Regione Piemonte Provincia di Vercelli COMUNI DI GATTINARA Boca, , , Cavallirio, , Grignasco, , Maggiora, , , Prato Sesia, , Romagnano Sesia, , , Valduggia,

Progetto Esecutivo

PSR 2014-2020 Misura 7 Sottomisura 7.5 operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico ricreative e informazione VIE DEL VINO Infrastrutturazione turistico-ricreativa LOTTO 2

ELABORATO RELAZIONE GENERALE E1 CON QUADRO ECONOMICO DI SPESA

DATA PROGETTO: MARZO 2018 PROGETTAZIONE: Ing. Marco FAUDA PICHET COMMESSA: PUB012_2016 Via Duca D'Aosta, 53 - BORGOSESIA (VC) Tel. +39 0163 21773 - Fax +39 0163 27345 NOTE: e-mail: [email protected]

Documenti\PUBBLICI\Gattinara\PSR 2016 7.5.1\Esecutivo\E1 Regione Piemonte Provincia di Vercelli COMUNI DI GATTINARA Boca, Brusnengo, Casapinta, Cavallirio, Curino, Grignasco, Lozzolo, Maggiora, Maserano, Mezzana Mortigliengo, Prato Sesia, Roasio, Romagnano Sesia, Soprana, Sostegno, Valduggia, Villa del Bosco

Progetto Esecutivo PSR 2014 -2020 Misura 7 Sottomisura 7.5 operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico ricreative e informazione

VIE DEL VINO Infrastrutturazione turistico-ricreativa LOTTO 2

Relazione Generale con quadro economico di spesa

1. Premessa Il Comune di Gattinara, con i comuni di Boca, Brusnengo, Casapinta, Cavallirio, Curino, Grignasco, Lozzolo, Maggiora, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Prato Sesia, Roasio, Romagnano Sesia, Soprana, Sostegno, Valduggia, Villa del Bosco, ha promosso l’intervento “VIE DEL VINO Infrastrutturazione turistico-ricreativa”, nell’ambito del più ampio "Piano tecnico dell'Unione montana della Valle del Cervo La Bürsch" promosso dall’Unione Montana della Valle Cervo La Bürsch, all’interno del comparto BIVC01. Per tale piano è stata presentata una richiesta di finanziamento ai sensi del “PSR 2014-2020 Misura 7 Sottomisura 7.5 Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico ricreative ed informazione”, domanda n. 20201026133 del 28/04/2016. L’intervento è risultato ammissibile ed in posizione utile per essere finanziato, con un punteggio pari a 232 punti, e pertanto viene predisposta la seguente documentazione progettuale da sottoporre all’istruttoria regionale. La presente fase progettuale rivede alcuni interventi, tenendo conto dell’istruttoria regionale che non ha ritenuto ammissibili alcune voci di spesa. Pertanto il progetto, che inizialmente aveva un importo complessivo pari a 300.000,00 €, nella presente fase è stato ridotto ad un importo pari a 276.500,00 € complessivi.

Gli interventi prevedono la creazione di un nuovo itinerario che si sviluppa sul territorio comunale di più comuni. Le Amministrazioni coinvolte hanno firmato una specifica convenzione che regola i rapporti tra le stesse nella realizzazione di quanto previsto e nella gestione dell’itinerario. La manutenzione dei percorsi e delle opere è garantita dai singoli comuni, con mezzi propri o con specifici accordi stipulati anche con associazioni locali.

1

Quanto sopra indicato, secondo il progetto, suddiviso in due lotti, redatto dal Dott. Fauda Pichet Ing. Marco con studio in Borgosesia – Via Duca d’Aosta nr. 53, costituito da: E1 – Relazione generale con quadro economico; E2 – Stima costi della sicurezza; E3 – Computo metrico estimativo; E4 – Elenco dei prezzi unitari; E5 – Analisi prezzi; E6 – Capitolato speciale di appalto con schema di contratto; E7 – Cronoprogramma; E8 – Piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’art. 100 Dlgs 81/2008; E9 – Piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti; E10 – Quadro di incidenza della manodopera; E12 – Relazione di calcolo; Relazione geologica e da nr. 23 elaborati grafici.

2. Classificazione dei comuni Viene di seguito riportata la classificazione dei comuni aderenti al presente progetto, in base alla tipologia aerale, alla zona di appartenenza e alla classificazione territoriale per zona altimetrica. Tutti gli interventi previsti rientrano in aree eleggibili.

