COMUNE DI GEROLA ALTA

PROVINCIA DI

RELAZIONE DI FINE MANDATO DEL SINDACO ACQUISTAPACE GEOM. FABIO QUINQUENNIO 2008/2013

Il di Gerola Alta (249 abitanti) ha un'estensione pari a 38,00 Kmq, con una densità abitativa di 6,55 abitanti per chilometro quadrato:E’situato nella sponda Orobica della Valtellina in fondo alla Val Gerola ad una quota di 1050 metri sopra il livello del mare. Oltre a Gerola ci sono le frazioni di Gerola Bassa, Fenile, Nasoncio, Ravizze, Castello, Laveggiolo, Case di sopra, La Foppa, La Roia, La Corna, Cassinelle, Pescegallo per citare le principali. La Frazione di Pescegallo ospita l’unica stazione sciistica del mandamento di con impianto di risalita operante sia in estate che in inverno. Piccoli agglomerati rurali che presentano al visitatore interessanti spaccati di architettura alpina. Il Paesaggio qui diventa dolce ed accogliente, i boschi di faggi e castani lasciano pian piano il posto alle pinete. Il territorio comunale si estende dal fondo della Valgerola a quota 1000 mt sino al crinale della montagna a confine con i Comuni di e Bema in provincia di sondrio, , , Cusio e Santa Brigida in provincia di bergamo, Introbio e in provincia di Lecco. Il Comune fa parte della Comunità Montana Valtellina di Morbegno ed è inserito nel Parco delle Orobie Valtellinesi. L'attuale economia del comune è molto diversa rispetto a quella degli anni cinquanta, Infatti oggi si concentra prevalentemente sulle attività agricole e sul turismo. Molto importanti per l'economia, sono gli impianti sciistici di Pescegallo. Ci sono comunque alcune attività artigianali ed agricole, molto importante è la produzione del rinomato formaggio “Bitto” storico che si produce nel periodo estivo sui nove alpeggi dislocati sul territorio comunale e che sono stati riconosciuti quale presidio “Slow Food”, il formaggio qui prodotto viene portato a stagionare nelle casere di stagionatura del “Centro del Bitto” di Gerola Alta di proprietà del comune di Gerola Alta. Il paese è un centro di villeggiatura e sport invernali, i cui impianti a fune, che servono oltre 10 chilometri di belle piste, sono stati recentemente oggetto di un rilevante intervento di modernizzazione. L'attività principale di Gerola Alta è il turismo e nel corso dell'anno sono molte le attività che il comune e i residenti propongono ai villeggianti per far scoprire loro le bellezze del territorio e della cultura locali anche attraverso numerose associazione che promuovono il territorio.

“Dopo tanti anni di amministrazione è giunto anche per me il momento di lasciare ad altri il compito di amministrare il Comune di Gerola Alta, da tanto tempo aspettavo questo momento e mi sono immaginato tante volte il modo di concludere questo impegno. E' una parte importante della mia vita che si chiude ed in genere, in questi casi, si cerca di stendere un bilancio di quanto si è realizzato, ma si corre il rischio di evidenziare soltanto gli aspetti positivi, trascurando o minimizzando quelli negativi. E' difficile essere obiettivi, ma d'altra parte bisogna considerare che ogni azione amministrativa intrapresa comporta il coinvolgimento di tante altre persone che hanno contribuito a vari livelli, alla sua realizzazione ed in particolare gli Assessori, i dipendenti, i Consiglieri, tecnici, le associazioni tutte persone che hanno contribuito a realizzare le diverse iniziative. Questa relazione di fine mandato vuole essere l'occasione per fornire un resoconto di quanto l'Amministrazione ha realizzato in questi anni. Tante cose sono state fatte, altre rimangono da fare, alcune potevano forse essere fatte diversamente, ma ogni intervento è stato ponderato e collegato ad un concreto progetto territoriale. Il resoconto dell'attività politica e amministrativa illustrata in queste pagine dimostra quale sia stata la mole di lavoro affrontata in questi anni e quali siano stati l'impegno e la partecipazione degli amministratori e del personale. L’attività ha interessato il territorio, la vita dei cittadini, toccando i grandi temi legati all'ambiente, al sociale, alla cultura, all'urbanistica, ai lavori pubblici, alla sicurezza, all'istruzione, al turismo, al commercio e alla promozione del territorio. Al termine della mia vita di amministratore voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato, in vari modi e con diverse competenze ad amministrare il Comune: sono tanti. La vita amministrativa di un paese ha avuto una continuità nell’ultimo decennio e ciò ha permesso di realizzare progetti significativi senza perdite di tempo di natura politica ed ostruzionistica. Dovendo, per legge, presentare il rendiconto di quanto si è fatto nel corso del mandato, si dovrà considerare che il mandato è stato doppio, ritengo sia giusto ricordare alcune opere del primo mandato 2003/2007, perché propedeutiche a opere realizzate successivamente e mi preme fare un breve elenco delle opere più rilevanti:

Importo Anno di (Euro) Fonti di finanziamento (descrizione Descrizione impegno estremi) fondi (oggetto dell'opera) Totale Fase lavoro

