ANNO 16 NUMERO 9 - OTTOBRE 2014

C CT C T

PRODUZIONE ZANZARIERE E DI SERRAMENTI TENDE DA SOLE E PERSIANE ASSISTENZA IN ALLUMINIO E SOSTITUZIONE E PVC TAPPARELLE

Vigevano (PV) (PV) via G. D’Annunzio, 15/10 via G. D’Annunzio, 15/10 tel. 0381 312 169 in comune tel. 0381 312 169

Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di , Breme, Candia, , Ceretto, , , , Ferrera, DISTRIBUITO , , Mede, Mortara, , , , , , Sartirana, , Torre Beretti, Valeggio e Valle IN 15.000 COPIE

ALL’INTERNO Il Palio è il futuro Ottobre ultimo Territorio 2

Tradizioni 3 mese

Mortara 4 di sagre

Mede 6 popolari Pieve Albignola Confienza 8

Ferrera 9 Galliavola Rosasco 10

Dorno 11 Lomello Castelnovetto 12 l palio non è solo una gara folcloristica lippa, che solo gli Stati Uniti d’America Ottobiano Ifra le contrade e i rioni di una città. potevano trasformare in uno sport nazio- ttobre è l’ultimo me- Rappresenta anche uno strumento di pro- nale, il baseball. Il secondo da quasi mez- Valeggio 13 Ose dell’anno in cui la mozione per la città in questione e, non di- zo secolo calamita migliaia di persone nel- Lomellina si mette in Breme mentichiamolo, anche per il territorio di la città dell’oca, che deve accollarsi l’one- piazza per una sagra po- cui è parte integrante. Ci stiamo riferendo, re di fare da traino per il resto della Lo- Alagna 14 polare. Anche il 2014 nel caso specifico, agli appuntamenti set- mellina. L’unione fa la forza: questo de- non farà eccezione. Fra i tembrini di Mede e di Mortara. Il primo ri- v’essere il motto di chi ha a cuore la Lo- nostri Comuni rientrano Candia valuta un gioco popolare, la ciaramèlä o mellina. Torre Beretti le feste (patronali o me- 15 no) di Alagna, Breme, , Ca- Valle I medesi “Fiö d’la stelnovetto, Dorno, Fer- Cozzo L’Ecomuseo del pae- 16 saggio lomellino ha lippa” hanno con- rera Erbognone e Pieve “venduto” il territorio quistato il torneo Albignola. Al di fuori Pieve del Cairo 17 alla fiera “Italia da internazionale di della “famiglia” di Lo- amare” di Torino. E sa- “S’cianco” sconfig- mellina in Comune ricor- Sartirana 18 bato 4 ottobre si voterà gendo le squadre di diamo l’Offella di Paro- per eleggere il nuovo Verona, Slovenia, na e il Palio delle contra- Croazia, Spagna e de di Vigevano. Semiana 19 consiglio direttivo. Messico. OTTOBRE 2014 TERRITORIO Prove di dialogo per la Protezione Lomellina e Monferrato uniti nell’esercitazione interregionale di fine settembre a Sartirana e Protezioni civili delle due sono arrivati 160 volontari, sud- Lsponde di Po e Sesia dialoga- divisi fra Aipo, Alpini e radioam- no per operare al meglio in caso atori guidati dall’assessore alla di emergenza. L’alleanza interre- Protezione civile di Casale, San- gionale fra Sartirana e Casale dro Teruggi. Monferrato “Un Po di Sesia Sabato 27 a Sartirana le attività 2014” è stata pensata per simula- sono state diverse. Squadre di re un’emergenza fluviale alla volontari sono partite dal campo confluenza dei due fiumi. In re- base di Sartirana per dare sup- altà, per la prima volta due terri- porto alle simulazioni in territo- tori limitrofi hanno condiviso rio casalese e viceversa. In matti- un’esperienza operativa suddi- nata i mezzi dei vari gruppi sono visa su più scenari. I gruppi di stati illustrati ai ragazzi delle , Lomellina e Oltrepo erano scuole locali. In piazza Risorgi- coordinati da Massimiliano Mi- mento è stata simulata l’esplo- lani. « L’intesa fra Pavia e Casale sione della cabina del metano- è molto importante soprattutto in dotto, mentre per tutto il giorno vista di un rischio idrogeologico si sono susseguite le ricerche di – ha commentato Milani. – Nel persone disperse (in gergo le nostro settore le Regioni limitro- “cavie”) e le esercitazioni fluvia- fe non dialogano molto facil- li nelle aree golenali di Po e Se- mente, ma in questo caso Pavia e sia. « Non sono mancati gli sce- la Lomellina da una parte, Casale nari più classici del soccorso sa- e il basso Monferrato dall’altra nitario e della gestione degli in- rappresentano un fondamentale cidenti stradali, » hanno aggiun- progetto pilota di collaborazione to Milani e Paolo Lasagna, con- ». sigliere comunale con delega alla Nell’ultimo fine settimana di Protezione civile. In serata i settembre l’esercitazione di pro- gruppi hanno chiuso la strada tezione civile si è articolata su provinciale per Valle simulando due campi base: il Campo1 di Giardinetto estivo di via Roma. I mune di Pavia, dei Vigili del fuo- carabinieri di e di diver- un rischio chimico. E domenica Casale Cittadella e il Campo2 al- 100 volontari pavesi e lomellini co, della Croce rossa italiana, si gruppi comunali di Protezione 28 l’attenzione si è spostata a lestito a Sartirana, nell’area del erano in rappresentanza del Co- dell’Associazione nazionale civile. Dal basso Monferrato Casale Monferrato.

TRE SERATE CON LA CONTESSA NERA Sforzi interregionali per far riaprire la Mortara-Casale-Asti re appuntamenti a ottobre l futuro della linea ferroviaria di attivarsi per istituire un tavolo con La contessa nera. Lo- T Mortara-Casale-Asti, chiusa di lavoro che porti, nel breve- mellina 1921, noir di Umberto I tre anni fa per decisione della medio periodo, alla riattivazione De Agostino edito da Fratelli Regione Piemonte, sarà discus- della linea ferroviaria, » spiega Frilli Editori. Giovedì 2, alle so in un tavolo di lavoro cui par- Tonetti. 21, l’autore sarà a Candia (au- teciperanno lo Stato, la Regione Solo pochi anni fa Trenitalia la consiliare “Narciso Cassi- Piemonte, Trenitalia e gli enti lo- aveva rifatto la massicciata e no”), introdotto dal prof. Giu- cali. Lo conferma il sindaco di sostituito pietrisco e traversine seppe Castelli. Domenica 12 si Candia, Stefano Tonetti, che ha di cemento armato. Oggi la linea passerà a San Giorgio: alle partecipato a un incontro a Tori- ferroviaria di 35 chilometri, che 16.30 nella sala polifunzionale no, nella sede compartimentale dipende dalla direzione compar- San Rocco. Infine, venerdì 24 di Trenitalia, con il collega di timentale delle Ferrovie dello a : alle 21 nella Mortara, Marco Facchinotti, e Stato di Torino, è sostituita dal sala “Agostino Beccaria” di l’assessore alla Pubblica servizio di corriere della casale- piazza Unità d’Italia. Istruzione di Casale Monferrato, se Autoticino-Stat, ma gli utenti Negli ultimi due appunta- Ornella Caprioglio. « Ho coin- Bobba, sottosegretario del mini- monferrini e lomellini preferi- menti l’autore sarà introdotto volto il deputato vercellese Luigi stero del Lavoro, cui ho chiesto rebbero viaggiare in treno. da Riccardo Sedini.

Lomellina da amare a Torino Torino l’Ecomuseo del paesaggio di Ferrera con una ventina di persone: Alomellino ha proposto opuscoli, vo- erano presenti anche il direttore Umber- lantini, rollup e libri relativi alla Lomel- to De Agostino e il consigliere Gianluca lina all’intero della fiera “Italia da ama- Cominetti. « Grazie anche ai cittadini di re”, allestita da venerdì 26 a domenica Ferrera presenti a Torino (foto a sini- 28 settembre. Diverse le associazioni stra), al Comune di Ferrera per la con- che hanno partecipato alla gestione dello cessione del pullman, all’autista Antonio stand di piazza Vittorio Veneto: associa- e alla madrina dello stand domenicale zione “Aldo Pecora” di Pieve del Cairo, Roberta Tabucchi, » dice De Agostino. cooperativa Oltre confine di Sannazzaro, I soci dell’Ecomuseo saranno impe- associazione Giallomania, Pro loco Lo- gnati anche sabato 4 ottobre, alle 10.30, mello e Pro loco Ferrera. Domenica a a palazzo Strada per il rinnovo de consi- Torino è arrivato il pullman del Comune glio direttivo. 2 OTTOBRE 2014 TRADIZIONI L’oca e il suo Palio incantano ancora Le Braide hanno vinto la gara fra le sette contrade di Mortara, invasa da decine di migliaia di persone

a 48a della Sagra del salame d’oca, nel- Ll’ultimo fine settimana di settembre, ha fatto rinverdire uno degli animali che hanno ALBO D’ORO fatto la storia, culinaria e non solo, della Lo- mellina. Non a caso piazza Monsignor Du- 1970 - San Cassiano ghera ha ospitato la 44a Mostra provinciale del palmipede, in cui dodici allevatori di 1971 - San Dionigi Mortara, , Lomello, Varese, Nova- 1972 - San Cassiano ra, Pregnana Milanese e Garbagnate Mila- 1973 - San Cassiano nese hanno esposto le oche in 57 box. 1974 - San Cassiano 1975 - San Cassiano 1976 - Le Braide 1977 - Le Braide 1978 - San Cassiano 1979 - San Cassiano 1980 - La Torre 1981 - San Cassiano 1982 - Il Moro 1983 - La Torre Il cuore della sagra è stato domenica 28 di Mortara”, delle sette contrade, della corte 1984 - San Cassiano settembre, in cui le sette contrade (San di Ludovico Sforza detto il Moro e Beatrice 1985 - La Torre Cassiano, Le Braide, La Torre, Il Dosso, d’Este (quest’anno impersonati da Roberto 1986 - La Torre Sant’Albino, Il Moro e San Dionigi) hanno Frigerio e da Valentina Gilardone), e del- cercato di conquistare il Drappo. In piazza l’associazione “Merito et Tempore”. Il cor- 1987 - Le Braide Vittorio Emanuele II il capitano del Palio, teo storico e il Palio raccontano la presenza 1988 - Sant’Albino Marco Fleba, ha dato l’ordine agli arcieri, (possibile, ma non documentata) di Ludovi- 1989 - Le Braide che, scoccando i dardi, hanno fatto avanza- co e della sua corte a Mortara. Ciascuna cor- 1990 - non disputato re le damigelle sui 63 riquadri della classi- porazioni locale è rappresentata da una con- ca scacchiera del gioco dell’oca. Nell’edi- trada. Dall’esigenza di garantire l’ordine e, 1991 - Le Braide zione 2014 hanno vinto Le Braide, per il in caso di bisogno, la presenza di uomini e 1992 - non disputato terzo anno consecutivo. mezzi per la difesa deriva la figura del Ca- 1993 - non disputato Sempre suggestivo il corteo storico, par- pitano di contrada. Poteva trattarsi di un cit- tito da via Pianzola e da via Fagnani, con la tadino molto abbiente fiduciario dei signori 1994 - Le Braide partecipazione degli Sbandieratori “Città o di un uomo d’arme. 1995 - Il Moro 1996 - San Cassiano 1997 - San Cassiano 1998 - Le Braide 1999 - Le Braide Tutte le contrade nella storia… 2000 - Sant’Albino San Cassiano chio mulino, simbolo della donna del Campo, per l’An- San Dionigi 2001 - Sant’Albino Presidente e capitano: Vitto- contrada). nunciazione e per la ricorren- Presidente: Daniela Ruzza 2002 - Il Dosso rio Testa Le Braide sono una delle za del 18 aprile, stabilita come Capitano: Giorgio Zaccone 2003 - Il Moro Nel quartiere si trova l’omo- contrade più attive (avendo festa solenne cittadina dal È stata la prima “sorella mi- nima chiesa di San Cassiano, scelto di indirizzarsi sempre consiglio comunale nel 1542, nore” ad aggiungersi alle cin- 2004 - San Dionigi consacrata il 26 aprile 1138 e più verso la ricostruzione del- per commemorare alcuni mi- que contrade che avevano 2005 - San Dionigi la vita al tempo degli Sforza, racoli. Nel 2007 da una costo- attiva fino al XVI secolo in so- preso parte alla prima edizio- 2006 - Il Moro stituzione della pieve di Santa con l’organizzazione di avve- la della contrada è nata l’as- ne del Palio nel 1970. Maria del Campo, al di fuori nimenti che ne riscoprano i sociazione, “Merito et Tempo- Prende il nome dall’omoni- 2007 - Il Moro delle mura cittadine. Com- valori culturali) sia all’inter- re”, che si occupa di rievoca- ma chiesa adiacente alla basi- 2008 - San Cassiano prende anche il cosiddetto no dei confini mortaresi, or- zione storica. lica di San Lorenzo di Morta- 2009 - San Cassiano “portone di San Cassiano”, ganizzando feste rionali e cit- ra. noto anche come “portone di tadine, sia all’esterno. Sant’Albino Il nome fu scelto con un re- 2010 - San Cassiano Giove” e così citato in un do- Presidente: Maria Pizzocche- ferendum dagli abitanti del ri- 2011 - San Cassiano cumento del 1749, che lo ri- Il Moro ro one, che avevano scelto di or- 2012 - Le Braide Presidente e capitano: Capitano: Ivan Giacomel porta come un torrione spor- ganizzare una nuova contra- 2013 - Le Braide gente da un tratto di muro a Edoardo Anfossi La contrada prende il nome da per essere meglio rappre- cui era restato attaccato un Presente fin dalla prima edi- dall’omonima abbazia che sentati sul campo di gioco. 2014 – Le Braide troncone di arco fiancheggia- zione del 1970, la contrada sorge alle porte della città e to da lesene e contrafforti tur- prende il nome dall’appellati- attorno alla quale si sviluppa Il Dosso riti laterali. vo riservato a Ludovico Maria non solo il territorio, ma an- Presidente: Martina Ardiz- VITTORIE TOTALI Sforza, duca di Milano e si- che l’attività dell’associazio- zoia PER CONTRADA Le Braide gnore di Mortara, in onore ne. È curioso notare come la Capitano: Franco Valcuvia Presidente: Alessandra Bo- del quale si disputa il Palio. contrada sia l’unica tra le set- Ultima nata tra le contrade nato te di Mortara ad aver cambia- (ha partecipato per la prima San Cassiano: 15 Capitano: Alberto Vandone La Torre to corporazione e per ben due volta al Palio di Mortara edi- Le Braide: 11 La contrada si situa sul terri- Presidente: Valerio Pelli volte. Nata come contrada di zione 1987), la contrada si Il Moro: 5 torio del rione San Pio X, nel- Capitano: Andrea Pelli pescatori, a metà degli anni sviluppa fuori dalla cerchia La Torre: 4 la parte ovest della città, un Il territorio della Torre com- Settanta cambiò il mestiere in cittadina, nel territorio delle tempo occupato da un sobbor- prende gran parte del entro quello dei fiorai, ritenuto più frazioni orientali Cattanea, Sant’Albino: 3 go rurale detto dosso delle storico. Dal 2010 ha ripreso coreografico. Dal corteo 2009 Guallina, Molino Faenza, Ca- San Dionigi: 3 l’usanza di festeggiare le ri- rappresentare l’arte degli spe- Braide (ove fino a una trenti- soni dei Peri e Casoni di Il Dosso: 1 na di anni fa resisteva il vec- correnze della frazione Ma- ziali. Sant’Albino. 3 OTTOBRE 2014 MORTARA i numeri utili • MUNICIPIO Marco Vecchio • Casa di riposo CORTELLONA tel. 0384 98158 • Parini • Pronto Soccorso p.zza Martiri della Libertà 21 • Vigili urbani via Alceste Cortellona • UFFICIO POSTALE corso Giuseppe Garibaldi, 75 strada Pavese - tel. 0384 204 373 tel. 0384 256 411 tel. 0384 98759 tel. 0384 293 686- 0384 98346 via Vittorio Veneto 7 • Farmacia di San Pio • Croce Rossa Italiana fax. 0384 99993 e-mail: polizialocale@ • SCUOLE tel. 0384 297 131 corso Torino, 65 viale Capettini, 22 • Sindaco comune.mortara.pv.it • Scuola materna • FARMACIE • Piselli tel. 0384 295 550 Marco Facchinotti • BIBLIOTECA CIVICA via Zanetti, 3 - tel. 0384 98243 • Corsico p.za Martiri della Libertà, 15 • Carabinieri e-mail: sindaco.facchinotti@ via Vittorio Veneto 17 • Scuola primaria Teresio Olivelli corso Giuseppe Garibaldi, 134 tel. 0384 98228 via Dalla Chiesa comune.mortara.pv.it tel. 0384 91805 piazza Italia, 16 - tel. 0384 98164 tel. 0384 98210 • EMERGENZE tel. 0384 99170 • Assessori • AUDITORIUM • Scuola secondaria di I grado • Maffei- Isella • Ospedale Asilo Vittoria • Vigili del Fuoco Fabio Farina (vice sindaco), viale Dante Josti - Travelli corso Roma, 10 strada Pavese via Roma, 89 Elio Pecchenino, Luigi Tarantola, tel. 0384 256 411 viale Dante, 1 tel. 0384 98255 tel. 0384 2041 tel. 0384 91980

