DI ONANO www.comune.onano.vt.it

Supplemento al numero 13/14 del Periodico IL CENTRO ITALIA- Agosto 2010 - Editore S.Ed Editrice Srl Resoconto dell’attività svolta nel primo anno di gestione Una pesante eredità debitoria ha condizionato l’attività amministrativa E’già passato un anno dall’insedia- ziare progetti presentati dall’attuale sente la situazione debitoria del Co- morirete sicuramente di sete! Non è mento di questa nuova Amministra- amministrazione e nel contempo a mune di Onano nei confronti di altri uno spot, ma semplicemente un mo- zione Comunale e francamente il sbloccarne altri presentati dall’Am- Enti, ma è successo anche questo! do per tranquillizzarVi in quanto, po- tempo trascorso ci ha dato la possibi- ministrazione precedente. In quest’ Tale telefonata mi è pervenuta diret- tete essere certi, che questa Ammini- lità di avere abbastanza chiaro il qua- ultimi il Comune partecipa al finan- tamente dal Presidente dell’Ente che strazione riuscirà a risolvere tutti i dro generale della situazione econo- ziamento con importi che variano dal gestisce l’Acquedotto del Fiora il problemi legati ai debiti avanti citati. Come Maggioranza stiamo lavoran- mico – amministrativa dell’Ente Co- 20% al 40%. quale, molto garbatamente, mi ha do molto e credo che i risultati si co- munale di Onano. Certo dal quadro E’ difficile far capire alla cittadinanza messo a conoscenza che il Comune è avanti citato emergono dati sconfor- mincino a vedere sia nelle opere pub- tanti, sia dal punto di vista politico bliche che nella gestione ordinaria e che finanziario. straordinaria dell’Ente. Vogliamo es- Politicamente l’Amministrazione del sere sempre permeabili alle vostre Comune di Onano 2004-2009, era esigenze e cercare di interpretare “classificata” come amministrazione quest’ultime solo per il bene comune di Centro Sinistra. In questi cinque del paese, senza personalismi o ap- anni vi fu un periodo in cui il Gover- partenenza politica. no Centrale era di Centro Sinistra Ribadisco quello che ho sempre det- (Governo Prodi), la Regione to: la porta dell’Ufficio del Sindaco è era di Centro Sinistra (2005-2010) la aperta a tutti. Anzi invito quanti leg- stessa Amministrazione Provinciale gono questo articolo e che non han- di Viterbo era di Centro Sinistra no modo di venire nella sede Comu- (2005-2010). 2 giugno 2010 Località “Oliveto” - Momenti della Festa della Primavera edizione 2010 nale, di contattarmi tramite e-mail Orbene, nel periodo citato il Comu- ([email protected]) le difficoltà economiche in cui oggi si moroso verso lo stesso Acquedotto, a ne di Onano, rispetto ai paesi limitro- avranno sicuramente risposte alle lo- trova il nostro Comune, ma è uno causa del mancato pagamento delle fi amministrati soprattutto dal Centro ro domande. stato di fatto a cui dobbiamo quoti- fatture emesse dal 2005 in poi. Destra, è stato quello che ha ricevuto Ci avviciniamo ai giorni della Sagra meno finanziamenti sia dalla Regione dianamente far fronte! Tale morosità, tra ruolo ed interessi, è della Lenticchia, sicuramente la ma- che dall’Amministrazione Provincia- Dal momento del nostro insediamen- di circa € 75.000,00. nifestazione più importante del no- le di Viterbo. to abbiamo ereditato un debito di cir- Faccio notare che analoga situazione stro paese, colgo l’occasione per au- Credo addirittura che i contributi ero- ca € 90.000,00 nei confronti di alcuni mi si è già presentata nel 1990! gurare alla “neonata” Pro Loco, e a gati da quest’ultimo Ente al nostro progettisti. E’ vero che a tal proposito Questa situazione incresciosa non è tutto lo staff organizzativo, i migliori Comune, nel periodo che va dal 2005 il Comune ha fatto ricorso in Corte soltanto verso l’Acquedotto del Fio- auguri per la riuscita della manifesta- al 2009, non abbiano superato i d’Appello, ma al momento siamo ra, ma anche verso un’altra società zione. 7.000,00 euro. stati costretti a riconoscerlo come de- (Talete S.p.a.) che ha chiesto al Co- Dalle premesse fin qui mostrate sia nell’organizzazione delle manifesta- Non so a cosa sia imputabile tutto bito fuori bilancio e spalmare i paga- mune oltre € 23.000,00 (anni 2008- zioni Natalizie che della recente Fe- ciò, ma sicuramente l’immagine del menti di quest’ ultimo nei bilanci 2009), per l’approvvigionamento del- sta della Primavera il successo sarà nostro Comune non ne è uscita bril- 2009, 2010 e 2011 per un importo di le utenze allacciate all’acquedotto sicuramente scontato. lante rispetto ad altri comuni vicini! circa € 30.000,00 annuo. Ionci-Falconiera, gestite dalla stessa BUON FERRAGOSTO A TUTTI! In questo primo anno, a livello Re- Non è piacevole per un Sindaco rice- Talete, ubicate nel nostro territorio. Il Sindaco gionale, siamo riusciti a farci finan- vere telefonate nelle quali si fa pre- Cari cittadini non vi preoccupate, non Giuliani Giovanni ATTIVITA’AMMINI DELIBERE DEL CONSIGLIO COMUNALE GIUNTA COMUNALE DEL 28/03/2010 Il Consiglio Comunale dal 16/03/2010 al 2/07/2010 si è riuni- • Adozione progetto utilizzazione forestale "Selva parte Est" to due volte ed ha adottato le seguenti delibere principali: GIUNTA COMUNALE DEL 09/04/2010 • Approvazione progetto taglio bosco Comunale per uso CONSIGLIO COMUNALE DEL 31/03/2010 industriale "Selva Est" • Approvazione piano pluriennale di sviluppo - Art. 13 • Strade: inserimento nelle strade Comunali e vicinali strada D.L. 170 del 12/04/2006 "Canale Romito" • Approvazione programma triennale lavori pubblici • Acquisto spazzatrice. Determinazioni 2010/2012 • Strade rurali. Approvazione computo metrico estimativo per • Approvazione bilancio di previsione esercizio finanziario sistemazione strade rurali S.Rosa, La Fratta, Carosello e Dragone 2010 - Approvazione relazione previsionale e programmatica • Contributo PROCIV - ARCI di Onano anno 2010 e Bilancio pluriennale per il triennio 2010/2012 • Regolamento servizio illuminazione votiva GIUNTA COMUNALE DEL 20/04/2010 • Regolamento di Polizia Urbana • Approvazione progetto esecutivo Piazza Liscia • Regolamento Comunale delle sanzioni amministrative • Autorizzazione utilizzo Palazzetto dello Sport. pecunarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze • Riapprovazione piano particellare di esproprio area GIUNTA COMUNALE DEL 05/05/2010 degradata prospicente Via Marconi • Giardini: Regolamentazione della disiplina del • Approvazione schema di convenzione, a norma dell'art. 27 comportatamento dei frequentatori dei giardini pubblici ultimo comma della legge 22/10/1971 n. 865, per la cessione • Bilancio 2009: Approvazione di verifica contabile di aree in diritto di proprietà zona PIP in località Le Cave • Conto Consuntivo anno 2009: relazione illustrativa al • Cessione gratuita immobili adiacenti via del Fiore - via Epi- conto consuntivo 2009 fania e piazza Pio XII • Riapprovazione schema di contratto VODAFONE