REGIMAZIONE IDRAULICA 2003 340.862 Ultimato Fondi R.L. TORRENTE BITTO

REGIMAZIONE IDRAULICA VALLE 2003 85.000 Ultimato Fondi R.L. DEL MALE

COMPLETAMENTO ACQUEDOTTO 2003 15.165 Ultimato Fondi C.M. ed Ersaf BOMINALLO

STRADA RIVE-RAVIZZE PRIMO Ultimato 2003 184.000 Fondi C.M. e Comunali LOTTO

LAVORI ALLUVIONE 2002 2003 80.113 Ultimato Fondi R.L. e Comunali

SISTEMAZIONE ALPE PESCEGALLO 2003 40.000 Ultimato Fondi C.M. e Comunali LAGO

CASA DEL TEMPO 2004 55.000 Ultimato Fondi Parco Orobie e Comunali

CONSOLIDAMENTO FRANA Ultimato 2004 47.000 Fondi R.L. CASTELLO

REGIMAZIONE IDRAULICA VALLE E 2004 80.000 Ultimato Fondi R.L. GUARIN

STRADA CAMPANA 2004 65.000 Ultimato Fondi C.M. e Comunali

SISTEMAZIONE VIA ROMA 2004 91.000 Ultimato Fondi Comunali

PARCHEGGIO FENILE E Ultimato 2004 14.000 Fondi Comunali LAVEGGIOLO

MANUTENZIONE STRADA GEROLA- 2004 105.000 Ultimato Fondi R.L. LAVEGGIOLO

CENTRO DEL BITTO 2004 1.400.000 Ultimato Fondi R.L. e Comunali

ADEGUAMENTO ALPEGGIO TRONA 2004 131.706 Ultimato Fondi C.M. e Comunali

REGIMAZIONE IDRAULICA VALLE 2005 290.000 Ultimato Fondi R.L. DEL MALE E VALLE DEL PANER

STRADA RIVE-RAVIZZE 2° LOTTO 2005 90.000 Ultimato Fondi R.L.

ASFALTATURA STRADE FENILE- 2005 Ultimato 94.000 Fondi Provincia e Comunali PESCEGALLO

PIANO INTEGRATO PER IL 2005 1.260.000 Ultimato Fondi R.L. e Comunali COMMERCIO

STRADA FOPPA-LAVEGGIOLO 2005 60.000 Ultimato Fondi C.M. e Comunali

REGIMAZIONE IDRAULICA VALLE 2006 155.000 Ultimato Fondi R.L. e Comunali GUARIN, PUNTESEL, VALLE RASEGA

CENTRALINA VEDRANO Fondi R.L. 2006 99.000 Ultimato PROGETTAZIONE

MANUTENZIONE STRADA VEDRANO 2007 127.400 Ultimato Fondi C.M. e Comunali PICS E INNEVAMENTO 2007 473.000 Ultimato Fondi R.L. , Provincia e Comunali

TOTALE GENERALE 5.382.246

Importo Anno di Descrizione (Euro) Fonti di finanziamento (descrizione impegno estremi) fondi (oggetto dell'opera) Totale

ACQUISTO CARAVELLE PROT. Contributo R.L. e fondi comunali 2006 36.900 CIVILE

Ho cercato di sintetizzare il più possibile, anche se so di aver trascurato tante altre realizzazioni, che naturalmente sono tutte documentate nel nostro archivio.

Passiamo ora al quinquennio 2008/2013. Era il 14 aprile 2008 quando sono stato eletto Sindaco, la seduta di insediamento del consiglio comunale si è tenuta il 2 maggio 2008 e cinque anni sono passati, il mandato si sta concludendo ed abbiamo svolto un lungo cammino. Con la Giunta e il Consiglio abbiamo da subito aperto le porte all'avvio di un nuovo progetto di paese, da costruire insieme, in continuità con i programmi già impostati con il precedente mandato nell’ottica del buon governo. Riteniamo che il lavoro svolto abbia rispettato gli impegni: la partecipazione, la qualità dei servìzi, le politiche a sostegno delle famiglie, dell'infanzia, degli anziani, dei più deboli, l'identità, la memoria ed anche il rispetto delle tradizioni. Molte cose sono successe a livello nazionale in questi cinque anni, la politica nei confronti degli Enti Locali si è sempre più contraddistinta per l'accentramento anziché per il riconoscimento delle autonomie, determinando uno svuotamento anziché il potenziamento di funzioni, il tutto in una situazione economica nazionale gravissima, che il nostro Comune ha saputo contrastare con la ricerca di nuove entrate proprie e di investimenti produttivi sul territorio (ICI impianti ENEL-Utili della Gerola Energia ecc), in parte vanificate da regole centrali inique e generalizzate che hanno impedito un maggiore sviluppo senza costi diretti per lo Stato ( blocco delle assunzioni, burocrazia dilagante ecc.) A conclusione del mandato possiamo affermare che l'attività dell'Amministrazione comunale ha ottenuto significativi risultati grazie all'importante lavoro di squadra sempre svolto e senza venire meno alla condivisione di compiti e di impegni. Ci siamo messi a disposizione della comunità, senza riserve, stimolando la partecipazione di tutti attraverso un ampio, costante coinvolgimento. Nell’ambito dei servizi in questi cinque anni il primo obiettivo è stato il mantenimento delle risorse per il sociale soprattutto per la famiglia e per la scuola, sostenendo le fasce più deboli nella crisi, anche mantenendo ferme e spesso riducendo le tariffe di tutti i servizi e tributi comunali (IMU con aliqote minime consentite, incentivi per residenti e giovani coppie ecc.). Nel campo degli investimenti e dello sviluppo sono stati realizzati diversi interventi di notevole entità per circa 7 milioni di euro che elencherò per anno di realizzazione:

Importo Anno di Descrizione (Euro) Fonti di finanziamento (descrizione impegno estremi) fondi (oggetto dell'opera) Totale Fase lavoro

MANUTENZIONE ACQUEDOTTO 2008 96.000 Ultimato Fondi Comunali

MANUTENZIONE STRADA FENILE- 2008 43.608 Ultimato Fondi C.M. e comunali PESCEGALLO

SISTEMAZIONE BAITE ALPE 2008 30.000 Ultimato Fondi C.M. e comunali PESCEGALLO FOPPE

INTERVENTO BOSTRICO LOC. Ultimato 2008 66.100 Fondi Parco Orobie e comunali PANTANO

SISTEMAZIONE EDIFICIO EX POSTA 2009 20.000 Ultimato Fondi Comunali

STRADA RIVE-TEGIE 2009 230.000 Ultimato Contributo R.L. Calamità STRADA LAVEGGIOLO-TRONA 2009 250.000 Ultimato Fondi C.M. e comunali

CALAMITA' - PARAVALANGHE 2009 130.000 Ultimato Contributo R.L. Calamità

Ultimato Contributo Provincia, Mutuo € 90.000 e BACINO DI ACCUMULO CASTELLO 2009 168.000 fondi comunali

TELERISCALDAMENTO 2009 500.000 Ultimato Contributo R.L. e Fondi Comunali

ECOMUSEO VALGEROLA 2009 119.000 Ultimato Contributo R.L. e Fondi Comunali

ARREDAMENTO UFFICI COMUNALI 2010 57.000 Ultimato Fondi Comunali

ECOMUSEO VALGEROLA 2010 55.000 Ultimato Contributo R.L. e Fondi Comunali

RIASSETTO IDROGEOLOGICO VAL Ultimato 2010 180.000 Contributo R.L. e Fondi Comunali BOMINO

STRADA VALLE DELLA PIETRA 2010 167.000 Ultimato Contributo R.L. e Fondi Comunali

REALIZZAZIONE POLIFUNZIONALE Ultimato 2010 500.000 Contributo R.L. e Fondi Comunali 1° LOTTO

IMPIANTO ILLUMINAZIONE Ultimato 2010 99.750 Contributo R.L. e Fondi Comunali PUBBLICA

STRADA VALLE NASONCIO 2010 121.500 Ultimato Contributo R.L. e Fondi Comunali

ECOMUSEO VALGEROLA 2011 99.650 Ultimato Contributo R.L. e Fondi Comunali

ADEGUAMENTO RETE IDRICA 2011 500.000 Ultimato Mutuo Cassa DD.PP.

SISTEMAZIONE STRADE E PIAZZE Ultimato Fondi Comunali 2011 540.000 COMUNALI

In fase di Contributo Statale PARAVALANGHE PESCEGALLO 2011 1.000.000 ultimazione

REALIZZAZIONE POLIFUNZIONALE Ultimato Contributo R.L. e Fondi Comunali 2011 320.000 2° LOTTO

In fase di Polizza Incendio. e Fondi Comunali MANUTENZIONE FABBRICATI 2012 220.000 ultimazione

In fase di Contributo R.L. e Fondi Comunali INTERVENTI FORESTALI 2012 73.000 ultimazione

ADEGUAMENTO RIFUGIO TRONA In fase di Contributo R.L. e Fondi Comunali 2012 50.000 SOLIVA ultimazione

MANUTENZIONE STRADE 2012 30.000 Ultimato Fondi Comunali

In fase di Contributo R.L., Gal e Fondi Comunali TELERISCALDAMENTO 2° LOTTO 2012 460.000 ultimazione

REALIZZAZIONE POLIFUNZIONALE In fase di Contributo R.L. e Fondi Comunali 2012 440.000 LOTTO DI COMPLETAMENTO ultimazione

MANUTENZIONE FRAZIONI FENILE E In fase di Fondi Comunali 2012 25.000 CASTELLO ultimazione

In fase di Fondi Comunali REDAZIONE PGT 2010 95.000 ultimazione

TOTALE GENERALE 6.685.608 Importo Anno di Descrizione (Euro) Fonti di finanziamento (descrizione impegno estremi) fondi (oggetto dell'opera) Totale

ACQUISTO NISSAN PRIMASTAR 2008 8.400 Fondi comunali USATO

ACQUISTO MACCHINA OPERATRICE 2008 36.370 Contributo R.L. e fondi comunali RVM (VENDUTO 2011)

ACQUISTO AUTOCARRO BONETTI 2011 80.000 Contributo R.L. e fondi comunali

ACQUISTO CARAVELLE PROT. Contributo R.L. e fondi comunali 2012 38.000 CIVILE

ACQUISTO SPAZZATRICE STRADALE 2012 56.870 Fondi comunali

TOTALE 219.640

Il Sindaco Geom. Fabio Acquistapace

Per facilitare la valutazione sugli impegni rispettati nel mandato, a seguire, nella sezione "Il Comune in cifre" è ben sintetizzato il quadro degli interventi unitamente agli impegni finanziari assunti nel quinquennio.

