STUDIO TECNICO ASSOCIATO "C.G.S." Ing. Claudio GAGLIOLO & Arch. Silvano GAGLIOLO P.zza del Popolo 6/5 - 17031 SV Tel. 0182-543485 fax 0182-542886 c.f. / p.i. 01007540097 e-mail: [email protected]

CURRICULUM PROFESSIONALE TECNICO E REFERENZE dell'ing. Claudio GAGLIOLO (aggiornato a novembre 2014).

1) Studente in Ingegneria Civile (sez. Edile) presso la Facoltà di ingegneria di Genova, dal 1977/78 al 1982/83 mi sono laureato il 18-04-1984 con votazione di 110 e lode e dignità di stampa con una tesi a carattere strutturale sull'instabilità delle colonne in c.a.;

2) Abilitato nella successiva sessione primaverile del 1984 degli esami di Stato sempre presso la Facoltà di Ingegneria di Genova;

3) ho svolto il Servizio Militare di leva dal luglio 1984 al luglio 1985 presso la caserma “A. Turinetto” di Albenga in quanto allora Assessore nel Comune di (con diritto alla sede più vicina al Comune);

4) iscritto al n. 763 dell'Ordine degli Ingegneri di con decorrenza 19-09-1984 (stessa decorrenza della 1° iscrizione alla CNPAIA e dotazione di partita Iva individuale);

5) dal 19-9-1984 al 31-12-1985 svolgo attività professionale in proprio inizialmente ridotta in virtù dell'impegno del Servizio Militare;

6) all'inizio di gennaio 1986 ho aperto un nuovo Studio professionale individuale ad Albenga (V.le Martiri della Libertà 26/3);

7) membro di Commissioni Edilizie normali (N) o Integrate (I) come segue: Garlenda (SV) dal 1981 al 1988 (N); (SV) dal 1993 al 1996(N); (SV) dal 2000 al 2005(N); (SV) dal 2001 al 2005 (N); (SV) dal 2001 al 2006 (I); (SV) dal 2004 al 2009 (I); (SV) dal 2005 (I); (IM) dal 2006 (I)+(N); (SV) dal 2010 (I); Aquila d’Arroscia attualmente (I);

8) iscritto nell'elenco degli esperti in materia di bellezze naturali della Regione per poter far parte delle Commissioni Edilizie Integrate oggi Commissioni Locali del Paesaggio;

9) insegnante di Topografia (e laboratorio) all'Istituto Privato per geometri "Alma Mater" di dall'ottobre 1988 al dicembre 1989; in pari tempo veniva comunque svolta attività professionale presso il citato studio;

10) dal 24-7-1991 contitolare dello Studio Tecnico Associato "C.G.S." con l'arch. Silvano GAGLIOLO (fratello);

11) dal 1994 facente parte degli elenchi dell'Ordine professionale degli Ingg. per collaudi statici di opere in c.a. e c.a.p. sono già stato indicato più volte nelle terne di segnalazione dell’Ordine Professionale di appartenenza secondo le rotazioni previste;

12) collaudatore di circa una quarantina di opere in c.a. eseguite e dirette da altri profes- sionisti di proprietà di privati ed enti pubblici (alcuni sono in corso). Il collaudo privato più significativo a Savona in P.zza della Rovere vicino alla Questura: ricostruzione edificio crollato per eventi bellici - composta da n. 1 piano interrato e n. 7 piani fuori terra con uso di tecnologie strutturali speciali quali diaframmi. I collaudi statici per Enti pubblici più significativi sono stati: - un magazzino per l'Aeronautica Militare (a Capo Mele); - un muro di sostegno in c.a. per il Comune di Garlenda; - un muro di sostegno con palificazioni ed opere speciali a Menezzo Onzo per conto Comunità Montana Ingauna; opere di sostegno con palificazioni ed 1

opere speciali ad e a Casanova Lerrone (Vellego) - per conto Comunità Montana Ingauna.

13) progettista di Strumenti Urbanisti Attuativi (S.U.A.) per circa 20.000 metri cubi da solo od in collaborazione con l'arch. Silvano Gagliolo, altro membro dello studio associato; collaboratore per altri S.U.A. anche con altri professionisti, (nuovi interventi e/o di recupero) per altri 10.000 mc.

