L’antisemitismo si manifesta in modi diversi: nell’indulgenza beffarda e schizzinosa come negli stermini dei pogrom. Teatro Telaio 26 febbraio Presentazione del volume di Paolo Graziano Vivicittà Circolo Uisp Neopopulismi. Diverse sono le sue ipostasi: l’antisemitismo può essere ideologico, interiore, latente, storico, 20 ore 17.45 25 Proiezione del film diretto quotidiano, fisiologico. Diverse le sue forme: individuale, sociale, di Stato. gennaio Teatro Telaio gennaio ore 17.00 Perché sono destinati a durare da Rob Epstein e Jeffrey Friedman L’antisemitismo lo trovi al mercato e alle riunioni della presidenza dell’Accademia delle Scienze, Interviene con l’autore Roberto Cammarata ore 16.00 Teatro Zenucchini Anne Frank Via B. Maggi, 9 in fondo al cuore di un vecchio o fra i bambini che giocano in cortile. Introduce Thomas Bendinelli Paragraph 175 E’ passato indenne dall’epoca del fuoco, della navigazione a vela e dei telai a mano a quella dei Interviene Bruno Roveda Info e approfondimenti: www.nuovalibreriarinascita.it motori a reazione, dei reattori nucleari e dei calcolatori elettronici. 28 gennaio Teatro Telaio L’antisemitismo non è mai lo scopo, è sempre e soltanto il mezzo, la misura di contraddizioni ore 10.00 Sala “Italo Calvino” senza via d’uscita. Anne Frank asa della emoria di , Aned, Anpi sez. Lorenzo C M […] Università degli Studi di Spinelli, Casa della Memoria L’antisemitismo è l’espressione della mediocrità, dell’incapacità di vincere in uno scontro ad armi 25 gennaio Teatro Blu Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia pari: nella scienza, nel commercio, nell’artigianato e nella pittura. 26 ore 10.00 gennaio In fuga dalla follia nazista, L’antisemitismo è la misura della mediocrità umana. Shabbes goy. I Gentili del Sabato ore 9.00 Teatro Colonna Ingresso € 5.00 per studente Voci dalla Shoah la salvezza a Borgo san Giacomo Nelle macchinazioni dell’ebraismo mondiale gli Stati cercano una spiegazione ai propri fallimenti. via Chiusure Incontri coordinati da Emanuela Zanotti Auditorium Intervengono Ma è, anche questa, soltanto una faccia dell’antisemitismo. Cassa Rurale Teatro Telaio in collaborazione con Berta, Elena, Mina e Goldy Silbermann L’antisemitismo è l’espressione dell’ignoranza delle masse che non sanno trovare una ragione 27 gennaio 23 Presentazione del volume di Liliana Picciotto e Artigiane Centro di Produzione Artistica Via Rosse in gennaio Borgo San Giacomo Andrea Andrico e Francesca Nodari a disgrazie e patimenti. ore 18.00 ore 17.30 Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah Partecipano gli studenti della scuola secondaria E allora è fra gli ebrei, e non nello Stato o nella società, che gli ignavi vedono la ragione delle Centro civico L’austriaca Biblioteca 1943-1945 di di Borgo San Giacomo proprie sventure. di e con Sabine Liselotte Uitz di Economia Interviene l’autrice Ma anche l’antisemitismo di massa è solo una faccia. Spettacoli riservati alle scuole sala del Camino Vicolo dell’Anguilla Saluti del Rettore Maurizio Tira L’antisemitismo è solo la misura dei pregiudizi religiosi che covano nei bassifondi della società. Prenotazione obbligatoria presso Teatro Telaio Info: tel. 030.46535 - www.teatrotelaio.it Ma è, pure questa, solo una delle sue facce. 