurate (e forse gli sta sua non troppo famiglia tradizionale, magari quella che “sceneggiatori” potevano pensarci un brillante parteci- ta in studio. In questo particolare caso, sta insieme “addirittura” da 32 anni. Al- po’ su prima di montarla sullo spot), pazione ha avuto modo di mettere a il resoconto famigliare della giorna- lora la tv di Stato manda in onda uno resta il valore di vedere finalmente i ri- conoscenza il racconto di questa sua ta di Natale (in realtà ancora lontana spot. Una famosa presentatrice entra flettori puntati sulla “coppia normale”. esperienza. Così, seppure indiretta- nel tempo) di tutti i concorrenti, con in una casa dove trovano marito, mo- A questo punto, però, confiderei in un mente, anch’io ho raccolto alcuni fram- i singoli dettagli connessi, compreso glie e una coppia di giovani (fidanzati, po’ di consequenzialità: se la famiglia menti di questo racconto. il menù del pranzo natalizio ed i com- sposi, conviventi? Boh…). Ricordano tradizionale fa comodo nel momento Da qui la necessità di rendere pubblici mensali seduti a tavola. Lascia o raddoppia?… e i 32 anni di ma- del bisogno, quando si bussa a chiedere alcuni risvolti di esso per il rilievo che Ora, si obietterà, cosa c’è di grave, trimonio. La conduttrice incoraggia la di onorare un abbonamento che è so- essi assumono nel descriverci ciò che se non un espediente per rendere più giovane coppia a ripercorrere le orme stanzialmente una tassa (tra quelle più è divenuto il mondo televisivo e il ruo- spettacolare una trasmissione popola- dei “vecchi”. In risposta si ottiene che avversate peraltro), sarebbe opportuno lo che questo ha assunto nei confronti re dai vari ingredienti? il canone sì, è giusto pagarlo, piuttosto darle credito e giusto spazio anche nelle dei telespettatori passivi. Il grave c’è ed è nell’uso volutamente due volte, ma 32 anni di vita coniugale, trasmissioni (e nelle fasce orarie) prin- Il fatto saliente, sconosciuto ai più, è ingannevole del delicato strumento, il per favore, no! Una battuta che a tanti cipali. che quella trasmissione – come altre quale si appropria delle sensibilità, sia è apparsa un po’ irritante: un ideale, Non è chiedere troppo. O sì? del resto – è preregistrata con alcuni di chi l’usa, ma ancor più di chi ne fru- giorni d’anticipo ma, per mantenere isce, ricevendone in cambio una realtà tutta la sua suspense ed il suo appeal, tradita. Bene, si dirà, è uno dei tanti deve apparire come se fosse trasmessa modi di fare spettacolo. No, è un modo in diretta. per appropriarsi della realtà anche nel- Peccato veniale se non fosse che il con- le sue forme più naturali e spontanee Unione Amiatina duttore, addestrato allo scopo, facesse (cosa c’è di più convenzionale di una informa recitare a tutti i presenti una specie di banale atmosfera natalizia) per pie- pantomima dove ognuno ha una parte garle agli interessi del mezzo, i quali, assegnata a dire cose non vere purché in fondo, si riducono all’incremento Nuovo negozio il cerchio si chiuda sulla realtà costrui- dell’audience. 12 inCoop a Grotte di Castro na splendida giornata di sole ha auguro che la bella giornata sia di buon fatto da cornice all’inaugurazio- auspicio per il futuro”. È poi intervenuto Une del nuovo negozio Incoop av- il sindaco Piero Camilli che ha espres- venuta il 13 gennaio a Grotte di Castro. so la propria soddisfazione in quanto Molte le persone presenti che hanno “la Coop è il top per quanto riguarda il voluto partecipare alla semplice cerimo- rapporto prezzo qualità. Non possiamo nia aperta dalle parole del Presidente di andare contro il progresso e continuare Unione Amiatina, Giuseppe D’Alessan- a dire che i supermercati sono la mor- dro, il quale ha fatto presente che “la te dei piccoli negozi. Quando sono di- nostra è una Cooperativa che da anni si ventato Sindaco ho concesso la licenza è specializzata nella gestione dei piccoli perché credevo e credo che i cittadini supermercati. Abbiamo trovato un paese di Grotte di Castro debbano usufruire di accogliente, e come Incoop ci auguriamo prezzi più giusti, senza dover andare per di diventare il negozio di riferimento dei forza a Viterbo. La Coop insieme alla Co- grottani. Abbiamo voluto realizzare un nad sono le uniche realtà non scalabili, intervento nel territorio per dare occu- essendo Cooperative e questo è impor- pazione a delle persone del vostro paese tante perché nella grande distribuzione e se ci saranno le condizioni potremmo siamo stati colonizzati, vedi Lequerque, anche incrementare le attuali otto uni- Carrefour etc.. La Coop ha radici locali, tà lavorative. Oltre a ciò svilupperemo utilizza e valorizza prodotti locali e an- anche le attività legate alle produzioni che la nostra agricoltura ne trarrà van- locali per creare sinergia con la nostra taggio.” La benedizione è stata impartita missione Cooperativa. Il supermerca- da don Pompeo di San Lorenzo Nuovo in to è bello, vi sono alcuni servizi in più sostituzione di don Tancredi, colpito da rispetto alla gestione precedente, e mi un virus influenzale.

REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DI GIARDINI PARCHI ED AIUOLE LAVORI EDILI DI FINITURA Cell. 340.6843278

Via Panoramica, 34 - 58031 Arcidosso (GR) Osservatorio Ossimoro semantico Unione Amiatina di termini non contrapposti di Giancarlo Scalabrelli re sullo stato dell’economia, sulla crisi In sostanza è diventato necessario esse- re notevolmente arricchito, basterebbe Dipartimento di Coltivazione e Difesa economica e conseguentemente anche re brevi e coincisi. Possibilmente occor- istruire il pubblico a capire il linguaggio delle Specie Legnose ‘G. Scaramuzzi’, sui possibili rimedi per superare queste re dire cose a prima vista condivisibili dei cani per interpretare meglio quello Università di Pisa difficoltà. senza fornire informazioni aggiuntive, delle persone. Poi è vero che si può sce- Sappiamo tutti che in questi casi si devo- anche se poi in futuro dovessero dimo- gliere cani con indole diversa: Mastino, egli argomenti trattati finora, non no rispettare i tempi tecnici, tutto è rigi- strarsi false. Al diavolo far capire la gen- Pastore, Bovaro, Pit Bull, Bulldog, Col- mi sono ancora cimentato su damente calcolato in funzione del peso te cosa s’intende fare dando i dettagli di lier, Terrier, Golden Retriever, Schnauzer, Dtemi linguistici, anche perché la politico che ha il personaggio, grazie alla come si vorrebbe operare. I personaggi Segugio, Barboncino, Bassotto, Levriero mia formazione è di tipo scientifico e lottizzazione degli spazi di ascolto. Per che si alternano in questo pubblico te- ecc. Secondo il tema trattato o il politico nello sconfinare in campo umanistico, essere inviatati a parlare occorre rientra- atro, recitano un copione di frasi fatte, ci potrebbe essere un cane a rappresen- c’è il rischio di cadere in qualche trap- re nelle fasce di suddivisione dei tempi, senza dare ulteriori spiegazioni, l’impor- tarlo. Se ci pensate bene alcuni di questi pola. L’ossimoro secondo wikipedia secondo una norma a suo tempo detta- tante è comunicare, dare messaggi brevi cani si abbinerebbero magnificamente (dal greco ὀξύμωρον, composto da ὀξύς ta dal manuale “Cencelli”, che all’epo- e coincisi che tutti possano memorizzare ad alcuni frequentatori di tribune e pro- «acuto» e μωρός «ottuso»), è una figura ca aveva forse il compito di favorire la senza domandarsi se ciò che viene detto grammi televisivi (per gli abbinamenti si retorica che consiste nell’accostamento pluralità, ma che nell’attuale contesto è realmente utile o fattibile. L’importan- chiede aiuto ai lettori), con il vantaggio di due termini in forte antitesi tra loro. può assumere un ruolo soffocante per te è mostrare decisione in modo che il che il numero delle razze di cane è infe- A differenza dell’antitesi, i due termi- le minoranze. In un passo del Nemico del pubblico assimili il messaggio immedia- riore a quello dei politici. ni sono spesso incompatibili e uno di popolo, di Ibsen, si diceva: “è questa mag- tamente. Se vogliamo, è così anche per il Ma allora dove sta l’ossimoro? Non c’è essi ha sempre una funzione decisiva gioranza che mi opprime”. cibo che ormai deglutiamo senza doman- tempo per fare molti esempi, pertanto nei confronti dell’altro. Si tratta di una È ovvio che nelle interviste raramente si darci da dove viene e che composizione andiamo ai problemi che ci toccano e combinazione scelta deliberatamente da il tempo necessario all’interlocutore abbia, non importa se c’è diossina, se ci che sul tavolo da mesi. Alla domanda o comunque espressiva, tale da creare per esporre dettagliatamente un proble- sono residui di piombo, conservanti o “l’economia è in crisi, ci sono problemi un originale contrasto, ottenendo spes- ma, come ad esempio avrebbe voluto dolcificanti che potrebbero anche nuo- per l’occupazione e disagi economici per so sorprendenti effetti stilistici. Esempi: fare il prof. Rodotà a Ballarò e a Otto e cere alla salute. le famiglie che non arrivano alla fine del brivido caldo, urlo silenzioso, disgustoso mezzo. Innanzitutto perché l’intervento Anch’io sono stato contagiato dalla civil- mese, che cosa si propone di fare? Seguo- piacere, illustre sconosciuta. deve essere breve per dare la possibilità tà dei consumi e la sera guardo talvolta no le risposte telegrafiche e rassicuranti Allo stato delle cose mi è sembrato op- ad altri di replicare e ciò è spesso incom- la TV, dalla quale si apprendono anche del politico XY (riportate di seguito) che portuno esaminare alcuni aspetti che patibile con l’esigenza di spiegare un fat- notizie utili. Di recente alcune scoperte il pubblico accetta senza riflettere, tale e riguardano