1marzo 2020 settembre 2020 Centro Turistico Acli Turismo sociale e responsabile per andare lontano insieme Trib. TN - Taxe payée / Tassa riscossa Tn-CPO - Contiene I. P. Tn-CPO riscossa / Tassa payée TN - Taxe Trib. 74 , comma 1, DCB Trento - Iscritto n. - Iscritto 1, DCB Trento , comma 1 ) art. 46 n° 27/02/2004 (conv. in L. (conv.

353/2003 Meraviglie del Giappone - Febbraio 2020 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. Postale - D.L. Postale - Sped. in abb. s.p.a. Italiane 2020 - Poste - Febbraio 54 - Anno 2 ad Acli trentine n. ad Acli trentine 1 CTA turismo n. 1 - Supplemento n. turismo n. 1 - Supplemento CTA Stati Uniti TOUR DELL’OVEST DA LOS ANGELES A SAN FRANCISCO

23 GIUGNO € 2.590

I gioielli della Mongolia

4 AGOSTO € 2.690 Sommario

6 LA POSTA DEL PRESIDENTE

8 CALENDARIO VIAGGI

12 EVENTI, ARTE/CULTURA E 35 I Villaggi consigliati da AcliViaggi GITE DI UN GIORNO 4 Noi siamo qui 17 TREKKING E BICICLETTE 5 Chi siamo

18 I NOSTRI TOUR 54 Partire informati 18 Italia 55 Informativa sulla privacy 22 Europa 26 Mondo

28 SOGGIORNI MARE ITALIA DI GRUPPO CTA TURISMO N. 1 / 2020 Supplemento n. 1 ad Acli trentine n. 2, Anno 54 Febbraio 2020

32 SOGGIORNI MARE ESTERO DI GRUPPO Direttore responsabile del giornale Walter Nicoletti Redazione Gianni Ferrari, Marta Fontanari Hanno collaborato Eliana Di Girolamo, Veronica Lucchetta, 33 SOGGIORNI TERMALI Gianluca Merz, Adriana Modena, Patrick Rampanelli

Fotografie Palma & Associati, Archivio CTA

45 REPORTAGE Direzione e amministrazione Trento, Via Roma 6 Tel 0461 1920133 - Fax 0461 274970 Viaggio in e-mail: [email protected]

Progetto e realizzazione grafica Palma & Associati Stampa Litotipografia Alcione - Lavis (TN)

ORGANIZZAZIONE TECNICA

CTA TURISMO N. 1 / 2020 3 Noi siamo qui

Sede provinciale TRENTO Via Roma 6

Tel 0461-1920133 Fax 0461-274970 [email protected] www.acliviaggi.it

Da lunedì a venerdì > Inviateci una e-mail al ore 9.00-12.30 / 15.00-19.00 nostro indirizzo Sabato ore 9.30-12.30 [email protected]

PER RICEVERE LE NOSTRE OCCASIONI VIAGGIO E I NOSTRI PROGRAMMI DETTAGLIATI

I RECAPITI CTA IN TRENTINO

CAVALESE Via Cauriol 7 Tel 0462-230433 Venerdì ore 9.00-12.00

PERGINE VALSUGANA Via Alpini 9 Tel 0461-531150 Lunedì ore 14.30 - 17.00 - Giovedì ore 9.00 - 11.30

ROVERETO Via Paoli 1 Angolo Corso Rosmini Tel 0461-1920133 Lunedì ore 9.30 - 11.30 - Martedì ore 14.30 - 17.00 - Mercoledì ore 14.30 - 18.00

Ci trovi anche presso le seguenti sedi del Patronato Acli

Borgo Valsugana, Cles, Fiera di Primiero, Mezzolombardo, Tione, Vezzano Numero Unico 0461-277277 Per usufruire delle iniziative è necessario essere soci del Centro Turistico Acli e presso i seguenti Circoli Acli

San Giuseppe Tel 0461-274975 Gardolo Tel 0461-274955

4 CTA TURISMO N. 1 / 2020 Chi siamo

L’Associazione è nata negli anni ’60, prima come servizio sociale costituito dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) per dare risposte concrete alla nascente domanda di turismo da parte dei lavoratori, per favorire nuova socialità e crescita umana e culturale; successivamente, negli anni ‘90 come vera e propria associazione di turismo sociale impegnata, sull’intero territorio nazionale, a gestire il turismo sociale nella complessità della nuova domanda di tempo libero, generata da nuovi e diversi modelli di lavoro e di stili di vita. Dal 1° maggio 2019 si avvale dell'organizzazione tecnica di “AcliViaggi”.

LA MISSION DEL CTA, OGGI timento del Turismo e della legge n.135 del 29-3-2001 quale associazione a livello I VANTAGGI DEI SOCI CTA > Contribuire a trasformare il “turista” nazionale con deroga ad esercitare attività in “viaggiatore consapevole e respon- Partecipare gratuitamente ai corsi, turistiche. > sabile” verso il territorio che visita, ma agli eventi, alle presentazioni dei viag- soprattutto verso la realtà sociale con gi, alle lezioni di geografia e a tutte le

la quale viene in contatto. PRESIDENZA iniziative che si svolgeranno presso la > Gestire il turismo sociale con una “nuo- sala riunioni del CTA / ACLIVIAGGI in via > Gianni Ferrari, Presidente CTA Trento e va qualità”, non solo per quanto riguar- Roma 6 / Via S. Giovanni 4 a Trento; membro del Comitato Nazionale CTA da il “prodotto turistico” e la sua acces- > sconti su assistenza fiscale ed elabora- > Antonella Giurato, Vice Presidente CTA sibilità economica ma soprattutto nel zione dichiarazione dei redditi, Model- Trento rapporto con l’utente, specie se appar- lo 730 e Modello Unico, operate dal CAF > Membri di presidenza CTA Trento: Mar- tenente a quella categoria di “soggetti Acli; ta Fontanari, Rossana Gramegna, Diego deboli” quali gli anziani, i disabili, le > partecipare alle altre iniziative promos- Pedrotti, Daniela Saltori, Joseph Valer famiglie con bambini, i migranti. se dalle Acli; > Fabio Pipinato, Revisore unico > Essere “associazione di promozione > convenzioni ed opportunità commer- sociale” competente, diffusa sul terri- ciali; torio in sinergia associativa, al servizio > abbonamento gratuito per 3 anni alla dei soci e in rapporto con le Istituzioni. rivista CTA Turismo. L’Associazione muove, ogni anno, più di 70.000 persone attraverso la program- mazione della rete territoriale (109, tra sedi regionali, provinciali e unità di base, 35.000 iscritti, 170 operatori e volontari). > Costo tessera CTA anno 2020 € 15

IL CENTRO TURISTICO ACLI > Costo opzione CTA per i tesserati Acli > È iscritto all’albo nazionale delle Asso- TESSERAMENTO € 6 ciazioni di Promozione Sociale (legge La tessera è obbligatoria 383/2000). per chi usufruisce delle iniziative > È membro dell'OITS (Organization In- promosse dal CTA. ternation du Tourisme Social). > È membro della FITUS (Federazione La tessera CTA ha validità italiana Turismo sociale). dal 1 dicembre al 30 novembre. > È iscritto all’AITR (Associazione Italiana del Turismo Responsabile). Ha, inoltre, il riconoscimento del Dipar-

CTA TURISMO N. 1 / 2020 5 Carissimi Renzo Francescotti Il nuovo anno è arrivato anche in CTA portando delle piacevoli "La bicicletta rossa" novità! 2019 by CURCU GENOVESE S.r.l. Come avrete modo di constatare sfogliando il fascicolo abbiamo intensificatole presentazioni dei viaggi in programma sia UNA PEDALATA CORAGGIOSA NEL per quelli all’estero come per quelli in Italia. Tra questi ultimi TEMPO sottolineiamo con piacere la lezione di geografia prevista il 15/09 Parlare di quest'ultimo lavoro di Renzo propedeutica al viaggio che verrà effettuato in autunno a Parma, Francescotti: "La bicicletta rossa", "ro- che ha avuto il meritato onore di essere stata designata “Città della manzo che prende il titolo dalla bici- Cultura 2020”. cletta del protagonista, Valentino Stolfi, Di assoluta novità sono le iniziative in bicicletta e il trekking. La realmente vissuto, tipografo antifascista scelta effettuata è stata dettata dalla convinzione di indirizzarsi che la dipingeva così col suo pennello" sempre più verso un turismo responsabile e sostenibile che valorizzi metafora di un andare cavalcando un i territori attraversati sia in termini sociali, ambientali come culturali colore che significava anche un pensiero ed eno-gastronomici. Ciò è maggiormente possibile praticando un politico in un periodo che spazia intor- turismo “lento”, ecologico e consapevole. no alla prima metà del secolo scorso, in Stiamo organizzando, in collaborazione con le ACLI, incontri con i copertina la scritta: RACCONTI, significa Circoli territoriali per incrementare la rete organizzativa tra tutte le parlare in realtà di un romanzo compo- strutture dell’Associazione. sto sì di racconti vari, legati però fra loro Continueranno e si amplieranno le “Lezioni di geografia”, da un unico filo rosso che è una bicicletta coinvolgendo maggiormente gli accompagnatori volontari negli che correva sulle strade allora polverose appuntamenti previsti. di uno dei rioni più antichi e antifascisti, CIl gradimento riscontrato negli incontri sull’Arte, ci stimola a quasi sconosciuto alla popolazione di continuare in questa direzione prevedendo altri pomeriggi dedicati Trento: La Busa. Un rione rosso di cuore alla Pittura, all’Architettura ed alla Letteratura. con un gioiellino di convento dei frati po- A riguardo, con piacere diamo spazio in questa sede alla recensione sto in alto, quasi a vigilare, richiamante di Lilia Slomp Ferrari dell’ultimo libro di Renzo Francescotti, “La la meditazione e la preghiera, un rione bicicletta rossa”, presentato di recente presso la nostra sede. di gente operosa, di artigiani orgogliosi Per ultimo, informiamo che si è reso necessario effettuare un del proprio lavoro e con le idee politiche adeguamento del costo della Tessera Associativa, pari a € 15, ben chiare nella mente, tanto da non potendo così aumentare il ventaglio e la qualità delle offerte. cambiarle nell'arco di una vita, una tribù Con il piacere di ritrovarsi in giro per il mondo o in luoghi più vicini di libertari, li definisce l'autore. Vi porgiamo i nostri più cari saluti. Un rione intrigante e per certi versi affa- La Presidenza CTA scinante con la Fèrsena, il torrente Fèrs-

Le news dalla presidenza CTA

GIANNI FERRARI E ANTONELLA GIURATO

6 ina che così veniva nominato in dialetto Microstorie intarsiate nella al femminile che scorre cantando la sto- grande storia che ci regalano ria dei busaròi accompagnandoli nelle uno spaccato di vita vissuta vicende dei giorni, nelle loro aspirazio- all'ombra inquietante di un sulla spalletta del ponte ni, entrando nei loro sogni più arditi in periodo storico drammatico. Cornicchio, come statua mormorio tranquillo, a volte minaccio- I personaggi, ognuno con di pietra protesa verso la so, quando le acque dopo il temporale un mondo interiore diver- libertà prima di precipitare, divengono ribelli e schiumose. so e a volte problematico, fiore reciso nell'acqua turbi- La Fèrsena, meta di scorribande bambi- sfilano in un carosello temporale con- nosa del torrente Fèrsina. ne e portatore di frescure al caldo estivo, dito di ribellioni, convinzioni politiche Molti i personaggi e diversi, ognuno sottofondo misterioso di idee, di viaggi dichiarate, passioni e umiltà con quella col proprio fardello di sogni, e non tut- fantastici, semplicemente aggrappati dignità propria di chi si guadagna il pa- ti pedalano su una bicicletta rossa, ma con la fantasia a una foglia di ippocasta- ne con fatica e allo stesso tempo nella ognuno riveste panni di assoluta digni- no che galleggia il suo percorso precario speranza di giorni migliori. Indimentica- tà, ognuno porta le proprie miserie tra di vita nello sguardo di chi lo osserva bili questi uomini e anche queste donne le righe e risplende il proprio attimo di in ogni stagione lasciando galoppare la che sanno la saggezza della discrezione vita in questi racconti che hanno del fan- fantasia. e del mettersi da parte, sanno il logorio tastico pur calati nel realmente vissuto. Renzo Francescotti, autore trentino dai dell'attesa e la fierezza dei propri senti- Renzo Francescotti ha regalato alla città molti interessi e registri letterari ha al menti e dei propri ideali. un romanzo dove ogni racconto spazia suo attivo oltre cinquanta libri di nar- E cito il personaggio che forse tra gli altri da questo piccolo rione di Trento nel rativa, saggistica, poesia in dialetto e in mi ha colpito di più, anche per la mae- cuore delle vicende drammatiche di un italiano è considerato dalla critica uno stria di Renzo Francescotti nel saper de- periodo del novecento che pare lonta- dei migliori poeti dialettali italiani, recita scrivere il sentire femminile: Dalia. no, ma che è ancora vicino, finché ci sarà il risvolto di copertina elencando anche Dalia che, pagina dopo pagina, affiora il ricordo, finché verrà narrato con sen- i suoi più importanti riconoscimenti a li- tra le righe sbocciando in corolla d'e- timento e rigore anche il cuore pulsante vello nazionale. mozioni. La sua breve vita è tracciata di un microcosmo quasi sconosciuto. Ma torniamo a questo suo ultimo lavo- con tatto poetico: si possono sentire i Un rione che in "La bicicletta rossa" sof- ro frutto di ricerche storiche intreccia- palpiti del suo cuore di ragazza innamo- fre, ride, sogna, sussurra, piange, rim- te all'invenzione poetica per ricamare rata, respirare le aspettative di lavoro al piange e si coccola al campanile di un profili di personaggi in maggioranza lanificio Dalsasso, inghiottire insieme convento guardingo sfiorante il cielo, realmente vissuti, come sono realmen- a lei le angosce del primo amore che la con una scalinata di pietra, ogni gradino te accaduti avvenimenti ed episodi, do- abbandona per andare a combattere in un passo fermo o titubante, guerriero o nando loro uno spazio leggendario per- Spagna in camicia nera. pacifico, ogni gradino un passo preciso, ché quest' autore è maestro nello scavo È innocente il cuore di Dalia dal nome un battito di cuore della sua gente. dell'animo umano in ogni sfaccettatura del fiore degli orti, è ingenua nel credere E quando respiri l'ultima pagina di que- e risvolto dell'esistenza. Così ci si tro- fermamente a un prossimo futuro insie- sto bel libro senti prepotente il desiderio va a sfogliare pagine di storie e vicende me al suo Vasco esaltato e ribelle, morto di andare alla Busa percorrendo il viale narrate con dovizia di particolari, ma inutilmente in battaglia insieme ad altri dei castagnari mati fino al ponte delle soprattutto con umanità e ammirazio- giovani inquieti, in cerca di sfide e possi- Dame di Sion, all'ombra di quel con- ne, quando il destino decide di spegnere bili eroismi. vento di frati che è sempre lo stesso e quel soffio vitale che fa di ogni protago- Chissà cosa pensava Dalia, saputo della al bisbiglio di un torrente che racconta, nista un ritratto cesellato con l'amore e morte del suo innamorato, ma soprat- singhiozza con l'acqua in piccole casca- il senso di appartenenza verso un mi- tutto del bimbo per lei senza futuro telle che levigano i sassi come il tempo crocosmo urbano che l'autore canta con che portava in grembo, frutto della loro fa con i ricordi. uno stile personale e avvincente. passione mentre fissava il cielo, in piedi Lilia Slomp Ferrari

CTA TURISMO N. 1 / 2020 7 Calendario viaggi 2020

marzo LE MERAVIGLIE NELLA VALLE DEL FIUME PO 21 PAGINA 18 TURCHIA: ISTANBUL, CAPPADOCIA E COSTA EGEA 22 PAGINA 22 VILLA ROSPIGLIOSI A SPICCHIO, PISTOIA, POGGIO A 14 CAIANO E PRATO PARIGI, FONTAINEBLEAU, MUSEO D’ORSAY E PAGINA 18 25 CASTELLO DE VAUX LE VICOMTE PAGINA 22 MOSTRA “IL TEMPO DI GIACOMETTI DA CHAGALL 15 A KANDINSKY” A PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA, PRAGA MAGICA VERONA 26 PAGINA 22 PAGINA 12 IL FRIULI STORICO E LE GROTTE DI POSTUMIA CUBA: MARE, SOLE E STORIA 27 PAGINA 18 PAGINA 26 21 VILLA TARANTO E IL TRENINO PANORAMICO PADOVA, L’ORTO BOTANICO, VILLA DEI VESCOVI E 28 CENTOVALLI 21 CASTELLO DEL CATAJO PAGINA 18 PAGINA 18

aprile LE CINQUE TERRE 24 PAGINA 19 PASQUA IN POLONIA TOUR ALLA SCOPERTA DEI CASTELLI ROMANI 8 PAGINA 22 24 PAGINA 19 PASQUA IN SALENTO GLI ARMENI A VENEZIA 8 PAGINA 18 25 PAGINA 13 PASQUA MADRID E ANDALUSIA FERMO, CASCIA E I LUOGHI DI S. RITA 8 PAGINA 22 25 PAGINA 19 PASQUA IN TURCHIA: ISTANBUL, CAPPADOCIA E LAGHI DI COMO E MAGGIORE 9 COSTA EGEA 25 PAGINA 19 PAGINA 22 SICILIA: TOUR CLASSICO E ISOLE EOLIE PASQUA A BUDAPEST 25 PAGINA 19 10 PAGINA 22 RUSSIA: SAN PIETROBURGO E MOSCA PASQUA DOLCI CRETE SENESI E VAL D’ORCIA 27 PAGINA 22 11 PAGINA 18 VIENNA E SCHONBRUNN PASQUA IN ISTRIA E ISOLE BRIONI 30 PAGINA 23 11 PAGINA 22 FRANCIA: TOUR DELLA BORGOGNA GLORENZA E GIARDINI RAFFEINER ORCHIDEEN WELT 30 PAGINA 23 18 PAGINA 13 I TESORI DI NAPOLI, REGGIA DI CASERTA E INDIA: IL TRIANGOLO D’ORO E VARANASI 30 BELVEDERE DI SAN LEUCIO 23 PAGINA 26 PAGINA 19 STRASBURGO, COLMAR E FRIBURGO IRAN: TESORI DI PERSIA, ARCHEOLOGIA E STORIA 24 PAGINA 22 30 PAGINA 26

