La Provincia di Foggia

Ci piace pensare all’estate come alla stagione dei ritorni e degli abbracci. È in queste settimane che in provincia di Foggia ritornano tutte quelle persone che, per ragioni familiari o professionali, sono costrette a vivere in altre città. Ad attenderli ci sono gli abbracci dei loro amici e dei loro cari, che rendono l’estate la stagione più attesa dell’anno. Un grande, ideale abbraccio attende anche tutti quei turisti che arrivano da altre regioni o da altre nazioni: donne e uomini che decidono ogni anno di diventare cittadini di questo angolo di mondo attirati dalle bellezze di questa terra e dalla nostra ospitalità. Anche i numerosi eventi programmati nei diversi comuni della Provincia di Foggia possono essere letti come un ulteriore abbraccio per accogliere e ospitare nel migliore dei modi tutte queste persone: tra musica e cibo, teatro e iniziative culturali, mostre e feste patronali sarà davvero impossibile non restare conquistati dal calore e dalla generosità che, da sempre, contraddistingue la gente di questo territorio. A tutti loro, e ai lettori dello Speciale Estate, auguriamo una buona estate.

On. Antonio Pepe Presidente della Provincia di Foggia

007 specialestateduemilanove

Un’estate speciale

“D’estate muoio un po’...” Malika Ayane dovrebbe metterci il doppio dell’impegno per cantare questa canzone in provincia di Foggia. La stagione appena avviata, infatti, si presenta ricchissima di iniziative e appuntamenti. C’è posto per la musica, con i concerti di leggende viventi che arrivano in questa terra con i loro successi nel bagagliaio; ce n’è per il teatro, con rassegne che montano i loro palchi sotto un tetto di stelle; non possono mancare cibo e buon vino, con la miriade di sagre che in ogni centro - anche il più piccolo - accolgono i visitatori con i sapori più autentici. Puntuale come la stagione dei frutti più profumati, arriva lo Speciale Estate curato dalla redazione di Viveur: un appuntamento fisso, una piccola tradizione, attesissima dai lettori del nostro free press magazine. Per queste ragioni, abbiamo cercato di riporre in questa pubblicazione tutta l’attenzione e l’impegno di cui siamo capaci. Augurandoci che queste pagine siano di vostro gradimento, vi auguriamo una bellissima estate.

Tony di Corcia Caporedattore del settimanale Viveur

013 specialestateduemilanove

Sant’Agata di Pugliadiciannove19 agosto Gemelli diversi THG, Strano, Grido e Thema sono i nomi d’arte dei quattro componenti dei Gemelli Diversi, la band milanese ormai affermata nel panorama rap e pop italiano. Era il 1998 quando, grazie alla splendida voce di Jenny B e al loro arrangiamento, colpiscono pubblico e critica con il primo lavoro Un Attimo ancora, cover rap di Dammi solo un minuto dei Pooh. Nel 2000 il singolo Musica, estratto dall’album 4X4, parti cantate. Nel 2006, dopo aver risposto per le è tra i tormentoni dell’estate. La consacrazione dei rime - è proprio il caso di dirlo - a che quattro giovani, ai quali non manca nulla se non un lo offendeva in una delle sue canzoni, Grido e i bravo stylist, avviene nel 2002 con Mary, canzone suo gemelli vengono premiati ai Trl Awards come che racconta la storia di una ragazza che subisce Best Riempi Piazza. Da qualche mese è uscito abusi dal padre. Un grandissimo successo (otto mesi il Greatest Hits con tre nuovi singoli, un lavoro in classifica) che permette all’album Fuego di salire col quale sperano di bissare il grande successo ai primi posti della toplist dei dischi più venduti di dell’album precedente, BOOM! La carriera dei quell’anno e di vincere come il premio come Best Gemelli Diversi si può rivivere grazie al concerto Italian Act agli MTV European Music Awards. che terranno a Sant’Agata di Puglia mercoledì Per l’album Reality Show (2004) i Gemelli Diversi 19 agosto, alle 22.00, in piazza Perillo. realizzano pezzi meno rap, dedicando più spazio alle i: www.comune.santagatadipuglia.fg.it

Monte S. Angelo Fuochi pirotecnici luglio ore 1.00, porto 2020 Filippo Andreatta in Bios Unlimited Foggia ore 19.30, Auditorium Rodi Garganico Angeli e Demoni Teatro Civile Festival Un notte al museo 2/film ore 20.30, Chiostro Santa Chiara ore 21.30, centro visita via varano proiezione cinematografica Alessandro Sciarroni in If I was Madonna Manfredonia ore 21.00, Chiostro Troia G. Di Luca e M. Setti in Live di musica leggera Che – L’argentino ore 22.00, centro cittadino ore 21.00, parcheggio del sole Sul Confine proiezione cinematografica ore 22.30, Auditorium Vieste Mattinata Peschici Fiera del Gusto e del Madagascar 2/ore 21.00, Concerto bandistico Turismo enogastronomico viale Don Salvatore Principe Città di Peschici in giornata, Cinema sotto le stelle ore 23.00, centro cittadino parcheggio Europa

017 specialestateduemilanove Manfredoniacinque5 agosto Fabrizio Bosso & Javier Girotto Per il popolo dei jazzofili (e non solo) di Capitanata, quello in pro- gramma a Manfredonia mercoledì 5 agosto è uno dei concerti più attesi. Fabrizio Bosso, tra i più noti e interessanti trombettisti italiani di ultima generazione, raggiungerà i piedi del Gargano per un’esibizione che si annuncia impedibile. E non solo per merito dei numeri di bravura e di quel sound divenuto inconfondibile del vinci- tore, nel 1999, del premio Top Jazz come miglior talento italiano, ma anche grazie alla comitiva d’eccezione con cui il fiato trentaseienne renderà unico il primo mercoledì di agosto della città cara a re Man- fredi. Ai sax soprano e baritono soffierà l’illustre Javier Girotto, mentre a comporre l’esclusiva sezione ritmica saranno Natalio Mangalavite al pianoforte (partner inseparabile di Girotto da ormai diversi anni), Luca Bulgarelli al contrabbasso e Lorenzo Tucci alla batteria. Il lato latino del jazz sarà esplorato in tutte le sue affascinanti sfumature dal quintetto messo in piedi dalla coppia Bosso-Girotto, e dall’esplicativo nome Latin Mood. Il concerto, ospitato nella cornice di Palazzo Celestini alle 21.00 di mercoledì 5 agosto, rientra nel cartellone estivo messo in piedi dall’amministrazione comunale di Manfredonia. L’ingresso è libero. i: 0884.595801; 0884.588505

luglio Manfredonia Peschici 2121 Che – Guerriglia/film Fausto Leali in concerto ore 21.00, parcheggio del sole ore 21.00, Foggia centro cittadino Si mostrò nel Gargano Monte S. Angelo Festa patronale ore 20.30, Chiostro Santa Chiara Damiano Madia in Fuochi pirotecnici reading musicale Very Contemporari Man ore 1.00, porto ore 19.30, Auditorium Teatro Civile Festival Vieste D. Deflorian Fiera del Gusto e del e A. Tagliarin in From A Turismo enogastronomico to D and back again in giornata, parcheggio Europa ore 21.00, Incoronata Teatro Civile Festival Volturino Olfatto Teatro delle Albe in ore 21.00,Bar del Corso Rosvita/ore 22.30, Chiostro Open Wine, Percorsi Sersoriali

018 specialestateduemilanove Biccariotto/diciassette8 agosto Apricena 17 agosto Enzo Avitabile Per diventare l’unico bianco ad avere la fortuna di affiancare su un palco Mr. Black James Brown, non devi proprio essere l’ultimo della lista. Enzo Avitabile è semplicemente uno dei più apprezzati e poliedrici sassofonisti italiani di ogni tempo. Il suo sax dai connotati afroamericani soffierà ben due volte durante il lungo agosto di Capitanata: a Biccari e ad Apricena, nelle vesti di superospite di Suonincava. Nato a Napoli nel 1955, l’attuale docente di Etnomusicologia presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa non poteva non cominciare la sua entusiasmante carriera al fianco del napoletano più musicalmente contaminato di sempre. Pino Daniele, infatti, nel disco Nero a metà (1980), pretese il soffio del suo sax nel celebre brano A me me piace o blues. Atre due icone del pop italiano degli anni Ottanta, Edo- ardo Bennato e Antonello Venditti, si assicurarono le prestazioni del fiato partenopeo. Al 1982 risale il primo disco d leader, dal titolo Avitabile, in cui si riscontra già la tipica carica black del suo modo di intendere la musica. Enzo Avitabile si esibirà nella serata di sabato 8 agosto in piazza Matteotti a Biccari. Nove giorni dopo, lunedì 17 agosto, tornerà in Capitanata per rendere unico il secondo appuntamento con la rassegna Suonincava, con lo spettacolo Enzo Avitabile e i Bottari.

luglio Monte S. Angelo Vieste 2222 Trialogo Festival Wild Car ore 21.00, piazza de Galganis in serata, anfiteatro Foggia Festambiente Sud rassegna di musica jazz Lo swing diventa palcoscenico Rodi Garganico ore 20.30, Chiostra di Santa Sagra delle tradizioni Chiara rodiane 2323 luglio concerto ore 21.00, piazza S. Pio Daunia Big Band Castelluccio Abbey Road in concerto Roseto Valfortore ore 21.00, Anfipub Kermesse culinaria dei Sauri in giornata, centro cittadino Serata Manfredonia Mediterranea Walter Ricci Torremaggiore ore 21.00, in concerto La duchessa/film piazza Cesare Battisti ore 21.00, Castello in serata, centro città degustazioni piatti tipici

021 specialestateduemilanove Stornarellaquattordici14 agosto Fabrizio Moro “Ognuno è libero di andare. Libero da una storia che è finita male e da uomo libero ricominciare, perché la libertà è sacra come il pane”. La libertà è il file rouge dei testi delle canzoni di Fabrizio Moro, il cantante romano che nonos- tante rifiuti l’etichetta di cantautore impegnato, nel suo nuovo disco, Barabba, ci ricasca (meno male che qualcuno ha ancora il vizio di parlare delle cose che non vanno) e spara a zero su parlamentari strapagati, nani e ballerine e senatori collusi con la mafia. Proprio parlando dello storico male endemico dell’Italia, Fabrizio delle poche hit dell’estate 2008, programmata tra Moro vince Sanremo Giovani nel 2007. Il pugno un passaggio e l’altro del panzer Non ti scordar allo stomaco procurato da Pensa, dedicato mai di me della Ferreri. alle vittime della mafia, si aggiudica anche Il mese scorso l’uscita del suo nuovo EP, con sei il premio della critica Mia Martini. Nel 2008 track inedite, è stato anticipato dalla dolcissima Fabrizio Moro, all’anagrafe Fabrizio Mobrici, Il senso di ogni cosa, una ballata che grazie alle torna a Sanremo, condotto ovviamente da Pippo corde di un romantico violino diventa un inno Baudo, con il brano Eppure mi hai cambiato d’amore. Fabrizio Moro si esibirà in concerto la vita che ricorda le atmosfere più intime e nella Piazza Umberto I di Stornarella, venerdì romantiche del Vasco Rossi innamorato. La già 14 agosto alle 21.00. citata Libero, singolo dell’album Domani, è una i: www.comune.stornarella.fg.it

Foggia Monte S. Angelo Roseto Valfortore Sho’s Killin’ Worm Riciclato Circo Musicale Sugar sound in concerto ore 22.00, La Tana ore 20.30, piazza de Galganis ore 21.30, anfiteatro rassegna Music and Colours Caos e Dj Trix cover band di Zucchero Notorius ore 22.30, piazza de Galganis Kermesse culinaria ore 20.30, Città del Cinema Festambiente Sud in giornata, centro cittadino proiezione cinematografica Peschici Vico del Gargano Manfredonia Walt Disney & SalottoViennese con i Stanze Musica Live Suoni del Sud/concerto ore 21.00, Palazzo Celestini in giornata, centro cittadino ore 21.00, Chiesa S. Maria Pura reading spettacolo per bambini Abbey Road in concerto Vieste ore 22.00, Rodi Garganico La pacchianella Sporting Club Siponto Twilight/ Film in concerto/serata folk coverband dei Beatles ore 21.30, centro visita via Varano in serata, piazza del Fosso

022 specialestateduemilanove Monte Sant’Angeloventidue/venticidal 22 al 25 agosto Festambiente Sud A Sud con il nichilismo, la goliardia e la critica Festival, un festival multidisciplinare, ideato sociale degli Skiantos; a Sud con la satira e e creato da Yuval Avital. Giovedì 23 luglio, la libera espressione di Andrea Rivera; a Sud invece, alle 20.30 si esibiranno i Riciclato con la versatilità di Peppe Voltarelli; a Sud Circo Musicale che, con il loro Spazza Tour con le positive vibration degli Africa Unite; avranno il compito di sensibilizzare e respon- a Sud con le emozioni di Mauro Pagani. Sa- sabilizzare in musica sul tema della corretta ranno loro gli ospiti della quinta edizione gestione dei rifiuti. di Festambiente Sud, la festa nazionale di A seguire, alle 22.00, Dj Kaos e Trix. Venerdì Legambiente per il sud Italia che, dal 22 al 25 24 luglio alle 21.00 a Piazza de Galganis salirà luglio, tornerà a trasformare il centro storico sul palco Peppe Voltarelli mentre alle 22.30 di Monte Sant’Angelo in uno dei più grandi a Largo Dauno si esibiranno gli Skiantos. palcoscenici musicali italiani. L’iniziativa, giunta Sabato 25 luglio, giorno conclusivo di Festam- alla quarta edizione, ha ospitato numerosi biente Sud, aprirà il concerto Andrea Rivera artisti e gruppi musicali come Caparezza, Roy mentre, alle 22.30, a Piazza Duca D’Aosta Paci e Aretuska, Daniele Sepe, Giovanna Marini si alterneranno sul palco della piccola città e Coro di Testaccio, Orchestra di Piazza Vittorio, garganica; Andrea Rivera e Peppe Voltarelli, 24 Grana e molti altri. Mauro Pagani, Riciclato Circo Musicale, Mercoledì 22 luglio 2009 si aprirà alle 21.00 a Coquette Band e Africa Unite. Piazza de Galganis con gli artisti del Trialogo i: www.festambientesud.it

luglio Mattinata Roseto Valfortore 2424 Faraglioni di Puglia Estemporanea di pittura ore 21.00, in giornata, centro cittadino Foggia piazza S. Maria della Luce Balkan Arab 4et Premio Ambiente VIII Edizione S. Marco in Lamis ore 22.00, Guggenheim Sagra Suoni in Borgo rassegna Music and Colours Monte S. Angelo in serata, Borgo Celano Peppe Voltarelli Suoni della Transumanza Coco Avant Chanel/film ore 21.00, piazza de Galganis ore 20.30, Chiostro Santa Chiara Festambiente Sud Vieste Skiantos in concerto Si mostrò nel gargano Manfredonia ore 22.30, centro storico in serata, anfiteatro Cortometraggi/rassegna Festambiente Sud reading musicale ore 21.00, Chiostro del comune I Segreti Moonacre/film Rodi Garganico Vico del Gargano ore 21.00 Serata di musica swing Cinema sotto le stelle parcheggio del sole ore 21.00, centro cittadino ore 21.00, San Menaio

025 specialestateduemilanove nella provincia di Foggiadue/sedicidal 2 al 16 agosto Festival d’Arte Itinerante Apuliae Il Festival d’Arte Apuliae, giunto alla sua quinta edizione, è nato nel 2004 per volontà dell’associazione Spazio Musica e di numerosi altri enti pubblici e privati con la finalità di offrire sti- moli culturali e artistici nei comuni dell’Appennino UMBERTOGIORDANO Dauno. L’idea di un Festival in questa parte della Capitanata è stata una sfida coraggiosa, ma al contempo doverosa, nata dall’ambiziosa idea di rendere omaggio ad una delle zone potenzialmente più apprezzabili turisticamente della Provincia di Foggia. La particolarità dell’iniziativa è quella di voler “produrre” spettacoli nuovi in cui la miscela delle varie arti sia l’elemento caratterizzante della tratto dall’operetta di Alberto Franchetti e Umberto scelta dei programmi. Il Festival d’Arte Apuliae si Giordano. Lo spettacolo è stato co-prodotto con terrà dal 2 al 16 agosto e farà tappa ad Accadia, Orsara Musica Jazz Festival. Domenica 16 agosto, Orsara di Puglia, Castelnuovo della Daunia, invece, il Festival si concluderà alle 21.30 ad Ac- Celenza Valfortore, Roseto Valfortore, Castelluc- cadia con lo spettacolo All’Opera dopo l’Opera - il cio dei Sauri, Pietramontecorvino. Domenica 2 salotto musicale di fine Ottocento dell’Ensemble agosto, il tour partirà alle 21.00 a Orsara di Puglia Umberto Giordano di Foggia. con Giove a Pompei - la vera storia, spettacolo i: www.festivalapuliae.it

Cagnano Varano Monte S. Angelo 25 luglio Sagra della capra Andrea Rivera 25 acqua e sale in concerto ore 19.00, Grotta di San Michele ore 21.00, piazza de Galganis Accadia degustazione enogastronomica Teatro dei burattini Serata musicale in serata, centro cittadino Foggia con Mauro Pagani, Madagascar 2/film Coquette Band, Riciclato Alberona ore 20.30, Città del Cinema Circo Musicale, Africa Festa di San Giacomo Claudio Baglioni Unite e Andrea Rivera in giornata, centro cittadino in concerto/Foggia Estate ore 22.30, piazza Duca D’Aosta ore 21.00, Teatro Mediterraneo Festambiente Sud Castelluccio Manfredonia Peschici dei Sauri Compagnia Fabris Ski Civetta e Rino Giochi senza quartiere ore 21.00, rotonda Miramare Martella in concerto in giornata, centro cittadino spettacolo di burattini in serata, centro cittadino

026 specialestateduemilanove Troiaotto/dodicidall’8 al 12 agosto Tutta un’altra Troia L’energia giovanile e la passione per il teatro TROIA- CATTEDRALE possono potenziare il territorio, attraverso la realizzazione di un grande evento come il Festival Teatro Troia. È accaduto nella cittadina situata alle pendici dei Monti Dauni dove alcuni giovani, uniti sotto la sigla UGT (Unione Giovanile Troiana), hanno dato vita a una serie di iniziative culturali. Il Festival Teatro Troia, infatti, è un progetto co- ordinato proprio dall’Unione Giovanile Troiana. Troia nella realizzazione di un evento culturale L’iniziativa, nata con lo scopo di coinvolgere i di richiamo a frequenza annuale, creare una rete visitatori in laboratori teatrali e performance, offre tra associazioni, individui e istituzioni locali che la possibilità di esprimersi in un ampio contesto supporti e promuova la partecipazione attiva di culturale, arricchito dalla presenza di artisti di tutti allo sviluppo culturale e socio-economico fama nazionale e internazionale. L’evento inizierà del territorio di Troia, creare una rete di parte- sabato 8 agosto e terminerà giovedì 12 agosto. nariato fra associazioni, individui e istituzioni Il progetto Teatro Troia intende promuovere il che si occupano di teatro in tutto il Sud Italia teatro come forma di promozione e valorizzazi- al fine di stabilire una collaborazione duratura one culturale tra i giovani, promuovere le pari nel comune obiettivo di promuovere i giovani opportunità attraverso il mezzo di espressione talenti e di coinvolgere il pubblico. creativo del teatro, unire le realtà associative di i: www.troiateatro.com

Rodi Garganico Vieste Inaugurazione Abbey Road in concerto 26 luglio porto turistico ore 22.00, Calenella 26 in giornata, porto Il Romanzo di Vieste Castelluccio serie di eventi in serata, anfiteatro per l’inaugurazione Presentazione del libro di P. Cinimo dei Sauri Monelli in passerella Roseto Valfortore Vico del Gargano ore 21.00, piazza Sauro Festa della Madonna Oltre Notte/pettacolo del Carmine ore 22.00, centro cittadino Cerignola in giornata, centro cittadino Gli Insolita Festa Patronale ore 23.00, Supper Club Serracapriola cover band delle Vibrazioni VII festa della birra Roseto Valfortore ore 21.30, Pub il Borgo Ferro e Fuoco/concerto serata di musica live ore 21.30, piazza Sant’Antonio

029 specialestateduemilanove nella provincia di Foggiaquattro/ventiduedal 4 luglio al 22 agosto Foggia estate cinema Il primo sguardo non tradisce mai perchè Chimps, la storia dello scimpanzè spaziale; rivela la nostra vera anima, nuda e senza il 15 agosto High School Musical, film maschere. È proprio Il Primo Sguardo è il cult per molti teenager, mentre sabato 22 titolo scelto per la rassegna cinematogra- agosto Hotel Bau, la storia di due ragazzini fica estiva che si terrà all’interno della che trovano un hotel abbandonato e lo tras- Città del Cinema ogni giovedì, fino al 20 formano in pensione per cani. agosto, con tre spettacoli serali (18.00, Per i film in programma all’interno della mul- 20.00, 22.00) a un costo di appena 2 euro. tisala, invece: giovedì 23 luglio, Notorius, Gli appuntamenti, divisi in due sezioni, film che racconta la vita del chiacchierato e comprendono anche le proiezioni all’aperto, idolatrato rapper Christopher the Notorious intitolate Otto passi nel fantastico, che B.I.G. Wallace; giovedì 30 luglio Pineapple si terranno all’esterno della multisala ogni Express; il 6 agosto Eagle Eye, thriller sabato fino al 22 agosto. Per la sezione dei d’azione nato da un’idea di Steven Spielberg; film proiettati all’aperto: sabato 25 luglio il 13 agosto Exlied, film diretto da Johnnie Madagascar 2; 1º agosto Le Cronache To; il 20 agosto Flash of Genius che racconta di Narnia - il principe Caspian, diretto la vera storia di Robert Kearns, professore da Andrew Adamson; l’8 agosto Space universitario e inventore part-time.