CONSIGLIO COMUNALE DEL 07/06/2010 GIUNTA COMUNALE DEL 12/05/2010 • Approvazione rendiconto esercizio finanziario 2009 • Autorizzazione subappalto Lavori di Risanamento Centro • Strada Comunale "Romito" - Inserimento nell'elenco delle Storico 2° stralcio strade rurali Comunali. • Nomina rappresentanti Comunità Montana Alta Tuscia GIUNTA COMUNALE DEL 21/05/2010 Laziale • Concessione contributo banda Comunale S.Cecilia • Modifica delibera C.C. n. 3 del 04/02/2010 - Approvazione criteri per la definizione ordine di priorità graduatoria GIUNTA COMUNALE DEL 27/05/2010 assegnazione alloggi E.R.P. • L.R.38/96 - Approvazione progetto inserimento lavorativo di • Riconoscimento debiti fuori bilancio “Acquedotto del Fiora” adulti in condizione di particolare situazione di povertà anno • Accordo di programma tra i comuni del comprensorio VT/1 2010 e Asl Distretto VT/1 per servizi socio sanitari • G.R. 560/2008 - Approv. progetto di interventi relativi a situazioni di emergenza verificatisi in ambito comunale non DELIBERE DI GIUNTA MUNICIPALE rientranti nei piani di zona Sottoponiamo alla cittadinanza le delibere più significative • L.R. 38/96 - Approvazione progetto di "interventi di adottate dalla Giunta Municipale dal dal 16/03/2010 al prevenzione, informazione e promozione sociale. 02/07/2010 • Direttive al responsabile del servizio per bando assunzione tempo determinato Agente di Polizia Locale. GIUNTA COMUNALE DEL 16/03/2010 • Approvazione perizia di variante strutturale - Adeguamento GIUNTA COMUNALE DEL 27/05/2010 sismico scuola • Approvazione progetto “Comuni in Ascolto”

GIUNTA COMUNALE DEL 24/03/2010 GIUNTA COMUNALE DEL 11/06/2010 • Adesione partecipazione con consorzio STEDI per redazione • P.S.R. 2007-2013 . Accettazione incondizionata clausole progetto nell'ambito delle misure per la promozione e sviluppo e prescrizioni contenute nel provvedimento di concessione. persone diversamente abili Riapprovazione progetto esecutivo • Attrezzature Palestra e Piscina Comunale – Determinazioni • Approvazione progetto per manutenzione Sanzioni amministrative. Destinazione dei proventi bilancio 2010 straordinaria depuratore

