I CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI IN PROVINCIA DI

Gennaio 2013

A cura del CISeD della Provincia di Lecco 1 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione

PREMESSA

Il documento rappresenta l’aggiornamento della mappatura dei corsi di lingua italiana per stranieri presenti nel territorio della provincia di Lecco, un anno dopo la prima pubblicazione del gennaio 2012. Analizza come i corsi sono distribuiti nei diversi ambiti distrettuali (, Lecco, ) per poi focalizzare l’attenzione su alcuni dati rilevanti, come ad esempio il livello dei corsi (alfabetizzazione, A1, A2…), i destinatari, il costo per gli utenti, le fasce orarie di svolgimento; analizza il titolo di studio e la professione degli insegnanti e riporta in conclusione i riferimenti degli enti e delle organizzazioni che promuovono e/o gestiscono i corsi.

La rilevazione dei dati e la stesura del documento sono stati curati dal CISeD, Centro Informazione Supporto e Documentazione della Provincia di Lecco, nell’ambito delle attività dell’OPI, Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione, in attuazione del “Protocollo d'Intesa per la realizzazione della rete provinciale per gli interventi a favore della formazione linguistica degli stranieri”, che la Provincia di Lecco ha stipulato con la Prefettura di Lecco e l'Ufficio Scolastico Territoriale in data 24 ottobre 2011.

Ringraziamo vivamente tutti coloro che si sono impegnati nel fornirci i dati sui corsi di italiano. E’ grazie a loro che è stato possibile ottenere una mappatura completa che ci impegneremo ad aggiornare in caso di variazioni.

Pubblicazione a cura del CISeD, Centro Informazione Supporto e Documentazione della Provincia di Lecco, nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione

Corso Matteotti, 3 Telefono: 0341.295462 – 79 E-mail: [email protected] http://ops.provincia.lecco.it

Foto di copertina: particolare della biblioteca del CISeD

A cura del CISeD della Provincia di Lecco 2 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NEI COMUNI SEDE DEI CORSI

Popolazione straniera distretto Corsi residente al 1 gennaio 2012 Bellano 315 1 1 63 2 2 621 2 192 1 512 2 207 1 Totale ambito distrettuale di Bellano 3.408 9 Lecco 1.406 5 Castello di 181 2 300 1 98 1 394 1 262 1 Lecco 4.685 27 249 1 926 6 760 2 258 1 1.225 6 Totale ambito distrettuale di Lecco 14.429 54 Merate 439 1 513 1 558 1 807 4 372 1 527 1 144 3 484 2 Merate 1.439 6 679 1 389 2 720 4 590 7 Paderno d' 396 1 Perego 134 3 219 1 Inferiore 161 1 Totale ambito distrettuale Merate 10.719 40 Totale complessivo 103

1 Uno dei due corsi, dedicato all’alfabetizzazione, è rivolto ai profughi africani provenienti dalla Libia. 2 Uno dei due corsi, dedicato all’alfabetizzazione e che prevede nozioni di educazione civica, ha tra gli utenti alcuni dei profughi africani provenienti dalla Libia A cura del CISeD della Provincia di Lecco 3 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione Comuni nel cui territorio si svolgono i corsi

LEGENDA 1 corso 2 – 3 corsi Ambito distrettuale 4 – 9 corsi di Bellano 10 – 20 corsi 20 – 30 corsi

Ambito distrettuale di Bellano Ballabio 1 Barzio 2 Colico 2 Dervio 1 Mandello del Lario 2 Pasturo 1 Totale 9 Ambito distrettuale di Lecco Calolziocorte 5 (fraz. Bevera) 2 Civate 1 Colle Brianza 1 Costa Masnaga 1 Garlate 1 Lecco 27 Molteno 1 Oggiono 6 Olginate 2 Rogeno 1 Valmadrera 6 Totale 54 Ambito distrettua le Ambito distrettuale di di Lecco Merate Airuno 1 Brivio 1 Calco 1 Casatenovo 4 Cassago Brianza 1 Cernusco Lombardone 1 Cremella 3 Lomagna 2 Merate 6 Missaglia 1 Monticello Brianza 2 Olgiate Ambito distrettuale Molgora 4 di Merate Osnago 7 Paderno d'Adda 1 Perego 3 Sirtori 1 Verderio Inferiore 1 Totale 40

A cura del CISeD della Provincia di Lecco 4 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione Nell’ambito distrettuale di Merate il 65% dei Comuni (17 su 26) ha almeno un corso di italiano. Se si considera il fatto che il corso con sede a Perego è proposto dall’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta (Perego, Rovagnate, Santa Maria Hoè) e che il corso con sede a Cremella è curato dalla Caritas parrocchiale di Barzanò ed è frequentato da cittadini stranieri residenti nei due comuni (appunto Cremella e Barzanò), l’incidenza dei comuni con corsi sul totale dei comuni dell’ambito aumenta ulteriormente superando il 75%. Merate, inoltre, ha visto aumentare il numero di corsi rispetto al gennaio 2012, da 32 a 40.

