DiVin Ottobre Tutti i fine settimana di ottobre 2014 In varie località del Il DiVin Ottobre, ovvero l’occasione per scoprire il territorio attraverso un viaggio di gusto, tra colori e sapori d’autunno, visitando cantine, aziende agricole, ristoranti e agriturismi. Tante le iniziative proposte: passeggiate nei vigneti e nei boschi, laboratori per imparare a fare il proprio sale alle erbe, degustazioni in cantina, occasioni dove l’enogastronomia incontra la musica o manifestazioni nei centri storici tra i più belli del Trentino, con i caldi colori autunnali che rendono il paesaggio magico. Ecco dunque il ricco contenuto di un appuntamento da non perdere, che vi farà “assaporare” il Trentino!

Trentino Tutti i fine settimana di ottobre 2014

info www.stradavinotrentino.com [email protected] tel. 0461 921863

Strada Vino Trentino

@VinoDolomiti #divinottobre #stradavinotrentino

3 ottobre BIO… logico in Agraria

4 e 11 ottobre Saperi e sapori di montagna Piscine di

5 ottobre Museo Casa Porfido: DiVino e DiPietra

11-12 ottobre Autunno DiVino

12 ottobre Una deliziosa “Giornata Arancione” nella Città di Velluto Ala

17 ottobre Il terroir del castagno e il gusto del vino Martignano di

17 ottobre Street Food in La-Vis

18-19 ottobre Festa della Castagna della Valle del Centa Centa San Nicolò

18 ottobre Tra bollicine ed alambicchi… il canto d’autunno

19 ottobre Nuove prospettive a Faedo

24-25-26/ ottobre Mondo Merlot Aldeno

25-26 ottobre Festa dei Marroni di Castione Castione di Brentonico

25 ottobre Caneve Aperte Cembra

26 ottobre “Agricultura” musica e vino al Maso Rosabel Sax duo in concerto Sorni di Lavis venerdì 3 ottobre / ore 17 Riva del Garda BIO… logico in Agraria

Con l’intenzione di offrire Dove: Agraria Riva del Garda un’esperienza a 360° Bio Via San Nazzaro 4 - Riva del Garda Prenotazioni: è gradita la abbiamo coinvolto il Pastificio prenotazione al numero Felicetti e il Consorzio Val Tel. 0464 552133 oppure via mail a di Gresta in quanto aziende [email protected] leader del nostro territorio di Prezzo a persona: ingresso gratuito, prodotti biologici. consigliata la prenotazione Aziende partecipanti La serata con intrattenimento Agraria Riva del Garda musicale del gruppo “Nik Lee Via San Nazzaro 4 - Riva del Garda & the Markos” sarà occasione Tel. 0464 552133 per presentare il nostro primo www.agririva.it vino BIO della Linea Aponale [email protected] Consorzio Val di Gresta da parte del nostro sommelier Via Longa 86/90 - Ronzo Chienis e abbinarlo alla pasta Bio Tel. 0464 802922 condita con verdure Bio e il www.valdigresta.org nostro olio extravergine di [email protected] oliva della linea 46° Parallelo Pastificio Felicetti Via L. Felicetti 9 - Bio. Tel. 0462 501225 www.felicetti.it [email protected] sabato 4 e 11 ottobre / ore 19.30 Piscine di Sover Saperi e sapori di montagna

È arrivato l’autunno con i suoi colori e il dono del raccolto. Renata porta in tavola i frutti generosi di un lavoro paziente e costante negli orti di montagna. Propone una cena vegetariana ricca di gusto e sapori con i prodotti dell’associazione “Terre erte”. Prima di sedersi a tavola Renata insegnerà ai propri ospiti a preparare il “sale alle erbe aromatiche”.

