[2011 ]

Cerete informa - flash

[ pubblicazione n. 19 – ottobre 2011 ]

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

Adriana Ranza riceve previo appuntamento il giovedì pomeriggio, dalle 14,30 – 17,30 e il sabato mattina dalle 09,30 alle 12,30. Su appuntamento per urgenze – tel- 0346/63300 – E-Mail: sindaco@..bg.it

Notizie dal Sindaco con l’assessore ai lavori Pubblici e Politiche Territoriali Francesco Ferrari e il Geom. Mario Ben trovati cari Ceretesi, con la fine Priscillo, che ringrazio vivamente per la dell’estate la “macchina” comunale continua disponibilità. Infatti, attraverso la presenza di il suo lavoro per approfondire i tavoli di tutti la nostra richiesta si rafforza e contiamo lavoro in corso che riguardano le di concludere il lungo iter burocratico che è il problematiche di particolare interesse per la nostro primo traguardo per poter realizzare nostra comunità. Tra queste sicuramente la l’opera. Il risultato è stato pienamente questione tangenziale e le profonde soddisfacente e, nel rispetto dei delicati modifiche che interesseranno l’assetto equilibri politici che sottostavano all’accordo, istituzionale dei Comuni. Di particolare si è riusciti a definire un nuovo percorso di interesse, la notizia che è stato aggiudicato date che consentiranno per il mese di l’appalto per la realizzazione della passerella febbraio di completare la fase progettuale. sul ponte di “trinale”. Maggiori informazioni Altro capitolo sarà quello di recuperare i le troverete nell’approfondimento a cura fondi necessari per la realizzazione dell’Assessore Paola Rossi. dell’opera, circa € 5.000.000,00. Su questo La crisi economica, la nuova finanziaria, aspetto la provincia ha promesso il suo stanno producendo i suoi nefasti effetti impegno inserendolo all’accordo scritto che anche sul bilancio comunale, infatti, le sarà firmato al più presto. entrate rispetto alle previsioni, sono in diminuzione, sia per la riduzione dei • Nuova legge finanziaria trasferimenti statali che per il mancato

introito legato alle concessioni edilizie. Il Con LEGGE 14 settembre 2011, n. 148 nostro impegno, rimane, comunque, pur tra Conversione in legge, con modificazioni, del le difficoltà, quello di soddisfare i bisogni decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante primari della nostra piccola comunità non ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione facendo mancare le indispensabili risorse alla finanziaria e per lo sviluppo (Pubblicata sulla scuola ed ai servizi assistenziali. G.U. n. 216 del 16 settembre 2011) sono

state adottate nuove e importanti modifiche • Tangenziale Cerete Basso che riguardano l’assetto istituzionale dei Comuni. Per affrontare la nuova sfida, Si è tenuto lo scorso 28 settembre un nuovo impostaci dalla nuova normativa, l’Unione incontro con L’Assessore Capetti e l’ing. Comuni della Presolana ha istituito un tavolo Stilliti al fine di fare il punto della situazione di lavoro, formato da tutti i Sindaci sulla tangenziale di Cerete. All’incontro erano dell’Unione, coordinato dal presidente presenti, oltre alla sottoscritta, il V.Sindaco

2 0 1 1 Gianpietro Schiavi con il supporto del - Carlo Gosio, l’assessore Ezio Seghezzi, segretario Dott. Giuseppe Perrotta. Al tavolo Gianpietro Schiavi Presidente dell’Unione l’arduo compito di verificare quale sia, tra Comuni della Presolana, il Presidente della quelle possibili, la migliore soluzione Comunità Montana Valle Seriana Eli Pedretti Ottobre Pagina | 2

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

percorribile per affrontare questa nuova fase economie senza minare la qualità degli stessi. istituzionale. È importante, sottolineare che, i Comuni non Certamente l’applicazione di questa nuova vengano visti solo quali enti erogatori di normativa porterà modifiche profonde nella servizi ma deve essere rimarcato il loro ruolo gestione dei Comuni con l’inevitabile di volano nella progettazione del territorio e accorpamento di servizi che ci auguriamo del suo sviluppo economico e sociale. possano andare nella direzione di maggiori