Negli ambiti distrettuali di Bellano e Lecco la situazione dei corsi è invece simile a quella di inizio 2011, con il capoluogo di provincia che propone il maggior numero di corsi (27).

Nell’ambito di Lecco 12 comuni su 32 hanno almeno un corso (il 38%), mentre nell’ambito di Bellano l’81% dei comuni non ha nemmeno un corso.

Se come parametro di riferimento si considera la popolazione straniera residente nei tre ambiti rapportata al numero dei corsi (vedi tabella a pagina 3), emerge come a Lecco e Merate la media dei corsi per cittadino straniero è identica (1 corso ogni 267 cittadini stranieri), mentre a Bellano è più bassa, con 1 corso ogni 378 cittadini stranieri 3.

3 nei prossimi mesi sarà rilevato anche il numero, la nazionalità e il domicilio dei frequentanti. Questi nuovi parametri permetteranno di qualificare ulteriormente la ricerca che sarà contestualmente aggiornata sul portale OPS. A cura del CISeD della Provincia di Lecco 5 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione LIVELLO DEI CORSI DI ITALIANO 4

Bellano Lecco Merate Totale alfabetizzazione 4 20 16 40 A/1 - A/2 8 32 24 64 B/1 - B/2 0 10 9 19 C/1 - C/2 0 2 1 3 oltre alla lingua sono previste 3 2 2 7 nozioni di educazione civica Totale 15 66 52 133

Livello dei corsi di lingua per ambito distrettuale

35 32 30 24 25 20 20 16 15 10 9 10 8 4 5 3 2 2 2 0 0 1 0 Bellano Lecco Merate alfabetizzazione 4 20 16 A/1 - A/2 8 32 24 B/1 - B/2 0 10 9 C/1 - C/2 0 2 1 oltre alla lingua sono previste 3 2 2 nozioni di educazione civica

4 il totale dei "livelli" (133) non è uguale al numero dei corsi (103) perché alcuni corsi prevedono diversi livelli. A cura del CISeD della Provincia di Lecco 6 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione DESTINATARI DEI CORSI DI ITALIANO

Bellano Lecco Merate Totale Donne 2 11 10 23 Misti 7 42 30 79 Uomini 1 1 Totale 9 54 40 103

Destinatari dei corsi di lingua per ambito distrettuale

45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Bellano Lecco Merate Donne 2 11 10 Misti 7 42 30 Uomini 1

Segnalazioni fornite da alcuni enti sui destinatari

Nell’ ambito di Bellano tra i corsi “misti” quello di Barzio, a cura del COE, è interamente rivolto ai profughi africani provenienti dall’emergenza nord d’Africa; anche quello di Colico, curato dall’EDA di Lecco, è parzialmente dedicato ai profughi africani. I profughi provenienti dal Sudan, ospitati presso l'ente Morale B. Roveda di dal luglio 2011, seguono invece un corso di alfabetizzazione presso il CTP EDA di Lecco.

Nell’ ambito di Lecco a Calolziocorte l’ACLI dedica un corso alle donne neoarrivate scolarizzate; il corso misto del comune di Colle Brianza è principalmente frequentato da donne straniere. Il Centro Culturale Assalam organizza presso la sua sede di Lecco un corso di italiano mirato agli stranieri arabofoni. L’EDA di Oggiono ha diversi destinatari: a Oggiono (sia nella sede Caritas che al Bachelet) i destinatari sono ultra 16enni. A Valmadrera tre corsi sono per neoarrivati, diversificati nel caso di alta o bassa scolarizzazione, un corso di alfabetizzazione è dedicato a persone senza scolarizzazione ed uno a studenti con già buona competenza in italiano. L’unico corso mappato ad esclusiva frequenza maschile è organizzato da EDA per i detenuti della Casa Circondariale di Pescarenico.