COMUNE TIPOLOGIA Appartenenza alle Classificazione territoriale per AREALE zone zone altimetriche Boca C1 C Brusnengo C1 C; P (dal 20 al 30) Casapinta C2 Intero territorio M Cavallirio C1 C Curino C2 Intero territorio M Gattinara C1 P; C (dal 1 al 10, dal 15 al 31) Grignasco C1 C; M (4) Lozzolo C1 C; P (21, 22) Maggiora C1 C Masserano C1 C; P (53, 54, 55, dal 57 al 69) Mezzana Mortigliengo C2 Intero territorio M Prato Sesia C1 C Roasio C1 C; P (sez. Roasio: dal 36 al 74) Romagnano Sesia C1 C; P (26, 27, 30, 35, 37, 39, 40) Soprana C2 Intero territorio M Sostegno C2 Intero territorio M Valduggia D M Villa del Bosco C1 C

2

3. Tipologie degli interventi Il presente programma riguarda un insieme di interventi rivolti a valorizzare un ambito fruitivo già organizzato e strutturato, con opere di miglioramento della fruibilità e valorizzazione, e aumento della visibilità, consolidando le infrastrutture esistenti e proponendo offerte turistiche innovative ed integrate con i servizi turistici esistenti. Gli interventi vengono suddivisi in due tipologie: TIPOLOGIA 1: Interventi infrastrutturali e TIPOLOGIA 2: Sistemi informativi

4. Tipologia di intervento 1 Con l’Intervento 1A: Nuovo itinerario cicloescursionistico “Le Vie del Vino” si prevede la registrazione di un nuovo itinerario, denominato “Le Vie del Vino”, che attraversa un territorio caratterizzato dalla produzione vitivinicola di alta qualità, a cavallo di 3 provincie (biellese, vercellese e novarese), interessando 18 comuni, in un contesto naturalistico e paesaggistico di elevato pregio ambientale. L’itinerario individuato si collega ad itinerari di importanza sovralocale, quali GTB – Grande Traversata del Biellese (che viene incrociata sui territori comunali di Masserano, Brusnengo e Sostegno); il percorso ciclopedonale della Valsesia (che viene incrociata nel territorio di Valduggia); il tracciato della pista ciclabile “Pedemontana”, che collega il lago di con il Lago Maggiore, incrociando l’itinerario nella zona di Gattinara e dei comuni del novarese. L’itinerario risulta già percorribile e fruibile sia pedonalmente che in bicicletta. Al fine di valorizzarlo risulta necessario procedere con la posa di nuova segnaletica e con la creazione/implementazione di aree di sosta per i fruitori. Contemporaneamente, al fine di creare le opportunità di fruizione all’aria aperta delle attività sportive, strettamente e funzionalmente collegate all’itinerario proposto, si prevede la sistemazione e la strutturazione di nuovi punti di arrampicata. Al fine di incrementare i servizi agli sportivi, si prevede la sistemazione di strutture a servizio delle attività outdoor e di centri per l’informazione turistica, collocati in posizione strategica rispetto al territorio e alle vie di accesso. Inoltre si prevede la valorizzazione e adeguamento di alcuni punti panoramici privilegiati, messi in rete per la fruizione anche da parte di persone con ridotte capacità motorie, nonché la valorizzazione dell’itinerario in corrispondenza dei principali punti di fruizione dei mezzi pubblici. Vengono di seguito descritti gli interventi previsti per la formazione del nuovo Itinerario.

3

Denominazione intervento Ambito territoriale INTERVENTO 1A1: Nuovo itinerario cicloescursionistico “Le Comune di Gattinara Vie del Vino” - Passaggio INTERVENTO 1A2: Nuovo itinerario cicloescursionistico “Le Tutto il territorio Vie del Vino” – Segnaletica, cartellonistica, arredi INTERVENTO 1B: Sistemazione struttura di arrampicata Comune di Romagnano esistente Pietra Romanasca INTERVENTO 1C: Realizzazione nuova palestra di Comune di Gattinara arrampicata all’aperto presso Torre delle Castelle INTERVENTO 1D: Riqualificazione Area Rifugio La Sella in Comune di Soprana comune di Soprana INTERVENTO 1E: Punto di appoggio presso Cascina Comune di Cavallirio Barbaglia Cavallirio INTERVENTO 1F: Nuovo spogliatoio presso area mercatale Comune di Roasio di Roasio INTERVENTO 1G: Realizzazione spogliatoio presso Comune di Masserano Frazione Mombello INTERVENTO 1H: Riqualificazione punto informativo presso Comune di Gattinara il Palazzo Municipale di Gattinara INTERVENTO 1I: Nuovo punto informativo presso area ZEN Comune di Romagnano Sesia INTERVENTO 1L: Nuovo punto informativo presso Palazzo Comune di Masserano dei Principi di Masserano INTERVENTO 1M: Creazione di una rete di punti di Gattinara, Valduggia, Grignasco, Brusnengo, percezione privilegiata del paesaggio Masserano, Soprana INTERVENTO 1N: Attivazione di servizi per la fruizione del Tutto il territorio territorio con mezzi pubblici

Al fine di ottimizzare la cantierizzazione degli interventi si è ritenuto opportuno dividere il progetto in due Lotti. Il Lotto 1 è composto dalle lavorazioni inerenti la posa di cartellonistica, arredo, segnaletica e punti di percezione. Il Lotto 2 comprende tutte le altre lavorazioni.

