CARTA RICICLATA AL 100% NESSUN ALBERO È STATO ABBATTUTO PER STAMPARE QUE- , STO OPUSCOLO. N. 44 TANotizie di RIO LUGLIO 2011

Impaginazione e Stampa: Tipografia Lessinia GAMBELLARA Via G. Framarin, 49 - Gambellara (VI) E DEL MUNICIPIO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Tel. 0444.444048 - Fax 0444.446287

�������� ����������������������������������� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �������� ���������������������������������

��������������������������������������������� ����������������������������������������������� ��������������������������������������������� ��������������������������������������������� �������� ���������� �� ���� ��� ���� ������ ������������������������������������������ ������������������������������������������ ������������������������������������������ ���������������������������� ��������������������������������������������� ������� ���� ������������ ��� ��� ������ ��� ����������������������������������������� �������������������������������������������� ��������������������������������������������� �������������������������������������������� ������������������������������������������������ �������������������������������������������� ������ ������������ � ���� ��������� ��� ������� �������������������������������������������� ������� ��������������� � ���� ������ ��� ����� ������������������������������������������ �������������������������������������������� ����������� ���������������������������������������������� ����������������������������������������� ������������������������������������������� �������������������������������������������� �������������������������������������������� �������������������������������������������� ���������������������������������������������� �������������������������������������������� ���������������������������������������������� �������������������������� ���������������������������������������������� ������������������������������������������� ��������������������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������ ��������������������������������������������� ������������������������������������������� ���������������������������������������� �������������������������������������������� ������������������������������������������� ������������������������������������������ ����������������������������������� �������������������������������������������� �������������������������������������������� �������������������������������������������� ���������������������������������������� ����������������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������������� ������������������������������������������ ������������������������������������������ �������������������������������������������� ���� ������� ���������� �� ���� �������� ������ ������������������������������������������� ��������������������������������������������� ��������������������������������������������� ������������������������������������������� ��������������� �������� � � � ���������������� �� ������� ���� ���� �������� �������������������������������������� � � ����������������������������������� ��������������������������������� ������������������������������������������ � � � ����������������� ��� �� ������ ������������������ ������������ �������������������������������������������� ��������������������������������������������� ������������������������������������������� ����������� ���������������������������������������������� ������������������������������������������� ��������������������������������������� �������������������������������������������� AMMINISTRAZIONE ������������������������������������������� ����������������� Intervista agli assessori pag. 2 ������� ������ ������� ������ ����������� ��� �������������������������������������������� I referenti di zona pag. 4 ������������������������������������������ ��������������������������������������������� SCUOLE ������������������������������������������ ���������������������������������������� Piccoli geni crescono.. pag. 5 ����������������������������������������� ������������������������������������������ ���������������������������������������������� �������������������������������������������� SPORT ������������������������������������������ ��������������������������������������������� Gambellara in 2a categoria pag. 6 ����������������������������������������� ����������������������������������������� CA5 torna in Belgio ������� ������� ������ ��� ������� ��� ������� �������������������������������������������� Nuoto, Veronica Maule ���������������������������������������� �������������������������������������������� BIBLIOTECA E ATTIVITA’ CULTURALI �������� �� ���� ���������� ��������� �������� ����������������������������������������� Estate in piazza 2011 pag. 7 ������������������������������������������ ����� ������ ���������� � ������� ���� ����� ������������������������������������������� ����������������������������������������� Sospensione servizio prestito pag. 8 ������������������������������������������ ������� ���� ����������� ������� ��� ������� ��� ����������������������������������������� ���� ������������ ������ �������� ���������� ��� Il monumento equestre pag. 8 �������������������������������������������� ����������������������������������������� , TA RIO ��������������� 2

Assessore Luca Rossi Assessore ha avuto precedenti esperienze in ne con il sole”, “bioedilizia”, sono molto care al campo amministrativo ? nostro gruppo, sicuramente avremmo modo di Nella precedente amministrazione ero Consiglie- lavorarci, magari per produrre un regolamento re Comunale di minoranza. edilizio volto ad incentivare tali azioni.