La proposta enogastronomica: Gli sformatini di porri e grana Trentino La crema di zucca con le noci Gli gnocchi di pane con la verza Il purè “viola” con la frittata di zucchine Il dolce con la crema di marroni In abbinamento il vino di Cantina La-Vis Nosiola Sette Ville Bio Trentino Doc

Dove: Pensione Maria Turismo Rurale Via del Lagorai 30 - Piscine di Sover Cell 338 2674974 Prenotazioni: è gradita la prenotazione Prezzo a persona: 25 comprensivo di laboratorio e cena Aziende partecipanti: Pensione Maria Turismo Rurale e Bottega dei Prodotti Tipici Via del Lagorai 30 - Piscine di Sover Tel. 0461 698251 Cell. 338 2674974 www.mariapensionerurale.it Cooperativa Castanicoltori del Trentino Alto Adige Via Vittoria 13 - Vigolo Tel. 320 2509993 www.castanicoltorideltrentino.it domenica 5 ottobre / ore 10 Albiano Museo Casa Porfido: DiVino e DiPietra Incontro ravvicinato tra i prodotti trentini, e le pietre “scolpite ad Arte”, su cui essi nascono e maturano

La mattina si apre con Dove: Museo Casa Porfido la visita al Museo Casa Via Don Luigi Albasini 8 - Albiano Prenotazioni: è gradita la Porfido di Albiano – museo prenotazione al numero nato per far scoprire la 0461 683110 oppure storia del porfido, della sua [email protected] lavorazione e della geologia Prezzo a persona: € 4,50 delle Dolomiti. Al suo interno comprensivo di visita guidata, degustazione e concerto verranno presentate le Opere Aziende partecipanti del Simposio internazionale di Albiano di scultura in pietra Trentina Via Sant’Antonio 30 - Albiano 2014, realizzate da artisti Tel. 0461 689623 internazionali. Il tutto sarà www.comune.albiano.tn.it Museo Casa Porfido accompagnato dai prodotti Via Don Luigi Albasini 8 - Albiano trentini, con l’inimitabile vino Tel. 0461 689799 simbolo del territorio ovvero il www.casaporfido.it Mueller Thurgau. Comitato Simposio Internazionale A conclusione della mattinata, di Scultura su pietre trentine un “tocco” di musica tradizionale. “DiVino e DiPietra” vi aspetta a Casa Museo Porfido per riscoprire un Territorio: la storia, il bello, i profumi. sabato 11 e domenica 12 ottobre Besenello Autunno DiVino

Besenello invita alla scoperta Dove: Centro Storico di Besenello del Moscato Giallo “Castel Info e prenotazioni: per il programma dettagliato visita il Beseno”, prodotto nella sito www.comune.besenello.tn.it o sottozona della DOC telefona al numero 0464 430363 “Trentino Superiore”. Il centro Azienda partecipante storico di questo caratteristico Comune di Besenello paese dell’Alta Via Degasperi 5 - Besenello Tel. 0464 820000 accoglierà appassionati www.comune.besenello.tn.it e buongustai con sfiziosi piatti tutti con un vino in abbinamento. A disposizione durante tutto il weekend, oltre a musica, animazione per grandi e piccini, un’enoteca con una vasta ed invitante varietà di vini locali prodotti dalle aziende agricole di Besenello e delle Cantine sociali presenti sul territorio. Autunno DiVino, una festa per conoscere un vino trentino di alta qualità! domenica 12 ottobre / ore 10-18 Ala Una deliziosa “Giornata arancione” nella Città di Velluto Giornata della Bandiere Arancioni

Nel centro storico barocco della Città di Ala, all’interno della suggestiva cornice di Palazzo Malfatti-Scherer, le aziende vitivinicole del territorio propongono la degustazione guidata dei propri prodotti, mentre i bambini possono assistere all’ammostatura dell’uva e alla frangitura delle olive con degustazione dell’olio del Garda. Usciti dal portone del palazzo ci si imbatte nel mercatino dei prodotti tipici dove si possono assaggiare ed acquistare delizie eno-gastronomiche del Trentino e non solo… e da lì si apre tutto il centro storico con i suoi palazzi, con le sue corti, con i suoi giardini nascosti dove figuranti in costume settecentesco animano i vari angoli e propongono visite guidate e piacevoli sorprese. Ma non è finita qui: nel corso di tutta la giornata (e in parte anche il giorno precedente) si possono visitare mostre e partecipare gratuitamente a visite e passeggiate nei dintorni (alla Chiesa di San Pietro in Bosco e alla Fucina Cortiana), alla visita-concerto al Museo del Pianoforte Antico, ad attività per bambini (trucchi barocchi e caccia al tesoro fotografica).

Il comune di Ala ha ricevuto il marchio Bandiera Arancione ovvero il marchio di qualità del Touring assegnato ai piccoli borghi dell’entroterra.

Dove: Centro Storico di Ala Info e prenotazioni: per il programma dettagliato visita il sito www.comune.ala.tn.it o telefona al numero 0464 674068 Azienda partecipante Comune di Ala Piazza San Giovanni 1 Tel. 0464 674068 www.comune.ala.tn.it venerdì 17 ottobre / ore 17 Martignano di Trento Il terroir del castagno e il gusto del vino

Guidati da Aurora Endrici, Dove: Azienda Agricola Maso Martis racconteremo con semplicità Via dell’Albera 52 - Martignano di Trento il terroir che unisce i Marroni Prenotazioni: è gradita la al Vino. Attraverso un dialogo prenotazione al numero semplice ne conosceremo 335 6514145 le differenze e scopriremo Prezzo a persona: € 15 come assaporarli assieme. Aziende partecipanti Ecomuseo Argentario La degustazione sarà quindi Via Cesare Battisti 1 - accompagnata da assaggi a Tel. 0461858400 base di polenta e formaggi. www.ecomuseoargentario.wordpress.com [email protected] Az. Agr. Ca’ dei Baghi Via Miralago 5 - Tel. 0461 848184 www.cadeibaghi.it [email protected] Az. Agr. Le Mandre Via Sant’Osvaldo 36 - Tel. 0461 556709 [email protected] Az. Agr. Maso Martis Via dell’Albera 52 - Martignano (TN) Tel. 0461 821057 www.masomartis.it [email protected] Coop Castanicoltori del Trentino Alto Adige Via Vittoria, 13 - (TN) Tel. 320 2509993 www.castanicoltorideltrentino.it [email protected] venerdì 17 ottobre / ore 20.30 Lavis Street Food in La-Vis

Serata di musica e gusto Dove: Cantina La Vis presso la “stube” della Via Carmine 7, Lavis Tel. 0461 440111 cantina La-Vis, con finger Prenotazioni: è gradita la food creati con prodotti locali prenotazione al numero e Musica dj set anni ’80-’90. 0461 440111 oppure Sfizioserie create da Arturo [email protected] Paoli - specialità alimentari Prezzo a persona: € 10 Aziende partecipanti abbinati ai vini di Cantina Cantina La – Vis La-Vis. Via Carmine 7 - Lavis Tel. 0461 440111 www.la-vis.com [email protected] Arturo Paoli - Specialità Alimentari Via G. Matteotti 8 - Lavis Tel. 0461 246345 www.arturopaoli.it [email protected] sabato 18 e domenica 19 ottobre ore 17 Centa San Nicolò Festa della Castagna della Valle del Centa

Ecco la 15ª Edizione della Dove: Presso l’area coperta Centa Festa della Castagna San Nicolò Info e prenotazioni: per il organizzata dall’associazione programma dettagliato visita il sito Tutela del Castegnato della www.vigolana.com o telefona al Valle del Centa: un’occasione numero 0461 848350 per coniugare gusto, Azienda partecipante divertimento e tradizione Consorzio Turistico della Vigolana Via San Rocco 4 - Vattaro presso l’area manifestazione Tel. 0461 848350 coperta di Centa San www.vigolana.com Nicolò. Oltre alle classiche [email protected] caldarroste potreste gustare il pranzo del Castanicoltore, scoprire i castagneti con i trekking del gusto e la pedalata tra i castagni, degustare e acquistare prodotti locali presso l’Angolo dei Sapori. sabato 18 ottobre / ore 16 Aldeno Tra Bollicine ed Alambicchi… il canto d’autunno

Il pomeriggio prevede ad ore Dove: concerto e degustazione di 16, la visita guidata a due polenta e degli altri prodotti, presso l’Antica Erboristeria Cappelletti aziende tra loro vicine ovvero Viale Europa 9 - Aldeno la Cantina Revì, produttrice Info e prenotazioni: è gradita la di Trentodoc alla quale prenotazione al numero seguirà la degustazione dei 0461 841009 o tramite Trentodoc prodotti in azienda e-mail [email protected] Prezzo a persona: ingresso € 15, e all’Antica Erboristeria con possibilità di ulteriori Cappelletti, cui seguirà la consumazioni a pagamento degustazione di grappe e Aziende partecipanti distillati. Antica Erboristeria Dott. Cappelletti Ad ore 18.30 presso la Viale Europa 9 - Aldeno Tel. 0461 841009 sede dell’Antica Erboristeria www.cappellettinovasalus.it Cappelletti si terrà il Concerto [email protected] del Coro Tre Cime di . Az. Agr. Revì Mentre ad ore 19.30 Via Florida 10 - Aldeno l’Associazione Tutela e Tel. 0461 842557 www.revispumanti.com Valorizzazione della Farina [email protected] della Valsugana cuocerà a Associazione Tutela e Valorizzazione vista la polenta carbonerà della farina della Valsugana che verrà poi servita con un Corso Ausugum 82 - calice di Trentodoc. La serata Tel. 347 3060030 terminerà con l’assaggio dell’Amaro Trentino. domenica 19 ottobre / ore 15 Faedo Nuove Prospettive a Faedo

Una passeggiata tra campi e Dove: Az. Agr. Pojer e Sandri boschi colorati d’autunno in Loc. Molini di Faedo Info e prenotazioni: è gradita la cui un “grappolo d’artisti” ha prenotazione al numero trovato spunto per realizzare 349 0737011 le proprie opere. E così Prezzo a persona: ingresso € 7 questa occasione diventa un adullti, € 5 bambini e ragazzi invito a rallentare il passo un Aziende partecipanti Comune di Faedo po’ come rallenta la natura via Sant’Agata - Faedo godendo del cammino, per Tel. 0461 650133 arrivare in azienda rilassati e www.comune.faedo.tn.it così poter degustare i prodotti Agritur Maso Bornie che la nostra terra ci dona Località Maso Bornie - Valda Tel. 0461 685315 ma che mani sapienti sanno oppure 349 4068062 trasformare in delizie. www.masobornie.it I più piccoli potranno invece [email protected] indirizzare la loro energia nel Az. Agr. Le Mandre creare originali oggetti con Via Sant’Osvaldo 36 - Bedollo Tel. 0461 556709 materiali di recupero. oppure 333 9699771 [email protected] Az. Agr. Pojer e Sandri Loc. Molini di Faedo Tel. 0461 650342 www.pojeresandri.it [email protected] Macelleria Zanotelli Viale IV Novembre 35 - Cembra Tel. 0461 683012 [email protected] 24, 25 e 26 ottobre Aldeno Mondo Merlot

Mondo Merlot può essere Dove: presso il Teatro, vicino al definita la rassegna più Municipio di Aldeno, in piazza Battisti importante e prestigiosa Info e prenotazioni: per dedicata a questo nobile informazioni www.mondomerlot.it vino a livello nazionale. Ad oppure [email protected] Aldeno si svolgono – come Azienda partecipante già da 14 anni – la Mostra Comune di Aldeno Via Battisti 5 - Aldeno e il Concorso nazionale dei Tel. 0461 842523 Merlot d’Italia accompagnati www.comunedialdeno.it come sempre da una serie di eventi, incontri e degustazioni enogastronomiche di grande fascino e qualità che coinvolgeranno ancora una volta le città di Trento e . Per gli operatori di settore e gli appassionati un appuntamento imperdibile con le migliori aziende vinicole italiane, con le firme più note del mondo enoico nazionale e la possibilità di conoscere la cucina d’autore con la preparazione di menù specifici da abbinare al vino. sabato 25 ottobre / ore 18 Cembra Caneve Aperte