2 STRATIVA L’ANGOLO DELL’ANAGRAFE • Approvazione piano diritto allo studio anno scolastico POPOLAZIONE RESIDENTE AL 25 LUGLIO 2010 2010/2011 Maschi n. 507 – Femmine n. 537 Totale n.1044 • Contributi: L.R. 42/1997 - Recupero ex mattatoio Comunale Famiglie Totali n. 509 Annualità 2011 • Contributi: L.R. 48/1990. Rete idrica e fognante centro MOVIMENTO DEMOGRAFICO DAL 16/03/2010 al 25/07/2010 storico, pozzo di captazione. Annualità 2011 • NASCITE - Maschi n. 4 – Femmine n. 0 – Totale n. 4 • Contributi: L.R. 48/1990. Miglioramento funzionale depuratore. Annualità 2011 1. SABATINI Valerio di Sergio Aniceto e di Guglielman • Contributi: L.R. 60/1978 - Completamento zona P.I.P. Vanessa, nato Orvieto il 28/05/2010 1° stralcio. Annualità 2011 2. GUIDI Gabriele di Guido e di Baccelloni Valentina, • Contributi: L.R. 60/1978 - Opere di urbanizzazione zona nato Orvieto il 05/06/2010 P.I.P. 2° stralcio. Annualità 2011 3. PROIETTI Christian di Emiliano e di Fabbroni • Contributi: L.R. 11/2004 - Illuminazione pubblica. Domenica, nato Viterbo il 09/07/2010; Annualità 2011 4. NOCCHIA Alessio di Francesco e di Biribicchi Silvia, • Contributi: L.R. 33/1995 - Consolidamento cavità IV stralcio nato Orvieto il 13/07/2010. Annualità 2011 • DECEDUTI - Maschi n. 1 – Femmine n. 3 – Totale n. 4 • Contributi: L.R. 38/1999 - Recupero insediamenti storici 1° stralcio. Annualità 2011 1. FERRANTINI Orsola, nata Onano il 22/09/1921, • Contributi: L.R. 38/1999 - Recupero insediamenti storici deceduta il 17/03/2010 ° 2 stralcio. Annualità 2011 2. NATALINI Natalina, nata Onano il 19/12/1924, • Contributi: L.R. 51/1982 - Completamento del restauro del deceduta Viterbo il 10/04/2010; Palazzo Monaldeschi della Cervara. Annualità 2011 3. PACELLI GIUSEPPE, nato Onano il 01/04/1931, • Contributi: L.R. 74/1989 - Completamento lavori di elimina- deceduto in Viterbo il 17/04/2010; zione barriere architettoniche negli edifici comunali - Annua- 4. LUZI Dalida Adriana, nata in Onano il 10/11/1925, lità 2010 decduta il 02/05/2010 • Contributi: L.R.20/1990 e L.R.1/2005 art. 8 comma 1 lettera a). Richiesta finanziamento per acquisto autovettura servizio INCREMENTO: 0 Polizia Locale • Contributi: L.R. 9/2005 art. 34 - Completamento restauro IMMIGRAZIONI - Maschi n. 7 – Femmine n. 5 Totale n.12 sede comunale EMIGRAZIONI - Maschi n. 3 – Femmine n. 4 Totale n. 7 • Contributi: L.R. 72/1980 art. 14 - Sistemazione di vie urbane INCREMENTO +5 • Contributi: L.R. 06/09 - Realizzazione parcheggi a servizio del centro storico di Onano CITTADINI ISCRITTI NELL’A.I.R.E. • Bonifica ex discarica - Approvazione progetto esecutivo (Anagrafe Italiani Residenti Estero) Determinazioni Maschi n.17 – Femmine n. 8 – Totale n. 25 di cui in Francia n. 3 - Germania n. 18 - Gran Bretagna n. 4 GIUNTA COMUNALE DEL 18/06/2010 • Approvazione bando per gestione piscina comunale CITTADINI STRANIERI RESIDENTI Maschi n. 14 – Femmine n. 19 – Totale n. 33 di cui GIUNTA COMUNALE DEL 02/07/2010 Albanesi n. 2; Polacchi n. 2; Ucraini n. 1; Moldavi n. 3 • Progetto GREST. L.R. 285/97 - Presa d'atto contributo e Cingalesi n. 4; Marocchini n. 12; Inglesi n. 1; Rumeni n. 3 affidamento fondi alla Parrocchia Estoni n. 2 L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INVITA TUTTI I MATRIMONI 1. GUIDI Andrea e MANCINI Valeria CITTADINI A PROPORRE, ATTRAVERSO VARI Onano 19/06/2010; CANALI DELL’ENTE, OPERE E/O INTERVENTI DI 2. BARTOLOMEI Luca e PICCINI Katia PARTICOLARE RILEVANZA PUBBLICA. Onano 03/07/2010 3. BIRIBICCHI Domenico e CANUZZI Alessandra Tel. 0763/78021- Fax 0763/78391- [email protected] Onano 24/07/2010

3 150° Anniversario Unità d’Italia Onano 1860: I Gariba che invasero il territorio P Anche Onano partecipò ai mo La bandiera tricolore venne issata Municipale e fu necessario l’i pontifici per rimuoverla. Tuttav tricolore sventolava nuovament

