Giovedì 9 novembre 1989 — 189 — Commissione bicamerale

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA

sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari

Giovedì 9 novembre 1989, ore 14,45. — con l'obiettivo di acquisire dati e infor- Presidenza del Presidente CHIAROMONTE. mazioni in ordine al caso Contorno, con particolare riguardo alla legittimità dell'azione svolta dai pubblici poteri in Sulla pubblicità dei lavori. occasione dell'arrivo e durante la per- manenza in Italia di Salvatore Con- Il presidente CHIAROMONTE avverte torno, invita il deputato Azzaro a rife- che il senatore ha chiesto che la rire alla Commissione sui risultati del- seduta sia trasmessa mediante impianto l'attività svolta dal suddetto gruppo di audiovisivo a circuito chiuso. La Commis- lavoro. sione conviene sulla richiesta e pertanto tale forma di pubblicità è adottata per il Il deputato AllARO fa presente che, prosieguo dei lavori. nella riunione del 7 novembre scorso, la maggioranza del gruppo di lavoro stesso ha ritenuto di accogliere le linee della Discussione sulle risultanze dell'attività relazione alla Commissione da lui stesso del gruppo di lavoro incaricato di svol- predisposta e di cui dà lettura . Il docu- gere indagini sul rientro e sulla perma- mento è del seguente tenore: nenza in Italia di . « L'arresto di Salvatore Contorno, Il PRESIDENTE, dopo aver ricordato nel corso di un'azione della polizia di che nella seduta del 4 agosto scorso la di fine maggio 1989, diretta alla Commissione stabilì di costituire un cattura di pericolosi delinquenti di cosche gruppo di lavoro – coordinato dal depu- mafiose contrarie a quelle dei corleonesi, tato Azzaro e composto dai rappresen- aveva suscitato nella pubblica opinione tanti di tutti i gruppi parlamentari – meraviglia e sconcerto .

Giovedì 9 novembre 1989 — 190 — Commissione bicamerale

Come mai Contorno era libero e in Palermo dottor La Barbera, del capo del grado di associarsi con delinquenti forte- Nucleo centrale anticrimine dottor De mente indiziati di aver eliminato in di- Gennaro. versi agguati elementi della corleo- Gli obiettivi che il gruppo intendeva nese, d 'altronde dopo l 'assassinio di tal raggiungere erano sostanzialmente due: Lombardo, cognato di Contorno? 1) verificare se vi fossero fondate ra- Alla domanda inquietante che ogni cit- gioni per sostenere che la libertà di cui tadino si poneva, il Capo della polizia e godeva Contorno non fosse stata concessa lo stesso Ministro dell 'interno risposero regolarmente; spiegando che la condizione di libertà di Contorno era del tutto legale, avendola il 2) accertare se i pubblici poteri medesimo ottenuta attraverso un'ordi- avessero in qualche modo utilizzato Con- nanza della magistratura palermitana, torno per forme di contrasto alla crimina- che non vi erano strumenti amministra- lità organizzata, illegali o comunque non tivi per mantenere Contorno in stato di previste dalla legge. costrizione, che erano state predisposte adeguate misure per controllare la sua Dall'esame dell'ordinanza di scarcera- attività. zione per decorrenza del termine mas- Il quadro complessivo della vicenda simo di custodia cautelare della Corte di dava però adito a perplessità sulle proce- assise di Palermo, si ricavarono sola- dure giudiziarie e di polizia che avevano mente elementi di perplessità sulla moti- assicurato a Contorno una libertà tale da vazione del provvedimento e sulla previ- consentirgli di tornare senza ostacoli a sione di condizioni cautelari della scarce- Palermo, per riprendere contatti con i razione, ma non si poterono desumere ir- suoi amici. regolarità formali. Perciò la Commissione decise di inca- L'esortazione rivolta dal Nucleo cen- ricare un gruppo di lavoro, composto dai trale anticrimine alle autorità giudiziarie rappresentanti di tutti i gruppi politici, statunitensi, di non far rimpatriare Con- di svolgere accertamenti per cogliere torno per i rischi a cui sarebbe stata eventualmente elementi di irregolarità, o esposta la sua stessa vita, fanno pensare di abusiva utilizzazione di Contorno per che non vi fu collegamento tra il prov- finalità e con sistemi non legali. veidmento giudiziario ed eventuali irrego- Le indagini che il gruppo di lavoro lari progetti della polizia di Stato. svolse si tradussero in acquisizioni dei Dall'esame delle registazioni delle in- documenti giudiziari concernenti la con- tercettazioni delle conversazioni telefoni- cessione a Contorno della scarcerazione che tra il Contorno e il nucleo centrale per decorrenza del termine massimo di anticrimine, a cui il primo era obbligato custodia cautelare, delle registrazioni di a telefonare bisettimanalmente, si evince intercettazioni telefoniche relative ai con- che non ci si aspettava dal Contorno se tatti di Contorno con funzionari dell'Anti- non qualche notizia che gli fosse perve- crimine (specificatamente con il dottor De nuta da ambienti malavitosi che ancora Gennaro), della documentazione del blitz ovviamente frequentava. della polizia palermitana che condusse al- Certamente c'era rapporto di collabo- l'arresto di Gaetano Grado, cugino di razione tra Contorno e 1'anticrimine, e Contorno e di quest'ultimo, della sentenza quest'ultimo faceva il possibile per ren- del tribunale di Termini Imerese di asso- dere meno difficile l'esistenza di Contorno luzione di Contorno dal reato di deten- e della sua famiglia, con piccoli favori zione di armi ; sono state altresì svolte che rientrano peraltro nella consuetudine audizioni dello stesso Contorno, del capo del rapporto fra un collaboratore impor- della squadra mobile della questura di tante e la polizia .

