C O M U N E di T R E G L I O (Provincia di )

Copia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Numero 62 Del 05-12-2018

Oggetto: ADOZIONE SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE NELL'AMBITO DELLA CONVENZIONE EX ART.30 DEL D.LGS. 267/2000 STIPULATA TRA I COMUNI DI --- PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLUFFICIO PERSONALE (UUP) NEL TRIENNIO 2018/2020.

L'anno duemiladiciotto il giorno cinque del mese di dicembre alle ore 17:20, presso questa Sede Municipale, convocata nei modi di legge, si è riunita la Giunta Comunale per deliberare sulle proposte contenute nell'ordine del giorno unito all'avviso di convocazione.

Dei Signori componenti della Giunta Comunale di questo :

BERGHELLA MASSIMILIANO SINDACO P BELLISARIO ORLANDO VICESINDACO P D' CLAUDIO ASSESSORE A ne risultano presenti n. 2 ed assenti n. 1.

Assume la presidenza il Signor BERGHELLA MASSIMILIANO in qualità di SINDACO. Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione, il SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA CIABATTONI CRISTINA

Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta ed invita la Giunta Comunale ad esaminare e ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta di deliberazione indicata in oggetto.

Soggetta a controllo N Soggetta a comunicazione S Immediatamente eseguibile S Soggetta a ratifica N

LA GIUNTA COMUNALE

Visto il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; Vista l’allegata proposta Numero 66 Del 05-12-2018, corredata dai pareri espressi dai competenti funzionari del Comune ai sensi dell’art.49 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n.267;

Con voti unanimi espressi in modo palese;

DELIBERA

- di adottare e far proprio il provvedimento risultante dall’allegata proposta recependola integralmente in tutte le sue parti;

DELIBERA DI GIUNTA n. 62 del 05-12-2018 - pag. 1 - COMUNE DI TREGLIO

- di dichiarare, ai sensi del c. 4 dell’art. 134 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, la presente deliberazione immediatamente eseguibile.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEGRETERIA Numero 66 Del 05-12-2018

Oggetto: ADOZIONE SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE NELL'AMBITO DELLA CONVENZIONE EX ART.30 DEL D.LGS. 267/2000 STIPULATA TRA I COMUNI DI CASTEL FRENTANO-MOZZAGROGNA-PAGLIETA-TREGLIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLUFFICIO PERSONALE (UUP) NEL TRIENNIO 2018/2020.

IL SOTTOSCRITTO SINDACO

Vista la convenzione ex art.30 del D.Lgs. n.267/2000 stipulata tra i comuni di Castel Frentano (ente capofila), Mozzagrogna, Paglieta e Treglio per la gestione associata dell’Ufficio Personale (UUP) nel triennio 2018/2020;

Visto, in particolare, l’art.7, comma 1, della convenzione secondo cui l’UUP è deputato, tra l’altro, all’esercizio delle funzioni in materia di graduazione delle posizioni organizzative;

Visto il vigente sistema di graduazione delle posizioni organizzative adottato dai comuni associati in costanza della precedente convenzione UUP inerente il triennio 2015/2017;

Rilevato che, a seguito del mutato quadro normativo di riferimento, il Nucleo di Valutazione, istituito dalla Conferenza dei Sindaci e composto dai segretari dei comuni convenzionati, ha elaborato un nuovo sistema per graduare le posizioni organizzative;

Evidenziato che il nuovo sistema:  è stato oggetto di confronto con le rappresentanze sindacali, ai sensi dell'art.5, comma 3, lettera e), del CCNL 21 maggio 2018, nella seduta del 19.11.2018;  è stato positivamente esaminato dalla Conferenza dei Sindaci nella seduta del 22.11.2018;  è stato definitivamente licenziato dal Nucleo di Valutazione nella seduta del 29.11.2018;

Atteso, pertanto, che i singoli comuni convenzionati devono procedere alla formale adozione del succitato sistema;

Visto l’art.48 del D.Lgs. 18.8.2000 n.267,

PROPONE

Di adottare il sistema di graduazione delle posizioni organizzative che, in copia, si allega alla presente proposta per costituirne parte integrante e sostanziale.

Di trasmettere copia della delibera di approvazione della presente proposta all'UUP.

Di pubblicare copia del nuovo sistema nell’apposita sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale dell’ente.

Di dichiarare la delibera di approvazione della presente proposta, ai sensi dell’art.134, comma 4, del D.Lgs. n.267/2000, immediatamente eseguibile.