NOTIZIE DAGLI ASSESSORI

Carlo Gosio – Assessore all’Istruzione, Comunicazione e Protezione Civile – riceve previo appuntamento il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina – tel- 0346/63300 – E-Mail: [email protected]

• Esercitazione “Endine 2011”

Con il favore del 5 cantieri previsti sono stati tutti completati. Si è bel tempo, si è quindi riusciti a pulire il tratto del corso d’acqua svolto lo scorso 17 che parte dal punto in cui confluisce nel “Cula” settembre la fino a dopo il ponte sulla s.p. 53. Si è riusciti, prevista esercitazione “Endine 2011” la classica inoltre, a pulire anche un breve tratto dello esercitazione interregionale di Protezione Civile stesso Cula nei presi del ponte in legno. (Regioni Lombardia e Emilia Romagna), La giornata, prevedeva anche il coinvolgimento organizzata annualmente dal 2° RGT delle classi 4^ e 5^ che hanno potuto dell’Associazione Nazionale Alpini. raggiungere e vistare il campo base degli Alpini a Alle 7:00 di mattina i nostri 22 volontari si sono Endine Gaiano. Le scolaresche sono state presentati per realizzare un importante guidate dalle insegnanti Silvia e Elena che hanno intervento sulla valletta “Il Fossato” poco dopo condotto i bambini nella visita del campo. sono arrivati i rinforzi provenienti dal campo I giovani alunni hanno così potuto vedere alcune base di Endine. Si trattava di 25 volontari che, tende dell’Ospedale da Campo dell’ANA, e giunti dalla Valtellina, (in particolare da Piateda conoscere le specialità dell’Antincendio, dei in Valmalenco) si sono presentati a Cerete per Sommozzatori , delle Radiotrasmissioni e delle

2 0 1aiutarci 1 nell’opera di pulizia del corso d’acqua. Unità Cinofile. I bambini hanno concluso la visita - Tra di loro anche alcune donne che hanno svolto entrando in una tenda per verificare come i il loro lavoro alla pari dei più titolati “Uomini”. volontari devono adattarsi a vivere in una L’intervento è andato oltre le previsioni, infatti i situazione di emergenza. Ottobre Pagina | 3

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

La manifestazione è sicuramente stata un meglio - che al personale del Comune: il Tecnico successo con la partecipazione di circa 1.300 Geom. Lorenzo Savoldelli, i nostri operai Renzo alpini che hanno dimostrato come i valori di Oprandi ed Enrico Gabrieli. Ma un solidarietà si basano su fondamenta solide che ringraziamento particolare va ai nostri amici fanno ormai parte della Missione dell’ANA. della Valtellina che sono stati esemplari. L’Amministrazione non può che essere L’ultimo ringraziamento va a chi ha organizzato riconoscente sia ai nostri due gruppi Alpini, l’evento, in particolare il Comune di Endine con sempre ben diretti dai responsabili – Cerea il Sindaco e l’instancabile assessore Marzio e Norino e Franco Covelli - che anche in questa tutto lo staff che l’ANA di ha messo in occasione si sono spesi per organizzare il tutto al campo per l’evento.

2 0 1 1 -

Ottobre Pagina | 4

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

2 0 1 1

-

Ottobre Pagina | 5

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

2 0 1 1

-

Ottobre Pagina | 6

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

2 0 1 1

-

Ottobre Pagina | 7

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

• Diritto allo studio 2011/2012 importanti e, nonostante le problematiche economiche, risultano in aumento rispetto allo È stato approvato nel corso del Consiglio scorso anno. In particolare si evidenzia la comunale del 26 settembre 2011 il documento decisone di aggiornare le attrezzature dell’aula relativo al diritto allo studio 2011/12. di informatica presso la scuola primaria. L’importante atto garantisce le indispensabili Di seguito il riepilogo economico del documento

risorse per finanziare l’attività scolastica della programmatico. scuola materna, primaria e secondaria. Le risorse messe in campo sono sicuramente 2 0 1 1

-

Ottobre Pagina | 8

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

2 0 1 1 -

Ottobre Pagina | 9

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

Ezio Seghezzi – Assessore al Turismo Sport e Cultura – riceve previo appuntamento – tel.- 0346/63300

E-Mail: [email protected]