La stagione del Civico 17 riparte a ottobre

l Civico 17 riaprirà i battenti a luigi Bonanomi presenta Non mi presentato il libro Marylin Mon- Iottobre con molte novità. Sa- piace. Il contromanuale di Face- roe. Inganni di Francesca Bri- bato 4 si comincia con l’esibizio- book, che parla di tutto ciò che gnoli e Nuccio Lodato, affiancati ne “Il colore in mostra”, evento non bisogna fare sui social net- da Maria Pia Pagani. che propone di esporre le pitture work. Alle 16 inizierà lo spetta- Da martedì 21 a fine ottobre si di Marco Tulipani. La mostra sa- colo di magia per i più piccoli. potrà visitare la mostra biblio- rà inaugurata alle 17 e potrà es- Mercoledì 15, alle 10, Anto- grafico-documentaria “La prima sere visitata sino al 18 ottobre nella Agnoli intervista Francesco guerra mondiale” con documen- negli orari di apertura della bi- Serafini nell’ambito della pre- ti, fotografie e cimeli a cura dei blioteca. Dalle 10 alle 11.30 an- sentazione del volume La biblio- fotoamatori del Circolo culturale drà in scena il laboratorio di co- teca che vorrei, mentre giovedì lomellino. Mercoledì 22, alle municazione “Costruiamo libri 16, alle 21, nella Sala Rotonda la 16.30, gli appassionati di storia in simboli” a cura di Cecilia Lu- scuola d’arte di Mortara propone sono invitati a partecipare alla raschi, rivolto a educatori, inse- la serata in ricordo di Giancarlo chiacchierata storico-letteraria gnanti e genitori. Dalle 15 alle Mangione attraverso i ricordi di “La prima guerra mondiale” con 16 al via il progetto di scrittura Maria Forni, Franco Poma e Lo- Maria Forni. Venerdì 24, alle 16, collettiva curato da Elia Moscar- renza Raimondi. Venerdì 17, dal- nella Sala Rotonda vi sarà l’inau- dini e Gabriele Moretti, che pro- le 18 alle 19.30, torna il corso di gurazione del nuovo anno acca- pone la scrittura di un romanzo a to dalle 14.30 alle 19 da Silvia dovrà iscriversi all’associazione grafologia con Elena Baldi. demico dell’Università del tem- più autori. La partecipazione è Rossoni. Amicivico17. Venerdì 10, alle Sabato 18, alle 10, il prof. Giu- po libero. Infine, l’ultimo appun- gratuita previa iscrizione obbli- Domenica 5 si prosegue con la 18, prende il via l’atteso corso di seppe Stagnitto coordinerà l’in- tamento sarà sabato 25, alle 17, gatoria: vi potrà partecipare chi seconda lezione di cake design grafologia a cura del perito calli- contro “Arte e scienza come con il recital comico sulle richie- vuole usare la fantasia, purché (ancora da stabilire l’orario) e grafico Elena Baldi: quattro le- tracce complementari della real- ste più assurde ascoltate in bi- abbia compiuto il diciottesimo martedì 7, alle 17.30, inizierà la zioni permetteranno ai parteci- tà”, cui parteciperà anche Erica blioteca dal titolo “Balestre sviz- anno di età. In contemporanea Guida all’ascolto della musica panti di scoprire nozioni utili sul- Barzoni per mostrare simmetrie zere”, a cura di Vox Organi con sarà attivato il corso di cake de- classica proposta da Luigi Spac- la scrittura come specchio dell’a- e bellezze tra architettura e musi- Max Dilli e musica di sottofon- sign (“Disegnare le torte”), tenu- ciabelli. Chi vuole partecipare nima. Sabato 11, alle 11, Gian- ca. Sabato 18, alle 17.30, sarà do. Info: www.civico17.it. Definiti i nuovi corsi della biblioteca “Pezza” corsi del Civico17 per l’anno soddisfatto tutti i gusti dei nostri corsi. Così il prossimo anno sarà I2014-2015 sono stati presenta- utenti; inoltre, una presentazione da ampliare la presentazione ag- ti sabato 13 settembre. « Per la più generale ha avvicinato il giungendo, per ogni corso nel prima volta abbiamo proposto pubblico anche a corsi più di pomeriggio, gli incontri tra gli questa tipologia di presentazione nicchia, che non sarebbero stati utenti e gli stessi insegnanti per dei corsi, ossia il far parlare uno valorizzati a fondo attraverso il garantire la risposta alle singole dopo l’altro tutti gli “insegnanti” metodo utilizzato negli anni pas- domande e le eventuali iscrizio- per proporre le attività attraverso sati ». ni ». un unico incontro – commenta La responsabile, però, riscon- Questi dettagli non possono Antonella Ferrara, responsabile tra qualche criticità: « Credo che però scalfire il grande successo del Civico 17. – Il risultato mi sia mancato un po’ il contatto di- avuto dalla presentazione dei sembra sia stato davvero positi- retto con gli insegnanti da parte ben quindici corsi (dodici per vo. La panoramica dei corsi ha degli utenti, una volta scelti i adulti e tre per bambini). Il milanese Vettorello vince il “Città di Mortara” Rinnovata la convenzione l 48° premio nazionale di poesia “Città di Morta- Ira” va al milanese Rodolfo Vettorello, autore della con l’Associazione Medici lirica “A un’Africa vicina”. Alle sue spalle nella se- innovato per i prossimi zione Poesia a tema libero si sono piazzati Maurizio Rsei anni l’accordo tra il Gramegna di e Ivan Fedeli di Ornago. La Comune e l’Associazione giuria ha assegnato anche un premio speciale a Medici, che prevede l’uso sette autori, fra cui la mortarese Maria Vittoria Pol- dei locali comunali di corso lini. La sezione Poesia sulla Lomellina è stata vinta Garibaldi. C’è stato sola- da Anna Perucca di Motta de’ Conti (“L’airone”), mente un adeguamento del davanti a Ottavio Buratti di Milano e ad Adriano Ar- canone annuo in base agli lenghi di Mortara. Un’altra mortarese, Tiziana Salè, indici ISTAT. Il sindaco Fac- ha vinto la sezione Poesia in vernacolo con “La ba- chinotti commenta: « Sem- lera” davanti ai concittadini Graziella Bazzan e Um- brava doveroso prolungare berto Farina. l’accordo di locazione per i locali e gli ambulatori utilizzati dall’Asso- La giuria era composta da Mirella Bersini, Anto- Il premio di poesia è stato promosso dal Circolo ciazione Medici, che ogni anno svolge un grande lavoro nella cura e nella Ferrara, Maria Forni, Marco Leva e Giuseppina culturale lomellino Giancarlo Costa con il Comune nella prevenzione di malattie e di disturbi vari dei cittadini. Colgo l’oc- Morone. La cerimonia di premiazione si è tenuta di Mortara, Provincia, Regione Lombardia, il Comi- casione per ringraziare i medici e per augurare loro un buon lavoro ». venerdì 26 settembre al Civico17. Al leggio Chiara tato organizzatore Sagra del Salame d’oca, l’Eco- Babilani e Marco Fleba. museo del paesaggio della Lomellina ed ELMO. 4 OTTOBRE 2014 Nuova mensa per l’elementare Come calcolare le imposte stata aperta la nuova mensa l Comune ha deciso di mettere a disposizione degli abitanti il scolastica per gli alunni È Icalcolo delle varie rate di IMU, TARI e TASI attraverso il portale dell’istituto “Teresio Olivelli”. I www.comune.mortara.pv.it, su cui sarà possibile calcolare le im- ragazzi della scuola elementare poste attraverso un sistema telematico. Per quanto riguarda l’IMU potranno godere di uno spazio è necessario ricordare che il saldo ha scadenza 15 dicembre e che migliore in cui pranzare. a novembre sarà attivato lo sportello di prenotazione per il citta- Il sindaco Facchinotti com- dino. L’aliquota ridotta per l’abitazione principale è fissata al menta: « Il nuovo salone, conse- 4,95 per mille, mentre per i fabbricati e le aree edificabili si sale gnato in tempo per l’inizio della al 9,95 per mille. scuola nonostante gli ultimi gior- Per la TASI il 1° gennaio scorso sono state applicate le riduzioni ni burrascosi, ha una capienza di del 50% per immobili inagibili ai fini IMU, per gli immobili in ri- circa 450 posti a pieno regime e strutturazione e per i fabbricati riconosciuti di interesse storico vuole garantire a tutti gli alunni artistico. Nel caso in cui l’immobile sia occupato da un soggetto il completo accesso al servizio diverso dal titolare, la quota di imposta dovuta dall’occupante sa- mensa. rà pari al 20% dell’ammontare complessivo della TASI. Per chi I lavori erano iniziati già dal dovesse pagare la TASI in un’unica soluzione, il versamento non 2009, ma per varie ragioni buro- dovrà essere effettuato a dicembre, ma entro il 16 ottobre. cratiche erano stati interrotti. Infine, la scadenza della rata unica per la TARI è fissata al 15 di- Inoltre, il Patto di stabilità non cembre. Per evitare ingorghi fiscali, l’Ufficio Tributi è in grado di ha consentito il reperimento di ciò che era iniziato cinque anni le». Manca ancora il cosiddetto fornire i modelli relativi al pagamento del saldo negli orari di fondi per finire in breve tempo la fa e, anche se alcune cose sono “tunnel”, che garantirà un acces- apertura (lunedì dalle 10 alle 13.45, martedì dalle 9 alle 18.45, costruzione del locale. Ma oggi, ancora da ultimare, sono certo so diretto degli alunni allo spazio mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13.45). come promesso dal Comune, che i ragazzi potranno godere di mensa e che dovrebbe essere ul- siamo stati in grado di ultimare uno spazio nuovo e confortevo- timato entro ottobre.

“Mini Palio” e risottata per l’asilo L’istituto “Pollini” in lizza per vincere enerdì 26 settembre i bambini dei vari asili citta- “La foglia d’oro del lago di Como” Vdini hanno vissuto la tradizione e l’allegria del PrePalio. Il mini palio “Ecco fatto il becco all’oca”, che istituto agrario “Ciro Pollini” parteciperà alla manife- rientra nel progetto “Palio Domani”, si è svolto alle 10 L’ stazione Orticolario, in programma dal 2 al 5 ottobre a nel cortile della scuola primaria solo per le classi di Villa Erba sul lago di Como. Non sarà una semplice mostra- bambini di cinque anni. Alla manifestazione sono state mercato di fiori, ma un’esperienza dei sensi. Lo scorso anno invitate tutte le scuole: oltre all’asilo statale c’erano ci sono stati più di 250 espositori del mondo dei fiori e del l’asilo della Fondazione Marzotto e la scuola materna giardinaggio e quest’anno se ne aspettano ancora di più, pro- Regina Pacis. I bambini si sono sfidati in numerosi gio- venienti da tutta Europa. L’idea è stata presentata dall’agro- nomo Laura Fusani, in forza come assistente tecnico nelle chi a tema trascorrendo alcune ore in allegria e diver- serre dell’istituto e che collabora già al progetto insieme timento. I molti giochi proposti dalle insegnanti, oltre a all’azienda agricola “Costanzo Savio e Doriano” di Casale un momento di svago e vitalità, hanno permesso an- Monferrato, che fornirà le piante per l’evento. che l’aggregazione tra i bambini che è stata molto I ragazzi della scuola coordinati da Laura Fusani, dal prof. proficua. Gli alunni hanno anche imparato alcune no- Casale e dal tecnico Angelo La Licata si occuperanno della zioni sugli usi e i costumi della festa mortarese al fine realizzazione del giardino “Floating System”, sistema di iso- di far avvicinare sempre più bambini, ogni anno, a le galleggianti dalla forma esagonale, dal vivace impatto vi- tura del verde ad alto livello, che spesso in Lomellina viene quella che è una delle tradizioni più importanti della sivo, costituito da spicchi “appetitosi” di ortaggi ed essenze. dimenticata – spiega il dirigente scolastico Elda Frojo. – Se Lomellina. Il giardino è uno dei tredici “creativi”, selezionati attraver- consideriamo che, nel grave periodo di crisi economica, il Giovedì 2 ottobre è in programma la “Festa dei non- so un concorso internazionale, che concorreranno al premio settore agricolo è uno dei pochi che assume ancora giovani ni”, organizzata dalla contrada Le Braide, dal gruppo “La Foglia d’oro del Lago di Como”, custodita a Tremezzo esperti, il nostro obiettivo è di formare i ragazzi a 360 gradi Scout, dalla Croce rossa italiana e dal Comune. Alla ri- (Villa Carlotta). per essere più competitivi nel mondo del lavoro; per noi ri- sottata sono stati invitati i nonni degli alunni della ma- « I ragazzi avranno la possibilità di conoscere una parte uscire a partecipare a un evento così importante con i nostri terna statale. L’evento, che si svolgerà alle 12 nel cor- del mondo agricolo, quello della floricoltura e della architet- ragazzi è già una vittoria ». tile interno della scuola, vuole festeggiare la figura del nonno e della nonna, pilastri fondamentali anche nelle moderne famiglie In viaggio verso EXPO 2015 con il Civico17 iniziata la nuova stagione di viaggi L’uomo e la terra”, sabato 22 novembre lestita a Palazzo Reale (iscrizioni entro Èorganizzati dal Civico 17. Que- sempre a Palazzo Reale. Le iscrizioni il 24 aprile), mentre la seconda porterà st’anno il panorama è rivolto all’EXPO. sono aperte sino al 31 ottobre in biblio- gli amici del Civico17 a EXPO 2015 Si partirà sabato 11 ottobre con la visita teca. La terza visita si terrà sabato 7 (iscrizione obbligatoria entro il 30 alla mostra “Segantini. Il ritorno a Mi- febbraio 2015 alla Triennale di Milano maggio). lano”, allestita a Palazzo Reale di Mila- (mostra “Auto da sé); iscrizioni entro il Tutte le uscite saranno accompagnate no, in cui si potranno ammirare alcune 24 gennaio 2015. da Marcella Tosi, responsabile dei delle opere più importanti del pittore Le ultime due visite si svolgeranno viaggi del Civico 17, e gli spostamenti divisionista vissuto tra il 1858 e il sabato 9 maggio e sabato 13 giugno: la saranno effettuati in treno. Info: 0384 1899. La seconda mostra è “Van Gogh. prima sarà alla mostra “Leonardo”, al- 91 805. GAMBOLO’ MEDE Via Mazzini 37 Tel. 331.9146917 Via Cavour 52 Tel. 333.6845673 VIGEVANO lunedì Corso Torino 27 sempre MORTARA Tel. 0381.325720 aperti Via Dante 5 COMPROCOMPRO ORO E ARGENTO Via Parini 6/ter Tel. 0381.88605 Tel. 331.9146917 Via Buozzi 11 Tel. 0381.680777 oro, argento, Si ritirano TORTONA PAGOPAGO IN CONTANTI orologi di monete, Via Gramsci 1 P.zza delle Erbe 24 prestigio Tel. 333.3606424 Tel. 338.7920632 medaglie, ecc. Si ritirano polizze pegno 5 OTTOBRE 2014 MEDE i numeri utili • MUNICIPIO Giorgio Guardamagna • FOND. ISTITUZIONI RIUNITE • Elementare • • Grassi - p.za Repubblica 14 • Pronto soccorso p.za della Repubblica 37 • Vigili urbani - tel. 0382 822 216 • Casa Riposo c.so Italia 35 - tel. 0384 820 010 tel. 0384 820 041 viale dei Mille 23 tel. 0384 822 201 fax 0382 822 254 p.za Marconi 3 - tel. 0384 820 290 • Media • • Isella - via Vittorio Veneto 33 tel. 0384 808 254 fax 0384 822 252 • BIBLIOTECA CIVICA • Scuola Materna c.so Italia 31 - tel. 0384 820 055 tel. 0384 820 064 • Croce Rossa Italiana • Sindaco: p.za della Repubblica 39 • via Gramsci 18 - tel. 0384 820 291 • UFFICIO POSTALE • CBL SPA viale dei Mille 23 Lorenzo Demartini tel. 0384 822 217 • SCUOLE via Mazzini 22 • via Gramsci 12 - tel. 0384 81 222 tel. 0384 822 110 [email protected] • TEATRO BESOSTRI • Asilo nido comunale • tel. 0384 807 011 • EMERGENZE • Carabinieri • Assessori: via Matteotti 33 - via Bellone 18 - tel. 0384 805 305 • FARMACIE • Ospedale San Martino via Massazza - tel. 0384 820 413 Guido Bertassi (vice sindaco), tel. 0384 822 201 • Materna statale • • Colli - via Mazzini 11 viale dei Mille • Vigili del fuoco Moreno Bolzoni, Antonio Vailati, 392 8668 009 - 335 7848613 via Grossi 8 - tel. 0384 820 625 tel. 0384 820 415 centralino tel. 0384 808 1 via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 Il Pasquà conquista il Palio

