Associazione “La Famiglia” Comune di ANNO 2015 PASSEGGIATE DELLA SALUTE PER LA VALLEOGRA, LA E L’ALTOPIANO DI Ritrovo davanti al Centro Civico di SS. Trinità - Via dei Boldù 42 APRILE 2015 martedì 7 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a (Piazza) e poi, a piedi, si fa il percorso delle Risorgive (Km. 10 - percorso facile – 3 h). Guida Mario Turetta . martedì 14 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si raggiunge il piazzale della chiesa parrocchiale di POLEO e poi, a piedi, si va a Contrada Casalena – Guerra – Mazzeghe – Geccheletti – Marsili – Zanei – POLEO (percorso facile – 3 h). Guida Ezio Marrone . martedì 21 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si raggiunge CONTRADA CROSARA (Val di Rio Freddo – Ristorante Dalla Irma) e poi, a piedi si va a Contrada Scattolari – Polo – Busati Grisi - Draghi – Bugni - CROSARA (percorso facile - 3 h). Guida Giuliana Dellai . Domenica 26 – dalle ore 8.00 alle 18.30 – PERCORSO SENTIERO NATURA (organizzato dal Consiglio di Quartiere n. 3) con partenza dal Centro Civico di SS. Trinità (fino alle ore 16.00) dopo la consegna del cartellino d’iscrizione. Sono organizzati tre punti di ristoro (ex Scuole Piane, Contrada Reghellini, Contrada Castellaro) e due interessanti manifestazioni (ex Scuole Piane e Castellaro). In caso di cattivo tempo il Sentiero Natura viene rinviato a DOMENICA 3 Maggio . Quota di partecipazione: Adulti € 3,00 – Ragazzi sotto i 10 anni € 1,00 . martedì 28 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a LAVERDA e poi, a piedi, si va a Contrada Lupiari – Cime – Ponte di Velo – Perarola di Sopra – Sasso – Nichele – Campanelli - LAVERDA (percorso di media difficoltà – 3 h). Guida Giuseppe Callegari . MAGGIO 2015 martedì 5 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va (Chiesa parrocchiale) e poi, a piedi, si procede per il Santo – sentiero 457 della Via Crucis fino a Roagna – strada tagliafuoco fino a Val Grossa sentiero 458 – si devia a destra verso Bocca Lorenza – Villa Miari – SANTORSO (Chiesa parrocchiale) (percorso di media difficoltà – 3h). Guida Silvio Gonzato . martedì 12 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a CONTRADA ONGARO di MONTE MAGRE’ e poi, a piedi per strada sterrata, si va a Contrada Scola – Passo Zovo – Contrada Bernardi – Gecchelini - CONTRADA ONGARO (percorso facile – 3 h circa). Guida Bruno Vezzaro. martedì 19 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a PONTE SCHIRI (Seghe di Velo) e poi, a piedi, lungo l’Astico, per Pedescala si va fino a Settecà (panino con sopressa in casa privata) - ritorno a PONTE SCHIRI nel primo pomeriggio (percorso facile). Guida Roberto Spagnolo . martedì 26 – ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si raggiunge CONTRADA BONOLLI di SANTA CATERINA di TRETTO e poi, a piedi, si va a Contrada Laghetto - Masetto – Manozzo – Monumento di Vallortigara – Strada silvo-pastorale Val Povero Giovanni – Costenieri – CONTRADA BONOLLI (percorso di media difficoltà – 3 h circa). Guida Ezio Marrone . GIUGNO 2015