Quali interventi ha in programma di realizzare Gambellara ha una sua propria peculiarità ur- nel campo dei Lavori Pubblici ? Quali per l’Edi- banistica. In che modo intende intervenire? lizia Privata ? Gambellara è sicuramente un territorio riconosci- Il nostro impegno per Gambellara trova fonda- bile e tutto sommato si è salvaguardato in qual- mento nella voglia di migliorare la qualità della che maniera, grazie molto probabilmente alla vita dei Cittadini. Per questo intendiamo partire sua conformazione morfologica. La visione di dalle cose semplici come: manutenzione degli Gambellara arrivando dall’autostrada rimane an- spazi pubblici, pulizia e sistemazione del verde, cora molto interessante, la vite che si apre come dei parchi, delle piazze e delle strade. Il nostro indicendo un concorso di idee. un mare verso le colline, penso possa essere una programma intende affrontare alcuni temi de- Il Parco S. Marco lo tratteremo alla stessa ma- peculiarità del nostro territorio da salvaguardare. licati legati ai lavori pubblici, nello specifico: la niera, affinché diventi un punto di riferimento sia Gambellara è stata recentemente pianificata, le riqualificazione dell’ex campo da calcio, la riqua- per i cittadini che per i fruitori esterni. Sarebbe linee fondamentali sono state appena disegnate. lificazione del Parco S. Marco e la realizzazione interessante poi mettere in relazione tali inter- Posso sembrare ripetitivo ma l’urbanistica di di percorsi pedonali e ciclabili. L’obbiettivo che venti, per realizzare un collegamento pedonale e Gambellara deve passare attraverso la riqualifi- intendiamo raggiungere ha un nome: “H + 100” ciclabile tra il Parco S. Marco e le Scuole di Via cazione e la rivitalizzazione dell’esistente. (altezza più o meno un metro), mi spiego meglio: Borgolecco, utilizzando gli argini del Torrente Rio. L’urbanistica di Gambellara deve puntare alla tutto quello che realizzeremo in paese lo faremo Lo spazio pubblico, secondo noi, ha una respon- qualità ambientale, che si raggiunge non solo partendo dal punto di vista dei bambini, perché sabilità molto grossa nei confronti dell’Edilizia con edifici ecologici, ma con un orientamento pensiamo che migliorando la qualità della vita di Privata, nel senso che la singola abitazione do- amministrativo volto a considerare l’uso e la ge- un bambino, migliori la vita di tutti. vrebbe essere valorizzata o meno, dallo spazio in stione dei suoli, all’utilizzo razionale dell’energia, Faccio un esempio: visto che l’ex campo da calcio cui è collocata. Possiamo affermare che lo spazio a ridurre l’inquinamento (idrico, acustico e atmo- dovrà diventare un parco a servizio della scuola, pubblico può funzionare da volano per la riquali- sferico), a gestire al meglio i trasporti (veicolare, cominceremo con il chiedere ai ragazzi cosa vor- ficazione e la rivitalizzazione dello spazio privato. ciclabile e pedonale), a gestire l’acqua e il verde rebbero trovare all’interno di questa area, magari Le parole “risparmio energetico”, “progettazio- in paese, e a gestire i rifiuti.

Assessore Maria Rossi Assessore ha avuto precedenti esperienze in mo indubbiamente ringraziare Luciana e il suo campo amministrativo ? gruppo che con notevole impegno sono riusciti Ho partecipato dal 2001 al 2006 come consiglie- a realizzarlo. Entro la fine dell’estate si dovranno re comunale al primo mandato dell’amministra- apportare alcuni aggiustamenti richiesti dai vigili zione di Luciana Zonin, poi al secondo mandato del fuoco, poi sarà definitivamente utilizzabile. sono uscita perché era appena nata mia figlia. A breve mi riunirò con i responsabili dei gruppi sportivi e cercheremo insieme di regolamentare Gestire il Bilancio e i tributi di questi tempi di l’uso dello stesso in modo che possa essere ga- magra è un impegno non da poco. Come pensa rantito l’utilizzo in primis all’Usd calcio Gambella- di realizzare quanto previsto dal programma ra e poi anche ai cittadini privati che organizzano elettorale ? degli allenamenti o partite amatoriali. E’ normale che in campagna elettorale, qual- Dal punto di vista economico studieremo la siasi sia il livello amministrativo venga indicato fattibilità di impianti solari, poiché la spesa di nel programma ciò che sarebbe bello realizzare, ne solo le entrate generate nel proprio territorio, illuminazione pesa sulle casse comunali, e nel bisogna poi però fare i conti con le risorse che si e il pagamento dei mutui contratti in precedenza, frattempo accogliamo a braccia aperte sponsor hanno a disposizione. I Gambellaresi intelligenti e per poter realizzare le opere di cui gode il paese. che con il loro contributo, anche se piccolo, diano informati sanno benissimo che questa ammini- Tutto questo impone una gestione oculata, at- appoggio a questi nostri ragazzi, che giocano con strazione non potrà realizzare grandi opere. tenta alle spese e all’ottimizzazione delle risorse, tanto entusiasmo e impegno. E’ quindi intenzione del nostro gruppo realizzare ciò comporterà un sacrificio in termini di opere, piccoli e mirati interventi che migliorino la vivi- ma non vogliamo ricorrere a nuovi mutui che in- A Gambellara ci sono numerose associazioni bilità di Gambellara, come l’accesso alla scuola, gesserebbero le future amministrazioni, né tanto sportive: quali i programmi ? la riqualificazione dell’ex campo sportivo e la meno ricorrere ad aumenti di tassazione. L’amministrazione non può fare programmi per riorganizzazione dell’ecocentro. Il momento con- le associazioni sportive: alla guida delle stesse giunturale non è sicuramente dei migliori e dob- Per quanto riguarda lo sport Gambellara di- ci sono concittadini esperti e abili che già orga- biamo amministrare convivendo con tre elementi spone di un impianto sportivo di primo livello. nizzano le manifestazioni, gli eventi ecc. Io posso di difficoltà: la crisi economica, il federalismo Come intende gestirlo? assicurare disponibilità e impegno nell’aiutarli a fiscale che porterà all’azzeramento di tutti i con- L’impianto sportivo è all’avanguardia ed è motivo realizzare i progetti. tributi statali, per cui il comune avrà a disposizio- di orgoglio per i Gambellaresi, di questo dobbia- , TA RIO ��������������� 3