LOTTO 2 INTERVENTO 1A1: Nuovo itinerario cicloescursionistico “Le Vie del Vino” Il tracciato dell’itinerario risulta già percorribile e fruibile sia pedonalmente che in bicicletta. Risulta necessario risolvere una problematica puntuale in comune di Gattinara, ove il passaggio allo stato attuale avviene sulla strada provinciale in un punto particolarmente pericoloso. Si prevede la registrazione di un nuovo itinerario, denominato “Le vie del vino”, in quanto attraversa un territorio caratterizzato dalla produzione vitivinicola di alta qualità, che si sviluppa per circa 65 km, a cavallo di tre provincie (biellese, vercellese e novarese), interessando 18 comuni, in un contesto naturalistico e paesaggistico di elevato pregio ambientale. Il tracciato oggetto di intervento risulta un itinerario ciclo escursionistico di livello provinciale di media e bassa montagna. Allo stato attuale, l’itinerario presenta in prevalenza un fondo sterrato o inerbito e si sviluppa prevalentemente attraverso aree scarsamente antropizzate, incontrando però anche centri abitati ed alcuni piccoli nuclei frazionali. In generale l’itinerario presenta buone caratteristiche del fondo e risulta fruibile per attività escursionistiche e ciclabili. 4 Dal punto di vista altimetrico l’itinerario presenta una certa varietà di pendenze, senza comunque tratti particolarmente impegnativi. Pertanto la sua fruibilità risulta idonea a qualunque tipo di utenza. L’itinerario individuato si collega ad itinerari di importanza sovralocale, quali GTB – Grande Traversata del Biellese (che viene incrociata sui territori comunali di Masserano, Brusnengo e Sostegno); il percorso ciclopedonale della Valsesia (che viene incrociata nel territorio di Valduggia); il tracciato della pista ciclabile “Pedemontana”, che collega il lago di Viverone con il Lago Maggiore, incrociando l’itinerario nella zona di Gattinara e dei comuni del novarese. L’itinerario individuato si colloca all’interno di un territorio in cui sono presenti numerosi altri tracciati, di difficoltà anche più impegnative, in modo da garantire un’importante attrattiva per tutti gli appassionati di cicloescursionismo e di amanti della natura.

Al fine di rendere percorribile in sicurezza il tracciato sia pedonalmente che in bicicletta, a Gattinara si prevede la realizzazione di un tratto di collegamento puntuale, al fine di rendere completamente fruibile l’itinerario. Tale punto critico risulta ubicato al confine nord di Gattinara verso Romagnano a lato della strada provinciale. In particolare si prevede la posa di una nuova passerella grigliata a lato del tratto di viabilità esistente ancorata alla struttura esistente.

INTERVENTO 1B: Sistemazione struttura di arrampicata esistente Pietra Romanasca Si prevede la sistemazione del sito di arrampicata esistente Pietra Romanasca, in prossimità della Torre delle Castelle e già allo stato attuale fruito da un elevato numero di sportivi. Il sito di arrampicata, composto da due settori, è collocato quasi in cresta ai rilievi che separano l’abitato principale di Gattinara da quello di Lozzolo, lungo l’itinerario proposto. Si tratta di una falesia esposta verso sud est, utilizzata come palestra di arrampicata naturale su porfido, estremamente rugoso ma poco aderente. Presenta vie di tutte le difficoltà, i cui gradi di difficoltà sono stati riportati a più riprese dagli utenti ma senza seguire un criterio univoco e condiviso. La chiodatura delle vie è stata realizzata a fix inox. Il settore principale ha poche vie ma di tutti i gradi. Un paio di vie facili sono percorribili con la corda dall'alto. Un secondo settore, subito dopo il bivio, ha solo vie top rope, facili, che necessitano di essere chiodate per rendere il settore fruibile soprattutto per i principianti. Le vie esistenti sono le seguenti:

01 L1 Sola... per sempre 8 m 6a fix 10mm Placchetta tecnica 02 L1 Mai più sola 8 m 5b fix 10 mm Singolo tecnico in partenza 03 L1 Top Rope n°1 8 m 4a top rope Facile placca 04 L1 Top Rope n°1 8 m 4a top rope Facile placca 05 L1 Chi cerca trova 10 m 6a fix 10 mm Placca con singolo tecnico in uscita 06 L1 Aspettando il sole 10 m 5c fix 10 mm Muro verticale a buchi 07 L1 Splendor 10 m 6b fix 10 mm Boulder su tacche in partenza