8 CTA TURISMO N. 1 / 2020 TOUR IN UMBRIA MAESTOSI MONUMENTI E maggio 22 MERAVIGLIE SOTTERRANEE PAGINA 20

IL FASCINO DELLE COLLINE PARMENSI 23 PAGINA 14 LONDRA ZAGABRIA E LAGHI DI PLITVICE 23 PAGINA 23 1 PAGINA 23 MERAVIGLIE DEL GIAPPONE IL LAGO D’ISEO E IL TRENINO DEL BERNINA 24 PAGINA 26 1 PAGINA 19 UN VIAGGIO NELLA VALLE DEL DIAVOLO… TRA LA MAREMMA E I SUOI SCRIGNI 29 GEYSERS E PAESAGGI INCANTATI 1 PAGINA 19 PAGINA 20 TOUR NEI TESORI DELL’ETRURIA BERLINO CON MINI CROCIERA 1 PAGINA 19 29 PAGINA 23 PORTOGALLO: TOUR CLASSICO MANTOVA LA CITTÀ DEI GONZAGA 3 PAGINA 23 30 PAGINA 14 CALABRIA TOUR E BRONZI DI RIACE SAN CANDIDO E LIENZ IN BICICLETTA 4 PAGINA 19 30 PAGINA 14 LOURDES, SANTUARIO DELLA SPERANZA RAVENNA E FERRARA CON MINICROCIERA SUL DELTA 4 PAGINA 23 30 DEL PO PAGINA 20 OLANDA: FIORI, CANALI, RIJKSMUSEUM E MAURITHIUS 4 PAGINA 23 LE ISOLE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO: ELBA, 30 CAPRAIA, GIGLIO CIOCIARIA E ISOLA DI PONZA PAGINA 20 7 PAGINA 19 SANTIAGO DE COMPOSTELA E FATIMA I COLORI DELLA COSTIERA AMALFITANA, NATURA E 30 PAGINA 23 7 STORIA PAGINA 19 PRAGA MAGICA PAGINA 23 AREZZO E SIENA BELLEZZE TOSCANE 30 9 PAGINA 19 CARPI E CORREGGIO 10 PAGINA 13 TURCHIA: ISTANBUL, CAPPADOCIA E COSTA EGEA 10 PAGINA 22 ISRAELE: TOUR CLASSICO, RITORNO ALLE SORGENTI 10 PAGINA 26 ANTICO AZERBAIJAN 12 PAGINA 26 CUNEO, SALUZZO E IL CASTELLO DI RACCONIGI 15 PAGINA 20 SAN GIMIGNANO, VOLTERRA, VAL DI CECINA PICCOLI 16 TESORI TOSCANI PAGINA 20

TREKKING ISOLA DI RODI 16 PAGINA 23 LOURDES, SANTUARIO DELLA SPERANZA 18 PAGINA 23 PRENOTAZIONI E MOSTRA A BRESCIA, PALAZZO MARTINENGO PAGAMENTI 17 “DONNE NELL’ARTE DA TIZIANO A BOLDINI” PAGINA 14 Vedi tutte le informazioni a pagina 54 "Partire informati" CTA TURISMO N. 1 / 2020 9 giugno

NAVIGAZIONE SUL FIUME SILE 2 PAGINA 15 STATI UNITI: TOUR DELL’OVEST DA LOS ANGELES A 23 SAN FRANCISCO ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI PAGINA 27 PAGINA 20 6 LUBIANA, LIPIZZA E GROTTE DI POSTUMIA INFIORATA A SPELLO E VISITA DI ASSISI 26 PAGINA 24 PAGINA 20 13 PASSEGGIATA AL LAGO DI BRAIES E BRUNICO ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI 26 PAGINA 15 PAGINA 20 13 ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI CROCIERA FIORDI NORVEGESI 27 PAGINA 20 PAGINA 23 19 RUSSIA: SAN PIETROBURGO E MOSCA ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI 27 PAGINA 24 20 PAGINA 20 LE CAPITALI BALTICHE (SPECIALE NOTTI BIANCHE) 20 PAGINA 24

luglio ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI 4 PAGINA 20 PROVENZA, STRADA DELLA LAVANDA 10 PAGINA 24 ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI SVEZIA E DANIMARCA 11 PAGINA 20 19 PAGINA 24 AQUILEIA E GRADO DELTA DEL PO E COMACCHIO 11 PAGINA 15 25 PAGINA 15 LE MERAVIGLIE GEORGIANE ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI 11 PAGINA 27 25 PAGINA 20 ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI GRAN TOUR DELL’ISLANDA 18 PAGINA 20 25 PAGINA 24 TOUR ALLA SCOPERTA DELLA SCOZIA SVEZIA E DANIMARCA 18 PAGINA 24 26 PAGINA 24 RUSSIA: SAN PIETROBURGO E MOSCA 19 PAGINA 24

10 CTA TURISMO N. 1 / 2020 FERRAGOSTO A PRAGA 13 PAGINA 25 FERRAGOSTO A BUDAPEST agosto 13 PAGINA 25 LAPPONIA, CAPO NORD E LOFOTEN 14 PAGINA 24 INNSBRUCK E MINIERA DI SCHWAZ IN TIROLO 22 PAGINA 15 TOUR DELLA VALTELLINA E TRENINO ROSSO DEL ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI 1 BERNINA PAGINA 20 PAGINA 20 22 CIELI D’IRLANDA SPECIALE PROVENZA E CAMARGUE IN BICICLETTA PAGINA 25 2 PAGINA 24 22 ABRUZZO: DALLA COSTA DEI TRABOCCHI ALLE ISOLE I GIOIELLI DELLA MONGOLIA 27 TREMITI AL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO 4 PAGINA 27 PAGINA 20

LAPPONIA, CAPO NORD E LOFOTEN SPECIALE SVIZZERA: LAGO DI COSTANZA, CASCATE PAGINA 24 7 27 DI SCIAFFUSA, ISOLA DI MAINAU, BREGENZ E IL VAL BADIA CON TREKKING ALL’OSPIZIO E MUSEO DEI DIRIGIBILI ZEPPELIN 8 SANTUARIO DELLA CROCE PAGINA 25 PAGINA 15 IL SETTECENTO VENEZIANO DI CARLO GOLDONI FERRAGOSTO IN BRETAGNA E NORMANDIA 29 PAGINA 15 PAGINA 25 9 ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI FERRAGOSTO IN RUSSIA: SAN PIETROBURGO E 29 PAGINA 20 12 MOSCA PAGINA 24

settembre

PASSIONI ITALIANE: LE AUTO E IL BUON CIBO IN 5 EMILIA ROMAGNA 60° ANNIVERSARIO DELLE FRECCE TRICOLORI IN PAGINA 20 19 FRIULI PAGINA 21 ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI 5 PAGINA 20 TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, 19 VALLO DI DIANO E ALBURNI BULGARIA PAGINA 21 6 PAGINA 25 MONTENEGRO, MACEDONIA, ALBANIA GENOVA E L’ACQUARIO 20 PAGINA 25 12 PAGINA 16 BASILICATA E MATERA TOUR SOGGIORNO A PANTELLERIA CON ESCURSIONI 22 PAGINA 21 12 PAGINA 20 SICILIA TOUR CLASSICO ISOLE EOLIE SOGGIORNO ED ESCURSIONI 24 PAGINA 21 12 PAGINA 20 PADOVA DA RISCOPRIRE SULLE ORME DI GIOTTO LINDERHOF, STOCCARDA (MUSEO MERCEDES), 26 PAGINA 16 17 LUDWIGSBURG, ULM PAGINA 25 MADAGASCAR PAGINA 27 TOUR STRADA DEI VINI IN FRANCIACORTA – FESTIVAL 26 19 FRANCIACORTA CORSICA L’ISOLA DELLE BELLEZZE PAGINA 21 29 PAGINA 25

CTA TURISMO N. 1 / 2020 11 Eventi, Arte/Cultura e Gite di un giorno > Tutte le iniziative "Gite di un giorno" saranno accompagnate FINO A SETTEMBRE 2020 da un nostro volontario CTA > Pullman G.T. da Trento

Presentazione: Il viaggio in Azerbaijan 3 Ore 17.30 – Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 MARZO Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

Lezione di geografia “Turchia, un paese tutto da vedere” Ore 17.30 - Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 10 Relatore Gianni Ferrari, Presidente Cta MARZO Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

Mostra a Verona “Il tempo di Giacometti da 15 Chagall a Kandinsky” MARZO Ingresso e visita guidata alla mostra € 47

ASSAGGI DI CULTURA E ARTE con il Prof. Renzo Francescotti OMAR KHAYYAM 19 Ore 17.30 - Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 MARZO Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

Presentazione programmi “Trekking 2020” Ore 17.30 – Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 26 Relatore Daniela Saltori, Accompagnatore volontario CTA MARZO Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

Lezione di geografia “Calabria” Ore 17.30 – Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 31 Relatore Antonella Giurato, Vice Presidente CTA MARZO Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

12 CTA TURISMO N. 1 / 2020 Presentazione: Tour Provenza e Camargue in bicicletta Ore 17.30 – Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 2 Relatore Aurelio Conci, Accompagnatore volontario CTA APRILE Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

“Viaggiare in salute” con il Dott. Alberto Tomasi 17 Ore 17.30 – Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 APRILE Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

Glorenza e Giardini Raffeiner Orchideen Welt 18 Visite guidate, ingresso ai giardini APRILE € 58

Costa Crociere “Uno sguardo sul futuro” Ore 18.00 - Trento, presso Sala Conferenze Cassa Rurale, Via Belenzani 12 22 Relatore Marco Ramot, Direttore Nord Italia Costa Crociere APRILE Ingresso gratuito > Posti limitati È necessaria la conferma Seguirà brindisi

Gli Armeni a Venezia 25 Funicolare, traghetto, visita guidata e ingressi APRILE € 110

Lezione di geografia “Basilicata e Matera” Ore 17.30 – Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 28 Relatore Bruna Bagozzi, Accompagnatore volontario CTA APRILE Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

Lezione di geografia “Madagascar” Ore 17.30 – Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 7 Relatore Prof.ssa Luciana Grillo MAGGIO Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

Carpi e Correggio 10 Visite guidate, pranzo in ristorante MAGGIO € 75

CTA TURISMO N. 1 / 2020 13 Mostra a Brescia, Palazzo Martinengo “Donne nell’arte da Tiziano a Boldini” 17 Ingresso e visita guidata alla mostra MAGGIO € 50 Prenotazioni entro il 10 aprile

Lezione di fotografi a “Fotografi in viaggio” Ore 17.00 – Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 19 Relatore Andreas Poeder MAGGIO Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

Due passi in salute con le Acli 19 S. Antonio di Caldaro, Castelvecchio, S. Giuseppe al Lago. MAGGIO Visita alle antiche Chiese di S. Vigilio e S. Pietro, rientro verso Caldaro sulla strada del vino Prenotazioni e informazioni direttamente alla segreteria Fap Acli Trento

Il fascino delle Colline Parmensi 23 Visita ad un salumifi cio, pranzo, ingresso e visita guidata al Castello Torrechiara e MAGGIO al Museo del Prosciutto € 80

Due passi in salute con le Acli 26 Grumes, rifugio Potzmauer, Pochi, Salorno. MAGGIO Visita di Grumes, pranzo al rifugio Potzmauer, visita alla Chiesetta di Sant’Orsola loc. Pochi Prenotazioni e informazioni direttamente alla segreteria Fap Acli Trento

Presentazione libro “L’altro. Una storia mediorientale” di Marina Ergas, guida per 40 anni in Israele 28 Con l’occasione sarà illustrato il programma di viaggio Terrasanta: Un passo dopo l’altro… MAGGIO camminando in Israele - Ore 17.30 – Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

Mantova la città dei Gonzaga 30 Visita guidata intera giornata, pranzo in ristorante MAGGIO € 77

San Candido e Lienz in bicicletta 30 Pranzo al sacco MAGGIO € 55

14 CTA TURISMO N. 1 / 2020 Navigazione sul fiume Sile 2 Battello, pranzo in ristorante GIUGNO € 88

Passeggiata al Lago di Braies e Brunico 26 Pranzo in ristorante GIUGNO € 60 È necessaria la conferma

Aquileia e Grado 11 Visite guidate LUGLIO € 54

Delta del Po e Comacchio 25 Navigazione e pranzo a bordo, visita guidata di Comacchio LUGLIO € 115

Val Badia con trekking all’Ospizio e Santuario della Croce 8 Pranzo in rifugio AGOSTO € 59

Innsbruck e Miniera di Schwaz in Tirolo 22 Visita guidata di Innsbruck, pranzo in ristorante, ingresso e visita alla miniera di Schwaz AGOSTO € 100

Il Settecento veneziano di Carlo Goldoni 29 Navigazione e pranzo a bordo, ingresso e visita guidata a Casa Goldoni e Cà Rezzonico AGOSTO € 120

CTA TURISMO N. 1 / 2020 15 Genova e l’Acquario 12 Visita guidata di Genova, ingresso all’Acquario SETTEMBRE € 88

Lezione di geografia “Parma Città della cultura 2020” Ore 17.30 – Trento, presso AcliViaggi, Via Roma 6 / Via San Giovanni 4 15 Relatore Gianni Ferrari, Presidente CTA SETTEMBRE Ingresso gratuito > Posti limitati (massimo 30 posti) È necessaria la conferma

Padova da riscoprire sulle orme di Giotto 26 Visita guidata SETTEMBRE € 42

APPUNTAMENTO DA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NON PERDERE DEI SOCI CTA

Siamo lieti di invitarLa all’Assemblea dei Soci del Centro Turistico ACLI che si terrà in prima convocazione ad ore 22.00 il 27 marzo p.v. e in seconda convocazione SABATO 28 MARZO 2020 AD ORE 9.30 Sede Provinciale Acli - Trento, via Roma 57 - Sala al 4° Piano

PROGRAMMA

Ore 9.30 Saluto del Presidente, Gianni Ferrari e del Presidente delle ACLI Trentine, Luca Oliver

O.d.g. Presentazione e Approvazione del bilancio 2019 Attività 2020

Ore 12.00 Termine lavori e a seguire piccolo rinfresco in compagnia!

Per motivi organizzativi preghiamo, se possibile, di comunicare la partecipazione.

N.B. È aperto il Tesseramento CTA, invitiamo tutti i Soci a rinnovare la Tessera per il 2020.

Il Presidente CTA - Trento 16 Gianni FerrariCTA TURISMO N. 1 / 2020 Trekking e Biciclette SPECIALE NOVITÀ 2020 Presentazione programmi “Trekking 2020” TREKKING 26 MARZO PAGINA 12 ISOLA DI RODI 16 MAGGIO VAL BADIA CON TREKKING € 995 8 giorni / 7 notti ALL’OSPIZIO E SANTUARIO DELLA CROCE 8 AGOSTO ITINERARIO Verona, Rodi, Verona. > Volo da Verona € 59 1 giorno Tasse aeroportuali incluse > > Pranzo in rifugio

TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI 19 SETTEMBRE TREKKING DELLE FORESTE SACRE € 995 8 giorni / 7 notti DA CAMALDOLI A LA ITINERARIO Trento, Salerno, Marina di Camerota, VERNA Baia degli Infreschi, Capo Palinuro, Monte Bulgheria, 23 OTTOBRE Grotte di Pertosa, Certosa di Padula, Monte Gelbison, Sant’Antonio – Camerota, Paestum, Salerno, Trento. € 295 3 giorni / 2 notti > Treno da Trento ITINERARIO Trento, Camaldoli, Sacro Eremo, Badia Prataglia, Boscosacro, La Verna, Trento. > Pullman da Trento Presentazione Provenza e Camargue SPECIALE 2 APRILE PAGINA 13 PROVENZA E CAMARGUE IN BICICLETTA 2 AGOSTO € 890 7 giorni / 6 notti SAN CANDIDO E LIENZ ITINERARIO Trento, Arles, Delta del IN BICICLETTA Rodano, Les St Maries de la Mer, Aigues Mortes, Nimes, Usez, Avignone, St. Remy, 30 MAGGIO Les Baux de Provence, Arles, Trento. 1 giorno € 55 > Pullman da Trento > Pranzo al sacco

CTA TURISMO N. 1 / 2020 17 I nostri tour SPECIALE NOVITÀ 2020! Per partecipare ai nostri viaggi/soggiorni in FINO A SETTEMBRE 2020 partenza da Trento abbiamo pensato di agevolare i soci CTA residenti fuori città con > Richiedete i programmi dettagliati all’indirizzo e-mail [email protected] dei SERVIZI NAVETTA MINIMO 6 PERSONE oppure scaricateli/consultateli dal nostro sito internet www.acliviaggi.it dalle seguenti località.