Percorso enogastronomico nel Dove: Cembra, centro storico presso centro storico di Cembra alla alcune cantine Info e prenotazioni: è gradita la scoperta delle tradizionali prenotazione al numero Caneve, dove ad accogliervi 0461 090906 oppure troverete i Cembrani DOC 393 5503104 o via email a per una degustazione guidata [email protected] di vino, spumante e grappa L’evento avrà luogo anche in caso di pioggia accompagnata da prodotti Prezzo a persona: ingresso € 25 tipici del territorio come o con prevendita entro il giorno 22 carne salada, luganeghe, ottobre, € 20 lardo affumicato, orzotto Aziende partecipanti alle verdure, strauben e Fratelli Pelz Soc. Agr. Loc. Cavade 3 - Cembra molto altro. Otto Caneve per Tel. 0461 683051 otto esperienze sensoriali www.cembranidoc.it accompagnate da canti e [email protected] musiche tipiche. Opera Vitivinicola in Valdicembra Via III Novebmre 8 - Verla di Tel. 0461 684302 www.operavaldicembra.it [email protected] Soc. Agr. Zanotelli, Viale IV Novembre 52n - Cembra Tel. 0461 683131 www.zanotelliwines.com [email protected] Villa Corniole Az. Vitivinicola Via al Grec’ 23 - Verla di Giovo Tel. 0461 695067 www.villacorniole.com [email protected] Distilleria Pilzer Via Portegnago 5 - Faver sabato 25 e domenica 26 ottobre Castione di Brentonico Festa della Castagna

La tradizionale festa della Dove: castione di Brentonico, per le castagna che si svolge a vie del centro e presso l’area coperta Info e prenotazioni: per il Castione di Brentonico, programma dettagliato con piatti tipici trentini, www.marronicastione.it; birra e liquore di castagne, scrivi a [email protected] dolci di castagne e le oppure Tel. a 0464 395149 gettonatissime caldarroste. (Ufficio Informazioni Brentonico di APT Rovereto e Vallagarina) Inoltre sarà possibile visitare Azienda partecipante il castagneto con apposite Associazione Tutela Marroni Castione visite guidate. Saranno Piazza C. Benedetti 7 presenti i vignettisti de “La Fr. Castione - Brentonico castagna del sorriso” che Tel. 328 3676993 www.marronicastione.it disegneranno per il pubblico. [email protected] Si proporranno degustazioni dei vini presentati al concorso “Castagne e Vino”. domenica 26 ottobre / ore 16 Sorni di Lavis “Agricultura” musica e vino al Maso Rosabel Sax duo in concerto

Dopo una breve passeggiata Musiche di: J. M. Leclair, nei vigneti ci spostiamo in C. Koechlin, P. Arma, C. Gentilini, J. Cage cantina. Un accattivante Ai sassofoni: Gianpaolo e veloce viaggio in Antongirolami, Michele Selva note: dalle trascrizioni barocche, al periodo Dove: Az. Agr. Molino dei Lessi neoclassico, attraverso il Maso Rosabel 5 - Lavis Info e prenotazioni: è gradita la folklore, la modernità fino prenotazione al numero al contemporaneo, del 0461 870275 o via email a quale i due sassofonisti [email protected] sono riconosciuti e raffinati Prezzo a persona: € 30 comprensivo esecutori. La composizione di concerto, cena e degustazione Aziende partecipanti RAVING del maestro Cristian Az. Agr. Biologica Molino Dei Lessi Gentilini sarà eseguita per Maso Rosabel 5 - Lavis la prima volta in versione Tel. 0461 870275 acustica per due sax. www.molinodeilessi.com Due musicisti ma anche due [email protected] Agritur Delaip dei Pape sommelier, convinti che il Loc. Dalaibi - “sapere” e la conoscenza Cell. 329 1915445 passino anche attraverso la www.agriturdalaip.it cultura del vino. Al crepuscolo [email protected] la merenda-cena contadina curata dalla famiglia Scalet, con studiati accostamenti ai vini biologici dell’Azienda Molino dei Lessi.

#stradavinotrentino #divinottobre @VinoDolomiti Strada Vino Trentino DiVin Ottobreèrealizzatoincollaborazionecon Tel. 0461 921863 www.stradavinotrentino.com [email protected] Via - Trento Villa della 6 - Villazzano c/o Villa Mersi De Trentino del VinoStrada Sapori edei del di acura Rassegna

della Valle diCembra Comunità

Fotografie: Fototeca Strada del vino e dei sapori del Trentino designfabrik.it