Assessore Carlo Maule Assessore, quali sono state le sue esperien- cando un accordo con la ditta per ripristina- ze precedenti in campo amministrativo? re la raccolta dei rifiuti pericolosi agricoli, da E’ la prima esperienza in campo amministrati- qualche anno sospesa. Particolare interesse vo. Comunque, nell’ambito lavorativo, sono in ricoprono inoltre le fonti rinnovabili: nostra in- contatto con diversi enti pubblici. tenzione è di sfruttare tale opportunità che la natura ci offre, incentivando tali risorse e, nel Quali sono i programmi del suo assessorato limite del possibile installando, degli impianti per quanto riguarda l’agricoltura a le attivi- fotovoltaici su alcuni edifici pubblici. tà produttive, due comparti strategici per lo sviluppo dell’economia di Gambellara? Quali sono, secondo lei, le necessità da af- Certamente l’agricoltura e le attività produt- frontare nei primi cento giorni? tive sono due comparti importantissimi per Diverse sono le cose da fare, alcune già ac- l’economia di Gambellara e dei suoi abitanti. cennate sopra, tra le quali la pulizia delle stra- Non separerei l’agricoltura dagli altri settori de e dei luoghi pubblici, lo sfalcio dell’erba produttivi, anzi, punterei ad una fattiva colla- valutare, fondamentale per la società moder- nelle fasce e zone marginali, sistemare alcu- borazione tra le varie attività che, attraverso na e per il nostro futuro. Stiamo già lavorando ne strade ad esclusivo uso dei fondi agrico- la valorizzazione dei prodotti locali, l’incen- a dei progetti a breve termine intesi a miglio- li, risistemare e mettere in sicurezza le zone tivazione del turismo eno-gastronomico e la rare la pulizia delle strade, delle piazze e dei danneggiate dalle piogge persistenti. Purtrop- creazione una rete di offerte e di servizi per luoghi pubblici, sensibilizzando e coinvolgen- po alcune di queste si potranno realizzare a i consumatori (cittadini, turisti, ecc.), possono do anche la cittadinanza attraverso campagne breve termine, per le altre sarà comunque no- trarne un reciproco beneficio. di informazione e giornate ecologiche; altro stro impegno realizzarle nel minor tempo pos- progetto è l’ampliamento e riorganizzazione sibile, compatibilmente con le esigenze della Per l’ecologia e l’ambiente ha in programma dell’ecocentro comunale, ricollocando i con- cittadinanza e le disponibilità della pubblica interventi particolari? tainer e creando delle piazzole che agevolino amministrazione. Ecologia e ambiente: un binomio da non sotto- l’utente nello scarico dei rifiuti. Stiamo cer-