I servizi Il trasporto scolastico è garantito e viene continuamente adeguato alle esigenze per le scuole materne e per le elementari, attraverso l' uso degli scuolabus comunali. I servizi socio assistenziali hanno fornito adeguate risposte alle diversificate richieste emerse dal mondo del sociale. È stato incrementato il rapporto con l'associazionismo anche attraverso l'istituzione formale dell’ Ecomuseo della Valgerola e l'assegnazione di nuove sedi alle associazioni presso la casa Comunale e che ora hanno spazi dedicati ed adeguati per svolgere le loro funzioni. Abbiamo pianificato il nuovo PGT comunale con una precisa finalità e un definito obiettivo: il cittadino di oggi e di domani potrà con sicurezza e serenità restare in questo territorio dove sono integrati i valori di una comunità entro la quale si vive in armonia e con possibilità di sviluppo in un ambiente sostenibile con adeguata viabilità, risorse culturali e valenze paesaggistiche.

Il personale Nel quinquennio amministrativo in scadenza, la normativa sul personale comunale ha avuto una escalation produttiva al di fuori di ogni logica legislativa. I provvedimenti sui limiti di spesa nella gestione del personale si sono succeduti con cadenza trimestrale e abbiamo decine e decine di provvedimenti fra leggi, decreti legge, D.M. in cinque anni, in un crescente delirio normativo che smentiva oggi quello stabilito solo ieri, rendendo quasi impossibile al personale gestire il lavoro, ossessionato da richieste di statistiche, scadenze e priorità burocratiche sancite dal Governo centrale, dalla Regione e dalla Corte dei Conti. In tutto questo caos istituzionale il personale, benché ridotto a quattro unità, ha mantenuto un livello alto di produttività, operando sempre con serietà, competenza e costanza, nonostante le limitazioni imposte dal Governo sul blocco dei CCNL, dimostrando pertanto senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti degli amministratori. Si fa presente che la struttura ha un bassissimo grado di assenteismo e spesso le ferie non vengono fatte.

PERSONALE IN SERVIZIO

Personale in servizio

Anno Popolazione res. Tempo pieno Part-time * Totale Numero abitanti dipendenti per dipendente

2008 218 3 1 4 54,5

2009 210 3 1 4 52,5

2010 197 3 1 4 49,25

2011 194 3 1 4 48.5

2012 183 3 1 4 45,75

* Segretario Comunale in Convenzione al 15% con altri comuni

2008 2009 2010 2011 2012

Dirigenti- segretario 1 1 1 1 1

Responsabili servizio 2 2 2 2 2

Dipendenti(tranne segretario) 1 1 1 1 1

Totale 4 4 4 4 4

ETÀ MEDIA DEL PERSONALE IN SERVIZIO

2008 2009 2010 2011 2012

Dirigenti- segretario 55 56 57 58 59

Responsabili servizio 40,5 41,5 42,5 43,5 44,5

Dipendenti ( tranne 50 51 52 53 54 segretario)

INDICI DI ASSENZA

2008 2009 2010 2011 2012

Malattia + Ferie + 11,00% 11,00% 11,00% 11,00% 11,00% Altro

Malattia + Altro 0,01% 0,01% 0,01% 0,01% 0,01%

INDICI PER LA SPESA DEL PERSONALE

2008 2009 2010 2011 2012

Costo personale su spesa 116.089,00 117.895,97 122.938,00 123.185,13 135.904,68 corrente

Spese correnti 398.781,00 438.381,46 506.350,64 467.076,59 815.126,52 abitanti 218 210 197 194 183

Costo medio del personale 532,52 561,41 624,05 634,97 742,64 popolazione

Spesa complessiva personale 116.089,00 117.895,97 122.938,00 123.185,13 135.904,68

Numero dipendenti 4 4 4 4 4

Costo personale pro-capite 29.022,25 29.473,99 30.734,5 30.796,25 33.976,17

ATTI DEI RESPONSABILI NEL QUINQUENNIO

2008 2009 2010 2011 2012 Determinazioni N. 202 200 216 245 347 Contratti N. 20 12 16 17 19 Valore Contratti €. 408.003.00 384.829,60 1.421.682,56 490.386,96 2.308.991,66 Mandati di 773 719 758 634 670 pagamento N. Valore mandati €. 1.379.978,85 1.258.590,51 1.742.489,31 1.912.844,13 3.373.993,57 Reversali incasso N. 412 458 436 383 307 Valore reversali €. 1.395.117,51 1.343.165,29 2.674.212,65 2.532.547,47 3.573.527,90

GLI ORGANI ISTITUZIONALI

IL SINDACO

Il sign. Acquistapace geom. Fabio è stato rieletto Sindaco del Comune di Gerola Alta il 14 aprile 2008. E’ in scadenza per doppio mandato.