Giovedì 9 novembre 1989 — 191 — Commissione bicamerale

Risulta che durante il suo soggiorno di sapere se era opportuno e necessario, in Italia Contorno ha avuto colloqui e anche in presenza di pareri di magistrati reso interrogatori a vari magistrati del palermitani esprimenti dubbi sulla legitti- pool antimafia di Palermo, di cui egli si mità della utilizzazione di Contorno, ap- ricordava solo in parte . Non si è capito profondire la questione ulteriormente. se l'amnesia di Contorno su qualcuno di Sciolta in questo senso la riserva, il questi incontri sia stata vera- o simulata, gruppo di lavoro, prima di procedere ad anche se non si coglie una ragione seria ulteriori colloqui con magisrati o funzio- per cui egli debba aver finto di non ricor- nari di polizia, ha deciso di acquisire le dare, essendo tutti i verbali degli interro- deposizioni del giudice Di Pisa al Consi- gatori nelle mani dell'autorità pubblica. glio superiore della magistratura e di co- Zone di ombra restano invece nell'ope- noscere l 'esito dell'interrogatorio di Tom- razione di polizia conclusasi con la cat- maso Buscetta assunto dal Procuratore tura di Gaetano Grado e Salvatore Con- della Repubblica di Caltanissetta dottor torno. Gli accertamenti nella roulotte po- Celesti, circa dichiarazioni rilasciate da steggiata vicino alla casa ove furono tro- Buscetta in ordine ad un invito ricevuto vate armi, indumenti, oggetti e chiavi di da Contorno di tornare dagli Stati Uniti automobile, che potevano presumibil- in Italia, circostanza questa negata dallo mente appartenere a Contorno, furono stesso Contorno. frettolosi ; non furono approfondite, come Dall'esame delle deposizioni del magi- forse sarebbe stato opportuno, circostanze strato Di Pisa al Consiglio superiore della singolari, non furono compulsati appro- magistratura emergono sospetti circa la fonditamente testimoni che avrebbero non legale utilizzazione di Contorno, fon- forse reso abbastanza più difficile l'asso- dati però più su comportamenti e circo- luzione di Contorno dal reato di deten- stanze considerati singolari da Di Pisa, zione di armi. che su fatti specifici (non è stata nem- Poiché questo caso giudiziario non è meno citata l'ordinanza di scarcerazione ancora chiuso, sembra opportuno inviare per decorrenza del termine massimo di i rilievi della Commissione alla magista- custodia cautelare, che dovrebbe costi- tura che dovrà giudicare sulla vicenda in tuire il primo, indispensabile anello, di grado di appello. un eventuale progetto di abusiva utilizza- Circa l'audizione svoltasi a Roma nei zione di Contorno da parte dello Stato). locali della scuola della polizia di Stato il Ascoltare Di Pisa sul punto è inutile, 9 agosto 1989, si può dire che, dalle audi- essendo sufficienti per questo giudizio le zioni di Salvatore Contorno, del dottor dichiarazioni rese dal medesimo al Consi- De Gennaro e del dottor La Barbera, non glio superiore dalla magistratura. è emerso alcun elemento tale da far rite- L'interrogatorio del Procuratore della nere reticenti o fuorvianti i contenuti de- Repubblica di Caltanissetta dottor Celesti gli interrogatori . Ognuno ha fornito una a Tommaso Buscetta, sull'invito che Con- versione dei fatti sostanzialmente coinci- torno avrebbe ricevuto di tornare in Ita- dente ; i due funzionari hanno confermato lia, ha fugato ogni dubbio sulle dichiara- che dieci giorni prima dell'arresto si sa- zioni rilasciate in proposito dal Buscetta. peva che Contorno era a Palermo e che, Costui non solamente è certo che il Con- proprio per non mettere a repentaglio il torno non è stato invitato da alcuno a buon esito dell'operazione di polizia, non tornare, ma è, invece, certo che egli è era stata posta in essere alcuna azione tornato di sua spontanea volontà . La tele- singola nei confronti di Contorno. fonata del dottor Sica a Contorno, dal- Il comunicato che è stato emanato dal l'Italia agli Stati Uniti d 'America (di cui gruppo di lavoro il 9 agosto scorso, a è cenno nell'interrogatorio), è una circo- conclusione della prima fase degli accer- stanza conosciuta dal gruppo di lavoro e tamenti sul caso, esprime il parere del non ha rilevanza ai fini dell'accerta- gruppo fino a quel momento . Si trattava mento.