Nell’ ambito di Merate uno dei due corsi promossi dal Progetto Mondo MLAL a Casatenovo è frequentato da studenti delle superiori con buona competenza in italiano; i corsi di Perego e Sirtori, anche se pensati per destinatari “misti”, sono frequentati prevalentemente da donne.

A cura del CISeD della Provincia di Lecco 7 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione COSTO DEI CORSI DI ITALIANO PER UTENTE

Costo Bellano Lecco Merate Totale complessivo Gratuito 6 19 9 34 Gratuito (eventuale contributo per materiale didattico) 3 3 Gratuito (€ 5 per libri di testo) 14 14 € 10 per l'intero corso + € 10 tessera associativa 1 1 € 15 7 7 € 20 1 1 € 25 11 6 17 € 30 14 4 18 € 100 per ogni corsista 8 8

Costo dei corsi di lingua per ambito distrettuale

30 25 20 15 10 5 0 Bellano Lecco Merate

gratuito 6 19 9 solo costo materiale didattico 3 14 € 10 - € 20 2 7 € 25 - € 30 25 10 > € 30 8

A cura del CISeD della Provincia di Lecco 8 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione FASCE ORARIE NELLE QUALI SI SVOLGONO I CORSI e BABY SITTING

Fasce orarie nelle quali si svolgono i corsi

35

30

25

20

15

10

5

0 Bellano Lecco Merate mattina 2 23 10 pomeriggio 5 29 15 dopo le 18.00 2 9 16 non definito 2

Note sulle fasce orarie

Alcuni corsi si svolgono in giorni e fasce orarie differenti durante la settimana, ed è per questo che risultano in numero maggiore del totale dei corsi (103).

Per quanto riguarda i corsi che si svolgono dopo le 18.00, dei ventisette totali tredici hanno inizio dopo le 20.30.

Presenza del servizio di baby sitting nei corsi

50 45 43 40

35 30 24 no 25 sì 20 16 15 11 10 6 5 3 0 Bellano Lecco Merate

A cura del CISeD della Provincia di Lecco 9 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione QUALIFICA PROFESSIONALE E TITOLO DI STUDIO DEGLI INSEGNANTI

Qualifica Totale Insegnante 35 Pens/ex insegnante 38 Studente 29 Altro 22 Facilitatrice linguistica 11 Impiegato/a 10 Pensionato/a 8 non pervenuta 2 Totale 155

Qualifica professionale degli insegnanti dei corsi

40 38 35 35 Insegnante 29 30 Pens/ex insegnante

25 22 Studente Altro 20 Facilitatrice linguistica 15 Impiegato/a 11 10 Pensionato/a 10 8 non pervenuta 5 2

0 Totale

Quasi la metà degli insegnanti dei corsi è od era insegnante di professione; significativa anche la presenza degli studenti; i 22 “altro” comprendono mansioni varie e diverse tra loro: ci sono operai, ingegneri, assistenti sociali, casalinghe ecc..

A cura del CISeD della Provincia di Lecco 10 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione Titolo di studio degli insegnanti dei corsi (1)

Licenza media 1%

Diploma 43% Laurea 56%

La maggior parte degli insegnanti ha una laurea, in molti casi pertinente al ruolo svolto nei corsi; difatti delle 86 lauree 34 sono in lingua o lettere e 16 in scienze sociali 5. Lo stesso discorso vale per i diplomi; infatti dei 67 totali ben 28 sono magistrali, 7 in lingue e 6 in scienze sociali. Occorre infine indicare che l’80% degli insegnanti è di genere femminile.

Titolo di studio degli insegnanti dei corsi (2)

80

70 67

60 Diploma 50 Laurea 40 36 34 Laurea in lingue o lettere Laurea sociale 30 Licenza media 20 16

10 2 0 Totale

5 con laurea in scienze sociali si intendono: laurea in servizi sociali, laurea in mediazione linguistica e culturale, laurea in scienze dell’educazione. A cura del CISeD della Provincia di Lecco 11 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione ENTI PROPONENTI E GESTORI DEI CORSI

AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO NOME ORGANIZZAZIONE / COMUNE SEDE INDIRIZZO TEL . FAX E-MAIL ENTE COE – Centro Orientamento Barzio Via Milano, 4 0341/996453 0341/910311 [email protected] Educativo Ente Morale Cav.B Roveda Casargo Via Cataeno, 9 338/1414809 / [email protected] Caritas Parrocciale di Dervio Dervio Via Don Invernizzi 0341/850147 / / Comune di Mandello del Mandello del Lario P.zza Leonardo da Vinci, 6 0341/708111 0341/700337 [email protected] Lario