LA GIUNTA COMUNALE

La giunta comunale è composta da 4 assessori, più il sindaco, ognuno con una o più deleghe:

1) FALLATI ROBERTO

2) BAVO NATALE ( esterno)

3) CURTONI LORETTA

4) MAXENTI RENZO

ATTI DELLA GIUNTA NEL QUINQUENNIO

2008 2009 2010 2011 2012 ATTI N. 101 105 118 101 88 SEDUTE N. 24 30 33 29 29

IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio comunale è composto dal Sindaco Acquistapace geom. Fabio e dai seguenti 12 consiglieri:

1) MAXENTI DIEGO

2) FALLATI ROBERTO

3) ACQUISTAPACE ROSALBA

4) CURTONI MAURIZIO

5) CURTONI LORETTA

6) MAXENTI RENZO

7) ACQUISTAPACE WALTER

8) MANNI ATTILIO

9) BURGAZZI ALDO

10) CURTONI GIANNI

11) DEGNI SAVINO ALDO

12) COLONNA FILIPPO

ATTI DEL CONSIGLIO NEL QUINQUENNIO

2008 2009 2010 2011 2012 ATTI N. 32 19 18 35 37 SEDUTE N. 5 3 3 4 4

IL COMUNE IN CIFRE

Il Comune di Gerola Alta non soggetto alla normativa del Patto di Stabilità

IL PATRIMONIO DELL’ENTE - SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE il conto del patrimonio evidenzia la consistenza del patrimonio al termine di ogni esercizio finanziario: anno 2008 Avanzo di Amm/ne €. 74,57 Netto patrimoniale €. 4.660.214,00 anno 2009 Avanzo di Amm/ne €. 96.846,00 Netto patrimoniale €. 4.840.848,00 anno 2010 Avanzo di Amm/ne €. 402.461,00 Netto patrimoniale €. 5.174.518,00 anno 2011 Avanzo di Amm/ne €. 243.617,00 Netto patrimoniale €. 4.537.000,00 anno 2012 Avanzo di Amm/ne €. 1.210.422,00 Netto patrimoniale €. 5.942.000,00

SOCIETÀ DI CAPITALI CAPITALE SOCIALE QUOTA DEL COMUNE

Organismo Quota Quota Quota Quota Quota partecipato partecipazione partecipazione partecipazione partecipazione partecipazione al 31.12.2008 al 31.12.2009 al 31.12.2010 al 31.12.2011 al 31.12.2012

SOCIETA’ PER 0,09% 0,09% 0,09% 0,09% 0,09% L’ECOLOGIA E L’AMBIENTE spa

SOCIETA’ 0,05% 0,05% 0,05% 0,05% 0,05% TRASPORTI PUBBLICI SONDRIO spa

PESCEGALLO 2% 2% 2% 2% 2% 2000 srl

CONSORZIO 1% 1% 1% 1% 1% TURISTICO PORTE DI VALTELLINA

INGEGNERIA 3,40% 3,40% 3,40% 3,40% 3,40% SERVIZI ENERGETICI SRL (ISE)

GEROLA 100% 100% 100% 100% 100% ENERGIA SRL

EVOLUZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO DELLA PARTECIPATA AL 100%

Organismo Avanzo di Avanzo di Avanzo di Avanzo di Avanzo di partecipato Ammnistrazione Ammnistrazione Ammnistrazione Ammnistrazione Ammnistrazione al 31.12.2008 al 31.12.2009 al 31.12.2010 al 31.12.2011 al 31.12.2012

GEROLA -€. 5.749,11 €. 37.003,00 €. 124.522,17 €. 17.672,17 €. 1.088,17 ENERGIA SRL

Per tutti esercizi dal 2008 al 2012 le Società partecipate non hanno chiuso i propri bilanci in deficit, per il cui il Comune non ha mai dovuto intervenire con mezzi straordinari per assicurarne il pareggio.

ENTRATE ACCERTATE E SPESE IMPEGNATE – ANNI 2008 – 2012

2008 2009 2010 2011 2012

Entrate correnti 418.289,16 777.586,37 1.380.300,93 1.200.070,15 2.515.192,56 accertate

Spese correnti 381.373,85 438.381,46 506.350,64 467.076,59 815.126,52 impegnate

Entrate c/capitale 360.491,09 1.175.690,62 793.462,44 1.295.219,67 784.379,21 accertate

Spese c/c 350.637,83 1.470.110,10 1.367.563,13 2.670.103,32 1.521.856,33 impegnate

ENTRATE CORRENTI ACCERTATE – ANNI 2008 – 2012

TIT. I-II-III 2008 2009 2010 2011 2012

Entrate 193.166,15 222.959,41 697.482,28 683.322,72 2.068.969,91 Tributarie

Trasferimenti 70.684,47 71.068,54 64.884,67 5.733,08 102,53

Extratributarie 151.438,54 483.558,42 617.933,98 511.014,35 446.120,12

TOTALE 418.289,16 777.586,37 1.380.300,93 1.200.070,15 2.515.192,56

SPESE CORRENTI IMPEGNATE PER INTERVENTO – ANNI 2008-2012

2008 2009 2010 2011 2012 personale 116.089,00 117.895,97 122.938,00 123.185,13 135.904,68

Acquisto bene e 197.111,33 250.877,60 306.591,98 263.528,89 297.856,63 servizi

Trasferimenti 25.586,35 27.708,91 30.246,72 32.446,02 84.236,12

Interessi passivi 27.604,00 26.727,00 31.770,00 30.337,00 61.114,00

Altre correnti 14.983,17 15.174,98 15.149,20 17.578,55 236.015,09

Fondo riserva 0 0 0 0 0

TOTALE 381.373,85 438.381,46 506.350,64 467.076,59 815.126,52

2008 2009 2010 2011 2012

Spesa corrente 381.373,85 438.381,46 506.350,64 467.076,59 815.126,52

Abitanti 218 210 197 194 183

Spesa 1.749,41 2.087,52,19 2570,42 2.407,61 4.454,24 corrente/abitante

ENTRATE IN CONTO CAPITALE ACCERTATE – ANNI 2008- 2012

2008 2009 2010 2011 2012

Alienazioni e 360.491,09 1.175.690,62 793.462,44 1.295.219,67 784.379,21 trasferimenti mutui 0 0 0 0 500.000,00