29 gennaio Proiezione del documentario di Ruggero Gabbai Prefettura di Brescia da Vita e destino Vasilij Grossman Il viaggio più lungo. Da Rodi a Auschwitz ssociazione talia sraele rescia ore 21.00 26 A I I B Interviene il regista gennaio Il Prefetto Annunziato Vardè in collaborazione con Casa della Memoria Via Nino Bixio, 9 Libreria Paoline e Editrice Ave in collaborazione con Acli, Saluti di Rolando Anni ore 9.15 consegna le medaglie d’onore Auditorium Azione Cattolica, Fiamme Verdi e altri Possibilità di mondi perduti San Barnaba ai deportati e internati nei lager nazisti 18 gennaio Presentazione del volume di Anselmo Palini 20 gennaio Con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Saluti del Sindaco Emilio Del Bono Fondazione Brescia Musei Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età ore 17.30 Teresio Olivelli ore 17.30 Via Gabriele Rosa, 57 Ribelle per amore Auditorium Saluti di Bruno Barzellotti contemporanea, Biblioteca “Padre O. Marcolini” Santa Giulia Le radici profonde in collaborazione con Casa della Memoria Aned, Anei, Anpi, Fiamme Verdi, Cgil, Cisl, Uil Interviene con l’autore Alberto Franchi Via Piamarta, 4 Casa della Memoria in collaborazione con liceo “A. Calini” Coordina Anna Della Moretta dell’antisemitismo: spunti per la Dal 24 storia delle comunità ebraiche del gennaio Esposizione A seguire L’invenzione del nemico Fondazione “L. Micheletti”, Anpi Valle Camonica territorio bresciano al 2 febbraio Performance a cura degli studenti di terza H Internati militari: del liceo Interviene Ermanno Finzi ore 9.00 -18.00 19 una storia italiana Interviene e dialoga Gherardo Colombo gennaio Il coraggio di dire no. Una testimonianza Via Trieste, 17 ore 20.30 Corridoio Montini Al termine seguirà il corteo per la commemorazione Lino Monchieri e i lager nazisti Interviene Lia Levi Casa delle al monumento del deportato associazioni Interviene Marcello Zane Modera Bruno Carmi 24 gennaio Inaugurazione mostra Letture e musiche Breve preghiera e musiche ore 16.00 Interviene Rolando Anni Riservato alla scuola secondaria di secondo grado Info e prenotazioni: [email protected] - tel. 030.2978253 29 gennaio Con il patrocinio di Università Cattolica Anei Federazione di Brescia del Sacro Cuore di Brescia ssessorato alla cuola del omune di rescia ore 12.00 ore 18.00 A S C B Piazzale Cremona Omaggio al monumento Sala della Gloria Presentazione del volume 19 gennaio Via Trieste, 17 di Guido Hassan e Giuseppe Altamore 24 gennaio del deportato Omaggio alla lapide Compagnia Onda di Torino Saluti del Sindaco Emilio Del Bono e delle Autorità ore 11.00 Auschwitz non vi avrà ore 9.15 Largo Formentone dei bresciani caduti nei lager Autorità e cittadinanza sono invitate a partecipare Intervengono oltre agli autori ore 10.45 Io ti racconto. Settembre 1943, 20 Il Vescovo di Brescia, Pierantonio Tremolada Auditorium gennaio Omaggio al monumento San Barnaba una strage dimenticata ore 9.15 ai caduti per la libertà Sistema Bibliotecario Urbano Centro Teatrale Bresciano Parco di via Roma Riservato alla scuola secondaria di primo grado della città ore 10.00 Dal 21 Esposizioni bibliografiche sul tema Info e prenotazioni: [email protected] 26 gennaio Spettacoli riservati alla cittadinanza Chiesa Celebrazione religiosa tel. 030.2978923 S. Maria Assunta gennaio al 2 del Giorno della Memoria ore 20.30 La banalità del male Suggerimenti di lettura Teatro M. Mezzadri S. Chiara Dal romanzo