14) progettista e/o direttore dei Lavori di opere di urbanizzazione ricadenti nell'ambito di S.U.A. cedute o da cedersi gratuitamente al Comune ma eseguite da privati;

15) progettista e direttore dei Lavori di opere private sugli edifici esistenti riguardanti: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e/o ristrutturazione con particolare riguardo ad opere di consolidamento statico anche di edifici di particolare pregio storico ambientale (Villa in V.le Martiri della Libertà 59 ad Albenga, Edifici dei centri storici di Garlenda e Alassio, ecc...);

16) progettista e direttore dei Lavori di nuove costruzioni quali: case rurali, villette, case a schiera (nello stile Provenzale con accessi indipendenti e giardini); per circa 50.000 mc.;

17) progettista e direttore dei Lavori di opere strutturali di edifici, manufatti, opere di sostegno, in c.a. e c.a.p. per privati;

18) progettista e direttore dei Lavori o consulente su opere strutturali, opere di sostegno, ponti, ecc... in c.a. o c.a.p. per conto di ditte appaltatrici di opere pubbliche quali ad esempio: - scuole elementari di Garlenda; - muri stradali a Casanova Lerrone; - muri stradali e parcheggi in Alassio (Parcheggio ospedale, Parcheggio in Via Virgi- lio, di altezza fino a circa 7 ml. fuori terra); - muri di sostegno con palificazioni e tiranti in loc. Ponte Garlenda; - muro di sostegno con palificazioni e tiranti sulla strada Praetto ad Erli; - ponticello su rio/torrente in via Marcaggiolo a ; - ponticello in loc. Enesi ad Albenga per accesso al nuovo canile municipale; - intervento strutturale per scala su edificio destinato alla polizia di Stato di Alassio; - esecuzione di gabbia ascensore in c.a. nel Comune di Alassio; - strutture per costruzione canile municipale di Albenga e muri di sostegno; - ecc...

19) progettista e/o direttore dei Lavori di opere speciali e/o particolari quali ad esempio: - opere c.a. vasche accumulo di acque reflue e lettiere essiccamento presso Latterie Frascheri di Bardineto; - opere c.a. vasche e piscine private; - Autorimessa interrata multipla per circa 1000 mq. in Garlenda zona Golf; - Ampliamento edificio Club House del Golf di Garlenda; - opere strutturali di stabilizzazione muri e/o versante per privati con uso di opere speciali (pali - tiranti - contrafforti - contrasti): - Garlenda sopra maneggio; - Laigue- glia Via Punta Tacuara; - opere c.a. e strutturali per autorimessa interrata multipiano a gradoni con oltre 50 posti auto in versante collinoso ad Alassio con opere di sostegno speciali (pali/tiranti - opere diverse);

20) Collaborazioni con altri professionisti o studi professionali su argomenti diversi (Piani di Recupero (con prof. Stringa dell'Università di Genova), S.U.A., ecc... anche in zone di rilevante interesse storico - architettonico);

21) progettista e direttore dei Lavori di alcune opere pubbliche quali ad esempio: - in : - marciapiedi in Via Romana (per ora solo progetto, poi "congelato" dalla successiva Amministrazione Comunale); - marciapiedi di Via Roma, con illuminazione, canalizzazioni raccolta acque, sostituzione 2

acquedotto, tratti di fognatura, ecc... (progetto generale, 1° e 2° stralcio, direzione lavori, suppletive, ecc...); - in : - potenziamento acquedotto e costruzione nuove vasche di accumulo (progetto generale, 1° e 2° stralcio); - in Ortovero: - ho redatto la relazione di stima dei danni alluvionali del novembre 1994 ed in seguito a ciò anche; - riparazione danni alluvionali Ponte su Torrente Arroscia - strada per Villanova d'Albenga (progetto, d.ll., ecc..); - Ricostruzione Ponte passerella in loc. Pogli (progetto, d.ll., ecc... ) con uso di palificazioni per le fondazioni e opere di sostegno; - Ricostruzione passerella di Via Lunghi Scarella (progetto, d.ll., ecc... ) con uso di palificazioni e intirantature per le fondazioni ed opere di sostegno; - Sistemazione ed arginature del Torrente Arroscia dopo eventi alluvionali nov. 94 (progetto in corso spezzettato in n. in 4 interventi diversi ) (progetto, d.ll., ecc... ); - Costruzione nuovi marciapiedi in loc. Pogli (progetto, d.ll., ecc..); - in Garlenda: - Opere pubbliche relative ai piani di recupero (da definire in base ai piani di recupero - in corso di progettazione);

22) ho eseguito progetti nelle zone di vincolo esempio: - vincolo idrogeologico; - vincolo fluviale; - vincolo ambientale L.1497/1939 e s.m.i.;

23) calcoli e verifiche idrauliche per opere in connessione con bacini imbriferi, collettori d'acqua, aree, in particolare Torrenti iscritti agli elenchi delle acque pubbliche anche in relazione alle "deroghe" dell'art. 26 della L.R. 9/93;

24) ho seguito oltre un centinaio di pratiche per conto di privati in relazione ai condoni edilizi della L. 47/85, della L. 724/94 e della L. 326/03 e L.R. 05/04 e loro modifiche ed integrazioni;

25) consulenza indiretta (per altro professionista) ai Comuni di Castelvecchio di Rocca Barbena, nell'anno 1988, e Garlenda (1985-87) per pratiche di Condono Edilizio relativo alla L. 47/85;

26) in seguito ai condoni edilizi citati, e alla costruzioni e/o interventi su vari edifici il sottoscritto si è occupato anche della pratiche di accatastamento presso gli Uffici Tecnici Erariali provinciali.-