AMBITO DISTRETTUALE DI LECCO

NOME ORGANIZZAZIONE / COMUNE SEDE INDIRIZZO TEL . FAX E-MAIL ENTE Circolo A.C.L.I. Calolziocorte Calolziocorte Via S. Martino, 19 0341/631022 0341/631022 / Associazione Volontari Castello di Brianza Via Romitaggio, 1 339/2790233 / [email protected] Namaste (fraz. Bevera) Comune di Colle Brianza Colle Brianza Piazza Roma, 4 039/9260014 039/9260584 [email protected] Gruppo progetto GEMMA c/o Costaforum - P.zza 031/879226 - Costamasnaga 031/855144 [email protected] Onlus Confalonieri, 1 333/9605800 Comune di Garlate Garlate Via Statale, 497 0341/681306 0341/650222 [email protected] ARCI Comitato Provinciale di Lecco Via C. Cantù, 18 0341/365580 0341/365580 [email protected] Lecco Centro Culturale Assalam Lecco Via Leonardo da Vinci, 32 320/5722362 / [email protected] sede c/o Scuola Media “A. Stoppani”, via Achille Grandi, CTP EDA di Lecco Lecco 0341/423396 0341/420154 [email protected] 35 - Attività presso sede in via Puccini, 1 fraz. Maggianico Via Caduti Lecchesi a Fossoli, Fondazione ENAIP Lecco 0341/361526 / [email protected] 29 Les Cultures Onlus Lecco Via Cavour, 90M 0341/284828 0341/370921 [email protected] Parrocchia S. Giorgio di Molteno Via V. Veneto, 13 031/850128 031/850128 / Molteno Bondeko Progetti Onlus Oggiono Via per Molteno, 27 0341/210464 0341/210464 [email protected]; [email protected]

A cura del CISeD della Provincia di Lecco 12 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione NOME ORGANIZZAZIONE / COMUNE SEDE INDIRIZZO TEL . FAX E-MAIL ENTE Caritas di Oggiono Oggiono Via 1° Maggio 0341/260403 0341.260403 [email protected] 0341/577271 – CTP EDA di Oggiono Oggiono Via Bachelet, 6 0341/578679 [email protected] 579332 Comune di Olginate - Ufficio Olginate Piazza Marchesi d'Adda 0341/655691 0341/655694 [email protected] Servizi Sociali

AMBITO DISTRETTUALE DI MERATE

NOME ORGANIZZAZIONE / COMUNE SEDE INDIRIZZO TEL . FAX E-MAIL ENTE Caritas Parrocchia S. Vito Barzanò Via Garibaldi, 24 039/955835 / [email protected] Progetto Mondo MLAL c/o Nannini Aristide - Via Casatenovo 333/4863629 / [email protected]; [email protected] Brianza Cascina Rancate, 1 c/1 Auser volontariato di Cassago Brianza Via San Gregorio, 12 039/9211446 / [email protected] Cassago Brianza Associazione Ale G. dalla Lomagna Via Magenta, 13/D 039/9278141 039/5303231 [email protected] parte dei bambini c/o Liceo Scientifico Statale 039/9906676 - [email protected]; CTP EDA di Merate Merate “M.G. Agnesi", via dei 039/9900230 039.9902139 [email protected] Lodovichi, 10 Retesalute – Azienda Merate P.zza Vittorio Veneto, 2/3 039/9285167 039/9901718 [email protected] Speciale Associazione Culturale Olgiate Molgora (fraz. P.zza S. Zenone, 14 039/9274111 039/9274111 [email protected] Eugenio Nobili San Zeno) Associazione Io per Osnago Osnago Piazza Dante, 2 039/9529940 / [email protected] Comune di Osnago - Osnago Piazza Dante Alighieri, 1 039/9529925 039/9529926 [email protected] Biblioteca Civica Primo Levi 039/5310229 - [email protected]; Comune di Perego Perego Via Montegrappa, 1 039/5310832 039/5311086 [email protected] [email protected]; Comune di Rovagnate Rovagnate Via Sacro Cuore, 24 039/5310228 039/5311414 [email protected] [email protected]; Comune di Santa Maria Hoè Santa Maria Hoè Piazza Mercato, 2 039/57316 039/57295 [email protected] Comune di Sirtori Sirtori P.zza Don Brioschi, 14 039/9215028 039/9215034 [email protected]

A cura del CISeD della Provincia di Lecco 13 nell’ambito dell’OPI - Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione