CULTURA CALCIO

Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati

La Regione ANNO XXXVIII / MAGGIO 2006 • N. 5 Per il Cagliari adotta salvezza sa limba Spedizione in abbonamento postale - 45% - Art. 2 comma 20/b legge 662/96 senza patemi Filiale di Cagliari (tassa riscossa - taxe perçue) Poste italiane tariffa pagata DCO/D.E./3139/02 del 25.03.2002 pag. 10 pag. 30

◗ ELEZIONI POLITICHE ◗ CULTURA La Sardegna decisiva per la vittoria del Centrosinistra

“Premio Ozieri”: un successo che si rinnova da quasi cinquant’anni

La giuria ha premiato Giuseppe Tirotto L’Unione ha prevalso sia alla Camera che al Senato - per la poesia inedita e Teresa Piredda Paoloni Il voto un test positivo anche per la Giunta Soru - per la sezione prosa - A Giacomo Molinas I rappresentanti dei sardi in Parlamento la targa del “Messaggero sardo” pagine 6-7 pagine 14-15 ◗ SPECIALE EMIGRAZIONE Cultura e sapori sardi nel Canton Ticino

Nel segno di Grazia Deledda “Sa Die de sa Sardigna” festeggiata dai sardi a Varese Conferenze e mostre a Bellinzona, Bodio e Lugano Un convegno per ricordare la grande scrittrice - Oltre 500 persone organizzate dalla Federazione dei Circoli sardi in Svizzera all’appuntamento dei Circoli della Lombardia aderenti alla FASI

pagine 16-17 pagine 8-9 Circoli 2 • MAGGIO 2006

Questi gli indirizzi ai quali i lettori potranno rivolgersi per avere ulteriori chiarimenti

ITALIA (0039) LIGURIA Circolo “Quattro Mori” - Rue des Charbonnages, 251 FRANCIA (0033) Associazione “Famiglia Sarda” -via Rodriguez, 89 6200 CHATELINEAU- CHARLEROI 2000 ROSARIO (SANTA FE’) Circolo “Sarda Tellus” - via N. Daste 5r/f tel. 071.402209 fax 071.402210 Circolo “Su Nuraghe” - 7, Rue Comte Bacciochi tel.-fax 0341.4395335 - e-mail [email protected] PIEMONTE-VALLE D’AOSTA 16149 GENOVA - tel.-fax 010.6429254 20000 AJACCIO - tel. 04.95221531 - fax 04.95213989 e-mail: [email protected] Ass. Sarda di Cordoba - Suipacha 1229 Circolo “Su Nuraghe” - via Sardegna, 2 Circ. culturale sardo “Grazia Deledda” - stradone D’Oria, 102 e-mail: [email protected] 15100 ALESSANDRIA - “Ass. Sardi di Mons - Su Nuraghe” - Av. du Champ de Bataille, 428 5000 CORDOBA - Barrio Pueyrredón 19125 LA SPEZIA Circolo “Su Nuraghe” - Ecole Chateaubriand, B.P. 22 tel. 0351.4232298 fax 0351/4515601-4736078 tel. 0131/252462 - fax 0131/510503 tel. 0187.525384 - e-mail: [email protected] 7012 FLÉNU-MONS - tel. 065.885830 - fax 065.884055 57460 BEHREN-LES-FORBACH - tel.-fax 03.87873067 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Circolo “Su Nuraghe” - via Galilei, 11 Circolo “Il Nuraghe” - via Nino Oxilia, 16 Circolo Sardo “Su Tirsu” - 94, Rue de Belfort Circolo “Radici Sarde” - Haedo 1145 13900 BIELLA - tel. e fax 015.34638 17100 SAVONA - tel. 019.814877 - fax 019.8428074 Circolo “Grazia Deledda” - Vennestraat, 183 25000 BESANÇON - tel. 0381.883130 - fax 0381.471518 1642 SAN ISIDRO (BUENOS AIRES) e-mail: [email protected] 3600 GENK - tel. 089.355886 - fax 089.304053 Circ. culturale “Grazia Deledda” - via Hanbury, 6/f Ass. Cult. Famiglie Sarde di Douai - Av. des Potiers tel. 011.4743.9267 - fax 011.4742.3480 Circolo “Sa Rundine” - Cascina Pezzata 3 18039 VENTIMIGLIA - tel.-fax 0184.231386 Circolo “Eleonora d’Arborea” - Rue Bellevue, 159 59500 DOUAI - tel. 0327.930212 fax 0327.886503 e-mail: [email protected] 10012 BOLLENGO (TO) - tel. 0125.675974 7100 LA LOUVIÈRE - tel. 064.213565 - fax 064.281228 e-mail: [email protected] Circolo “Sa Rundine” - corso Casale 31 EMILIA ROMAGNA Associazione “La Sardegna all’estero” - Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 1, Rue de Touraine BRASILE (0055) 13100 VERCELLI Circolo “Sardegna - via Stalingrado, 81 - parco Nord Quai Godefroid Kurth, 90 57290 FAMECK - tel. 0382.572437 - fax 0382.525871 Circ. Em. Sardi Su Nuraghe - Rua Marechal Deodoro, 150 40128 BOLOGNA - tel. 051.327800 - fax 051.7090898 Circ. cult. sardo E. D’Arborea - via Pessina, 3 4000 LIEGI - tel. 042.275278 - fax 042.274304 Circolo Sardo “Su Nuraghe” - 15, Rue Molière 09541-300 SÂO CAETANO DO SUL (SAO PAULO) e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 57450 FARÉBERSVILLER tel. e fax 011.42243322 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) tel. 0387.891132 - fax 0387.908512 tel. e fax 0331/962246 Circolo “Nuraghe” - via Gramsci, 32 Circolo “Gennargentu” - Avenida Herval 668, 1º andar 41042 FIORANO (MO) - tel. e fax 0536/830965 Circolo “Gennargentu” - 15/17, Rue Lamartine 87100-010 MARINGÀ PARANÀ - tel.-fax 044.2267787 Circolo sardo “Cuncordu” - corso Valsesia, 48 57730 FOLSCHVILLER BP 18 - tel. 0387.923809 13045 GATTINARA (VC) - tel. 0163/834693 Circolo “Grazia Deledda” - via Baganzola, 7 GERMANIA (0049) Circ. “Deledda” - Av. Princesa Isabel, 323/409 43100 PARMA - tel. 0521.941053 - fax 0521.941059 Ass. regionale sarda “Sardinia” - 4, Avenue de Beauvert 22011-010 COPACABANA-RIO DE JANEIRO - Ass. sardi res. Novara e prov. C. S. “Quattro Mori” - Mauerberg Str., 29 38100 GRENOBLE - tel. 0476.849202 tel. e fax 021.25499637 28100 GIONZANA (NO) - via della Chiesa, 20 Gremio Sardo “Efisio Tola” - via Guastrafredda, 59 86152 AUGSBURG - tel. 0821.519435 -fax 0821.514028 29100 PIACENZA fax 0476.849203 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] tel. e fax 0321/456953 tel. 0523/315000 - e-mail: [email protected] C.S. di Berlino - Zillestr. 111 Circolo “Ortobene” - 94, Rue Marechel Foch Circ. “Giuseppe Dessì” SP - Av. Sâo Luiz, 50 Circolo “Gennargentu” - via 1º Maggio, 70 10585 BERLINO 71200 LE CREUSOT - tel. fax 03.85808213 (03.85555022) Edificio Italia 2º piano - Cep. 01046.926 SAN PAOLO - S.P. 10042 NICHELINO (TO) - tel.011.6274704 VENETO tel. - fax 030.34356635 - www.sardanet.de e-mail: [email protected] tel. 011.3288.96.94 - fax 011.3288.48.45 fax 011.6281842 - e-mail: [email protected] Circ. “Sardi nel Bellunese” - via San Francesco, 37 C.S. “Maria Carta“ Rhein-Main e V. Circolo Sardo “Grazia Deledda” - 46, Rue de la Madelaine e-mail: [email protected] Circ. cult. “Quattro Mori” - frazione Beaume, 26 32100 BELLUNO - tel. e fax 0437.932514 65933 FRANKFURT/M - Hartmannweiler, Str. 67 69007 LIONE - tel. 0472.718004 - fax 0472.718320 Circolo sardo “Gramsci” SP 10056 OULX (TO) - tel. e fax 0122.831842 e.mail: [email protected] tel. 069.38030327/2 - fax 069.38030329 Circolo “Città di Cagliari” - 5, Rue des Ponts Rua de Faria, 192 ed. Sao Lourenco 192 Apt. 403 e-mail: [email protected] Circolo cult. Sardo “G. Becciu” - calle Ponte S. Andrea, 780 e-mail: [email protected] 57300 MONDELANGE - tel. 0387.711529 - fax 0387.719532 41910-300 RIO VERMELHO - SALVADOR BAHIA Circ. “Grazia Deledda” - via S. Giuseppe, 52 30015 CHIOGGIA (VE) - tel.-fax 041.492539 C. S. “Su Nuraghe” - Streseman Str., 374 Circolo “Domosarda” - 168, Rue Raymond Losserand CANADA (001) 10064 PINEROLO (TO) - tel. e fax 0121.393067 Circolo cult. Sardo “Ichnusa” - via Bellini, 8/10 22761 HAMBURG 75014 PARIS - tel. 01.45436212 - fax 01.45431860 Circ. “Su Nuraghe” - piazza S. Giacomo, 6 - 30171 MESTRE (VE) - tel.-fax 041.970112 tel. 040.895329-895343 - fax 040.8997703 Circolo Culturale “Città di Nora” - 12, Rue du Rivage “Associaz. Sardi Quebec” - 7114 Boulevard St Lauren. 10045 PIOSSASCO (TO) - tel./fax 011/9068593 Circ. “Eleonora D’Arborea” - via Cernaia, 1bis e-mail: [email protected] 08200 SEDAN - tel. 0324.290176 - fax 0324.220893 QUE- H2S 3E2 MONTREAL QUEBEC e-mail: [email protected] tel.-fax 0514/4950052 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 35141 PADOVA - tel.-fax 049.8724425 C. S. “Su Gennargentu” - Austr. 14 e-mail: [email protected] 74076 HEILBRONN - tel.-fax 07131.171964 Circolo Sardi in Europa - Maison des Associations “Club Sardegna del Niagara” - 17, Gale Crescent Circ. cult. ricr. “Quattro Mori” - via Macario, 54 1 a, Place des Orphelins - Tel e fax 0388.370335 L2R 3K8 St. Catharines, ONTARIO 10098 RIVOLI (TO) - tel. 011.9593845 - fax 011.9598772 Circolo “Sardegna Nostra” - via Marchi, 32 36060 ROMANO D’EZZELINO (VI) - tel. 0424.512782 C. S. “Sa Domu Sarda” - Garten Str., 72 67000 STRASBOURG tel. 0905.9848922 - fax 9846221 Circ. “Ass. Sardi Kinthales” - via Musinè 5/7 76135 KARLSRUHE - tel. 0721.8302680 e-mail: [email protected] Ass. “Amicizia sarda nella marca trevigiana” Circ. Emigr. Sardi “Gennargentu” - 3bis/A, Rue Du Jura 10143 TORINO - tel. 011.740227 - fax 011.7776668 fax 0721.8302681 - e-mail: [email protected] 74100 VILLE-LA-GRAND “Sardegna Unita” - 207 Edgeley Blvd. - unit. 19 e-mail: [email protected] 31100 TREVISO - via Bernardi, 14 tel.-fax 0422.210131 C. S. “Speranza sarda” - Mainau Str., 14 tel. 04.50955719 - fax 04.50958764 L4K4B5 TORONTO, ONTARIO - tel. e fax 0905.6603444-5 Circ. “Sant’Efisio” - via degli Abeti, 15 51063 KÖLN - tel. 0221.613421 - fax 0221.616837 e-mail: [email protected] Ass. “Sebastiano Satta” - vicolo Campo Fiore, 2/A OLANDA (0031) 10156 TORINO - tel. e fax 011/2624655 37129 VERONA - tel. 045.596014 - fax 045.597583 e-mail: [email protected] Circolo “Sardegna Vancouver” - 2988 E. 5 Avenue Circ. Sardo “Amici Mediterranei” - Wichard van Pontlaan, 14 tel. 0604.2517461 LOMBARDIA Ass. Culturale Sarda “Grazia Deledda” - Viale della Pace, 51 C. S. “Nuova Rinascita” - Philipp Str., 59 50823 KÖLN - tel. e fax 0221.5716716 6824 GM ARNHEM - tel. 026.4431921 V5M 1N7 VANCOUVER B.C. - e-mail: [email protected] 36100 VICENZA - tel.-fax 0444.584034 fax 026.3703526 - e-mail: [email protected] Ass. “Amici della Sardegna” - via Veneto, 1 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] “Circolo Sardo di Sarnia” - 2-565 Murphy Road 21013 CARDANO AL CAMPO (VA) Circolo Sardo “S’Argiola” - Zoutmansstraat, 23 R C. S. “I Nuraghi” - Halberg Str., 54 SARNIA ONTARIO N7T 7H2 - tel. 519.332.5400 - fax 519.332.6092 e-mail: [email protected] TRENTINO-ALTO ADIGE 2518 GL DEN HAAG - tel. 070.3642343 e.mail: [email protected] 67061 LUDWIGSHAFEN fax 070.3569838 - e-mail: [email protected] Ass. cult. “Amedeo Nazzari” - via Madonna Pellegrina, 64/c2 Circolo “Giuseppe Dessì” - via De Gasperi, 27 tel. 0621.582889 - fax 0621.5296156 20010 BAREGGIO (MI) 38100 TRENTO - tel. 0461.921662 - fax 0461.934707 Circolo “Eleonora d’Arborea” - Dennenweg, 154 PERÙ (00511) C. S. “Eleonora D’Arborea” - Lürriperstr. 176 7545 WL ENSCHEDE - tel. 053.4333714 - fax 053.4307996 tel. e fax 02.9013131 - cell. 339.6579584 Circolo “Eleonora d’Arborea” - via Palermo, 87 Asociación Sarda del Perù “Ulisse Usai”, e-mail: [email protected] 41065 MÖNCHENGLANDBACH Circolo Sardo “Gennargentu” - Rabenhaupstraat 24 39100 BOLZANO - tel. e fax 0471.501399 tel. 02161.4075333 - fax 02161.4076073 Jr. Chiclayo 452 Of. H - MIRAFLORES (LIMA) Circolo “Maria Carta” - via Moroni, 105 9725 CD GRONINGEN - tel.-fax 050/5258849 tel. - fax 444-6014 - e-mail: [email protected] Circolo culturale “Maria Carta” - via Perosi, 2b Centro culturale ricreativo “Sard’Europa” 24100 BERGAMO - tel. 035.240376 38068 ROVERETO Circolo “Sardegna” - Prof. Mullerstraat, 56 47443 MOERS - Bismarck Str., 18 6224 BE MAASTRICHT Circ. cult. Sardo - via Berardo Maggi, 47/C MESSICO (0052) tel. 02841.507352 - fax 02841.518169 tel. 043/3634050 - fax 043/3623081 25124 BRESCIA - tel.-fax 030.2426581 FRIULI VENEZIA GIULIA Circolo sardo di Città del Messico - Pino 32 Col. Florida, C. S. “Su Gennargentu” - Fürstenrieder Str., 147 Circolo “Su Gennargentu” - Beersdalweg, 110/a Circ. cult. “Raimondo Piras” - via Marconi, 6 Ass. reg. dei sardi in Friuli Ven. Giulia Del. Alvaro Obregon - 01030 Mexico, D.F., MEXICO 33170 PORDENONE - Riviera del Pordenone, 14 80686 MÜNCHEN - tel. 089.35799767 - fax 089.35799768 6401 SC HEERLEN - tel. 045/5721651 tel. 55 5661 1050 - fax 55 5661 1217 20040 CARNATE (MI) - tel. e fax 039.674537 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] tel.-fax 0434.522776 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Circolo Sardo “Su Nuraghe” - Bachstraat, 49 [email protected] 6137 RX SITTARD - tel. 046.4521930 - fax 046.4518170 Circ. dei sardi “Domo Nostra” - via Kuliscioff C. S. “S’unidade Sarda” - Klingenhofstr. 50A USA (001) Ass. sardi in Friuli Ven. Giulia - corso Verdi, 13 90411 NÜRNBERG - tel. 0911.397354 - fax 0911.3780353 20090 CESANO BOSCONE (MI) - tel.-fax 02.48602677 SPAGNA (0034) “Circolo Shardana” - 13, 68th Street n. 1 34170 GORIZIA - tel.-fax 0481.33725 C. S. “Rinascita” - Mülheimer Str., 38 e-mail: [email protected] Associaz. dei Sardi in Spagna “S. Salvador d’Horta” 07093 GUTTENBERG, NJ Ass. sardi Friuli Ven. Giulia - via Ermacora, 10 46049 OBERHAUSEN - tel. 0208.874045 - fax 0208.889773 e-mail: [email protected] A.M.I.S.-Emilio Lussu - via Cornaggia, 37 33028 TOLMEZZO (UD) - tel.-fax 0433.44938 Calle Muntanya 50 - tel. 093/4358981 - fax 093/3479602 20092 CINISELLO BALSAMO (MI) e-mail: [email protected] 08025 BARCELONA - e-mail: [email protected] “Great Lakes Sardinian Club” - 38770, Elmite tel. 02.66048257 - fax 02.66048379 Ass. region. sardi Friuli Ven. Giulia - via di Torrebianca, 41 C. S. “Su Nuraghe” - Wiesbadener Str., 12 48045 HARRISON TOWNSHIP (MICHIGAN) 34122 TRIESTE - tel.-fax 040.662012 Circolo Sardo “Ichnusa” - Ap.do De Correos 7275 e-mail: [email protected] 70372 STUTTGART - tel. 0711.563783 28080 MADRID - tel. 060.6676485 tel. 810.4631261 Circolo “Sardegna” - via Isonzo, 30 Ass. sardi Friuli Ven. Giulia fax 0711.551694 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 33100 UDINE - via delle Scuole, 13 - tel.-fax 0434.402909 22100 COMO - tel. e fax 031/506269 C. S. “Grazia Deledda” - Diesel Str., 23 FEDERAZIONI BULGARIA (00359) Circolo“Sardegna” - via Massironi, 11 TOSCANA 38402 WOLFSBURG - tel. 5361.54407 - fax 5361.52018 ITALIA - Via Daverio, 7 e-mail: [email protected] Circolo Sardo “Sardica” 20122 MILANO - tel.-fax 02/54121891 20049 CONCOREZZO (MI) - tel.-fax 339.6790454 Circ. “Ass. Sardi in Toscana” - p.za S. Croce, 19 113 Evlogi Georgiev Blvd. BELGIO - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. Circolo “Sa Domu Sarda” - via Nazario Sauro, 16A 50122 FIRENZE - tel. 055.240549 - fax 055.242006 C. S. “I Quattro Mori” - Ritter Str., 181 1504 SOFIA - tel. 888637703 - fax 29431397 e-mail: [email protected] 47805 KREFELD 1040 BRUXELLES - tel./fax 0032.2343996 26100 CREMONA - tel. e fax 0372.431794 e-mail: [email protected] Segreteria fax 0032.65884055 Ass. “Sebastiano Satta” - via Pascoli, 3 Circ. cult. “Sandalia” - Bastione “Cavallerizza” e-mail: [email protected] INGHILTERRA (0044) 21013 GALLARATE (VA) 58100 GROSSETO - tel.-fax 0564.28851 AUSTRALIA (0061) FRANCIA - 7, Rue Comte Bacciochi tel. 0331.779176 - fax 0331.779006 Associazione “Sardegna 2000” Ass. cult. sarda “Quattro Mori” Circ. Sardinian Cultural Association 20000 AJACCIO - tel. 0033.495-213989 Ass. cult. Amsicora - via B. Buozzi, 7 57126 LIVORNO - via Borgo Cappuccini, 275 Southbank House - Black Prince Road c/o Assisi Centre 2nd Floor 230 Rosanna Road fax 0033/495/221531 - e-mail: [email protected] LONDON SE1 7SJ - tel. 0207-7358171/74632168 23900 LECCO - tel. 0341.361314 - fax 0341.350248 tel.-fax 0586.812588 VIC 3084 ROSANNA (MELBOURNE) GERMANIA - Mülheimer Str. 38 e-mail: [email protected] Ass. cult. sarda “G. Deledda” - piazza San Francesco, 3 e-mail: [email protected] tel. 03/94396376 - fax 03.94313235 46049 OBERHAUSEN - tel. 0049.208.874045 - fax 0049.208.889773 56127 PISA e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Circ. cult. “Grazia Deledda” - via Oberdan, 7/A SVIZZERA (0041) 20013 MAGENTA (MI) - tel.-fax 02.9790958 tel. 050.543522 - e-mail: [email protected] Ass. Cult. Soc. Sarda Inc. NSW - Unit 2, 4 Centre Place OLANDA - Wichard van Pontlaan, 14 Circolo Sardo “Amsicora” WETHERILL PARK - NSW 2164 - tel.-fax 02.97294277 Circ. “Giommaria Angioy” - piazza Borasio, 10 Circolo “Peppino Mereu” - via Stalloreggio, 63 6824 GM ARNHEM - tel. 0031.26-4431921 Oberdorfstrasse 11 e-mail: [email protected] 21030 MARCHIROLO (VA) - tel.-fax 0332.722548 53100 SIENA fax 0031/26/3703526 - e-mail: [email protected] tel.-fax 0577.226853 - e-mail: [email protected] 5242 BIRR AG - tel.-fax 0041.56.444.86.38 Queensland Sardinian Culture Club “U. Usai” SVIZZERA - Badenerstrasse 262 Centro soc. cult. dei Sardi - via Foscolo, 3 e-mail: [email protected] 23 Foster St. Newmarket - P.O. Box 131 20121 MILANO - tel. 02.8690220 - fax 02.72023563 LAZIO 8032 ZURIGO - tel. 0041.1/2416216 - fax ++01/ 2416215 Circolo Sardo “Forza Paris” - Kagiswilerstrasse 47 QLD 4032 Chermside - BRISBANE - tel. e fax 073.2639956 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Ass. “Sarda Domus” - via N. Bixio, 13 6060 SARNEN (LUCERNA) 00053 CIVITAVECCHIA - tel.-fax 0766.22859 Associazione Sarda del Queensland Inc. ARGENTINA - Mendez de Andes, 884 Circolo “Sardegna” - via Arosio 6 tel. 041.6611187 - fax 041.6611187 48 b Ainsdale Str. P.O. Box 2252 1405 BUENOS AIRES - tel.-fax 0054.11-4331412 20052 MONZA - tel. 346.2131304 Circ. “Quattro Mori” - via Delle Baleari, 85-87 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 00121 LIDO DI OSTIA (RM) - tel.-fax 06.5691369 QLD 4032 CHERMSIDE WEST - BRISBANE Circolo “Su Nuraghe” - via Augusto Righi, 4 e-mail: [email protected] Circolo “Eleonora d’Arborea” - Clarastrasse, 48 tel. e fax 073.3595131 -e-mail: [email protected] 20015 PARABIAGO (MI) - tel. e fax 0331.551946 4058 BASILEA ASSOCIAZIONI TUTELA e-mail: [email protected] A.C.R.A.S.E. - via Rivisondoli, 11 tel. 061.6810096-6810097 - fax 061.6810095 ARGENTINA (0054) Federazione Associazioni Emigrati Sardegna “F.A.E.S.” 00156 ROMA - tel.-fax 06.4071450 Circolo “Logudoro” - via Santo Spirito, 4a e-mail: [email protected] 09131 CAGLIARI - via Ariosto, 24 Associaz. Italiana “Sardi Uniti” - Mendez de Andes, 884 tel. 070.4522197 - fax 070.44061 e-mail:[email protected] 27100 PAVIA - tel. 0382/470209 - fax 0382.460759 Circ. “Il Gremio” - via S. Claudio, 69 Circolo culturale sardo “Coghinas” - via San Gottardo 00187 ROMA - tel. 06.69941718 - fax 06.3214981 1405 BUENOS AIRES - tel. 011.44318376 e-mail: [email protected] 6743 BODIO (TI) - tel.-fax 091.8642288 fax 011.44331412 - e-mail: [email protected] “A.C.L.I.” - Viale Marconi, 4 www.circolo-sardo-coghinas.ch tel. 070.401144-494351 - fax 401113 Circolo “Nuova Sardegna” - via don Sturzo UMBRIA Circ. Sardi Uniti “Grazia Deledda” - Calle España, 3776 09131 CAGLIARI - e-mail: [email protected] 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) Circolo “Sardegna” - via Bologna, 34 Ass. Reg. Sarda - Circolo Ginevra - Rue Pictet De Bock, 7 7600 MAR DEL PLATA - tel.-fax 0223.4746931 tel. 02.5471053 - fax 02.5472495 1205 GINEVRA - tel. 022.8001644 e mail: [email protected] “C.R.A.I.E.S. - U.N.A.I.E.” - Via S. Giovanni, 410 06078 PONTE VALLECEPPI (PG) 09127 CAGLIARI - tel.-fax 070.491203 - e-mail: [email protected] Circolo “Su Foghile” - Strada Anulare S. Felice fax 022.8001648 - e-mail: [email protected] “Asociacion Circulo Sardo del Nord Ovest Argentina” 20090 S. FELICE DI SEGRATE (MI) ABRUZZO 4000 S. M. DE TUCUMAN - Crisostomo Alvarez, 1236 “A.I.T.E.F.” - Via XX Settembre, 25 Circolo “Sebastiano Satta” - Sulzstrasse, 25 tel. 0381.4247727 - fax 0381.4249021 09125 CAGLIARI - tel. 070.652230 - fax 070.651432 tel. 02.7530975 - fax 02.70300947 Circolo sardi d'Abruzzo “Shardana” - via San Marco, 31 9403 GOLDACH - tel. 071.8417398 - fax 071.8419038 e-mail: [email protected] A.T.M. “Emilio Lussu” - Via Cavaro, 5 - tel. 070.494243 Circolo “Grazia Deledda” - via Roma, 91 65129 PESCARA - tel. 085.4326929 - fax 085.4309341 e-mail: [email protected] e-mail: info@[email protected] Asociacion Italiana “Sardegna” 09131 CAGLIARI - fax 070.4521765 21047 SARONNO (VA) - tel. 02.9607598 - fax 02.9626437 Circolo “Su Nuraghe” - Avenue De Morges, 44 via Francisco Piovano, 3077 e-mail: [email protected] Circ. cult. “S’Emigradu” - via dei Mille, 64 BELGIO (0032) 1004 LAUSANNE - tel. 021.6240436 1744 Ciudad de MORENO - tel. e fax 0237.4629009 fax 021.6263230 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Associazione di tutela A.N.F.E. - Via Roma, 93 27029 VIGEVANO (PV) - tel.-fax 0381.329387 Gremiu sardu “Martinu Mastinu El-Tano” 09124 CAGLIARI - tel. 070.666353 - fax 070.666355 Circ. sardo “Sa Berrita” - p.zza Molino Nuovo, 3 Circ. “A. Segni” - Calle 33, 1535 Circolo “Sardegna” - via Murri, 16 1040 BRUXELLES - 68, Avenue de Auderghem bt.24-3 p. 1900 LA PLATA (BUENOS AIRES) - tel. e fax 0221.47923444 Associazione di tutela “F.I.L.E.F.” - Via dei Colombi, 1 20059 VIMERCATE (MI) - tel. 3389504767 tel./fax 02.7343996 - 010.841215 6904 LUGANO - tel. 091.9233743 - fax 091.9233752 09126 CAGLIARI - tel. 070.301381 - fax 070.302548 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] fax 1782257389 - e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Centro Unione Regionale Sarda - Avenida 26, n. 345 e-mail: [email protected] Centro soc. culturale sardo “La Quercia” - via Fiume, 22 Associazione Sardi del Borinage Circolo “Efisio Racis” - Badenerstrasse, 262 7607 CITA DI MIRAMAR (BUENOS AIRES) Istituto Autonomo Sardo “Fernando Santi” - Via Ariosto 24 20090 VIMODRONE (MI) - tel. 02.2650408 - fax 02.2650412 7301 BOUSSU HORNU - Rue André Demot, 101 8004 ZURIGO - tel. 01.2416216 - fax 01.2416215 tel. 02291.430601 - fax 02291.433619 09129 CAGLIARI - tel. 070.44061 - fax 070.4522197 e-mail: [email protected] tel. -fax 065.777158 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Lettere al Giornale MAGGIO 2006 • 3

Il giornale di padre Lettere al Giornale, il mio cuore in figlio Scrittrice sarda in terra marchigiana mi ha dettato di farvi conoscere anche la mia. Mi sento quindi di Caro Messaggero, Gentile Redazione, raccontarti che il cuore mi si sono figlio di emigrati sardi in è da tempo che volevo mettermi in contatto con Voi ma ho sempre rimandato. È stata Maria Giacob- riempì di gioia quando seppi che Francia, dove sono nato 46 anni be a parlarmi del Vostro giornale a Copenaghen, dove ci incontriamo una o due volte l’anno; lì ho una il mio nonno materno era sardo. fa. I miei genitori ricevono da figlia medico ricercatore, sposata con un danese. Roberto Finoli, che vive a Malmoe in Svezia e che è I miei genitori, mio padre mila- anni il vostro giornale. E da sem- un amico, mi ha mandato tempo fa, attraverso un e-mail, una pagina del Messaggero. nese e mia madre di Diano Mari- pre lo ho leggo dopo di loro. Ciò Sono anch’io una sarda che vive fuori, “...sarda trapiantata, ma non immemore, innestata in terra mar- na (provincia d’Imperia), emi- che mi ha permesso di tenermi chigiana, ma nutrita ancora dalle sue radici prime”, come scriveva di me l’amica Joyce Lussu, nella grarono in Argentina negli anni informato dell’attualità della presentazione del mio primo libro di racconti “Sa contra” nel 1992. ’30. Io nacqui nel 1934 ed a sette Sardegna ed allo stesso tempo di Sì, io scrivo, e i miei romanzi e racconti sono quasi sempre ambientati in Sardegna; mi piacerebbe anni appena persi mia madre e continuare a leggere e parlare perciò ricevere il Vostro giornale per sentirmi più vicina alla mia terra, specialmente adesso che la mia con lei, il mostro grande della l’italiano (e, con le poesie, anche famiglia sarda non c’è più. guerra e il tempo trascorso, persi il sardo). Grazie alla vostra pub- Ringrazio dell’attenzione e invio cordiali saluti. anche le tracce della mia famiglia blicazione custodisco un legame Antonietta Langiu materna. Più avanti persi anche con la Sardegna che anche se non via Prati, 36 – mio padre. Sono trascorsi tanti è la mia terra di nascita, resta per 63019 Sant’Elpidio a Mare (AP) anni ancora. A Torino c’era il me la più importante, perché mio caro cugino Franco, che sa- quella delle mie radici. Non po- Cara Langiu, peva di avere una cugina a Salta tendo andarci tanto spesso quan- benvenuta nella grande famiglia del Messaggero sardo, un giornale che da oltre 30 anni si sforza di (che sarei io). Non ti racconto to desideri, ho sempre piacere di tenere vivi i legami tra i sardi fuori dall’ Isola e la loro terra. tutta la vicenda della grande ri- conoscere dal giornale cosa vi cerca che fece per trovarmi, sa- succede. Di più, senza niente im- rebbe troppo lungo, ma è stato porre loro, anche i miei figli davvero un fatto da novella. Riu- aspettano l’ arrivo del Messagge- della nostra Isola e della solida- chimento veloce. prodotti da aziende residenti e scì infine a rintracciarmi e dopo ro per poterlo sfogliare e leggere rietà reciproca che si può incre- La Regione potrebbe essere la operanti in Sardegna. Tutti ab- poco tempo venne a trovarmi qui (principalmente le pagine sulla mentare con i residenti. Ben prima ruota di un ingranaggio biamo visto le autoritornare dalla a Salta con sua moglie Mirella. quadra del Cagliari). vengano i frutti da sviluppi indu- virtuoso, di un tentativo di incre- Sardegna cariche di prodotti tipi- Non posso esprimere a parole la Da due o tre anni, i miei geni- striali ma coi tempi che corrono, mentare l’economia accollandosi ci. È proprio un’utopia totalmen- gioia che provammo in questo tori non possono più leggere il credo che dobbiamo puntare sul- il ricarico, per esempio, dovuto te sballata e irrealizzabile? incontro, in questo ritrovarsi. I vostro mensile. Quando lo rice- la produzione di beni artigianali, al trasporto delle merci prodotte A chent’annos cun salude e trigu! legami di sangue hanno vera- vono, me lo lasciano intatto, sen- prodotti da piccole imprese. in Sardegna e acquistate nel con- Mario Solinas mente una grandissima forza za aprirlo. Per approfittarne fin L’azienda-famiglia del pastore tinente e nel mondo dai suoi emi- V. Berino 17 10148 Torino d’attrazione. “Ritrovai” di nuovo dal suo arrivo, vi sarebbe possi- sardo del passato ne è l’emble- grati. Non scandalizziamoci!! La [email protected] mia madre, grazie alle lettere che bile mandarlo direttamente al matico ricordo. Valle d’Aosta pratica questa po- lei spediva a suo fratello in Italia mio indirizzo, e non più a quello La difficoltà di questo sistema litica da moltissimi anni nei con- Caro Solinas, (papà di Franco), le fotografie dei miei genitori. sta nella commercializzazione fronti dei suoi cittadini residenti! non sappiamo se la sua propo- della sua gioventù, i ricordi e gli Con la speranza che la mia ri- dei prodotti del lavoro. Faccio Basterebbe un piccolo softwa- sta sia tecnicamente realizzabile, aneddoti… tutto ciò uni- chiesta venga accolta, grazie mil- una proposta. re, collegato all’ormai onnipre- se sia in contrasto con qualche to all’orgoglio di sapere che nel- le e lunga vita al giornale. Esistono, soprattutto nelle sente lettore del bancomat, che disposizione della Unione Euro- le mie vene scorre anche san- Giuseppe Spano grandi città, diversi negozi che rilevi il comune di nascita dal co- pea. Comunque è un’idea che gue sardo. Infatti mio nonno (e 2, Lotissement La Pommeraie – commercializzano quasi esclusi- dice fiscale dell’acquirente, ed il puo’ essere esaminata e appro- nonno di Franco) si chiamava 25115 Poulley Les Vignes vamente prodotti sardi importati gioco è fatto per riconoscere uno fondita. Antonio Falchi ed era nato a Bo- direttamente dai produttori. E’ sconto sui prezzi esposti dal norva in provincia di Sassari. Caro Spano, facile testimoniare che il movi- commerciante dei prodotti,a loro Ho saputo che Colgo l’occasione per farvi sa- come può constatare abbiamo mento non manca, perché noi sar- volta dotati di codice di prove- il mio nonno era sardo pere che sono lieta di leggere il accolto la sua richiesta. di siamo attaccati , vorrei dire nienza da aziende della Sarde- vostro giornale. GRAZIE! Tanti morbosamente, alle nostre cose e gna. Certo, l’operazione andrà Caro Messaggero, affettuosi saluti. Prodotti tipici ai nostri sapori. Purtroppo non elaborata opportunamente per la ti scrivo da Salta, dove sono Anna Lisi e incentivi possiamo pretendere che queste sicurezza, ma la fattibilità sussi- nata, nel Nordovest dell’Argenti- Cabral 9l4 - 4400 Salta - Argentina specialità abbiano un costo popo- ste e potrebbe essere anche inte- na. Da parecchio tempo ricevo il Caro Messaggero, lare a causa del metodo di produ- ressante. Si pensi quanti sardi Messaggero Sardo. Mio cugino Cara Lisi, facciamo un gran parlare del zione, del costo del trasporto e consumerebbero maggiori quan- Franco Falchi, che abita a Tori- pubblichiamo la sua testimo- peso che gli Emigrati possono sovente, dell’avidità del com- tità di salumi,formaggi, conser- no, mi ha fatto l’abbonamento e nianza senza aggiungere com- avere per favorire lo sviluppo merciante che pretende l’arric- ve, dolci, vini, pani, mieli, risi leggendo tante belle storie sulle menti.

Le origini dei cognomi Per poter rispondere alle domande degli emigrati sull’origine dei loro cognomi, tra le altre fonti, attingiamo anche dal prezioso volume del prof. Massimo Pittau “I Cognomi della Sardegna - significato e origine di 5.000 cogno- mi” (Carlo Delfino Editore, Sassari 1990). Per chi fosse interessato questo è l’indirizzo della casa editrice: Carlo Delfino editore, Via Caniga 29/b, 07100 Sassari - Tel. 079262621. Attingiamo anche dai tre volumi del professor Massimo Pittau, “Dizionario dei Cognomi di Sardegna”, Cagliari 2006, editrice “L'Unione Sarda” (www.pittau.it)

OLIANAS Comunque Olianas, cognome Ha ragione lei nel dire che è Varie casate Serra si riscon- Trullas 248.Vedi Catzula. originario dall’Ogliastra, può assai frequente trovarlo nelle trano nella nobiltà sarda in zone Il riferimento al paramento Caro Messaggero, avere origine o dal latino sue parti, infatti è documentato tipo Uta, Cagliari, Ittiri, Azara, sacro riguarda il sostantivo Càsu- rinnovo la mia richiesta di ave- Olian(us), oppure dal nome pro- in Liguria, Napoli, Calabria, Si- Sorgono, Alghero, Selegas e la e non èquesto l’oggetto in que- re notizie riguardo il mio cogno- prio Juliana (Giuliana); altra cilia ed anche in Spagna e Por- Bosa. stione. me . Mi rendo conto, leggendo il possibilità è l’origine dal Paese togallo. La caratteristica era quella di Vi ringrazio e mi scuso. Messaggero, che le richieste di Oliena (NU) che localmente Ha origini protosarde, ed altre ritrovare negli stemmi di queste Rino Casula come la mia sono in numero ele- suona Oliana, Uliana, indicando al significato di sega, aveva so- casate il monte o la sega. Via Kennedy,4 vato, ma ho speranza che prima o l’origine di individuo in quella prattutto quello di catena di Bastia Umbra (PG) poi potrò leggere nella rubrica località. monti frastagliati e di colle. Po- CASULA anche la mia lettera. trebbe anche originare da Serra- Caro Casula, Olianas Gabriele manna, località nei pressi di Ca- Caro Messaggero, grazie per la precisazione, Via Coronata, 75/1 SERRA gliari, come indicativo di nativo mentre ringrazio per le infor- sarà utile ad altre persone che 16152 Genova del luogo. mazioni sulle origini del cogno- hanno il suo stesso cognome. Caro Messaggero, È voce frequente nel Medioevo me CASULA, mi permetto invia- Caro Olianas, sono un vostro nuovo abbonato e questo è il motivo della vasta re delle precisazioni, in quanto, la speranza, come spesso si e vorrei avere notizie sul mio co- rappresentazione. in attesa che uscisse il giornale SIDA dice, è l’ultima a morire, ed ec- gnome, che nella zona dove io ri- Si riscontra in tutte le fonti stori- mi sono informato personalmen- cola accontentata con la pubbli- siedo, Genova, è rappresentato che sarde, specie nei Condaghi. In te. Caro Messaggero, cazione della sua richiesta. soprattutto nell’entroterra: Non è CDS 1044-1077, compare nel Innanzitutto parliamo del co- Vorrei conoscere l’origine del È verità, come lei giustamente che abbia origine in questa zona? Condaghe della fondazione della gnome Casula, con la cadenza mio cognome. sottolinea, che il numero di lette- Serra Luciano basilica di S. Gavino di Sorres; nel sulla U e non sulla A. Infatti di Sida Graziano re riguardo ai cognomi sono tan- Genova 1119 in atto di Guglielmo, arcive- Casùla esistono in Italia famiglie Via B. Maino, 85 tissime, e si cerca di pubblicare scovo di Cagliari, è menzionata la in 458 comuni e di questo cogno- Valle S. Bartolomeo risposte a cognomi possibilmen- Caro Serra, chiesa di S. Pietro de Serra. me si hanno i seguenti dati: CA- Alessandria te sempre diversi. benvenuto tra i nostri lettori, La casata più illustre che lo SULA- (Cagliari 1654, Cuglieri, Purtroppo, inoltre, è chiaro che ricordando per l’ennesima volta, portò fu quella dei Giudici di Ar- Isili, Siniscola, ecc.) corrisponde Caro Sida, alcune richieste riguardano uno sperando che tutti ne facciano borea, per un periodo anche Giu- al sostantivo casula-casa (Villa- l’origine del suo cognome è stesso cognome, e la sorte impone tesoro, anche a lei che è fresco dici di Gallura. Anche Eleonora nova Monteleone) e -stazzo-(Ol- assai dibattuto, infatti non con- che solo uno avrà pubblicata la lettore, di completare i vostri d’Arborea fu una de Serra. bia), che deriva dal latino casu- vince tuttora ciò che si ritrova propria lettera, soprassedendo, dati con indirizzo completo. Il Nel 1200 sia a Cagliari che a bula-casupola. nel DES I 637, dove viene acco- momentaneamente, sugli altri cognome Serra è tra i più antichi, Genova si ritrova una casata de E’ documentato dal Condaghe stato al sostantivo logudorese omonimi. diffusi ed illustri dell’isola. Serra. di Silki 19,412,431 e in quello di meridionale sida “frasca”. Editoriale 4 • MAGGIO 2006

IL BILANCIO DEL MESSAGGERO SARDO 2005 Un giornale sempre al servizio del mondo dell'emigrazione

l 2005 ha confermato la centralità della funzione Tra i temi al centro dell’attività politica particolare del “Messaggero sardo” e della cooperativa per risalto hanno avuto la tutela dell’ambiente con la legge Idare ai Sardi fuori dalla Sardegna una informazione “salva-coste”; la questione delle servitù militari con completa ed esauriente tale da garantire una “voce” l’invito agli Stati Uniti a lasciare da amici la base di all’articolato mondo dell’emigrazione. Santo Stefano, e il contenzioso con il Ministero della Nel tracciare il bilancio di un anno che ci ha visto Difesa per ridurre il peso dei gravami militari sulla rispettare tutti gli impegni contrattuali e assicurare Sardegna; la rivendicazione per ottenere dallo Stato la l’uscita regolare del giornale per dodici mesi, quindi restituzione della quota di imposte riscosse nell’Isola e anche in agosto, non possiamo sottacere le nuove sfide non versate nelle casse della Regione, che ha portato il che ci attendono e i nuovi rischi che la scadenza del presidente della Giunta, Renato Soru a guidare una contratto in essere – a marzo del prossimo anno – manifestazione di protesta per le vie di Roma, alla rappresentano. quale hanno partecipato migliaia di sardi. Centrale è Il Piano Triennale 2005-2007, approvato dalla Giunta stato anche nel 2005 il tema della continuità regionale, riconosce che “i sistemi informativi e le reti territoriale. di comunicazione sono gli strumenti fondamentali per Un argomento che ha attirato con preoccupazione garantire le relazioni costanti e attive tra i cittadini l’attenzione degli emigrati è stato quello della SOMMARIO sardi presenti nell’isola e nel resto del Mondo e tra introduzione di un’imposta sulle seconde case a uso essi e l’amministrazione regionale”. Prevede anche la turistico proposta dalla Giunta nell’ambito della costituzione di un “Comitato di Garanti, formato da istituzione di una Agenzia regionale delle Entrate. EDITORIALE Un successo che si rinnova esperti del mondo dell’informazione e da un Innumerevoli sono state le lettere, le telefonate e le e- da quasi cinquant'anni componente nominato dalla Consulta per mail provenienti da tutte le parti del mondo per avere Un giornale sempre di Gerolamo Squintu l’emigrazione”, al quale è affidato il compito di chiarimenti e per esprimere disappunto e contrarietà. al servizio del mondo “garantire l’ottimizzazione degli interventi, il rispetto Neppure la notizia che la Commissione del Consiglio 4 dell'emigrazione A Giacomo Molinas la targa dell’obiettività e della qualità dell’informazione, regionale aveva recepito le istanze del mondo 15 “Giuseppe Sechi” nonché di definire un nuovo progetto editoriale del dell’emigrazione escludendo gli emigrati nati in PRIMO PIANO “Messaggero Sardo” più rispondente alle esigenze Sardegna, è stata sufficiente a riportare serenità in una di Salvatore Tola attuali del mondo dell’emigrazione”. Questo Comitato comunità che si sentirebbe penalizzata per il solo fatto è già stato nominato. Siamo fiduciosi che la centralità di aver voluto mantenere un legame con la propria All'esame del Consiglio Le lunette della Pace riconosciuta alla funzione del mensile e la credibilità terra. il “maxi-collegato” nella biblioteca conquistata dalla Cooperativa in oltre 30 anni di Per quanto riguarda il mondo dell’ emigrazione il 2005 5 presentato dalla Giunta 32 di Santa Maria di Betlem impegno al servizio degli emigrati sardi e della è stato un anno in cui è stata ricostituita la Consulta ed di Paolo Sanna Sardegna, non vengano dispersi. Ma non possiamo è stato varato il Piano Triennale di interventi per il ELEZIONI POLITICHE abbassare la guardia. 2005-2007. ECONOMIA Abbiamo affrontato e superato difficoltà che pareva ci La Regione – è ribadito nel documento che indica la 6 Decisiva la Sardegna Il patrimonio culturale sardo dovessero schiacciare. Con la stessa forza e lo stesso linea che intende seguire la Giunta - vuole cogliere e per il successo impegno dobbiamo prepararci alla prossima sfida. valorizzare le capacità propositive e l’enorme sarà digitalizzato e inserito del Centrosinistra Il potenziamento della informazione per le comunità patrimonio rappresentato dagli emigrati i quali, nei 12 in un portale della Regione sarde fuori dall’Isola voluto dalla gara internazionale diversi Paesi di accoglienza, sono i primi ambasciatori di Gino Zasso bandita dall’Assessorato del Lavoro della Regione dei nostri valori”. Previdenza: I versamenti volontari I rappresentanti dei sardi Autonoma della Sardegna non ha dato i frutti sperati. Le finalità indicate dal Piano sono la promozione dei contratti part-time Bene abbiamo fatto a mantenere distinti ruoli e dell’identità, della cultura, dell’arte e delle tradizioni 7 nel Parlamento di Luigi Coppola responsabilità. Mentre “Il Messaggero sardo” nella sua della Sardegna; la promozione dell’immagine e dei MUSEI veste tradizionale di mensile cartaceo ha conquistato prodotti dell’Isola, contribuendo sempre maggiori spazi (oggi la tiratura è arrivata a all’internazionalizzazione del sistema economico SPECIALE EMIGRAZIONE 77.000 copie mensili e non è da escludere che regionale; e la promozione dei valori di solidarietà e Il Sarrabus dobbiamo chiedere un ulteriore adeguamento prima condivisione tra i sardi residenti fuori dalla Sardegna. “Sa Die de sa Sardigna” 19 di Gianfranco Leccis della fine dell’anno) e consensi, non altrettanto si può Per questo sono stati contenuti i tagli di bilancio (nel festeggiata a Varese dai sardi dire per il magazine televisivo e per il sito web. 2005 c’è la stessa somma dell’anno precedente). Tra 8 in Lombardia PAESI DI SARDEGNA Proteste e lamentele sono state espresse dai gli obiettivi per l’anno in corso c’è la convocazione di di Antonello De Candia rappresentanti dell’emigrazione organizzata anche in una Conferenza regionale dell’emigrazione, previo un Desulo: le tante vocazioni sedi ufficiali. censimento e la realizzazione di un’anagrafe dei sardi “Sa Die” dedicata 20 del paese di Montanaru Questa esperienza per noi è stata utile. Abbiamo fuori dall’Isola. 9 a Grazia Deledda affrontato un’avventura stimolante e difficile perché Il 2005 è stato anche l’anno dei congressi: prima di Giovanni Mameli chiamati a camminare solo con le nostre gambe, senza quello dell’Argentina e poi quello della Federazione più reti di protezione. dei circoli sardi in Belgio. Nonostante la distanza e la Bachisio Bandinu e il mondo Nuragus: il suo nome è legato “Il Messaggero sardo” nella nuova veste grafica differenza di situazioni questi due appuntamenti hanno pastorale barbaricino al vino più conosciuto arricchita dal colore e da nuove rubriche è piaciuto ai rilanciato con forza l’esigenza di coinvolgere della Sardegna lettori tradizionali e ne ha conquistato di nuovi maggiormente i giovani nella vita associativa dando Cultura e sapori di Sardegna di Franco Fresi soprattutto tra i giovani, che spesso vengono a loro responsabilità e funzioni. È stato l’anno del 16 nel Canton Ticino conoscenza dell’esistenza del giornale da internet, e centenario di Tullio Locci il patriarca dell’emigrazione di Antonello De Candia PARLIAMO DELLA SARDEGNA poi chiedono di ricevere la versione cartacea. Questo sarda organizzata che ha festeggiato le cento candeline dato ci fa ben sperare che Il Messaggero Sardo potrà attorniato dall’affetto di tutti i sardi. Il Federalismo, continuare a svolgere anche in futuro come collante Come sempre ci sono state molteplici iniziative 17 Cattaneo e la Sardegna 21 Sardi alla ribalta della notorietà della comunità sarda fuori dall’Isola. organizzate in tutto il mondo da circoli, associazioni, di Adriano Vargiu Come è consuetudine veniamo ora ai principali federazioni, come documentano le pagine de” Il Serata culturale sarda avvenimenti che nel 2005 hanno riguardato la Messaggero sardo”. Da Berlino a Colonia, nella fortezza spagnola PARLANDO IN POESIA comunità sarda per quanto accaduto nel mondo, in dall’Australia, agli Stati Uniti, dalla Francia 18 Real Felipe di Lima Italia, in Sardegna. all’Olanda, da Padova a Genova, da Vigevano ad 22 La Gerusalemme vittoriosa L’avvenimento che ha caratterizzato il 2005 in Alessandria è stato un susseguirsi di manifestazioni di Sardegna sono state le elezioni amministrative che carattere culturale, economico, sociale, di grande Giornata di studio della lingua a cura di Salvatore Tola sarda al circolo “Su Nuraghe” hanno visto la netta vittoria della coalizione di rilievo anche internazionale. SPORT Centrosinistra che ha conquistato sette Province su Infine il 2005 è stato l’anno del ritiro dal calcio di otto e ha strappato al Centrodestra anche importanti , vero emblema dei valori di ATTUALITA' Per il Cagliari salvezza Comuni come quello di Sassari. correttezza, coraggio e dignità del popolo sardo. 30 senza patemi La Regione sarda adotta di Andrea Frigo 10 “sa limba comuna” IL MESSAGGERO SARDO viene inviato gratuitamente dalla Regione Sardegna di Fabrizio Serra Suazo segna 21 gol a tutti gli emigrati, in Italia e all'Estero e alle loro famiglie in Sardegna. ed eguaglia il record Approvata all'unanimità la legge di Gigi Riva Richiedetelo a questo indirizzo: MESSAGGERO SARDO 11 sulla pesca e sul fermo biologico Via Barcellona, 2 - 09124 CAGLIARI - tel. 070.664214 - fax 070.664742 di Matteo Vercelli L'Autodromo di Mores e-mail: [email protected] - [email protected] 31 alla ribalta internazionale sito web: www.ilmessaggerosardo.com Come il cinema ha raccontato di Andrea Porcu 13 l'emigrazione IL MESSAGGERO SARDO. Mensile della Regione Sardegna per gli emigrati e le loro famiglie di Gianni Pititu Tennistavolo: la Marcozzi Edito dalla Cooperativa «Messaggero Sardo» s.r.l. conquista l'accesso ai play-off Presidente Gianni De Candia Le parole di fede di “Juanne Noli” di Sergio Casano Comitato di Direzione Gianni Massa (responsabile), Marco Aresu, Gianni De Candia, Ezio Pirastu, Luigi Coppola di Natalino Piras Redazione e Amministrazione Via Barcellona, 2 - 09124 Cagliari Tel. 070/664214 - Fax 070/664742 RUBRICHE Registrazione del Tribunale di Cagliari n. 4212 dell'11-4-1969 - Iscritto al Registro Stampa n. 217 CULTURA Fotocomposizione, impaginazione, fotolito PRESTAMPA - Via Nenni 133, tel. 070/883223 - 09045 Quartu S. Elena (CA) Il “Premio Ozieri” massima 23 SARDEGNA NOTIZIE Stampa Officine Grafiche SOCIETÀ POLIGRAFICA SARDA di Ettore Gasperini Editore - Cagliari - Via della Pineta, 24/36 - Tel. 070/303777-78 14 espressione della cultura sarda di Franco Fresi 24 EMIGRAZIONE Primo Piano MAGGIO 2006 • 5

er alcuni è la vera Manovra ti acquistati “per una manciata di Finanziaria della Regione lenticchie”. Si tratta di un’inizia- PSardegna per il 2006. Per tiva importante pure per il capo- altri è il naturale completamen- All'esame del Consiglio gruppo di Progetto Sardegna, to, ricco di contenuti e di provve- Chicco Porcu, perche’ stabilire dimenti innovativi, di quanto imposte su 200 mila seconde già approvato a febbraio nella case consente all’isola di accu- normale sessione di Bilancio. il “maxi-collegato” mulare risorse fondamentali per Per altri ancora è un disastro. In il suo sviluppo. qualunque modo sia stata defini- Scontata, su questo tema, la ta, con accenni polemici o positi- posizione degli esponenti di mi- vi a seconda dei punti di vista, il presentato dalla Giunta noranza. Oscar Cherchi dell’Uds disegno di legge “maxi-collega- ha espresso la paura che le impo- to” predisposto dalla Giunta gui- ste “siano un invito a far fuggire data da Renato Soru e portato al- Il provvedimento che completa la manovra finanziaria della Regione i turisti dalla Sardegna, una si- l’esame del Consiglio è qualcosa tuazione che non possiamo asso- di incisivo. introduce contenuti e provvedimenti innovativi - Polemiche le opposizioni lutamente permetterci”. Il capo- Contiene tutte quelle norme che parlano di “disastro” - Il pacchetto contiene “disposizioni varie” in gruppo di Alleanza Nazionale che erano state escluse dalla Fi- materia di entrate fiscali, di miglioramento della spesa delle risorse Ignazio Artizzu ha criticato l’as- nanziaria in quanto considerate pubbliche, di politiche sociali e di sviluppo - Dalla tassa sulle seconde case senza di dati certi e verificabili “intruse” dal presidente dell’As- senza i quali si creeranno danni semblea isolana, Giacomo Spis- dei non residenti esclusi i nati in Sardegna e i loro coniugi gravi. su, perchè non attinenti alle rigi- Sugli altri argomenti del maxi- de regole fissate dalla legge di ni e sul transito associazioni degli imprenditori collegato, Maninchedda, pur ap- contabilità. degli aerei privati. per verificare gli effetti delle poggiandola, ha criticato una Nell’arco di poche settimane, il Il relatore di mi- nuove proposte. Sulle imposte è Giunta “accentratrice” e poco pa- pacchetto di “disposizioni va- noranza, Roberto stato secco: “Sono in contrasto ritaria, perché da un lato decide rie” in materia di entrate fiscali, Capelli dell’Udc, con i princìpi sanciti dalla Costi- la stabilizzazione di alcune cate- di miglioramento della spesa ha contestato il tuzione italiana”. gorie di lavoratori, mentre dal- delle risorse pubbliche, di politi- maxi-collegato Nella discussione generale l’altro ne favorisce la precarizza- che sociali e di sviluppo, ha su- dal punto di vista proprio la questione dei tributi zione (“produciamo norme di- bìto ulteriori modifiche, tali da formale e da quel- ha fatto emergere qualche per- verse per bisogni uguali”). Lu- rendere ancora più “effervescen- lo materiale. Sul plessità da parte di singoli espo- ciano Uras di Rifondazione Co- te” la successiva discussione in primo punto, per- nenti di maggioranza. Paolo Ma- munista ha accennato al fatto che Aula. ché il disegno di ninchedda, ex Progetto Sardegna la Regione poco fa per rendere Non solo, così come era preve- legge “ha intro- confluito tra i Federalisti Auto- certi i rapporti di lavoro anche dibile, tra la maggioranza di cen- dotto misure che nomisti perché in rotta con Soru, all’interno dell’amministrazione trosinistra e l’opposizione di non erano state in- non ha nascosto i dubbi per pubblica. centrodestra, ma anche all’inter- dividuate a feb- “l’esistenza di una certa appros- Dall’opposizione, il sardista no degli schieramenti non è stato braio”. E’ da ricor- simazione”. Carmelo Cachia del- Giuseppe Atzeri ha criticato semplice trovare una posizione dare che, perché la Margherita ha evidenziato un’azione di governo fondata comune. un provvedimen- “l’assenza di una previsione de- sulla previsione di norme “prive Tanta la carne sul fuoco e ine- to venga legato gli introiti” nelle casse regionali. di coerenza logica e sistematica vitabili, sulle forze politiche, an- Altro punto fondante del prov- alla Manovra Finanziaria, occor- Il capogruppo dei Ds, Siro Mar- senza far intravvedere alcun pro- che le azioni di pressione ester- vedimento è stato indicato nella re ilsuo inserimento in uno spe- rocu, ha replicato dicendo che si getto integrato di sviluppo”. na. Ad esempio, quella dei quasi istituzione dei tributi (“soldi da cifico elenco. In questo modo è sempre pronti ad annullarle o a Una posizione, quella sardista, mille lavoratori semestrali del- redistribuire in tutto il territorio ottiene una sorta di corsia prefe- rivederle qualora Roma dovesse che è coincisa con il ritorno al l’antincendio che hanno pacifi- per lo sviluppo locale anche del- renziale e la precedenza ad esse- versare alla Sardegna quanto do- mittente di appelli di tipo stretta- camente presidiato il palazzo del le zone interne”) a carico dei non re discusso nei 40 giorni succes- vuto, attenuando così la cronica mente politico che erano stati ri- Consiglio per “invitare” l’As- residenti in Sardegna, ad ecce- sivi la fine della sessione di Bi- carenza di risorse. Il capogruppo volti ai “Quattro Mori”. Ad semblea al rispetto degli impe- zione dei nati nell’isola e dei lancio. E’ un periodo di tempo di Rifondazione Comunista An- esempio, il capogruppo della gni presi in precedenti confronti, loro rispettivi coniugi, sul pos- indicativo che, per vari motivi, tonello Licheri ritiene “dovero- Margherita, Antonio Biancu, più o meno informali. sesso delle seconde case costie- non è stato rispettato. so” tassare la compravendita di spingeva per il riavvicinamento Altro aspetto, che ha condizio- re, sulla compravendita dei fab- Capelli ha criticato il rifiuto beni immobili che negli anni del Ps d’Az al centrosinistra dopo nato il dibattito, la campagna bricati sempre lungo i litorali, della maggioranza a volersi con- hanno visto aumentare il loro gli “scontri” che negli ultimi elettorale, visto che i lavori delle sull’ormeggio delle imbarcazio- frontare con i sindacati e con le valore dopo che spesso erano sta- anni avevano impedito la chiu- Commissioni e dell’Aula si sono sura di accordi elettorali. svolti a cavallo delle consulta- Altro argomento di discussio- zioni per il rinnovo del Parla- ne politica l’aveva offerto il ca- mento e a ridosso di quelle co- pogruppo di Forza Italia, Giorgio munali. ULTIM'ORA La Spisa, invitando l’area centri- La discussione generale del sta della maggioranza a valutare maxi-collegato era stata prece- attentamente i risultati delle duta dalle relazioni di accompa- urne. A suo avviso, il rafforza- gnamento. Per il presidente della Dal 2 maggio mento della sinistra avrebbe por- Commissione Bilancio, Eliseo tato i moderati ad una sostanzia- Secci della Margherita, il modo le e limitante “omologazione” di procedere, in due tempi, va li- alle scelte altrui. Sottinteso, un mato. Si è evitato, rispetto agli la continuità territoriale invito a sganciarsi. anni precedenti, che la Finanzia- La discussione generale è stata ria diventasse “una legge-conte- conclusa dalla replica dell’asses- nitore” di una miriade di provve- con Roma e Milano sore alla Programmazione, Fran- dimenti slegati tra loro, ma allo cesco Pigliaru, che ha difeso il stesso tempo, la rigida applica- modello di sviluppo proposto zione delle norme sulla contabi- dalla Giunta. lità, ha suggerito Secci auspican- ripresa da oggi la conti- l’opposizione della Regione a “Da oggi si viaggia in Ha evidenziato “la saldatura tra done una modifica, “impedisce nuità territoriale tra qualunque rinvio o addirittura regime di continuità territoria- gli investimenti per la ricerca e di sviluppare un progetto organi- Èla Sardegna e Roma e a una sospensione del decreto le per Roma e Milano, e il 22 di quelli per l’istruzione e l’alta for- co di sviluppo nel quale la spesa Milano dopo accordo raggiun- sulla continuità territoriale. questo mese scadono i termini mazione con gli obiettivi di por- delle somme disponibili possa to tra Meridiana e Alitalia da- Il presidente della Regione per le altre dieci rotte. Aumen- re la Sardegna all’avanguardia e essere la più possibile efficace”. vanti al presidente dell’Enac, – è detto in un comunicato - ha ta l’offerta e i diritti dei resi- di attrarre gli investimenti di im- Il relatore di maggioranza ha in- Riggio, al termine di una riu- ottenuto l’assenso prima di denti valgono su tutti i posti prese, soprattutto quelle tecnolo- dicato, tra i contenuti, quelli da nione alla quale ha partecipa- Riggio e poi del ministro Lu- dell’aereo e a qualsiasi ora si giche”. L’assessore ha difeso ritenere i più importanti. Con la to il presidente della Regione, nardi sulla necessità di con- prenoti e si faccia il biglietto”. l’istituzione delle imposte per i nascita dell’Agenzia regionale Renato Soru. cludere in ogni suo punto un L’ assessore Sandro Broccia non residenti perché “serviranno delle Entrate si punta a meglio “I voli giornalieri da Caglia- procedimento che era andato ha annunciato che verrà predi- alle attività tradizionali delle controllare, in tempo reale, quan- ri a Roma – ha dichiarato l’as- così avanti, nonostante il Go- sposto un numero verde e un zone interne” e perche’ “mette- to la Regione ha in cassa e quan- sessore dei Trasporti, Sandro verno abbia a lungo negato indirizzo di posta elettronica ranno ordine ad uno sviluppo tu- to deve essere versato dallo Sta- Broccia, commentando l’ac- l’esistenza di fondi per gli ai quali potranno rivolgersi i ristico” incentrato ora sulla qua- to, come quota delle imposte che cordo - passano da otto a dieci oneri del servizio. E così, da- sardi per qualsiasi segnalazio- lità ambientale”. Si tratta di i sardi pagano ogni anno. Inevi- in inverno, da tredici a quat- vanti allo stesso presidente ne su diritti non riconosciuti. un’azione di governo accompa- tabile il riferimento al confronto tordici d’estate, da Cagliari a della Giunta, Meridiana e Ali- Una commissione della quale gnata da dati confortanti. Piglia- avviato, con toni polemici, con il Milano, da quattro a sei in in- talia hanno raggiunto l’accor- fa parte anche la Regione vigi- ru ha ricordato che “il tasso di Governo presieduto da Silvio verno e da sette a otto/dieci do sul “Code sharing”. lerà sul rispetto delle norme disoccupazione registrato tra il Berlusconi per il recupero di cir- d’estate”. All’uscita dalla riunione e alle quali le compagnie sono 2004 e il 2005 è diminuito ca 4 miliardi di euro arretrati. Il presidente Soru era volato avendo ricevuto garanzie dal sottoposte. Tra queste le nor- dell’1%” e che “siamo in presen- “Speriamo di essere aiutati dal a Roma in mattinata, dopo che ministro e dall’Enac, che nes- me europee sulla qualità del za di un incremento dell’occupa- rinnovato Parlamento e dal nuo- ieri con una lettera urgente in- suna sospensione sarebbe stata servizio e il diritto dei cittadi- zione”. Una precisazione fatta vo Governo con la ripresa di un dirizzata all’Enac e al ministro messa oggi all’ordine del gior- ni al rimborso del biglietto per per smentire le previsioni cata- dialogo equilibrato”, ha detto dei Trasporti, aveva ribadito no, il presidente Soru ha detto: i ritardi dei voli. strofiche sull’andamento del- Secci. l’economia isolana. Elezioni Politiche 6 • MAGGIO 2006

a ricevuto le felicitazioni ni. Prima votazione: Marini 157 di Bush e di Putin, ma non voti, Andreotti 140, Calderoli Hquelle del suo antagoni- (lega Nord) 15; secondo scruti- sta, Silvio Berlusconi, che conti- Decisiva la Sardegna nio: la Lega rientra nei ranghi, nua a contestare il risultato elet- Marini 159 voti, Andreotti 155. torale. Romano Prodi, però, non La votazione, però, è annullata se ne preoccupa più di tanto, e perché, in tre (Udeur?) scrivono respinge con sdegno la proposta per il successo ad arte, sulla scheda, Francesco di eventuali inciuci. Perché lui le Marini anziché Franco; seconda elezioni, seppur al fotofinish, le votazione bis: Marini 161 voti, ha vinte. Lo ha confermato la Andreotti 155. Votazione decisi- Corte di Cassazione: alla Came- va: Franco Marini 165 voti, Giu- ra l’Unione ha superato la Casa del Centrosinistra lio Andreotti 156, una scheda delle libertà di 24mila 755 voti, bianca. All’esponente della Mar- e ha eletto 348 deputati contro i Nell’Isola l’Unione ha prevalso sia al Senato che alla Camera - Il voto un test positivo gherita sono andati tre voti in più 281 del centro-destra; al Senato di quelli richiesti: anche in que- ha ottenuto meno voti degli an- anche per la Giunta Soru - Gli Italiani all’Estero hanno premiato la coalizione di Romano Prodi sto caso, evidentemente, gli sono tagonisti ma, grazie ai premi di arrivati dall’opposizione maggioranza su base regionale e di Gino Zasso Il voto in Sardegna. S’è già al voto degli emigrati, ha ottenu- detto: al pari di quello degli Italia- to più seggi, 158 contro 156. cesso dal suo partito. Al di là, che ha dovuto combattere solo no della minoranza, evidente- ni all’estero è stato determinante Hanno ribadito il risultato, suc- però, di polemiche e di risenti- contro i numeri, non avendo il mente, ha saltato il fosso. Così, a per la vittoria del centro-sinistra. cessivamente, le elezioni di due menti, alla luce degli esigui voti centro-destra un proprio esponen- distanza di vent’anni dall’elezio- Al Senato l’Unione ha conquista- delle massime cariche istituzio- che separano i due blocchi, ap- te da sostenere. Prima votazione: ne di Pietro Ingrao, un altro co- to il 50,9 per cento dei suffragi, nali, dove tutto è andato come pare certo che deputati e senato- il candidato ottiene 305 voti sui munista si insedia al vertice della contro il 45,3 per cento del centro- previsto, seppur tra polemiche, ri che arrivano dall’estero sono 420 necessari (i due terzi degli Camera e, nel suo “discorso della destra (il 3,8 per cento è andato ai contestazioni e votazioni este- diventati una realtà politica im- aventi diritto); seconda votazio- corona”, ricorda con enfasi lavo- raggruppamenti nazionalitari). nuanti: Fausto Bertinotti è stato portante, determinante per il so- ne: 302 voti; terza votazione: 295 ratori, il Primo maggio, la Resi- Cinque a quattro, per il centro si- chiamato a presiedere la Camera, pravvivere della maggioranza. voti. C’è molto nervosismo, nella stenza, promettendo vera apertura nistra, i senatori eletti, cui si ag- Franco Marini il Senato. Proven- I due presidenti. La prima pro- maggioranza. Al di là delle assen- al dialogo. giunge Gavino Angius eletto in gono, entrambi, dal sindacato, va si è avuta in occasione della ze, è chiaro che qualcuno degli Suspense ancora maggiore al altro collegio. Alla Camera l’Uli- dalla Cgil il primo, dalla Cisl il travagliata elezione delle massi- esponenti di centro sinistra si Senato, dove i numeri sono dav- vo ha ottenuto il 52,5 per cento massimo vertice di Palazzo Ma- me cariche dei due rami del Parla- comporta in maniera difforme da- vero risicati: al candidato del dei voti, la Casa delle libertà il dama, e questo dice esplicita- mento. Alla Camera c’erano due gli accordi, il Polo ne approfitta, centro sinistra, Franco Marini, la 45,3. Dieci deputati all’Ulivo mente da che parte stanno. candidati illustri, il presidente dei votando scheda bianca o addirit- Casa delle libertà contrappone (cui si aggiungono il leader na- Si diceva che le elezioni politi- Ds Massimo D’Alema e il leader tura per Massimo D’Alema, giu- un nome di alto prestigio, quello zionale del Partito socialdemo- che di aprile fossero un referen- di Rifondazione comunista Fau- sto per dare un segnale di pace. La del senatore a vita Giulio Andre- cratico Giorgio Carta e il vice se- dum su Soru da un lato e su Ber- sto Bertinotti. Si profilava già un quarta votazione è quella decisi- otti (a volte ritornano!): due ex gretario nazionale dell’Udeur, lusconi dall’altro. Se il teorema braccio di ferro, quando Prodi ha va: a Bertinotti vanno 337 voti, democristiani di ferro, che, in Antonio Satta, e il ministro Beppe fosse vero, non c’è dubbio che convinto D’Alema a rinunciare. 11 in meno dei deputati della sua questa circostanza, combattono a Pisanu, eletti altrove), otto agli entrambi l’hanno vinto: il primo Via libera dunque a Bertinotti, parte. Gli assenti erano 21: qualcu- fianco a fianco per quattro scruti- avversari. Le opzioni hanno fun- in maniera concreta, avendo zionato, ma non sempre. Grazie contribuito inoppugnabilmente alla legge varata dal governo Ber- al successo di Prodi e dei suoi, CAMERA - ELEZIONI POLITICHE 2006: CIRCOSCRIZIONE SARDEGNA lusconi, infatti, i partiti hanno ri- l’altro in modo virtuale, riuscen- IGLESIAS MEDIO conquistato le elezioni, perché, do a contenere la sconfitta in una PARTITI VOTI % SEGGI CAGLIARI CARBONIA CAMPIDANO ORISTANO OGLIASTRA NUORO GALLURA SASSARI predisponendo le liste, non la- manciata di voti. sciano all’elettore se non la scelta La Sardegna ancora una volta, del simbolo, al nome degli eletti dunque, laboratorio, protagoni- L’Ulivo 349.237 33,3 6 109.266 28.545 26.141 33.539 12.850 40.221 27.883 70.792 ci pensano loro, con la colloca- sta e antesignana della politica zione in graduatoria. Alla Camera nazionale. Ha mandato a Roma, P.R.C. 69.865 6,7 1 23.734 6.029 5.731 5.758 2.582 9.035 4.208 12.788 hanno optato per altri collegi Sil- grazie soprattutto all’aberrante vio Berlusconi, che così ha fatto gioco delle opzioni (tanti viceré, largo al sindaco di Arborea Gio- in corsa nell’isola, per poi, nella Comunisti Italiani 34.212 3,3 1 10.969 2.970 2.634 2.339 1.286 3.935 1.890 8.189 vanni Marras, Gianfranco Fini, quasi totalità dei casi, farsi da surrogato da Bruno Murgia, Pier parte, scegliere un altro collegio Ferdinando Casini e Lorenzo tra quelli in cui sono stati ugual- Rosa nel Pugno 28.828 2,7 1 10.060 2.213 1.460 3.075 1.364 2.584 2.782 5.290 Cesa, che, nell’Udc, hanno cedu- mente eletti, e permettere l’ele- to il posto a Giorgio Oppi e a An- zione di alcuni dei massimi tonello Mereu. Dall’altra parte esponenti regionali), ventisei Di Pietro 24.239 2,3 1 8.467 1.454 1.393 2.424 842 2.787 1.514 5.358 Fausto Bertinotti ha dato il via rappresentanti, diciotto deputati libera a Luigi Cogodi, Antonio e nove senatori. Di Pietro a Federico Palomba, Il voto all’estero. In sostanza, Udeur 23.825 2,3 – 3.685 1.028 819 1.065 1.252 2.977 2.487 10.512 Oliviero Diliberto a Elias Vacca. la nuova legge elettorale si è ri- Giallo, invece, nella lista della torta contro chi l’ha voluta e l’ha Rosa nel pugno: Roberto Villet- votata: i premi di maggioranza Verdi 13.542 1,3 – 5.573 723 810 1.085 247 1.488 984 2.632 ti ha scelto la Sardegna e così, hanno avvantaggiato la sinistra, contrariamente agli accordi, al pari del voto degli italiani al- Emidio Casula, quinto della li- l’estero. Già, gli emigrati: hanno Pensionati 7.101 0,7 – 2.099 498 488 783 331 609 543 1.750 sta, è rimasto a terra. Per lui, co- votato in poco più di quattro mi- munque, potrebbe esserci una lioni (oltre il 42 per cento degli UNIONE - PRODI 550.849 52,5 10 173.853 43.460 39.476 50.068 20.754 63.636 42.291 117.311 nomina a sottosegretario. aventi diritto) per eleggere dodi- Le altre scadenze. Archiviata ci deputati e sei senatori. Alla la difficile pratica dell’elezione Camera, dei sei seggi riservati al- Forza Italia 236.669 22,6 4 85.718 18.302 12.651 26.463 6.720 13.564 26.203 47.048 dei presidenti delle Camere, i l’Europa quattro sono andati al- prossimi appuntamenti sono di l’Unione e due alla Casa delle valenza politica ancora più impe- libertà; le Americhe settentriona- A.N. 135.241 12,9 2 50.161 7.687 7.382 16.245 3.516 11.849 12.964 25.437 gnativa, a cominciare dall’incari- le, centrale e meridionale hanno co per la formazione del governo. eletto due deputati di centro sini- Prodi è pronto a riceverlo, ma stra e due di centro destra; Africa, Udc 80.894 7,7 2 27.170 9.605 3.954 7.557 2.195 9.122 6.429 14.862 Forza Italia fa pressioni su Ciam- Asia e Oceania un solo deputato pi perché si attenda il successore. dell’Unione. Al Senato uno a uno L’altra scadenza immediata è pro- in Europa, due a zero nelle Ame- A.S. Mussolini 7.838 0,7 – 3.815 501 537 580 163 402 627 1.213 prio quella dell’elezione del riche, uno a zero nel terzo colle- Capo dello stato, un impegno dif- gio. Nell’America meridionale ci ficilissimo in questo clima di sono anche due eletti che si sono Dc - Nuovo Psi 6.245 0,6 – 1.770 492 537 585 911 560 577 813 conflittualità, figlio di una cam- autodefiniti indipendenti, uno pagna elettorale esasperata. Il alla Camera e uno al Senato: nei presidente della Repubblica do- primi impegni importanti della Fiamma Tri. 4.823 0,5 – 1.735 336 401 532 145 391 403 880 vrebbe essere emanazione di tutto legislatura, però, entrambi il Parlamento (i grandi elettori avrebbero votato per Bertinotti e sardi saranno il presidente della per Marini. Lega Nord 4.260 0,4 – 693 173 120 1.206 95 198 494 1.281 Regione Renato Soru, quello del E sono stati proprio i risultati Consiglio Giacomo Spissu e il provenienti dall’estero a far ri- CDL - BERLUSCONI 475.970 45,3 8 171.062 37.096 25.582 53.168 13.745 36.086 47.697 91.534 capogruppo consiliare di Forza baltare i risultati elettorali. È sta- Italia Giorgio La Spisa). L’accor- to il terribile autogol di Mirko do appare improbabile. Forse, la Tremaglia, il politico che più di Irs 11.649 1,1 – 2.801 733 1.051 1.643 248 1.041 756 3.376 soluzione migliore potrebbe es- ogni altro ha combattuto per il sere la riconferma di Carlo Aze- diritto all’espressione del voto glio Ciampi, da molti ritenuto il degli italiani residenti altrove. Sardigna Natz. 11.000 1 – 2.880 626 629 1.249 363 1.514 809 2.930 miglior Presidente che l’Italia ab- Adesso è quasi posto sotto pro- bia mai avuto. Elezioni Politiche MAGGIO 2006 • 7

el Parlamento appena rin- tenza ed esperienza, c’è da augu- novato dal voto del 9-10 rarsi si trovi l’unità per sollecita- Naprile, e poi dalle diverse I rappresentanti dei Sardi re governo e Parlamento ad assu- opzioni che i capilista hanno mere i provvedimenti necessari a compiuto il 28 aprile – all’inse- garantire un migliore sviluppo diamento di Camera e Senato - la economico e sociale della Sarde- Sardegna sarà presente con 18 nel Parlamento gna. D’altra parte l’esempio della deputati e 9 senatori eletti nel- Sicilia, che ha uno statuto autono- l’Isola. In più può contare sull’im- mo più ricco di competenze, è sot- pegno dei senatori Beppe Pisanu, Eletti in Sardegna 18 deputati e 9 senatori, tra cui tre ex Presidenti della Regione - to gli occhi di tutti: i rappresen- Forza Italia, ministro dell’inter- tanti siciliani in Parlamento ( no, che ha optato per la Campania, L’Isola sarà rappresentata anche da Beppe Pisanu, Gavino Angius, Giorgio Carta molto più numerosi dei sardi per- lasciando così il seggio sardo ad e Antonio Satta, eletti in collegi della Penisola e dal Presidente emerito Francesco Cossiga ché più numerosa è la popolazio- Ignazio Manunza; Gavino An- ne siciliana) quando si tratta di gius, presidente del gruppo dei di Luigi Coppola decidere su provvedimenti che ri- senatori Ds, eletto in Abruzzo; e guardano quell’Isola riescono a sui deputati Giorgio Carta, segre- trovare compattezza. tario nazionale del Partito social- L’esito del voto, la spaccatura democratico, eletto con l’Ulivo in che si è registrata nel Paese e nei Basilicata e Antonio Satta, vice due schieramenti, non lasciano segretario nazionale dell’Udeur presagire, in tempi brevi, condi- eletto con l’Ulivo in Veneto. zioni favorevoli ad una collabo- Le scelte compiute dai leader razione, tra le parti, su temi essen- nazionali di Alleanza Nazionale, ziali per il Paese. Occorrerà atten- Forza Italia, Unione di Centro, dere che l’iter istituzionale sia Rifondazione Comunista, Comu- completato con l’elezione del nisti Italiani, Italia dei Valori, Presidente della Repubblica e at- hanno consentito una maggiore tendere, anche, l’esito del referen- presenza di sardi alla Camera. In- dum sulle modifiche apportate, fatti Fini, primo eletto per An, ha dalla precedente maggioranza di rinunciato alla Sardegna per la- governo, alla carta costituziona- sciare il posto al nuorese Bruno le. Nel frattempo, comunque, non Murgia. Berlusconi ha lasciato il si può ignorare che alcuni proble- posto all’oristanese Giovanni mi isolani, come quelli citati, ri- Marras. Casini e Cesa, per l’Udc, chiedono soluzioni immediate. hanno lasciato il posto a Giorgio Venendo ai parlamentari eletti Oppi e Antonio Mereu. Bertinotti nell’Isola ricordiamo che gli elet- ha lasciato per Luigi Cogodi. Di- ti alla Camera sono: liberto, comunisti italiani, per Alleanza Nazionale: Carmelo l’avvocato algherese Elias Vacca. Porcu, poco più che cinquanten- Di Pietro, Italia dei Valori, per l’ex SENATO - ELEZIONI POLITICHE 2006: CIRCOSCRIZIONE SARDEGNA ne, di Orune e Bruno Murgia, 39 presidente della Regione, Federi- IGLESIAS MEDIO anni, di Nuoro. co Palomba. L’unico partito che PARTITI VOTI % SEGGI CAGLIARI CARBONIA CAMPIDANO ORISTANO OGLIASTRA NUORO GALLURA SASSARI Forza Italia: Mauro Pili, 40 non ha lasciato posto al candida- anni, ex presidente della Regio- to sardo, come da impegni pre - ne; Salvatore Cicu, 49 anni, già elettorali, è stata la Rosa nel Pu- DS 162.901 17,2 2 53.231 15.212 14.622 13.658 5.486 18.127 10.986 31.579 sottosegretario alla Difesa; Giu- gno: Roberto Villetti,infatti, diri- seppe Cossiga, 43 anni, ingegne- gente nazionale del partito socia- re, figlio di Francesco; Giovanni lista, ha optato per la Sardegna la- Margherita 119.077 12,6 1 32.750 8.041 6.664 13.323 4.568 14.986 12.183 26.562 Marras, 47 anni, imprenditore di sciando così fuori dal Parlamento Arborea. l’ingegner Emidio Casula, già de- P.R.C. 77.859 8,2 1 26.825 6.804 6.469 6.248 2.932 9.900 4.657 14.024 UDC: Giorgio Oppi, 66 anni di putato e assessore regionale. Fer- Iglesias, più volte assessore regio- mo restando, naturalmente, l’au- nale; Antonio Mereu,63 anni, di torevole ruolo svolto dal senatore Insieme con l’Unione 41.755 4,4 1 16.142 3.102 2.654 3.101 1.334 4.432 2.711 8.279 Sant’Antioco, funzionario; a vita e Presidente emerito della Rifondazione Comunista: Lui- Repubblica, Francesco Cossiga. gi Cogodi, avvocato 63 anni, già Prima di vedere come i due Di Pietro I.d.V 28.208 3 – 9.749 1.549 1.547 2.683 967 3.231 1.817 6.665 consigliere e assessore regionale; schieramenti sardi di Centrosini- Comunisti Italiani : Elias Vac- stra e Centrodestra sono rappre- ca ,42anni, avvocato di Alghero; sentati in Parlamento, c’è da pren- Rosa nel Pugno 23.530 2,5 – 8.392 1.822 1.163 2.442 1.136 2.031 2.214 4.330 L’Ulivo: Arturo Parisi, 66 anni, dere atto che la Sardegna può docente universitario; Amalia contare su una buona rappresen- Schirru, 53 anni di San Sperate, tanza, non solo in termini numeri- Udeur 21.509 2,3 – 4.328 1.303 891 1.024 1.262 2.534 2.452 7.715 laurea in pedagogia; Antonello ci, ma in termini di competenze, di Soro, medico di Orgosolo, 58 esperienze maturate negli enti lo- anni; Antonio Attili , insegnante, cali, in consiglio regionale, nella Pensionati 7.800 0,8 – 2.211 527 537 922 378 722 645 1.858 58 anni; Emanuele Sanna, 63 giunta regionale, in parlamento. anni, medico, già assessore regio- Già dalle prime dichiarazioni, nale e presidente del Consiglio re- rilasciate nel primo giorno di riu- UNIONE - PRODI 482.639 50,9 5 153.626 35.948 34.547 43.401 18.063 55.963 37.665 101.012 gionale; Paolo Fadda, 56 anni di nione di Camera e Senato, ci è Villa San Pietro, impiegato, già parso di cogliere la convinta vo- Forza Italia 215.651 22,7 2 76.978 16.462 11.482 24.139 6.025 12.622 23.911 44.032 consigliere e assessore regionale; lontà dei deputati e dei senatori Italia dei Valori: Federico Pa- sardi di convergere, al di là della lomba, già magistrato, avvocato, contrapposizioni di schieramen- A.N. 122.822 12,9 1 47.275 6.991 6.680 14.997 3.083 10.541 11.696 21.559 ex presidente della Regione, 69 to, sui problemi che riguardano anni; da vicino la nostra Isola, a partire La Rosa nel Pugno: Roberto dal nodo della continuità territo- Udc 73.616 7,8 1 24781 8.276 3.593 7.028 2.018 7.533 5.832 14.555 Villetti, giornalista, 62 anni, di riale per proseguire con la riven- Roma. dicazione , portata avanti dalla Per quanto riguarda il Senato Giunta Soru e dal Consiglio Re- A. S. Mussolini 6.122 0,6 – 2.869 411 431 501 123 336 501 950 gli eletti sono: gionale, dalle forze imprendito- Insieme con l’Unione, Mauro riali e sindacali, sulla base di Bulgarelli, modenese di 52 anni un’intesa tra l’allora presidente Dc - Nuovo Psi 5.917 0,6 -1.858 521 491 588 555 501 571 832 trapiantato in Sardegna, impren- regionale Federico Palomba e il ditore; presidente del Consiglio dei Mi- DS: Antonello Cabras, 57 anni, nistri, Massimo D’Alema, sulle Fiamma Tri. 4.266 0,4 – 1.484 304 370 500 111 376 330 791 già presidente della Regione, in- maggiori entrate fiscali dovute gegnere di Sant’Antioco; Gianni alla Sardegna, a norma dello Sta- Nieddu, 54 anni di Orani; tuto, e infine sul problema delle PRI 1.534 0,2 – 395 475 76 95 34 103 153 203 AN: Mariano Delogu, avvocato servitù militari e sul destino che di 73 anni, ex sindaco di Cagliari; dovrà avere La Maddalena, dopo CDL - BERLUSCONI 429.928 45,34 155.640 33.440 23.123 47.848 11.949 32.012 42.994 82.922 UDC: Massimo Fantola, 58 che i sommergibili Usa avranno anni, docente universitario; lasciato, entro l’anno, la base di La Margherita: Salvatore Santo Stefano. E proprio perché PSd’Az 16.735 1,8 – 3.692 943 801 2.052 1.080 1.893 864 5.410 Ladu, 61 anni di Olzai, già sotto- nella rappresentanza sarda al Par- segretario; lamento vi sono, oltre all’ex sot- Rifondazione comunista: Fran- tosegretario alla Difesa Salvatore Irs 10.693 1,1 – 2.579 627 822 1.468 228 964 720 3.285 cesco Martone, 45 anni; Cicu, tre ex presidenti di Regio- Forza Italia: Piergiorgio Mas- ne, Mauro Pili , Federico Palomba sidda, medico cagliaritano di 50 e Antonello Cabras, ex assessori Sardigna Natzione 8.409 0,9 – 2.127 456 453 913 213 1.270 704 2.273 anni e Ignazio Manunza, 66 anni, regionali di comprovata compe- di Oristano. Speciale Emigrazione 8 • MAGGIO 2006 “Sa Die de sa Sardigna” festeggiata a Varese dai sardi in Lombardia Oltre 500 persone all’appuntamento annuale dei circoli aderenti alla Fasi - Raduno della festante comitiva nello splendido parco dei Giardini Estensi - Presentato l’ultimo libro di Bachisio Bandinu, pioniere dell’emigrazione sarda organizzata, fondatore del circolo di Varese - Nella monumentale Villa Andrea allestita una mostra d’arte, grafica, pittura, scultura, fotografia e ceramica

servizi dell’inviato Antonello De Candia

a ricorrenza de “Sa Die de iscrivere prima al Liceo Artisti- barda, che ha avuto nel Conve- sa Sardigna” è diventata co di Varese e quindi dandomi gno” A 80 anni dal premio No- Lormai uno degli appunta- la possibilità di frequentare bel, Grazia Deledda, una scrittri- menti più significativi e più par- BRERA dove mi sono laureata. ce sarda e universale” il suo mo- tecipati per la comunità dei Cir- Il successo di questa mostra che mento più significativo e di coli della Lombardia, aderenti ho potuto allestire in breve tem- grande livello culturale. E una alla FASI. E così dopo i successi po e grazie alle conoscenze per- chiusura ancor più suggestiva registrati nelle precedenti edi- sonali degli artisti che hanno ac- con la proiezione del film in zioni che si sono svolte a Berga- cettato il mio invito – conclude bianco e nero”La Grazia” di mo, Como e Vigevano, quest’an- Simona – mi gratifica oltre ogni Aldo De Benedetti, con esecu- no è stata scelta la città di Varese aspettativa.” zione dal vivo di musiche origi- come luogo simbolo. Alla base nali composte ed eseguite al c’era una forte motivazione: La sfilata in costume pianoforte dal maestro Romeo quella di riuscire a ricostituirvi Decisamente suggestiva è stata Scaccia. un Circolo, considerando il fatto la sfilata in costume per le vie del Proiezione che è stata precedu- che nella Provincia di Varese c’è centro di Varese, che ha attirato ta da una introduzione del prof. una presenza massiccia di sardi, l’attenzione di una numerosa fol- Sergio Naitza e del Presidente circa 5 mila, che qui, nel cuore la incuriosita e affascinata dai della FASI, Tonino Mulas. del triangolo industriale, hanno magnifici vestiti indossati da trovato lavoro e la seconda pa- uomini e donne dei gruppi sardi : I messaggi tria. Sardi che oggi non possono quello intitolato ad ‘Amedeo Numerosi i messaggi giunti agli più contare su un luogo di aggre- Nazzari’ del Circolo di Bareggio, organizzatori della manifestazio- gazione, paradossalmente, pur il gruppo ‘Genti arrubia’ di Ab- ne che ha avuto tra l’altro, l’Alto essendo stati i sardi di Varese, biategrasso, il Gruppo Folk di Patronato del Presidente della con l’allora presidente Piga e con Nurri e il gruppo ‘i Bosini’ di In- Repubblica. Primo fra tutti quel- Bachisio Bandinu, tra i primi a grafia e ceramica, che è stata saggio dell’opera. duno Olona (Varese), che si sono lo del Presidente Emerito France- fondare un circolo, il “Grazia De- inaugurata e presentata dal prof. Per quanto concerne l’allesti- alternati in canti e balli nel piaz- sco Cossiga, personalmente pre- ledda” nel 1968/69 da cui, poi Bachisio Bandinu, con lusin- mento della mostra, si tratta del- zale antistante il duomo di San sente in altre edizioni de “Sa nel tempo, sono stati originati in ghieri giudizi, sia per gli artisti, l’esordio per la giovane Simona Vittore, dove poi è stata celebra- Die”. Quindi il messaggio del zona tutti gli altri: Gallarate, sardi e lombardi, giovani e già Muzzeddu, responsabile del set- ta la messa solenne che è stata Presidente del Consiglio Regio- Cardano al Campo, Como, Lec- affermati, e tra questi, le sarde tore ‘cultura’ del Circolo di Car- officiata da don Peppino Banfi, nale Giacomo Spissu, che ha sot- co, Castelletto Ticino e Marchi- Ilaria Marongiu, pittura, Paola dano al Campo e Varese, laurea- con la benedizione del vescovo tolineato “la scelta opportuna di rolo. Dessy, grafica d’arte, Manuela tasi di recente in Pittura all’Acca- di Varese, Mons. Luigi Stucchi. Grazia Deledda come momento “C’era una volta, vogliamo che Palmas, ceramica, e Valeria demia di Brera con 110. Una messa che, come ormai è tra- di riflessione sui valori sardi”, si riapra”, dice Silvano Muzzed- Maack Robbiano, che ha esposto “Sono felice di vedere tanta dizione, è stata accompagnata associandolo anche al fatto che du, uno degli organizzatori e tra degli arabeschi tessuti con lana gente e felice di essere riuscita in dal suono delle ‘launeddas’ di gli emigrati concorreranno alla i principali artefici del successo sarda, Silvana Brandi e tanti altri questa impresa”, dice raggiante, Sergio Balia e dalla fisarmonica stesura del Nuovo Statuto della della manifestazione, assieme a ( citare tutti è praticamente im- sotto lo sguardo compiaciuto di di Paolo Deiola che danno sem- Sardegna. Giovanni Loi e ai presidenti dei possibile). mamma e papà, Lina Addis e Sil- pre momenti di grande emozione, Impossibilitato a partecipare 21 Circoli lombardi che hanno Bandinu ha quindi spiegato vano Muzzeddu, due bandiere così come la melodiosa voce di per problemi di salute, il sindaco portato a Varese più di 500 per- ‘alla sua maniera’, catturando dell’emigrazione sarda in Lom- Dolores Biosa quando ha intona- di Nuoro Mario Demuru Zidda, sone, che hanno sfilato nelle l’attenzione dei presenti con il bardia, lei presidente del Circolo to l’ Ave Maria in sardo. ha rivolto il saluto della città e principali vie della città con le suo modo di esporre intrigante, “Amici della Sardegna” di Car- La gente ha gradito, molti fe- dell’Amministrazione per la sen- bandiere dei Quattro Mori e i cosa significa visitare una mo- dano al Campo per tre mandati e deli si sono commossi, tutti han- sibilità e per la tempestività con gruppi in costume sardo, in una stra, come ascoltare un quadro, segretaria da una vita. no espresso commenti di ammira- cui gli emigrati sardi hanno sa- cornice di sole splendente, inso- come intenderlo, così come con- “Sono nata a Gallarate, ma zione. puto per primi cogliere l’oppor- lita per questi luoghi. quistare con un ‘click’ una im- sono sarda al 100% – ci tiene a tunità di celebrare Grazia Deled- Il programma de “Sa die de sa magine, un oggetto, così come sottolineare Simona – sono nata Le bancarelle in piazza da a 80 anni dal Nobel e a 70 dal- Sardigna” a Varese è stato fin vincere la resistenza della mate- con la matita in mano, e i miei Dal sacro al... profano. Piacciono la morte. troppo denso di avvenimenti. ria per un ceramista o uno sculto- genitori hanno assecondato i costumi, i canti religiosi, i suo- Infine il messaggio dell’Asses- Procediamo con ordine. re, per poterne cogliere il mes- questa mia tendenza facendomi ni, ma anche i prodotti della Sar- sore del Lavoro, Maddalena Sa- Si inizia sabato pomeriggio degna. E così, all’uscita di chiesa, lerno, che si complimenta per il con un omaggio al professor Ba- dal piazzale del Duomo a Piazza programma della manifestazio- chisio Bandinu, con la presenta- Canonica, che è il salotto di Va- ne, sottolinea l’importanza della zione del suo ultimo libro “La rese, il passo è breve, e imbatter- mediazione culturale tra emigra- maschera, la donna, lo specchio” si nelle bancarelle che offrono ti sardi e la terra che li ha accolti, da parte di Paolo Pulina, che è il ogni tipo di prodotto della nostra e conclude con un immancabile responsabile informazione della Isola è un tutt’uno. riferimento alla Deledda: “una FASI. La sala della Villa Andrea è Non era mai successo che in donna rivoluzionaria, che ha affollata soprattutto da varesini, Piazza Canonica fossero ospitate portato la Sardegna fuori dalla tra i quali molti ex alunni di Ban- delle bancarelle: è vietato, anche Sardegna”. dinu che a Varese ha insegnato perché tutto intorno, nelle strade Onorati per il Convegno su per lunghi anni. L’impatto emoti- adiacenti si fa il mercatino tutte Grazia Deledda si sono detti il vo è stato decisamente forte. le domeniche e c’erano una infi- portavoce del Presidente del nità di bancarelle con ogni tipo Consiglio regionale della Lom- La mostra d’arte di prodotti locali in vendita. Per bardia, avvocato Attilio Fonta- La domenica, il raduno della fe- i sardi è stata fatta un’eccezione. na (“la cultura non ha confini”) stante comitiva è nello splendido E alla fine della giornata il bi- e l’Assessore alla Cultura della parco dei Giardini Estensi dove lancio delle vendite dei prodotti Provincia di Varese, Giacomo si stagliano imponenti le Ville sardi (insaccati, formaggi, vini e Longoni che ha rivolto un salu- Ponti – la Villa Andrea e la Villa dolci, ma anche libri e oggetti di to in”limba”: “Crediamo forte- Napoleonica – da cui si domina artigianato) è stato positivo. mente nei valori della cultura la città. Come positivo sotto tutti i sarda – ha detto tra l’altro – ed è All’interno della Villa Andrea punti di vista è stato il bilancio grazie al vostro lavoro che ab- è stata allestita una mostra d’arte di questa quarta edizione de “Sa biamo accresciuto la nostra eco- di grafica, pittura, scultura, foto- die de sa Sardigna” in terra lom- nomia. Forza Paris!”. Speciale Emigrazione MAGGIO 2006 • 9

i Grazia Deledda e su Gra- detto Gaspari – a torto una scrit- zia Deledda si è detto e trice minore, donna, e per giun- Dscritto di tutto. Ma di que- “Sa Die” dedicata ta sarda”. sto straordinario personaggio, La professoressa Giovanna patrimonio della letteratura ita- Cerina, dell’Università di Ca- liana e mondiale, che oggi più gliari, nonché Consigliere Re- che mai sentiamo “nostra”, orgo- a Grazia Deledda gionale e componente della glio della Sardegna, forse c’è an- Commissione Cultura (“ma non cora tanto da scoprire e da capire. sono qui in veste istituzionale – A dispetto dei circa 700 mila (sì, Un convegno per ricordare la grande scrittrice sarda nel 70º anniversario si affretta a precisare – mi limito settecentomila!) siti esistenti su della morte e nell’80º dell’assegnazione del Premio Nobel - Presente il nipote a consegnarvi la nuova bandiera Internet. del Consiglio Regionale con i 4 E il Convegno dedicatole nel- Alessandro Madesani - Studiosi a confronto Mori finalmente senza benda su- l’ambito della manifestazione gli occhi”) ringrazia i sardi di per celebrare”Sa Die de sa Sardi- Lombardia “per questa bella gna” nella straordinaria cornice giornata che mi rimarrà impressa delle Ville Ponti di Varese, ha per aver visto le eredi di Lucia confermato e rafforzato questa Mondella (il riferimento è al convinzione. gruppo folk ‘I Bosini’) e le eredi “Grazia Deledda è una di voi, di Grazia Deledda ( i gruppi sardi una che è dovuta emigrare per in costume) che si recano insie- riuscire ad affermarsi; una che me in chiesa con le offerte du- non ha mai dimenticato la sua rante la messa”. terra, la sua Sardegna”. A presen- Poi entra nel vivo sostenendo tarla così è stato il nipote, il pro- subito che “il Premio Nobel a fessor Alessandro Madesani Grazia Deledda non è stato certo (“non sono un letterato – ci tiene un regalo, ma è il frutto di una a precisare – io sono un matema- costanza e di una determinazio- tico, sono laureato in Scienze ne che la scrittrice ha perseguito Statistiche”). frequentando personalità im- “Mia nonna (“sono il figlio del portanti”. secondogenito di Grazia Deled- Grazia si identifica in COSI- da”) – dice – non ho fatto in tem- MA “una ragazza che si è fatta da po a conoscerla perché sono nato eccezionale, accompagnato da- porto conflittuale, c’è un distac- sola”. Ha il coraggio di un uomo, tre anni dopo la sua morte (avve- gli applausi del numerosissimo co di affetti, ed è marcato da un non di una donna, destinata ad nuta a Roma nel 1936). Il primo pubblico presente. rigore morale”. essere solo sposa e madre, e per ricordo che ho è legato ad una È seguito l’intervento di Simo- La cultura sarda è una cultura questo infrange il ‘codice barba- targa che vidi a Cervia, nel 1947, ne Pisano, Vice Presidente della “matricentrica” – così l’ha defi- ricino’ e va via di casa. E scrive, dove la si descriveva come “… FASI, il quale è partito da un rife- nita Bandinu – e la madre, la scrive storie d’amore, affrontan- una ragazza che non amava i gio- rimento personale (“quando fre- donna è una figura dominante, do maldicenze, minacce e un de- cattoli, ma i quaderni”, e dove si quentavo il liceo a Livorno, il mio mentre l’uomo è escluso, dalla stino crudele. Insomma “Grazia parlava “… dei tristi mari della professore di lettere mi chiamava sala parto (“corpus meus”) al- Deledda è un modello di donna, Sardegna ”, di quest’Isola, di ‘il deleddiano’ e mi sfotteva, so- l’evento luttuoso (“s’attittidu”, di autodeterminazione esempla- questa terra e della sua “gente stenendo che la Deledda era una allattare il figlio defunto, cantan- re – ha sostenuto la Cerina – che impetuosa”. scrittrice provinciale”) per giun- do”). Ma da dove deriva questa anticipa la scalata delle donne a Il professor Madesani ha quin- gere a conclusioni diverse (“ho autorità della madre? si è chiesto, spazi negati. E non è un caso il di sottolineato il fatto che Grazia letto e riletto tutti i libri della non certo dal livello sociale. È fatto che lei a vent’anni conosca Deledda, ricevette il Nobel per la Deledda e mi sono chiesto se mi qualcosa di interiore ed è emble- 40 testate”. Letteratura per i suoi romanzi, ed piaceva perché era sarda o per matico il dialogo tra la madre “Grazia Deledda – dice Giovan- è l’unico caso di un Nobel attri- quello che aveva scritto? e mi Agnese e il figlio, don Paolo,che na Cerina – è come Omero, è una buito ad un romanziere italiano. sono risposto che era importante ha un amore sacrilego che fa nostra voce antica e moderna e Gli altri Nobel, infatti, vennero perché era universale, pur parlan- scandalo (“dove sei stato... parle- vive nelle sue opere”. Basta rileg- attribuiti a Carducci, Quasimo- do del suo cortile”). rò di te con Dio...”). gere alcuni suoi brani. “Ho vissu- do, e Pirandello che erano poeti, la RAI, Ottavio Olita, il quale si è “La Deledda – ha poi afferma- Al professor Gianmarco Gaspa- to coi venti e coi monti per ascol- e letterati. rammaricato del fatto che “non ci to Pisano – ha messo la Sardegna ri, dell’Università di Varese, il tare le voci degli uccelli nell’im- In quanto ai legami con la sua siano presenti politici sardi per allo specchio e i sardi non glie- compito di dare una lettura dal- mensa luce delle montagne... le terra – ha ricordato Madesani – registrare il successo di questi lo hanno perdonato, ma è indub- l’esterno della grande scrittrice pigne spaccate che sembravano “è emblematico che si sia fatta programmi cultuali e capire, bio che non è solo una scrittrice sarda, che è stata ritenuta “una rose intagliate nel legno”. seppellire al Verano – il cimitero come ha detto anche Giovanni sarda”. romanziera del primo ventennio “La Deledda – conclude Gio- monumentale di Roma – in una Loi, che non ci occupiamo solo Il professor Bachisio Bandinu, del secolo scorso” e che solo nel vanna Cerina – non può essere tomba a forma di nuraghe”. di vernaccia”. Olita ha quindi sociologo, antropologo, scrittore 1926 fu riconosciuta universal- interpretata, per capirla dobbia- Un rammarico espresso in con- fatto ascoltare un CD della Rai e giornalista, si è soffermato ad mente con la traduzione in in- mo interpretarla alla sarda. clusione dal nipote della grande con una straordinaria registrazio- analizzare la figura della ‘madre’ glese della MADRE e l’attribu- E il mio pensiero va ora a tutti scrittrice:”Grazia Deledda è stata ne di una intervista rilasciata a in Grazia Deledda, facendo riferi- zione del premio Nobel. i sardi che come la Deledda, pur trascurata dalla scuola italiana”. Radio Sardegna (allora si chia- mento all’omonimo romanzo “La Deledda è stata sicura- avendo lasciato la Sardegna A coordinare gli interventi dei mava così) dal Premio Nobel “Madre”, pubblicato nel 1920. mente trascurata dalla cultura hanno tenuto un legame con la relatori è stato il giornalista del- Grazia Deledda. Un documento “Tra madre e figlia c’è un rap- italiana, che la considerava – ha loro terra”.

ell’ambito di “Sa die de sa che si può esprimere in abbina- Sardigna” organizzata dai menti come questi: la poesia im- NCircoli sardi della Circo- Bachisio Bandinu e il mondo pastorale barbaricino provvisata e l’analisi linguistica scrizione Lombardia, presentan- di Saussure; il sardo e la dialetti- do a Varese, nella Villa Ponti, il paradiso delle vacanze (il tema con gli strumenti messi a dispo- ca tra lingue e parole; i sistemi di volume di Bachisio Bandinu era già stato sviluppato in un ca- sizione dagli studiosi sardi del- segni, anche il sistema della “La maschera, la donna, lo spec- pitolo del suo volume “Costa le stesse zone, Antonio Pigliaru moda (Roland Barthes), applica- chio” (Spirali, 2004), ho ricor- Smeralda”, Rizzoli, 1980): non (nato a Orune) e Michelangelo ti alla realtà agro-pastorale. dato di aver conosciuto l’autore può essere tollerata l’evocazione Pira, anche lui nato a Bitti. Ma L’importante è rendersi conto nel settembre 1986 a Pavia della morte in un contesto di poi occorre confrontarsi con le del significato anche culturale quando, invitato dal Circolo ipervitalismo tutto teso al godi- nuove frontiere delle scienze della struttura agro-pastorale “Logudoro”, assistette alla pro- mento più coinvolgente. umane. nella vita economica della Sar- iezione notturna, nella piazza Bachisio Bandinu è il tipico Anche in questa opera è come degna. Ha detto Bandinu: “Io della prestigiosa basilica di San esempio del ricercatore partecipe se Bandinu continuasse un dia- vengo dal mondo pastorale del- Michele, del suo documentario del mondo che sottopone a scan- logo cun sos mannos che è sem- la Barbagia, figlio di pastori. Il sulla Costa Smeralda (con im- daglio, attraverso gli strumenti pre stato nei suoi interessi (a que- concetto di pastore è un concet- magini di Piero Sanna, oggi ben delle diverse scienze umane (an- sto scopo servono nei volumi to alto rispetto al modello con- diversamente famoso, grazie al tropologia, etnologia, psicolo- precedenti a questo, “La masche- tinentale, per esempio quello film “La destinazione”). gia popolare, semiologia, psica- ra, la donna, lo specchio”, le note abruzzese. Il pastore è la classe Nella circostanza soprattutto nalisi). I lettori delle sue opere alla fine dei diversi capitoli). dominante, quella che ha dato l’invettiva di Bandinu contro la devono essere però avvertiti che In questo volume addirittura i l’intellettualità. Salvatore Satta, mercificazione della Costa Sme- egli non fa sconti a chi vorrebbe grandi (dell’antropologia, delle pur essendo avvocato, ha la ralda suscitò tra il pubblico viva- che i suoi scritti trasudassero di scienze sociali, della semiolo- struttura antropologica per così ci dissensi, manifestati – è ovvio emozioni di compartecipazione proposito bisogna citare la sua gia) vengono incorporati nel te- dire pastorale nuorese, come an- – da chi, da sardo orgoglioso, ai destini della storia e della cul- fondamentale ricerca sugli og- sto e, sulla base di un gioco sul- che Grazia Deledda, Emilio Lus- non voleva rinunciare neanche tura dell’isola di Sardegna. getti nel mondo pastorale pub- l’asse presenza-assenza, nel capi- su, lo stesso Gramsci, la cultura per un momento all’esaltazione A me piace soprattutto l’idea blicata nel volume scritto con tolo intitolato “Bibliografia” in agro-pastorale di Ghilarza e di delle ragioni del “dio sviluppo”. che il campo di investigazione Gaspare Barbiellini Amidei, “Il realtà la bibliografia non c’è! Ales. Pastore significa impren- Imbarazzava soprattutto il rife- antropologica e sociologica sia re è un feticcio”, Rizzoli, 1976). Bandinu è un esempio positivo ditore in qualche modo. Il pasto- rimento finale all’eliminazione il paese in cui Bandinu è nato L’osservazione dell’universo della armonica coesistenza tra re ha il gregge, ha i terreni”. dei cimiteri voluta dai gestori del nel 1939, cioè Bitti (a questo paesano sicuramente comincia cultura locale e cultura globale, Paolo Pulina Attualità 10 • MAGGIO 2006

amministrazione regiona- diamo compiere un passo avanti le ha una propria lingua nel processo di utilizzo della lin- L’ sarda. Una varietà parlata gua sarda. Però ci siamo dati un nelle aree centrali, con aperture al La Regione sarda compito un po’ più piccolo, ab- dialetto Logudorese e a quello biamo proposto una commissio- Campidanese, che sarà usata dal- ne, in larga parte quella prece- la Regione in alcuni suoi atti, ol- dente, e le abbiamo detto: ‘Met- tre al fatto che qualunque cittadi- tiamo da parte la volontà di uni- no isolano potrà scrivere all’am- adotta “sa limba comuna” ficare la lingua sarda. Lasciamo ministrazione nella propria varie- libertà, prendiamo atto del fatto tà linguistica anche per suggerire Scelta la cosiddetta versione comune, che adotta la varietà parlata che in tanti parliamo il sardo in eventuali modifiche integrative. maniera diversa e lasciamo la li- La presentazione dell’adozione nella zona centrale dell’Isola con aperture al logudorese e al campidanese - bertà di continuare a usare il sar- di una Limba sarda comune da Istituito “S’Ufitziu de sa Limba Sarda” - La delibera della Giunta illustrata do anche in maniera diversa nel parte della Regione è stata fatta parlare e di avere questa ulterio- nel corso di una conferenza stam- dal presidente Soru e dall’assessore alla Cultura re ricchezza, che sono le parlate, pa, tenutasi nella sala Giunta del le varianti locali”. Un obiettivo Palazzo consiliare, dal Presidente di Fabrizio Serra più limitato, insomma, per trova- della Giunta, Renato Soru, e l’As- re un Sardo solamente scritto e sessore regionale alla Pubblica delibera sulla lingua sarda e sul- solamente per la pubblica ammi- Istruzione Elisabetta Pilia. la istituzione dell’ ‘Ufitziu re- nistrazione regionale. La Regione Sardegna ha quin- gionale de sa Limba sarda’. A ragione veduta, il Governa- di adottato “Sa limba sarda co- “Come sapete – ha detto – le Pro- tore ha voluto precisare che non muna” (lingua sarda comune), vince della nostra Regione si si tratta di trovare un sardo unifi- con una delibera della Giunta re- sono ormai dotate del loro ufficio cato scontentando tutti quelli gionale approvata il 18 aprile linguistico, un ufficio che ha lo che non ci si riconoscono, perché scorso e in cui si stabilisce che in scopo di promuovere l’uso della magari vengono da aree diverse. via sperimentale l’amministra- lingua e di valorizzare la lingua e Era però necessario dare un ri- zione potrà utilizzare la lingua la cultura sarda il più possibile. scontro alle leggi che impongo- sarda comune per scrivere alcuni La Regione era l’istituzione che, no di valorizzare e tutelare il sar- atti amministrativi e per la tradu- nonostante il ritardo, accumula- do. Una sottolineatura “dovero- zione di norme e documenti par- to, ancora non aveva provveduto sa” – ha rimarcato il Governatore ticolarmente importanti come lo a rispettare la norma di legge e ad Soru – e “importante perché pro- Statuto sardo e la legge regiona- istituire l’apposito ufficio. Con babilmente siamo la minoranza le n° 26 del 1997 sulla Promozio- questa delibera abbiamo supera- linguistica più importante, anzi ne e valorizzazione della cultura to il ritardo cercando di ripercor- lo siamo, d’Italia. Però siamo la e della lingua della Sardegna. rere una strada, il lavoro degli ul- Regione che non ha ancora scel- La stessa delibera istituisce an- timi 25 anni, in cui a più riprese, to una sua lingua e per questo che “S’Ufitziu de sa Limba Sar- si è tentato di fare sintesi, in motivo, che, con meno forza ab- da”, uno Sportello linguistico re- qualche maniera e di portare a biamo potuto reclamare la possi- gionale previsto dal progetto compimento quel passo impor- bilità offerta dalla legge eletto- “Una limba pro governare”, ap- tante e necessario per la valoriz- rale per l’elezione del Parlamen- provato dalla Giunta regionale il zazione della lingua sarda, che è to europeo, di avere delle mino- 26 giugno 2003. Il documento, clusioni di un lungo lavoro di per la gradualità e la sperimentali- l’utilizzo della lingua da parte ranze linguistiche e di avere un che verrà redatto anche in “Limba Commissioni istituite dall’orga- tà del percorso, a distanza di tem- della Regione”. rappresentante al Parlamento eu- Sarda Comuna”, prevede di ap- no esecutivo nel settembre scor- po e sulla base delle risultanze e Nello Statuto si legge che “La ropeo come la Valle d’Aosta, ed profondire con ulteriori studi il so, e nella passata legislatura: delle necessarie esperienze, potrà Regione sarda con diverse leggi il Friuli Venezia Giulia. Quindi lessico, la morfologia e un’orto- ovvero di adottare delle norme di essere integrata, modificata e ar- promuove la valorizzazione, e la la scelta di una lingua scritta, uf- grafia comune a più varietà di sar- riferimento, da utilizzarsi in via ricchita con gli opportuni aggiu- tutela della lingua sarda”, però – ficiale, per la pubblica ammini- do. Tra le lingue principali sono il sperimentale per l’uso scritto in stamenti. ha sottolineato il Presidente del- strazione regionale è importan- Nuorese, parlato nel centro del- uscita di alcuni atti dell’Ammini- Inoltre di approfondire con ul- la Regione – “non ha ancora de- tissima anche per garantire la l’isola, nel Goceano e nella Bar- strazione regionale e per la tradu- teriori studi il lessico, la morfolo- ciso quale sia la lingua sarda e presenza della Regione sarda al bagia, il Gallurese, nella parte zione di norme e documenti par- gia e un’ortografia comune a più pertanto, non avendo effettuato Parlamento europeo”. Nord-Orientale della Sardegna, il ticolarmente importanti. Per giun- varietà. la scelta, non la usa mai. Credo La Giunta ha scelto una varian- Sassarese, nella città di Sassari e gere al processo definitivo di va- Previsto, infine, nel documento che anche la Regione debba, in te naturale, del centro Sardegna. nei territori vicini con diverse in- rare la Limba sarda Comuna la approvato dalla Giunta, l’istitu- qualche maniera, iniziare a uti- Sono state proposte ulteriori ela- flessioni, il Logudorese, parlato Giunta e il Presidente Soru hanno zione de “s’Ufitziu de sa Limba lizzare la lingua sarda, laddove sticità prevedendo sia le forme di nel centro-Nord della Sardegna deciso di aprire il confronto con il Sarda”, uno Sportello linguistico anche e Province, in qualche articoli tradizionalmente del (Marghine e Planargia) ed il Cam- concorso di contributi, opinioni, regionale contenuto nel progetto maniera, tramite S’Ufitziu de sa nord Sardegna o della Sardegna pidanese, nel Sud dell’isola. A riscontri e verifiche adottando “Una limba pro governare” ap- Limba Sarda, da tempo utilizza- centrale, come: ‘sos’, ‘sas’, ma queste principali varianti si ag- una soluzione iniziale in cui, in- provato dalla Giunta regionale il no la lingua sarda”. Discussioni prevedendo anche l’articolo del giungono circa una cinquantina sieme a una larga maggioranza di 26 giugno 2003. che, è stato osservato, vanno Sud Sardegna, ‘is’. E lo stesso è di inflessioni linguistiche diffe- opzioni comuni a tutte le varietà, Nella conferenza stampa il avanti da più di 25 anni, in cui si stato fatto per i pronomi. Quindi, renti a seconda dei vari territori, convivono, in alcuni casi, quelle Presidente Soru si è mostrato è cercato di dire quale sia la lin- partendo da una variante natura- oltre che il catalano, parlato ad aperte e ?essibili e che, proprio soddisfatto del via libera per la gua sarda; ebbene, per Soru, pur le del centro Sardegna, la più me- Alghero, ed una forma di genove- pensando che “in realtà la lingua diana possibile, la più facilmen- se, di Carloforte e Calasetta. sarda sia la lingua dei nostri non- te comprensibile da tutti quanti “Le norme linguistiche di rife- POLITICA ni, la lingua di casa nostra”, in arricchendola anche dalla possi- rimento a carattere sperimentale realtà “è emerso che in Sardegna bilità di avere delle diverse forme per la lingua scritta dell’ammini- esistono diverse lingue, con degli articoli e dei pronomi, si strazione regionale – si legge nel chiara distinzione, come il tabar- arriva ad una ‘Limba Sarda co- documento approvato dalla chino a Carloforte, il catalano, il mune’, facilmente comprensibile Giunta – consentono di avviare Consiglio regionale: gallurese”, così come analoga- da tutti quanti e che può essere un processo graduale mirante al- mente esistono diversi modi di utilizzata dalla Pubblica ammi- l’elaborazione di una Limba Sar- parlare in limba a seconda delle nistrazione regionale per la scrit- da Comuna, con le caratteristiche nuovo sito web zone: dal Campidano, alla Sar- tura di alcuni suoi testi fonda- di una varietà linguistica natura- degna centrale, al Nuorese e così mentali, di alcune leggi. le che costituisca un punto di Il sito web del Consiglio re- Il sito, che presenta le singo- via. Tra tutti questi modi di Anche le otto Province isolane mediazione tra le parlate più co- gionale ha cambiato veste gra- le articolazioni dell’istituzio- parlare,la lingua sarda, si è anda- possono, attraverso l’Ufficio ‘de muni e diffuse e aperta ad alcune fica e arricchito i contenuti. ne (dalla presidenza ai gruppo to affermando nel tempo, un sar- sa Limba Sarda’, utilizzare una integrazioni volte a valorizzare Nella nuova versione curata politici), ripropone tutti i do- do letterario, il logudorese, lad- diversa forma scritta se lo riter- la caratteristica del sardo e ad as- dalla Elidar srl, l’accesso virtua- cumenti consiliari, dalle leggi dove anche poeti di altre zone ranno necessario, o possono uti- sicurare un carattere di sovramu- le al palazzo di via Roma si pro- alle attività dei singoli consi- della Sardegna, quando si tratta- lizzare anch’essi questa forma nicipalità e la semplicità del co- pone - come ha precisato il pre- glieri tramite interrogazioni, va di poetare, lo facevano in Lo- scritta. In questo processo di affi- dice linguistico”. In questo sidente Giacomo Spissu - di interpellanze e mozioni. Al- gudorese. namento l’Assessore Pilia ha infi- modo – prosegue la delibera – “rafforzare il livello di traspa- l’indirizzo http://consiglio.re- Discussioni e tentativi di tro- ne sottolineato che “la delibera è “la Limba Sarda Comuna intende renza del lavoro consiliare e gione.sardegna.it sono accessi- vare sintesi in modo ‘istituziona- accompagnata da queste norme rappresentare una ‘lingua ban- avvicinare gli utenti alla massi- bili anche la rassegna stampa, i le’ sono stati fatti anche alla fine linguistiche di riferimento a ca- diera’, uno strumento per poten- ma istituzione della Sardegna”. comunicati e le sintesi dei la- degli anni novanta quando era rattere sperimentale, dove c’è un ziare la identità collettiva del- Il Presidente dell’Assemblea vori consiliari, oltre alle pagi- stata istituita una commissione alfabeto, dove ci sono alcune in- l’Isola, nel rispetto della multi- ha anche annunciato che pre- ne della biblioteca consiliare e per la cultura, con l’obiettivo di dicazioni di carattere generale forme ricchezza delle varietà lo- sto sarà possibile seguire i la- all’archivio storico e al ma- identificare una sintesi di lingua sul lessico, c’è una breve sintesi cali. L’adozione della lingua vori dell’assemblea anche nel- nuale consiliare. Disponibili sarda.. Quella commissione por- sulla morfologia”. sarda comune, come previsto le forme della diretta audio e anche i dati elettorali dal 1949 tò a termine un lavoro – ha ricor- Al termine della sperimenta- dall’articolo 8 della Legge 482 video favorendo in questo a oggi. dato Soru – approvato dalla zione, sarà effettuata una verifi- del 1999, non intacca il valore modo l’attività dei rappresen- Sezioni particolari riguarda- Commissione, ma “per le polemi- ca, entro un anno, mentre “l’in- legale esclusivo degli atti nel te- tanti della stampa e degli orga- no il difensore civico, il Core- che che subito suscitò non venne tenzione è di costituire un picco- sto redatto in lingua italiana”. nismi interessati alla formazio- rat (il comitato regionale ra- mai adottato dalla giunta regio- lo gruppo di lavoro costituito da Con la delibera sulla Limba sar- ne dei provvedimenti legislati- diotelevisivo) e l’associazione nale, e quindi non ebbe i riscon- funzionari dell’Amministrazio- da comune, dunque, la giunta re- vi ed ai dibattiti consiliari degli ex consiglieri regionali. tri reali che ci si aspettava. Noi, ne, che possano appunto appli- gionale ha deciso di trarre le con- utilizzando il lavoro fatto inten- carla e sperimentarla. Attualità MAGGIO 2006 • 11 ATTUALITÀ Approvata all'unanimità INTERNET la Sardegna nel Web la legge sulla pesca a cura di Andrea Mameli Una nuova rubrica dedicata alle informazioni sull'Isola e sul fermo biologico reperibili in Internet Il provvedimento chiude il contenzioso tra Regione e Unione Europea Aquarium Alghero di Matteo Vercelli

Aquarium Alghero ono diventate legge in appe- depauperamento delle risorse pe- Tonino Dessì (Ds), il quale ha Inaugurato nel 1985, costituisce la prima esposizione di fauna ma- na mezz’ora le “Disposizio- scabili, della crisi ambientale che sottolineato l’importanza e l’ur- rina e d’acqua dolce della Sardegna. Oggi l’Acquario di Alghero di- Sni in materia di pesca” adot- interessa gli ecosistemi costieri, genza della legge, oltre al fatto spone di grandi tate dalla Giunta regionale il 22 dell’azione delle specie predatri- che l’esecutivo ha condiviso to- vasche in grado di febbraio 2005: il Consiglio ha ci protette come cormorani e del- talmente il lavoro della Commis- ospitare pesci, approvato all’unanimità il dise- fini, del peso delle servitù milita- sione tanto da non presentare al- crostacei e inver- gno di legge nella seduta dell’11 ri e delle avverse condizioni me- cun emendamento. In effetti, il tebrati del Medi- aprile, facendo seguito al voto, teorologiche. passaggio istruttorio non ha in- terraneo: arago- ugualmente unanime, della Com- A illustrare in aula la relazione taccato profondamente il testo ste, astici, caval- missione Agricoltura. Si tratta di della Commissione presieduta da inizialmente proposto: il ‘parla- lucci di mare, cer- un provvedimento particolar- Alberto Sanna (Ds) è stato Giom- mentino’ ha, infatti, definito con nie, cicale di mare dentici, gronghi, orate, murene, saraghi, pesci mente atteso dalle marinerie del- maria Uggias (Margherita). L’or- maggiore precisione alcuni pas- serra e alcuni velenosissimi pesci pietra, polpi, ricciole, spigole, l’isola, che nello scorso mese di ganismo istruttorio sottolinea saggi, ha stabilito l’iter da segui- muggini, pesci balestra, tartarughe di mare. In una grande vasca novembre avevano inscenato l’importanza del provvedimento, re per l’approvazione del Piano centrale da 40.000 litri si possono ammirare squali nutrice, squali un’imponente manifestazione evidenziata “dal consenso all’im- regionale della pesca (che sarà leopardo, squali pinna bianca e pinna nera. Un’altra vasca ospita alla Fiera di Cagliari per chiede- pianto normativo riconosciuto presentato dall’Assessore al- uno splendido esemplare di Caretta Caretta, la grande testuggine re l’accelerazione dell’iter legi- dalle categorie interessate”. La l’Ambiente e approvato dalla marina di oltre un quintale salvata un quarto di secolo fa dal cura- slativo. Quinta Commissione fa notare Giunta dopo il parere del Comi- tore dell’acquario, Sergio Caminiti, con un enorme amo conficca- Si chiude così il contenzioso tra inoltre l’importanza della riven- tato tecnico consultivo della pe- to nella gola. Una sezione è dedicata a pesci d’acqua dolce, inver- la Regione e l’Unione Europea, dicazione da parte della Regione sca e della Commissione consi- tebrati e tartarughe. L’Acquario di Alghero propone percorsi di che nel 2005 non ha permesso della competenza statutaria in liare) e modificato la dotazione educazione ambientale per le scuole. Il sito contiene l’elenco di l’attuazione del fermo biologico materia di pesca, dal momento finanziaria, fissata in 6 milioni tutte le specie viventi ospitate, comunicazioni per le scuole, infor- essendo scaduto l’anno prima il che la normativa statale prevede 950 mila euro contro i 9 milioni mazioni logistiche. www.aquariumalghero.it vecchio regime di indennizzi per che i distretti siano istituiti con 650 mila richiesti dall’esecutivo. gli operatori. decreto del Ministro delle politi- Quelli di Uggias e Dessì sono Nella relazione che accompa- che agricole, sia pure su proposta stati gli unici interventi, dopo di Sardegna: i top 50 gna il provvedimento, la Giunta delle Regioni interessate. Infine, che si è proceduto in tempi rapi- Una classifica dei migliori siti che si occupano della Sardegna. que- sottolinea la necessità di recepire per quanto riguarda gli indenniz- dissimi all’approvazione della sto portale fornisce una breve descrizione e la relativa posizione di “i radicali mutamenti che hanno zi, la Commissione segnala che legge. Al termine della seduta classifica per i siti (divisi in 6 categorie: Sardegna in generale, pa- attraversato tanto l’ordinamento con la nuova legge “sarà possibi- consiliare, Sanna ha espresso esi e zone, viaggiare in Sardegna, alloggio in Sardegna, musica in italiano con la riscrittura del Ti- le intervenire per indennizzare soddisfazione per un provvedi- Sardegna, arte e artisti sardi). Nella classifica generale tolo V della Costituzione, quanto gli operatori di zone, come per mento che accresce la fiducia per www.sardegnatop50.com/ l’ordinamento comunitario di ri- esempio gli stagni dell’Oristane- la ripresa “di un settore strategi- ferimento”, le cui conseguenze se, che fossero interessate da in- co per l’economia”. sono “straordinarie sia per l’esi- quinamento e avessero subito Il Presidente della Quinta Amore per il vino genza di definire un raccordo gravi danni”. Commissione ha ricordato come EnoSardegna è una vetrina dei migliori vini della Sardegna, curata istituzionale proficuo, sia soprat- Un intervento, quest’ultimo, Giunta e Consiglio abbiano ri- da un professionista del settore che trasmette con questo splendido tutto per il rigore che permea la per cui si sono strenuamente bat- spettato gli impegni assunti a no- sito la passione politica comunitaria che muove tuti i pescatori che operano nelle vembre con le marinerie e come per il vino, il con decisione in base a principi lagune di Cabras e Marceddì, i l’entrata in vigore della legge suo mondo, la di precauzione sul prelievo di ri- quali hanno inscenato clamorose consenta lo sblocco delle risorse sua cultura, se- sorse estremamente severi”. iniziative di protesta come il comunitarie per il fermo biologi- guendo con par- Aumenta la responsabilità per blocco della SS 131. co, bloccate da due anni per ti- ticolare atten- la Regione, cui la riforma costi- Per la Giunta è intervenuto in more di incappare in una proce- zione la produ- tuzionale assegna piena compe- Aula l’assessore all’Ambiente, dura di infrazione. zione regionale. tenza sulla materia pesca e titola- Di particolare rità esclusiva sulle acque territo- interesse le sezioni dedicate ai vitigni principali della Sardegna e riali, ma si fanno più stringenti le ATTUALITÀ alle ricette. www.enosardegna.com direttive che giungono da Bru- xelles, le quali impongono i prin- cipi di una pesca sostenibile, con uno sfruttamento rapportato alla Coltelli che passione disponibilità effettiva delle risor- L'Ente Flumendosa Elegante galleria di coltelli sardi creata da un artigiano, Ivan Sabiu, se. Sono state pertanto elaborate che ha ereditato l’arte di lavorare i metallo dal padre Giovanni. Il le norme transitorie che costitui- sito fornisce informazioni dettagliate e immagini su un vasto cam- scono la Legge, il cui scopo è realizzerà impianti pionario di lame e manici accuratamente lavorati. www.sabiu.it quello di evitare un vuoto norma- tivo intanto che si provvede alla stesura della legge regionale qua- fotovoltaici Cerca il tuo cognome dro per il comparto, approvata Un sito interattivo dedicato ai cognomi sardi: la ricerca fornisce dal Consiglio regionale nel mar- indicazioni visive sulla distribuzione nel territorio italiano e colle- zo del 1999 ma rinviata dal Go- La Regione ha dato il via libera a quattro impianti fotovoltaici da circa 50 Kw l’uno nel Cagliaritano proposti dall’Eaf, l’Ente gamenti con eventuali cognomi simili. verno nazionale. www.mondosardegna.net/cognomi/cognomi.htm Il principale strumento previ- autonomo del Flumendosa. sto dalla nuova legge è il Piano L’ente, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Carlo regionale della pesca e dell’ac- Mannoni, è stato autorizzato, per coprire le spese di realizzazio- Agriturismo in Sardegna ne, a contrarre un mutuo pluriennale con una banca che sarà in- quacoltura, che avrà durata trien- Un elenco aggiornato delle proposte di vacanza in agriturismo in nale. Per quanto riguarda il fermo dividuata tramite gara pubblica. Gli impianti sorgeranno vicino alla diga di Sa Forada, nelle Sardegna. Offre informazioni su eventi, feste, strutture ricettive e biologico, la novità è costituita trasporti. www.agriturismisardi.it dall’introduzione dei distretti di campagne di Furtei, all’impianto di potabilizzazione di Settimo pesca, aree autogestite dalle im- San Pietro-Simbirizzi a Quartucciu, alla diga di Is Barrocus a Isili prese e dalle associazioni dei pe- e alla diga di Genna Is Abis a Uta. L’energia prodotta beneficerà scatori. I distretti permetteranno di contributi tramite il sistema delle cosiddette “tariffe incenti- di modulare il fermo biologico vanti” riconosciute dal Grtn (il Gestore della rete elettrica nazio- secondo criteri scientifici, con nale) per vent’anni ai produttori di energia fotovoltaica, che per tempi e modi di applicazione va- gli impianti sardi dovrebbe essere di 0,460 euro per Kwh. Dal riabili a seconda delle peculiari- 2008, quando saranno completati, l’Eaf potrà inserire in bilancio tà della singola zona. Cambia an- introiti annuali derivanti dalla vendita dell’energia elettrica pro- che il regime di aiuti regionali dotta pari a 163.568 euro secondo le stime. per il settore, che terrà conto del Economia 12 • MAGGIO 2006

CULTURA PREVIDENZA Il patrimonio culturale sardo I versamenti sarà digitalizzato e inserito volontari nei in un portale della Regione contratti part-time di Giuseppe Foti Si chiama “SardegnaCultura” il sito presentato dal presidente della Giunta Renato Soru e dall'assessore Pilia ell’attuale mondo del la- Però, perché la richiesta venga voro, in cui è sempre più accolta dall’Inps gli interessati ogliamo che nel futuro maticamente ampliato e aggior- Spettacolo, Sport, e di informati- Ndifficile trovare una occu- dovranno presentare entro e non prossimo il patrimonio nato e potrà crescere ancora di ci della Presidenza), che hanno pazione stabile, aumenta sempre oltre tre mesi dalla data di pub- culturale della Sardegna più con la collaborazione delle raccolto, selezionato, elaborato e più l’offerta di lavoro part-time blicazione della circolare, ossia V anche se questa forma di contrat- non oltre il 23 maggio prossimo, sia digitalizzato e accessibile a Soprintendenze, dei musei, degli caricato testi, materiali, immagi- tutti, dalle amministrazioni loca- istituti della cultura e degli ope- ni ed informazioni. È anche il to rappresenta un vero danno ai apposita domanda. li, ai Sardi, a quanti in tutto il ratori. Sono circa 600 i materiali frutto della collaborazione di fini pensionistici. Recentemente Quando è ammessa la prose- Mondo sono interessati a cono- di approfondimento che sono Enti locali e cooperative che han- l’INPS, con la circolare n. 29 del cuzione volontaria. La normati- scerlo”. Per il presidente della scaricabili (guide archeologiche no fornito e aggiornato informa- 23 febbraio scorso, ha fornito im- va prevede che, nel caso di part- portanti novità sulla possibilità di Regione, Renato Soru, è questo il della Sardegna nelle diverse età zioni e dati sui musei, siti e aree time verticale con prestazioni a proseguire volontariamente l’as- tempo pieno per alcune settima- senso e l’obiettivo del nuovo pro- storiche, di cui 14 anche in lingua archeologiche, delle Università sicurazione nei casi in cui il lavo- ne, il versamento volontario del- getto della Regione, il portale dei inglese, monografie, romanzi, di Cagliari e di Sassari, le quali ro non permetta, per l’appunto, di la contribuzione valga sia per il beni culturali “SardegnaCultu- documenti, materiali audiovisi- hanno contribuito al portale con poter contare su di una assicura- diritto, sia per la misura della ra”, presentato ai giornalisti in- vi). la realizzazione delle schede ana- zione per così dire a tempo pieno. pensione. Nel caso, invece, di sieme all’assessore della Pubbli- La Regione, anche in questa litiche da parte di 24 giovani stu- La circolare tratta su tutte le for- contratto di lavoro a tempo par- ca Istruzione Elisabetta Pilia. occasione, ha aperto i depositi, denti e laureati in Archeologia e me di previdenza obbligatoria (as- ziale orizzontale con prestazione Come faremo a mettere a di- gli uffici, ed i cassetti e messo si- Storia dell’Arte, coordinati da un sicurazione generale dell’INPS, lavorativa in ogni settimana, il sposizione di tutti questa enorme stematicamente a disposizione gruppo di docenti formato da At- forme sostitutive ed esclusive) e a versamento volontario sarà utile ricchezza? Semplicemente – ha dei sardi testi, materiali sonori, tilio Mastino, Alberto Moravetti, tutte le forme di part-time. solo ai fini della misura della affermato il Presidente della Re- visivi e ogni supporto informati- Simonetta Angiolillo, Piero Bar- Le forme di contratto. I Con- pensione. Infine, nel caso di part- gione – acquisteremo i diritti di vo di sua proprietà, accompagna- toloni, Roberto Coroneo, Rossa- tratti collettivi prevedono tre time misto la prosecuzione vo- tutto il materiale che riguarda la to anche dalle versioni integrali na Martorelli, Maria Grazia Sca- combinazioni di part-time: oriz- lontaria sarà utile sia ai fini del nostra isola. In fondo, al costo di di alcuni volumi delle più impor- no, Aldo Sari. Ed infine di tanti zontale nel caso in cui si lavori diritto sia a quello della misura un metro quadrato di pavimento, tanti collane di archeologia, sto- studiosi che hanno che hanno tutti i giorni della settimana ad della pensione. rendiamo di proprietà della Re- ria dell’arte e letteratura della messo a disposizioni materiali e orario ridotto; verticale quando si La procedura da seguire. gione un patrimonio inestimabi- Sardegna. I contenuti e l’organiz- suggerimenti. lavora solo in alcuni giorni della L’autorizzazione ai versamenti le. Intanto l’amministrazione re- zazione del portale sono il frutto L’Istituto Superiore Regionale settimana, del mese, dell’anno ad volontari nel caso di contratto gionale ha cominciato a tirare di un lavoro collettivo che ha vi- Etnografico di Nuoro ha messo a orario pieno ed infine il part-time part-time, contrariamente a fuori dai cassetti quanto è suo da sto all’opera tanti dipendenti re- disposizione il patrimonio di im- misto quando si lavora in alcuni quanto avviene per i contratti a tempo, ma è rimasto inutilizzato. gionali (una squadra di lavoro di magini e filmati e continuerà pro- giorni della settimana, del mese, tempo indeterminato, ha una du- La Regione è tra le prime in oltre 30 persone dell’assessorato gressivamente ad aggiornare al- dell’anno ad orario ridotto. L’at- rata limitata. Vale, infatti, solo Europa a “costruire un pezzo im- regionale della Pubblica Istruzio- cuni canali con tutto il materiale tuale normativa, permette la pro- per coprire i periodi di attività a portante di quello che sarà la Bi- ne, Beni Culturali, Informazione, etnografico di proprietà. secuzione volontaria anche nel tempo parziale già effettuati. blioteca digitale europea, previ- caso di part-time orizzontale e Ecco perché l’INPS ha creato sta per il 2008. Abbiamo grandi verticale con prestazioni in cia- uno specifico modulo di doman- numeri – ha spiegato Soru – e scuna settimana. In questi casi, da, che potrà essere richiesto agli credo che arriveremo a inserire ECONOMIA infatti, la prestazione non viene uffici dell’Istituto, nel quale nel portale “SardegnaCultura” resa per una parte della giornata o l’interessato deve indicare i peri- oltre 100 mila documenti. Tra un della settimana, per cui non viene odi di part-time che intende co- mese il portale verrà presentato a Banca Cis: sinergie corrisposta la retribuzione in modo prire d’assicurazione. Conte- Bruxelles e presto sarà tradotto continuativo. In pratica, possono stualmente, se ha anche cessato anche in lingua inglese. essere autorizzati ai versamenti l’attività lavorativa, può chiede- L’assessore della Pubblica volontari i titolari di un qualsiasi re di versare i contributi secondo Istruzione, Elisabetta Pilia, ha con Enti locali rapporto di lavoro a tempo parzia- la procedura ordinaria. sottolineato come dopo i portali le purché sussista il requisito con- La scadenza. Può chiedere “SardegnaBiblioteche” e “Cono- tributivo di almeno 1 anno di con- l’autorizzazione ai versamenti scere”, la Regione abbia creato e mondo delle imprese tribuzione effettiva versta nell’as- volontari chi ha un anno di con- una nuova infrastruttura per la sicurazione generale obbligatoria tributi effettivi versati nei 5 anni conoscenza. Gli obiettivi del pro- o a forme sostitutive di essa. precedenti la domanda. Questa getto in progress sono valorizza- l Consiglio di amministrazio- diocredito, già direttore generale Regolarizzazione per i perio- deve essere presentata entro i 12 re tutto il patrimonio culturale ne di Banca Cis (Gruppo Inte Intesa Mediocredito; Luca Galli, di arretrati.. L’autorizzazione mesi successivi alla data di sca- della Sardegna, metterlo a siste- Isa) svilupperà sinergie tra ingegnere, consigliere Intesa per i periodi pregressi potrà esse- denza del termine di consegna ai ma, superando le polverizzazioni banca, imprese e Comuni tanto Mediocredito; Gianni Biggio, re concessa solo per periodi di lavoratori del CUD riferito al- che finora hanno caratterizzato il da essere sempre più presenti nel presidente Confindustria Sarde- assicurazione a tempo parziale l’anno per il quale si richiede settore dei beni culturali in Sar- territorio. Lo ha annunciato il gna; Iosto Puddu, presidente svolta dal primo gennaio 1997. l’autorizzazione al versamento. degna. Da qui l’invito rivolto alle presidente Giorgio Mazzella che Apisarda; Mauro Marras presi- cooperative, che gestiscono siti e ha sottolineato l’intenzione di dente Confartigianato Sardegna; monumenti con i contributi re- “attivare tavoli di lavoro con le Bruno Marras, presidente Cna I VERSAMENTI VOLONTARI NEL PART TIME gionali, a collaborare per fare associazioni e le amministrazioni Regionale; Guido Bertolusso, crescere la qualità dell’offerta per individuare prodotti bancari presidente Confcommercio Sar- Applicabilità dele nuove disposizioni sui versamenti volontari re- culturale, con la garanzia da par- concordati che servano a far cre- degna; Linetta Serri, presidente lative alle diverse tipologie del rapporto di lavoro a empo parziale te dell’amministrazione regiona- scere l’economia sarda”. Anci Sardegna; Manuel Delogu, part-time orizzontale - Attività prestata in tutti i giorni della setti- le di valorizzarlo. Il Consiglio è composto da dirigente Comunità montana. mana, con orario ridotto. In questo caso i versamenti volontari sono I numeri del portale chiarisco- esponenti delle categorie produt- L’assemblea dei soci aveva de- utili solo ai fini della misura della pensione no quale investimento rappresen- tive, professionali e delle realtà stinato una parte dell’utile (500 part-time verticale - Prestazioni effettuate in alcuni giorni della set- ti per la Regione questa nuova in- comunali della Sardegna, unita- mila euro), in accordo con le pre- timana, con orario pieno. In questo caso la prosecuzione volontaria frastruttura della conoscenza. mente a una qualificata rappresen- visioni statutarie, per il sostegno varrà sia per il diritto, sia per la misura della pensione Sono circa 30 mila i documenti tanza del gruppo Intesa. Nella pri- dei minori in difficoltà ospitati part-time misto - Attività prestata in alcuni giorni della settimana, disponibili. Sono consultabili ol- ma riunione del Consiglio di am- dalle oltre 60 case-famiglia situa- in alcune settimane del mese ovvero in alcuni mesi dell’anno, con ministrazione sono state esamina- te nel territorio regionale. Aveva orario ridotto. In questo caso la prosecuzione volontaria varrà sia per tre 700 schede analitiche di mo- il diritto, sia per la misura della pensione numenti e siti, cui si aggiungono te le iniziative che potranno scatu- altresì deliberato l’acquisto di altrettante schede di inquadra- rire dalla collaborazione tra l’Isti- 16.740 azioni ordinarie di Banca Data di presentazione della domanda mento e approfondimento stori- tuto di Credito con le Istituzioni Intesa per un importo massimo Entro e non oltre tre mesi dal 23 febbraio 2006 (data di pubblicazio- co-culturale relativo alle varie ci- territoriali ed i rappresentanti del di 75.330 euro, autorizzandone ne della circolare n. 29) per richiedere i versamenti volontari per at- viltà della Sardegna in tutte le mondo produttivo. l’assegnazione gratuita ai dipen- tività svolte con contratto part time dal 1° gennaio 1997 in poi. epoche storiche. Il Consiglio è composto da: denti. Entro i dodici mesi successivi, pena la decadenza, alla data di sca- Una sezione è poi dedicata alle Giorgio Mazzella, presidente, L’assegnazione è stata prevista denza del termine di consegna ai lavoratori del CUD riferito all’an- tradizioni e alla cultura materia- imprenditore; Carlo Stocchetti, nell’ambito dell’accordo sotto- no per il quale si richiede l’autorizzazione al versamento le della Sardegna. Oltre 6 mila le vice presidente, direttore genera- scritto con le organizzazioni sin- immagini pubblicate sul portale a le Banca Intesa Mediocredito; dacali, in funzione del consegui- Requisiti rischiesti illustrazione dei diversi canali. Giancarlo Cavanna, direttore ge- mento degli obiettivi di gruppo Un anno (52 settimane) di contributi effettivi versati nei cinque anni Un archivio di straordinaria ric- nerale Banca Cis; Giovanni Biz- previsti nel piano industriale precedenti la domanda chezza visuale, che verrà siste- zozero, consigliere Intesa Me- 2003-2005. Attualità MAGGIO 2006 • 13

l mondo dell’emigrazione è confronti dell’alterità. In tutto stato analizzato a Nuoro nel questo dibattere i mass-media Icorso di un convegno tenuto- hanno svolto – ha detto Bachis – si nell’auditorium della Biblio- Come il cinema un ruolo fondamentale, anche se teca Satta. “I migranti del lavo- le minoranze etniche sono state ro” era il tema, opportunamente in genere rappresentate in termi- legato al cinema che del lavoro si ni negativi. La figura tipiche del- è sempre occupato in termini non l’immigrato è stata inizialmente solo artistici. Non a caso la due ha raccontato quella dell’albanese, popolazio- giorni è stata organizzata dalla ne questa che è apparsa nelle vi- Cineteca Sarda, il cui direttore gnette e negli articoli come “mas- Antonello Zanda ha annunciato sa informe di diseredati”, di pro- incontri in tutta la Sardegna sul l’emigrazione fughi dai labbroni e dai capelli problema emigrazione-lavoro. crespi e che arrivano su “barcac- Con la Cineteca anche la Regio- ce rattoppate”. L’immagine del- ne (assessorato del Lavoro) e Un convegno nell’auditorium della Biblioteca Satta di Nuoro ha l’immigrato è stata subito quella l’Agenzia regionale del Lavoro. approfondito il tema “I migranti del lavoro” - Una “due giorni” del lavavetri, personaggio asso- È mancato l’assessore (assenza organizzata dalla Cineteca Sarda con l’Assessorato regionale lutamente insignificante, “barba- giustificata) Maddalena Salerno. ro e selvaggio”, elemento di puro Presenti invece l’assessore pro- e l’Agenzia del Lavoro - La relazione di Nereide Rudas contorno anche rispetto all’in- vinciale al Lavoro Alberto Boed- tento dei vignettisti. Agli Alba- du e Michele Valle dell’Agenzia Gianni Pititu nesi, figure simbolo di immigra- regionale del Lavoro. Questi ulti- di ti, sono seguite le immagini de- mi hanno diffusamente parlato gli Africani, i “neri con gli orec- delle strategie in atto per l’orien- purtroppo rispondente a verità, chini e la sveglia al collo” e i tamento, la formazione e l’indi- è seguita la disamina altrettanto Turchi col turbante. Elemento viduazione delle potenzialità di drammatica del fenomeno mi- comune caratterizzante, la vali- sviluppo dei territori. gratorio fatta da Mariangela gia, oggetto tipico degli “uomini Il livello del convegno è stato Sedda scrittrice, autrice del re- che vanno e vengono”, dei no- molto alto, sia per la completez- cente libro “Oltremare” che rac- madi perenni. za degli argomenti, sia per il pro- conta le partenze degli emigrati Infine la disamina, ricca di cifre filo dei relatori, sia per le rileva- e il loro struggente sconforto. Le inoppugnabili, condotta da Mar- zioni giunte puntuali su un feno- panchine del porto di Genova, il co Zurru, docente dell’Università meno che ha molte sfaccettature “vapore”, la folla stracciona, i di Cagliari. spesso appena sfiorate. venditori ambulanti che offrono L’emigrazione sarda ha avuto Il colpo d’ala è arrivato subito il libro “Cuore” a chi sta per im- quattro fasi: due di partenze, le in apertura dei lavori ad opera di barcarsi in un viaggio terribile altre due di ritorni e ripartenze. Nereide Rudas, esperta neuropsi- di 20-25 giorni di durata sono i La Sardegna, a un certo punto si chiatra e studiosa del problema protagonisti del racconto. E poi è svuotata, ha rilevato il relato- emigrazione, scrittrice e autrice l’arrivo nella terra promessa, la re. C’è stato anche il fenomeno di utili libri sull’argomento. Il malinconia del vivere, il disagio dell’emigrazione interna: dal dire della relatrice si è incentrato nel nuovo lavoro, lo sradica- paese alla città, dall’interno ver- su grandi temi psicologici che mento dai propri affetti. Eppure so le coste, in un costante rime- hanno da sempre toccato l’emi- la Sardegna è terra misera, tanto scolamento. E, nella Penisola, grato: la nostalgia e la solitudi- che chi scrive dal Brasile o dal- mete privilegiate il Piemonte, la ne. Perché l’emigrazione – ha so- l’Argentina: «qui si sta male», si Lombardia, l’Emilia-Romagna, stenuto – è un fenomeno totaliz- zione silenziosa che ha avuto la cato, del gettato via, dell’abban- vede rispondere dalla Sardegna: il Veneto, la Toscana. I saldi mi- zante, un’emarginazione, uno forza di alterare i processi cogni- donato, che finisce per depaupe- «qui si sta peggio». La Sedda ha gratori sono stati quasi sempre shock culturale, un impatto tivi, ambientali e linguistici. I rare l’io e che porta dritti spesso ricordato quanto il cinema ha negativi. emotivo, un evento sofferto inte- costi, anche psicologici e addirit- alla depressione. Una solitudine raccontato sul fenomeno emi- Altro fenomeno disperante: il riormente per chi l’affronta. La tura psicopatologici – ha ancora urbana dopo il passaggio dalla grazione, e quanto la letteratura, calo delle nascite con il rischio quantificazione non è stata mai rilevato Nereide Rudas – sono campagna o dal paese alla città sia pure quest’ultima con mino- di “desertificazione” dei territori fatta, ma un sardo su tre, un terzo stati pesanti. Gli emigrati sardi si che li respingeva nelle periferie, re attenzione. a causa di un continuo spopola- cioè della popolazione ha avuto sono ammalati di lontananza, di nei ghetti, che dopo averli chia- Francesco Bachis, antropolo- mento. La provincia di Nuoro è un’esperienza migratoria, anche solitudine, di nostalgia. Erano mati li rifiutava, negando loro lo go, ha fissato l’attenzione sul- quella che ha dato il maggior tri- se provvisoria. Il fenomeno in seri, affidabili, fedeli, coraggio- spazio vitale, mai integrandoli l’immagine degli immigrati che buto, soprattutto fra le forze cre- Sardegna – secondo la Rudas – si, costanti e laboriosi. Costitui- nel tessuto sociale e rendendoli è stata nel tempo riportata dalla ative, fra i laureati: un capitale ha avuto tre fasi: la prima opera- vano, essendo perlopiù solitari e invisibili, senz’anima, senza carta stampata, dalla vignettisti- umano prezioso che si è perso e ia, la seconda contadina, la terza isolati, gruppi chiusi e misterio- identità. Un abitare disumano, il ca e dalla grafica. Soprattutto ancora si perde nei mille rivoli pastorale. I pastori sono stati gli si. Erano vittima della “grande loro. Vere e proprie malattie li l’immigrazione che si è subito dell’emigrazione. ultimi a partire, con la famiglia e solitudine”, quella creativa per la hanno aggrediti insieme al dolo- posta al centro del dibattito poli- I rimedi? Politiche di sostegno con le greggi aldilà del Tirreno, scelta di restare soli e poter attin- re sempre presente per la lonta- tico come emergenza. Si è discus- che evitino le partenze, che in- costituendo soprattutto nell’alto gere meglio alle proprie energie. nanza dalla famiglia, quindi per so di razzismo, di dignità dei crementino le natalità, che ridu- Lazio e nell’Appennino tosco- Una condizione, quella dell’emi- la carenza affettiva, per il manca- popoli, del diritto di ogni grup- cano i danni dell’emigrazione, emiliano le colonie sarde. Mol- grato – è sempre l’appassionata to ritorno ai paesi d’origine. Un po umano di seguire la propria che creino i presupposti per arre- tissime famiglie sono state toc- tesi della Rudas - non scelta ma vero e proprio trauma separativo. strada di sviluppo e di emancipa- stare l’emorragia delle forze la- cate in questa autentica rivolu- subita: la solitudine del dimenti- A quest’analisi spietata ma zione. Quindi di strategie nei voro.

iovedì 2 febbraio, nella la figura della “mama” qui inte- Biblioteca Satta di Nuoro sa anche come “sa Madonna”, Gè stato presentato il libro Le parole di fede di Juanne Noli “Reina Nostra Signora”, la Ma- di Giovanni Noli “Paraulas de dre di Dio. La madre reca in sé fide, imparadas dae mama pro fa- Presentato alla Biblioteca Satta il libro “Paraulas di fide imparadas l’idea della fertilità, dell’acqua eddare chin Deus”. Presente l’au- necessaria perché il seme getta- tore, molta gente ha seguito il di- dae mama pro faeddare chin Deus” to possa maturare come grano. battito coordinato dal poeta Gio- Così cantavano sos pitzinnos in vanni Piga. Sono intervenuti tra di Natalino Piras Ovodda: “Deus proide s’abba a gli altri il sindaco di Ovodda Li- terra, pro abbare sos lavores, borio Vacca, il parroco della moderne. Risultano ancor più est campidanesu, o otzastrinu o “Sos deghe cumandamentos” e nois pitzinnos minores, diman- chiesa del Rosario di Nuoro don importanti se espresse in sardo, peri gadduresu so’ securu chi la “S’istoria de Cristos”. Ci sono damos pane a perra”. Se non in- Mereu, il vescovo monsignor nella lingua materna. “In memo- cumprendet”. Don Floris lo scri- preghiere importanti nel sentire tero, perlomeno che ci sia una Giuseppe Meloni e il direttore ria de mama”: così inizia il libro. ve in sarulese, che è la sua lin- religioso per sa Mama de Deus metà di pane. Sintomatico che il della biblioteca Tonino Cugusi. C’è un motivo intimo, profondo. gua materna. come “Ave Maria”, “Su magnifi- senso primo e totale del libro sia Hanno aperto e chiuso la serata “In s’isfortuna povera creschìa, Dice nell’introduzione: cat de Maria”, “Salve Regina” e sempre nella parola “mama”. le launeddas suonate da Peppe sas criaturas had’ischidu ama- “Hapo penzadu de trascrivere “Pregadoria a Maria Imaculada” La madre di Noli si chiamava Cuga e i gosos cantati dal fratel- re”. Dice un grande scrittore che versos cantados da poetas im- composta dall’orgolese Antoni thia Sisinnia. “Canno m’est ca- lo Carlo, ovoddesi anch’essi, l’inferno è non amare più. La provisadores de su tempus meu, Mattu Sulis. Vi è compreso l’ar- pitatu de la visitare in sa vetze- compaesani di Juanne Noli. parola “mama” come idea e gosos de varios autores e modas co di una intera esistenza: sa e de li dare su sacramentu de Serata intensa che ha dato il come sostanza salvaguarda da cantadas in sas garas da sos sos “Dami forza, aggiudami a resi- s’Eucarestia”, scrive in bittese senso del pregare contempora- questo inferno, attraverso la pre- poetas Barore Sassu, Peppe Sot- stire, a tantos pattimentos e zi- Battore Orunesu, parroco della neo, dell’attualità della fede, ghiera come fatto condivisibile. giu, Antoni Piredda. E ateros chi lizzios, chirca che sempre como chiesa di Santu Juanne Battista “fide” è una parola del titolo del Come storia individuale e di aiana iscritu comente Antoni a m’assistire”. cui Noli appartiene, “nche so es- libro. Un’altra parola è “mama”. una comunità, di una intera area Cubeddu, Gonario Cabiddu, Nell’opera di Noli viene ripor- situ dae cuss’incontru prus ric- Juanne Noli, ovoddese trapian- geografica. Dice monsignor Sal- Frantzschinu Satta”. Questo li- tata una famosa preghiera recita- cu de ispiritu ca thia Sisinnia tato a Nuoro, usa la parola vatore Floris, “vicariu generale bro d’ore, redatto dal poeta-po- ta “in tempus de sicagna”, in pe- aiat su santu timore de Deus e lu “mama” in ambito religioso, di de sa diocesi de Nugoro”, in una stino Giuanne Noli, dà la misura riodo di siccità, composta nel daiat a tottu sos chi la conno- chiesa e di quotidianità, di ades- delle presentazioni del libro: di un tempo che ogni tanto sem- Settecento da Giuanne Maria schiana e l’ascurtaiana”. so e del tempo della memoria. “Est una bell’opera bene borta- bra perdersi e che invece poi ri- Madeddu. “Dadenos abba Sen- Il figlio ha reso tesoro il santo Le parole di fede raccolte da da in sardu, in d’unu sardu craru compare, necessario. Racconta nore, in custa netzesidade”. A timore di Dio che segnò la vita Giuanne Noli sono antiche e e peri elegante: si su chi leghet in versi “Deus in sa creazione”, fare da “intercessora” è sempre della madre. Cultura 14 • MAGGIO 2006 Il “Premio Ozieri” massima espressione della cultura sarda La 47ª edizione del concorso letterario è stata una delle più riuscite - Buona la qualità dei testi di poesia e prosa - A Salvatore Mannuzzu il Trofeo Città di Ozieri e al regista Salvatore Mereu il riconoscimento della Comunità montana del Monte Acuto

di Franco Fresi La premiazione di Teresa Piredda Paoloni

edizione del Premio Ozie- to il Premio Ozieri “Il gua sarda, che nelle sue molte va- ri di quest’anno, la quaran- Premio per eccellenza” rianti, tutte degne di sopravvi- L’ tasettesima, è stata una per aver portato la lin- venza e di crescita, segna un pun- delle più felici e ordinate; anche gua sarda a livelli auto- to di forza insopprimibile anche se la mancanza di un “patroci- revoli di dignità non in chi vive lontano dall’isola. nio” politico di alto livello, inte- solo comunicativa ma Metafora e simbolo di questo so come presenza fisica di figure anche letteraria. punto di forza è stata quest’an- istituzionali cui la riuscita del- Al regista cinemato- no una suorina francescana qua- l’Ozieri dovrebbe stare a cuore, grafico di Dorgali Sal- si santa, suor Maria Lidia, al se- ha tolto alla manifestazione un vatore Mereu è andato il colo Angela Fenu di Villanova importante contributo di legitti- Trofeo della Comunità Monteleone, che dopo aver aver mazione. Legittimazione che, sul montana per aver rap- fatto la missionaria per trenta- versante culturale, senza riferirsi presentato con la sua cinque anni in Argentina, Brasi- alla buona qualità dei testi in macchina da presa (spe- le, Paraguay, Bolivia e Perù, è ri- concorso, di poesia e di prosa cialmente nella sua tornata in Sardegna. Invitata a (che hanno segnato un certo ri- opera filmica più im- raccontare in sardo un piccolo sveglio di idee, libere finalmente portante, Ballo a tre brandello della sua vita, ha ri- di inutili querimonie rivendica- passi) una Sardegna di- nunciato a tirar fuori il suo bel tive e da “ripassi” di vecchie for- versa, più attuale, senza logudorese, che ricorda ancora mule espressive), ha raggiunto le incrostature sociolo- bene, per paura, ha detto, di non quest’anno un livello di prim’or- presidente “storico” (l’aggettivo sono stati Salvatore Mannuzzu e giche portate, il più delle volte, poter usare degnamente, dopo dine. Soprattutto per la benefica è stato coniato dall’insostituibile Salvatore Mereu. E quando si a esiti solamente e desolatamen- tanti anni di “silenzio”, una par- “irruzione” della grande arte nel- Antonio Canalis, segretario “sto- hanno a fianco due “Salvatori” te a folclorici. lata che si è portata sempre con lo statuto linguistico-sociale che rico” del Premio), di una giuria c’è da stare tranquilli. “Qualche passo in più”, dunque sé attingendone vitalità e con- è il cuore vivo del Premio. Un’ir- “storica” e compatta, che l’impe- Il grande scrittore, sassarese (e per l’Ozieri di questa edizione forto. Tutto questo lo ha detto ruzione partecipativa che, pro- gno fondativo lo impersona bril- non solo di adozione), cui il Pre- che sembra far intravedere un fu- usando lo spagnolo che tanto prio perché esente da impegni lantemente da molti anni, e la cui mio ha riconosciuto il merito di turo più alato, più aperto verso rassomiglia, almeno nella sua fondativi, è riuscita a dare al Pre- presentazione del Premio è stata aver portato, con le sue opere di contributi di riconoscimento pro- sintassi armonica, alle lingue mio un balzo di rara distinzione. come al solito puntuale e illumi- narrativa e di poesia, il nome venienti da territori, e non solo della nostra terra. Il civilissimo Sto pensando a persone in car- nante, gli altri responsabili della della Sardegna oltre i confini fisici, più vasti. E più trepido, più “popolo dell’Ozieri”, non le ha ne e ossa. Tolto Nicola Tanda, riuscita dell’Ozieri di quest’anno nazionali ed europei, ha chiama- attento verso il rispetto della lin- lesinato gli applausi.

eatro civico ozierese gre- sarda che abbia efficacemente mito come non mai per la contribuito a diffondere nel mon- Tmanifestazione incentrata Un successo che si rinnova do la cultura, l’arte ed il sapere sulla premiazione dei poeti e de- della Sardegna è stato attribuito gli scrittori in limba partecipanti al noto, apprezzatissimo scrittore alla 47ª edizione del Premio sassarese Salvatore Mannuzzu. Il Ozieri. Pubblico delle grandi oc- da quasi cinquant’anni regista Salvatore Mereu è stato casioni quindi con qualificati premiato col Trofeo Comunità rappresentanti de1mondo della La giuria presieduta da Nicola Tanda ha premiato Giuseppe Tirotto montana Monte Acuto di Ozieri cultura e delle istituzioni politi- poiché con la sua opera ha fatto che ed amministrative locali, di Castelsardo per la poesia inedita e Teresa Piredda Paoloni conoscere con grande suo merito provinciali e regionali, delle for- di Escolca per la sezione prosa ed alta capacità professionale in ze dell’ordine e della scuola di tutto il mondo la nostra isola; Il ogni livello e grado. di Gerolamo Squintu Trofeo Provincia di Sassari per «Ma sos benennidos sezis pius un gruppo che abbia valorizzato de tottu ois, poetas, ga ostra est tre importanti manifestazioni e vane ma già affermato poeta e tramandato con rigore, origina- sa festa. S’onore chi nos azis fat- convegni sull’uso quanto più ozierese Cristiano Becciu. Il lità e modernità la musica tradi- tu cun sas operas che azis presen- corretto ed uniforme (sia parla- trofeo Istituto Incremento Ippi- zionale sarda è andato a: Su Cun- tadu a su cuncursu e chin su ghi to che scritto) della lingua sar- co “Su caddu ‘e Sardigna” a cordu e Tenores de Orosei. I testi faghides pro sa limba sarda e pro da. Il segretario dell’Ozieri, An- Nanni Molinero di Santu Lus- sono stati recitati oltre che da al- s’Isula nostra amada, est mannu tonio Canalis, ha comunicato surgiu. La coppa messa in pa- cuni autori da Clara Farina, Anna veramente. S’idea chi in su 1956 che nel frattempo è già stato lio dal nostro giornale per la Cristina Serra, Nino Pericu, Fran- apeidi su “babbu nostru mannu” pubblicato il relativo bando miglior opera di un poeta resi- co Fresi, Nicola Tanda e Paolo Toninu ‘Eledda cando fateit na- per cui gli autori interessati dente fuori dell’sola è andata a Pillonca il quale con la consueta schere custu premiu, agattat oe possono fin d’ora iniziare ad Giacomo Molinas di Roma; maestria e perspicacia, in colla- cun sos versos bostros, sa pius inviare i loro lavori per la poe- mentre alle giovani spigliate e borazione con Antonio Canalis, bella risposta. Prezisu e meraviz- sia inedita, la prosa e “tra poe- applauditissime Renata Ferrec- ha condotto lo splendido spetta- zosu est su chi ois poetas nades e sia e canto”. cio di Alghero (delicata e di colo. Notevole apporto e fonda- non bi hat paga pro su chi faghi- La giuria presieduta da Nico- alto spessore la sua lirica in mentali contributi coi loro inter- des pro sa cultura, sa limba, sa zi- la Tanda ha ritenuto meritevo- puro catalano) e Debora Steri venti sono stati forniti da Salva- vilidade de sa gloriosa terra no- li del primo premio per la se- di Cagliari, è stato dato il Pre- tore Mannuzzu, Salvatore Me- stra». Con queste parole e tante zione “poesia inedita” dedica- mio Speciale Giovani Autori. reu, Nicola Tanda, Maria Anto- altre di simile significato e senti- ta al prof. Antonio Sanna, Giu- Sezione prosa “Angelo Detto- nietta Mazzone (presidente della mento, sono stati accolti i tanti seppe Tirotto di Castelsardo ri”: 1º premio a Teresa Piredda Cm6), dall’assessore alla cultura autori premiati, e non, che hanno (Risa di mandarini); 2º il sem- Paoloni (Cunceta de is cadiras) dell’amministrazione provincia- partecipato al grande evento che pre bravissimo e dalla limpida di Escolca, residente a Perugia; le di Sassari Sergio Mundula che si appresta, nel prossimo mese di vena, Giovanni Fiori di Ittiri; 2º Totoi Mura di Padria; 3º Ma- si è impegnato a sostenere non settembre a celebrare il mezzo se- 3º Ignazio Sanna, SS; 40 ex ae- ria Gioconda Fiori; 4º Ivo Mur- solo sotto l’aspetto economico colo di vita. Ed in quei giorni, quo, Piero Canu, Gonario Car- Giuseppe Tirotto gia; Sezione “Tra poesia e can- l’“Ozieri”, Vittorio Ledda (presi- come è stato comunicato, ci sa- ta e Brocca, Tonino Fancello, to”: 1º Salvatore Angelo Mur- dente del Premio nonché figlio ranno oltre alla giornata specifi- Stefano Flore, Gian Franco Gar- ciale dedicato a Tonino Ledda è gia (Risposta a Marinu), 20 Gio- dell’indimenticabile suo fonda- camente dedicata alle premia- rucciu, Ignazio Mudu, Gian Ber- stato attribuito al sassarese Pal- vanni Piga, 3º Nicolino Pianu, 4º tore, Tonino Ledda), il sindaco zioni per la ricorrenza del cin- nardo Piroddi, Cristoforo Puddu, miro De Giovanni e quello inti- Angelo Porcheddu; Il Trofeo Cit- di Ozieri Giovanni Cubeddu, quantenario, una fitta serie di al- emigrato a Pavia. Il premio spe- tolato a Franco Marongiu al gio- tà di Ozieri per una personalità Franco Fresi e Salvatore Tola. Cultura MAGGIO 2006 • 15

l premio “Ozieri” e il “Mes- dal Circolo dei sardi e dalla saggero sardo” hanno da FASI; e nel 2004 ancora a Santa Ioggi un nuovo amico, un Teresa; ed ora si affaccia giusta- nuovo collaboratore; la targa A Giacomo Molinas mente al premio “Ozieri”, di cui “Giuseppe Sechi”, destinata dal conta di divenire amico assiduo. nostro giornale alla migliore La poesia con la quale si è af- poesia di un autore emigrato, è fermato, nella quale chiede andata infatti a Giacomo Moli- poeta dei sentimenti dedicati aiuto ad un tenore nel descrive- nas che, per quanto abbia supe- re la bellezza di un sorriso, di rato la soglia degli ottant’anni, un volto, è esemplare delle sue si sta affacciando solo ora al scelte letterarie. Egli infatti, mondo della poesia e dei premi che ha la massima ammirazio- di poesia. la targa “Giuseppe Sechi” ne per il poeta tempiese Giulio Molinas è, come si usa dire, Cossu, è contrario all’inclina- un emigrato “di seconda gene- zione dei molti che continuano razione”: è nato a Roma da pa- Offerta dal “Messaggero sardo” al vincitore della sezione riservata agli emigrati - a rimpiangere il tempo passato, dre e madre che erano partiti da Nato a Roma da padre e madre partiti da Tempio Pausania - Ottantenne soffermandosi sulla vita tradi- Tempio Pausania. Per sua for- zionale che si conduceva nello tuna questi suoi genitori erano si sta affacciando solo ora al mondo dei premi letterari stazzo e nel mondo della cam- molto attaccati alla terra d’ori- pagna. Preferisce piuttosto sof- gine, e ci tornavano tutte le di Salvatore Tola fermarsi su momenti della vita volte che potevano; non solo: di oggi, quella che viviamo di nella vita domestica parlavano giorno in giorno; e, in questo tra loro il gallurese, e Giacomo quadro, scoprire momenti e ha potuto apprenderlo sin dai immagini nei quali si può co- primi anni. Così ha potuto cre- gliere la bellezza, o godere di scere da romano a tutti gli ef- attimi di delicata effusione dei fetti, e nella città eterna farsi sentimenti. una posizione, ma avendo in più, nel cuore e nella mente, una seconda patria, la terra d’origine della famiglia, che Parauli e Musiga ha sentito sempre come sua. Cantami li labbri soi Si può dire, per fare un liceri e dilicati esempio, che sia stato sin da e li bedd’occj soi bambino socio del “Gremio dei pinsamintosi e ammirati. Sardi”, in funzione a Roma da tanti anni, perché ne faceva Cantami l’occj soi parte già il padre; e anche lui ne suai e cumpassati è socio da sempre. Nel frattem- e li dulci labbri soi po ha studiato, è divenuto inge- amurosi e avvalorati. gnere idraulico, e in seguito si è specializzato nei servizi mu- Aiò, tinori, cantami nicipali indispensabili in tutte Salvatore Mereu (a destra) con Paolo Pillonca e Antonio Canalis Suor Maria Lidia lu pisamentu maraigliosu le comunità: per trent’anni ha d’occj e labbri affinicati in un surrisu luminosu. lavorato all’ACEA, che fornisce questo tipo per le città italiane. amici, tutti galluresi trapiantati improvvisano sul momento. a Roma elettricità ed acqua; poi Alla poesia si è dedicato sin a Roma, che hanno per abitudi- Solo negli ultimi anni si è af- Cu la dulciura di lu cantu è divenuto direttore generale da ragazzo, scrivendo sia in ita- ne di incontrarsi, di tanto in tan- facciato al mondo dei premi let- e cun chistu pinsamentu dell’AMA, che si occupa dello liano che in gallurese, ma senza to, pranzare insieme e, alla fine terari: nel 2001 è stato premia- lu cori si dummanda: smaltimento dei rifiuti; infine mai rendere pubbliche le pro- del pranzo, recitare quelle che to nel concorso che si tiene a è sonniu o è solu ammentu? amministratore delegato di una prie opere; in seguito l’ha pra- chiamano “li canzoni di la ban- Santa Teresa Gallura; nel 2003 Giacomo Molinas società che progetta servizi di ticata insieme a un gruppo di ca”, versi che hanno preparato o a Milano, in quello organizzato Raccontate in “otada sarda” Poeti a Barumini le imprese eroiche di Angioy Prima edizione del concorso “Su Guventu de Santu Franciscu”

in un libro di Costantino Bussu i è tenuta di recente a Barumini, con grande partecipazione di pubblico, la cerimonia finale di premiazione del concor- Presentato al circolo “Logudoro” di Pavia Sso per poesie in lingua sarda “Su Guventu de Santu Franci- scu”. Un incoraggiamento per i partecipanti e per gli enti organiz- zatori, La Pro Loco e il Comune, di questa prima edizione, intito- omeriggio letterario, a metà lata alla memoria di Ignazio Urpi, poeta e attore baruminese scom- marzo, al Circolo culturale parso di recente. Psardo “Logudoro” di Pavia Le opere pervenute erano state esaminate da una giuria di alto con la presentazione, a cura del livello: presidente onorario Giovanni Lilliu, accademico dei Lin- giornalista Paolo Pulina, respon- cei; presidente Matteo Porru, cultore della cultura sarda e autore sabile Informazione della FASI, di opere letterarie; membri i poeti cagliaritani Rosanna Podda e della quarta pubblicazione poe- Fiero Magno Pes; il pubblicista Claudio Loi, già assessore al Tu- tica dell’ultra ottantenne socio rismo del Comune di Barumini, e Renzo Fadda, uno dei promoto- bonese Costantino Bussu, titola- ri dell’iniziativa. ta: “Giovanni Maria Angioy. Nel suo discorso Porru si è rammaricato per l’impossibilità, da Vittima di patriottismo”. parte della giuria, di dare un adeguato riconoscimento a tutte le Bussu, arguto personaggio e poesie meritevoli pervenute, ed ha affermato che tuttavia «in acuto osservatore, caratterizza le Barùmini, custu merì, non bincit custu o cuddu poeta, ma bincit sue molteplici composizioni sceti sa poesia vera cun sa bellesa sua, capassa de cummòviri is nell’interesse per la storia e l’at- sentidus de sa genti de dònnia lacana de s’universu». E si è soffer- tualità. mato poi sulla grafia del sardo utilizzata dagli autori. Pur partecipando costantemen- Per la sezione adulti il primo è andato a Guglielmo Piras di Sinnai per la poesia Po no morri; il secondo ad Antonio Brundu te a prestigiosi premi nazionali Costantino Bussu con Paolo Pulina ed internazionali in lingua italia- di Orani per Sa poesia; il terzo a Raffaele Piras di Quartucciu per na, manifesta la sua vera voca- particolare attenzione alle vi- rie poesie “di occasione” che Pimpirinas de braxa; menzioni d’onore a Ariseru. po ti nai di zione poetica privilegiando la cende legate all’insurrezione po- evidenziano il senso di apparte- Teresa Piredda di Escolca, residente in Toscana; Deu seu innoi! di ricca e originale tradizione sarda polare a Bono. Ancora oggi nel nenza alle idealità identitarie e Ignazio Mudu di Assemini; Mai prus di Giovanni Melis di Asse- mini; menzione speciale della Giuria a Po tui di Giovanna Urpi, in limba e in rima. centro goceanino, in ricordo del di partecipazione del Bussu alle movimento antifeudale, si cele- manifestazioni del sodalizio residente a Sanluri, sorella del compianto Ignazio Urpi. Con l’ultima pubblicazione - Il concorso prevedeva anche una sezione riservata alle scuole, che fa seguito alle opere “Ricor- bra una caratteristica sagra nei “Logudoro”, costituito nel 1982, che ha visto ai primi posti gli alunni delle elementari di Gesturi: di del passato”, “Sa Sardigna pressi della chiesa di San Rai- e che proprio a fine marzo ha rin- primo premio a Dì leggia di Monica Zedda e Lara Marras; secon- cantada” e “L’editore inetto” - ri- mondo. novato il direttivo e ridefinito il do a Sa Iara di Giuseppe Argiolas; terzo a Ita bella sa nii di Erica costruisce in otada sarda le im- La pubblicazione, di oltre 150 nuovo statuto. Lucente. (S.T.) prese eroiche dell’Angioy, con pagine, ospita scritti storici e va- Cristoforo Puddu Speciale Emigrazione 16 • MAGGIO 2006 Cultura e sapori di Sardegna nel Canton Ticino Grande successo della manifestazione organizzata dalla Federazione dei circoli sardi per promuovere l’immagine dell’Isola nella Svizzera italiana - Conferenze e mostre a Bellinzona, Bodio e Lugano

servizi e foto di Antonello De Candia

Sardi che lavorano e risiedo- ritardi o contrattempi. Si lavora- no nel Canton Ticino, cono- va duro e i padroni, come li chia- Isciuto come la Svizzera italia- mavamo allora, non erano certo na, sono tanti e ormai radicati da teneri. Ma con il tempo hanno decenni, si sono guadagnati sti- cominciato ad apprezzarci e a ma e rispetto per la laboriosità. stimarci: lavorare nelle industrie Ci tenevano quindi in modo metallurgiche e meccaniche, nel- particolare a fare bella figura per- le fonderie, era duro, ma solo così sonalmente, ma soprattutto a farla abbiamo potuto mettere su fami- fare alla loro terra d’origine, ed glia e fare crescere e studiare i hanno profuso tutto l’impegno nostri figli. Cosa che in Sardegna possibile nell’organizzazione e non ci era possibile. Oggi è bello per la riuscita della “10 giorni di poterlo raccontare”. promozione della Sardegna”, una Ed ora che la vita li ha gratifi- di quelle manifestazioni che rien- cati dopo indicibili sacrifici e gli trano nei progetti regionali patro- concede un po’ di tempo libero, cinati dalla Regione e dall’Asses- Leonardo Atzeni, come tanti al- sorato del Lavoro, d’intesa con la tri sardi, tantissimi, per puro vo- Federazione dei Circoli Sardi in lontariato, si danno da fare, nei Svizzera, per promuovere le iden- circoli e nelle associazioni, per tità culturali, economiche, arti- tenere alto il prestigio di un’Iso- gianali e turistiche dell’Isola. la che non hanno mai scordato. E E così, appunto, per dieci gior- non ci sono parole per ringraziar- ni la Sardegna è stata in vetrina li. Li gratificano i fatti, e il suc- nelle principali città del Canton cesso di questa “dieci giorni di Ticino, da Bodio a Bellinzona, a tecipava per la prima volta (e già A favorire l’afflusso massiccio mesi c’è solo neve, e freddo”. promozione della Sardegna“ li Lugano grazie ad una serie di essere inseriti nel novero degli di visitatori ha influito indub- Per 32 anni, Leonardo Atzeni, rende orgogliosi. manifestazioni di promozione tu- espositori è stato un successo dei biamente anche il tempo bellissi- questa strada che porta a Bellin- Una manifestazione – va sotto- ristica e culturale, con proiezioni dirigenti delle nostre associazio- mo, un sole splendente che sape- zona l’ha percorsa tutti i giorni, lineato ancora una volta – che di filmati e conferenze, riscuo- ni di emigrati) ma non è stata va anch’esso di Sardegna, insoli- andata e ritorno, da Luino, dove non si è certo limitata a proporre tendo un successo straordinario solo la curiosità fine a se stessa to in quella piana di Bellinzona abita con la famiglia. Sì, perché solo i prodotti alimentari e i vini con lo ‘stand’ allestito alla ad attirare l’attenzione dei visita- che è stata definita “ la Siberia” lui è stato per 32 anni un ‘fronta- della Sardegna, ma che ha riserva- “EspoTicino 2006” – la Fiera di tori svizzeri che hanno letteral- della Svizzera, come dice Leo- liere’, con residenza in Italia, nel- to un calendario di appuntamenti Bellinzona – che quest’anno è mente preso d’assalto lo stand nardo Atzeni – originario di San- l’ultimo paesino di confine. “ importanti, con le interessanti giunta alla 27a edizione, con una della Sardegna. Ogni sera c’era la t’Andrea Frius. Lui questi luoghi Facevo 70 chilometri al giorno, conferenze tenute dal Prof. Leo- superficie espositiva coperta di fila per acquistare i prodotti del- li conosce bene, perché ci ha la- 35 per venire e 35 per tornare a poldo Ortu, docente di Storia del oltre 6 mila metri quadri e che ha la nostra terra e per chiedere in- vorato per oltre trenta anni, fino casa – ricorda – per raggiungere Risorgimento e di Storia della registrato un’affluenza di decine formazioni e depliant. Un succes- al 2002. “Qui il sole arriva solo il il posto di lavoro in fonderia. Sardegna presso la Facoltà di Let- di migliaia di visitatori. so oltre ogni previsione, come ri- giorno di San Giuseppe – dice Con qualsiasi tempo. E non tere dell’Università di Cagliari su È pur vero che la Sardegna par- feriamo a parte. con un sorrisetto amaro – per sei c’erano ragioni per giustificare “Il Federalismo, Cattaneo e la

enito Mura, che ha allesti- della mia terra, fin da bambini. E to lo “stand” con i prodot- se voi chiedete a questi ragazzi Bti dell’Isola, alla “Espo Ti- All’Espo di Bellinzona cosa si sentono, vi risponderan- cino 2006” che si svolge a Bel- no che si sentono sardi, ma non linzona e che quest’anno è giun- perché tutti gli anni vanno in ta alla 27° edizione, non sta nel- in vetrina i prodotti dell’Isola vacanza in Sardegna, a Villasi- la pelle dalla contentezza, per- mius, ma perché ho insegnato ché onestamente non si aspetta- loro ad amare la terra del padre e va una risposta così straordina- Successo per gli operatori sardi alla 27ª edizione della Fiera del Ticino dei nonni, la mia Sardegna, per ria di visitatori e di acquirenti. suoi valori autentici. E anche “Ho fatto un fatturato da capogi- mia moglie si sente sarda. Mi cre- ro – dice schietto – mi vergogno da – aggiunge con un pizzico di quasi a dirlo di quanto ho ven- commozione- : non c’è giorno duto in questi giorni e di quante che non abbia un pensiero per la ordinazioni ho ricevuto. Ovvia- Sardegna! “. mente sono soddisfattissimo del Mura crede ciecamente nell’af- successo che stiamo ottenendo fermazione dei prodotti sardi sul con la vendita di salumi, pasta, mercato Svizzero, “soprattutto olio, vini e dolci, ma anche del- delle specialità, dei prosciutti no- la gente che si ferma a guardare strani, delle paste, dell’olio e dei le bellissime immagini che pro- vini che – ci tiene a precisare - im- iettiamo in uno schermo e che portiamo in esclusiva da una can- raccontano la nostra storia mil- tina sociale di Dolianova.” lenaria dai nuraghi, i giganti di “Una quindicina di anni fa – pietra, alle “domus de janas”, ai racconta – proposi al dirigente castelli, ai bastioni di Alghero, e della ditta di import – export per che decantano le nostre bellez- la quale lavoro di importare del ze, il nostro mare, le coste, la pecorino dalla Sardegna e lui natura selvaggia di un’isola tut- storse il naso rispondendomi “no ta da visitare”. ne dei Circoli Sardi in Svizzera, cultura, storia, bellezze naturali. do occupazione in una ditta di formaggio di pecora no”, poi si Mura, è uno dei soci del Cir- si è accollato in gran parte l’or- In Svizzera, Benito Mura c’è import ed export e sposando una lasciò convincere e ne portai 200 colo “Coghinas” di Bodio, cir- ganizzazione della manifesta- arrivato 38 anni fa, appena di- donna della Svizzera tedesca che chili. Oggi – dice Benito Mura, colo che con la sua dinamica zione che ha posto al centro la plomato, mandato in viaggio gli ha dato due figli, “ ai quali – tronfio di orgoglio, ne importia- presidentessa Michela Solinas, e promozione della Sardegna : premio dalla famiglia e lì si è dice con una punta di orgoglio – mo 20 quintali al mese. E questo con il supporto della Federazio- non solo prodotti alimentari, ma fermato e ha messo radici, trovan- ho cercato di trasmettere i valori mi gratifica”. Speciale Emigrazione MAGGIO 2006 • 17

ell’ambito della manife- lamento italiano, quella che vol- stazione “10 giorni dedi- garmente è stata chiamata “de- Ncati alla Sardegna” parti- Il Federalismo, volution” è inaccettabile, perché colare rilievo sotto l’aspetto cul- è un progetto che ha lo scopo di turale hanno avuto le conferenze dividere ciò che è unito. Non è tenute, prima a Bodio, poi a Luga- sicuramente federalismo, ma no, dal professor Leopoldo Ortu, Cattaneo e la Sardegna semmai separatismo – ha conclu- docente di Storia del Risorgimen- so –. Il padre della costituzione to e di Storia della Sardegna pres- americana (altro esempio di fe- so la facoltà di Lettere dell’Uni- Nell’ambito della manifestazione Sardegna nel Ticino, conferenze deralismo sono gli Stati Uniti) versità di Cagliari. Lo storico e del professor Leopoldo Ortu a Bodio e Lugano sui rapporti Hamilton – ha detto Ortu – si sta studioso sardo, presentandosi, ha del padre del federalismo con l’Isola rivoltando nella tomba. Federali- voluto sottolineare e ricordare il smo è suddivisione armoniosa di suo rapporto stretto con il mondo beni, mentre la devoluzione è un dell’Emigrazione, un legame che federalismo parziale.” data ormai quasi 30 anni, avendo Il prof. Ortu ha quindi accosta- egli fatto parte della prima Con- to Giovanni Battista Tuveri e sulta dell’Emigrazione nel 1977, Giuseppe Asproni a Cattaneo, ed come rappresentante della Asso- ha parlato di grandi e piccoli fe- ciazione ‘Fernando Santi’. deralismi. Il tema proposto nelle sue rela- Cattaneo, che nel 1848 parte- zioni “Il Federalismo, Cattaneo e cipò alla testa del consiglio di la Sardegna” è sicuramente di at- guerra, alle Cinque giornate di tualità, come si suol dire, ma non Milano, nel 1867 fu eletto depu- è casuale. tato, ma non partecipò mai ai la- Carlo Cattaneo è una delle fi- vori del Parlamento per non pre- gure più importanti del Risorgi- stare giuramento di fedeltà alla mento Italiano: storico, uomo monarchia. Egli infatti vedeva la politico, economista, scienziato, soluzione del problema italiano filosofo. Certamente lo conosco- in una prospettiva federalistica e no e lo apprezzano più gli Sviz- repubblicana che avrebbe dovu- zeri dei Sardi. A Lugano, dove si to tenere conto delle particolari ritirò in esilio nel 1850 e dove tradizioni storiche e delle condi- visse e morì, a 68 anni, nel zioni geografiche di ogni singo- 1869,a Castagnola, per l’esattez- la Regione e questa sua conce- za, gli hanno dedicato uno,se zione democratica e repubblica- non il più prestigioso, dei viali na lo portò a polemizzare con i della splendida cittadina ticine- – come ha illustrato il professor popolo svizzero. mentale che si fa oggi del concet- moderati ed i filo piemontesi. se. Per ricordarlo sempre, anche Leopoldo Ortu - ed essendo la “Federalismo è fraterna solida- to di federalismo. Per questo tra l’altro sosteneva se non era uno svizzero. Svizzera il massimo esempio di rietà e sussidiarietà” – ha soste- “ Il federalismo che si sbandie- che la Sardegna e la Sicilia do- Ma essendo considerato Catta- Federalismo, si può capire il nuto tra l’altro lo storico sardo, il ra oggi – ha detto il prof. Ortu – vessero amministrarsi autonoma- neo uno dei padri del federalismo legame.tra questo pensatore e il quale ha contestato l’uso stru- quello che è stato votato dal Par- mente.

Sardegna”; e quindi con le proie- degna e contemporaneamente fa- gratitudine sincera che sentiamo zione di filmati (Sardegna Nord – vorire la divulgazione dei nostri verso il Paese che ci ospita e di Ovest, vacanze tra terra e mare; e prodotti e prospettare le poten- amore verso quello da cui prove- Sardegna Nord – Est, vacanze tra zialità economiche della nostra niamo”. Scala ha quindi rivolto terra e mare) che riguardavano la isola. Siamo soddisfatti per l’oc- un pubblico ringraziamento per nostra storia e la nostra cultura casione che ci è stata offerta dal- la eccellente organizzazione a millenaria. Manifestazione che si la nostra Regione di promuovere Michela Solinas, presidente del è conclusa con una cena di gala in l’immagine della Sardegna al- Circolo “Coghinas” di Bodio, la un locale, manco a dirlo, sardo l’Estero, e di mostrare la volontà quale, a sua volta ha ricambiato i “Su Luganeddu”, a Massagno una dei Sardi che vivono fuori dal- ringraziamenti a Domenico Sca- cittadina vicina a Lugano, pre- l’Isola di essere protagonisti nel la, a Nando Ceruso e a Pietro senti tra gli altri, il Ministro Ple- proporre le proprie risorse con il Fadda per il loro contributo fon- nipotenziario Alessandro Pietro- coinvolgimento delle Istituzioni damentale per la piena riuscita marchi, Console Generale d’Italia regionali e locali che hanno so- della manifestazione. a Lugano; il presidente della As- stenuto questa nostra manifesta- “Ci sentiamo orgogliosi di sociazione “Lugano Sì”, Alberto zione. Questa iniziativa ci onora aver contribuito a questa manife- Menash, che riveste un ruolo fon- – ha detto ancora Scala – perché stazione e spero – ha detto Mi- damentale per la promozione del- vuole essere anche un segno di chela Solinas – che iniziative si- la città sul piano culturale, socia- mili possano ripetersi. Ringrazio le ed economico, e che è anche tutti coloro che hanno collabo- presidente della TV locale Tele rato e in particolare il professor Ticino; il responsabile della Ca- Leopoldo Ortu, che ci ha permes- mera di Commercio d’Italia in Quelle sughere in riva al lago so con le sue conferenze di di- Moldavia, Nino Cossu, di chiare vulgare interessanti apporti cul- origini sarde e da 38 anni trapian- turali, contribuendo anche attra- tato in Svizzera; l’assessore della ercorrendo a piedi la stradina che costeggia Non sono un botanico e non so spiegarmi il fe- verso questa via ad aggiungere Provincia di Sassari, Marco Di il lago di Lugano (ovvero “quel ramo del nomeno, certo è che mi viene alla mente una espe- un altro anello, oltre ai molti già Gangi; numerosi imprenditori e Plago di Como” che si dirama dall’Italia in rienza fatta qualche anno fa, in Argentina, dove esistenti, tra i nostri due paesi e operatori economici. territorio svizzero) tra prati verdi e aiuole fiorite degli operatori sardi, di Buddusò, hanno tentato tra questa bella regione che è il Cena rigorosamente a base di che si riflettono nelle acque calme al pari delle di piantare delle sughere nella zona di Mendoza Ticino e che sentiamo anche no- prodotti sardi, accompagnata da montagne che le incorniciano, con le cime anco- ma senza successo. Il “ corcio “ ( il sughero), di cui stra e la nostra cara Sardegna, vini nostrani e dolci tradiziona- ra spruzzate di neve, rimarrete increduli quando gli argentini avrebbero bisogno per la loro produ- così lontana purtroppo e non li.. e dalla musica etnica dei “Fu- vi imbatterete in una quercia da sughero, e poi zione di vini,e che sono costretti ad importare solo in senso geografico. Riten- rias”, Orlando Mascia, Paolo Zic- qualche decina di metri più avanti ancora un’al- dalla Spagna, non riesce ad attecchire, con gran- go, in conclusione, di dover ren- ca e Bruno Camedda, che si sono tra e un’altra ancora. Sembra incredibile : tre de dispiacere e delusione soprattutto per gli indu- dere omaggio al Comune di Bo- esibiti suonando gli strumenti querce di sughera che stanno proprio lì ai bordi del striali sugherieri sardi che speravano in un possi- dio, alla città di Lugano e al Can- più antichi, come le launeddas, lago di Lugano, con le radici che sicuramente af- bile busines. tone Ticino, non solo per ragioni su sulittu, l’organetto diatonico, fondano nelle sue acque dolci. Ecco perché quelle querce ai bordi del lago di di ospitalità, ma per aver accolto chitarra e fisarmonica, e intonan- E poi, un po’ più discosto un albero di corbez- Lugano hanno impressionato me, come il mio migliaia di lavoratori e di giova- do le canzoni più belle che han- zolo. amico Ceruso. E ci siamo chiesti chi potesse aver ni che lasciarono la Sardegna in no regalato agli ospiti presenti A fare questa scoperta, di recente, è stato Nando portato lì quelle querce. Un emigrato sardo? Forse. cerca di un lavoro sia nell’indu- momenti di grande emozione, Ceruso che a Lugano ci vive da oltre trent’anni. “ Perché i Sardi la loro terra non solo se la porta- stria siderurgica, della meccani- contraccambiati da un vivo ap- Non credevo ai miei occhi – mi dice – non ci ave- no nel cuore, e per sempre, ma per rafforzare il loro ca fine e nel settore alberghiero e prezzamento e da richieste di bis. vo mai fatto caso, tanto mi sembrava impossibile, legame alla Sardegna, si portano appresso anche in quello dell’edilizia. Il saluto agli invitati lo ha ri- poi osservando bene ho constatato con stupore suppellettili di ogni genere e quant’altro ricordi Un saluto, infine, a tutto il Po- volto il Presidente della Federa- che erano proprio sughere e mi chiedo come mai loro l’isola lontana. polo Sardo, al suo Presidente zione dei Circoli Sardi in Svizze- siano arrivate lì e chi ce le abbia piantate, anche A Grenoble, in Francia, dove vive da tempo, Renato Soru, all’Assessore Mad- ra, Domenico Scala. “Con questa perché è difficile che potessero attecchire”. Mina Puddu, che è la presidentessa del Circolo dalena Salerno, all’Assessore al manifestazione “10 giorni dedi- E così, quasi a voler cercare una testimonianza sardo, si ostina a piantare nel suo giardino fuori Turismo Luisanna Depau, al- cati alla Sardegna” – ha detto – si che lo rassicurasse, senza annunciarmelo e con città, degli alberi di limone, che il gelo invernale l’Assessore all’Agricoltura Fran- è voluto presentare al grande fare disinvolto, approfittando anche della bellis- di quelle parti regolarmente brucia. Ma lei, sarda cesco Foddis, per i loro messaggi pubblico della comunità ospi- sima giornata di sole mi propone “ facciamo due e testarda, ogni volta che torna dal suo paese, di solidarietà e di saluto. E all’as- tante, ai Sardi residenti in Svizze- passi nel parco “ e quando arriviamo proprio ai Loceri, ci riprova. E chissà che un giorno non ci sessore Marco De Gangi, in rap- ra, alle élite culturale e diploma- bordi dell’acqua mi fa notare la prima sughera, e riesca a farli ambientare i limoni nelle Alpi fran- presentanza della Provincia di tica, agli operatori economici, poi le altre. cesi!!. Come quelle sughere sul lago di Lugano. Sassari che è stata tra i patroci- l’immagine e la cultura della Sar- nanti della manifestazione”. Speciale Emigrazione 18 • MAGGIO 2006

PERÙ Serata culturale sarda nella fortezza spagnola Real Felipe di Lima Un'affascinante manifestazione nel segno della Sardegna organizzata dall'Associazione dei Sardi in Perù

na affascinante manife- si per le vie più esclusive di stazione nel segno della Lima. Tremendo è anche rap- USardegna si è svolta ve- presentate dei Sardi emigrati nerdì 11 marzo a Lima per ini- nel mondo. ziativa dell’Associazione dei Il presidente Tremendo, gra- Sardi in Perù. Una splendida zie alla sua intraprendenza ha serata d’estate nell’emisfero stretto un buon rapporto con il Sud ha visto protagonisti alcuni Comune di Callao, città ricca di giovani artisti di Sassari all’in- immigranti italiani, ed in parti- terno della settecentesca fortez- colare con il sindaco Alexander za spagnola Real Felipe, a Cal- Kouri. lao vicino alla capitale del Perù. L’assessore Gioconda Trippi, Il gruppo di giovani artisti anche lei figlia di italiani, ha sardi, Antonello Nuvoli, Gio- reso possibile la realizzazione vanni Cossu e Antonio Muglia dell’evento coordinando con il ha offerto una serata culturale Comune l’iniziativa culturale. proponendo ciascuno la propria I tre giovani sono stati rag- arte, rispettivamente la pittura, giunti in seguito dall’artista la fotografia e la musica. Da- Vincenzo Ganadu che assieme a vanti a più di cinquecento per- Nuvoli sta lavorando all’ esecu- sone il giovane presidente del- zione di un murales in Perù. l’Associazione dei Sardi in Presto i due artisti inizieranno a Perù Pier Paolo Tremendo e il dipingere un altra parete larga coordinatore Giancarlo Farris più di trenta metri ed alta dieci insieme al Sindaco del Callao tografo Angelo Mereu “La mia proprio nel piazzale antistante Alexander Kouri hanno inaugu- Sardegna”. al Real Felipe mentre Antonio rato le mostra dell’artista Anto- A lato il Antonio Muglia ha presentato Muglia è al momento impegna- nello Nuvoli e del fotografo Presidente del un recente lavoro sul Carnevale to in un reportage sulla dura Antonio Muglia mentre Gio- Circolo sardo sardo ed in particolare quello vita dei poveri del Callao. vanni Cossu ha entusiasmato Pierpaolo Mamoiadino rendendo parteci- Il progetto “Unione dei due con la sua voce la platea con un Tremendo con pe il pubblico peruviano nei co- Mondi”, già presentato al Con- concerto di musica italiana. Per Pastor Rivera lori e nelle danze della Sarde- siglio regionale e del quale i Casaretto. gna. l’occasione ha presentato anche Sopra: un quattro sassaresi fanno parte, due pezzi dei Shardana, il suo momento della I tre giovani, arrivati in Perù a prevede uno scambio culturale gruppo, rimasto in Sardegna per mostra. In alto: fine Febbraio, sono stati invita- tra il Perù e l’Italia e compren- impegni. Nuvoli, impegnato al il Consultore ti dal presidente dell’Associa- de un incontro con un cuoco momento nella pittura materica Giancarlo Farris zione dei Sardi in Perù Pier Pa- sardo, un gemellaggio tra grup- e cercando la tridimensionalità tra Giovanni olo Tremendo, proprietario di pi musicali e l’arte e si spera di nelle forme della Sardegna ha Cossu e Antonio due ristoranti (“Punto Italia- poterlo completare al più pre- reso omaggio all’opera del fo- Muglia no”), e di alcuni bar caffè spar- sto.

l circolo “Su Nuraghe” di Ca- PARABIAGO cumentata dalle Cartas Volgares negrate e Parabiago, fondato (1060-1070) e dalla Carta de Inel 1991 e presieduto da Ma- Logu di Eleonora, e oggi è neces- ria Francesca Pitzalis, originaria sario riconsiderala come tale nel- di Isili, ha promosso una “Gior- Giornata di studio la normalità di una Regione che nata di studio della lingua sarda”. deve rappresentare e guidare Il progetto – attuato per lo zelo l’unità dei sardi ed operare la dei responsabili culturali Anto- della lingua sarda scelta del modello linguistico da nio Melano e Patrizia Massimi- impiegare “in uscita” negli atti no, che intendevano dare un rea- della pubblica amministrazione. le contributo a tramandare, valo- Cristoforo Puddu ha contribui- rizzare e diffondere la cultura al circolo “Su Nuraghe” to con un intervento sul senso e dell’Isola - si è sviluppato attra- ruolo attuale della comunicazio- verso relazioni significativamen- Relazioni per promuovere la conoscenza della limba, della letteratura ne poetica sarda, sempre più di te segnate a promuovere la cono- e delle problematiche collegate all'unificazione ortografica forte caratterizzazione civile-so- scenza della limba, della lettera- ciale e legata alle esperienze del- tura e delle problematiche colle- gudorese che il campidanese, ha vera chistione sarda semus pro- La distintività e potenzialità la poesia universale. gate alla definizione dell’unifica- ribadito che “sa chistione de sa priu sos Sardos e a chistionare dell’idioma sardo - ha sottoline- Ai lavori hanno partecipato gli zione ortografica per cui, da cir- limba andhat a su coro de sas de sa limba est a chistionare de ato - viene da lontano con la di- assessori municipali di Canegra- ca un anno, lavora una commis- chistiones de sos Sardos, ca sa sa zente. gnità di “limba de guvernu”, do- te, Gianluca Pessoni, e di Para- sione regionale di esperti (lingui- biago Agostino Parasmo che, sti-glottologi e studiosi-speciali- sensibile alle varie realtà cultura- sti). Gli interventi sono stati co- li delle popolazioni presenti nel ordinati da Filippo Soggiu, presi- territorio legnanese, ha assicura- dente onorario FASI, che ha ri- to la disponibilità della prestigio- cordato i “forti segnali culturali” sa struttura di Villa Corvini per le avviati con lo storico convegno future iniziative del sodalizio milanese (Autonomia cultura lin- sardo. Da segnalare l’adesione gua sarda) del ’94; ancora oggi all’iniziativa del circolo “Grazia testimoniati dalla passione, inte- Deledda” di Magenta, presente resse e partecipazione che i temi con una delegazione guidata dal identitari registrano in tutti i so- presidente Antonello Argiolas. dalizi sardi. Il convegno è stato animato da Mario Puddu, relatore e autore un vivace dibattito finale che ha del Ditzionàriu de sa limba e de certamente rilanciato lo spirito sa cultura sarda, in un brillante “di sardità” nella salvaguardia di intervento in sardo e impiegando un sistema di valori e idealità. con abilità e conoscenza sia il lo- (C.P) Musei MAGGIO 2006 • 19

VISITA AI MUSEI DELLA SARDEGNA / LA REGIONE DI SUD EST Il Sarrabus Un patrimonio naturale ricco di storia - Dal complesso montuoso di Serpeddì alla Foresta di Campuomu - Dall'area marina protetta di Villasimius alle torri costiere - Le testimonianze del periodo preistorico, con menhirs, nuraghi, domus de janas, tombe di giganti, necropoli di Gianfranco Leccis

rima di parlare dei Musei ni o Case Forestali. voli, i numerosi scogli e lo spec- del Sarrabus, la regione di Visitabile liberamente, per chio d’acqua circostante per una Psud Est, torniamo a citare grossi gruppi occorre chiedere superficie complessiva di circa Sinnai - di cui abbiamo già detto l’autorizzazione all’Ufficio di 8.900 ettari su un tratto di costa nel numero di luglio 2005 - dove Cagliari 070/27991 fax 070/ di km 32. Il territorio è granitico, nel Centro Culturale del Comune 272133 Cantiere forestale tel. con le caratteristiche rocce tafo- alla Pinacoteca è stato unito un 070/995052 nate ed in mare anfratti che offro- piccolo Museo archeologico La Coop. Monte Settefratelli no visioni straordinarie. Le lim- dove sono conservati reperti rin- tel. 070/9947200 E-mail pide acque sono ricche di fauna venuti nel territorio ed a Solanas. [email protected] effettua ittica, che attira spesso anche i A Sinnai appartiene un territorio visite guidate nel territorio. delfini, e sono frequentate da molto vasto (oltre 223 kmq) che Villasimius, com’è noto, ha consistenti colonie di gabbiani comprende quasi tutto il com- dedicato molto al turismo e per reali, berte maggiori e minori. Lo plesso montuoso che va da Punta ampliare la sua offerta ha cerca- stagno di Notteri è frequentato da Serpeddì e Monte Genis fino alla to anche di organizzarsi per pro- fenicotteri, garzette, gabbiano Foresta di Campuomu dell’Ente porre altro oltre alle spiagge ed al corso, sterne comuni e fraticelli. Foreste della Sardegna. Questa mare. Tra,l’altro è stato realizza- Vi sono alcuni ottimi punti di os- Foresta ha una superficie di to un Museo civico archeologico servazione del passo degli uccel- 6.190 ettari: nella casa forestale in via Frau, in parte dedicato ai li migratori nei periodi primave- Umberto Noce in un locale, un reperti dal periodo fenicio al van- rili e autunnale-invernale. Vi tempo utilizzato come tavernetta, dalico rinvenuti lungo le coste ed sono tre diverse zone con diffe- si trova un Museo dedicato al in particolare al relitto di una renti possibilità d’accesso: sono cervo sardo. Qui le cime più ele- nave spagnola del sec. XV nau- sempre proibiti l’ancoraggio li- vate sono Sa Ceraxa (m 1015) e fragata presso l’isola dei Cavoli; bero e la pesca subacquea mentre Baccu Malu (m 1016) che domi- vi sono inoltre reperti dal periodo sono possibili visite guidate: nano da un lato la stretta valle del fenicio al romano provenienti dal l’area offre delle eccezionali Rio Maidopis e dall’altro la valle santuario di Cuccureddu; ed altri possibilità di osservazione sia in del Rio Monte Porceddu. La mor- provenienti dal territorio che superficie sia con immersioni su- fologia del terreno è molto acci- realizzato un Museo civico che stemazione per renderla visitabi- vanno dal periodo nuragico al ro- bacquee. Nei fondali nei pressi dentata per il susseguirsi di cana- viene utilizzato nel periodo esti- le. In progetto nel Palazzo Comu- mano (recentemente è stata sco- dell’Isola dei Cavoli si trova una li e creste ma ricca di una splen- vo per mostre ed esposizioni nale la creazione di un Museo perta una necropoli romana). statua della Madonna, protettrice dida vegetazione boschiva di lec- temporanee con vari temi. dell’argento dove saranno espo- Museo Archeologico Comuna- del mare, realizzata in roccia tra- ci, sughere, roverella, con una Nei dintorni vi sono notevoli sti minerali, manufatti plastici le, v, Frau 5 tel 070/790023 gesti- chitica dallo scultore e posata dal fitta macchia a corbezzolo, erica testimonianze del periodo prei- che riproducono l’ambiente mi- to da coop. Cuccureddu orario: gruppo Subacqueo di Sinnai: tut- e fillirea. Da Sinnai si può parti- storico, con menhirs, nuraghi, nerario, pannelli con documenti e dal 15/6 al 15/9 10-13 / 21-24 - in ti gli anni si effettua una proces- re per escursioni a Monte Ser- domus de janas, tombe di gigan- immagini. altri periodi orari variabili; chiu- sione subacquea. peddì e a Monte Genis. Da Cam- ti, necropoli. Nella zona di Mon- Castiadas è stata, tra la metà so lunedì; ingresso a pagamento Area Marina Protetta di Capo puomu si parte per visitare quel- te Nai ci sono dei reperti che al- del sec. XIX e la metà del XX, A Capo Carbonara sorgeva il Carbonara tel. 070/790234 fax la foresta. cuni ritengono di grande impor- una colonia penale ad orienta- villaggio di Carbonaire o Cra- 070/790314 e.mail Museo e Pinacoteca, via Col- tanza come allineamenti astrono- mento agricolo, con vari edifici bonaxia, distrutto nel 1602. Qui si [email protected] Inter- letta 20, sono gestiti da Coop. mici del periodo prenuragico: di un certo interesse architettoni- trova la Fortezza Vecchia, a forma net dove si può vedere la cartina Bios tel/fax 070/780516 aperti trattasi però di materia ancora da co. È un comune di recente istitu- triangolare (talvolta certe forti della zona e dove è possibile na- martedì-giovedì-domenica 10- studiare e approfondire. E’ in zione, prima faceva parte di Mu- venivano realizzati in tal modo vigare e ormeggiare. Vi sono 13, mercoledì-venerdì-sabato progetto la realizzazione di un ravera, composto da numerose per esigenze difensive), che era al operatori con imbarcazioni per 16-19; chiuso lunedì - la coope- parco archeologico. borgate dove, in gran parte, la centro di un sistema formato da piccole crociere lungo la costa, rativa organizza escursioni a Interessanti le torri costiere di popolazione vive in poderi rea- varie altre torri: mostra perma- per pesca turismo, per diving ed Punta Serpeddì, a Monte Genis Torre Salinas e quella “de la lizzati dall’Ente di Trasforma- nente Enemigos de la fè, relativa escursioni subacquee. Informa- ed a Campuomi, a piedi ed in puerta” o “de is dexi cuaddus”, zione Agraria. Vi sono numerosi ai pirati barbareschi ed ai difenso- zioni presso ufficio Area Marina. fuoristrada, d’interesse naturali- una costruzione piuttosto strana: siciliani profughi dalla Tunisia. ri costieri, con immagini, testi e stico, archeologico e storico ha alla base una struttura cubica Ha splendide spiagge e scogliere, reperti tra cui la ricostruzione di Un’ultima notizia che riguarda comprese le antiche miniere ed il alta m 5,60, dove si apre una tra cui Cala Sinzias e la contigua un galeone spagnolo. Assemini, un altro Comune vici- sentiero dell’argento e.mail grande porta ad arco a tutto sesto Cala Marina, mentre nella bellis- Coop. Cuccureddu orario in- no a Cagliari, dove presso la se- [email protected] Internet sulla strada reale per Muravera, sima Cala Pira si trova una torre vernale Venerdì-Sabato-Dome- zione locale dell’Istituto tecnico www.coopbios.it. con sopra la torre alta m 7,60. I costiera costruita nel 1639 che nica 10-13 / 15-17; altri periodi Giua ha sede il Museo Aquilegia Per andare sulla costa Orienta- nomi derivano dalla porta e dalla s’intende trasformare in Museo. variabile; ingresso a pagamento creato da alcuni collezionisti pri- le, sulla SS 125, una strada tor- guarnigione con 10 cavalli (era Nella zona si trova il complesso Coop. Diomedea 070/790328 vati che hanno conferito le loro tuosa e faticosa ma bellissima, si stata costruita come tutte le altre nuragico Sa Domu ‘e s’Orcu e-mail diomedea.villasimius@ti- raccolte di minerali, fossili, con- passa per San Priamo, frazione di torri costiere per la difesa dalle composto da un nuraghe polilo- scali.it internet per visite guida- chiglie, insetti, animali del sotto- San Vito, costruita nel 1930 nel- incursioni dei pirati arabi: i dieci bato con annesso villaggio te nel territorio. bosco e della laguna. l’ambito della bonifica delle pa- cavalieri e cavalli avevano l’in- Notevole il territorio verso È stata realizzata recentemente Coop. Emmera, tel. 070/ ludi e che ora si intende trasfor- carico, in caso d’aggressione, di l’interno: una strada porta verso l’Area Marina protetta di Capo 9458047 orario apertura: da Lu- mare in centro servizi turistici, avvisare le popolazioni vicine). Monte Miniminni e Villasimius, Carbonara per la protezione del- nedì a Venerdì 9,30-13 Martedì e dotato anche con Mostre e Mu- Fu particolarmente impegnata, dove si entra nella foresta di Ca- le coste e dell’ambiente naturale. Giovedì anche nel pomeriggio sei. Nella vicina Muravera, il cui insieme con altre torri vicine, nel stiadas di 2.765 ettari, alla quale E’ una zona di straordinario inte- 16,30-19 Sabato e Domenica su territorio comprende un bellissi- resistere all’attacco dei Barbare- si accede anche dalla strada Sola- resse e si è cercato di regolamen- prenotazione minimo 8 persone; mo tratto di costa con Torre Sali- schi del 1812. nas - Castiadas in una zona ricca tarne l’accesso per proteggerla ingresso a pagamento. nas e Capo Ferrato, da vedere la San Vito è l’unico comune del- di boschi. Anche per questa fore- ma allo stesso tempo consentirne E.mail [email protected] Chiesa parrocchiale di San Nico- la zona che non comprende alcun sta sono stati individuati e mar- la visita. L’area comprende il Internet www.museoaquilegia.it. la di Bari, con parti della costru- tratto costiero. Nel suo territorio cati dei sentieri, in collaborazio- promontorio granitico proiettato La Cooperativa effettua visite zione risalenti al periodo tardo si trova Monte Narba dove era ne tra l’Ente Foreste della Sarde- sul mare con i suoi versanti guidate nella Laguna (in canoa) gotico, sec. XV-XVI; all’interno un’importante miniera di argen- gna e la sezione di Cagliari del orientale ed occidentale e l’inte- e nella zona di Gutturu Mannu a si trovano pregevoli dipinti e al- to, tra le maggiori d’Italia, da C.A.I., illustrati in un opuscolo ro tratto costiero comunale, le piedi, in mountain bike, in fuori- tre opere d’arte sacra. E’ stato tempo esaurita: è in corso la si- in distribuzione presso le Stazio- due isole di Serpentara e dei Ca- strada. www.ilmessaggerosardo.com ... finalmente in rete Paesi di Sardegna 20 • MAGGIO 2006