PREZZI PER PERSONA ANDATA E RITORNO € 50 CAVALESE € 50 CLES € 50 TIONE € 25 MEZZOLOMBARDO Italia

VILLA ROSPIGLIOSI IL FRIULI STORICO E LE A SPICCHIO, PISTOIA, POGGIO GROTTE DI POSTUMIA PASQUA IN SALENTO A CAIANO E PRATO € 395 27 marzo € 230 14 marzo 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Trieste, Grotte di Po- ITINERARIO Trento, Villa Rospigliosi a stumia, Aquileia, Grado, Cividale, Gori- Spicchio, Pistoia, Poggio A Caiano, Prato, zia, Trento. Trento. € 730 8 aprile 6 giorni/5 notti > Pullman da Trento PADOVA, L’ORTO BOTANICO, VILLA TARANTO E IL TRENINO ITINERARIO Trento, Termoli, Trani, Castel VILLA DEI VESCOVI E PANORAMICO CENTOVALLI del Monte, Lecce, Gallipoli, Santa Maria CASTELLO DEL CATAJO di Leuca, Otranto, Ostuni, Cisternino, Po- lignano a Mare, Lucera, Trento. € 255 21 marzo 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Padova, Villa dei Ve- scovi, Castello del Catajo, Trento. PASQUA DOLCI CRETE SENESI E VAL D’ORCIA NOVITÀ LE MERAVIGLIE NELLA € 295 28 marzo VALLE DEL FIUME PO 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento € 200 21 marzo ITINERARIO Trento, Villa Taranto, Treni- 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento no delle Centovalli, Bellinzona, Trento. ITINERARIO Trento, Sabbioneta, Brescel- € 345 11 aprile lo, Reggia di Colorno, Busseto, Trento. 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Montepulciano, S. Antimo, Montalcino, Pienza, Siena, S. Gal- gano, Trento.

18 CTA TURISMO N. 1 / 2020 SPECIALE NOVITÀ 2020! LE CINQUE TERRE IL LAGO D’ISEO E SICILIA: TOUR CLASSICO E IL TRENINO DEL BERNINA ISOLE EOLIE € 295 1 maggio 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Iseo, Aprica, Trenino Rosso del Bernina, St. Moritz, Glorenza, Trento. € 395 24 aprile 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Genova, Cinque Ter- € 1.360 25 aprile CALABRIA TOUR E BRONZI DI RIACE re, Portofino, Santa Margherita Ligure, 8 giorni/7 notti > Volo da Verona Trento. ITINERARIO Verona, Catania, Lipari, Vul- € 865 4 maggio cano, Siracusa, Noto, Etna, Taormina, 7 giorni/6 notti > Pullman da Trento NOVITÀ Piazza Armerina, Agrigento, Selinunte, ITINERARIO Trento, Salerno, Roccella Io- Segesta, Erice, Palermo, Verona. TOUR ALLA SCOPERTA nica, Locri Epizefiri, Gerace, Stilo, Bova, DEI CASTELLI ROMANI TASSE AEROPORTUALI incluse Pentadattilo, Reggio Calabria, Napoli, Trento.

I TESORI DI NAPOLI, REGGIA DI CASERTA E CIOCIARIA E ISOLA DI PONZA BELVEDERE DI SAN LEUCIO € 560 7 maggio € 340 24 aprile € 425 30 aprile 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Sermoneta, Isola di Ponza, Gaeta, Sperlonga, Alatri, Trento. ITINERARIO Trento, Ariccia, Grottaferra- ITINERARIO Trento, Napoli, San Leucio, ta, Lago di Nemi, Lago di Castel Gandol- Caserta, Trento. fo, Frascati, Trento.

I COLORI DELLA NOVITÀ LA MAREMMA E I SUOI SCRIGNI COSTIERA AMALFITANA, FERMO, CASCIA E NATURA E STORIA I LUOGHI DI S. RITA € 230 25 aprile 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Fermo, Cascia, Roc- caporena, Trento.

€ 335 1 maggio € 495 7 maggio 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento LAGHI DI COMO E MAGGIORE 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Grosseto, Pitigliano, € 245 25 aprile ITINERARIO Trento, Penisola Sorrentina, Sorano, Sovana, Saturnia, Montemera- Paestum, Costiera Amalfitana, Pompei, 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento no, Trento. Trento. ITINERARIO Trento, Isole Borromee, Villa Carlotta, Como, Trento.

TOUR NEI TESORI DELL’ETRURIA AREZZO E SIENA BELLEZZE TOSCANE € 290 1 maggio € 175 9 maggio 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Tuscania, Vulci, Tar- ITINERARIO Trento, Arezzo, Siena, Trento. quinia, Civita di Bagnoregio, Trento.

CTA TURISMO N. 1 / 2020 19 CUNEO, SALUZZO E RAVENNA E FERRARA INFIORATA A SPELLO E IL CASTELLO DI RACCONIGI CON MINICROCIERA VISITA DI ASSISI SUL DELTA DEL PO € 395 15 maggio € 225 13 giugno 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento € 365 30 maggio 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Racconigi, Saluzzo, ITINERARIO Trento, Assisi, Spello, Trento. Carignano, Cuneo, Trento. ITINERARIO Trento, Ravenna, navigazio- ne sul Delta del Po, Comacchio, Ferrara, Trento. TOUR DELLA VALTELLINA E SAN GIMIGNANO, VOLTERRA, TRENINO ROSSO DEL BERNINA VAL DI CECINA LE ISOLE DELL’ARCIPELAGO PICCOLI TESORI TOSCANI TOSCANO: ELBA, CAPRAIA, GIGLIO € 595 30 maggio 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Isola d’Elba, Isola di Capraia, Isola del Giglio, Trento. € 275 1 agosto MINIMO 2 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento PARTECIPANTI ITINERARIO Trento, Tirano, Teglio, Treni- ISOLE EOLIE no del Bernina, St. Moritz, Trento. € 365 16 maggio SOGGIORNO ED ESCURSIONI 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Pisa, San Gimignano, Volterra, Castellina Marittima, Trento. ABRUZZO: DALLA COSTA DEI TRABOCCHI ALLE ISOLE TREMITI AL PARCO € 948 6 giugno NAZIONALE D’ABRUZZO TOUR IN UMBRIA € 948 13 giugno € 495 27 agosto MAESTOSI MONUMENTI E MERAVIGLIE SOTTERRANEE € 948 20 giugno 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento € 345 22 maggio € 948 27 giugno ITINERARIO Trento, Lanciano, Isole Tre- miti, Parco Nazionale d’Abruzzo, Scanno, 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento € 948 4 luglio Pescasseroli, Fossacesia, Trento. ITINERARIO Trento, Orvieto, Narni, Ame- € 1.032 11 luglio lia, Spoleto, Trento. € 1.032 18 luglio PRENOTAZIONI

ENTRO NOVITÀ € 1.032 25 luglio PASSIONI ITALIANE: € 1.032 22 agosto LE AUTO E IL BUON CIBO IL 20 AGOSTO UN VIAGGIO NELLA VALLE IN EMILIA ROMAGNA DEL DIAVOLO… TRA GEYSERS € 948 29 agosto E PAESAGGI INCANTATI € 948 5 settembre € 265 5 settembre 2 giorni/1 notte > pullman da Trento € 360 29 maggio € 901 12 settembre ITINERARIO Trento, Modena, Maranello, 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento 8 giorni/7 notti > Volo da Verona Trento. ITINERARIO Trento, Castagneto Carduc- ITINERARIO Verona, Catania, Milazzo, ci, Bolgheri, Valle del Diavolo, Volterra, Vulcano, Lipari, Filicudi, Alicudi, Strom- Trento. boli, Panarea, Milazzo, Catania, Verona. TASSE AEROPORTUALI € 110 circa SOGGIORNO A PANTELLERIA CON ESCURSIONI QUOTA GESTIONE PRATICA € 35 € 1.115 12 settembre 8 giorni/7 notti > Volo da Verona ITINERARIO Verona, Pantelleria, Verona.

20 CTA TURISMO N. 1 / 2020 TREKKING NEL PARCO TOUR STRADA DEI VINI NAZIONALE DEL CILENTO, SICILIA IN FRANCIACORTA - VALLO DI DIANO E ALBURNI TOUR CLASSICO FESTIVAL FRANCIACORTA € 995 19 settembre € 275 19 settembre 8 giorni/7 notti > Treno da Trento 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Salerno, Marina di ITINERARIO Trento, Franciacorta, Bre- Camerota, Baia degli Infreschi, Capo Pa- scia, Trento. linuro, Monte Bulgheria, Grotte di Perto- sa, Certosa di Padula, Monte Gelbison, Sant’Antonio - Camerota, Paestum, Sa- NOVITÀ lerno, Trento. 60° ANNIVERSARIO Prenotazioni entro il 19 maggio DELLE FRECCE TRICOLORI € 1.290 24 settembre IN FRIULI 8 giorni/7 notti > Volo da Vr/Bg ITINERARIO Verona/Bergamo, Catania, BASILICATA E MATERA TOUR Etna, Taormina, Siracusa, Noto, Piazza Armerina, Agrigento, Selinunte, Segesta, Erice, Palermo, Monreale, Cefalù, Tinda- ri, Riviera dei Ciclopi, Catania, Verona/ Bergamo.

€ 250 19 settembre € 795 22 settembre 2 giorni/1 notte > Pullman da Trento 6 giorni/5 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Rivolto, Villa Manin ITINERARIO Trento, Melfi, Venosa, Lago- di Passariano, Valvasone, Trento. pesole, Castelmezzano, Miglionico, Ma- tera, Irsina, Acerenza, Barletta, Trento.

PRENOTAZIONI ENTRO MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI IL 20 AGOSTO “per un’economia di pace e fraternità”

10/11 ottobre 2020 2 GIORNI / 1 NOTTE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 90 IN CAMERE DOPPIE E TRIPLE € 80 IN APPARTAMENTI DA 4 – 5 – 6 POSTI

ITINERARIO Trento, Lago Trasimeno, Perugia, Assisi, Trento. CTA TURISMO N. 1 / 2020 21 > Richiedete i programmi dettagliati all’indirizzo e-mail [email protected] oppure scaricateli/consultateli Europa dal nostro sito internet www.acliviaggi.it AFFRETTATEVI TURCHIA: ISTANBUL, CAPPADOCIA E COSTA EGEA PASQUA MADRID E ANDALUSIA € 740 22 marzo € 740 10 maggio PASQUA IN ISTRIA E Partenze garantite minimo 2 partecipanti ISOLE BRIONI 8 giorni/7 notti > Volo da Bergamo € 375 11 aprile ITINERARIO Bergamo, Istanbul, Izmir, 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento Efeso, Pamukkale, Konya, Cappadocia, ITINERARIO Trento, Parenzo, Rovigno, Ankara, Pendik, Istanbul, Bergamo. Isole Brioni, Pola, Trento. TASSE AEROPORTUALI € 105 circa € 40 QUOTA GESTIONE PRATICA € 1.050 8 aprile 7 giorni/6 notti > Volo da Milano STRASBURGO, COLMAR E FRIBURGO PARIGI, FONTAINEBLEAU, ITINERARIO Milano, Madrid, Granada, MUSEO D’ORSAY E CASTELLO Cordova, Siviglia, Toledo, Madrid, Mila- € 295 24 aprile DE VAUX LE VICOMTE no. 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento TASSE AEROPORTUALI € 135 circa € 730 25 marzo ITINERARIO Trento, Friburgo, Strasbur- QUOTA GESTIONE PRATICA € 30 go, Colmar, Trento. 5 giorni/4 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Digione, Fontai- AFFRETTATEVI AFFRETTATEVI nebleau, Parigi, Castello de Vaux le Vi- comte, Macon, Trento. PASQUA IN TURCHIA: RUSSIA: ISTANBUL, SAN PIETROBURGO E MOSCA CAPPADOCIA E COSTA EGEA PRAGA MAGICA € 830 9 aprile € 395 26 marzo 8 giorni/7 notti > Volo da Milano 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Milano, Istanbul, Izmir, Efe- so, Pamukkale, Konya, Cappadocia, An- ITINERARIO Trento, Praga, Trento. kara, Pendik, Istanbul, Milano. TASSE AEROPORTUALI € 135 QUOTA GESTIONE PRATICA € 40

PASQUA IN POLONIA € 1.195 27 aprile PASQUA A BUDAPEST 8 giorni/7 notti > Volo da Verona ITINERARIO Verona, San Pietroburgo, Mosca, Verona. TASSE AEROPORTUALI € 220 circa VISTO CONSOLARE € 85 QUOTA GESTIONE PRATICA € 40

€ 690 8 aprile 6 giorni/5 notti > Pullman da Trento € 485 10 aprile ITINERARIO Trento, Brno, Cracovia, Wie- 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento liczka, Czestochowa, Auschwitz, Bielsko Biala, Vienna, Trento. ITINERARIO Trento, Budapest, Trento.

22 CTA TURISMO N. 1 / 2020 VIENNA E SCHONBRUNN OLANDA: FIORI, CANALI, PRAGA MAGICA RIJKSMUSEUM E MAURITHIUS € 495 30 aprile 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento € 980 4 maggio 6 giorni/5 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Vienna, Trento. ITINERARIO Trento, Coblenza, Amster- dam, La Grande Diga, Volendam, Mar- ken, Keukenhof, L’Aia, Delft, Amsterdam, FRANCIA: Colonia, Trento. TOUR DELLA BORGOGNA € 550 30 aprile € 440 30 maggio 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento TREKKING ISOLA DI RODI 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Digione, Beaune, € 995 16 maggio ITINERARIO Trento, Praga, Trento. Citeaux, Clos De Vougeot, Fontenay, Ve- 8 giorni/7 notti > Volo da Verona zelay, Digione, Cluny, Chambery, Trento. ITINERARIO Verona, Rodi, Verona. SANTIAGO DE COMPOSTELA TASSE AEROPORTUALI incluse E FATIMA ZAGABRIA E AFFRETTATEVI! € 805 30 maggio LAGHI DI PLITVICE 5 giorni/4 notti > Volo da Milano € 330 1 maggio ITINERARIO Milano, Oporto, Santiago de 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento Compostela, Oporto, Coimbra, Fatima, LONDRA ITINERARIO Trento, Zagabria, Plitvice, Lisbona, Milano. Trento. TASSE AEROPORTUALI € 122 circa QUOTA GESTIONE PRATICA € 37 AFFRETTATEVI

PORTOGALLO: NOVITÀ TOUR CLASSICO CROCIERA FIORDI € 1.235 3 maggio NORVEGESI 8 giorni/7 notti > Volo da Milano ITINERARIO Milano, Lisbona, Sintra, Ca- scais, Estoril, Obidos, Alcobaca, Nazarè, € 635 23 maggio Batalha, Guimaraes, Porto, Coimbra, To- 4 giorni/3 notti > Volo da Milano mar, Fatima, Lisbona, Milano. ITINERARIO Milano, Londra, Milano. TASSE AEROPORTUALI € 110 TASSE AEROPORTUALI € 75 circa QUOTA GESTIONE PRATICA € 30 QUOTA GESTIONE PRATICA € 30

Prenotazioni entro il 13 marzo LOURDES, € 1.435 19 giugno SANTUARIO DELLA SPERANZA 8 giorni/7 notti > Volo da Milano € 405 4 maggio BERLINO CON MINI CROCIERA ITINERARIO Milano, Warnemunde, Co- 3 giorni/2 notti > Volo da Bergamo penhagen, Kristiansand, Bergen, Stavan- € 640 29 maggio ger, Gothenburg, Warnemunde, Milano. € 440 18 maggio 5 giorni/4 notti > Pullman da Trento TASSE AEROPORTUALI incluse 3 giorni/2 notti > Volo da Verona ITINERARIO Trento, Norimberga, Bam- Prenotazioni entro il 20 marzo ITINERARIO Bergamo/Verona, Lourdes, berga, Berlino, Trento. Bergamo/Verona. TASSE AEROPORTUALI € 48 da Bergamo, € 51 da Verona QUOTA GESTIONE PRATICA € 37

CTA TURISMO N. 1 / 2020 23 AFFRETTATEVI PROVENZA, LA STRADA GRAN TOUR DELL’ISLANDA LE CAPITALI BALTICHE DELLA LAVANDA (SPECIALE NOTTI BIANCHE) € 1.950 25 luglio € 360 10 luglio Partenza garantita minimo 2 partecipanti 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento 10 giorni/9 notti > Solo servizi a terra ITINERARIO Trento, Aix en Provence, Avi- ITINERARIO Reykjavik, Penisola di Rey- gnone, Pont du Gardes, Arles, Valensole, kjanes, Pingvellir, Hverageroi, Gullfoss, Digne le Bains, Trento. Geysir, Kjolur, Akureyri, Lago Myvatn, Husavik, Tjornes, Dettifoss, Mooruda- € 1.280 20 giugno lur, Egilsstaoir, Djupivogur, Jokulsarlon, Skaftafell, Eldhraun, Landmannalaugar, 7 giorni/6 notti > Volo da Vr/Mi TOUR ALLA SCOPERTA Hekla, Seljalansfoss, Skogar, Reykyavik. ITINERARIO Verona/Milano, Francoforte, DELLA SCOZIA QUOTAZIONE VOLO linea / low cost su ri- Vilnius, Trakai, Rundale, Riga, Parnu, Tal- chiesta, da richiedere con largo anticipo linn, Francoforte, Verona/Milano. per poter usufruire di eventuali promo- TASSE AEROPORTUALI € 210 circa zioni QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 QUOTA GESTIONE PRATICA € 40

Prenotazioni entro il 31 marzo Altre date su richiesta

SPECIALE PROVENZA LUBIANA, LIPIZZA E E CAMARGUE IN BICICLETTA GROTTE DI POSTUMIA € 1.550 18 luglio 8 giorni/7 notti > Volo da Milano € 890 2 agosto € 395 26 giugno 7 giorni/6 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Milano, Edimburgo, Gla- 3 giorni/2 notti > Pullman da Trento sgow, Aberdeen, Elgin, Inverness/Beau- ITINERARIO Trento, Arles, Delta del Ro- ITINERARIO Trento, Lipizza, Lubiana, Po- ly, Isola di Skye, Loch Ness, Oban/Fort dano, Les St Maries de la Mer, Aigues stumia, Trento. William, Culross, Edimburgo, Milano. Mortes, Nimes, Usez, Avignone, St. Remy, TASSE AEROPORTUALI € 90 circa Les Baux de Provence, Arles, Trento.