uperato il trentennio, il Palio goli caratteristici, proponendo portante, che prelude a quella del Sd’la Ciaramèla ha visto nel una bellissima riproduzione di ri- centenario dell’entrata in guerra 2014 un’edizione dedicata alla saia e annessi locali di lavoro, dell’Italia, tema centrale della rievocazione dell’anno 1914, in mentre i ragazzi del rione J’An- prossima edizione del nostro Pa- cui a Mede si verificarono alcuni gial (Greta Fennini e Jacopo lio, che farà memoria di questi fatti che sono stati ripresi dai ri- Boffelli Barteloni) si sono aggiu- fatti storici epocali, di cui anche oni sia nell’allestimento degli dicati il Palio dei Ragazzi. Mede ha fatto parte. Un arrive- angoli caratteristici sia nella sfi- Un fatto positivo, tra l’altro, derci, dunque, al 2015 con un lata domenicale. La serrata del l’esordio di Emanule Manera (Al nuovo progetto, nel pieno rispet- pane, l’arrivo del primo telefono, Gab) e Filippo Cotta Ramusino to della tradizione della manife- l’illuminazione pubblica messa a (San Roc), che sono stati schiera- stazione, voluta e immaginata bando di gara, il flusso migrato- ti con coraggio, ma a ragion ve- dal non dimenticato prof. Giu- rio dei lomellini verso Stati Uniti duta, dai rispettivi rioni, superan- seppe Masinari. Un ringrazia- e Sud America: tutti questi acca- do senza patemi la prevedibile mento a chi si è impegnato nel- dimenti hanno trovato momenti emozione e giungendo, entram- l’organizzazione, lavorando se- di riflessione nel palinsesto ge- bi, alla semifinale. Due giovani renamente e in armonia, per il nerale del Palio, sempre più indi- settembre, laureando campione, ca. Fatale un “ciàpla in täl cäpè” che si sono impegnati e allenati a raggiungimento dell’obiettivo rizzato verso precisi segmenti per la seconda volta consecutiva, nella battuta d’esordio di Butta, dovere, facendo ben sperare per comune; esempio da sottolineare storici della nostra città, del tem- il rione Pasquà con il suo lipadù che si è visto annullare i tre tiri di il futuro del gioco, che, inevita- perché, spesso, non è semplice po passato. Fabio Brocchieri, che ha avuto rito, compromettendo quindi l’e- bilmente, dovrà essere animato superare le inevitabili difficoltà Il gioco ha poi trovato la sinte- ragione di un degno avversario, sito finale. Il Pasquà ha fatto suo da nuove generazioni di lipadù. che presenta un evento così com- si finale della quattro giorni di Federico Butta della Roca Bian- anche il primo premio per gli an- In conclusione un’edizione im- plesso.

Mede e Coldiretti insieme per EXPO 2015 Dalpedri è ingegnere l Comune ha aderito al progetto I“EXPO 2015, fra terra e cibo alla l Comune si scoperta dell’Italia”, promosso da Iunisce ai Coldiretti Lombardia. L’obiettivo complimenti prioritario è di contribuire alla valo- dei familiari e rizzazione e all’incremento dell’at- degli amici al trattività e della competitività del consigliere territorio regionale prima, durante e comunale e dopo EXPO. Questo obiettivo priori- presidente del tario sarà realizzato attraverso una Pool Sportivo promozione ad hoc e integrata del Umberto Dal- territorio lombardo in coerenza con pedri, che, lo le linee di promozione e strutturazio- scorso 22 set- ne dell’offerta turistica. agroalimentare, sia culturale, sia di- Fra gli obiettivi di mercato s’in- tembre, si è « In particolare, si concentreranno dattico, sia ambientale – spiega il tende proporre ai consumatori-turisti laureato in In- gli sforzi per valorizzare il patrimo- sindaco Lorenzo Demartini. – Que- un’offerta agroalimentare di qualità gegneria mec - nio agroalimentare al fine di favorire sti percorsi permetteranno ai turisti- unitamente a una serie di attività tu- canica all’Università degli studi di Pavia. e meglio strutturare l’offerta turisti- consumatori di provare, testare e co- ristiche, ludiche, didattiche, di in- Dalpedri ha effettuato uno stage formativo, se- ca durante EXPO, costruendo percorsi noscere in modo approfondito le ec- trattenimento, culturali. guìto dall’ing. Mario Vinci, presso “Lomellina turistici coerenti con l’offerta di pro- cellenze del territorio: prodotti DOP, Il costo totale è di 600.000 euro, di Energia srl” di e ha discusso la tesi su “Fe- dotti agroalimentari nell’intento di IGP, prodotti tradizionali, vini, risto- cui 100.000 a carico di Coldiretti nomeni di corrosione ed erosione di tubature in cal- promuovere le eccellenze locali e razione rurale, ricette culinarie, siti Lombardia. Il contributo richiesto daia di incenerimento rifiuti a letto fluido circolan- identitarie del territorio lombardo naturalistici, siti Unesco, aree pro- alla Regione Lombardia è pari a te”, relatore il prof. Daniele Dondi. sia di tipo enogastronomico, sia tette e Rete Natura 2000 ». 300.000 euro.

I Fiö d’la lippa Sonia Stoppa trionfano a Verona erona è rosa nera, i colori dei “Fiö d’la Terapista della Vlippa”. E con questa sono quattro le edi- Neuropsicomotricità zioni di S’cianco, comprese nella manifesta- zione del Tocatì, vinte da Mede. Quest’anno dell’età evolutiva edizione internazionale: Italia, Slovenia, Croazia, Spagna e Messico le nazioni parteci- panti. Grandi Fabio Brocchieri, Fabio Fari- cell. 340 9331 210 nazzo, Diego Ballarin, Nicholas Varliero e Roberto Fiocco: 313 a 251 il risultato finale DISPONIBILE ANCHE contro i padroni di casa. A una settimana dalla PER INTERVENTI A DOMICILIO 32a edizione del Palio d’la Ciaramèla, i nostri e-mail: [email protected] giocatori, lipadù d’esperienza, insieme hanno sbaragliato il campo nella città veneta. 6 OTTOBRE 2014 L’emozione del primo giorno di scuola

ncora una volta, famiglie e ragazzi hanno vissuto Aun evento unico: il primo giorno di scuola. Così di fronte all’ingresso di corso Italia visi un po’ disorientati, un po’ preoccu- pati, molto emozionati, incrocia- vano gli sguardi per trovare con- forto in amici e conoscenti. Non mi sto riferendo ai “remigini” in attesa di entrare in classe, ma ai loro genitori, compreso il sotto- scritto, che hanno accompagnato i figli per mano sin dentro le aule scolastiche, come da tradizione, consapevoli di aver raggiunto un primo importante traguardo. Una professione difficile quel- la del genitore, oggi ancor più di ieri; ruolo per il quale non esiste una scuola o un corso di forma- zione. Di colpo scopri che è arri- vato qualcuno nella tua vita ben più importante della tua vita stes- Assistenza alunni diversamente abili 21.500 sa, qualcuno che alimenta più i Interventi psicologici: sportello ascolto 2.500 tuoi dubbi che le tue certezze, Educazione motoria scuola primaria 1.500 qualcuno che per sempre cerche- Educazione musicale scuola primaria 3.000 rai di proteggere come se mai Educazione musicale scuola infanzia 1.000 fosse uscito da quella culla che lo Post scuola infanzia 1.250 ha accolto fin dalla sua nascita. Inter scuola infanzia 500 In questo percorso di crescita Pre scuola funzioni miste 5.000 dei figli, una famiglia non può Materiale da ufficio 2.500 essere lasciata sola: mai dovrà Materiale igienico-sanitario per pulizie 1.000 mancare il supporto sia dell’isti- Potenziamento rete senza fili 1.500 tuzione scolastica sia di quella TOTALE 41.250 amministrativa che dovranno comprendere, prima di tutti, Il tempo non farà sconti a nes- mo essere in grado di dar loro il quando e come intervenire! suno, dobbiamo essere pronti: buon esempio. Da anni il nostro Comune in- sarà un tempo in cui i nostri figli Se sapremo fare tutto questo, veste sulla scuola come nessun dovranno ben presto rimboccarsi se anziché sfogliare le centinaia loro, se sapremo bilanciare i ne di genitore” molto meglio di altro in provincia di Pavia (vedi le maniche e riscoprire quei valo- di immagini digitali scattate al- “no” e i “sì”, se le società sporti- quanto all’inizio pensavamo, tabella) e continuerà a farlo non- ri che sembravano perduti: impe- l’ingresso della scuola ricordere- ve e la parrocchia, come da tem- quando titubanti guardavamo ostante i tagli indiscriminati, da gno, lealtà, serietà, caparbietà, mo gli occhi dei nostri figli, se ci po stanno facendo, continueran- quella culla pronta ad accoglier- parte degli ultimi governi, al no- dovranno essere il “leit motiv” confronteremo con la scuola sul no a supportarci, forse riuscire- li! stro bilancio. della loro vita futura e noi dovre- modello educativo da impartire mo a svolgerla questa “professio- Lorenzo Demartini

VENDITAVENDITA ALAL DETTAGLIODETTAGLIO ACCIAIOACCIAIO INOXINOX LAVORAZIONELAVORAZIONE EE SATINATURASATINATURA ACCIAIOACCIAIO INOXINOX REALIZZAZIONEREALIZZAZIONE SUSU DISEGNODISEGNO ARREDAMENTIARREDAMENTI DADA INTERNIINTERNI EDED ESTERNIESTERNI ININ ACCIAIOACCIAIO INOXINOX

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIO INOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI • PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE • ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MI tel. 02 9407 552 - 02 9400 677 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it 7 OTTOBRE 2014 PIEVE ALBIGNOLA i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Claudio Marini tel. 0382 999 043 dott. Carlo Bonetti • Guardia medica tel. 0382 997 207 via Stazione (vicesindaco) e Giuliano Lodola • SCUOLE tel. 338 713 39 55 (Sannazzaro) • Vigili del fuoco tel. 0382 999 037 • Vigili urbani • Materna “Padre Pianzola” • EMERGENZE tel. 0382 997 202 () fax 0382 999 352 tel. 0382 999 068 via Roma 75 • Pronto soccorso • Armadio farmaceutico tel. 0382 821 668 [email protected] • UFFICIO POSTALE tel. 0382 999 284 (Sannazzaro) tel. 0382 999 370 • Protezione civile • Sindaco: Antonio Zerbi via Stazione 3 • AMBULATORIO MEDICO tel. 0382 997 244 • Carabinieri (Sannazzaro) tel. 0382 999 012 Quattro giorni di sagra patronale Il Comune, in collabora- ne di prodotti artigianali Izione con Pro loco, bi- (oggettistica e alimentari); blioteca, scuola materna e nel pomeriggio, animazione parrocchia San Pietro Apo- e merenda per i bambini. Cure termali a Salice stolo, organizza la Sagra pa- Lunedì 6, alle 19.30 e alle nche quest’anno il Comune di Pieve Albignola, tronale 2014. Sabato 4 otto- 21, l’oratorio parrocchiale con quello di , ha promosso bre apriranno il parco diver- ospita una serie di incontri A il ciclo di cure termali che si svolgeranno dal 29 set- timenti (alle 20.30) e il ban- di calcio; alle 21, esibizione tembre all’11 ottobre alle Terme President di Salice co di beneficenza (alle 21). di balli country alla palestra Terme, cui hanno aderito una decina di cittadini. Domenica 5, dalle 10 alle della scuola primaria. Mar- Entrambi i Comuni hanno messo a disposizione il 19, alla Lanterna verde si tedì 7, chiusura del banco di bus per il trasporto gratuito. apre il primo “Mercatino beneficenza con estrazione adla Piév”, con l’esposizio- dei premi della lotteria. Pieve Albignola ha salutato don Massimo Le lezioni riprendono in aule rinnovate ome da tradizione, domenica 14 settembre, alla unedì 15 settembre ha riaperto i battenti la scuola primaria “Giu- C“Lanterna verde” si è tenuta la festa “Over 60”, cui Lseppe Cuzzoni”, che conta ben 65 alunni iscritti distribuiti nelle hanno aderito una sessantina di concittadini. Il pranzo cinque classi. A tutti loro e al personale docente e non docente, i nostri è stato preparato dal gruppo della Pro loco con l’aiuto auguri di un buon anno scolastico. preziosissimo di alcuni volontari: a tutti vanno i nostri Il Comune, di concerto con la direzione didattica di , ha sentiti ringraziamenti. eseguito alcune opere di manutenzione del plesso scolastico: la tinteg- Durante la giornata il sindaco Antonio Zerbi, a nome giatura della scala interna e dei bagni al primo piano, la realizzazione dell’Amministrazione comunale tutta, ha ufficialmente di una linea ADSL a servizio del computer, la sostituzione di alcune pla- salutato don Massimo Fusari, che lascerà la parrocchia foniere illuminanti e la sistemazione di alcuni infissi mal funzionanti. per altri incarichi. « Gli abbiamo donato una targa in Infine, i lavori di escavazione al laghetto alla frazione Cascinotto so- argento a ringraziamento e ricordo del cospicuo impe- no stati ultimati, mentre restano da eseguire, come previsto, le neces- gno pastorale svolto nella nostra comunità, » dice il sarie piantumazioni con essenze autoctone che saranno effettuate in au- sindaco Zerbi. tunno.

CONFIENZA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: Michele Zanotti • Istituto Comprensivo piazza Cavour, 5/b • EMERGENZE • Guardia di Finanza (Mortara) c.so V. Emanuele II, 24 Fragonara Asili Nido e Scuole Dell’Infanzia • SEZIONE AVIS • Ambulatorio tel. 0384 98 746 tel. 0384 64 032 - fax 0384 674 566 • Assessori: Francesco Della Torre piazza Repubblica, 7 piazza Cavour, 5 - tel. 0382 422 377 dott. Raffaele Leonardo - tel. 335 • Vigili del fuoco (Robbio) e-mail: (vice sindaco), Andrea Quirico tel. 0384 64 014 [email protected] 6838 979 tel. 0384 670 304 [email protected] • BIBLIOTECA • Elementare • UFFICIO POSTALE dott. Al Hasan Badri - via Roma, 8 • Servizio Acquedotto: sito: www.comune.confienza.pv.it c.so V. Emanuele, 24 via Scuole, 4 - tel. 0384 65 610 Via Solferino, 12/14 • Guardia medica - tel. 848 881 818 Arcalgas (Robbio) tel. 0384 672 308 Orari: lun. 8 - 14, mar. - ven. 8.00 tel. 0384 64 032 • Media “Boschi” tel. 0384 64 046 • Carabinieri • Servizio Gas: 13.30, merc. anche 15.00-18.00; Orari: gio. 21.00 - 22.00 via Scuole, 4 - tel. 0384 64 047 • FARMACIA via Garibaldi (Robbio) Italcogim Energie SPA sab. 8.00-12.30 • SCUOLE • PRO LOCO corso Gramsci, 1- tel. 0384 674 736 tel. 0384 670 333 tel. 800 422 422

Sportello affitto per le famiglie in difficoltà

l Comune ha istituito il fondo per l’inte- mune mette a disposizione la cifra di 1.000 fascia di reddito ISEE annuale superiore ai Igrazione del canone di locazione riservato euro. 9.500 euro. Anche i cittadini non apparte- ai nuclei familiari in grave disagio economi- Chi volesse far richiesta per ottenere il nenti alla Comunità europea potranno ri- co. Lo sportello “Emergenza abitativa: so- contributo, potrà presentare le domande sino chiedere il contributo, a condizione che ab- stegno alle famiglie in grave disagio econo- al 31 ottobre. I requisiti per ricevere l’aiuto biano un permesso di soggiorno valido e re- mico per il pagamento dell’affitto” si propo- sono: avere un contratto di locazione valido golare entro i termini previsti per la presen- ne di aiutare le famiglie del paese al fine di e registrato per il 2014, avere cittadinanza tazione delle domande. Ulteriori informazio- sopperire al pagamento dell’affitto. Il Co- italiana o europea e, infine, non avere una ni sul sito www.comune. confienza.pv.it.