Nel nostro modo di dire: “fà le cose a la gari- Nell’Alto Lazio, i tentativi insurrezionali per baldina” vuol dire farle molto in fretta, o an- l’annessione all’Italia erano inziati a configu- che non completarle. Un’espressione che rin- rarsi il 7 maggio con lo sbarco a Talamone di via alla strategia militare di rapidità attuata da una colonna di 64 garibaldini staccatasi dai Garibaldi e non certo alla modalità di condur- Mille. Il diversivo servì al generale Garibaldi la in modo superficiale, approssimativo, poi- per imbarcare armi e munizioni e, allo stesso chè in questo caso utilizzeremmo, in modo tempo, per depistare la sorveglianza italiana. più appropriato, l’espressione “fa le cose a la Nella circostanza, Garibaldi comandò al co- Carlona”. Un indizio lessicale che ha un’ ori- lonnello Callimaco Zambianchi di mettersi al- gine ben riconoscibile nell’età e nel perso- la guida di una colonna di camicie rosse e in- naggio e che, oltre ad essere stato appreso vadere, dalla Toscana, lo Stato Pontificio per dalla storia letta nei libri, possiamo aver fomentarvi la rivolta. Il 16 maggio il barone ascoltato dai testimoni partecipanti alle im- Ricasoli ordinò al Prefetto di Grosseto di im- prese del Generale fra i cui volontari, o di pedire ai garibaldini di Zambianchi di pene- partito, troviamo alcuni nostri concittadini. trare nei territori pontifici: per la realpolitik L’anno calamitoso fu quello del 1860 e in sabauda il Lazio doveva restare Stato della quel fine novembre (21), “la bandiera tricolo- Chiesa al fine di non compromettere i rapporti re” fu issata sulla ringhiera del Palazzo Muni- che Cavour aveva tenuto con Napoleone III. cipale. Per farla rimuovere, il giorno successi- E così, in nome di un più generale interesse vo, fu necessario l’intervento dei Gendarmi nazionale, tutti i tentativi messi in atto dai pa- pontifici, non trovandosi nessun addetto co- trioti viterbesi filogaribaldini e mazziniani, in munale disposto a sostituirla, né alcun mura- quell’anno e ancora nel 1867, per l’unione del tore a collocare lo stemma pontificio sulla Lazio all’Italia, erano destinati a fallire. medesima ringhiera. L’innalzamento del tri- Di conseguenza, appena dopo l’iniziale scon- colore, con l’abbassamento della bandiera tro di , i garibaldini di Zam- pontificia, fu ripetuto ancora i successivi 12 e bianchi furono forzati ad abbandonare il loro 23 dicembre e poi ancora il giorno 24, tanto dente (25 novembre) da parte dei volontari della Le- piano nelle terre pontificie e rientrare tempe- che per riportare l’ordine fu necessario, per stivamente in territorio italiano, sciogliere la ga dei Comuni capitanati da Riccardo Bousquet e tre volte, l’intervento di un distaccamento di colonna, non senza qualche arresto da parte Giuseppe Montanucci, e infine lo scioglimento del- soldati francesi da Acquapendente. Nella riu- italiana, o raggiungere i Mille al Sud. la Lega e la consegna delle armi e munizioni (27 nione di Consiglio della vigilia di Natale, resa Forte di circa 60 garibaldini la colonna Zam- dicembre) nel deposito di Pratolungo, in territorio pressoché deserta anche dall’abbondante ne- bianchi, partìta da Talamone l’8 maggio, seguì italiano ma in prossimità del confine di Onano e Ac- vicata, il Priore supplente, Domenico Pacelli, un percorso da Fonteblanda, Scansano (ove dichiarò che il rifiuto di togliere la bandiera quapendente, sono i fatti politici che più allertaro- sostò per tre giorni), Manciano e raggiunse italiana, manifestato dagli addetti del Comu- no, in quel 1860, le autorità dei Governatorati, la Pitigliano il giorno 14. Con l’arruolamento di ne, era dovuto alla minaccia di morte loro re- Gendarmeria pontificia e le truppe francesi stanziati volontari la colonna contò la forza di 320 sa dai rivoltosi. nel Patrimonio. unità, tra loro anche il conte Cesare Orsini, L’intimidazione, esposta in alcuni manifesti Alle insurrezioni dei patrioti italiani locali si deve fratello del più noto Felice. La sera del 18 appesi clandestinamente, era estesa anche a aggiungere la breve occupazione di Orvieto, Mon- maggio un gruppo di garibaldini penetrò nello coloro che avessero accettato l’incarico di tefiascone e Viterbo da parte dei Cacciatori del Te- Stato Pontificio dalla parte di e di Ufficiali comunali in nome del Governo vere del colonnello Masi, tra il settembre e l’otto- Onano mentre il grosso della truppa si fermò Pontificio. bre. Per completare il quadro politico italiano di “sulla cima dei monti in vicinanza al confine Il plebiscito di annessione di Acquapendente, quell’anno, definito calamitoso dalle fonti papaline, toscano” (Lago di Mezzano, probabilmente Onano e Grotte di Castro del 2 novembre al si deve aggiungere che il 1860 fu l’anno dell’impre- verso Montignano). Regno d’Italia (con atto del notaio Giovanni sa dei Mille e dei plebisciti di annessione dell’Um- Alle ore 21 circa, una trentina di garibaldini Rotili), l’assalto alla caserma di Acquapen- bria e delle Marche al nuovo Regno italiano. entrarono in Latera assalendovi la caserma