Assessore Michele Citro

Assessore ha avuto precedenti esperienze in stione associata per svolgere il servizio di Polizia campo amministrative? Locale, è suo compito impartire direttive e vigila- Sì, ho avuto esperienze in campo amministrativo re sull’esecuzione del servizio, adottando prov- in alcune commissioni del Comune di S. Martino vedimenti previsti dalla Legge e dai Regolamenti. Buon Albergo e in un Consiglio di Circoscrizione L’Amministrazione comunale di Gambellara ha del Comune di Verona. Sono stato anche Presi- intenzione di chiedere una presenza più capillare dente di diversi comitati in ambito locale. della Polizia Locale per monitorare e garantire la sicurezza dei cittadini e del territorio. In futuro Protezione Civile: Gambellara è sicura dal pun- potrà essere rivista la convenzione e valutare la to di vista di eventuali esondazioni dei corsi possibilità di avere una propria Polizia Locale. d’acqua che attraversano il suo territorio? Questo è un settore che mi sta veramente a cuo- Rapporti con le comunità straniere: ha in pro- re, anche per le mie esperienze personali. gramma interventi particolari al riguardo? La Protezione Civile ha come compito principale Sono diverse le comunità straniere presenti sul quello di garantire la sicurezza della popolazione. zione Civile) e/o Regionali (ARPAV) consentono di territorio di Gambellara, molte di esse ben inse- Per quanto riguarda le esondazioni di corsi d’ac- disporre di margini di tempo sufficiente per inter- rite nel tessuto sociale. A tutt’oggi non si sono qua, il territorio di Gambellara si può ritenere venti adeguati alla gravità del rischio segnalato. verificati episodi di intolleranza. Credo che siano a bassissimo rischio anche in caso di pioggia Sicuramente il territorio di Gambellara viene utili dei colloqui individuali con gli immigrati che persistente. I vari canali di scolo permettono considerato a rischio moderato esondazioni, in desiderano costruire relazioni d’integrazione e un regolare deflusso delle acque solamente se quanto interessa marginalmente solo alcuni nu- partecipazione nella realtà del territorio. vengono periodicamente manutenzionati e te- clei abitati. Al fine di sperimentare la validità delle La famiglia, la scuola, le realtà sociali, culturali, nuti puliti i tombini. E’ fondamentale un costante pianificazioni al verificarsi di un avvento avverso, politiche e sportive sono “territorio” con funzione monitoraggio per attuare appropriate tipologie di sarà intenzione di questa Amministrazione pro- educativa e di promozione dello sviluppo integra- intervento. grammare periodiche esercitazioni coinvolgen- le della persona umana, ancor prima di quelle più Le zone da tenere in massima considerazione ri- do le Associazioni di Volontariato, che sono un specifiche funzioni assistenziali. Bisogna modifi- sultano quelle a sud del territorio comunale intor- patrimonio attivo e professionale nella realtà di care l’atteggiamento pregiudizievole di alcuni nei no al corso del Torrente Rio e Rio Fiumicello, dove Gambellara. confronti di queste persone, che come cittadini di possono verificarsi allagamenti a seguito di vio- Gambellara, hanno accettato di rispettare le no- lenti nubifragi. Tuttavia i bollettini meteo-previ- Per quanto concerne la Vigilanza e la Sicurezza stre Leggi e le nostre “tradizioni”. Sono convinto sionali, unitamente ai preallarmi che provengono come intende muoversi? che si possano trovare soluzioni adeguate per dalle Autorità Centrali (Dipartimento della Prote- Il Comune di Gambellara ha aderito ad una ge- garantire loro dignità e qualità di vita. , TA RIO ��������������� 4

� REFERENTI DI ZONA ������������������������������������������������������������������������������ ����������������������������������������������������������������������������������� POLIZIA LOCALE ����������� ����� ���������� ��� ����� ������� ������� �������� �� ������������� ������ ������������� ���� ���������� �������������� ���� ��������� ���� ���������� ����� VIGILANZA DI QUARTIERE ��������������������������� E DI FRAZIONE �� ����������� ��� ������ ��������� ������� ����������� �������� ������� ������� Sede del Comando di ���������������� ���� ������� ��� �������� ������ ����� ����� ������ �� ������ ������ ����� ������� Via IV Martiri, 71/C � 37071 Arzignano ��� ������������� � ������������ � � Telefono ufficio: ����������������������� � � ��������������� ����������������� � � � ������������� 0444 476541 �������������� � � � ���������������� ������������� � � � ������������������������ PRONTO INTERVENTO ������������������������������ � 335 5837277 ��� �������������� � ������������ �������������������������� ���������������� � � � ������������������� ���������������� � � � ������������� CONFERIRE I RIFIUTI DELLA RACCOLTA PORTA ������������������ � � �������������� A PORTA PRESSO L’ECOCENTRO COMPORTA ������������ � � � ������������������� � UN NOTEVOLE AGGRAVIO DEI COSTRI RELATIVI ��� ��������������� � ������������ ������������������������� ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ���������������������� � � ����������������������������� ������������������� � � ������������������������� ������������������������ � ��������������� ����������������� � � � ������������� � ��� �������������� � ������������ �������������������� ������������� � � � ������������� �������������� � � � �������������� �������������� � � � ��������������� �������������� � ��� ��������������� � ������������ ������������������ ��������������� � � � ������������������� ����������������� � � � ����������������� ������������ � � � �������������� ������������������ � � � ������������ ������������������������� RIPONI SECCO, UMIDO, CARTA E CARTONE � FUORI DALLA PORTA DI CASA: ��� ���������������� � ������������ ����������������������� MENO FATICA + RISPARMIO �������������������� � � ����������� ������������� � � � ������������������� ������������������ � � ���������������������������� � ��� ������������������ ������������ ����������������������� ����������������� � � � ������������ ��������������� � � � �������������� ������������ � � � �������������� ������������� � � � ��������������� � ��� ���������������� � ����������������������������������������� ������������������ � � ������������������ ���������������� � � � ������������������ �������������������� � � ��������������� ������������ � � � ����������������� ��������������� � ��������������� � ��� ������������ ������������������������� ������������������������������������ �������������� � � � ��������������� �������������� � � � ������������������� ��������������������������� � �������������������������������������� �������������� � ���� ������������ ����������������������� �������������������������������� ����������� � � � � ����������������� ��������������� � � � ������������� ��������������������������������� ������������ � � � � ������������� ���������������������������������� � ����������������������������������������������������������������������������� �������������������������� ������������ , TA RIO ������ 5

����������������������� Anche l’anno scolastico 2010/2011 ha riservato grandi sorprese e grosse soddisfazioni! A partire dalla scuola primaria e fino alla scuola secondaria di II grado (la scuola superiore, per usare un termine superato ma sempre chiaro!) i nostri giovani Gambellaresi hanno dimostrato le loro doti intellettive.