l’attuale situazione per indi- to che richiede logica e ragionamento. In hanno indicato che i cani percepiscono tanta è la voglia di vedere risolti i propri viduare se ricorre questa forma retorica. secondo luogo appena uno apre bocca quello che diciamo e agiscono di con- problemi: Così ho riscontrato un evidente contra- viene immediatamente interrotto (sen- seguenza, una particolarità che avvolte Occorre: 1) dare maggiore competitività sto tra termini che apparentemente non za rispettare il turno domanda-risposta- non si trova tra gli umani (Stanley Coren, alle aziende; 2) rilanciare l’economia e la lo sono, come ad esempio, economia e replica) anche da gesti di insofferenza o 1996, L’intelligenza dei cani, Oscar Mon- produzione industriale; 3) garantire l’oc- lavoro, occupazione e benessere sociale, esclamazioni del tipo “ma va la”, in cui dadori). Teoricamente quindi sarebbe cupazione; 4) ridurre il debito pubblico; privato e tasse, scuola, ricerca, servizi, i politici sono ormai diventati maestri possibile addestrare un cane, mandarlo 5) favorire il made in ; 6) rilanciare i diritti e doveri, sviluppo, integrazione e (Funari con “a bocca aperta” aprì lo sti- il TV e sulla base delle domande del con- consumi; 7) incrementare il reddito fami- solidarietà, ecc. le della caciara in TV). Oggi prevalgono duttore si potrebbero avere delle rispo- liare; 8) garantire equità sociale. Le contraddizioni emergono anche esa- i mastini addestrati alla demolizione de- ste sintetiche che non hanno bisogno Se si facesse l’esperimento con un cane minando i termini in maniera più appro- gli avversari politici, anziché costruttori di spiegazioni, potendo guadagnare in somministrandogli una alla volta queste fondita, non dal significato primario, d’idee utili alla popolazione. Una maestra tempo e denaro. Infatti, non ci sarebbe domande, sarebbe impossibile ricevere anche per la presenza di dicotomie nella di questo stile è senza dubbio la Brambil- più bisogno dei portavoce. Visto che si per tutte la stessa risposta, ovvero non realizzazione di azioni, ovvero in con- la, che dietro la simpatica e sorridente deve risparmiare i cittadini ringraziereb- risponderebbe sempre con bau, poiché traddizioni, “del fare”. Seguendo i mezzi espressione, irride i contendenti e non li bero per la chiarezza dell’esposizione. ormai lo sanno anche le sedie, alcuni di di comunicazione accade di frequente lascia parlare. Chi volesse fare un discor- L’unica difficoltà sarebbe interpretare le questi propositi possono essere messi in che un noto personaggio nel corso di so complesso, perde tempo a rintuzzare risposte del cane ma si potrebbe rime- atto soltanto sacrificando irrimediabil- una intervista, di un talk show o di un gli attacchi dell’altro e riduce la possibi- diare così: bau, sta per sì; Baauuu, sta mente un altro aspetto. Ne abbiamo un programma di approfondimento, venga lità di esprimere quello che voleva dire per ceeertoo!; bu-bu significa per no-no esempio lampante con il ricorso al refe- invitato ad esprimere il proprio pare- perdendo anche in chiarezza espositiva. ecc… Ma il simbolismo potrebbe esse- rendum degli operai della Fiat Mirafiori. 13

Uno strano spot: il buon senso del nucleare Osservatorio di Niccolò Sensi la decisione della Corte Costituzionale di ammettere la consultazione referendaria rmai da qualche mese sulle emit- (presentata dall’Italia dei Valori nell’Apri- tenti nazionali italiane sta imper- le del 2010) sul nucleare. Un referendum Oversando uno spot pubblicitario che già nel 1987 sui tre quesiti in materia FALEGNAMERIA dal messaggio che potremmo definire aveva dato risultati chiarissimi – secondo ARTIGIANA quanto meno poco chiaro. O meglio: il i nuclearisti soprattutto per colpa dell’al- messaggio veicolato pare essere abba- lora recentissimo (26 aprile 1986) disastro stanza chiaro, ma è proprio quell’abba- di Chernobyl – con una media dell’80% PINZUTI stanza che – in una questione come quella dei cittadini che dissero sì all’abrogazio- trattata – deve almeno per un momento ne dell’intervento statale dove il Comune far drizzare le orecchie. non concedesse un sito per la costruzio- ROBERTO Il video pubblicitario in questione (vi- ne di una centrale e sì all’abrogazione dei sionabile anche su youtube digitando due timbri di voce diversi durante lo svi- contributi di compensazione agli enti lo- INFISSI IN LEGNO ARTIGIANALI “Campagna TV Forum Nucleare Italiano”) luppo dello spot: fermo e risoluto quando cali per la presenza sul proprio territorio MOBILI SU MISURA • RESTAURO è quello che lancia il Forum Nucleare Ita- espone le tesi anti-nucleariste; più