Treglio, lì 05-12-2018 Il Soggetto Proponente F.to BERGHELLA MASSIMILIANO

PARERI DI CUI ALL'ART.49 DEL T.U.E.L. APPROVATO CON D.L.vo 18.08.2000, n.267

DELIBERA DI GIUNTA n. 62 del 05-12-2018 - pag. 2 - COMUNE DI TREGLIO

------VISTO: Si esprime, sulla REGOLARITA' TECNICA della presente proposta di deliberazione, parere Favorevole

Treglio, lì 05-12-2018 Il Responsabile del Settore F.to CIABATTONI CRISTINA

DELIBERA DI GIUNTA n. 62 del 05-12-2018 - pag. 3 - COMUNE DI TREGLIO

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to BERGHELLA MASSIMILIANO F.to DOTT.SSA CIABATTONI CRISTINA

======

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario comunale, visti gli atti d'ufficio,

A T T E S T A che copia della presente deliberazione:

[S] - E' stata pubblicata all'Albo Pretorio on line di questo Comune dal giorno 12-12-2018 per rimanervi quindici giorni consecutivi, ai sensi dell'art. 124, comma 1, del D. L.vo 18 agosto 2000, n. 267), registrata al numero 513; [S] - E’ stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4 del T.U.E.L.

Treglio, lì 12-12-2018 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT.SSA CIABATTONI CRISTINA

COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI (Art. 125, D.L.vo 267/2000)

Si dà atto che del presente verbale é stata data comunicazione in data 12-12-2018, prot. 7156 contestualmente alla pubblicazione all'Albo Pretorio on line.

Treglio, lì 12-12-2018 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT.SSA CIABATTONI CRISTINA

------

Copia conforme all'originale per uso amministrativo e d'ufficio della deliberazione di Giunta Comunale n.62 del 05-12-2018

Treglio, li 12-12-2018 IL SEGRETARIO COMUNALE DOTT.SSA CIABATTONI CRISTINA

DELIBERA DI GIUNTA n. 62 del 05-12-2018 - pag. 4 - COMUNE DI TREGLIO

COMUNE DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 0006950 del 30-11-2018 CONVENZIONE UFFICIO UNICO PERSONALE (Comuni convenzionati Castel Frentano œ Mozzagrogna œ Paglieta œ Treglio) Ente capofila Comune di Castel Frentano Corso Roma n.25 œ 66032 Castel Frentano (CH) Codice fiscale œ Partita IVA 00253170690 - telefono 0872/55931 - fax 0872/672009 NUCLEO DI VALUTAZIONE

SISTEMA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Art. 1 œ Ambito applicativo 1. Il presente Sistema di graduazione delle posizioni organizzative di cui agli artt. 13, 14, 15 e 17 del CCNL Funzioni Locali 21.05.2018 (di seguito Sistema), trova applicazione per tutti i comuni che aderiscono alla convenzione per la gestione associata dell‘Ufficio Personale (di seguito UUP).

Art. 2 œ Adozione del Sistema 1. Il Sistema è elaborato dal nucleo di valutazione (di seguito NdV) e, dopo l‘esame della conferenza dei sindaci, è approvato da ciascun comune convenzionato mediante delibera giuntale da adottare entro 30 giorni dalla ricezione del testo licenziato dalla conferenza stessa. 2. La procedura di cui al precedente comma 1 trova applicazione anche nelle ipotesi di verifica ed aggiornamento del Sistema. 3. La delibera di adozione del Sistema, ovvero di adeguamento dello stesso, va trasmessa in copia sia alle rappresentanze sindacali che all‘UUP. 4. Il Sistema, una volta adottato con le modalità di cui al precedente comma 1, sostituisce quello previgente e, fatta salva la disciplina in prima applicazione, di cui al successivo art.5, entra subito in vigore.

Art. 3 œ Procedimento di pesatura 1. La pesatura delle posizioni organizzative è effettuata dal soggetto che ha conferito il relativo incarico, su proposta del NdV, mediante specifico provvedimento da adottare nel termine di 30 giorni dalla ricezione della proposta stessa e da trasmettere in copia sia al funzionario interessato che all‘UUP. 2. Il NdV deve formulare la sua proposta entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione che, il segretario del comune convenzionato in cui avviene il conferimento di nuove posizioni organizzative o la variazione di quelle esistenti, è tenuto tempestivamente ad inviare al presidente del nucleo stesso. 3. Qualora il soggetto che conferisce l‘incarico intenda discostarsi dalla proposta del NdV, formulata mediante apposito verbale, e collocare la posizione organizzativa in una fascia di graduazione diversa da quella risultante dalla proposta stessa, è tenuto a fornire nel relativo provvedimento adeguate motivazioni giustificative.

Art. 4 œ Rinnovo della pesatura 1. La pesatura di una singola posizione organizzativa va rinnovata solo quando dovessero variare, in modo significativo, le condizioni ed i fattori che hanno concorso a determinare quella in essere. 2. Nell‘ipotesi di cui al precedente comma 1, il segretario del comune convenzionato interessato dai mutamenti segnala tempestivamente al presidente del NdV l‘esigenza di attivare il procedimento di nuova pesatura. 3. Gli effetti del rinnovo si producono a decorrere dal primo giorno del mese successivo al provvedimento di nuova pesatura.

Art. 5 œ Effetti del Sistema in prima applicazione 1. In sede di prima applicazione del Sistema, tenuto conto del disposto dell‘art. 13, comma 3, del CCNL Funzioni Locali 21.05.2018, i nuovi incarichi relativi all‘area delle posizioni organizzative devono avere decorrenza non successiva al 1° maggio 2019.