Serracapriola Rodi Garganico Sagra degli Serata dedicata ai nonni 27 luglio antichi sapori serrani ore 21.30, piazza Giovanni XXIII 27 ore 21.00, corso Garibaldi degustazioni e musica live Roseto Valfortore Foggia Vincere/film Manfredonia Festa della Madonna ore 20.30, Chiostro S. Chiara del Carmine/in giornata Animazione in spiaggia Troia Manfredonia ore 9.30, spiaggia Castello Coco Avant Chanel/film III concorso di Arti ore 21.00, parcheggio del sole Mattinata e Mestieri della Daunia Inaugurazione ore 16.00, Villa Comunale Mattinata della mostra The Millionaire di Angela Giordani Vico del Gargano ore 21.00, ore 21.00, corso Matino Galà dello sport garganico viale Don Salvatore Prencipe fino al 9 agosto ore 21.00, piazza San Domenico cinema sotto le stelle

030 specialestateduemilanove Borgo Celanoventiquattro24 luglio Michele Mangano Ha esportato la danza e la cultura popolare garganica in Canada, a New York, in Albania, in Grecia, a Vienna, a Praga, in Ungheria e persino in Terra Santa, tra le vie sterrate di Gerusalemme. Ha all’attivo numerose esperienze artistiche e diverse apparizioni televisive. Michele Màngano è qualcosa di più che un semplice ballerino. Ha speso una vita per divulgare nel mondo la cultura della sua amata terra e a incontrarne nuove, di culture. Lo stesso ritmo che viene fuori durante i suoi I suoi spettacoli sono l’apoteosi della terzina spettacoli, ormai noti a chi macina folk nella danzata, l’omaggio all’aspetto più coreografico nostra provincia. Spettacoli a metà strada tra della plurimillenaria tradizione garganica. Venerdì musica e teatro popolare, portato in scena 24 luglio, assieme alla compagnia Danzanova da una delle compagnie etno-folk più note e da lui fondata e diretta, sarà tra i protagonisti richieste sia in Italia che all’estero. Un inno al della manifestazione dal titolo I suoni della sud e alla sua storia. transumanza, organizzata e ospitata dal piccolo La serata in programma venerdì 24 luglio comune di Borgo Celano. “La tarantella è il mio rientra nel cartellone estivo di Borgo Celano, credo, la mia fede” continua a ripetere Màngano, messo in piedi dall’associazione BorgoMagna. posseduto dal demone del ritmo. i: 336.837703; 347.0852560

Serracapriola luglio Peschici VII festa della birra 2828 Bruno Castiglia/concerto ore 21.30, Pub il Borgo in serata, centro cittadino Rodi Garganico Castelluccio Serracapriola VII festa della birra Juventus Day dei Sauri ore 21.30, Pub il Borgo ore 21.00, piazza Padre Pio Festa degli a cura dello Juventus club Andrea Fortunato antichi sapori ore 21.00, piazza Municipio Volturino degustazione di piatti tipici Udito/ore 21.00, Bar del Corso Vieste Open Wine Percorsi Sersoriali con il gruppo musicale Terramia Cinema d’estate/film Foggia in serata, Arena campo sportivo Concerto di Robben Ford ore 20.30, Teatro Mediterraneo Rodi Garganico Vico del Gargano Concerto del decennale Viaggio al centro Presentazione banda dell’Università degli Studi della Terra/film ore 21.00, piazzale S. Domenico di Foggia ore 21.30, centro visita via Varano

033 specialestateduemilanove Vico del Garganoventidue22 agosto Lello Arena Molti ricorderanno la scena del celebre film di Massimo Troisi (1994), torna al cinema con Fac- Massimo Troisi, Ricomincio da Tre, in cui c’è un ciamo Paradiso. Nel 1997 conduce insieme a simpatico scambio di battute tra il regista e Lello Massimo Lopez ed Elenoire Casalegno la quinta Arena. Quel film, uscito nel 1981, rappresenta edizione di Scherzi a Parte, ottenendo grandi non solo un simbolo del sodalizio artistico tra risultati d’ascolto. Nel 2003 Arena offre la sua i due talenti napoletani, ma anche l’esordio voce a Pulcinella nel film d’animazione Totò di Lello Arena che, nella pellicola, interpreta Sapore e la magica storia della pizza. Nel l’amico invadente. La coppia, venendo da anni 2006 si è sposato con Francesca Taviani, da cui di cabaret, sembra calzare a pennello anche ha avuto un figlio. Sabato 22 agosto, l’attore nel cinema e, dopo il grandissimo successo di napoletano sarà all’Anfiteatro Hintermann di pubblico e di critica del film d’esordio, affronta Vico del Gargano con La tempesta di William un’altra prova con Scusate il ritardo dove Lello Shakespeare. L’inizio dello spettacolo è previsto Arena impersona le manie e le nevrosi di chi è alle 20.30. stato lasciato dalla fidanzata. Per questo ruolo viene anche premiato con il David di Donatello. Dopo altri film con grandi protagonisti del cin- ema italiano come Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Carlo Verdone, si cimenta nella regia e nella sceneggiatura di Chiari di Luna (1988), nella televisione con il Principe Azzurro e, dopo un periodo di inattività cinematografica e la prematura morte dell’amico e compagno d’arte

Roseto Valfortore Tributo a Leonard Falcone in giornata, centro cittadino Festa dell’Accoglienza VII festa della birra Peschici ore 21.30, Pub il Borgo Bruno Castiglia/concerto 2929 luglio in serata, centro cittadino Torremaggiore Roseto Valfortore Viaggio al centro Foggia della terra/film Gran Torino/film Abbey Road in concerto in serata, centro cittadino ore 22.00, piazza Sant’Antonio ore 20.30, Chiostro S. Chiara Vieste Manfredonia Serracapriola Sound of Experience Vincere/film Animazioni per bambini in serata, anfiteatro ore 21.00, parcheggio del sole ore 21.30, corso Garibaldi rassegna di musica jazz

034 specialestateduemilanove Sant’Agata di Pugliaventuno21 agosto Nek Sono passati dodici anni da quando ci siamo chiesti per la prima volta “Ma questo bel giovane perché ha scelto di chiamarsi come una marca di cellulari?”: Nek. Dodici anni dalla prima volta che sul palco di Sanremo ha cantato Laura non c’è, uno dei più grandi successi sfornati dalla kermesse ligure nel cui video compariva una stupenda Laura Chiatti ancora quindicenne, ora attrice che si divide tra i set delle più distribuite pellicole italiane e l’oleato ex tronista Francesco Arca. Da quel momento Filippo Neviani (a questo punto si può pensare che Nek derivi dalle iniziali del cognome) ha conquistato le mamme e le figlie, che ora sono mamme a loro volta, con canzoni d’amore orecchiabili e roman- tiche. Sei Grande, Se io non avessi te, Se una regola c’è sono le hits che hanno permesso a Nek di vendere dischi anche fuori dai confini nazionali. Nel 2000, la canzone La vita è viene premiata in Russia come miglior brano straniero. Al fortunato duetto con Laura Pausini, quella Sei solo tu che rimane ventuno settimane nella classifica dei dischi più venduti, segue la prima raccolta, e gli album Una parte di me e Nella stanza 26. L’ultimo lavoro è il cd Un’altra direzione, anticipato dai singoli Se non ami e Semplici emozioni. Nek sarà in concerto a Sant’Agata di Puglia venerdì 21 agosto, alle 22.00, al campo sportivo. i: www.comune.santagatadipuglia.fg.it

VII festa della birra Foggia ore 21.30, Pub il Borgo 3030 luglio Rocky Horror Fukin Shit ore 22.00, La Tana Rodi Garganico Foggia Greg Burk Piano Bar Giulia non esce la sera Umberto Sangiovanni ore 21.30, piazza Rovelli ore 20.30, chiostro di S. Chiara & Daunia Orchestra serata musicale proiezione cinematografica in serata, Ristorante in Fiera Orsara Musica Jazz Festival Pineapple express/film Roseto Valfortore ore 20.30, Città del Cinema Spettacoli Manfredonia di danza brasiliana Castelluccio Festival Blues ore 21.30, piazza Bartolomeo ore 21.00, piazzale Diomede dei Sauri Vieste Concorso di attività Serracapriola La pacchianella artistiche per bambini Cabaret di Enzo Costanza in concerto ore 9.00/12.00, Pro Loco ore 21.30, corso Garibaldi in serata, piazza del Fosso

036 specialestateduemilanove Castelluccio dei Saurisette7 agosto Paolo Vallesi Se avete passato tutto questo tempo a chie- Quest’anno assieme a Serena Ambrami (con- dervi chi fosse, sappiate che era lui la Talpa. corrente di XFactor) vince il Festival del Miccio, Il cantante fiorentino Paolo Vallesi, classe in provincia di Lucca. Paolo Vallesi terrà il 1964, era l’infiltrato dell’edizione 2005 del suo concerto venerdì 7 agosto, alle 21.00, game-show targato Mediaset. Prima di trovarsi in piazza Cesare Battisti a Castelluccio (volutamente e non sotto prescrizione medica) dei Sauri. tra scarafaggi e bestie tropicali, Vallesi ha per- i: 0881.962021 corso una lunga gavetta che gli ha permesso di partecipare, nel 1991, al Festival di Sanremo con il brano Le persone inutili, vincitore della categoria Giovani. Un anno importante che si conclude con il Pre- mio Rivelazione dell’Anno ritirato dalle mani di Claudio Baglioni. Il brano più conosciuto di Vallesi è La forza della vita, che oltre a vendere 500.000 mila copie trascina nelle posizioni alte della classifica dei dischi più venduti l’intero album, pubblicato anche in Spagna. Al successo dei primi due dischi seguono altri dal destino meno fortunato come Non mi tradire, Non essere mai grande, Le sue canzoni più belle, Sabato 17:45 e Felici di essere.

Cadabra in concerto Vico del Gargano Castelluccio ore 22.00, Guggenheim Cinema sotto le stelle ore 21.00, San Menaio dei Sauri Concorso di attività Manfredonia artistiche per bambini Festival Blues ore 9.00 - 12.00, Pro Loco ore 20.00, piazza del Popolo 31 luglio ore 21.00, Pro Loco Keith Brown in concerto 31 festa dei partecipanti al concorso ore 22.00, piazzale Diomede Biccari Foggia Festival Reggae in serata, Lido Tellina Karaoke Caffè Concerto ore 22.00, centro cittadino ore 20.30, Chiostro S. Chiara Gran Torino/film serata musicale Classici Internazionali ore 21.00, parcheggio del sole Foggia e il pane, l’olio e il vino Mattinata ore 21.00, piazza Addolorata Song for Life degustazione e spettacolo ore 21.00, piazza Aldo Moro

039 specialestateduemilanove Vico del Garganocinque5 agosto Pino Campagna Non tutti sanno che il termine “papi”, prima comunicazione utilizzato dalle giovani gen- che nelle cronache di un presunto flirt, era erazioni. Pino Campagna, nato a Foggia nel un personaggio che ha portato fortuna al 1955, ha iniziato la sua carriera a vent’anni comico Pino Campagna nella trasmissione tra i teatri e cabaret italiani. Artista poliedrico, Zelig, condotta da Claudio Bisio e Vanessa esuberante, creativo e a tratti geniale, il comico Incontrada. Il successo di Papi Ultras, infatti, foggiano cominciò ad esprimersi al Fellini di è dato dallo“slogheggio”, ossia il metodo di Roma, sotto l’attenta direzione del patron Marcello Casco. Nel 1988 debuttò su Rai Due in D.O.C. mentre il suo primo successo tele- visivo arrivò con Pippo Baudo a Gran Premio, nel 1990. Da Sereno Variabile (Rai Due) a La Sai l’Ultima (Canale 5), Pino Campagna, negli anni Novanta, ha messo in scena anche diversi lavori teatrali come Terronead e Cime di Rap. Il comico foggiano è stato, tra le altre cose, testimonial della campagna pubblicitaria dell’Avis e ha realizzato l’Inno Rossonero per il Foggia Calcio: due impegni che testimoniano il legame con la sua terra d’origine. Mercoledì 5 agosto, alle 21.00, Pino Campagna sarà all’Anfiteatro Hintermann di Vico del Gargano con lo spettacolo Non solo ultras.

Orsara Peschici Miss Gargano 1 agosto di Puglia in serata, centro cittadino I Thangheri featuring Accadia Marc Ribot in serata, largo San Michele Roseto Valfortore Opera Buffa e canzoni Musical La buona in serata, centro cittadino serata di teatro e musica Municipale Balcanica novella/ore 21.30, anfiteatro in serata, largo san Michele tributo a Fabrizio De André Orsara Musica Jazz Festival Ascoli Satriano Serracapriola Jam Session di gruppi pop-rock locali ascolani Sagra dell’anguria ore 21.30, via S. Maria del Popolo ore 21.00, corso Garibaldi Balli di gruppo Biccari ore 21.00, corso Garibaldi Serata liscio VII festa della birra e balli di gruppo ore 21.30, Pub il Borgo in serata, centro cittadino

040 specialestateduemilanove San Giovanni Rotondodieci/quattordal 10 al 14 agosto Viaggio a Sud Le pellicole che raccontano i luoghi della L’associazione culturale Provo. Cult, nata nostra terra, in un lungo viaggio verso sud, nel 2008, ha come obiettivo quello di pro- sono state raccolte nel primo concorso na- muovere e sostenere differenti tipi di at- zionale di cortometraggi. tività soprattutto culturali (musica, teatro, L’iniziativa, intitolata proprio Viaggio a Sud, cinema, poesia). Grazie alla collaborazione rientra nel Cinefestival del Gargano che si con la Pro Loco e il Comune di San Giovanni terrà a San Giovanni Rotondo da lunedì Rotondo, la Provo.Cult ha approntato un 10 a venerdì 14 agosto. programma che, attraverso la valorizzazione Il Festival, giunto alla seconda edizione, é del centro storico, è riuscito a portare in organizzato dall’Associazione Provo. Cult piazza molteplici iniziative culturali. Ha in collaborazione con la Banca di Credito ospitato registi come Nico Cirasola, Pino Cooperativo e con il Comune di San Giovanni Bruno, Davide Barletti, Gaetano Accet- Rotondo. Il tema scelto per questa edizione tulli, Alessandro Russo. è il viaggio. Motivati dall’entusiasmo, i giovani rappre- Le opere cinematografiche, dedicate al nostro sentanti dell’associazione organizzeranno territorio, saranno giudicate da una giuria altri eventi anche nella stagione invernale di esperti che premierà il cortometraggio per nutrire di cultura e informazione quella che riterrà più meritevole sotto il punto di splendida realtà garganica chiamata San vista tecnico-artistico. Giovanni Rotondo.

Teatro Gap/spettacolo teatrale Castelluccio Manfredonia ore 21.00, parcheggio del sole dei Sauri Niccolò Fabi in concerto Festa della Birra ore 21.00, piazzale Diomede Serracapriola ore 21.00, piazza IV Novembre Corteo Storico Compagnia Fabris di San Mercurio Castelluccio ore 21.00, Rotonda Miramare ore 19.00, Valmaggiore spettacolo di burattini centro cittadino Torneo di Calcio a 6 Blues Workshop VII Festa della birra ore 17.00, campo di calcio con Keith B.Brown ore 21.30, Pub il Borgo organizzato da A.S.D in serata, Cafè des Artistes musica dal vivo Nuova Daunia e Polisportiva in corso Manfredi 204 Manfredonia Blues Festival Sagra della frittura di pesce Foggia Tellina Reggae ore 21.00, corso Garibaldi Le cronache di Narnia/film Festival degustazioni enogastronomiche ore 21.00, Città del Cinema in serata, Lido Tellina e musica dal vivo

043 specialestateduemilanove Vico del Garganoventisei/tre26 luglio San Marco in Lamis 13 agosto Pietramontecorvino 30 agosto Raiz Un’anima migrante che ha denunciato, con suoi testi, l’illegalità di una terra, la sua terra: Napoli. Raiz, ex-leader degli Almamegretta, dopo aver lasciato il gruppo ha proseguito la sua carriera da solista, collaborando con Pino Daniele, Stewart Copeland, David Fiuczynski, Planet Funk, Roy Paci, Asian Dub Foundation e molti altri. Il suo primo album Wop, pub- blicato nel 2004, contiene il singolo Scegli sue esperienze più importanti c’è la collaborazione me. Il titolo del disco, infatti, richiama il nome con il combo veneziano Laboratorio Novamu- attribuito negli Stati Uniti agli emigrati italiani sica nella realizzazione dell’album Alphabet che lavorano senza documenti. Wop, il secondo Music, un incontro tra musica contemporanea singolo tratto dal disco, è stato accompagnato e musica sacra, e la partecipazione come attore da un videoclip realizzato dal collettivo Kroitniz. nello spettacolo Brecht’s Dance della compagnia Nel 2007, invece, l’artista napoletano ha pubbli- Cantieri Teatrali Koreja. Nel 2008 ha interpretato cato il suo secondo album Uno. Ha partecipato, Moreno nel film di Ago Paganini, Aspettando inoltre, con gli Steela al Concerto del Primo il Sole. Domenica 26 luglio Raiz sarà a Vico Maggio del 2008 a Roma, e nell’estate dello del Gargano, giovedì 13 agosto sarà a San stesso anno ha attraversato in lungo e in largo Marco in Lamis e domenica 30 agosto sarà a l’Italia con un tour di grande successo. Tra le Pietramontecorvino.

Vico del Gargano Borgo Celano Oltre Notte a San Menaio 22 agosto Amico a Quattro Zampe ore 22.00, San Menaio in giornata, centro cittadino serata musicale Accadia Cagnano Varano Cultruralità/ore 21.00, Festa degli anziani centro storico Largo del Conte in giornata, centro cittadino Festa del lago in collaborazione serata musicale e del mare con la Provincia di Foggia in serata, Piazzale del Molo di Capoiale Ascoli Satriano sagra e spettacolo musicale Jam Session di gruppo pop-rock locali ascolani ore 21.30, via S. Maria del Popolo Candela Candela e il pane ore 21.00, piazza Plebiscito Biccari rassegna cultururale con Festa della Sangria spettacoli ore 20.00, centro cittadino e degustazione prodotti tipici

044 specialestateduemilanove Manfredoniadue2 agosto Remo Anzovino Cambiare rotta, gettare alle ortiche studi e lavoro per immerger- si in una professione totalmente diversa ha portato bene al musicista Remo Anzovino. Si era laureato con il massimo dei voti in giurisprudenza, a 24 anni (senza provare che cosa significa dover aggiungere il mar- chio “fuori corso” sul modulo di iscrizione all’università); dopo gli studi, Anzovino lavorava come avvocato penalista. Poi, un giorno, il richiamo del pianoforte lo ha tentato a tal punto da decidere di fare della musica l’unica colonna vertebrale (e sonora) della sua esistenza. La fortuna aiuta gli audaci, e l’audacia di questo artista nato nel 1976 a Pordenone è stata baciata da immediate conferme: il suo primo lavoro strumentale, Dispari, nel 2006 è volato al primo posto della classifica dei dischi jazz italiani più venduti del digital store iTunes. Le trasmissioni Ballarò (Rai Tre) e Otto e mezzo (La7) usano i suoi brani come colonna sonora dei loro servizi. A questi successi sono seguite esibizioni al Napoli Jazz Festival, all’Umbria Winter Jazz, alla Mostra del Cinema di Venezia. Il suo cd Tabù, del 2008, conferma il tocco poetico e introspettivo del suo stile, che colpisce i palati più raf- finati e quelli più ingenui ma attenti alle nuove emozioni. Remo Anzovino si esibirà a Manfredonia domenica 2 agosto.