DESULO Le tante vocazioni del paese di Montanaru Un territorio ricco di risorse naturali e di grande interesse archeologico - L'origine del nome sarebbe “Exul”, esilio - Antioco Casula, il poeta che incarla l'anima della comunità

di Giovanni Mameli

uando si pensa a questo balconi di ferro o legno, si affian- diversi alberghi) e che non man- paese di grande rilievo basta cer- Nella Desulo del passato c’era- centro della Barbagia, cano palazzine che svettano nel- cano di visitare la casa-museo care su internet il sito del comu- no molti personaggi leggendari Qnon si può fare a meno di la periferia del paese. I desulesi Carta, nel caratteristico rione ne di Desulo. di cui si tramandavano le gesta: associarlo alla figura del suo residenti rappresentano solo una Asuai, che contiene una sugge- Sul sito in questione manca domatori di cavalli, cacciatori di maggiore poeta, Antioco Casula, parte di una ricca comunità che stiva collezione degli strumenti una storia del passato che ha martore, fuorilegge alla macchia. soprannominato Montanaru per ha messo radici (per motivi. di di lavoro e della vita quotidiana dell’incredibile. La prima ragaz- Una delle doti più apprezzate era il carattere fortemente montuoso lavoro) in altre zone dell’isola. del passato. za italiana che apparve nella co- una buona mira con le armi da del paese dove è nato il 14 no- In particolare in diversi centri del Ma qual è l’origine del toponi- pertina del Time (tra gli anni fuoco. Non a caso una delle male- vembre del 1878. Nelle centinaia Campidano e del Sulcis. Da sem- mo Desulo? Secondo antiche Vqnti e Trenta) non era un’attri- dizioni più crudeli suonava: di poesie da lui scritte è raffigu- pre allevatori di bestiame, hanno leggende andrebbe ricollegato ce del cinema o una star del tea- «Ancu ti gioghen a sa becca rata dall’interno la comunità di conservato questa attività eco- alla parola “exul” (esilio). Nel tro. Aveva il viso di una giovi- (“Che ti usino come tiro a se- Desulo, con le sue tradizioni, le nomica tradizionale, adeguando- territorio del paese si sarebbero netta di Desulo, fotografata col gno”). attività lavorative, l’ambiente la alle nuove tecnologie. rifugiati gli abitanti di Calmedia, costume tradizionale, che si chia- Anche il poeta Montanaru era naturale. Anche se i tempi sono In altre parole è scomparso il l’attuale Bosa, dopo le persecu- mava Soboedda Nieddu. Aveva un ottimo cacciatore. Una foto lo cambiati, le caratteristiche fon- fenomeno della transumanza e i zioni attuate da parte dei Goti. la pelle morbida e delicata, un ritrae in piedi su una roccia, col damentali dei desulesi non sono pastori hanno acquistato estesi Questi profughi, assieme sorriso molto dolce. Abitava nel- fucile in spalla, due cani vicini mutate. Ossia un forte attacca- pascoli nel sud della Sardegna. all’antica popolazione locale, l’antico viottolo di Sant’Antoni, agli stivali, sullo sfondo le pen- mento al paese, un’operosità che Ma i desulesi si sono affermati avrebbero fondato un villaggio, dove un tempo vivevano i nota- dici ripide di un monte. A que- non conosce pause, un’apertura anche nel settore della ristora- che chiamarono Exul, in ricordo bili del paese (avvocati, notai, st’arma ha dedicato una famosa verso l’esterno e la modernità. zione, del commercio e del turi- della loro condizione di fuggia- sacerdoti, giudici, prinzipales). poesia nella quale si legge: «Ap- Il territorio di Desulo si esten- smo. Senza mai recidere il lega- schi. Il territorio di Desulo fu Intervistata quando compì piccadu in su fumu accantu a su de per 7400 ettari ed è ricco di ri- me con il paese d’origine, dove abitato da epoche antichissime, settantaquattro anni per l’Unio- foghile! oh, de giagiu meu, terri- sorse naturali e di zone di grande tornano nei mesi estivi o quan- come dimostrano i numerosi ne Sarda, disse al cronista: «Sono bile fusile!» interesse archeologico. Quanto do si svolgono importanti mani- reperti archeologici rinvenuti stata bene qui: ho sempre avuto Su Desulo è stato scritto tanto e all’altitudine dell’abitato, è com- festazioni in precisi momenti negli ultimi decenni. In ogni paura d’andare via da Desulo, il sono stati girati diversi presa tra i 1200 e i 1600 metri. dell’anno. Sono molti i turisti caso chi ne vuol sapere di più, fuori era la morte. Ho visto molti documentari, ma molto resta an- Alle antiche case in pietra con che vi arrivano (ospitati nei suoi per conoscere altri aspetti del posti, ma sono sempre tornata.» cora da scoprire e studiare.

uragus ( Ab. 1025, alt. 359 NURAGUS timo per tutto e quando vengono ), provincia di Cagliari, tempestive le piogge e non nuoco- Nquasi sul rio Flumini nel no alle materie allora si hanno copio- bacino idrico del Tirso, si trova sissimi prodotti. I numeri ordinari sulla statale 197 che da Barumini della seminagione sono starelli di va verso Nurallao. Il suo nome è legato grano 1200, d’orzo 200, di fave 250, Il territorio comunale, movimen- di ceci 60, i quali si moltiplicano tato da una fuga di colline tra la quando più quando meno secondo Giara di Gestori, a occidente e le le benigne o maligne influenze atmo- ultime propaggini del Gennargen- al vino più conosciuto sferiche». Ma si produceva anche tu, a levante, occupa una ventina lino ( «trenta cantare di fibre»); del- di chilometri quadrati coltivati a l’ottimo vino («Il vigneto vedesi as- vigneti, frutteti, di aree boscate e sai prospero con grappoli assai va- da pascolo. riati. Il frutto suol essere copioso, il Importante la produzione di un della Sardegna mosto in gran parte nero, e il vino di vino di singolare gradevolezza bontà più che mediocre, del cui su- che viene ricavato dal vitigno Il vitigno sarebbe stato introdotto dai fenici – I sardi la chiamano perfluo la maggior parte si vende nuragus che pare sia stato intro- ne’ circostanti paesi, il resto si versa dotto dai Fenici: è chiamato nella “axina de margiani”, uva delle volpi – Il territorio è costellato di nuraghi ne’ lambicchi». La pastorizia era li- parlata campidanese Axina de mitata alle 3000 pecore presenti del- margiani, “uva delle volpi”. Mol- di Franco Fresi l’intero territorio. to diffuso nell’isola, soprattutto Alla fine dell’Ottocento inizia nel meridione, è conosciuto an- Montis, Peragiu, San Giovanni, santiera ricavata da un cippo mi- per Nuragus un lungo iter civile e che fuori dalla Sardegna. Santu Stevini, Santu Pedru, Se- liario romano. sociale che lo fa appartenere a Vivaci anche l’agricoltura cere- reigu, Truxiu e, il più conosciuto, Dove ora sorge il paese quasi diversi assetti amministrativi: nel alicola e l’allevamento del bestia- Santu Milianu, a quattro torri an- sicuramente esisteva la statio ro- 1821 fa parte della provincia di me, in prevalenza bovino e ovino. cora ben conservate, un impo- mana di Valentia, in posizione Isili; quando, nel 1848, le provin- Va detto che da qualche anno si nente rifascio di epoca più recen- strategica sulla strada tra Karales ce furono abolite, entrò a far par- sta diffondendo nel paese anche te e i resti di un villaggio intorno e Olbia. Nel Medioevo apparten- te della divisione amministrativa una discreta attività di distribu- riutilizzato in epoca romana. Im- ne al giudicato d’Arborea, nella di Cagliari e nel 1859 dell’omoni- zione commerciale e una certa portante anche il nuraghe Valen- curatoria di Parte Valenza. Fu in- ma ricostituita provincia. Nel 1927 propensione alla scoperta delle za con il suo impianto pentaloba- cluso dopo il 1421 nel feudo di fu incluso nella ripristinata pro- caratteristiche sociostoriche del to, con disseminate nella zona cir- Laconi venduto dal re a Giovanni vincia di Nuoro. Da poco si è centro, supportata da iniziative costante della presenza romana. De Sena. Nel 1479 fu ceduto agli staccato da Nuoro per far parte culturali che fanno capo alla loca- Di grande importanza il comples- Henriquez che lo vendettero qua- della provincia di Cagliari, più vi- le Biblioteca comunale. so di Serra Ilixi, che comprende si immediatamente ai Caltelvì. cina come distanza chilometrica. Come lo stesso nome attesta, il un nuraghe, quasi del tutto di- Dopo l’estinzione di questa fami- Prima di andare via dal paese il territorio intorno a Nuragus è ric- strutto, e un annesso villaggio. glia Nuragus fu ereditato dagli visitatore attento è bene che visi- co di testimonianze prenuragiche Vicino si trova il recinto di Fraxi Aymerich che lo tennero fino al ti la Casa Carboni Boi del XVIII e nuragiche che certificano la pre- Nioi dove è stato trovato un ripo- riscatto dei feudi del 1838. secolo e la parrocchiale dedicata a senza dell’uomo fin da tempi lon- stiglio con oggetti di bronzo e Vittorio Angius, nel grande Di- Santa Maria Maddalena del XVII tani in cui la storia non può getta- materiale di fusione. D’impianto zionario del Casalis, parlando di secolo, più volte ristrutturata. E re la sua luce. Il numero dei nura- elegante, il pozzo sacro di Coni, questo villaggio ci presenta una che annoti sul suo taccuino da ghi presenti, anche se alcuni allo esibisce il suo quasi perfetto sta- popolazione di un migliaio di per- viaggio che se vuole sperimenta- stato di rovine, è davvero rile- to di conservazione. sone malaticce, affette soprattut- re l’ospitalità del nuraghesi deve vante. Alcuni hanno strani nomi: Da visitare anche la chiesa ro- to da pleurite, con una media di tornarci per la festa di Sant’Elia, il Geroni, Corti Larenziu, Sereigu, manica di santa Maria di Valenza, vita di circa 60 anni. 5 luglio: tre giorni di grande festa Ziu Truiscu, Aras, De Turro, Ta- non lontana dal paese, che custo- Anche allora l’agricoltura era l’at- in cui sacro e profano si sposano sorus, Turri, Valenza, Matta, disce al suo interno un’acqua- tività più importante: «Il terreno è ot- a meraviglia. Parliamo della Sardegna MAGGIO 2006 • 21 a cura di Manlio Brigaglia Qualcuno ricorda Nino Fonta- Il sindaco ha mantenuto la na? Durante la seconda guerra promessa e a spese sue persona- mondiale ebbe il suo momento di li ha infatti scritto Claudio al Pa- gloria, cantando per i soldati te- Sardi alla ribalta ganini e ha fatto stipulare per lui deschi e russi, anche in prima li- un contratto col Teatro Comuna- nea. Era di Iglesias, destinato a le dell’Opera. Claudio potrebbe lavorare come tecnico minerario, comparire così sulla scena il fuggì a Roma per dedicarsi alla prossimo anno in una parte di ra- sua grande passione, il canto. della notorietà gazzo». Nel novembre del 1954 Mario La domanda è sempre la stes- Pintor, su L’Unione Sarda, gli Nino Fontana durante la seconda guerra mondiale ebbe il suo momento di sa: che fine ha fatto Claudio dedicò un pezzo: «Conterraneo gloria, cantando per i soldati tedeschi e russi, anche in prima linea - Era di Massidda, qualcuno lo ricorda dallo sguardo acuto, dalla parla- Iglesias, destinato a lavorare come tecnico minerario, fuggì a Roma per ancora? ta che ha perso il consueto accen- to del vernacolo meridionale, è dedicarsi alla sua grande passione, il canto - Claudio Massidda, il “piccolo Pinna e Medda salito meritatamente, specie al- Caruso sardo” - Giacinto Pinna e Luigi Medda l’estero, alla ribalta della noto- Due comprimari, utilitè con pa- rietà. E si tratta proprio di una ri- Adriano Vargiu rola francese. Quei cantanti che balta, perché Nino Fontana calca di nell’opera lirica interpretano i da parecchio tempo le ribalte più personaggi secondari. Il più fa- accreditate dei teatri mondiali». del capoluogo ligure, dove gra- moso è senz’altro Giacinto Pin- Tenore concertista, «canta con zie all’intervento del sindaco na (Cagliari 1869-1955). Primo una signorilità e una padronanza egli era stato precedentemente tenore della Cappella Civica di di voce da meritare di essere trasferito con la famiglia dal ri- Cagliari, partecipò alle stagioni messo accanto ai nomi più accre- fugio per i senzatetto “Cesare di quasi tutte le città dell’isola. ditati della lirica. Canta, incide Battisti”. Si esibì anche in concerti, con un dischi e partecipa a notevoli La sorte non è stata fino a repertorio abbastanza ricco di film». oggi benevola con il piccolo tenore lirico spinto. Basso e ro- Una vita artistica, la sua, «lega- Claudio e con la sua famiglia. I tondetto, da Piero Schiavazzi – ta a tutta un’odissea che trova suoi genitori – venuti a Genova ahi la leggenda urbana! - sopran- origini attraenti nelle vicende dalla nativa Sardegna – aveva- nominato Cascioni. «Attacca tormentose dell’ultima grande no invano cercato un’occupa- Cascioni, fai biri chini sesi!». guerra. Lasciata la famiglia, a zione. Il Massidda, che cono- Quando morì, nel 1955, Roma fu assunto in prova da al- sceva un po’ di musica, si adat- L’Unione Sarda pubblicò un me- cuni teatri. I pochi soldi guada- tò a suonare per le strade, nei mento non firmato: «Soltanto i gnati servivano a ben poco, do- bar e nei caffè. Claudio comin- più vecchi cagliaritani, supersti- vette spesso dormire sotto il tet- ciò circa quattro anni fa ad ac- ti d’una città e d’una vita ormai to delle stelle e sull’erbetta del compagnare spesso il padre. scomparsa, sanno chi egli fu: Pincio. Sorretto da una grande La prima persona che a Geno- una tipica, inconfondibile figura fede nella Provvidenza e da una va s’interessò di Claudio fu il della Cagliari del passato, quan- tenacia rara, sacrificò i pasti per sindaco. Quando gli riferirono do Cagliari era ancora raccolta pagare l’insegnante di canto, che un piccolo girovago dalla entro le mura del Castello». presso la quale si era rivolto per voce melodiosa cantava nelle Dal Teatro Civico – distrutto apprendere i primi passi nell’ar- taverne e nei locali della città dai bombardamenti del 1943 e te lirica». bassa, fece fare una rapida in- oggi in fase di ricostruzione– Passi faticosi, tormentati, elogi chiesta e poté stabilire come i egli ebbe momenti di larga noto- alla voce, scritture poche, retri- Massidda vivessero effettiva- rietà. «Perché Giacinto Pinna, buzione misera. «Un giorno, mente di stenti. Fece assegnare pur non eccellendo e pur non mentre esordiva al Teatro Nuovo loro un’abitazione in un edifi- varcando i confini del mondo ar- di Bologna, si recò a parlargli un cio popolare e fece assumere la tistico isolano, fu un tenore di signore spagnolo. Era venuto ap- madre come bidella in una certo prestigio per la sicura in- posta dalla Spagna per sentirlo e scuola di Sestri Levante. Per to- tuizione musicale, per la ric- lo scritturò. Fu l’inizio di un vero gliere Claudio da quella vita in- chezza del repertorio, per la successo, perché a Barcellona, Claudio Massidda felice, lo fece ospitare in una prontezza nell’assumere e nel Palma di Maiorca, Valencia, Ma- Cantando in Polonia, in sogno colonia comunale. Ma il bambi- sostenere con impegno e capaci- drid riscosse grandi successi. apprese della morte della madre, no non lasciava passare un gior- tà anche ruoli di primo piano. Dalla Spagna passò alla Svezia, che gli augurò: Deus t’ari aggiu- Nel gennaio del 1955 i giornali no senza cantare: riuniva i suoi Così sulle scene del Teatro Ci- Norvegia, Finlandia, sempre ap- rai sempri. Tornato a Berlino, si liguri e sardi dedicarono ampio compagni e cantava per loro lo vico, in molte e molte delle più plauditissimo in tutti i principali ritrovò nella zona controllata dai spazio al «piccolo Caruso sar- stesso programma che era solito famose stagioni liriche, egli si teatri. Passò quindi in Inghilter- russi. E i russi, grandi musicisti e do». Un ragazzo dalla voce che eseguire per i marinai e i turisti. esibì con successo, sempre se- ra, dove diventò schiavo della grandi amanti del canto italiano, faceva ben sperare in un futuro Il sindaco un giorno capitò im- guito con cordialità e simpatia voce, perché essa non fu mai la- si entusiasmarono subito per la di tenore. Dopo averlo sentito provvisamente nel campo estivo dai suoi concittadini. sciata riposare, tante erano le ri- sua voce e per le sue interpreta- cantare a Genova, alcuni ufficia- e volle sentire il piccolo Clau- Cessata l’attività artistica non chieste dei teatri. Successiva- zioni». li d’una portaerei statunitense dio: ne rimase stupito ed entu- disdegnò un prosaico lavoro: mente trionfò a Parigi e a Torino, Un’arte, la sua, applaudita in fecero una colletta, improvvisa- siasta. “Cosa posso fare per te?”, quello dell’esattore. dove incise parecchi dischi e can- quasi tutta l’Europa, conosciuta rono per lui una borsa di studio, domandò al ragazzo. E ancora, sino a qualche anno tò all’EIAR». in tutto il mondo, elogiata in tan- «cortesemente respinta dall’in- “Vorrei studiare il pianoforte”. fa, sebbene vecchio e stanco, era Alla scoppio della guerra, Nino ti e tanti giornali. Che fine ha teressato». “Va bene, il prossimo anno ti facile incontrarlo su e giù per le Fontana si trovava a Berlino: fu fatto Nino Fontana, qualcuno lo «Claudio Massidda abita in scriverò al Liceo Musicale Ni- vie di Cagliari nello espletamen- destinato al servizio obbligatorio ricorda ancora? una casa popolare sulle alture colò Paganini”. to scrupoloso del nuovo compi- per l’armata tedesca. Cantò per i to». soldati, nei territori di guerra, Da diversi anni si tiene a Ca- «sempre animato dalla passione gliari il prestigioso «Concorso di donare ai giovani sotto le armi, LIBRI Nazionale per Cantanti Lirici che sotto qualunque bandiera ser- “Luigi Medda”», cui partecipa- vivano la patria, un divago nobi- no giovani di tutto il mondo. le, un incentivo morale che vales- Luigi Medda (Cagliari 1922- se a distendere, almeno per qual- Tatano Pilota 1996) fu un artista eclettico, ba- che attimo, i loro nervi. ritono dalla bella voce e anche Così in Polonia, Russia, Esto- Si intitola “Tatano Pilota” il Il libro “Tatano pilota” è bravo pittore. Come cantante nia, Lituania e Lettonia le note libro scritto da Anna Maglioc- stato presentato, oltre che a non si limitava a una lettura più nostalgiche di Mamma e di O chino (docente di discipline Roma, anche in Sardegna a o meno pedissequa della parte, sole mio fecero cadere lacrime di linguistiche, poetessa e pittri- Ghilarza il 26 settembre 2004 ma scavava nel personaggio fino commozione ai feriti, anche gra- ce) e dedicato al marito Seba- e ad Alghero l’11 novembre a darne un’interpretazione musi- vi, degenti negli ospedaletti di stiano Licheri, pilota e genera- 2004. cale e una drammatizzazione prima linea. Feriti straziati da le di Divisione Aerea, docente Sono previste presentazione uniche. sofferenze imposte dalla guerra, di storia aeronautica e strate- del libro anche a Napoli e in Cantò con Mario Del Monaco, ricevettero con le canore note di gia aerospaziale. Il libro – edi- altre città della penisola. Aldo Protti, Katia Ricciarelli, Al- Nino il balsamo di un attimo di to da Editrice S’Alvure - trat- Quella raccontata da Anna fredo Kraus, Nicola Rossi Leme- sollievo. Anche a Leningrado, ta, essenzialmente, argomenti Magliochino – ha scritto Patri- ni, in teatri nazionali ed esteri. Narva, Riza nelle giornate più riguardanti la storia della Sar- zia Mocci – e’ una “storia Protagonista della ballata La tragiche della guerra, sotto la tra- degna, dell’Italia e dell’Aero- umana e professionale deline- notte di Walpurgis di Mendels- iettoria dei cannoni e afflitto dal- nautica. ata con forza evocativa ed ef- sohn e della Messa in sol mag- le sofferenze del momento il te- Il gen. Licheri, da sardo ficacia narrativa… Parole e giore di Schubert, memorabili le nore elevò la sua voce. A Berlino ‘DOC’, ho mantenuto le sue immagini per tracciare l’iden- sue interpretazioni del Sagresta- fece concerti alla radio, dalle due dimore in Sardegna, a Norbel- tikit di un uomo coraggioso no in Tosca, del Podestà nel alle quattro del mattino per il lo (OR) e a Torre del Pozzo- dalla personalità complessa”. Werther, di Morales nella Car- Nord America, in spagnolo, por- Cuglieri (OR), dove trascorre [email protected] men, di Norton ne La cambiale toghese e tedesco, dai bunker che le vacanze estive. www.editricesalvure.it di matrimonio, applaudito nei tremavano sotto le bombe degli ruoli di Monterone nel Rigoletto aerei». e di Montano nell’Otello. Parlando in Poesia 22 • MAGGIO 2006

l sacerdote nuorese Pietro Orunesu, che SU PROGETTU DIVINU ha festeggiato di recente i cinquant’an- a cura di Salvatore Tola Mortu Giuanne Paulu Segundu, ni di sacerdozio, ha voluto sottolineare ogni credente attonitu est restadu, I cale pitzinnu de babbu orfanadu questa tappa importante della sua vita e della sua vocazione promovendo una nuo- senz’amparu in sas penas de su mundu. va edizione della Gerusalemme vittoriosa; Vintises annos su criu fecundu poema del quale i meno giovani tra i letto- de sa fide tottue at semenadu; ri del “Messaggero” dovrebbero sapere odios in amore at cambiadu qualche cosa. e calchi muru ‘ettadu da-e fundu. Ne è autore Melchiorre Dore, anch’egli sacerdote, nato a Bitti ma ricordato come A da chi est minimadu su piantu rettore di Posada, carica che tenne per lun- a Beneittu Seighi an elettu ghi anni, nella prima metà dell’Ottocento. cun su cunsizzu ‘e s’ Ispiritu Santu. Scritto utilizzando il metro preferito già allora dai poeti sardi, l’ottava, si divide in Umile, dottu e de gentile aspettu, quattro canti, che in oltre 700 strofe riper- realizzare pòttada a ispantu corrono le sacre scritture dalla creazione su divinu salvificu progettu. del mondo alle vicende del popolo ebreo, dalla nascita di Cristo alla distruzione di Maria e Gésu l’apporran s’aggiudu LaLa GerusalemmeGerusalemme ch’ad’invocadu a su primu saludu. Gerusalemme. A quei tempi l’arte della stampa non era Felice Puggioni molto diffusa in Sardegna, Dore aveva dif- ficoltà a pubblicare; provvide allora Gio- QUELLA FINESTRA vanni Spano, il notissimo studioso, che gli vittoriosavittoriosa Da quella finestra su San Pietro era amico e col quale si teneva in corri- abbiamo atteso spondenza: curò il libro nel 1842, e disse il tuo gesto benedicente; nell’introduzione della sua gratitudine al abbiamo ascoltato confratello che gli aveva dato «occasione A SANTU NIGOLA S’ANGHELU la tua voce dirci, et excitamentu ad fagher connoscer sem- Nigola, santu patronu de Arcidanu, Benit su tempus chi aiat fissadu come Gesù agli Apostoli, per de pius sa amenidade de s’idioma no- piscamu cun s’aneddu a s’anulare, s’Eternu Babbu pro nos riscattare «Alzatevi, andiamo!». de oro as su bastone pastorale, dae manos de Satàn, chi at tentadu E noi abbiamo cantato, stru». I due amici erano infatti uniti dalla mantu as indossadu e istola. Adam e Eva e at fattu peccare. passione per la lingua sarda, e dalla con- abbiamo gridato Cun tiara, cun sandalias a pese, S’anghelu Gabriele at inviadu il tuo nome. vinzione che dovesse essere tenuta in vita po caridade tres sacchittos de moneda, a Maria, e l’at fatt’annunziare e utilizzata in tutte le occasioni della vita. Chiusa è quella finestra in manu ben’istrintu su Vangelu... chi aiat ordinadu su Deus trinu sul tuo sonno eterno. In seguito Sa Gerusalemme è stato ri- de nascher d’issa su Verbu divinu. stampato a più riprese ed ha avuto grande Ma la tua voce, Po caridade tres sacchittos de moneda, il tuo gesto, diffusione tra i Sardi, molti dei quali ne sa- as dadu meda serenidade a poberittos, S’Anghelu l’at innantis saludada il tuo sorriso pevano intere parti a memoria. Ma si era de moneda, po caridade, tres sacchittos, in Nazaret cun aëra serena, sono nel nostro cuore sparsa, non si sa come, la diceria che non a poberittos as dadu meda serenidade, umile «Ave Maria» nadu l’ada, spalancato all’amore, fosse opera di Dore, ma gli fosse stato “re- de moneda tres sacchittos po caridade... «tue de ogni grazia ses piena; come tu galato” da “Padre Luca” Cubeddu per rin- su Segnore est cun tegus»; e turbada ci hai insegnato. graziarlo dell’ospitalità ricevuta nel peri- De oro as bastone pastorale, s’est Maria, affligìda in grande pena. Non abbiamo paura. odo in cui era uscito dal convento. morale sermone sanu as illustradu, «Non timas» pustis s’Anghelu l’at nadu, La speranza è in noi. La notizia è stata ripresa qualche anno in presone sufferente ma amparadu, «as cun Deus sa grazia incontradu. Antonio Sanna fa, e la discussione trovò spazio anche sul- ca Deus at balanzadu unu tesoro, Melchiorre Dore le pagine del “Messaggero”. Chi era a fa- pastorale bastone as de oro... vore della paternità di Cubeddu faceva Tiberio Vacca PO SA TERRA SANTA INTERCEDI PRO NOIS In su logu chi creschid’est Gesusu Paghe apas in Chelu paba caru, notare che non si conoscevano altre poesie sa vid’umana no tenet valore, di Dore. Questa notizia si è rivelata poi bennidu da-e Cracovia, o usignolu PENSO ALLA VITA faghen a chie bocchit de piusu chi oe bolas in celestes lidos. inesatta, perché lo Spano ha pubblicato A volte penso alla vita: cuddos chi de morrer no an timore. nelle sue antologie molti versi dell’amico, Da-e sa terra as leadu su ’olu come ad un abisso Oramai si l’an lead’a usu e sa mancantza est grave, ca fis faru dai quali si vede che sapeva costruire bene profondo, in dogni logu semenan terrore, de sos chi as lassadu addolorados. il verso. Anche don Orunesu, in una breve in questo mare s’imbuttin bene bene de tritolu Ma como da-e s’altu Empireu scheda biografica che ha scritto per la nuo- di lacrime, morin issos e medas in su logu. Intercedi pro nois tue, a Deu’. va edizione, scrive che non si può più met- contornato di inutili barriere. Nazario Sanna tere in discussione l’appartenenza del po- Tendo le mani Cust’est sa gherra sant’in Palestina, ema a Melchiorre Dore. Il nuovo libro si in cerca di qualcosa una forma crudele de gherrare, apre con una presentazione del vescovo di che io non vedo, naran: «Cust’est sa nostra meighina VIA CRUCIS DI DECIMOPUTZU eppure lo sento, po poder sos nemigos attaccare. Nuoro, monsignor Pietro Meloni, e com- GESUS. Giai chi aturat ordinau prende anche un saggio introduttivo di don dentro di me: Israele nos mannat in ruina po Divina Provvidenzia, Salvatore Angelo Chessa. Chi volesse un amore profondo ca sas domos nos cheret brusiare; mamma, donaìmi licenzia averne una copia può scrivere o telefona- celato nel cuore, gherrare a nois no nos ispanta’, ca bandu a morri inclavau! a volte insistente morimus totu po sa Terra Santa. re a don Pietro Orunesu, via Aosta, 08100 che par che mi dica: Salvatore Corbinzolu Nuoro, tel. 0784.34189. MARIA. Si a mancu no podis fai «Non disperarti, fillu, de cantu dimandas, Apriamo la pagina con due brevi brani c’è sempre speranza, SANTU SIDORE tratti dal poema, e la completiamo con po- deu bandu si tui bandas, che ti presenta prima Veridade o faulas chi siana cun tui m’ant a inclavai! esie dei nostri lettori, tutte di argomento la fede, poi le barriere». de sa zente narrere s’intende’, religioso. Efisio Ledda Sidore in cresia preghende GESUS. Mamma sa plus affligida, e sos boes solos araiana; mamma plena de doloris, sos campos laores produiana, po manus de peccadoris SPERENDE IN DEUS miraculu de Sidore, si cumprende’. depu perdi custa vida. Speramus sempre Deus nos cunceda’ Issu preghende solamente amore, po cuntentu, de Pasca in Pasca. fit su massaiu pius potente. No tenit appellatzioni SU DILUVIU Issu puru terribile burrasca o mamma custu patiri! Mandesit sa columba pius modesta iat connottu, e suffertu meda. Santu Sidore, contadinu bonu, Deppu innocenti sunfriri si sa terra podiat osservare, supremu de ogni agricoltore, tanti penosa passioni. partit sì, ma luego torrat lestra, Cando ‘e tales isbirros fit sa preda, de sos massaios santu protettore non tenet logu assutu a si falare; cun sa rughe a pala casca casca, e collocadu l’ana in su tronu. E po tanti ingenugau andat de nou e giughet in sa testa imboligadu male sena vasca, De serbidore est benniu padronu innantis de mi partì, unu ramu d’olia a l’animare; intantu Giudas nd’a tentu sa moneda. e in s’altare l’an postu cun onore. mamma benedixeimì l’inviesit Noè sa terza ìa Cattolicu massaiu santificadu su latti chi m’eis donau! non torrat issa nen giughet olia. In su Sinedriu, a su dibattimentu, e su massaiu at issu immortaladu. Pedru negada de l’aere ’idu, Giovanni Palmas MARIA. Fillu, sa beneditzioni Noè allegru, esultante e giucundu, Caifa es cuntentu ‘e l’aer cundannadu. chi domandas tui de mei essit foras cun fizos e animales, UNA NOA ISTELLA dda domandu deu de tei girat sa terra e osservat su mundu, At torradu sos siclos de arghentu Una rosa de Gerico novella cun vera summissioni. e faghet sacrificios immortales: Giuda, a daghi si est pentidu. che l’an coglida de sa montanina in d’un’alvure si fidi impiccadu. Orgosolo, pro fagher sentinella si placat dogn’ispiritu iracundu, GESUS. Benedittu ti siat cantu Deus promissu at paghe a sos mortales. in Sardign’a su mont’e sa marina; podit cuddu eternu Rei: Sighit Noè sos divinos consizos Sempre su diciu antigu fioridi: siais beneditta de mei e populat sa terra cun sos fizos. chi de lantza feridi de lantza moridi. coment’una mattutina istella e de su Spiritu Santu! Melchiorre Dore Pasquale Corrias l’an coronada in sa cheja ladina; Anonimo pro che l’assentare in sa cappella (Inviata da Costantino Mele) S’AURORA sa ch’est giamad’Antonia Mesina. De padre Pio in s’eterna dimora la prego sa su’anima benigna Una noa istella in s’orizzonte, chi la proteggiada sempre sa Sardigna ch’est onore pro sa ‘idda orgolesa, ei sos fizos chi che tenede fora; pro brillare dae su Supramonte; bi fettat ispuntare un’aurora chi ch’iscatzet ogn’anima maligna, una rosa de candida puresa, ca sas famiglias sun pius seguras como de santa chinta sa fronte, cando bi vived solu animas puras. simbulu de s’eterna nobilesa. Pietro Fais Salvatore Dalu Sardegna Notizie MAGGIO 2006 • 23

SCUOLA SCUOLA Finanziamenti della Regione Approvato il calendario per borse di studio scolastico 2006-2007 Gli studenti sardi torneranno a dere con un giorno di lezione. scuola dalle vacanze estive gio- Le singole istituzioni scolasti- e aiuti ai pendolari vedì 14 settembre 2006. Le le- che possono modificare il calen- zioni si concluderanno invece dario scolastico, in base a esigen- sabato 9 giugno 2007. Lo stabili- ze dei piani dell’offerta formati- La Giunta regionale ha appro- Potranno accedere alle borse guardano la provincia di Orista- sce il calendario scolastico 2006/ va e sentiti gli enti locali. vato due proposte dell’assessore di studio i genitori o quanti no con il 64,10 per cento di pen- 2007, approvato dalla Giunta su Le modifiche possono riguarda- alla Pubblica istruzione Elisa- esercitano la patria podestà di dolari. Seguono l’Ogliastra con proposta dell’assessore della re la data di inizio delle lezioni, betta Pilia, per il diritto allo stu- alunni della scuola dell’obbligo il 61,20 per cento, il Medio Pubblica Istruzione, Elisabetta variazioni sul periodo di vacanza dio (6,7 milioni di euro) e per ri- o secondaria superiore, sia stata- Campidano con il 49 per cento, Pilia. La delibera della Giunta a Natale e Pasqua, la sospensione durre i costi di trasporto degli le che paritaria, o gli stessi stu- Nuoro con il 44,30 per cento, stabilisce anche che entro il 30 di attività educative o didattiche studenti pendolari (due milioni) denti maggiorenni, appartenen- Cagliari con il 34,50 per cento, giugno siano concluse le attività nel corso dell’anno, per migliora- iscritti alle scuole superiori della ti a famiglie con indicatore ISEE Olbia-Tempio con il 33,10 per educative nelle scuole dell’in- re lo svolgimento dell’offerta for- fanzia e le attività didattiche nel- Sardegna. non superiore a 14.650 euro. Le cento, Sassari con il 33,10 per mativa, stabiliti tempi e modalità le altre istituzioni scolastiche. di recupero. In ogni caso, le istitu- È stato approvato il piano di ri- domande dovranno essere pre- cento, Carbonia-Iglesias con il Le vacanze di Natale saranno zioni scolastiche devono rispetta- parto tra i Comuni sardi dello sentate entro il 31 ottobre pros- 31,90 per cento. dal 23 dicembre 2006 al 6 gen- re un calendario complessivo di stanziamento di 6.729.609 euro simo. Lo stanziamento sarà suddivi- naio 2007, quelle di Pasqua dal 204 giorni di lezione. assegnato dallo Stato in base al È di 2 milioni di euro lo stan- so tra i Comuni sardi, in base al 5 al 10 aprile 2007. Non si andrà Il 28 aprile, giornata di Sa Die numero di alunni che apparten- ziamento per abbattere i costi di fabbisogno che deriva dalle spe- a scuola neanche il 2 novembre de sa Sardigna, è prevista, in via gono a nuclei familiari economi- trasporto degli studenti pendo- se sostenute e documentate dagli 2006, giorno della commemora- ordinaria, la sospensione delle camente disagiati. Le borse di lari delle scuole secondarie su- studenti nell’anno 2005-2006. Il zione dei defunti e tutte le altre attività didattiche. studio, assegnate alle famiglie periori. L’assessore ha sottoline- contributo riguarda il trasporto festività di rilevanza nazionale. Le singole istituzioni scolasti- per i figli che frequentano nel- ato in una relazione che il pen- su mezzi pubblici, ma è previsto Il prossimo anno scolastico che autonome possono pero’ far l’anno scolastico 2005-2006 ser- dolarismo in Sardegna influisce anche il rimborso chilometrico sono previsti complessivamente partecipare gli studenti a cele- viranno per le spese che riguar- pesantemente sull’abbandono per viaggi su mezzi privati di fa- 207 giorni utili per le lezioni, ri- brazioni, dibattiti e altre iniziati- dano frequenza, sussidi e attrez- scolastico, sul disagio studente- miliari, nel caso gli studenti abi- dotti a 206 se la ricorrenza del ve organizzate dalla scuola o da zature didattiche, trasporti, men- sco e sui costi sostenuti dalle fa- tino in località non servite dal Santo Patrono dovesse coinci- altre istituzioni. se, viaggi e visite di istruzione. miglie. I dati più allarmanti ri- trasporto pubblico locale.