COMUNE DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 0006950 del 30-11-2018 2. La pesatura delle posizioni organizzative, secondo il presente Sistema, deve essere effettuata in tempo utile per consentire l‘adozione degli atti conseguenti, nel rispetto della decorrenza di cui al comma precedente.

Art. 6 œ Effetti del Sistema a regime 1. A regime il Sistema produce i suoi effetti a decorrere dal giorno in cui il funzionario viene incaricato di posizione organizzativa e pertanto, una volta concluso il procedimento di pesatura, si provvede ai relativi conguagli retributivi. 2. Nei casi di rinnovo della pesatura delle posizioni organizzative già in essere trova applicazione la disciplina prevista dal precedente art.4.

Art. 7 œ Fasce di graduazione 1. La retribuzione di posizione da riconoscere ai singoli incaricati deriva dall‘applicazione delle fasce di graduazione di seguito riportate:

RETRIBUZIONE RETRIBUZIONE RETRIBUZIONE FASCE DI ANNUA P.O. CAT. C ANNUA P.O. CAT. D ANNUA P.O. CAT. D GRADUAZIONE UNICO INCARICO UNICO INCARICO PIU‘ INCARICHI (COLONNA 1) (COLONNA 2) (COLONNA 3) Sino a 10 punti 3.000,00 5.000,00 5% (importo minimo CCNL) Da 11 a 20 punti 4.300,00 7.200,00 10% (fascia bassa) Da 21 a 30 punti 5.600,00 9.400,00 15% (fascia medio-bassa) Da 31 a 40 punti 6.900,00 11.600,00 20% (fascia media) Da 41 a 50 punti 8.200,00 13.800,00 25% (fascia medio-alta) Da 51 a 60 punti 9.500,00 16.000,00 30% (fascia alta)

2. La colonna 3 trova applicazione, come incremento percentuale delle corrispondenti retribuzioni previste in colonna 2, nelle ipotesi e secondo le regole disciplinate dall'art.17, comma 6, del CCNL Funzioni Locali 21.05.2018. 3. La collocazione delle posizioni organizzative nelle fasce di graduazione avviene sulla base dei sottospecificati criteri generali, ciascuno dei quali apprezzabile con un valore da 1 a 15 punti:

A) Cognizioni professionali Per cognizioni professionali si intende l‘ampiezza delle conoscenze tecniche richieste per lo svolgimento delle funzioni assegnate alla posizione, tenuto conto sia della quantità sia della complessità delle funzioni stesse.

B) Responsabilità gestionale Per responsabilità gestionale si intende il livello di responsabilità risultante dal grado di discrezionalità che caratterizza la posizione, e/o dalla quantità degli stanziamenti di entrata e di spesa attribuiti, in relazione alla complessità delle connesse attività di gestione, e/o dal numero dei dipendenti assegnati, in funzione delle esigenze di coordinamento degli stessi.

C) Variabilità del contesto Per variabilità del contesto si intende il livello di mutevolezza del contesto in cui la posizione opera, con riferimento sia al contesto sociale, apprezzato anche in relazione al grado di complessità ed eterogeneità dei rapporti intersoggettivi ed interorganici da gestire, sia a quello normativo e sia a quello organizzativo.

COMUNE DI TREGLIO (Prov. CH) - arrivo - Prot. n. 0006950 del 30-11-2018 D) Pressione ambientale Per pressione ambientale si intende il grado di difficoltà operativa che fa ordinariamente carico alla posizione, in riferimento alla necessità di conciliare le esigenze degli utenti e le richieste dell‘Amministrazione con il contesto normativo in cui la posizione agisce.

4. Il segretario di ciascun comune convenzionato fornisce al NdV gli elementi di conoscenza necessari ad elaborare la proposta di pesatura.

Art. 8 œ Incarichi plurimi e casi particolari di posizione organizzativa 1. Qualora un funzionario, nell‘ambito dell‘orario d‘obbligo contrattuale (36 ore settimanali), risulti incaricato di posizione organizzativa sia presso l‘ente titolare del rapporto di lavoro, sia presso un soggetto terzo, aderente o meno all‘UUP, si procede ai sensi dell‘art.17, comma 6, del CCNL Funzioni Locali 21.05.2018. 2. Si procede ai sensi dell‘art.17, comma 6, del CCNL Funzioni Locali 21.05.2018 anche nel caso di un incarico di posizione organizzativa svolto, ai sensi dell‘art.1, comma 557, della legge n.311/2004, al di fuori dell‘orario d‘obbligo contrattuale.

Art. 9 œ Erogazione della retribuzione di posizione 1. La retribuzione annua riconosciuta alle posizioni organizzative è comprensiva del rateo di tredicesima e va erogata in tredici mensilità contestualmente al trattamento economico fondamentale. 2. La retribuzione di posizione spetta limitatamente al periodo di vigenza dell‘incarico.

Art. 10 œ Pubblicità 1. Ciascun comune convenzionato assicura adeguata pubblicità al Sistema provvedendo a pubblicarne copia, in via permanente, sul proprio sito istituzionale.

**********