Tre maestre alla materna Contributo al consorzio Strade vicinali l Comune assume tre insegnanti per far « Colgo l’occasione per augurare non so- l Comune erogherà un contributo di 500 del consorzio, che ha come scopo princi- Ifronte alla mancanza di personale all’in- lo alle nuove insegnanti, ma a tutti gli alun- Ieuro al consorzio Strade vicinali, dopo pale di salvaguardare le strade vicinali si- terno della sezione comunale della scuola ni delle scuole un lieto ed edificante anno che lo stesso presidente aveva fatto perve- tuate tra due o più strade principali. materna. Le maestre sono Selena Tronci, scolastico, che possa essere valorizzato da nire una richiesta per far fronte alle nume- Il comitato, inoltre, si occupa di proble- Simona Apponti e Rosaria Gili, che lavore- eccellenze nell’insegnamento e da prolifici rose spese sostenute durante l’anno. La mi logistici e tecnici legati all’uso delle ranno con un contratto a tempo determina- risultati degli studenti, » commenta il sin- giunta ha deciso di assecondare la richiesta suddette strade e al loro mantenimento. to fino al 30 giugno 2015. daco Zanotti Fragonara. 8 OTTOBRE 2014 FERRERA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: • Protezione civile • SCUOLE • AMBULATORIO MEDICO • Guardia medica (Sannazzaro) piazza Bartellini 18 Roberto Scalabrin piazza Bartellini, 18 • Materna via Roma 848 881 818 tel. 0382 998 012 - fax 0382 998 942 • Vicesindaco: Paolo Sala tel. 335 534 04 04 via dei Mille, 5 tel. 0382 998 139 • Carabinieri (Sannazzaro) Orari: lun.-ven. 8.00-14.00; • Assessore: Massimo Zorzoli • UFFICIO POSTALE tel. 0382 998 018 • EMERGENZE tel. 0382 997 207 gio. anche 14.00-17.00; • Vigili urbani corso della Repubblica, 90 • Elementare • Pronto soccorso (Sannazzaro) • Vigili del fuoco (Garlasco) sab. 8.00-12.30 tel. 0382 995 619 tel. 0382 998 035 via dei Mille, 3 tel. 0382 998 965 tel. 0382 997 244 tel. 0382 821 668 A ottobre è tempo di sagra

utto pronto per la Sagra d’ot- 77 98 223. La biblioteca comu- po di Promenade, a cura di Pro Ttobre. Si parte sabato 18 con nale propone la mostra del libro loco, GS Flores, CSD Ferrera e la giornata di sport, musica e curata da “Lomellibro” di Zeme, Real Ferrera, e il 31° itinerario buona cucina a cura del CSD Fer- aperta fino a martedì. gastronomico Promenade cül-in- rera. Alle 17.30 al campo sporti- Domenica 19 si parte con aire (alle 12 e alle 14.30). Sport vo di strada Corradina si dispute- “Ferrera country”, esibizione con con il 48° trofeo ciclistico “Co- rà la partita Ferrera-Assago, vali- i cavalli e giri in carrozza per il mune di Ferrera”, a cura di GS da per il campionato di Promo- paese (dalla mattina). In serata, Flores (partenza alle 13 da corso zione, alle 20 si cenerà alla sala lo spettacolo “Grease” alla sala della Repubblica); al termine, polifunzionale con esibizione polifunzionale. Lunedì 20 ecco il duplice premiazione da parte del della scuola di ballo Impronta la- Tombolone, tradizionale appun- Comune e della famiglia Vitto a tina. A seguire, musica dal vivo tamento con la fortuna a cura ricordo dell’indimenticabile Lui- con il gruppo “Larsen” ed estra- della Pro loco (ore 21, sala poli- gi Vitto. Il programma, alla fine zione della lotteria con ricchi funzionale). Si chiude martedì 21 di settembre, era ancora in fase premi. Info e prenotazioni: 320 in piazza Bartellini con l’antici- di perfezionamento.

Bologna è stata la meta della Pro loco Rifiuti smaltiti attraverso le calotte o smaltimento dei ri- le. Di fronte a un folto renziata, anche per arri- Lfiuti urbani attraver- pubblico hanno parlato vare, nel breve-medio so il sistema a calotte è il sindaco Roberto Sca- periodo, alla riduzione partita lunedì 29 settem- labrin e Marco Rivolta, della tariffa a carico del- bre. La presentazione direttore del CLIR SPA di le famiglie, » ha detto del progetto è avvenuta Parona. « Ricordo che il Scalabrin. Attraverso la martedì 16 settembre sistema vuole incentiva- calotta, che è una sem- nella sala polifunziona- re la pratica della diffe- plice apertura a botola, si potranno smaltire il ri- fiuto urbano indifferen- ziato, ma anche carta e cartone, plastica, vetro e lattine. « Si potrà attiva- re solamente attraverso la chiavetta elettronica consegnata a tutti i tito- lari di un ruolo della vecchia TARSU, oggi TA- RI, » ha spiegato Rivol- ta. Il Comune e il CLIR ologna è stata la meta della gita pro- Inoltre, la Pro loco Ferrera Comune ha hanno installato tredici Bmossa domenica 7 settembre dalla ricevuto un contributo di 5.000 euro sia a nuove aree ecologiche Pro loco Ferrera. I partecipanti guidati sostegno delle manifestazioni già svolte e su tutto il territorio co- dal presidente Giuseppe Fizzotti hanno future sia per mettere in sicurezza il pal- munale, per una volu- visitato tutti i punti più noti, dalla basilica co di via dei Mille danneggiato dalle metria totale di 168.000 di San Petronio alla Fontana del Nettuno. piogge. litri di rifiuto.

I giallisti di tutta Italia hanno invaso Ferrera In bici per sensibilizzare sui traumi a quarta edizione di “Lo- ehabike 2014, ini- Lmellina in giallo” si è Rziativa di sensibiliz- conclusa con la premiazione zazione sul tema dei di Sandrone Dazieri e di Bru- traumatismi del sistema no Morchio. Il primo scritto- nervoso causati da inci- re, che ha presentato “Uccidi denti della strada, sul la- il padre”, ha ricevuto il pre- voro o domestici, ha fat- mio della critica letteraria to tappa a Ferrera. Il istituito con il sostegno del viaggio in bicicletta e Lions Club Lomellina Riva handbike, cui partecipa- del Po. A sua volta la giuria no persone con disabili- del premio “Lomellina in tà, è partito sabato 22 giallo” ha scelto Bruno Mor- settembre da Motta di chio. In classifica l’autore di rata, Dazieri è stato intervi- secondo anno consecutivo Livenza e si concluderà “Lo spaventapasseri” ha pre- stato dalla giornalista vigeva- Ferrera è diventata la capitale domenica 28 a Torino. ceduto Massimo Gardella, nese Annalisa Vella. italiana della letteratura poli- La tappa di sabato 27 è Matteo Di Giulio, Valerio La rassegna letteraria si è ziesca e noir – commenta Se- partita da Pavia (zona Varesi e Roberto Riccardi. La svolta a palazzo Strada dal dini. – È stato un successo di Campus Aquae) alle 9. menzione speciale per lo stile 19 al 21 settembre a cura del- pubblico, segno che l’idea sta A Ferrera, in piazza Bar- rirsi in una tappa del cietà italiana di medici- e la scrittura è stata assegnata la biblioteca comunale e con prendendo piede di edizione tellini, il Comune e la percorso di loro scelta, na fisica e riabilitativa a Gardella. Gli autori sono il patrocinio del Comune di in edizione. Palazzo Strada è società ciclistica GS Flo- sono ripartiti per Pieve in collaborazione con la stati premiati da Riccardo Ferrera, della Provincia di stato preso d’assalto dalla se- res hanno organizzato del Cairo, Valenza e Federazione associazio- Sedini, presidente dell’asso- Pavia e dell’Ecomuseo del rata inaugurale fino all’inter- un ristoro. Poi gli atleti, Alessandria. L’iniziati- ni italiane paratetraple- ciazione Giallomania. In se- paesaggio lomellino. « Per il vista finale di Dazieri ». che hanno potuto inse- va è promossa dalla So- gici. 9 OTTOBRE 2014 GALLIAVOLA • MUNICIPIO: • Vice sindaco: Martina Fasani • dott. Giuseppe Piovera tel. 0384 808 254 tel. 0384 805 311 tel. e fax 0384 858 040 p.za della Vittoria • Assessore: Stefano Goggi lun. e ven. 11.00-12.00 • Guardia medica (Mede) • PARROCCHIA • ASM Vigevano e Lomellina tel. 0384 85 083 - fax 0384 858 942 • UFFICIO POSTALE (Lomello) • dott. ssa Maria G. Priano tel. 0384 820 231 • San Lorenzo via Petrarca, 68 - tel. 0381 697 211 Orari (apertura al pubblico): via Mazzini - tel. 0384 85 027 lun. e ven. 17.30-18.30 • Carabinieri (Pieve del Cairo) via Rosario - tel. 0384 804 554 emergenze 0381 83 455 da lun. a sab. 10.30-13.00 • AMBULATORIO MEDICO • EMERGENZE tel. 0384 87 101 • RSA La Castellana e-mail: • Sindaco: Loredano Longo tel. 0384 87 188 • Pronto soccorso (Mede) • Vigili del fuoco (Mede) via Soliggia, 24 - [email protected] Galliavola in festa fra teatro e mostre l Comune ringrazia chi ha contribuito ni: quella fotografica, curata dalla concit- Iall’ottima riuscita della manifestazione tadina Michela Congiu e dedicata ai pae- “Galliavola in festa” del 14 settembre saggi locali, e quella del pittore lomellino scorso. In particolar modo si ringraziano, Vincenzo Bison. Le foto scattate da Mi- Contributo agli alunni residenti oltre agli intervenuti, la Protezione Civile chela e il bel quadro donatoci da Bison ri- l Comune intende dimostrarsi vicino ai cittadini più piccoli destinando un con- di Lomello-Galliavola, i molti volontari marranno esposte nella sala polifunziona- Itributo di natura straordinaria di 1.500 euro alle famiglie di ragazzi che, nell’an- del paese, il parroco don Gian Alberto le. no scolastico 2014-2015, frequentano le scuole dell’obbligo primarie (elementa- Valdeterra, i sindaci dei paesi vicini, la re) o secondarie di primo grado (media inferiore) sul territorio nazionale. Il Co- Corale parrocchiale di Cergnago, Davide mune ha predisposto un modello di istanza, che dovrà essere richiesto agli uffici Mirrione, i gestori della Locanda del e poi riconsegnato compilato e sottoscritto da almeno uno dei genitori entro il 30 Viandante, le titolari del bar Alla Corte ottobre 2014. dei Galli e gli hobbisti. Per ottenere il contributo è requisito essenziale che i ragazzi siano residenti nel Siamo inoltre orgogliosi di aver ospita- Comune di Galliavola e che frequentino istituti scolastici primari o secondari di to una divertentissima e professionale primo grado sul territorio nazionale. Saranno accettate anche domande presentate rappresentazione teatrale a cura dei ragaz- da genitori con figli frequentanti la scuola materna, a patto che usufruiscano del zi della compagnia dell’oratorio di Ferre- servizio di mensa scolastica. ra Erbognone e due bellissime esposizio- La somma complessiva di 1.500 euro sarà suddivisa tra gli aventi diritto con un contributo massimo destinabile per ogni singolo alunno, in possesso dei requisiti, che non possa superare la somma di 100 euro.

Il Comune comunica che…

n Il Comune ha istituito lo sportello TASI per n L’ultima seduta del consiglio comunale, agevolare i contribuenti nella determinazio- convocata dal sindaco Longo, si è tenuta ne dell’importo dovuto e la stampa del mo- lunedì 29 settembre, alle 21.15, presso la dello di pagamento. sala polifunzionale del municipio.

ROSASCO i numeri utili • MUNICIPIO: • Sindaco: Roberto Scheda • SCUOLA tel. 0384 673 864 tel. 0384 673 650 • Carabinieri via Marconi • Assessori: Asilo infantile “G. Ferraris” Orari: • AMBULATORIO (Candia) tel. e fax 0384 673 672 Riccardo Giugno (vice sindaco), via Chiesa 25 da lun. a ven. 8.10 - 13.30; via Marconi 18 tel. 0384 74 007 Orari: lun. e mer. 8.00 - 13.00/14.00 Maffei Rosella tel. 0384 673 868 ultimo giorno del mese 8.10 - 11.40 • EMERGENZE • Vigili del fuoco - 17.00; mar. - gio.; ven.- sab. 8.00 - • CASA DI RIPOSO • UFFICIO POSTALE • FARMACIA • Guardia medica (Robbio) (Robbio) 13.00 via Chiesa, tel. 0384 679 629 piazza XXVI Aprile, 1 via Marconi 18 tel. 0384 670 208 tel. 0384 670 304

Rosasco fra le capitali della scherma mondiale

omenica 7 settembre, nella Roc- L’iniziativa promozionale ha volu- schermistica di Rosasco è visibile Dca del Castello, il gruppo sporti- to coinvolgere sia le società affiliate sul canale www.youtube.com (scri- vo ASD ha parteci- in Italia sia le federazioni e i club vere Rosasco+scherma nella ricer- pato al più grande flash mob di schermistici di tutto il mondo. È sta- ca), dove Rosasco appare al 51° se- scherma del mondo. Gli atleti erano to di grande effetto vedere Rosasco condo. guidati dai maestri Cesare Severi e inserito nelle più famose piazze ita- Un particolare ringraziamento al Ilaria Botti. Erano presenti il sindaco liane e del mondo, a testimonianza prof. Giuseppe Dell’Orbo, che ha Roberto Scheda e il vice Riccardo che la scherma è universale. fatto da guida ai monumenti storici e Giugno. Un breve spezzone dell’esibizione alla torre civica. Sagra fra buona cucina, cultura e arte Il Comune comunica che… uccesso per la sagra “Al dì dlà stati alla conoscenza della cucina n Il consiglio comunale del 20 settembre ha approvato il Pro- Sfesta”. Visitate la mostra perso- lomellina al centro sportivo comu- gramma triennale dei lavori pubblici 2014-2016 e i lavori nale dell’artista Augusta Bariona e nale. La Pro loco guidata dal presi- 2014, la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi la collettiva “Scultura in strada”, il- dente Francesco Rivolta ha offerto, e la verifica degli equilibri di bilancio, e l’esternalizzazione lustrate dal prof. Giuseppe Castelli. oltre alla cucina, l’esibizione degli del servizio di illuminazione votiva. I monumenti sono stati commentati sbandieratori “Città di Mortara”, la dal prof. Giuseppe Dell’Orbo, che si sfilata di moda autunno-inverno n La giunta ha deliberato la concessione di maggior rateazioni è distinto per disponibilità e cultura. dell’atelier Miki Sport di Robbio e degli importi iscritti a ruolo per la riscossione di entrate tri- Infine, i visitatori, attratti dalle il raduno di auto d’epoca “Tre cam- butarie e ha nominato la commissione della Denominazione musiche e dai piatti succulenti della panili”, organizzato dal “Veteran comunale d’origine (DECO). sagra del Riso novello, si sono acco- Car Club Bordino” di Alessandria. 10 OTTOBRE 2014 DORNO i numeri utili • MUNICIPIO - piazza G. Bonacossa, 3 • Vicesindaco: Mauro Quaggio fax 0382 84 085 Piazza Bonacossa, 1 tel. 0382 84 132 • Vigili del fuoco (Garlasco) [email protected] • Assessori: Filippo Chiesa Ricotti, • Ufficio Polizia Locale tel. 0382 812 120 • EMERGENZE tel. 0382 821 668 tel. 0382 840 03 - fax 0382 84 085 Battista Cucchi e Anna Maria tel. 0382 84 013 Orari: da lun. a sab. 7.30- 19.00 • CRI - tel. 0382 538 770 (Pavia) • Guardia di Finanza (Pavia) Orari: da lun. a sab. 10.00 - 13.00 Grazia Ravaglioli Orari: da lun. a sab. 7.30- 19.00 • Farmacia • Carabinieri () tel. 0382 301 262-3 • Sindaco: Maria Rosa Chiesa • Ufficio tecnico - tel. 0382 84 003 • Ufficio Postale Piazza Bonacossa, 8 tel. 0382 815 036 • ENEL segnal. guasti - tel. 803 500