Giovedì 9 novembre 1989 — 192 — Commissione bicamerale

Da quanto esposto, si possono trarre incaricato di svolgere indagini preliminari le seguenti conclusioni: per accertare se fosse o meno opportuno dare inizio a una vera e propria attività 1) non sono rilevabili irregolarità di inchiesta da parte della Commissione. nell'ordinanza di scarcerazione del Con- A suo giudizio, gli elementi acquisiti sono torno per decorrenza del termine mas- sufficienti per poter dare una risposta po- simo di custodia cautelare, anche se per- sitiva al quesito posto dalla Commissione. mangono motivi di perplessità sull 'oppor- Nella documentazione, infatti, è possibile tunità di concederla e sui termini in cui individuare numerose coincidenze e con- fu concessa . La Commissione però non comitanze che evidenziano una non line- può certo sindacare decisioni che sono di are condotta delle autorità pubbliche che competenza della magistratura; hanno svolto un ruolo nel caso Contorno. 2) non vi sono indizi che possano Si riferisce, in particolare, alle ordinanze suscitare seri sospetti circa un'indebita che hanno, fra l'altro, sostanzialmente ri- utilizzazione del Contorno ; anzi il fatto mosso il divieto di soggiorno del Con- che il nucleo anticrimine poteva con un torno nella città di Palermo e, soprat- semplice avviso sottrarre il Contorno al- tutto, al fatto che, una volta rientrato in l 'arresto, che invece avvenne con pericolo Italia, Salvatore Contorno non fu sottopo- sto ad adeguate misure di controllo nono- della di lui vita, fa pensare che il mede- stante le stesse autorità di polizia aves- simo non godeva di alcuna copertura, che sero sconsigliato quel rientro per motivi agiva di sua volontà e che non vi era di sicurezza. alcuna azione a lui affidata, collegata alla Ritiene non credibile che Contorno, il sua libertà. quale aveva avuto modo di ricavare non indifferenti somme di denaro dalle inter- Si ritiene pertanto non producente la viste che aveva concesso ad organi di prosecuzione dell'indagine da parte della informazione, si sia recato per due volte Commissione, essendo, fra l'altro, in corso in Sicilia solo per ottenere un prestito un'inchiesta giudiziaria della Procura esiguo da parte del cugino Grado. Fa pre- della Repubblica di Caltanissetta che po- sente che, nella sua ultima deposizione, trà valutare e giudicare elementi nuovi Tommaso Buscetta non ha affatto negato che sulla vicenda dovessero emergere ». di aver sostenuto che Contorno era stato pregato di tornare in Italia : egli ha anzi Il deputato AllARO ricorda infine che affermato che Contorno era stato cercato al gruppo di lavoro lo stesso Salvatore e si è riferito esplecitamente ad alcuni Contorno ha segnalato di essere sottopo- colloqui che lo stesso Contorno ha avuto sto a misure di vigilanza che non ritiene con l'Alto Commissario Sica. consone alla sua dignità personale. Ri- Il senatore Corleone ritiene che la tiene opportuno che la Commissione si Commissione abbia il dovere di effettuare faccia interprete di tale segnalazione una inchiesta approfondita su tali fatti e presso le autorità competenti. che essa non possa accontentarsi, sulla scorta di sommari accertamenti, di affer- Ha, quindi, inizio la discussione sul mare che non vi sono state irregolarità documento testè illustrato. formali – cosa di cui peraltro dubita – nella vicenda Contorno . A suo giudizio, Il senatore CORLEONE, pur dando sarebbe opportuno acquisire, fra l'altro, il atto al deputato Azzaro della precisione contratto relativo al rapporto di collabo- con cui nel documento vengono indicate razione di Contorno con le autorità ame- le acquisizioni compiute dal gruppo di ricane e approfondire i fatti riguardanti il lavoro, dichiara di non concordare con la suo arresto e le indagini sugli oggetti rin- conclusione cui perviene lo stesso docu- venuti nella roulotte che si trovava in mento. Ricorda che il gruppo di lavoro fu prossimità dell'abitazione di Grado .