SCUOLA PRIMARIA potuto partecipare alle finali nazionali dei SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Nicola Marcazzan, frequentante la classe Giochi Matematici, tenutesi all’Università Alessio Cristoferi, frequentante la classe IV V della scuola primaria, si è classificato Bocconi di Milano il 14 Maggio 2011. dell’Istituto tecnico agrario “A. Trentin” di PRIMO ai giochi matematici rivolti a tutti Alcuni alunni del plesso di Gambellara han- , è stato scelto come miglior studente gli alunni frequentanti le classi IV e V delle no partecipato ai Giochi informatici organiz- dell’Istituto per partecipare ad Imola ad un scuole primarie della provincia di . I zati dal Ministero dell’Istruzione. Concorso nazionale tra istituti tecnici agrari giochi si sono svolti presso l’Istituto Tecnico Dopo essersi classificati terzi a livello re- indetto dal Ministero dell’Istruzione, Univer- Rossi di Vicenza il 2 Aprile 2011 e, tra i cir- gionale, la delegazione di studenti gambel- sità e Ricerca. Il 19 e il 20 Maggio ad Imo- ca 400 partecipanti, Nicola è arrivato primo laresi formata da Leonardo Menin, Giacomo la erano presenti alunni provenienti da 38 risolvendo in 26 minuti 9 esercizi di logica Maule, Debora Marcazzan e Alessandro scuole di tutta Italia… e fra questi c’era un e matematica! E’ arrivata settima un’altra Marte, capitanata dalla prof.ssa di matema- Gambellarese! ragazza di Gambellara, Deborah Pasi tica Rossella Sorrenti si è recata a Roma, Ad Alessio verrà assegnata inoltre dalla Pro dove ha disputato le Olimpiadi di Problem Loco di Lonigo la borsa di studio in memoria SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Solving classificandosi settima a livello na- di Castiglion Gabriele, quale riconoscimento Giacomo Maule, frequentante la classe II zionale. Un ottimo risultato che denota la per il brillante risultato scolastico conseguito della scuola secondaria di I grado “A. San- buona preparazione dei nostri ragazzi: la (Alessio ha infatti la media di voti dello scru- dri” di Gambellara è stato l’unico alunno dei competizione infatti, oltre a richiedere spe- tinio finale pari a 9,08!). plessi di Gambellara e Montebello a parteci- cifiche abilità in campo logico, matematico pare ai Giochi matematici tenutisi a Vicenza e informatico, premiava la capacità di utiliz- ������������������������������������������ il 19 Marzo, presso l’”Almerico da ”, zare competenze multidisciplinari. ����������������������������������������� classificandosi 44esimo. I primi 54 hanno ������������������������������������ , TA RIO ����� 6