5 08 L1 Io e il calabrone 12 m 6b/c fix 10 mm Passo atletico su bombè 09 L1 Vecchia artificiale 15 m 6c+ fix 10 mm Arrampicata atletica su strapiombo 10 L1 Futura 15 m NL spit 8mm Strapiombo 11 L1 Il volo del condor 10 m 7b fix 10 mm Pilastrino tecnico 12 L1 Cruciverba 10 m 6c/7a fix 10 mm Strapiombo atletico

Gli interventi riguardano la sistemazione delle pareti di arrampicata del sito di Pietra Romanasca, con opere di messa in sicurezza e di completamento della chiodatura delle vie già individuate, al fine di garantire la pratica a tutti i livelli e interventi di sistemazione per le vie più strutturate. In particolare la messa in sicurezza del sito prevede il disgaggio di una porzione di roccia ammalorata, di circa 3 m3 e la posa di tiranti della restante porzione di parete. I tiranti saranno eseguiti con barre tipo Dywidag mediante perforazione a roto - percussione con batteria perforante, compresa l'iniezione cementizia e la posa dell'armatura, delle piastre d'ancoraggio delle testate, dadi di bloccaggio nonché la messa in tensione a 45 t. Il completamento della chiodatura in fix inox permette di garantire una maggiore offerta per questo sito di arrampicata collocato direttamente sull’itinerario, sul territorio di uno dei comuni posti più a valle e quindi più accessibile da fruitori provenienti dalle zone di pianura. Si prevede la chiodatura di due vie già esistenti sul secondo settore, l’apertura di due nuove vie con nuova chiodatura e la messa in sicurezza delle vie già chiodate.

INTERVENTO 1C: Realizzazione nuova palestra di arrampicata all’aperto presso Torre delle Castelle Si prevede la realizzazione di una nuova palestra di arrampicata, collocata in prossimità della Torre delle Castelle, torre medievale posta sui rilievi a monte dell’abitato principale di Gattinara. Si tratta di un sito particolarmente panoramico, con vista sia sulla pianura che sull’intero arco alpino, con vedute spettacolari sulle vigne del Gattinara. In questa zona è stato recentemente realizzato un salone polivalente e polifunzionale gestito dagli Alpini, in cui vengono svolte attività ricreative. Sono inoltre presenti servizi igienici. A seguito della demolizione di un edificio per le telecomunicazioni è stato ottenuto un ampio parcheggio a servizio delle attività ricreative svolte in questo sito. L’Associazione Alpini ha in carico la gestione di tali strutture, favorendo i servizi ai turisti. La presenza di strutture e servizi, la facilità di accesso al sito, la presenza di soggetti gestori delle strutture e la spettacolare vista che si gode da questa posizione panoramica sono i motivi per cui è stato individuato questo sito come idoneo per la realizzazione di una nuova palestra di arrampicata all’aperto.

In una porzione del parcheggio si prevede di realizzare una nuova struttura di arrampicata artificiale, al fine di creare una palestra fruibile anche dai meno esperti. La nuova struttura, realizzata in profilati di acciaio rivestiti in policarbonato, avrà una dimensione in pianta pari a circa 5 m x 2 m e un’altezza pari a 3 m.

6 La palestra sarà attrezzata con varie vie di diversi livelli e potrà essere utilizzata anche da diversamente abili.

La struttura verrà posata su una nuova piattaforma in cls armato e delimitata da una recinzione con altezza pari a 1.20m.

INTERVENTO 1D: Riqualificazione Area Rifugio La Sella in comune di Soprana Sul territorio del Comune di Soprana si prevedono alcuni interventi tra cui l’Intervento 1D: Riqualificazione Area Rifugio La Sella in comune di Soprana. Si prevede la riqualificazione dell’Area Ricreativa Rifugio La Sella. Si tratta di un’area già strutturata per l’accoglienza e il servizio agli escursionisti e agli sportivi, collocato a cavallo tra il territorio comunale di Soprana e Curino, lungo la SP n. 232. Nell’area, oltre a edifici per feste e manifestazioni, recentemente è stato realizzato un blocco servizi fruibile anche dai ciclisti e dagli escursionisti. Si prevede di realizzare una nuova struttura coperta, che possa diventare un punto di sosta coperto per gli escursionisti. La nuova tettoia sarà posata al di sopra di una piastra in c.a., avrà pilastri in muratura portante intonacata e tinteggiata, copertura a doppia falda con struttura in legno e manto in tegole, lattoneria in lamiera preverniciata.