AFFRETTATEVI QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 Prenotazioni entro il 2 aprile RUSSIA: LAPPONIA, CAPO NORD SAN PIETROBURGO E MOSCA E LOFOTEN € 1.255 7 agosto SVEZIA E DANIMARCA € 1.255 14 agosto € 1.080 19 luglio Partenza garantita minimo 2 partecipanti € 1.080 26 luglio 9 giorni/8 notti > Solo servizi a terra Partenza garantita minimo 2 partecipanti ITINERARIO Rovaniemi, Kiruna, Abisko National Park, Svolvӕr, Lofoten, Har- 7 giorni/6 notti > Solo servizi a terra stad, Tromsø, Kamøyvӕr, Saariselkä, € 1.645 27 giugno ITINERARIO Stoccolma, Gota Canal, Kar- Rovaniemi. SPECIALE NOTTI BIANCHE lstad, Fjallbacka, Goteborg, Castelli della QUOTAZIONE VOLO linea / low cost su ri- Selandia, Copenaghen. € 1.495 19 luglio chiesta, da richiedere con largo anticipo QUOTAZIONE VOLO linea / low cost su ri- per poter usufruire di eventuali promo- € 1.525 12 agosto chiesta, da richiedere con largo anticipo zioni 8 giorni/7 notti > Volo da Vr/Mi per poter usufruire di eventuali promo- QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 zioni ITINERARIO Verona/Milano, Mosca, San Altre date su richiesta QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 Pietroburgo, Verona/Milano. TASSE AEROPORTUALI € 150 circa Altre date su richiesta QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 VISTO CONSOLARE ordinario € 95

Prenotazioni entro il 9 aprile

24 CTA TURISMO N. 1 / 2020 FERRAGOSTO IN CIELI D’IRLANDA LINDERHOF, STOCCARDA BRETAGNA E NORMANDIA (MUSEO MERCEDES), LUDWIGSBURG, ULM € 535 17 settembre 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Linderhof, Stoccar- da, Ludwigsburg, Ulm, Trento.

€ 1.375 22 agosto MONTENEGRO, MACEDONIA, € 1.140 9 agosto 8 giorni/7 notti > Volo da Verona ALBANIA 8 giorni/7 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Verona, Dublino, Galway, ITINERARIO Trento, Macon, Bourges, Connemara, scogliere di Moher, Tralee, Rennes, Vannes, Concarneau, Quimper, Ring of Kerry, Cashel, Kilkenny, Kildare, St Malò, Mont St Michel, Cae, Honfleur, Dublino, Verona. Rouen, Beaune, Digione, Trento. TASSE AEROPORTUALI € 140 circa QUOTA GESTIONE PRATICA € 40

Prenotazioni entro il 4 maggio FERRAGOSTO A BUDAPEST € 1.020 20 settembre SPECIALE SVIZZERA: 8 giorni /7 notti > Solo servizi a terra LAGO DI COSTANZA, ITINERARIO Podgorica, Kolasin, Pec, Pri- CASCATE DI SCIAFFUSA, shtina, Skopje, Mavrovo, Ocrida, Berat, ISOLA DI MAINAU, Durazzo, Tirana, Shkoder, Lago di Scu- BREGENZ E IL MUSEO DEI tari, Podgorica, Cetinje, Njegusi, Cattaro, DIRIGIBILI ZEPPELIN Perasto, Pogdorica. € 445 27 agosto QUOTAZIONE VOLO linea / low cost su ri- chiesta, da richiedere con largo anticipo 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento € 470 13 agosto per poter usufruire di eventuali promo- 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Sciaffusa, Tuttlin- zioni gen, Isola di Mainau, Bregenz, San Galllo, QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 ITINERARIO Trento, Budapest, Trento. Trento.

FERRAGOSTO A PRAGA BULGARIA CORSICA L’ISOLA DELLE BELLEZZE € 945 6 settembre 8 giorni/7 notti > Solo servizi a terra ITINERARIO Sofia, Veliko Trnovo, Shu- men, Madara, Varna, Nessebar, Kazan- lak, Plovdiv, montagne Rhodope, Ban- sko, Rila, Sofia. QUOTAZIONE VOLO linea / low cost su ri- chiesta, da richiedere con largo anticipo per poter usufruire di eventuali promo- € 390 13 agosto zioni € 980 29 settembre 4 giorni/3 notti > Pullman da Trento QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 6 giorni/5 notti > Pullman da Trento ITINERARIO Trento, Praga, Trento. ITINERARIO Trento, Livorno, Bastia, St. Florent, Balagne, Calvi, Corte, Ajaccio, Porto, Sartene, Bonifacio, Porto Vecchio, Bastia, Livorno, Trento.

CTA TURISMO N. 1 / 2020 25 > Richiedete i programmi dettagliati all’indirizzo e-mail [email protected] oppure scaricateli/consultateli Mondo dal nostro sito internet www.acliviaggi.it

AFFRETTATEVI AFFRETTATEVI CUBA: IRAN: TESORI DI PERSIA, MARE, SOLE E STORIA ARCHEOLOGIA E STORIA

ANTICO AZERBAIJAN

€ 1.560 30 aprile 9 giorni/7 notti in Hotel e 1 in aereo > € 1.990 21 marzo Volo da Milano € 1.440 12 maggio 9 giorni/7 notti in Hotel e 1 in aereo > ITINERARIO Milano, Teheran, Kashan, 8 giorni/7 notti > Volo da Milano Volo da Milano , , Shiraz, Pasargade, Perse- ITINERARIO Milano, Baku, Gobustan, ITINERARIO Milano, L’Havana, Vinales, poli, Shiraz, Milano. Ganja, Sheki, Absheron, Baku, Milano. Trinidad, Santa Clara, Varadero, Milano. TASSE AEROPORTUALI € 330 circa TASSE AEROPORTUALI € 120 circa TASSE AEROPORTUALI € 155 circa VISTO CONSOLARE € 105 QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 VISTO CONSOLARE € 40 ASSICURAZIONE MEDICA iraniana locale obbligatoria € 35 Prenotazioni entro il 10 marzo AFFRETTATEVI INDIA: IL TRIANGOLO D’ORO E VARANASI AFFRETTATEVI AFFRETTATEVI ISRAELE: MERAVIGLIE DEL GIAPPONE TOUR CLASSICO, RITORNO ALLE SORGENTI

€ 3.390 24 maggio € 1.385 23 aprile 12 giorni/9 notti in Hotel e 2 in aereo > 10 giorni/8 notti in Hotel e 1 in aereo > € 1.730 10 maggio Volo da Venezia Volo da Milano 8 giorni/7 notti > Volo da Mi/Bg ITINERARIO Venezia, Tokyo, Fujiyama, ITINERARIO Milano, Delhi, Jaipur, Abha- ITINERARIO Milano/Bergamo, Tel Aviv, Kyoto, Kanazawa, Shirakawa, Takaya- neri, Fatehpur Sikri, Agra, Delhi, Varana- Cesarea, Monte Carmelo, San Giovanni ma, Osaka, Himeji, Hiroshima, Miyajima, si, Delhi, Milano. d’Acri, lago di Tiberiade, Tabgha, Mon- Osaka, Venezia. TASSE AEROPORTUALI € 370 circa te delle Beatiduini, Cafarnao, Alture del TASSE AEROPORTUALI € 430 circa VISTO CONSOLARE € 110 Golan, Safed, Beit Shean, Gerico, Qars QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 El Yahud, Mar Morto, Masada, Ein Geidi, Wadi Kelt, Gerusalemme, Betlemme, Tel Prenotazioni entro il 24 febbraio Aviv, Milano/Bergamo. TASSE AEROPORTUALI € 95 circa QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 26 CTA TURISMO N. 1 / 2020 AFFRETTATEVI

STATI UNITI: TOUR I GIOIELLI MADAGASCAR DELL’OVEST DA LOS ANGELES DELLA MONGOLIA A SAN FRANCISCO

€ 2.690 4 agosto 11 giorni/9 notti in Hotel e 1 in aereo > Il più richiesto! In mezza pensione Volo da Milano QUOTA IN DEFINIZIONE 26 settembre con l’escursione all'Antelope Canyon 10 giorni/8 notti in Hotel e 1 in aereo > ITINERARIO Milano, Ulaanbatar, Bagan inclusa e guida/accompagnatore in Volo da Venezia lingua italiana inclusa Gazriin Chuluu, Tsagaan Suvarga, Gur- van Saikhan Mountain Range, Khongor, ITINERARIO Venezia, Parigi, Antananari- € 2.590 23 giugno Bayanzag, Tempio di Ongi, Kharkhorum, vo, Antsirabe, Ambositra, Ranomafana, Khustai National Park, Ulaanbaatar, Mi- Fianarantsoa, Ambalavao, Ranohira, Par- 12 giorni/10 notti in Hotel e 1 in aereo lano. co Isalo, Tulear, Ifaty, Antananarivo, Pari- > Volo da Verona TASSE AEROPORTUALI € 390 circa gi, Venezia. ITINERARIO Verona, Los Angeles, Jo- € 90 shua, Laughlin, Grand Canyon, Cameron VISTO CONSOLARE / Tuba City, Monument Valley, Moab, Ar- QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 ches, Bryce, St George, Las Vegas, Death Prenotazioni entro il 24 aprile Valley, Bakersfield, Yosemite, Modesto, San Francisco, Verona. TASSE AEROPORTUALI € 330 circa QUOTA GESTIONE PRATICA € 40

Prenotazioni entro il 13 marzo

AFFRETTATEVI Anticipazioni LE MERAVIGLIE GEORGIANE ottobre/novembre I NOSTRI GRANDI VIAGGI NEL MONDO

BENIN-GHANA-TOGO CILE E ISOLA DI PASQUA DUBAI PER L’EXPO ECUADOR E GALAPAGOS € 1.130 11 luglio 7 giorni/6 notti > Volo da Ve/Mi EGITTO: CROCIERA SUL NILO ITINERARIO Venezia/Milano, Tbilisi, Mt- ETIOPIA skheta, Kutaisi, Gelati, Gori, Uplitsikhe, Stepantsminda, Sighnaghi, Tbilisi, Vene- NEW YORK zia/Milano. TERRASANTA, UN PASSO DOPO L’ALTRO… TASSE AEROPORTUALI € 250 circa CAMMINANDO IN ISRAELE QUOTA GESTIONE PRATICA € 40 THAILANDIA: MINITOUR DEL NORD CON Prenotazioni entro il 24 aprile SOGGIORNO MARE A PHUKET

CTA TURISMO N. 1 / 2020 27 > Richiedete il programma dettagliato 2020 Soggiorni mare Italia > Le quote si intendono a persona e comprendono: il trasferimento in pullman G.T. da Trento andata e ritorno, di gruppo la pensione completa con bevande ai pasti ed il DA MAGGIO A SETTEMBRE 2020 servizio spiaggia PRENOTAZIONI DAL 5 MARZO 2020 > ACCONTO € 150

ORARI E LUOGHI DI PARTENZA

ORE 6.00 Partenza da Pergine, Piazzale Gavazzi

ORE 6.30 Partenza da Trento, Piazzale Ex Zuffo, ...in pullman fermata autobus sotto le arcate

ORE 6.40 Partenza da Trento, Piazza Dante davanti al Palazzo della Regione

ORE 7.30 EMILIA Partenza da Rovereto, casello ROMAGNA autostradale Rovereto Sud NOVITÀ All’atto del saldo dovrà essere comunicato il luogo di partenza. CERVIA Non saranno prese in considerazione Hotel Losanna*** fermate al di fuori dei punti di carico sopra indicati. 22 MAGGIO € 595 10 giorni/9 notti Informiamo i gentili soci che dovranno ritirare la circolare informativa presso 31 MAGGIO i nostri uffici una settimana prima € 510 8 giorni/7 notti della partenza dove verrà evidenziato il luogo di partenza e il posto a sedere. € 885 15 giorni/14 notti Precisiamo che i posti a sedere 14 GIUGNO verranno assegnati in base alla data di prenotazione. SPECIALE NOVITÀ 2020! € 550 8 giorni/7 notti € 965 15 giorni/14 notti Per partecipare ai nostri viaggi/soggiorni in partenza da 30 AGOSTO > Le partenze verranno garantite con Trento abbiamo pensato € 545 10 giorni/9 notti un minimo di 15 partecipanti per di agevolare i soci CTA residenti ogni struttura alberghiera fuori città con dei SERVIZI NAVETTA NOVITÀ > Riduzione quota mezzi propri € 30 MINIMO 6 PERSONE dalle PINARELLA DI CERVIA seguenti località. Hotel ABC*** > Su richiesta possibilità di prenotare altre date PREZZI PER PERSONA 22 MAGGIO ANDATA E RITORNO > I soggiorni marini in pullman € 605 10 giorni/9 notti € 50 CAVALESE termineranno con la prima colazione 30 AGOSTO dell’ultimo giorno. Solamente, se € 50 CLES sarà seguito da un turno successivo, € 50 TIONE € 755 10 giorni/9 notti il soggiorno comprenderà anche il € 25 MEZZOLOMBARDO 4 SETTEMBRE pranzo prima della partenza € 665 10 giorni/9 notti

28 CTA TURISMO N. 1 / 2020 CON PISCINA VALVERDE DI CESENATICO Hotel President***

22 MAGGIO € 705 10 giorni/9 notti

31 MAGGIO € 440 8 giorni/7 notti € 770 15 giorni/14 notti

14 GIUGNO € 495 8 giorni/7 notti € 850 15 giorni/14 notti

28 GIUGNO € 535 8 giorni/7 notti GATTEO A MARE BELLARIA € 930 15 giorni/14 notti Hotel Spiaggia*** Hotel Semprini***

21 AGOSTO 22 MAGGIO 31 MAGGIO € 710 10 giorni/9 notti € 645 10 giorni/9 notti € 530 8 giorni/7 notti € 930 15 giorni/14 notti 30 AGOSTO 31 MAGGIO € 555 10 giorni/9 notti € 595 8 giorni/7 notti 14 GIUGNO € 1.060 15 giorni/14 notti € 580 8 giorni/7 notti € 1.030 15 giorni/14 notti 14 GIUGNO IGEA MARINA € 630 8 giorni/7 notti 28 GIUGNO Hotel Strand*** € 1.130 15 giorni/14 notti € 620 8 giorni/7 notti € 1.110 15 giorni/14 notti DATE E QUOTE SU RICHIESTA! 28 GIUGNO € 840 10 giorni/9 notti 26 AGOSTO CON PISCINA € 695 10 giorni/9 notti 26 AGOSTO GATTEO A MARE Hotel Morigi Ornella*** € 820 10 giorni/9 notti 4 SETTEMBRE € 635 10 giorni/9 notti 4 SETTEMBRE 22 MAGGIO € 665 10 giorni/9 notti € 700 10 giorni/9 notti

31 MAGGIO NOVITÀ RIVAZZURRA Hotel Mikaela** € 585 8 giorni/7 notti BELLARIA € 1.050 15 giorni/14 notti Hotel Nordic *** 22 MAGGIO 14 GIUGNO 29 MAGGIO € 435 10 giorni/9 notti € 630 8 giorni/7 notti € 565 10 giorni/9 notti 31 MAGGIO € 1.130 15 giorni/14 notti 7 GIUGNO € 410 8 giorni/7 notti 28 GIUGNO € 470 8 giorni/7 notti € 655 15 giorni/14 notti € 645 8 giorni/7 notti € 815 15 giorni/14 notti 14 GIUGNO € 1.160 15 giorni/14 notti 21 GIUGNO € 440 8 giorni/7 notti 21 AGOSTO € 515 8 giorni/7 notti € 710 15 giorni/14 notti € 830 10 giorni/9 notti € 885 15 giorni/14 notti 28 GIUGNO 30 AGOSTO 4 SETTEMBRE € 550 10 giorni/9 notti € 745 10 giorni/9 notti € 555 10 giorni/9 notti 26 AGOSTO € 520 10 giorni/9 notti

4 SETTEMBRE € 440 10 giorni/9 notti

CTA TURISMO N. 1 / 2020 29 RIVAZZURRA RICCIONE Hotel Veliero*** Hotel Stella***

29 MAGGIO 22 MAGGIO € 420 8 giorni/7 notti € 645 10 giorni/9 notti € 725 15 giorni/14 notti 31 MAGGIO 7 GIUGNO € 560 8 giorni/7 notti € 460 8 giorni/7 notti € 985 15 giorni/14 notti € 805 15 giorni/14 notti 14 GIUGNO 21 GIUGNO € 640 8 giorni/7 notti € 480 8 giorni/7 notti € 1.160 15 giorni/14 notti € 840 15 giorni/14 notti 19 LUGLIO 5 LUGLIO € 1.370 15 giorni/14 notti € 595 10 giorni/9 notti 30 AGOSTO 30 AGOSTO € 695 10 giorni/9 notti € 530 10 giorni/9 notti