Castelluccio Serracapriola Volturino dei Sauri Sagra della Pizza, Sagra di cicatelli Festa della Birra pampanella, porchetta, alla volturinese ore 21.00, torcinello e arrosticino ore 21.00, centro cittadino piazza IV Novembre ore 21.00, degustazione Pizzeria il Capriolo enogastronomica corso Garibaldi e musica live Castelluccio degustazione enogastronomica Valmaggiore Festa della birra Voglia di Volare ore 21.30, pub Il Borgo agosto ore 21.30, parco giochi serata musicale 33 serata musicale dedicata a Donato Rocco Campanaro Vico del Gargano Carpino Tango e poesie Carpino con il Quartetto Melica Folk Festival ore 21.00, ore 21.30, centro storico Largo del Conte largo San Nicola

047 specialestateduemilanove Carpinodue/ottodal 2 all’8 agosto

performance di Simone Cristicchi e i Minatori Carpino di Santa Fiora e il Progetto Speciale Carpino

DAVID RIONDINO Folk Festival, che vedrà la partecipazione del Folk Festival pianista e compositore conterraneo Teo Ciava- rella, il sassofonista Guglielmo Pagnozzi e il Tremeranno per sette lunghi giorni le dure Collettivo Musicale Carpinese. rocce garganiche. Vibreranno per una settimana TERESADE SIO Venerdì 7 agosto protagonista della serata tamburelli e corde di chitarra, e il corpo di chi musicale sarà il cantautore, attore, regista e deciderà di lasciarsi trasportare dal ritmo della scrittore David Riondino che, sostenuto dalla montagna. La tarantella diventerà oggetto di Banda della Corale del Conservatorio di Mu- studio e pretesto per tirare fino all’alba. Barcol- sica Umberto Giordano di Rodi Garganico, lando tra le vie di un angolo di Gargano. intonerà i testi de La buona novella, capolavoro Il Carpino Folk Festival raggiunge quota battente e di tamburello sveleranno i segreti ai inizierà a scaldare gli animi: a esibirsi saranno i di Fabrizio De André. quattordici edizioni, oltre i consueti 147 metri meno smaliziati. conterranei Roberto Menonna, Marco e Giuseppe Il Carpino Folk Festival chiuderà i battenti nella d’altitudine, con vista su quel che resta dei verdi La prima delle scorribande serali è prevista per di Mauro, Enrico Noviello, Pio Gravina, Angela serata (e durante tutta la nottata successiva) boschi di un polmone malato. Centocinquanta i lunedì 3 agosto. In largo San Nicola si parte Castelluccia e Nicola Sanzone. Contemporanea- di sabato 8 agosto, in piazza del Popolo. musicisti che confluiranno a Carpino nella prima in sordina, con la presentazione di due libri (La mente, in largo San Nicola verrà allestita una Protagonisti dell’ultima, scatenata serata metà di agosto, tra largo San Nicola e Piazza Scordanza di Beppe Lopez e Il ritorno della mostra-mercato di strumenti musicali realizzati saranno il napoletano Giovanni Mauriello del Popolo. Gli organizzatori della kermesse taranta di Vincenzo Santoro), la proiezione del da costruttori garganici. La sera successiva, mer- (fondatore con Eugenio Bennato della Nuova inserita nel circuito Five Festival Sound System video-documento dal titolo Sentite buona gente e coledì 5 agosto, toccherà ai Cantori di Carpino Compagnia di Canto Popolare), Teresa De hanno pensato anche a loro, a chi non sa cos’è la dimostrazione musicale di Gianni Amati e Anna (che, proprio in queste settimane, piangono la Sio e i Cantori di Carpino. Tutte le serate un tempo terminato, a chi non conosce l’odore Maria Bagorda, entrambi ricercatori dell’Archivio scomparsa di Antonio Maccarone), Petro’ Mmia avranno inizio alle 21.00. della pelle di un tamburello. Dal 2 al 5 agosto i Sonoro della Puglia. Martedì 4 agosto lo spet- e Rareca Antica. Giovedì 6 agosto, piazza del i: 0884.326145; www.carpinofolkfestival. laboratori didattici di ballo popolare, di chitarra tacolo musicale Viaggio nella chitarra battente Popolo ospiterà gli spettacoli Terre Tumare, la com; [email protected]

Serata con musica dal Foggia Vico del Gargano Carpino Castelnuovo vivo e balli di gruppo Volturino Reading musicale I Suoni urbani Viaggio nella chitarra della Daunia ore 21.00, Bar Sport Serata con dolci tipici ore 20.30, Chiostro S. Chiara del Jazz moderno battente del Gargano ore 21.00, Bar del Corso letture sceniche tratte da Stefano ore 21.00, ore 21.30, I Carmina Burana rassegna percorsi sensoriali Benni di e con Donatella Damato Chiesa Santa Maria Pura largo San Nicola di Carl Orff Vico del Gargano serata musicale Carpino Folk Festival ore 21.30, Cinema sotto le stelle Serracapriola Salone delle Terme ore 21.00, agosto I Metro Orchestra Festival d’Arte Itinerante Apuliae San Menaio 55 in concerto agosto ore 21.30, corso Garibaldi Trinità 44 Roseto Valfortore Vieste Biccari Serata della Zeppolata Festa in onore di S. Miss Cinema Puglia Damadelizia in concerto ore 21.00, Ascoli Satriano Antonio/in giornata ore 21.30, ore 22.00, piazza Matteotti Bar Sirius corso Garibaldi Festa per bambini piazza Marina Piccola ore 18.00 - 22.00, finale regionale Miss Italia Carpino Sagra dei prodotti locali Serracapriola piazza San Francesco d’Assisi La notte/ Carpino Folk Festival alla brace/ore 21.00, animazione con gonfiabili Sagra Du Pan Cott The Abbey Road a cura dell’Associazione ore 21.30, ore 22.30, Quasenada di chi ruba le donne l’Antica Bottega della Carne zona di Porta Bianchin cover band dei Beatles ore 21.30, largo San Nicola corso Garibaldi “La fabbrica dei sogni”

048 049 specialestateduemilanove specialestateduemilanove Foggiaventotto28 luglio Robben Ford Hai capito il decennale. Ti spara il botto inas- tione è il Moody Jazz Café, senza il cui supporto pettato. Robben Ford a Foggia, e per di più tutto questo non sarebbe stato possibile. gratis. Un capitolo di storia della chitarra al I riflettori punteranno una chitarra che, negli ultimi Teatro Mediterraneo, in una sera di mezza decenni, ha gridato l’inconfondibile linguaggio estate. “Il concerto celebrativo del decennale del suo illustre proprietario. Le collaborazioni dell’istituzione dell’Università degli Studi di con Miles Davis, George Harrison e Joni Mitchell Foggia è uno degli eventi più attesi nell’ambito testimoniano una propensione per ogni genere del programma di iniziative culturali promosse musicale. Dalla fine degli anni Settanta, con dall’Ateneo con gli enti locali” ha dichiarato l’uscita del suo primo lavoro da leader dal titolo il rettore Giuliano Volpe. Mai così Magnifico, Inside Story, Robben Ford è uno dei chitarristi avranno pensato i fans di uno dei più celebri più richiesti della scena internazionale, sia come bluesman di ogni tempo. L’ente locale in ques- session man che nei panni di inarrivabile solista. In questi mesi sta girando il pianeta con il bassista Travis Carlton e il batterista Toss Panos. Formazi- one che splenderà di luce propria anche sotto il cielo foggiano. L’ingresso al concerto è gratuito, previa prenotazione del biglietto mediante il circuito nazionale Booking Show. Le coordinate dell’evento: Foggia, martedì 28 luglio, ore 21.00, Teatro Mediterraneo. i: 0881.338427; 0881.711432

Castelluccio Valmaggiore Magia Comica ore 21.00, piazza Marconi spettacolo per bambini Celenza Valfortore Celenza Castelluccio Storia di un Barbiere Valfortore dei Sauri in serata, centro cittadino I Carmina burana Festa patronale serata musicale di Carl Orff San Salvatore ore 21.30, Largo Castello ore 8.30 - 22.30, centro cittadino Faeto Festival d’Arte sbandieratori di Lucera, artisti di Karaoke in piazza Itinerante Apuliae strada, concerto gruppo Skaria ore 21.30, centro cittadino

050 specialestateduemilanove Foggiasei/quindici6 agosto Rodi Garganico 15 agosto Ronnie Jones È universalmente considerato come il “missionario” della black music in Italia, oltre a essersi vestito negli anni della fama di uno dei più originali e versatili dj e cantanti della scena europea. Facile intuire, dunque, che il suo doppio concerto in terra di Capitanata sia uno degli eventi da annotare nella lista degli imperdibili. Ronnie Jones colorerà di black la strada che collega Foggia a Rodi Garganico, con la sua voce possente e la sua inconfondibile presenza scenica. Il primo dj straniero della storia italica nasce negli USA, ma diventa Ronnie Jones in Inghilterra, dove conosce John McLaughlin e Roger Dean. L’arrivo in Italia coincide con il successo presso alcune delle più ascoltate frequenze radio: da Radio Rai a RTL, passando per Radio 105 e numerose apparizioni televisive a Buona Domenica. Ma il vero Jones è quello dei dischi Looking for action, Me and myself e del noto brano Games, che diventerà la sigla del popolare programma Popcorn. Ronnie Jones visiterà Fog- gia, e più precisamente il Chiostro di Santa Chiara, nella serata di giovedì 6 agosto (alle 21.00), quando passerà in rassegna i più bei successi di Barry Withe e Ray Charles, monumenti della musica black di ogni tempo. Nove giorni dopo, sabato 15 agosto, il cantante sarà a Rodi Garganico, dove amplificherà la sua voce sul porto del piccolo centro garganico, a partire dalle 22.00

Roseto Valfortore Torremaggiore Festa in onore Gli amici 66 agosto di Sant’Antonio del Bar Margherita/film in giornata, centro cittadino in serata, centro cittadino evento religioso Ascoli Satriano Vico del Gargano Spettacolo del Teatro Nazionale Serracapriola Pino Campagna Teatro dei Burattini ore 21.00, dei Burattini ore 21.30, corso Garibaldi Anfiteatro Hintermann ore 20.45, spettacolo per bambini piazza Giovanni Paolo II curato da Francesco Ferraiolo La sagra del calamaro fritto e spaghetti Biccari allo scoglio Concerto Bandistico ore 21.00, Città di Gravina di ristorante “La Taverna del Sole” Puglia corso Garibaldi ore 21.30, piazza Umberto I

053 specialestateduemilanove Foggiaventicinque25 luglio

tante italiano protagonista di una tournée negli Claudio stadi (Alé-oò, 1982). Primo musicista in Italia ad aver sperimentato l’uso della tecnologia Baglioni Midi (tour Assolo, 1986) e l’espediente del palco al centro di uno stadio. E, ancora, primo Piazza del Popolo. Cicche di Muratti colmano protagonista di un concerto di musica leggera spazi tra una mattonella e l’altra. Urla stu- trasmesso in diretta sulle reti di mamma Rai. dentesche, ululati di sirene. Il 1972 non sarà Dal look da intellettuale degli esordi ai giorni il Sessantotto, eppure i focolai capitolini della nostri, Baglioni ha passeggiato a braccetto contestazione sono duri a morire. Un ragazzo con l’ultimo mezzo secolo di storia italiana. e una ragazza, due paia di jeans, il tavolino di Gli anni Settanta lo bollano, fin troppo super- un bar e la vita intorno. Innocenza e malizia ficialmente, come il paroliere dei sentimenti. indossano pantaloni a zampa e si nascondono da falò in spiaggia. Tant’è che il suo cantautore, 1972 non era neanche nato, Baglioni ha rica- Dagli anni Ottanta cambia i connotati, grazie a dietro grandi lenti. Passeggiate sul Lungotevere, Claudio Baglioni, classe 1951 da Monte Sacro vato il titolo del tour con cui visita l’Italia già un nuovo modo di scrivere testi e a spettacoli corse in spiaggia, folle di baci. “E mani sempre in Roma, decide di salire per la prima volta, da diverse settimane. QPGA, Questo Piccolo a confine tra musica e teatro, durante i quali più ansiose di cose proibite”. In un colpo solo travestito da superospite, sullo snobbatissimo Grande Amore, appunto. Tour che farà tappa a Baglioni è circondato da mostri sacri del pop nascono la storia d’amore di una generazione, palco dell’Ariston, intonando (Sanremo 1985) Foggia sabato 25 luglio, sul palco del Teatro e del jazz internazionale. Su tutti Danilo Rea, l’etichetta di un cantautore e uno dei primi e l’inno di una generazione di fans. Mediterraneo. Fans di tutta la provincia, e Tony Levin e Gavin Harrison, protagonista rarissimi esempi di concept album nella storia In oltre quarant’anni di carriera non c’è stato non solo, si mobiliteranno per il loro idolo, dello strepitoso live Acustico, nel 2000, che della musica italiana. palasport, piazza o stadio che non abbia in- percorrendo i metri che separeranno l’auto coincise con l’ultima visita foggiana del can- Tredici anni dopo una giuria popolare delibera vocato a gran voce quel melodioso ritornello, posteggiata dall’ingresso del teatro ripassando tautore romano. Alle 21.00 di sabato 25 luglio senza riserve: Questo piccolo grande amore ogni qual volta a esibirsi è stato il suo sempre i testi di tre decenni di musica italiana. Claudio Baglioni tornerà a Foggia, sul palco del è la canzone italiana del ventesimo secolo, più liftato autore. Da quella canzone, intonata Ansia e attesa giustificate, del resto, per il ritorno Teatro Mediterraneo, nella serata più attesa del prima ancora che brano in cima a ogni playlist ormai meccanicamente anche da chi in quel in viale Fortore del “primo” in tutto. Primo can- cartellone di Foggia Estate.

Concerto musicale Grammar school Castelluccio Faeto Foggia Serracapriola Vieste ore 21.30, piazza Matteotti Festa delle Ronnie Jones in concerto Giornata dell’Emigrante Tarantula Garganica dei Sauri ore 21.00, Chiostro Santa Chiara festa patronale San Donato Volare, sessant’anni Associazioni Provenzali in giornata, centro cittadino in concerto ore 21.30, tributo Barry White e Ray Charles a cura del presentatore Rai ore 23.00, di storia centro cittadino Fabrizio Gatta Quasenada Candela della canzone italiana serata musicale Eagle Eye/film Villaggio ore 21.30, centro cittadino ore 21.00, Città del Cinema Serata Country del divertimento Festival d’Arte ore 20.30, piazza Castello Itinerante Apuliae musica dal vivo ore 18.00, piazza Matteotti con il gruppo Blue Trail agosto animazione per bambini 77 Castelluccio Carpino Vico del Gargano Accadia Valmaggiore Corsa degli Asini Zingaria Apulia Simone Cristicchi Festa della Porchetta ore 18.30, centro cittadino e i Minatori di Santa ore 21.00, piazza Umberto Bal Folk Fiora in concerto serata organizzata Sagra della in serata, ore 21.30, piazza del Popolo dal ristorante carne podolica centro cittadino Carpino Folk Festival Little ore 21.00, piazza San Domenico festival itinerante

054 055 specialestateduemilanove specialestateduemilanove Sound di Capitanata

La provincia di Foggia pullula di band emergenti dai Rocky Horror Fuckin’ Shit ha già oltrepassato (alcune già note a livello nazionale) che scalderanno i nostri confini. La band lucerina dei DamaDelizia, l’estate di chi deciderà di trascorrere una serata con un pop-rock energico e orecchiabile, ha vinto davanti al tavolino di un pub o in riva al mare. l’ultima edizione del Tour Music Fest, mentre i Due le cover band, fedelissime agli originali. Gli datati Ferro e Fuoco vantano collaborazioni il- Insolita rivisitano il repertorio della rock band lustri, tra cui quella con il leggendario chitarrista italiana delle Vibrazioni. I quattro ragazzi cerignolani, Kee Marcello. guidati dalla voce e la presenza scenica di Massimo Gli Shoe’s Killin’ Worm predicano psichedelia Traversi, si riuniscono con l’obiettivo di emulare la d’autore, mentre gli Over The Hills invadono carica del noto gruppo milanese. I foggiani Abbey locali e piazze con il loro rock’n roll classico. Road sono innamorati dei Beatles. Della band Due le band folk che animeranno le sere d’estate più nota di ogni tempo ripropongono repertorio, in provincia. Gli Unza Unza Band mescolano costumistica e strumentazione originale degli anni contaminazioni balcaniche e tradizione dialettale, Sessanta. Diverse le original band, che spiccano per mentre i Tarantula Garganica portano in giro originalità e, in alcuni casi, per notorietà al di fuori per l’Italia la musica e la ritmica terzinata della dei confini provinciali. Il rock alternativo proposto Montagna del Sole.

Ascoli Satriano Carpino Faeto Karaoke in piazza Teresa de Sio e I Cantori Trio Carosone ore 21.30, di Carpino in concerto in giornata, Villaggio S. Leonardo piazza Giovanni Paolo II ore 21.30, piazza del Popolo spettacolo per bambini serata musicale Biccari Castelluccio Foggia dei Sauri Lezioni d’amore/film Concerto Bandistico ore 21.00, Città del Cinema Città di Conversano Paolo Vallesi in concerto ore 21.30, piazza Umberto I ore 21.00, piazza Cesare Battisti Serracapriola Festa Patronale San Donato Gargano Folk in concerto Castelluccio ore 21.30, corso Garibaldi Candela Valmaggiore Leonardo Montemorra Festa della salsiccia Vico del Gargano in concerto e torcinelli Volare/I suoni del Sud ore 21.00, Palazzo Doria ore 21.30, piazza Marconi ore 21.00, San Menaio

057 specialestateduemilanove Foggiaventidue/sedicidal 22 luglio al 16 settembre Summertime La rassegna ufficialmente è partita lo scorso mercoledì 5 agosto con una delle performance 19 giugno, con l’esibizione dell’estroso Mauro più originali: Francesca Pirami (voce), Alessandro Ottolini, ma terrà compagnia gli inguaribili Corsi (basso, chordette, balalaika) e Marco Calì innamorati del jazz per tutta l’estate. Che non alla batteria presenteranno il loro “spettacolo dovranno nemmeno spostarsi da Foggia per fatto a mano” dal titolo La Vague. Giovedì 27 scovare d’assalto irraggiungibili trabucchi o agosto toccherà al DD Funkyjazz Quartet, gui- paesi impronunciabili, per gustare la buona dato dal sax di Gerry Popolo, mentre chiuderà musica. Summertime è l’inevitabile titolo del la rassegna, mercoledì 16 settembre, lo Zero cartellone messo in piedi da Nino Antonacci Ore Jazz Quartet, che vedrà la partecipazione (Moody Jazz Café) in collaborazione con il Ris- del sassofonista Enzo Nini. Gli spettacoli avranno torante in Fiera di viale Fortore, che ospiterà inizio alle 22.00. i restanti cinque appuntamenti in rassegna. i: 0881.632166; 0881.711432 Mercoledì 22 luglio il Lusi-Masciari Special Quintet visiterà Foggia, promettendo una botta di jazz. Due giorni dopo, venerdì 24 luglio, è previsto un doppio incontro. Dopo la presentazi- one del libro Abbracciami madre di Diego Della Palma, si esibirà il Moody Quintet, un ensemble di talenti conterranei: Veronica Granatiero (voce), Roberto De Nittis (piano), Antonio Aucello (sax), Luciano Pannese (contrabbasso) e Antonio Cicoria (batteria). La rassegna tornerà

Volturino

Festa della Birra GERRYPOPOLO ore 21.00, Balconcino 2 in via Villanella degustazione enogastronomica di prodotti tipici 88 agosto Accadia Ascoli Satriano Biccari Zingaria Viaggio negli stili Enzo Avitabile Apulia Bal Folk della musica vocale in concerto in serata, ore 21.30, ore 21.30, piazza Matteotti centro cittadino piazza Giovanni Paolo II festival itinerante recital lirico - cameristico