INTERVENTO 1E: Punto di appoggio presso Cascina Barbaglia Cavallirio A monte dell’abitato di Cavallirio, lungo l’itinerario “Le Vie del Vino” è presente l’azienda Agricola Cascina Barbaglia. Dallo stabilimento l’itinerario prosegue verso nord collegandosi con il Santuario di Boca. A lato dell’itinerario è presente un’area di proprietà pubblica, ove si prevede la realizzazione di un nuovo punto di appoggio, con spogliatoio ed area coperta per la sosta, garantendo da un lato idonei spazi di sosta per i ciclisti che arrivano dalla pianura e che lasciano le auto in sosta in questa zona, per avviarsi sull’itinerario Le Vie del Vino. Il piccolo fabbricato sarà realizzato su piastra in c.a., avrà pareti e struttura portante in legno, copertura a doppia falda con manto in tegole e struttura portante in legno, lattoneria in lamiera preverniciata.

INTERVENTO 1F: Nuovo spogliatoio presso area mercatale di Roasio Si prevede la realizzazione di un nuovo spogliatoio/zona di sosta presso la piazza del mercato di Roasio, a servizio dei ciclisti e degli escursionisti. In tale area sono già presente un punto acqua e i servizi igienici pubblici, nell’adiacente magazzino di proprietà comunale. La nuova struttura andrà a completare i servizi per i ciclisti e gli escursionisti che già numerosi partono da questo punto verso i numerosi percorsi delle Rive Rosse.

7 Il piccolo fabbricato sarà realizzato su piastra in c.a., avrà pilastri in muratura portante intonacata e tinteggiata, copertura a doppia falda con manto in tegole e struttura portante in legno, lattoneria in lamiera preverniciata. A lato sarà attrezzato un punto acqua con colonnina e scarico al fine di realizzare una specifica area attrezzata in cui i ciclisti possano manutenere le proprie biciclette ed attrezzature.

INTERVENTO 1G: Realizzazione spogliatoio presso Frazione Mombello di Masserano Si prevede la realizzazione di un nuovo spogliatoio/zona di sosta presso la chiesa di Mombello, a servizio dei ciclisti e degli escursionisti. In tale area è già presente un punto acqua, nell’adiacente magazzino di proprietà comunale. La nuova struttura andrà a completare i servizi per i ciclisti e gli escursionisti che già numerosi partono da questo punto verso i numerosi percorsi delle Rive Rosse. Il piccolo fabbricato sarà realizzato su piastra in c.a. esistente, avrà pilastri in muratura portante intonacata e tinteggiata, copertura a doppia falda con manto in coppi e struttura portante in legno, lattoneria in lamiera preverniciata. A lato sarà attrezzato un punto acqua con colonnina e scarico al fine di realizzare una specifica area attrezzata in cui i ciclisti possano manutenere le proprie biciclette ed attrezzature.

INTERVENTO 1H: Riqualificazione punto informativo presso il Municipio di Gattinara Il nuovo punto informativo sarà realizzato presso il fabbricato retrostante al municipio. L’edificio è di proprietà del Comune di Gattinara ed è adibito ad uso pubblico. Il fabbricato risulta particolarmente accessibile, sia dal punto di vista della viabilità di collegamento, sia dal punto di vista dei servizi già presenti, quali ampie disponibilità di parcheggi, servizi al turista, presenza dell’enoteca regionale. All’interno della prima parte di fabbricato, nella porzione sino ad ora utilizzata dalla ASL locale per la vaccinazione dei cani, si prevede di collocare un nuovo punto informativo, ad integrazione e completamento dell’offerta informativa già presente presso il Comune. A completamento dell’intervento e al fine di integrare e potenziare la diffusione dell’informazione relativa al territorio, alla rete sentieristica, alle attività e alle manifestazioni presenti, si prevede la realizzazione di un punto informativo presidiato, che oltre alle informazioni generali possa fornire informazioni specifiche al singolo utente, al fine di personalizzare l’esperienza sul territorio e soddisfare le specifiche esigenze dei fruitori. L’obiettivo del Progetto è che questo punto di informazione venga connesso in una rete informatica- telematica intelligente e coordinata in sistemi territoriali che ne qualificano il ruolo sia sul piano degli indirizzi e degli obiettivi culturali, sia della dotazione tecnica e delle funzioni operative di esercizio e gestione. In un territorio dove si sta sviluppando la vocazione turistica e, soprattutto enoturistica come quello dell’Alto Piemonte, l'integrazione delle competenze di un sistema territoriale di servizi di

