area Marciana

Venezia accessibile

Pon Bar te dei et er a i alle Balbi r S M C an Zer c . Guer er uliania C.d Palazzo S. Zulian CAMPO D Soranzo . d C. d SAN GIOVANNI C. Spadar . Spec NOVO 5 . A ngelo C.te chier ia San Moisè Zogia . Chiesa i co ar C. d San M Palazzo ga Trevisan Calle Lar Palazzo CAMPO SAN Museo Archeologico Patriarcale FILIPPO E GIACOMO F ond Torre Torre dell’Orologio Sott. C.te dell’Orologio 6 Pignoi . Orseolo Basilica di S. Apollonia Chiesa di San Zulian F 4 r chie oli ezz ec San Marco car V asse Basilica di San Marco . Bar er Galleria Basilica di C.d tana tie . R en ia zi a C.Br iscina or Palazzo Ducale . P rocur C. d C.d C.S. Z P SAN MARCO Ponte dei Piscinae diria o Sospiri Campanile di San Marco Frezz . Capr 7 Palazzo C. d nolo Museo Correr og 3 Campanile Prigioni Palazzo C. B 8 Ducale Ponte dei Sospiri ina Dandolo ontar Museo C.te C wc Biblioteca Marciana Archeologico ve 9 atie Nuo 2 Procur Libreria O Galleria Bevilacqua Sansoviniana MOL S. Zaccaria La Masa area Marciana S. Moisè Danieli

C. d Giardini ex Reali

. R Venezia Mestre C. Barozzi idott San Marco 4136 Via Cardinal Massaia 45 o 30124 Venezia 30174 Mestre S. Marco T 041 2748144 T 041 9655440 Palazzo S. Marco Giardinetti Giustinian Vallaresso F 041 9655432 1 [email protected] | www.veneziacittapertutti.it BACINO DI SAN MARCO

in collaborazione con: mappa fornita da:

area accessibile wc toilette ponte con gradino agevolato

Materiale in distribuzione gratuita Aggiornato in Settembre 2017 Venezia accessibile area Marciana Meta turistica per eccellenza l’area Marciana è (cm 72x100). Per raggiungere le sale delle mostre Frumento (un gradino di 15 cm), sulla facciata raggiungibile direttamente senza ostacoli pren- temporanee è disponibile un servoscala tra il pri- prospiciente il molo. Le carrozzine che non riesco- dendo il vaporetto della linea 2 e scendendo alla mo e il secondo piano. Si consiglia di telefonare no a superare il gradino, possono accedere dalla fermata San Marco Giardinetti. Vi suggeriamo prima della visita al numero 041 240 5211. Porta della Carta, a fianco della basilica e arrivare tuttavia di seguire il nostro itinerario, che offre al magnifico cortile interno con la monumenta- degli scenari veramente suggestivi. [4] Sotto la Torre dell’Orologio, uno dei più si- le Scala dei Giganti. Al piano terra ci sono servizi gnificativi edifici del rinascimento veneziano, igienici accessibili, caffetteria e book-shop. Il pri- [1] Dopo aver preso da Piazzale Roma o dalla non accessibile alle carrozzine, iniziano le Mer- mo e il secondo piano, con le fastose Sale Istitu- Ferrovia il vaporetto della linea 1 (accessibile alle cerie, la famosa e lunghissima calle con numero- zionali e l’Appartamento del Doge, sono accessi- carrozzine), che vi condurrà lungo tutto il Canal si negozi d’ogni tipo che congiunge Piazza San bili con ascensore. Non sono accessibili gli Itinerari Grande, scendete alla fermata S. Marco Vallares- Marco a Rialto. segreti, l’Armeria e le Prigioni. so. [5] È possibile arrivare senza ostacoli fino alla [8] Uscendo dalla Porta della Carta osservate la [2] Percorsa Calle Vallaresso, di fronte all’imbar- Chiesa di San Zulian al cui interno si possono am- svettante sagoma del Campanile di San Marco. cadero, arriverete in Campo San Moisè con l’omo- mirare opere di Palma il Giovane. Potete accedervi dall’ingresso principale, con l’a- nima chiesa dalla facciata barocca e, a destra, il Per accedere alla chiesa, vi sono due ingressi: iuto del personale (tel. n. 041 522 4064), che po- campanile trecentesco. La chiesa presenta un gra- quello principale presenta due gradini mentre trà prestare assistenza per superare gli scalini (4 dino ad entrambi gli ingressi. quello laterale uno solo. gradini da 17 cm e un gradino di 14 cm) che por- tano all’ascensore che vi condurrà allo splendido [3] Da Calle Vallaresso, girando invece a destra, [6] Ritornando verso la piazza è possibile visitare panorama della città. giungerete in Piazza San Marco. Vi immetterete la Basilica di San Marco. così nel porticato dell’Ala Napoleonica. Da qui si L’entrata più accessibile è quella a sinistra, anche [9] Potete poi dirigervi verso il molo che offre gode una splendida vista, ma per accedere alla se presenta un gradino di circa 5 cm. Su richiesta un’incomparabile vista del Bacino di San Marco. piazza si devono scendere tre scalini. Per entrare viene però allestita una pedana mobile. Proseguendo verso sinistra raggiungerete il Pon- in piazza senza barriere si può uscire dai portici, All’interno della basilica, oltre ad una pavimenta- te della Paglia, uno dei più antichi di Venezia, da girare a sinistra nella stretta Calle del Salvadego zione irregolare, ci sono alcune difficoltà: cui potrete ammirare, grazie alle rampe di cui è che vi condurrà al Bacino Orseolo (pittoresco po- • l’accesso alla Pala d’oro è condizionato da quat- dotato, il celebre Ponte dei Sospiri: costruzione steggio gondole); tenendo la destra raggiunge- tro gradini piuttosto ripidi. pensile, in pietra istriana, passaggio per i carcerati rete la piazza, attraverso i portici delle • Il Tesoro si trova in una stanza laterale con due che dalle Prigioni venivano condotti agli uffici de- Vecchie. Per mille anni cuore pulsante della vita gradini non troppo alti all’ingresso e un gradino gli Inquisitori di Stato per essere giudicati. politica e religiosa della Repubblica di Venezia, a destra e uno a sinistra all’interno della stanza Oltrepassato il ponte girate a sinistra in Calle dei Piazza San Marco è il luogo-simbolo della città. stessa. Albanesi e arriverete al piccolo e grazioso Campo Il circuito de I musei di Piazza San Marco oltre al • Per la visita al museo è necessario rivolgersi al di San Filippo e Giacomo oltre che al chiostro ro- Palazzo Ducale comprende: il Museo Correr, il Mu- personale per accedere all’ascensore che porta manico di Sant’Apollonia. seo Archeologico Nazionale, le Sale monumentali al secondo piano e a due servoscala che permet- della Biblioteca Nazionale Marciana. tono di fare l’intero percorso. Le persone con difficoltà di deambulazione pos- Per ulteriori informazioni sull’accessibilità e gli orari di apertu- sono accedere ai musei dall’ingresso in Calle del [7] Usciti dalla basilica, mantenendo la sinistra, ar- ra dei Musei Civici e delle Chiese, consultare: Salvadego, dove, con preavviso telefonico, viene riverete a Palazzo Ducale. www.visitmuve.it sistemata una pedana per accedere all’ascensore L’ingresso per il pubblico avviene dalla Porta del www.basilicasanmarco.it