pacato di centrali nucleari o a carbone. Dissero liano, cioè “un’associazione no-profit che e complice (diremmo: con una certa dose di sì – ad onor del vero con una percentuale Via Poggio Marco 64/a • Loc. 58031 Arcidosso (GR) vuole contribuire, come soggetto attivo, buon senso) quando invece difende la posi- intorno al 70%, quindi leggermente mino- Tel. e Fax 0564 968 049 • Cell. 338 68 37 041 alla ripresa del dibattito pubblico sullo zione pro-nucleare. Se a questo aggiungia- re – anche all’esclusione della possibilità www.falegnameriapinzuti.it per Enel di partecipare alla costruzione sviluppo dell’energia nucleare in Italia” mo che l’italiano medio si schiera sempre [email protected] come si legge sul sito. Un dibattito che dalla parte del vincente, le conclusioni di centrali nucleari all’estero. Dopo più di preferibilmente abbia come risultato la sono facili da tirare. venti anni sembra che i tempi siano matu- definitiva accettazione e sdoganamento L’obiettivo del Forum infatti è dichiara- ri per ritornare sulla questione (e magari del nucleare anche da parte dei cittadini tamente quello di uniformare lo status per ribaltarla). Tutto lascia intendere che italiani. dell’Italia a quello di “altri Paesi dove assisteremo ancora a molti di questi ten- Moltissimi però sono stati coloro che si l’energia nucleare fa parte del mix ener- tativi, che puntano ad accentrare la pro- sono accorti della (non troppo) velata par- getico, quali il Belgio, la Svizzera, la Spa- duzione energetica a scapito di altre fonti zialità del messaggio e con la proposta di gna, la Germania, la Slovacchia e gli Sta- e forme (spesso appena sperimentate e segnalarlo all’autorità antitrust diffondono ti Uniti” come è scritto sul sito ufficiale. ancora più spesso discriminate) e che so- sul web e sui social network le loro analisi Un’intenzione che pare trovare sempre prattutto mirano a far democraticamente sullo spot – in primis quella di http://italia- maggiori favori nel nostro paese e che accettare una decisione che ci pare già nimbecilli.blogspot.com/2010/12/lingan- possiamo trovare propagandata anche abbondantemente presa. nevole-spot-favore-del-nucleare.html – evi- sul sito www.newclear.it, curato dallo denziando precisi elementi di faziosità. In stesso Chicco Testa. Basti pensare, d’al- particolare i principali sembrano essere il tronde, che queste sono le considerazioni colore degli scacchi e la voce fuori campo. affidate il 13 gennaio al quotidiano ‘Libe- Infatti è il bianco, nella società occidentale ro’ dal Ministro per lo Sviluppo Romani: Aforisma il colore della purezza e della trasparen- “mi auguro vivamente che ci sia la possi- za, a giocare per il nucleare (e nella breve bilità di un dibattito e che non si traduca del mese sceneggiatura pare anche avere l’ultima in una battaglia antinuclearista […] e che mossa, quella vincente), mentre il nero – le- l’esito finale sia quello di riportare l’Italia na bugia è come una palla gato all’idea di morte e di malvagità, basti tra i paesi avanzati che hanno il nuclea- Udi neve: quanto più rotola tanto pensare al Cavaliere Nero – è affidato agli re”. Da notare come il concetto di paese più s’ingrossa anti-nuclearisti. Inoltre è palese come lo avanzato sia legato a quello di nucleare, Martin Lutero speaker cui è affidato il commento utilizzi come 60 anni fa. Parole che commentano Miseria e Nobiltà di Bianca Maria De Luca meno chi istituzionalmente lo dovrebbe marketing se ancora oggi l’olio è primo… Arrangiatevi allora, senza diritto di arruf- fare; come tecnici ed esperti degli oli è dopo il vino (!). Anche a voler alleggerire fare le piume. l pezzo del mese di febbraio normal- nostro dovere ricercare il meglio ed an- l’argomento con battute prese a presti- mente è dedicato all’olio, argomento che il peggio delle produzioni, una vera, to, c’è veramente bisogno di fare squa- Idi cui mi pregio avere conoscenza in onesta tracciabilità della filiera oleicola. dra, di lavorare insieme, di partecipare quanto oltre ad essere iscritta all’albo Nel territorio amiatino c’è l’eccellenza tutti alla promozione per far stare me- per tecnici continuo a studiare e fre- dell’olio riconosciuta da una sofferta de- glio non solo le famiglie legate all’econo- quentare nelle sedi appropriate corsi e nominazione e c’è tanto ancora da fare mia olearia e soprattutto per far si che la seminari di aggiornamento ed essendo per promuovere il comparto commer- ricaduta di questo “benessere” a casca- residente nel territorio, sono fortemen- ciale; l’economia non si può basare sul ta per l’intero territorio. te interessata alle produzioni oleicole