058 specialestateduemilanove Apricenasedici/ventidal 16 al 20 agosto Suonincava Per una volta all’anno Cava Pizzicoli, nelle rocciose campagne di Apricena, diventa un palcoscenico all’aperto, un boccascena naturale DARIOVERGASSOLA scavato nella pietra. L’occasione è offerta da uno dei festival più importanti a livello nazio- nale, che raduna ogni anno ai piedi del Gargano artisti di ogni estrazione e genere. Suonincava spegnerà quest’anno dieci can- deline, regalando agli appassionati delle note d’autore cinque giorni all’insegna della grande musica. La kermesse, inserita nel circuito del Five 18 agosto sarà la volta dello scanzonato Festival Sound System, partirà il 16 agosto, ma comico Dario Vergassola, accompagnato sarà anticipata da una gustosa anteprima. Mer- per l’occasione dagli Euphoria. Mercoledì 19 coledì 12 agosto, infatti, il trombonista Mauro agosto nella cava risuoneranno le armonie Ottolini con i suoi Sousaphonix anticiperà la decisamente più austere di Vincenzo Galassi decima edizione del festival con un concerto e l’Orchestra Sinfonica Russa Udmurzia a Peschici. Festival che aprirà ufficialmente i Tchaikovsky. Chiuderà la decima edizione di battenti nella serata di domenica 16 agosto, Suonincava il cantautore e polistrumentista con un tributo a Matteo Salvatore, che proprio Ivano Fossati, protagonista del concerto in tra quelle campagne ha predicato musica. Il programma giovedì 20 agosto. Tutte le serate giorno successivo, lunedì 17 agosto, toccherà al avranno inizio alle 21.30. sassofonista Enzo Avitabile, mentre mercoledì i: 348.6459010; www.suonincava.com

Candela Castelluccio Faeto Mio fratello dei Sauri Principi del liscio è figlio unico/film ore 21.30, Villaggio S. Leonardo ore 21.00, piazza Matteotti Gara di pallavolo femminile ore 18.30, Foggia campo di calcetto verde Space Chimps/film ore 21.00, Città del Cinema Festa del polipo e non solo ore 21.00, piazza IV novembre Rodi Garganico Rodi Jazz Fest Celenza in serata, centro cittadino Valfortore Troia Musica... bestiale Festival Troia Teatro ore 21.30, Largo Castello ore 19.00, centro cittadino spettacolo teatro, concerti, laboratori

061 specialestateduemilanove Sant’Agata di Pugliadiciassette17 agosto Arisa e Simone Cristicchi Due extraterrestri. sguardo assassino: sembra il cugino sfigato, quello Potremmo definirli così, Arisa e Simone Cris- che ai matrimoni resta seduto al tavolo mentre ticchi. In un panorama musicale decisamente tutti gli altri vanno fuori a mandare messaggini omologato, fatto di cantanti che cantano tutti dal cellulare. Però, quando prende il microfono allo stesso modo, vibrano tutti nella stessa in mano ti sa cantare l’orrore del manicomio e maniera, e sembrano rivolgersi allo stesso look la poesia di certi amori innocenti. maker, Arisa e Cristicchi si fanno notare proprio Adesso, c’è la possibilità di vederli insieme questi per la forza travolgente della loro diversità. due personaggi così particolari, sullo stesso palco Arisa è una scoperta recente, ma nessuno ha e nello stesso concerto: Arisa e Simone Cristicchi potuto ignorare il suo debutto con quella Sin- si esibiranno al Campo Sportivo di Sant’Agata cerità che ha saputo fare da colonna sonora di Puglia il 17 agosto alle 21.00. alle nostre vite per diversi mesi all’inizio di quest’anno, e non solo perché ha vinto nella categoria Nuove Proposte del Festival di San- remo: ha semplicemente azzeccato il brano. Con i suo enormi occhiali neri, il look vintage e l’aria trasognata, Arisa giunge al pubblico come una boccata di aria fresca. Simone Cristicchi, allo stesso modo, non è il tipico macho con i capelli spalmati di gel e lo

SIMONECRISTICCHI Sagra “Cotta cotta” ore 20.00, piazza Cavalieri Serracapriola Notte Bianca ore 21.00, centro cittadino degustazioni e musica dal vivo Raduno auto turing ore 21.00, centro cittadino Volturino Fuochi d’artificio 99 agosto in serata, centro cittadino Festa della Birra ore 21.00, Balconcino 2 Accadia Vico del Gargano in via Villanella Motogiro dei Monti Che fine ha fatto il mio io Dauni/in mattinata ore 21.00, Anfiteatro Hintermann Festival Rock spettacolo con Francesco ore 21.00, Ragazza Cinema Ok Paolantoni centro cittadino in serata, centro cittadino

062 specialestateduemilanove San Nicandro Garganicotrenta/unodal 30 luglio all’1 agosto Festival degli artisti di strada Musica etnica, giocolieri, clown, equilibristi, danze tribali, spettacoli teatrali all’aperto: non è la descrizione di una giornata d’agosto a Edinburgo, nel pieno del Festival Fringe o dell’Edinburgo International Festival, ma della più local San Nicandro Garganico, che per il secondo anno consecutivo ospita il Festival Internazionale Artisti di Strada. Da giovedì 30 luglio a sabato 1º agosto vari gruppi di artisti si esibiranno a rotazione in diversi teatri naturali ricavati nel centro storico di San Nicandro, chiamato Terra Vecchia. La manifestazione è organizzata dall’ANAPIE (Associazione nazionale Amici dei Parchi Italiani ed europei) per valorizzare e ripopolare le piazze della Terra Vecchia, un gioiello artistico poco conosciuto dai turisti e dagli stessi abitanti della nostra provincia. Tra le compagnie presenti al Festival, gli Zorba Officine Creative, realizza un teatro definito agricolo: attraverso la musica e il canto unito a momenti di acrobazia permettono di rivivere il percorso dell’ingenuo Don Chisciotte; invece gli Art-it presentano la pantomima di figura. Intorno al concetto del falso pellegrino gira lo spettacolo del Teatro Rebis, mentre di fachirismo ed escatologia, vestite di ironia, si nutre la performance del Circo Carciofo. i: 320.5357760

Zingaria Apulia Bal Folk in serata, centro cittadino Candela Castelluccio festival itinerante La Notte Bianca Folk Valmaggiore ore 18.30 - 22.00, centro cittadino Festa dei Cinquantenni Ascoli Satriano tappa festival “Zingaria 2009” in giornata, Gran Galà del liscio centro cittadino ore 21.30, via S. Maria del Popolo Castelluccio serata musicale dei Sauri Giochi gonfiabili Biccari per bambini Festival dei piccoli ore 17.00, via Roma ore 21.30, piazza Umberto curato dal circolo ANSPI I sapori di casa nostra Karaoke ore 21.00, piazza N. Sauro con Luigi Coscia degustazione di ore 22.00, centro cittadino prodotti tipici locali

064 specialestateduemilanove

Viestenove/trentadal 9 al 30 agosto Carla Insalata e Andrea Mattiello in mostra Una doppia emozione. La prima è quella di var- appunto, del Castello di Vieste dove esporrà le care la soglia di un castello, esperienza sempre sue tele insieme a quelle dell’artista Andrea suggestiva. In questo caso, stiamo parlando del Mattiello. Castello Svevo di Vieste, che domina la bellezza La mostra potrà essere visitata tutti i giorni di un mare dal colore indefinibile e segna il punto dalle 19.30 alle 22.00. di partenza di un groviglio di stradine che ab- Dopo una giornata di sole e mare, il fascino di bracciano il centro storico del paese. una sera all’insegna dell’arte, in una cornice L’altra emozione è quella che si prova di fron- unica, per perdersi negli abbracci degli in- te ai lavori di un’artista che porta sulla tela namorati sfuggenti, alla ricerca di protezione, l’inquietudine e la bellezza di un paesaggio che lo sguardo di Carla Insalata trasforma in veneziano o di due innamorati che si riparano protagonisti della sua arte. dalla pioggia. Tutto rigorosamente in bianco e nero, come nei film di un tempo, ma con lampi di colore (rosso, giallo, blu) che conferiscono al tutto un movimento irresistibile. Le opere dell’artista foggiana Carla Insalata avranno un sede d’eccezione dal 9 al 30 agosto: si tratta,

Celenza Valfortore Festa dell’ Emigrante in giornata, centro cittadino Faeto Complesso Bandistico Città di Gioia del Colle Sagra della porchetta, Rodi Garganico pamapnella ore 21.30, centro cittadino Rodi Jazz Fest in serata, centro cittadino e torcinelli serata musicale ore 21.00, Rignano corso Garibaldi Garganico Serracapriola Festa del Partito Sagra della capra Giochi Senza Quartiere Democratico e della musciska ore 21.00, corso Garibaldi in serata, ore 20.00, cortile palestra spettacolo centro cittadino

069 specialestateduemilanove

Foggiatrentuno/uno31 luglio Vico del Gargano 1 agosto Candela 2 agosto Lucera 3 agosto Cultrurale Quattro città per quattro eventi che ruotano La seconda serata, sabato 1º agosto, vedrà attorno al teatro come mezzo di espressione protagonista Vico del Gargano e l’olio, e riscoperta di usi e abitudini di altri tempi, sempre a partire dalle 21.00, a Largo del da cui derivano le nostre tradizioni. Tradizioni Conte, con la cena - spettacolo Oliade, la tramandate attraverso le parole, molto spesso degustazione dei prodotti tipici locali presso pronunciate attorno a una tavola, attraverso gli stand e un’anteprima di Ulisseide e Pietre l’esperienza del convivio, rispettando i saperi parlanti e graffiti graffianti. Candela e il e i sapori della nostra cultura contadina. pane, invece, è in programma domenica 2 Cultrurale, la rassegna promossa dalla Provin- agosto a Candela in piazza Plebiscito con la cia di Foggia, partirà il 31 luglio da Foggia cena - spettacolo PaneGirico e lo spettacolo per spostarsi in diverse città della Capitanata: teatrale Pietre parlanti e graffiti graffianti, Vico del Gargano, Candela e Lucera. Foggia, accompagnato dai sapori dei prodotti tipici. il pane, l’olio, il vino è il titolo della serata La rassegna si chiuderà lunedì 3 agosto con ambientata in Piazza Addolorata dove, venerdì Lucera e il vino, alle 21.00, nell’Anfiteatro 31 luglio alle 21.00, si susseguiranno la cena Romano, che ospiterà la cena-spettacolo Con- - spettacolo Pane, olio e fantasia, momenti di vivio Divino con gli stand per le degustazioni degustazione di prodotti tipici e un’anteprima e gli spettacoli teatrali: Ulisseide e Pietre degli spettacoli Ulisseide e Pietre parlanti e parlanti e graffiti graffianti. graffiti graffianti. i: www.cultrurale.it

Mostra personale Artisti di grande... fame Troia di Carla Insalata ore 21.30, Festival Troia Teatro piazza San Giovanni Paolo II ore 19.00, centro cittadino e Andrea Mattiello spettacolo teatrale teatro, concerti, laboratori ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo Volturino Biccari Vico del Gargano Lezioni di aerobica, Festa del turista Festa della Birra ore 21.00, Balconcino 2 steep e tonificazione ore 20.00, San Menaio ore 18.00, centro cittadino serata musicale in via Villanella e spettacoli pirotecnici Musica ore 20.30, piazza Fuoriporta con Peppino Madonna inaugurazione del Gargano Village 1010 agosto ore 22.00, centro cittadino Vieste Candela Over The Hills Ascoli Satriano Crash in concerto in concerto Giochi popolari ore 22.00, piazza Plebiscito ore 23.00, Quasenada ore 17.00, via S. Maria del Popolo band storica di Rino Gaetano

073 specialestateduemilanove Apricenadiciotto18 agosto Dario Vergassola e il quartetto Euphoria Una serata da non perdere. Se martedì 18 ago- poi, nel 1988, è diventata il suo pane quotidiano sto avete la fortuna di trovarvi nella provincia dopo l’esordio allo Zelig di Milano e il debutto in di Foggia, dirigetevi con qualsiasi mezzo verso tv nella trasmissione condotta da Giorgio Gaber, Apricena dove il programma della kermesse Professione Comico, grazie alla quale riesce a Suonincava prevede, in Cava Pizzicoli, uno conquistare l’attenzione della critica e l’affetto del spettacolo con l’impareggiabile sarcasmo di pubblico. Un apprezzamento unanime che continua Dario Vergassola e il talento di quattro eccelse con la partecipazione ai programmi targati Gialappa’s musiciste internazionali che compongono il e tangibile dai risultati delle vendite dei suoi libri quartetto Euphoria. Me la darebbe? (2002) E Me la darebbe? Vol. La vis comica e fulminea di Dario Vergassola II (2004). Con lui sul palco una delle formazioni nasce con lui a La Spezia cinquantadue anni fa; d’archi più richieste nei teatri di tutto il mondo, il quartetto Euphoria. Le quattro belle e talentose ragazze hanno partecipato a diverse trasmissioni televisive Rai (da Parla con me a Che tempo che fa) e collaborato con artisti di fama internazionale come Stefano Bollani, Skin, il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Ron e la Banda Osiris con la quale hanno realizzato lo spettacolo Roll Over Beethoven, replicato 130 volte. i: www.suonincava.com

QUARTETTOEUPHORIA Faeto Concerto di musica leggera/ore 21.30, centro città Foggia Ex/film ore 21.00, Città del Cinema Castelluccio Celenza Rodi Garganico Rodi Jazz Fest Valmaggiore Valfortore in serata, centro città Sagra Cultura, storia della pasta a mano e tradizioni ore 20.00, piazza Marconi in giornata, centro cittadino degustazione mostra di pittura, prodotti tipici esibizione gruppi folkloristici

074 specialestateduemilanove Foggiaventiquattro24 luglio Diego Dalla Palma Nel corso della sua carriera di truccatore, si è occupato della bellezza di attrici, cantanti, modelle. Ha regalato loro una nuova immagine, partendo sempre dalla loro personalità e dalla loro sensibilità. È questa la differenza tra Diego Dalla Palma e i suoi colleghi: è attento all’immagine, ma è ancor più interessato alla bellezza interiore, a quel patrimonio di esperienze e di emozioni che rende una persona diversa da un’altra e la illumina di una bellezza speciale e inimitabile. Da qualche anno, Dalla Palma alterna ai pennelli da trucco la penna, e pubblica libri salutati da un ottimo successo commerciale. L’ultimo analizza il rapporto con la donna più importante della sua vita: è interamente dedi- cato a sua madre, infatti, Accarezzami, madre pubblicato da Sperling & Kupfer. Dalla Palma presenterà il suo libro a Foggia venerdì 24 luglio. Alle 20.00, presso la libreria Edicolè in piazza del Lago, incontrerà i lettori per firmare le copie. Alle 21.00, si sposterà al ristorante In Fiera per raccontare la nascita e il contenuto di questa opera. Sarà un’occasione, naturalmente, anche per ripercorrere le tappe più importanti della sua carriera professionale, attraverso la visione di immagini fotografiche e video. i: 0881.311370

Sagra delle Zeppole S. Giovanni ore 21.00, corso Garibaldi Vieste Rotondo Massimo Ranieri Festa dello Sport in concerto Cinefestival Provocorto ore 21.00, ore 21.00, Marina Piccola in giornata, centro cittadino A.S.D Frentania scuola calcio serata musicale curato dall’Associazione Provo.Cult Visita Borgo Vecchio Mostra personale S. Agata ore 21.00, centro cittadino di Carla Insalata Troia e Andrea Mattiello di Puglia ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo La paranza dell’Agro Festival Troia Teatro ore 22.00, piazza XX Settembre ore 19.00, centro cittadino festa dell’emigrante teatro, concerti, laboratori Serracapriola Vico del Gargano Città dei Bambini Noche de Alma: suoni ore 21.00, corso Garibaldi argentini/Suoni del sud giochi gonfiabili ore 21.00, largo del Conte

076 specialestateduemilanove Orsara di Pugliaventiquattro/duedal 24 luglio al 2 agosto

(tutti con inizio alle 21.00) sarà ospitato dal Orsara Musica Ristorante in Fiera di Foggia: giovedì 30 luglio si esibiranno Greg Burk al piano solo Jazz Festival e, successivamente, Umberto Sangiovanni & Daunia Orchestra. Dal giorno successivo Venti, dieci, quarantasette, seicentottantasette. la rassegna si sposterà a Orsara di Puglia: No, non stiamo dando i numeri per colpa di Largo San Michele ospiterà I Tangheri fea- nottate passate in redazione a digitare schede e turing Marc Ribot, la Municipale Balcanica calendari. Sono le coordinate di Orsara Musica, Tourtodamascus (entrambi il 31 luglio), Ed- festival jazzistico tra i più longevi d’Europa. Venti mar Castaneda Quartet e Al Foster Quartet EDMAR CASTANEDA le edizioni, dieci i giorni in compagnia della grande MARC RIBOT featuring Steve Grossman (1º agosto), e lo musica, quarantasette i musicisti che si alterner- spettacolo Giove a Pompei (2 agosto). Tra anno tra palco e cattedra, seicentottantasette i i concerti mattutini (con inizio alle 12.00), metri di altitudine di Orsara di Puglia, la capitale senze di spicco. Le “lezioni” si svolgeranno per risti sarà un workshop orchestrale, condotto da ospitati dalla suggestiva abbazia medievale del jazz per una settimana all’anno. tutta la durata della manifestazione, da venerdì Giancarlo Schiaffini e Silvia Schiavoni, che darà dell’Annunziata, spiccano le esibizioni del Inserito nell’ormai collaudato circuito del Five 24 luglio a domenica 2 agosto. Dall’altra parte la possibilità agli iscritti di partecipare al lavoro trombonista Giancarlo Schiaffini (31 luglio) Festival Sud System, Orsara Musica è la possibilità, della cattedra ci saranno Hugo Alves (tromba), il preparatorio dello special project Giove a Pompei, e dell’arpista Edmar Castaneda (1º agosto). offerta ogni anno ai fortunati seminaristi e agli direttore artistico Lucio Ferrara (chitarra), Antonio commissionato da Orsara Musica Jazz Festival e dal A fare da corollario una mostra fotografica dal appassionati del genere musicale nato oltreoceano, Ciacca (pianoforte, laboratorio di composizione e Festival d’Arte Apuliae al compositore Giancarlo titolo 365 in Jazz (a cura del fotografo Michele di vivere un pezzo di estate a contatto diretto arrangiamento, music business), Nicola Muresu Schiaffini (liberamente ispirato all’opera omonima Brancati) e la presentazione del libro Le rotte con i propri paladini. L’edizione 2009 è, come di (contrabbasso), Marion Felder (batteria), John Nu- del conterraneo Umberto Giordano). della musica – I suoni del Mediterraneo di consueto, articolata in diverse sezioni. gent (sax, music business), Silvia Donati (canto) I concerti, serali e mattutini e tutti gratuiti, Fabio Ciminiera, alle 20.00 di lunedì 27 luglio, Innanzitutto quella dei seminari internazionali, e Greg Burk (laboratorio di improvvisazione, vedranno esibirsi i protagonisti dei seminari più al Jazz Club di Orsara di Puglia. che vantano una tradizione consolidata e pre- world music ear training). Novità per i semina- qualche new entry. Il primo dei concerti serali i: www.orsaramusica.it

Ascoli in Corrida ore 21.30, piazza Giovanni Castelluccio Celenza Mattinata Rodi Garganico 11 agosto Paolo II Giornata pro Original Jazz Quartet 11 Valmaggiore Valfortore ore 21.30, piazza Rovelli serata musicale Il fenomeno Sagra della salsiccia Monte Saraceno/escursioni Accadia ore 16.00, del brigantaggio in serata, centro cittadino partenza da Ufficio Turismo Zingaria Apulia Biccari ore 21.30, piazzetta Piscero Roseto Valfortore Bal Folk Rassegna di poesia presentazione del libro Faeto Peschici Conclusione del in serata, centro cittadino biccarese di Giuseppe Osvaldo Lucera Premio La Nave Laboratorio Teatrale ore 21.30, piazza Torre ore 21.30, centro cittadino Jacaré Brasilian In giornata, centro cittadino Ascoli Satriano premio letterario Live Project/in serata, centro spettacolo di e con Peppino Sessa francoprovenzale Pierluigi Bevilacqua Festa per bambini ore 22.00, La Baita ore 16.00 - 21.00, loc. San Carlo spettacolo di karaoke Rignano spettacolo Garganico S. Giovanni Giochi popolari Candela Anteprima Rotondo ore 17.00, Cantacolline Rignano Città Aperta Cinefestival del Gargano via Santa Maria del Popolo ore 21.30, piazza Plebiscito ore 17.00 - 22.00, corso Giannone In giornata, centro cittadino spettacolo concorso musicale mostra personale di L. Viola proiezioni cortometraggi

078 079 specialestateduemilanove specialestateduemilanove

Peschiciventuno21 luglio Fausto Leali Quasi cinquant’anni di onorata carriera, da quel preistorico 1962, quando incise il suo primo 45 giri con lo pseudonimo di Fausto Denis. Una vittoria al Festival di Sanremo del 1989, in coppia con Anna Oxa e cantando il brano Ti lascerò, poi intonato qualche milione di volte dal popolo del pianobar. Fausto Leali, con quella voce divenuta col passare dei decenni sempre più graffiante, visiterà il Gargano per rendere unica la serata di chi in quel lontano 1967 c’era, quando il cantante venuto dalla provincia di Brescia italianizzò Hurt di Roy Hamilton, nota nella versione A chi. Il desiderio di italianizzare i miti del rock non si arrestò neanche qualche anno dopo, quando Fausto Leali salì in cima alle playlist con il brano Senza Luce, preso in prestito dai Procol Harum. Il pubblico dell’Ariston lo ricorda per l’intensa interpretazione, a Sanremo 1987, del brano Io amo, tra i più “amati” dai suoi fans. L’anno dopo si piazzò quarto con l’altro celebre brano Mi manchi, prima di salire sul podio più alto in coppia coppia con la Oxa. Formula che vince non si cambia. Così, nel 2002, torna a calcare il palco ligure in coppia con Luisa Corna, con il brano Ora che ho bisogno di te. Nel 2006 è tra i protagonisti del reality televisivo Music Farm. Fausto Leali si esibirà tra le vie di Peschici, alle 21.00 di martedì 21 luglio.