MISANO ADRIATICO RIMINI Hotel Riviera*** Hotel Spiaggia Marconi*** MISANO ADRIATICO 22 MAGGIO Hotel Club*** 22 MAGGIO € 580 10 giorni/9 notti € 535 10 giorni/9 notti 22 MAGGIO 31 MAGGIO € 535 10 giorni/9 notti 31 MAGGIO € 560 8 giorni/7 notti € 460 8 giorni/7 notti € 980 15 giorni/14 notti 31 MAGGIO € 800 15 giorni/14 notti € 480 8 giorni/7 notti 14 GIUGNO € 835 15 giorni/14 notti 14 GIUGNO € 595 8 giorni/7 notti € 480 8 giorni/7 notti € 1.075 15 giorni/14 notti 14 GIUGNO € 850 15 giorni/14 notti € 505 8 giorni/7 notti 28 GIUGNO € 865 15 giorni/14 notti 28 GIUGNO € 615 8 giorni/7 notti € 540 8 giorni/7 notti € 1.110 15 giorni/14 notti 28 GIUGNO € 945 15 giorni/14 notti € 515 8 giorni/7 notti 23 AGOSTO € 900 15 giorni/14 notti € 630 10 giorni/9 notti 26 AGOSTO 1 SETTEMBRE € 625 10 giorni/9 notti € 570 10 giorni/9 notti 30 AGOSTO € 535 10 giorni/9 notti

CATTOLICA Hotel King***

29 MAGGIO € 585 10 giorni/9 notti

7 GIUGNO € 495 8 giorni/7 notti € 875 15 giorni/14 notti

30 CTA TURISMO N. 1 / 2020 MARCHE COMPLETAMENTE RINNOVATO > LE QUOTE SI INTENDONO SENIGALLIA PER PERSONA E SONO Hotel Riviera**** (ex Hotel Baltic) ...in aereo STATE CALCOLATE CON UN MINIMO DI 7 GIUGNO 20 PARTECIPANTI € 645 8 giorni/7 notti € 1.125 15 giorni/14 notti 21 GIUGNO CALABRIA € 705 8 giorni/7 notti NOVITÀ € 1.270 15 giorni/14 notti NICOTERA MARINA Hotel Nicotera Beach Village**** 5 LUGLIO Speciale trasferimento in aeroporto incluso € 960 10 giorni/9 notti 13 GIUGNO 4 SETTEMBRE € 870 8 giorni/7 notti € 755 10 giorni/9 notti € 1.245 15 giorni/14 notti

20 GIUGNO € 885 8 giorni/7 notti

> Volo da Verona ABRUZZO > Trasferimento da Trento all’aeroporto di Verona e viceversa > Pensione completa, bevande incluse, servizio spiaggia > Tessera club ALBA ADRIATICA Hotel Sporting***

22 MAGGIO € 645 10 giorni/9 notti SARDEGNA NOVITÀ 31 MAGGIO CASTIADAS - Hotel Alma Resort**** € 555 8 giorni/7 notti Speciale trasferimento in aeroporto incluso € 935 15 giorni/14 notti 30 MAGGIO 14 GIUGNO € 900 8 giorni/7 notti € 635 8 giorni/7 notti € 1.095 15 giorni/14 notti > Volo da Verona > Trasferimento da Trento all’aeroporto di Verona e viceversa 28 GIUGNO > Pensione completa, Bevande incluse, Servizio spiaggia € 715 8 giorni/7 notti > Tessera club € 1.270 15 giorni/14 notti

30 AGOSTO € 1.040 15 giorni/14 notti

NOVITÀ ALBA ADRIATICA Hotel Meripol****

22 MAGGIO € 695 10 giorni/9 notti

CTA TURISMO N. 1 / 2020 31 Soggiorni mare Estero di gruppo

EGITTO MARSA MATROUH Settemari Club Carols Beau Rivage

29 SETTEMBRE 2020 € 695 8 giorni/7 notti € 1.065 15 giorni/14 notti GRECIA > Volo da Bergamo CRETA > All Inclusive Settemari Club Cretan Village

24 MAGGIO 2020 € 755 8 giorni/7 notti PORTO SANTO > Volo da Verona Futura Club Vila Baleira > All Inclusive > Camere vista mare 25 SETTEMBRE 2020 € 755 8 giorni/7 notti > Volo da Bergamo > All Inclusive SPAGNA PALMA DI MAIORCA Settemari Club Sol Barbados

30 MAGGIO 2020 SPECIALE € 690 8 giorni/7 notti MAR MORTO > Volo da Verona EIN-BOKEK > All Inclusive Crowne Plaza 4* Sup. 6 MAGGIO 2020 € 2.680 15 giorni/14 notti € 3.450 22 giorni/21 notti > Volo da Milano Malpensa > Mezza pensione > Le quote si intendono a persona e sono state calcolate con un minimo di 20 partecipanti

32 CTA TURISMO N. 1 / 2020 > Pensione completa > Bevande Soggiorni termali incluse

Sempre di più meta gettonata e apprezzata da una vasta clientela per le cure termali, il benessere, il relax, le cure di bellezza. Piacevoli escursioni e visite sia all’interno dell’isola Ischia che sulla costa. Questa è la vostra occasione, non perdetela e contattateci presto! HOTEL TERME PRESIDENT**** 15 marzo € 270 € 300 HOTEL TERME CRISTALLO**** 22 marzo € 270 € 300 HOTEL TERME ST. RAPHAEL**** 29 marzo € 270 € 310 5 aprile € 295* € 250* HOTEL TERME FELIX**** 12 aprile € 545 € 580 GRAND HOTEL DELLE TERME RE FERDINANDO**** 19 aprile € 400 € 390 26 aprile € 400 € 390 Le quotazioni sono valide per soggiorni di 8 giorni/7 notti e si intendono per persona 3 maggio € 445 € 450 € 510 > Quota gestione pratica € 25 10 maggio € 445 € 450 € 510 17 maggio € 445 € 475 € 510 > Bus da Trento € 130 24 maggio € 445 € 475 € 510 > Possibilità di partire in treno da Trento. Quotazioni da richiedere all’atto della prenotazione 31 maggio € 455 € 475 € 618 7 giugno € 455 € 525 € 618 14 giugno € 455 € 525 € 618 21 giugno € 455 € 525 € 618 28 giugno € 535 € 540 € 618 5 luglio € 535 € 540 € 618 12 luglio € 535 € 540 € 618 19 luglio € 535 € 540 € 618 26 luglio € 535 € 565 € 618 2 agosto € 645 € 670 € 680 23 agosto € 785 € 550 € 670 Quote per Hotel Terme President**** Hotel Terme Cristallo**** 30 agosto € 550 € 550 € 670 Hotel Terme St. Raphael**** 6 settembre € 550 € 550 € 670 Quote per Hotel Terme Felix**** Quote per Grand Hotel delle Terme Re Ferdinando**** 13 settembre € 550 € 550 € 670 20 settembre € 420 € 550 € 630 * soggiorno di 7 giorni/6 notti per Hotel President, Cristallo; * soggiorno di 6 giorni/5 notti per Hotel Felix 27 settembre € 420 € 440

CTA TURISMO N. 1 / 2020 33 Abano Terme Slovenia HOTEL PRINCIPE*** Terme di Rogaska GRAND HOTEL ROGASKA**** superior € 900 26 aprile > Pullman da Trento € 830 2 ottobre > 14 giorni/13 notti > 10 giorni/9 notti > Pensione completa > Pensione completa > Bevande incluse > Bevande incluse

INGRESSO GRATUITO Posti limitati. 22 APRILE ORE 18.00 È necessaria la conferma. Trento > Sala Conferenze Cassa Rurale, Via Belenzani 12

Serata in collaborazione con Costa Crociere "UNO SGUARDO SUL FUTURO"

Marco Ramot Direttore Nord Italia Costa Crociere

DURANTE L'INCONTRO SARANNO ESTRATTI BUONI PREMIO PER UN VALORE TOTALE DI 1.000 EURO. Seguirà brindisi.

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA AMMIRAGLIA COSTA SMERALDA AcliViaggi condivide con Costa Crociere, il rispetto dell’ambiente che è fondamentale e parte integrante del percorso di sviluppo sostenibile intrapreso. Il contrasto al cambiamento climatico e la salvaguardia degli ecosistemi marini sono al centro del nostro impegno e della nostra rotta. Costa Smeralda, alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), è senza dubbio l’esempio del nostro orientamento all’innovazione responsabile e riassume la nostra visione di futuro.

PARTENZA IN PROGRAMMAZIONE NOVEMBRE 2020

34 CTA TURISMO N. 1 / 2020 VIAGGI E SOGGIORNI INDIVIDUALI

VIAGGI E SOGGIORNI DI GRUPPO

VIAGGI DI NOZZE

PROPOSTE DEI MIGLIORI TOUR OPERATOR

CROCIERE

BIGLIETTERIA AEREA, FERROVIARIA E MARITTIMA

TRENTO Via Roma 6 Tel 0461 1920133 [email protected] www.acliviaggi.it Da lunedì a venerdì ore 9.00-12.30 / 15.00-19.00 Sabato ore 9.30-12.30 I Villaggi consigliati da AcliViaggi SOGGIORNI MARE ITALIA CON VOLO DA VERONA

RESORT

CALABRIA > ISOLA CAPO RIZZUTO VILLAGE LE CASTELLA Camera cottage, soft all inclusive

DATA QUOTA QUOTA QUOTA BAMBINI ARRIVO SHOCK SHOCK 3°/4° LETTO 3-15 ANNI NC DOMENICA 7 NOTTI 14 NOTTI 7 NOTTI 14 NOTTI 31/05 € 627 € 1.110 € 284 € 368 07/06 € 683 € 1.187 € 284 € 368 14/06 € 704 € 1.229 € 284 € 508 21/06 € 725 € 1.264 € 424 € 648 28/06 € 739 € 1.313 € 424 € 648 05/07 € 774 € 1.369 € 424 € 648 12/07 € 795 € 1.446 € 424 € 648 19/07 € 851 € 1.502 € 424 € 648 26/07 € 851 € 1.663 € 424 € 718 TARIFFA SHOCK 02/08 € 1.012 € 2.062 € 494 € 788 GARANTITA PER 09/08 € 1.250 € 2.202 € 494 € 788 PRENOTAZIONI 16/08 € 1.152 € 1.817 € 494 € 788 ENTRO IL 15/5/20 23/08 € 865 € 1.404 € 494 € 718 30/08 € 739 € 1.194 € 424 € 508 06/09 € 655 € 1.110 € 284 € 368

Tutte le quote sopraindicate si intendono per persona. La Quota non comprende: Quota gestione pratica, Club card, Thinky Card, Tasse aeroportuali, 36 Adeguamento carburante, Assicurazioni, Extra in genere SICILIA > GIOIOSA MAREA - VILLAGE CAPO CALAVÀ Camera classic, soft all inclusive

DATA QUOTA QUOTA QUOTA BAMBINI ARRIVO SHOCK SHOCK 3°/4° LETTO 3-15 ANNI NC DOMENICA 7 NOTTI 14 NOTTI 7 NOTTI 14 NOTTI 31/05 € 627 € 1.054 € 284 € 368 07/06 € 627 € 1.117 € 284 € 368 14/06 € 690 € 1.201 € 284 € 508 21/06 € 711 € 1.250 € 424 € 648 28/06 € 739 € 1.278 € 424 € 648 05/07 € 739 € 1.327 € 424 € 648 12/07 € 788 € 1.397 € 424 € 648 19/07 € 809 € 1.418 € 424 € 648 26/07 € 809 € 1.523 € 424 € 718 02/08 € 914 € 1.838 € 494 € 788 09/08 € 1.124 € 1.922 € 494 € 788 CALABRIA 16/08 € 998 € 1.656 € 494 € 788 23/08 € 858 € 1.390 € 494 € 718 > ISOLA CAPO RIZZUTO 30/08 € 732 € 1.152 € 424 € 508 VILLAGE LE CASTELLA 06/09 € 585 € 970 € 284 € 368 Camera cottage, soft all inclusive SARDEGNA > CHIA - VILLAGE CHIA Camera classic, soft all inclusive

DATA QUOTA QUOTA QUOTA BAMBINI ARRIVO SHOCK SHOCK 3°/4° LETTO 3-15 ANNI NC DOMENICA 7 NOTTI 14 NOTTI 7 NOTTI 14 NOTTI 31/05 € 739 € 1.278 € 284 € 368 07/06 € 739 € 1.327 € 284 € 368 14/06 € 788 € 1.509 € 284 € 508 21/06 € 921 € 1.719 € 424 € 648 28/06 € 998 € 1.796 € 424 € 648 05/07 € 998 € 1.887 € 424 € 648 12/07 € 1.089 € 1.978 € 424 € 648 19/07 € 1.089 € 2.027 € 424 € 648 26/07 € 1.138 € 2.342 € 424 € 718 02/08 € 1.404 € 2.755 € 494 € 788 09/08 € 1.551 € 2.783 € 494 € 788 16/08 € 1.432 € 2.440 € 494 € 788 23/08 € 1.208 € 1.957 € 494 € 718 30/08 € 949 € 1.586 € 424 € 508 06/09 € 788 € 1.327 € 284 € 368 37 Tutte le quote si intendono SARDEGNA per persona. SOLO SOGGIORNO Il "Prezzo Finito" in tabella PACCHETTO NAVE da € 160 a camera include la quota base e tutti i costi accessori obbligatori. Sono esclusi eventuali extra facoltativi e/o obbligatori pagabili in loco, tessera club. > PISCINA REI MURAVERA HOTEL MARINA REY BEACH RESORT Camera standard, pensione completa, bevande incluse ai pasti > CALA GINEPRO 1° BAMBINO 3-13 ANNI NC GRATIS HOTEL CALA GINEPRO PER PRENOTAZIONI ENTRO IL 15/03 RESORT 2° BAMBINO 3-13 ANNI NC GRATIS IN 4° LETTO Camera standard, pensione completa, bevande incluse ai pasti DA GIOVEDÌ A GIOVEDÌ SPECIALE PREZZO 1° BAMBINO 0/6 ANNI NC GRATIS STAGIONALITÀ FINITO 7 notti a partire da DA MARTEDÌ A MARTEDÌ Maggio € 430 SPECIALE PREZZO STAGIONALITÀ FINITO 7 notti Giugno € 530 a partire da Luglio € 920 Maggio € 399 Agosto € 844 Giugno € 399 Settembre € 445 Luglio € 820 Agosto € 725 Settembre € 399 SPECIALE SU RICHIESTA DISPONIBILITÀ E QUOTAZIONI 8 GIORNI / 7 NOTTI

SPECIALE SU RICHIESTA VOLO DA VERONA/BERGAMO/MILANO DISPONIBILITÀ E QUOTAZIONI 10 GIORNI / 9 NOTTI CALABRIA > CAPO VATICANO-RICADI VOLO DA VERONA/BERGAMO/MILANO HOTEL ROLLER CLUB*** Pensione completa, bevande SARDEGNA e servizio spiaggia inclusi > COSTA REY SPECIALE BEACH CLUB**** SICILIA Pensione completa, bevande e servizio spiaggia inclusi > SCIACCAMARE HOTEL TORRE DEL BARONE**** Pensione completa, bevande e servizio spiaggia inclusi 38 SOGGIORNI MARE ESTERO CON VOLI DA VERONA/BERGAMO/MILANO

GRECIA

> RODI EDEN VILLAGE MYRINA BEACH Camera comfort, all inclusive

TARIFFA STAGIONALITÀ SUPERPRICE 7 notti a partire da 23/05-11/06 € 380 12/06-02/07 € 770 03/07-30/07 € 800 31/07-27/08 € 900 28/08-10/10 € 370

> SAMOS EDEN VILLAGE SIRENES Camera classic vista giardino, all inclusive

TARIFFA STAGIONALITÀ SUPERPRICE 7 notti a partire da 06/06-11/06 € 510 12/06-02/07 € 710 SPAGNA / Baleari 03/07-30/07 € 850 31/07-27/08 € 940 > MAIORCA 28/08-12/09 € 510 EDEN VILLAGE CALA DOMINGOS Sistemazione in bilocale, all inclusive

TARIFFA STAGIONALITÀ SUPERPRICE 7 notti a partire da 07/06-11/06 € 380 12/06-02/07 € 690 03/07-30/07 € 790 GIOCA D’ANTICIPO 31/07-27/08 € 918 28/08-20/09 € 380 SUPERPRICE

SUPER Tutte le quote si intendono CONVENIENTE per persona. La Quota non comprende: SUPER Oneri, Prenota sicuro e Prenota 39 FLESSIBILE sicuro plus, Tasse aeroportuali, Adeguamento carburante, Extra in genere. EGITTO > MARSA ALAM EDEN VILLAGE GEMMA BEACH RESORT Camera superior, hard all inclusive

TARIFFA STAGIONALITÀ SUPERPRICE 7 notti a partire da 01/05-11/06 € 540 12/06-02/07 € 690 03/07-30/07 € 710 31/07-27/08 € 820 28/08-29/10 € 630

TUNISIA > MAHDIA EDEN VILLAGE EL BORJ Camera classic, all inclusive

TARIFFA STAGIONALITÀ SUPERPRICE 7 notti a partire da 08/06-11/06 € 350 12/06-02/07 € 490 03/07-30/07 € 515 31/07-27/08 € 650 28/08-14/09 € 390