chiacchiericcio e sull’improvvisazione, Capire che se si spende per un buon pro- nazionali e, soprattutto, locali. Premes- e nemmeno solo sulla buona volontà dei dotto è il migliore biglietto da visita per sa per introdurre l’argomento olio extra singoli molto spesso lasciati a se stessi; avere la qualità, comprare meno ma com- vergine di oliva; ritengo che parlare di ci sono organi che potrebbero mettere prare buono, a fronte di sprechi alimenta- un prodotto è soprattutto promuoverlo in campo altre forme di collaborazione e ri che non fanno bene a nessuno se non come si conviene. promozione, incentivando e “spronando” ai soliti. Pochi concisi concetti, definizio- La trattazione per l’olio non è basata sul- anche i riottosi a fare un cambio di passo, ni e parole che tutti conoscono, attecchi- la bontà e nemmeno sulla qualità, qui nel tanto per capirci. Il provincialismo o loca- scono nella vitalità dei giovani, devono territorio patria ed eccellenza della cul- lismo è un termine inviso da tutti ma che scardinare consuetudini nei più anziani. tivar olivastra, nonché blasonato dalla richiama alla responsabilità di tutti. Sono La guerra tra poveri non paga, una sana Dop; l’argomento langue per ravvivarsi finiti i tempi dove la nonnina rincorreva orgogliosa rivoluzione (di promozione solo alle feste comandate.L’argomento il nipotino per farlo mangiare in strada e e marketing, per intenderci) crea mo- 53040 Saragiolo (SI) fomenta gli animi come una partita della dove tutti ci si dava una mano. vimento e curiosità al di fuori del terri- Via Quaranta, 9 nazionale di calcio, come un derby dove Il modello è stato stravolto dalla “mo- torio, veicola flussi turistici, fa scattare Tel. e Fax 0577 788570 chi è il più forte la vince (o chi è più fur- dernità” e allora il vicino non ti conosce volontà, fa sollevare il capo e dire che è [email protected] bo…). Entrando nel concreto del pro- perché semplicemente distratto e non ha ora di cambiare qualcosa dentro e fuo- dotto l’annata è stata buona, anche nella voglia di farlo magari è di un’altra cultura ri della propria casa. Le istituzioni de- qualità; stagione più o meno favorevole, ed estrazione o di un altro Paese, insom- vono partecipare a questo processo di raccolta in corsa causa le piogge e poi… ma se tutti sono chiusi a lumaca coltivan- cambiamento (di testa) anche in questo si arriva al frantoio con il fiato corto e qui do il proprio orticello non c’è confronto momento in cui gli enti soffrono la crisi, cominciano le problematiche. Non basta e le opinioni rimangono tra le mura do- maggiormente i privati è ora che si sve- essere un bravo produttore, occorre rac- mestiche e tra una battuta al cinghiale e glino dal torpore. cogliere (senza stivare) le olive e franger- un bicchiere di vino. Stereotipo stantio Il prodotto olio è commercializzato in le nel minor tempo possibile, la rapidità del territorio maremmano e amiatino. tutto il Paese, il nostro olio c’è ed è buo- è d’obbligo per non innalzare il grado di Vero è che tutto l’indotto apporta econo- no, perché non “agitarsi” un po’ di più acidità e vanificare la produzione nel cor- mia quindi benessere ma non possiamo in cultura e informazione? Se è vero che so dei mesi. più permetterci di stare alla finestra e l’export tira e non mancano vetrine in Da novembre ad oggi come ogni anno, ho magari tenerla anche chiusa; la socie- Italia e fuori per promuovere un sistema iniziato a “raccogliere” informazioni tra tà richiede l’esposizione mediatica? Va territoriale, perché non farlo? A meno i frantoiani, ho assaggiato oli di diverse bene, se il fine è utile a creare l’indotto che… ognuno ha tanto del suo, le cari- località e ho acquisito “cultura” e notizie, economico e perché no, turistico. che onorifiche servono per soddisfare ho creato una mappatura territoriale per L’olio extra vergine di oliva non è secon- il proprio ego; a meno che… volontaria- la mia conoscenza e per le mie spiega- do a nessuno per il prodotto stesso, le mente una volta assunti alla gloria ci si zioni tecniche… a chi le volesse ascolta- caratteristiche nutrizionali, la bontà dei dimentichi il fine sociale a vantaggio dei re. La passione per lo studio, il poterlo cibi che lo accolgono, le ricette di ogni personalismi, ricreando aspettative …di- riversare ad altri per la mia persona è cucina in famiglia, il rapporto con la pro- sattese; in questo caso, senza volontà di una costante ma è argomento sul territo- pria terra, la professionalità dei produt- riscatto e demandando sempre ai pochi rio che non interessa nessuno, men che tori; è una mera questione di strategia di soliti, non c’è scampo.