TOTALE 360.491,09 1.175.690,62 793.462,44 1.295.219,67 1.284.379,21

SPESE IN CONTO CAPITALE IMPEGNATE PER INTERVENTO – ANNI 2008 - 2012

2008 2009 2010 2011 2012 capitali 350.137,83 1.469.610,10 1.367.063,13 2.669.603,32 1.521.356,33

Trasferimenti in conto 500,00 500,00 500,00 500,00 500,00 capitale

Partecipazioni 0 0 0 0 0

Concessioni crediti 0 0 0 0 0

TOTALE 350.637,83 1.470.110,10 1.367.563,13 2.670.103,32 1.521.856,33

2008 2009 2010 2011 2012

Spesa capitale 350.637,83 1.470.110,10 1.367.563,13 2.670.103,32 1.521.856,33

Abitanti 218 210 197 194 183

Spesa 1.608,43 7.000,52 6.941,94 13.763,42 8.313,42 corrente/abitante

AZIONI INTRAPRESE PER IL CONTENIMENTO DELLE SPESE CORRENTI.

Come si rileva dalla tabella, le spese correnti sono state tenute sotto controllo ed hanno sostanzialmente subito variazioni dovute in genere alla variabilità delle spese per lo sgombero della neve e per spese dovute ai controlli dei tributi comunali (vedi vertenza ENEL/ICI)

L’Amministrazione comunale ha adottato i provvedimenti necessari per la riduzioni di alcune categorie di spesa, uniformandosi alle disposizioni legislative in materia di riduzione dei costi della politica, di riduzione delle spese di rappresentanza, consulenze ecc.

Ha inoltre attivato gli uffici e servizi preposti al controllo delle utenze (ICI-IMU) al fine di verificarne la corrispondenza dei dati- utenti.

Per quanto attiene la convergenza dei fabbisogni standard non è possibile fornire confronti dal momento che ad oggi non sono ancora definiti.

Si allegano alcune tabelle esplicative relative alle principali funzioni :

FC01A - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO FC01B - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO SERVIZI UFFICIO TECNICO FC01C - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO SERVIZI DI ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE, LEVA E SERVIZIO STATISTICO FC01D - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO ALTRI SERVIZI GENERALI FC02U - FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE FC03U - FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA FC06U - FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE FC04U - FUNZIONI NEL CAMPO DELLA VIABILITA’ E DEI TRASPORTI FC05U - FUNZIONI RIGUARDANTI LA GESTONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

SERVIZI ORGANI PARAMETRO DI EFFICENZA ISTITUZIONALI COSTO TOTALE popolazione 2008 39.368,50 €. 180,58 218 2009 27.839,76 €. 132,57 210 2010 27.701,00 €.140,61 197 2011 27.531,78 €. 141,91 194 2012 30.400,00 €. 166,12 183

AMMINSTRAZIONE PARAMETRO DI EFFICENZA GENERALE COSTO TOTALE popolazione 2008 165.736,89 €. 760,26 218 2009 177.849,97 €. 846,90 210 2010 218.952,99 €.1.111,43 197 2011 199.270,17 €. 1.027,16 194 2012 135.904,68 €. 742,64 183

FUNZIONI DI POLIZIA PARAMETRO DI EFFICENZA LOCALE COSTO TOTALE popolazione 2008 0,00 €. 218 2009 0,,00 €. 210 2010 0,00 €. 197 2011 0,00 €. 194 2012 0,00 €. 183

SERVIZI TECNICI PARAMETRO DI EFFICENZA COSTO TOTALE popolazione 2008 12.000,00 €. 55,05 218 2009 11.000,00 €. 52,38 210 2010 15.000,00 €.76,14 197 2011 20.000,00 €. 103,09 194 2012 20.000,00 €. 109,29 183

SERVIZI ISTRUZIONE PARAMETRO DI EFFICENZA COSTO TOTALE popolazione 2008 3.883,71 €. 17,82 218 2009 4.185,41 €. 19,93 210 2010 3.521,57 €.17,87 197 2011 4.500,00 €. 23,20 194 2012 5.766,64 €. 31,51 183

SERVIZI VIABILITA’ PARAMETRO DI EFFICENZA COSTO TOTALE popolazione 2008 46.118,09 €. 211,55 218 2009 95.745,00 €. 455,92 210 2010 63.468,19 €.322,17 197 2011 74.153,41 €. 382,23 194 2012 71.730,29 €. 391,96 183

SERVIZI IDRICO –RSU PARAMETRO DI EFFICENZA COSTO TOTALE popolazione 2008 74.421,00 €. 341,38 218 2009 77.294,84 €. 368,07 210 2010 94.864,00 €.481,54 197 2011 88.251,90 €. 454,91 194 2012 133.145,88 €. 727,57 183

FUNZIONI SETTORE PARAMETRO DI EFFICENZA SOCIALE COSTO TOTALE popolazione 2008 3.552,00 €. 16,29 218 2009 4.161,00 €. 19,81 210 2010 4.200,00 €.17,87 197 2011 5.726,54 €. 29,51 194 2012 7.874,00 €. 43,03 183