�������������������� Nuoto ���������������������

soli quattro anni di distanza l’a.c.d. Elet- distanza, eccezion fatta per alcuni fedelissimi uando si parla di sport si tende a pen- trosonor Gambellara con una stagione irriducibili. Lo scorso a.s. è stato segnato da sare subito al calcio. Esistono in realtà Aesaltante è riuscita a compiere di nuovo numerosi eventi che hanno contribuito a crea- Qnumerose discipline praticate dai nostri il grande salto, posizionandosi al primo posto re un legame all’interno della squadra, alcuni ragazzi, fra cui una alquanto insolita, ma piena in classifica nel girone di terza categoria di Vi- felici, come la nascita di due bellissimi bambi- di fascino e di magia: il nuoto sincronizzato. cenza con 19 vittorie, 6 pareggi, solo 3 sconfit- ni, e altri tristi, come l’improvvisa scomparsa A praticare questo sport c’è una ragazza di te, 75 gol fatti (tanti!) e 27 subiti. di un amico. Tutto ciò ha però fatto crescere Gambellara, Veronica Maule, che da alcuni La squadra - allestita dal D.S. Federico Mar- l’unione e l’affiatamento che sono stati l’arma anni frequenta per tre volte la settimana la chetto e guidata dal mister Ivan Cerato, ex gio- vincente del gruppo, oltre al gioco del calcio piscina del comune di . catore del Gambellara, e dal vice mister Giulio A settembre l’a.c.d. Elettrosonor Gambellara Lo scorso 27 Marzo Veronica ha partecipato Framarin, capitano e cannoniere negli ultimi ha festeggiato i 30 anni della società. Il vice a Mantova, presso la piscina comunale Euge- anni – partita un po’ in sordina, è riuscita però presidente Luciano Marchetto è stato premiato nio Dugoni, al 3° Trofeo Sport Management di dal mese di novembre a segnare una svolta dalla FIGC per la benemerenza sportiva e ha Nuoto Sincronizzato. Alla gara erano presenti importante, giungendo alla meritata promo- ricevuto la medaglia d’oro per trent’anni di 180 ragazze, provenienti da diversi comuni zione in seconda categoria. Per la prossima impegno al servizio dello sport dilettantistico. delle province di Mantova, Verona e Vicenza. stagione il gruppo affronterà il campionato L’associazione sta attualmente lavorando ad Veronica si è classificata al primo posto, ot- cercando di non retrocedere, affrontando le un importante progetto - “Progetto Insieme” tenendo la medaglia d’oro nella gara riser- partite con grande umiltà e senso del sacri- - con le società di Montebello, Montorso e Zer- vata alle ragazze nate nel 2000 e ottenendo ficio e puntando sulla formula vincente degli meghedo, al fine di riportare il settore giovani- il punteggio più alto fra tutte le 180 ragazze ultimi anni: qualità, voglia di divertirsi e vince- le ai livelli passati e di permettere così di far partecipanti. La giuria infatti assegnava un re, e il desiderio di onorare al meglio il nuovo giocare le giovani leve del comune in prima voto che andava da un minimo di 3.0 ad un impianto sportivo. La dirigenza inoltre confida squadra. Purtroppo le difficoltà sono molte, sia massimo di 7.0 (in caso di esercizio tecnico che, dopo anni di emigrazione forzata a Mon- a livello economico che organizzativo. C’è però perfetto) e Veronica con 6.8 e 6.9 ha totalizza- ticello di Fara, il ritorno a Gambellara della la volontà da parte di tutti di unire le forze e di to il punteggio più alto di 13.7, rasentando la squadra sia salutato da una gran presenza di collaborare per il bene dei ragazzi. Intanto .... perfezione. Brava Veronica! tifosi, mancati negli ultimi anni a causa della FORZA GAMBELLARA!!! Il Gambellara CA5 torna in Belgio! nche quest’anno la squadra di calcet- giocatori belgi, tre dei quali di origine rispetti- Appuntamento allora a tutti per il 2 e 3 Luglio to gambellarese è stata invitata dagli vamente ispanica, marocchina e, ovviamente, 2011 presso gli impianti sportivi di Via Cime. Aamici dello Sporting Club Mariners di italiana). Riuscirà la squadra belga a portarsi a casa la Auderghem a partecipare al torneo belga, di- Al torneo il Gambellara CA5 è uscito agli otta- 4a coppa o avranno la meglio questa volta le sputatosi sabato 4 Giugno nel comune della vi, ma quello che è contato questa volta non è squadre locali? periferia di Bruxelles. stato il risultato, bensì lo spirito di gruppo e di La squadra si è presentata al torneo con una squadra che si è sviluppato fra giocatori che, formazione ridotta, poiché alcuni giocatori per pur non parlando la stessa lingua, sono però impegni lavorativi non hanno potuto essere accomunati dalle stesse passioni: il calcetto e presenti. La cosa non è stata però un proble- la voglia di stare insieme. ma, anzi! Gli amici belgi hanno ceduto al Gam- La squadra belga tornerà anche quest’anno bellara Ca5 alcuni dei loro migliori giocatori in Italia a disputare il 5° Eurotorneo di calcet- ed alla fine è entrata in campo una squadra to…che finalmente si terrà in territorio gam- “internazionale” in tutti i sensi (con quattro bellarese! , TA RIO �������������������������������� 7