• Eco Museo

Come ricordato nel numero di Giugno di “Cerete componenti l’Unione Comuni della Presolana e Informa flash” il nostro Comune si è fatto promotore successivamente, di tutte le Associazioni, Fondazioni, dell’iniziativa legata alla possibilità di poter istituire Enti ed altri soggetti che compongono il tessuto vivo un “Ecomuseo”. Ricordo che un Ecomuseo ha lo delle nostre comunità. Il progetto è sicuramente scopo di trasmettere la conoscenza globale e ambizioso ma con l’aiuto e la collaborazione di tutti qualitativa dei rapporti tra l’uomo e il suo ambiente cercheremo di far sì che si possa realizzare. di vita. Diversamente dagli altri musei, racchiusi in uno spazio delimitato, l’Ecomuseo si caratterizza per l’intimo legame con il territorio circostante. Come ricorderete il primo passo è stato fatto nel consiglio comunale del 26 maggio che ha deliberato all’unanimità l’istituzione dell’ECOMUSEO Presolana. Tale adempimento ci ha consentito di proporre la candidatura alla Regione Lombardia che con una recente nota del 13/09/2011 ha preso atto della richiesta consentendoci, così, di poter proseguire nel percorso previsto per la sua definitiva realizzazione. Il passo successivo, sarà quello di definire l’ambito territoriale ultimo, verificando la disponibilità di altre adesioni, in primo luogo, da parte delle comunità

2 0 1 1

-

Paola Rossi – Assessore ai Lavori Pubblici – Edilizia Privata – riceve previo appuntamento – tel.- 0346/63300 E-Mail: [email protected] Ottobre Pagina | 10

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

• Passerella ciclopedonale del “Trinale”

Cari Ceretesi, come ricordato nel numero di sconto applicato si ridurrà di € 67.403,34 . Ricordo luglio si è svolta, lo scorso 29 settembre alle h che l’opera è finanziata totalmente con fondi del 15:00, la gara d’appalto per l’assegnazione dei Comune. lavori relativi alla realizzazione della passerella ciclo pedonale sul ponte di “ Trinale ”. Alla gara Espletate le necessarie attività burocratiche sono state invitate 8 ditte e di queste 5 hanno contiamo di poter iniziare i lavori entro la fine dell’anno in modo di avere pronta l’opera entro deciso di partecipare. Tra queste, quella che ha prodotto l’offerta economicamente più la prossima estate. La realizzazione della vantaggiosa è risultata essere la Ditta passerella, consentirà di agevolare il transito delle persone che vogliono raggiungere la località MIGLIORATI Severo s.r.l. di che, con lo sconto del 32,562% si è Novezio e viceversa quella di Cerete Alto. Infatti aggiudicata la realizzazione dei sono numerosi i pedoni che, specie nella stagione estiva, transitano in quel tratto di lavori. Al secondo posto la ditta strada che potrà, quindi, essere fatto Legrenzi di con lo sconto con maggior sicurezza evitando il del 24,190 %. punto più pericoloso rappresentato dal L’importo a base d’asta era pari a tratto del ponte. € 207.000,00 e, pertanto, con lo

• Impianti di illuminazione

Sono da poco iniziati i lavori di sostituzione dei sodio alta pressione da 70 W con il vantaggio di corpi luminanti in alcune vie di Cerete Alto. illuminare meglio e consumare meno energia. Questo progetto, presentato dall’Unione dei 2° nei quadri di comando dell’illuminazione Comuni della Presolana, è legato ad un bando verranno montati dei riduttori di flusso che del 2008 finanziato dalla Regione Lombardia, svolgono la funzione di stabilizzare la tensione che prevede un finanziamento per il risparmio di rete con il vantaggio di avere meno sbalzi di energetico su illuminazione pubblica. I tempi di tensione. Ciò consentirà di far funzionare al esecuzione dei lavori si sono allungati per il fatto meglio le lampadine allungandone la vita media che alcuni comuni dell’Unione dei Comuni della stimata che dovrebbe passare dagli attuali 2 Presolana, dopo la concessione del anni a 4/5 anni con evidenti vantaggi nei costi di finanziamento avevano chiesto alcune variazioni manutenzione. del progetto. Questa fase ha di fatto allungato i 3° sempre attraverso i nuovi quadri elettrici e tempi e solo ora c’é stato il via libera della previsto la possibilità di ridurre la tensione in Regione Lombardia per i lavori. base ad indicazioni sul tipo di strada (comunale