S. Agata Vico del Gargano di Puglia Canzoni d’amore 1212 agosto ore 21.00, largo del Conte Zingarìa/Festival Folk con Angela e Pino ore 18.00 - 0.00 Ascoli Satriano Giochi popolari Serracapriola Vieste ore 17.00, via S. Maria del Popolo Festa degli Agricoltori Mostra personale spettacolo e del Ringraziamento di Carla Insalata Danza sportiva ore 20.30, e Andra Mattiello ore 21.30, piazza Castello e corso Garibaldi ore 19.30 - 22.00, piazza Giovanni Paolo II degustazioni, musica dal vivo Castello Svevo spettacolo Troia Volturino Biccari Festival Troia Teatro Tatto Festa del Borgo Vecchio ore 19.00, ore 21.00, Bar del Corso ore 20.30, piazza Torre centro cittadino Percorsi Sensoriali, degustazioni enogastronomiche teatro, concerti e laboratori con il gruppo Terramia ed esibizioni musicali

082 specialestateduemilanove Castelluccio dei Sauriquindici15 agosto Festa del gavettone Quando si capisce di essere diventati vecchi, denuncia ai danni di chi si è macchiato del di aver ormai abbandonato la spensieratezza tremendo reato. e la leggerezza della gioventù? Quando si Il giorno in cui la tradizione impone di darsi riceve un gavettone e se ne fa una insor- al rito del gavettone è, notoriamente, quello montabile tragedia. di Ferragosto: data la temperatura elevata, Chi non ha mai avuto a che fare, almeno lo scroscio di acqua fresca può giungere una volta nella sua vita, con l’esperienza di anche come un momento rigenerante dopo un gavettone, con quella busta di plastica ore passate al sole. piena di acqua (e qualche alga, magari) che il E se non si è al mare? Gli abitanti di Castel- buontempone di turno, il più irresistibilmente luccio dei Sauri hanno aggirato l’ostacolo, simpatico tra i vostri amici, vi ha rovesciato e per la sera del 15 agosto hanno orga- addosso mentre facevate un sonnellino po- nizzato una festa del gavettone in pieno meridiano, vinti dalla digestione pesante? centro, in via Dante Alighieri, dove altri- Le conseguenze sono due: o ci si apre in una menti si passeggia tranquillamente. Se non grassa risata, che precede di un solo minuto il sopportate i gavettoni, state alla larga da desiderio di vendetta per ricambiare la cortesia, Castelluccio. Se siete o vi sentite ancora oppure ci si ritrova già rivestiti sulla strada del giovani, invece, non prendete impegni per più vicino commissariato di polizia per sporgere la sera del 15 agosto.

Gli amici di sempre Nemico pubblico n. 1 ore 22.00, La Baita Celenza parte prima serata musicale Valfortore ore 21.00, Memorial Iannantuoni Parcheggio del Sole Candela in serata, centro cittadino proiezione cinematografica Don Giosy Cento mostra e spettacolo musicale & i Parsifal Peschici ore 22.00, Faeto Mauro Ottolini piazza Plebiscito Giochi gonfiabili & Sousaphonix serata musicale per bambini ore 21.30, in giornata, centro cittadino centro cittadino Castelluccio animazione anteprima Suoni in Cava Valmaggiore Personale Festadei settantenni Manfredonia di Mattia Battistini in serata, The voice in jazz ore 21.00, centro cittadino ore 21.00, chiostro del Comune Ristorante Trabucco serata musicale serata musicale fino al 19 agosto

085 specialestateduemilanove

Subappenninoventitre/dodicidal 23 agosto al 12 settembre suale, parte che gli viene riproposta da Umberto Appennino Carteni per la riuscita commedia Diverso da chi? in cui è un candidato sindaco gay. Il Castello di Bovino ospiterà nella serata di Art’n Fest martedì 25 agosto il concerto lirico del soprano Dopo la risposta di un pubblico entusiasta Daniela di Pippo mentre, sabato 29 agosto, durante l’edizione dell’autunno scorso, torna sempre ad Accadia, i Favonio terranno in piazza, l’Appenino Art’n Fest. Accadia, Pietramontecor- alle 21.30, un concerto di musica folk. Domenica vino, Bovino e Deliceto, piccoli e suggestivi centri 30 agosto al Bosco Paduli di Accadia è prevista LUCA ARGENTERO arroccati dolcemente sul Subappennino dauno, un’altra imperdibile serata musicale con il cantante da domenica 23 agosto a sabato 12 settembre spagnolo Tonino Carotone e l’amatissima band diventeranno un polo culturale tra i più vivaci foggiana, fresca di reunion, degli Pseudofonia. e stimolanti dell’intera provincia. opere di Anna Salvatore, ritenuta dalla critica tra soluzioni ritmiche. La serata si conclude in bellezza L’artista di un Mondo Difficile (2000) l’abbiamo Il calendario di eventi si apre domenica 23 i maggiori esponenti della pittura neorealista, (è proprio il caso di dirlo) con la presenza sul lasciato qualche mese fa sul palco del concertone agosto con l’inaugurazione di due mostre: una a sarà Vittorio Sgarbi, critico d’arte e politico, palco di Luca Argentero. del Primo Maggio assieme alla Bandabardò, mentre Pietramontecorvino, dove nei locali della Torre personaggio televisivo tra i più fumantini, e Torinese, trentuno anni, Luca Argentero è una gli Pseudofonia hanno reso storico il Primo Maggio Normanna verrà allestita (fino a domenica 30 anche sindaco di Salerni, in provincia di Trapani. mosca bianca: è riuscito a diventare un ottimo di Foggia con una esibizione che ha commosso agosto) la mostra di Elio Marchionni, l’altra ad La manifestazione con la performance del grande attore nonostante il pregiudizio, spesso fondato, chi gli ha seguiti per anni, ed entusiasmato i più Accadia a Casa Maselli. Si tratta di una retros- pianista e fisarmonicista Umberto Sangiovanni che colpisce i concorrenti del Grande Fratello. giovani che hanno potuto recuperare il repertorio di pettiva della pittrice Anna Salvatore, visitabile che, assieme ai maestri della Daunia Orchestra, Dopo aver posato per il sexy calendario di Max, Bellizzi e soci. L’ultimo appuntamento che isoliamo fino a domenica 30 agosto. L’artista romana, terrà un concerto nel centro cittadino di Accadia il bel Luca dimostra di trovarsi a suo agio anche è previsto per sabato 5 settembre, ad Accadia, scomparsa nel 1978, dagli anni Cinquanta domenica 23 agosto, alle 21.00. La formazione tra i set cinematografici. Dopo il debutto con quando verrà inaugurata la mostra Omaggio a fu uno dei personaggi femminili più noti del ripercorre le tappe della storia della nostra terra Cristina Comencini, viene scelto da Ferzan Ozpetek Salvatore Fiume, pittore, architetto, scrittore e mondo culturale e mondano. A presentare le attraverso la scrittura di nuove linee melodiche e per interpretare il ruolo di un ragazzo omoses- scenografo italiano. i: 0881.981012

Rignano Rodi Garganico S. Agata Troia Volturino Biccari Sweet Paradise Festival Troia Teatro Festa dei nonni I casi sono due Garganico ore 23.00, di Puglia ore 19.00, centro cittadino ore 21.00, centro cittadino ore 21.30, piazza Umberto I Rignano Città Aperta Stadio Comunale Sagra gastronomica teatro, concerti e laboratori spettacoli e animazione commedia teatrale ore 17.00, con Dj Slow e Francesco Farfa a cura della Pro Loco centro cittadino ore 21.00, Candela mostre fotografiche, esposizioni, piazza XX Settembre Vico del Gargano percorsi guidati, musica dal vivo Roseto Valfortore Pseudolus di Plauto 13 agosto Altatensione in concerto Discoteca ore 21.00, Anfiteatro Hintermann 13 ore 22.00, Sagra del caciocavallo Serracapriola spettacolo teatrale con Franco piazza Plebiscito ore 20.00, con Piero Forte cover band dei Nomadi ore 21.30, piscina Sagra della frittura Oppini, Renato Campese, Marco Ascoli Satriano Polisportiva largo Manzoni ore 21.00, Paoli e Cristina Caldani Giochi popolari pizzeria Il Capriolo ore 17.00, Castelluccio Rocchetta S. Giovanni Vieste via Santa Maria del Popolo spettacolo Valmaggiore S. Antonio Rotondo Torremaggiore Mostra personale Spose sotto le stelle The Abbey Road Cinefestival del Gargano Mamma mia di Carla Insalata Spettacolo di danza ore 21.30, ore 21.30, piazza Aldo Moro In giornata, centro cittadino in serata, centro cittadino e Andra Mattiello ore 21.30, piazza Marconi cover band dei Beatles proiezioni cortometraggi proiezione cinematografica ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo piazza Giovanni Paolo II sfilata di abiti da sposa

088 089 specialestateduemilanove specialestateduemilanove

Vico del Garganootto8 agosto Francesco Paolantoni Nello spettacolo di Francesco Paolantoni sarà il pubblico ad aiutare il comico napoletano a scoprire dove si è cacciato il suo io. Dopo essersi sotto- posto alle più svariate e improbabili cure, dalla cromoterapia all’idroterapia, dalla sessoterapia alla musicoterapia, alla ciboterapia e così via, un’esilarante pubblicoterapia potrà permettergli finalmente di trovare se stesso. Quest’estate Francesco Paolantoni ripropone Che fine ha fatto il mio Io?, scritto con Paola Cannatello, (portato in tournée già nel 2005), dopo aver smesso da due edizioni di Mai Dire Gol. Dopo l’esperienza poco i panni di Felice Sciosciamocca, il protago- Mediaset passa in Rai alla corte di Fabio Fazio nista della commedia Miseria e Nobiltà. La sua nella prima versione di Quelli che... il calcio. carriera però, è cominciata sul piccolo schermo, Negli anni ha fatto parte dei cast de L’Ottavo dopo aver debuttato come Cupido in Indietro Nano di Serena Dandini e dell’unica puntata di Tutta! di Renzo Arbore collabora a trasmissioni Raiot-Armi di distrazione di massa di Sabina televisive assieme a Giobbe Covatta ed Enzo Guzzanti. La sua spassosa pièce sarà in scena a Iacchetti. Il grande pubblico lo apprezza grazie Vico del Gargano sabato 8 agosto, alle 21.00, al fiuto della mitica Gialappa’s che lo sceglie per nell’anfiteatro Hintermann. i: 0884.994666

Il giorno del matrimonio in giornata, sede municipale Foggia Mattinata inaugurazione mostra fotografica Exiled/film Acquasala fredda ore 21.00, ore 20.00, Città del Cinema corso Matino Celenza a cura dell’Avis di Mattinata Valfortore Lucera Vivi il Borgo La regina nello in giornata, centro cittadino splendore della festa sagre, musica e spettacoolo ore 19.00, Palazzo Vescovile Museo Diocesano Faeto inaugurazione mostra Giulietta e Romeo ore 21.30, centro cittadino Manfredonia musical di artisti faetani Nemico pubblico n. 1 Dimensione 3/spettacolo parte seconda/film ore 21.30, Villaggio S. Leonardo ore 21.00, Parcheggio del Sole

093 specialestateduemilanove Vico del Garganododici12 agosto Franco Oppini Noto ad Atene per la sua furbizia Pseudolo seguite degli anni Novanta e spesso compare viene incaricato dal suo padrone, Calidoro, di sulle riviste rosa per via del suo matrimonio, aiutarlo a trovare un modo per riscattare la poi terminato, con Alba Parietti. Franco Oppini sua bella cortigiana. In due righe, la trama di con Renato Campese, Marco Paoli e Cristina una delle più divertenti e fortunate commedie Caldani sarà in scena sul palco dell’Anfiteatro di Tito Maccio Plauto, rappresentata per la Hintermann di Vico del Gargano, mercoledì 12 prima volta nel 191 avanti Cristo. agosto alle 21.00. i: 0884.994666 I tragicomici personaggi di Plauto verranno por- tati in tournée nei teatri italiani, per l’intera sta- gione estiva, grazie al nuovo spettacolo diretto da Maurizio Annesi. A interpretare Pseudolo sarà Franco Oppini, attore che comincia la sua carri- era negli anni Settanta quando entra nel gruppo dei Gatti di vicolo Miracoli. La formazione veronese, della quale già facevano parte Jerry Calà, Umberto Smaila e Ninì Salerno, riscuote un notevole successo sia in tv, partecipando a diversi programmi Fininvest, che al cinema. Quando i gatti decidono di perdersi nei vicoli da soli, Franco Oppini continua a lavorare in teatro e per la televisione: per diversi anni è nel cast di Nonno Felice, una delle fiction più

Peschici Rodi Garganico S. Giovanni Artisti di strada The Quartet Classic in serata, centro cittadino ore 21.30, piazza Padre Pio Rotondo spettacoli vari serata musicale Cinefestival del Gargano in giornata, centro cittadino Rignano Roseto Valfortore proiezioni cortometraggi Cover band dei Nomadi Garganico ore 21.30, anfiteatro Rignano Città Aperta serata musicale ore 17.00, centro cittadino mostre fotografiche, esposizioni, percorsi guidati, degustazioni, musica dal vivo Sagra del cinghiale ore 20.00, Sezione Cacciatori degustazioni enogastronomiche

094 specialestateduemilanove Foggiaventotto28 agosto Gianluca Ansanelli Se da una parte dobbiamo aiutare Andrew Howe a eliminare la sua giovane ammiratrice che pun- tualmente non gli permette di comprare il suo snack preferito, dall’altra dobbiamo soccorrere coloro che si imbattono nel simpatico invasato che consiglia un approccio dentale e labiale per assaporare al meglio il Duplo. L’attore in questione è Gianluca Ansanelli, cabarettista e autore televisivo, viso conosciuto al grande pub- successo nel film Il Ritorno di Monnezza, con blico, oltre che per lo spot appena menzionato, Claudio Amendola, e nella fiction Due truffatori per la sua partecipazione al programma cult Le e mezzo, con Claudio Bisio e Sabrina Ferilli. Un Iene. Dopo la conduzione di Call Game su La artista a tutto tondo che si cimenta anche con 7, è ideatore e presentatore del varietà di Rai il teatro: nel 2007 mette in scena una commedia Uno Ride…Rai e, nel 2007, è tra gli autori di teatrale da lui stesso scritta e diretta dal titolo Suonare Stella, in onda su Rai Due, e sceneg- Gino non si tocca più, in cui recita insieme a giatore di Distretto di Polizia 7 e del game Giampaolo Morelli. Gianluca Ansanelli terrà il suo show, condotto da Pupo, Reazione a Catena. spettacolo, Gran Cabaret, martedì 28 agosto, Come se non bastasse, Gianluca Ansanelli a alle 20.30, a Foggia al chiostro di Santa Chiara. volte passa di fronte la telecamera: come è i: 0881.792.500

Sagra della Paposcia Serracapriola ore 21.00, centro cittadino Volturino Miss Serra Estate 2009 Stelle volturinesi ore 20.30, corso Garibaldi ore 21.00, centro cittadino Vieste spettacoli e animazione Vico del Gargano Mostra personale Corteo Storico di Carla Insalata ore 18.00, e Andra Mattiello centro cittadino ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo

096 specialestateduemilanove Foggiaventisei26 agosto Andrea Pazienza:uno ogni sacco d’anni di e con Gino Nardella Non siete riusciti a vedere la mostra Un’estate a che vuole sottolineare quanto sia raro entrare in Saint Mnà: spiagge contigue e altre bellezze del contatto con un talento di quelle dimensioni. La Gargano, organizzata l’estate corsa per celebrare proiezione ripropone cinquanta foto in bianco e il genio di Andrea Pazienza a trent’anni dalla nero che Nardella scattò nella primavera del 1975 a sua scomparsa? Non avete colto l’occasione di Peschici per l’esame di tecniche della fotografia che prendere parte alle diverse iniziative organizzate lui e Paz avrebbero sostenuto, poi, il 9 giugno dello dal MAT (Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo) stesso anno al Dams di Bologna. Durante la serata, dedicate al mitico Paz? Oltre a dover cominciare Gino Nardella si esibirà in una performance di teatro a fare uso dei mitici post it, l’Assessorato alla in onore a uno dei quei talenti che si incontrano Cultura di Foggia vi da un’altra opportunità per ogni sacco d’anni. i: 0881.726017 incontrare chi ha potuto fregiarsi dell’amicizia col fumettista più originale degli ultimi decenni. Infatti, martedì 26 agosto, alle 20.30, il chiostro di Santa Chiara ospiterà il Fotoracconto di (e con) Gino Nardella. Il fotografo, amico di sempre di Pazienza, sarà presente alla proiezione di un video show intitolato Uno ogni sacco d’anni,

1414 agosto Ascoli Satriano Giochi popolari ore 17.00, via S. Maria del Popolo Castelluccio Celenza spettacolo Valmaggiore Valfortore Saggio di musica ore 21.30, Villa Comunale Ballènne e cantènne Festa dello Sport concerto a lu piscer in giornata, centro cittadino ore 21.30, piazza Piscero manifestazioni sportive Biccari rassegna di canti poplari Damadelizia in concerto ore 22.00, La Baita

098 specialestateduemilanove

Sipontoventisei26 agosto Premio Argos Hippium I premiati di quest’anno giungeranno da tutto Sono passati sedici anni da quando è stata organiz- il mondo: da Lille, Londra, Pittsburgh, dal zata la prima edizione del Premio Argos Hippium. Giappone. Come sempre, rappresenteranno Nonostante questo, l’organizzatore dell’ormai diversi settori: si va dallo spettacolo alla tradizionale kermesse Lino Campagna continua SANTA MARIA - SIPONTO cultura, dall’industria alla medicina, dallo con immutata energia e passione a ricercare i figli sport alla scienza. della Daunia che, in giro per il mondo, tengono Resta immutata anche la sede della manifes- alto il nome della Capitanata grazie alla qualità Viene concesso a una manifestazione culturale loro mani l’opera realizzata appositamente dal tazione. Anche quest’anno, il premio verrà del loro talento e al loro impegno. per la prima volta, invece, il patrocinio del 32º Maestro Silvano Foglio (che ricalca la figura consegnato nel parco archeologico antistante Data l’importanza di questo riconoscimento, stormo dell’Aviazione Militare di Amendola. della stele dauna ma stilizzata con materiali la Basilica di Santa Maria di Siponto: sito di che offre motivi di orgoglio a un intero ter- Immutate le sezioni del premio: quello assegnato contemporanei) il foggiano Mario Mauro, già notevole valore artistico e storico, ha aggiunto ritorio, da quest’anno la manifestazione godrà al Pugliese dell’anno (nel 2008 lo ha ricevuto la vicepresidente del Parlamento Europeo, la luc- magia e suggestione a un’iniziativa che diventa del patrocinio dell’Università degli Studi di cantante Mariella Nava), il Premio Mediterraneo erina Barbara Matera, ieri annunciatrice Rai oggi ogni volta più emozionante. Foggia. L’Ateneo foggiano, inoltre, avrà un e il Premio Nazionale Argos Hippium: lo scorso europarlamentare, Concetta Carestia Lanciaux, La serata si terrà mercoledì 26 agosto, a partire “corner” all’interno del Premio e della sua anno sono stati assegnati, rispettivamente, ai vicepresidente della LVMH (holding proprietaria dalle 21.00. La manifestazione verrà trasmessa organizzazione, e indicherà ogni anno il nome componenti del gruppo musicale X Darwish e dei marchi Dior, Vuitton, Givenchy, Fendi, Kenzo), integralmente dall’emittente televisiva Teleradio- di uno dei premiati. al cantautore Lucio Dalla, che ha regalato agli la regista Gabriella Cristiani, premio Oscar per il erre e sul canale 830 Sky W l’Italia Channel; Un altro patrocinio è quello della Casa dei Pugliesi spettatori del premio una versione particolarmente montaggio del film di Bernardo Bertolucci L’ultimo inoltre, sarà possibile seguirla anche in diretta nel Mondo, associazione culturale di Torino che emozionante di due suoi successi. Imperatore, Anna Molinari, stilista e fondatrice radiofonica su Radionova 97.00. conta più di 20.000 iscritti in tutto il mondo. Nel corso degli anni passati, hanno stretto tra le della griffe Blumarine, e molti altri. i: www.argoshippium.it