27) Perito di parte per cause civili e fra privati e/o contenzioso urbanistico di privati con comuni;

28) Estensore di Osservazioni a strumenti e piani Territoriali (per comune Garlenda entro il 1990) e di Osservazioni a PRG o strumenti urbanistici per privati in diversi comuni;

29) Consulente sulle varie argomentazioni sopra esposte.-

30) Tuttora membro del Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona ininterrottamente dal dicembre 1996;

31) Membro del Comitato Urbanistico Provinciale di Savona dall'aprile al dicembre 1997;

32) Progettazione e verifica impianti termici di edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 28 della Legge 9/01/1991 n. 10

33) Qualificato per assumere, incarichi di coordinatore per la sicurezza per la progettazione e coordinatore per la sicurezza per l'esecuzione lavori ai sensi D.Lgs. 494/96 in quanto ho frequentato il corso di 60 ore per l’abilitazione, e con gli altri requisiti di cui all'art. 19 comma 1 del D.Lgs. 494/96 (4 anni accumulati di Direzione Lavori), come 3

interpretato dalla circolare Ministeriale del 30-5-97.-

34) A tal proposito ho in attuazione cantieri con miei piani di sicurezza e coordinamento per la progettazione e per l'esecuzione lavori ai sensi D.Lgs. 494/96 e 528/99 ed ultimo D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..-

35) Progettista e Coordinatore dello Studio di Impatto Ambientale per la procedura Valu- tazione di Impatto Ambientale (già con approvazione regionale del novembre 1998) e progettista esecutivo per l’ampliamento del campo di Golf a Garlenda con riempimento di circa 83.000 mc. (progetto generale e 1° fase). Attività con valenza interdisciplinare con partecipazione di n. 4 figure professionali (geologo - ingegnere esperto rumore e aria - dott. agronomo).-

36) Perito di fiducia per perizie estimative su pratiche di mutuo fondiario per conto della Banca Carige di Albenga e del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure.-

37) Partecipato al Corso di Ingegneria Naturalistica organizzato dalla Regione Liguria c/o l’Ente Scuola Edile di Savona nella primavera 1999 dove sono state esposte ed approfondite situazioni di interdisciplinarietà.-

38) Inserito nel gruppo di lavoro interdisciplinare di riferimento tecnico per la sperimen- tazione della bozza metodologica di approfondimento dello Studio di Sostenibilità del Dipartimento Ambiente e Territorio Ufficio V.I.A. della Regione Liguria.-

39) Incaricato della gestione tecnica degli interventi di Somma Urgenza in seguito alle Alluvioni dell’Ottobre e Novembre 2000 da parte dei Comuni di Garlenda ed Ortovero come segue: - Comune di Garlenda: Interventi Urgenti Lungo il Torrente Lerrone (progetto, D.LL., contabilità certificato di regolare esecuzione) - circa 300.000.000 £ lordi; - Comune di Ortovero: Interventi Urgenti Lungo il Torrente Arroscia (progetto, D.LL., coordinamento in fase di progetto ed in fase di esecuzione, contabilità, certificato di regolare esecuzione) - circa 855.000.000 £. lordi in loc. Fontanelle e 361.000.000 £. lordi in loc. S. Bernardino.

40) Incaricato della progettazione, D.LL., gestione tecnica di interventi Urgenti in seguito alle Alluvioni dell’Ottobre e Novembre 2000 da parte dei Comuni di Garlenda e Villanova d’Albenga come segue: - Comune di Garlenda: Ricostruzione Ponte pedonale sul Torrente Lerrone dopo eventi alluvionali del 6-11-2000 - loc. Meraia - (progetto, D.LL., coordinamento in fase di progetto ed in fase di esecuzione, contabilità, certificato di regolare esecuzione) - circa 300.000.000 £. lordi; - Comune di Villanova d’Albenga: Ricostruzione Ponte pedonale sul Torrente Lerrone dopo eventi alluvionali del 6-11-2000 - Strada per Marta - (progetto, D.LL., coordinamento in fase di progetto ed in fase di esecuzione, contabilità, certificato di regolare esecuzione) - circa 400.000.000 £. lordi;

41) Collaboratore e consulente strutturale in un gruppo tecnico coordinato dal progettista e Direttore dei Lavori Arch. Giorgio Taverna dello Studio TEC di Genova per opere pubbliche in Ceriale: - Ristrutturazione plesso scolastico in Via Magnone (anno 2000); - Ristrutturazione plesso scolastico in Via Magnone 3° lotto (anno 2001);

42) Dal giugno 2001 al novembre 2004 Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata ed Ufficio Casa del Comune di Albenga con partecipazione parziale nel tempo alla relativa Commis- sione Edilizia.

NOTA: Spesso sono elencate categorie di Lavoro e non le singole opere per non appesantire troppo il curriculum in oggetto.

Albenga, 12-11-2014 Firma 4