8 informazione con degli strumenti formidabili di comunicazione quali i sistemi informativi avanzati e il web, rappresenta un potenziale enorme per nuove strategie di marketing. Lo sviluppo di servizi informativi sempre più integrati e connessi, aiuterà anche a scoprire i punti di debolezza e i vincoli da superare per realizzare un sistema di qualità dell’accoglienza turistica, diventando uno strumento indispensabile di incontro fra operatori e utenti. Il ruolo dei sistemi informativi turistici, specialmente se integrati con le azioni di promozione di Enti e imprese, si configura come un servizio indispensabile per il sistema di commercializzazione, oltre che veicolo d’immagine di una località e delle sue politiche di accoglienza. Il ruolo del punto informativo turistico che si intende attuare deve configurarsi come un servizio indispensabile per il sistema di commercializzazione, variabile significativa dell’immagine di una località e delle sue politiche di marketing. Un settore che richiede nuove soluzioni organizzative e un programma di attuazione il cui successo dipende dalle decisioni istituzionali e dalla situazione oggettiva dei diversi luoghi, ma anche dalla possibilità di coinvolgere nuove figure professionali con competenze specifiche. Nella prima fase di candidatura il Comune di Gattinara aveva previsto la realizzazione di un punto informativo all’interno del Palazzo Municipale. In questa fase invece ha previsto l’installazione di tale punto informativo proprio presso il fabbricato retrostante al Palazzo Municipale. In questo modo il punto informativo potrà essere attivo e fruibile tutti i giorni e durante tutto l’arco della giornata, essendo collocato in locale senza le limitazioni legate all’apertura del Municipio. Le opere prevedono pertanto di ricavare un nuovo punto informativo collocato nella prima parte del fabbricato in gran parte utilizzato a box auto, nei locali già utilizzabili come ufficio. Al fine di rendere riconoscibile il punto informativo e ottenere una superficie su cui esporre il materiale divulgativo si prevede di addossare alla retrostante parete una boiserie in legno; questo elemento rimovibile sarà attrezzabile con apposite mensole porta depliant. In questo modo l’intervento individuerà un’area a sé stante. Il punto informativo verrà allestito con tutta la parte impiantistica e di arredo necessaria, al fine di renderlo funzionale e fruibile dal personale addetto al suo funzionamento.

INTERVENTO 1I: Nuovo punto informativo presso area ZEN Nel comune di Romagnano, in prossimità del ponte sul fiume Sesia, è presente un’area di proprietà pubblica “Area ZEN” in cui è stato recentemente realizzato un fabbricato che ospita attività ristorativa/ricreativa. Tale area risulta particolarmente baricentrica rispetto all’adiacente parco fluviale e gli itinerari escursionistici ed è molto comoda anche per la presenza di un ampio parcheggio. Nella prima fase di candidatura in Comune di Romagnano aveva previsto la realizzazione di un punto informativo presso Villa Caccia. In questa fase invece ha previsto l’installazione di tale punto informativo proprio presso l’area ZEN, che risulta in posizione strategica e maggiormente fruibile e visibile, nonché collocata direttamente sull’Itinerario Le Vie del Vino.

9 In questo modo il punto informativo potrà essere attivo e fruibile tutti i giorni e durante tutto l’arco della giornata, essendo collocato in area aperta e sempre accessibile, senza le limitazioni legate all’apertura del Museo etnografico ospitato all’interno di Villa Caccia.

Pertanto si prevede di realizzare una nuova piccolo struttura coperta da posare in adiacenza ai fabbricati già presenti, ove costituire un punto informativo con specifica cartellonistica e allo stesso tempo un’area di sosta e accoglienza per sportivi ed escursionisti. La struttura sarà posata su piastra in c.a., avrà pilastri in muratura portante intonacata e tinteggiata, copertura a doppia falda con struttura portante in legno e manto in tegole, lattoneria in lamiera preverniciata. Al di sotto della struttura sarà installata specifica pannellatura informativa.

INTERVENTO 1L: Nuovo punto informativo presso Palazzo dei Principi di Masserano La città di Masserano ha radici antichissime, testimoniate dal ritrovamento di manufatti ascrivibili al periodo paleolitico. La storia più recente, vede questo territorio sotto la giurisdizione del Vescovo di Vercelli. Centro di grande rilevanza per la storia biellese, Masserano fu feudo pontificio per secoli sotto il dominio della potentissima famiglia dei Ferrero Fieschi, discendenti di Sebastiano Ferrero. Diviso in diverse frazioni sparse sulle colline ricche di vigneti che producono il pregiato Bramaterra, il paese conserva un nucleo più antico di grande suggestione; ma è soprattutto il Palazzo dei Principi, oggi occupato in parte dagli uffici municipali, in parte caserma dei carabinieri ed in parte sede di una Cellula Ecomuseale, ad aver mantenuto un grande potere evocativo. L’intervento prevede la strutturazione di un punto turistico informativo collocato al piano terra con accesso da Via Roma. I locali risultano al momento poco utilizzati. Pertanto se ne prevede la ristrutturazione con opere di riqualificazione interne, sistemazione degli intonaci sia esterni che interni, tinteggiatura e restauro dei serramenti esistenti e sostituzione ove necessario. Il punto informativo risulta accessibile direttamente da via Roma e quindi potrà essere gestito in modo autonomo rispetto agli uffici e alle altre attività che si svolgono all’interno del palazzo.