Comune di Gambellara – Biblioteca civica in collaborazione con Pro Loco e Oratorio “Don Bosco” ��������������������� ESTATE IN PIAZZA 2011 Sabato 9 Luglio 2011 zini e spensierati. La storia di Pippi si snoderà a Sorio - Piazza Madre Teresa di Calcutta – inizio spettacoli ore 21.00 VENERDÌ 1 LUGLIO 2011* Provincia di Vicenza – Teatro Popolare dal suo arrivo nella vecchia casa, Villa Villa- Provincia di Vicenza – Teatro Incontri Spettacolo teatrale “Prima el Sindaco e po’ el piovan” colle, con una scimmietta dallo strano nome, “Contesse e boari” Associazione Glossa Teatro di (VI) Amici del Teatro Remondini di Bassano del il Signor Nilsson, e con un cavallo sistemato SABATO 9 LUGLIO 2011* Provincia di Vicenza – Teatro Popolare Veneto Grappa (VI) nella veranda, alle sue avventure con Annika “Prima el Sindaco e po’ el piovan” Compagnia teatrale La commedia del veneziano Ernesto Andrea e Tommy, i suoi vicini di casa e compagni di Amici Teatro Remondini di (VI) MARTEDÌ 12 LUGLIO 2011* De Biasio fu rappresentata per la prima volta giochi. Spettacolo di burattini per ragazzi “Arlecchino e la torta del destino” a Trieste nel 1880 ed affascinò il pubblico per Lo spettacolo ha vinto nel 2008 il biglietto Alberto De Bastiani di Vittorio Veneto (TV) l’attualità del tema che, a quel tempo, veni- d’oro AGIS-ETI per il teatro dell’infanzia. LUNEDÌ 25 LUGLIO 2011 “Liebestraum: canzoni d’amore” PolifonicoMonteforte di Monteforte d’Alpone (VR) va dibattuto con accesa foga polemica dalla MARTEDÌ 26 LUGLIO 2011* stampa d’informazione e dall’opinione pubbli- Giovedì 28 Luglio 2011 Spettacolo teatrale per ragazzi “Pippi Calzelunghe” Fondazione Aida di Verona ca: la priorità del matrimonio civile su quello “Buon compleanno…” GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2011 religioso. La sposa, bella e semplice, è orfana Serata finale centri estivi “Buon compleanno…” Serata finale centri estivi di madre, cresciuta con la bigotta sorella del *in caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il teatro parrocchiale. In occasione di tali manifestazioni sarà presente un chiosco di bibite e padre, che la tratta sempre come una bambi- Mercoledì 6-13-20 e 27 Luglio 2011 snacks gestito dall’Oratorio Don Bosco Tutti i mercoledì del mese di luglio – dalle 21.00 alle 24.00 na. In questo quadretto si inseriscono i santoli “Balli in piazza” “BALLI IN PIAZZA”, serate di liscio con orchestra Franco V organizzate dall’AUSER di Gambellara. della ragazza, lei pettegola e lui miscredente. AUSER di Gambellara a Gambellara - gradinata Chiesa parrocchiale – inizio spettacolo ore 21.00 Il ragazzo è un furbacchione, pupillo del pio- Tutti i mercoledì del mese di luglio l’AUSER di VENERDÌ 22 LUGLIO 2011 Pro Loco di Gambellara dal Festival Corale Verona Garda Estate 2011 concerto con i cori: van, che ha alle spalle una turbinosa storia Gambellara organizzerà dalle ore 21.00 alle Gravia Cantat (Belgio) Direttore Paul Leroy Art et Terre (Francia) Direttore Lydie Odetti d’amore con una cantante e che fa innamora- ore 24.00 serate di liscio, anni ’60 e balli di In caso di maltempo il concerto si terrà in Chiesa re la ragazza per sistemarsi. I due si sposano gruppo con l’orchestra FRANCO V. solo con il rito religioso scatenando la soddi- a settima edizione della rassegna cultu- sfazione del piovan e l’ira del santolo, ma… A GAMBELLARA rale “Estate in Piazza” sarà quest’anno Venerdì 22 Luglio 2011 Lmolto ricca di avvenimenti! Pro Loco di Gambellara Fornisco di seguito una breve descrizione Martedì 12 Luglio 2011 dal Festival Corale Verona Garda Estate 2011 degli spettacoli che verranno rappresentati Spettacolo di burattini per ragazzi concerto con i cori: presso Piazza Madre Teresa di Calcutta a So- “Arlecchino e la torta del destino” Gravia Cantat (Belgio) Direttore Paul Leroy rio – con inizio alle ore 21.00 - ricordando che Alberto De Bastiani di Vittorio Veneto (TV) Art et Terre (Francia) Direttore Lydie Odetti in caso di maltempo le manifestazioni si ter- Torna per il settimo anno consecutivo il burat- Il Festival Corale Verona Garda Estate 2011, ranno all’Oratorio Don Bosco di Via San Marco. tinaio trevigiano con uno spettacolo di buratti- che dal 2007 si svolge annualmente nel mese In occasione di tali manifestazioni sarà pre- ni che non mancherà di divertire gli spettatori di luglio nel Lago di Garda e nelle province di sente un chiosco di bibite e snacks gestito più piccoli. Verona, Brescia, Mantova e Vicenza, ha come dagli insostituibili volontari dell’Oratorio Don obiettivo quello di incoraggiare il più possibile Bosco. Lunedì 25 Luglio 2011 l’avvicinamento di culture musicali lontane e Lo spettacolo del 22 Luglio, organizzato dalla Spettacolo musicale con coro tra loro diverse. Quest’anno la manifestazione Pro Loco, si terrà invece presso la gradinata “Liebestraum: canzoni d’amore” prevede un evento anche nel nostro territorio della Chiesa parrocchiale di Gambellara (o, in PolifonicoMonteforte di Monteforte d’Alpone comunale, che ospiterà due cori provenienti caso di maltempo, in Chiesa). (VR) da Belgio e Francia. “Tenerezza, affetto, abbandono, ebbrezza, Vi aspettiamo numerosi! A SORIO gelosia, follia, bramosia, sensualità, erotismo, Paola Salata Venerdì 1 Luglio 2011 fedeltà, rimpianto, malinconia, delusione…» Provincia di Vicenza – Teatro Incontri … una selezione di canzoni che esprimono “Contesse e boari” l’ampia e sfumata gamma delle emozioni le- Associazione culturale Glossa Teatro di Monti- gate al sentimento amoroso, riarrangiate per cello Conte Otto (VI) coro dal M. Zuccante con l’accompagnamento Lo spettacolo è un filò fatto di parole e mu- del pianoforte, per mettere in evidenza il ca- sica. rattere intimo di ogni pezzo, la sua bellezza Le parole sono i racconti tratti da uno dei libri musicale e il testo. più divertenti usciti in Veneto tra gli anni ‘60 Due voci recitanti guideranno lo spettatore col e ’70 e scritti in dialetto veneto “Contesse e racconto di semplici storie d’amore. Boari e Altra Zente” di Giacomo del Maistro, in cui si narra l’antichissimo contrasto tra “siori Martedì 26 Luglio 2011 e poareti”, tra vecchia nobiltà e “boari” in cer- Spettacolo teatrale per ragazzi ca di riscatto sociale. “Pippi Calzelunghe” La musica è il frutto di anni di ricerca fatta dal Fondazione Aida di Verona Canzoniere Vicentino sui canti della tradizione Lo spettacolo narra la vicenda di Pippi, una veneta. bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbaraz- , TA RIO �������������������������������� 8