omonimo di Hannah Arendt dal 23 Viaggio della Memoria 2018 febbraio https://rbb.provincia.brescia.it/ Centro Teatrale Bresciano Riduzione e adattamento di Paola Bigatto al 27 I luoghi della memoria Orari biblioteche: www.comune.brescia.it con il patrocinio di Casa della Memoria 27 gennaio Produzione Centro Teatrale Bresciano gennaio Dachau, Mauthausen, 24 ore 15.30 e 20.30 Repliche riservate alle scuole dal 22 al 28 gennaio Castello di Hartheim, Foiba di Basovizza gennaio Quale giustizia dinnanzi al male? Nuova Libreria Rinascita Info e costo biglietti: tel. 030.2928617 - [email protected] ore 17.45 Intervengono In collaborazione con Casa della Memoria Foyer Gli studenti di , 21 gennaio del Teatro Sociale Paola Bigatto e Luciano Eusebi , Calcinato, , Presentazione del graphic novel di Francesco Barilli ore 17.45 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili Castel Goffredo, Manerba, Padenghe, Polpenazze, Via della Posta, 7 e Manuel De Carli , presenteranno la loro esperienza nelle Il delitto Matteotti scuole secondarie di primo e secondo grado Interviene oltre agli autori Renzo Nardin Famiglia Cesare Trebeschi che hanno partecipato al viaggio della memoria Coordina Sara Centenari e nelle varie comunità di appartenenza 24 26 gennaio Mio padre è un numero gennaio S. Messa in ricordo Ai monumenti sono invitate le autorità civili e militari ore 18.15 ore 15.30 Lettura e interpretazione di Evian Celestina Cigala di G. Andrea Trebeschi La cittadinanza e le scuole di ogni ordine e grado Basilica di S. Faustino Per bambini dagli 8 ai 13 anni nel 74° anniversario della morte a Gusen 27 Gennaio Giorno della Memoria Fondazione Scuola Cattolica Istituto S. Maria degli Angeli, Aned, Anpi ,Casa della Memoria Tutte le scuole sono invitate il 27 gennaio alle Prefettura di Brescia 28 ore 12.00 ad osservare un minuto di silenzio ore 11.00 Il Prefetto Annunziato Vardè gennaio In fuga dalla follia nazista, Chiesa parrocchiale ore 9.30 la salvezza nel convento Il presente elenco non è esaustivo, le iniziative sono di Inferiore consegna le medaglie d’onore Contrada Bassiche, 38 organizzate autonomamente con l’indicazione dei ai deportati e internati nei lager nazisti delle Orsoline Saluti del Sindaco Emilio Del Bono promotori CCDC, Archivio storico della Resistenza e dell’età Suor Cecilia Serina e Enrico Broli contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Intervengono In numerose scuole della città e della provincia si sede di Brescia, Aned, Anei, Anpi, Fiamme Verdi, Berta, Elena, Mina e Goldy Silbermann svolgeranno iniziative interne riservate agli studenti Casa della Memoria, Comune di Brescia, Comune di Calvagese Andrea Andrico Partecipano gli studenti dell’Istituto Posa pietre d’inciampo a seguire riflessione del laboratorio teatrale della classe Le iniziative rivolte alle scuole sono in collaborazione a cura di Gunter Demnig terza secondaria sul tema delle Shoah con l’Ufficio Scolastico Territoriale Alla cerimonia sarà presente il Sindaco Emilio Del Bono ore 14.00 In memoria di Gustavo Morelli Cinema Nuovo Eden Via Don Giacomo Intervengono gli studenti di quarta E Vender, 59 del liceo “F. De André” 30 gennaio Gli invisibili di Claus Räfle ore 14.30 In memoria di Oreste Ghidelli ore 9.30 Per scuole secondarie di primo e secondo grado Via Corsica, 88 intervengono gli studenti di terza C Via Nino Bixio, 9 del liceo “V. ” Ingresso: € 3.50 studenti e gratuito per 2 accompagnatori per classe. 