5. Aspetti tecnici Per un approfondimento sugli aspetti tecnici si rimanda al computo metrico ed elenco prezzi allegati al presente progetto.

6. Superamento delle barriere architettoniche Gli interventi tengono conto della fruibilità dei siti da parte dei portatori di handicap e diversamente abili.

10 Per gli interventi di tipo infrastrutturale sono previste ove possibile opere prive di barriere architettoniche. Relativamente alla segnaletica, ed in particolare ai punti di percezione visuale del paesaggio, saranno adottati specifici accorgimenti per favorire la fruizione di questi elementi anche da parte di portatori di diversi tipi di disabilità.

7. Verifica interferenze Gli interventi previsti sono relativi ad opere di manutenzione straordinaria sul fabbricato esistente. Le lavorazioni non interferiranno con le reti esistenti presenti all’interno e all'esterno del fabbricato. Le lavorazioni da eseguire all’interno della parte di edificio in cui si svolge l’attività didattica dovranno essere realizzate, per quanto possibile, durante il periodo di sospensione dell’attività didattica ed in ogni caso dovranno essere coordinate con le attività che si svolgono all’interno dell’edificio.

8. Fattibilità dell’intervento, disponibilità delle aree, piano particellare d'esproprio Gli interventi previsti risultano compatibili con la programmazione urbanistica e le opere sono previste su siti di proprietà degli enti coinvolti nel programma.

9. Autorizzazioni ottenute e da ottenere Le opere previste ricadono in ambiti vincolati sotto vari punti di vista (paesaggistico, idrogeologico, distanza da strade provinciali…) ed interessano alcuni edifici tutelati dalla Soprintendenza (Palazzo Municipale di Gattinara, Palazzo dei Principi di Masserano). Buona parte gli interventi ricade in ambiti boscati o all’interno della fascia di 150 m da corsi d’acqua tutelati per legge. Tutte le autorizzazioni necessarie sono state pertanto acquisite in sede di Conferenza dei Servizi tenutasi in data 26/02/2018.

10. Forme e fonti di finanziamento Per la realizzazione degli interventi le Amministrazioni hanno richiesto un contributo ai sensi del PSR 2014-2020 Misura 7 Sottomisura 7.5 operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico ricreative ed informazione. La quota non coperta dal contributo risulta a carico delle Amministrazioni, con le modalità individuate nella specifica convenzione.

11. Indicazione tempi di realizzazione Per la realizzazione degli interventi si prevede un tempo pari a 120 giorni naturali e consecutivi, come da cronoprogramma allegato (Elaborato E7).

12. Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche In relazione alla natura delle opere, si è proceduto con indagini geologiche preliminari. Si allega alla presente relazione geologica redatta dal Dott. Geol. Marco Zantonelli.

11

13. Integrazione territoriale Gli interventi prevedono una forte integrazione territoriale. Infatti, nella realizzazione delle opere, sono state coinvolte nella partnership le seguenti aziende agricole che si occuperanno della fornitura di servizi al turista: • BIASINI FRANCO – Gattinara (VC), Via n. 98 • BAGLIONE CARLO – Gattinara (VC), Via Mollini n. 24 • DORELLI STEFANO – Gattinara (VC), Via Moginevro n. 6 • Azienda Agricola Vitivinicola CALIGARIS LUCA di Caligaris Luca – Gattinara (VC), Corso Valsesia n. 235 • CAMBIERI CARLO – Gattinara (VC), Via Vittorio Veneto n. 6 • CANTINA SOCIALE DI GATTINARA SCRL: Bercellino Franco (Presidente) – con sede in Gattinara (VC), Via Monte Grappa n. 6 • BARBAGLIA SILVIA – Cavallirio (NO), via Dante n. 54 • BALTERA BOCCHIONE ANDREA – Masserano (BI), Via Ludovico Costa n. 4 • VAMPARI STEFANO – Soprana (BI), frazione Baligati n. 63 • COLOMBERA CARLO – Masserano (BI), Via Cascina Cottignano n. 2

14. Calcoli delle strutture e degli impianti Dal punto di vista strutturale sono state condotte le verifiche strutturali che hanno permesso di definire le dimensioni dei manufatti in progetto, secondo la normativa vigente T.U. 14 gennaio 2008 e in relazione alla nuova zonizzazione sismica. Le dimensioni delle strutture sono state determinate in base ai carichi e sovraccarichi stabiliti dalle normative vigenti, secondo gli schemi di calcolo più sfavorevoli. In detta fase esecutiva sono stati predisposti elaborati e relazioni di calcolo. Allo stesso tempo vengono affrontati gli aspetti impiantistici.