Giovedì 9 novembre 1989 — 193 — Commissione bicamerale

Il deputato LO PORTO dichiara di es- dodici ore successive all'arresto di Con- sere assolutamente contrario alla impo- torno e su come si sono svolte le indagini stazione e alle conclusioni del documento relative alla roulotte e a ciò che in essa presentato dal deputato Azzaro . Rileva era contenuto. come sul documento in discussione il gruppo di lavoro non si sia compiuta- Il senatore GUALTIERI dichiara di mente pronunciato e che quindi esso non concordare con la conclusione cui è per- possa essere attribuito ad una maggio- venuta la maggioranza del gruppo di la- ranza . Sottolinea le gravi lacune della re- voro . Da parte di alcuni commissari si lazione, tra cui la mancanza di un giudi- afferma che nella vicenda Contorno vi sa- zio su come lo Stato è intervenuto nella rebbero colpe e responsabilità della magi- gestione del Contorno . A suo av- stratura e della polizia, ma in realtà non viso il comportamento dei diversi organi si comprende bene come le forze di poli- dello Stato in tale vicenda può essere zia possano essere accusate di aver cer- considerato irresponsabile : esso appare cato di raccogliere informazioni, ciò che rientra nelle loro competenze . Anche nel emblematico di come viene condotta la documento letto dal deputato Azzaro si lotta alla mafia. ammette l'esistenza di alcuni elementi di Precisato che è dovere della Commis- perplessità, ma si respinge l'ipotesi che la sione intervenire per denunciare le man- legalità sia stata violata. chevolezze degli organi preposti alla lotta Ritiene che non può essere dimenti- alla criminalità organizzata, si riferisce cato che si è in presenza di una situa- alla recente sparizione di un altro pentito zione di emergenza in cui lo Stato deve che era stato affidato alla sorveglianza difendersi da un attacco sempre più pres- dell 'Alto Commissariato : ciò dimostra che sante della criminalità mafiosa. In tale si registra purtroppo una complessiva situazione non si può correre il rischio di inefficienza dello Stato . Definisce sbriga- indebolire proprio quegli organi dello tivo il documento illustrato e preannun- Stato che sono più direttamente impe- cia – nel caso esso dovesse essere appro- gnati nell 'azione di contrasto. vato – la presentazione di un documento di minoranza. Il deputato GUIDETTI SERRA Rileva successivamente che sarebbe esprime riserve sul documento del depu- stato opportuno, come egli aveva da tato Azzaro, poiché ritiene che la Com- tempo proposto, procedere alla audizione missione, più che indagare sulle singole del Dottor Di Pisa, che ha fatto impor- responsabilità, abbia il compito di verifi- tanti dichiarazioni sia relative ad un pre- care se l'azione dello Stato sia idonea a sunto rientro in Italia di Tommaso Bu- contrastare efficacemente la mafia . Il caso scetta sia circa il comportamento di al- Contorno dimostra, a suo giudizio, che cuni magistrati e funzionari . A suo giudi- l'azione dello Stato è gravemente carente: zio, l 'indagine della Commissione non da questo punto di vista ad esso può può comunque concludersi dopo che essa essere attribuito un valore emblematico ha proceduto all'audizione soltanto di perché è indicativo del rapporto che si Salvatore Contorno, del dottor De Gen- instaura tra lo Stato e i pentiti. naro e del dottor La Barbera . Ricorda Ritiene che la Commissione, dopo aver che, comunque, dalla audizione di Con- analizzato i fatti – dai quali emergono torno sono emersi degli elementi che in- non poche perplessità – abbia il dovere ducono alla riflessione e che fanno pen- di segnalare le manchevolezze e di indi- sare alla esistenza di un vero e proprio care i possibili correttivi . Le perplessità « imbroglio di Stato » . Propone che la nascono, a suo avviso, da una comples- Commissione svolga, in particolare, ap- siva illogicità dei fatti : non si ricava una profondimenti su ciò che è avvenuto nelle spiegazione convincente del motivo per il

Giovedì 9 novembre 1989 — 194 — Commissione bicamerale

quale Contorno è rientrato in Italia e suc- cessivamente si è recato in Sicilia, in pre- Convocazione della Commissione. senza di gravi pericoli per se stesso e per la sua famiglia ; nè è chiaro ciò che ha Il presidente CHIAROMONTE comu- realmente fatto in Sicilia, dove era stato nica che la Commissione è convocata ospitato nella casa di un latitante e dove martedì 14 novembre alle ore 8,30 per il è stato arrestato in circostanze che re- seguito della discussione sulle risultanze stano da chiarire. dell'attività del gruppo di lavoro incari- Per consentire ai senatori e ai deputati cato di svolgere indagini sul rientro e di partecipare alle votazioni che si svol- sulla permanenza in Italia di Salvatore geranno nelle due Assemblee, il Presi- Contorno. dente rinvia il seguito della discussione alla prossima seduta . La seduta termina alle 16,15 .