4 a aldini 150° Anniversario UNITA’ d’ITALIA Pontificio Comune di Onano 13 agosto 2010 oti Garibaldini del 1860. a sulla ringhiera del Palazzo ore 17,30 ntervento dei gendarmi Sala Consiliare Comunale via nei giorni successivi il te sul Palazzo Comunale

della Finanza, atterrandovi lo stem- a scapito del nemico, per i giovani ma Pontificio e prelevandovi armi e patrioti altolaziali fu quello l’ini- biancheria. Riunitisi poi alla colon- zio dell’ incendio delle polveri per na sulle alture della Montagnola e l’Unità i cui moti si prolungarono valutato difficilissimo l’assalto alla instancabilmente fino al successivo fortezza di , le camicie dicembre e poi ancora, con fasi di rosse aspettarono l’alba per portarsi maggiore o minore intensità, fino al verso Grotte di Castro ove giunsero 1862 anno nel quale la Gendarme- intorno alle ore 9 del 19 maggio al ria di Onano registrava l’esistenza grido di: “Viva Garibaldi¸ Viva l’I- di riunioni politiche in casa dei fra- talia”. L’improvvisa invasione fu telli Riccardo e Oscar Bousquet. I relazionata dal Priore di Grotte di due, in esilio a unitamente Castro, Giuseppe Giacomo Cordel- al notaio Giovanni Rotili e ad altri li, ai suoi Superiori. Nella comuni- sette onanesi (il caffettiere Giusep- cazione si legge che “trecento Gari- diversi caduti e feriti, ebbero buon di Piazza Roma al lato della piag- gioco a respingere l’assalto della gia che scende alle Piazzole. pe Cannucciari, il falegname Adria- baldini” avevano occupato il paese, no Marzi, i villici Filippo Mancini, abbassato e spezzato lo stemma Cavalleria pontificia, frenata nelle Nella loro breve sosta in Onano, Giovanni Pucciarelli, Agostino Pe- pontificio, chiesto viveri e danaro e sue manovre dalle strette e sdruc- i 300 garibaldini “non molestarono trucci, Domenico Salvagnini, il si erano infine spersi per le cantine ciolevoli vie del paese pavimentate affatto Persona alcuna né fecero ol- possidente Giovanni Tonielli) riu- del paese per bere e mangiare. di selci. Valutato inefficace l’inter- traggio di niuna sorte ai Stemmi scivano ugualmente a tenere i con- La notizia che circa 350 volontari vento della Cavalleria, verso le Pontifici, né a Persona qualificata tatti con il partito degli italiani della garibaldini (il numero si era già ac- 17, Pimodan ripiegò su Valentano in dignità Ecclesiatica” Tra i gari- Provincia di Viterbo e dell’Umbria. cresciuto) avevano invaso lo Stato per aggregare a sé un battaglione di baldini furono visti anche 26 feriti: Pontificio giunse a Cacciatori e riportarsi verso Grotte “chi colla testa fasciata, chi ferito in Il luogo convenuto per le riunioni dove si trovava il colonnello Geor- di Castro. I garibaldini, riorganizza- un braccio, chi nelle mani altri zop- era quello del Palazzo Madama, ge-Auguste Pimodan. Al comando te rapidamente le forze, rientrarono pi feriti nelle gambe, più uno che l’antica dimora Monaldeschi e poi di 60 gendarmi pontifici a cavallo, tempestivamente in territorio italia- stava a cavallo assai malconcio e Sforza. l’ufficiale giunse a Grotte di Castro no (San Quirico di Sorano) transi- due di loro il tenevano non sore- Tra i convenuti la polizia segnalava dalla parte della Chiesa di San tando, verso le ore 4 pomeridiane, gendosi solo, un secondo portavasi anche la presenza di alcuni sacer- Marco pochi minuti prima di mez- per Onano dove, dopo aver chiesto su una barella ridotto agl’estremi, e doti onanesi: Mattei don France- zogiorno per intercettarvi gli inva- alla popolazione di rinfrescarsi a lo- che stanchi d’essi loro si fecero a sco, Ferri don Ludovico, Caterini sori. ro spese, sostarono nella Piazza del forza coadiuvare da otto contadini don Sante, Persi don Giuseppe, ol- L’ufficiale francese rapportò che i Monte senza che fosse loro opposta fino a San Quririchino in Toscana il tre ai più noti Giovanni Tonielli, garibaldini sarebbero stati circa 200 alcuna resistenza. portarono, che dopo poche ore ces- Giovanni Paglialunga e Annibale e che “i Gendarmi si sono lanciati Nella circostanza venne lasciato in sò colà di vivere, ed altrettanto av- Luzi. L’insurrezione garibaldina ri- su di loro con un ardore ed un co- Onano il registro nel quale erano venne a quello che era caricato su prese ancora nel 1867, fra le file dei raggio che mi hanno entusiasmato, annotati tutti i nominativi e i ruoli di un cavallo il giorno appresso.” volontari della colonna Acerbi ri- i proiettili e i colpi di spada volava- dei volontari della colonna Zam- Due altri garibaldini furono rinve- troveremo ancora Riccardo Bou- no da tutte le parti, presto ho conta- bianchi, bruciando invece tutti i re- nuti cadaveri nella Macchia di squet. to nove cadaveri e penso che ci so- gistri rinvenuti nella Caserma della Montebello di Onano alcuni giorni Nel 150° Anniversario dell’Unità no almeno 25 feriti. Purtroppo ab- Finanza ove si prelevarono inoltre dopo. I loro corpi recavano i segni questo breve saggio vuole essere il biamo 3 morti, il tenente Cacchi, le armi e tre finanzieri che furono di morsi di animali. ricordo del contributo della nostra un sergente e un gendarme sempli- costretti a seguire i garibaldini fino Nonostante la delusione provata Comunità all’Italia del Risorgimen- ce e due feriti di cui uno gravemen- in territorio toscano. Giova ricorda- per l’esito della battaglia di Grotte, to alla quale ha offerto la sua mi- te e molti cavalli feriti seriamente”. re che la Caserma era ubicata alla della quale le fonti papaline e italia- gliore gioventù. Le camicie rosse, pur registrando Porta Nova, sul palazzotto di destra ne diedero comode versioni di parte Bonafede Mancini PER FARE CHIAREZZA PUBBLICHIAMO:

COMUNE DI ONANO

LA VERITÀ SULLA VENDITA DELL’IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE ED IL CONFEZIONAMENTO DEI LEGUMI DA PARTE DELLA COMUNITÀ MONTANA “ALTA TUSCIA LAZIALE” Come Amministrazione Comunale non volevamo arrivare a dare pubblici chiarimenti sulle motivazioni che hanno indotto la Comunità Montana D YHQGHUH DG XQ VRJJHWWR SULYDWR O¶LPSLDQWR SHU OD ODYRUD]LRQH HG LO FRQIH]LRQDPHQWR GHL OHJXPL ¿QR DG RJJL XELFDWR SUHVVR L ORFDOL GHOOD &RRS 2QDQHVH LQ /RF ³/H 3UDWD³ 3XUWURSSR WDOL FKLDULPHQWL VL UHQGRQR GRYHURVL LQ TXDQWR VLDPR YHQXWL D FRQRVFHQ]D FKH GXUDQWH OD FHQD SHU JOL $X- JXUL GL 1DWDOH GHOOR VFRUVR  GLFHPEUH DOOD TXDOH KDQQR SDUWHFLSDWR L VRFL GHOOD &RRS $JULFROD 2QDQHVH TXDOFXQR KD addossato responsabilità sulla vendita in questione ad un Assessore dell’Amministrazione Comunale  SHUWDQWR q G¶REEOLJR FKH LO &RPXQH HVSRQJD SXEEOLFDPHQWH OR VYROJLPHQWR GHOO¶LQWHUD YLFHQGD 3ULPD GL DGGHQWUDUFL QHOO¶LWHU FURQRORJLFR GHL IDWWL q EHQH HYLGHQ]LDUH FKH O¶$VVHVVRUH &RPXQDOH )UDQFL *LXVHSSH GDO  QRQ q SL $V- VHVVRUH DOOD & 0 'D WDOH GDWD LQIDWWL ULFRSUH OD VHPSOLFH FDULFD GL &RQVLJOLHUH &RPXQLWDULR LQ UHJLPH GL ³prorogatio ´ FRPH LO 6LJ *LRYDQQLQL *LXVHSSH H OD 6LJUD %RFFKLQL )UDQFHVFD LQ DWWHVD FKH OD 5HJLRQH /D]LR SUHQGD SURYYHGLPHQWL LQ PHULWR /¶$PPLQLVWUD]LRQH &RPXQDOH DSSHQD YHQXWD D FRQRVFHQ]D GHOOD YHQGLWD GHO PDFFKLQDULR SHU OD SXOL]LD HG LO FRQIH]LRQDPHQWR GHL OHJXPL FRQ QRWD SURW Q GHO  KD LQWLPDWR DOOD &RPXQLWj 0RQWDQD O¶LPPHGLDWD VRVSHQVLRQH GL TXDOVLDVL DWWR LQHUHQWH OD FHVVLRQH GHO PDFFKL- QDULR VXGGHWWR 7DOH QRWD KD LQGRWWR OD *LXQWD GHOOD &0 D FKLHGHUH XQ SDUHUH OHJDOH DOO¶Avv. Patrizia Marzola in merito alla possibilità di vendere il macchina- ULR SHU L OHJXPL DG XQD WHU]D SHUVRQD QRQFKp VXOO¶HYHQWXDOH GLULWWR GL SUHOD]LRQH VXOOD YHQGLWD GHOOD PDFFKLQD LQ TXHVWLRQH FRQWHQXWR LQ FDOFH QHO EDQGR GL YHQGLWD YDQWDWR GDO &&25$9 QHL FRQIURQWL GHOOD &0 1HO IUDWWHPSR OD VWHVVD $PPLQLVWUD]LRQH &RPXQDOH FRQ QRWD SURW Q  GHO  KD SUHVR L GRYXWL FRQWDWWL FRQ L 3UHVLGHQWL GHO &&2- 5$9H GHOOD &RRS $JULFROD 2QDQHVH RIIUHQGR DG HQWUDPEL ampia collaborazione e supporto sugli aspetti legali ed economici relativi all’in- tera vicenda. DA PARTE DEI DUE PRESIDENTI, A TUTT’OGGI, SI È AVUTO ASSOLUTO SILENZIO! ,QROWUH FRQ XQD XOWHULRUH QRWD SURW Q  GHO  YHQLYD ULFKLHVWD DOOD & 0 WXWWD OD GRFXPHQWD]LRQH UHODWLYD DOOD YHQGLWD GHO EHQH LQ TXHVWLRQH 4XHVW¶XOWLPD FL KD WUDVPHVVR TXDQWR ULFKLHVWR H GDJOL DWWL LQ QRVWUR SRVVHVVR HYLGHQ]LDPR TXDQWR VHJXH ‡ FRQ GHOLEHUD]LRQH GL *LXQWD Q  GHO  OD & 0 SURSRQHYD DO &&25$9 GL ULQQRYDUH LO FRQWUDWWR G¶DI¿WWR SHU XOWHULRUL VHL DQQL 4XH- VWR FRQWUDWWR GL ULQQRYDWR DI¿WWR a parità di canone! GRSR PHVL GL WUDWWDWLYH QRQ VL SHUIH]LRQDYD SHUz FRQ OD UHODWLYD ¿UPD D FDXVD GL DOFXQL cavilli contrattuali “ imposti da un consigliere comunitazio produttore ”; ‡ OD *LXQWD &RPXQLWDULD FRQ GHOLEHUD]LRQH Q  GHO  SHU SURFXUDUVL HQWUDWH FHUWH LQ VHGH GL HTXLOLEULR GL ELODQFLR OD OHJJH LPSRQH HQWUR LO  GHFLGHYD GL SURFHGHUH DOOD YHQGLWD GHOO¶DWWUH]]DWXUD SHU LO FRQIH]LRQDPHQWR GHL OHJXPL H FRQWHVWXDOPHQWH FRQ OHWWHUD SURW Q  GHO  informava il CCORAV della propria intenzione invitandolo a manifestare l’ eventuale interesse all’acquisto per l’importo stimato di euro 60.000 ; ‡ LO &&25$9 LQ GDWD  GLFKLDUDYD LO SURSULR LQWHUHVVH H VROOHFLWDYD DOOD & 0 XQ LQFRQWUR SHU GH¿QLUH OH PRGDOLWj GL YHQGLWD LQFRQWUR FKH YHQLYD ¿VVDWR SHU LO JLRUQR  FRQ OHWWHUD GHOOD & 0 SURW Q  GHO  ‡ all’incontro il Presidente del CCORAV, per l’acquisto del bene, offriva, verbalmente, la cifra di euro 20.000 motivando tale offerta con