2 0 1I 1 vantaggi del progetto sono essenzialmente 3: o provinciale). Questo consentirà di ridurre - 1° rimozione delle vecchie lampade a mercurio l’intensità luminosa con conseguente risparmio da 80-125W e sostituite con nuove lampadine al energetico. Ottobre Pagina | 11

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

In particolare le Vie interessate dalla Bosco, Via Monte Grappa e Via del Baratti con sostituzione sono: nel centro storico Piazza 24 corpi luminanti di particolare pregio e altri 39 Martiri della Libertà, Via Roma, Via S. Giovanni nelle vie Locatelli, Mazzini e Presenza.

Fernanda Canini – Assessore ai Servizi Sociali - riceve il lunedì mattina dalle ore 09:30 -11:00 e su appuntamento gli altri giorni – tel.- 0346/63300 – E-Mail: [email protected]

Bentrovati carissimi, vi fornisco, in questo numero di Cerete Informa Flash, alcuni dati relativi all’iniziativa organizzata per consentire e agevolare la partecipazione dei nostri concittadini alle cure termali. Come lo scorso anno, infatti, abbiamo deciso di organizzare il trasporto di chi voleva effettuare le cure termali, presso le Terme di Boario, o semplicemente trascorre un momento di aggregazione sfruttando il bellissimo parco che fa da cornice allo stabilimento di cure. All’iniziativa, che ha preso inizio lo scorso 3 ottobre e che terminerà sabato 15 ottobre, hanno aderito ben 27 persone e, tra queste, anche due bambini.

2 0 1 1

-

Ottobre Pagina | 12

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

NOTIZIE DAL CONSORZIO FORESTALE DELLA PRESOLANA

Si è tenuto sabato 24 settembre un importante evento legato alla storia del Consorzio della Presolana, infatti, alle h 9:30 presso l’ex campo sportivo di in Via Enrico Fermi si è tenuta la presentazione della nuova cippatrice recentemente acquistata dal Consorzio. Gli invitati sono stati accolti dal Presidente del Consorzio, che ha sottolineato l’importanza dell’evento. Infatti con questo macchinario completo di trattore e gru e dal costi di circa € 260.000 il Consorzio intraprende un nuovo percorso quale “fornitore di energia” attraverso la c.d. cippatura del patrimonio boschivo che annualmente viene prelevato dal bosco per operazioni di pulizia e prevenzione del bostrico. Piante che hanno un basso valore commerciale e che trasformate in cippato possono essere utilizzate quale fonte di energia all’interno di apposite caldaie. La prima fornitura di questo prodotto sarà effettuata ad e poi a seguire, ne è previsto, l’utilizzo per scaldare la futura palestra d’acqua di Rovetta. Il Presidente, nel ricordare che il progetto di acquisto è stato intrapreso durante la Presidenza di Zaverio Oprandi, ha voluto sottolineare l’importanza del contributo e dell’appoggio economico all’acquisto dei macchinari fornito da parte dei Comuni aderenti al Consorzio, del Parco delle Orobie, del Bim dell’Oglio, della Comunità Montana ed indirettamente, del GAL che ha finanziato alcuni progetti legati alla realizzazione di caldaie che potranno utilizzare il cippato prodotto dal Consorzio. A seguire è intervenuto il Direttore del Consorzio Andrea Eterovich, che ha ringraziato il lavoro di tutto il suo staff, e ha poi fornito i dati di dettaglio della nuova macchina che consentirà, in particolare, di cippare piante fino ad un diametro di 40/45 cm ma non solo, perché anche le ramaglie potranno essere utilmente “digerite” da questa nuova macchina. Nella presentazione è stato ribadito, che pur in presenza di un risparmio nei confronti delle tradizionali fonti energetiche, quali il metano, l’utilizzo della risorsa bosco sotto forma di cippato è importante sotto il punto di vista ambientale per la possibilità di trattare in loco il materiale e completare così la filiera di questo prezioso materiale che la natura ci ha regalato. Al termine della presentazione è stata poi effettuata una dimostrazione del funzionamento della cippatrice.

2 0 1 1 -

Ottobre Pagina | 13

pubblicazione n. 19 – ottobre 2011

2 0 1 1 - Ottobre Pagina | 14