PERCENTUALE COPERTURA SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE 2008 2009 2010 2011 2012

nessuno nessuno nessuno nessuno nessuno

INDEBITAMENTO COMUNALE

2008 2009 2010 2011 2012

Residuo debito 644.942,11 628.735,15 602.008,15 586.002,00 569.097,02

Nuovi prestiti 124.651,59 0 500.000,00

Prestiti rimborso 140.858,55 26.727,00 16.006,15 16.904,98 31.538,18

Estinzioni 0 anticipate

Totale anno 628.735,15 602.008,15 586.002,00 569.097,03 1.037.558,84

2008 2009 2010 2011 2012

Residuo 31.12 628.735,15 602.008,15 586.002,00 569.097,03 1.037.558,84

Abitanti 218 210 197 194 183

Debito pro- capite 2.884,11 2.866,70 2.974,63 2.033,49 5.669,72

2008 2009 2010 2011 2012

Interessi passivi A 27.704,00 26.727,00 31.770,00 30.337,00 61.114,00

Accertamento 193.166,15 222.959,41 697.482,28 683.322,72 2.068.969,91 entrate Tit.1

Accertamento 70.684,47 71.068,54 64.884,67 5.733,08 102,53 entrate Tit.2

Accertamento 151.438,54 483.558,42 617.933,98 511.014,35 446.120,12 entrate Tit.3

Totale 418.289,16 777.586,37 1.380.300,93 1.200.070,15 2.515.192,56 accertamenti 1-2-3 B

Percentuale 6,62 3,43 2,30 2,52 2,42% incidenza interessi passivi su entrate correnti A/B

Limite 12% 12% 12% 12% 8% indebitamento fissato per legge

- garanzie in essere a fine mandato (verso altri Enti, verso società collegate e verso privati), comprese lettere di patronage. NEGATIVO

SALUTE FINANZIARIA

-INDICI DI AUTONOMIA Indici di autonomia (valori espressi in %) a) Autonomia Finanziaria b) Autonomia Impositiva c) Dipendenza Erariale

a) AUTONOMIA FINANZIARIA: nell’ambito dell’analisi delle entrate un indicatore significativo è costituito dall ’indice di autonomia finanziaria che risulta dal seguente rapporto:

Entrate tributarie (Titolo I) + Entrate extratributarie (Titolo III)

Entrate correnti (Titolo I + Titolo II + Titolo III)

TITOLO 2008 2009 2010 2011 2012

I 193.166,15 222.959,41 697.482,28 683.322,72 2.068.969,91

II 70.684,47 71.068,54 64.884,67 5.733,08 102,53*

III 151.438,54 483.558,42 617.933,98 511.014,35 446.120,12

I+III 344.604,69 706.517,83 1.315.416,26 1.194.337,07 2.515.090,03

I+II+III 418.289,16 777.586,37 1.380.300,93 1.200.070,15 2.515.192,56

Autonomia 82,38% 90,86% 95.29% 99,5% 99,99% finanziaria

In base all’elaborazione sui dati il Comune di Gerola Alta risulta avere un’ autonomia finanziaria superiore al 90%. b) AUTONOMIA IMPOSITIVA: l’indicatore mostra la percentuale di entrate correnti aventi natura tributaria.

TITOLO 2008 2009 2010 2011 2012

I 193.166,15 222.959,41 697.482,28 683.322,72 2.068.969,91

II 70.684,47 71.068,54 64.884,67 5.733,08 102,53*

III 151.438,54 483.558,42 617.933,98 511.014,35 446.120,12

I 193.166,15 222.959,41 697.482,28 683.322,72 2.068.969,91

I+II+III 418.289,16 777.586,37 1.380.300,93 1.200.070,15 2.515.192,56

Salute finanziaria 46,18% 28,67% 50,53% 56,94% 82,25%

c) DIPENDENZA ERARIALE: è un indicatore che si ottiene rapportando le entrate per trasferimenti correnti dallo Stato al totale delle entrate correnti.

TITOLO 2008 2009 2010 2011 2012

I 193.166,15 222.959,41 697.482,28 683.322,72 2.068.969,91

II 70.684,47 71.068,54 64.884,67 5.733,08 102,53

III 151.438,54 483.558,42 617.933,98 511.014,35 446.120,12

II trasferimenti 70.684,47 71.068,54 64.884,67 62.122,39 102,53* correnti statali

I+II+III 418.289,16 706.589,52 1.380.300,93 1.200.070,15 2.515.192,56

* dall’anno 2012 i trasferimento dello Stato ( circa 64.460,00) sono allocatio al Tit.I

Dipendenza 16,89% 10,05% 4,70% 5,17% 2,38% erariale

1. INDICI DI PRESSIONE

La pressione fiscale e tariffaria indica il prezzo mediamente versato dal cittadino per il pagamento delle imposte e delle tariffe per usufruire dei servizi forniti dal comune.

Parimenti, è interessante conoscere l’ammontare dei trasferimenti statali, regionali e di altri enti pubblici, per ogni cittadino residente.

Anche questi indici risentono delle dinamiche legislative che hanno condizionato gli indici di autonomia.

Indici di pressione (valori pro capite in €) a) Pressione Finanziaria b) Pressione Tributaria

a) PRESSIONE FINANZIARIA: è il valore pro capite di prelievo tributario ed extratributario.