JOL VFDUVL SUR¿WWL FKH SURFXUDYD O¶LPSLDQWR FLIUD FKH RYYLDPHQWH OD & 0 QRQ SUHQGHYD DVVROXWDPHQWH LQ FRQVLGHUD]LRQH GDWD O¶LUULVRULHWj dell’importo offerto rispetto al relativo valore stimato; ‡ VXFFHVVLYDPHQWH D WDOH LQFRQWUR OR VWHVVR &&25$9 con lettera del 06.10.2009, comunicava l’intenzione di acquistare le attrezzature per euro 30.000 (la metà del prezzo di stima messo in bilancio! ) da pagarsi in sei anni dalla data di fatturazione di acquisto ; ‡ QHO IUDWWHPSR LO 5HVSRQVDELOH GHO 6HUYL]LR GHOOD & 0 FRQ GHWHUPLQD Q  ULPDQHQGR LO SUH]]R GL HXUR  DQFRUD PROWR LQIHULRUH ULVSHW- WR DJOL HXUR  SUHYHQWLYDWL SHU OD YHQGLWD GHFLGHYD GL SURFHGHUH FRQ DVWD SXEEOLFD /D &0 GDYD TXLQGL FRUVR DOOD JDUD GL DJJLXGLFD]LRQH GHL PDFFKLQDUL HG DQFKH LQ SUHVHQ]D GHOOD VROD RIIHUWD SURGRWWD GDOOD 6RF &HUTXHWR GL $FTXDSHQGHQWH DJJLXGLFDYD L VXGGHWWL EHQL DOOD VWHVVD SHU HXUR  ‡ LQ GDWD  LO &&25$9 FRQWHVWDYD DOOD & 0 GL QRQ DYHU ULFHYXWR ULVSRVWD UHODWLYD DOO¶RIIHUWD IRUPXODWD LQ GDWD  SHU O¶LP- SRUWR GL HXUR  H FKH GHFRUVL LQXWLOPHQWH WUH JLRUQL LQWHQGHYD FHVVDWD OD WUDWWDWLYD UHODWLYD DOO¶DFTXLVWR GHL PDFFKLQDUL GL SXOL]LD H FRQIH- zionamento dei legumi; ‡ LQ GDWD  FRQ VSHFL¿FD QRWD OD & 0 LQIRUPDYD LO &&25$9 GL QRQ DYHU DFFROWR OD VXD RIIHUWD LQ TXDQWR HVLJXD ULVSHWWR DO YDORUH VWL- PDWR H GL DYHU DFFROWR TXHOOD SURGRWWD GDOOD 6RF &HUTXHWR 'DO SDUHUH IRUPXODWR GDOO¶$YY 3DWUL]LD 0DU]ROD VL ULVFRQWUD FKH LO &&25$9 q GHFDGXWR DQFKH GDO SUHVXQWR GLULWWR GL SUHOD]LRQH LQ TXDQWR KD RIIHUWR XQ SUH]]R LQIHULRUH D TXHOOR VWDELOLWR GDOOD &0 $OOD OXFH GL TXDQWR VRSUD HVSRVWR FRPH $PPLQLVWUD]LRQH &RPXQDOH VWLDPR YHUL¿FDQGR DWWUDYHUVR L QRVWUL OHJDOL GL ¿GXFLD VH q SRVVLELOH LPSX- JQDUH JLXULGLFDPHQWH O¶DWWR GL DJJLXGLFD]LRQH &RPXQTXH DO GL Oj GHOOH UHVLGXH HYHQWXDOLWj FKH ULPDQJRQR D GLVSRVL]LRQH GHJOL 2QDQHVL SURGXWWRUL GL OHQWLFFKLH SHU FHUFDUH GL UHFXSHUDUH LO PDFFKLQDULR LQ TXHVWLRQH DOFXQH GRPDQGH VRUJRQR VSRQWDQHH ‡ 3HUFKp LO &&25$9KD JLj LQWLPDWR FRQ DSSDUHQWH IUHWWD DOOD 6RF &HUTXHWR GL SUHOHYDUH LO PDFFKLQDULR LQ TXHVWLRQH GDL ORFDOL GHOOD &RRS$JUL- cola Onanese senza minimamente intraprendere qualsiasi azione giudiziaria al riguardo FKH SRVVD DOWUHVu LQ TXDOXQTXH PRGR WXWHODUH L produttori di lenticchia onanese? ‡ &RPH PDL LO 3UHVLGHQWH GHOOD ORFDOH &RRS $JULFROD QRQ KD PDL SDUWHFLSDWR D QHVVXQD ULXQLRQH FRQ OD & 0" )RUVH SHUFKp FRPH GLFH XQ SURYHUELR FKL YXROH YDGD FKL QRQ YXROH ³GHOHJKL´"; ‡ &RPH PDL OD &RRS $JULFROD 2QDQHVH QRQ KD PDL IRUPDOL]]DWR QHVVXQ DWWR VLD DOOD &0 FKH DO &&25$9" $OOR VWDWR GHL IDWWL ULEDGLDPR OD QRVWUD YRORQWj FRPH $PPLQLVWUD]LRQH &RPXQDOH GL UHQGHUFL GLVSRQLELOL SHU TXDOVLDVL LQL]LDWLYD FKH OD &RRS $JULFROD 2QDQHVH YRUUj LQWUDSUHQGHUH LQ PHULWR SXUFKq TXHVW¶XOWLPD FL IDFFLD FRQRVFHUH HQWUR EUHYH WHPSR OH SURSULH YRORQWj 4XHVWD $PPLQLVWUD]LRQH &RPXQDOH q H VDUj VHPSUH D IDYRUH GL WXWWL JOL DJULFROWRUL H VRSUDWWXWWR FRPH LQ TXHVWR FDVR D IDYRUH GL WXWWL L SURGXWWRUL GL OHQWLFFKLD FKH FROWLYDQR TXHVWR SURGRWWR QHO WHUULWRULR GHO &RPXQH GL 2QDQR 6L ULFRUGD DL FLWWDGLQL 2QDQHVL FKH O¶DWWXDOH $PPLQLVWUD]LRQH FRPH WXWWH OH $PPLQLVWUD]LRQL SUHVLHGXWH GDOO¶RGLHUQR 6LQGDFR KD SLHQD YRORQWj GL WXWHODUH OD OHQWLFFKLD VHPLQDWD QHO WHUULWRULR FRPXQDOH /¶RFFDVLRQH q JUDGLWD SHU LQYLWDUH L SURGXWWRUL GHO QRVWUR SUHJLDWR OHJXPH D SUHVHQWDUH OD GRPDQGD GL ULODVFLR GHO PDUFKLR 'H&R relativo DOO¶DQQXDOLWj  FR 8I¿FLR 6HJUHWHULD GHO &RPXQH *OL DWWL FLWDWL QHOOD SUHVHQWH VRQR YLVLELOL SUHVVR OD 6HGH &RPXQDOH QHL JLRUQL GL OXQHGu JLRYHGu H VDEDWR GDOOH RUH  DOOH RUH  Onano, 07 Gennaio 2010 l’Assessore il Sindaco FRANCI GIUSEPPE GIOVANNI GIULIANI