27 Gennaio 2019 Prenotazioni per le scuole: tel. 030.2977833.34 - Fax 030.2978222 ore 15.00 In memoria di Giulio Angeli [email protected] Via XX Settembre, 22 intervengono gli studenti del Canossa Campus ore 16.00 In memoria di Raoul Nathan e Assalonne Nathan Località Mocasina Intervengono Prassede Gnecchi niversità degli tudi di rescia Calvagese U S B della Riviera e studenti della scuola primaria di secondo grado di Calvagese 31 gennaio ore 11.00 Gruppo danze popolari Ritminfolk Brescia Klezmer Orchestra Via San Faustino, 74B Si ringraziano tutti coloro Sala studio ore 15.30 Corso G. Mameli Inciampa ricorda e balla ore 20.30 (enti, istituzioni, associazioni e persone) (angolo Pallata) Percorso a tappe con musica Klezmer Via San Faustino, 41 Teatro Telaio in collaborazione con e danze popolari Galleria delle Sfingi Centro di Produzione Artistica Via Rosse che hanno dato il loro contributo Info: [email protected] - [email protected] 4 febbraio L’austriaca alla realizzazione delle iniziative ore 10.00 di e con Sabine Liselotte Uitz in particolare Fondazione ASM Gruppo a2a Giorno Anpi sez. di Borgo Trento e Associazioni di Quartiere, Anpi, Viale Europa, 11 Sala consiliare della Fiamme Verdi, Anei, Aned, Cgil, Cisl, Uil, Casa della Memoria ore 15.00 ore 17.00 Fiaccolata e commemorazione al Via Branzè, 38 Partenza Aula magna da Borgo Trento monumento degli ex internati Teatro Telaio Il dettaglio dei singoli programmi arrivo a Saluti del Sindaco Emilio Del Bono e delle Autorità Piazza Militari Per studenti, personale e cittadinanza sarà visibile dal sito di Casa della Memoria Memoria Bresciani Caduti Intervengono nei lager Chiara Monchieri www.sempreperlaverita.it Pietro Pedrini A BRESCIA Fondazione Filosofi lungo l’Oglio Autorità e cittadinanza sono invitate a partecipare Per informazioni rivolgersi a: 4 marzo Alla cerimonia sarà presente Assessorato alle Politiche Giovanili e Pari Opportunità ore 11.00 il Sindaco Emilio Del Bono Casa della Memoria Parco Tarello - Brescia La Shoah dei bambini Via Crispi, 2 - 25121 BRESCIA 28 5 marzo Tel. 030.2978253 - Fax 030.8379440 gennaio ore 11.00 Celebrazione ore 10.00 Torre Passeraia della Giornata dei Giusti [email protected] Teatro S’Afra Presentazione dei volumi Via Garibaldi Vicolo dell’Ortaglia Barbariga Casa della Memoria - L’antisemitismo è lo specchio Per scuola Una bambina senza stella di Silvia Vegetti Finzi Sempre per la verità Piazza loggia dei difetti del singolo, della società civile secondaria di Ascoltare la luce di Dario Arkel 6 Marzo secondo grado ore 11.00 e del sistema statale. ore 14.30 Interviene con gli autori Silvia Boffelli Parco A. De Gasperi Aula magna Liceo Dimmi di che cosa accusi gli ebrei, “V. Gambara” Progetto a cura di Associazione Montessori di Brescia LEGENDA: e ti dirò quali colpe hai. Per docenti di ogni Fondazione Clementina Calzari Trebeschi Aned: Associazione nazionale ex deportati ordine e grado Anei: Associazione nazionale ex internati Vasilij Grossman Info e prenotazioni: [email protected] Bibliografia relativa alla Shoah aggiornata al 2018: Anpi: Associazione nazionale Partigiani d’Italia tel. 030.2978968 / 030.2977314 www.fondazionetrebeschi.it/bibliografie/shoah/ CCDC: Cooperativa Cattolica Democratica di Cultura