SANITÀ SANITÀ Disposto uno studio Il servizio di elisoccorso di fattibilità per un nuovo affidato per tre mesi ospedale a Cagliari ai Vigili del Fuoco Con un accordo tra vigili del al 30 giugno. Il servizio coprirà Dovrebbe sostituire il “Marino” e il “Santissima Trinità” fuoco e la Regione, la Sarde- l’intero territorio regionale con gna, fra le ultime regioni in Ita- un elicottero AB412 messo a di- lia, avrà un servizio di elisoc- sposizione dai vigili del fuoco, Gli ospedali Marino e Santis- revisione dei programmi attual- getto risale inoltre alla fine de- corso operativo ovunque e per con base operativa nel settimo sima Trinità di Cagliari presen- mente esistenti in materia di gli anni ’60. La struttura potrà tutto l’anno. Il protocollo, fir- Reparto Volo della polizia di tano gravi elementi di criticità, edilizia sanitaria”. essere ricollocata nel mercato e mato dai direttori regionali dei Stato, ad Abbasanta. con alti oneri per la manutenzio- Dall’analisi dello specifico opportunamente riutilizzata a vigili del fuoco, Pippo Sergio L’intervento dell’elisoccorso ne e diseconomie nell’erogazio- contesto dell’area metropolita- fini turistici, anche in conside- Mistretta, e dell’assessorato sarà attivato dai Servizi 118 di ne dell’assistenza. Per questo na di Cagliari risulta che, dei razione delle opere di riqualifi- alla Sanità Mariano Girau, pre- Cagliari e di Sassari. L’equipag- motivo la Giunta Soru ha dispo- sei presidi ospedalieri, due (il cazione del litorale del Poetto. vede una sperimentazione fino gio dell’elicottero è costituito da sto con una delibera di realizza- Santissima Trinità e il Marino) un primo pilota, da un copilota e re uno studio di fattibilità per la presentano gravi elementi di uno specialista motorista. Ad costruzione nella città capoluo- criticità. Abbasanta sarà garantita la pre- go della Sardegna di un nuovo L’ospedale Santissima Trinità ECONOMIA senza di un medico e di un infer- nosocomio con 500-550 posti opera infatti in una struttura a pa- miere professionale, altamente qualificati per il soccorso sanita- letto, realizzato secondo i più diglioni, attualmente non ancora rio urgente, messi a disposizione aggiornati criteri di progetta- collegati tra loro, originariamente La Saras sbarca dall’assessorato alla Sanità tra- zione delle moderne strutture destinata a usi militari, in una mite le Asl competenti. Per conto ospedaliere ad alta qualità tec- zona della città fortemente con- dei vigili del fuoco presteranno nologica. gestionata da traffico, carente per servizio di pronto intervento an- L’obiettivo è quello di sostitu- quanto riguarda i parcheggi e ad alla Borsa di Milano che due sommozzatori e due ae- ire i due nosocomi esistenti sui alta densità abitativa. rosoccorritori speleo-alpino-flu- quali appare inopportuno conti- La tipologia a padiglioni La Saras spa (Raffinerie Sar- dei principali operatori euro- viali. nuare a investire in adeguamenti comporta inefficienza sotto il de) sbarcherà alla Borsa di Mi- pei nella raffinazione del pe- Nel caso in cui un evento gra- e ristrutturazioni che risultano profilo logistico e organizzati- lano, con la Banca Caboto trolio grezzo, vende e distribu- ve, in atto o temuto, esiga una comunque insufficienti. Secon- vo, elevati oneri per la manuten- come sponsor. isce prodotti petroliferi sul maggiore capacità operativa, il Nucleo Elicotteri dei vigili del do la Giunta, la realizzazione di zione e l’impiantistica, diseco- Il via libera alla quotazione mercato italiano e internazio- un nuovo ospedale nell’area me- nomie nella gestione dei servizi fuoco e il servizio 118 di Caglia- delle azioni del gruppo indu- nale. ri e Sassari potranno essere attiva- tropolitana di Cagliari si inseri- e nell’erogazione dell’assisten- striale del settore petrolifero, È attivo anche nella produ- sce nel più ampio programma di za. La dismissione di questo ti per un secondo mezzo con rela- che in una raffineria sulle coste zione e vendita di energia tivi equipaggi e personale sani- riqualificazione della sanità del- ospedale renderebbe inoltre di- meridionali della Sardegna, a elettrica attraverso le joint- l’intera Sardegna. sponibile una vasta area all’in- tario. Il costo del servizio per i Sarroch (Cagliari), ha la mag- venture Sarlux e Parchi eolici primi tre mesi di sperimentazio- “Per l’attuazione di tale pro- terno della città, che potrebbe gior parte delle proprie attivi- Ulassai. ne, è di 130 mila euro. getto”, si legge nella delibera, essere valorizzata in un impor- tà, è arrivato con un provvedi- Ha circa 1.600 dipendenti e Entro il 15 giugno saranno va- “si stima una spesa di circa 170 tante intervento di riqualifica- mento deciso da Borsa Italia. ha chiuso il 2005 con un utile lutati costi e risultati per verifica- milioni di euro, cui si ritiene di zione urbana anche a fini resi- La data di inizio delle nego- netto di 293 milioni di euro. A re l’opportunità di proseguire poter far fronte attraverso gli in- denziali. ziazioni sarà stabilita con un Sarroch la società controlla la l’attività durante l’intero anno in troiti derivanti dalla dismissio- L’Ospedale Marino è invece successivo avviso della Borsa, più grande raffineria del Medi- via permanente con un elicotte- ne delle due strutture ospedalie- ospitato in un edificio che, no- dopo che sarà verificata la suf- terraneo per capacità produtti- ro, di stanza ad Abbasanta, oltre re e dalla cessione di altri immo- nostante i ripetuti interventi di ficiente diffusione degli stru- va, pari a circa 15 milioni di che fra luglio a settembre con bili di proprietà dell’Azienda ristrutturazione, risente ancora menti finanziari. tonnellate l’anno, ovvero qua- l’utilizzo di due elicotteri dei Usl di Cagliari o dell’ammini- dei limiti e delle criticità proprie Il gruppo Saras, fondato nel si il 15% delle capacità totale vigili del fuoco di stanza negli strazione regionale, oltreché di di una struttura nata con desti- 1962 da Angelo Moratti, è uno in Italia. aeroporti di Cagliari-Elmas e Al- eventuali somme derivanti dalla nazione alberghiera e il cui pro- ghero-Fertilia. Emigrazione 24 • MAGGIO 2006 AUSTRALIA ARGENTINA Prestigiosa onorificenza Pietro Schirru presidente per Cosimo Tavera del circolo di Sydney nominato Cavaliere

fensore degli interessi dei sardi in Argentina, prima come presiden- te del circolo “Sardi Uniti” di Buenos Aires e poi come presi- dente della Federazione. Per molti anni Cosino Tavera è stato anche uno dei più attivi dirigente delle Acli in Argentina. Emigrato giovanissimo ha la- vorato nel settore edile, anche in Patagonia, poi con il suo impe- gno e la sua determinazione è di- ventato un apprezzato impresario e infine ha avviato una fiorente attività industriale nel settore degli insaccati. Ora, ottantenne, ha pas- sato la mano ai figli, concentrando il suo impegno e il suo tempo alle attività della Federazione dei cir- coli sardi. La consegna della ono- L’impegno profuso da Cosimo rificenza è avvenuta durante una Tavera per oltre 50 anni a favore cerimonia. È stato l’ambasciatore degli emigrati italiani e dei sardi Stefano Ronca a conferirgli il rico- in particolare è stato ricompensa- noscimento del Capo dello Stato e Pietro Schirru, rappresentante un costante contatto con tutti i Festa della Repubblica e il 10 set- to con una prestigiosa onorifi- a sottolineare l’impegno costante degli emigrati sardi in Australia soci con spirito di armonia e con tembre per la Festa dei Papà. cenza. Il presidente della Federa- di Cosimo Tavera per difende e di- nella Consulta per l’Emigrazio- l’intento di tenere conto di tutte “Alcune settimane fa, in quali- zione dei circoli sardi in Argenti- ritti degli italiani e dei loro discen- ne, è stato eletto presidente del le opinioni (anche critiche) se tà di Consultore – ha scritto na è stato nominato Cavaliere dal denti all’ estero. Tra le altre inizia- Comitato direttivo del circolo di queste possono avere una ricadu- Schirru - ho avuto una riunione presidente della Repubblica Car- tive portate avanti da Tavera l’am- Sydney dall’Assemblea Speciale ta positiva sulla nostra vita asso- con un consistente gruppo di gio- lo Azeglio Ciampi. basciatore ha ricordato l’impegno che si è tenuta il 5 marzo. ciativa”. vani sardi e di origine sarda per I lettori del Messaggero cono- per il riconoscimento della assi- Il nuovo direttivo è composto Il primo appuntamento per il un franco e reciproco scambio di scono bene la storia e l’impegno stenza medica gratuita e per la pen- da Angela Piu (vicepresidente), 2006 è fissato per domenica 30 idee e per verificare la possibili- di Cosimo Tavera, dinamico di- sione sociale. Franco Diana (segretario), Ausi- aprile. Un grande picnic che tà se, dopo le tante incompren- lia Palmas (tesoriere), Margheri- coinciderà anche con la Festa sioni del passato, si possa seria- ta Stillo (vice tesoriere), Marisa della Mamma. mente pensare ad un “ritorno” El Gabaili (vice segretario), Ma- Il secondo grande impegno, delle nuove generazioni nella no- BIELLA ria Luisa Scala (relazioni pubbli- con la collaborazione degli altri stra vita associativa. Sono sicuro che) e dai consiglieri Rosina Circoli Sardi in Australia, è il della serietà dei loro intenti e Vìdili e Carlos Stillo. Progetto Regionale di una Mo- sono altrettanto sicuro che, quan- Il Collegio dei Revisori dei stra di pittura di sedici tra i mag- to prima, saremo in grado di pre- Dal circolo di Annemasse Conti è composto da Leonardo giori artisti sardi contemporanei sentare qualche progetto che Pintus, Mario Morrocu e Luciano che si svolgerà a Sydney, nella coinvolga soprattutto loro: colo- Cossa. sala esibizioni del Seymour The- ro che dovranno consentire un in pellegrinaggio In una lettera inviata ai soci atre Centre dal 9 al 22 maggio. “cambio della guardia” nella Schirru ribadisce che “è tempo di Altre iniziative sono in pro- conduzione delle nostra Associa- riprendere il lavoro e mantenere gramma per le celebrazioni della zione”. al santuario di S. Eusebio

BAREGGIO ALESSANDRIA Efisio Ghiani presidente del circolo “Su Nuraghe”

Efisio Ghiani, originario di Bauladu, è il nuovo presiden- te del circolo “Su Nuraghe” di Alessandria. Sottufficiale dei carabinieri, risiede a Tortona. Succede a Antonio Sanna. È stato eletto dall’assemblea che si è tenuta il 23 febbraio. Del Consigli direttivo fanno parte anche Antonio Carboni (vicepresidente), Sebastiano Una delegazione dei sardi di sardo”. Per l’occasione sono sta- Tettei (segretario), Maurizio Annemasse, del Circolo “Gen- ti preparati i tradizionali “nenne- Rinnovato il Direttivo Tocco (amministratore), e i nargentu”, ha fatto visita alla co- res” pasquali e il pane “piccadu” consiglieri Antonio Sanna, Al- munità sarda di Biella dell’Asso- da offrire durante la messa offi- fredo Ibba, Edoardo Scodino, ciazione “Su Nuraghe”, e insie- ciata da don Basla nella nuova del circolo “A. Nazzari” Sebastiano Congera e Antonio me si sono recate in pellegrinag- basilica del santuario. Mariotti. gio al Santuario Mariano Euse- La visita a Biella rientra nei Il Collegio dei Revisori dei biano Alpino di N.S. di Oropa. periodici incontri e contatti fra- Saddi confermato presidente Conti è composto da Salvatore Luogo caro anche dei Sardi per terni tra circoli sardi. Giovanetti (presidente), Gio- via di sant’Eusebio da Cagliari, La visita verrà ricambiata dai Franco Saddi è stato conferma- Luisella Perra, Salvatore Gange- vanna Podda, Vittorio Farci, to presidente del circolo “Ame- mi, Jonatan Pinna e Andrea Tere- primo vescovo di Vercelli e patro- Sardo-Biellesi il 20 maggio pros- Antonietta Chessa e Antonio no del Piemonte, che, secondo la deo Nazzari” di Bareggio per il na. Il Collegio dei Revisori è Selis. simo con tappa anche a Ginevra. quadrienni 2006-2010. Sarà af- composto da Carlo Bottini, Fran- Il Collegio dei Probiviri è tradizione, cristianizzò questi luo- All’incontro erano presenti fiancato da Pierpaolo Orbai e cesca Sanna e Giuseppe Lancia. costituito da Mario Manca ghi portando il culto della Vergi- l’assessore Flavio Como della Annamaria Deias (vicepresiden- Il Collegio dei Probiviri è co- (presidente), Francesco Bom- ne, tanto che è pacifico affermare Provincia di Biella, l’assessore di ti), Gisa Casu (tesoriera), e dai stituito da Rosalba Impera, Sal- boi, Paolo Desola, Flaminio – sottolinea Battista Saiu -che le origini sarde Rinaldo Chiola e consiglieri Barbara Saddi, Gior- vatore Lampi, Vittorio Ligas e Ibba e Giuseppe Selis. “radici cristiane del Piemonte e Vittorio Caprio, presidente del gio Gennamari, Vinicio Saddi, Umberto Carrus. del Biellese in particolare, parlino Consorzio IRIS di Biella. Emigrazione MAGGIO 2006 • 25

PAVIA INGHILTERRA Mostra di documenti Ristorante sardo a Guernsey sui Calvino-Mameli isoletta della Manica Il cuore di Guernsey, un’isolet- storante che un giovane chef nato è un artista in cucina. Prima la for- ta nella Manica, profuma di Sar- in Sardegna, Ivan Pellegrini e una mazione scolastica, poi un lungo degna. Gli aromi di mirto, ginepro ragazza inglese Laura Spratt, ap- periodo a bordo di navi da crocie- e zafferano, il caldo colore del passionata di arte culinaria, han- ra per apprendere i segreti del gu- sughero e del legno di pino degli no recentemente inaugurato. Con sto internazionale, infine l’appro- arredi sono il luogo ideale per una loro lavora un altro sardo, Carlo do a Guernsey, dieci anni fa. Le parentesi sarda in Inghilterra gu- Sara, con un curriculum profes- sue qualità di interprete dei piatti stando i piatti della tradizione sionale maturato soprattutto in più originali non è passata inos- dell’isola e di quella italiana. Costa Smeralda. Hanno messo in- servata. Ha quindi svolto il ruolo Si chiama “La Lanterna” il ri- sieme esperienze importanti. Ivan di chef per le rinomate cucine del “Nautique” un ristorante molto rinomato e, infine, dopo anni di VERONA sacrifici, ha voluto sfidare il pala- to degli inglesi scommettendo con i sapori della sua terra. Oggi “La Lanterna” lavora set- Convegno sul federalismo te giorni su sette. A disposizione dei clienti, a pranzo e cena, 45 posti. Il sogno di Ivan e Laura è al circolo “Sebastiano Satta” però quello di ampliare il locale. Ma per ora si accontentano di per iniziativa dei giovani quello che hanno ottenuto. È il frutto – ha dichiarato il In un articolo uscito sul to di Botanica, la sua fama di “Federalismo italiano e Federalismo Europeo: ideali e realtà” è giovane chef sardo – di una lun- “Messaggero Sardo” del novem- scienziata presto superò i confi- stato il tema di un convegno che si è tenuto venerdì 3 marzo nella ga gavetta che mi ha dato la pos- bre 2003, nella ricorrenza del- ni nazionali. Durante la prima sede dell’Associazione dei Sardi “Sebastiano Satta” di Verona or- sibilità di acquisire esperienze l’ottantesimo anniversario del- guerra mondiale, si dedicò an- ganizzato dal Laboratorio dei giovani. Relatore è stato il Prof. fondamentali per questo mestie- la nascita di Italo Calvino, ho il- che alla cura dei soldati malati e Giorgio Anselmi, segretario nazionale del Movimento federalista re in cui si fondono la cono- lustrato i riferimenti contenuti si guadagnò una medaglia d’ar- europeo. Il federalismo, ha ricordato – è nato per merito di due gran- scenze delle materie prime e la nel titolo: “Il legame con la Sar- gento come crocerossina al Col- di personaggi Hamilton e Kant. Il primo è uno dei padri fondatori creatività. La Sardegna ha una degna di Italo Calvino passa legio Ghislieri. Un botanico ita- degli Stati Uniti d’America, che insieme a Madison e Jai, ha pubbli- tradizione basata sulla qualità cato una serie di saggi raccolti nel 1788 che si possono considera- dei prodotti e sulla semplicità dalla madre Eva Mameli”. liano, il professor Mario Calvi- re la Bibbia del federalismo. Dopo la Dichiarazione d’Indipenden- Dato il mio interesse per l’ar- no, che lavorava a Cuba, rientra- delle ricette che esaltano i gusti za del 1786 le 13 colonie diventarono 13 Stati indipendenti e ciò “naturali”. La risposta dei clien- gomento e con l’orgoglio di es- to in Italia, conobbe Eva, genia- portò due importanti priorità: salvaguardare la pace tra i singoli sere originario dello stesso pae- le studiosa, e la sposò nel 1919. ti è positiva, un numero sempre Stati e favorire la prosperità creando un grande mercato di dimen- maggiore di persone vuole gu- se sardo (Ploaghe, in provincia Ricordiamo che Italo Calvino sioni continentali. Dalla Costituzione di Philadelphia ne derivò un stare i piatti del nostro piccolo di Sassari) che diede i natali alla nacque a Santiago di Las Vegas, modello federale, uno Stato di Stati. ristorante e questo è per noi nonna materna di Italo e Floria- un villaggio vicino all’Avana, il L’altro ispiratore del federalismo, il filosofo Kant, fa una profon- motivo di orgoglio e accresce il no Calvino, Maria Maddalena 15 ottobre 1923. da riflessione sulla guerra. Secondo la sua teoria, tra gli Stati vige nostro entusiasmo. Ad essere Cubeddu, ho visitato, al Castel- A corredo e per la durata della la selvaggia libertà perché ognuno di essi, dotato di un esercito, particolarmente apprezzata dai lo Visconteo di Pavia, la mostra mostra pavese, sono state attiva- può in qualsiasi momento dichiarare guerra ad un altro. Per Kant ci clienti è l’ospitalità tutta sarda. di immagini e di documenti te anche le “Passeggiate calvi- sarà la “pace perpetua” solo quando si avrà un unico governo mon- Chiudere la cena con il sapore “Calvino e le sue radici”, orga- niane”, un’iniziativa rivolta diale, ma solo se ci sarà un guerra distruttiva gli Stati saranno dispo- del liquore di mirto è una sorpre- nizzata dall’Assessorato alla agli alunni delle scuole medie sti a rinunciare alle loro sovranità assolute. sa per i frequentatori del nostro Cultura - Biblioteche e Musei superiori che ha proposto per- In Italia ci sono state due riforme in senso federale: la prima è locale che – ha concluso Ivan stata la modifica del titolo V della Costituzione, nella quale però, del Comune di Sanremo, con il corsi di un’ora circa all’interno Pellegrini – assaporano un pro- manca un elemento essenziale del federalismo, il Senato delle Re- patrocinio della Provincia di dell’Orto Botanico di Pavia, sce- gioni; la seconda è quella approvata dall’attuale maggioranza che fumo inconfondibile e sognano Imperia e della Regione Liguria, nario ideale per la lettura, di verrà sottoposta al referendum del prossimo giugno. di venire nell’isola per trascor- nel ventennale della scomparsa volta in volta “interpretata” da Il relatore si è detto favorevole al sistema federale ma non a un rere le vacanze. dello scrittore, avvenuta nella un attore, di alcune tra le pagine pasticcio: in un sistema federale serio – ha sottolineato - la perequa- Oltre ai piatti sardi e ai vini del- notte tra il 18 e il 19 settembre di Calvino maggiormente in- zione sia fiscale che economica deve fare in modo che le regioni l’isola, il menù della Lanterna of- 1985. centrate sul tema del paesaggio più ricche aiutino quelle più povere. fre zuppe e pizze della tradizione Tra le foto ne ho ritrovato mol- e della natura. Giambattista Scano italiana contribuendo a diffonde- te già edite nel volume “Il giar- Paolo Pulina re la cultura del Bel Paese. dino segreto dei Calvino. Imma- gini dall’album di famiglia tra Cuba e Sanremo” (Comune di CANADA Sanremo, 2004). Paola Forneris e Loretta Marchi, curatrici del volume e della mostra (che è stata ospitata a Pavia nell’ambi- Carnevale con “Fae e lardu” to della manifestazione “Pae- saggi: l’anima dei luoghi”), hanno attinto alla “miniera” di per i sardi di Sarnia foto che Italo Calvino e suo fra- tello Floriano hanno donato alla biblioteca civica di Sanre- a 7.000 chilometri dalla Sardegna mo negli anni Settanta. In una sezione della mostra Già da due anni il Circolo Sar- ragazze hanno vestito il costume sono documentati i rapporti tra do di Sarnia, una cittadina cana- sardo di Illorai, altri hanno dan- la madre di Calvino, Eva Mame- dese sulle rive dei grandi laghi, zato su passu torrau al suono del- li, e la città di Pavia. festeggia la fine del Carnevale e la fisarmonica, altri ancora hanno Eva Mameli era nata a Sassari l’imminente inizio della Prima- improvvisato delle strofe in rima il 12 febbraio 1886. Il padre, vera con una tradizione tipica- ed un coro “a cuncordu”. Giovanni Mameli, carabiniere, mente sarda, il pranzo a base di Gli amici sardi degli USA han- una volta andato in pensione, si “Fae e lardu”. Questo piatto tipi- no elogiato lo straordinario at- trasferì a Cagliari. Qui Eva in- co del centro dell’isola, da cui taccamento dei sardo-canadesi franse il tabù secondo il quale i proviene la maggioranza dei cor- alle loro tradizioni, e la piacevo- pubblici licei erano riservati regionali di Sarnia, è l’occasione le consuetudine di parlare ed in- solo ai maschi. A Cagliari si lau- per una festa genuinamente sarda segnare la lingua sarda ai loro fi- reò in Matematica nel 1905. e per riscoprire i modi della tra- gli e nipoti. Il presidente del Cir- Morto il padre ad Iglesias, si tra- dizionale convivialità isolana. colo Sardo di Sarnia, Franco Fi- sferì con il fratello Efisio, pro- Il “Fai e lardu” del 18 marzo lia, ha invitato i conterranei de- fessore di chimica farmaceutica scorso è stato un grande successo: gli Stati Uniti, da cui li separa e di tossicologia e uno dei fon- quasi un centinaio i partecipanti, poco più che un ponte sul fiume datori del Partito Sardo d’Azio- tra i quali cinque membri del vi- Rouge, ad unire le forze per orga- ne, a Pavia. Qui si laureò in cino Circolo di Detroit, il più nizzare sempre più numerose oc- Scienze Naturali nel 1907 e fu antico club sardo degli Stati Uni- casioni d’incontro e di celebra- la prima donna in Italia a rag- ti, guidati dalla presidentessa zione della cultura sarda in que- giungere questo traguardo. Di- Maria Antonietta Nieddu. sto angolo del continente norda- ventata assistente al dipartimen- Nel corso della serata alcune mericano. Emigrazione 26 • MAGGIO 2006 FRANCIA GENOVA Virgilio Mazzei Fausto Soru nominato confermato presidente Cavaliere della Repubblica del Circolo Sarda Tellus

Prestigioso riconosci- mazioni che permettono di Virgilio Mazzei è stato con- mento per Fausto Soru, partecipare, di mobilitarsi fermato alla presidenza del presidente del circolo “Cit- ed assumere la propria re- Centro attività sociali, cultura- tà di Nora” di Sedan e rap- sponsabilità su problemi ed li e ricreative “Sarda Tellus”, presentante dei sardi in obiettivi determinanti, in che ha rinnovato per il triennio Francia nella Consulta re- stretto e cordiale rapporto 2006/2008 tutte le cariche so- gionale dell’ Emigrazione. di collaborazione con i ser- ciali. È stato nominato Cavaliere vizi consolari e gli ambien- La conferma di Mazzei, per all’Ordine della Repubblica ti istituzionali locali ai fini la quinta volta consecutiva, per il suo impegno a favore di una vera promozione alla guida del circolo è venuta della comunità italiana. umana e sociale dei nostri nel corso della prima riunione L’onorificenza gli è stata emigrati nonché di una mi- del nuovo Consiglio Direttivo consegna nel corso di una gliore integrazione dei gio- che si è svolta il 5 aprile. Sarà simpatica manifestazione, vani nella società locale”. coadiuvato dai vice presidenti dal Console Generale Attivo membro eletto del Giuseppina.Demuru-Carboni d’Italia a Metz, Salvato- Comites dal 1991, Fausto e Fausto Onnis, ai quali è sta- re Mallimacci. Soru si è adoperato molto to affidato rispettivamente an- Nato nel 1939 a Mandas, per promuovere la lingua e che l’incarico di Tesoriere e Fausto Soru si trova in la cultura italiana nel dipar- Segretario Amministrativo. Francia dal 1949. Sposato timento delle Ardenne, or- Completano il Direttivo i con- nel 1962 ha due figli, Patri- ganizzando spesso viaggi siglieri: Diana Barrui, Angelo Paci-Marceddu, Maria Teresa In- cia e Bruno. Divide il suo culturali in Italia da lui Atzori, Michelangelo Carboni, duni (effettivi); Michelangelo tempo tra Sedan, dove è condotti e che hanno sinora Luciano Cogotzi, Renato Fini, Angius e Esterina Contini (sup- presidente del circolo sar- riscontrato un grande suc- Giuseppino Loriga, Maurizio plenti). do, e Pula dove è stato elet- cesso. Collaboratore attivo Marceddu, Camillo Minnai, Lu- Il Collegio dei Probiviri è co- to consigliere comunale. prezzato tanto a livello della no- e affidabile dei servizi consolari, ciano Pilu, Ignazio Porru, Giulia stituito da Giovami Carta Nella motivazione si sottolinea stra comunità emigrata quanto a quale Corrispondente consolare Porru, Maria Nevina Porru. (presidente), Quintino Falchi e che “Fausto Soru si é sempre livello delle autorità locali, dan- dal 1976, egli é molto apprezza- Il Collegio dei Revisori dei Angelo Carta (effettivi); e Anto- prodigato in favore della locale do un’immagine positiva del no- to dalla collettività sarda e italia- Conti è composto da Paolico nio Cellesi e Mario Fresu (sup- collettività italiana. Le sue in- stro paese”. na emigrata nel bacino di Sedan e Massidda (Presidente); Claudia plenti). dubbie capacità ed il suo dinami- “Dimostrando una ampia di- Charleville Mézières e rappre- smo, unitamente alla sua instan- sponibilità – prosegue la motiva- senta una valida figura di interlo- cabile attività di responsabile zione - ha profuso le sue energie cutore della nostra comunità ne- dell’associazione sarda, di corri- e tutto il suo tempo libero per gli ambienti locali”. Alla conse- BIELLA spondente consolare ed alle sue aiutare i nostri connazionali a gna dell’onorificenza ha parteci- doti di organizzatore, lo hanno formare una comunità unita, per pato anche il sindaco di Sedan, portato ad essere stimato ed ap- aiutarli e ricevere quelle infor- Dominique Billaudelle. Il nuovo Consiglio Direttivo FRANCIA del circolo Su Nuraghe Rinnovato il Direttivo si colora di rosa dell'associazione “Ajò” Brundu eletto presidente

È stato rinnovato il Consiglio direttivo dell’Associazione “Ajò” di Istres. Presidente è stato eletto Christian Brundu. Sarà affian- cato da Raimondo Contu (vice- presidente), Florence Lai (se- greteria), e Antonio Lai (teso- riere). L’associazione “Ajò”, costi- tuita nel 2003, conta 340 soci sparsi nel sud dalla Francia. Il primo aprile, a Port de Bouc, è stata organizzato una giornata per far conoscere la Sardegna. L’assemblea generale si è te- Sabato 1° aprile si sono svolte mato da Sardi di seconda genera- nuta a bordo della nave “Stan- le elezioni per il rinnovo bienna- zione, nati, cioè, fuori dalla Sar- dola” della compagnia “la Me- le delle cariche sociali del Circo- degna, segnale concreto di pro- ridionale” che collega Francia lo Culturale Sardo “Su Nuraghe” fonda partecipazione e di conti- e Sardegna. di Biella. Sono stati eletti Batti- nuità. La gente ha potuto assaggia- sta Saiu (presidente), Enrico Ma- I Soci della comunità dei Sardi re i prodotti sardi, ammirare olu e Mario Falchi (vicepresiden- di Biella con il loro voto hanno ti), Francesco Cabras (tesoriere), già realizzato, scegliendo l’artigianato e vedere numero- Isabella Salaris (segretario), tre nuovi consiglieri donna sui se foto e poster dell’ Isola. Anna Axana, Michela Celadin, nove eletti, quegli auspici La serata si è conclusa con Maurizio Cinus e Cesare De Sot- ed aspettative da più parti auspi- un concerto di canto a chitarra giu (consiglieri). cate. con Francesco Demurru, Ema- Un consiglio giovane (il con- Nell’immagine i nuovi eletti, nuele Bazzoni, Daniele Gialla- sigliere più giovane ha 24 anni) ritratti nella sala di rappresentan- ra e per la musica Bruno Malu- che rispecchia la comunità che za della loro sede di via Galileo drottu e Graziano Caddeo. rappresenta poiché il 33% è for- Galilei, 11 a Biella. Emigrazione MAGGIO 2006 • 27

SVIZZERA VERONA Assemblea a Birr Al circolo “S. Satta” del circolo “Amsicora” 8 marzo dedicato una donna vicepresidente alle donne in carcere L’associazione dei Sardi del- Assistere ad una sala con 48 La dott.ssa Forgione ha pro- l’Argovia il 9 aprile ha tenuto donne sedute al tavolo servite e seguito affrontando il grave l’assemblea per approvare il bi- riverite dai maschi che hanno problema delle detenute con lancio consuntivo del 2005 ed il cucinato, lavato pentole, piatti, figli in tenera età che sino al preventivo 2006 stabilendo il bicchieri e posate, non è cosa di compimento del terzo anno di programma delle attività per tutti i giorni. Serata piacevole, vita vivono con le madri all’in- l’anno sociale. amena e ricca di cultura, perché terno dei reparti femminili, ac- L’assemblea – ci segnala il l’Associazione dei Sardi “Seba- quisendo così comportamenti e, presidente Giovanni Urracci – stiano Satta” di Verona, que- spesso, anche il linguaggio ha rinnovato tre importanti cari- st’anno ha dedicato il tradizio- “carcerario”. che. Il vice presidente aveva espresso la volontà di passare la nale incontro dell’8 marzo alle La dott.ssa Trenchi ha af- mano ad una donna e cosi è sta- donne che vivono l’amara espe- frontato i problemi legati alla ta eletta la giovane Rosanna rienza del carcere. salute elencando le patologie Mele, figlia di Umberto Manca, Durante la serata nella sala più frequenti fra le detenute. conosciuto per la lunga militan- gremita, le socie hanno potuto Ha sottolineato le difficoltà za spesa all’interno dei circoli e ascoltare la dott.ssa Antonella degli operatori sanitari nel do- della Lega, oggi Federazione. Forgione, direttore della Casa ver gestire detenuti con proble- Rosanna che copriva la carica di Circondariale di Rovereto, la mi psichiatrici all’interno del- revisore dei conti è stata sostitu- dott.ssa Gabriella Trenchi, sa- le strutture penitenziarie dove ta da Mario Cois. nitario incaricato della Casa troppo spesso finiscono sogget- Anche la segretaria Gabriella Circondariale di Verona e la ti che andrebbero invece asse- Manca, sorella di Rosanna, ha Prof.ssa Maria Carlotto, assi- gnati negli appositi reparti chiesto di essere sostituita nella Nella foto da destra Achille Marsala, il presidente Urracci Giovanni, segre- stente volontaria dello stesso ospedalieri. sua funzione dando la sua dispo- tario William Diana istituto di pena. Erano presenti L’interesse manifestato dalle nibilità a fare la vice. Segretario anche un ispettore della polizia presenti, che hanno rivolto nu- è stato eletto il giovane William alla brace, infilzato allo spiedo proseliti. Abbiamo l’antenna pa- penitenziaria ed alcune agenti merose domande alle ospiti, Diana. L’assemblea ha approvato e unto con il lardo infilzato in rabolica e tutte le settimane se- che hanno portato le loro espe- ha spinto il presidente Mauri- le nuove nomine con un lunghis- un bastoncino di legno e fatto guiamo le partite della nostra rienze professionali che vivono zio Solinas ad impegnarsi per simo applauso. gocciolare lentamente per favo- squadra del cuore, anche se in giornalmente nel reparto fem- organizzare un nuovo incontro Oltre ad aver approvato i pun- rire la cottura senza bruciare la questo periodo i risultati sono minile di un carcere. Dopo una cotenna. deludenti e se non abbiamo un onde approfondire maggior- ti all’odg all’unanimità, sono sintetica premessa della diret- state fatte anche proposte per far Il circolo di Birr conta oltre po’ di fortuna, si rischia di grosso. mente la conoscenza di questa crescere la partecipazione degli 140 iscritti sardi, una parte sono Nel corso dell’assemblea non è trice Forgione sulle difficili componente della nostra socie- iscritti alla vita sociale all’inter- italiani residenti nel comune e mancato il dibattito sulle vota- condizioni dei nostri istituti di tà così sconosciuta e lontana. no della sede, prendendo anche nel cantone, altri sono amici di zioni del 9-10 aprile. Molti soci pena soprattutto a causa del so- La serata è proseguita con il in esame il punto sulle giovani sardi, svizzeri amanti della Sar- si sono riuniti lunedì 10 aprile vraffollamento, la discussione compiacimento di tutte le si- generazioni e soprattutto sulle degna, che frequentano la asso- dalle 16.00 nella sede del circolo si è accentrata sulla condizione gnore presenti che hanno potu- donne. ciazione. La proposta – prosegue e hanno seguito lo scrutinio fino delle donne detenute. to apprezzare le doti culinarie I presenti – ci segnala il presi- Urracci – è stata accolta e l’as- a tarda notte. Le detenute prima di tutto e l’impeccabile servizio ai ta- dente Giovanni Urracci –hanno semblea ha deciso che una volta È stato affrontato anche il tema sono, madri e mogli e questo ag- voli, per l’occasione assicurato proposto di costituire un gruppo al mese, di domenica, nella sede dell’attualità regionale e del rap- grava la sofferenza del loro di- esclusivamente dai soci maschi. giovanile femminile coinvol- dell’associazione saranno orga- porto con il consolato. stacco dagli affetti famigliari. Angelo Serra gendo persone anche non sarde. nizzati pranzi con prezzi modici. I figli nati in Svizzera ogni Queste sarebbero interessate alla Un gruppo di donne, una volta anno devono pagare una tassa sul promozione di prodotti enoga- la settimana, promuoverà un cor- passaporto di Frs 62.85 pari a stronomici della Sardegna e so per fare ravioli, tagliatelle, 40.00 Euro.Visto che gli italiani OLANDA quindi metterebbero a disposi- amaretti che saranno degustati residenti nei Paesi comunitari zione il tempo libero per poter nella sede. non pagano queste tasse sarebbe esporre specialità sarde, dai ra- Dopo Pasqua, sarà ripreso il opportuno che i futuri parlamen- violi alla salsiccia, agli amaret- programma col corpo di ballo, tari si impegnassero a cancellare Livio Massa eletto ti, ma anche il tipico “porceddu” proposto l’anno scorso. questa grande sperequazione che alla sarda con gli ingredienti Il Cagliari Club – segnala con umilia i nostri connazionali do- che si usano in Sardegna, cotto soddisfazione Urracci – fa forti miciliati in Svizzera. presidente del Circolo OLBIA “E. d’Arborea” di Enschede Rassegna di cortometraggi sui 60 anni di emigrazione italiana in Germania Nel 1955 l’Italia e la Germania tre film a soggetto, quelli in lin- 16 febbraio, gli interventi del siglarono il cosiddetto “patto di gua tedesca sottotitolati in ita- segretario generale della Cisl reclutamento di mano d’opera” liano. Gallura Logudoro, Salvo Manca italiana nella Repubblica federa- L’Associazione culturale ita- e dell’ex segretario del sindaca- le tedesca. La permanenza in Ger- lo-tedesca di Olbia ha presenta- to, Tore Fadda, ex emigrato in mania divenne un’importante to le opere nell’ambito della ras- Germania. esperienza nella vita di 4 milioni segna “Il cammino della speran- La manifestazione ha avuto di italiani. za - la migrazione nel cinema conclusione sabato dopo i saluti Oggi in Germania vivono italo-tedesco”, che si è svolta del presidente, Pietrina Murri- come cittadini europei circa dal 16 al 18 febbraio nell’aula ghile e dell’assessore alla Cultu- L’Assemblea dei soci del cir- Giovanni Serra (vice presiden- 600.000 italiani che possono magna della facoltà di econo- ra, Elena Burrai, della Provincia colo “Eleonora d’Arborea”, che te), Giuseppe Coa (segretario), partecipare alle elezioni comu- mia del turismo presso l’aero- di Olbia-Tempio. si è tenuta il 18 marzo scorso, ha Gaetano Piras (tesoriere), e dai nali e, dal 2002, a determinate porto di Olbia. Sono stati proposti “8 donne eletto il nuovo Consiglio del Di- consiglieri Antonio Arisci, Sal- condizioni, hanno diritto alla L’iniziativa, che gode del pa- raccontano l’emigrazione”, vin- rettivo. vatore Pintore, Fabio Murroni. doppia cittadinanza. trocinio del Goethe-Institut Ita- citore di un concorso sul tema Nella prima riunione, il 24 Gianni Tatti è stato riconfer- Il Goethe Institut ha realizzato lien e dell’Ambasciata della re- bandito tra le scuole tedesche e marzo, sono state suddivise le mato rappresentante dei soci in un pacchetto cinematografico su pubblica federale di Germania, “Palermo-Berlino andata e ritor- cariche. Livio Massa è stato elet- seno alla Federazione dei circo- questi temi. Sei cortometraggi e ha tra l’altro annoverato, giovedì no” del 1992. to presidente. Sarà affiancato da lo sardi in Olanda. Emigrazione 28 • MAGGIO 2006

CONTINUITÀ TERRITORIALE RIVOLI Presa di posizione Presentato l’ultimo libro della FASI di Neria De Giovanni sulle compagnie low-cost su Grazia Deledda

Il diritto alla mobilità dei sar- pubblico servizio prevedono sono molti gli emigrati sardi Nell’ambito delle iniziative Parigi, ha illustrato con un coin- di residenti ed emigrati non può precisi requisiti e cioè : fre- che decidono di recarsi nel- promosse dalla FASI per celebra- volgente intervento questa sua essere affidato alla compagnie quenze minime giornaliere; ora- l’Isola e di far rientro in gior- re gli ottanta anni dell’assegna- ultima fatica su Grazia Deledda. che effettuano i voli cosiddetti ri con garanzia minima di voli nata. zione del Premio Nobel per la Ha ricordato come, chiusa tra i “low.cost”. Lo sostengono in nelle varie fasce orarie; capaci- Tutto ciò non è ammissibile e letteratura a Grazia Deledda, il monti di Nuoro, nel centro della una nota congiunta il presiden- tà dell’offerta cioè il numero bene ha fatto l’Enac a porre li- Circolo dei sardi Quattro Mori di Barbagia, la Deledda sognava di te della FASI, Tonino Mulas e minimo di posti su ciascuna rot- miti a questo tipo di intraprese. Rivoli (TO), presieduto da Gian giungere al cuore di tutti attra- il consigliere comunale di Tori- ta a disposizione dei viaggiato- I circoli degli emigrati – con- Paolo Collu, ha presentato, pres- verso i suoi libri. Arrivata a no, Enzo Cugusi. La caratteri- ri aventi diritto alle agevolazio- clude la nota della FASI - riba- so la sede sociale, con grande Roma e sfuggita al pettegolo pre- stica del “chi prima prenota ni; tipo di aerei da impiegare; discono che la continuità terri- partecipazione di pubblico, il giudizio contro una donna scrit- meno spende” - è detto nella tariffe prefissate applicabili sia toriale debba essere garantita volume “Come la nube sopra il trice, seppe raggiungere la meta nota - non rappresenta l’eserci- agli aventi diritto alle riduzioni dalle norme che impongono mare –Vita di Grazia Deledda” di intravista nella natìa Sardegna. zio effettivo della pari oppor- sia a coloro che non rientrano in oneri di pubblico servizio pre- Neria De Giovanni, pubblicato Con coraggio e determinazione, tunità negli spostamenti aerei tale categoria. visti dalle direttive comunitarie dalla Nemapress editrice, colla- senza clamori o scandali, visse da e per la Sardegna. Il biglietto delle compagnie e in vigore da anni per i colle- na “Gli europei”, e stampato dal- “sopra la vita, come la nube sopra Le tariffe e il servizio “low- “low-cost” acquistato all’ulti- gamenti tra le isole di Grecia, l’Istituto Poligrafico e Zecca del- il mare” e giunse ai vertici della cost” sono aleatori, gli oneri di mo momento costa carissimo e Portogallo, Francia e Spagna. lo Stato. società letteraria nazionale, ama- Nell’introduzione Paolo Puli- ta dai lettori e ricercata dagli edi- na, responsabile dell’Informa- tori. Grazia Deledda, unica don- zione della FASI, ha riferito sul na tra i sei Premi Nobel italiani CARNATE progetto culturale della FASI per per le lettere, è tra le dieci scrittri- ricordare nel 2006 (80° del No- ci nel mondo intero ad aver otte- bel e 70° della morte), presso tut- nuto il prestigioso riconosci- ti i circoli dei sardi della peniso- mento. Attestato di benemerenza la, questa scrittrice sarda e allo Il pubblico ha dimostrato di stesso tempo universale. apprezzare la costanza con cui Neria De Giovanni, esperta di Neria De Giovanni si è occupata studi sulle figure femminili della del mondo deleddiano e ha volu- del Comune al presidente letteratura (ha pubblicato, tra to ringraziarla per il fatto che, l’altro, per la Commissione Na- dopo aver dedicato sette volumi zionale di parità presso la Presi- a Grazia Deledda, indagando sui del Circolo “R. Piras” denza del Consiglio dei Ministri, personaggi, le tematiche, i miti, il volume “E dicono che siamo l’eros e persino la cucina nel- Un attestato di Benemerenza poche. Scrittrici italiane dell’ul- l’opera deleddiana, ha inteso con è stato consegnato dal sindaco timo Novecento”), prima donna e quest’ultima appassionata ricer- di Carnate, Pietro Taglialegne primo critico italiano a ricoprire ca delineare la vita della scrittri- al presidente del Circolo Cultu- la carica di presidente dell’AI- ce in tutto il suo sviluppo, fino rale Sardo “Raimondo Piras” CL- Associazione Internazionale alla morte che la colse a Roma il Gianni Casu. La cerimonia è dei Critici Letterari, con sede a 15 agosto 1936. avvenuta domenica 23 aprile, nell’aula consiliare del comu- ne, alla presenza di numerosi BELGIO cittadini. Il riconoscimento amministrativo testimonia il grande impegno sociale e cul- turale dell’Associazione Sarda Gita in Sardegna sul territorio. Il presidente Casu, nel ringra- ziare l’amministrazione Comu- Nella foto, da sinistra, Gianni Casu, il sindaco Pietro Taglialegne e Leonar- dei sardi del Borinage nale di Carnate, ha ricordato do Fresu, sindaco di Nurri, che consegna un presente al sindaco di Carnate che se il Circolo Sardo di Car- nate é ben voluto ed apprezza- to in terra Lombarda il merito FRANCIA è da attribuirsi a tutti i soci ed in particolare ai numerosi vo- lontari, che ogni giorno dedi- cano altruisticamente il proprio Da Farebersviller in Sardegna tempo all’Associazione Sarda. Sempre nel suo intervento di per le elezioni politiche ringraziamento Casu ha ricor- dato i promotori del Circolo, nato nel 1981 ed in particola- re: Leonardo Fresu presente in aula in qualità di consigliere comunale, Maurizio Ledda, Leonardo Arru ed altri. Alla cerimonia pubblica era- Gita in Sardegna per un gruppo va si è trasferita ad Alghero. Il no inoltre presenti: il vicesin- di sardi del Belgio per iniziativa giorno successivo c’è stata la daco Dolfini, l’assessore Ga- del circolo del Borinage. Una escursione alle Grotte di Nettu- briella Ferrarini, il gruppo cinquantina di persone hanno no e poi la visita a Castelsardo trascorso una settimana nell’Iso- con sosta alla Roccia dell’Ele- Folk “Nurri 78” ed il sindaco la dal 3 all’8 aprile, visitando i fante e proseguimento per Santa di Nurri, Antonio Atzeni, a luoghi più suggestivi della Sar- Teresa di Gallura. Carnate su invito del Circolo degna. Il 5 aprile il gruppo ha visitato Sardo in occasione della 27ª Il 3 aprile – come ci segnala il la Costa Smeralda. Escursione Edizione della Fiera di Osna- Un nutrito gruppo di emigrati sardi soci del circolo “Su Nuraghe” di presidente del circolo di Hornu, nelle isole dell’arcipelago della go, nella quale l’Associazione Farebersviller, è arrivato in pullman dalla Francia per le elezioni poli- Carlo Murgia, dopo essere sbar- Maddalena e visita alla Tomba di Sarda é presente con stands di tiche del 9-10 aprile. Un altro viaggio – come ci segnala il presidente cati a Porto Torres, hanno visita- Garibaldi. artigianato, agroalimentari, tu- del circolo, Tarcisio Camedda, è in programma per fine maggio in oc- to la spiaggia della Pelosa a Prima di ripartire da Porto Tor- rismo, cultura in rappresentan- casione delle elezioni comunali in diversi centri dell’Isola. Il circolo Stintino. Dopo una visita a un res il gruppo ha fatto sosta a za della Regione Autonoma “Su Nuraghe” ha in programma, per il 25 maggio, una serata folklori- laboratorio artigiano per la la- Chiaramonti per un pranzo in della Sardegna. stica per festeggiare il decimo anniversario della nuova sede sociale. vorazione del corallo, la comiti- agriturismo. Emigrazione MAGGIO 2006 • 29 ELEZIONI BIELLA Riflessione sul voto degli emigrati Sa Die de sa Sardigna Nessuno dei candidati sardi nella Circoscrizione Estero è stato eletto festeggiata a Su Nuraghe