Tutte le quote si intendono per persona. La Quota non comprende: Oneri, Prenota sicuro e Prenota sicuro plus, Tasse aeroportuali, Adeguamento carburante, Extra in genere. 40 EGITTO > MARSA MATROUH SETTEMARI CLUB CAROLS BEAU RIVAGE Camera standard, all inclusive soft , 7 notti

PRENOTA PRIMA PRENOTA PRIMA STAGIONALITÀ 90 GIORNI 45 GIORNI

19/05-25/05 € 490 € 520 26/05-01/06 € 530 € 560 02/06-08/06 € 560 € 595 09/06-15/06 € 630 € 670 16/06-29/06 € 730 € 775 30/06-06/07 € 760 € 810 07/07-27/07 € 790 € 835 28/07-03/08 € 850 € 895 04/08-10/08 € 1.070 € 1.135 11/08-17/08 € 1.170 € 1.240 18/08-24/08 € 1.070 € 1.135 25/08-31/08 € 850 € 895 01/09-07/09 € 770 € 815 08/09-14/09 € 650 € 690 SPAGNA / Baleari 15/09-28/09 € 590 € 625 > MINORCA SETTEMARI CLUB SOL FALCÒ Camera standard, all inclusive, 7 notti

PRENOTA PRIMA PRENOTA PRIMA STAGIONALITÀ 90 GIORNI 45 GIORNI

31/05-06/06 € 650 € 690 PRENOTA ENTRO IL 29/2, IL 1° BAMBINO È GRATIS 07/06-13/06 € 730 € 775 SULLA QUOTA PACCHETTO 14/06-20/06 € 850 € 895 (VOLO A/R + SOGGIORNO) 21/06-11/07 € 890 € 945 PER TUTTA LA DURATA 12/07-25/07 € 890 € 945 DELLA TUA VACANZA. 26/07-01/08 € 930 € 985 PER PRENOTAZIONI DAL 01/03 02/08-08/08 € 1.170 € 1.240 IL 1° E IL 2° BAMBINO PAGANO 09/08-22/08 € 1.270 € 1.345 UNA QUOTA MINI COME DA 23/08-29/08 € 1.070 € 1.135 CATALOGO. 30/08-05/09 € 860 € 910 06/09-12/09 € 730 € 775 13/09-19/09 € 670 € 710 Tutte le quote si intendono 20/09-26/09 € 570 € 610 per persona. 41 La Quota non comprende: Forfait ed extra in genere. GRECIA > KOS SETTEMARICLUB NORIDA BEACH > CRETA Camera standard family village, SETTEMARI CLUB SIRENS all inclusive, 7 notti VILLAGE & BEACH PRENOTA PRIMA PRENOTA PRIMA Camera village, all inclusive, 7 notti STAGIONALITÀ 90 GIORNI 45 GIORNI

PRENOTA PRIMA PRENOTA PRIMA STAGIONALITÀ 29/05-04/06 € 530 € 560 90 GIORNI 45 GIORNI 05/06-11/06 € 670 € 710 23/05-29/05 € 540 € 570 12/06-18/06 € 770 € 815 30/05-05/06 € 620 € 655 19/06-25/06 € 820 € 870 06/06-12/06 € 770 € 815 26/06-09/07 € 895 € 950 13/06-19/06 € 820 € 870 10/07-23/07 € 930 € 985 20/06-03/07 € 870 € 920 24/07-30/07 € 960 € 1.020 04/07-31/07 € 930 € 985 31/07-06/08 € 1.120 € 1.185 01/08-07/08 € 1.190 € 1.260 07/08-20/08 € 1.230 € 1.295 08/08-21/08 € 1.290 € 1.360 21/-08-27/08 € 1.030 € 1.090 22/08-28/08 € 1.090 € 1.150 28/08-03/09 € 890 € 945 29/08-04/09 € 870 € 920 04/09-10/09 € 690 € 730 05/09-11/09 € 770 € 815 11/09-17/09 € 590 € 625 12/09-18/09 € 650 € 690 18/09-24/09 € 550 € 585 19/09-25/09 € 590 € 625 26/09-02/10 € 530 € 560

Tutte le quote si intendono per persona. 42 La Quota non comprende: Forfait ed extra in genere. SPAGNA / Canarie > FUERTEVENTURA VERACLUB TINDAYA Camera standard, all inclusive

SPECIALE STAGIONALITÀ PREZZO FINITO 7 notti MAGGIO € 900 GIUGNO € 919 LUGLIO € 1.019 SETTEMBRE € 1.015 OTTOBRE € 945

EGITTO > SHARM EL SHEIKH VERACLUB REEF OASIS Camera standard, all inclusive

Tutte le quote si intendono SPECIALE per persona. STAGIONALITÀ PREZZO FINITO 7 notti Il "prezzo fi nito" in tabella include MAGGIO € 885 la quota base e tutti i costi accessori GIUGNO € 885 obbligatori salvo eventuali adeguamenti. Sono esclusi eventuali extra facoltativi e/o LUGLIO € 905 obbligatori pagabili in loco. SETTEMBRE € 930 Tariff e speciali di gruppo valide anche OTTOBRE € 960 per partenze minimo 2 persone. 43 AcliViaggi SPECIALE COSTA CROCIERE speciale crociere PER I CLIENTI ACLIVIAGGI RIDUZIONE DI € 100/€ 200 SULLA TARIFFA ALL INCLUSIVE A CABINA! COSTA LUMINOSA Grecia e Croazia

PARTENZE 28/6 - 19/7 - 06/9 - 20/9 Durata: 8 giorni/7 notti Porto di partenza: Venezia

COSTA PACIFICA Spagna, Baleari e Malta

PARTENZE 26/6 - 10/7 - 17/7 24/7 - 31/7 - 21/8 - 28/8 - 4/9 Durata: 8 giorni/7 notti Porto di partenza: Genova

44

ACLIVIAGGI > TRENTO Via Roma 6 Tel 0461.1920133 [email protected] www.acliviaggi.it Reportage VIAGGIO IN IRAN > 27 SETTEMBRE - 5 OTTOBRE 2019

DI ANTONELLA GIURATO PRIMA DEL VIAGGIO

Avvicinandosi il giorno della partenza, assieme all’interesse di ripercorrere la storia passata, frettolosamente approcciata sui banchi di scuola e alla curiosità di entrare nell’oggi del Paese cercando di percepire quanto presente della cosiddetta rivoluzione khomeinista, si è fatta strada una certa preoccupazione e un crescendo di fastidio. Preoccupazione per il recente aggravarsi dei rapporti tra USA e Iran (“Sono le sanzioni più forti mai adottate contro un Paese” tuonava orgoglioso Trump) e fastidio nel dover pensare di “adattarsi” a regole imposte alle donne, svilenti la stessa religione islamica e lesive, non solo simbolicamente, di diritti civili e umani. Con questo miscuglio di pensieri, condiviso con altre/i compagne/i di viaggio ci disponiamo al viaggio.

I GIORNO: VENEZIA/TEHERAN

Alle 8.00 il gruppo nutrito della Valsugana si ritrova “all’Alba”! Conoscenze intrecciate emergono e subito il clima diventa cordiale e sereno. La cordialità si allarga man mano che le altre persone salgono nei vari punti di raccolta: Palazzo della Regione, Piazzale Zuff o, Ponte dei Cavalleggieri, Rovereto Sud, Ala, fi no ad essere in 27, quando a Venezia incontriamo le altre nostre compagne di viaggio provenienti da Padova e da Cuneo. Un atmosfera di serenità, disponibilità, rispetto, accoglienza ha caratterizzato per

CTA TURISMO N. 1 / 2020 45 tutto il viaggio lo stare insieme del gruppo alla guida di Marta che, ancora una volta, ci ha restituito la sua grande professionalità sia in competenza sia in attenzione, premura e simpatia. Partiamo da Venezia puntuali e l’attesa a Istanbul per il volo verso Teheran ci consente di prender confidenza con modi di fare e di vestire diversi dai nostri seppur non ancora specificatamente iraniani. Nota dolente: le prime, sempre troppe, donne in burka ci camminano a fianco. Per fortuna in Iran la situazione si attenua. Arriviamo a Teheran a notte fonda. Ci accoglie Alìreza Habidi, la nostra guida locale. Sulle prime ci pare distaccato e riservato, ma poi, trascorso il primo, reciproco, “annusarsi”, ci dona nel corso dei giorni la sua competenza e la sua cordialità. Peraltro il suo cognome significa “amore mio”, appellativo oggetto di ilarità tra le coppie presenti, approvata appieno da Alì, come tutti poi lo chiameranno. La città è deserta: per strada solo qualcuno che dorme su una panchina per la semplice ragione di godere il fresco della notte e tanti spazzini che con scope di saggina garantiscono la pulizia. Li rivedremo anche durante il giorno. In tre momenti della giornata le squadre di pulizia intervengono per render Teheran pulita: effettivamente lo è! Il nostro desiderio in questo momento è però solo quello di poter sprofondare nel mondo dei sogni, rimandando al giorno dopo l’inizio di tutto.

II GIORNO: TEHERAN

La giornata è tutta dedicata alla città, in particolare ai suoi siti più importanti. La prima cosa però che ci colpisce di Teheran è la sua collocazione geografica. Tutto il territorio iraniano, tranne le fasce costiere, è un grande altopiano al di sopra dei 1000 metri. Teheran si trova a circa 1.100 m sul livello del mare ai piedi del monte Elburz. La città non ha grandi risorse idriche: due bacini raccolgono l’acqua proveniente dalle montagne. In tutto l’Iran l’acqua è potabile e tranquillamente bevibile. La catena montuosa si intravede nei pertugi del centro e, spostandosi in periferia, emerge in tutta la sua dolce possenza. La prima nostra meta è il Museo Nazionale Iraniano per la visita alla sezione archeologica. Già bello il suo stile architettonico, un misto tra elementi orientali e art decò, contiene al suo interno preziose collezioni di ceramiche, terracotte, sculture ed incisioni in pietra quasi tutte rinvenute a Persepoli e in altri importanti siti. Tra i tanti reperti ammirati (capitello in pietra scolpito a forma di leone alato, stele su cui è scolpito il Codice di Hammurabi, capitello scolpito a forma di testa umana, iscrizione a caratteri cuneiforme che proclama la potenza e la divinità di Serse … ) quello che ha catturato l’attenzione di tutti noi è stato l’Uomo di Sale di Zanjan del III o IV secolo d.C. i cui resti mummificati si sono conservati bene grazie al sale in cui erano sepolti. Si pensa sia stato un nobile e non un minatore per l’orecchino ancora ben visibile sull’orecchino sinistro. La nostra mattinata contempla poi la visita di Palazzo del Golestan. Lungo le vie che percorriamo per raggiungere il sito scopriamo che è proibito fotografare i palazzi sedi di ministeri o altri uffici governativi; per il resto – tranne ovviamente al Museo dei Gioielli - abbiamo potuto usare la macchina fotografica senza restrizioni se non l’uso del flash negli interni di palazzi, musei, moschee. Altro aspetto non contemplato con cui abbiamo dovuto fare i conti in tutto il Paese: la difficoltà per un pedone ad attraversare le strade, anche sulle strisce pedonali o col semaforo pedonale verde, senza rischiare di essere investito. Noi eravamo in 28 (con Alì) a formare ogni volta una catena umana! … e arriviamo al Palazzo o più precisamente al complesso di edifici che in passato ha ospitato alcuni dei più influenti sovrani del paese, in particolare la dinastia reale Qajar. Nel 2013 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, riconoscenza ben meritata per la sua bellezza architettonica (mescolanze tra antica Persia e influenze europee) e decorativa (maioliche, ceramiche, ecc.). Qui è avvenuta anche l’incoronazione di Reza Shah Pahlavi (il padre dell’ultimo scià), autoproclamatosi scià nel 1925. Molto interessante è anche la Galleria d’Arte, ricca di ritratti degli scià e di scene che ritraggono la vita quotidiana dell’Iran dell’Ottocento. Nella Sala degli Specchi, che ospitava il celebre Trono del Pavone (oggi visibile al Museo dei Gioielli) è avvenuta l’incoronazione di Mohammad Reza, proclamato scià nel 1967 e qui si sono svolti molti matrimoni regali.

46 CTA TURISMO N. 1 / 2020 Di particolare interesse all’interno dell’area degli edifici sono le cosiddette torri del vento (bagdir), ingegnosi dispositivi utilizzati per incanalare la brezza in modo da refrigerare gli ambienti sottostanti. La pausa pranzo è più che meritata ed intrigante. La cucina iraniana, seppur offerta ai turisti in forma ricorsiva, è molto varia, curata e gustosa. La fanno da padrone riso, yogurt, menta e zafferano: il primo come contorno (ma non solo), gli altri ingredienti sempre presenti con carni, pesce e verdure di tutti i tipi. Abbiamo gustato tutto e tutto si faceva gustare, qui come nei ristoranti che ci hanno ospitato durante tutto il viaggio. Il pomeriggio è dedicato alla visita del Museo Nazionale dei Gioielli. Il museo è ospitato all’interno del caveau della Banca Centrale. Entrando siamo rimasti tutti a bocca aperta. Al di là di come è stata messa assieme questa che è la più preziosa collezione del mondo, la bellezza e la raffinatezza di ogni pezzo hanno il sopravvento e lo sguardo si perde in queste meraviglie. Alcune tra tantissime: il Trono del Pavone, situato proprio davanti alla porta del caveau, il Diamante rosa di 182 carati, la Corona Kiani del 1797 per lo scià Fath Alì, le corone per l’ultimo zar e la moglie Farah (come non ricordarsele!) e lo strabiliante Mappamondo di gioielli su cui continenti e mari sono realizzati con rubini, diamanti e smeraldi. Frastornati da tanta bellezza concludiamo la visita. Dopo una breve pausa in albergo la nostra giornata si conclude con un piccolo tour in pullman prima di cena. Percorriamo le vie trafficate della città curiosando dal finestrino i vari negozi che fitti fitti perimetrano i marciapiedi. C’è un via vai di persone abbigliate prevalentemente all’occidentale pur dovendo rispettare, le donne, le restrizioni poste al proprio modo di vestire. Arriviamo alla Torre Azadi (in lingua italiana “Torre della libertà") che è uno dei simboli di Teheran, e segna l'ingresso alla città. Fu costruita nel 1971 dall'architetto Bahai Hossein Amanat in occasione delle cerimonie organizzate dall'ultimo scià Mohammad Reza Pahlavi per festeggiare il 2500º anniversario della fondazione dell'Impero achemenide da parte di Ciro il Grande. È di marmo bianco e si erge imponente, ma con forme sinuose e leggere, nell’enorme piazza che sembra voler dar spazio a chiunque arrivi in città: è l’accoglienza dell’Iran assaporata da noi con piacere in tutti i luoghi che abbiamo toccato e con tutte le persone con cui siamo venuti in contatto.

III GIORNO: KASHAN - ABYANEH - ISFAHAN

Partenza per Kashan. Ci aspettano 244 Km di deserto per arrivare a questa bella città-oasi, posta a 1600 metri di altitudine. Il viaggio ci consente di ammirare il suggestivo paesaggio: la piattezza desertica viene trapuntata da rilievi argillosi e più o meno spigolosi. In pullman si scherza nel trovar somiglianza con le nostre creste alpine. Arriviamo a Kashan dopo circa 3 ore. La prima nostra meta sono i cosiddetti Giardini di Fin. Il giardino, in stili persiano, ospita cipressi e cedri secolari ed è dotato di centinaia di fontanelle che distribuiscono l’acqua lungo bei canali rivestiti di piastrelle blu. Il giardino risale al XVI secolo ed è patrimonio dell’Unesco in quanto considerato l’archetipo del giardino persiano. Secondo la tradizione dovrebbe essere l’immagine del paradiso in terra: in effetti passeggiare qui è molto rigenerante rispetto al gran caldo circostante. Al centro del giardino sorge l’edificio dello Scià, a due piani, con l’esterno finemente decorato. Pur nella sua essenzialità decorativa, molto accogliente è l’edificio che ospita quello che era il bagno turco: entrando e visitandolo si ha veramente l’impressione di cogliere tutto il benessere che questa usanza può offrire. Ripartiamo per dirigerci verso il centro della città. Una delle attrazioni più belle di Kashan sono le case tradizionali che risalgono al XVII secolo. La particolarità riguarda il fatto che le famiglie benestanti non amavano mostrare la facciata del palazzo ai passanti per cui cortili, giardini e facciate degli edifici sono coperti alla vista da muri alti 4 metri. A pensarci bene è quanto avveniva e avviene anche in Italia per le ville signorili di ogni epoca, soprattutto nel Centro/Sud. Di queste case noi visitiamo Casa Tabatabei costruita per la figlia di un ricco commerciante del posto a

CTA TURISMO N. 1 / 2020 47 metà del 19° secolo. Le bellissime sale e gli esterni sono tappezzate di vetri colorati, specchi e raffinati bassorilievi di argilla con minutissimi dettagli. Durante il pomeriggio la luce del sole che perfora le vetrate colorate produce giochi di luce multicolore. Consumato il nostro sempre delizioso pasto – direi che questo si è particolarmente distinto per l’originalità delle spezie usate – proseguiamo il nostro viaggio verso Isfahan, facendo però tappa ad Abyaneh, piccolo villaggio di montagna. La deviazione stradale che dobbiamo effettuare per raggiungere il villaggio ci consente di entrare nelle gole tra le alture desertiche. È un’emozione unica: picchi argillosi, fitti fitti, si elevano ai nostri sguardi. Il nuovo paesaggio fa ritornare alla mente uno più conosciuto e familiare: l’entroterra aspromontino della costa ionica! Altra bella sorpresa all’arrivo. Piccole case di colore ocra, addossate ai ripidi pendii dei monti Karkas si mostrano a noi. Il villaggio è un labirinto di viuzze orlate da abitazioni di mattoni di fango rosso, con finestre a graticcio e fragili balconi in legno. Ancora oggi gli abitanti più anziani parlano il medio persiano e quasi tutti si vestono con abiti tradizionali: gli uomini con i larghi pantaloni neri e le donne con costumi coloratissimi, contrastando le stesse proibizioni della “rivoluzione khomeinista”. Passeggiando per le viuzze intravediamo in alcuni depositi delle grandi strutture in legno finemente lavorate. Chiediamo ad Alì il quale ci risponde che andrà a soddisfare la nostra curiosità in altro momento. Mah, vedremo! Altra curiosità, presente anche a Kashan e come in tutti i paesi dell’Iran: Il doppio battaglio alle porte, uno a destra per le donne e uno a sinistra per gli uomini, ovviamente con sonorità diverse. Indovinate perché? Percorrendo la via principale arriviamo al Santuario di Zeyaratgah, con la bella vasca per le abluzioni. Immagini di militi ricordano i martiri locali della guerra contro l’Iraq. La terrazza offre uno splendido panorama sulla vallata. Terminata la nostra visita riprendiamo il viaggio verso Isfahan, città che ci ospiterà per i successivi due giorni. La nostra sete di vedere fa sì che con un gruppo di arditi ci dirigiamo nel dopo cena ad uno dei più bei ponti della città. Arriviamo salvi dopo alcuni attraversamenti stradali a rischio. È un pullulare di persone: giovani, anziani, bambini, donne e uomini si godono il clima mite della sera, chi ancora facendo pic nic o chiacchierando sulle sponde del fiume, chi passeggiando all’interno del ponte dalle belle arcate che spezzano, incorniciandola, la visione del fiume. In tanti ci fermano per chiederci da dove veniamo, se ci piace l’Iran, dove stiamo andando, ecc. Questa spontanea affabilità è una caratteristica di tutti e la ritroviamo in ogni lato del Paese. Persino i bambini hanno sguardo ed un sorriso disposto, senza remore, alla relazione con l’altro, seppur sconosciuto. Meraviglioso! Stanchi e felici ci ritiriamo nelle nostre stanze.