SOSPENSIONE SERVIZIO PRESTITO

Dal primo marzo 2011 la Biblioteca civica di Gambellara è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Provinciale Vicentino. L’ingresso nel sistema ha l’innegabile vantaggio di con- sentire la circolazione all’interno del territorio provinciale di tutti i libri delle biblioteche vi- centine, ampliando notevolmente il numero di testi prestabili. Nei primi tre mesi di adesione ORARI APERTURA AL PUBBLICO al sistema la Biblioteca ha prestato 2779 volu- A partire dal mese di maggio 2011, al fine PER IL MESE DI LUGLIO 2011 mi ai propri iscritti, il 9% dei quali provenienti di uniformarsi alle regole applicate presso MARTEDI’ dalle 10.00 alle 12.00 dal prestito interbibliotecario. le biblioteche della provincia di Vicenza, è I libri della nostra biblioteca hanno invece re- stato inserito in automatico nel software di MERCOLEDI’ dalle 9.00 alle 12.00 gistrato nello stesso periodo ben 424 prestiti rete il “blocco tessera” per tutti gli utenti e dalle 14.00 alle 18.00 nella rete provinciale. con libri a prestito scaduti non ancora ri- L’adesione al servizio comporta però il rispet- consegnati. Tale blocco avrà la durata del GIOVEDI’ dalle 14.00 alle 17.00 to di alcune regole sulla circolazione dei testi: periodo di ritardo: se ad esempio un utente VENERDI’ dalle 10.00 alle 12.00 un libro può essere tenuto a prestito 30 gg., consegna un libro con 20 giorni di ritardo, SABATO dalle 8.30 alle 12.30 eventualmente prorogabili di un altro mese; lo stesso non potrà più prendere a presti- un DVD viene prestato per 7 gg. (più altri 7 in to libri per i venti giorni successivi e verrà LA BIBLIOTECARIA caso di richiesta di proroga). Questo al fine di automaticamente riammesso al servizio consentire la massima fruizione agli utenti del dal ventunesimo giorno. Si invita pertanto Paola Salata servizio di prestito. a rispettare le date di scadenza!

E’ “GAMBELLARESE” IL MONUMENTO EQUESTRE PIU’ ALTO AL MONDO er mesi a Gambellara si è parlato cializzata nella realizzazione di opere d’arte dell’imponente statua presente nel in bronzo fuse a cera. La statua del grande Ppiazzale della Fonderia Guastini, che condottiero a cavallo, alta 13 metri alla te- ha destato interesse e curiosità nei cittadi- sta e 15 alla spada, per un peso complessi- ni gambellaresi… e non solo. Nelle scorse vo di oltre 300 quintali, è stata posizionata settimane numerosi articoli sono apparsi su lo scorso 21 giugno a Skopje, capitale della quotidiani nazionali e internazionali, uno in Macedonia, quale simbolo della ritrovata in- particolare sulla prima pagina della testata dipendenza. americana International Herald Tribune, e Alla cerimonia di presentazione - tenutasi l’interesse per l’opera ha portato alla diffu- a Gambellara sabato 4 giugno 2011 davanti sione di numerosi filmati sul web.Possiamo al piazzale della Fonderia Guastini - erano dire con enorme orgoglio che il monumen- presenti, tra gli altri, il Sindaco di Gambella- to equestre più alto al mondo, che raffigura ra Michela Doro e l’Assessore regionale alla Alessandro il Macedone, è stato realizzato Cultura Elena Donazzan. nella Fonderia Guastini di Gambellara, spe-

������������������������������������ �������������������� ����������������������������������

���������������������� ���������������������������� �������������������������� ���������������� ������������������������ �������������

������������������ ���������������������������� Da sinistra, Mirko Paolini, il sindaco Michela Doro ������������������������� e l'assessore regionale Elena Donazzan �������������������������������