DOMENICA 7 - INTERA GIORNATA SUL MONTE NOVEGNO Ore 8 - CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si raggiunge il PARCHEGGIO DI BUSA NOVEGNO e poi, a piedi, accompagnati da una guida storica , si va alla scoperta delle trincee del Monte Novegno, teatro della Grande Guerra. Il pranzo, al sacco oppure su prenotazione a prezzo convenzionato, viene consumato al Forte Rivon. Munirsi di torcia e scarponcini adatti a sentieri di montagna (percorso di media difficoltà). Guida Ezio Marrone . martedì 16- ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a BASSANO e si parcheggia presso l’Istituto degli Scalabrini e poi, a piedi, passeggiata sulla riva destra del Brenta fino a Campese e ritorno a BASSANO sull’altra sponda del fiume. Su questo tratto della passeggiata ci sono scorci sul Brenta e sulla Valle veramente magnifici. Rientro nel primo pomeriggio (percorso facile – 3h 30’ circa). Guida Roberto Spagnolo . martedì 23 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a MONE DI MALO Contrada CASARE DI SOPRA e poi, a piedi, si va a Contrada Milani – Mieghi - Roccolo Rossato – Faedo – Zattra – Meneguzzi – Castalderia – Faedo – CASARE DI SOPRA (percorso facile – 2h 30’ circa). Guida Bruno Vezzaro . martedì 30 – ore 7 - CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – Con mezzo motorizzato si va al PIAZZALE “PRINCIPE DEL PIEMONTE” (Monte Cengio in prossimità della locanda Ai Granatieri) e poi, a piedi, si va a Malga Barco – Malga della Cava – Località Pilastri – Val Silla sentiero 639 – Piazzale Granatieri – Monte Cengio – galleria e sentiero 651 – PIAZZALE “PRINCIPE DEL PIEMONTE” (percorso di media difficoltà –3h 30’ – ritorno verso le ore 13.00). Guida Mario Turetta . LUGLIO 2015 Sabato 4 – ore 20.30 – Sentiero Natura in notturna (organizzato da Consiglio di Quartiere n. 3) con partenza dal Centro Civico di SS. Trinità. Durata 2 ore e mezza (si raccomanda ai partecipanti di portare una torcia elettrica). Posto di ristoro alla Contrada Ruari (fetta di anguria) . Spaghettata con bibita all’arrivo. In caso di cattivo tempo la manifestazione viene annullata. Quota di partecipazione € 5,00.

SETTEMBRE 2015 martedì 8 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a Contrada MONDINI DI SOPRA e poi, a piedi, si va a Contrada Crestanelli – Crocchi – Passo Mucchione – sentiero dei Roccoli – Contrada Cima – Ceresara – MONDINI DI SOPRA (percorso facile – 2h 30’ circa). Guida Roberto Roman . DOMENICA 13 – INTERA GIORNATA Ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a TONEZZA (Parcheggio campi tennis) e poi, a piedi, tratto del Percorso Fogazzariano fino a Contrada Tezza – Località Boscati – Località Scogli Riofreddo – Fortino – Tratto Escalibur – Località Pontara e pranzo – Banchi – Pettinà – Fontanelle – TONEZZA (Parcheggio campi da tennis). Guida Giuliana Dellai . martedì 22 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a SALCEDO e poi, a piedi, si procede per Contrada Fontana – San Valentino – Ponte di Velo – Lazzaretti – Campo di Rondo – SALCEDO (percorso di media difficoltà – 3 h – m. 240 dislivello). Guida Giuseppe Callegari . martedì 29 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si raggiunge CONTRADA FORMALAITA e poi, a piedi, per la strada silvo-pastorale si va a Tezze di Paladin – Santacaterina – Contrada Rossi – sentiero per Monte Guizza - FORMALITA (percorso impegnativo - 3h 30’circa). Guida Ezio Marrone .

OTTOBRE 2015 martedì 6 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a CONTRADA CIMA di MONTE DI MALO e poi, a piedi, accompagnati dalla Guida del Centro Studi Priaboniano sig. Romualdo Xotta , si va a Contrada Ceresara – Ceccheleri - Mieghi – Roccolo Rossato – sentiero sul Monte FAEDO - CONTRADA CIMA (percorso di media difficoltà – 3 h circa ). Guida Mario Corato . martedì 13 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va al RIFUGIO BALASSO e poi, a piedi, sentiero CAI n. 311 verso la Val Canale – mulattiera sotto il Soglio Rosso – sentiero CAI 322 – Ponte Verde – RIFUGIO BALASSO (percorso di media difficoltà – 3 h). Guida Mario Corato . martedì 20 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a CASE DI MALO e poi a piedi, si va a Contrada Canova – Gentilata - Coffe Stefani – Finozzi – Gecchelin – Cerina – Antonelli – CASE DI MALO (percorso facile – 2h 30’ circa). Guida Roberto Roman . martedì 27 - ore 8 – CENTRO CIVICO SS. TRINITA’ – con mezzo motorizzato si va a BOSCO DI TRETTO e poi, a piedi, si va a Contrada Greselini – Contrada Alba – Colletto Piccolo – sentiero per Colletto Grande e deviazione per Ferracini – Sostare - Falzoie – Zaffonati – BOSCO DI TRETTO – VILLA MARIA (percorso di media difficoltà – 2h 30’ circa). Guida Silvio Gonzato .

PER CIASCUNA PASSEGGIATA CI SARANNO N. 2 ACCOMPAGNATORI, GUIDA COMPRESA. IN CASO DI PIOGGIA LE PASSEGGIATE VENGONO ANNULLATE. Nota: per cause di forza maggiore il percorso della passeggiata programmata può essere variato.

I numeri di riferimento per eventuali informazioni sono i seguenti: Filippi Annamaria 0445 522415 oppure 349 4901748 Gresele Paolo 333 4677060 Marcante Claudia 320 3849370