I candidati sardi nella Circo- sua politica estera: la rivincita lingue e culture, sempre amanti scrizione Estero per il rinnovo dell’Italia imprenditrice e l’im- dell’Italia. del Parlamento, per quanto ci ri- magine del made in Italy in con- 5) Mi ha fatto sorridere la teo- sulta, erano quattro. Nella circo- trasto al “mandolino e spaghet- ria pre e post-elettorale sulla di- scrizione America Meridionale, ti”. visione dell’Italia; è un’accusa Vittorio Vargiu in Argentina con Conosciamo al contrario le politicizzata. Gli italiani all’este- l’Udeur (ha ottenuto 1137 gaffes diplomatiche di chi ci ha ro, in Germania, o negli Stati preferenze),Giovanni Carboni in rappresentato e che ci metteva in Uniti o in Australia il bipolari- Brasile. Nella circoscrizione Eu- imbarazzo di fronte ai nostri in- smo l’hanno conosciuto da anni, ropa Pietro Casula, per il Sena- terlocutori tedeschi o finlandesi e questo non vuol dire solo esse- ro con l’Udeur (ha avuto 427 che fossero. re rosso o nero, ma anche pro- voti), e Pier Luigi Sotgiu per Il monopolio di istituti italiani muovere o bocciare un governo. l’Udc, per la Camera (ha ricevu- di cultura filogovernativi (la cul- Il governo Berlusconi è stato to 482 preferenze). tura non deve essere di parte) non bocciato proprio da chi sta in Sul voto degli emigrati pubbli- è piaciuto agli italiani all’estero e questa posizione moderata, che chiamo una riflessione di Dome- per questo il voto è stato di svol- non è ballerina, ma è attenta e se- nico Canu, rappresentante della ta. vera. Venerdì 28 aprile 1794 il popo- con la messa a San Sebastiano in federazione dei circoli sardi in 3) L’attenzione verso gli italia- Vorrei che in questo la stampa lo sardo si sollevò contro il regi- ricordo di Alberto Ferrero Della Germania nella Consulta. ni all’estero in sede di campagna riporti i toni ad un livello più me feudale. La Regione Sarde- Lamarmora, un biellese che fu Nel mitragliamento senza tre- elettorale è stata irrilevante, e mite. gna ha istituito per quella data la grande amico della Sardegna, gua dei commenti, proclami e anche questo è stato presentato Credo sia necessaria una disin- Festa Nazionale Sarda, “Sa Die terra a cui dedicò approfonditi promesse, anche io vorrei dire la nel conto. tossicazione da questi mesi di de sa Sardigna”. La numerosa studi. mia, con umiltà e senza pretese. La sottovalutazione e lo stere- veleni; troppi sono stati i politici comunità sarda presente nel Biel- In suo onore e nella piazza an- 1) Non mi ha fatto piacere nel- otipo dell’emigrato spero che che hanno avvelenato questa lese, 6200 sardi di cui 2400 solo tistante la rinascimentale chiesa, le ore dedicate allo spoglio vede- vengano rivalutati. campagna. a Biella, ha festeggiato questa ri- a lui dedicata da poco più di re relegati i voti all’estero al ter- Discutibile la legge che ha isti- La mia ultima mitragliata (a correnza ritrovandosi venerdì 28 anno, i fucilieri sardi in uniforme mine; non era una questione di tuito rappresentanti di italiani salve) è rivolta a loro: adesso bi- nella sede del circolo “Su Nura- storica hanno sparato a salve. Nel fusi orari, ma la dimostrazione non residenti, ma sacrosanti i di- sogna lavorare per cambiare ghe” in via Galilei a Biella dove pomeriggio di domenica, a con- che siamo considerati il popolo ritti di chi ha un passaporto italia- quell’ Italia che non può campa- ad animare la serata è stato chia- clusione di questa tre giorni di fe- di , il popolo che non ha a no, essi vanno tutelati e non di- re solo di rendita come ha fatto mato Davide Mereu dei Lobas, steggiamenti, si è corsa la Ronco che fare con l’Italia, in quanto menticati. Spero che un segnale finora. importante gruppo folk isolano. – Castello di Zumaglia, gara po- l’ha “tradita” (la verità è il con- da questa esperienza elettorale Nell’età della globalizzazione «Una vera festa di popolo – ha distica amatoriale organizzata trario, ossia è l’Italia che ci ha sia arrivato. ormai anche Paesi sino a qualche sottolineato – Battista dalla sezione sportiva di Su Nu- tradito, impedendoci di lavorare 4) Dissento anche del concetto tempo fa più poveri di noi comin- Saiu presidente di Su Nuraghe - raghe con i comuni di Ronco e secondo le nostre aspirazioni, a patriottico filo-deamicisiano. ciano a proporsi come alternativa cui prendono parte dai più picco- Zumaglia e la Comunità Monta- tutti i livelli, da coloro costretti a L’identità è forte, il tricolore va produttiva, turistica o culturale al li ai più anziani della comunità. na. A giugno poi, come consuetu- fare i minatori del Belgio a colo- bene, la cultura non si discute, nostro Belpaese. Si apprenda dal- Una festa sentita anche dalle se- dine, la Festa Sarda darà il “là” a ro che scelgono di fare i ricerca- però siamo anche cittadini del l’estero il “buon governo”, l’edu- conde generazioni». Biella Estate. tori negli U.S.A.). mondo, dell’Europa. Per cui oltre cazione civica (ormai neanche La festa è proseguita domenica Andrea Formagnana 2) Sul voto all’estero determi- a leggere ogni giorno i quotidia- più all’interno delle scuole), il nante per la vittoria del centro si- ni italiani o regionali, leggiamo rispetto verso chi non la pensa nistra, darei una diversa interpre- anche i giornali locali, seguiamo allo stesso modo e verso secoli di tazione; se è vero che ha determi- la politica e l’amministrazione di cultura che ci hanno contraddi- TORINO nato una scelta, è anche vero che un Paese diverso dal nostro, ne stinto. è stato un voto meno “colorato” apprezziamo i pregi e li traducia- Per fortuna che i mondiali di che in Italia; è stato un voto di mo in auspici. Quindi non nostal- calcio sono alle porte e tutti tife- protesta a ciò che il governo Ber- gici gastronazionalisti, ma spro- remo per l’Italia. Lutto al circolo lusconi non ha realizzato nella vincializzati arricchiti da altre Domenico Canu - Berlino Sant'Efisio ARGENTINA Ledda si è prodi- gato per la riuscita di tutte le manife- stazioni. Sempre Il progetto “Sant'Efis” in prima fila, pronto ad accorre- re ad ogni eve- nienza, impegnato di soggiorni per anziani senza riserve e con entusiasmo Dieci giorni in Sardegna alla scoperta delle origini per far conoscere le tradizioni della Sardegna, da lui Dieci giorni in Sardegna alla tra le meno abbienti dei Circoli intensamente riscoperta delle origini - La più degli emigrati sardi in Argentina, amata, e lasciata anziana una donna di 86 anni che che ignorano l’evoluzione, socia- con rincrescimen- era partita quando aveva solo le, culturale ed economica, che to e nostalgia nel quattro anni e non era mai più ri- ha interessato la Sardegna nel 1962, per emigra- tornata nell’Isola. corso degli ultimi 70 anni. Il sog- re a Torino, in cer- Si chiama “Sant’Efis” il pro- giorno prevede la visita alla ca di occupazione. getto regionale di soggiorni in “Sardegna in miniatura” di Tuili Ledda era nato a Sardegna per anziani provenien- ed alla “Regia nuragica” di Baru- Bottida il 17/02/ ti dall’Argentina, organizzato mini. Prosegue ancora con la vi- 1939. Ad una dalla FAES, la Federazione delle sita al “Centro di documentazio- Un grave lutto ha colpito il cir- specchiata onestà univa le doti di Associazioni di Tutela. Il proget- ne mondiale dei desaparecidos” colo sardi “Sant’Efisio” di Tori- grande lavoratore, esperto in vari to ha preso il via il 27 aprile con di Tresnuraghes, intitolato alla no. Il 7 marzo, come ci segnala il mestieri, che esercitava, nel tem- l’arrivo a Cagliari di una comiti- memoria dei sindacalisti sardo- presidente Angelo Loddo, è po libero, a favore del Circolo, la va di 25 persone che è stata ac- argentini Mastinu e Marras (de- scomparso il socio Nicolino Led- cui Sede anche lui ha contribuito colta dall’assessore del Lavoro saparecidos al tempo del governo da, (fratello di Luigino Ledda, a ristrutturare, con notevole im- Maddalena Salerno e dal diretto- militare di Videla). È previsto un componente del Direttivo). pegno, con l’opera delle sue re del Servizio Emigrazione, ziani “italo-argentini”, nati in tour attraverso i principali centri La sua morte inaspettata – ha mani e con lo slancio del suo cuo- Marco Ghiani. A fare gli onori di Sardegna o discendenti di sardi dell’Isola e la partecipazione il i scritto Loddo – ha gettato nello re. Vecchio abbonato al Messag- casa i dirigenti della FAES, Lel- emigrati, ha una marcata valenza 0maggio alla Sagra di Sant’Efi- sconforto tutti coloro che l’hanno gero Sardo, è sempre stato un suo lo Giua, Piero Puddu, Bonaria solidaristica e vede coinvolti i sio e una visita alla basilica di conosciuto e apprezzato, tra cui i fedele e appassionato lettore. Spignesi e Pino Loi. Ad accom- parenti, residenti in Sardegna, e N.S. di Bonaria. Tra gli ospiti soci del circolo, da lui sempre Lascia la adorata moglie Tere- pagnare il gruppo anche il presi- autorità comunali, provinciali e una signora di 86 anni che era frequentato con viva e attiva par- sa, i figli Tonino, Francesco, Ro- dente della Federazione dei cir- regionali. Il progetto tende a fa- partita dalla Sardegna, senza mai tecipazione. berto e Alessandro e numerosi coli sardi in Argentina cav. Cosi- vorire la conoscenza della “terra più tornarci, da quando aveva Nel Circolo, considerato come nipoti ai quali era particolar- mo Tavera. Il soggiorno degli an- delle origini” per persone, scelte quattro anni. la sua seconda casa, Nicolino mente affezionato. Sport 30 • MAGGIO 2006

CALCIO Per il Cagliari salvezza senza patemi La squadra rossoblù riesce nell'impresa di restare nella elite del calcio italiano - I meriti di Nedo Sonetti che è riuscito a creare un gruppo vincente - Chimenti e Suazo i protagonisti del miracolo

di Andrea Frigo

ncora in ! Battendo impossibile quella che spettava a ca come quella di fine 2005. Con stagione, di potersela giocare alla il Parma al Sant’Elia, alla Capitan Nedo, ma i suoi “buca- il nuovo anno da Torino, sponda pari con tutti. Ha sfiorato l’im- Aterz’ultima di campiona- nieri” sono riusciti a sorprendere bianconera, arriva in regalo il presa in casa contro la capolista to, e approfittando della sconfit- anche lui e andare al di là di qual- miglior acquisto del Cagliari de- Juventus; è andata a vincere a ta del Messina a Reggio Calabria, siasi più rosea previsione. Alzi la gli ultimi cinque anni: un portie- Livorno e a Treviso conquistan- il Cagliari ha conquistato la sal- mano chi, a dicembre, avrebbe re, finalmente un vero portiere, di do due vittorie consecutive in tra- vezza matematica addirittura con scommesso non solo sulla sal- nome Antonio Chimenti. Già sferta come non accadeva da tan- 180 minuti d’anticipo. Un’impre- vezza del Cagliari, ma addirittu- vice di Buffon, era stato relegato tissimo tempo; ha pareggiato con sa straordinaria, se si pensa come ra sulla sua conquista con ben al ruolo di terzo portiere con l’in- la Fiorentina e perso di misura era cominciata la stagione, che due giornate d’anticipo. Eppure gaggio dal Milan alla Juve di col Milan per un rigore dubbio, Nedo Sonetti ha definito “la più Suazo e compagni ce l’hanno fat- Abbiati. E lui che a 35 anni si ma soprattutto ha compiuto bella della mia carriera, la più ta e se paragoniamo questo suc- sentiva addosso ancora una vo- un’impresa d’altri tempi, sfioran- sofferta. È stato come ricostruire cesso al campionato scorso, fa glia matta di giocare, di essere do la vittoria in trasferta, ad di nuovo Cartagine dalle sue ce- davvero una certa impressione protagonista in prima linea, ha Ascoli, in nove contro undici per neri”. Già, il Cagliari sembrava constatare che 12 mesi fa quel accettato una nuova sfida, la- più di un’ora (anche qui “stoppa- davvero una squadra finita, con Cagliari, guidato ancora in cam- sciando la società campione to” da un penalty assai dubbio). un piede in serie B, che nemme- po da Gianfranco Zola, conquistò d’Italia per rimettersi in discus- La ciliegina sulla torta è arriva- no il cambio di tre allenatori la certezza matematica della per- sione in una squadra con poche ta nell’ultima domenica di aprile. (Tesser, Arrigoni, Ballardini), manenza in A soltanto all’ultima chances di salvezza. Il Cagliari ha travolto un Parma era riuscito a rianimare. Dodici giornata, dopo un campionato Dalle sue parate è cominciata già tranquillo in classifica, man- partite senza neanche una vitto- esattamente contrario all’attuale: la scalata. Memorabili i rigori re- dando in rete tutti e tre gli attac- ria, ultimo posto in classifica. ottima partenza e finale in calan- spinti a Toni e Del Piero, ma è canti schierati da Sonetti: Capo- Sino a quando il presidente Cel- do (complice, soprattutto, l’in- stata soprattutto la sua grinta a ne, Suazo ed Esposito. Il gol del- lino ebbe un’idea geniale, ma in fortunio patito da Zola e una po- farlo diventare subito il leader l’ex Corradi, nella ripresa, non è quel momento apparsa un po’ sizione di classifica “rassicuran- della squadra e il più amato – servito a rovinare la festa. Si at- strana a molti: richiamare sulla te”). dopo bomber Suazo, naturalmen- tendevano buone notizie dal der- panchina rossoblu quel Sonetti sua riconferma non appare così Dodici partite dodici senza vit- te – dai tifosi. by dello Stretto e puntualmente che aveva esonerato tre anni pri- scontata, perché – come tutti san- torie, dicevamo. C’è voluto il Le parate di Chimenti e il gol queste sono arrivate: uno, due, ma in modo beffardo, a 48 ore no – Cellino ama sorprendere e quarto allenatore della stagione dell’honduregno. Altro exploit tre; anche la Reggina segna tre dall’inizio del campionato, dopo nessuno può dirsi certo di restare per poter finalmente brindare ai difficilmente prevedibile. Già, volte e al Sant’Elia ecco i tre boa- che il tecnico originario di Piom- a lungo alla sua corte. Ma questo primi tre punti: è successo il 27 chi avrebbe mai scommesso un ti del pubblico in delirio. Il Mes- bino era riuscito a salvare il Ca- è un altro discorso, che verrà af- novembre scorso, al Sant’Elia, solo euro che il buon David se- sina, a cui non è proprio servita la gliari da una quasi certa retroces- frontato dalle parti a fine cam- Cagliari-Sampdoria 2-0, doppiet- gnasse così tanto, addirittura da “cura Ventura” è matematica- sione in . Allora come pionato. Per ora restano le voci ta di David Suazo. Da quel mo- raggiungere lo storico record di mente in serie B. Cagliari e la oggi arrivò in pieno inverno e che vorrebbero il patron rossoblu mento il Cagliari si sbloccò, riu- 21 gol realizzato, per ben due Sardegna tutta possono dare il prese per mano una squadra in non più “innamorato” del suo scendo a inanellare ben cinque volte, dal grande Gigi Riva (nel- via alla festa. Prima il giro di grave crisi, di risultati e di gioco. sergente di ferro, nonostante l’in- vittorie consecutive in casa. Arri- l’anno dello scudetto e nel campo trionfale dei giocatori, poi Allora come oggi è riuscito a sal- credibile exploit portato a termi- varono anche i primi risultati in 1972)? il tradizionale carosello d’auto in varla, anche se ottenere la salvez- ne, addirittura con due giornate trasferta (dove il Cagliari non Ma non solo. Sonetti ha restitu- città, con sosta finale davanti alla za in serie A appare impresa più dal termine. Staremo a vedere. vinceva addirittura dal novembre ito un’anima e un gioco a questa statua di Carlo Felice, in Piazza ardua, visto il nome degli avver- Una missione impossibile. 2004) e la posizione di classifica squadra. Una squadra che dimo- Yenne. Evviva! Il Cagliari è an- sari. E ancora allora come oggi la Sembrava davvero una missione iniziò a non essere più drammati- strato, nella seconda parte della cora in serie A.

’accordo, nei campionati a 1979, è arrivato in Italia giova- 20 squadre è più facile nissimo, sette anni fa, segnando Dbattere i record, ma con il Suazo segna 21 gol un gol in A al suo primo anno un rigore realizzato al Parma nel cui fece molta panchina ed espe- giorno della matematica salvez- rienza nella squadra Primavera. za, David Suazo, con il gol nume- Poi quattro stagioni in serie B, ro 21 della stagione, è entrato ed eguaglia dove ha realizzato complessiva- nella storia del Cagliari, egua- mente 50 gol, e l’anno scorso di gliando l’impresa del grande nuovo in A, autore di 7 reti. Sette Gigi Riva, tre volte capocanno- il record di Riva stagioni contraddistinte da alti e niere della serie A e capace di bassi, fino alla completa matura- toccare quota 21 per ben due vol- L'honduregno è entrato nella storia del Cagliari zione: il suo principale difetto è te, nell’anno dello scudetto e nel sempre stata la mancanza di co- 1971/72 (ma erano tornei a 16 rossoblu. Lui che da trebbe essere l’ultimo anno del stanza. squadre, con ben otto partite in Zola ha ereditato an- bomber rossoblu in Sardegna. Su Suazo ha sempre alternato pre- meno, dunque). che la fascia di capi- di lui hanno messo gli occhi mol- stazioni da fenomeno a domeni- “Ma non paragonatemi a Riva tano e che, dopo set- ti club, soprattutto inglesi e spa- che in cui lasciava la squadra in... – si è subito affrettato a com- te anni trascorsi a gnoli, con il Manchester United dieci. Capace di irrefrenabili mentare Suazo – lui è il Mito di Cagliari, è diventato in prima fila (ma si parla anche di sgroppate (la sua dote maggiore è questa grande squadra, anche se ormai sardo d’ado- un interessamento dell’Arsenal, sempre stata la velocità), ma an- devo ammettere che lui ha sem- zione. in caso di sostituzione del parten- che di banali errori sottoporta. pre parlato bene di me e le sue Qui ha trovato te Henry). Ora si gode il momento d’oro, il parole mi riempiono d’orgo- moglie, la cagliari- Anche in Italia vanta numerosi record dei gol e la salvezza, con glio”. tana Elisa, qui è nato estimatori, con un ritorno di un piccolo rammarico, però: non Ventuno gol che hanno spinto il figlio Eduardo e fiamma della Juventus, la prima poter essere tra i protagonisti del il Cagliari verso una miracolosa qui Suazo ha deciso società che riuscì a strappare Mondiale. salvezza. Il modo migliore per di trasferire la fami- un’opzione al presidente Cellino. “Non sono mai stato così in non far rimpiangere troppo un glia dall’Honduras. La sua attuale valutazione è di 15 forma – ha sottolineato – sa- certo Gianfranco Zola. Non vi è Ma proprio adesso milioni di euro: Suazo ha un con- rebbe stato bello e interessante dubbio che, dopo l’addio al cal- che l’intera famiglia tratto sino al 2008 a 600 mila andare in Germania, ma pur- cio del fuoriclasse di Oliena, è Suazo si sente a euro l’anno. troppo abbiamo fallito la quali- proprio lui la stella della squadra “casa”, questo po- Nato a San Pedro il 5 novembre ficazione”. Sport MAGGIO 2006 • 31

’autodromo di Mores, inti- AUTO fici, compresi quelli direziona- tolato a Franco Di Suni, il li dell’autodromo, oltre ad una Lnobiluomo sassarese appas- sala stampa. Come dire che tut- sionato di motori che fu tra i pro- ti i cilindri sono a posto e le motori del Rally della Costa Sme- magie le fanno ovviamente i pi- ralda, cerca il definitivo lancio a L'autodromo di Mores loti. livello nazionale ed internaziona- E a proposito di magie, nel le, con una stagione di gare che si supermotard regionale domina- annuncia molto interessante. no la scena Lorenzo Pes, su Le date più importanti per Ktm del club Terranova Olbia, l’impianto situato in provincia alla conquista della per la classe Prestige e l’alghe- di Sassari, sono quelle che van- rese Nicola Baccanti, su no dal 21 al 23 luglio. In quei Yamaha, tesserato per il Moto- giorni saranno di scena tutti i club Dorgali, nella classe Sport. migliori piloti del Super Motard ribalta internazionale Più sfortunato Demetrio Spa- per una prova mondiale di sicu- no, classe Prestige, che vittima ro effetto spettacolare. A luglio ospiterà la prova del mondiale Super Motard - Tre giorni di una caduta nel kartodromo Una occasione preziosa per Riviera di Corallo di Alghero, promuovere la Sardegna dal di gare che si annunciano all'insegna dello spettacolo - Una dovrà stare lontano dalle piste punto di vista sportivo, ma so- stagione intensa anche per le quattro ruote per un po di tempo per la frat- prattutto da quello turistico. E tura di tibia e perone. si sa le due ruote, così come le Andrea Porcu Da seguire con attenzione an- quattro, fanno spostare per ogni di che Francesco Mariotti su Hon- iniziativa un bel numero di ap- da del Team Pausania. La sta- passionati che non vogliono Dopo che nei ts Sardinia. gione prosegue e tutti scalpita- perdere neanche una gara della primi giorni di Intanto alcuni dati tecnici sul- no per cogliere importanti risul- disciplina più amata. maggio si è di- l’autodromo di Mores. Il circui- tati, in attesa di vedere all’ope- E crediamo che sarà cosi an- sputato il pri- to principale è lungo, provviso- ra i più grandi centauri del che per questo appuntamento mo Circuito riamente, 1.650 mt, la larghez- mondo del Supermotard, che a tutto” isolano” che capita in pie- Mores di velo- za è di 12 metri, con un rettili- Mores dal 21 al 23 luglio daran- na stagione turistica. Come dire cità, promosso neo fondamentale della lun- no spettacolo e regaleranno la bellezza e il fascino delle due dall’Automo- ghezza di 450 metri. emozioni a tutti, curiosi com- ruote, abbinata a quella di una bil club di Sas- Uccio Magliona sottolinea presi. terra che sa offrire paesaggi sia sari, alla fine che è previsto un allungamento Emozioni che non sono man- nelle zone interne sia in quelle dello stesso del circuito di 3200-3300 metri cate all’appuntamento con la costiere uniche nel suo genere. mese, 27 e 28, nei prossimi due anni, in attesa quinta edizione del Rally dei Un autodromo, l’unico in Sar- c’è spazio per di un finanziamento pubblico. Nuraghi e del Vermentino a degna, che sta faticando ad im- il Pirelli Pro- La capienza, cosi come previsto Berchidda e Monti. porsi all’attenzione di Mamma motion Day ri- dalle omologazioni delle fede- Pronostico confermato con la Regione e delle altre istituzioni, servato alle razioni (C.S.A.I. auto e F.M.I. vittoria di Ino Corona e Patrizia ma che trova ostacoli anche al- moto. moto) può ospitare fino a 24 Boero, che hanno preceduto il l’interno del mondo delle quat- Auto alla ri- moto e 20 auto. team composto da Maurizio tro ruote. rendono cosi facilmente. Il ca- balta il 24 giugno con la quarta Capitolo tifosi. Il blocco del- Diomedi- Antonello Bosa sulla Le invidie e le gelosie sono, a lendario di quest’anno dimostra edizione del rally del Corallo la tribuna principale posiziona- C2 super 1600. Un bel confron- quanto pare, un male incurabile la voglia di emergere e di far Classic dell’Enjoy Sardinia. ta sul rettilineo accoglie fino a to quello tra i secondi e i terzi nella mentalità isolana, ma non capire quanto questa realtà Mentre come antipasto alla 3000 spettatori, mentre la tribu- classificati, ovvero il duo Auro sono gli unici aspetti a determi- sportiva, sia in grado di pro- prova mondiale del Super Mo- na-prato ne può contenere fino Siddi e Salvatore Silanos su Mi- nare spesso “ la scarsa crescita muoversi e imporsi oltre il “li- tard, il 16 luglio appuntamento 4000. Poi c’è la tribuna prato tsubishi Evo VII. economica della terra dei nura- vello locale”. con le prove libere, promosso con barbecue, per i più “man- Come al solito una manifesta- ghi”. Gli interessi di persone o Tra le novità si registra la na- dalla Denammi Motors. gioni” con una capienza di 200 zione ben organizzata e un pub- di gruppi aggiungono un altro scita della prima scuola di pilo- E dopo la tappa del torneo iri- persone. blico caloroso a fare da cornice tassello poco edificante al far taggio nell’isola, tenuta a batte- dato, gli appassionati si ritrove- Nell’impianto ci sono anche ai piloti. decollare iniziative che merita- simo il 1 e 2 aprile scorso, da ranno a Mores il 28 settembre, una officina per le verifiche E l’anno prossimo l’ambizio- no invece pieno sostegno. Henry Morrogh, fondatore del- per ammirare le regine della tecniche, smontaggio e vendita ne è entrare nel calendario na- Ma all’autodromo di Mores, le “schools” in Italia, nel 1968. strada nel 3° Starwood Classic di gomme per moto e la vendita zionale. E allora a proposito di realizzato e gestito da Uccio Altre manifestazioni caratte- Coppa Costa Smeralda, per ’or- di carburanti e additivi da com- Vermentino, buon brindisi e Magliona e famiglia, non si ar- rizzeranno l’annata sportiva. ganizzazione della Great Even- petizione e tutta una serie di uf- tanta fortuna al rally.

lay off per la Marcozzi e le TENNISTAVOLO nostro obiettivo era solo arrivare ragazze del Zeus Quartu, ai play off e fare bella figura “. Psalvezza tranquilla per il Il match di Quartu si è aperto Guspini. Al termine della stagio- con la sconfitta di Maria Rita Pil- ne regolare del campionato di A 1 loni, battuta nettamente da Lau- tennistavolo, maschile e femmi- La Marcozzi conquista ra Negrisoli. Sull’altro tavolo, ha nile, il bilancio per le squadre subito rimediato Guo Si Jia li- sarde è decisamente positivo. La quidando, dopo un incontro spet- Marcozzi, che da oltre vent’anni tacolare, Tatiana Steshenko. Wei è la squadra guida del pongismo l'accesso ai play-off Jian, invece, non ha avuto scam- isolano ( è stata l’unica a regala- po contro Nicoletta Stefanova re quattro storici scudetti alla mentre Guo Si Jia ci ha riprova- Sardegna), ha concluso la stagio- Anche le ragazze della Zeus di Quartu ammesse alla fase finale - to contro Laura Negrisoli. Ma ne al quarto posto, perdendo però pur combattendo ad armi pari, la gli ultimi incontri in trasferta ri- Salvezza tranquilla per il Guspini pongista dagli occhi a mandorla, spettivamente con il Castel Gof- dopo essersi trovata in vantag- fredo e il Pieve Emanuele. Due di Sergio Casano gio, ha buttato al vento l’incon- passi falsi, sia pur prevedibili, tro al 5° set . E questa è stata la che non gli consentono un avvio de, che ha ricoperto il duplice ugualmente soddisfatti per aver pionato di A1 femminile, che ha svolta della partita, che è segui- soft nei play off scudetto, dove ruolo di allenatore - giocatore, di disputato un campionato tranquil- concluso la regular season con ta con la sconfitta, sempre al 5° al primo incontro affronterà pro- Guo Yu e alla grande verve di lo. La squadra è partita inizial- due giornate d’anticipo rispetto a set, di Maria Rita Pilloni contro prio i campioni d’Italia del Pieve Mattia Crotti e Stefano Tomasi. mente molto bene poi pian piano quello maschile, la squadra cam- Nicoletta Stefanova e di Guo Si Emanuele: “Al di là della griglia Crotti è stato la vera rilevazione ha dovuto fare i conti con le diffi- pidanese è stata battuta in en- Jia, questa volta nettamente, di partenza - dice Elisabetta Scar- della squadra: è stato infatti il coltà del torneo e, soprattutto, con trambi gli incontri, sia all’anda- contro Tatiana Steshenko. pa, alla prima stagione alla gui- pongista che nell’arco della sta- le grandi compagini come il Pieve ta che al ritorno, per 5-1. Nel pri- Più o meno sulla falsa riga l’in- da della presidenza della società gione è cresciuto sia dal punto di Emanuele, una formazione stra- mo round, che si è disputato nel contro di ritorno che si è dispu- cagliaritana - , siamo davvero vista caratteriale che tecnico, tosferica con cui è difficile misu- palazzetto di Quartu Sant’Elena, tato sul campo del Castel Goffre- soddisfati di essere riusciti a scalando la classifica d’Italia dal rarsi. Buono il bilancio anche dal lo Zeus è stato molto combatti- do, iniziato con la vittoria per qualificarsi ai play off scudetto, quinto al terzo posto. punto di vista individuale: Wu va, nonostante il punteggio possa 3-2 di Maria Rita Pilloni contro un obiettivo forse impensabile Pur considerarsi positiva anche Nam, il pongista dagli occhi a far pensare il contrario: “Il pun- Stetshenko. Poi, nell’ordine, alla vigilia del campionato. Ri- la stagione del Guspini, che si è mandorla acquistato la scorsa teggio poteva essere meno seve- hanno dovuto cedere le armi alle spetto alla passata stagione, in- piazzato al quinto posto, con estate, si è integrato molto bene ro – dice Gianfranco Cancedda, pongiste della squadra lombar- fatti, la squadra è stata parzial- quattro punti di ritardo nei con- conm i compagni e sarà senz’altro coach dello Zeus Quartu subito da, negli ultimi dieci anni per mente rinnovata ed era necessa- fronti della Marcozzi. La squadra uno dei punti di forza della squa- dopo la gara – visto che abbiamo nove volte campione d’Italia, rio che il gruppo trovasse gli del Medio Campidano ha rispet- dra del prossimo anno”. perso due incontri al quinto set. Wei Jian, Guo Si Jian e Maria equilibri e l’amalgama giusto”. tato il pronostico della vigilia, Tutto come copione. Lo Zeus Avremmo perso ugualmente per- Rita Pilloni. Per lo Zeus Quartu, L’avvio di stagione è stato un raggiungendo con alcune giorna- Quartu non ce l’ha fatta a uscire ché con il Castel Goffredo non comunque, un’ottima stagione, po’ in sordina poi la Marcozzi te d’anticipo la salvezza: “ Pote- indenne nella semifinale dei c’è davvero storia, dal momento suggellata dalla semi finale con ha acquistato via via tutte le sue vamo senz’altro fare di più - play off scudetto di tennistavolo che può schierare le migliori il Castel Goffredo, che in questi grandi potenzialità, grazie al- dice Riccardo Lisci , allenatore – contro le campionesse d’Italia giocatrici d’Europa. Il bilancio ultimi nove anni ha conquistato l’esperienza di Michael Oyebo- factotum del Guspini – ma siamo del Castel Goffredo. Nel cam- comunque è positivo perchè il ben otto scudetti. Cultura 32 • MAGGIO 2006 Le lunette della Pace nella biblioteca di Santa Maria di Betlem Fede, arte, storia, comunicazione, cultura e tradizione in una grande opera pittorica “a trentadue mani” ispirata al Cantico delle Creature - Coinvolti sedici artisti di tutte le zone dell'isola tra cui tre donne - Nella biblioteca sono custoditi sedicimila volumi alcuni dei quali risalenti al millecinquecento

di Paolo Sanna

ettete insieme una splen- In fin dei conti la pace non è dida chiesa-convento soltanto assenza di guerra, ma è Mricca di storia come San- anche se non sopratutto, come ta Maria di Betlem a Sassari sosteneva il filosofo Spinoza, (nota anche come la chiesa dei “una virtù, uno stato d’animo, Candelieri), un appassionato e una disposizione alla benevo- tenace frate minore conventuale lenza, alla fiducia, alla giustizia. qual è padre Marco Ardu, un Ebbene, colorare il mondo (an- gruppo di bravi e sensibili artisti che quando può apparire vano), sardi e il risultato non può che favorire la contemplazione del- essere straordinario. Lo dicono i l’armonia e della bellezza del fatti, visto che, grazie a questi Creato, ispirare pensieri elevati ‘ingredienti’, il capoluogo turri- e buone azioni, ricreare adegu- tano si è appena arricchito di una atamente lo spirito, il cuore e la stupenda opera d’arte collettiva mente, esaltare più che il singo- degna d’altri tempi e, in quanto lo l’insieme, far pensare all’uni- tale, tanto incredibile quanto stu- verso come ad un’unica, indivi- pefacente; il duecentesco, famo- sibile famiglia da abbracciare sissimo “Cantico delle creature” sempre e comunque, indurre una di San Francesco reso pittorica- seria riflessione sulla straordi- mente attraverso la realizzazione naria forza dell’amore e sulla ir- di una serie di splendide lunette, rinunciabilità della pace, come ciascuna delle quali firmata da fa quel coinvolgente “unicum” uno dei sedici pittori, provenien- costituito dalle splendide lunet- ti da varie parti della Sardegna, te della biblioteca di Santa Ma- che a questa autentica impresa ria di Betlem, di certo aiuta a ri- hanno dato il loro qualificato ed trovare lo stato d’animo che entusiastico contributo. Tre le consente di essere finalmente donne: Liliana Cano, Aline Spa- più buoni, più fiduciosi e più da (entrambe di Sassari) e Marta giusti. Dunque, guardare all’in- Scanu di Donigala Fenughedu. sù e ammirare l’artistico frutto Con loro Antonio Corriga di Ori- di padre Marco Ardu e dei stano, Alberto Dal Cerro di Ca- “suoi” pittori non solo è bello, gliari, Manlio Masu di Alghero, ma giova decisamente molto. Giovanni Cau di Castelsardo, Al- “frugare” proficuamente tra portano con sé quel tutt’altro che Vedere per credere. E so non berto Sanna di Olbia, Sergio i suoi sedicimila volumi trascurabile “valore aggiunto” bastasse ecco pronto, da sfoglia- Miali di Portotorres, Pinuccio (datati fin dal 1500 e pa- costituito dall’intrinseca, pro- re e da leggere con autentico Chessa di Usini e i sassaresi zientemente “recuperati” e rompente carica espressiva che piacere, “Con Francesco - Can- Francesco Becciu, Vittorio Cal- riordinati da padre Marco), ne fanno non soltanto un’opera tori e operatori della pace”, un vi, Valerio Mazzanti, Vincenzo ma anche per volgere lo nel suo genere rara, ma anche un eloquente volume curato dal Pinna, Daniele Sistu e Sisinnio sguardo all’insù, rapiti qua- esempio particolarmente alto di Settore arti figurative del Centro Usai. si dalla bellezza delle lunet- comunicazione, Di quella buona Studi Santa Maria di Betlem. Insieme per “cantare” la pace. te dipinte. Ed è come im- e positiva comunicazione che Si tratta di un libro fatto di te- Si, perché ha preso le mosse da mergersi in un mondo fan- troppo spesso si stenta a trovare sti estremamente chiari e di bel- questo “sentire” intriso di auten- tastico, in un’atmosfera fat- oggi nell’affannosa, scriteriata e le illustrazioni a colori attraver- tica fratellanza e di puro france- ta, oltrechè di tanta sapien- a tratti disumana corsa alla più so cui, anche con l’ausilio dei scanesimo, ma anche proprio di za e di tanta cultura, di arte, spinta globalizzazione che, lun- versi scritti per l’occasione da una più ampia e diffusa (ancor- di poesia e di “palpabili av- gi dal favorire la vicinanza e la padre Marco Ardu, è possibile ché irrealizzata) aspirazione volgenti” sentimenti buoni. comprensione tra gli uomini, apprezzare fino in fondo l’origi- umana, la pittura delle sedici lu- Primo fra tutti (in perfetta frequentemente sembra accen- ne, il significato, il valore, l’im- nette che ora fanno bella mostra sintonia con San Francesco tuarne il disorientamento, la so- portanza, l’essenza più vera e di sé nella biblioteca di Santa e con il suo illuminato, illu- litudine, il senso d’impotenza e profonda di un’opera davvero Maria di Betlem, di cui è diretto- minante e sempre attuale la disperazione. Come dire che straordinaria come le lunette di- re da molti anni padre Marco, che Cantico delle creature) la rinnovata speranza e la ritro- pinte “a trentadue mani” nella è anche responsabile (ma ama l’amore vero, sconfinato, vata fiducia nell’uomo non pas- biblioteca dell’antica chiesa- definirsi “animatore” ) dell’omo- senza ma e senza se: l’uni- sano necessariamente (e solo) convento sassarese. A “gloria” nimo, attivissimo Centro studi. E co che possa garantire in attraverso istituzioni, assem- se si può dire, non soltanto di se gli artisti sono stati importan- te, credente e non. Si deve anzi a modo stabile e duraturo quella blee, persone lontane e magari Santa Maria di Betlem, ma an- ti, anzi fondamentali, ai fini del- questa meravigliosa e provviden- pace e quel bene comune (“Pace irraggiungibili, ma anche a due che della città di Sassari. D’altra la realizzazione di questa ecce- ziale sinergia se, nel tempo e col e bene” recita non a caso il salu- passi da noi quando non addirit- parte, fatti salvi i diversi ruoli, zionale quanto meritoria opera tempo, il lucido e ispirato (ma to francescano) tanto agognati. tura per casa nostra. da sempre e soprattutto nei mo- pittorica (che è andata a far da anche ambizioso e non semplice Poiché, come ricorda Virgilio E le lunette della biblioteca menti più significativi storia e adeguata corona al dipinto di da far divenire realtà) progetto di nell’Eneide), “nessun bene pro- della chiesa-convento sassarese tradizione le vogliono insieme: Francesco Becciu che ritrae il padre Marco Ardu ha potuto ave- viene dalla guerra”. Piccola o di Santa Maria di Betlem, con i nel fare e nel promuovere cultu- teologo-storico-bibliotecario del re compiutamente “anima e cor- grande che sia. loro splendidi colori, le loro af- ra come in tutto ciò che riguarda ‘700 padre Antonio Sisco) non po”. Cosi, aldilà della loro indubbia fascinanti storie, i loro ine- la vita civile e religiosa del ca- meno importanti e determinanti Ed ora si entra nella biblioteca valenza artistica, che c’è e non è ludibili messaggi, ne sono una poluogo turritano e del suo terri- sono risultati l’amore, la disponi- della chiesa-convento di Santa davvero poca, le lunette della bi- tanto semplice quanto luminosa torio. bilità e la generosità di tanta gen- Maria di Betlem non soltanto per blioteca di Santa Maria di Betlem dimostrazione.

VIDEOLINA SUL SATELLITE satellite HOT BIRD 6 13 gradi est frequenza 11137 Mhz Via Barcellona 2 - 09124 Cagliari polarizzazione Orizzontale e-mail: [email protected] symbol rate 27500 - fec 3/4 http:\\www.ilmessaggerosardo.regione.sardegna.it