15. Aspetti relativi alla sicurezza dei cantieri ai sensi del D. Lgs. 81/2008 La tipologia dell’intervento rientra in quelle previste dal Dlvo 81/2008 (ex D.Lgs. 494/96 e 528/99) per la nomina del Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione, poiché si rientra nella casistica prevista all’Art. 90 comma 3. La presente progettazione esecutiva contiene apposito Piano di Sicurezza e Coordinamento. L’importo relativo ai lavori per la sicurezza non sarà soggetto a ribasso d’asta.

12 16. Aspetti economici La realizzazione degli interventi sopra descritti risulta suddivisa in interventi di Tipologia 1 ed interventi di Tipologia 2, di seguito elencato si analizza solo la Tipologia 1: TIPOLOGIA 1 LOTTO 2 1. Intervento 1A1: Nuovo itinerario cicloescursionistico "Le Vie del Vino" ...... € 11´000,00 2. Intervento 1B: Sistemazione struttura di arrampicata esistente Pietra Romanasca...... € 9´300,00 3. Intervento 1C: Realizzazione nuova palestra di arrampicata all'aperto presso torre delle Castelle ..... € 19´600,00 4. Intervento 1D: Riqualificazione Area Rifugio La Sella in comune di Soprana ...... € 7´000,00 5. Intervento 1E: Punto di appoggio presso Cascina Barbaglia Cavallirio ...... € 10´500,00 6. Intervento 1F: Nuovo spogliatoio presso area mercatale di Roasio ...... € 10´500,00 7. Intervento 1G: Realizzazione spogliatoio presso Frazione Mombello di Masserano ...... € 10´500,00 8. Intervento 1H: Riqualificazione punto informativo presso il Palazzo Municipale di Gattinara ...... € 7´000,00 9. Intervento 1I: Nuovo punto informativo presso area ZEN ...... € 8´000,00 10. Intervento 1L: Nuovo punto informativo presso Palazzo dei Principi di Masserano ...... € 10´500,00 11. Totale lavori ...... € 103.900,00 12. Spese per la sicurezza ...... € 3.450,00 13. Importo LOTTO 2 ...... € 107.350,00

14. IMPORTO TOTALE Tipologia 1 ...... € 107.350,00

13 17. Quadro economico Il quadro economico risulta dal seguente prospetto:

A) Importo C) Importo base B) Sicurezza IVA SP T IVA SP T RUP Arroton. TOT Lavori d'asta A+B

INTERVENTO 1A1: Nuovo itinerario cicloescursionistico "Le Vie del Vino" 11 000,00 500,00 11 500,00 2 530,00 1 380,00 303,60 230,00 12,96 15 956,56

INTERVENTO 1B: Sistemazione struttura di arrampicata esistente Pietra Romanasca 9 300,00 450,00 9 750,00 2 145,00 1 170,00 257,40 195,00 0,00 13 517,40

INTERVENTO 1C: Realizzazione nuova palestra di arrampicata all’aperto presso Torre delle Castelle 19 600,00 600,00 20 200,00 4 444,00 2 424,00 533,28 404,00 0,00 28 005,28

INTERVENTO 1D: Riqualificazione Area Rifugio La Sella in comune di Soprana 7 000,00 200,00 7 200,00 1 584,00 864,00 190,08 144,00 0,00 9 982,08

INTERVENTO 1E: Punto di appoggio Cavallirio 10 500,00 300,00 10 800,00 2 376,00 1 296,00 285,12 216,00 0,00 14 973,12

INTERVENTO 1F: Nuovo spogliatoio presso area mercatale di Roasio 10 500,00 300,00 10 800,00 2 376,00 1 296,00 285,12 216,00 0,00 14 973,12

INTERVENTO 1G: Realizzazione spogliatoio presso Frazione Mombello di Masserano 10 500,00 300,00 10 800,00 2 376,00 1 296,00 285,12 216,00 0,00 14 973,12

INTERVENTO 1H: Riqualificazione punto informativo presso il Municipio di Gattinara 7 000,00 200,00 7 200,00 1 584,00 864,00 190,08 144,00 0,00 9 982,08

INTERVENTO 1I: Nuovo punto informativo presso area ZEN 8 000,00 300,00 8 300,00 1 826,00 996,00 219,12 166,00 0,00 11 507,12

INTERVENTO 1L: Nuovo punto informativo presso Palazzo dei Principi di Masserano 10 500,00 300,00 10 800,00 2 376,00 1 296,00 285,12 216,00 0,00 14 973,12 Importi complessivi 103 900,00 3 450,00 107 350,00 23 617,00 12 882,00 2 834,04 2 147,00 12,96 148 843,00

Borgosesia, marzo 2018

Il Progettista

14