TITOLO 2008 2009 2010 2011 2012

I 193.166,15 222.959,41 697.482,28 683.322,72 2.068.969,91

III 151.438,54 483.558,42 617.933,98 511.014,35 446.120,12

I+III 344.604,69 706.517,83 1.315.416,26 1.194.337,07 2.515.090,03

Abitanti al 218 210 197 194 183 31.12.2012

pressione €.1.580,75 €.3.364,37 €.6.677,25 €.6.156,37 €.13.743,66 finanziaria

b) PRESSIONE TRIBUTARIA: è il valore pro-capite di prelievo tributario.

TITOLO 2008 2009 2010 2011 2012

I 193.166,15 222.959,41 697.482,28 683.322,72 2.068.969,91

I 193.166,15 222.959,41 697.482,28 683.322,72 2.068.969,91

Abitanti al 218 210 197 194 183 31.12.2012

pressione €.886,08 €.1.061,71 €. 3.540,52 €. 3.522,28 €. 11.305,84 tributaria

SITUAZIONE FINANZIARIA - CONCLUSIONI La situazione finanziaria del Comune di Gerola Alta non presenta alcuna criticità a tutto il 2012, infatti per tutti gli esercizi 2008-2012: a) i parametri ministeriali per i Comuni strutturalmente deficitari sono stati sempre positivi; b) l’Avanzo di cassa è stato sempre considerevole e mai il Comune ha dovuto far ricorso all’anticipazione di tesoreria; c) i rendiconti di gestione hanno sempre presentato Avanzo di Amministrazione e l’ultimo rendiconto esercizio 2012, ha presentato un avanzo di Amministrazione di €.1.210.506,56. d) le Entrate tributarie hanno avuto un trend in aumento a dimostrazione del consolidamento della base impositiva anche per effetto di un’accorta azione di accertamento e di recupero dell’evasione; e) i pagamenti a favore dei creditori sono stati eseguiti con tempestività entro 30/60 giorni dalla data delle fatture relative a forniture e/o prestazioni di servizi;

CONTROLLI INTERNI. L’Organismo più importante per il controllo interno all’Amministrazione è il Revisore del Conto. Che è sempre stato il medesimo professionista, tuttora in carica. Il Revisore ha proceduto puntualmente alla verifica degli atti contabili dell’ente, nell’ambito delle attribuzioni stabilite dall’art. 239 del D. Lgs. n. 267/2000 e delle successive attribuzioni in materia di controllo della spese di personale e di redazione dei questionari sui bilanci e sui rendiconti per la più autorevole e referenziale verifica da parte della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. Ha provveduto alle verifiche ed ai controlli, esprimendo i richiesti pareri sui principali atti amministrativo-contabili svolgendo puntualmente l’attività di supporto al Consiglio comunale. Altro organo di controllo interno all’Amministrazione è il Nucleo di valutazione del personale, che ha svolto le funzioni di verifica del rispetto degli obiettivi programmatici da parte dei responsabili degli uffici e servizi comunali nell’ambito della Relazione programmatica e previsionale e del P.E.G., funzione svolta dal Segretario comunale. Non è stato costituito invece un organismo esterno per il Controllo di gestione, che è stato svolto dal Segretario comunale, il quale nel referto annuale ha evidenziato le poste più significative riguardanti lo stato di attuazione dei programmi previsti con la relazione previsionale e programmatica.

I controlli contabili e patrimoniali sono svolti dal servizio finanziario coordinati dal segretario Nell’ambito dei tre controlli interni sopra descritti, non vi sono stati rilievi o segnalazioni negative all’attività amministrativo-contabile, ma i pareri e le valutazioni sono state sempre positivi sia pure accompagnati, talvolta, da richiami e suggerimenti sia agli Organi amministrativi (Consiglio e Giunta)

CORTE DEI CONTI. Sulla base della normativa di alla Legge n. 266/2005, la Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti della Lombardia, ha svolto la sua attività prendendo a riferimento gli atti inviati direttamente dal Comune in materia di contabilità e di debiti fuori bilancio. Si è servita inoltre delle dettagliate informazioni riportate nei questionari sui bilanci e sui rendiconti redatti dal Revisore del Conto. Ha preso infine in considerazioni le eventuali segnalazioni da parte delle Direzioni competenti del Ministero dell’Interno e del Ministero dell’Economia. Nell’arco del quinquennio la Sezione regionale della Corte dei Conti non ha mai fatti rilievi né sull’attività amministrativa in generale né sui singoli atti contabili. Non sono mai stati accertati debiti fuori Bilancio

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Nonostante le risorse Statali siano insignificanti e destinate ad annullarsi completamente nel Bilancio 2013, l’Amministrazione comunale ha posto in essere una serie di attività che hanno comunque consentito all’Ente di incrementare considerevolmente le entrate tributarie e di portare avanti programmi di investimenti pubblici, attingendo oltre a notevoli entrate proprie a finanziamenti regionali e provinciali (BIM, GAL, C.M.M, Regione Lombardia ecc), con investimenti annui di circa 1 milioni di euro. L’azione intrapresa nel quinquennio è consolidata e garantisce per il prossimo quinquennio amministrativo la stessa capacità di investimento e di mantenimento dei servizi.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECON. FINANZ. Dr.ssa Ravelli Cinzia______

IL SINDACO Acquistapace geom. Fabio______

IL SEGRETARIO C. Gusmeroli dr. Franco______

IL REVISORE DEL CONTO Della Mano dr. Antonio Bartolomeo______