14 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO Per lo sviluppo delle imprese CNA artigiane VIA ROMA 62/F - 58031 ARCIDOSSO (GR) Confederazione Nazionale dell'Artigianato TEL. 0564 966118 - FAX 0564 967622 - CELL. 347 9326529 e della Piccola e Media Impresa CASTELL’AZZARA - VIA GARIBALDI 1 - 338 5307701 - 360 483335 LMOBILIazzeretti

www.amiatatraslochi.com - [email protected]

Parco Donatori del Sangue 26 Arcidosso (GR) - tel. 0564 966024 cell. 349 2835650 Osservatorio QuandoIl racconto del meseil campanello si mosse di Francesco Prunai «Sì, sì, e nell’occasione gli so’ date nell’oc- dato che c’è un po’ di luna, mi straporti ne Scottiglia di coniglio [Continua dal numero precedente] chi cheste bestiole e ha pensato di farne la legnaia tutte le legna che so’ ne’ carro, lì Questo è un piatto molto in uso, una vol- fuori qualcuna a’ la barba nostra, speran- nell’aia… Che mi dici?» ta, nelle campagne del Seggianese. Vale la ome la sera prima, appena cenato, do che gli andasse sempre bene… O nun «Oh Beco, ho sbagliato, è vero, ma ’un mi pena di riproporlo. mentre la donna vegliava in cucina ti vergogni?!» denunziate e fate in modo che e’ mi’ bab- Ingredienti: un coniglio di Kg 1,3/1,4; una Cintenta con la ròcca e il fuso a filare Intanto era sopraggiunta anche Rosa, la bo ’un sappia mai niente… Gli darei trop- cipolla; del peperoncino; alcune foglie di un po’ di lana, i due, spalancata la porta, quale, riconoscendolo a sua volta: «Pen- po dispiacere! Preferisco scaricare quel salvia; tre pomodori ben maturi; olio di si appostarono all’ingresso della camera, savo che il ladro fosse uno de’ paese e carro, mi ci volesse anche fino a che nun oliva; vino bianco; sale. pronti a schizzar fuori al primo suono del invece… Mi verrebbe voglia di farti un canta e’ gallo!» Preparazione: tagliare a pezzetti di media campanello. Il tempo passava lentamente tribbiozzo e rimandarti a casa con un par «Per me va bene, e per voi?» La moglie e grossezza la carne del coniglio, lavarla ac- in un’attesa snervante e quasi avevano di costole rotte! Sai che soddisfazione pe’ il figlio si dichiararono d’accordo e, dopo curatamente e lasciarla scolare. Far rosola- perso ogni speranza quando, verso mez- tu’ genitori quando sapranno ’sta cosa!» un ultimo sguardo per Gigi, ormai umilia- re intanto una cipolla di media grandezza zanotte, il campanello si mise a suonare. «Almeno – intervenne Piero – dimmi se e’ to e pentito, si avviarono per rientrare in in olio d’oliva; una volta rosolata, versarla In un attimo babbo e figlio furono alla co- mi’ coniglio era saporito, che ti fosse an- casa. insieme all’olio in un recipiente, mette- nigliera, in tempo per sorprendere il ladro dato di traverso mentre e’ mangiavi!» «Come vedi – riprese Beco – nessuno re quindi la carne al fuoco in una capace che aveva già messo nel sacco un altro co- «Ma di’ un po’… A casa tua siete ridotti ti ha voluto rovina’! Ricordati però che padella facendo uscire l’acqua, scolarla e niglio. Colto sul fatto, quello lasciò andare a la fame pe’ anda’ a rubba’ ne le case?!» nun possi trova’ sempre persone umane aggiungere l’olio messo da parte prima, il sacco e fece per lanciarsi fuori e darsela «No, Beco… Era pe’ fa’ ’na scottiglia co’ e comprensive… La gente è gelosa de la senza le cipolle che useremo poi. Far ro- a gambe, ma fu bloccato dalle poderose l’amici come l’altra volta… In casa ’un ci su’ robba e la difende anche a fucilate… solare bene la carne aggiungendo pepe- braccia di Beco, che lo spinse a terra con manca niente, grazie a Dio… L’ho fatto da Bada di nun trovarti qualche volta co’ roncino quanto basta e le foglie di salvia, forza. me, senza che loro ’un sapessero niente… culo impallinato! E ora datti da fa’ perchè versare quindi un bicchiere di vino bianco «Ora nun mi dirai che ’sto pòro animale Così, pe’ fa’ bella figura co’ l’amici…» so’ stracco e voglio anda’ a letto!» e farlo evaporare. Aggiungere poi la cipolla era malato e lo volevi porta’ dal veteri- «Vedi, la mi’ moglie e anche e’ mi’ citto era- Gigi, che era un giovane di «sana e robu- rosolata, la polpa dei pomodori e salare, nario?! Facile la vita in chesto modo, eh?! no pe’ fatti ’na bella batticina da mandatti a’ sta costituzione» si mise all’opera di buo- allungando il tutto con acqua calda e far Fatti un po’ vede’ chi sei?!» E, così dicen- lo spedale… Ma a me picchia’ la gente ’un na lena sotto l’attento controllo di Beco e cuocere a fuoco lento per circa un’ora. do, gli strappò di testa il cappello che m’è mai garbato… Ma neppure possi anda’ dopo un paio d’ore, il carro era comple- Abbrustolire intanto diverse fette di pane quello si era calato sugli occhi: «Bada, via tranquillo come sei venuto… Allora ti tamente vuoto. Non vi furono più azioni (secondo il numero dei commensali), di- bada, Piero, chi è ’sto birbaccione! O nun metto a scelta: o ti denunzio a’ carabinieri ladresche in quella conigliera, ma il filo sponendole in un capace vassoio. Quan- è Gigi di Nello de la Pescina?!» «Sì, babbo, e ti rovino pe’ tutta la vita, o t’accompagno attaccato al cancelletto con il campanello do la carne risulterà ben cotta, versare lo riconosco… È venuto qui da noi a sega’ subbito da’ tu’ babbo che, puarino, ’un se in fondo non fu più rimosso. il tutto sopra il pane, attendere che si in- e a tribbia’ co’ su’ babbo!» lo merita un dispiacere così, oppuremente, [Fine] zuppi bene e… Buon appetito! Zeffiro: il destino nel nome! di Adriano Aloisi doveva essere un giaciglio per dormire re vivente che accettava e che portava Alla fine, passato l’inverno, si comincia era composto da tre o quattro tavolacce sempre con sé era un peloso e grosso lentamente a riprendere le normali abi- n’antica leggenda dell’Amiata rac- più o meno dritte poggianti su due soste- cane bastardo che da solo si era avvici- tudini, ma in paese, qualcosa è cambia- conta che molti anni fa viveva in gni simili a caprette di legno con sopra nato a lui, e questo fatto, sembrava tan- to. All’uomo che si reca a casa di Zeffiro Uuna vecchia casa semi diroccata un grosso saccone di canapa contenente to vero, in quanto non era lui ad avere per vedere come sono le sue condizioni ubicata nelle vicinanze di un paesino un delle rumorose e stantie foglie di gran- scelto il cane, ma il cane ad avere scelto e ad accertarsi come abbia fatto a pas- vecchio eremita che faceva vita isolata e turco. Una grossa e panciuta pignatta di lui. Con questo mutamento di carattere sare la lunga stagione fredda, si presenta quasi ascetica. Il primo pensiero, appe- terracotta era l’unico recipiente adatto a sembrava voler custodire gelosamente uno spettacolo poco rassicurante: con- na si conosce il suo nome, è che questo cuocere o a far bollire qualcosa vicino al la sua indipendenza e mantenere cocciu- trariamente a quando quella modesta stile di vita fosse nato con il suo nome fuoco acceso, infatti solo questa faceva tamente la sua autonomia e le sue idee. abitazione era abitata, ora era comple- di battesimo: Zeffiro, come viene anche bella mostra di sé nel mezzo alla cene- Quei pochi che per caso avevano avuto tamente abbandonata e fredda: evidenti chiamato il vento: come il vento, elemen- re sul focolare: possiamo dire che solo il modo di conoscerlo e scambiato qualche segni che già da qualche tempo era stata to libero per antonomasia, anche il no- fuoco era la sola parvenza di vita della parola con lui dicevano infatti che con il trascurata non più accudita da alcuno. E stro amico viveva libero da ogni pastoia casa in quanto, non mancando legna e trascorrere del tempo il suo carattere si Zeffiro dov’era? E il cane che fine aveva o legame. frasche da bruciare, stava perennemente era fatto più duro e sfuggente. fatto? Perché tutto era cosi tristemen- Zeffiro, così narrano le cronache, era nato acceso. Riguardo ai vestiti e alle scarpe, Quel grosso cane sembrava comprende- te malandato, disordinato e sciatto? La 15 e cresciuto nella casa dove aveva sem- non esistevano grandi problemi, rimedia- re la solitudine e le sofferenze del suo pa- casa senza alcuna chiusura o porta che pre abitato, sconosciuta era la sua data va con facilità facendo incetta di quelli drone, in silenzio, senza mai abbaiare o ne salvaguardasse l’integrità, presentava

di nascita, come del resto non era certa smessi dagli abitanti del paese ai quali dimostrare intolleranza con nessuno, lo evidenti tracce e orme di grossi anima- L’angolo della lettura la sua data di scomparsa, anzi a questo si rivolgeva quando ravvisava la neces- seguiva fedele al suo fianco in atteggia- li, ma dei due legittimi abitanti neppure proposito varie e fantasiose erano le voci sità di rifornire il modesto guardaroba. mento protettivo, poi quando la sera lui l’ombra. che circolavano al riguardo, in quanto Come passasse e trascorresse le gior- si distendeva su quel pagliericcio che era Velocemente si diffonde per il paese la non erano più state trovate le sue spoglie nate il nostro amico è sempre stato un il suo letto, si acciambellava vicino al fo- notizia della scomparsa del vecchio e del e molto si era fantasticato circa la sorte mistero, possiamo facilmente dedurre colare e faceva buona guardia a custodia suo cane, ma nessuno sa darne la spie- di queste e i motivi o le cause della sua che l’indispensabile passatempo fosse di quelle povere cose. gazione. Si fanno delle ricerche, si cerca morte. L’unica cosa che restava di lui era quello di procurarsi il mangiare, infatti Intanto il tempo trascorreva inesorabi- negli anfratti e nelle grotte della zona che un rudere di casa abbandonata, piena di questo doveva essere il problema prin- le, il nostro amico sempre più vecchio e si conoscono, si perlustrano i pozzi e le cianfrusaglie e pochi mobili vecchi e inu- cipale perché nelle vicinanze della casa sempre più sofferente per gli acciacchi gore del torrente vicino, ma niente viene tilizzabili, quest’ultimi ricavati e costrui- erano tese e preparate trappole e insidie dell’età viveva quelli che sembravano rilevato o trovato: nessuno riesce a dar- ti con tavole di legno rimediato e assem- per la cattura di piccoli animali abitanti sempre di più gli ultimi atti della sua esi- si o dare delle spiegazioni, quella scom- blato alla meglio. Il tutto indicava quanto il bosco vicino. A fianco del torrente che stenza; sempre più raramente si poteva parsa è un mistero. Per diverso tempo limitate e modeste fossero le esigenze si trovava poco discosto e dove scorreva vedere in giro. Qualche abitante del pa- gli abitanti del luogo parlano di questa e le possibilità economiche del nostro della limpidissima acqua, veniva colti- ese diceva di averlo visto aggirarsi per misteriosa scomparsa e continuano nel- amico. Soprattutto povero e assai limita- vato e accudito con pazienza e maestria la campagna con andatura barcollante le ricerche, poi, lentamente, l’interesse to era lo spazio dedicato a contenere le un piccolo, ma grazioso orticello forni- come se fosse stato ubriaco, ma questo della cosa passa nel dimenticatoio fino provviste del mangiare, tanto ché, veni- tore di volta in volta di fresca e sapori- era impossibile in quanto non poteva al giorno della ricomparsa del cane. va spontaneo pensare, che questa fosse ta verdura di stagione: almeno quella, il produrre, comprare e quindi bere alco- L’animale per alcuni giorni si aggira nel- una necessità, risolta giorno per giorno nostro eremita non se la faceva mancare lici, quel modo di camminare e di spo- la zona, torna spesso nella casa dove ha e, forse, spesso, anche saltata, quando e nei periodi in cui cresceva e maturava starsi era dovuto soltanto all’età e forse trascorso qualche tempo in compagnia non poteva essere rimediata. Quello che era una risorsa sicura e sana. Purtroppo a certi malanni a questa dovuti, ma so- del padrone da lui scelto, poi, così come i periodi brutti erano quelli invernali, prattutto alla vita randagia e miserevole era venuto, anche lui scompare e nessu- sembrava proprio che anche gli animali fin allora vissuta. no lo rivedrà più. si facessero più guardinghi e sospettosi, Nuovamente alcuni benpensanti del pa- Lentamente, anche le ricerche di Zeffiro, se non addirittura assenti, non volevano ese convinti di dover fare qualcosa per si fanno meno assidue e interessate, il cadere nelle trappole e farsi catturare, e quel personaggio, certamente strano, ma ricordo del vecchio che viveva da ere- allora, quelli erano giorni tristi e spesso sicuramente buono, per l’ennesima volta mita e che da alcuni era venerato come anche affamati. Questo modo di vivere, gli avevano rinnovato l’invito a trasferir- un ascetico e considerato un quasi san- forse sarebbe meglio dire di sopravive- si in un’abitazione più confacente alla to passa nel dimenticatoio e nel dimen- re, era una sua irremovibile scelta, si sa sua età e con qualche conforto in più, ticatoio rimane, ma sicuramente non per certo che più volte era stato invita- ma lui era ancora deciso e fermo nei suoi temo di sbagliare pensando che questo to a tornare a vivere fra gli umani, molte propositi: continuare a decidere della era proprio quello che il nostro amico persone del paese si erano fatte porta- sua libertà, non accettare alcun obbligo desiderava e voleva. Ancora oggi, dopo voce dell’opinione di tutti gli abitanti e o legame, e in queste condizioni, arriva- tanti anni, è ancora sconosciuta la causa, si erano recate ad invitarlo a desistere re alla fine della sua esistenza. Frattanto, la data e il luogo della sua morte. Così, da quello che per tutti era una strana se questa, proprio per l’età diventava sem- come da uomo libero aveva vissuto, da non impossibile e difficile vita, ma lui era pre più dura e difficoltosa. uomo libero era morto: certamente il suo fermo nei suoi propositi e decisamente Quell’anno, l’inverno, presentatosi in spirito libero vive e si muove nel tempo, convinto. anticipo, alternava giornate con abbon- il vento, che era impresso nel suo nome, Con il trascorrere del tempo e andando danti nevicate a quelle ventose e fredde, lo trasporta negli spazi infiniti libero da avanti negli anni il suo carattere si era tutto lasciava intendere che quella che si ogni gravame, da ogni obbligo e da ogni Loc. Le Pergole 62 - Arcidosso (GR) fatto sempre più scontroso, scorbutico sta vivendo era effettivamente una sta- legame. e introverso, rifuggiva ogni rapporto e gione fra le più fredde degli ultimi anni, “Addio, vecchio e saggio filosofo”. Tel. 0564 964907 347 2793876 da ogni incontro con tutti, l’unico esse- ma soprattutto lunga e interminabile. Unione Amiatina

ELETTRICA CAPPELLETTI s.n.c. VENDITA E ISTALLAZIONE MATERIALE ELETTRICO BTICINO LIVING AXOLUTE CLIMATIZZAZIONE SAMSUNG AUTOMAZIONI CANCELLI CAME ALLARME VIA RADIO LOGISTY

SHOWROOM VENDITA LAMPADARI Santa Fiora (GR) Via F. di Giulio, 26 c/d • Tel/Fax 0564 978 208 Carlo 339 70 13 083 • Nico 346 63 87 961 e-mail: [email protected] 16

La nuova bottega di Casa Corsini è antica come le sue ricette Forno, Pasticceria, Enoteca & Cucina Corso Nasini, 46 - Casteldelpiano - Monte Amiata (Grosseto)

La Natura del Monte Amiata. L’Arte di Corsini