A ottobre è tempo di Zucca bertagnina

nche quest’anno a Dorno si ne culinaria (“show coking”) di nacossa continuerà a ospitare av- Afesteggia il famoso ortaggio, Chiara Maci, famosa foodblog- venimenti anche durante la setti- che spegne undici candeline. La ger e personaggio tv di program- mana: martedì 14 la serata cultu- Pro Loco supportata dal Comune mi di cucina; a seguire, un semi- rale “La salute dalla A alla Zuc- e dalle associazioni ha in pro- nario di cucina a cura dello chef ca” illustrerà i benefici dell’ali- gramma un fine settimana ricco Massimo Dellavedova. In serata, mentazione e la zucca per i bam- di eventi che si protrarranno an- la festa prosegue sempre sotto il bini; relatori il pediatra dott. Eu- che nella settimana che va dal 10 tendone di piazza Bonacossa con genio Boncompagni e la nutri- al 17 ottobre. L’evento è realiz- la cena, ovviamente, a base di zionista dott.sa Simona Misere- zato anche grazie al contributo zucca in una versione con menu re. della Camera di Commercio e ridotto rispetto alla “Cena di Mercoledì 15, alle 21, si svol- della Regione Lombardia, con il süc” del sabato. gerà il secondo concorso “Il Re patrocinio di Provincia di Pavia e La giornata riserverà anche al- del risotto”, gara amatoriale per del ministero delle Politiche tre attrattive come “Batùma la appassionati di cucina che si sfi- Agricole. mälgä”, rievocazione di come deranno per il titolo di “Miglior I festeggiamenti inizieranno una volta i contadini lavoravano risotto a base di zucca 2014”. La venerdì 10 ottobre con una serata scia guidare, ormai da anni, dallo per le vie principali del paese, il raccolto, e la mostra di mezzi lunga kermesse dedicata alla cu- organizzata dall’associazione chef Massimo Dellavedova per mentre la piazza principale sarà a agricoli a cura della ”Confrater- curbitacea dornese si concluderà “Carlo Maria Milani”, il cui tema ideare in ogni edizione della sa- tema zucca bertagnigna con ban- nita della porchetta”. Inoltre venerdì 17 con “Pizza & Zucca”: è “Vaccinazione: opportunità o gra un menu a base di zucca sem- co dedicato ai prodotti di zucca e l’Auser Dorno offrirà alla cittadi- pizze gourmet a base di zucca rischio?”, una discussione con il pre sfizioso e nuovo, molto ap- due possibilità per pranzare: una nanza il quartetto di sassofonisti bertagnina. prof. Fabrizio Pregliasco sui pro prezzato da tutti gli avventori postazione “bistrot”, per piatti “Midnight sax quartet”, che al- Per informazioni è possibile e i contro delle vaccinazioni. della sagra. sfiziosi e veloci, mentre la tenso- lieteranno il pubblico in orario visitare il sito www.sagradella- Sabato 11, all’interno della La domenica si presenta ric- struttura ospiterà il pranzo vero e aperitivo, per poi passare a una zucca.it. Chi vuole prenotare un tensostruttura allestita in piazza chissima di avvenimenti: per tut- proprio. A metà pomeriggio gli delle novità dell’anno: “Cena di posto per gustare i favolosi piatti Bonacossa, si svolgerà la “Cena ta la giornata, mercatino enoga- avventori potranno seguire pre- süc… il bis”. a base di zucca può chiamare 342 di süc”, in cui la Pro Loco si la- stronomico e dell’artigianato, ziosi consigli durante l’esibizio- La tensostruttura di piazza Bo- 52 15 117.

Interventi alla piattaforma ecologica La nuova sede della Protezione Civile abato 11 ottobre, alle 17, in con- a piattaforma ecologica è stata realizzata so ai cassoni per i rifiuti ingombranti e gli iner- Stemporanea con la sagra della Loltre un decennio fa secondo criteri e nor- ti edili. Oltre a queste opere murarie vi sono da Zucca bertagnina avverrà l’inaugura- me che oggi risultano obsoleti. Dal 2008 la fornire e installare le pensiline in carpenteria zione tanto attesa della sede del grup- normativa è stata aggiornata e quindi si è reso metallica, senza dimenticare la copertura di al- po comunale di Protezione Civile, co- necessario apportare una serie di adeguamenti. tri comparti di raccolta dei vari rifiuti non in- ordinato dal vice sindaco Mauro Dopo aver ampliato l’area disponibile e aver gombranti. Il progetto prevede inoltre di inter- Quaggio, coadiuvato dal vice coordi- appaltato i lavori nel giugno scorso, si può par- venire sul cavo irriguo adiacente all’area co- natore Roberto Sartorato. Saranno lare di vero e proprio inizio della manutenzio- munale, per il quale sono in corso valutazioni presenti il sindaco Maria Rosa Chiesa ne della piazzola ecologica, la cui parziale ri- sull’opportunità o meno di coprirlo con tubi. e tutta l’amministrazione comunale. valorizzazione è iniziata nei primi giorni di Nella prospettiva di ampliare notevolmente La nuova sede, intitolata al socio settembre. la raccolta differenziata in tutto il paese e ri- fondatore Carlo Maria Milani, è forma- 1996 in una piccola stanza di palazzo L’importo dell’appalto è di circa 65.000 eu- durre la produzione di rifiuto indifferenziato, ta da un ampio capannone che com- da alcuni dornesi, dall’allora assesso- ro e la conclusione del cantiere è prevista entro la nuova piattaforma dovrà consentire un in- prende anche il nuovo magazzino co- re Carlo Maria Milani e dall’attuale vi- il prossimo novembre. I lavori riguardano la cremento dei rifiuti conferiti e una maggior se- munale ubicato nella zona nord in via cesindaco Mauro Quaggio. « Il gruppo recinzione della nuova area e la formazione di lezione qualitativa dei medesimi. Risorgimento 15. Il folto gruppo di vo- di Protezione Civile non ha mai smes- un nuovo accesso carraio; inoltre, dopo la rete Il comune dovrà poi apportare significative lontari troverà spazio all’interno di una so di partecipare ad attività svolte di raccolta delle acque piovane, deve essere modifiche al regolamento di gestione e funzio- stanza operativa e di un’ampia autori- nell’ambito del territorio comunale, realizzata la pavimentazione impermeabile, namento della piattaforma e aggiornare il con- messa, che alloggia i due automezzi provinciale, regionale e nazionale, utilizzando calcestruzzo, e infine vanno appor- tratto con il CLIR di Parona, che ritira i rifiuti in dotazione e le varie attrezzature vantando innumerevoli servizi di pro- tati adeguamenti riguardanti la rampa di acces- conferiti. idrogeologiche. tezione civile al servizio della comuni- Il gruppo fu fondato nel lontano tà, » spiegano dal Comune. « Terremo un canone sociale per gli affitti » egli ultimi anni, in un clima di benes- zione in materia di affitti è, purtroppo, an- provvedere nemmeno alla manutenzione po utilizzati. Vorrei approfittare di questo Nsere generalizzato in molti comuni cora penalizzante e non agevola l’incon- ordinaria del proprio patrimonio immobi- giornale a diffusione capillare per invitare (tra cui Dorno), non si è provveduto ad tro tra domanda e offerta; per esempio, liare. Avendo chiara questa situazione, ci i proprietari di case sfitte (ma decorose) a adottare piani di edilizia popolare. È quin- per stipulare un contratto, l’abitazione de- siamo da subito rivolti al locale mercato renderle disponibili per le famiglie resi- di venuta a mancare una vera e propria ve corrispondere a parametri ben precisi locativo per chiedere la disponibilità di al- denti che si trovano realmente senza un politica abitativa, finalizzata a disporre di oltre a essere certificata sotto vari aspetti loggi da affittare (con regolare contratto) tetto, concordando attraverso il Comune alloggi da affittare a famiglie in particola- (impianti e consumo energetico). a canone sociale. condizioni di affitto accessibili. ri situazioni di disagio. Se da un lato queste norme sono una ga- La risposta è stata univoca: gentile e Sarebbe a mio parere un gran bel gesto Oggi, in uno scenario socioeconomico ranzia di sicurezza, dall’altro obbligano i comprensiva, ma tuttavia condizionata a di solidarietà attiva a vantaggio di tutta la decisamente mutato, queste negligenze proprietari ad affrontare spese non indif- una garanzia di ritorno economico. Ga- comunità e un messaggio di coesione so- passate sono divenute pressanti. Ci trovia- ferenti e spesso disincentivanti. ranzia che, proprio per la peculiarità della ciale all’interno del comune di Dorno. mo così davanti a una vera “emergenza al- Si sente sovente parlare anche delle ca- nostra richiesta di emergenza, non è pos- loggi”, anche se in paese sono molte le se dell’ALER, che, più o meno ovunque, si sibile dare, se non per quanto riguarda l’e- Filippo Chiesa Ricotti unità immobiliari non affittate. La legisla- trova in difficoltà tali da non riuscire a rogazione dei contributi regionali, da tem- Assessore 11 OTTOBRE 2014 LOMELLO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Castello 1 • Ufficio tecnico • CASA DI RIPOSO • Scuola media • EMERGENZE tel. 0384 822 110 Orario: lun. - ven. 9.00-13.00; tel. 0384 85 005/3/1 “GERONTOCOMIO LOMELLINO” via Dante • Ospedale San Martino - Mede ambulanze 0384 808 241 lun. 17.00-18.00; sab. 9.00 - 12.00 • Ufficio Polizia Locale - via Castrovecchio 3 tel. 0384 85 094 viale dei Mille 23 • Carabinieri - Mede (solo demografici, tributi) tel. 334 502 38 60 tel. 0384 85 191 • UFFICIO POSTALE centralino tel. 0384 808 1 via Massazza centralino tel. 0384 85 005 - 85 272 • BIBLIOTECA COMUNALE • SCUOLE via Mazzini 7 • Pronto soccorso - Mede tel. 0384 820 413 fax 0384 85 245 “OPICINO DE CANISTRIS” • Asilo “CORINI-MAGNAGHI” tel. 0384 85 027 viale dei Mille 23 • Vigili del fuoco - Mede • Sindaco: Silvia Ruggia via Carducci - via Prati Nuovi - tel. 0384 85 092 • FARMACIA tel. 0384 808 254 via Cagnoni 3 • Vicesindaco: Giuseppe Pastorini tel. 0384 858 356 • Scuola elementare p.za Castello 2 • Croce Rossa - Mede tel. 0384 805 311 • Assessore: Nadia Cavazzana e-mail: [email protected] via Carducci - tel./fax 0384 85 079 tel. 0384 85 344 viale dei Mille 23 Perforazione petrolifera, vade retro l consiglio comunale ha bocciato i pro- santi segni in un ambiente tipicamente vo- progetti ad alto rischio, autorizzati da Enti getti di perforazione “” e “Gal- tato alle colture agricole, » si legge nella superiori, senza che gli amministratori lo- Ilia”. La mozione approvata nella sedu- mozione. cali possano esprimere i loro pareri in ma- ta del 24 settembre scorso era firmata dal Dopo aver criticato la tecnica di frattu- teria ». La giunta si dovrà attivare per « ot- vice sindaco Giuseppe Pastorini e dai con- razione idraulica (fracking), vietata dal tenere tempestivamente la più ampia do- siglieri Stefano Bellingeri e Katia Zerbini. ministero per lo Sviluppo Economico, cumentazione su ogni iniziativa di esplo- « In entrambi i casi non risulta che al Co- l’assemblea ha concluso: « È doveroso razione o perforazione riguardante il terri- mune di Lomello sia pervenuta un’ade- stigmatizzare la continua azione di deva- torio; creare sinergia con tutti i Comuni guata documentazione informativa. Que- stazione della terra di Lomellina, zona ti- lomellini coinvolti nei progetti “Corana” e sto mancato coinvolgimento crea non po- pica di produzione di riso di qualità, a cau- “Gallia”, al fine di individuare le iniziati- che preoccupazioni, in quanto è noto che sa dei numerosi insediamenti di opifici ad ve più opportune, presso gli Enti preposti, l’avvio di attività di esplorazione e di alto rischio ambientale. È deplorevole che per difendere la nostra Lomellina, terra, estrazione di idrocarburi lascerebbe pe- i Comuni si vedano calare sulle loro teste come noto, già ampiamente martoriata ».

L’alunna Arianna Viaggiamo a ritroso nel Medioevo Come e quanto a Pro loco organizza “disegna” il Pedibus Lun “Viaggio nel Me- pagare per la TASI dioevo a Lomello”, in rianna Bergantin, alunna di quinta elemen- programma domenica 12 l Comune ha istituito la Tassa sui servizi indivi- Atare, ha disegnato il logo per il Pedibus. I ottobre. Dalle 15 alle disegni sono stati più sibili (TASI), cui sono soggetti tutti i fabbricati, 16.30 si terrà la visita comprese le abitazioni principali, e le aree fab- di cinquanta, esa- guidata ai monumenti di I minati dalla bricabili. Il pagamento può essere effettuato con il Lomello, seguita dalla bollettino postale in alternativa al modello F24. giuria compo- merenda nell’ex chiesa Queste le aliquote approvate dal consiglio comu- sta dal sinda- di San Rocco con assag- co Ruggia, gio di dolci locali (16.30- nale il 30 luglio scorso: 1 per mille per tutti gli im- dal gruppo 17) e dalla santa messa in mobili, comprese le abitazioni principali e pertinen- di inse- latino in Santa Maria ze, per le quali è prevista una detrazione di 50 euro gnanti e dal Maggiore (17). per la fascia di rendita fino a 200 euro. La prima ra- direttivo Inoltre, la Pro loco ha ta è in scadenza il 16 ottobre (acconto pari al 50% dell’associa- in cantiere il primo presepe vivente allestito a Lomello (21 dicem- dell’imposta dovuta o unica soluzione dell’imposta zione “Corre- bre) e “Laumellum: la grande festa longobarda per le nozze di dovuta), mentre per la seconda si andrà al 16 di- re è salute”. Teodolinda” (20 e 21 giugno 2015). Il Comune ha concesso gra- cembre (saldo a conguaglio dell’imposta comples- tuitamente il salone di via XX Settembre, dalle 20.30 alle 24, nei sivamente dovuta). giorni dal 24 al 29 settembre, il 20 ottobre e il 24 novembre.

CASTELNOVETTO i numeri utili • MUNICIPIO (vice sindaco) e Valerio Leoni • SCUOLE • UFFICIO POSTALE • AMBULATORIO COMUNALE • Guardia medica (Mortara) via Roma 14 • RESIDENZA COMUNITARIA • Asilo infantile Pompeo Gambara- via Roma 18 via Roma 1 tel. 0384 99 094 tel. 0384 673 404 - fax 0384 673 411 E CENTRO DIURNO na tel. 0384 673 572 tel. 0384 673 427 • Carabinieri (Candia) e-mail: [email protected] via Asilo via delle Scuole - tel. 0384 673 418 • FARMACIA • EMERGENZE: tel. 0384 74 007 • Sindaco: Gabriele Bonassi tel. 0384 679 613 • Scuola primaria via Roma 4 • Guardia medica (Robbio) • Vigili del fuoco (Robbio) • Assessori: Giovanni Comello fax 0384 682 367 via delle Scuole- tel. 0384 673 563 tel. 0384 673 405 tel. 0384 670 208 tel. 0384 670 304

Mezz’ora di parcheggio davanti alla scuola Gli appuntamenti egli orari di entrata e uscita scolasti- comporterà conseguentemente un au- Nca si potrà derogare al divieto di so- mento significativo degli autoveicoli dei della Pro loco sta in vigore in via Scuole. Da quest’an- genitori che verranno ad accompagnare a 23a edizione di “Barattiamo in fiera”, no i plessi di Castelnovetto e Sant’Ange- e riprendere i figli – spiega il Comune la vetrina contadina promossa dalla Pro lo sono stati accorpati, considerati sia guidato dal sindaco Gabriele Bonassi. – L loco con il patrocinio del Comune, tornerà l’esiguo numero di scolari sia la diminu- Quindi abbiamo ravvisato la necessità di sabato 25 e domenica 26 ottobre. Alla fine zione del personale docente e ATA. L’isti- intervenire, per ragioni di sicurezza e di di settembre il programma era ancora in fa- tuto comprensivo di Robbio ha imposto viabilità, alla deroga del divieto di sosta se di definizione. Per info: 329 811 07 96. l’accorpamento in un’unica sede per ga- negli orari di entrata e uscita scolastica Domenica 28 settembre il campo sporti- rantire il regolare svolgimento delle atti- al fine di non ostruire con i veicoli in so- vo ha ospitato il Pranzo degli anziani e dei vità scolastiche. I Comuni di Castelno- sta le vie adiacenti all’istituto ed evitare volontari organizzato dalla Pro loco. vetto e Sant’Angelo, per l’anno scolasti- che gli alunni si disperdano alla ricerca Infine, la Pro loco ha ricevuto un contri- co 2014-2015, si sono accordati per dei loro genitori, sfuggendo pericolosa- buto comunale di 1.500 euro per l’anno svolgere le attività scolastiche a Castel- mente al loro controllo ». 2014 per lo svolgimento di prestazioni di novetto. Negli orari di entrata e uscita scolasti- volontariato attivo e diretto alla popolazio- « Il notevole aumento del numero di ca si potrà parcheggiare per un tempo ne nell’area sociale, civile e culturale. scolari frequentanti la scuola primaria massimo di trenta minuti. 12 OTTOBRE 2014 OTTOBIANO i numeri utili • MUNICIPIO - piazza Italia, 33 • Sindaco: Serafino Carnia orario: mercoledì 10 - 14 tel. 0384 49 029 • Pronto Soccorso: via Marconi, 5 - tel. 0384 49 095 [email protected] • Vicesindaco: Daniela Tronconi • Ufficio Polizia Locale • FARMACIA Mede: tel. 0384 8081 • Casa di Riposo Parrocchiale tel. 0384 49 581 - fax 0384 49 012 • Assessore: Giuseppe Campeggi centralino tel. 0384 49 581 piazza Italia, 17 Mortara: tel. 0384 2041 via G. Mazzini, 12 - tel. 0384 49 111 Orari: da lun. a ven. 8.00- 14.00 • Ufficio tecnico - tel. 0384 49 581 • Ufficio Postale tel. 0384 49 228 tel. 0384 295 858 • Carabinieri - S. Giorgio di Lomellina lun. anche 17 - 19; sab. 8.00- 12.00 fax 0384 52 020 viale Garibaldi, 10 • EMERGENZE • Ambulatorio medico tel. 0384 43050

Le bancarelle per chiudere agosto

ome tutti gli anni l’ultimo Clunedì d’agosto ha ospitato una fiera di antica tradizione. Ottobiano saluta l’estate Bancarelle di ogni genere, dagli abato 13 settembre, nel pomeriggio, si è svolta alimentari all’hobbistica e alle Sla gara ciclistica organizzata dalla SC Lomello creazioni fai da te, hanno riempi- con la collaborazione del Comune. Diverse catego- to la piazza centrale ravvivando rie si sono affrontate in gare di sprint, con soddisfa- l’atmosfera della giornata di lu- zione di partecipanti e spettatori, e i bambini sono nedì 25 agosto. stati coinvolti in divertentissime gimcane. La gior- Tra le novità, alcune bancarel- nata si è conclusa con un Giropizza organizzato dal- le gestite dalle nostre bambine, la pizzeria locale in collaborazione con l’oratorio. che si sono improvvisate ambu- Una buona musica ha allietato la serata per la gioia lanti confezionando braccialetti- di tutti. ni all’ultima moda fatti con ela- stici colorati. Grande partecipa- zione della popolazione, che ha vissuto questo momento di sva- go con entusiasmo e allegria.