IV GIORNO: ISFAHAN

La città comincia a mostrarsi con tutta la sua bellezza; non a caso viene definita da un antico detto persiano “la metà del mondo”: un attributo un po’ narcisista ma sicuramente meritato! Isfahan diviene capitale della Persia alla fine del XVI secolo, ed oggi è la terza città del Paese per dimensione. È a circa 350 Km da Teheran, vicino alle montagne Zagros, nella pianura del fiume Zayandeh Rud e perciò gode di un clima temperato. Anche se le temperature sono mediamente elevate, escludendo gli inverni rigidi, il clima secco del deserto su elevate altitudini rende, in tutto l’Iran, il caldo sopportabile, ancora di più quando accompagnato da una piacevole brezza. Il nostro primo approccio alla città comincia con la visita alla Moschea del Venerdì (Jameh-e Yazd). La moschea attuale è il risultato di continue costruzioni, aggiunte e ricostruzioni avvenute dal

48 CTA TURISMO N. 1 / 2020 771 fino alla fine del XX secolo. Due minareti si ergono dal versante meridionale e grandi cupole, finemente decorate al proprio interno, coronano la parte settentrionale e meridionale. La caratteristica di questa moschea è contraddistinta dalla presenza di quattro . L’iwan è un ambiente chiuso e coperto, posto a un’estremità di una costruzione (in questo caso la moschea), che si apre verso l’esterno e il cui ingresso è sormontato da un arco. Ovviamente le mura sono finemente e preziosamente coperte di piastrelle smaltate ricche di decorazioni. Ci vuole poco ad immaginare la bellezza, l’eleganza e la raffinatezza che mostrano. Il cortile è racchiuso da un’arcata su due livelli, anch’essa decorata con piastrelle smaltate che formano disegni floreali e geometrici nelle diverse tonalità del blu, del bianco e del giallo. Le varie zone dell’interno dedicate a funzioni diverse propongo decorazioni armoniosamente colorate e finissimi intagli di stucco. La maestosità dell’edificio in tutte le sue parti e la ricchezza decorativa sui suoi muri hanno fatto ben meritare alla moschea il riconoscimento da parte dell’Unesco di patrimonio dell’umanità. Il giro in città prosegue con la visita al Museo della musica, privato, di recente apertura. Veniamo accolti in una sala dove cinque musicisti e un vocalist ci offrono un bellissimo concerto di vari brani di musica tradizionale. Anche gli strumenti usati sono tradizionali. Niente a che fare con le sonorità arabe che pensavamo di sentire ma piuttosto partiture pregne di richiami jazzistici. In effetti gli iraniani si offendono molto quando vengono genericamente definiti arabi perché loro arabi non sono, ma persiani, a partire dalla differenza della lingua sia orale che scritta. La comunanza con gli arabi è data dalla sola religione, mussulmana appunto. Visitiamo poi le sale del museo venendo a conoscenza di strumenti insoliti molti dei quali precursori di quelli da noi in uso. Ci accompagna una delle musiciste che con grande competenza e leggerezza ci spiega l’origine, l’uso e le sonorità degli strumenti esposti. Veramente bello! Il pomeriggio inizia con la visita al quartiere armeno. Il quartiere risale all’epoca dello scià Abbas I che, nel 1600, trasferì lì, in massa, la colonia cristiana armena di Jolfa (confine settentrionale dell’Iran). Lo scopo era quello di assicurarsi i servigi dei cristiani armeni, celebri per la loro abilità di mercanti, imprenditori e artisti. Nel nucleo storico del quartiere si erge la Cattedrale di Vank. L’esterno è scarno e poco interessante mentre l’interno, finemente decorato presenta curiose mescolanze di stili di motivi islamici con immagini sacre. Visitiamo anche l’adiacente Museo, molto interessante, che ripercorre la storia di questa popolazione con particolare attenzione al genocidio subito. Come non ricordare in questo spaccato di mondo iraniano l’isola degli Armeni della nostra laguna veneziana? Ci dirigiamo poi verso il fiume per visitare i suggestivi ponti Ponte( di Khaju e Ponte dei 33 archi), uno dei quali l’avevamo già percorso con le luci della sera. Entrambi sono bellissime costruzioni con archi decorati da piastrelle e colonne in mattoni e con annesse le sale per lo scià, oggi chiuse. Anche di giorno sui ponti è un pullulare di persone: chi passeggia, chi fa pic-nic nelle nicchie delle arcate, chi si rilassa fumando il narghilè, chi sfreccia in bicicletta… La nostra giornata si conclude con la visita da un miniaturista. La miniatura in Iran si chiama negargari; è un’arte molto antica che ebbe inizio negli anni che seguirono l’invasione mongola, grazie agli artigiani della corte imperiale cinese. Nel periodo pre-islamico la miniatura decorava i palazzi dei re, con l’avvento dell’islam si cominciarono a decorare le moschee e i libri sacri, dando origine alla cosiddetta arte islamica Tazhib. Isfahan conta decine di miniaturisti che propongo diversi manufatti che, oggi, vanno purtroppo a ripetersi: quadri, cornici, piatti, ecc.

V GIORNO: ISFAHAN

Prima meta della nostra ultima giornata ad Isfahan è il Palazzo Chehel Sotoun. Il palazzo è un padiglione collocato all’interno di un parco, in fondo ad una lunga piscina. È patrimonio UNESCO. Il nome significa “quaranta colonne” perché le colonne che reggono il padiglione d’ingresso, riflettendosi nell’acqua della piscina, sembrano essere il doppio di quelle reali. La costruzione risale alla prima metà

CTA TURISMO N. 1 / 2020 49 del 1600 e lo scià Abbas II lo utilizzava per i suoi ricevimenti. L’edificio, causa un incendio, fu ricostruito all’inizio del ‘700. La sua bellezza culmina all’interno, nel Grande Salone, ricchissimo di affreschi che illustrano scene di battaglie intraprese dai vari scià nel corso di diversi secoli. Interposte a queste scene di guerra o di eventi regali importanti, tutte di una complessità pittorica ed iconica straordinaria, vi sono miniature stupende che celebrano la gioia della vita e dell’amore. La seconda meta della nostra mattinata è Piazza Naghsh-e Jahan o Piazza d’Imam: con la sua grande piscina centrale che di mattina vede zampillare flutti d’acqua rigeneranti, è tra le piazze più grandi del mondo. Elegante, leggiadra, è circondata da edifici di grande rilevanza storico/artistica/culturale. Nel suo perimetro si ergono il Palazzo Ali Qapu, la Moschea dello Sceicco Lotf Allah, la Moschea dello Scià, l’antico Bazar di Isfahan. Inostri occhi si perdono sia all’esterno come all’interno della Moschea dello Sceicco Lotf Allah per la bellezza delle piastrelle, ruvide o levigate, decorate sulle tonalità turchesi e gialle, esplosive ed avvolgenti. Altro splendore è la Moschea dello Scià, ribattezzata come Moschea dell’Imam, in riferimento a Komeyni! Abbiamo l’occasione, offerta a noi, di cogliere l’acustica dei padiglioni interni sovrastati da cupole riccamente cesellate e decorate, attraverso la voce di un giovane che ci dona un canto di preghiera emozionante e mistico. Con gli occhi ancora pieni di turchesi, gialli, linee interposte e sovrapposte ci rechiamo a pranzo, e qui un incontro prelibato: le melanzane arrostite e successivamente intinte di salsa di yogurt e variegatamente speziate. Un delirio per il palato. Confesso: ho fatto il tris!! Il Palazzo Ali Qapu lo visitiamo nel pomeriggio. La parte più interessante del palazzo è la terrazza sopraelevata che offre una magnifica vista sull’intera piazza. Meritevole è anche il soffitto ligneo con motivi decorativi intarsiati e travi a vista. Altrettanto meritevole è la sala della musica con il soffitto decorato da stucchi che raffigurano vasi e oggetti di uso domestico e che hanno lo scopo di migliorare l’acustica della sala. La restante parte della serata è a disposizione per intrufolarci nell’articolato Bazar di Isfahan, bazar senza uguali in Iran. Con alcuni andiamo alla ricerca di luoghi che guide e amici ci avevano in precedenza suggerito. Riusciamo a scovare una delle sale per la ristorazione tra le più caratteristiche, a nostro sapere: “un vecchio bar affollatissimo, perennemente avvolto nelle nebbie dei narghilè, con vari “cimeli” di rigatteria depositati caoticamente sui banchi di mescita”. Qui gustiamo, come già assaporato in altre soste, il Dugh: lascio a voi scoprire di quale deliziosa bevanda dissetante si tratta. Dai cimeli di rigatteria qualcuno scova quanto di più serio e artisticamente meritevole: le icone su vetro, in questo caso nella loro ingenuità naif. La successiva passeggiata tra i vicoli del bazar suggella ormai un’omologazione di proposte, con ancora manufatti interessanti, ma soprattutto propone lo spontaneo, cordiale e, nel contempo, rispettoso modo delle persone iraniane di relazionarsi con l’altro. Qualche pensiero a riguardo mi ha e ci ha attraversato.

VI GIORNO: YAZD

Oggi per noi è il 2 ottobre 2019 per gli iraniani è il 10 del 7° mese del 1398. Il loro capodanno è il 21 marzo e i primi 6 mesi sono di 31 giorni, i secondi 6 di 30 con un anno bisestile. Il giorno 10 del 7° mese del 1398 ci dirigiamo a Yazd. La città si trova a 280 Km a sud-est di Isfahan ed era una città carovaniera dove i mercanti compravano sete e tappeti. A Yazd vi è una numerosa comunità di zoroastriani, la seconda per grandezza in Iran. La prima nostra meta è la visita ai siti collinari. Riusciamo ad arrivarci nel primo pomeriggio dopo esserci goduti un altro percorso desertico e dopo avere assaporato, come sempre, un ottimo pasto. Ai piedi delle colline sorgono diversi edifici zoroastriani abbandonati, una cisterna per l’acqua e due piccole Torri del vento (badgir). Sulle alture vi sono le Torri del Silenzio, impalcature di legno e argilla che sostengono una piattaforma dove venivano collocati i cadaveri per essere consumati dagli uccelli rapaci. Tale usanza è stata ammessa fino agli anni

50 CTA TURISMO N. 1 / 2020 ’80. Oggi i cadaveri vengono interrati avvolti in un lenzuolo, senza bara, per essere a contatto con uno degli elementi vitali ed essere in esso assorbiti: la terra. Dopo la visita alle colline ci dirigiamo verso il cuore della città dove la prima cosa che balza agli occhi sono le Torri del vento che svettano da ogni angolo. Ci dirigiamo alla Moschea del Venerdì, raffigurata anche sulla banconota da 200 rial. Anche qui veniamo abbagliati già dalla facciata con le sue piastrelle turchesi e gialle e l’esile, quanto imponente, linearità della sua forma, con i più alti minareti dell’Iran che si slanciano dai due angoli. L’interno della cupola è altrettanto strabiliante. Finita la visita ci intrufoliamo negli stretti vicoli della città vecchia con gli edifici costruiti con mattoni di fango essiccati al sole. È una passeggiate rigenerante sia per la caratteristica del luogo sia per la frescura che queste fittissime costruzioni garantiscono. Arriviamo poi nella grandePiazza Amir Chakhmagh dominata su un lato dall’omonima moschea. Siamo immediatamente catturati dalla struttura lignea a forma di foglia di palma collocata a fianco della moschea, che già aveva mosso la nostra curiosità ad Abyaneh. Questa volta riceviamo soddisfazione da Alì. La struttura si chiama nakhl (palma da dattero) e simboleggia la barella utilizzata per portare il corpo dell’imam Hossein dal martirio alla tomba. Molti sciiti credono che il corpo dell’imam, ucciso dai sunniti, sia stato posto all’ombra di una palma. Il giorno dell’anniversario del martirio ci vogliono settanta uomini per sollevarla e portarla in processione. In piazza è posto anche un monumento/lapide in ceramica che ricorda i martiri della guerra contro l’Iraq. Proseguiamo poi per il Tempio del Fuoco. I seguaci di Zoroastro vengono da tutto il mondo per visitare questo tempio; al suo interno, infatti, arde ininterrottamente dal 470 d.C. il fuoco sacro. La fiamma è visibile attraverso una finestra dalla sala d’ingresso. Dopo questo intenso, quanto bello ed interessante, pomeriggio andiamo volentieri in albergo. Qui ci attende un’altra sorpresa: veniamo ospitati in un enorme caravanserraglio interamente e lussuosamente ristrutturato per essere adibito in confortevole struttura recettiva. Dopo cena i più arditi, ancora una volta, non si danno per vinti. Torniamo, un gruppetto, in piazza Amir Chakhmagh e rimaniamo estasiati davanti alla moschea completamente illuminata di luce arancione all’interno delle nicchie della grande parete che si sporge sulla piazza. Uno spettacolo unico! Ma la notte incalza e la tanto immaginata Persepoli ci attende per il giorno successivo.

VII GIORNO: PASARGADE - NAQSH-E ROSTAM - PERSEPOLI - SHIRAZ

Poco prima delle otto ci mettiamo in viaggio. È giovedì, vigilia di festa; incontriamo infatti in una sosta dei ragazzini che non essendo a scuola vengono curiosi a vedere i turisti. Con pose adulte ci scrutano interessati. Verso mezzogiorno arriviamo a Pasargade, la più antica città dell’impero achemenide e capitale dello stesso, patrimonio UNESCO. Il monumento più famoso della città è la tomba di Ciro il Grande che ci accingiamo a visitare per la sua parte esterna. Sei alti gradini portano alla tomba che si erge imperiosa nella grande e suggestiva pianura circostante. Durante la conquista islamica della Persia la tomba stava per essere distrutta per volontà dell’esercito arabo. Ciò fu impedito facendo credere che fosse la tomba della madre del re Salomone. Tutt’oggi la tomba viene denominata dagli arabi come “tomba della madre di Salomone”. A fianco della tomba vi è un cartello che ricorda il famoso “cilindro di Ciro”, un blocco cilindrico di argilla, oggi conservato al British Museum, su cui vi è un’iscrizione. Tante attribuzioni di significati sono state date all’iscrizione. Tra tutte, quanto scritto è stato ritenuto essere il primo testo riguardante i diritti umani universali! Proseguiamo il nostro viaggio. Come non potevamo fermarci, prima di arrivare a Persepoli, al sito di Naqsh-e Rostam! Il nome significa “Immagine di Rostam” in quanto il rilievo più antico presente nel sito raffigura un uomo con uno strano copricapo. Qui si trovano le tombe dei grandi re persiani: Dario I, Dario II e Dario III, Serse, Ardashir I, Sapore I ecc., che, una accanto all’altra, cesellano la montagna di argilla con ammirevoli rappresentazioni scultoree ed iscrizioni. Una grande emozione! Al centro del sito vi è un edificio ritenuto per lungo tempo un tempio del fuoco mentre più recentemente si è confermato fosse la sede del Tesoro di Stato.