6 IL NUOVO GONFALONE L’angolo della poesia DEL COMUNE dialettale Onanese

Presentiamo, in questo numero, una divertente poesia scritta dal E’stato realizzato dalla Ditta compaesano Gaspare Ferrantini. Ricordiamo che Gaspare è anche SERPONE il nuovo Gonfalone l’autore del testo della “Canzone della Befana”, composta nel 1939 che è stato posizionalo nell’ aula e tutt’oggi utilizzata la sera del 5 Gennaio. Consiliare del Comune. Il Gonfalone, che ha già sfilato in L’USPISIALE occasione della Processione del Corpus Domini, ha ricevuto la Era le tempe de’ pòro sbinnonno benedizione dal parroco Don Tante famegghie annàono a Maremma. Giacinto Pascarella. Le figghiarelle mezze spodde e scazze, Porette, riccattàono le bazze. Quello pe’loro, era ‘nbrutto monno. Chi s'ammalava, certo che morìa De malaria, pellagra e d'etisia. E' vagghiolo co' le fantigghiole BANDO ALLOGGI ATER A marzo le vecchie,a agosto le figghiole. Mastro Procopio adèra l'Uspisiale Si porta a conoscenza a tutta la cittadinanza che Cò 'na bottega d’erborasteria. è stato pubblicato l’Avviso di Bando Generale finalizzato alla Stò poraccio s'azzava a tutte l’ore, formazione e all’aggiornamento della graduatoria permanente Facìa da levatrice e da duttore. Quanno scoppiava poe l’epidemia, degli aventi titolo all’assegnazione di alloggi di edilizia resi- la cagge e’ foco e l'acqua sbullentita, denziale pubblica, destinata all’assistenza abitativa, che saran- A tanta gente ghié savvò la vita. no costruiti, acquisiti o comunque si renderanno disponibili La sciensia e l'interesse vanno a braccette nell’ambito territoriale del comune di Onano. Sotto le grinfie de’ capetalista, Il presente bando non ha termini di scadenza e, pertanto, re- A spese sempre de le poarette. sterà in vigore fino a quando non verrà emanato un nuovo ban- Vinne medico, mammana e Farmacista. do. L’inserimento o l’aggiornamento della posizione in gradua- Ma se te voe curà prima se paca, toria è effettuato entro il 31 maggio o il 30 novembre di ogni Curre e' Duttore a passo de lumaca. Nun ciàe le sodde? Ferme la cammiale, anno, a seconda che le domande siano pervenute rispettiva- E’ pruibito annà dall'Uspisiale. mente entro il 31 dicembre o il 30 giugno. E' Preore, l'ansiane e giustisiere, Il Bando è stato pubblicato anche nel sito internet Ch’allora commannàono e' paese, del Comune: www.comune.onano.vt.it Interdinno Procopio de’ mestiere, Lo stampato della domanda è disponibile presso l’ Ufficio Se- E ghiè chiudeono l' erborasteria. greteria. Lo caccettono subboto d’Unano: Stregono, fattocchiere e meridiano. Quarant’anne de servitù sencera, Come premio rischiette la galera. OPEREPUBBLICHEIN Un giorno e' Preore co' l'ansiane Annonno drento all'Erborasteria. FASEDIREALIZZAZIONE Trovetteno, de reto a 'na scansia, C'era anniscosta ‘na grossa bottigghia • SISTEMAZIONE SPAZIO APERTO PER EVENTI Co' scritto sopra : "pè uso famegghia". Moddo fecace pe’ le gente vecchie, CULTURALI (Piazza Liscia) Basta bevello solo 'n cucchiarino: Importo del progetto finanziato € 30.000,00 Gara da aggiudicare E’sordo sente, ghiè stura l'orecchie, Il progetto, oltre alle opere di consolidamento, prevede la sistema- Svegghia e' s’annazza e’cello canterino. zione dell’ impianto di illuminazione; l’ acquisto di un palco modu- Fecìono tutt' a trene n' angozzata E ce ridenno, poe, de' risuddato. lare di 50 mq; l’ acquisto di un idoneo impianto di amplificazione. Ma caschettono pe’terra sensa fiato. Curre e Duttore s'annaccorge e scopre • SISTEMAZIONE VIE E PIAZZE Era veleno p' ammazzà le tope Importo del progetto finanziato € 170.000,00 Fatto de cacaprusia e de cicuta, E le sarvette da 'na morte brutta. Gara da aggiudicare Quanno le gente scropinno ‘sto fatto, Caccettono l'ansiane co’Preore, • RIPRISTINO FONTANILI RURALI L’ accusònno: crumire e affamatore. Importo del progetto finanziato € 75.500,00 "Dagghie la cacaprusia e la cicuta A chi s'annapprofitta dè cummanno, Gara da aggiudicare Se crepa, nun fa proprio nessun danno". Il progetto prevede il ripristino di alcuni fontanili storici. GASPARE FERRANTINI

7 MANIFESTAZIONI - EVENTI

ONANO - Agosto 2010 La BANDA COMUNALE S. CECILIA organizza, con il contributo della Regione Lazio, Sezione di Onano organizza DOMENICA 1 AGOSTO ore 15,00 il Raduno Bandistico FESTA DEL DONATORE “AMICIZIA IN NOTE”

SABATO 7 AGOSTO: - ore 10:30 - Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti - ore 10:30 - Giochi in piazza per bambini - ore 11:30 - Santa Messa del Donatore - ore 16:30 - Torneo di ping-pong e calcio balilla - ore 13:00 - Pranzo sociale presso il ristorante “Belvedere” - ore 21:00 - SOLENNE PROCESSIONE - ore 16:30 - Raduno delle “Fiat 500” e prova di abilità in onore dei S.S. Patroni Trifone e Colomba - ore 21:30 - Concerto della Banda musicale "Santa Cecilia" DOMENICA 8 AGOSTO: diretta dal Maestro Cannucciari Osvaldo Tradizionale fiera di S. Trifone e S. Colomba - Estrazione di una lotteria a favore della locale Sez. A.V.I.S. - ore 08:30 - Donazione del sangue La PROLOCO di Onano organizza XXIX SAGRA DELLA LENTICCHIA PROLOCO ONANESE ONANESE 11-15 Agosto 2010

Mercoledì 11 Agosto Ore 17.00 Apertura della mostra di pittura Via Card. Caterini Ore 18.30 Inaugurazione ed apertura degli stands gastronomici Ore 21.30 Spettacolo di magia con il MAGO ALVIN Intrattenimento musicale con gli AMICI DEL BALLO

Giovedì 12 agosto Ore 14.00 CACCIA AL TESORO, con partenza da Piazza Pio XII° Ore 17.00 Apertura della mostra di pittura Via Card. Caterini Ore 17,30 Spettacolo per bambini “I Figli della Luna” rappresentato dalla compagnia “Acchiappamanti” Ore 18.30 Apertura degli stands gastronomici Ore 21.30 Serata con spettacolo del Quartetto Romanesco “I RUGANTINI”

Venerdi 13 agosto Ore 17.00 Apertura della mostra di pittura Via Card. Caterini Ore 17,30 Sala Consiliare CONFERENZA 150° Unità d’ Italia Ore 21.30 Serata di grande intrattenimento con l’Orchestra TRINOLI e Onano: Personaggi, fatti e luoghi del Risorgimento Viterbese la partecipazione dell’imitatore-cabarettista televisivo GIGI VIGLIANI Relatori: Romualdo Luzi - Mancini Bonafede Ore 22.00 Estrazione della lotteria a premi Ore 18.30 Apertura degli stands gastronomici Ore 21.30 Spettacolo musicale con “SCHERZI DI VOCE” Domenica 15 Agosto Musica e cabaret Ore 17.00 Apertura della mostra di pittura Via Card. Caterini Ore 17.30 Concerto della Banda Musicale Comunale "Santa Cecilia" Sabato 14 agosto Diretta dal Maestro Osvaldo Cannucciari Ore 17.00 Apertura della mostra di pittura Via Card. Caterini Ore 20.00 Estrazione di una Tombola di Euro 1.500,00 Ore 19.00 Solenne Processione Madonna dell’Assunta Ore 20.30 Apertura stands gastronomici Ore 20.00 Apertura degli stands gastronomici Ore 21.30 Serata danzante con l’Orchestra TONINO SERVA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE AUGURA A TURISTI E RESIDENTI UN SERENO FERRAGOSTO