Aule tinteggiate di nuovo Nasce l’Ottobiano Football Club settembre la scuola elementare e l’asilo infan- Atile hanno riaperto le porte. Grandi e piccini stata costituita nella prima de- hanno iniziato il nuovo anno scolastico. All’asilo Ècade di settembre FC Otto- palloncini colorati hanno accolto i più piccoli e i biano, società sportiva fon- bambini della scuola elementare, al loro rientro, data da un gruppo di amici hanno trovato aule tinteggiate di nuovo. che vede alla presidenza « Auguro a tutti un buon anno scolastico pieno di Jonathan Uccelli. L’obietti- soddisfazioni, » commenta il sindaco Serafino Car- vo principale sarà di far vi- nia. vere ai ragazzi esperienze for- mative ed educative, ma allo stesso tempo momenti di di- vertimento e di svago. A breve sarà stipulata la convenzione per l’utilizzo del centro sporti- vo comunale “Agostino Merel- li”. « C’è grande entusiasmo da parte del Comune – sotto- linea il sindaco Carnia. – Noi consideriamo lo sport un mezzo attraverso il quale i nostri ragazzi devono cre- scere e svilupparsi, dare sfogo alla loro esuberanza, vi- vere esperienze di socializzazione improntate su valori importanti come l’amicizia e il rispetto per le regole ».

VALEGGIO i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabrizio Crepaldi Orari: mart. e giov. 8.20-13.45 (dott. Bonetti) • Guardia medica (Sannazzaro) via Vittorio Veneto 12 • Vicesindaco: Pierluigi Pizzasegale sab. 8.20-12.45 mart e giov. 14.00-15.00; tel. 0382 997 202 tel. e fax 0384 49 052/328 • Assessore: Giannino Depaoli • AMBULATORIO sabato su appuntamento • Carabinieri Orari: lun. - mar. - mer. - ven. Orari: su appuntamento Orari: cell. 338 713 39 55 (San Giorgio) - tel. 0384 43 050 8.00 - 14.00; gio. 8.00 - • UFFICIO POSTALE (dott.ssa Nilo) lun. 15.00-16.00; • EMERGENZE • Vigili del fuoco 13.00/14.30 - 17.00; via Vittorio Veneto 12 mer. 16.30-17.30; ven. 15.00-16.00 - • Pronto soccorso (Garlasco) sab. 8.00 - 12.30 tel. 0384 49 051 cell. 335 456 974 (Sannazzaro) - tel. 0382 997 244 tel. 0382 821 668

Accordi per i servizi scolastici con Ottobiano e Ferrera

pprovato il protocollo d’intesa leggio, svolto con gli strumenti Acon il Comune di Ottobiano operativi e le professionalità del per la mensa scolastica. Valeggio Comune di Ottobiano. Valeggio contribuirà con 1,16 euro a pasto: s’impegna a erogare la somma for- Adottato il PGT l’importo è pari alla differenza tra i fettaria di 1.000 euro per ogni anno pasti usufruiti dai residenti e l’im- scolastico. Entrambi gli accordi ella seduta del consiglio comunale del 22 set- porto fatturato dall’ente fornitore scadranno il 31 luglio 2019. Ntembre scorso è stato adottato il Piano di go- al Comune di Ottobiano. Inoltre, Da ultimo, siglato il protocollo verno del territorio. A seguire, la presa d’atto degli Valeggio e Ottobiano sono legati d’intesa con il Comune di Ferrera equilibri del bilancio 2014 e alcune variazioni di dal servizio di trasporto scolastico per il trasporto gratuito degli alun- bilancio (riparazione dell’orologio del campanile verso le scuole di Ottobiano e di ni iscritti alla scuola materna ed per 1.850 euro, fornitura e posa di piante al cimite- , con tragitto da e per Va- elementare. ro per 1.430 euro, nuove panchine per 1.000 euro). 13 OTTOBRE 2014 BREME i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: Francesco Berzero Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - • UFFICIO POSTALE Orari: da lun. a ven. 8.30 - 12.30 0384 79 102 (Valle) via Abbazia S. Pietro 17 • Assessori: Gianluca Abbate (vicesin- 14.00; mar. e gio. 13.30 - 14.00 via Maestra 14 - tel. 0384 77 422 15.30 - 19.30; sab. 8.30 - 12.30 • Guardia medica tel. 0384 77 001 - fax 0384 77 041 daco) e Carlo Giuseppe Bocca Spa- /16.00 - 19.00; sab. 10.30 - 14.00 Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE tel. 0384 820 231 Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - gnolo • CASA DI RIPOSO sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.30 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 • Carabinieri - tel. 0384 800 813 14.00 mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00 • Ufficio Tecnico (Massimo Bruggi) “DON FERRANDI” • FARMACIA • Pronto Soccorso • Vigili del fuoco (Mede) - 19.00; sab. 10.30 - 14.00 tel. 0384 77 001 via Maestra 79 - tel. 0384 77 027 via M. Libertà 1 tel. 0384 77 017 tel. 0384 99 094 (Mortara) tel. 0384 805 311

Al via la raccolta differenziata degli ingombranti

ercoledì 1° ottobre raccolta differenziata dei ri- gombranti alla piazzola eco- anche Breme inizie- fiuti tramite i cassonetti a ca- logica a Valle dodici volte al Mrà il percorso della lotte a partire da gennaio mese nei giorni stabiliti, oltre Torna la Fiera autunnale raccolta differenziata degli 2015 – spiega il sin- al ritiro a domicilio program- ingombranti con smaltimen- daco France- mato per il secondo sabato a Fiera autunnale si terrà domenica 19 ot- to a carico dell’utente diretta- sco Berzero. del mese, previa comunica- Ltobre, dalle 9.30 alle 18, nel chiostro della mente alla piazzola ecologi- – Lo scopo è zione telefonica o diretta- millenaria abbazia e nelle vie del centro stori- ca di Valle. di ottempera- mente presso gli uffici comu- co. In programma il mercatino dell’artigianato A questo scopo Breme ha re alle norma- nali con almeno tre giorni di e degli hobbisti. stipulato una convenzione tive europee, anticipo rispetto al ritiro. Alle 15 “Gran concerto” con musiche da film per lo smaltimento con i Co- che prevedo- « Confidiamo che questa nel chiostro dell’abbazia e degustazione della ti nello smaltimento, in quan- muni di Valle, Semiana e no il raggiungimento del iniziativa possa portare van- Farinata del Frate. Visite guidate gratuite ai to al posto dello scarrabile Sartirana. 65% della raccolta rifiuti in taggi sia a livello di smalti- monumenti storici. Organizzano Comune e Po- « Questo vuole essere un modo differenziato entro il che veniva posizionato una o mento sia di risparmio eco- lisportiva bremese. Info: 0384 77 001 o 328 78 primo passo, per poi arrivare 2016 ». due volte al mese, potranno nomico per i cittadini, » con- a chiudere il cerchio della I cittadini saranno agevola- portare direttamente gli in- clude Berzero. 16 360.

Il condottiero Facino Cane La fortezza seicentesca a fortezza di Breme nel Seicento è stata l’argomento Ldella serata promossa dal Comune e dall’Ecomuseo nel libro di Maestri e Piano del paesaggio lomellino. Nella sala polifunzionale, ve- nerdì 12 settembre, sono intervenuti il sindaco France- l Comune e il circolo culturale considerazione dei contempora- sco Berzero, l’autore Umberto De Agostino, il parroco I“I Marchesi del Monferrato” nei che lo giudicarono come “uo- don Cesare Silva, l’assessore Carlo Bocca Spagnolo e organizzano la presentazione del mo del suo tempo” ovvero prota- Marco Feccia, presidente della biblioteca comunale di volume Facino Cane. Sagacia e gonista di atti sì crudeli ma comu- Valle. astuzia nei travagli d’Italia tra fi- ni all’epoca in cui visse. La diffe- ne Trecento e inizio Quattrocento. renza essenziale fu che Facino Sabato 18 ottobre, alle 21, nella Cane, diversamente da altri con- sala polifunzionale di via Po in- dottieri, seguì un progetto – ma- terverranno Roberto Maestri, gari disordinato – finalizzato alla Corsi di ballo Pierluigi Piano e Nadia Ghizzi. costruzione di un suo Stato. Seguirà dibattito. Il volume è edito con il patroci- Le pagine del volume aiutano il nio di Regione Piemonte, Emilia per tutti lettore a meglio comprendere il Romagna, Liguria, Lombardia, ipartono i corsi di ballo da sala e li- disegno del condottiero le cui ge- Consiglio Regionale del Piemon- Rscio unificato curati da Paolo Epis e sta, proseguite senza soluzione di te, Province di Alessandria, Asti, Marta Moraschi, maestri e istruttori fede- continuità per un trentennio, inte- Savona, Torino, Vercelli e con il rali CONI diplomati in danza sportiva. Le ressarono circa 240 località italia- contributo di Regione Piemonte, ne, tra cui Breme, e gli valsero Consiglio regionale del Piemon- serate inaugurali di prova si sono svolte il 23 settembre e il 30 settembre nella sala non solo il rispetto dovuto al ti- te, Fondazione CRT e Fondazione more ma anche, e soprattutto, la CRAL. polifunzionale di via Po. Info: 335 134 8909 o 338 694 414.

ALAGNA i numeri utili • MUNICIPIO • Servizio trasporto persone via Roma - tel. 0382 818 100 corso Vittorio Veneto 55 • Guardia medica (Garlasco) tel. 0382 822 037 via Piave 12 a Garlasco per mercato • SCUOLA ELEMENTARE tel. 0382 818 144 tel. 0382 822 530 • Vigili del fuoco (Garlasco) tel. 0382 818 105 - fax 0382 818 141 settimanale (martedì) corso Vittorio Veneto 117 • EMERGENZE • Gas tel. 0382 821 668 • Sindaco: Riccardo Ferrari Più corse in mattinata dalle 8.45 tel. 0382 818 132 • Pronto soccorso (Garlasco) Enelgas - tel. 800 997 733 • Rete idrica - ASM Vigevano SPA • Vice sindaco: Giancarlo Sacchi • UFFICIO POSTALE • FARMACIA tel. 0382 822 737 • Carabinieri (Garlasco) tel. 0381 697 211 - 691 404 Zucca e Alagna, binomio vincente

offredo Casalis, nel suo “Dizionario di sabato con il laboratorio “Impasta e gu- po sportivo comunale. Contestualmente, Gdegli Stati Sardi”, annotava che la fe- sta” a cura della Biblioteca civica. In sera- nello stand della scuola dell’infanzia, si sta di Alagna si celebra “la terza domeni- ta, nei locali del saloncino parrocchiale, si potranno assaporare squisite torte. Nel po- ca di ottobre, con un concorso di circa 300 terrà la consueta cena a base di golose ti- meriggio, dalle 14.30 in piazza Castello, forestieri”. picità a base di zucca (a cura della Pro lo- l’attesa sfida tra i tre rioni (Burg, Burón e Era il 1833. Testimonianza a riprova co), accompagnata da una raccolta fondi Crusón) decreterà il vincitore del Palio delle antiche e robuste radici che la Sagra per sovvenzionare l’acquisto di un defi- della Zucca, momento apicale della rasse- della Zucca, pronta a ritornare domenica brillatore da parte della società calcistica gna. Sempre in piazza Castello si potran- 19 ottobre, affonda nel terreno della tradi- AS Alagna. no gustare castagne e dolci recandosi allo zione. Il programma della festa riprenderà do- stand della Pro loco. Per tutto il giorno sa- L’inconfondibile sapore della cucurbi- menica, alle 9.30, con il torneo di calcetto rà attivo il banco di beneficenza della par- tacea sarà protagonista già nel pomeriggio organizzato dalla scuola primaria al cam- rocchia. 14 OTTOBRE 2014 CANDIA i numeri utili • MUNICIPIO Martina Zampollo tel. 0384 74 049 • RESIDENZA • tel. 0384 79 611 (Valle) tel. 0384 99 661 p.za S. Carlo 13 • UFFICIO POSTALE • Elementare: SANITARIO-ASSISTENZIALE • Pronto Soccorso tel. 0384 91 980 (Mortara) tel. 0384 74 003 - fax 0384 74 881 v.le Garibaldi 21 p.za San Carlo 14 “I Gigli” - tel. 0384 759 011 tel. 0384 79 102 • Gas: ENELGAS • Sindaco: tel. 0384 74 054 tel. 0384 74 484 • FARMACIA • Carabinieri servizio clienti: Stefano Tonetti • SCUOLE • Media: via Borgoratto 65 tel. 0384 74 007 tel. 800 998 998 • Assessori: • Materna: via Vittorio Emanuele II tel. 0384 74 039 • Vigili del fuoco: segnalazione guasti: Ottaviana Amelotti e via Vittorio Emanuele II tel. 0384 74 049 • EMERGENZE: tel. 0384 805 311 (Mede) tel. 800 992 659