Beppe Junior Tour proiezioni cortometraggi Fabrizio Moro Faeto ore 22.00, piazza Gramsci e premiazione vincitori in concerto Troia Volturino Radio Holliwood festa patronale ore 21.30, corso Garibaldi Sagra ‘Mbra doij terre’ Ming Floyd ore 21.30, S. Marco ore 19.00, centro cittadino ore 21.00, centro cittadino Villaggio S. Lorenzo Peschici Spettacolo degustazioni enogastronomiche serata musicale musica e cabaret in Lamis fuochi pirotecnici ed esposizione di opere artigianali Artisti di strada/in serata Corsa delle carrozzelle ore 01.00, zona Villa Comunale Lucera Rignano Ore 15.00, corso V. Emanuele II Musica, karaoke Vico del Gargano agosto Cerimonia Dado Tour 1515 Serracapriola e divertimento ore 21.00, Consegna delle Chiavi Garganico ore 02.00, piazza Umberto I ore 19.30, Mostra di ceramica Notte Rosa Anfiteatro Hintermann Accadia Basilica Cattedrale ore 19.00, palestra comunale ore 22.00, corso Garibaldi Musica con i dj spettacolo di cabaret Moda Estate serata musicale con Franco Dani di Radiosole in serata, centro cittadino Processione e sagra dei prodotti locali sfilata di moda ore 20.00, Basilica Cattedrale S. Giovanni ore 03.00, largo Mazzini Vieste Rotondo Stornarella Suoni & atmosfere Mostra personale Concerto della Banda ore 04.30, piazza Umberto I di Carla Insalata Ascoli Satriano di Martina Franca Cinefestival del Gargano Arte &Vino e largo Risorgimento e Andra Mattiello Processione ore 21.30, piazza Duomo in giornata, centro cittadino ore 21.30, via Roma Notte Bianca ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo ore 20.00, Cattedrale

102 103 specialestateduemilanove specialestateduemilanove

Foggiaventiquattro24 agosto Manolo y los Gypsy Si dice che quella dei gitani sia un’etnia molto chiusa, gelosa delle proprie tradizioni, dei riti e perfino della sua musica di cui si ritengono maestri incontrastati, data la loro abilità nel suonare ritmicamente e nell’arpeggiare in maniera inconfondibile le chitarre. Queste sono le caratter- istiche dell’animo di Manolo, artista dotato di una notevole tecnica e vocalità: è stato premiato dalla critica come miglior chitarrista europeo. Il forte carisma e la passione per la sua terra lo hanno mesi. L’attività live è, come sempre, intensissima. portato a intraprendere la carriera da solista, Nel marzo 2005 ha partecipato con la sua band influenzato dai suoni dei grandi protagonisti a Sanremo, in occasione del Radio & Music Vil- della musica gitana. Maturato artisticamente, il lage 2005, evento ufficiale dell’edizione numero giovane nomade ha formato un gruppo con il 55 del Festival della Canzone Italiana, inserito quale ha realizzato diversi album tra cui il recente nella rassegna Sanremo Off. Una performance La Noche, di produzione italiana, che è stato memorabile in cui l’artista ottenne un grande per diversi mesi una hit in molti paesi europei. successo di critica e, naturalmente, di pubblico. Attualmente il chitarrista gitano sta preparando il Lunedì 24 agosto Manolo y los Gypsy saranno nuovo album, la cui uscita è prevista nei prossimi a Foggia al Chiostro di Santa Chiara.

Giochi pirotecnici ore 21.30, Castelluccio Lucera piazza Giovanni Paolo II Valmaggiore Marcello Cirillo in concerto Discoteca sotto le stelle Mario Salvatore ore 22.00, piazza Duomo ore 22.30, piazza San Francesco in concerto ore 21.30, piazza Marconi Candela Manfredonia Al centro della musica Grammar School Faeto in serata, in concerto La Notte della Taranta spiaggia Castello ore 22.00, piazza Plebiscito ore 21.30, centro cittadino serata musicale spettacolo folkloristico a cura Castelluccio di Michele Màngano Rignano dei Sauri Foggia Garganico Festa del Gavettone Hight School Musical Mostra di ceramica ore 21.00, via Dante Alighieri ore 21.00, Città del Cinema ore 19.00, serata musicale proiezione cinematografica palestra comunale

107 specialestateduemilanove Foggiatrenta/unodal 30 luglio all’1 agosto Manfredonia Blues Festival È la vera novità dell’estate musicale manfre- l’esibizione di Keith Brown prevista per le 22.00, doniana. Per tre giorni le vie del centro ai sempre venerdì 31 luglio, sul palco allestito in piedi del Gargano si popoleranno di musicisti piazzale Diomede. Lo stesso Brown terrà, durante e amanti della musica live. Tre concerti e, tutta la giornata di sabato 1º agosto, un blues soprattutto, la possibilità offerta alle blues workshop presso il Café des Artistes di corso band locali di far parte dell’ultima iniziativa Manfredi. Ad aprire i concerti serali saranno promossa dall’Assessorato alla Cultura del le blues band locali selezionate dallo staff Comune di Manfredonia. Protagoniste assolute organizzativo. Per iscriversi basterà contattare saranno tre note band blues del panorama CarpeDiem&Scenario allo 0884.588488. nazionale e internazionale. A testare per prima i: www.manfredoniabluesfestival.it l’acustica di piazzale Diomede durante il con- certo inaugurale, in programma giovedì 30 luglio alle 21.30, sarà la Morblus Band, una delle più travolgenti formazioni blues e funky d’Italia. La location del concerto in programma venerdì 31 luglio sarà piazza del Popolo dove, a partire dalle 20.00, amplificheranno il loro blues d’avanguardia i Top Side, band musicale della Marina degli USA. Finale col botto, con

Rodi Garganico Ronnie Jones in concerto ore 22.00, zona porto KEITH BROWN Roseto Valfortore The Abbey Road Cover band Troia ore 21.30, Hotel Gargano di Ligabue Sagra ‘Mbra doij terre’ cover band dei Beatles ore 21.30, anfiteatro ore 19.00, centro cittadino Volturino Serracapriola Vieste Michele Cover band Mostra personale in concerto di Zucchero di Carla Insalata ore 21.00, ore 21.30, corso Garibaldi e Andra Mattiello centro cittadino serata musicale ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo serata musicale

108 specialestateduemilanove Rodi Garganicoventitre23 agosto Marco Carta Se una cosa deve andare per il verso giusto tutto il cosmo cospirerà a favore. Deve essere questo il karma che da due anni accompagna l’Amico Marca Carta che, con la stessa velocità con la quale dimentichiamo gli ex concorrenti di Amici, è rius- cito a vincere il talent show di Maria de Filippi, conquistare un disco d’oro, partecipare a Sanremo e ottenere proprio sul palco dell’Ariston il primo posto col 57% delle preferenze espresse at- traverso il televoto. La sua favola comincia quando l’insegnante di canto della scuola televisiva di Canale 5, Grazia de Michele, veste i panni della strega cattiva e chiede che Marco Carta venga espulso perché non evidenzia miglioramenti, a questo punto l’altro insegnante, Luca Jurman, si erge a paladino del genio incompreso, che alla fine commuove gli spettatori di Amici vincendo con 75% dei voti. Il suo primo singolo, Ti rincontrerò, distribuito da Warner Music Italy, scala tutte le charts e viene trasmesso anche da Mtv che supera la diffidenza nei confronti dei talenti sfornati da Amici. Il resto, la vittoria a Sanremo con La forza mia (scritta da Paolo Carta, chitarrista e fidanzato di Laura Pausini) e il successo del nuovo estratto Dentro ad ogni brivido è cronaca di questi mesi. Marco Carta sarà in concerto a Rodi Garganico (zona Porto) domenica 23 agosto alle 22.00. i: www.rodigarganico.info

Ascoli Satriano Celenza 16 agosto Ballando con i Melodica 16 ore 21.30, piazza San Francesco Valfortore serata danzante Serata Taranta Accadia in serata, centro cittadino Giro in elicottero spettacolo di danza in mattinata Castelluccio a cura di Michele Màngano visita turistica dei Sauri Concerto Estrazione lotteria di musica lirica ore 23.00, centro cittadino in serata, centro cittadino spettacolo Apricena Castelluccio Un brindisi a Matteo Salvatore Valmaggiore ore 21.30, Cava Pizzicoli Festività di San Rocco Suonincava ore 21.30, piazza Umberto I

111 specialestateduemilanove Sant’Agata di Pugliasedici16 agosto Dolcenera Le metamorfosi di Emanuela Trane da Scor- attesissimi, sono stati accolti proprio dalla voce rano, in provincia di Lecce, sono incredibili. graffiante dell’autrice di Mai più noi due: a Da giovane virtuosa, che sin dalla più tenera lei, infatti, è toccato il delicato compito di età studia pianoforte, clarinetto e canto, si aprire la serata, cantando per un pubblico trasforma in Dolcenera (omaggiando in modo molto esigente come quello che acclama Dave molto evidente la canzone di Fabrizio De Gahan e compagni. André del 1996) e sale sul palco del Teatro L’artista salentina non ha mai spezzato il Ariston di Sanremo. legame con la sua regione di origine: lo Essendo una ragazza volitiva, non si acco- scorso 29 giugno si è esibita in concerto a ntenta di partecipare nella sezione Nuove Ma Dolcenera sa prendere in contropiede Ad aiutare la nuova Dolcenera scanzonata, un Torremaggiore, e ha letteralmente elettrizzato Proposte: vince, con il brano Siamo tutti là il pubblico, e da Lady Madonna Ciccone ha brano irresistibile come Il mio amore unico: così le migliaia di spettatori che hanno affollato il fuori. Correva l’anno 2003. imparato la lezione più importante per chi irresistibile da colonizzare l’airplay radiofonico centro della cittadina. Instancabile, seducente, Due anni dopo, partecipa al reality show si spende nel mondo della musica leggera: e da schizzare subito in cima alla classifica dei grintosa, Dolcenera è un’artista che non si Music Farm. Anche in questo caso, perché reinventarsi, continuamente, restando fedeli brani più venduti del digital store iTunes. risparmia: salta dallo sgabello del pianoforte, limitarsi a partecipare tra dinosauri impolve- alla propria personalità. Il brano resiste, e prepara un morbido tappetino dove si appropria con maestria di un classico rati come Iva Zanicchi e Fausto Leali? Prende Ed eccola, dunque, salire nel 2009 sullo stesso al secondo singolo estratto dal cd Dolcenera nel della canzone italiana come Sei bellissima di di mira il povero Francesco Baccini, imbastisce palco dell’Ariston ma con un’immagine total- paese delle meraviglie: La più bella canzone Loredana Berté, al microfono dove si agita uno psicodramma curato in ogni dettaglio, mente rinnovata: volto rosato da bambina, d’amore che c’è, promossa anche da un video alternando le sue hit a canzoni storiche ap- e vince l’edizione di quell’anno. ciglia finte, boccoli, gonnelline di Just Cavalli poetico e onirico, che sottolinea ulteriormente partenute ad altre icone come Patty Pravo Tutti pensavano di averla ormai inquadrata in cui agitare i fianchi e dalle quali far spun- questo cambiamento di immagine e di linguag- e Gianna Nannini. come la ragazza arrabbiata, con gli occhi bis- tare due belle gambe, fino a quel momento gio musicale. Dolcenera si esibirà domenica 16 agosto nel trati e la bocca dipinta di un rosso acceso. occultate da spessi jeans neri. Quando i Depeche Mode sono arrivati a Milano, campo sportivo di Sant’Agata di Puglia.

Faeto Concerto della Banda Rodi Garganico S. Agata Vico del Gargano Silvio Mancini agosto Festa della Madonna ore 21.30, piazza Duomo Antonio e Michele di Puglia Ho appena cinquant’anni 1717 delle spighe/processione di Zelig ore 21.00, Anfiteatro Hintermann ore 18.30, centro cittadino Zero Assoluto ore 21.30, centro visita Dolcenera in concerto spettacolo di danza ore 22.00, piazza Perillo con Raffaele Paganini Accadia in concerto via Varano serata musicale ore 22.30, piazza Matteotti Festa della birra Lucera Vieste in serata, centro cittadino Processione Roseto Valfortore Serracapriola ore 18.00, centro cittadino Peschici Karaoke con TeleDauna Mostra personale Apricena ore 21.30, piazza Bartolomeo Sagra degli antichi di Carla Insalata Gargano Street Band Enzo Avitabile e i Bottari in serata, centro cittadino serata musicale sapori serrani e Andra Mattiello spettacolo musicale ore 21.00, corso Garibaldi ore 21.30, Cava Pizzicoli S. Marco degustazioni enogastronomiche ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo Suonincava Rignano e serata musicale Volturino in Lamis Raduno Fiat 500, Stand in paese Ascoli Satriano Garganico Sagra dei cicatelli moto e auto d’epoca ore 10.00, centro cittadino Caccia al tesoro Mostra di ceramica e della salsiccia ore 21.30, degustazioni enogastronomiche, dei dauni/manifestazione sportiva ore 19.00, palestra comunale ore 20.30, corso Garibaldi corso Garibaldi Trinità spettacolo musicale e di danza ore 22.00, via S. Maria del Popolo

112 113 specialestateduemilanove specialestateduemilanove

Viestedieci/dodici10 agosto Foggia 12 settembre Massimo Ranieri Massimo Ranieri è bionico. È facile giungere a l’affetto che il pubblico gli ha sempre riservato questa conclusione se si pensa che negli ultimi grazie al talento, alle verve e a una rara umiltà due anni il giovane cinquantottenne ha tenuto propria dei grandi artisti. Dopo la doppia data quasi trecento concerti in tutta Italia, raccogliendo tenuta a Foggia la scorsa estate, sold out in ovunque un meritatissimo bagno di folla. Massimo entrambe le occasioni, lo showman partenopeo Ranieri, nome d’arte di Giovanni Calone, dalla metà torna nella nostra provincia con lo spettacolo degli anni Sessanta a oggi ha saputo ricambiare Canto perché non so nuotare... da 40 anni, scritto con Gualtiero Pierce. L’orchestra e il corpo di ballo (entrambe le formazioni composte da sole donne) accompagnano Ranieri nell’interpretazione dei suoi più grandi successi da Vent’anni a Se Bruciasse la Città, da Rose Rosse a Perdere l’amore per finire con le preziose cover di Io che amo solo te di Sergio Endrigo e di Se Stasera sono qui di Luigi Tenco. Anche quest’anno una doppia data in Capitanata: lunedì 10 agosto Massimo Ranieri sarà con il suo spettacolo a Vieste, nell’incantevole teatro naturale di Marina Piccola, mentre sabato 12 settembre si esibirà a Foggia al Teatro Mediterraneo. i: 899.130383; www.deltaconcerti.it

Biccari Manfredonia Rodi Garganico All’Opera dopo l’Opera Suoni del Sud Angeli e demoni ore 21.30, piazza Umberto I ore 21.00, Rotonda Miramare ore 21.30, musica classica serata musicale centro visita via Varano Film Estate Magic Show/ore 21.30, La Baita Mattinata Castelluccio Impy superstar Roseto Valfortore Valmaggiore Missione Luna Park Cover band di Ligabue ore 21.00, ore 21.30, anfiteatro I Cantori di Carpino viale Don Salvatore Prencipe serata musicale ore 22.00, piazza Marconi Cinema sotto le Stelle Celenza Peschici S. Marco Valfortore Concerto bandistico la Catola Dilettanti allo sbaraglio in serata, centro cittadino Unza Unza Band in serata, centro cittadino esibizione della Banda ore 21.00, piazza Centrale serata musicale Città di Peschici serata di musica folk

117 specialestateduemilanove Troiauno/quattro1 agosto Vieste 4 agosto Miss Italia Sono poche le certezze sulle quali possiamo ancora contare in questo mondo così volubile, una è vedere anche quest’anno a settembre, su Rai Uno, cento giovani e bellissime ragazze MIRIAMLEONE made in Italy. Il concorso, manco a dirlo, è Miss Italia, la manifestazione che celebra la bellezza italiana da 70 anni. La cronistoria del costume del nostro paese è stata per buona parte raccontata anche delle burrose parteci- panti degli anni Cinquanta che, col proseguire dei decenni sono diventate maggiorate; poi, di donne dello star system hanno mosso i primi ancora, cotonate, rigorose nel loro costume passi sfilando a Miss Italia. Anche nella nostra intero, fino a giungere alle snelle e smaliziate provincia continua il tour estivo di Miss Italia in ragazze dei nostri giorni. Il concorso, organiz- Puglia organizzato dall’agenzia foggiana Parole & zato dalla notte dei tempi dal granitico patron Musica di Mimmo Rollo. Sabato 1º agosto, alle Enzo Mirigliani e, da qualche edizione, dalla 21.00, alla Villa Comunale di Troia verrà eletta figlia Patrizia, è stato una fucina di talenti Miss Sasch Modella Domani, mentre martedì che alla fresca bellezza dei vent’anni hanno 4 agosto, in piazza Marina Piccola a Vieste, saputo coniugare l’impegno e la ferrea volontà alle, 21.00, la prima classificata andrà di diritto di intraprendere una carriera nel mondo dello alle prefinali del concorso con la fascia di Miss spettacolo. Dalla Loren alla Chiabotto, decine Cinema Puglia. i: 0881.776013

S. Marco Vico del Gargano in Lamis Gran Concerto 1818 agosto Sagra della birra Città di Nardò ore 21.00, piazza San Domenico Accadia ore 20.30, Festa di San Rocco corso Vittorio Emanuele II Omaggio a Totò in serata, centro cittadino S. Agata Vieste spettacolo di Puglia Mostra personale Apricena Arisa e Simone Cristicchi di Carla Insalata e Andra Mattiello Dario Vergassola e il in concerto ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo ore 22.00, piazza Perillo Quartetto Euphoria ore 21.30, Cava Pizzicoli Serracapriola Volturino Festa degli anziani Vista Ascoli Satriano ore 21.30, corso Garibaldi ore 21.00, Bar del Corso Mostra artigianato locale serata musicale mostra fotografica ore 18.00 - 0.00, via Cavour

118 specialestateduemilanove Percorsi Green Turismo Gargano Un vero e proprio viaggio attraverso l’arte, la i vari ambienti del territorio, dalla pineta agli storia e le tradizioni del Gargano, tra leggende uliveti, dai centri storici ai “giardini” e che locali e antichi orti cittadini, per riscoprire il sarà piacevolmente accompagnato dalla de- senso delle piccole cose. L’associazione culturale gustazione di prodotti tipici. Questo progetto Green Tourism Gargano propone, per la stagione è stato finanziato grazie al concorso Principi estiva 2009, due tipologie di visita guidata che Attivi - Giovani idee per una Puglia Migliore hanno l’obiettivo di rendere i turisti partecipi della promosso dall’Assessorato per le Politiche Gio- realtà e dell’autenticità del Gargano, invitandoli vanili della Regione Puglia e ha ottenuto pa- a scoprire – insieme a guide specializzate – il trocini e collaborazioni come quella dell’Ente centro storico di Vico del Gargano e gli altri Parco Nazionale del Gargano, della Provincia di ambienti naturali che caratterizzano questo sin- Foggia, dei comuni di Rodi Garganico e di Vico golare angolo di Puglia. L’associazione, infatti, del Gargano, di Legambiente e del consorzio nasce proprio con l’obiettivo di dare valore a Gargano Agrumi. Un modo nuovo, giovane e tutte quelle peculiarità del contesto garganico originale per dare impulso vitale a un Gargano che ne disegnano la forte identità ma che molto ancora sconosciuto e per imparare a scoprirlo spesso rimangono nell’ombra. in armonia con la natura. Le visite guidate si svolgeranno attraverso un i: www.garganogreen.com; singolare percorso naturalistico che attraverserà [email protected]

Processione/ore 19.00, piazza Giovanni Paolo II Foggia Peschici Il rumore del mare Peppino Principe Concerto lirico-sinfonico ore 21.00, chiostro Santa Chiara in concerto ore 22.00, piazza Giovanni racconto teatrale in serata, centro cittadino Paolo II/festa patronale con Francesco Gravino serata musicale Biccari Manfredonia Rodi Garganico Voglio provarci Dedicato a Faber Suonando Jazz anch’io/musica e spettacolo ore 21.00, chiostro del Comune ore 21.30, piazza Rovelli ore 21.30, la Baita omaggio a Fabrizio De André serata musicale Castelluccio Mattinata S. Marco Antichi sapori Valmaggiore ore 20.00, centro storico in Lamis Taralluzze e vine degustazioni enogastronomiche Mostra fotografica ore 21.30, piazza Umberto I ed esibizione musicale in giornata, corso Umberto I serata musicale del gruppo Entomusicantes esposizione

121 specialestateduemilanove Rodi Garganicoventicinque25 luglio Inaugurazione del porto turistico di Rodi Già il nome, Rodi, rimanda alla Grecia e al approdo di cui potrebbe beneficiare un intero mito. Passeggiando tra le viuzze di Rodi pezzo di Gargano. Garganico, storditi dai colori e dai profumi Il 25 luglio, proprio nel fulgore della stagione degli agrumi, si possono provare emozioni estiva e balneare, verrà inaugurato il nuovo e confusioni molto speciali. Chiudendo gli porto turistico di Rodi Garganico: si chiamerà occhi ci si può illudere di tornare indietro nel Marina ed è stato progettato secondo i criteri tempo, quando da quell’altura sul mare si più moderni, con soluzioni che favoriscono un scrutava il temuto arrivo dei saraceni. Merito ormeggio sicuro per le imbarcazioni. Inoltre, del fascino senza tempo di una cittadina che saranno presenti bar, boutique e altre realtà continua a incantare i turisti per la bellezza commerciali. dei suoi panorami, per il suo centro storico i: www.marinadirodigarganico.it suggestivo, per quel mare che a sorpresa si insinua nello sguardo di chi percorre le strade di Rodi. Per favorire un turismo sempre più impor- tante, la città ha avviato la costruzione di un porto turistico che dovrebbe potenziarne le PH: WWW.WINDOWEB.IT offerte e attirare nuovi visitatori. Per questo motivo, da mesi proseguivano incessante- mente i lavori che hanno creato questo nuovo

Serracapriola Sagra di prodotti locali alla brace ore 21.00, l’Antica Bottega della Carne, corso Garibaldi degustazioni enogastronomiche 1ª Festa dei Cacciatori ore 21.30, Vieste Volturino l’Antica Bottega della Carne, corso Garibaldi Mostra personale Volturino, frammenti di degustazioni enogastronomiche di Carla Insalata realtà/mostra fotografica e Andra Mattiello in giornata, centro cittadino Vico del Gargano ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo Gran Concerto Città di Nardò ore 21.00, piazza San Domenico Festa di San Rocco

122 specialestateduemilanove Vico dei Garganosedici16 agosto Raffaele Paganini Mare, Opera, Sonos, Metropoli e Sirtaki: sono i cinque quadri di danza attraverso i quali si snoda la trama della nuova rap- presentazione di Raffaele Paganini. Cinque come i decenni che vengono ripercorsi nello spettacolo diretto e coreografato dal genio artistico di Mvula Sungani. Ho appena 50 anni, questo il titolo della pièce, è scritto dallo stesso Paganini che propone uno spettacolo che cita l’arte del passato ma si proietta con fiducia ed entusiasmo verso il futuro. Durante lo svolgimento dei quadri coreografici, si alterneranno grandi danze corali, intensi assoli e spettacolari passi a due. Le musiche utilizzate spazieranno dai compositori classici come Puccini e Verdi, alle canzoni di Sousa, Madredeus e Gwen Stefani, fino alle composizioni originali di Palmas e Pistoni per finire con il tradizionale sirtaki. Raffaele Paganini, un’eccellenza della danza italiana, è divenuto popolare grazie alla partecipazione ai varietà Rai come Fantastico e il Cappello sulle ventitré, e ha accarezzato con le mezze punte i più importanti palchi del mondo. L’étoile - che recentemente abbiamo visto nelle vesti di giurato al talent show di Rai Due Academy - assieme a due talentose ballerine come Emanuela Bianchini e Simona De Nittis, sarà in scena a Vico del Gargano sul palco dell’Anfiteatro Hintermann domenica 16 agosto alle 21.00. i: 0884.994666

via Santa Maria del Popolo fino al 20 agosto Candela 19 agosto Micky Sepalone 19 Concerto in concerto Accadia lirico-sinfonico ore 22.00, piazza Plebiscito ore 22.00 Renato Carosone tribute band Corteo storico e concerto piazza Giovanni Paolo II in serata, centro cittadino festa patronale Castelluccio Apricena Biccari Valmaggiore Vincenzo Galassi e Voglio provarci anch’io Festa del cinghiale l’Orchestra Udmurzia ore 21.30, La Baita ore 21.00, piazza Marconi Ciaikovsky/Suonincava musica e spettacolo degustazioni enogastronomiche ore 21.30, Cava Pizzicoli e spettacolo Borgo Celano Ascoli Satriano Sagra Mari e Monti Foggia Mostra di modellismo in giornata, centro cittadino Due partite/film navale/ore 18.00 - 0.00, degustazioni enogastronomiche ore 21.00, chiostro di S. Chiara

125 specialestateduemilanove Manfredoniauno1 agosto Niccolò Fabi Giorno dopo giorno, silenziosamente, costruire e sapere di potere rinunciare alla perfezione. Poeta dei nostri giorni, cantore delle espressioni più intime e sincere delle instabili anime innamorate, artista nell’accezione più ampia e positiva del termine. Niccolò Fabi ha la capacità disarmante di utilizzare parole semplici per raccontare la complicata bellezza della vita. Sono trascorsi tredici anni da quando con Capelli vinse il Premio della Critica al Festival di Sanremo, da allora testi di pregiata fattura hanno riscosso apprezzamenti da parte degli addetti ai lavori e sono divenuti la colonna sonora di una generazione. Rosso, Lasciarsi un giorno a Roma, Oriente, la già citata Costruire, sono alcune delle hit più conosciute del cantautore romano. Dopo la col- laborazione con Jarabe de Palo, in Mi piaci come sei, nel 2008 si dedica al progetto Violenza 124 nato dall’incontro di sette realtà musicali differenti dai Mokadelic a Boosta, passando per Roberto Angelini. Il 2009 lo vede impegnato insieme ad altri 55 artisti nella registrazione di Domani 21/04/09 in favore della ricostruzione del Conservatorio e del Teatro Stabile d’Abruzzo, nonché occupato nella promozione della pubblicazione del suo nuovo album, Solo un uomo, anticipato dall’omonimo singolo. Niccolò Fabi sarà in concerto a Manfredonia sabato 1º agosto, alle 21.00, in piazzale Diomede. i: 0884.588505

Manfredonia S. Marco Torremaggiore Focaccia Blues/film The Millionaire/film ore 21.00, Parcheggio del Sole in Lamis in serata, Concerto bandistico centro cittadino Peschici in giornata, corso V. Emanuele II La Valida Idea S. Agata Vico del Gargano in serata, centro cittadino Concerto di Manolo musica anni Settanta-Novanta di Puglia dei Gipsy King Personale Gemelli Diversi ore 21.00, piazza San Domenico di Federico Zanzi in concerto ore 21.00, Ristorante Trabucco ore 22.00, piazza Perillo Vieste Mostra personale Rodi Garganico Serracapriola di Carla Insalata Garganstreet: pas- Sagra degli antichi e Andra Mattiello seggiando con lo swing sapori serrani ore 19.30 - 22.00, ore 21.00, centro cittadino ore 21.00, corso Garibaldi Castello Svevo

127 specialestateduemilanove Lucerasedici16 agosto Zero Assoluto Sono giovani, sono carini, cantano con voce delicata canzoni che riescono sempre a ottenere successo. Chi oserebbe, dunque, parlar male degli Zero Assoluto? Da quando, nel 1999, Thomas De Gasperi e Matteo Maffucci hanno debuttato nel mondo della musica leggera italiana, non hanno sbagliato un colpo. Lo hanno confermato anche quest’anno, regalando all’estate 2009 un nuovo e graditissimo tormentone: Per dimenticare è uno dei brani più trasmessi dalle radio italiane, uno dei più scaricati on line e uno dei più selezionati – nella versione video – da Mtv Italia. I due giovincelli hanno numerosi talenti. Oltre a cantare, infatti, conducono una trasmissione radiofonica sul network nazionale RTL 102.5. E non disdegnano nemmeno la scrittura. Matteo Maffuci, per esempio, prima di diventare cantante ha firmato un libro per la casa editrice foggiana Utopia Edizioni: era il 1998 e il libro, firmato insieme a Giacomo Beck e illustrato dalle fotografie di Vanni Natola, si intitolava Ore a caso. De Gasperi, invece, elargisce commenti dalle pagine di Vanity Fair. Altro che Zero Assoluto: Maffucci & De Gasperi continuano a fare numeri, a totalizzare risultati e a mietere successi. Lo faranno anche il 16 agosto quando, alle 22.30, si esibiranno a Lucera con un concerto che si terrà in piazza Matteotti.

Volturino Ascoli Satriano Foggia Volturino, frammenti di Giochi popolari e palo Flash of genius/film realtà/mostra fotografica della cuccagna/ore 16.00, ore 21.00, Città del Cinema in giornata, centro cittadino piazza Giovanni Paolo II Spettacolo Peschici di musica leggera Luca Ansanelli 20 agosto ore 22.00 in serata, centro cittadino 20 piazza Giovanni Paolo II spettacolo di cabaret Apricena Fuochi pirotecnici Rodi Garganico ore 2.00, vallone Pozzetto Ivano Fossati Piano bar in concerto/Suonincava ore 21.30, piazza Padre Pio ore 21.30, Cava Pizzicoli Castelluccio Valmaggiore Accadia Fish and chips Festa della Madonna ore 22.00, piazza Umberto I del Carmine/in serata degustazioni enogastronomiche

128 specialestateduemilanove Rocchetta Sant’Antonioundici11 agosto Tony Sperandeo “Io sono nato e cresciuto a Palermo. Conosco la mentalità, l’intonazione della voce, gli sguardi. Mia madre, poi, mi ha fatto questa faccia da duro”. Parola di Tony Sperandeo, accento si- ciliano e quell’inconfondibile espressione mi- nacciosa, attore italiano tra i più popolari degli ultimi vent’anni. Dall’esordio datato 1983, quando ottenne una piccola parte nella miniserie Kaos diretta dai frateli Taviani, l’attore palermitano è stato associato alla filmografia sulla mafia, che Rocchetta Sant’Antonio e del Festival del Cinema proprio negli anni Ottanta inaugurò la sua lunga Indipendente di Foggia) dedicata all’autrice e fortunata stagione. Pellicole come La Piovra, Maria Teresa Di Lascia. L’attore palermitano esportata in tutto il mondo, Pizza Connection, sarà insignito di un premio speciale alla carriera e il drammatico Mary per sempre, consacrano nella serata di martedì 11 agosto, durante la la sua fama di “duro e cattivo” del piccolo e cerimonia di premiazione, quando saranno grande schermo. Sperandeo sarà tra i protago- proiettati i cortometraggi iscritti al concorso. nisti dell’edizione 2009 di Officinema, l’iniziativa La serata conclusiva del festival avrà inizio promossa e organizzata dall’associazione culturale alle 21.00. i: www.liberamenteonline.com/ LiberaMente (con il patrocinio del Comune di officinema

S. Marco Vico del Gargano in Lamis Concerto di Manolo 2121 agosto Concerto dei Gipsy King ore 21.00, piazza San Domenico Accadia di musica leggera Festa di San Rocco in serata, centro cittadino Festa della Vieste Madonna Serracapriola del Carmine Mostra personale in serata, Premio Don Peppe di Carla Insalata centro cittadino Presutto/ore 20.30, c/o e Andra Mattiello festa patronale Istituto Superiore Leccisotti ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo Ascoli Satriano Volturino Concerto di musica Volturino, frammenti di lirico-sinfonica realtà/mostra fotografica ore 21.30, in giornata, centro cittadino piazza Giovanni Paolo II

131 specialestateduemilanove Carpinosette7 agosto Teresa De Sio Napoletana di nascita, ma ormai garganica di Nel 1982 e nel 1983 pubblica, rispettivamente, adozione: Teresa De Sio tornerà anche quest’anno gli album dal titolo Teresa De Sio e Tre, con a percorrere tornanti e viuzze del promontorio, cui supererà un milione di copie vendute. Gli nelle vesti di superospite alla quattordicesima anni Novanta decretano il successo nazionale edizione del Carpino Folk Festival, divenuto della De Sio; nel 1999 è l’autrice dello spet- con il passare degli anni uno degli appuntamenti tacolo Craj, con cui celebra il cantore di Aricena imperdibili per gli amanti e i sostenitori della Matteo Salvatore. musica popolare. A Carpino proporrà Sacco e Fuoco, spettacolo Le origini napoletane la portano a collaborare, alla musicale ispirato all’omonimo album pubblicato metà degli anni Settanta, con l’altro napoletano nel 2007. Teresa De Sio si esibirà venerdì 7 naturalizzato garganico, Eugenio Bennato, con agosto, in piazza del Popolo alle 21.30, nella cui fa parte dei Musicanova, impegnati nella serata finale del Carpino Folk Festival. conservazione e divulgazione della più autentica tradizione musicale popolare partenopea. Nel 1980 pubblica il suo primo album, dal titolo Sulla terra sulla luna, grazie al quale la De Sio si impone nel panorama musicale campano per raffinatezza e un timbro di voce già riconoscibile al primo ascolto.

Candela Marcialonga delle due colline ore 9.00, centro città Giochi popolari/1 ore 17.00, centro cittadino Faeto Peschici Inside Art Trio/spettacolo Rino Martella Teatro dei burattini ore 21.30, Villaggio S. Leonardo ore 20.30, centro cittadino in concerto in serata, Giochi popolari/2 Foggia centro cittadino serata musicale ore 22.00, centro cittadino La duchessa/film Festa dell’Unità ore 21.00, chiostro di S. Chiara S. Agata Castelluccio Manfredonia di Puglia Valmaggiore Outlander, l’ultimo Nek in concerto Sangria Party vichingo/film ore 22.00, Campo Sportivo ore 22.30, parco giochi ore 21.00, Parcheggio del Sole serata musicale

133 specialestateduemilanove Foggiatrentuno31 agosto TerrAnima Valorizzare la musica significa trasmettere il originali che risentono negli arrangiamenti di messaggio culturale delle nostre origini nella contaminazioni con la musica araba. Nel 2006, i maniera più attuale possibile. È questa l’idea che TerrAnima hanno suonato alle Olimpiadi Invernali anima il gruppo dei TerrAnima e che ha ispirato di Torino, mentre in Belgio hanno rappresentato il loro primo cd, la Tarantolata. Questo lavoro, il Comune di Vico del Gargano al passaggio del distribuito dalla Etnoworld, è il frutto di diverse Giro d’Italia. Nello stesso anno hanno inciso il loro esperienze musicali e in cui la musica popolare terzo album Tarantè, distribuito dalla Venus di assume un carattere armonicamente elaborato, Milano. I TerrAnima saranno a Foggia, al chiostro di immediato impatto nell’ascolto. di Santa Chiara, lunedì 31 agosto. Il gruppo ha consolidato esperienze musicali collaborando con Eugenio Bennato nel tour Taranta Power e ha partecipato a numerosi festival di musica etnica riscuotendo grandissimi consensi. Nel settembre 2002 i TerrAnima hanno rappresentato l’Italia al Festival di Babilonia a Baghdad, in Iraq, esibendosi nel famosissimo Babyl Teathre nel sito archeologico dell’antica Babilonia al cospetto di oltre diecimila per- sone. Dopo questa esperienza in Medioriente, hanno realizzato un secondo album intitolato Sahar, che contiene brani tradizionali e brani

Vieste Torneo di briscola agosto ore 17.00, centro cittadino Mostra personale 2222 Epicentro in concerto di Carla Insalata ore 22.30, centro cittadino e Andra Mattiello Accadia Estrazione lotteria e ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo Festa della Madonna degustazioni/ Festa dell’Unità del Carmine ore 00.00, centro cittadino Volturino in serata, centro cittadino Volturino, frammenti di Castelluccio realtà/mostra fotografica Ascoli Satriano in giornata, centro cittadino Discoteca sotto le stelle Valmaggiore ore 22.00, piazza San Francesco Salviamo gli antichi serata musicale mestieri/in giornata concorso a premi over 60 Candela Serata danzante Caccia al tesoro ore 21.30, piazza Marconi ore 9.00, centro cittadino musica latino-americana e liscio

134 specialestateduemilanove Foggiacinque5 settembre suo terzo titolo mondiale, nel 1982, De Gregori pubblicò il fortunato disco Titanic a cui seguì, un Francesco anno dopo, La donna cannone, brano più noto e tra i più ascoltati della sua discografia. De Gregori Gli anni Novanta si aprono con la pubblicazi- one di ben tre dischi live, e l’album dal titolo Il “principe” della canzone italiana, il Bob Dylan Canzoni d’amore. Nel 1998, con il brano La de noantri sarà a Foggia, il primo sabato di set- valigia dell’attore, si aggiudicò la Targa Tenco tembre, per aggiungere un pizzico di poesia al come miglior canzone dell’anno. già nutrito cartellone del Foggia Estate. Nel 2001 De Gregori pubblica Amore nel Dai tempi di Rimmel, Francesco De Gregori pomeriggio, in cui collaborano agli arrangia- è rimasto, in sostanza, lo stesso di sempre. menti artisti come Franco Battiato e Nicola Quella barba incolta e ormai bianca ha saputo Piovani. Nel 2003 partecipa alla realizzazione incarnare, nel corso degli ultimi quattro de- del film di Bob Dylan, di cui più di trent’anni cenni, l’icona del cantautore all’italiana, tutto pezzo, dal titolo Buonanotte Nina. Era il 1970. della ribalta: Rimmel lo etichettò per sempre prima fu accanito ammiratore, Masked and voce e poesia, e canzoni intramontabili. Nel Le scorribande al Folkstudio, assieme al fratello, come cantautore solista, oltre a diventare uno anonymous, in cui canta Non dirle che non è 1966 era a Firenze, insieme ad altre decine di segnarono gli esordi. De Gregori conobbe la degli album più venduti in Italia di tutto il de- così, versione italiana (a opera dello stesso De migliaia di italiani a salvare il salvabile con i cantante Caterina Bueno, che lo ingaggiò come cennio. Due anni dopo uscì col disco dal titolo Gregori) di If you see her, say hello. piedi nell’acqua. La culla del rinascimento era fedele chitarrista in una sua tournée del 1971, De Gregori, che conteneva il singolo Generale, Diciannove dischi in studio, oltre dieci live e una allagata dalla tristemente nota alluvione, ma assieme all’altra chitarra di Antonio De Rose. riproposto più di vent’anni dopo da Vasco Rossi. manciata di introvabili raccolte, per una delle lui trovava comunque la forza di strimpellare Qualche primavera dopo conobbe proprio il Al 1979 risale il fortunato tour dal titolo Banana voci più amate nella storia della musica italiana. con la sua prima chitarra la musica di Dylan e già leggendario Faber, con cui collaborò alla Republic, che vedrà Francesco De Gregori salire Francesco De Gregori si esibirà a Foggia, alle Leonard Cohen, gli idoli di una vita. Prese in realizzazione di Volume 8. La RCA italiana si sul palco assieme a Lucio Dalla, Ron e alcuni 21.00 di sabato 5 settembre, sul palco del prestito tre accordi da De André, l’ammirato assicurò i suoi testi con un contratto di 300.000 componenti dei futuri Stadio. Teatro Mediterraneo. e futuro collega, per comporre il suo primo lire al mese. Altri tempi. Ma il 1975 è l’anno Mentre la nazionale di calcio italiana vinceva il i: www.deltaconcerti.it; 899.130383

Faeto Roseto Valfortore Volturino Alberona Faeto Gruppo Terramia Rock Festival Volturino, frammenti di 2323 agosto Borgo Alberona Arrivederci estate ore 21.30, Villaggio S. Leonardo ore 21.30, Anfiteatro realtà/mostra fotografica in giornata, centro cittadino ore 21.30, centro cittadino spettacolo di danza folkloristica Vico del Gargano in giornata, centro cittadino Accadia premio internazionale di poesia spettacolo musicale La Compagnia Retrospettiva Ascoli Satriano Foggia La Tempesta di Anna Salvatore Manfredonia in concerto Jazz Quartet Hotel Bau/film di Shakespeare ore 21.00, centro cittadino ore 18.00, casa Maselli La città musicale ore 21.00, Città del Cinema ore 20.30, inaugurazione alla presenza ore 21.30, ore 21.00, chiostro Celestini Anfiteatro Hintermann di Vittorio Sgarbi; largo Cattedrale lezione-concerto spettacolo teatrale fino al 30 agosto Rodi Garganico con Lello Arena Concerto dell’Orchestra Biccari Mattinata Umberto Sangiovanni, Fra Francesco Cicorella di Bracigliano Vieste Daunia Orchestra Monte Saraceno: ore 21.30, piazza Rovelli in concerto Mostra personale e Luca Argentero ore 22.00, piazza Matteotti tecnologie litiche Fuochi d’artificio sul di Carla Insalata ore 21.00, e fusione dei metalli centro cittadino mare/ore 01.00, zona porto Karaoke con Valentino in giornata, centro storico e Andra Mattiello Appennino Art’n Fest ore 21.30, La Baita workshop didattico Festa di San Rocco ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo

136 137 specialestateduemilanove specialestateduemilanove Manfredoniatrentuno/unodal 31 luglio al 1 agosto Tellina Reggae Festival Due lunghe serate all’insegna del reggae, oltre dieci linguaggi diversi tra loro, una spremuta di energia. La terza edizione del Tellina Reggae Festival promette bene. Band emergenti e nomi autorevoli del reggae internazionale si alterneranno durante il lungo weekend. Si parte venerdì 31 agosto, con la performance di quattro formazioni provenienti da mezza Italia più un superospite. Ad alternarsi sulla scena saranno i molisani Joh-Shanty Somadacrew, Pushman (Foggia), i leccesi Heavy Hammer e gli Tsunami Movement & Sistah KNKY, direttamente dalle più esclusive dance hall di Firenze. A chiudere la prima serata di festival sarà Alevanille, voce giamaicana. Ad aprire la serata finale, in programma sabato 1º agosto, saranno DJ Foggy & Sos – Positive Vibrationz (da Taranto) e i baresi Gia Young. Seguirà il Tellina Summer Clash 2009, che vedrà sfi- darsi i Good Vibez (Campobasso), i Murgia Youth (Altamura) e gli Easy Fire (Lecce). Chiuderà la kermesse Raymond Wright, polistrumentista giamaicano dalla voce possente, autorevole portavoce di un reggae intriso di soul, rhythm and blues e un pizzico di funky. L’agricamping Lido Tellina è sulla statale 159, che collega Manfredonia a Margherita di Savoia. i: 349.3600732; 334.3654884; www.tellina.it

Giochi pirotecnici Roseto sul mare Volturino Valfortore ore 01.00, zona porto Volturino, frammenti di Festa di San Rocco realtà/mostra fotografica Rock Festival in giornata, centro cittadino ore 21.30, anfiteatro Vico del Gargano Dal jazz ai film Rodi Garganico ore 20.30, Santa Maria Pura agosto Marco Carta in concerto Fontana vecchia 2424 ore 22.00, zona porto concerto dell’Uncle Sax Orchestra Castelluccio Vieste Valmaggiore Mostra personale Il circo di Sasà di Carla Insalata ore 21.00, e Andra Mattiello piazza Marconi ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo spettacolo a cura della Ludoteca mostra d’arte Sasà di Foggia

138 specialestateduemilanove Apricenaventi20 agosto Ivano Fossati Cava Pizzicoli, che negli anni si è onorata romanziere coincide con la scrittura di racconti, del sound di signori come Paolo Fresu, Lucio riuniti nella raccolta Il giullare, pubblicato da Dalla, il redivivo Gino Paoli, Sergio Caputo e Stampa Alternativa Millelire. Nel 1996 torna a col- Sergio Cammariere, continua (e, si auspica, laborare con De André per i testi dell’album Anime continuerà negli anni futuri) a riscrivere la salve, testamento artistico dell’immortale Faber. sua storia, non geologica ma più prettamente Nel 2008 Ivano Fossati scrive la canzone L’amore musicale. L’occasione la offre la decima edizione trasparente, che diventerà colonna sonora del di Suonincava, che ogni anno dimostra quanto film con Nanni Moretti Caos calmo, diretto da lo scenario di una roccia scavata faccia tanto Andrea Doria di Genova, che il giovane Fossati Nel 1977 inizia il suo sodalizio artistico con Mia Antonello Grimaldi. Lo stesso riuscito brano bene alla musica. presta il suo già prezioso sound ai primi gruppi Martini, con cui collaborerà alla realizzazione verrà inserito nell’ultimo album Musica Mod- Il finale è di quelli col botto, il classico finale beat di cui fa parte negli anni dell’adolescenza. Tra dell’album Per amarti. Sodalizio che di lì a poco erna, con cui vince il David di Donatello per dei “c’ero anch’io”. Ivano Alberto Fossati, un gruppo e l’altro conosce i Sagittari, nucleo dei diventerà una vera e propria relazione sentimen- la migliore canzone. cantautore, musicista, polistrumentista genovese futuri Delirium, con cui parteciperà, nel 1972, al tale, tanto appassionata quanto tormentata. Agli Alla veneranda età di 68 anni Ivano Fossati non e, assicurano due generazioni di fans, molto di Festival di Sanremo con il brano Jesahel, inno di inizi degli anni Ottanta affiancherà all’ormai già molla e continua a mettersi in discussione. Il più, sparerà i suoi suoni all’interno della cava una generazione e playlist da nottate in spiaggia. affermata strada di cantautore quella di collabo- tour estivo 2009 farà tappa in Capitanata: ad nella serata di giovedì 20 agosto. Sempre in quegli anni tenta la strada da solista, ratore artistico di Mina, Patty Pravo e Loredana Arpicena, in occasione dell’ultimo concerto Il “musicista colto” iniziò ad avvicinarsi alla musica scrivendo e incidendo la canzone Beati i ricchi per Berté, per la quale scrive il brano Dedicato. di Suonincava, Ivano Fossati amplificherà la attraverso i tasti del pianoforte di papà e, succes- la colonna sonora del film omonimo di Salvatore Nel 1990 incontra il concittadino illustre Fabrizio sua voce nella serata di giovedì 20 agosto, a sivamente, sputando fiato in un flauto traverso. Samperi, a cui metterà mano la futura leggenda De André, con cui scrive i testi in genovese di due partire dalle 21.30. Neanche il tempo di diplomarsi al liceo classico della musica da film Luis Enriquez Bacalov. canzoni per l’album Le nuvole. Il suo esordio da i: 348.6459010; www.suonincava.com

Foggia Rodi Garganico Peschici Manolo y los Gipsy Festival delle bande 25 agosto 26 agosto Personale 27 agosto ore 21.00, in giornata, centro cittadino 25 26 di Marcela Vrzalova 27 chiostro di S. Chiara sfilate ed esibizioni musicali ore 21.00, Ristorante Trabucco serata musicale Peschici Castelluccio Foggia I Stuatt/musica folk Si può fare/film Vico del Gargano in serata, centro cittadino Valmaggiore Rodi Garganico ore 21.00, chiostro di S. Chiara Manfredonia Cinema sotto le stelle Cinema all’aperto Festival delle bande State of Play ore 21.00, Rodi Garganico ore 21.00, in giornata, centro cittadino Peschici ore 21.00, Parco Giochi di San Menaio piazza Marconi Parcheggio del Sole The Millionaire/film proiezione cinematografica Domenico Marino proiezioni cinematografiche ore 21.30, centro visita via Varano Vieste proiezione cinematografica The Abbey Road Street Band Foggia in serata, centro cittadino Mattinata Vieste Vieste ore 22.00, Villaggio Ponticello Mostra personale Uno ogni sacco d’anni High School Musical 3 Mostra personale ore 21.00, Mostra personale Rodi Garganico ore 21.00, di Carla Insalata di Carla Insalata chiostro di S. Chiara di Carla Insalata Festival delle bande viale Don Salvatore Prencipe e Andra Mattiello e Andra Mattiello reading a cura e Andra Mattiello in giornata, centro cittadino Cinema sotto le Stelle ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo di Gino Nardella ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo sfilate ed esibizioni musicali

140 141 specialestateduemilanove specialestateduemilanove Media Art All’inizio dell’estate 2009, a Foggia è nata e realizza un geniale libretto che compone il Mediafarm, una struttura innovativa che rac- suo viso pagina dopo pagina, mentre Antonio coglie diverse realtà editoriali, tra le quali il Natale rielabora una banconota fuori corso. nostro free press magazine. In questo nuovo Una tazzina di caffè viene rivisitata in chiave contenitore culturale, è presenta anche una pop da Paolo Lops, mentre Dario Damato Galleria Permanente di Arte Contemporanea: omaggia la lezione di Sironi. undici artisti originari di questa provincia, ma Gerardo Gerardi ci porta a Mostar a cavallo noti a livello nazionale o internazionale per la della sua immaginazione e tutti insieme ci qualità della loro arte, hanno donato una loro portano alla scoperta di una creatività spe- opera a Mediafarm. ciale, tutta made in Capitanata e raccontata Nelle pagine seguenti, vi proporremo le im- sulle pareti di Mediafarm. magini di questi lavori. Si passa dalla femminilità intensa e mediter- ranea di Ubaldo Urbano, alla spiritualità di Nicola Liberatore, con un Angelo soffuso tra riflessi cobalto. C’è la coppia che si ripara dalla pioggia di colore pensata da Carla Insalata, e lo stile onirico di Leon Marino. Ci sono le trasparenze della luna dipinte da Barbara Trombetta e quelle del corso d’acqua rievocato sulla tela da Salvatore Lovaglio. Mosè La Cava rielabora il termine Facebook

Troia Pietra Facciamo musica 2828 agosto Montecorvino insieme/serata musicale ore 21.30, centro cittadino Apertura di Foggia Torre Normanna Gran Cabaret ore 17.00, centro cittadino Vieste ore 21.00, Mostra personale Chiostro di S. Chiara Convegno sugli di Carla Insalata spettacolo di Gianluca Ansanelli Sciamboli di Zelig ore 18.00, Sala dello Stemma e Andra Mattiello Torre Normanna ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo Peschici ArtInStrada ore 20.00, largo Rosario Duo Guida-Tartanone in serata, Apertura stand centro cittadino gastronomici spettacolo di cabaret ore 21.00, Giardino Pensile

143 specialestateduemilanove MOSÈ LA CAVA Facebook/2008 BARBARA TROMBETTA Trasparenze della luna/2005

A Paranz r’o Lion Volturino Borgo Celano in concerto/ore 17.00, giardino Torre Normanna Spettacolo teatrale Cchiù fa notte in dialetto volturinese e cchiù fa forte/spettacolo Rodi Garganico ore 21.00, centro cittadino in serata, centro cittadino Sagra del mare ore 19.00, piazza Padre Pio Foggia agosto Sette anime/film Troia 2929 ore 21.00, Facciamo musica chiostro S. Chiara insieme/ore 21.30, centro città Accadia Favonio in concerto Pietra Vieste ore 21.30, centro cittadino Montecorvino Mostra personale Apertura di Torre di Carla Insalata Ascoli Satriano Normanna e Andra Mattiello Discoteca sotto le stelle ore 18.00, ore 19.30 - 22.00, Castello Svevo ore 22.00, piazza U. Giordano centro cittadino

145 specialestateduemilanove DARIO DAMATO Omaggio a Sironi/2004

ArtInStrada/ore 20.00, piazza Cavour e Giardino Pensile Vieste Castelluccio Mostra personale Valmaggiore Stand gastronomici di Carla Insalata ore 21.00, Giardino Pensile Cinema all’aperto e Andra Mattiello ore 21.00, piazza Marconi Officina Zoé in concerto ore 19.30 - 22.00, ore 22.30, Castello Svevo giardino Torre Normanna Peschici Concerto bandistico Troia agosto in serata, centro cittadino Stracittadina Città di 3030 Pietra Troia/ore 17.00, centro città Accadia Montecorvino Vico del Gargano Tonino Carotone Apertura di Torre Canzoni... e simpatia e gli Pseudofonia Normanna Parco Giochi di San Menaio ore 21.30, ore 18.00, animzione con Angela e Pino Bosco Paduli centro cittadino

146 specialestateduemilanove LEON MARINO Luce su quella danzatrice cubista di mia madre/2005 NICOLA LIBERATORE Angelo/2008

ArtInStrada ore 20.00, piazza Cavour Rodi Garganico Serata teatro 31 agosto Apertura stand ore 21.00, 31 gastronomici centro visita via Varano ore 21.00, Giardino Pensile spettacolo Ascoli Satriano Motoraduno/ore 16.00 - Raiz & Radincanto 22.00, piazza U. Giordano in concerto Vico del Gargano mostra moto d’epoca ore 22.30, Passeggiata in bicicletta giardino Torre Normanna ore 10.00, Foresta Umbra Foggia Terravecchia in Folk Terranima Vieste ore 21.00, Chiostro di S. Chiara Mostra personale di Carla Insalata Mattinata e Andra Mattiello Beethoven a caccia ore 19.30 - 22.00, di oss... car/film Castello Svevo ore 21.00, viale Don S. Prencipe

148 specialestateduemilanove SALVATORE LOVAGLIO Corso d’acqua/2007 GERARDO GERARDI Mostar/1996

Rodi Garganico settembre settembre Mamma Mia/film 2 4 ore 21.30, centro visita via Varano Peschici S. Severo Mostra di Jacovitti: Antologica 1 settembre Marcela Vrzalova 1939/1997 1 In giornata, Ristorante Trabucco 9.00/13.30-18.00/21.00 Peschici MAT Museo dell’Alto Tavoliere Mostra di settembre Marcela Vrzalova 3 settembre In giornata, Ristorante Trabucco 5 Rodi Garganico Il cavaliere oscuro Accadia ore 21.00, Omaggio a Salvatore Centro Visita via Varano Fiume/Inaugurazione Mostra Proiezione cinematografica ore 18.00, centro cittadino

150 specialestateduemilanove PAOLO LOPS Coffee break/2003 CARLA INSALATA La coppia/2004

Foggia Rodi Garganico Francesco De Gregori 6 settembre Ensemble Amadeus ore 21.00, Teatro Mediterraneo Caffè Concerto Ischitella Accadia ore 21.00, piazza Rovelli Gargano Letteratura Omaggio a Salvatore Vico del Gargano in giornata, centro cittadino Fiume/Mostra ore 18.00, centro cittadino Gargano Letteratura Manifestazione culturale in giornata, centro cittadino Peschici Ischitella Festa di fine estate Gargano Letteratura settembre in serata, centro cittadino in giornata, centro cittadino 7 Manifestazione culturale Vico del Gargano Accadia Gargano Letteratura Peschici Omaggio a Salvatore in giornata, centro cittadino Festa di fine estate Fiume/Mostra d’arte Manifestazione culturale in serata, centro cittadino in giornata, centro cittadino

153 specialestateduemilanove ANTONIO NATALE Nnngh! (serie supereroi)/2005

Foggia Volturino Peschici Concorso Internazionale Festa Patronale di Festa di Santa Maria di Musica del Festival Santa Maria di Serritella di Calena Giordaniano in giornata, centro cittadino in giornata, centro cittadino in serata, Teatro del Fuoco Evento religioso fino al 10 settembre 8 settembre Vico del Gargano Ischitella Gargano Letteratura Gargano Letteratura Accadia in giornata, centro cittadino in giornata, centro cittadino Omaggio a Salvatore Manifestazione culturale Manifestazione culturale Fiume/Mostra d’arte in giornata, centro cittadino Volturino Vico del Gargano Festa Patronale di Gargano Letteratura Ischitella Santa Maria di Serritella in giornata, centro cittadino Gargano Letteratura in giornata, Manifestazione culturale in giornata, centro cittadino centro cittadino

154 specialestateduemilanove UBALDO URBANO Figura in composizione/2004

Volturino Ischitella 9 settembre Festa Patronale di Gargano Letteratura Santa Maria di Serritella in giornata, centro cittadino Accadia in giornata, centro cittadino Manifestazione culturale Omaggio a Salvatore Fiume/Mostra d’arte Vico del Gargano in giornata, centro cittadino settembre Gargano Letteratura 1010 in giornata, centro cittadino Ischitella Manifestazione culturale Gargano Letteratura Accadia in giornata, centro cittadino Omaggio a Salvatore Manifestazione culturale Fiume/Mostra d’arte in giornata, centro cittadino Vico del Gargano Gargano Letteratura in giornata, centro cittadino Manifestazione culturale

157 specialestateduemilanove Pubblicità Gercap Inserzionistiinserzionisti

Pagine di copertina II Eurovector 066 Delta Concerti III Vigna Nocelli 067 Delta Concerti IV Zulli 068 E. Leclerc 070 Birra Cruda Pagine interne 071 Birra Cruda 003 Sir 2 072 Al Pachino 004 Daunia 075 Aura 005 Daunia 077 Manhattan 006 Notte Bianca 080 Kreattivi 008 Madel 081 Kreattivi 009 Madel 083 Rent Moto 010 Angelo e Tonia 084 Scenario 011 Angelo e Tonia 086 Argos Hippium 012 Vigna Nocelli SPA 087 La Città del Cinema 014 Golden Beauty Center 090 I Mandorli 015 Golden Beauty Center 091 Nuova Immagine 016 Circolo degli Artisti 092 Erbolinea 019 Clicknet 095 Planet 020 Italian Lands 097 Aquilano Lancia 023 Aquilano Fiat 099 Mirage 024 Dizzy 100 Pony Speed Service 027 Casbah 101 Vanity 028 Provincia di Foggia 104 Gam Tec 031 Parking’ 92 105 Gam Tec 032 Parco del Gusto 106 Lufino 035 Armonia 109 Mafalda 80 037 Bacco & Perbacco 110 Regio Hotel Manferdi 038 U. S. Foggia 114 Staff@Mitch 041 Mambo 115 Greco 042 Masseria Sant’Agapito 116 Ceramiche Gelsomino 045 Casa 28 119 Studio Legale Sardella 046 Follie d’oro 120 Due Sport 051 Aquilano Alfa Romeo 123 Il Rigeneratore 052 Mirage Aqua 124 Agriturismo Pirro 056 Alì 126 AVIS 059 S. B. Fashion 129 Promodaunia 060 Liu.Bo 130 Mastering 063 Swarovsky 132 G. M. Revolution 065 Lauraliè 134 Amedeo Tessuti 139 Cantine Fortore 140 Luspio 144 Claudio Grenzi Editore 147 Aquilano 149 Villa Jamele 151 E-Learning 152 Vanni Natola 155 Hotel D’Amato 156 Siri 158 Gercap 159 Radionova 161 Mediafarm

160 specialestateduemilanove Viveurmakersviveurmakerscredits

Editore Consulenti Pubblicitari Utopia Edizioni s.r.l. Alessandro Biccarino, Maurizio Cicilano, Fabrizio D’Elia Redazione e amministrazione Abbonamento Annuale via S. Severo km 2 - 71121 Foggia euro 25,00 su c/cp n. 12693701 t 0881.588611 - f 0881.588612 intestato a “Utopia edizioni s.r.l. www.viveur.it - [email protected] c/o Mediafarm” www.utopiaedizioni.it via S. Severo km 2 - 71121 Foggia Direttore Editoriale Stampa Euclide Della Vista Grafiche Gercap, Foggia/Roma Direttore responsabile Distribuzione Donato Della Vista Pony Speed Service via Piave, 4 - 71100 Foggia Caporedattore Tony di Corcia Servizi Internet Sarit s.r.l. c/o Mediafarm In Redazione via S. Severo km 2 - 71121 Foggia Valentina del Carmine, t 0881.588610 - f 0881.588601 Luigi de Martino, Luigi Lioce Fonti fotografiche Progettazione SXC, Flickr e direzione grafica Francesca delli Carri Thanks to: Dario Damato, Gerardo Gerardi, Grafici Carla Insalata, Mosè LaCava, Adriano Di Molfetta, Nicola Liberatore, Paolo Lops, Dalia Marchetti, Paola Stefanelli Salvatore Lovaglio, Leon Marino, Antonio Natale, Barbara Marketing & Pubblicità Trombetta, Ubaldo Urbano Inedito s.r.l. c/o Mediafarm via S. Severo km 2 - 71121 Foggia t 0881.588670 - f 0881.588671 www.inedito.fg.it La redazione non è responsabile [email protected] per eventuali variazioni delle programmazioni o delle date Direttore Commerciale degli avvenimenti. Massimo Rendinella Questo numero è stato stampato Coordinatore Editoriale in trentamila copie e distribuito Valentina Scuccimarra gratuitamente in oltre mille luoghi di ritrovo della provincia Ragioneria di Foggia. Raffaella Pinto Chiuso in redazione Art Director il 15 Luglio 2009 Silvano delli Carri Viveur riprenderà le pubblicazioni settimanali venerdì 11 settembre 2009 Viveur speciale estate è consultabile anche su internet all’indirizzo: www.viveur.it

162 specialestateduemilanove