CTA TURISMO N. 1 / 2020 51 Con l’animo e la mente già tuffati nella storia antica arriviamo aPersepoli , patrimonio UNESCO (non c’era bisogno di dirlo). È difficile descrivere quanto visto e quanto provato. Il tutto merita un approfondimento che va ben oltre gli appunti di viaggio. È possibile essere colti dalla cosiddetta “sindrome di Stendhal” per la bellezza e la vastità di quanto esistente oggi e l’immaginazione di quello che questo luogo poteva esser stato in passato. Persepoli significa Città della Persia (cosa altrimenti?) e incarna la grandezza e il crollo di uno degli imperi più potenti al mondo, quello degli Achemenidi. Copio, più o meno, da una guida per la difficoltà, ma soprattutto per l’incapacità, di saper descrivere, senza essere condizionata dalle mie emozioni, quanto visto: “Le scalinate monumentali, i raffinati rilievi, i grandiosi colonnati e le porte imponenti non lasciano dubbi sullo splendore raggiunto da questo regno, così come gli edifici in rovina attestano il rapido e inarrestabile declino dell’impero” I lavori di costruzione della città iniziarono con Dario I (520 a.C.). La città fu poi ampliata dai sovrani che seguirono: Serse I, Serse II, Artese I, II e III nell’arco di circa 150 anni. È solo dal 1930 che dopo una serie di scavi sistematici la città ci è stata restituita nel suo splendore dopo esser stata sommersa per secoli da sabbia e polvere. È impossibile descrivere in questo report i vari luoghi che Alì con grande competenza e passione ci ha descritto. Solo un elenco: Grande scalinata, Porta di Serse, Palazzo e Scalinata dell’Apadana, Tripylon, , Hadish, Palazzo H, Tesoro di Dario, tombe di Artaserse II e Artaserse III, Palazzo delle 100 colonne, Sala delle 32 colonne … Ognuno di questi punti meriterebbe un commento: fatevi venire la curiosità di ricercare fotografie e descrizioni! Inebriati da tutto questo “tanto”, arriviamo a Shiraz. Shiraz ci è parsa fin da subito una città molto occidentalizzata ed addirittura omologata. L’aspetto interessante riguarda ancora le donne che trasformano un’imposizione violenta in segni di eleganza nel vestirsi e nell’atteggiarsi: quasi uno scherno, ma non ancora risolto, all’attuale governo, o meglio, regime. Nel dopo cena passeggiamo nel viale che in questo, per loro, fine settimana pullula di persone e i nostri sguardi si soffermano in particolare a guardar vetrine: ci vuole anche questo.

VIII GIORNO: SHIRAZ

La mattina visita alla Moschea Nasir ol-Mulk, più conosciuta come Moschea Rosa, ricca di piastrelle di maiolica di un blu insolitamente scuro. Viene chiamata Moschea Rosa per via della forte predominanza di questo colore per gli interni e per le vetrate. La parte più suggestiva è la sala di preghiera invernale con le sue ampie vetrate colorate. Al mattino i raggi del sole, attraversando i vetri inondano la sala di luce colorata, creando così degli effetti particolari. Data l’ora in cui siamo arrivati abbiamo potuto godere di questo fascino. Nella sala di preghiera di fronte (o difronte, come più vi piace), un museo si apre su Gav Cia (Pozzo delle mucche) dove in passato, grazie alla forza di trazione delle mucche, veniva sollevata l’acqua. Ci rechiamo poi al Narenjestan-e Ghavam, un padiglione sontuosamente decorato costruito per un ricco commerciante tra il 1879 e i 1886. Nonostante lo sfarzo le decorazioni interne delle varie stanze appaiono eleganti e raffinate proponendo inoltre anche richiami a stili europei. Il portico si affaccia su un giardino, con fontane, palme da dattero, aranci e piante fiorite. Una pausa ristoratrice al bar interno al giardino è quello che ci vuole! Torniamo in centro città per recarci alla Cittadella Karim Khan, di cui avevamo già intravisto le mura, con le sue torri di difesa gentilmente “ricamate”, nei nostri passaggi precedenti. Fu costruita tra il 1766 e il 1767 con un’area di 4000 metri quadri. Ricorda molto una fortezza medievale seppur combinata ad un’architettura residenziale: in effetti era la casa di Karim Kan e il centro militare della sua dinastia. Le sale interne soffrono del visibile disinteresse (?) nel mantenerle vive, seppure affreschi, maioliche, stucchi, vetrate meritano grande attenzione e apprezzamento. All’uscita ci regaliamo anche noi una foto

52 CTA TURISMO N. 1 / 2020 ricordo davanti ad grande cuore stilizzato con interposta la parola Shiraz. Ci dirigiamo, camminando a tratti sotto piacevoli spruzzi refrigeranti che fuoriescono da zampilli fatti collocare appositamente dal comune, verso il Vakil Bazaar. Oggi è chiuso per via della giornata festiva per cui ci limitiamo a sostare nella piazza e a regalarci qualche souvenir. Il pomeriggio è dedicato alla visita delle tombe dei grandi maestri della letteratura persiana: Saadi e Hafez. Saadi (1210 – 1291) è stato un poeta persiano dell’età islamica classica, riconosciuto in tutto il mondo per il suo stile e la profondità del suo pensiero. Brani delle sue poesie compaiono anche sui muri dell’ONU a New York. Hafez (1315 – 1390) è stato un mistico ed un poeta. Il canzoniere di Hafez (colui che sa recitare a memoria il Corano)è un classico della letteratura persiana. I temi principali dei suoi 500 componimenti sono l’amore, la celebrazione del vino e dell’ubriacatezza, la messa a nudo dell’ipocrisia di coloro che si propongono come giudici della morale. I sui poemi sono spesso utilizzati nella musica tradizionale persiana, che abbiamo avuto modo di ascoltare nel concerto offertoci al Museo della Musica. Entrambi i mausolei dei poeti sono da ammirare dal punto di vista architettonico e stilistico. E per finire ilSantuario Shah e Cheragh. È la tomba dei fratelli Ahmad e Muhammad, figli dell’Imam sciita Musa al Kazim. Dal grande cortile interno possiamo ammirare la cupola a forma di cipolla, anch’essa finemente decorata con piastrelle azzurre e i minareti dalla cuspide dorata. Il cortile pullula di fedeli in quanto questo è uno dei principali luoghi di culto della comunità sciita. All’interno del santuario, per la parte a noi consentita in quanto non mussulmani, si viene inebriati dai riflessi dei tantissimi specchietti che frastagliano pareti e soffitti. Per poter ammirare tutto ciò e cogliere (se mai si può fare così) il significato di questa venerazione noi donne abbiam dovuto indossare lo chador. Il rispetto si è mescolato al disagio nel dovere fare ciò, ognuna a suo modo. Rientriamo in albergo dove abbiamo potuto godere delle stanze fino alle 22.00 e consumare la cena non prevista grazie alla nostra organizzazione in attesa di recarci in aeroporto per il rientro in Italia.

IL RIENTRO

Partiamo da Shiraz a notte fonda con più di un’ora di ritardo e, pur avendo fatto riti propiziatori, perdiamo la coincidenza ad Istanbul delle 6.45 per Venezia. Ci affanniamo nel farci prenotare il primo volo successivo possibile: ore 17.50. Una giornata di attesa! Con grande premura Marta ci fa organizzare da un tour operator locale un pullmino per poter almeno trascorrere qualche ora nel centro di Istanbul. Dopo infiniti andirivieni tra punti di uscita e controllo passaporti con relativi timbri, causati da maldestri comportamenti dello staff aeroportuale, non ci consentono di uscire. Non ci scoraggiamo e trascorriamo le successive ore a bighellonare in aeroporto: chi ammira la grandezza architettonica, chi fa acquisti di qua e di là, chi fa “do’ ciacole”, chi dorme … il tempo passa tranquillamente… Arriviamo a Venezia stanchi ma appagati, tant’è che nel viaggio in pullman verso Trento ci raccontiamo quanto bello ed interessante è stato questo viaggio e quanto bene siamo stati tra di noi e con tutte le persone che abbiamo incontrato.

CTA TURISMO N. 1 / 2020 53 Partire informati

TUTTE LE QUOTE SONO DA INTENDERSI PER PERSONA E CALCOLATE IN BASE A: 30 PARTECIPANTI PER I VIAGGI IN PULLMAN E 20 PARTECIPANTI PER I VIAGGI IN AEREO O COME DIVERSAMENTE INDICATO NEL PROGRAMMA DI VIAGGIO.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO RINUNCE L’itinerario, le quote e tutte le informazioni relative al viaggio/soggiorno Le rinunce al viaggio/soggiorno sono regolate dalle vigenti normative di sono quelle riportate nel programma dettagliato di ogni singola iniziativa, legge europee, come indicato in dettaglio nelle Condizioni Generali di poiché dalla pubblicazione della rivista CTA Turismo possono verificarsi Vendita. Dovranno pervenire in forma scritta ad AcliViaggi. delle variazioni. PRECISIAMO che l’acconto versato all’atto della prenotazione Richiedere sempre quindi il programma dettagliato prima di prenotarsi. NON COPRE la penale per l’eventuale annullamento al viaggio/sog- giorno al di sotto dei 40 giorni ante partenza. Pertanto in caso di an- nullamento viaggio/soggiorno si rimanda alle penali applicate come QUANDO ISCRIVERSI da nostre Condizioni Generali di Vendita. Per facilitare il nostro lavoro organizzativo, invitiamo ad effettuare l’iscri- zione ai viaggi/soggiorni con largo anticipo, ricevendo così anche una mi- gliore assistenza. Le iscrizioni sono da considerarsi confermate solamente OPERATIVI AEREI previo versamento di una caparra confirmatoria pari al 25% della quota Gli orari dei voli sono suscettibili a variazione da parte delle compagnie di partecipazione. Senza il versamento di tale acconto la prenotazione aeree anche senza preavviso e non costituiscono “elemento essenziale non potrà ritenersi confermata. Il saldo va effettuato entro i 30 giorni dalla del contratto”. Eventuali variazioni rispetto a quanto pubblicato potran- partenza del viaggio (anche senza aver ricevuto un sollecito scritto), salvo no riguardare anche, secondo necessità, l’aeroporto di partenza, l’effet- diversa comunicazione da parte del soggetto organizzatore. tuazione di scali, la compagnia aerea. Per orari definitivi, convocazione Per prenotazioni al di sotto dei 30 giorni sarà richiesto il pagamento e luogo di ritrovo, è necessario riferirsi sempre a quanto specificato nella dell’intero corrispettivo al momento dell’iscrizione. circolare informativa di partenza.

QUOTE E CAMBI VIAGGI DI GRUPPO E NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI I contratti con i fornitori di servizi per i nostri itinerari sono stati definiti I viaggi/soggiorni di gruppo vengono confermati al raggiungimento del in Euro, salvo dove viene specificato e previsto il cambio in dollari USA. numero minimo di partecipanti indicato in ogni singolo programma det- tagliato. AcliViaggi comunicherà come da normativa europea l’eventuale Eventuali adeguamenti valutari saranno comunicati entro massimo 20 gg cancellazione del viaggio/soggiorno se il numero di persone iscritte è in- ante partenza e se superiori all’8% della quota conferiscono al parteci- feriore al minimo richiesto con le seguenti tempistiche: pante la facoltà di recedere dal contratto ottenendo il rimborso integrale di tutte le somme versate, secondo le modalità indicate nelle “Condizioni - se la durata del viaggio è inferiore ai 2 giorni, il termine è di 48 ore prima Generali di Vendita”. della partenza; - se la durata del viaggio è compresa tra 2 e 6 giorni, il termine è di 7 gior- ni prima della partenza; - se la durata del viaggio è oltre i 6 giorni di durata il termine è di 20 giorni prima della partenza.

RESPONSABILITÀ INFO ALL'ATTO DELLA PRENOTAZIONE AcliViaggi non è responsabile per inconvenienti o variazioni di program- Assicurazione facoltativa spese ma dovuti a scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, incidenti stradali o altri casi similari; pertanto eventuali costi sostenuti dai di annullamento viaggio/soggiorno Clienti non saranno rimborsati.

All’atto dell’iscrizione si consiglia vivamente la stipula di una polizza assicurativa per la PUNTI DI PARTENZA E ORARI copertura delle spese derivanti dalle penali I punti di partenza e gli orari saranno comunicati nella circolare informati- applicate per l’eventuale annullamento va prima della partenza, potrebbero comunque essere modificati per mo- viaggio/soggiorno. tivi organizzativi anche in un secondo momento. Sarà cura di AcliViaggi avvisare i partecipanti iscritti al viaggio/soggiorno. ACLIVIAGGI OFFRE DIVERSE POSSIBILITÀ ASSICURATIVE.

54 CTA TURISMO N. 1 / 2020 PRENOTAZIONI E PAGAMENTI Le prenotazioni si effettuano presso i nostri uffici oppure Informativa sulla privacy contattandoci via e-mail all’indirizzo ai sensi del Regolamento UE 679/2016 [email protected]. I pagamenti possono essere effettuati in contanti (nel limite previsto dalla legge), assegno, bancomat o bonifico Le ACLI Trentine ed il Centro Turistico ACLI CTA - Trento hanno fondato bancario alle seguenti coordinate bancarie: la nuova società ACLIVIAGGI SRL, sempre con sede in Via Roma n. 6, 38122 Trento. CONTO INTESTATO: ACLIVIAGGI SRL Da maggio 2019 ACLIVIAGGI SRL si sta occupando dei suoi viaggi IBAN: IT 12 Y 08304 01807 000007383197 individuali o di gruppo e dei soggiorni e si prenderà cura delle prenotazioni, dell’organizzazione di viaggi individuali o accompagnati, LA CAUSALE DOVRÀ RIPORTARE e delle Sue esigenze di viaggio, trasferta e soggiorno. COGNOME/NOME DEL PASSEGGERO Continuiamo a mettere a sua disposizione tutta l’esperienza del CTA e E DESTINAZIONE. dello stesso staff competente e preparato.

La informiamo, che abbiamo pubblicato una versione aggiornata delle CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO, della nostra INFORMATIVA SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - PRIVACY per tutti i clienti ed utenti e della Cookie Policy per gli utenti del nostro sito internet www.acliviaggi.it. Le modifiche introdotte non avranno impatto sui contratti SISTEMAZIONE IN PULLMAN - VOLO eventualmente con Lei stipulati o sui consensi da Lei eventualmente Esclusivamente per i tour e soggiorni mare Italia in partenza da Trento, il prestati, che continueranno quindi a restare validi. posto sul pullman viene assegnato in ordine di iscrizione e rimane fisso Le nostre Condizioni generali di contratto aggiornate sono per tutta la durata del viaggio. Per i viaggi di gruppo in aereo non è possi- disponibili qui: bile richiedere assegnazione posti volo. http://www.acliviaggi.it/condizioni-generali La nostra Informativa sulla protezione dei dati personali per clienti MODIFICHE ed utenti del sito internet aggiornata è disponibile qui: http://www.acliviaggi.it/privacy Gli itinerari possono essere modificati per necessità logistiche. Saranno previsti dal Regolamento UE 2016/679 e da noi comunque garantite tutte le visite ed escursioni previste seppur con un I suoi diritti ovviamente rispettati e garantiti sono visibili nella nostra Informativa diverso ordine cronologico. privacy disponibile qui: http://www.acliviaggi.it/privacy DOCUMENTI Potrà chiederci di inviarLe sia le Condizioni generali sia l’Informativa privacy contattandoci. Ricordiamo di avere alla partenza il documento di identità valido richiesto come da programma dettagliato. Siamo naturalmente a Sua disposizione per ulteriori chiarimenti. Nessuna responsabilità potrà essere imputata all’organizzazione per la mancanza di documento idoneo per l’espatrio al momento della partenza.

ACCOMPAGNAMENTO IN VIAGGIO I responsabili di ACLIVIAGGI SRL ai sensi del Regolamento UE 679/2016 sulla Protezione dei dati personali sono le seguenti persone: AcliViaggi si avvale della disponibilità degli Accompagnatori volontari CTA, che con cortesia e competenza sono incaricati di seguire i gruppi affinché Accordo di contitolarità ai sensi dell’Art. 26 del Regolamento UE ogni partecipante si senta a proprio agio e sicuro. Inoltre, dove previsto, 679/2016 GDPR: guide locali specializzate illustreranno in modo professionale i luoghi delle Nell’accordo di contitolarità firmato il 13.05.2019 a Trento, visite. Fabio Pipinato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio d’Amministrazione di ACLIVIAGGI SRL e Marta Fontanari nella sua qualità di Amministratore delegato di ACLIVIAGGI SRL si ASSISTENZA IN VIAGGIO danno reciprocamente atto che assumono in contitolarità tutte le responsabilità, ruoli e compiti previste dal Regolamento UE 679/2016 Qualora il partecipante, all’inizio o durante il viaggio o soggiorno, ravvisi – GDPR e delle rispettive norme d’attuazione nazionali. oggettive difformità tra il servizio prenotato e quello reso, è pregato di chiamare immediatamente AcliViaggi al numero telefonico di servizio in- Il Titolare del trattamento dei dati personali Fabio Pipinato Rappresentante legale dell'impresa dicato sui documenti di viaggio o sulla circolare informativa. Non aspettare di rientrare dal viaggio poiché sarebbe ormai tardi per una Il contitolare del trattamento dei dati personali Marta Fontanari Amministratore delegato qualsiasi proposta di risoluzione. ACLIVIAGGI SRL Via Roma, 6 - 38122 Trento (TN) +39 0461 192 01 33 - [email protected] ASSICURAZIONE SANITARIA Pec: [email protected] Tutte le iniziative sono coperte da assicurazione sanitaria. Incaricati ed autorizzati del trattamento dei dati personali Gli impiegati di ACLIVIAGGI SRL con nomina di incaricati ed autorizzati del trattamento dei dati personali dei clienti di ACLIVIAGGI SRL CTA TURISMO N. 1 / 2020 55 Russia SAN PIETROBURGO E MOSCA

27 APRILE - 27 GIUGNO 19 LUGLIO - 12 AGOSTO a partire da € 1.195

Cieli d’Irlanda

22 AGOSTO € 1.375