Cultura e tradizioni per la festa patronale calda i motori la festa patro- Dalla foresta alla risaia”, a cu- docente di Storia medievale siliare sarà presentato il libro L’i- Snale. La biblioteca comunale ra di Stefano Tomiato e Marco all’Università di Pavia. Al termi- sola di Giulio Alberoni, che sarà “Pietro Maggi” organizza una se- Savini. Dopo il saluto del sinda- ne seguirà rinfresco. La mostra introdotto da Umberto De Ago- rie di appuntamenti. Si parte gio- co Stefano Tonetti, dell’assesso- sarà visitabile domenica 5 (10-12 stino. vedì 2 ottobre, alle 21, quando in re alla Cultura Ottaviana Ame- e 15-18.30), lunedì 6 (11-12 e Inoltre, sono in agenda lo spet- aula consiliare è in agenda la pre- lotti e del presidente della biblio- 15-17), sabato 11 (15-17) e do- tacolo dei Ladri di cartapesta e i sentazione del libro La contessa teca comunale, Rosella Muraro, menica 12 (15-17). “Giochi di una volta”. nera. Lomellina 1921 di Umber- interverranno Giorgio Guarda- Domenica per le vie del paese La parrocchia organizza un to De Agostino. Presenta il prof. magna, presidente di Lomellina si snoderà il “Al marcà dal dì dla mercatino nella chiesa di San Giuseppe Castelli. Musei e GAL Lomellina, Luca festa”: mercato e mercatino di Michele, che per l’occasione re- Sabato 4, alle 16, l’ex asilo di Sormani, direttore di GAL Lomel- hobbistica, artigianato e sapori, sterà aperta per le visite. via Sant’Antonio ospita l’inau- lina, e Renata Crotti, vicepresi- per cui si ringraziano Fabrizio Altre iniziative alla fine di set- gurazione della mostra “Lomelli- dente della Fondazione Comuni- Bovalina, Rosella Muraro e Leti- tembre erano in corso di defini- na. taria della provincia di Pavia e zia Pellicani. Alle 11 in aula con- zione. Aggiornata la commissione Welfare La mensa assegnata all’Anteo a Commissione comunale per il Welfare è stata aggiornata. l servizio di mensa scolastica è stato affidato alla co- LIl regolamento prevede che siano presenti due componenti, Ioperativa “Anteo” di Biella. Il Comune ha impegna- non necessariamente consiglieri comunali, designati dalle mi- to una somma complessiva di 30.750 euro. «Abbiamo noranze. La giunta ha integrato la commissione nominando An- rinnovato l’incarico del servizio di mensa per l’anno nunziata Giuseppina, espressione della minoranza Lista civica. scolastico 2014-2015 scegliendo la cooperativa che già Gli altri componenti sono il presidente Anna Mantovani, Filo- dispone di una cucina all’interno della Rsa “I Gigli” e mena Agresta, Rosella Marchese, Marialuisa Donghi, Lorena che da anni svolge lo stesso servizio con soddisfazione Carsana e Antonella Carnia (designati dalla maggioranza) e dei bambini», spiega il sindaco Tonetti. Claudio Gili, indicato dalla minoranza Futuro. Tronchi contro il ponte sul Sesia Commemorato San Pio da Pietrelcina ronchi d’albero fermi contro i base dei piloni che sostengono le nche quest’anno Tpiloni del ponte sul fiume Se- arcate del ponte promiscuo sull’ex ACandia ha celebrato, sia. Il problema è stato segnalato statale 596 diramazione, che colle- martedì 23 settembre, la dal Comune con una lettera all’A- ga Mortara a Casale Monferrato, ri- festa di San Pio da Pie- genzia interregionale per il Po (AI- sultano ammassati tronchi d’albe- tralcina. In primo piano PO) di Casale Monferrato, alla dire- ro, spezzoni di rami di varie dimen- il gruppo di preghiera di zione torinese di Rete ferroviaria sioni e detriti di ogni genere. Alcu- Padre Pio e il gruppo co- italiana, alla Provincia e alla prefet- ne arcate sono parzialmente ostrui- munale di Protezione ci- tura di Pavia. « Ho sollecitato i te da questa massa di materiale di vile, affiancati dai vigili quattro enti a rimuovere il materia- risulta, che crea un ostacolo al nor- urbani e dai carabinieri. le che ostruisce le campate del pon- male scorrere della corrente del Dopo il ritrovo in te cancellando le condizioni di ri- fiume. « Vogliamo prevenire situa- piazza San Carlo, pro- schio che potrebbero verificarsi a zioni di pericolo visto che abbiamo cessione e messa in ono- seguito di una piena del Sesia, » di fronte i mesi autunnali, quando il re di San Pio celebrata spiega il sindaco Stefano Tonetti. corso del fiume s’ingrosserà a cau- dal parroco, don Enzo Il deflusso delle acque del fiume sa delle piogge, » dice ancora To- Cappellino, e da padre potrebbe non essere regolare. Alla netti. Pier Renzo.

TORRE BERETTI i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabio Lambri tel. 0384 84 179 • Guardia medica (Mede) tel. 0384 805 311 via 4 Marco Broveglio e Adriana Malvicini Castellaro de’ Giorgi - tel. 0384 820 231 • UFFICI tel. 0384 84 132 - fax 0384 84 531 Orari: lun.-ven. 21.00 - 23.00; • UFFICIO POSTALE via Marengo 9 • Carabinieri (Sartirana) • Associazione irrigazione Est Sesia Orari: da lun. a ven. 8.00 - 12.30; ven. 11.00-13.00 Torre Beretti - tel. 0384 81 251 tel. 0384 800 813 via della Stazione 10 sab. 8.00 - 12.00 • Assessori: via Roma 20/22 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) tel. 0384 84 178

Il TASI e l’IRPEF restano un miraggio l bilancio di previsione 2014 è stato tutto ci teniamo a comunicare che abbia- Fra gli investimenti decisi dal Comune Iapprovato nella seduta di martedì 16 mo diminuito la TARI, la nuova tassa ri- rientrano il miglioramento dell’efficien- settembre. Il Comune non applicherà il fiuti, di circa l’8%. Il CLIR di Parona non za energetica per gli edifici comunali, il TASI né l’addizionale comunale IRPEF. ci ha scontato nulla, ma noi abbiamo vo- potenziamento delle videocamere (anche « Ciò significa un risparmio di circa luto comunque compiere un gesto nei a Castellaro de’ Giorgi), dei punti Inter- 30.000 euro per le tasche dei cittadini – confronti dei cittadini che hanno portato net senza fili e della segnaletica orizzon- commentano il sindaco Marco Broveglio la percentuale di raccolta differenziata al tale, e la sistemazione dei tetti delle case e il vice sindaco Fabio Lambri. – Soprat- 70% ». comunali. 15 OTTOBRE 2014 VALLE i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Luigi Marco Ferrari (vice “Don Ventura” - v.lo Ventura 4 tel. 0384 79 050 • FARMACIA - Gabriella Rognone c.da Lunga, 54 - tel. 0384 758 046 p.za del Municipio 2 sindaco), Stefano Cerra. tel. 0384 79 157 • Media - contrada della Valle 4 via Giovanni XXIII 2 - tel. 0384 79 022 • Carabinieri (Sartirana) tel. 0384 79 001 - fax 0384 79 017 • Vigili urbani - tel. 0384 797 665 • SCUOLE tel. 0384 79 077 • EMERGENZE tel. 0384 800 813 • Sindaco: Pier Roberto Carabelli • BIBLIOTECA • Materna - p.za della Resistenza 1 • UFFICIO POSTALE • Cri - via Sartirana 7 • Vigili del fuoco e-mail: [email protected] lomel via della Resistenza 1 - tel. 0384 797 645 tel. 0384 797 865 contrada della Valle 8 tel. 0384 79 102 (Pronto soccorso) tel. 0384 805 311 (Mede) lina.pv.it • CASA DI RIPOSO • Elementare - p.za Municipio 1 tel. 0384 79 060 • Volontariato San Rocco tel. 0384 91 980 (Mortara)

Volto nuovo per la chiesa di San Michele

ono terminati i lavori di San Rocco ». Nella facciata stati finanziati da due fami- Srestauro esterno della sono state ripristinate le glie del paese. chiesa parrocchiale di San scritte della fascia del tim- L’intervento si aggiunge Michele Arcangelo. Sono pano e del cartiglio sovra- al consolidamento struttura- Il Comune comunica che… stati tolti i ponteggi e libera- stante il portone, in piacevo- le del tiburio, al rifacimento ta la facciata e il campanile. le effetto marmorizzato: in di tutte le coperture e la posa I lavori sono consistiti nel esso si ricorda l’inizio della di canali di tutto il grandioso n L’istituto comprensivo “Lasagna” ha richiesto al Co- rifacimento degli intonaci costruzione della chiesa edificio, per una spesa com- mune un servizio di assistenza annuale per gli alunni ammalorati, nel consolida- (1623), la nuova facciata plessiva che ha superato i disabili iscritti alla scuola elementare. « Abbiamo as- mento del cupolino rivestito (1813), il rialzo e la rimodu- 200.000 euro. Di questa ci- segnato sei ore settimanali riservandoci ulteriori di rame della torre, nella po- lazione del campanile fra notevole, ben 85.000 eu- provvedimenti in caso di maggiori o minori necessità sa di converse in rame e nel- (1837) e i restauri attuali ro provengono dai fondi del- – spiega il sindaco Pier Roberto Carabelli. – Faccio la ridipintura generale. (2014). l’otto per mille stanziati dal- presente che le ore sono destinate all’assistenza dei « In accordo con la So- L’affresco raffigurante il la Conferenza episcopale diversamente abili e quindi, in caso di loro assenza, vrintendenza abbiamo scelto titolare della chiesa è stato italiana e 50.000 (in tre an- il servizio non andrà reso ». La spesa media mensile tinte che risaltassero l’arti- restaurato da V. Viterbone di ni) dalla Fondazione comu- è pari a 250 euro: il servizio sarà eseguito attraverso colazione architettonica del- Lomello, che ne ha ripristi- nitaria della Provincia di Pa- l’acquisto di buoni lavoro. la facciata, rendendola più nato la vivace cromia. An- via. La parrocchia deve af- mossa, e del campanile fa- che l’imponente portone li- frontare in questi mesi an- n Il Comune, anche per il 2014, si avvarrà del centro di vorendone lo slancio – spie- gneo, settecentesco è stato che la notevole spesa per la assistenza fiscale della CISL per la gestione dello ga il parroco, don Cesare ritrovati nelle parti superstiti restaurato, come la croce di ristrutturazione dell’oratorio sportello “Affitto disagio acuto”. Il Comune ricono- Silva. – In sostituzione dei dell’intonaco originario ferro battuto che ricorda la maschile, di cui il solo rifa- scerà al centro la somma di 17 euro per ogni certifi- toni grigi precedenti sono missione popolare del 1935. cimento del tetto ha supera- (rinnovato nel 1964), che ri- cazione emessa. stati ripresi quelli originali, chiamano la vicina chiesa di Questi tre interventi sono to i 60.000 euro di spesa.

La lumaca Fotografie e religioni in biblioteca uesti gli appuntamenti cultu- Giovedì 30 ottobre, alle 21.15, ha fatto gola Qrali della biblioteca comuna- nell’ex chiesa di Santa Maria di le “Giuseppe Marucchi”. Sabato Castello è in agenda il convegno 18 ottobre, alle 21, è in program- “Cristianesimo ed ebraismo dopo a una folla ma la cerimonia di premiazione il Concilio Vaticano II”. I relatori della quinta edizione del concor- saranno Vittorio Robiati Ben- so fotografico “Corsi d’acqua e daud, presidente del Tribunale di avventori risaie in Lomellina”. rabbinico del Centro-Nord Italia, Organizza la biblioteca con il e mons. Luigi Cacciabue, teologo Circolo fotografico locale e l’E- della diocesi di Vigevano. comuseo del paesaggio lomellino Infine, proseguono le visite umeri esaltanti per la quinta Sagra della lu- ste di via papa Giovanni XXIII. Superlavoro per i alla sala polifunzionale “Alessan- guidate agli affreschi di Santa Nmaca: sabato 6 e domenica 7 settembre cen- cuochi coordinati da Dino Lugani e da Vincenzo dro Savini”. Maria di Castello. tinaia di persone hanno preso d’assalto l’area fe- Bulgarelli.

COZZO i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: Marta Manera Orari: sabato 11.00 - 12.00 via Roma 18 Orari: lun. - mer. - ven. 15.30 - 16.30 tel. 0384 295 550 (Mortara) via Roma 65 • Vice sindaco: Paola Patrucchi • Vigili urbani: tel. 0384 74 429 mar. - gio. 9.00 - 10.30; sab. 12.00 - • Carabinieri (Candia) tel. 0384 74 102 - fax 0384 74 013 • Assessore: Fabrizio Pellegrini tel. 0384 74 064 Orari: mar-gio-sab 8.30 - 12.00 13.00 tel. 0384 74 007 Orari: da lun. a ven. 9.30 - 13.30; Tutti ricevono su appuntamento tel. 0384 74 611 • ARMADIO FARMACEUTICO • EMERGENZE: • Vigili del fuoco (Mortara) sab. 9.00 - 12.00 • Ufficio tecnico: • UFFICIO POSTALE dr. Leone - via Roma 18 • CRI - tel. 0384 79 102 (Valle) tel. 0384 99 661 / 0384 91 980 La porchetta fa ancora centro rande successo della 28a Sagra della Porchetta, che Gsi è svolta dal 5 al 7 settembre nell’area sagra e che ha visto numerosi visitatori recarsi a Cozzo per degusta- La scadenza del TASI re piatti tipici sapientemente cucinati dai volontari della Pro loco e rilassarsi con buona musica e danze varie. Un ntro il 16 ottobre tutti i proprietari di mune.cozzo.pv.it (area Tributi) o negli ringraziamento al presidente Claudio Filios e a tutti gli Eimmobili e fabbricati, compresi i ti- uffici comunali. infaticabili collaboratori. tolari di abitazione principale, devono Inoltre, il 17 settembre il consiglio co- Grande successo anche per il Banco di beneficenza, al- versare la prima rata del TASI fissata munale ha deliberato il controllo di ge- lestito nella casa parrocchiale dalle nostre suore in colla- nella misura dell’1 per mille. Ogni infor- stione e la verifica degli equilibri di bi- borazione con alcuni volonterosi parrocchiani. mazione è reperibile del sito www.co- lancio. 16 OTTOBRE 2014 PIEVE DEL CAIRO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Paltineri 9 piazza Marconi, 2 tel. 0384 83 17 28 • UFFICIO POSTALE: • Media: Annarita Martella • Carabinieri tel. 0384 87 129 - fax 0384 831 055 e-mail: [email protected] p.za Paltineri 11 tel. 0384 87 477 p.za Barbieri 4 - p.za Paltineri 9 - tel. 0384 87 129 tel. 0384 87 101 • Sindaco: Paolo Roberto Ansandri • ASSISTENZA • SCUOLE tel. 0384 87 060 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) • Assessori: Angela Stringa (vice • Casa di cura “La Cittadella sociale” • Asilo infantile: • FARMACIA • Pronto soccorso tel. 0384 805 311 sindaco), Enrico Corbella e Giuseppe via Avanza 8 - tel. 0384 831 811 “P. Paltineri” - via Roma 6 - via Roma 60 - tel. 0384 87 265 tel. 0382 997 244 (Sannazzaro) • UFFICI Nicolò • “Sacra famiglia” tel. 0384 87 174 • AMBULATORI tel. 0384 808 254 (Mede) • ANAS • BIBLIOTECA via Garibaldi 43 • Elementare: Pierluigi Strozzi • Guardia medica (Mede) (casa cantoniera S.S. 211 - km 32) E INFORMAGIOVANI tel. 0384 87 106 - 0384 87 123 via Garibaldi 7 - tel. 0384 87 304 via Roma 50 - tel. 0384 87 188 tel. 848 881 818 tel. 0384 831 127

Tanti appuntamenti per la sagra di settembre

festeggiamenti in occasione serata dedicata all’opera con la lui sono stati ricordati altri due Idella sagra patronale si sono presenza, tra gli altri, del tenore giovani scomparsi, Marco Bassi svolti dall’11 al 16 settembre. Le pievese Alberto Angeleri, la sera- e Simone Agnelli. varie manifestazioni hanno avuto ta dedicata alla musica degli anni La tradizionale fiera per le vie grande partecipazione di pubbli- Settanta e Ottanta, con esibizione del paese di martedì 16 settembre co per la varietà delle proposte della scuola di ballo latino-ame- ha concluso i festeggiamenti che offerte, che hanno soddisfatto le ricano di Samuele, la presenta- erano iniziati il giovedì prece- esigenze e i gusti di tutti: cultura, zione del libro Lomellina ieri. dente con la presentazione del li- gastronomia, musica, ballo, sport 150 anni di emozioni di Mario bro La Contessa nera. Lomellina e tradizioni. Angeleri, presidente dell’asso- 1921 di Umberto De Agostino in Grande successo di pubblico ciazione culturale “Aldo Peco- aula consiliare e che hanno com- ha ottenuto la sfilata di moda ra”, e la serata musicale con il preso manifestazioni sportive, proposta da Manuela e Daniela gruppo “Tantoper” di . gare di pesca, partite di calcio e di “Gatti Store Abbigliamento”, Nel pomeriggio di domenica si la corsa ciclistica. che hanno presentato la collezio- è svolta la cerimonia di intitola- Infine, nella sede dell’associa- ne autunno-inverno dai più pic- zione del campo sportivo comu- zione “Ars Creandi” si è tenuta la coli ai grandi, invitando anche la nale a Luca Ricci, il giovane pie- mostra di Mariangela Chiesa, clientela con offerte vantaggiose. vese deceduto lo scorso anno che esposizione di abiti dall’epoca Molte manifestazioni si sono è stato un attivo sostenitore della romana ai giorni nostri realizzati svolte nel castello Beccaria: la squadra di calcio Pievese. Con interamente a mano.

La pittura dell’Ottocento a palazzo Amisani

a biblioteca comunale “Pon- una sorta di soffuso misticismo). maggiori esponenti della pittura Lte”, in collaborazione con Grande spazio hanno avuto i figurativa e del precisionismo l’assessorato alla Cultura, ha rac- paesaggisti: Achille Befani For- caratterizzandosi per uno stile colto alcuni dei più begli esempi mis, Filiberto Petiti, Pompilio del tutto anomalo e personale. Di dell’Ottocento pittorico italiano Seveso, Pietro Fragiacomo, Car- notevole rilevanza anche Cesare nella splendida cornice di palaz- lo Cressini, Achille Tominetti, Maggi, uno tra i maggiori rap- zo Amisani. I dipinti fanno parte con opere che a tutti gli effetti presentanti del secondo divisio- della collezione di Francesco aderiscono al naturalismo lom- nismo in Italia con un repertorio Gatto, direttore della galleria bardo, cioè lo studio della natura di paesaggi di montagna di facile d’arte “San Barnaba” di Milano. nella sua verità. Tali opere, infat- comprensione, analizzati perlo- Gli esecutori di queste opere, in ti, attestano l’affiorare di quella più negli aspetti di percezione vi- prevalenza non datate, possono peculiare sensibilità per il dato siva della rifrazione della luce e essere definiti per la maggior luminoso, tradotto in raffinate del colore. parte postmacchiaioli. L’inaugu- variazioni tonali, prevalentemen- La mostra, che ha ottenuto un razione è avvenuta sabato 13 set- te sulla gamma dei verdi e delle grande successo di pubblico, è tembre alla presenza di diverse terre. stata visitata anche dai ragazzi personalità: le bellissime opere Molto interessante l’opera di della scuola media di Pieve del sono rimaste esposte durante la Ugo Celada da Virgilio, la cui at- Cairo. festa patronale. tività si concentra su ricerche che C’erano i dipinti di tre artisti lo collocano a metà strada tra il che la critica non fatica a consi- Realismo magico e la Nuova og- derare macchiaioli a tutti gli ef- gettività, divenendo uno tra i in comune anno 16 n. 9 - ottobre 2014 fetti: Serafino De Tivoli (a lato Periodico mensile di inchieste e servizi un suo dipinto), Francesco Gioli Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999 e Giovanni Boldini. Poi c’erano QUESTO NUMERO È STAMPATO IN OLTRE 15.000 COPIE il gruppo di livornesi (Ugo Ma- Kariam è il “librivoro” più insaziabile naresi, Angiolo Tommasi e Luigi Direzione, redazione ed editing copyright Gioli con esempi di paesaggi to- a premiazione del “Librivoro Clematis scani e scene di vita quotidiana), L2014”, concorso di lettura via Santa Maria, 42 - Vigevano due orientalisti (Fabio Fabbi, con per bambini promosso dal Siste- tel. 0381 70710 - fax 0381 70710 e-mail [email protected] due splendidi e sensuali esempi ma bibliotecario della Lomellina, di immagini riportate dai nume- si è svolta lunedì 15 settembre, Direttore responsabile: Umberto De Agostino rosi viaggi, nelle quali traspaio- alle 17.30, nella sede della bi- Redazione: Simona Villa no, oltre a un gusto intenso per il Grafica: Angela Merolli blioteca comunale “Giuseppe Pubblicità: cell. 348 26 33 943, Gianni Politi colore, una curiosità e una pas- Ponte”. Medaglia d’oro a Kariam e-mail: [email protected] sione per i luoghi e le persone, e Youssefe (I e II elementare), da- Hanno collaborato: Fabiana Bruscoli, Alberto Pasini), due esponenti Raffaella Garzia, Elia Moscardini vanti a Kariam Ilyass (III, IV e V Stampa: Editico, (PV) della scuola napoletana (Giusep- elementare) e a Matilde Bocaccia pe Cosenza, interprete di scene Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano (I media inferiore). di vita di mare, ed Ettore Cerco- Ai quindici bambini premiati esercizi commerciali di Pieve del bibliotecaria Chiara Torti e il vice Pubblicità: costo per modulo (42x34,5 mm): commerciali € 19,50 + IVA; redazionali, fi- ne, influenzato, per i suoi nume- sono stati consegnati buoni di di- Cairo. Al termine della premia- sindaco Angela Stringa, è stata rosi viaggi, dalla corrente orien- nanziari, legali, sentenze, occasionali e pro- verso valore da spendere negli zione, cui hanno partecipato la offerta una golosa merenda. paganda € 25 + IVA; pagina intera 60 moduli; talista nelle cui opere permane posizioni di rigore + 25% 17 OTTOBRE 2014 SARTIRANA i numeri utili • MUNICIPIO - p.za XXVI Aprile • Assessori: • “Coniugi Buzzoni-Nigra” • ASSOC. AUSER ASSISTENTE SOCIALE • Guardia medica tel. 0384 800 810 Pietro Luigi Gianni Ghiselli (vice via A. d’Aosta 4 - tel. 0384 800 027 via Amedeo d’Aosta 32 via Amedeo d’Aosta 34 tel. 0384 820 231 (Mede) fax 0384 800 117 sindaco) e Maria Cristina Porzio • SCUOLE tel. 0384 800 239 tel. 0384 800 815 • Carabinieri e-mail: • BIBLIOTECA “MORO” • Asilo infantile “A. Arborio” [email protected] • EMERGENZE via Raitè - tel. 0384 800 813 [email protected] via Castello 10 - tel. 0384 800 806 via Roma 28 - tel. 0384 800 080 • UFFICIO POSTALE • CRI • Vigili del fuoco (Mede) sito comune: www.sartirana.it • CASE DI RIPOSO • Elementare via Cavour - tel. 0384 800 095 tel. 0384 79 102 - tel. 0384 805 311 Orari: lun. - sab. 9.30-12.30 • “Adelina Nigra” via Roma 28 - tel. 0384 800 197 • FARMACIA 0384 79 611 • Servizio Acquedotto: • Sindaco: p.za Risorgimento 1 • Media via Roma - tel. 0384 800 046 (Valle Lomellina) CBL (Mede) Ernesto Prevedoni Gorone tel. 0384 802 026 via Roma 28 - tel. 0384 800 098 • AMBULATORIO tel. 0384 822 110 (Mede) tel. 0384 81 222 Il Palio della rana va allo Spiass artirana ha vissuto una Sagra « La crisi si sente, ma essendo padre in figlio e ormai, in 42 anni Sdella Rana ricca di eventi e situazione generalizzata non ci di sagra, anche ai nipoti ci pare la propiziata dal bel tempo. Nel po- possiamo proprio lamentare – cosa più importante, il vero valore meriggio di domenica 7 settembre spiega l’associazione Sagra della da preservare dell’evento. Dal il Palio è stato vinto dal rione Rana. – Abbiamo nel cuore più che canto nostro, ora che siamo Spiass, rappresentato da Gaia e da altro un grande ringraziamento a scorporati della società calcistica, William. Tre le gare: oltre all’anti- chi aiuta e sostiene la riutilizziamo i proventi della Rana co gioco della rana, i portacolori manifestazione, per esempio il per noi stessi: già quest’anno di ogni contrada si sono cimentati Comune, e a chi si spende per la abbiamo cucine tutte nuove e a nel lancio della rana (di peluche) e sua buona riuscita, come cuochi, norma, ma continueremo a nella corsa con la rana (sempre di camerieri e non solo. Vogliamo far migliorare perché questo peluche) da mettere in padella. notare come ormai, fra le file di meraviglioso meccanismo funzioni Al Giardinetto estivo l’afflusso tutti questi volontari, ci siano più sempre più ». di gente desiderosa di gustare le generazioni. Il fatto che l’amore rinomate specialità è stato copioso. per la comunità si tramandi di Fabiana Bruscoli

Il pavese Neri vince il concorso di poesia “Moro” Serata abato 6 settembre in biblioteca si è tenuta la premiazione della S17a edizione del premio di poesia “Francesco Moro”. La giuria in memoria composta da Franco Fasulo, Paola Camussoni, Luisa Denari, Gian- luca Cominetti e Umberto De Agostino ha decretato vincitore, per la sezione Poesia in lingua, il pavese Daniele Neri (foto a destra). di Marco Alle sue spalle Edoardo Grande di Mortara e Irma Rossi di Mele- l Gruppo Carnevale e la Com- gnano. Questi gli autori dal quarto al decimo classificato: Adriano pagnia delle Pecore Nere han- Scandalitta di Mortara, Annamaria Albani di Marano di Napoli, Gi- I no organizzato, sabato 20 settem- no Marchitelli di San Giuliano Milanese, Rita Cristina Buzzi di bre, la serata benefica “Dall’altra parte della strada. Dedicato a Marco”. Il ricavato della serata in memoria di Marco Bonazzi, gio- vane sartiranese scomparso lo scorso autunno dopo una lunga malattia, sarà devoluto al reparto di Oncologia clinica del Policli- nico San Matteo di Pavia. Sul palco del Giardinetto estivo comunale si sono esibiti la , Angelo Passera di Castiraga Vidardo, Alba Silva di Rob- Compagnia delle Pecore Nere (di bio e Nicola Chinaglia di Spinimbecco. Il premio speciale “Suor cui Marco faceva parte), i gruppi Maria Giorgetti” è stato assegnato a Mariapaola Cavigiolio di Bal- Broken Finger, Opium Trail e zola e il premio speciale “Miglietta” a Vincenzo La Bella di Man- What the Foca, e la giovane dello del Lario. Nella sezione “Poesia in vernacolo” la vittoria è promessa Omar Muratore. andata al mortarese Giovanni Moda (foto a fianco), davanti a Fer- ruccio Piedinovi di Novara. (r. g.)

“Una rana per Chernobyl” programma l’autunno Paola Camussoni ancora alla guida della biblioteca associazione “Una rana per saranno proiettati filmati, illustrate L’ Chernobyl” riprende le atti- le attività dell’associazione e innovato il comitato di vità post vacanze con una serie di raccolte nuove iscrizioni. Rgestione della civica bi- iniziative volte alla raccolta di fon- Intanto l’Angolo dei Sogni, che il blioteca “Francesco Moro”. di per ospitare i piccoli orfani (e 21 settembre ha compiuto un Paola Camussoni Berti è non) bielorussi. anno di vita, riprende le iniziative: stata confermata presidente In particolar modo quest’anno, ripartono, con l’inizio della scuola, per il prossimo quinquen- a causa dei conflitti tra Russia e i corsi di inglese e di musica, le nio. stati limitrofi, si è prospettata serate cinema, il supporto per i Al suo fianco il vice presi- l’ipotesi di richiedere alle compiti scolastici, la preparazione dente Luisa Denari, l’artista associazioni un ulteriore sforzo, del presepe vivente e del prossimo Franco Fasulo, delegato del cioè di ospitare più bimbi. A tale spettacolo teatrale curato dalla sindaco, Gaia Massino, Ma- scopo “Una rana per Chernobyl” compagnia “Anemoni e piccoli ria Cristina Porzio, Gianluca avvierà una campagna modalità di raccolta fondi. Una ranuncoli”. E venerdì 3 ottobre Cominetti, Maria Carla Pon- promozionale per sensibilizzare la serata sarà organizzata venerdì 17 tutti a Borgo San Siro con i piccoli zone, Raffaella Garzia, Emi- popolazione e informare sulle ottobre all’Angolo dei Sogni: sbandieratori e le bimbe pon pon. lia Badalla, Cristina Carbo- ne e Gabriela Corigliano. 18 OTTOBRE 2014 Raccolta differenziata: si parte! seguito degli accordi fra i Comuni di Comunità europea. ASartirana, Breme, Valle e Semiana, La raccolta effettiva è partita il 22 inizierà anche a Sartirana la raccolta diffe- settembre per andare a regime il 1° renziata dei rifiuti con il sistema delle ca- gennaio 2015. lotte elettroniche, che saranno fruibili me- I rifiuti indifferenziati ingombranti diante schede assegnate gratuitamente a potranno essere conferiti alla discarica ogni nucleo familiare sartiranese. convenzionata di Valle Lomellina nei Il CLIR ha predisposto diciotto isole giorni e negli orari di apertura che saranno ecologiche al fine di razionalizzare la comunicati a ogni famiglia oppure raccolta agevolando nel contempo i attraverso un servizio di raccolta a cittadini. L’obiettivo è di ridurre la TARI a domicilio reso ai cittadini anziani e ai carico dei residenti. La campagna di cittadini privi di mezzi da parte del sensibilizzazione si svolgerà anche nelle Comune, con un programma tuttora in scuole con la partecipazione del simpatico corso di perfezionamento. Lo scarrabile Rudy, impersonato da un dipendente del collocato in piazza Risorgimento sarà CLIR. operativo sino al mese di ottobre La consegna delle chiavette elettroniche, nominale servirà ad aprire i cassonetti che cittadino riceverà materiali informativi e compreso. previste per la devoluzione dell’umido e contengono i rifiuti indifferenziati di istruzioni per utilizzare il servizio e dell’indifferenziato minore, è stata piccole dimensioni e l’umido. Nulla di contribuire a raggiungere l’agognato 65% Claudio Pirrone effettuata in settembre. La tessera particolarmente complicato: ciascun di raccolta differenziata previsto dalla Consigliere delegato

Don Giuseppe lascia il posto a don Cesare Assegnate le borse di studio l vescovo di Vigevano ha nominato a ricoprire l’incarico di cappellano Inuovo parroco don Cesare Silva, della RSA “Casa Serena” di Cilavegna, che segue già Breme, Valle e Semiana, ha ringraziato il sindaco, il Comune, il e curato don Luca Balzaretti: entrambi consiglio pastorale ed economico e le assumeranno l’incarico entro i primi persone che a vario titolo hanno con- giorni di ottobre. E domenica 31 ago- tribuito al buon funzionamento delle sto don Giuseppe Ziglioli (al centro attività parrocchiali. Al termine, don nella foto) ha celebrato l’ultima messa Giuseppe ha distribuito un’icona reli- in qualità di parroco di Sartirana: du- giosa invitando al rinfresco nella casa rante l’omelia, il sacerdote, che andrà parrocchiale. (r. g.)

Il Comune ha consegnato le borse di studio agli alunni più meritevoli della scuola elementare e della media inferiore.

SEMIANA i numeri utili • MUNICIPIO mer. 16.00 - 18.00; sab. 9.00 - 12.00 • Assessori: Orari: tel. 0384 804 610 • Guardia medica - tel. 0384 820 231 via Vittorio Veneto 20 • Sindaco: Margherita Nicola da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE: • Carabinieri tel. 0384 804 615 Chiara Carnevale • UFFICIO POSTALE sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 • Pronto soccorso tel. 0384 820 413 fax 0384 80 49 79 • Vice sindaco: via Vittorio Veneto 22 • FARMACIA - Antonella Pomati tel. 0384 820 231 (Mede) • Vigili del fuoco Orari: da lun. a ven. 10.00 - 12.00; Mario Pietro Cigalino tel. 0384 804 991 via V. Veneto 9 - tel. 0384 79 102 (Valle Lomellina) tel. 0384 805 311

Pianificati i lavori di restauro del campanile

artiranno entro l’inverno i lavori di re- un nuovo castello autoportante in ghisa, periti). La parrocchia si trova in grave dif- Pstauro del campanile della chiesa par- che alleggerisca e bilanci meglio il carico ficoltà per aver già speso ben 100.000 eu- rocchiale, eretto nel corso del XVII secolo sulle murature e la revisione di tutto l’im- ro per la ristrutturazione integrale di tutte con l’annessa chiesa dei Santi Ippolito e pianto meccanico delle campane che si le coperture. La Conferenza episcopale Cassiano. La torre, che da secoli svolge trova in condizioni fatiscenti. italiana, tramite i fondi dell’otto per mille, anche la funzione di torre civica ospitando L’intonaco sarà poi rifatto e dipinto con ha stanziato la somma di 75.000 euro, che l’orologio pubblico (revisionato un anno toni appropriati, rinnovati la copertura, i servirà a coprire almeno in parte l’ingente fa), è stata eretta in due tempi: nel primo è canali di gronda e lo scarico delle acque spesa. Il progetto e la direzione dei lavori stato costruito un solido fusto e in seguito piovane. L’intervento dovrebbe riguardare sono dell’ingegner Maria Teresa Vaccaro- la cella campanaria (a pianta più stretta), anche la facciata, anch’essa in precarie ne di Valle, mentre l’esecuzione è affidata coperta da un semplice tetto a piramide condizioni per l’erosione dei cornicioni e all’impresa Cogo di Lomello. quasi piatta. Quest’ultima parte presenta dell’intonaco danneggiato dalla forte umi- problemi statici nella muratura e nelle vol- dità di risalita. In accordo con la Sovrin- te che preoccupano più che le cadute di in- tendenza si ha in progetto di ripristinare tonaco presenti anche nel fusto. gli affreschi originari (eseguiti dal pittore Azzerata il TASI Al più presto saranno rimosse le tre locale Annibale Ticinese) eliminando le l consiglio comunale ha approvato campane e l’incastellamento in ghisa che pessime sovradipinture più recenti. Iil Regolamento per la disciplina si trova in stato molto precario per il cedi- La spesa prevista per il solo campanile dell’Imposta unica comunale (IUC), mento progressivo di ancoraggio delle co- supera i 100.000 euro, mentre altri 40.000 con cui è stato previsto l’azzeramento lonnette in sasso su cui poggiano i perni sono previsti per restaurare la facciata del TASI per il 2014. delle campane: è prevista la costruzione di (compresi gli affreschi ora gravemente de- 19 OTTOBRE 2014